
1 minute read
B Bilancio preventivo 2023
from Il Bilancio 2022-23 dell'OgL
by OdgMi
Il consiglio dell’Ordine ha deciso di mantenere invariata anche per il 2023 la quota associativa, che pure è ferma dal 2002 e perde progressivamente potere d’acquisto. Altri ordini regionali prevedono quote più alte, ma la crisi perdurante del settore ha consigliato di mantenerla ancora a livelli inalterati. L’ampliamento e il miglioramento delle attività e dei servizi dell’Ordine non sono ancora completati e un incremento non sarebbe oltretutto politicamente giustificabile. Il bilancio preventivo, che è strumento di programmazione ed è per definizione in pareggio, è quindi segnato da una forte prudenza. Prevede entrate (e di conseguenza uscite) più basse di quelle registrate nel 2022, e in linea con quelle del preventivo dell’anno scorso. Su esso ha inciso, sia pure marginalmente, anche la decisione dell’Ordine nazionale – che ha riformato l’intero sistema su criteri oggettivi – di riconoscere all’Ordine lombardo finanziamenti per l’attività di formazione più bassi rispetto al passato, anche se la somma sarà rivedibile nella seconda parte dell’anno. La decisione romana quindi incide più sulla capacità di programmazione che su quella di spesa effettiva dell’Ordine lombardo.
Advertisement