Magazine DiVita n.7 IPASUD

Page 35

ConsigliDIVITA tavola di pasqua

A PASQUA ROMA TI SORPRENDE La Capitale ha deciso quest’anno di accogliere gli amanti della cultura con aperture straordinarie di alcuni musei, eventi e spettacoli e diverse proposte per cittadini e turisti. Cinque giorni di musica, letture, teatro, danza e cinema presso i maggiori spazi culturali della città. Dal 5 al 9 aprile, infatti, l’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma promuove “A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo”. Una vera novità sulla scena culturale romana: per la prima volta verranno proposti eventi di spettacolo, nel periodo di Pasqua, in modo sistematico e diffuso, dando vita ad un cartellone unitario e coordinato tra musei, biblioteche e case tematiche. Sono quasi 60 gli appuntamenti e 19 i luoghi che per l’occasione verranno aperti al pubblico che voglia farsi una scorpacciata di cultura ed intrattenimento. In programma ci sono anche spettacoli legati propriamente alla Pasqua, come l’appuntamento alla Casa della Memoria e della Storia e i concerti, le proiezioni e gli spettacoli a tema che si svolgeranno in contemporanea nella Casa del cinema, del Teatro del Lido e del Festival di Pasqua. Altri invece avranno un sapore prettamente culturale e di intrattenimento, come le rappresentazioni teatrali al Planetario o al Museo Civico di Zoologia, o quelle musicali e di danza al Teatro di Roma in Trastevere e al Museo dell’Ara Pacis, o il pic-nic di letture per bambini alla biblioteca Elsa Morante. www.museiincomuneroma.it - www.comune.roma.it

E PER CHI LA PASQUA LA TRASCORRE IN CASA…

COME PREPARARE IL PRANZO DI PASQUA?

CONSIGLI DALL’ESPERTA DI BON TON STEFANIA LONGO (stefilongo@gmail.com) La stagione si presta a colori tenui come beige, bianco, rosa. I materiali devono in qualche modo riportare alla campagna: lino e cotone, ceramica, paglia e un tocco di argento invecchiato ad arte dal tempo. I posti a tavola sono scanditi dalla presenza di pezzi classici come il sottopiatto e il piattino del pane. Il menù considera cinque portate: un antipasto, un primo, un secondo con il suo contorno e due dolci: la classica colomba, da preparare con una crema inglese per ingentilirne l’impasto, e un dolce più innovativo e scenografico. Le posate d’argento devono essere lucide e perfettamente pulite. Posate splendenti parlano di te come una perfetta padrona di casa, che non usa l’argenteria solo durante le feste comandate. Il posto a capotavola spetta ai padroni di casa, non agli ospiti più importanti. Questi siederanno alla destra dei padroni di casa, ai rispettivi lati della tavola. Cercate di assegnare i posti con dei segnaposti, magari in tema e fatti da voi. Eviterete di far sedere vicine persone che in passato hanno avuto dissapori e che si vedono per cortesia solo alle feste. Il pane si poggia sul piattino anche e soprattutto quando è aperto. Il tovagliolo appoggiato senza essere ripiegato alla sinistra del piatto indica che la padrona di casa ha terminato. È un segnale esplicito ad alzarsi per andare a prendere il caffè in soggiorno. Le uova di Pasqua si aprono e si mangiano con le mani – abbiate cura di non sporcare troppo con il cioccolato il tovagliato prezioso! Non pretendete che i vostri ospiti mangino tutto. E soprattutto non vi offendete se qualcuno preferisce rinunciare a qualche portata perchè è a dieta. Se siete state tanto brave da preparare voi stesse la pasta fresca fatelo notare con discrezione, ma non passate l’intero pranzo a spiegare agli ospiti quanto tempo ci è voluto. Se siete invitati, cercate di assaggiare tutto quello che la padrona di casa ha preparato. E fate valere le regole dello stare a tavola, anche se si tratta di parenti. Non confondete allegria e risate, sempre benvolute, con confusione e urla.

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.