Milano, 21 aprile 1951.
A Palazzo Reale si inaugura la Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi.
Nel giro di tre mesi più di quattrocentomila persone si mettono in fila per ammirare un numero di dipinti autografi di Caravaggio mai più riunito in un unico ambiente.
È un successo “eccezionale, incredibile” anche per Roberto Longhi (commissario tecnico della mostra), tant’è che ancora oggi, a quasi settant’anni di distanza, ci si interroga sulle ragioni di tanto successo.
Patrizio Aiello tra queste pagine è risalito alla genesi di questo evento ricercandone le ragioni e conducendoci, pagina dopo pagina e sala dopo sala, a ripercorrere gli stessi passi dei visitatori di allora...
Questo è un volume prezioso, non solo per studiosi e appassionati; un dietro le quinte ricchissimo che fa luce su uno degli snodi più importanti della storia della critica d’Arte.
Con un'introduzione di Giovanni Agosti e una postfazione di Jacopo Stoppa.