
1 minute read
D Dati essenziali relativi al bilancio
from Il Bilancio 2022-23 dell'OgL
by OdgMi
Il consuntivo 2022
si chiude con un avanzo d’esercizio di € 212.191,57. Di seguito riepiloghiamo le cifre più significative:
Advertisement
Le spese più rilevanti hanno riguardato:
→ le quote di competenza del Consiglio Nazionale, ammontanti ad € 1.122.570,00, che rappresentano circa il 44,33% dei costi totali d’esercizio;
→ le spese per il personale dipendente pari ad € 529.117,58, il 20,89% circa del totale d’esercizio;
→ l’affitto e le spese condominiali che ammontano ad € 96.308,71, pari al 3,80% circa della spesa complessiva;
→ le spese per assistenza software, le spese legali e le consulenze, così suddivise:
• assistenza software € 61.878,74
• gratuito patrocinio assistenza legale € 54.486,92
• gratuito patrocinio assistenza fiscale € 8.399,46
• consulenze € 6.344,00
• consulenza contrattuale € 50.023,20
• consulenze informatiche € 36.094,76 per un totale di € 217.227,08 pari al 8,58% circa del totale d’esercizio;
→ le spese relative alle iniziative culturali ed alla formazione obbligatoria, così suddivise:
• Contributo Associazione Walter Tobagi € 80.000,00
• Corso praticanti € 1.427,40
• Borse di studio € 14.000,00
• Docenti corso praticanti € 750,00
• Spese elezioni € 7.557,70
• Convegni e congressi € 6.471,88
• Formazione obbligatoria € 76.169,15 per un ammontare complessivo di € 186.376,13 pari a circa il 7,36% del totale delle uscite.
Concludiamo il commento con il consueto breve appunto sullo stato dei Fondi di Accantonamento. Risultano infatti movimentati il Fondo Svalutazione Crediti vs Cancellati, con una riduzione di € 8.445,23 ed il Fondo svalutazione Crediti da incassare, con una riduzione dello stesso di € 15.490,00, a seguito del continuo incasso dei crediti verso i cancellati ed i rottamati. Inoltre sono presenti il Fondo Adempimenti pluriennali pari ad € 52.194,00 ed il Fondo riserva Istituzionale pari a € 136.000,96. Il totale complessivo degli Accantonamenti iscritti a bilancio è dunque ora pari ad € 339.997,53. D’accordo con i Sindaci, l’avanzo 2022 per un valore di € 212.191,57, verrà destinato ad incrementare il Fondo svalutazione crediti ed il Fondo riserva istituzionale. Successivamente, verrà collocato nelle partite che saranno ritenute più consone al prosieguo dell’attività caratteristica.