Collana Rigenerazione urbana
La proposta che avanza sotto il titolo della rigenerazione urbana, può costituire una vera e propria inversione nel paradigma della cultura urbanistica, un ripensamento sullo stesso modo di funzionare delle città ma, più in generale, un alternativo modello di vita e di comportamenti all’interno dello spazio urbano, un approccio realmente ecologico e sostenibile, come forse mai sino ad oggi era stato possibile immaginare. Perché questo disegno possa compiersi, e l’attuazione di pratiche diffuse dispiegare effetti significativi, è però necessario che il nuovo orizzonte costituito dalla rigenerazione urbana sia assunto a tutti i livelli – di teorizzazione, di metodiche, di quadri di riferimento normativo e regolamentare, di azioni amministrative, di progetti, di allocazione di risorse pubbliche così come di proposte imprenditoriali private – con il valore di una vera e propria rivoluzione, prima di tutto culturale.
ANCE Campania ACEN Associazione Costruttori Edili di Napoli
Con il varo di strumenti normativi e finanziari quali l’eco e il sisma bonus è possibile dare inizio a politiche di rigenerazione urbana e per esse di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, in particolare, mediante la sua messa in sicurezza, efficientamento energetico, adeguamento tecnologico, con le inevitabili riverberazioni a scala urbana, in termini di decoro, riqualificazione ambientale, rilancio economico e funzionale di intere aree. Se è vero, come si è provato a dimostrare nella ricerca illustrata nelle pagine del libro, che un simile programma non comporta particolari costi e impegni di spesa, sia a livello statale che regionale, ma addirittura i benefici sono maggiori rispetto ai costi sostenuti (senza neanche dover richiamare qui il concetto che una politica di prevenzione potrà significare in futuro minore spesa per la riparazione di danni a seguito di eventi calamitosi) allora è davvero venuto il momento di affermare che si è pronti a dare il via ad un grande progetto per l’Italia di domani, che parta dal recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio, dal rilancio dei suoi centri abitati, dal miglioramento delle condizioni di sicurezza delle località e dei contesti urbani.
LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN CAMPANIA Una proposta di buona pratica in tema di eco e sisma bonus a cura di Bruno Discepolo editor Nicola Bianco, Edoardo Cosenza, Filippo De Rossi, Bruno Discepolo, Amedeo Di Maio, Renata Picone, Andrea Prota, Pietro Rostirolla, Giuseppe Peter Vanoli. contributi Fabrizio Ascione, Serena Borea, Ciro Del Vecchio, Marco Di Ludovico, Sulaj Ferradino, Vincenzo Fiorillo, Giuseppe Lucio Gaeta, Gerardo Maria Mauro, Fabio Mazzocca, Costantino Menna, Federica Russillo, Giacomo Vinci.
ACEN
L’Associazione Costruttori Edili di Napoli è il soggetto di massima rappresentatività del comparto delle costruzioni. Nell’ambito della sua attività istituzionale l’ACEN: - fornisce assistenza e consulenza alle imprese associate, anche attraverso l’erogazione di servizi reali; - dialoga con il mondo esterno fornendo il proprio apporto tecnico e specialistico ai progetti pubblici, per la pianificazione territoriale e la tutela ambientale, per l’attuazione dei programmi di spesa nei settori delle infrastrutture, dell’edilizia residenziale e non, del recupero e della qualificazione urbana; - promuove e finalizza il ruolo di rappresentanza della categoria edile alla creazione di un mercato delle costruzioni, aperto e concorrenziale, caratterizzato dalla competizione fra le imprese nel rispetto delle regole di trasparenza e correttezza; - collabora alla risoluzione di problemi di ordine tecnico, economico, finanziario, amministrativo, giuridico e sociale riguardanti la categoria dei costruttori edili nel quadro dell’attività produttiva del Paese; - favorisce intese con altre rappresentanze industriali e commerciali; - partecipa direttamente o indirettamente ad ogni iniziativa di carattere locale e nazionale di interesse della categoria ed intrattiene rapporti con Autorità pubbliche o Enti statali, parastatali e locali collaborando nell’elaborazione di norme di legge che interessino l’industria edilizia.
ANCE CAMPANIA
Ance Campania è l’Organismo di rappresentanza regionale degli imprenditori edili ed è costituito, a norma dello statuto dell’Ance, dalle associazioni provinciali dei costruttori operanti nella regione. Esso assume, pertanto, la rappresentanza regionale della categoria imprenditoriale inquadrata nel sistema associativo facente capo ad ANCE ed è chiamato a svolgere le seguenti funzioni: - esaminare e trattare le problematiche della categoria a livello regionale con specifico riguardo alla formazione di atti legislativi e amministrativi nel settore delle opere pubbliche, dell’ambiente, del territorio, dell’edilizia privata; - promuovere e realizzare studi e ricerche su materie di interesse della categoria; - svolgere un ruolo di supporto e consulenza alle Associazioni territoriali e tramite queste alle imprese di costruzione per tutte le problematiche applicative degli atti normativi emanati dalla Regione; - confronto con sindacati ed altri attori promotori della cultura d’impresa; - coordinamento bilateralità.