Jefferson e Palladio. Come costruire un mondo nuovo

Page 1

JEFFERSON E PALLADIO

Fondato nel 1958, il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio è un istituto di ricerca dedicato alla storia dell’architettura. La sua attività è indirizzata da un consiglio scientifico che riunisce specialisti europei e nordamericani: vengono realizzati corsi, seminari, pubblicazioni e mostre dedicati non solo a Palladio, ma alla storia dell’architettura dall’Antichità al Novecento.

Preferisco i sogni del futuro alla storia del passato. Quindi buona notte, ci dormirò sopra… Thomas Jefferson a John Adams, 1816

Il Palladio Museum è un museo-laboratorio, l’interfaccia con cui il Centro palladiano comunica al pubblico le proprie ricerche. Lavora su Palladio, ma senza attualizzarlo né proporlo come modello formale per l’oggi. Indaga il passato con gli strumenti della filologia e attenzione ai contesti, con la missione di leggere alla radice temi e concetti significativi anche nel nostro presente, e creare una piattaforma culturale per l’architettura di domani.

Guido Beltramini è direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza. Fulvio Lenzo è docente di storia dell’architettura all’Università IUAV di Venezia.

Thomas Jefferson (1743-1826), figura cosmopolita e al tempo stesso saldamente ancorata alla sua terra, è stato un maestro del sapere del suo tempo e ha posto le basi di una nuova visione democratica del rapporto tra liberi cittadini e Stato repubblicano. È stato l’architetto della nuova America, non solo in senso politico, ma anche in senso letterale. L’architettura, infatti, ha avuto un ruolo importante nella sua ricerca personale e nel suo programma sociale. In questo Jefferson venne guidato dalla sua ammirazione per I quattro libri dell’architettura di Palladio, nei quali trovò idee e forme architettoniche. Da Palladio apprese come le tipologie architettoniche degli antichi romani potessero essere combinate con le innovazioni tecniche più aggiornate, adattandole così alle esigenze di comodità delle case del suo tempo. Una nuova architettura all’antica che forniva un quadro armonioso e razionale per la vita quotidiana e per la realizzazione di una società nuova. Questa mostra illustra come Jefferson non sia stato soltanto uno statista di spicco, ma anche un grande e influente architetto.

www.officinalibraria.com € 24.90

Filippo Romano, fotografo, vive e lavora a Milano.

JEFFERSON E PALLADIO

come costruire un mondo nuovo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Jefferson e Palladio. Come costruire un mondo nuovo by Officina Libraria - Issuu