Asta 86 - Auction 86

Page 1


86

Asta numismatica

presso Villa Botta Adorno

PIAZZA DELLA LIBERTA’ - 27020 TORRE D’ISOLA (PV) www.villabottaadorno.it

Mercoledì 5 Novembre esposizione ore 10,00 - 13,00 (lotti 1 - 454) vendita dalle ore 14,30

Giovedì 6 Novembre esposizione ore 09,30 - 12,00 (lotti 455 - 1151) vendita dalle ore 13,30

Venerdì 7 Novembre esclusivamente via Internet vendita dalle ore 10,00 (lotti dal 1152)

La visione é possibile anche presso i nostri uffici dal 15 Ottobre al 3 Novembre, solo su appuntamento

(E' gradita la conferma della presenza all'asta)

CONDIZIONI DI VENDITA

I partecipanti all’asta sono tenuti all’osservanza del presente regolamento

Formulando offerte, in presenza o a distanza con qualsiasi sistema, si accetta incondizionatamente il presente regolamento

1. Premessa

Quanto proposto è di proprietà di terzi, che ne garantiscono la lecita provenienza: Varesi s.r.l. agisce esclusivamente in qualità di mandataria in nome proprio e per conto di ciascun venditore, i cui dati sono riportati sui registri di P.S. Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul venditore: nei confronti dell’aggiudicatario o di terzi in genere Varesi s.r.l. non acquista diritti né assume obblighi in proprio oltre a quelli derivanti dalla propria qualità di mandataria. In particolare si precisa che la presente vendita costituisce contratto aleatorio ed é quindi esclusa la garanzia per l'evizione, ai fini e per gli effetti dell'art. 1488 comma 2 del Codice Civile. La proprietà del lotto passerà in capo all'acquirente solo a seguito dell'integrale pagamento della fattura.

2. Autenticità e qualità

Quanto proposto è stato attentamente esaminato e ritenuto autentico (vedi anche punto 8.1). Le valutazioni qualitative sono formulate in maniera equa e professionale, tenendo conto dell'età del bene e delle tecniche di produzione. Si tratta comunque di un giudizio personale e, come tale, opinabile. (vedi anche punto 8.3 e 8.4)

3. Basi d’asta

La cifra indicata in catalogo non costituisce stima bensì base d’asta, al di sotto della quale non si accettano offerte

4. Partecipazione all’asta

1. Si può partecipare all’asta di persona oppure tramite offerte da far pervenire entro le ore 17.00 del 4 Novembre mediante lettera, fax, e-mail o direttamente su aste.varesi.it.

2. Nel caso di offerte che non rispettano gli scatti minimi riportati sul sito aste.varesi.it, queste potranno essere arrotondate per difetto o per eccesso, a insindacabile giudizio di Varesi srl (es. offerta Euro 182 verrà registrata come Euro 180 ed Euro 178 come Euro 180)

3. Commissioni recanti offerte non definite (es. "al meglio", "prendere", "tot% in più della massima offerta") o vincolate all'acquisto o meno di altri lotti non verranno accettate

4. Cut Bid: Con il termine anglosassone "cut bid" si indica una offerta inferiore allo scatto imposto dal battitore ed é accettata, in sede d'asta, esclusivamente per importi superiori ai 1000 Euro. L'offerente che intendesse avvalersi del "cut bid" non potrà più rilanciare, nel caso tale offerta venisse superata

5. Partecipazione all’asta tramite telefono: La partecipazione telefonica deve essere concordata con Varesi srl entro le ore 17,00 del 4 Novembre, comunicando il numero dei lotti, il proprio recapito telefonico ed i dati anagrafici completi, incluso documento di identità per clienti non conosciuti

6. La partecipazione telefonica può essere richiesta per i lotti aventi una base d'asta pari o superiore a Euro 1000,00

7. Nel caso di impossibilità da parte di Varesi s.r.l. a raggiungere telefonicamente il cliente, per qualsiasi motivo (linee occupate o malfunzionanti, erronea trascrizione dei recapiti telefonici o dei numeri dei lotti), nulla potrà essere addebitato a Varesi s.r.l.

Importante: la legge italiana ci impone l'identificazione degli acquirenti all'asta; pertanto gli offerenti devono fornire Codice Fiscale e copia di un documento in corso di validità, nonché tutti i dati eventualmente richiesti per la compilazione dei moduli anti riciclaggio. Offerte non accompagnate dai dati obbligatori non potranno essere accettate

5. Aggiudicazione e ritiro del materiale

1. Nel caso di due offerte di pari entità il lotto verrà aggiudicato a quella registrata per prima. A parità di offerta la sala ha la precedenza su tutte le altre offerte (live incluso)

2. Offerte scritte plurime: una ad Euro 700 ed una ad Euro 500. Il lotto verrà aggiudicato all'offerta maggiore ad Euro 550 (500+uno scatto). Nel caso il divario tra le due offerte fosse inferiore allo scatto minimo, il lotto verrà assegnato alla massima offerta ricevuta.

3. Al prezzo di aggiudicazione vanno aggiunti i diritti d’asta in misura del 20% I.V.A. inclusa

4. Gli acquirenti presenti alla vendita possono provvedere al pagamento di quanto a loro aggiudicato tramite contanti (fino ad € 4.999,00) o assegno circolare. Gli aggiudicatari a distanza devono eseguire il pagamento entro 10 giorni dalla ricezione della fattura, trascorsi i quali Varesi srl potrà decidere se annullare la fattura, riservandosi di chiedere i danni all'aggiudicatario.

5. La spedizione sarà effettuata a mezzo plico postale assicurato. Il costo della spedizione è pari all'1% dell'importo aggiudicato (min. Euro 15 per ogni assicurata convenzionale, inclusa l'assicurazione contro il furto). In alternativa è possibile richiedere l’invio tramite corriere privato, i cui costi verranno quantificati al momento della spedizione.

6. I concorrenti all’asta tramite ordine postale sono tenuti ad informarsi delle eventuali aggiudicazioni, chiamando lo 0382.570685 dal secondo giorno successivo alla vendita.

7. Il materiale va ritirato entro e non oltre 20 giorni dall'aggiudicazione, trascorsi i quali Varesi srl potrà addebitare le spese di custodia, su base giornaliera

6. Esportazioni

La spedizione all'estero verso qualsiasi Paese (anche della CEE) di monete o medaglie aventi più di 70 anni è soggetta all'inoltro al Ministero dei Beni Culturali di specifiche pratiche tramite il servizio internet SUE. L'inoltro delle pratiche avviene alla ricezione del pagamento della fattura

Per lotti di valore inferiore ai 13.500 Euro: Autocertificazione (DVAL) con tempi di attesa di circa 30/40 gg

Per lotti di valore pari o superiore ai 13.500 Euro: Attestato di Libera Circolazione (ALC) con tempi di attesa (indicativi) di 10/12 settimane dalla consegna della pratica al competente Ufficio Esportazione.

Costo per l'evasione delle pratiche di esportazione: 1% IVA inclusa sull'importo aggiudicato (diritti esclusi)

Varesi srl non assume alcun obbligo o responsabilità in merito all'esito e/o alle tempistiche di tali pratiche e la fattura non può essere stornata per ritardi nel rilascio dei permessi o a seguito di diniego all'esportazione

7. Metodi di pagamento (per coloro che non sono presenti all'asta)

a) Assegno bancario o circolare non trasferibile

b) Bonifico bancario:

Wise, IBAN BE80 9671 9514 6077 BIC TRWIBEB1XXX oppure

Banca Generali, IBAN IT 43R 03075 02200 CC8501151382 SWIFT code BGENIT2T

8. Contestazioni e diritto di recesso

Viene ammesso reclamo:

1. Entro 10 anni dal giorno dell'asta per contestazioni sull’autenticità, esibendo perizia motivata a firma di esperto ufficialmente riconosciuto

2. Per disservizi postali che cagionino un danno o una perdita, anche parziale, del contenuto del plico (il reclamo deve essere fatto immediatamente al postino, all’atto della ricezione del plico) Vedi # 8.8

Non viene ammesso reclamo:

3. In merito allo stato di conservazione, essendo la valutazione dello stesso strettamente personale e l'acquisto vincolato dalla clausola “come visto, piaciuto”

4. Per difetti citati in catalogo o facilmente riscontrabili in fotografia

5. Per tutto quello che riguarda i lotti multipli (conservazione, composizione ecc.)

6. In caso l’acquirente abbia tenuto un comportamento in contrasto con il presente regolamento

7. Per qualsiasi errore nella scheda descrittiva (riferimenti bibliografici, rarità, peso, diametro ecc)

7.2 Per eventuali ritardi nel rilascio dei permessi di esportazione

Modalità per il reclamo

8. L’invio del materiale contestato deve essere effettuato mediante assicurata, non contrassegno (pena il rifiuto della stessa) e utilizzando imballaggio idoneo. Il mittente è direttamente responsabile della cura del materiale fino alla consegna dello stesso a Varesi s.r.l. Quanto oggetto di contestazione deve essere reso nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell'aggiudicazione

9. Nel caso di furto postale il cliente dovrà trasmettere tutta la documentazione in suo possesso (dichiarazione al postino e denuncia effettuata ai Carabinieri o alla Polizia Postale)

Diritto di recesso

10 L’offerta e la vendita on line, per corrispondenza o per telefono da parte della Casa d’Aste costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70. In particolare l’art. 59, comma 1, lettera m) del Codice del Consumo esclude il diritto di recesso per i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica

9. Varie

1. Il direttore della vendita ha il diritto, durante la vacazione, di raggruppare, dividere o ritirare i lotti ed eventualmente variarne l’ordine e, in caso di contestazione su una aggiudicazione, di riaprirne la gara. Le offerte via internet, pervenute in sostanziale contestualità della aggiudicazione, verranno considerate valide, tenuto conto del possibile ritardo tecnico che può derivare dalla partecipazione da remoto

2. Ogni acquirente è direttamente responsabile degli acquisti effettuati e non può pretendere di aver agito per conto di altre persone o Enti.

3. Il direttore della vendita, a suo insindacabile giudizio, può impedire l'accesso alla sala a persone non gradite e/o fare allontanare chiunque disturbi od ostacoli lo svolgimento delle gare. A tal scopo può chiedere l’intervento della forza pubblica per fare espellere coloro che non ottemperino al suo invito ad allontanarsi dalla sala d'asta.

Per ogni controversia il Foro competente è esclusivamente quello di Pavia

CONDITIONS OF SALE

Participants in the auction are obliged to comply with the following regulations, which are taken to be accepted

1. Foreword

The items for sale are owned by a third party, who guarantees the lawful provenance. Varesi s.r.l. acts exclusively as an agent in the interest of each seller, whose data is recorded in Public Security registers. The result of the sale affects the seller directly: Varesi s.r.l. procures no rights nor assumes obligations towards the successful bidder or third party in general, other than those arising from its function as agent. It should be noted in particular that it is specified that this sale constitutes an aleatory contract and therefore a guarantee of infringement is excluded, for the scope and effects of art. 1488 paragraph 2 of the Civil Code.

2. Authenticity and quality

The goods offered have been carefully examined and deemed authentic (see also #10.1). The qualitative assessments are made in a fair and professional manner, taking into account the age of the goods and production techniques. However, this is a personal judgement and, as such, questionable. (see also #10.3 and 10.4).

3. Auction starting price

The figure indicated in the catalogue does not constitute an estimate but an auction starting price, below which no bids will be accepted.

4. Participation in the auction

1. You may participate in the auction in person or by submitting bids by 5 p.m. on the day before the first day of the auction by internet, letter, fax, e-mail or telephone (in the latter case, written confirmation is required). Varesi s.r.l. will not apply any additional expenses for the execution of commissions. By signing the appropriate offer form unconditional acceptance of these regulations is submitted.

2. In the case of bids that do not comply with the minimum bids indicated on the site aste.varesi.it, these will be rounded up or down (e.g. € 182 will be recorded as € 180 and € 178 as € 180)

3. Commissions bearing offers that are not clearly defined (e.g. ‘at best’, ‘take’, or ‘total%’ more than the maximum bid) will not be taken into consideration.

4. Cut Bid. The English term "cut bid" indicates a bid of an amount lower than the increment imposed by the auctioneer. It is only accepted for amounts over € 2000. A bidder wishing to make use of the "cut bid" will no longer be able to bid if the cut bid is exceeded.

5. Participation in the auction by telephone. The participation by telephone must be agreed with Varesi s.r.l. within and not later than 48 hours before the day of the auction, communicating the number of lots, the telephone number and the personal data.

6. Varesi s.r.l. reserves the right not to accept requests for participation by telephone for lots with an auction base lower than € 1.000,00

7. In the event that Varesi s.r.l. is unable to reach the client by telephone, for any reason whatsoever (busy or malfunctioning lines, incorrect transcription of telephone numbers or lot numbers), nothing can be debited to Varesi s.r.l.

Important: Italian law requires us to identify buyers at auction, bidders are required to provide a copy of ID document

5. Adjudications and withdrawal of the material

1. In the case of two bids of equal amount, the lot shall be adjudicated to the first bid registered. Where there is an equal number of bids, the hall takes precedence over all other bids (including live).

2. Multiple written bids: one at € 700 and one at € 500. The lot will be awarded to the highest bid at € 550 (500+one step). If the gap between the two bids is less than the minimum bid, the lot shall be given to the highest bid received, for the full amount.

3. Auction fees of 20% VAT included, shall be added to the adjudication price.

4. Buyers present at the sale must collect the items awarded them by the end of the auction, paying by cash (up to € 4.999.00) or bank draft. Distant buyers must make payment within 7 days of receiving the invoice. After this period, Varesi srl may cancel the invoice and ask the successful tenderer for damages.

5. Shipment shall be by insured or registered postal package. The cost of shipping is 1% of the adjudicated amount (min. € 20) which includes insurance against theft. Courier Service is also available, with cost on request.

6. Adjudication results can be supplied to Postal Bidders by calling +39.0382.570685 after the second day of the sale.

7. The material must be collected no later than 20 days from the sale, after which Varesi srl may charge storage costs on a daily basis

6. Exports

The shipments abroad (even to EEC countries) of coins or medals over 70 years old are subject to the following conditions, the submission of specific paperwork to the Ministry of Cultural Heritage through the SUE internet service:

a) For lots with a value of less than € 13.500: Self-certification with a 30/40 day waiting period from date of delivery of the file to the Export Office (upon receipt of payment)

b) For lots with a value equal to or greater than € 13.500: Certificate of Free Movement with waiting period (indicative) of 10/12 weeks from delivery of the file to the Export Office.

Varesi srl. assumes no obligation or responsibility regarding the outcome and/or timing of such procedures, and the invoice cannot be cancelled due to delays in the issuance of permits or following refusal of export.

The cost of processing the paperwork is 1%

7. Methods of payment (for those who are not present at the auction)

a) Non-transferable bank cheque or bank draft.

b) Bank transfer, to Wise, Avenue Louise 54, Room S52, Bruxelles, Belgium

IBAN BE80 9671 9514 6077 BIC TRWIBEB1XXX or Banca Generali, Piazza della Borsa 8/B, Trieste

IBAN IT43R03075 02200 CC8501151382 SWIFT code BGENIT2T

8. Dispute or Claim

Complaints are admissible:

1. Within 10 years from the day of the auction for disputes on authenticity, by presenting a reasoned report, signed by an officially recognised expert.

2. For postal services that cause damage or loss, even partial, of the contents of the package. (Complaints must be made immediately to the postman upon receipt of the parcel) See also #10.8

No complaint is admissible:

3. Regarding the state of preservation, as the assessment of the state of preservation is strictly personal, the purchase is bound by the clause on preservation (“as seen, liked").

4. For defects mentioned in the catalogue or easily noticeable in photographs.

5. For everything concerning multiple lots (conservation, composition etc.)

6. In case the purchaser has behaved in a manner contrary to the present regulation.

7. For incorrect bibliographic reference numbers in the description sheets.

7.2 For any delays in issuing export permits

Complaint procedure

8. The dispatch of the disputed material must be made by insured, unmarked mail (under penalty of refusal) and in suitable packaging. The sender is directly responsible for the care of the material until it is delivered to Varesi s.r.l. The object of dispute must be returned in the same conditions of origin and free from any bond and/or dispute with third parties.

9. In the event of postal theft, the customer must forward all documentation in his possession (statement to the postman and report to the Postal Authorities).

9. Miscellaneous

1. The auctioneer shall have the right, during the Sale, to group, divide or withdraw the lots and, if necessary, to change the order of the lots and, in the event of a dispute over an adjudication to reopen the auction.

2. Each buyer is directly responsible for the purchases made and cannot claim to have acted on behalf of other persons or entities.

3. The auctioneer, at his sole discretion, may order the removal of anyone who disturbs or obstructs the bidding. To this end, he may request the intervention of the police in order to expel those who do not comply with his request to leave the sales room.

For any controversy the competent court is exclusively that of Pavia, Italy

CONSERVAZIONI - GRADINGS

FS - Fondi a Specchio Proof

FDC - Fior di Conio

SUP. - Di qualità superiore*

SPL - Splendida

BB - Bellissima

MB - Molto bella

UNC - Uncirculated

EF - Extremily fine

VF - Very Fine

F - Fine

B - Bella Poor

D - Discreta

q. - quasi About

m. - migliore di Better than

es. - Esemplari

BB÷SPL = tra BB e SPL

BB/SPL = diritto BB e rovescio SPL

Exemplars

BB÷SPL = between VF and EF

BB/SPL = obverse VF, reverse EF

Colpo Knock

Colpetto little knock

Graffio Scratch

Limata Filed

Pulita Cleaned

Lucidata Polished

Appiccagnolata/montata Mounted

* viene utilizzato unicamente per le monete antiche per le quali riteniamo improprio il termine "FDC"

IPOTETICA CONVERSIONE TRA

SCALA SHELDON E SCALA NAZIONALE

MS65 - MS64 FDC

MS63 SPL÷FDC - q.FDC

MS62 SPL÷FDC

MS61 SPL+

MS60-AU58 SPL

AU55 q.SPL

AU53 BB÷SPL

AU50 BB+

XF40-45 BB

VF30 MB

La presente tabella é puramente indicativa ed é riferita alle monete coniate dalla seconda metà del XVIII Secolo fino alla prima metà del XX Secolo.

La difficoltà ad adattare "perfettamente" le due scale nasce dal differente numero di gradi che le compongono; inoltre, quella americana, valuta in modo positivo la presenza di talune patine o di particolari aspetti generali (es. i rilievi "bianchi" di certe monete in argento), dando meno importanza ad eventuali difetti dovuti alla circolazione o alla produzione (es. colpi sul bordo, segni di contatto tra monete)

CONTENUTO DEL CATALOGO

ANTICHE ................................................................................................................................... pag. 9

ESTERE pag. 23

MEDAGLIE pag. 50

SAVOIA .................................................................................................................................... pag. 55

71

Previa registrazione, il giorno della vendita sarà possibile concorrere all'asta anche da remoto su

aste.varesi.it

Legge sulla privacy

I dati e le informazioni da Lei forniti in occasione della richiesta d’invio dei cataloghi vengono registrati nel nostro indirizzario e saranno utilizzati unicamente per l’invio della nostra corrispondenza.

I dati che La riguardano verranno trattati con ogni criterio atto a salvaguardare la Sua riservatezza e non verranno in nessun modo divulgati nè ceduti a terzi. In conformità al decreto legislativo 196/2003 sulla tutela della privacy, Lei ha il diritto, contattando i nostri uffici, di consultare i dati che La riguardano chiedendone in qualsiasi momento la variazione, l’integrazione o, eventualmente, la cancellazione, con la conseguente esclusione da ogni nostra comunicazione.

IMPORTANTE !

PER I LOTTI MULTIPLI E PER QUELLI

CONTRASSEGNATI CON IL SIMBOLO §

VARESI SRL NON EFFETTUA PRATICHE DI ESPORTAZIONE

IMPORTANT !

FOR LOTS MARKED WITH § AND FOR MULTIPLE LOTS

VARESI SRL DOES NOT CARRY OUT EXPORT PROCEDURES

EVO ANTICO

1 § ATTICA ATENE (440-404 a.C.) Tetradramma D/ Testa elmata di Atena R/ Civetta SNG Cop. 31 Ag 17,02 g 23 mm

SPL 450

2 § TRACIA LISIMACO (323-291 a.C.) Statere Byzantion D/ Testa diademata di Lisimaco R/ Atena, seduta su sgabello con una lancia posata sulla spalla, elmo in capo, scudo con egida a ter ra e, sotto, un tridente; con la mano destra regge una vittoriola che incorona il nome del Re e, sotto di questa, il monogramma De Nanteuil 736 Au g 8,48 mm 20 • Esemplare di eccezionale qualità, con ritratto ad altorilievo di magnifico stile ellenistico q.FDC 6.500

3 § EGITTO TOLOMEO IX e CLEOPATRA III (107-106 a.C.) Tetradramma, anno 6 D/ Testa diademata R/ Aquila SNG Cop. 351 Ag 14,08 g 25 mm q.SPL 200 4 5

4 § ANONIME (115-114 a.C.) Denario. B. 176 Syd. 530 Cr. 287/1 A.V. 42 D/ Testa di Roma R/ Roma su scudi; davanti a lei la lupa che allatta i gemelli. Ag 3,90 g 21 mm

5 § ANONIME (86 a.C.) Denario. B. 226 Syd. 723 Cr. 350A/2 A.V. 43 D/ Testa di Apollo Vejovis; sotto un fulmine R/ Giove su quadriga Ag 3,62 g 18 mm

BB 100

BB 70

6

§ AEMILIA - L. Aemilius Lepidus Paullus (62 a.C.) Denario. B. 10 Syd. 926 Cr. 415/1

A.V. 61 D/ Testa della Concordia R/ Trofeo; a d. il generale Paullus, a s. Perseo prigioniero e i suoi due figli. Ag 3,79 g 19 mm

BB÷SPL 120

7

§ AEMILIA - M. Aemilius Lepidus (61 a.C.) Denario. B. 23 Syd. 831 Cr. 419/2 A.V. 68

D/ Testa turrita della città di Alessandria R/ M. Lepidus incorona Tolomeo V. Ag 3,74 g 19 mm RR • Leggera decentratura al D/ ma esemplare di elevata conservazione con gradevole patina

8

§ AQUILLIA - Mn. Aquillius Mn. f. Mn. n. (71 a.C.) Denario. B. 2 Syd. 798 Cr. 401/1

A.V. 93 D/ Busto del Valore R/ Il console Man. Aquillius solleva la Sicilia. Ag 4,01 g 21 mm buon BB 120

9 § CALPURNIA - C. Calpurnius Piso L.f. Frugi (67 a.C.) Denario. B. 24 Syd. 840/868 Cr. 408 A.V. 156 D/ Testa laureata di Apollo; dietro una impronta di piede R/ Cavaliere al galoppo con palma; in alto B Ag 3,89 g 18 mm • Piacevole patina; debolezza di conio sulla testa. Abbiamo re perito un solo esemplare con questo simbolo in asta NAC 83 del 2015 SPL 400

10 § CASSIA - Q. Cassius Longinus (55 a.C.) Denario. B. 8 Syd. 918 Cr. 428/2 A.V. 179

D/ Testa velata di Vesta R/ Tempio di Vesta; ai lati un’urna votiva e una scheda. Ag 4,07 g 17 mm • Ottima centratura q.SPL 200

11 § CASSIA - L. Cassius Longinus (63 a.C.) Denario. B. 10 Syd. 935 Cr. 413/1 A.V. 181

D/ Testa velata di Vesta; davanti A e dietro un simpulum R/ Cittadino nell’atto di votare Ag 4,04 g 19 mm BB÷SPL 200

12 § CLAUDIA - Ti. Claudius Ti.f. Ap.n. Nero (79 a.C.) Denario. B. 5/6 Syd. 770 Cr. 383/1

A.V. 185 D/ Busto di Diana con arco e faretra R/ La Vittoria su biga. Ag 3,56 g 19 mm

• Bella patina BB÷SPL 120

13 § CLAUDIA - P. Clodius M.f. Turrinus (41 a.C.) Denario. B. 15 Syd. 1117 Cr. 494/23

A.V. 187 D/ Testa di Apollo; dietro una lira R/ Diana Lucifera con due lunghe torce. Ag 3,64 g 19 mm q.BB 70

14 § CORNELIA - Faustus Cornelius Sulla (56 a.C.) Denario. B. 59 Syd. 879 Cr. 426/1

A.V. 239 D/ Busto di Diana (o Luna ?) R/ Sylla seduto; più in basso il re Bocchus in ginocchio e Giugur ta prigioniero. Ag R • Questo magistrato sposò la figlia di Pompeo BB÷SPL 250

15 § CORNELIA - Faustus Cornelius Sulla (56 a.C.) Denario. B. 63 Syd. 884 Cr. 426/3

A.V. 243 D/ Busto di Venere con scettro sulla spalla R/ Tre trofei tra praefericulum e lituus. Ag 3,88 g 19 mm • Metallo poroso BB 100

16 § CREPUSIA - Pub. Crepusius (82 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 738 Cr. 361/1 A.V. 256

D/ Testa di Apollo R/ Cavaliere con lancia. Ag 4,12 g 16 mm • Modulo stretto BB/q.SPL 80

17 § FONTEIA - C. Fonteius (114-113 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 555 Cr. 290/1 A.V. 287

D/ Testa di Fontus, figlio di Giano R/ Galera. • Questa moneta si riferisce alle vittorie navali di P. Fonteius Capito, praetor in Sardegna nel 169 a.C. Il nome Fonteia deriva da Fontus. BB 120

18 § FUFIA - Q. Fufius Calenus e Mucius Cordius (70 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 797 Cr. 403/1 A.V. 295 D/ Teste accollate dell’Onore e del Valore R/ L’Italia regge una cornucopia; a d. Roma con parazonium. Ag 3,69 g 19 mm • Metallo cristallizzato; mancante di due dentelli marginali. Splendido esemplare, centrato SPL 300

19 § HOSIDIA - C. Hosidius C.f. Geta (68 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 903 Cr. 407/2 A.V. 310 D/ Busto diademato di Diana con arco e faretra R/ Il cinghiale di Calidonia colpito da una freccia ed assalito da un cane. Ag 3,86 g 18 mm • Di elevata conservazione ed ottima centratura più di SPL 250

20 § HOSTILIA - L. Hostilius Saserna (48 a.C.) Denario. B. 5 Syd. 951 Cr. 448/1a A.V. 316 D/ Testa laureata di Venere R/ La Vittoria con caduceo e trofeo. Ag 3,59 g 18 mm • Gradevole patina q.SPL/SPL 300

21 22

21 § JULIA - L. Julius Bursio (85 a.C.) Denario. B. 5 Syd. 728 Cr. 352/1 A.V. 322 D/ Testa di Apollo Vejovis; dietro un tridente e un’aquiletta ad ali spiegate R/ La Vittoria con corona su quadriga. Ag 3,68 g 19 mm

SPL 180

22 § LICINIA - P. Licinius Crassus M.f. (55 a.C.) Denario. B. 18 Syd. 929 Cr. 430/1 A.V. 344 D/ Busto laureato di Venere R/ Cavaliere romano con lancia e scudo accanto al suo cavallo. Ag 4,07 g 18 mm • Crasso fu un luogotenente di Cesare buon BB 200

23 § MAENIA - P. Maenius Antiaticus M.f. (132 a.C.) Denario. B. 7 Syd. 492 Cr. 249/1 A.V. 370

D/ Testa elmata di Roma R/ La Vittoria con corona su quadriga. Ag 3,92 g 20 mm • Eccezionale esemplare, di grande conservazione, perfettamente centrato e con leggera patina FDC 250

24 § MAMILIA - C. Mamilius Limetanus (82 a.C.) Denario. B. 6 Syd. 741 Cr. 362/1 A.V. 374

D/ Busto di Mercurio; dietro un caduceo R/ Ulisse viene riconosciuto dal suo cane Argo. Ag 3,82 g 20 mm

25 § MEMMIA - L. Memmius Galeria (106 a.C.) Denario. B. 2 Syd. 574 Cr. 313/1 A.V. 403

D/ Testa di Saturno e dietro un’arpa R/ Venere su biga incoronata dalla Vittoria in volo. Ag 4,01 g 18 mm q.SPL 150

26 § MEMMIA - C. Memmius C.f. (56 a.C.) Denario. B. 9 Syd. 921 Cr. 427/2 A.V. 407 D/ Testa di Romolo Quirino a d. R/ Cerere seduta con spighe e torcia; davanti a lei un serpente. Ag 3,35 g 18 mm

27 § MEMMIA - C. Memmius C.f. (56 a.C.) Denario. B. 10 Syd. 920 Cr. 427/1 A.V. 410

D/ Testa di Cerere ornata di spighe R/ Prigioniero legato ai piedi di un trofeo. Ag 3,99 g 19 mm • Esemplare di qualità, centrato su tondello di largo modulo SPL 500

28 § MINUCIA - Q. Minucius Thermus M.f. (103 a.C.) Denario. B. 19 Syd. 592 Cr. 319/1 A.V. 419 D/ Testa elmata di Marte R/ Due guerrieri che duellano; tra di loro un terzo ferito Ag 3,97 g 20 mm più di BB 100

29 § NONIA - M. Nonius Sufenas (59 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 885 Cr. 421/1 A.V. 429

D/ Testa di Saturno e dietro “harpa” R/ Roma seduta su scudi viene incoronata dalla Vittoria. Ag 3,87 g 19 mm • Patina di monetiere; buona centratura SPL 300

30 § OPIMIA - L. Opimius (131 a.C.) Denario. B. 12 Syd. 473 Cr. 253/1 A.V. 436 D/ Testa elmata di Roma R/ La Vittoria con corona su quadriga. Ag 3,94 g 17 mm MB/BB 70

31 § PAPIA - L. Papius (79 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 773 Cr. 384/1 A.V. 438 D/ Testa di Giunone Sospita R/ Grifone che corre verso d.; sotto un gallo Ag 3,88 g 20 mm MB/BB 60

32 § PLAETORIA - M. Plaetorius M.f. Cestianus (67 a.C.) Denario. B. 3 Syd. 808 Cr. 409/2 A.V. 456 D/ Busto turrito di Cibele R/ Sedia curule; a s. una formica Ag 3,84 g 19 mm

200

33 § PLAETORIA - M. Plaetorius M.f. Cestianus (67 a.C.) Denario. B. 4 Syd. 809 Cr. 409/1

A.V. 457 D/ Busto alato ed elmato della dea Vacuna con arco e faretra; a d. una cornucopia R/ Aquila su fulmine. Ag 4,02 g 19 mm • Bellissimo esemplare dal metallo lucente SPL 150

34 § PLAETORIA - M. Plaetorius M.f. Cestianus (67 a.C.) Denario. B. 4 Syd. 809 Cr. 409/1

A.V. 457 D/ Busto alato ed elmato della dea Vacuna con arco e faretra; a d. una cornucopia R/ Aquila su fulmine. Ag 3,84 g 18 mm bel BB 100

35 § PLAETORIA - M. Plaetorius M.f. Cestiuanus (67 a.C.) Denario. B. 6 Syd. 805 Cr. 405/3b

A.V. 459 Ag 3,69 g 18 mm buon BB 180

36 § PLAETORIA - M. Plaetorius M.f. Cestianus (69 a.C.) Denario. B. 10 Syd. 801 Cr. 405/2

A.V. 464 D/ Busto femminile; dietro una foglia di edera R/ Busto frontale della dea Sors. Ag 3,93 g 19 mm RR • Leggera debolezza di conio e due graffietti al D/; busto di stile insolito e raffinato

37 § PLAUTIA - P. Plautius Hypsaeus (60 a.C.) Denario. B. 11 Syd. 910 Cr. 420/1 A.V. 468 D/ Testa di Nettuno e a s. un tridente R/ Giove su quadriga. Ag 3,82 g 18 mm q.SPL 150

38 § PORCIA - L. Porcius Licinius (118 a.C.) Denario. B. 8 Syd. 520 Cr. 282/5 A.V. 514 D/ Testa elmata di Roma R/ Il re gallo Bituitus con lancia su biga. Ag 3,90 g 20 mm

39 § POSTUMIA - A. Postumius A. f. Sp. n. Albinus (81 a.C.) Denario. B. 7 Syd. 745 Cr. 372/1 A.V. 523 D/ Busto di Diana con arco e faretra R/ Un addetto ai sacrifici asperge un toro destinato al sacrificio. Ag 3,93 g 19 mm

40 § ROSCIA - L. Roscius Fabatus (64 a.C.) Denario. B. 3 Syd. 915 Cr. 412/1 A.V. 537 D/ Testa di Giunone Lanuvia; a s. una tartaruga R/ Una giovinetta nutre un serpente; a s. un granchio Ag 3,92 g 18 mm • Esemplare di qualità, con patina da monetiere. Contromarca al D/

41 § SULPICIA - C. Sulpicius C.f. Galba (106 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 572 Cr. 312/1 A.V. 569 D/ Teste appaiate degli dèi Penati R/ Due personaggi con lancia; tra di loro una scrofa. Ag 3,76 g 19 mm • Piccolo graffito al R/

42 § THORIA - L. Thorius Balbus (105 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 598 Cr. 316/1 A.V. 579 D/ Testa di Giunone Lanuvia R/ Toro scalpitante Ag 3,88 g 20 mm

43 § TITIA - Q. Titius (90 a.C.) Denario. B. 2 Syd. 692 Cr. 341/2 A.V. 581 D/ Testa di Bacco R/ Pegaso in volo. Ag 3,81 g 17 mm

44 § TITURIA - L. Titurius L.f. Sabinus (89 a.C.) Denario. B. 1 Syd. 698 Cr. 344/1a A.V. 584

D/ Testa del re sabino Tatius R/ Il ratto delle sabine. Ag 3,81 g 19 mm buon BB 120

45 § VOLTEIA - M. Volteius M.f. (78 a.C.) Denario. B. 3 Syd. 776 Cr. 385/3 A.V. 639

D/ Testa di Libero R/ Cerere su carro trainato da due serpenti; nel campo a s. la maschera di Pan. Ag 4,03 g 18 mm

46 § AUGUSTO (27 a.C.-14 d.C.) Denario, Lugdunum D/ Testa laureata R/ Caio e Lucio stanti con scudi e lance; tra di loro lituus, simpulum e X RIC 211 Ag 3,55 g 18 mm

47 § ANTONINO PIO (138-161) Aureo, D/ Busto laureato e drappeggiato R/ La Salus stante, nutre un serpente Coh. 1044 RIC 279 Au 7,30 g 18 mm • Ex Varesi 70/98, ex Triton 2005/1143 ed ex Collezione Brandt (asta Sotheby’s 1982/17)

48 § CARACALLA (198-217) Dracma Caesarea di Cappadocia D/ Testa laureata R/ Monte Argaeus e, in alto, una stella Ag 4,11 g 21 mm

49 § GORDIANO I, l’Africano (238) Sesterzio D/ Busto laureato, drappeggiato e corazzato R/ La Providentia, con bacchetta e cornucopia, appoggiata ad una colonna RIC 9 Coh. 6 Ae 18,75 g 30

150

150

50 § GORDIANO III, Cesare (238) Sesterzio D/ Busto drappeggiato e corazzato R/ Strumenti sacrificali RIC 3 Coh. 183 Ae 22,68 g 30 mm R • Bel ritratto BB 700

51 § MAGNO MASSIMO (335-388 d.C.) Tremisse, Mediolanum D/ Busto diademato, drappeggiato e corazzato volto a d. R/ La Vittoria con lunga veste incedente a s. con corona di alloro e ramo di palma. All’esergo MDOB Ulrich-Bansa manca come tipo Toffanin 468 RIC 18a Au 1,40 g 14 mm RRRR • Di questo imperatore sono noti Solidi, Tremissi, Silique e divisionali in bronzo. Il nominale più raro é certamente il tremisse; presente fra le grandi collezioni del passato solo nella Montagu e nella d’Amecourt ed assente nelle più recenti tra cui la Biaggi De Blasys. La zecca consueta, per i pochi esemplari passati in asta in anni relativamente recenti, é sempre quella di Treviri, eletta da Magno Massimo a sua capitale. La zecca di Mediolanum, attiva attorno al 366 durante un assedio, é nota soprattutto per la produzione di silique in argento mentre le sue emissioni auree, assolutamente esigue, sono note solo dal RIC. Della più grande rarità, forse solo 2/3 esemplari conosciuti

12.000

52 § ARCADIO (382-408) Solido, Mediolanum Busto diademato, corazzato e drappeggiato R/ L’Imperatore, con labaro e vittoriola, poggia il piede su un prigioniero a terra Toffanin 500/2 RIC 35b Au 4,36 g 21 mm

53 § ARCADIO (383-408) Solido, Mediolanum D/ Busto diademato, corazzato e drappeggiato R/ L’Imperatore, con labaro e vittoriola, poggia il piede su un prigioniero a terra Toffanin 500/2 RIC 35b Au 4,47 g 21 mm

600

54 § ARCADIO (383-408) Tremisse, Mediolanum D/ Busto diademato, drappeggiato e corazzato R/ La Vittoria con corona e globo crucigero RIC 1214 Ulrich Bansa tav. VII, 62 Au 1,48 g 13 mm R BB÷SPL 450

55 § ONORIO (393-424) Solido, Mediolanum D/ Busto diademato, drappeggiato e corazzato R/ L’Imperatore, con labaro e vittoriola, poggia il piede su un prigioniero a terra Coh. 44 RIC 1206 Au 4,46 g 21 mm

BB/q.SPL 600

56 § LEONE I (457-474) Solido, Mediolanum D/ Busto frontale elmato e corazzato, con scudo e lancia trasversale R/ La Vittoria stante con lunga croce Depeyrot 27/8 RIC X, 2535 Au 4,41 g 21 mm RR • Moneta coniata, secondo il RIC, tra la morte di Olibrio e l’ascesa di Glicerio; secondo il De peyrot invece durante il regno di Antemio

57 § ANTEMIO (467-472) Solido, Mediolanum D/ Busto frontale coronato e corazzato con scudo e lancia trasversale R/ Leone I e Antemio stanti con lance e globo crucigero Toffanin 526/2 Coh. 9 Ulrich Bansa XII, 122 Au 4,33 g 20 mm RR

58 § ZENO (474-491) Solido, Costantinopoli (?) D/ Busto frontale elmato e corazzato, con lancia trasversale R/ La Vittoria stante con lunga croce; in finale di legenda un monogramma (?) e all’esergo CONOR RIC X, 910 e 929 Lacam tav. 55 Au 4,44 g 20 mm • Moneta che il Lacam attribuisce a Teodorico I, battuta a Bologna bello SPL 800

59 § ANASTASIO (491-518) Tremisse, Costantinopoli D/ Busto diademato e drappeggiato R/ La Vittoria con corona e globo crucigero DOC 10a Au 1,45 g 16 mm

60 § COSTANTE II, COSTANTINO IV, ERACLIO e TIBERIO (641-668) Solido (661-663) Officina Z D/ Busti frontali di Costante e Costantino R/ Croce su gradini e, ai lati, Eraclio e Tiberio.

DOC 30f Sear 964 Au 4,37 g 19 mm

61 § COSTANTINO IV, ERACLIO e TIBERIO (668-685) Solido (674-680) Offinica E D/ Busto frontale elmato e corazzato di Costantino con lancia e scudo R/ Croce su gradini e, ai lati, Eraclio e Tiberio. DOC 6e Sear 1153 Au 4,37 g 19 mm

62 § TEOFILO, MICHELE III e COSTANTINO (829-842) Solido (830-840) D/ Busto frontale di Teofilo con croce patriarcale R/ Busto frontali di Miche e Costantino. Sear 1653 Au 3,92 g 20 mm MB/BB 350

63 § COSTANTINO VII e ROMANO II (913-959) Solido, Costantinopoli D/ Busto frontale del Cristo con Vangelo R/ Busti frontali di Costantino i Romano, reggenti una croce patriarcale.

DOC 15 Sear 1751 Au 4,36 g 19 mm

64 § LONGOBARDI - MONETAZIONE ANONIMA (582-602) Tremisse a nome di Maurizio Tiberio D/ Busto diademato e corazzato R/ La Vittoria ad ali aperte. MEC 306 Arslan 18 Au 1,31 g 21 mm R • Ex Varesi. Di notevole conservazione; minuscola mancanza al D/, altrimenti q.FDC 2.000

65 § LONGOBARDI - MONETAZIONE ANONIMA (582-602) Tremisse a nome di Maurizio Tiberio D/ Busto diademato e corazzato R/ La Vittoria ad ali aperte. MEC 306 Arslan 18 Au 1,15 g 21 mm R • Esemplare di oro estremamente pallido; frattura marginale.

66 § LONGOBARDI - PERTARITO (672-688) Tremisse D/ Busto diademato e corazzato; davanti lettera R R/ Croce potenziata. Au 1,44 g 13 mm RR • Ex Oscar Rinaldi & figlio q.SPL 600

67 § LONGOBARDI - CUNIPERTO (686-700) Tremisse, Pavia ? D/ DN CVNINCPER; Busto diademato e corazzato; nel campo lettera V e, sul busto, monogramma R/ DN CVNINCPERT REX; La Vittoria ad ali aper te MIR 798a Bernareggi tipo 8 Keber tipo CUN2 Au 1,33 g 20 mm RR • Forata. Ex Gadoury 2018/460

1.000

68 § LONGOBARDI - CUNIPERTO (686-700) Tremisse, Pavia ? D/ DN CVNINCPER; Busto diademato e corazzato; nel campo lettera N e, sul busto, monogramma R/ DN CVNINCPERT REX; La Vittoria ad ali aper te MIR 798a Bernareggi tipo 12 Keber tipo CUN2 Au 1,33 g 20 mm RR • Esemplare di oro pallido; Ex Gadoury 2017/143. Foro marginale, altrimenti

69 § LONGOBARDI - ARIPERTO II (700-712) Tremisse D/ DNA RIPERX; Busto diademato e corazzato. Nel campo una S retrograda e sul busto una A R/ SCSMI HAHIL; San Michele con lunga croce. Bernareggi 61/63 Arslan tipo 45 Au 1,32 g 20 mm • La precedente bibliografia di settore attribuiva alle lettere davanti al busto il nome di una città emittente; in questo caso Seprio (Castelseprio). Magnifico D/. Cfr. Lanz 157/430 (stessa coppia di conii)

70 § LONGOBARDI - LIUTPRANDO (712-744) Tremisse D/ D LVIT PRAN RX; Busto diademato e corazzato. Nel campo una M R/ SCS HIL; San Michele con lunga croce. Bernareggi tipo 12 Keber tipo CUN2 Au 1,07 g 22 mm • Moneta di stile più rozzo e tondello di oro pallido. La precedente bibliografia di settore attribuiva alle lettere davanti al busto il nome di una città emittente; in questo caso Milano. q.SPL 1.000

71 § LONGOBARDI - LIUTPRANDO (712-744) Tremisse D/ DNLI VTPRNRX; Busto diademato e corazzato; nel campo V e sul busto C o G R/ SCS(retrograda)M IHAHIL; San Michele con lunga croce MIR 800 Arslan 47 Au 1,15 g 22 mm • Moneta di bello stile. La precedente bibliografia di settore attribuiva alle lettere davanti al busto il nome di una città emittente; in questo caso Vercelli. Ex Gadoury 2017/146 SPL 2.000

72 § LONGOBARDI - LIUTPRANDO (712-744) Tremisse D/ DNLIV T(PRANRX); Busto diademato e corazzato. Nel campo una S retrograda e, sul busto, un medaglione R/ SCSMI HAHIL; San Michele con lunga croce. Au 1,22 g 22 mm • Lettere S del rovescio retrograde. Sigillata SPL/FDC da Raffaele Negrini l’8/11/1989; esemplare di grande bellezza 2.000

73 § LONGOBARDI - LIUTPRANDO (712-744) Tremisse D/ (DNLIV) TPRANRX; Busto diademato e corazzato. Nel campo una mano, R/ SCSMI HAHIL; San Michele con lunga croce. Au 1,22 g 22 mm • Lettere S del rovescio retrograde. Molto si é scritto sul significato della mano (o guanto ?); per alcuni benedicente, per altri messa come monito ai falsari, ai quali veniva appunto comminato il taglio dell’arto. Sigillata Clelio Varesi 26/2/1986. Bellissimo esemplare q.FDC 3.000

74 § LONGOBARDI - AISTOLFO (749-756) Tremisse D/ Monogramma DARX e piccola croce R/ SCS MIIII; San Michele stante con lunga croce; sotto l’ala una L retrograda MIR 807 Ber nareggi 147 Arslan 59 Au 1,06 g 23 mm RR • Tracce di piegature; comunque buone impronte, esemplare pienamente leggibile.

75 § OSTROGOTI - TEODORICO (493-526) Tremisse a nome di Anastazio, Ravenna D/ Busto diademato e corazzato di Anastasio R/ La Vittoria con corona e globo crucigero. Sambon 28 Au 1,43 g 15 mm RRR • Di grande freschezza. Ex Asta Ratto 1960/408; sul catalogo leggiamo “Questo tipo di tremisse viene attribuito nel Wroth a Theia (552-553) Ticinum, pag. 95 n. 5

76 § OSTROGOTI - ATALARICO (526-534) Solido a nome di Giustiniano I D/ Busto frontale elmato e corazzato di Giustiniano con scudo e lancia trasversale R/ La Vittoria con lunga croce MEC 122 MIB 28 (Roma) Au 4,42 g 21 mm R

77 ALBANIA - AMET ZOGU (1925-1928) 20 Franchi 1926 “Skanderbeg”, Roma Fr. 4 KM. 12

Au 6,46 g 21 mm SPL÷FDC 2.000

78 ALBANIA - AMET ZOGU (1925-1928) 20 Franchi 1927 “Skanderbeg”, Vienna Fr. 6 KM. 12 Au

6,45 g circa 21 mm circa • In slab NGC MS65 2.000

79 ALBANIA - ZOG I (1928-1939) 20 Franchi 1938 “Nozze Reali”, Roma Fr. 14 KM. 22 Au

6,45 g circa 21 mm circa • In slab NGC MS66; tiratura ufficiale di 2500 esemplari 2.400

80 ARMENIA - HETOUM I (1226-1270) Tram s.d. D/ Leone coronato con lunga croce R/ Figure della Regina Zabel e del Re Hetoum che reggono una lunga croce Ag 2,99 g 21 mm SPL 100

81 AUSTRIA - LEOPOLDO V (1619-1632) Doppio Tallero (1626) per le nozze con Claudia dé Medici, Hall D/ Busti accollati di Leopoldo e Claudia R/ Aquila coronata ad ali spiegate Dav. 3332 Ag 26,86 g 47 mm • Screpolature di conio al D/; bel metallo brillante SPL 800

82 AUSTRIA - MARIA TERESA (1740-1780) Ducato 1763, Karlsburg Fr. 543 Frühwald 1463

Au 3,45 g 21 mm • Bel rovescio dai fondi brillanti BB/SPL 1.000

83 AUSTRIA - GIUSEPPE II (1765-1790) Ducato 1786, Hall Fr. 435 Frühwald 1036 Au 3,48 g 21 mm • Fondi brillanti

84 AUSTRIA - GIUSEPPE II (1765-1790) Ducato 1787, Wien Fr. 439 Au 3,50 g 21 mm • Colpetto al bordo SPL 350

85 AUSTRIA - LEOPOLDO II (1790-1792) Ducato 1792, Nagybanya Fr. 208 Frühwald 1522 Au 3,46 g 20 mm

86 AUSTRIA - FRANCESCO II (1792-1806) Ducato 1792, Wien Fr. 464 Frühwald 1651 Au 3,44 g 20 mm • Tracce di manipolazione al D/ BB 600

87 AUSTRIA - FRANCESCO II (1792-1806) Ducato 1806, Wien Fr. 464 Frühwald 1697 Au 3,46 g 21 mm

88 AUSTRIA - FRANCESCO I (1806-1835) Ducato 1820, Wien Fr. 464 Au 3,49 g 21 mm BB/q.SPL

89 AUSTRIA - FRANCESCO I (1806-1835) Medaglia 1826 per la guarigione dell’Imperatore. Opus J. Lang Montenuovo 2506 Ag 26,33 g 38 mm • Bella patina q.FDC 200

90 AUSTRIA - FRANCESCO I (1806-1835) Ducato 1827, Wien Fr. 464 Frühwald 93 Au 3,47 g 21 mm

700

91 AUSTRIA - FRANCESCO I (1806-1835) Ducato 1834, Wien Fr. 467 Frühwald 113 Au 3,47 g 20 mm SPL/q.FDC 600

92 AUSTRIA - FERDINANDO I (1835-1848) Ducato 1838, Wien Fr. 467 Frühwald 714 Au 3,49 g 20 mm

93 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Medaglia 1849 per la vittoria a Novara contro le truppe sardo-piemontesi. Opus Lange Ae 105,98 g 64 mm

550

94 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Ducato 1854, Wien Fr. 490 KM. 2263 Au 3,47 g 20 mm

600

95 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Ducato 1865, Wien Fr. 491 Frühwald 1215 Au 3,48 g 20 mm • Fondi speculari

550

96 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Medaglia al modulo e peso del Ducato 1867 per l’incoronazione a Regina d’Ungheria di Elisabetta, Wien Coll. Montenuovo 2716 (ma in Ag) Au 3,44 g 20 mm • Saggio al bordo

800

97 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Ducato 1868, Kremnitz Fr. 238 Au 3,49 g 20 mm • Minuscolo colpetto al

98 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Ducato 1869, Kremnitz Frühwald 1709 Au 3,48 g 20 mm SPL 1.000

99 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Ducato 1872, Wien Fr. 493

Frühwald 1231 Au 3,47 g 20 mm

100 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Ducato 1876, Wien Fr. 493

Frühwald 1235 Au 3,46 g 20 mm

550

300

101 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Ducato 1898 “50° anno di regno”, Wien Fr. 489 Frühwald 1896 Au 3,48 g 20 mm • Fondi speculari (prooflike) q.FDC 1.000

102 AUSTRIA - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1916) Ducato 1908, Wien Fr. 493

Frühwald 1267 Au 3,47 g 20 mm

550

103 BOLIVIA - CARLO IV (1788-1808) 8 Reales 1807 sigle PJ, Potosi KM. 73 Calicò 1013 Ag 26,94 g 40 mm q.SPL/SPL+ 150

104 BOLIVIA - 8 Soles 1831, Potosi KM. 97 Ag 27,14 g 38 mm • Bella patina e fondi lucenti; alcuni graffi al R/ BB/SPL 150

105 CECOSLOVACCHIA - PRIMA REPUBBLICA (1918-1938) 10 Ducati 1936, Kremnitz Fr. 5 KM. 13 Au 34,96 g 42 mm • In slab Classical Coin Grading MS63, hairlines; tiratura di soli 633 esemplari 10.000

106 CECOSLOVACCHIA - REPUBBLICA SOCIALISTA 100 e 25 Korun 1969 “100° anniv. morte di Jan Evangelista Purkyne”, Kremnitz Au e Ag 28,86 g e 15,95 g 34 mm

• In confezione originale FDC/Proof 2.000

107 CECOSLOVACCHIA - REPUBBLICA SOCIALISTA “Ducato” (1972) “Massacro di Kremnica del 1944”, Au 20 mm • In slab NGC MS69 (top pop) 1.000

108 CINA - Fukien - REPUBBLICA 1 Mace e 4.4 Candareens o 20 Cents (1923) KM. Y381.2

L&M 304 Ag • In slab NGC AU detail, Chopmarked 100

109 CINA - Fukien - REPUBBLICA 1 Mace e 4.4 Candareens o 20 Cents (1924) KM. Y381.4

L&M 306 Ag • In slab NGC MS63 1.500

110 CINA - Fukien - REPUBBLICA 20 Cents Y 17 (1928) KM. Y389.2 L&M 850 Ag • In slab NGC XF details, cleaned 100

111 CINA - Kiangnan - REPUBBLICA 3.6 Candareens o 5 Cents (1900) KM. Y141a L&M 236 Ag • In slab NGC MS65 1.500

112 CINA - Kwangtung - IMPERO 10 Cents (1890-1908) KM. Y426 L&M 136 Ag • In slab NGC AU58 70

113 CINA - Kwangtung - IMPERO 1 Mace e 4.4 Candareens o 20 Cents (1890-1908) KM. Y201

L&M 135 Ag • In slab NGC MS62 100

111
112
113

114 CINA - Kwangtung - REPUBBLICA 20 Cents Y 10 (1921) KM. Y423 L&M 151 Ag • In slab NGC UNC details, environmental damage

115 CINA - Kwangtung - REPUBBLICA 20 Cents Y 18 (1929) KM. Y426 L&M 158 Ag • In slab NGC MS63

116 CINA - Kwangtung - REPUBBLICA 10 Cents Y 18 (1929) KM. Y426 L&M 160

117 CINA - Kwangtung - REPUBBLICA 20 Cents Y 3 (1914) KM. Y423 L&M 145 Ag • In slab

MS62

118 CINA - Kwangtung - REPUBBLICA 20 Cents Y 9 (1920) KM. Y423 L&M 150 Ag • In slab

CINA - Yunnan - IMPERO 50 Cents (1911-1915) KM.

CINA - Yunnan - REPUBBLICA 50 Cents Y 21 (1932) KM. Y492 L&M 430 Ag • In slab

AU details, rev cleaned

121 CINA - Yunnan - REPUBBLICA 20 Cents Y 21 (1932) KM. Y491 L&M 431 Ag • In slab NGC AU58

122 CINA - XUANG TONG (1908-1911) 20 Cash 1909 KM. Y21 L&M 236 Ae • In slab NGC XF details, environmental damage 50

123 CINA - XUANG TONG (1908-1911) Dollaro (1911) L.M. 37A Ag 26,79 g 39 mm • Varietà senza punto dopo Dollar; piccola contromarca nel campo al R/ BB 250

124 CINA - XUANG TONG (1908-1911) 20 Cash “pattern” Y. 3 (1911) coniato in rame, KM. Pn283 CCC638 Hsu 32 Cu RRRR • In slab NGC AU58 BN; di rarissima apparizione sul mercato ! 20.000

125 CINA - XUANG TONG (1908-1911) 10 Centesimi Y. 3 (1911), Tientsin KM. Y28 L&M 41 Ag 19 mm circa • In

126 CINA - REPUBBLICA 20 Cents Y 3 (1914) Yuan Shih-kai, KM. 327 L&M 65 Ag • In slab NGC AU details, cleaned 100

127 CINA - REPUBBLICA Dollaro (1927) “Memento”, 6 pointed stars, KM. Y318a L&M 49 Ag • In slab NGC AU53 120

128 CINA - REPUBBLICA Dollaro Y. 23 (1934) KM. Y345 L&M 110 Ag • In slab NGC MS60 150

129 CINA - REPUBBLICA POPOLARE (1949-...) Serie 4 valori composta da 800 Yuan Elefante, 400 Yuan Rinnoceronte, 200 yuan Leopardo e 200 Yuan Dragone 1981 “ritrovamenti archeologici dell’età del bronzo” • In astuccio originale, con certificato FDC/Proof 9.500

130 CINA - REPUBBLICA POPOLARE (1949-...) Yuan 1982 Campionato mondiale di footbal in Spagna, KM. 58 • In slab NGC PF66 Cameo 80

131 EGITTO - REPUBBLICA ARABA UNITA (1958-1971) 5 Pounds AH1379 (1960) per la costruzione della diga di Aswan, Fr. 44 KM. 402 Au 42,40 g 37 mm • 1000 esemplari coniati FDC proof-like 2.700

132 EGITTO - REPUBBLICA ARABA UNITA (1958-1971) 10 Pounds AH1384 (1964) Fr. 46 KM. 409 Au

133 FRANCIA - CARLO MAGNO (768-814) Denaro, Tolosa D/ Croce R/ Monogramma di Carlo MEC 1 Depeyrot 993 Ag 1,58 g 21 mm

1.000

134 FRANCIA - CARLO MAGNO (768-814) Denaro, Melle D/ Croce R/ Monogramma di Carlo MEC 923-933 Depeyrot 606 Ag 1,61 g 20 mm • Ottime impronte; tondello ondulato buon BB 300

135 FRANCIA - CARLO VI (1380-1422) Scudo d’oro seconda emissione (1388-1389) D/ Stemma coronato R/ Entro una cornice d’archi una croce con le estremità gigliate e corone negli angoli esterni della cornice Fr. 291 Duplessy 369a Au 3,67 g 29 mm BB÷SPL 600

136 FRANCIA - CARLO VII (1422-1461) Scudo d’oro alla corona D/ Stemma coronato affiancato da due gigli coronati R/ Entro una cornice d’archi una croce con le estremità fogliata e corone nei quarti Fr. 307 Duplessy 511 Au 3,27 g 27 mm buon BB 500

137 FRANCIA - CARLO VII (1422-1461) Scudo d’oro alla corona D/ Stemma coronato affiancato da due gigli coronati R/ Entro una cornice d’archi una croce con le estremità fogliate e corone nei quarti Fr. 307 Duplessy 511 Au 3,38 g 27 mm

700

138 FRANCIA - LUIGI XII (1498-1514) Scudo d’oro del sole di Provenza, Lione D/ Stemma coronato sormontato da sole R/ Croce con estremità gigliate Gad. 161 Au 3,42 g 27 mm SPL 700

139 FRANCIA - FRANCESCO I D’ANGOULEME (1515-1547) Scudo d’oro del Sole D/ Stemma coronato sormontato da piccolo sole R/ Croce gigliata con due F coronate nel I e IV quarto Fr. 345 Duplessy 771A Au 3,38 g 26 mm • Traccia di piegatura, altrimenti

400

140 FRANCIA - LUIGI XV (1715-1774) Luigi d’oro “alle lunette” 1738, Parigi Au 8,14 g 24 mm

141 FRANCIA - COSTITUZIONE (1791-1792) Mezzo Scudo da 3 Lire 1792, Parigi Gad. 43 Ag 14,77 g 33 mm • Bella patina e metallo lucente q.SPL 300

142 FRANCIA - NAPOLEONE, Primo Console (1799-1804) 20 Franchi A. 12, Parigi Fr. 480 Au 6,43 g 21 mm buon BB 450

143 FRANCIA - NAPOLEONE, Primo Console (1799-1804) 5 Franchi An. 12 (1802/1803), Bayonne Gad. 577 Ag 24,84 g 37 mm

400

144 FRANCIA - NAPOLEONE I, Imperatore (1804-1814) 5 Franchi An. 13 (1805), Bayonne Gad. 580 Ag 24,91 g 37 mm • Gradevole patina BB 600

145 FRANCIA - NAPOLEONE I, Imperatore (1804-1814) 40 Franchi 1806, Parigi Fr. 481

Gad. 1081 Au 12,88 g 26 mm q.SPL/SPL 800

146 FRANCIA - NAPOLEONE I, Imperatore (1804-1814) 5 Franchi 1806, Bayonne Gad. 580

Ag 24,92 g 37 mm q.SPL 500

147 FRANCIA - NAPOLEONE I, Imperatore (1804-1814) 20 Franchi 1808, Parigi Fr. 515

Gad. 1024 Au 6,41 g 21 mm buon BB 400

148 FRANCIA - NAPOLEONE I, Imperatore (1804-1814) 5 Franchi 1809, Bayonne Gad. 584

Ag 24,80 g 37 mm q.SPL

149 FRANCIA - NAPOLEONE I, Imperatore (1804-1814) 5 Franchi 1810, Bayonne Gad. 584

Ag 24,99 g 37 mm BB÷SPL 500

150 FRANCIA - NAPOLEONE I, Imperatore (1804-1814) 5 Franchi 1811, Bayonne Gad. 584

Ag 24,92 g 37 mm • Zona

151 FRANCIA - NAPOLEONE I, Imperatore (1804-1814) 5 Franchi 1815 “i 100 giorni”, Parigi Gad. 595 Ag 25,05 g 37 mm • Patina intensa

600

152 FRANCIA - CARLO X (1824-1830) Medaglia 1825 per l’incoronazione a Reims. Opus Caque Ae 185,3 g 75 mm

153 FRANCIA - LUIGI FILIPPO I (1830-1848) Medaglia al modulo del 5 Franchi 1831 per la visita alla zecca di Rouen, Rouen KM. M20b Ag 25,10 g 37 mm RR

100

350

154 FRANCIA - NAPOLEONE III (1852-1870) 5 Franchi 1854 T/ rigato, A, Parigi Fr. 578 Gad. 1013 Au 1,62 g 14 mm

155 FRANCIA - NAPOLEONE III (1852-1870) 5 Franchi 1854 T/ rigato, A, Parigi Fr. 578 Gad. 1013 Au 1,62 g 14 mm

200

200

156 FRANCIA - STATO FRANCESE (1940-1944) 5 Franchi 1941 “Maresciallo Petain”, Parigi Gad. 764 Cn 4,20 g 22 mm R

157 GERMANIA - Magonza (Mainz) - CARLO MAGNO (768-814) Denaro D/ Monogramma di Carlo R/ Piccola croce Morrison/Grunthal 92 Ag 1,69 g 20 mm RRR • Esemplare di elevata qualità, ben impresso, patinato e con tondello scevro da corrosioni o spaccature SPL 2.000

158

159

158 GERMANIA - Pr ussia - FEDERICO II (1740-1786) Medaglia 1767 per il matrimonio della nipote, Federica Sofia Guglielmina, con Guglielmo V d’Orange, principe ereditario dei Paesi Bassi. Opus Moelingen Von Loon 403 Ag 24,34 g 37 mm

159 GERMANIA - Pr ussia - FEDERICO GUGLIELMO III (1797-1840) Tallero 1816, A KM. 387 Ag 22,19 g 36 mm

160

161

170

160 GERMANIA - Prussia - FEDERICO GUGLIELMO III (1797-1840) Medaglia 1823 per le nozze con Elisabetta di Baviera. Opus Losch e Stiglmaier Ag 28,98 g 41 mm • Bordo restaurato 80

161 GERMANIA - Sassonia - GIOVANNI GIORGIO I (1615-1656) Tallero 1641, Dresda D/ Busto corazzato con spada R/ Stemma sormontato da otto elmi Dav. 7612 Ag 29,41 g 44 mm • Patina da monetiere BB/SPL 400

162 GERMANIA - Sassonia - FEDERICO AUGUSTO III (1763-1806) Konventiontaler 1798, Dresda Dav. 2703 Ag 28,01 g 41 mm

163 GERMANIA - Sassonia - FEDERICO AUGUSTO III (1763-1827) Konventiontaler 1800, Dresda Dav. 850 KM. 1027 Ag 27,83 g 40 mm

164 GIAPPONE - GENBUN (1736-1741) Mameita-gin (1736-1818) Daikoku, Dio della Salute Ag 11,78 g 18 mm

165 GRAN BRETAGNA - CARLO II (1660-1685) Ghinea (Guinea) 1677 S. 3344 Au 8,34 g 26 mm

1.500

166 GRAN BRETAGNA - GIACOMO II (1685-1688) Guinea (Guinea) 1685 Fr. 295 S. 3400 Au

167 GRAN BRETAGNA - GUGLIELMO e MARIA (1689-1694) Guinea (Guinea) 1689 Fr. 305 S. 3426 Au 8,26 g 26 mm
168 GRAN BRETAGNA - GUGLIELMO III (1694-1702) Guinea (Guinea) 1701 Fr. 440
169 GRAN BRETAGNA - ANNA (1702-1714) Guinea (Guinea) 1711 Fr. 540 S. 3569 Au
170 GRAN BRETAGNA - GIORGIO I (1714-1727) Guinea (Guinea) 1723 ritratto di 5° tipo, anziano, Fr. 675 S. 3633 Au

171 GRAN BRETAGNA - GIORGIO II (1727-1760) Guinea (Guinea) 1733 Fr. 339 S. 3674 Au 8,40 g 26 mm

172 GRAN BRETAGNA - GIORGIO II (1727-1760) 1/2 Corona 1746 LIMA, DECIMO NONO, KM. 584.3 ESC 606 Spink 3695a Ag 15,00 g 34 mm • Patina da monetiere q.SPL 150

173 GRAN BRETAGNA - GIORGIO III (1760-1820) Guinea (Guinea) 1771 ritratto di 3° tipo, Fr. 354 S. 3727 Au 8,38 g 26 mm • Esemplare di qualità con fondi lucenti SPL+ 1.800

174 GRAN BRETAGNA - GIORGIO III (1760-1820) Ghinea 1785 busto di IV tipo, Fr. 355 KM. 604 Au 8,36 g 22 mm

650

175 GRAN BRETAGNA - GIORGIO III (1760-1820) Guinea 1794, Londra Fr. 356 KM. 609 Au 8,36 g 25 mm BB÷SPL 700

176 GRAN BRETAGNA - GIORGIO III (1760-1820) Guinea (Guinea) 1798 Fr. 356A S. 3729

Au 8,36 g 25 mm • Esemplare di insolita qualità; lievi hairlines

177 GRAN BRETAGNA - GIORGIO III (1760-1820) Dollaro da 5 Scellini 1804, Londra KM. TN1 Seaby 3768 Ag 26,99 g 41 mm 626 q.BB 100

178 GRAN BRETAGNA - GIORGIO III (1760-1820) Dollaro o 5 Scellini 1804, Soho (Birmingham) Dav. 101 Seaby 3768 Ag 26,78 g 40 mm m.BB 200

179 GRAN BRETAGNA - GIORGIO III (1760-1820) Guinea (Guinea) 1813 “Military”, ritratto di 6° tipo, Fr. 357 S. 3730 Au 8,38 g 25 mm • Esemplare di elevata qualità SPL/q.FDC 2.500

180 181

180 GRAN BRETAGNA - GIORGIO III (1760-1820) Corona 1819 anno LIX, Londra KM. 675 Ag 28,31 g 38 mm 625 SPL 200

181 GRAN BRETAGNA - VITTORIA (1837-1901) Corona “Gotica” 1847 “Undecimo”, Londra KM. 744 ESC 2571 Ag 28,25 g 39 mm 624 • Bordo abilmente restaurato buon BB 1.500 182 183

182 GRAN BRETAGNA - VITTORIA (1837-1901) 5 Pounds 1893, Londra Fr. 394 KM. 787 Au 40,02 g 36 mm • In slab Classical Coin Grading MS62 4.500

183 GRAN BRETAGNA - GIORGIO VI (1936-1952) 1/2 Sovrana 1937, Londra Au 3,99 g 19 mm • Leggeri hairlines, altrimenti FDC/proof 800

184 GRAN BRETAGNA - ELISABETTA II (1952-2022) Sovrana 1959 Au 7,98 g circa 22 mm • In slab NGC MS66 1.000

185 GUATEMALA - 1/2 Real 1894 contromarcato su un Sol del Peru 1893, KM. 224 Ag • In slab NGC MS62 350

186 INDIA - PRESIDENZA DI MADRAS 2 Pagodas (1808-1815) Fr. 1582 KM. 358 Au 5,86 g 20 mm • Splendidi rilievi ed ottimi fondi ma traccia di limatura al bordo (mark test) SPL 1.800

187 MALTA - FRA EMMANUEL DE ROHAN (1775-1797) 2 Scudi 1796, La Valletta KM. 343 Restelli 32 Ag 24,13 g 38 mm

188 MESSICO - FERDINANDO VII (1808-1833) 8 Reales 1819 sigle JJ, Mexico City Ag 27,00 g 39 mm • Leggeri hairlines

200

189 MESSICO - Oaxaca - GUERRA DI INDIPENDENZA 8 Reales 1813 KM. 234 Ae 33,79 g 40 mm

190 MONACO - RANIERI III (1949-2005) 200 Franchi 1966 per il 10° anniversario di matrimonio con la Principessa Grace, Parigi Fr. 32 Gad. MC167 Au 31,98 g 35 mm 619 FDC 2.200

191 MONACO - RANIERI III (1949-2005) 10 Franchi 1974 “Essai”, Parigi Fr. 35b Gad. MC156 Au

192 MONACO - RANIERI III (1949-2005) 5 Franchi 1974 “Essai”, Parigi Gad. MC153 Au 19,44 g 29 mm 621 • 1000 es. coniati

193 MONACO - RANIERI III (1949-2005) 5 Franchi 1974 “Essai”, Parigi Gad. MC153 Ag 11,56 g 29 mm 622 • 1000 es. coniati

1.300

120

194 MONACO - RANIERI III (1949-2005) 50 Franchi 1974 “Essai”. Per il 25° anniversario di regno di Ranieri III, Parigi Gad. MC162 Ag 29,95 g 41 mm 623 • 1500 es. coniati SPL÷FDC 70

195 MONACO - RANIERI III (1949-2005) 3000 Franchi 1974 Fr. 33 Gad. 171 Au 28,79 g 32 mm

196 MONGOLIA - 1 Tugrik (1925) KM. 8 Ag 20,00 g 34 mm

2.000

200

197 OLANDA - Utrecht - (1600-1602) Rose Noble imitativo Fr. 277 KM. 6 Au 7,53 g 35 mm • Colpetto al bordo q.SPL 1.400

198 ORIENTE LATINO (?) - (1400-1413) Imitazione del Ducato veneziano a nome di Michele Steno D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo in ellisse, benedicente Au 3,55 g 21 mm

350

199 PAESI BASSI - MARIA TERESA (1740-1780) Sovrana 1750 di I tipo, Anversa Au 5,52 g 21 mm BB÷SPL 750

200 PERU - REPUBBLICA (dal 1822) 5 Pesetas 1880, Lima KM. 201.1 Ag 24,97 g 37 mm SPL 150

201 PERU - REPUBBLICA (dal 1822) 100 Soles 1963, Lima Fr. 78 KM. 231 Au 45,78 g 37 mm

3.500

202 POLONIA - Lotto di 3 monete Prova (Proba): 100 Zlotych 1966 (2, differenti: SPL e SPL÷FDC) e 10 Zlotych 1965 (FDC) Ag, Ni 150

203 POLONIA - Lotto di 2 monete Prova (Proba): 100 Zlotych 1966 (SPL÷FDC) e 20 Zlotych 1974 (FDC) Ag, Ni 100

204 RUSSIA - ELISABETTA I (1741-1761) Poltina o 1/2 Rublo 1756, Mosca Fr. 118 Bitkin 71 Au 0,82 g 13 mm RR SPL 1.200

205 RUSSIA - ALESSANDRO II (1855-1881) Poltina o Mezzo Rublo 1858, San Pietroburgo Bitkin 52 Ag 10,39 g 28 mm q.FDC/SPL 200

206 RUSSIA - ALESSANDRO II (1855-1881) 25 Kopechi 1858, San Pietroburgo Bitkin 56 Ag 5,17 g 24 mm • Bella patina

120

207 RUSSIA (?) - (XVII Sec. ?) Piccola medaglia in oro s.d. D/ Redentore con vessillo R/ Il Battesimo di Gesù Au 0,79 g 17 mm R • Foro di sospensione

250

208 SAN MARINO - REPUBBLICA 5 Lire 1898, Roma Pagani 357 Ag 25,08 g 37 mm q.FDC/SPL 250

209 SPAGNA - GIOVANNA e CARLO (1516-1555) Scudo d’oro s.d., Sevilla D/ Stemma coronato R/ Croce entro cornice d’archi Fr. 153 Cal. 199 Au 3,34 g 22 mm • In slab Classical Coin Grading AU55

210 SPAGNA - FILIPPO II (1556-1598) 8 Reales s.d., Siviglia D/ Stemma coronato R/ Stemma inquartato con le armi di Castiglia e di Leon Dav. 8480 Cayon 3746 Ag 27,48 g 37 mm • Gradevole patina

200

211 SPAGNA - FILIPPO II (1556-1598) 4 Reales s.d. (circa 1588), Siviglia D/ Stemma coronato R/ Stemma inquartato con le armi di Castiglia e di Leon Calicò 564 Ag 13,54 g 30 mm • Gradevole patina; tracce di pulitura al R/

200

212 SPAGNA - FILIPPO IV (1621-1665) 2 Reales 1628, Segovia Calicò 957 Ag 5,96 g 26 mm SPL 200

213 SPAGNA - FERDINANDO VII (1808-1833) 4 Escudos 1820 sigle GJ, Madrid Fr. 312 KM. 484 Cayon 16350 Au 13,38 g 28 mm

214 SPAGNA - Girona - FERDINANDO VII (1808-1833) 1 Duro 1808 Calicò 1201 Ag 26,91 g 41 mm R BB 200

215 SVIZZERA - REPUBBLICA ELVETICA 40 Batzen 1798, Solothurn HMZ 2, 1185a Ag 29,40 g 40 mm RR BB/SPL 450 216

216 SVIZZERA - CONFEDERAZIONE 5 Franchi tiri federali 1859 Zurich KM. S5 Ag 25,07 g 37 mm 630 SPL÷FDC 150

217 SVIZZERA - CONFEDERAZIONE 5 Franchi tiri federali 1863 La Chaux de Fonds KM. S7 Ag 25,00 g 37 mm 629 SPL 150

218 SVIZZERA - CONFEDERAZIONE 5 Franchi tiri federali 1885 Berna Ag 25,06 g 37 mm FDC 150

219 SVIZZERA - CONFEDERAZIONE 20 Franchi 1890, Berna Au 6,46 g 21 mm SPL÷FDC 500

220 SVIZZERA - CONFEDERAZIONE 20 Franchi 1891, Berna Fr. 495 Au 6,46 g 21 mm più di SPL 400

221 SVIZZERA - CONFEDERAZIONE 5 Franchi 1923, Berna Ag 25,05 g 37 mm 628 SPL÷FDC 70

222 SVIZZERA - CONFEDERAZIONE 5 Franchi 1925, Berna Ag 25,07 g 37 mm 627 q.SPL 100

223 SVIZZERA - CONFEDERAZIONE 20 Franchi 1926, Berna Au 6,45 g 21 mm R FDC 650

224 TAILANDIA - CHULALONGKORN (Rama V) Prova del Fuang o 1/8 di Bath (1876) Fr. 26 KM.
225 TIBET - Rupia (1911-1933) collar vertical rosette, KM. Y3.2 L&M 359 Ag •
226 TRANSILVANIA - FRANCESCO I (1745-1765) Ducato 1759, Karlsburg Fr. 187 (Ungheria) KM. 1725.2 (Austria) Herinek 81 Au 3,46 g 22 mm

227 UNGHERIA - GIOVANNI I ZAPOLYA (1526-1540) Gulden 1540, Nagysgeben (Klausenberg) D/ La Madonna col Bambino seduta R/ San Ladislao in armatura, coronato, con ascia da battaglia e globo crucigero; ai lati iniziali F G (Frater Gyorgy) Fr. 42 Lengyel 158b Husz. 871

Au 3,54 g 24 mm RR • Ribattuta su un’altra moneta

228 UNGHERIA - CARLO VI (1711-1740) Ducato 1737, Kremnitz Fr. 171 KM. 306.2

229 UNGHERIA - MARIA TERESA (1740-1780) Ducato 1760, Kremnitz Fr.

233 USA - 5 Dollari 1891, Carson City Fr. 146 KM. 101 Au 8,36 g 21 mm RR • in slab Classical Coin Grading AU53, Cleaned

234 USA - 1/2 Dollaro 1900, San Francisco KM. 116 Ag 12,47 g 31 mm BB+ 100

MEDAGLIE

235 LORENZO DE’ MEDICI detto “il magnifico” (1449-1492) e Giuliano dé Medici (1453-1478) Medaglia per la Congiura dei Pazzi 1478 Opus Bertoldo di Giovanni (1420-1491) Armand I-59-1 Hill 915 Coll. Kress 252 Ae 66,58 g 61x62 mm • Fusione antica di buona fattura 300 (rid.)

236 REDI Francesco Medaglia 1684 Opus Massimiliano Soldani Benzi D/ Busto del Redi R/ Rappresentazione di un baccanale; al centro Bacco con coppa e tirso, dietro di lui Sileno in groppa ad un asino. Tutto attorno figure femminili che suonano e satiri che bevono e mangiano Ae 197,96 g 88 mm • Bella fusione d’epoca. Piccolo foro di sospensione

237 ROSPIGLIOSI Felice, Cardinale (1639-1688) Medaglia (1686) Opus G. F Travani D/ Busto del Cardinale R/ Il Sole raggiante e, sotto, la luna Ae argentato 71,6 g 57 mm • Nipote di Giulio Rospigliosi, divenuto Papa col nome di Clemente IX, Felice nacque a Pistoia e divenne Cardinale di Santa Maria in Portico Campitelli, di Sant’Angelo in Pescheria, di Sant’Eustachio, di Santa Maria in Cosmedin e infine di Sant’Agata dei Goti SPL 380

238 MORELLI Maria Maddalena, poetessa (1727-1800) Medaglia 1776 Opus Giovanni Zanobio Weber D/ Busto laureato e drappeggiato R/ il Sole, raggiante, scaglia frecce contro un gruppo di indiani armati di archi e frecce Toderi & Vannel 422 Coll. Johnson 656 Ae 124,26 g 81 mm

• Bella fusione originale rifinita a bulino SPL 400

239 VENEZIA - Medaglia “Basilica di San Marco” 1850 Opus Wiener Ae (fusione) 103,8 g 60 mm SPL 150

(rid.)
240 ROMA - Medaglia “la Basilica di San Pietro” 1857 Opus Wiener Ae 84,4 g 60 mm SPL÷FDC 150
241 ROMA - Medaglia “la Basilica di San Paolo” 1857 Opus Wiener Ae 84,4 g 60 mm SPL 150
242 MILANO - Medaglia “Cattedrale di Milano” 1860 Opus Wiener Ae 95,8 g 60 mm • Colpetto al bordo, altrimenti
243 PISA - Medaglia “il Duomo di Pisa” (1862) Opus Wiener Ae 84,4 g 59 mm SPL 150
244 SIENA - Medaglia “il Duomo di Siena” (1864) Opus Wiener Ae 89,4 g 59 mm SPL 150 (rid.)
245 CRISTOFORO COLOMBO (1451-1506) Medaglia 1892 per il quarto Centenario della scoperta dell’America. Opus Pogliaghi e Cappuccio (Johnson) Johnson 28 Peltro 383,7 g 102 mm

uniface s.d. Opus Selvi Ae 117,6 g

300

246 FIERA CAMPIONARIA DI TRIPOLI 1930, VIII E.F. Opus Morbiducci Casolari VIII/69 Ag 54,98 g 50 mm RRR • Colpetti al bordo
247 FIRENZE - ELEONORA DI TOLEDO, moglie di Cosimo I dé Medici (1536-1574) Medaglia

SAVOIA

250 CARLO I (1482-1490) Testone s.d. sigle GG (Nicola Gatti), Cornavin D/ Busto corazzato con berretto e spada R/ Stemma accantonato da FE RT e sormontato da nodo sabaudo; il tutto entro cor nice MIR 227 Ag 9,59 g 29 mm RR MB/BB

251 CARLO II (1504-1553) 5 Grossi o Cornuto debole, Torino D/ Scudo sormontato da elmo con cimiero alato e svolazzi R/ San Maurizio con stendardo a cavallo MIR 369a Ag 5,25 g 29 mm BB 200

252 CARLO EMANUELE II sotto la reggenza della madre Maria Cristina (1639-1648) Da 2 Doppie o Quadrupla 1639, Torino D/ Busti accollati R/ Stemma coronato MIR 738a Cudazzo 847a Au 12,77 g 27 mm RRR

253 VITTORIO AMEDEO II (1675-1730) Medaglia s.d. (appena dopo il 1718) Opus Dassier Ae 29,95 g 40 mm buon BB 100

254 CARLO EMANUELE III (1730-1773) Doppia 1768, Torino MIR 943 Cudazzo 1053m Au 9,62 g 27 mm • Bell’esemplare, dai fondi lucenti. Millesimo di grande rarità, riportato sull’opera di Cudazzo col massimo grado (R10). Ci risulta un solo altro passaggio d’asta, nel 2022 da Gadour y.

255 CARLO EMANUELE III (1730-1773) Doppietta sarda 1770, Torino MIR 956c Au 3,20 g 22 mm RR

256 VITTORIO AMEDEO III (1773-1796) Medaglia 1775 per le nozze del figlio, Carlo Emanuele, con Maria Clotilde. Opus Lavy Ae 43,93 g 46 mm

170

257 VITTORIO AMEDEO III (1773-1796) Doppia 1786, Torino MIR 982a Au 9,11 g 25 mm • Di grande qualità praticamente FDC 1.600

258 VITTORIO AMEDEO III (1773-1796) Mezzo Scudo 1792, Torino Ag 17,64 g 39 mm • Lievi segni di riporto al marco

259 VITTORIO EMANUELE I (1802-1821) 5 Lire 1817, Torino Ag 24,81 37 mm BB 180

260 VITTORIO EMANUELE I (1802-1821) 20 Lire 1820, Torino MIR 1028c Pagani 6 Au 6,42 g 21 mm R • Leggeri hairlines

261 CARLO FELICE (1821-1831) 5 Lire 1821, Torino MIR 1035a Pagani 63 Ag 25 g circa 37 mm RRR • Sigillata BB++ da Emilio Tevere 800

262 CARLO FELICE (1821-1831) 5 Lire 1822 “P”, Torino MIR 1035b Pagani 64 Ag 24,99 g

263 CARLO FELICE (1821-1831) 5 Lire 1824, Torino MIR 1035e Pagani 67 Ag 24,97 g 37 mm R

264 CARLO FELICE (1821-1831) Lira 1824, Torino MIR 1037c Pagani 96 Ag 4,96 g 23 mm RR

265 CARLO FELICE (1821-1831) 80 Lire 1826, Torino MIR 1032f Pagani 28 Au 25,80 g 33 mm BB+ 1.700

266 CARLO FELICE (1821-1831) 5 Lire 1826, Genova MIR 1035h Pagani 70 Ag 24,99 g 37 mm q.SPL 150 267

267 CARLO FELICE (1821-1831) 2 Lire 1826, Torino MIR 1036e Pagani 86 Ag 10,00 g 27 mm R • Ex Negrini 36/768

170

268 CARLO FELICE (1821-1831) 20 Lire 1827, Torino MIR 1034j Pagani 54 Au 6,43 g 21 mm q.SPL 500

269

269 CARLO FELICE (1821-1831) 80 Lire 1828 “P”, Torino MIR 1032k Pagani 32a Au 25,77 g 33 mm RRR • Ex InAsta 37/1577

2.500

270 CARLO FELICE (1821-1831) 20 Lire 1828 “L”, Torino MIR 1034k Pagani 56 Au 6,43 g 21 mm SPL 500

271

271 CARLO FELICE (1821-1831) 5 Lire 1828, Genova MIR 1035l Pagani 74 Ag 24,97 g 37 mm

272 CARLO ALBERTO (1831-1849) 20 Lire 1832 “FERT”, Torino MIR 1045f Pagani 176a Au 6,43 g 21 mm R

100

273 CARLO ALBERTO (1831-1849) 20 Lire 1834, Genova MIR 1045h Pagani 179 Au 6,44 g 21 mm

274 CARLO ALBERTO (1831-1849) 2 Lire 1836, Torino MIR 1048i Pagani 275 Ag 9,95 g 27 mm RR

275 CARLO ALBERTO (1831-1849) 50 Lire 1836, Torino Cudazzo 1155c Fr. 1140 Au 16,08 g 27 mm • Buoni rilievi (BB/q.SPL) ma colpetti al bordo. Tiratura ufficiale di soli 385 esemplari 1.500

276 CARLO ALBERTO (1831-1849) 5 Lire 1842, Genova MIR 1047z Pagani 251 Ag 24,96 g 37 mm

277 CARLO ALBERTO (1831-1849) 2 Lire 1844, Genova MIR 1048o Pagani 281 Ag 9,92 g 27 mm R

278 CARLO ALBERTO (1831-1849) Medaglia 1847 Opus Ferraris Coll. Johnson 2214 Ae 153,9 g 71 mm

279 VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) 20 Lire 1852, Torino MIR 1055h

Pagani 342 Au 6,45 g 21 mm q.SPL 400

280 VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) 20 Lire 1859, Genova MIR 1055t

Pagani 354 Au 6,42 g 21 mm

281 VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) 5 Lire 1859, Genova MIR 1059r

Pagani 387 Ag 24,91 g 37 mm R

282 VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) Medaglia 1859 commemorante le cinque gior nate di Milano. Opus Schieppati e Hayez Johnson 2 Ae 188,56 g 80 mm R

• Bella rappresentazione della presa di Porta Tosa, ora Porta Vittoria q.FDC 300

Durante le Cinque Giornate di Milano, la presa di Porta Tosa, oggi nota come Porta Vittoria, fu un evento cruciale. L’area, che includeva i bastioni e le porte, era una delle roccaforti principali delle truppe austriache guidate dal feldmaresciallo Radetzky. Il 22 marzo 1848, dopo giorni di intensi combattimenti, i ribelli milanesi, guidati anche da figure come Luciano Manara, riuscirono a sfondare le difese nemiche. La conquista della porta fu un atto eroico e simbolico, che costrinse gli Austriaci a ritirarsi definitivamente da Milano e a rifugiarsi nelle fortezze del “Quadrilatero”. Questo successo rappresentò la fine dell’insurrezione e la momentanea liberazione della città. Per onorare la vittoria dei cittadini, la porta fu successivamente ribattezzata Porta Vittoria nel 1861, dopo l’Unità d’Italia. Oggi, la zona è un importante crocevia della città e conserva nel nome la memoria di quel glorioso episodio del Risorgimento.

283 VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) 5 Lire 1861, Torino MIR 1057u

Pagani 390 Ag 24,97 g 37 mm RR q.SPL 500

284 VITTORIO EMANUELE II, Re Eletto (1859-1861) 1 Lira 1859, Bologna MIR 1066a

Pagani 438 Ag 5,03 g 23 mm RR

700

285 VITTORIO EMANUELE II, Re d’Italia (1861-1878) 20 Lire 1863, Torino MIR 1078

Pagani 457 Au 6,46 g 21 mm SPL 500

286 VITTORIO EMANUELE II, Re d’Italia (1861-1878) 2 Lire 1863, Napoli MIR 1083c

Pagani 506 Ag 9,97 g 27 mm FDC 350

287 VITTORIO EMANUELE II, Re d’Italia (1861-1878) 5 Lire 1864, Napoli MIR 1082d

Pagani 485 Ag 25,01 g 37 mm R • Bellissimo esemplare dai fondi lucenti q.FDC/FDC 500

288 VITTORIO EMANUELE II, Re d’Italia (1861-1878) 50 Centesimi 1867 “valore”, Torino MIR 1088g Pagani 533 Ag 2,46 g 18 mm RRR

289 VITTORIO EMANUELE II, Re d’Italia (1861-1878) 20 Lire 1873, Milano MIR 1078o Pagani 468 Au 6,45 g 21 mm

1.200

500

290 VITTORIO EMANUELE II, Re d’Italia (1861-1878) 20 Lire 1878 primo 1 della data ribattuto su un 1 capovolto, Roma Au 6,45 g 21 mm SPL 500

291 VITTORIO EMANUELE II, Re d’Italia (1861-1878) 20 Lire 1878, Roma MIR 1078v Pagani 475 Au 6,44 g 21 mm

500

292 UMBERTO I (1878-1900) 20 Lire 1881, Roma MIR 1098c Au 6,46 g 21 mm SPL÷FDC 450

293 UMBERTO I (1878-1900) 20 Lire 1881, Roma MIR 1098c Au 6,42 g 21 mm SPL 450

294 UMBERTO I (1878-1900) 20 Lire 1882, Roma MIR 1098d Au 6,46 g 21 mm SPL÷FDC 450

295 UMBERTO I (1878-1900) 20 Lire 1885, Roma MIR 1098j Au 6,44 g 21 mm SPL 450

296 UMBERTO I (1878-1900) Medaglia 1888 per l’incontro a Roma tra Umberto I e Guglielmo II di Germania. Opus Pogliaghi e Cappuccio (Johnson) Ae dorato 173,36 g

297 UMBERTO I (1878-1900) 20 Lire 1889, Roma MIR 1098n Au 6,44 g 21 mm SPL 450

298 UMBERTO I (1878-1900) 20 Lire 1890, Roma MIR 1098o Au 6,45 g 21 mm q.FDC 450

299 UMBERTO I (1878-1900) 20 Lire 1891, Roma MIR 1098p Au 6,45 g 21 mm q.FDC 450

300 UMBERTO I - monetazione per l’Eritrea (1878-1900) Lira 1896, Roma MIR 1112c Pagani 636 Ag 5,01 g 23 mm RR • Ex Nomisma 44/2011 “FDC eccezionale” FDC 1.200

301 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 2 Lire 1902, Pagani 726 Ag 10,00 g 27 mm R • Fondi brillanti

302 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 1 Centesimo 1902, Roma MIR 1169a Pagani 940 Cu RR • Sigillata da Emilio Tevere, senza indicazione della conservazione 1.000

303 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1905 “Aquila araldica”, Roma MIR 1125d Pagani 664 Au 6,46 g 21 mm • Fondi speculari

304 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1905 “Aquila araldica”, Roma MIR 1125d Pagani 664 Au 6,43 g 21 mm

305 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Lira 1905 “Aquila araldica”, Roma MIR 1145c

Pagani 765 Ni 5 g circa 23 mm R • In slab PCGS MS64

306 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Centesimi 1905 Progetto Johnson, Milano

Pagani prove 293 Pagani 636 Luppino PPSJ84 Cu 3,71 g 21 mm RRR SPL÷FDC 300

307 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 50 Lire 1911 “Cinquantenario”, Roma MIR 1122a

Pagani 656 Au 16,13 g 28 mm • Ex Montenegro 10/320

308 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 50 Lire 1911 “Cinquantenario”, Roma MIR 1122a

Pagani 656 Au

1.000

309 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 50 Lire 1911 “Cinquantenario”, Roma MIR 1122a

Pagani 656 Au 16,14 g 28 mm q.SPL 850

310 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 2 Lire 1911 Cinquantenario, Roma

311 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1912 “aratrice” (oro rosso), Roma MIR 1122a Pagani 656 Au 6,45 g circa 21 mm • Sigillata q.FDC da Emilio Tevere q.FDC 1.200

312 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1912 “aratrice”, Roma MIR 1122a Pagani 656 Au 6,45 g 21

313 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1912 “aratrice”, Roma MIR 1126b Pagani 667 Au 6,45 g circa 21 mm • In slab NGC MS63 1.000

314 Regnando VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Medaglia 1912 per la riedificazione del campanile di San Marco a Venezia. Opus Ae 30,24 g 43 mm SPL 100

315 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 10 Centesimi 1915 Progetto, Roma Luppino PP246/247 RRR FDC 850

316 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 100 Lire 1923 “Fascio o fascione”, Roma MIR 1116a Pagani 644 Au 32,25 g 35 mm q.SPL 2.500 317 318 319

317 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1923 “fascetto”, Roma MIR 1127a Pagani 670 Au 6,45 g circa 21 mm • In slab NGC MS63 1.000

318 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1923 “fascetto”, Roma MIR 1127a Pagani 670 Au 6,45 g 21 mm • Graffietti al D/ BB/q.SPL 750

319 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1923 “fascetto”, Roma MIR 1127a Pagani 670 Au 6,45 g 21 mm SPL 1.200

320 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 50 Centesimi 1924 Taglio liscio, Roma MIR 1150g

Pagani 804 Ni 9,84 g 29 mm RR • Sigillata q.SPL da Raffaele Negrini

321 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 100 Lire 1925 “Vetta d’Italia”, Roma MIR 1117a

Pagani 645 Au 32,26 g 35 mm R • Minimi segnetti sulla patina; esemplare di eccellente conser vazione

La Vetta d’Italia è una montagna che fa parte delle Alpi Aurine, situata al confine tra l’Italia e l’Austria, in provincia di Bolzano. Con i suoi 2.912 metri, è una vetta molto conosciuta, non tanto per la sua altezza, ma per il suo significato storico e geografico. Per lungo tempo, questa cima è stata considerata il punto geografico più a nord dell’Italia, una nozione promossa in particolare dal geografo e nazionalista italiano Ettore Tolomei all’inizio del Novecento. Tuttavia, studi successivi hanno dimostrato che il vero punto più settentrionale del nostro Paese è la Testa Gemella Occidentale, una cima poco distante che si trova circa 100 metri più a nord. Nonostante la correzione geografica, il nome Vetta d’Italia continua ad evocare un forte senso di identità nazionale e di appartenenza storica. La salita alla vetta, pur non essendo tecnicamente estrema, richiede un buon allenamento e attrezzatura adeguata, e offre panorami mozzafiato sui ghiacciai circostanti e sulle Alpi.

322 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 10 Centesimi 1925 “ape” Cu 5,41 g 24 mm RRR • Esemplare battuto fuori virola e, pertanto, di diametro maggiore SPL+ 150

323 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Buono da 2 Lire 1927, Roma MIR 1143e Pagani 745 Ni 9,84 g 29 mm RR

324 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1927 VI “Littore”, Roma MIR 1128b Pagani 672 Ag 15,00 g 35 mm

200

325 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Buono da 2 Lire 1928 PROVA, Roma RR Al q.FDC 400 326

326 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1928 VI “Elmetto o Cappellone”, Roma MIR 1129a Pagani 680 Ag g 20,04 mm 36 • Patina di vecchia collezione

327 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1928 VI “Elmetto o Cappellone”, Roma MIR 1129 Pagani 680 Ag 19,98 g 35 mm

328 Regnando VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Medaglia 1929 per la conciliazione fra Stato e Chiesa, firma dei patti lateranensi. Opus Casanova Casolari VII, 11 Ag 40,21 g 42 mm R

350

500

329 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 100 Lire 1931 A. IX, Roma MIR 1118a Pagani 646 Au 8,84 g 24 mm FDC 700

330 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 100 Lire 1931 IX “Italia su prora”, Roma MIR 1118a Pagani 656 Au 8,79 g 24 mm q.FDC 650

331 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 50 Lire 1931 IX “Littore”, Roma MIR 1123a

Pagani 657 Au 4,43 g 21 mm SPL 350

332 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 100 Lire 1936 XIV, Roma Au 8,8 g circa 23 mm RR • In slab NGC MS61; tiratura ufficiale di soli 812 esemplari 6.000

333 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1936 XIV “Impero o Quadriga lenta”, Roma

MIR 1130a Pagani 681 Au 20 g circa 35 mm R • Sigillata q.FDC da Numismatica Lago Maggiore; rigatura di I tipo

334 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 20 Lire 1936 XIV “Impero o Quadriga lenta”, Roma

MIR 1130a Pagani 681 Ag 20,00 g 36 mm R • Rigatura di I tipo q.SPL 500

335 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 2 Lire, Lira e 20 Cent. 1936 XIV • 3 esemplari FDC 150

336 VITTORIO EMANUELE III - monetazione per l’Albania (1900-1946) 0,10 Lek 1940 PROVA, Roma

337 VITTORIO EMANUELE III - monetazione per la Somalia (1900-1946) Rupia 1913, Roma MIR 1175c Pagani 960 Ag 11,64 g 30 mm

350

338 UMBERTO II (1904-1983) Medaglia per le nozze con Maria Jose del Belgio 1930 Opus Romagnoli D/ Busti accollati degli sposi R/ Due putti stanti con torce Ae 240,9 g 81 mm PL÷FDC 100

339 UMBERTO II (1946) Medaglia 1946 Au 9,92 g 27 mm SPL 650

340 UMBERTO II (1946) Medaglia 1946 Au 16,97 g g 32 mm • In astuccio originale con la taschina interna tagliata. Emissione successiva alla

1.200

ZECCHE E POSSEDIMENTI ITALIANI

341 ANCONA REPUBBLICA (1250-1389) Grosso primitivo D/ Croce patente R/ Lettere C V S a triangolo CNI 1/4 Biaggi 32 Ag 1,39 g 19 mm R • Gradevole patina

342 AQUILEIA BERTOLDO DI MERANIA (1218-1251) Denaro D/ Il Patriarca seduto con croce e libro R/ Aquila ad ali spiegate sovrastante edificio MIR 11 Biaggi 142 Bernardi 15 Ag 1,30 g 21 mm R • Bellissima patina con iridescenze

343 AQUILEIA GREGORIO DI MONTELONGO (1251-1269) Denaro piccolo scodellato D/ Croce R/ Giglio MIR 20 Biaggi 152 Mi 0,35 g 12 mm RR

120

400

344 AREZZO REPUBBLICA (XIII Sec.) Grosso da 12 Denari (1230-1250) D/ Croce patente R/ Busto frontale di San Donato con pastorale, benedicente MIR 2 Ag 1,82 g 19 mm • Bella patina da monetiere

345 AREZZO REPUBBLICA (XIII Sec.) Grosso da 15 Denari (post 1250) D/ Croce formata da quattro aste con globetto al centro e nei quarti R/ Busto frontale di San Donato con pastorale MIR 8 CNI 13/15 Ag 1,61 g 19 mm

250

346 BENEVENTO ADELCHI, Principe (857-858) Denaro (853-867) D/ P ADL R su tre righe R/ Croce MIR 234 CNI 11-14 Ag g 1,16 mm 17 RRR • Patina di monetiere

600

347 BENEVENTO LUDOVICO e ANGILBERGA (870-871) Denaro D/ Croce su gradini

R/ Doppia croce concentrica MIR 244 MEC 1116 Ag 0,95 g 17 mm RR • Bellissimo esemplare con patina iridescente

348 BERGAMO COMUNE, a nome di Federico II (XIII-XIV Secolo) Grosso da 4 Denari

D/ Busto laureato di Federico II R/ Edificio con due tor ri su arcata di mura; in alto crocetta e crescente MIR 17 CNB 21 Ag 1,17 g 18 mm R

SPL 450

349 BERGAMO COMUNE, a nome di Federico II (XIII-XIV Secolo) Grosso da 6 Denari (1236-1250)

D/ Busto laureato R/ Edificio con due torri su basamento ad archi MIR 16a Biaggi 351 CNB 5 Ag 2,01 g 21 mm RR • Modulo largo

350 BOLOGNA REPUBBLICA, a nome di Enrico VI Imperatore (1191-1327) Bolognino grosso

D/ Grande A fra quattro globetti R/ I P R T a croce con globetti nei quarti MIR 1 CNI 9/49 Ag 1,46 g 19 mm • Bella patina da monetiere

351 BOLOGNA GIOVANNI II BENTIVOGLIO (1494-1509) Da 4 Bolognini 1494 D/ Busto corazzato con ber retto R/ Scritta su sei righe MIR 46 CNI 49/54 (Giulio) Ravegnani 12 Chimienti 215 (Grossone da 4 Bolognini) Ag g 2,19 mm 24

352 BOLOGNA - GIOVANNI II BENTIVOGLIO (1494-1509) Medaglia s.d. Ae g 14,05 mm 29 • Mancanze di metallo al D/

150

BB/SPL 350

353

BOLOGNA GIULIO II (1503-1513) Giulio D/ Busto del Pontefice con piviale ornato a fogliette e medaglione col volto di San Pietro R/ San Petronio seduto con pastorale e la città sul ginocchio; sotto stemma del Cardinale Giovanni dé Medici MIR 584/2 Munt. 95 Ag

354

BOLOGNA LEONE X (1513-1521) Giulio D/ Busto del Pontefice con piviale ornato a fogliami R/ Leone rampante con vessillo; a s. lo stemma del Card. Giulio dé Medici MIR 655/1 Munt. 111 Ag 3,65 g 27

355

BOLOGNA CLEMENTE VII (1523-1534) Giulio D/ Busto del Pontefice con piviale a motivi floreali R/ Leone rampante regge il vessillo MIR 830/1 Munt. 107 Ag 3,85

356 BOLOGNA GIULIO III (1550-1555) Bianco D/ Busto del Pontefice con piviale ornato R/ Leone rampante con vessillo MIR 1000/3 var. (per il disegno del piviale) Ag 5,10 g 30 mm RR • Bella patina da monetiere

357 BOLOGNA GOVERNO POPOLARE (1796-1797) 5 Paoli 1797 D/ Stemma su rami di alloro e in alto testa di leone R/ La Madonna di San Luca, col Bambino, su nubi sovrastanti la città MIR 59/2 MIR (Stato Pontificio) 2860 Ag 35 mm circa • In slab NGC AU50 (a nostro parere di qualità superiore); patina di monetiere

358 BOLOGNA PIO VII (1800-1823) Scudo 1817 A. XVII Munt. 37a Pagani 86 Ag 26,37 g 40 mm RRR • Gradevole patina

359 BOLOGNA PIO VII (1800-1823) Doppia A. XVII Pagani 81 Au 5,36 g 23 mm • Fondi lucenti

360 BOLOGNA SEDE VACANTE (1823) Mezzo Scudo 1823 Munt. 5 Ag 13,19 g 34 mm • Bell’esemplare dai fondi brillanti

361 BOLOGNA SEDE VACANTE (1829) Doppia 1829 MIR 3081/2 Munt. 4 Pagani 116 Au 5,47 g 23 mm R • Bei fondi lucenti

362 BOLOGNA SEDE VACANTE (1829) Scudo 1829 MIR 3082/2 Munt. 4 Ag 26,37 g 41 mm • Bella patina su fondi brillanti; graffietto nel campo al D/, altrimenti

363 BRESCIA COMUNE, a nome di Federico I (1186-1311) Grosso da 6 Denari (1186-1250) D/ Croce patente e FRE IMPE R/ Croce patente e BRI SIA MIR 106 CNI 9/10 Ag

364 CASALE VINCENZO I GONZAGA (1587-1612) Ducatone da 12 Bianchi s.d. D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato con collari degli ordini del Redentore e del Toson d’oro MIR 544 (Mantova) CNI 53/55 Ravegnani 8 Ag 25,88 g 42 mm RR • Graffi

365 CASALE VINCENZO I GONZAGA (1587-1612) 1/8 di Tallero da 2 Bianchi s.d. D/ Busto corazzato con scettro e mano sulla impugnatura della spada R/ Aquila coronata ad ali spiegate MIR 303 CNI 102/103 Ag 3,40 g 25 mm

366 CASTELSEPRIO DESIDERIO (756-774) Tremisse D/ Croce potenziata con due punte nel III e IV quar to R/ Stella a sei raggi e foglie (?) nei quarti MIR 128 Pardi tav. VI/24 Au 1,06 g 18 mm RRR • Traccia di piegatura

367 CHIO COLONIA GENOVESE (LA MAONA) (1347-1566) Zecchino al tipo di Venezia, a nome di Antonio Venier (1382-1400) D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo benedicente, entro ellisse Fr. 2c (Grecia) Gamberini 394 Lunardi S12 Oro 3,49 g 20 mm (foto su aste.varesi.it)

368 CHIO COLONIA GENOVESE (LA MAONA) (1347-1566) Zecchino al tipo di Venezia, a nome di Filippo Maria Visconti (1421-1436) D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo benedicente, entro ellisse Fr. 4 Gamberini 398 Lunardi S18 Oro 3,36 g 21 mm • Rara variante con stella sotto al ginocchio del Doge

369 CHIO COLONIA GENOVESE (LA MAONA) (1347-1566) Zecchino al tipo di Venezia, a nome di Filippo Maria Visconti (1421-1436) D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo benedicente, entro ellisse Fr. 4 (Grecia) Gamberini 398 Lunardi S18 Oro 3,49 g 21 mm • Rara variante con stella sotto al ginocchio del Doge

370 COMO COMUNE, a nome di Federico II (XII-XIV Secolo) Grosso da 4 Denari con CIVITAS CVMANA D/ Busto coronato con scettro e fiore R/ Aquila ad ali spiegate MIR 264/2 (Mezzo Grosso) CNI 39/42 Bellesia 27 Ag 1,36 g 18 mm R • Patina da monetiere

371 CREMONA COMUNE, a nome di Federico I (1150-1330) Grosso da 6 Denari imperiali

D/ P R I su due righe e in alto Ω R/ Croce patente con globetti e cunei nei quarti MIR 288

Biaggi 672 Ag 1,95 g 21 mm R

372 CREMONA COMUNE, a nome di Federico I (1150-1330) Grosso da 6 Denari imperiali

D/ Lettere P R I su due righe e in alto Ω R/ Croce patente con due bisanti e due punte nei quarti

MIR 288 CNI 10/11 BSC 7 Ag 2,07 g 20 mm R

373 CREMONA COMUNE, a nome di Federico I (1155-1330) Cremonese D/ Lettere P R I su due righe e in alto Ω R/ Croce patente MIR 295 Mi 0,64 g 16 mm bello

374 FERRARA ERCOLE I D’ESTE (1471-1505) 2 Soldi D/ Aquila ad ali spiegate R/ Unicor no rampante MIR 260 Ag 0,99 g 18 mm RRR • Di

375 FERRARA ALFONSO I D’ESTE (1505-1534) Mezza Lira D/ Testa del Duca a s.

R/ FIDES TVA SALVAM TE FECI (La tua Fede ti ha fatto salva) Gesù, seduto, benedice la peccatrice che, genuflessa dinanzi a lui, gli unge i piedi. Sullo sfondo un tavolo con vasi MIR 275 Ravegnani 9 CNI 46 Bellesia 22 (da 12 Soldi) Ag 5,76 g 29 mm RRRR

• Solo 7 esemplari noti; lieve graffio al D/Ex Bank Leu, 22 Ottobre 1996 al lotto 192

Ex Collezione Vaccari, asta Santamaria del 5 novembre 1924 al lotto 1203, nella quale venne definita “della più alta rarità”

Ex Collezione San Romé, asta Santamaria del 30 giugno 1924 al lotto 1256 (aggiudicato a ben 1350 Lire)

60

Probabile opera di Battista Dosso q.BB 12.000

376 FERRARA ERCOLE II D’ESTE (1534-1559 Mezzo Scudo 1546 D/ Busto corazzato del Duca

R/ Ercole, con pelle leonina e clava, volge lo sguardo al sole raggiante e trattiene per la tunica un guer riero che ha gettato a terra lo scudo e la spada MIR 290 Ravegnani 3 CNI 290 Ag 17,42 g 35,9 mm RR • Questa moneta, dal grande pregio artistico - probabilmente opera di Bartolomeo Nig risoli - si riferirebbe alla grazia concessa dal Duca a Gian Paolo Manfrone, marito di Lucrezia Borgia e condottiero della Repubblica veneta, che nel 1546 ordì una congiura contro il Duca. Altra ipotesi, forse più plausibile, vorrebbe il rovescio allusivo allo scioglimento dell’Accademia dei Signori Elevati voluto dal Duca per le accuse di eresia mosse ad alcuni membri. In questo contesto appare evidente il significato dell’elaborato rovescio: il Duca, nei panni di Ercole che sta per colpire un eretico, viene fermato da Dio che gli dice “lascia a me la vendetta ed io ti ricompenserò” (Mihi vindictam et ego retribuam)

Esemplare dal prestigioso pedigree:

Ex Asta Hess del 31 gennaio 1994 al lotto 1043 (aggiudicato a ben 7000 Franchi)

Ex Asta Ratto del 1/2 marzo 1962 al lotto 381

Ex Collezione Sigismondo d’Austria, asta Hess del 28 marzo 1933 al lotto 300 q.SPL 3.000

377 FERRARA ERCOLE II D’ESTE (1534-1559 Bianco D/ Busto paludato e corazzato del Duca R/ La Giustizia seduta con scure e bilancia MIR 297 Ravegnani 10 CNI 55v. Ag 4,87 g

378 FERRARA ALFONSO II D’ESTE (1559-1597) Ongaro 1596 D/ Il Duca stante in armatura con scettro nella s. R/ Stemma coronato; ai lati due stelline MIR 306/1 CNI 20/22 Au 3,44 g 21 mm m.BB 1.000

379 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Fiorino simbolo piccone a due punte (1327, I semestre Donato di Lamber to dell’Antella) D/ Grande giglio fiorentino R/ San Giovanni Bern. 1344 CNI 201 Au 3,54 g 20 mm

380 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Fiorino vecchio da 12 Denari (1250-1256) D/ Giglio R/ Busto frontale di San Giovanni con croce astile; a d. un trifoglio MIR 36 Ag 1,68 g 20 mm

381 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Fiorino di stella da 12 Denari D/ Grande giglio R/ Busto frontale di S. Giovanni con lunga croce MIR 37 CNI 10/11 Ag 1,68 g 20 mm buon BB 150

382 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Fiorino grosso da 2 Soldi, detto “Popolino” (1296) D/ Grande giglio R/ San Giovanni con lunga croce e foglio MIR 43 Ag 1,77 g 20 mm RRR BB 400

383 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Fiorino grosso da 6 Denari detto Bargellino (1316, I sem.)

D/ Giglio fiorentino R/ San Giovanni a figura quasi intera, benedicente, regge una croce astile MIR 47 CNI - Mi 1,06 g 17 mm RRRR

• Dal MIR, nota a pag 199-200: L’identificazione numismatica del “bargellino” si deve a un recentissimo ar ticolo appar so sulla rivista italiana di Numismatica (Vol. CXI, cfr. Sozzi- Montagano 2010) che, coerentemente con quanto proposto da Mario Ber nocchi e gli studiosi che si sono occupati dell’argomento, sostiene che questa moneta sia da considerare un’emissione antecedente a quella del “Grosso da 6 Denari” battuto dal II semestre 1316 (MIR 48/1, MIR 48/2), che, essendo di miglior lega sarebbe coniato in sostituzione del primo, emesso fraudolentemente dal bargello fiorentino Lando d’Agubbio verosimilmente nel I semestre dello stesso anno. A questo lavoro ha fatto seguito un altro studio (Sozzi 2010) nel quale sono stati presentati altri due esemplari della stessa moneta (MIR 47). L’attribuzione dell’appellativo “bargellino”al primo grosso da sei denari è del cronista Giovanni Villani che fu anche l’uf ficiale della zecca di Firenze nel semestre successivo e titolare dell’emissione “legale” dei grossi da sei: “Nel detto anno e tempo (maggio 1316), sotto la signoria del bargello, [...] fecesi una moneta falsa in Firenze, ch’era quasi tutta di rame bianchita d’ariento di fuori, e contavasi l’una danari sei, che non valea danari quattro, e chiamavasi bargellini: fu mollto biasimata per gli b uoni uomini”. Il “primo Grosso da 6 Denari” fiorentino, detto “bargellino”, che, come è possibile vedere dall’esemplare illustrato, non ripor ta alcun simbolo di zecchiere, è attrib uibile al monetiere Uber tino dello Strozza, coerentemente con quanto annotato nel libro della zecca per quel semestre : “Anno Domini millesimo trecentesimo sextodecimo, indictione quar tadecima [...] Lapus del Iudice et Uber tinus de lo Strozza fuer unt domini et of ficiales monete auri et argenti, pro comuni Florentie [...]. Item, eor um tempore, fuer unt coniati f loreni de sex, de here et argento, signati signo imaginis Iohannis ex uno latere et lilii ex altera par te” (Ber nocchi I, p 22)

384 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Fiorino nuovo da 12 Denari (1260-1279) D/ Giglio R/ Busto frontale di San Giovanni con croce astile MIR 41/2 Ag 1,74

385 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Grosso da 5 Soldi e 6 Denari D/ Giglio R/ San Giovanni seduto in trono con croce astile MIR 58/9 Ag 2,37 g 24 mm

386 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Grosso da 6 Soldi e 8 Denari 1485, I semestre

D/ Giglio R/ San Giovanni con croce astile MIR 63/4 Ag 2,29 g 25 mm

387 FIRENZE REPUBBLICA (1189-1532) Grosso da 6 Soldi e 8 Denari 1484, I semestre

D/ Giglio R/ San Giovanni con croce astile MIR 64/2 Ag 2,30 g 25 mm

388 FIRENZE ALESSANDRO DE’ MEDICI (1532-1537) Mezzo Giulio D/ Stemma coronato R/ Busto nimbato di San Giovanni con croce astile MIR 105 Ag 1,68 g 23 mm RR • Patina da monetiere; conii attribuiti a Benvenuto Cellini

389 FIRENZE COSIMO I DE’ MEDICI (1536-1574) Testone da 43 Soldi, detto anche “stellino” D/ Busto corazzato e, dietro, una stella R/ San Giovanni Battista seduto con lunga croce MIR 125 Ag g 9,53 mm 31 RR • Secondo quanto ci racconta il Galeotti nel 1554 a Firenze aff luì un grosso quantitativo di testoni genovesi della Benedizione i quali, anzichè essere rifusi, vennero riconiati a freddo con queste nuove impronte

390 FIRENZE COSIMO I DE’ MEDICI (1536-1574) Testone MIR 149 CNI 211/220 Ag 9,21 g 31 mm

391 FIRENZE COSIMO I DE’ MEDICI (1536-1574) Testone 1566 D/ Busto drappeggiato e corazzato R/ San Giovanni seduto con croce astile MIR 150/2 CNI 172/173 Ag 8,84 g 32 mm • Alcuni graffietti

392 FIRENZE COSIMO I DE’ MEDICI (1536-1574) Giulio 1566 D/ Stemma coronato R/ I Santi Giovanni e Cosimo MIR 154/2 CNI 174/175 Ag 2,76 g 28 mm RR q.BB

393 FIRENZE COSIMO I DE’ MEDICI (1537-1574) Medaglia (1567) Opus Galeotti Arm. 11 Bargello

394 FIRENZE COSIMO I DE’ MEDICI (1537-1574) Lira D/ Busto corazzato del Duca, imberbe

R/ Scena del Giudizio Universale MIR 127 Ravegnani 10 CNI 77 Ag 4,76 g 27,6 mm RR

• Splendida opera di Pietro Paolo Galeotti, allievo di Benvenuto Cellini. Di qualità assolutamente inusuale; gradevole patina da monetiere

395 FIRENZE COSIMO I DE’ MEDICI (1537-1574) Mezza Piastra 1569 D/ Busto corazzato

R/ San Giovanni predicante su una roccia, regge una croce astile. Attorno a lui alcune persone MIR 167/1 (R5) Ravegnani 19 Ag 15,82 g 37

396 FIRENZE FRANCESCO I DE’ MEDICI (1574-1587) Piastra 1585 D/ Busto corazzato R/ San Giovanni Battista con croce astile MIR 181/1 Ravegnani 4 Ag 32,25 g 42

397 FIRENZE FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) Doppia s.d. D/ Stemma coronato

R/ Croce or nata MIR 282 Au

398 FIRENZE FERDINANDO II DE’ MEDICI (1621-1670) Testone 1621 D/ Busto corazzato R/ San Giovanni seduto con croce astile MIR 298 Ag 8,87 g 32 mm • Di notevole conservazione e bellezza, con patina da monetiere su metallo brillante. Lievissimo graffietto sul collo

399 FIRENZE FERDINANDO II DE’ MEDICI (1621-1670) Piastra 1635 D/ Busto corazzato con collare alla spagnola R/ San Giovanni Battista predicante, stante con lunga croce MIR 292/6 Ag 31,83 g 42 mm RR • Piccolo difetto del tondello al rovescio, altrimenti

400 FIRENZE COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) Piastra 1676 D/ Busto corazzato R/ Il Battesimo

401 FIRENZE COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) Piastra 1683 D/ Busto drappeggiato e corazzato R/ San Giovanni in atto di battezzare Gesù nelle acque del Giordano. In alto la colomba raggiante. MIR 329/1 Ravegnani 5 Ag 30,81 g 45 mm • Tracce di manipolazione al D/, al numerale III, ed in corrispondenza al R/, sulla parola FILIVS

402 FIRENZE COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) Piastra 1694 D/ Busto corazzato e drappeggiato del Duca R/ Il Battesimo di Gesù; in alto la Colomba MIR 329/4 Ag 31,07 g 45 mm • Minuscolo tentativo di foro al R/

403 FIRENZE COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) Testone 1676 D/ Busto drappeggiato e corazzato R/ San Giovanni Battista con croce astile seduto su una roccia MIR 332/2 CNI 73 Ag 8,89 g 32 mm R • Stupenda patina con iridescenze; difetto del tondello al D/ q.SPL/SPL

404 FIRENZE GIAN GASTONE DE’ MEDICI (1723-1737) Fiorino 1731 D/ Grande giglio fiorentino R/ San Giovanni seduto con lunga croce MIR 345/8 Au 3,53 g 22 mm

405 FIRENZE PIETRO LEOPOLDO I DI LORENA (1765-1790) Francescone 1769 MIR 377/1 Ag 27,39 g 42 mm

A Firenze la figura di San Giovanni Battista è profondamente radicata nella storia e nell’identità della città, della quale é Patrono. Il Santo è stato per secoli il simbolo della rettitudine morale e del b uon governo della Repubblica e la sua immagine é ripor tata sulle monete, a testimonianza del suo r uolo centrale nella vita civile ed economica. Il 24 giugno, gior no della sua festa, è ancora oggi una celebrazione di grande impor tanza che unisce la comunità in una serie di eventi folkloristici e religiosi. Le celebrazioni annuali includono tradizioni secolari come la processione delle of ferte che, par tendo dalle sedi delle antiche società ar tigiane, si dirige ver so il Duomo. La festa si conclude con il tradizionale e attesissimo spettacolo dei “fochi di San Giovanni”, spettacolari fuochi d’ar tificio che illuminano il cielo sopra Piazzale Michelangelo. La centralità del culto di San Giovanni a Firenze è evidente anche nella presenza del magnifico Battistero, a lui dedicato, che si trova di fronte al Duomo di Santa Maria del Fiore. Questo capolavoro dell’architettura romanica non è solo un luogo di culto, ma rappresenta il cuore religioso e civile dell’antica città, dove venivano battezzati tutti i fiorentini.

406 FIRENZE PIETRO LEOPOLDO I DI LORENA (1765-1790) Da 2 Paoli 1780 MIR 388/2 CNI 99/100 Ag 5,47 g 26 mm

407 FIRENZE PIETRO LEOPOLDO I DI LORENA (1765-1790) Ruspone 1787 D/ Grande giglio R/ San Giovanni, con lunga croce, seduto MIR 370/20 Pucci 117 Benetello BR43 Au 10,46 g 26 mm RR • Lievi tracce di montatura; ottimi

408 FIRENZE PIETRO LEOPOLDO I DI LORENA (1765-1790) Mezzo Francescone 1790 come Leopoldo II, MIR 398 Ag 13,57 g 35 mm RR buon BB

409 FIRENZE PIETRO LEOPOLDO I DI LORENA (1765-1790) Tallero per il levante 1774

MIR 401/6 CNI 51 Ag 28,14 g 41 mm R

410 FIRENZE FERDINANDO III DI LORENA (1791-1824) Mezzo Francescone da 5 Paoli 1820

MIR 436/2 Pagani 69 Ag 13,59 g 32 mm RR

411 FIRENZE FERDINANDO III DI LORENA (1814-1824) Mezzo Francescone da 5 Paoli 1820

MIR 436/2 Pagani 69 Ag 13,7 g circa 32 mm RR • In slab PCGS MS62; bella patina

412 FIRENZE FERDINANDO III DI LORENA (1814-1824) Mezzo Francescone da 5 Paoli 1823 MIR 437 Pagani 70 Ag 13,67 g 32 mm R q.SPL

413 FIRENZE CARLO LUDOVICO DI BORBONE, reggenza della madre Maria Luisa (1803-1807)

Dena da 10 Lire 1807 MIR 423 Pagani 27 Ag 39,28 g 44 mm

414 FIRENZE CARLO LUDOVICO DI BORBONE, reggenza della madre Maria Luisa (1803-1807) Dena da 10 lire fiorentine 1807 MIR 423 Pagani 27 Ag 39,41 g 44 mm

415 FIRENZE CARLO LUDOVICO DI BORBONE, reggenza della madre Maria Luisa (1803-1807) Francescone 1806 MIR 425/1 Pagani 30 Ag 27,28 g 42 mm • Bella patina

416 FIRENZE LEOPOLDO II DI LORENA (1824-1859) 80 Fiorini 1827 MIR 443/1 Pagani 91 Fr. 343 Au 32,65 g 31 mm R • Rilievi e fondi di grande freschezza (q.FDC) ma un paio di colpi al bordo abilmente ripresi 4.000

417 FIRENZE LEOPOLDO II DI LORENA (1824-1859) Francescone da 10 Paoli 1841 MIR 448/6 Ag 27,00 g 42 mm RR • Esemplare di elevata conservazione con fondi lucenti

418 FIRENZE LEOPOLDO II DI LORENA (1824-1859) Mezzo Francescone da 5 Paoli 1829 detto “delle bandiere” MIR 450/3 Pagani 124 Ag 13,57 g 31 mm R • Bella patina

419 FIRENZE LEOPOLDO II DI LORENA (1824-1859) Mezzo Francescone da 5 Paoli 1829 detto “delle bandiere”, MIR 450/3 Pagani 124 Ag 13,72 g 31 mm R • Hairlines da pulitura

420 FIRENZE LEOPOLDO II (1824-1859) Paolo 1858 MIR 456/3 Ag 2,62 g 24 mm RRR • Due g raffietti al D/, altrimenti

421 GENOVA REPUBBLICA (1139-1339) Grosso da 4 Denari D/ Castello R/ Croce patente MIR 13 CNI 81/100 Ag 1,24 g 19 mm • Bella patina con iridescenze

422 GENOVA REPUBBLICA (1139-1339) Grosso da 4 Denari D/ Castello R/ Croce patente MIR 13 CNI 101/103 Lunardi 3 Ag 1,38 g 19 mm • Patina da monetiere q.SPL 130

423 GENOVA REPUBBLICA (1139-1339) Grosso da 4 Denari D/ Castello e sotto un globetto R/ Croce patente MIR 13 CNI 101/103 Lunardi 3 Ag 1,21 g 20 mm • Bella patina con iridescenze q.SPL 130

424 GENOVA SIMON BOCCANEGRA, Doge IV (1356-1363) Genovino D/ Castello entro cornice d’archi R/ Croce patente entro cornice d’archi MIR 38 Lun. 36 Au 3,51 g 20 mm

1.000

425 GENOVA GABRIELE ADORNO, Doge V (1363-1370) Genovino D/ Castello entro cornice d’archi R/ Croce patente entro cornice d’archi MIR 40 Au 3,54 g 20 mm • Di elevata conser vazione

426 GENOVA PIETRO DI CAMPOFREGOSO (1450-1458) Ducato D/ Castello entro cornice d’archi R/ Croce patente entro cornice d’archi MIR 93 Au 3,51 g 21 mm RR • Di grande qualità

427 GENOVA DOGI BIENNALI, I fase (1528-1541) Scudo d’oro del Sole D/ Castello sormontato da sole R/ Croce patente MIR 185/4 Au 3,38 g 21 mm

428 GENOVA DOGI BIENNALI, III fase (1638-1797) Da 2 Doppie o Quadrupla 1658 sigle IBN D/ La Madonna con scettro e Bambino sulle nubi R/ Croce fogliata MIR 260/14 Au 13,26 g 32 mm RRRR • Millesimo estremamente raro, tanto da mancare anche nella prestigiosa raccolta della Banca Carige e persino nella Collezione Reale, dove si cita unicamente l’esemplare della Coll. Avignone (forse questo ?). BB÷SPL

Il 1658 è un anno che a Genova si inserisce in un periodo di grave crisi, in par ticolare legata alle conseguenze di un’epidemia di peste che aveva colpito la città tra il 1656 e il 1657. Pur non essendo l’anno della massima vir ulenza, il 1658 fu un periodo di ripresa molto dif ficile e lenta, caratterizzato da un’economia in ginocchio e da una popolazione decimata. Gli sforzi principali della Repubblica furono volti a gestire l’emergenza sanitaria e a riavviare i commerci e la vita cittadina, duramente compromessi. Si cercò di nor malizzare le attività economiche, ripristinando i rapporti con gli altri stati, che avevano imposto severe quarantene alle navi genovesi per timore del contagio. In questo dif ficile contesto, alcuni palazzi e beni immobiliari cambiarono proprietario. Ad esempio, Palazzo di Luca Grimaldi, oggi par te dei Musei di Strada Nuova, nel 1658 passò alla famiglia De Franchi, in un’epoca in cui le nobili famiglie genovesi cercavano di riassestare il loro patrimonio dopo le dif ficoltà economiche. La città, pur con grande fatica, iniziava a rialzar si dopo uno dei periodi più b ui della sua storia.

429 GUBBIO FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE (1574-1624) Testone s.d. D/ Busto corazzato del Duca R/ Grande albero di rovere e, sullo sfondo, veduta della città. CNI 11 Cavicchi 142 Ag 9,32 g 30 mm R q.BB

430 LIVORNO COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) Mezzo Tollero o “Liburnina” 1683 D/ Busto coronato, paludato e corazzato R/ Galera fra le onde MIR 75 CNI 18/20 Ag 13,34 g 38 mm RR • Metallo brillante e leggera patina BB÷SPL 650

431 LIVORNO COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) Pezza della rosa 1707 D/ Stemma coronato R/ Pianta di rose con fiori MIR 66/8 CNI 73 Ag 25,76 g 44 mm R • La legenda del rovescio significa “la benevolenza é spontanea, la punizione é ricercata” SPL 1.500

432 LIVORNO COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) Pezza della rosa 1718 D/ Stemma coronato R/ Pianta di rose MIR 66/13 Ag 25,91 g 43 mm R • Bella patina da monetiere su fondi lucenti q.SPL 1.000

L’immagine della galera in mare, accompagnata dalla scritta “PRAESIDIUM ET DECUS”, che si trova sulle monete di Livorno, ha un significato profondo e strettamente legato alla storia della città.

Il motto, in latino, significa “Protezione e decoro” e si riferisce al ruolo cruciale che il porto e la flotta ricoprivano per il Granducato di Toscana. La galera, l’imbarcazione da guerra per eccellenza dell’epoca, simboleggia la potenza militare e la sicurezza che la città e il suo porto garantivano al commercio granducale nel Mar Mediterraneo.

In questo contesto, la galera non è solo un simbolo di forza militare ma anche di prestigio e ricchezza, come ricorda la legenda che la sovrasta. Livorno, con la sua flotta e il suo porto franco, era il punto di riferimento per i traffici marittimi e la fonte di grande prosperità per i Medici.

Questo motto riflette la politica dei Granduchi, in particolare dei Medici, che trasformarono un piccolo villaggio di pescatori in uno dei porti più importanti d’Europa, un crocevia di culture e commerci. La moneta celebra quindi la vocazione marittima di Livorno e la sua importanza strategica ed economica, evidenziando il legame indissolubile tra la protezione garantita dalla flotta e lo splendore che ne derivava.

433 LIVORNO GIOVANNI GASTONE I DE’ MEDICI (1723-1737) Tollero 1723 D/ Busto corazzato del Duca R/ La for tezza di Livorno MIR 78/1 Ravegnani 1 Ag 26,66 g 41 mm RR MB/q.BB

434 LUCCA REPUBBLICA, a nome di Ottone IV (1209-1315) Grosso da 12 Denari (1250-1257 circa) D/ Monog ramma di Ottone R/ Testa coronata del Volto Santo MIR 119 Ag 1,79 g 19 mm

435 LUCCA REPUBBLICA, a nome di Ottone IV (1209-1315) Grosso da 2 Soldi (1270-1316) D/ Monog ramma di Ottone R/ Busto coronato del Volto Santo di 3/4 MIR 123 Ag 2,38 g 22 mm RR

436 LUCCA REPUBBLICA, a nome di Ottone IV (1209-1315) Grosso (1270-1316) D/ Monog ramma di Ottone R/ Busto frontale coronato del Volto Santo MIR 126 Pezzini 117 Ag 1,80 g 21 mm RRR • Bella patina da monetiere

437 LUCCA REPUBBLICA (1369-1799) Scudo 1753 detto “panterino” D/ Stemma coronato fra due pantere R/ San Martino a cavallo divide il mantello con il povero MIR 237/13 CNI 821/3 Ag 25,83 g 39 mm

438

LUCCA ELISA BONAPARTE e FELICE BACIOCCHI (1805-1814) 5 Franchi 1806 MIR 244/2 Pagani 252 Ag 24,92 g 38 mm • Minimo graffietto nel campo al D/ ma esemplare di eccezionale conser vazione. Ex Nomisma 59/733

439

LUCCA ELISA BONAPARTE e FELICE BACIOCCHI (1805-1814) 5 Franchi 1807

MIR 244/3 Pagani 253 Ag 24,91 g 38 mm

440 LUCCA ELISA BONAPARTE e FELICE BACIOCCHI (1805-1814) 5 Franchi 1807

441

MIR 244/3 Ag 24,90 g 38 mm • Graffietto nel campo al D/

250

LUCCA ELISA e FELICE BACIOCCHI (1805-1814) 1 Franco 1808 MIR 245/4 Pagani 258 Ag 5,00 g 23 mm • Bella patina su fondi lucenti SPL/q.FDC 150

442 MANTOVA FRANCESCO II GONZAGA (1484-1519) Testone D/ Busto corazzato del Duca R/ Crogiuolo fra le fiamme MIR 418/1 Ravegnani 12 CNI 53 Ag 9,61 g 27,9 mm RR • Splendido ritratto rinascimentale opera di Bartolomeo Melioli e, secondo Bernareggi, di chiara ispirazione mantegnesca, con un ritratto “che pare riprendere quella convenzionale del Cristo”. Il rovescio allude alla correttezza dei Gonzaga i quali, come l’oro nel crogiuolo, manifestano le loro qualità durante le avversità. q.SPL 6.000

439

443 MANTOVA FRANCESCO II GONZAGA (1484-1519) Mezzo Testone D/ Busto con berretto R/ La Pisside MIR 419 CNI 65/75 Ag g 3,79 mm 25 q.BB 600

444 MANTOVA FEDERICO II GONZAGA (1519-1540) Testone D/ Testa a s. R/ Il Monte Olimpo MIR 450 CNI 21/23 Ag 9,19

445 MANTOVA ASSEDIO AUSTRO-SPAGNOLO (1629-1630) Scudo “Obses” s.d. D/ S. Andrea con croce e pisside R/ Crogiolo fra le fiamme MIR 661/1 Ag 20,73 g 40 mm RR

446 MANTOVA CARLO II GONZAGA (1647-1665) 80 Soldi D/ Stemma coronato con collare dell’Ordine del Redentore R/ La Santa Barbara con palma appoggiata ad una torre MIR 694 CNI 31/39 Ag 13,85 g 36 mm R BB 220

447 MANTOVA REPUBBLICA CISALPINA (1797-1799) 5 Soldi A. VII (1799) MIR 772 Pagani 258 Mi 3,00 g 19 mm RR

448 MESSERANO PAOLO BESSO FERRERO FIESCHI (1629-1667) Quattrino D/ Busto del Fieschi R/ Campo inquartato MIR 828 CNI 45/48 Cu 1,18 g 14 mm R • Insolita qualità per il tipo di moneta BB÷SPL 100

449 MESSINA RUGGERO II (1105-1154) Tarì D/ Tau e legenda cufica R/ Legenda cufica su tre righe MIR 13 (o 428 di Palermo) Spahr 33/36 Au 1,24 g 14 mm RR

450 MESSINA FEDERICO II (1197-1250) Multiplo di Tarì D/ Aquila coronata ad ali spiegate; a s. un crescente R/ Croce astile accantonata da IC XC NI KA MIR 68 Spahr 73/78 Au 3,78 g 16 mm RR

451 MESSINA FEDERICO II (1197-1250) Tarì (1220-1231) D/ Aquila coronata ad ali spiegate R/ Croce astile affiancata da IC XC NI KA MIR 70 Spahr 92 MEC 14 D’Andrea 84 Au 1,80 g 12 mm R

452 MESSINA CARLO I D’ANGIO’ (1266-1282) Multiplo di Tarì “Cavallino” s.d. D/ Cavaliere con la spada sguainata; sotto al cavallo una rosetta (?) R/ Croce astile affiancata da IC XC NI KA MIR 145/3 Spahr 16 Au 4,60 g 17 mm RRRR • Moneta estremamente rara e di prestigio. In slab Classical Coin Grading AU55

453 MESSINA PIETRO III D’ARAGONA e COSTANZA DI SVEVIA (1282-1285) Pierreale D/ Aquila ad ali spiegate entro cornice d’archi R/ Stemma entro cornice d’archi MIR 172 MEC 757 Ag 3,07 g 26 mm

454 MESSINA GIACOMO D’ARAGONA (1285-1296) Pierreale D/ Aquila coronata ad ali spiegate entro cor nice d’archi R/ Stemma entro cornice d’archi MIR 179 Ag 3,25 g 24 mm

BB÷SPL 120

453
454

455 § ARCADIO (383-408) Solido D/ Busto diademato e corazzato R/ L’Imperatore, son labaro e vittoriola, poggia il piede su un prigioniero RIC 1205 Au 4,49 g 21 mm • Esemplare di elevata qualità

456 CARLO MAGNO (774-814) Denaro D/ Croce R/ Monogramma di Carlo MIR 4 MEC 743 Ag 1,56 g 21 mm RR

457 CARLO MAGNO (774-814) Denaro D/ CARO LVS su due righe R/ ME RX F MIR 2/2 Ag 1,54 g 21 mm RRR • Piccola

458 LUDOVICO I, il Pio (814-840) Denaro piano con XPISTIANA RELIGIO (822-840) D/ Croce con le estremità biforcute e globetti bei quarti R/ Tempio carolingio MIR tipo 7 Ag 1,57 g 22 mm R

459 LOTARIO I (840-855) Denaro D/ Piccola croce R/ MEDIOL MIR 8/12 Ag 1,63 g 21 mm RR

460 LUDOVICO II (855-875) Denaro piano con XPISTIANA RELIGIO D/ Croce con globetti nei quarti R/ Tempio tetrastilo e crocetta al centro MIR 9/1 Ag 1,53 g 21 mm RR

461 CARLO IL GROSSO (881-887) Denaro di stampo largo R/ Croce con globetti nei quarti R/ Tempio tetrastilo e crocetta al centro MIR 13/1 Ag 1,31 g 31 mm RR • Tondello con mancanze

462 BERENGARIO I, Re (888-915) Denaro scodellato D/ Croce con globetti nei quarti R/ Tempio tetrastilo e crocetta al centro MIR 23/1 Ag 1,36 g 22 mm RR

463 BERENGARIO I, Imperatore (915-924) Denaro scodellato D/ Cristogramma R/ MEDI C OLA MIR 27/1 Ag 1,66 g 22 mm RR

464 UGO DI PROVENZA (926-947) Denaro (Venezia ?) D/ Croce R/ Tempio tetrastilo e crocetta al centro BDN 17 Ag 0,90 g 18 mm RR • Tosata MB 100 465

465 OTTONE II o III (973-1002) Denaro scodellato (Venezia) D/ Croce con globetti nei quarti R/ Tempio e crocetta al centro Mont. 10 Ag 1,21 g 21 mm RR

466 OTTONE II DI SASSONIA (973-983) Denaro scodellato D/ OTTO a croce

R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 38/1 Ag 1,20 g 19 mm R • Piccola frattura marginale

467 OTTONE III DI SASSONIA (996-1002) Denaro scodellato D/ OTTO a croce

468 ENRICO II DI SASSONIA (1004-1024) Denaro scodellato D/ HE RIC N su tre righe

R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 44 Ag 1,08 g 18 mm • G di AVG formata da semicerchio e cuneo SPL 50

469 ENRICO II DI SASSONIA (1004-1024) Denaro scodellato D/ HE RIC N su tre righe

R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 44 Ag 1,00 g 18 mm • G di AVG formata da semicerchio vuoto buon BB 50

470 ENRICO II DI SASSONIA (1004-1024) Denaro scodellato D/ HE RIC N su tre righe

R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 44/2 Ag 1,23 g 17 mm • Legenda del D/ che par te dalle ore 6 e G formata da semicerchio e punto BB÷SPL 50

471

472

471 CORRADO II DI FRANCONIA (1027-1039) Denaro scodellato D/ Monogramma di Corrado R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 45/1 Ag 1,04 g 18 mm RR BB÷SPL 200

472 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (1125-1152) Denaro terzolo

scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1 Ag 0,72 g 16 mm BB÷SPL 50

473 FEDERICO I BARBAROSSA (1155-1190) Denaro imperiale scodellato D/ I P T R a croce R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 50/3 Ag 0,99 g 17 mm

474 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Federico (1167-1250) Denaro imperiale scodellato D/ I P T R a croce R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 51/1 Ag 0,85 g 17 mm RRR BB÷SPL 150

475 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (prima metà XIII Sec.)

Grosso da 6 Denari Imperiali D/ HE RIC N su tre righe R/ Croce con cunei del I e II quarto MIR 56/2 Ag 2,07 g 20 mm R

476 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (prima metà XIII Sec.)

Grosso da 6 Denari Imperiali D/ HE RIC N su tre righe R/ Croce con cunei del I e II quarto MIR 56/2 Ag 1,97 g 20 mm R

477 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (prima metà XIII Sec.)

Grosso da 6 Denari Imperiali D/ HE RIC N su tre righe R/ Croce MIR 56/2 Ag 1,84 g 21 mm R • Suberata 100

478 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (prima metà XIII Sec.)

Grosso da 4 Denari Imperiali D/ HE RIC N su tre righe R/ Croce ccon cunei nei quarti MIR 57/2 Ag 1,29 g 19 mm RRR SPL 350

479 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (prima metà XIII Sec.)

Denaro Imperiale scodellato D/ I P T R a croce; al centro globetto R/ +MED IO•LA NVM su tre righe MIR 58/2 Ag 0,91 g 17 mm R • Pienamente leggibile

480 COMUNE (1250-1310) Ambrosino D/ Croce R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 65/1 Ag 2,89 g 22 mm • Bella patina di monetiere BB/q.SPL 250

477
478
479

481 COMUNE (1250-1310) Ambrosino D/ Croce R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 65/1 Ag 2,89 g 23 mm • Bella patina di monetiere buon BB 200

482 COMUNE (1250-1310) Ambrosino D/ Croce R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 65/2 Ag 2,86 g 23 mm RRRRR • Di grande rarità, con la testa del Santo non nimbata

483 COMUNE (1250-1310) Ambrosino D/ Croce con crescente nel II e III quarto R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 66/2 Ag 2,85 g 22 mm R

484 COMUNE (1250-1310) Ambrosino D/ Croce con crescenti nei quarti R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 66/3 Ag 2,90 g

485 COMUNE (1250-1310) Ambrosino D/ Croce con crescenti e globetti nei quarti R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 66/4 Ag 2,86 g 22 mm

486 COMUNE (1250-1310) Ambrosino D/ Croce con trifogli nei quarti R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 67/1 Ag 2,91 g 22 mm R • M gotica al D/

487 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (1251-1254) Denaro terzolo scodellato con la O crociata D/ HE RIC O crociata su tre righe R/ MEDIO(crociata)LANV; Croce MIR 63/1 Ag 0,57 g 16 mm RRRR

488 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (1251-1254) Denaro terzolo scodellato con la O crociata D/ HE RIC O crociata su tre righe R/ MEDIO(crociata)LANV; Croce MIR 63/2 Ag 0,39 g 14 mm RRRR • Tondello con carenze marginali

489 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Federico (1254/56-1311)

Denaro Imperiale piano D/ I P T R a croce; al centro globetto R/ +MED IO•LA NVM su tre righe MIR 59 Ag 0,79 g 17 mm • Brockage al R/

482
483
484
485
486
487
488
489

490

491

490 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Federico (1254/56-1311)

Denaro Imperiale piano D/ I P T R a croce; al centro globetto R/ +MED IO•LA NVM su tre righe MIR 59/4 Ag 0,82 g 16 mm • E gotica sia al D/ che al R/ q.BB 80

491 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Federico (1254/56-1311)

Denaro Imperiale piano D/ I P T R a croce; al centro una rosetta R/ +MED IO•LA NVM su tre righe MIR 60/1 Ag 0,76 g 17 mm buon BB 50

492

493

492 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Federico (1254/56-1311)

Denaro Imperiale piano D/ I P T R a croce; al centro una rosetta R/ +MED IO•LA NVM su tre righe MIR 60/1 Ag 0,88 g 16 mm • Rosette senza stelo

493 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Federico (1254/56-1311)

Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; Croce MIR 61/2 Ag 0,46 g 14 mm RR

494 ENRICO VII DI LUSSEMBURGO, Re (1311-1313) Ambrosino grosso D/ Croce con trifogli nei quar ti R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 72/1 Ag 3,55 g 26 mm • Superfici leggermente porose

495 ENRICO VII DI LUSSEMBURGO, Re (1311-1313) Ambrosino piccolo D/ Croce con trifogli nei quar ti R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 73/1 Ag 1,49 g 20 mm RR • Tosata

496 ENRICO VII DI LUSSEMBURGO, Re (1311-1313) Grosso imperiale col titolo di Semper Augustus D/ Croce con trifogli nei quarti R/ Aquila ad ali spiegate MIR 75/1 Ag 2,70 g 23 mm RR

497 ENRICO VII DI LUSSEMBURGO, Re (1311-1313) Grosso imperiale col titolo di Semper Augustus D/ Croce con trifogli nei quarti R/ Aquila ad ali spiegate MIR 75/1 Ag 2,39 g 21 mm RR • Leggermente tosata

494 495
496 497

498 ENRICO VII DI LUSSEMBURGO (1310-1313) Grosso tornese, col titolo di Imperatore (1312-1313) MIR 76 CNI 1/8 Biaggi 1431 Ag 4,07 g 27 mm RR • Patina da monetiere; di elevata conservazione

499 ENRICO VII DI LUSSEMBURGO, Imperatore (1312-1313) Grosso Tornese

D/ San Ger vasio e San Protasio stanti R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 76/1 Ag 3,31 g 25 mm RR • Leggermente tosata

500 ENRICO VII DI LUSSEMBURGO, Imperatore (1312-1313) Grosso D/ San Gervasio e San Protasio stanti R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 77/1 Ag 1,98 g 19 mm RRR

500

501 COMUNE, sotto il governo di Matteo e Galeazzo I Visconti (1313-1327) Ambrosino D/ Croce con trifogli nei quarti R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 68/1 Ag 2,06 g 20 mm • M gotica al R/ q.SPL 200

502 COMUNE, sotto il governo di Matteo e Galeazzo I Visconti (1313-1327) Ambrosino D/ Croce con trifogli nei quarti R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 68/1 Ag 2,07 g 20 mm • M gotica al R/, bella patina di monetiere SPL 250

503 COMUNE, sotto il governo di Matteo e Galeazzo I Visconti (1313-1327) Denaro Imperiale D/ +ME DIOLA NVM su tre righe R/ Croce MIR 70/1 Mi 0,55 g 15 mm RRRR • Evidenti ribattiture MB 150

504 AZZONE VISCONTI, Vicario Imperiale (1329) Grosso D/ San Gervasio e San Protasio stanti R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 85/1 Ag 1,88 g 20 mm RRR BB 1200

505 AZZONE VISCONTI (1330-1339) Grosso da 2 Soldi D/ Croce in cornice quadrilobata R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 87/1 Ag 2,64 g 24 mm

• Patina di monetiere

506 AZZONE VISCONTI (1330-1339) Grosso da 2 Soldi D/ Croce R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 88/3 Ag 1,31 g 21 mm

507 LUCHINO e GIOVANNI VISCONTI (1339-1349) o GIOVANNI da solo (1349-1354)

Mezzo Fiorino D/ M gotica entro cornice d’archi R/ Mezzo busto frontale di S. Ambrogio MIR 76 CNI 1/8 Biaggi 1431 Au 1,71 g 16 mm R

508 LUCHINO e GIOVANNI VISCONTI (1339-1349) o GIOVANNI da solo (1349-1354)

Mezzo Fiorino D/ M gotica entro cornice d’archi R/ Mezzo busto frontale di S. Ambrogio MIR 96/1 Crippa 1/a Au 1,75 g 16

509 LUCHINO e GIOVANNI VISCONTI (1339-1349) Grosso da 2 Soldi D/ Croce gigliata entro cor nice R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 94/1 Ag 2,88 g 24 mm • Patina di monetiere

510 LUCHINO e GIOVANNI VISCONTI (1339-1349) Grosso da 2 Soldi D/ Scudo inclinato sor montato da elmo con cimiero del drago alato R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 95/1 Ag 2,32 g 22 mm RR • Leggermente tosata

511 GIOVANNI VISCONTI (1349-1354) Grosso da 2 Soldi D/ San Gervasio e San Protasio stanti con ramo di palma R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 97/1 CNI 1/3 Ag 2,62 g 23 mm RR

512 GIOVANNI VISCONTI (1349-1354) Grosso da 2 Soldi D/ San Gervasio e San Protasio stanti con ramo di palma R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 97/1 Ag 2,38 g 22 mm RR

507
509

513

514

GIOVANNI VISCONTI (1350-1360) Bolognino grosso (Bologna) D/ O M E S a croce R/ g rande A fra quattro globetti MIR 5 Ag 1,35 g 19 mm • Patina di monetiere buon BB 100

GALEAZZO II VISCONTI (1354-1378) Grosso da 1 Soldo e mezzo (Pavia) D/ Entro cornice uno scudo inclinato sormontato da elmo con cimiero del drago e, ai lati, tizzoni ardenti e secchie R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 845 Ag 2,35 g 24 mm BB 70 515

515

516

GALEAZZO II VISCONTI (1354-1378) Grosso o Pegione D/ Entro cornice uno scudo inclinato sormontato da elmo con cimiero del drago e, ai lati, tizzoni ardenti e secchie R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 108/1 Ag 2,43 g 25 mm R

GALEAZZO II VISCONTI (1354-1378) Sesino o Quattrino D/ Scudo inclinato sormontato da elmo con cimiero del drago; ai lati iniziali G 3 R/ Tizzone ardente con secchie MIR 109/2 Ag 1,03 g 19 mm RR

517 BARNABO’ VISCONTI (1354-1385) Fiorino D/ Entro cornice uno scudo inclinato sormontato da elmo con cimiero del drago e, ai lati, iniziali D B D/ Entro cornice biscia viscontea sormontata da aquiletta imperiale; ai lati iniziali D B MIR 110/3 Au 3,48 g 20 mm RR

70

518 BARNABO’ VISCONTI (1354-1385) Pegione D/ Elmo con cimiero del drago R/ Biscia viscontea MIR 111/1 Ag 2,54 g 26 mm buon BB 120

519 BARNABO’ VISCONTI (1354-1385) Grosso o Pegione D/ Entro cornice una biscia viscontea fra iniziali D B R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 112/1 Ag

518
519

520 BARNABO’ VISCONTI (1354-1385) Grosso o Pegione D/ Entro cornice uno scudo inclinato sor montato da elmo con cimiero del drago e, accanto, iniziali D B R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 113/1 Ag 2,51 g 25 mm R buon BB 150

521 BARNABO’ VISCONTI (1354-1385) Sesino o Quattrino D/ Entro cornice iniziali D B R/ Biscia viscontea MIR 114/1 Ag 1,06 g 20 mm

522 BARNABO’ VISCONTI (1354-1385) Denaro imperiale D/ Croce gigliata R/ +IMP ERIA LIS su tre righe MIR 115/1 Mi 0,69 g 15 mm

523 BARNABO’ e GALEAZZO II VISCONTI (1355-1378) Grosso da 2 Soldi D/ Entro cornice una biscia viscontea fra iniziali B G R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 102/e Ag 2,57 g 24 mm • Santo imberbe

524 BARNABO’ e GALEAZZO II VISCONTI (1355-1378) Grosso o Pegione D/ Entro cornice una biscia viscontea fra iniziali B G e, in alto, un’aquiletta R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 104/2 Ag 2,38 g 23 mm RR • Leggermente limata sul bordo buon BB 70

525 BARNABO’ e GALEAZZO II VISCONTI (1355-1378) Grosso o Pegione D/ Entro cornice una biscia viscontea fra iniziali B G e, in alto, un’aquiletta R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 104/3 Ag 2,45 g 23 mm RRR • Sbeccatura marginale; variante senza simboli agli angoli della cor nice MB/BB 100

526 BARNABO’ e GALEAZZO II VISCONTI (1355-1378) Sesino D/ Biscia viscontea R/ Croce MIR 105/1 Ag 1,10 g 18 mm buon BB 50

527 BARNABO’ e GALEAZZO II VISCONTI (1355-1378) Sesino D/ Biscia viscontea fra due borchie R/ Croce con borchie nei quarti MIR 105/g Ag 1,12 g 19 mm R BB 70

528 BARNABO’ e GALEAZZO II VISCONTI (1355-1378) Denaro imperiale D/ Croce fiorata R/ +ME DIOLA NVM su tre righe MIR 106/1 Mi 0,42 g 15 mm

529 GIAN GALEAZZO VISCONTI (1375/78-1402) Pegione D/ Entro cornice una biscia viscontea fra iniziali G 3 R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 120/1 Ag 2,53 g 24 mm RR • Moneta con il titolo Comes Virtutum (Conte di Virtù) SPL 500

530 GIAN GALEAZZO VISCONTI (1375/78-1402) Pegione D/ Entro cornice una biscia viscontea fra iniziali G 3 R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 121/3 Ag 2,42 g 24 mm R buon BB 100

531 GIAN GALEAZZO VISCONTI (1375/78-1402) Pegione D/ Entro cornice una biscia viscontea fra iniziali G 3 R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 121/4 Ag 2,46 g 24

532 GIAN GALEAZZO VISCONTI (1375/78-1402) Sesino D/ Croce con gigli nei quarti R/ Biscia

533 GIOVANNI MARIA VISCONTI (1402-1412) Grosso o Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea fra le iniziali I M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 135/1 Ag 2,33 g 23 mm

534 GIOVANNI MARIA VISCONTI (1402-1412) Grosso o Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea fra le iniziali I M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 136/1 Ag 2,31 g 24 mm RR

535 GIOVANNI MARIA VISCONTI (1402-1412) Grosso o Pegione D/ Entro cornice mistilinea biscia viscontea fra le iniziali I M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 137/1 Ag 2,34 g 24 mm RR

536 GIOVANNI MARIA VISCONTI (1402-1412) Ottino D/ Scudo inquartato R/ Mezzo busto frontale di S. Ambrogio MIR 138/1 Ag 1,32 g 19 mm RR

531
532
533
534
535 536

537 GIOVANNI MARIA VISCONTI (1402-1412) Bissolo D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce fogliata MIR 143/1 Mi 0,58 g 14 mm

538 ESTORE VISCONTI (1407-1413) Grosso (Monza) D/ Entro cornice biscia viscontea coronata fra le iniziali H E R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 779 Ag 2,38 g 24

539 ESTORE VISCONTI (1407-1413) Sesino (Monza) D/ Biscia viscontea coronata fra le iniziali H E R/ Croce MIR 781 Mi 0,93 g 17 mm RRRR • Solo disegnata sul CNI

540 ESTORE VISCONTI (1407-1413) Bissolo (Monza) D/ Biscia viscontea R/ Croce fiorata MIR 784 Mi 0,38 g 14 mm RRR

altre monete di Monza ai lotti 862-865

541 GIAN CARLO VISCONTI (1412) Grosso o Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea coronata fra le iniziali I K R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 144/1 Ag 2,35 g 25 mm RRR

542 GIAN CARLO ED ESTORE VISCONTI (1412) Grosso o Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea coronata fra le iniziali IO HE R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 147/1 Ag 2,32 g 23 mm RR

543 GIAN CARLO ED ESTORE VISCONTI (1412) Bissolo D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce fogliata MIR 149/1 Mi 0,58 g 14 mm R

544 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Ducato al tipo veneziano (Scio) El 3,42 g 21 mm

545 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 152/c Ag 2,28 g 24 mm

541
543
542
544

546 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 152/g Ag 2,36 g 26 mm • Modulo largo e regolare BB÷SPL 100

547 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato e sopra stella R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 152/i Ag 2,07 g 24 mm RRR buon BB 150

548 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Pegione da 1 Soldo e mezzo (Pavia) D/ Entro cor nice uno scudo affiancato da iniziali F M e sormontato da sole R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 849 Ag 2,33 g 24 mm R

549 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Sesino (Pavia) D/ Biscia viscontea coronata fra le iniziali F M R/ Croce con gigli nei quarti MIR 851 Ag 1,03 g 20 mm RRRR • Disegnata sul CNI; è questa l’unica moneta di Filippo Maria con il titolo di Duca di Milano e Conte di Pavia

550 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Ducato D/ Il Duca in armatura, a cavallo, con spada sguainata R/ Scudo inclinato sormontato da elmo con cimiero del drago; ai lati iniziali FI MA coronate MIR 150/1e (RRR) Au 3,50 g 21 mm RRR • Variante con quadrifoglio a croce sopra la testa del cavallo

551

150

800

552

551 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Ducato D/ Il Duca a cavallo con spada sguainata R/ Entro cornice scudo inclinato sormontato da elmo coronato con cimiero del drago; ai lati iniziali FI MA coronate MIR 150/1a Au 3,45 g 21 mm

MB 500

552 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 3 Soldi D/ Stemma inquartato affiancato e sor montato da soli R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 151/1 Ag 3,50 g 24 mm RR BB 280

548
549

553 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato

sor montato da corona, ramo di palma e di olivo R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 153/1 Ag 2,05 g 23 mm

554 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato

sor montato da corona, ramo di palma e di olivo R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 153/2 Ag 2,25 g 22 mm RR • Legenda del D/ che inizia alle ore 7; stemma piccolo che non interrompe la legenda

555 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato

sor montato da corona, ramo di palma e di olivo R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 153/4 Ag 2,10 g 22 mm RR • Errore di composizione del conio; al R/ la cattedra è senza pinnacoli

556 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea coronata fra le iniziali F M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 154/1 Ag 2,32 g 24 mm RR

557 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi o Berlinga D/ Il Duca a cavallo con spada sguainata R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 155/1 Ag 2,10 g 23 mm RR

558 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi o Berlinga D/ Il Duca a cavallo con spada sguainata R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 155/1 Ag 2,00 g 22 mm RR

559 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Soldo D/ Scudo inclinato sormontato da elmo coronato con cimiero R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 156/1 Ag 1,12 g 18 mm R

560 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Sesino D/ Croce in cornice quadrilobata R/ Biscia viscontea coronata fra iniziali F M MIR 160/1 Mi 0,96 g

561 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Denaro D/ Velo annodato R/ Croce gigliata MIR 164/5 Mi 0,54 g 15 mm RRR buon BB 60

562 FILIPPO MARIA VISCONTI (1437-1443) Quattrino anonimo (Bologna) D/ Chiavi decussate sor montate da biscia viscontea R/ Mezza figura di San Petronio su stemma della città MIR 19 Mi 0,83 g 16 mm RRR • Di buona qualità per la tipologia

563 REPUBBLICA AMBROSIANA (1447-1450) Grosso D/ Croce fiorata R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 167 Ag 2,25 g 24 mm • Patina di monetiere

564 REPUBBLICA AMBROSIANA (1447-1450) Sesino D/ Stemma comunale entro cornice R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 168 Mi 0,87 g 17 mm

565 REPUBBLICA AMBROSIANA (1447-1450) Denaro D/ Croce gigliata R/ Testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio MIR 169/1 Mi 0,56 g 14 mm

566 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Ducato d’oro D/ Busto corazzato R/ Il Duca a cavallo MIR 171/2 Au 3,42 g 23 mm R

567 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Ducato d’oro D/ Busto corazzato R/ Il Duca a cavallo con la spada sguainata MIR 171/2 Au 3,49 g 23 mm • Bel rovescio

563
564
565

568 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Grossone da 5 Soldi D/ Busto corazzato del Duca fra le iniziali F S R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 172 Crippa 5 CNI 30/32 Ag 3,40 g 23,9 mm RRRR

569 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato fra iniziali F S coronate e, sopra, tre anelli R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 175/2 Ag 2,16 g 23 mm

570 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Trillina D/ Impresa dei tre anelli con diamante R/ Croce fogliata MIR 184/1 Mi 0,82 g 16 mm RRRR

571 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Denaro D/ Biscia viscontea fra iniziali F S R/ Croce gigliata MIR 190/1 Mi 0,52 g 12 mm R

572 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Denaro D/ Morso di cavallo R/ Busto di S. Ambrogio MIR 192/1 Mi 0,52 g 15 mm RRR • Esemplare illustrato sul MIR

573 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1465-1498) Testone (Asti) D/ Busto con berretto R/ Stemma coronato fra due gigli MIR 60 Ag 6,00 g 25 mm RRR • Tosata

574 BIANCA MARIA VISCONTI e GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1468) Grossetto o Trentino (30 Denari) D/ Stemma inquartato R/ Mezzo busto frontale di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 194/1 Ag 2,09 g 23 mm RR

573
574

575

GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Ducato d’oro D/ Busto corazzato R/ Scudo inclinato sormontato da elmo con cimiero del drago MIR 200/6 Crippa 5 Au 3,48 g 23 mm R • Bellissimo esemplare

576

577

GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grossone da 20 Soldi o “Testone” D/ Busto corazzato R/ Scudo inclinato sormontato da elmo coronato con cimiero fra iniziali G3 M, tizzoni ardenti e secchie MIR 201/2 Ag 9,64 g 29 mm • Bellissimo esemplare con g radevole patina e metallo lucente

GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grossone da 20 Soldi o “Testone” D/ Busto corazzato R/ Scudo inclinato sormontato da elmo coronato con cimiero fra iniziali G3 M, tizzoni ardenti e secchie MIR 201/3 Ag 9,37 g 28 mm RR • All’interno dello scudetto biscia coronata

578 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grossone da 10 Soldi D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato affiancato da iniziali G M coronate MIR 202/1 Ag 5,11 g 27 mm RRR

579 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grossone da 10 Soldi D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato affiancato da iniziali G M coronate MIR 202/3 Ag 5,03 g 28 mm R

• Lucidata al D/; probabile appiccagnolo rimosso MB/q.BB 250

580 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grossone da 8 Soldi D/ Busto corazzato

R/ S. Ambrogio con staffile a cavallo travolge un guerriero MIR 203/1 Ag 2,75 g 25 mm R

• Tosata

576
577
578
579

581 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grosso da 5 Soldi D/ Tre tizzoni con secchie R/ Biscia coronata fra le iniziali G M coronate MIR 204/1 Ag 2,66 g 24 mm BB 70

582 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grosso da 4 Soldi D/ Busto corazzato fra iniziali

G3 M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 205/1 Ag 2,65 g 22 mm RRR • Tosata q.MB 300

583 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grosso da 4 Soldi D/ Busto corazzato fra iniziali

G3 M R/ S. Ambrogio con staffile in atto di percuotere dei soldati MIR 206/1 Ag 2,64 g 24 mm R MB/q.BB 150

584 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grosso da 3 Soldi D/ Colomba su sole raggiante regge un cartiglio con iscrizione R/ Velo annodato MIR 207/1 Ag 2,67 g 23 mm buon BB 150

585 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Soldo D/ Stemma inquartato R/ Stemma bipar tito MIR 208/1 Mi 1,26 g 20 mm buon BB 80

586 BONA DI SAVOIA e GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA (1476-1481) Grossone o “Testone” D/ Busto velato R/ La fenice ad ali aperte sul rogo MIR 218/1 Ag 9,36 g 29 mm RRR B/q.MB 1500

587 GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA e LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro”, Zio e tutore (1480-1494) Grossone o “Testone” D/ Busto corazzato di Gian Galeazzo R/ Busto corazzato di Ludovico Maria MIR 221 Crippa 3 Ravegnani 8 Ag 9,46 g 27,5 mm

• Opera attribuita a Cristoforo Foppa, detto il Caradosso; bei ritratti q.SPL 1.500

583
584
586
587

588

GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA e LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro”, Zio e tutore (1481-1494) Grossone o “Testone” D/ Busto corazzato di Giovanni Galeazzo R/ Busto corazzato di Ludovico MIR 221/1 Ag 9,62 g 27 mm R • Ottimi ritratti

589 GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA e LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro”, Zio e tutore (1481-1494) Grossone o “Testone” D/ Busto corazzato del Duca R/ Stemma inquartato sormontato da due elmi coronati; uno con cimiero del drago e l’altro con cimiero con mostro dal volto umano MIR 222/1 Ag 9,57 g 28 mm RR

590 GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA e LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro”, Zio e tutore (1481-1494) Grosso da 5 Soldi D/ Elmo coronato con cimiero del drago R/ Semibusto frontale di S. Ambrogio MIR 223/1 Ag 2,89 g 24 mm • Bella patina q.SPL

591 GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA e LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro”, Zio e tutore (1481-1494) Grosso da 5 Soldi D/ Corona dalla quale escono rami di palma e di ulivo R/ Scopetta con nastro MIR 224/1 Ag 2,84 g 26 mm RR

592 593

592 GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA e LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro”, Zio e tutore (1481-1494) Grosso da 3 Soldi D/ Scudo inclinato sormontato da elmo con cimiero del drago R/ Morso di cavallo con nastro MIR 225/1 Ag 2,51 g 23 mm

593 LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro” (1494-1499/1500) Trillina D/ Iniziali LV sor montate da corona R/ Elmo coronato con cimiero del drago MIR 230 Mi 0,81 g 15 mm RRR

594 LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro” (1494-1499/1500) Grossone o “Testone” D/ Busto corazzato del Duca R/ Stemma sormontato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo e affiancato da tizzoni ardenti e secchie MIR 229/1 Ag 9,65 g 27 mm R

595 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1500-1512) Testone D/ Busto corazzato con berretto R/ Sant’Ambrogio con staffile, a cavallo; sotto stemma coronato MIR 236/1 Ag 9,65 g 28 mm RR

596 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1500-1512) Testone D/ Stemma coronato affiancato da due gigli R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 237/2 Ag 9,65 g 28 mm RR

597 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1500-1512) Grossone da 6 Soldi D/ Stemma coronato affiancato da due gigli R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 239/1 Ag 3,85 g 26 mm • Di elevata qualità SPL 500

598 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1500-1512) Grossone da 6 Soldi D/ Stemma coronato affiancato da due gigli R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 239/2 Ag 3,85 g 26 mm RR • Croce al posto della testina all’inizio di legenda q.SPL 400

599 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1500-1512) Grosso da 3 Soldi D/ Stemma coronato affiancato da due bisce coronate R/ Fascia annodata con corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 243/1 Ag 2,24 g 22 mm R buon BB

600 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1500-1512) Grosso da 3 Soldi D/ Biscia coronata fra due gigli R/ Fascia annodata con corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 244/1 Ag 2,12 g 22 mm RR bel BB 120

601 MASSIMILIANO MARIA SFORZA (1512-1515) Grosso da 3 Soldi D/ Biscia coronata che esce da un tronco d’albero R/ Colomba su sole con nastro MIR 254/1 Ag 2,02 g 21 mm RR • Frattura marginale MB

602 MASSIMILIANO MARIA SFORZA (1512-1515) Soldino D/ Stemma inquartato R/ Croce fiorata MIR 255/1 Mi 0,90 g 18 mm R • Mancanza di metallo

597
598

603 FRANCESCO I D’ANGOULEME (1515-1521) Scudo d’oro del sole D/ Stemma coronato e in alto sole R/ Croce con le estremità gigliate MIR 260/1 Au 3,32 g 27 mm RR q.SPL 2.000

604 FRANCESCO I D’ANGOULEME (1515-1521) Grosso da 7 Soldi o Salamadra D/ Salamandra fra le fiamme e, in alto, corona R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale sovrastante stemma coronato MIR 262/1 Ag 3,68 g 26 mm RR MB 500

605 FRANCESCO II SFORZA (1521-1535) Grosso da 10 Soldi o “Semprevivo” D/ Tre monticelli con pianta di semprevivo; due rosette nel campo R/ Stemma inquartatosormontato da corona con ramo di palma e di ulivo MIR 270 Ag 4,69 g 26 mm R buon BB 400

606 FRANCESCO II SFORZA (1521-1535) Testone D/ Stemma inquartato sormontato da corona, ramo di palma e di olivo R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 268/1 Ag 9,7 g 28 mm RR buon BB 1.200

607 FRANCESCO II SFORZA (1521-1535) Grosso da 5 Soldi D/ Corona dalla quale escono rami di palma e di ulivo R/ Stemma sormontato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo e affiancato da F II MIR 272/1 Ag 3,54 g 24 mm SPL 180

608 FRANCESCO II SFORZA (1521-1535) Grosso da 2 Soldi e 6 Denari D/ Corona dalla quale escono rami di palma e di ulivo, sovrastante nastro con incisione R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 273/1 Ag 2,62 g 21 mm • Lieve frattura marginale buon BB 120

609 FRANCESCO II SFORZA (1521-1535) Grosso da 3 Soldi e 6 Denari D/ Impresa della spazzola e nastro R/ Scudo inclinato sormontato da elmo coronato con cimiero del drago MIR 274/1 Ag 2,28 g 22 mm RR BB 300

603
604
605
606
607
608

610 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Mezzo Scudo D/ Busto laureato e corazzato R/ Aquila ad ali spiegate su folgore, sovrastante il globo terrestre. In alto una mitria MIR 281/1 Ag 18,01 g 33 mm RR MB/BB 700

611 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Da 32 Soldi Imperiali o “Burigozzo” D/ Busto laureato e corazzato R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 282/1 Ag 11 g 33 mm RRR • Mossa di conio al R/, altrimenti q.SPL 5.000

612 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Quarto di Scudo D/ Busto laureato e corazzato R/ Le Colonne d’ercole tra le onde e nastro MIR 284/2 Ag 9,20 g 28 mm • Gradevole patina q.SPL 1.000

613 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Quarto di Scudo 1552 D/ Busto laureato e corazzato R/ Le Colonne d’ercole tra le onde e nastro MIR 284/4 Ag 7,96 g 29 mm RR B/q.BB

614 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Denaro da 25 Soldi D/ Busto laureato e corazzato R/ La Salute, con asta e patera, in atto di nutrire un serpente; a s. il fiume Po, sdraiato accanto ad un’anfora dalla quale esce acqua MIR 285/1 Ag 8,52 g 28 mm R • Patina da monetiere

615 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Denaro da 10 Soldi D/ Busto laureato e corazzato; sotto una piccola aquila bicipite R/ La Fede con calice e croce; a s. un serpente e a d. un cippo con iscrizione MIR 288/1 Ag 3,04 g 25 mm RR

612
613
614
615

NOVITA’ EDITORIALE

La Zecca di Milano da Carlo Magno alla chiusura delle officine (774 - 1887)

Oltre 550 tipi monetali descritti e illustrati

Riferimenti alle più aggiornate pubblicazioni con valutazione e grado di rarità

Questa edizione si propone come un punto di riferimento fondamentale per chi desidera restare al passo con gli ultimi sviluppi della ricerca, offrendo una ricca gamma di varianti ed aggiornamenti fondati sugli studi più recenti

ISBN 978–88–99155–06–3

€ 120,00

616

CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Denaro da 8 Soldi D/ Le Colonne d’Ercole avvolte da nastro; in alto mitria imperiale R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 289/1 Ag 2,90 g 25 mm BB 100

617 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Denaro da 8 Soldi D/ Le Colonne d’Ercole avvolte da nastro; in alto mitria imperiale R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 289/1 Ag 2,65 g 25 mm • Al D/ Piccola contromarca con leone rampante (Paesi Bassi) q.BB/MB 100

618 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Denaro da 8 Soldi D/ Le Colonne d’Ercole avvolte da nastro; in alto mitria imperiale R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 289/2 Ag 2,86 g 25 mm RR • Segni di pulitura

619 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Mezzo Bianco da 4 Soldi e 6 Denari D/ Aquila bicipite coronata e caricata dello scudo d’Austria R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale fuoriuscente dalle nubi, in atto di percuotere un cavaliere disarcionato MIR 291/1 Ag 3,32 g 25 mm R

620 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Mezzo Bianco da 4 Soldi e 6 Denari D/ Aquila bicipite coronata e caricata dello scudo d’Austria R/ S. Ambrogio con staffile, fuoriuscente dalle nubi, in atto di percuotere un cavaliere disarcionato MIR 291/1 (nota) Ag 3,33 g 24 mm RR

621 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Mezzo Bianco da 4 Soldi e 6 Denari D/ Croce fiorata R/ Aquila bicipite coronata, ad ali spiegate, caricata dello stemma di Spagna MIR 292/1 Mi 2,45 g 25 mm R

150

622 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Aquila bicipite coronata R/ Lettera K coronata, entro cornice MIR 293/1 Mi 2,40 g 22 mm R buon

150

623 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Sesino D/ Aquila bicipite ad ali spiegate e, in alto, mitria imperiale R/ Croce fogliata MIR 295/2 Mi 1,36 g 17 mm RR • Aquila grande BB 50

618
619
620
621

624 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Terlina o Quattrino D/ Croce fiorata R/ Iniziale K sor montata da mitria imperiale MIR 297/4 Mi 1,15 g 16 mm RRRR BB 200

625 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Denaro imperiale D/ Mitria imperiale R/ Croce gigliata MIR 298/1 Mi 0,47 g 13 mm

626 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Doppia 1589 D/ Busto radiato e corazzato R/ Stemma sor montato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 301/8

Au 6,60 g 26 mm R • Aquilette ad ali chiuse

627 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Doppia 1589 D/ Busto radiato e corazzato R/ Stemma sor montato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 301/9

Au 6,56 g 26 mm

628 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Scudo d’oro del sole D/ Testa coronata R/ Stemma sor montato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 305/1

Au 3,23 g 23 mm RR • Leggera debolezza di conio sulla barba, altrimenti

629 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Scudo 1579 D/ Busto corazzato R/ Stemma sor montato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 308/5 Ag 31,63 g 40 mm RR • Patina di monetiere al D/ MB÷BB 350

630 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Scudo 1582 D/ Busto corazzato R/ Stemma

sor montato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 308/7 Ag 31,70 g 40 mm RRRR • Moneta riprodotta sull’opera di Crippa, al n. 12B MB÷BB 500

626

631 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Scudo s.d. D/ Busto corazzato R/ Stemma sormontato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 308/8 Ag 31,83 g 40 mm MB/BB 400

632 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo D/ Busto corazzato R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale in atto di scacciare tre uomini MIR 309/2 Ag 16,49 g 33 mm RR • Segno di punter uolo nel campo al R/ MB/q.BB 500

633 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo D/ Busto coronato e corazzato R/ Stemma coronato (Milano, Fiandra e Tirolo) MIR 311/1 Ag 14,22 g 32 mm RRRR MB

634 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo D/ Busto coronato e corazzato R/ Stemma di Spagna coronato MIR 311/2 Ag 17,78 g 34 mm • Graffietti al D/

635 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo D/ Busto coronato e corazzato fra due stelle R/ Stemma coronato e, all’esergo, 55 MIR 312/1 Ag 15,4 g 34 mm RRR • Graffietti al D/ e porosità diffuse

636 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo 1579 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 314/2 Ag 15,76 g 34

637 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo 1579 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato e 1577 all’esergo MIR 314/4 Ag 14,70 g 33 mm

631
632
633 634
635 636

638 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo 1582 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 314/6 Ag 13,94 g 32 mm R • Data piccola MB/q.BB 250

639 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo 1582 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 314/6 Ag 15,79 g 34 mm R • Data grande

640 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Mezzo Scudo 1588 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 314/7 Ag 15,94 g 34 mm • Di ottima qualità

641 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Quarto di Scudo D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato (Milano, Fiandra e Tirolo) MIR 316/1 Ag 8,36 g 28 mm

642 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Quarto di Scudo D/ Busto coronato e corazzato R/ Stemma coronato MIR 317/1 Ag 7,95 g 29 mm RR • Moneta rarissima in questa conser vazione; gradevole patina al D/ buon BB

643 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Da 20 Soldi D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato (corona chiusa) MIR 320/2 Ag 6,20 g 29 mm RRR • Patina di monetiere

644 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Da 10 Soldi D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 322/1 Ag 2,93 g 23 mm RR

645 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Da 10 Soldi D/ Stemma coronato R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 323/1 Ag 2,58 g 24 mm RRRR • Di qualità migliore di quello illustrato sul MIR

641
642
643
644
645

646 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Da 10 Soldi D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ Croce ornata MIR 324/1 Ag 2,21 g 24 mm RRRR B 500

647 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Da 5 Soldi D/ Stemma coronato R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 326/1 Ag 1,36 g 21 mm

648 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Da 5 Soldi D/ Lettere PHI sormontate da corona dalla quale escono rami di palma e di ulivo R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 327/3 Ag 2,00 g 22 mm • Graffietto al R/ buon

649 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Da 5 Soldi D/ Lettere PHI sormontate da corona dalla quale escono rami di palma e di ulivo R/ S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 327/4 Ag 2,20 g 21 mm

650 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Stemma sor montato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 328/1 Mi 2,46 g 21 mm buon BB 50

651 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari, 1594 D/ Busto corazzato R/ Covone di spighe di grano MIR 329/2 Mi 2,39 g 19 mm

652 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Soldino D/ Croce ornata R/ Stemma sormontato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 330/1 Mi 0,93 g 20 mm RR • Fenditura del tondello

653 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Soldino 1593 D/ Busti accollati di Filippo II e Isabella Clara Eugenia d’Asburgo R/ L’Abbondanza seduta con cornucopia MIR 331/1 Mi 0,98 g 17 mm RRR

646
647
648
649
650
651
652
653

654 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Scudo 1582 D/ Busto corazzato R/ Stemma sor montato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 308/11 Ag 31,89 g 40 mm • Patina di monetiere al D/ buon

655 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Scudo 1588 D/ Busto corazzato R/ Stemma sor montato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 308/16 Ag 28,80 g 39 mm R

656 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Da 4 Scudi d’oro o Quadrupla 1617 D/ Busto coronato e corazzato, con colletto alla spagnola R/ Stemma inquartato sormontato da corona, rami

657 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Da 2 Scudi d’oro o Doppia s.d. D/ Busto coronato e corazzato, con colletto alla spagnola R/ Stemma inquartato sormontato da corona, rami di palma e di ulivo MIR 339/1 Au 5,40 g 25 mm RRRR • Tosata

658 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Ducatone 1608 D/ Busto coronato e corazzato R/ Stemma coronato MIR 340/7 Ag 31,44 g 42 mm RRR • Modulo largo BB 600

659 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Mezzo Ducatone 1611 D/ Busto coronato e corazzato R/ Stemma coronato MIR 341/3 Ag 11,14 g 29 mm RR • Fortemente tosata MB/BB 200

660 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Denaro da 10 Soldi 1614 D/ Busto corazzato R/ Sant’Ambrogio con staffile, a cavallo, percuote dei soldati a terra MIR 342/2 Ag 2,57 g 23 mm RR

656
657
658
659

661 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Denaro da 100 Soldi 1605 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 343/2 Ag 25,01 g 39 mm RR • Riconiata su un esemplare del 1604

662 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Denaro da 50 Soldi 1604 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 344/1 Ag 13,88 g 33 mm RR

663 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Denaro da 10 Soldi 1604 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 345/1 Ag 3,37 g 25 mm RR

664 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Denaro da 5 Soldi 1604 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 346/1 Ag 2,81 g 22 mm R

665 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Denaro da 20 Soldi 1608 D/ Busto corazzato R/ Scritta entro corona MIR 349/2 Ag 5,36 g 28 mm RR

666 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Denaro da 4 Soldi 1608 D/ Lettere PHI III sor montate da corona R/ Stemma sormontato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 350/1 Mi 2,91 g 22 mm

667 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/4 Mi 2,4 g 21 mm RRR

668 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Da 4 Scudi d’oro o Quadrupla s.d. D/ Busto coronato e corazzato R/ Stemma sor montato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 359/2 Au 13,21 g 28 mm RR • Ribattuta

661
662
663
665
666
667

669 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) 2 Doppie o Quadrupla 1630 D/ Busto radiato e corazzato R/ Stemma con mascherone, sormontato da corona dalla quale fuoriescono un ramo di palma ed uno di ulivo MIR 359/7 Crippa 3C Au 13,24 g 29 mm RR • Esemplare dal modulo eccezionalmente largo e regolare

R/ Stemma coronato

670 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Ducatone 1622 D/ Busto coronato e corazzato R/ Stemma coronato MIR
671 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Quarto di Ducatone 1644 D/ Busto coronato e corazzato

672 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Filippo 1657 D/ Busto corazzato; sul petto una testina d’angelo R/ Stemma coronato MIR 364/1 Ag 27,03 g 40 mm • Graffietti BB 300

673 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Filippo 1657 D/ Busto corazzato con spallaccio decorato con leone R/ Stemma coronato MIR 364/2 Ag 27,52 g 44 mm • Magnifico esemplare, di modulo largo e regolare e di notevole conservazione, impreziosito da una patina di monetiere SPL 1.500

674 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Filippo 1657 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 364/2 Ag

675 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Mezzo Filippo 1657 D/ Busto corazzato R/ Stemma

676 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Mezzo Filippo 1657 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato

677 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Quarto di Filippo 1658 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 366/1 Ag 6,81 g 29 mm R buon MB

678 MARIA ANNA D’AUSTRIA e CARLO II DI SPAGNA (1665-1675) Filippo 1666

D/ Busti accollati R/ Stemma coronato MIR 380/1 Ag 27,74 g

679 MARIA ANNA D’AUSTRIA e CARLO II DI SPAGNA (1665-1675) Mezzo Filippo 1666

D/ Busti accollati R/ Stemma coronato MIR 381/1 Ag 13,42 g 35 mm RRR B/MB

680 MARIA ANNA D’AUSTRIA e CARLO II DI SPAGNA (1665-1675) Quarto di Filippo 1666

D/ Busti accollati R/ Stemma coronato MIR 382/1 Ag

681 MARIA ANNA D’AUSTRIA e CARLO II DI SPAGNA (1665-1675) Ottavo di Filippo 1666

D/ Busti accollati R/ Stemma coronato MIR 383/1 Ag 3,20 g 24

682 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato

683 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 387/1 Ag 27,55 g

II DI SPAGNA (1676-1700) Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato

685 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato

686 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Filippo 1694 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato

687 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Filippo 1694 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato

688 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Mezzo Filippo “largo” 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR

CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Mezzo Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 388/1

690 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Mezzo Filippo 1694 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 388/2 Ag 13,51 g 35 mm RR • Corona chiusa

691 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Mezzo Filippo 1694 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 388/2 Ag 13,67 g 35 mm • Corona aperta

692 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Quarto di Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 389/1 Ag 6,99 g 30 mm R buon BB 300

693 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Ottavo di Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR

694 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Ottavo di Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 390/1 Ag 3,31 g 24 mm R

695 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Ottavo di Filippo 1694 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 390/2 Ag 3,20 g 24 mm RR • Corona aperta

696 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Ottavo di Filippo 1676 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 390/2 Ag 3,40 g 25 mm RR • Corona chiusa

697 CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Quattrino D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda MIR 392/1 Cu 1,22 g 16 mm SPL 80

698 FILIPPO V DI BORBONE (1701-1706) Medaglia 1703 per la conquista di Guastalla, Cremona e Mantova D/ Busto corazzato R/ Scritta entro 6 righe Ag (fusione) 6,64 g 30 mm

694 695
696
697

699 FILIPPO V DI BORBONE (1701-1706) Filippo 1702 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 393/1 Ag 26,79 g 38 mm R q.BB/BB

700 FILIPPO V DI BORBONE (1701-1706) Mezzo Filippo 1702 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 394/1 Ag 13,82 g

701 FILIPPO V DI BORBONE (1701-1706) Ottavo di Filippo 1701 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 396/1 Ag 3,14 g 24 mm RR

702 CARLO III D’ASBURGO (1703-1725) Filippo 1707 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 398/1 Ag 27,36 g

703

III D’ASBURGO (1703-1725) Mezzo Filippo 1707 D/ Busto corazzato R/ Stemma

704 CARLO III D’ASBURGO (1703-1725) Quarto di Filippo 1707 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 400/1 Ag 6,54 g 29

705 CARLO III D’ASBURGO (1703-1725) Ottavo di Filippo 1707 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 401/1 Ag 3,40

706 CARLO III D’ASBURGO (1703-1725) Quattrino 1701 D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda MIR 402/1 Cu 1,55 g 14 mm RRRRR MB 50

707 CARLO III D’ASBURGO (1703-1725) Quattrino 1707 D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda MIR 402/2 Cu 1,72 g 16 mm

708 CARLO VI D’ASBURGO (1711-1740) Filippo 1728 D/ Busto laureato e corazzato R/ Stemma coronato MIR 403/1 Ag 27,79 g 40 mm RR • Esemplare di insolita qualità, coniato su tondello largo; bellissima patina da monetiere

709 CARLO VI D’ASBURGO (1726-1740) Filippo 1736 D/ Busto laureato e corazzato R/ Stemma coronato MIR 403/3 Ag 27,77 g 39 mm RRR • Bella patina

710 CARLO VI D’ASBURGO (1726-1740) Ottavo di Filippo 1736 D/ Busto laureato e corazzato R/ Stemma coronato MIR 406/2 Ag 3,24 g 25 mm RR

711 CARLO VI D’ASBURGO (1726-1740) Da 20 Soldi 1721 D/ Testa laureata R/ MLNI DVX data entro car tella sormontata da corona MIR 413/1 Ag 3,80 g 24 mm R MB/BB 120

712 CARLO VI D’ASBURGO (1726-1740) Da 10 Soldi 1725 D/ Busto laureato e corazzato R/ Stemma sor montato da corona, rami di ulivo e di palma MIR 416/3 Ag 1,70 g 19 mm RRR

713

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Filippo 1741 D/ Busto diademato R/ Stemma coronato su rami di ulivo e di palma MIR 419/1 Ag 27,42 g 43 mm RRRR • Di I tipo o “conio speciale” con un busto di stile differente; consueta debolezza centrale di conio e metallo brillante

714

715

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Quattrino s.d. D/ Busto diademato R/ Stemma coronato MIR 423/1 Cu 2,10 g 16 mm RRR

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Quattrino s.d. D/ Busto diademato R/ Stemma coronato MIR 423/2 Cu 1,52 g 16 mm RRR • Di eccezionale conservazione

716

717

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Da 20 Soldi 1771 D/ Busto diademato e velato R/ Stemma coronato su rami di palma MIR 425/1 Ag 3,62 g 23 mm RR

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Da 10 Soldi 1762 D/ Busto diademato R/ Stemma sor montato da corona, rami di ulivo e di palma MIR 426/2 Ag 1,78 g 18 mm RR • Ritratto di II tipo; bellissimi rilievi (SPL) ma colpo al D/ ore 7

718

719

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Da 5 Soldi 1758 D/ Busto diademato R/ MLNI DUX data entro car tella MIR 428/3 Mi 2,88 g 20 mm

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Parpagliola o 2 Soldi e mezzo D/ Busto diademato R/ MLNI DUX data entro car tella MIR 429/2 Mi 1,38 g 18 mm

720 MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Da 10 Soldi o Mezza Lira “del giuramento” 1741

D/ Legenda sormontata da corona R/ Leone coronato con croce di Lorena e scudo MIR 431/1 Ag 1,77 g 20 mm RR q.SPL 200

721

722

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Doppia 1778 D/ Busto velato e diademato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 433/1 Au 6,30 g 23 mm R

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Zecchino 1778 MIR 434/1 Crippa 37/A Au 3,48 g 21 mm R • Magnifico esemplare dei fondi brillanti

723 MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Scudo 1778 D/ Busto velato e diademato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 435/2 Ag 23,03 g 39 mm RRRR

• Piccola croce sotto al busto. Colpetto al bordo BB 300

724 MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Scudo 1780 D/ Busto velato e diademato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 435/4 Ag 23,02 g 38 mm R

• Patina di monetiere

725 MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Mezzo Scudo 1779 D/ Busto velato e diademato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 436/3 Ag 11,13 g 32 mm RRRRR

• Piccola croce sotto al busto. Colpetto al bordo

723
724

NOVITA’ EDITORIALE

La Zecca di Milano da Carlo Magno alla chiusura delle officine (774 - 1887)

Oltre 550 tipi monetali descritti e illustrati

Riferimenti alle più aggiornate pubblicazioni con valutazione e grado di rarità

Questa edizione si propone come un punto di riferimento fondamentale per chi desidera restare al passo con gli ultimi sviluppi della ricerca, offrendo una ricca gamma di varianti ed aggiornamenti fondati sugli studi più recenti

ISBN 978–88–99155–06–3

€ 120,00

726

727

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Mezzo Scudo 1779 D/ Busto velato e diademato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 436/4 Ag 11,32 g 32 mm RRR • Graffi diffusi

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Mezzo Scudo 1780 D/ Busto velato e diademato

R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 436/5 Ag 11,40 g 33 mm

728 MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Da 5 Soldi 1779 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ Valore entro rami di palma e di alloro MIR 439/2 Ag 1,55 g 20 mm RR • Stella sotto lo stemma

729 GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA (1780-1790) Scudo 1781 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 446/1 Ag 22,93 g 38 mm R

730 GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA (1780-1790) Scudo 1785 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 446/5 Ag 23,10 g 39 mm • Colpetto

731 GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA (1780-1790) Lira 1784 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 448/4 Ag 6,08 g 27 mm RRR

732 GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA (1780-1790) Sovrano 1786 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 455/1 Au 11,06 g 28 mm • Traccia di appiccagnolo rimosso e fondi ripassati

731
732

733

734

GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA (1780-1790) Scudo delle corone o Crocione 1788

D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quar ti MIR 459/3 Ag 29,51 g 39 mm RR

GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA (1780-1790) Scudo delle corone o Crocione 1789

D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quar ti MIR 459/4 Ag 29,52 g 40 mm

735

GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA (1780-1790) Mezzo Scudo delle corone o Mezzo Crocione 1789 D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quarti MIR 460/3 Ag 14,73 g 35 mm R

736 LEOPOLDO II D’ASBURGO-LORENA (1790-1792) Scudo delle corone o Crocione 1792

D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quar ti MIR 464/2 Ag 29,48 g 40 mm

737 FRANCESCO II D’ASBURGO-LORENA (1792-1796) Mezza Lira “del Giuramento” 1792

D/ Testa laureata R/ Scritta su 6 righe e, in alto, corona MIR 470 Ag 3,10 g 21 mm

738 FRANCESCO II D’ASBURGO-LORENA (1792-1796) Lira “del Giuramento” 1792

D/ Testa laureata R/ Scritta su 6 righe e, in alto, corona MIR 469/1 Ag 6,21 g 25 mm R SPL 150

739 FRANCESCO II D’ASBURGO-LORENA (1792-1796) Scudo delle corone o Crocione 1794

D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quar ti MIR 472/3 Ag 29,46 g 40 mm

740 FRANCESCO II D’ASBURGO-LORENA (1792-1796) Scudo delle corone o Crocione 1795

D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quar ti MIR 472/4 Ag 29,56 g 40 mm R

741 FRANCESCO II D’ASBURGO-LORENA (1792-1796) Scudo delle corone o Crocione 1796

D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quar ti MIR 472/5 Ag 29,53 g 40 mm

742 MANTOVA ASSEDIO AUSTRO-RUSSO (1799) 1 Soldo di Milan A. 7 (1799) D/ Fascio con pileo fra rami di alloro R/ UN SOLDO DI MILAN MIR 773 Ae fuso 12,46 g 27 mm

743 REPUBBLICA CISALPINA (1800-1802) Scudo da 6 Lire A. VIII (1800) MIR 477 Pagani 8 Ag 23,08 g 39 mm R • Esemplare dai fondi lucenti

744 REPUBBLICA CISALPINA (1800-1802) Scudo da 6 Lire A. VIII 1800 MIR 477 Ag 23,09 g 40 mm • Asse alla francese; patina di monetiere su fondi brillanti

741
742
743
744

745 REPUBBLICA CISALPINA (1800-1802) 30 Soldi A. IX (1801) MIR 478 Pagani 9 Ag 7,30 g 30 mm R

746 REPUBBLICA CISALPINA (1800-1802) 30 Soldi A. IX (1801) D/ Busto della Repubblica Cisalpina R/ Scritta su 5 righe MIR 478/1 Ag 7,31 g 30 mm

747 REPUBBLICA ITALIANA (1802-1805) Progetto del Denaro A. II Crippa 12 Cu 1,56 g 17 mm R

748 REPUBBLICA ITALIANA (1802-1805) Progetto del Soldo 1804 A. III Crippa 19 Cu 10,09 g 27 mm R

749 REPUBBLICA ITALIANA (1802-1805) Progetto del 1/2 Soldo 1804 A. III Crippa 21 Cu 5 g 23 mm R

750 REPUBBLICA ITALIANA (1802-1805) 1/2 Soldo 1804 A. III Pagani prove 462 Crippa 20 Cu 5,25 g 23 mm R • Ex InAsta 70/636

751 NAPOLEONE I (1804-1814) 3 Centesimi 1806 Progetto Pagani prove 496 Cu 6,20 g 26 mm RRR • Ex Nomisma 47/1106 con la nota “Piccole macchie ma bellissimo esemplare in rame rosso”

752 NAPOLEONE I (1804-1814) 2 Centesimi 1806 Progetto Pagani prove 501 Cu 4,12 g 23 mm RRR • Ex Nomisma 47/1107 con la nota “minime screpolature di conio sulla guancia al D/”

751 752

2 esemplari

Da

Puntali sagomati

757
759

762 MILANO NAPOLEONE I (1804-1814) 40 Lire 1814 puntali sagomati Gig. 82 Au 12,89 g 26 mm • Colpetto al bordo

763 MILANO NAPOLEONE I (1805-1814) 40 Lire 1814 puntali sagomati Gig. 82 Au 12,86 g 26 mm

764 MILANO NAPOLEONE I (1805-1814) 40 Lire 1814 puntali sagomati Pagani 17a Au 12,87 g 26 mm

765 MILANO NAPOLEONE I (1804-1814) 5 Lire 1814 puntali sagomati Pagani 32 Mont. 231 Gig. 124 Ag 25 g circa 37 mm • Sigillata ottimo q.FDC da Emilio Tevere 800

766 MILANO NAPOLEONE I (1805-1814) 1 Lira 1814 MIR 492/9b Ag 4,93 g 21 mm • Puntali sagomati

BB 70

767 MILANO NAPOLEONE I (1805-1814) 5 Soldi 1814 con IMPERARORE al D/ Mont. 56a Gig. 196a Ag 1,25 g circa 15 mm RRRR • Sigillata MB/BB da Emilio Tevere 800

768 MILANO NAPOLEONE I (1805-1814) Da 5 Soldi 1809, 1810, 1811 e 1813 MIR 495 Ag 1,20 g circa 15 mm • 4 esemplari MB/BB o m.

769 FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA (1815-1835) Tallero di convenzione 1819 MIR 513/1

Ag 27,95 g 41 mm

770 FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA (1815-1835) 20 Kreuzer o Svanzica 1819

MIR 514/1 Ag 6,71 g 28 mm

771 FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA (1815-1835) Mezzo Scudo 1824 MIR 505/3

Ag 12,98 g 30 mm

772 FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA (1815-1835) 20 Kreuzer o Svanzica 1832

MIR 515/2 Ag 6,69 g 28 mm • Hairlines

773 FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA (1815-1835) Mezza Sovrana 1835 MIR 503/1

Crippa 4 Au 5,62 g 21 mm • Rilievi

774 FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA (1815-1835) Mezza Sovrana 1835 MIR 503/1

Au 5,57 g 20 mm

775 FERDINANDO I D’ASBURGO-LORENA (1835-1848) 20 Kreuzer o Svanzica 1842 MIR 524/5

Ag 6,68 g 26 mm

776 FERDINANDO I D’ASBURGO-LORENA (1835-1848) 5 Centesimi o Soldo 1846

Cu 10,12 g 24 mm • Moneta “a scatola” con dagherrotipo di Pio IX

771
773

783 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) 10 Centesimi 1849 Cu 14,82 g 31 mm • Moneta “a scatola” con dagherrotipo di Radetzky SPL 500

784 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) 10 Centesimi 1849 Cu 9,85 g 31 mm • Moneta “a scatola” priva di dagherrotipo

785 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) 10 Centesimi 1849

MIR 531/1 Cu 17,75 g 31 mm SPL 200

786 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) 3 Centesimi 1852

MIR 533/3 Cu 5,38 g 22 mm RR

787 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) 1 Fiorino o Gulden 1859

MIR 543/3 Ag 12,33 g 29 mm

788 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) Quarto di Fiorino 1859

MIR 544/3 Ag 5,38 g 23 mm RRR

789 VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) Esperimento, senza indicazione del valore, 1860 MIR Pag. Prove 58 Luppino PP41 Cu/Sn 5,25 g 23 mm RRR

790 VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) Saggio di bronzo nichelifero

MIR Pag. Prove 63 Luppino PP46 Ae 4,93 g 25 mm RR

791 UMBERTO I, monetazione per l’Eritrea (1878-1900) 50 Centesimi 1890 MIR Pag. 637 Ag 2,43 g 18 mm R

LOTTI DI MONETE MILANESI

792 OTTONE III DI SASSONIA (996-1002) Denaro scodellato D/ OTTO a croce R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR • Lotto di 3 esemplari

793 ENRICO II DI SASSONIA (1004-1024) Denaro scodellato D/ H RIC N su tre righe R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 44 Ag 1,11 g 18 mm • Legenda che parte dal basso e H al posto di HE al D/ SPL

Denaro scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR Ag ENRICO IV E V DI FRANCONIA (1056-1125) Denaro scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 46/1 Ag 0,99 g 19 mm buon BB

Denaro scodellato D/ H (senza E) RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 46 Ag 0,80 g 17 mm buon BB

100

794

MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (1125-1152) Denaro terzolo scodellato

D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1 Ag 0,70 g 16 mm BB

Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1 Ag 0,58 g 16 mm • Tondello incollato BB Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe

R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1 Ag 0,51 g 16 mm BB÷SPL

Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1

Ag 0,62 g 16 mm • Piccola mancanza marginale del tondello SPL Denaro terzolo scodellato

D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1 Ag 0,57 g 16 mm

• Mancanza marginale del tondello buon BB 150

795 MONETAZIONE COMUNALE, a nome dell’Imperatore Enrico (1125-1152) Denaro terzolo scodellato

D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1 Ag 0,56 g 16 mm q.SPL

Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1

Ag 0,39 g 15 mm • Tondello con mancanze BB

Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1

Ag 0,73 g 16 mm q.SPL

Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1

Ag 0,52 g 16 mm BB/SPL

Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1

Ag 0,77 g 16 mm BB/q.SPL

Denaro terzolo scodellato D/ HE RIC N su tre righe R/ MEDIOLANV; piccola croce MIR 49/1

Ag 0,70 g 16 mm buon BB

796

FEDERICO I BARBAROSSA (1155-1190) Denaro imperiale scodellato D/ I P T R a croce R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 50/3 Ag 0,76 g 17 mm q.SPL

Denaro imperiale scodellato D/ I P T R a croce R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 50/4

Ag 0,77 g 16 mm q.SPL

Denaro imperiale scodellato D/ I P T R a croce R/ AVG +MED IOLA NIV su quattro righe MIR 50/4

Ag 0,92 g 17 mm SPL

797 MONETAZIONE COMUNALE, a nome del’’Imperatore Enrico 1200 (prima metà XIII Sec.)

Denaro Imperiale scodellato D/ I P T R a croce; al centro globetto R/ +MED IO•LA NVM su tre righe

MIR 58/2 Ag 0,92 g 19 mm R • Trifogli senza stelo buon BB

Denaro Imperiale scodellato D/ I P T R a croce; al centro globetto R/ +MED IO•LA NVM su tre righe

MIR 58/2 Ag 0,85 g 18 mm R • Trifogli con stelo buon BB

798 MONETAZIONE COMUNALE, a nome del’’Imperatore Federico (1254/56-1311) Denaro Imperiale piano D/ I P T R a croce; al centro globetto R/ +MED IO•LA NVM su tre righe MIR 59/1 Ag 0,83 g 18 mm • Trifogli senza stelo buon BB

Denaro Imperiale piano D/ I P T R a croce; al centro globetto R/ +MED IO•LA NVM su tre righe

MIR 59/1 Ag 0,65 g 16 mm • Trifogli con stelo q.BB

150

799

MONETAZIONE COMUNALE, a nome del’’Imperatore Federico (1254/56-1311) Denaro Imperiale piano D/ I P T R a croce; al centro una rosetta R/ +MED IO•LA NVM su tre righe MIR 60/1 Ag 0,72 g 15 mm BB

Denaro Imperiale piano D/ I P T R a croce; al centro una rosetta R/ +MED IO•LA NVM su tre righe

MIR 60/1 Ag 0,76 g 17 mm q.BB

800 COMUNE (1250-1310) Ambrosino D/ Croce con trifogli nei quarti R/ S. Ambrogio seduto, con pastorale, benedicente MIR 68/2 Ag 1,71 g 20 mm • Tosata MB

ENRICO VII DI LUSSEMBURGO, Re (1311-1313) Denaro imperiale D/ Croce R/ +ME DIOLA NVM su tre righe MIR 74/1 Mi 0,63 g 14 mm RR • Pulita MB 100

801 LUDOVICO IV IL BAVARO, Re (1327-1329) Grosso D/ San Gervasio e San Protasio stanti R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 79/1 Ag 1,47 g 19 mm RRR B

Denaro imperiale D/ Croce R/ +ME DIOLA NVM su tre righe MIR 83/1 Mi 0,51 g 15 mm R MB÷BB

802 AZZONE VISCONTI (1330-1339) Imperiale da 2 (Duina) D/ Busto di S. Ambrogio R/ Croce MIR 89/1 Mi 0,89 g 17 mm MB

Denaro imperiale D/ Croce gigliata R/ +ME DIOLA NVM su tre righe MIR 90/1 Mi 0,53 g 16 mm MB

COMO AZZONE VISCONTI (1335-1339) Denaro D/ Iniziali AZ R/ Croce MIR 276 Mi 0,54 g 16 mm MB COMO AZZONE VISCONTI (1335-1339) Denaro D/ AZO VICE COM su tre righe R/ Croce fogliata MIR 278 Mi 0,60 g 14 mm MB÷BB

LUCHINO VISCONTI (1339-1349) Denaro imperiale D/ Croce gigliata R/ +ME DIOLA NVM su tre righe

MIR 92/1 Mi 0,45 g 14 mm MB

Grosso da 2 Soldi D/ Croce gigliata entro cornice R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 94/1 Ag 2,47 g 23 mm BB

803 GIOVANNI VISCONTI (1349-1354) Sesino D/ Croce R/ M gotica MIR 99/1 Ag 1,03 g 17 mm • Frattura marginale MB

Denaro D/ Croce gigliata R/ +ME DIOLA NVM su tre righe MIR 100/1 Mi 0,44 g 15 mm BB

805 BARNABO’ e GALEAZZO II VISCONTI (1355-1378) Grosso da 2 Soldi D/ Biscia viscontea fra iniziali B G, entro cornice R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 102/b Ag 2,56 g 24 mm

• Patina di monetiere BB÷SPL

Grosso o Pegione D/ Entro cornice un biscia viscontea fra iniziali B G e, in alto, un’aquiletta R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 104/1 Ag 2,39 g 24 mm buon BB

806 BARNABO’ VISCONTI (1354-1385) Pegione D/ Elmo con cimiero del drago R/ Biscia viscontea MIR 111/1 Ag 2,54 g 26 mm BB

Pegione D/ Elmo con cimiero del drago R/ Biscia viscontea MIR 111/2 Ag 2,52 g 24 mm R BB

Grosso o Pegione D/ Entro cornice una biscia viscontea fra iniziali D B R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 112/1 Ag 2,56 g 24 mm • Frattura del tondello BB

Sesino o Quattrino D/ Entro cornice iniziali D B R/ Biscia viscontea MIR 114/2 Ag 0,89 g 19 mm q.BB

150

200

100

80

Denaro imperiale D/ Croce gigliata R/ +IMP ERIA LIS su tre righe MIR 115/1 Mi 0,52 g 15 mm BB 200

807 GIAN GALEAZZO VISCONTI (1375/78-1402) Pegione D/ Entro cornice un Biscia viscontea fra iniziali G 3 R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 121/1 Ag 2,42 g 23 mm BB/SPL

Grosso, poi Pegione D/ Entro cornice una croce gigliata R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 119/2 Ag 1,97 g 24 mm BB

Dodesino D/ Croce fiorata R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 124/1 Ag 1,84 g 20 mm MB÷BB 120

808 GIAN GALEAZZO VISCONTI (1375/78-1402) Sesino D/ Croce con rosette nei quarti R/ Biscia viscontea tra iniziali G Z, sotto le quali due rosette MIR 126/1 Ag 1 g 16 mm BB

Sesino D/ Croce R/ Biscia viscontea tra iniziali G 3 MIR 127/1 Ag 1,10 g 19 mm BB

Sesino D/ Croce R/ Biscia viscontea tra iniziali G 3 MIR 127/2 Ag 1,12 g 18 mm BB

Sesino D/ Croce con trifogli nei quarti R/ Biscia viscontea tra iniziali G 3 MIR 128/1 Ag 0,75 g 17 mm MB÷BB (segue)

Sesino D/ Croce R/ Elmo coronato con cimiero del drago MIR 129/1 Ag 1,06 g 17 mm BB

Denaro D/ iniziali G3 sormontate da Ω R/ Croce gigliata MIR 130/a Mi 0,42 g 17 mm BB

Denaro D/ iniziali G3 sormontate da Ω R/ Croce gigliata MIR 130/g Mi 0,50 g 15 mm MB

809 GIAN GALEAZZO VISCONTI (1375/78-1402) Denaro con il titolo di Signore di Milano e Padova D/ iniziali G3 sormontate da Ω R/ Croce gigliata MIR 131/1 Mi 0,74 g 13 mm RR BB

Denaro con il titolo di Signore di Milano e Verona D/ iniziali G3 sormontate da Ω R/ Croce gigliata

MIR 132/4 Mi 0,69 g 14 mm BB

810 GIOVANNI MARIA VISCONTI (1402-1412) Grosso o Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea fra le iniziali I M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 134/1 Ag 2,22 g 23 mm BB

Grosso o Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea fra le iniziali I M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 135/1 Ag 2,42 g 24 mm BB/q.SPL

Grosso o Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea fra le iniziali I M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 135/2 Ag 2,29 g 23 mm BB

Grosso o Pegione D/ Entro cornice biscia viscontea fra le iniziali I M R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 136/1 Ag 2,21 g 24 mm RR MB

150

80

120

811

GIOVANNI MARIA VISCONTI (1402-1412) Quattrino D/ Croce in cornice quadrilobata R/ Biscia viscontea fra iniziali I M MIR 141/1 Ag 0,69 g 17 mm RR MB

Imperiale D/ Lettere D X sormontate da Ω R/ Croce MIR 142/1 Mi 0,67 g 17 mm MB

Bissolo D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce fogliata MIR 143/4 Mi 0,80 g 14 mm MB

Bissolo D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce fogliata MIR 143/1 Mi 0,57 g 13 mm MB

Bissolo D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce fogliata MIR 143/1 Mi 0,60 g 14 mm BB

812 GIAN CARLO ED ESTORE VISCONTI (1412-) Bissolo D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce fogliata MIR 149/1 Mi 0,48 g 14 mm R MB

FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Peso monetale del Ducato MIR Ot 3,39 g 15 mm

813 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato sormontato da corona, ramo di palma e di olivo R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 153/3 Ag 2,27 g 23 mm buon BB

Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato sormontato da corona, ramo di palma e di olivo R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 153/3 Ag 2,36 g 21 mm BB

Sesino D/ Croce con gigli nei quarti R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 157/1 Mi 0,78 g 18 mm MB

Sesino D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce fogliata MIR 158/1 Mi 0,96 g 17 mm q.BB

Sesino D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce fogliata MIR 158/1 Mi 0,89 g 18 mm q.BB

Trillina D/ Elmo con cimiero del drago R/ Lettera D coronata MIR 162/1 Mi 0,60 g 14 mm MB

Imperiale da 2 (Duina) D/ Lettere DX sormontate da corona R/ Croce fiorata MIR 163/1 Mi 0,59 g 17 mm MB

814 FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Denaro D/ Velo annodato R/ Croce gigliata MIR 164/1 Mi 0,52 g 15 mm MB/BB

Denaro D/ Velo annodato R/ Croce gigliata MIR 164/3 Mi 0,46 g 14 mm MB

GENOVA FILIPPO MARIA VISCONTI (1421-1435) Soldino D/ Castello entro archi e, in alto, biscia viscontea R/ Croce patente entro archi MIR 71 Ag 1,64 g 20 mm BB

90

100

200

GENOVA FILIPPO MARIA VISCONTI (1421-1435) Petachina D/ Castello e, in alto, biscia viscontea R/ Croce patente MIR 72 Ag 1,26 g 18 mm MB 100

815 REPUBBLICA AMBROSIANA (1447-1450) Denaro D/ Croce gigliata R/ Testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio MIR 169/1 Mi 0,42 g 14 mm q.BB

Denaro D/ Croce gigliata R/ Testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio MIR 169/1 Mi 0,41 g 14 mm BB+

Denaro D/ Croce gigliata R/ Testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio MIR 169/1 Mi 0,64 g 13 mm MB+

Denaro D/ Croce gigliata R/ Testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio MIR 169/1 Mi 0,57 g 13 mm MB

Denaro D/ Croce gigliata R/ Testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio MIR 169/1 Mi 0,69 g 13 mm MB

Denaro D/ Croce gigliata R/ Testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio MIR 169/1 Mi 0,23 g 11 mm B

Denaro D/ Croce gigliata R/ Testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio MIR 169/1 Mi 0,54 g 13 mm

• Brockage al R/ B 50 816 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Peso monetale MIR Ot 2,89 g 14 mm

Grosso da 2 Soldi D/ Stemma inquartato fra iniziali F S e, sopra, tre anelli R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 175/1 Ag 1,93 g 24 mm MB

Grossetto o Trentino (30 Denari) D/ Stemma inquartato R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 176/1 Ag 1,92 g 21 mm MB

Quindicino D/ Biscia viscontea entro cornice R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 177/1 Ag 1,34 g 20 mm MB÷BB

Quindicino D/ Biscia viscontea entro cornice R/ Busto di S. Ambrogio MIR 178/1 Ag 1,51 g 19 mm q.BB

817 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Soldo D/ Stemma inquartato R/ Croce fiorata MIR 179/1 Ag 0,66 g 16 mm MB

Soldo D/ Stemma inquar tato R/ Croce fiorata MIR 180/1 Ag 0,85 g 18 mm MB

Sesino D/ Biscia viscontea coronata R/ Croce con anelli alle estremità MIR 182/1 Mi 1,03 g 18 mm MB

Sesino D/ Biscia viscontea fra iniziali F S R/ Croce gigliata MIR 183/1 Mi 0,99 g 17 mm q.BB

Trillina D/ Elmo coronato con cimiero del drago R/ Iniziali F S sormontate da corona MIR 187/1 Mi 0,83 g 17 mm MB 100

818 FRANCESCO I SFORZA (1450-1466) Denaro D/ Biscia viscontea fra iniziali F S R/ Croce gigliata MIR 190/1 Mi 0,56 g 14 mm R MB

Denaro D/ Croce or nata R/ Busto di S. Ambrogio MIR 193/1 Mi 0,41 g 14 mm B

Denaro D/ Croce or nata R/ Busto di S. Ambrogio MIR 193/3 Mi 0,43 g 14 mm RR MB÷BB

819 FERMO FRANCESCO I SFORZA (1434-1446) Bolognino grosso D/ Lettere OMES a croce R/ Grande A MIR Biaggi 733 Ag 0,92 g 17 mm BB

BIANCA MARIA VISCONTI e GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1468) Quindicino D/ Biscia viscontea entro cor nice R/ Busto di S. Ambrogio MIR 195/1 Ag 1,31 g 20 mm MB

Sesino D/ Biscia viscontea fra iniziali B G R/ Croce gigliata MIR 196/1 Mi 0,72 g 17 mm q.BB

Trillina D/ Iniziali B M sormontate da corona R/ Iniziali G M sormontate da corona MIR 197/1 Mi 0,79 g 17 mm q.BB

820 GALEAZZO MARIA SFORZA (1466-1476) Grosso da 3 Soldi D/ Colomba su sole raggiante regge un car tiglio con iscrizione R/ Velo annodato MIR 207/1 Ag 2,16 g 22 mm MB

Soldo D/ Stemma inquar tato R/ Stemma bipartito MIR 208/2 Mi 1,07 g 19 mm MB

Trillina D/ Iniziali G M sormontate da corona R/ Elmo con cimiero del drago MIR 210/1 Mi 0,66 g 16 mm q.BB

Denaro D/ Corona e velo ducali R/ Croce gigliata MIR 213/1 Mi 0,42 g 13 mm MB

Peso monetale MIR Ot 2,90 g 16 mm B

821 GIOVANNI GALEAZZO MARIA SFORZA e LUDOVICO MARIA SFORZA, detto “il Moro”, Zio e tutore (1481-1494) Trillina D/ Velo annodato con corona ducale R/ Croce fiorata MIR 226/1 Mi 1,21 g 16 mm BB

50

100

Denaro D/ Biscia viscontea coronata R/ Iniziali I G coronate MIR 227/1 Mi 0,41 g 12 mm RR MB 70

822 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1500-1512) Grosso da 3 Soldi D/ Stemma coronato affiancato da due bisce coronate R/ Fascia annodata con corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 243/1 Ag 1,30 g 17 mm R • Tosata fino al cerchio interno

Soldino D/ Stemma coronato R/ Croce gigliata MIR 245/1 Ag 0,97 g 20 mm q.BB

Soldino D/ Stemma inquartato coronato R/ Stemma bipartito coronato MIR 246/1 Mi 0,72 g 16 mm MB

Soldino D/ Stemma inquartato coronato R/ Busto frontale di S. Ambrogio con staffile e pastorale MIR 247/1 Mi 0,94 g 19 mm RR MB

Sesino D/ Iniziale L con corona R/ Biscia coronata MIR 248/1 Mi 1,17 g 18 mm MB

Trillina D/ Iniziale L con corona R/ Busto frontale di S. Ambrogio fra S A MIR 249/1 Mi 0,90 g 16 mm BB

823 LUDOVICO (LUIGI) XII D’ORLEANS (1500-1512) Trillina D/ Tre gigli R/ Croce gigliata MIR 250/1 Mi 1,17 g 15 mm q.SPL

Duina D/ Due gigli entro cornice R/ Croce MIR 251/1 Mi 0,58 g 14 mm BB

Denaro D/ Giglio R/ Croce MIR 252/1 Mi 0,67 g 12 mm MB÷BB

824 MASSIMILIANO MARIA SFORZA (1512-1515) Trillina D/ M gotica sormontata da corona R/ Elmo con cimiero del drago MIR 256/1 Mi 0,94 g 16 mm R MB

200

75

Trillina D/ Lettere MA in nesso R/ Croce fiorata MIR 257/1 Mi 0,91 g 15 mm R MB 60

825 FRANCESCO I D’ANGOULEME (1515-1521) Trillina D/ Iniziale F coronata R/ Croce gigliata MIR 264/1 Mi 0,73 g 15 mm BB

Denaro D/ Giglio R/ Croce gigliata MIR 265/1 Mi 0,48 g 12 mm R MB

826 FRANCESCO II SFORZA (1521-1535) Trillina D/ Tre pianticelle di semprevivo R/ Fascia annodata e corona con ramo di palma e di ulivo MIR 275/1 Mi 0,93 g 16 mm R buon MB

Trillina D/ Croce gigliata R/ Iniziali F II sormotate da corona MIR 276/1 Mi 0,85 g 16 mm BB

827 CARLO V D’ASBURGO (1535-1556) Peso monetale D/ Testa laureata e sotto 3 3 R/ Busto di S. Eligio con pastorale MIR Ae 10,03 g 25 mm MB

Soldo D/ Acciarino e pietra focale; in alto mitria imperiale R/ Croce fogliata MIR 294/1 Mi 1,09 g 18 mm BB

Sesino D/ Aquila bicipite ad ali spiegate e, in alto, mitria imperiale R/ Croce fogliata MIR 295/1 Mi 1,22 g 18 mm • Aquila piccola BB (segue)

50

60

Terlina o Quattrino D/ Busto di S. Ambrogio fra S A R/ Aquila bicipite coronata MIR 296/1a Mi 0,91 g 16 mm q.MB

Terlina o Quattrino D/ Busto di S. Ambrogio fra S A R/ Aquila bicipite coronata fra K V MIR 296/2 Mi 1,13 g 17 mm MB

Terlina o Quattrino D/ Busto di S. Ambrogio R/ Aquila bicipite coronata MIR 296/3 Mi 1,22 g 16 mm RRRR MB

Terlina o Quattrino D/ Busto di S. Ambrogio fra A S sormontate da Ω R/ Aquila bicipite coronata MIR 296/2 var. Mi 0,81 g 16 mm Inedita MB/B

Terlina o Quattrino D/ Croce fiorata R/ Iniziale K sormontata da mitria imperiale MIR 297/1 Mi 0,83 g 17 mm q.BB

Terlina o Quattrino D/ Croce fiorata R/ Iniziale K sormontata da mitria imperiale MIR 297/3 Mi 1,17 g 15 mm q.BB 150

828 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 328/1 Mi 2,31 g 20 mm BB

Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo

R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 328/1 Mi 2,50 g 23 mm MB

Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo

R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 328/1 Mi 2,34 g 23 mm MB

Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo

R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 328/1 Mi 2,09 g 21 mm q.MB

Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo

R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 328/1 Mi 2,19 g 21 mm D

Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo

R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 328/1 Mi 1,77 g 19 mm D

Parpagliola da 2 Soldi e 6 Denari D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo

R/ La Provvidenza con bacchetta; a s. un globo MIR 328/3 Mi 1,97 g 20 mm RRRR MB

829 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Soldino D/ Croce ornata R/ Stemma sormontato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo MIR 330/1 Mi 1,14 g 19 mm RR q.BB

Soldino D/ Croce or nata R/ Stemma sormontato da corona dalla quale escono rami di palma e ulivo

MIR 330/2 Mi 0,89 g 17 mm MB/BB

Sesino D/ Busto corazzato R/ Croce ornata MIR 332/1 Mi 1,36 g 17 mm RR B/MB

Trillina D/ Lettere PHI sormontate da corona R/ Busto frontale di S. Ambrogio fra S A MIR 333/1

Mi 1,18 g 18 mm BB

Trillina D/ Lettere PHI sormontate da corona R/ Busto frontale di S. Ambrogio fra S A MIR 333/1 Mi 0,89 g 15 mm MB

830 FILIPPO II DI SPAGNA (1554-1598) Trillina D/ Lettere PHI sormontate da corona R/ Busto frontale di S. Ambrogio fra S A MIR 334/1 Mi 1,03 g 17 mm R q.BB

Trillina D/ Iniziale F tra due rosette, sormontata da corona con rami di palma e di ulivo R/ Campo inquartato MIR 335/1 Mi 0,90 g 16 mm buon BB

70

100

Trillina 1593 D/ Campo inquartato R/ L’Abbondanza seduta con cornucopia MIR 336/1 Mi 0,77 g 14 mm RRR MB 80

831 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Parpagliola 1603 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/2 Mi 2,08 g 19 mm RR MB

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/4 Mi 2,35 g 21 mm RRR MB

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/4 Mi 1,98 g 20 mm RRR MB

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/4 Mi 2,03 g 20 mm RRR MB

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/5 Mi 2,12 g 21 mm RR MB

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/6 Mi 2,33 g 18 mm MB

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/6 Mi 2,52 g 18 mm MB

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/6 Mi 1,83 g 17 mm MB (segue)

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/6 Mi 2,12 g 18 mm B

Parpagliola 1608 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 351/6 Mi 1,82 g 20 mm • Colonna

abrasa successivamente MB 100

832 FILIPPO III DI SPAGNA (1598-1621) Sesino D/ Busto corazzato R/ Croce gigliata MIR 353 Mi 1,30 g 15 mm BB

Sesino D/ Busto corazzato R/ Croce gigliata MIR 353/1 Mi 1,15 g 15 mm MB

Trillina D/ Lettere PHI III sormontate da corona R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale fra S A

MIR 354/1 Mi 0,86 g 13 mm RRR MB

Trillina D/ Lettere PHI III sormontate da corona R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale fra S A

MIR 354/2 Mi 0,88 g 15 mm RRR MB

Trillina D/ Monogramma di Filippo sormontato da corona; all’esergo III R/ Mezzo busto di S. Ambrosio MIR 355/1 Mi 0,72 g 15 mm BB

Quattrino 1603 D/ Busto corazzato R/ Campo inquartato MIR 356/5 Cu 1,93 g 19 mm • Pulita BB

Quattrino 1614 D/ Busto corazzato R/ Campo inquartato MIR 356/7 Cu 2,10 g 18 mm B

Quattrino (data non leggibile) D/ Busto corazzato R/ Campo inquartato MIR 356/1-7 Cu 2,17 g 16 mm BB

Peso del Filippo D/ Lettere PHI sormontate da corona MIR Mazza tipo 143 Ot 27,85 g 33 mm

833 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Parpagliola D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 371 Mi 2,55 g 18 mm buon BB

Parpagliola D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 371 Mi 1,72 g 19 mm MB

Parpagliola D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 371 Mi 1,45 g 18 mm MB

Parpagliola D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 371 Mi 1,97 g 20 mm BB/MB

Parpagliola D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ La Provvidenza con bacchetta appoggiata ad una colonna; a s. un globo MIR 371 Mi 1,73 g 18 mm B

Parpagliola D/ Busto corazzato R/ Lettere PHI sormontate da corona con rami di palma e di ulivo

MIR 372/2 Mi 1,67 g 17 mm RRR B

Sesino D/ Busto corazzato R/ Croce fiorata MIR 374/1 Mi 1,12 g 13 mm MB÷BB

Sesino D/ Lettere PHI sormontate da corona R/ Stemma coronato MIR 375/1 Mi 1,10 g 13 mm B

Sesino D/ Lettere PHI sormontate da corona R/ Stemma coronato MIR 375/1 Mi 1,24 g 13 mm MB/q.BB

Quattrino D/ Busto corazzato R/ Campo inquartato MIR 376/1 Cu 2,99 g 15 mm BB

Quattrino D/ Busto corazzato R/ Campo inquartato MIR 376/1 Cu 2,39 g 16 mm MB

Quattrino D/ Busto corazzato R/ Biscia coronata MIR 377/1 Cu 1,96 g 18 mm MB/BB

Quattrino D/ Busto corazzato R/ Biscia coronata MIR 377/1 Cu 1,96 g 18 mm BB

834 FILIPPO IV DI SPAGNA (1621-1665) Peso monetale del Ducatone, 1727 D/ Busto coronato e corazzato Ot 31,93 g 33 mm

Peso monetale del Quarto di Ducatone D/ Busto coronato e corazzato Mazza tipo 139 Ot 7,86 g 23 mm

835 MARIA ANNA D’AUSTRIA e CARLO II DI SPAGNA (1665-1675) Soldino D/ Busto corazzato R/ Croce fiorata MIR 385 Mi 2,56 g 17 mm BB

Soldino 1672 D/ Busto corazzato R/ Croce fiorata MIR 385/1 Mi 1,32 g 18 mm R MB

CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Quattrino D/ Busto corazzato R/ Biscia coronata MIR 391/1 Cu 1,94 g 17 mm MB

Quattrino D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda

MIR 392/1 Cu 2,80 g 16 mm MB÷BB

Quattrino D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda

MIR 392/2 Cu 1,22 g 18 mm RR • Tondello di forma rotonda q.BB

836 FILIPPO V DI BORBONE (1701-1706) Quattrino D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda MIR 397/1 Cu 1,74 g 14 mm q.BB

Quattrino D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda

MIR 397/1 Cu 2,05 g 15 mm MB

Quattrino D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda

MIR 397/1 Cu 1,23 g 16 mm MB

CARLO III D’ASBURGO (1703-1725) Quattrino 1701 D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda MIR 402/1 Cu 1,98 g 14 mm RRRRR B

Quattrino 1707 D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda

MIR 402/2 Cu 2,09 g 17 mm q.SPL (segue)

120

120

100

837

Quattrino 1707 D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda

MIR 402/2 Cu 1,72 g 16 mm MB

Quattrino 1707 D/ Busto corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda

MIR 402/2 Cu 1,81 g 16 mm BB

CARLO VI D’ASBURGO (1726-1740) Quattrino 1728 D/ Busto laureato corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda MIR 407/2 Cu 1,25 g 16 mm RR MB

Da 20 Soldi 1724 D/ Testa laureata R/ Stemma sormontato da corona, rami di ulivo e di palma

MIR 414/3 Ag 3,51 g 23 mm R MB

Da 10 Soldi 1713 D/ Busto laureato e corazzato R/ MLNI DVX data entro cartella sormontata da corona MIR 415/1 Ag 1,83 g 19 mm R MB

Da 10 Soldi 1726 D/ Busto laureato e corazzato R/ Stemma sormontato da corona, rami di ulivo e di palma MIR 416/4 Ag 1,75 g 19 mm RR MB

Quattrino 1736 D/ Busto laureato corazzato R/ MLNI DVX su due righe e sopra corona; il tutto entro ghirlanda MIR 407/3 Cu 0,96 g 15 mm SPL

838 CARLO VI D’ASBURGO (1726-1740) Da 10 Soldi 1727 D/ Busto laureato e corazzato R/ Stemma sormontato da corona, rami di ulivo e di palma MIR 416/5 Ag 1,72 g 19 mm R MB

Da 5 Soldi 1722 D/ Aquila bicipite coronata R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale su nuvola

MIR 417/1 Mi 2,23 g 21 mm RR MB/B

Da 5 Soldi 1722 D/ Aquila bicipite coronata R/ Busto di S. Ambrogio con staffile e pastorale su nuvola

MIR 417/4 Mi 2,04 g 20 mm R MB

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Da 20 Soldi 1762 D/ Busto diademato R/ Stemma sormontato da corona, rami di ulivo e di palma MIR 424/1 Ag 3,56 g 22 mm R B/MB

Da 20 Soldi 1762 D/ Busto diademato R/ Stemma sormontato da corona, rami di ulivo e di palma

MIR 424/1 Ag 3,57 g 22 mm R MB

Da 10 Soldi 1762 D/ Busto diademato R/ Stemma sormontato da corona, rami di ulivo e di palma

MIR 426/1 Ag 1,79 g 18 mm RRR • Ritratto di I tipo MB 100

839

MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Da 10 Soldi 1771 D/ Busto diademato e velato R/ Biscia entro rami di palma MIR 427/1 Ag 1,61 g 20 mm RR B

Da 5 Soldi 1750 D/ Busto diademato R/ MLNI DUX data entro cartella MIR 428/2 Mi 3,18 g 20 mm R BB

Da 5 Soldi 1750 D/ Busto diademato R/ MLNI DUX data entro cartella MIR 428/2 Mi 3,28 g 20 mm R MB/BB

Da 5 Soldi 1758 D/ Busto diademato R/ MLNI DUX data entro cartella MIR 428/3 Mi 2,94 g 20 mm BB÷SPL

Da 5 Soldi 1763 D/ Busto diademato R/ MLNI DUX data entro cartella MIR 428/4 Mi 3,48 g 19 mm RR q.BB

Da 5 Soldi 1758 D/ Busto diademato R/ MLNI DUX data entro cartella MIR 428/5 Mi 3,11 g 21 mm R • Crocetta sotto al busto BB 100

840 MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Da 20 Soldi o Lira “del giuramento” 1741 D/ Legenda sormontata da corona R/ Leone coronato con croce di Lorena e scudo MIR 430/1 Ag 3,67 g 23 mm RR MB

Da 10 Soldi o Mezza Lira “del giuramento” 1741 D/ Legenda sormontata da corona R/ Leone coronato con croce di Lorena e scudo MIR 431/1 Ag 1,61 g 21 mm RR q.BB 200

841 MARIA TERESA D’ASBURGO (1740-1780) Soldo 1777 S (Schmollnitz) D/ Busto velato e diademato R/ Valore e data entro corona di palma e di alloro MIR 440/1 Cu 7,35 g 24 mm BB

Soldo 1777 S (Schmollnitz) D/ Busto velato e diademato R/ Valore e data entro corona di palma e di alloro MIR 440/1 Cu 7,63 g 24 mm B/MB

Soldo 1779 W (Wien) D/ Busto velato e diademato R/ Valore e data entro corona di palma e di alloro MIR 440/4 Cu 7,72 g 23 mm B

Mezzo Soldo 1777 D/ Stemma coronato R/ Valore e data entro corona di palma e di alloro MIR 441/1

Cu 4,63 g 21 mm • Caratteri grandi q.SPL

Mezzo Soldo 1777 D/ Stemma coronato R/ Valore e data entro corona di palma e di alloro MIR tipo 441/1

Cu 3,93 g 21 mm • S di Soldo piccola B

Mezzo Soldo 1777 D/ Stemma coronato R/ Valore e data entro corona di palma e di alloro MIR 441/2

Cu 3,57 g 21 mm • Caratteri piccoli BB

Mezzo Soldo 1779 D/ Stemma coronato R/ Valore e data entro corona di palma e di alloro MIR 441/3

Cu 3,76 g 21 mm RR BB

Quattrino 1777 D/ Stemma coronato R/ UN QUATTRINO data MIR 442/1 Cu 1,67 g 17 mm q.BB

Quattrino 1777 D/ Stemma coronato R/ UN QUATTRINO data MIR 442/1 Cu 1,88 g 17 mm q.BB

Quattrino 1777 D/ Stemma coronato R/ UN QUATTRINO data MIR 442/1 Cu 1,48 g 17 mm MB

Quattrino 1779 D/ Stemma coronato R/ UN QUATTRINO data MIR 442/2 Cu 1,93 g 17 mm BB

Quattrino 1777 R/ UN QUATTRINO data MIR Cu 1,59 g 17 mm • Brockage al D/ BB

Sestino 1777 D/ Stemma coronato R/ UN SESTINO data MIR 443/1 Cu 1,29 g 15 mm MB (segue)

Sestino 1777 D/ Stemma coronato R/ UN SESTINO data MIR 443/2 Cu 1,23 g 15 mm BB

Peso monetale dello Zecchino MIR Mazza 198 Ot 3,48 g 18 mm

842 GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA (1780-1790) Mezzo Scudo 1783 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 447/3 Ag 11,25 g 32 mm R B/MB

Mezzo Scudo 1783 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 447/4

Ag 11,37 g 33 mm R buon MB

Lira 1782 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 448/2 Ag 5,87 g 27 mm R q.MB

Mezza Lira 1784 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 449/4

Ag 3,09 g 23 mm R • Lieve traccia di limatura sul bordo MB/BB

50

Da 5 Soldi 1784 D/ Stemma sormontato da corona con ramo di palma e di olivo R/ Valore entro rami di palma e di alloro MIR 450/3 Ag 1,52 g 19 mm R buon BB Peso monetale del Sovrano MIR Mazza tipo 250 Ot 11,08 g 27 mm 150

843 LEOPOLDO II D’ASBURGO-LORENA (1790-1792) Lira 1790 D/ Busto laureato R/ Stemma coronato su rami di palma e di ulivo MIR 461/1 Ag 5,73 g 27 mm R B Peso monetale del Mezzo Sovrano MIR Mazza tipo 250 Ot 5,54 g 20 mm

FRANCESCO II D’ASBURGO-LORENA (1792-1796) Scudo delle corone o Crocione 1794 D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quarti MIR 472/3 Ag 29,18 g 40 mm MB

FRANCESCO II D’ASBURGO-LORENA, restaurazione degli Austro-Russi (1799-1800) Da 30 Soldi 1799 D/ Testa laureata R/ Stemma coronato MIR 473/1 Ag 7,17 g 29 mm RR MB Scudo delle corone o Crocione 1800 D/ Busto laureato R/ Croce di Borgogna con toson d’oro e corone di Austria, Ungheria e Boemia nei quarti MIR 476/3 Ag 29,50 g 40 mm MB/BB

844 REPUBBLICA CISALPINA (1800-1802) Da 30 Soldi A. IX (1801) D/ Busto della Repubblica Cisalpina R/ Scritta su 5 righe MIR tipo 478/1 Ag 7,05 g 30 mm • Variante con busto più grosso MB

5 Lire 1808 D/ Testa R/ Stemma coronato MIR 480/2 Ag 24,86 g 37 mm BB

5 Lire 1809 D/ Testa R/ Stemma coronato MIR 480/3 Ag 24,67 g 37 mm R MB

2 Lire 1811 D/ Testa R/ Stemma coronato MIR 491/4a Ag 9,84 g 29 mm • Puntali aguzzi MB/BB

1 Lira 1810 D/ Testa R/ Stemma coronato MIR 492/3 Ag 4,87 g 21 mm MB÷BB

845 NAPOLEONE I (1805-1814) Da 10 Soldi 1810 D/ Testa R/ Corona MIR 494/3 Ag 2,44 g 18 mm MB

Da 10 Centesimi 1810 D/ N coronata entro ghirlanda R/ 10 CENT data MIR 496/3 Mi 1,98 g 18 mm q.SPL

Da 10 Centesimi 1813 D/ N coronata entro ghirlanda R/ 10 CENT data MIR 496/6 Mi 1,98 g 18 mm BB

Soldo 1811 D/ Testa R/ Corona MIR 497/1 Cu 9,86 g 27 mm MB

Soldo 1811 D/ Testa R/ Corona MIR 497/2 Cu 10,09 g 27 mm BB

Soldo 1811 D/ Testa R/ Corona MIR 493/3 Cu 10,35 g 27 mm BB÷SPL

1 Centesimo 1808, 1809 e 1810 D/ Testa R/ Corona MIR 487/2-4-5 Cu 2 g circa 19 mm

• 3 Esemplari da MB a BB

1 Centesimo 1812 D/ Testa R/ Corona MIR 499/2 Cu 2,05 g 19 mm MB

130

200

1 Centesimo 1813 D/ Testa R/ Corona MIR 499/3 Cu 2,08 g 19 mm • Ottimi rilievi ma pulita SPL Peso monetale del 40 Lire MIR Mazza 297 Ot 12,74 g 25 mm 50

846 FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA (1815-1835) Lira 1822 D/ Testa laureata R/ Aquila bicipite coronata MIR 506/1 Ag 4,26 g 22 mm R BB

Mezza Lira 1822 D/ Testa laureata R/ Stemma coronato MIR 507/1 Ag 2,02 g 18 mm B

Mezza Lira 1823 D/ Testa laureata R/ Stemma coronato MIR 507/2 Ag 2,09 g 18 mm MB

Quar to di Lira 1823 D/ Testa laureata R/ Stemma coronato MIR 508/2 Ag 1,58 g 16 mm MB

5 Centesimi o Soldo 1822 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 5 CENTESIMI data

MIR 509/1 Cu 8,44 g 24 mm MB

3 Centesimi 1822 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 3 CENTESIMI data

MIR 510/2 Cu 5,26 g 22 mm BB÷SPL

3 Centesimi 1822 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 3 CENTESIMI data

MIR 510/2 Cu 5,25 g 22 mm • Contromarca con Madonna (?) fra T Z MB

1 Centesimo 1822 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 1 CENTESIMO data

MIR 511/2 Cu 1,81 g 18 mm FDC 100

847 FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA (1815-1835) Medaglia o Gettone “del Giuramento” 1815 D/ Stemmi di Milano e di Venezia su aratro e, in alto, la corona ferrea R/ Scritta su 4 righe e in alto corona imperiale MIR 512/2 Ag 3,99 g 22 mm SPL÷FDC

Medaglia o Gettone “del Giuramento” 1815 D/ Stemmi di Milano e di Venezia su aratro e, in alto, la corona ferrea R/ Scritta su 4 righe e in alto corona imperiale MIR 512/3 Cu 4,98 g 22 mm FDC Medaglia o Gettone “del Giuramento” 1815 D/ Stemmi di Milano e di Venezia su aratro e, in alto, la corona ferrea R/ Scritta su 4 righe e in alto corona imperiale MIR tipo 512/2 Ag 4,94 g 23 mm • Aratro al D/ volto a d.; conio differente del R/ BB+

848 FERDINANDO I D’ASBURGO-LORENA (1835-1848) 3 Centesimi 1846 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 3 CENTESIMI data MIR 520/3 Cu 4,98 g 22 mm B

1 Centesimo 1839 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 1 CENTESIMO data MIR 521/3

Cu 1,54 g 18 mm q.FDC

Gettone o Lira “dell’incoronazione” 1838 D/ Testa laureata R/ Corona ferrea e legenda su 4 righe

MIR 522/3 Ag 5,47 g 21 mm BB/SPL

Gettone o Mezza Lira “dell’incoronazione” 1838 D/ Testa laureata R/ Corona ferrea e legenda su 4 righe

MIR 522/4 Ag 3,26 g 19 mm BB

20 Kreuzer o Svanzica 1842 D/ Testa laureata R/ Aquila bicipite coronata MIR 524/4 Ag 6,62 g

26 mm q.SPL

GOVERNO PROVVISORIO DI LOMBARDIA (1848) 5 Lire 1848 D/ 5 LIRE ITALIANE su tre righe entro corona R/ L’Italia, turrita, stante con lancia MIR 527/1 Ag 25,01 g 37 mm

• Graffito al R/ BB

849 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) 5 Centesimi 1849 D/ Corona ferrea

sormontata da corona imperiale R/ 5 CENTESIMI data MIR 532/1 Cu 9,35 g 24 mm BB

5 Centesimi 1850 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 5 CENTESIMI data MIR 532/2

Cu 8,12 g 24 mm B

3 Centesimi 1849 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 3 CENTESIMI data MIR 533/1

Cu 5,25 g 22 mm MB

1 Centesimo 1849 D/ Corona ferrea sormontata da corona imperiale R/ 1 CENTESIMO data MIR 534/1

Cu 1,5 g 18 mm buon BB

5 Centesimi 1852 D/ Aquila bicipite coronata R/ 5 CENTESIMI data MIR 537/1 Cu 5,39 g 22 mm BB

3 Centesimi 1852 D/ Aquila bicipite coronata R/ 3 CENTESIMI data MIR 538/1 Cu 3,18 g 19 mm SPL

1 Centesimo 1852 D/ Aquila bicipite coronata R/ 1 CENTESIMO data MIR 539/1 Cu 1,74 g 15 mm SPL

1 Centesimo 1852 D/ Aquila bicipite coronata R/ 1 CENTESIMO data MIR 539/1 Cu 1,09 g 15 mm

200

SPL÷FDC 120

850 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) Tallero della lega 1858 D/ Testa laureata R/ Aquila bicipite coronata MIR 542/1 Ag 18,32 g 33 mm R MB

1 Fiorino o Gulden 1858 D/ Testa laureata R/ Aquila bicipite coronata MIR 543/2 Ag 12,16 g 29 mm

R MB/BB

Quar to di Fiorino 1859 D/ Testa laureata R/ Aquila bicipite coronata MIR 545/1 Ag 5,38 g 23 mm BB

10 Centesimi (o Soldi austriaci) 1859 D/ Testa laureata R/ Valore e data sovrastati da corona imperiale

MIR 546/1 Ag 1,99 g 18 mm BB

5 Centesimi (o Soldi austriaci) 1859 D/ Testa laureata R/ Valore e data sovrastati da corona imperiale

MIR 547/1 Ag 1,31 g 16 mm SPL

1 Centesimo (o Soldo austriaco) 1858 D/ Aquila bicipite coronata R/ Valore e data entro corona di quercia

MIR 548/1 Cu 3,47 g 19 mm FDC

5 Decimi (o Mezzo Soldo austriaco) 1858 D/ Aquila bicipite coronata R/ Valore e data entro corona di quercia MIR 549/1 Cu 1,78 g 17 mm BB 200

851 FRANCESCO GIUSEPPE I D’ASBURGO-LORENA (1848-1866) Peso monetale della Sovrana d’oro o 40 Lire austriache Mazza 320-323 Ot 11,37 g 28 mm

Meso monetale della Mezza Sovrana in oro o 20 Lire austriache Mazza 330-335 Ot 5,68 g 23 mm

VITTORIO EMANUELE II, Re di Sardegna (1849-1861) 1 Lira 1860 D/ Testa R/ Stemma coronato su rami MIR 551/2 Ag 4,82 g 23 mm MB 40

852 VITTORIO EMANUELE II, Re d’Italia (1861-1878) 5 Lire 1871 D/ Testa R/ Stemma coronato su rami MIR 554/3 Ag 24,95 g 37 mm BB

5 Lire 1872 D/ Testa R/ Stemma coronato su rami MIR 554/4 Ag 25,09 g 37 mm q.SPL

5 Lire 1872 D/ Testa R/ Stemma coronato su rami MIR 554/4 Ag 24,83 g 37 mm MB

5 Lire 1874 D/ Testa R/ Stemma coronato su rami MIR 554/6 Ag 24,80 g 37 mm MB

1 Lira 1863 D/ Testa R/ Stemma coronato su rami MIR 555/1 Ag 5,03 g 23 mm BB+

50 Centesimi 1863 D/ Testa R/ Valore su rami di alloro MIR 558/1 Ag 2,49 g 18 mm BB

20 Centesimi 1863 D/ Testa R/ Stemma coronato su rami MIR 559/1 Ag 1,00 g 16 mm BB÷SPL

10 Centesimi 1862 D/ Testa R/ Valore e data entro corona MIR 560/1 Cu 9,53 g 30 mm B

10 Centesimi 1862 D/ Testa R/ Valore e data entro corona MIR 560/2 Cu 10,16 g 30 mm MB

5 Centesimi 1861 D/ Testa R/ Valore e data entro corona MIR 561/1 Cu 4,89 g 25 mm SPL÷FDC

2 Centesimi 1861 D/ Testa R/ Valore e data entro corona MIR 562/1 Cu 1,99 g 20 mm MB

2 Centesimi 1867 D/ Testa R/ Valore e data entro corona MIR 562/2 Cu 1,96 g 20 mm BB

1 Centesimo 1867 D/ Testa R/ Valore e data entro corona MIR 563/1 Cu 1,01 g 15 mm q.FDC

UMBERTO I (1878-1900) 1 Lira 1887 D/ Testa R/ Stemma coronato entro corona di alloro e quercia

MIR 564/1 Ag 4,92 g 23 mm BB

856 MODENA COMUNE, a nome di Federico II (1226-1293) Grosso D/ Lettere F D C a triangolo R/ Grande M gotica MIR 615 CNI 1/6 Ag 1,35 g 20 mm

857 MODENA COMUNE, a nome di Federico II (1226-1293) Grosso D/ Lettere F D C a triangolo R/ Grande M MIR 615 CNI 1/6 Ag 1,28 g 19 mm • Bella patina da monetiere

858 MODENA ERCOLE II D’ESTE (1534-1559) Scudo d’oro del sole D/ Croce ornata R/ San Giminiano seduto MIR 643/1 Au 3,28 g 24 mm

859 MODENA CESARE D’ESTE e VIRGINIA DE’ MEDICI (1598-1615) Da 6 Bolognini D/ Stemma coronato R/ Stemma Medici coronato MIR 711 Ag 2,84 g 27 mm R buon

860 MODENA FRANCESCO I D’ESTE (1629-1658) Da 10 Bolognini D/ Busto corazzato con colletto alla spagnola R/ Stemma coronato MIR 787 CNI 272 Ag 3,50 g 29 mm RRR • Tondello leggermente ondulato

861 MONTALCINO REPUBBLICA DI SIENA (1555-1559) Quattrino D/ Grande S R/ LI BE•RT AS su tre righe MIR 347 Mi 0,56 g 16

862 MONZA ESTORE VISCONTI (1407-1413) Grosso D/ Entro cornice biscia viscontea coronata fra le iniziali H E R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 779 Ag 2,38 g 24 mm RR

863 MONZA ESTORE VISCONTI (1407-1413) Sesino D/ Biscia viscontea coronata fra le iniziali H E R/ Croce MIR 781 Mi 0,93 g 17 mm RRRR • Solo disegnata sul CNI q.MB

864 MONZA ESTORE VISCONTI (1407-1413) Trillina D/ Iniziali HE R/ Croce gigliata MIR 782 Mi 0,89 g 15 mm RR

856
857
858
859
860
861

865 MONZA ESTORE VISCONTI (1407-1413) Bissolo D/ Biscia viscontea R/ Croce fiorata MIR 784 Mi 0,38 g 14 mm RRR

(1761-1768) 2

(1761-1768)

(1761-1768)

NAPOLI CARLO I D’ANGIO’ (1266-1285) Saluto D/

R/

dell’Annunciazione MIR 20 Ag g 3,23 mm 25

866
867
868
869
870
871
872
Stemma
Scena

873 NAPOLI CARLO II D’ANGIO’ (1285-1309) Saluto d’oro D/ Stemma bipartito fra stelle e fiori; in alto una mezzaluna R/ Scena dell’Annunciazione; al centro un vaso con gigli accantonato da I e crescente MIR 22 Pannuti e Riccio 1 Au 4,42 g 22 mm RRR • Di grande conser vazione

874 NAPOLI FERDINANDO I D’ARAGONA (1458-1494) Ducato, sigla T su C (!) D/ Stemma coronato R/ Busto coronato di Ferdinando e dietro sigla MIR 64/7 Au 3,46 g 21 mm RR • Interessante esemplare sul quale la sigla T é chiaramente sovrapposta alla C. A tal riguardo si rimanda all’ar ticolo di Panorama Numismatico 09/2025

875 NAPOLI FERDINANDO I D’ARAGONA (1458-1494) Coronato D/ Croce potenziata e sotto C R/ Busto coronato di Ferdinando e dietro C MIR 68/12 Pannuti e Riccio 15m Ag 3,97 g 26 mm

876 NAPOLI ALFONSO II D’ARAGONA (1494-1495) Ducato, sigla T D/ Stemma coronato R/ Busto coronato di Ferdinando e dietro sigla T MIR 87 Pannuti e Riccio 1 Au 3,49 g 22 mm RR • Esemplare di eccellente conservazione

La rappresentazione dell’Annunciazione è un tema fondamentale nell’arte cristiana. La scena illustra l’incontro tra l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria, nel momento in cui viene annunciata la sua futura maternità divina. Tra le due figure vi é un vaso con pianta di giglio, a rappresentare la purezza di Maria.

Il soggetto è stato trattato da innumerevoli artisti sin dall’età paleocristiana, trovando i suoi massimi capolavori nel Rinascimento. Maestri come Fra Angelico, con la sua spiritualità, e Leonardo da Vinci, con il suo realismo, hanno lasciato interpretazioni indimenticabili.

877 NAPOLI ALFONSO II D’ARAGONA (1494-1495) Coronato D/ L’Arcangelo Michele con lancia e scudo in atto di trafiggere il drago; a s. sigla T (Giancarlo Tramontano) R/ Scena dell’Incoronazione MIR 89/1 Pannuti e Riccio 3a Ag 4,02 g 28 mm • Esemplare di qualità, con bella patina da medagliere

q.FDC 500

878 NAPOLI FERDINANDO III D’ARAGONA (1496-1501) Carlino D/ Busto coronato e corazzato; dietro T R/ Libro in fiamme MIR 106 Pannuti e Riccio 5/6 Ag 3,93 g 26 mm • Gradevole patina

q.SPL 800

879 NAPOLI CARLO V (1516-1554) Da 2 Doppie s.d. D/ Busto radiato e corazzato; nel campo A R/ La Pace stante con cornucopia e torcia con la quale appicca il fuoco ad un mucchio di libri e di armi MIR 126 Pannuti e Riccio 5 Au 6,73 g 26 mm • Rarissima variante con le fiamme che escono dalla torcia. Esemplare con ottimi rilievi (q.SPL) ma leggermente lucidato 3.000

880 NAPOLI CARLO II DI SPAGNA (1665-1700) Tarì 1684 D/ Stemma coronato con collare del Toson d’oro R/ Globo terrestre sormontato da fascio e cornucopia decussati e corona MIR 298/2 Pannuti e Riccio 11 Ag 5,59 g 26 mm • Bella patina con iridescenze SPL 200

881 NAPOLI CARLO II DI SPAGNA (1665-1700) Tarì 1686 D/ Stemma coronato con collare del Toson d’oro R/ Globo terrestre sormontato da fascio e cornucopia decussati e corona MIR 298/5 Pannuti e Riccio 13 Ag 5,64 g 26 mm • Stupendo esemplare con patina iridescente

882 NAPOLI CARLO II DI SPAGNA (1674-1700) Tarì da 20 Grana 1692 MIR 300/1 Ag 4,40 g 25 mm • Patina da monetiere

120

883 NAPOLI FILIPPO V DI BORBONE (1700-1707) Mezzo Ducato 1702 D/ Busto corazzato R/ Il Sole, in alto, irraggia la terra, in basso MIR 310 Pannuti e Riccio 1 Ag 10,89 g 33 mm • Bel metallo lucente q.SPL 700

884 NAPOLI CARLO VI D’ASBURGO (1711-1734) Tarì da 20 Grana 1715 MIR 324/1 Pannuti e Riccio 13a Ag 4,34 g 26 mm • Leggera patina su fondi lucenti SPL 150

885 NAPOLI CARLO DI BORBONE (1734-1759) Piastra da 120 Grana 1736 “NEA” al D/ D/ Stemma coronato R/ Il Sebeto sdraiato; sullo sfondo il Vesuvio MIR 334/3 Pagani 1 Pannuti e Riccio 24 Cu 12,99 g 29 mm • Ex Numismatica De Falco; bellissima patina di monetiere con iridescenze. BB 350

884

886 NAPOLI CARLO DI BORBONE (1734-1759) Piastra da 120 Grana 1750 “Hispaniar Infans” MIR 337 Pannuti e Riccio 29 Ag 24,92 g 42 mm • Metallo lucente

887 NAPOLI CARLO DI BORBONE (1734-1759) Mezza Piastra da 60 Grana 1750 D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato MIR 340 Pannuti e Riccio 40 Ag 12,57 g 36 mm • Rara a trovarsi in questa conservazione; patina da monetiere su fondi brillanti

888 NAPOLI CARLO DI BORBONE (1734-1759) Piastra da 120 Grana 1752 D/ Busto drappeggiato e corazzato R/ Stemma coronato MIR 337/2 Pannuti e Riccio 30 Ag 25,25 g 41 mm R • Patina da monetiere

889 NAPOLI FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1799) Medaglia 1768 per le nozze con Maria Carolina d’Austria, D/ Busto di Maria Carolina R/ Genio alato e amorino presso un’ara sulla quale ci sono i due stemmi dei casati legati fra loro Ricciardi 24 Ag 1,97 g 21 mm • Bella patina da monetiere più di

890 NAPOLI FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1799) Piastra da 120 Grana 1772 “Fecunditas” D/ Busti accollati di Ferdinando e Maria Carolina R/ Figura femminile (la Fecondità) seduta con bambino sulle ginocchia MIR 367 Pannuti e Riccio 47 Ag 25,21 g 41 mm R • Ex Numismatica De Falco

891 NAPOLI FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1799) Da 6 Ducati 1777 (7 su 6) MIR 357/8 Pannuti e Riccio 25 Au 8,83 g 28 mm • Ex NAC 118/237

888
889

891 NAPOLI FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1799) Piastra 1791 “Pro Fausto PP Reditu” D/ Busti accollati di Ferdinando e Maria Carolina R/ Sebeto e Partenope nell’atto di sacrificare; sullo sfondo il Vesuvio MIR 371 Pannuti e Riccio 60 Ag 27,06 g 42 mm R • Ex NAC 112/97 BB

892 NAPOLI FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1799) Mezza Piastra da 60 Grana 1792 MIR 379 Pannuti e Riccio 72 Ag 13,71 g 31 mm R • Esemplare di eccellente conservazione, con leggera patina q.FDC/FDC 2.500

893 NAPOLI FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1799) Medaglia 1799 per il ritorno del Re, ristabilito sul trono. Opus Kuchler D’Auria 61 Ricciardi 59 Ae 60,34 g 48 mm SPL

895 NAPOLI FERDINANDO IV DI BORBONE (1799-1805, II periodo) Piastra da 120 Grana 1805 “stemma g rande” MIR 423 Pagani 10 Pannuti e Riccio 9 Ag 27,46 g 38 mm • Leggera patina su fondi lucenti; esemplare di buona qualità SPL 300

896 NAPOLI REPUBBLICA NAPOLETANA (1799) Piastra da 12 Carlini A. VII NAPOLITANA MIR 413 Pagani 1a Pannuti e Riccio 1 Ag 27,51 g 39 mm • Ex Numismatica De Falco BB 400

897 NAPOLI REPUBBLICA NAPOLETANA (1799) Piastra da 12 Carlini A. VII con NAPOLITAN MIR 413/1 Pagani 1 Pannuti e Riccio 1a Ag 26,48 g 39 mm RR • Ex Num. De Falco BB 600

898 NAPOLI REPUBBLICA NAPOLETANA (1799) Mezza Piastra da 6 Carlini A. VII MIR 414 Pagani 2 Pannuti e Riccio 2 Ag 13,70 g 31 mm RR • Ex Varesi 75/391 BB 600

899 NAPOLI REPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 6 Tornesi A. VII “ZN”, MIR 415/1 Pagani 4 Pannuti e Riccio 3a Ae 16,98 g 35 mm RR • Ex Numismatica De Falco q.SPL

900 NAPOLI REPUBBLICA NAPOLETANA (1799) 4 Tornesi A. VII MIR 416 Pagani 1 Pannuti e Riccio 4 Cu 12,99 g 29 mm • Ex Numismatica De Falco più di SPL 500

901 NAPOLI GIUSEPPE NAPOLEONE (1806-1808) Piastra da 120 Grana 1806 MIR 433

Pagani 43a Pannuti e Riccio 3 Ag 27,23 g 38 mm R • Ex Numismatica Ranieri 13/475; un paio di colpetti al bordo BB 350

902 NAPOLI GIUSEPPE NAPOLEONE (1806-1808) Piastra da 120 Grana 1807 MIR 433/1

Pagani 42 Pannuti e Riccio 2 Ag 26,48 g 39 mm R • Patina da monetiere; lievissimo colpetto al bordo. Ex Numismatica De Falco buon BB 400 903

904

903 NAPOLI GIUSEPPE NAPOLEONE (1806-1808) Piastra da 120 Grana 1807 (7 su 6)

MIR 433/1 Pagani 42 Pannuti e Riccio 2 Ag 27,54 g 38 mm R buon BB 400

904 NAPOLI GIUSEPPE NAPOLEONE (1806-1808) Piastra da 120 Grana 1808

MIR 433/3 Pagani 43a Pannuti e Riccio 3 Ag 26,48 g 39 mm R • Patina da monetiere BB 450

901 902

905 NAPOLI GIUSEPPE NAPOLEONE (1806-1808) Medaglia A. III (1808) per l’arrivo della

Regina Maria Giulia a Napoli Bramsen 719 Essling 2544 D’Auria 76 Ae 31,28 g 42 mm

906 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) Piastra da 12 Carlini 1809

MIR 434 Pannuti e Riccio 1 Ag 27,40 g 38 mm RR • Ex Numismatica De Falco; bel metallo lucente buon BB 500

907 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 40 Franchi 1810 sigle NM (Nicola Morghen) Pagani Prove 754 Piombo ramato 7,18 g 26 mm RRRR • Ex Collezione Vitalini, Asta Nomisma 40/1024

908 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) Piastra da 12 Carlini 1810

SPL 2.000

MIR 434/1 Pannuti e Riccio 2 Ag 27,60 g 39 mm • Ex NAC 112/107; piccolo saggio al bordo, altrimenti buon BB 500

NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) Piastra da 12 Carlini 1810

MIR 434/1 Pannuti e Riccio 2 Ag 27,48 g 38 mm • Ex Nomisma 59/886; esemplare di qualità, con leggera patina su fondi lucenti

NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) Piastra da 12 Carlini 1810 con NAPOL....SICIL MIR 434/1 Pannuti e Riccio 2 Ag 27,47 g 38 mm • Ex Numismatica De Falco

912

911 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) Piastra da 12 Carlini 1810 con NAPOLEONE...SICILIE MIR 434/1 Pannuti e Riccio 2 Ag 27,63 g 39 mm

912

NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 3 Grana 1810 MIR 436

Pannuti e Riccio 5 Ae 17,29 g 34 mm • Di buona conservazione per il tipo

913 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 3 Grana 1810 MIR 436

Pannuti e Riccio 5 Ae 34 mm circa • In slab NGC AU53 BN. Ex Nomisma 69/1332

914 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 2 Grana 1810 MIR 437 Pagani 62 Pannuti e Riccio 7 Cu 12,77 g 28 mm • Ex Numismatica De Falco; qualità insolita per il tipo di moneta buon BB

915 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) Medaglia 1811 “Premio

Belle Ar ti” Opus -, D’Auria 93 Ricciardi 86 Siciliano 28 Ae 37,09 g 43 mm q.FDC 500

916 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 5 Lire 1812 MIR 441

Pannuti e Riccio 5 Ag 37 mm RRR • Ex asta Finarte 189/536 ed ex Numismatica De Falco, della quale abbiamo voluto tenere integra la sigillatura in ceralacca; di insolita qualità per il tipo di moneta

BB÷SPL 3.500

917 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 2 Lire 1812 T/ liscio

Ag 10 g circa 27 mm • Coniazione postuma; cfr. Collezione Re Farouk d’Egitto, asta Sotheby’s del 24/2/1954. In slab NGC MS61 Restrike 2.000

918 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 2 Lire 1812 MIR 442

Pagani 59 Pannuti e Riccio 14 Ag 9,98 g 27 mm RRR • Ex Num. Ranieri 12/616 BB+ 1.000

919 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 1 Lira 1812 MIR 443

Pagani 61 Pannuti e Riccio 16 Ag 4,98 g 23 mm RR • Ex Numismatica De Falco; qualità insolita per il tipo di moneta SPL 350

NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 40 Lire 1813 “rami corti” MIR 439 Pannuri e Riccio 9 Au 12,81 g 27 mm R

921 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 40 Lire 1813 “rami corti”

Con 40• al R/ MIR 439 Pannuri e Riccio 9 Au 12,89 g 27 mm R • Ex Num. Picena 10/85;

922 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 40 Lire 1813 “rami corti”

Con 40• al R/ MIR 439 Pannuri e Riccio 9 Au 12,87 g 27 mm R • Ex Numismatica De Falco

923 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 40 Lire 1813 “rami corti”

Con 40• al R/ MIR 439 Pannuri e Riccio 9 Au 12,79 g 27 mm R

924 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 40 Lire 1813 “rami corti” MIR 439 Pannuri e Riccio 9 Au 12,82 g 27 mm R • Ex

925 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 40 Lire 1813 “rami medi” caratteri piccoli al D/ MIR 439/2 Pannuri e Riccio 9 Au 12,85 g 27 mm RR • Ex Numismatica De Falco

926 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 40 Lire 1813 “rami medi” Con 40• al R/ MIR 439/2 Pannuri e Riccio 9 Au 12,85 g 27 mm RR • Ex NAC 139/554

927 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 20 Lire 1813 “rami corti” MIR 440 Pannuri e Riccio 10 Au 6,43 g 21 mm R

928 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 20 Lire 1813 “rami corti” MIR 440 Pannuri e Riccio 10 Au 6,38 g 21 mm R • Fondi lucenti buon BB 1.000

929 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 20 Lire 1813 “rami lunghi”

MIR 440/3 Pannuri e Riccio 10var. Au 6,41 g 21 mm

930 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 5 Lire 1813 MIR 441/1 Pagani 58c Pannuti e Riccio 13 Ag 24,90 g 37 mm • Ex Numismatica De Falco BB÷SPL

927
928
929 930

931 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 5 Lire 1813 MIR 441/1 Pannuti e Riccio 13 Ag 24,91 g 37 mm • Bell’esemplare con fondi brillanti SPL 1.200

932 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 2 Lire 1813 MIR 442/1

Pagani 60c Pannuti e Riccio 15 Ag 9,94 g 27 mm RRR • Ex Numismatica De Falco. Esemplare con contromarca del giglio borbonico al D/; patina da monetiere più di BB 500

933 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 2 Lire 1813 MIR 442/1 Pagani 60c Pannuti e Riccio 15 Ag 10,01 g 27 mm • Ex Nomisma 64/651; esemplare di alta conservazione con bella patina iridescente SPL÷FDC 500

934 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 1 Lira 1813 MIR 443 Pagani 62 Pannuti e Riccio 17 Ag 4,98 g 23 mm • Ex Numismatica De Falco; minimi hairlines ma esemplare di grande conservazione q.FDC 300

935 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 2 Lire 1813 MIR 443

Pagani 62 Pannuti e Riccio 17 Ag 9,93 g 27 mm RRR • Ex Varesi 52/799; variante con asse di conio spostato BB 200

936 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) 5 Centesimi 1813 MIR 446

Pagani 765 Pannuti e Riccio 20 Ae 9,50 g 31

937 NAPOLI GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT (1808-1815) Medaglia s.d. “Onore al merito” Opus - D’Auria 92 Ricciardi 96 Siciliano 55 Ae 19,17 g 34 mm

938 NAPOLI FERDINANDO I DI BORBONE (1816-1825) 5 Tornesi 1817 MIR 468 Pagani 94b

Pannuti e Riccio 17 Ae 15,25 g 31 mm RR • Ex Nomisma 67/705

939 NAPOLI FERDINANDO I DI BORBONE (1816-1825) Quintupla da 15 Ducati 1818 MIR 458

Pannuti e Riccio 2 Au 18,95 g 29 mm • In slab Classical Coin Grading MS60 2.000 940 941

940 NAPOLI FERDINANDO I DI BORBONE (1816-1825) 3 Ducati 1818 MIR 459

Pannuti e Riccio 3 Au 3,77 g 18 mm • Ex Ranieri 8/339; colpetto

941 NAPOLI FERDINANDO I DI BORBONE (1816-1825) Piastra da 120 Grana 1818 R (Reimpressa) MIR 461/1 Pagani 84 Pannuti e Riccio 7 Ag 27,25 g 38 mm R

942 NAPOLI FERDINANDO I DI BORBONE (1816-1825) Mezza Piastra da 60 Grana 1818 MIR 463 Pagani 88 Pannuti e Riccio 10 Ag 13,80 g 31 mm RR • Piacevole patina da monetiere

943 NAPOLI FERDINANDO I DI BORBONE (1816-1825) 8 Tornesi 1818 MIR 467/3 Pagani 94b Pannuti e Riccio 16 Ae 24,26 g 35 mm RR • Ex Numismatica De Falco

944 NAPOLI FERDINANDO I DI BORBONE (1816-1825) 10 Tornesi 1819 MIR 466 Pagani 91 Pannuti e Riccio 14 Ae 30,81 g 39 mm • Ex Numismatica De Falco

600

942 943

945 NAPOLI FRANCESCO I DI BORBONE (1825-1830) Piastra da 120 Grana 1825 MIR 476

Pagani 109 Pannuti e Riccio 6 Ag 27,45 g 37 mm BB÷SPL 150

946 NAPOLI FRANCESCO I DI BORBONE (1825-1830) Piastra da 120 Grana 1825 MIR 476 Pagani 109 Pannuti e Riccio 6 Ag 27,55 g 37 mm • Metallo lucente q.SPL 170

947 NAPOLI FRANCESCO I DI BORBONE (1825-1830) Mezza Piastra da 60 Grana 1826 MIR 477 Pannuti e Riccio 11 Ag 13,70 g 32 mm • Ex Nomisma 46/895 MB/q.BB 250

948 NAPOLI FRANCESCO I DI BORBONE (1825-1830) Tarì da 20 Grana 1826 MIR 478 Pagani 116 Pannuti e Riccio 12 Ag 4,60 g 21 mm • Ex Numismatica De Falco SPL 250

949 NAPOLI FRANCESCO I DI BORBONE (1825-1830) Carlino da 10 Grana 1826 MIR 479

Pagani 117 Pannuti e Riccio 13 Ag 2,27 g 19 mm • Patina da monetiere SPL 100

950 NAPOLI FRANCESCO I DI BORBONE (1825-1830) 2 Tornesi 1826 MIR 482/1

Pagani 125 Pannuti e Riccio 18 Ae 6,13 g 24 mm R • Ex Numismatica De Falco q.SPL 120

951 NAPOLI FRANCESCO I DI BORBONE (1825-1830) 5 Tornesi 1827 “HIER” al D/ MIR 481/1 Pannuti e Riccio 16 Ae 15,88 g 32 mm R BB+ 150

947
948
949
950 951

952 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) 10 Tornesi 1833 MIR 518/5 Pagani 326c Pannuti e Riccio 182 Cu 31,72 g 38 mm R q.SPL

953 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1838 con contromarca B sulla guancia MIR 500/3 Pagani 366 Pannuti e Riccio 63 Ag 27,41 g 37 mm • Ci é ignoto il significato della contromarca al D/; si avanza l’ipotesi che possa trattarsi della abbreviazione di BOMBA. BB 200

954

955

954 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) Mezza Piastra da 60 Grana 1838 MIR 505/3 Pagani 234 Pannuti e Riccio 96 Ag 13,83 g 31 mm • Patina da monetiere q.SPL 100

955 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) 5 Tornesi 1845 MIR 523/1 Pagani 366 Pannuti e Riccio 218 Ae 16,34 g 32 mm RRRR • Ex Numismatica De Falco MB 100

956 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) 30 Ducati 1852 MIR 487/2 Pannuti e Riccio 13 Au 37,90 g 36 mm • Minimi hairlines ma esemplare di elevata conservazione, scevro da colpi

952
953

957 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) 30 Ducati 1854 MIR 488

Pannuti e Riccio 13 Au 37,92 g 36 mm RR • Consueti segnetti da contatto; di grande qualità

958 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1857

MIR 503/6 Pannuti e Riccio 86 Ag 27,50 g 37 mm • Bella patina q.FDC 100

959 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) Mezza Piastra da 60 Grana 1857

MIR 507/10 Pagani 249 Pannuti e Riccio 111 Ag 13,83 g 31 mm • Patina da monetiere SPL 200

960 NAPOLI FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) 5 Tornesi 1859 MIR 524/10 Pagani 377 Pannuti e Riccio 228 Ae 15,06 g 32 mm • Ex Numismatica De Falco q.SPL 150

961 PADOVA ULRICO DI WALSEE (1320-1321) Grosso aquilino D/ Aquila ad ali spiegate R/ Croce intersecante la legenda MIR 207 Biaggi 1726 Ag 1,42 g 20 mm • Patina con iridescenze q.SPL

958
959

962

PALERMO AL-MAHDI BILLAH (909-934) Robai D/ e R/ Scritte arabe MIRSpahr pag. 108 D’Andrea 31 Au 0,99 g 13 mm RR • Secondo il MIR l’attribuzione di questa moneta ad una zecca siciliana é incerta.

963 PALERMO AL MANSUR (946-953) Robai D/ Legenda araba su tre righe R/ Legenda araba su quattro righe MIR 377 Spahr 9 Au 1,03 g 15 mm • In slab Classical Coin

Grading MS61

964 PALERMO RUGGERO II (1130-1154) Ducale D/ Ruggero, coronato, stante con globo cr ucigero; accanto a lui il figlio Ruggero che regge una lunga croce R/ Busto frontale del Redentore con Vangelo MIR 432 Spahr 72 Ag 2,62 g 23 mm

965 PALERMO GUGLIELMO I (1154-1166) Tarì D/ Piccolo cerchio con globetto al suo interno R/ Croce astile e ai lati IC XC NI KA MIR 32 Spahr 82 D’Andrea 119 Au 1,96 g 13 mm

966 PALERMO GUGLIELMO I (1154-1166) Ducale D/ Guglielmo, coronato, stante con globo cr ucigero; accanto a lui il figlio Ruggero che regge una lunga croce R/ Busto frontale del Redentore con Vangelo MIR 435 Spahr 94/95 Ag 2,69 g 22 mm R • Questa moneta venne coniata per commemorare la concessione di Papa Adriano IV dell’investitura del regno a Guglielmo e del Ducato di Puglia a Ruggero

967 PALERMO GUGLIELMO II (1166-1189) Terzo di apuliense D/ Palma con datteri R/ Legenda cufica al centro MIR 440 Ag 0,85 g 17 mm • Lieve frattura marginale

968 PALERMO CARLO III D’ASBURGO (1720-1734) 6 Tarì 1731 sigle SM, D/ Busto laureato e corazzato R/ Croce or nata con aquila ad ali spiegate al centro MIR 519/2 Spahr 32 Ag

g

963
964
965
966
967

969 PALERMO CARLO DI BORBONE (1734-1759) Oncia 1736 D/ Busto laureato e corazzato R/ La Fenice risorge dalle fiamme; in alto sole raggiante MIR 564/2 Spahr 54 Au 4,40 g 22 mm • Ex Nomisma 72/553; conervazione eccezionale

970 PALERMO CARLO DI BORBONE (1734-1759) Oncia 1737 D/ Busto laureato, paludato e corazzato R/ La Fenice che risorge dalle fiamme; in alto sole raggiante MIR 564/3 Spahr 57 Au 4,37 g 22 mm BB 350

971 PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) Oncia da 30 tarì 1791 sigle GL CI (Gabriele Lancillotto Castello, Interino), D/ Busto corazzato R/ La Fenice, irradiata dai raggi solari, risorge dalle fiamme MIR 597 Spahr 2 Ag 68,04 g 56 mm R • Sicuramente una delle più belle monete italiane del XVIII Secolo

2.200

972 PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) Oncia da 30 tarì 17913 sigle Nd OV (Nicola d’Orgemont Vigevi), D/ Busto corazzato R/ La Fenice, irradiata dai raggi solari, risorge dalle fiamme MIR 598/1 Spahr 3 Ag 68,20 g 48 mm R • Patina da monetiere BB 1.300

973

PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) 12 Tarì 1796 sigle Nd OV

D/ Busto corazzato R/ Aquila coronata ad ali spiegate MIR 603/1 Ag 27,16 g 39 mm

• Al D/ piccolo difetto del tondello sulla guancia; ossidazioni marginali ma esemplare di eccezionale freschezza

974

975

PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) 12 Tarì 1798 sigle Nd OV

D/ Busto corazzato R/ Aquila coronata ad ali spiegate MIR 603/3 Ag 27,28 g 39 mm

• Al D/ segni di ripor to al marco q.SPL 400

PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) 12 Tarì 1798 sigle Nd OV

D/ Busto corazzato R/ Aquila coronata ad ali spiegate MIR 603/3 Ag 27,12 g 39 mm BB 200

976 PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) 12 Tarì 1799 sigle JU I

977

D/ Busto corazzato R/ Aquila coronata ad ali spiegate MIR 603/5 Ag 27,38 g 39 mm

PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) 12 Tarì 1799 sigle JU I

MIR 603/5 Pagani 2 Spahr 33/34 Ag 27,21 g 38 mm BB 150

978 PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) 12 Tarì 1800 sigle JU I

D/ Busto corazzato R/ Aquila coronata ad ali spiegate MIR 639/2 Ag 27,29 g 38 mm

979 PALERMO FERDINANDO III DI BORBONE (1759-1816) 12 Tarì 1802 sigle JU I

D/ Busto corazzato R/ Aquila coronata ad ali spiegate MIR 639/2 Ag 27,21 g 38 mm

RR • Di buona qualità per il tipo BB÷SPL

980 PALERMO Medaglia 1860 per la battaglia sul ponte dell’Ammiraglio (27 Maggio) Opus Grazioli, Ae 121,85 g 67 mm RRR

981 PARMA ALESSANDRO FARNESE (1586-1591) Quarto di Ducatone s.d. D/ Busto corazzato e paludato R/ Il Redentore, seduto e radiato, incorona la B. Vergine, seduta e sor montata dallo Spirito Santo. All’esergo testa di cherubino fra iniziali P S MIR 970 CNI 27 Ag 7,99 g 30 mm • Moneta della quale si contano pochissimi passaggi d’asta negli ultimi 20 anni, sempre di esemplari in conservazione inferiore a questa

982 PARMA MARIA LUIGIA (1814-1847) 40 Lire 1815, Milano MIR 1091/1 Pagani 1

Au 12,85 g 26 mm

983 PARMA MARIA LUIGIA (1814-1847) 40 Lire 1815, Milano MIR 1091/1 Pagani 1

BB/q.SPL 1.000

Au 12,92 g 26 mm • Bei fondi brillanti; di qualità inusuale SPL 1.500

984 PARMA MARIA LUIGIA (1815-1847) 40 Lire 1815, Milano MIR 1091/1 Pagani 1

Au 12,90 g 26 mm

BB/q.SPL 1.200

985 PARMA MARIA LUIGIA (1814-1847) 10 Soldi 1830, Milano MIR 1096/2 Pagani 11

Ag 2,5 g circa 18 mm RRR • Sigillata FDC da perito; ex InAsta 39/1029 (FDC, con la nota “tra i migliori esemplari conosciuti”)

986 PARMA MARIA LUIGIA (1814-1847) 5 Lire 1832, Milano MIR 1093/4 Pagani 7 Ag 24,93 g 37 mm • Ex Artemide XXVII/485; colpetto sul taglio

2.000

BB÷SPL 400

987 § PAVIA DESIDERIO (756-774) Tremisse D/ DN DESIDERIVS RX; Croce potenziata R/ FLAVIA TICINO AV; Stella a sei raggi e foglie (?) nei quarti MIR 809 Pardi tav. V/23 Au 1,05 g 17 mm RRR • Piegature del tondello

988 PAVIA CARLO MAGNO (774-814) Denaro D/ Croce R/ Monogramma di Carlo MIR 811 Ag 1,61 g 21 mm RR

989 PAVIA LOTARIO I (840-855) Denaro D/ Croce R/ PAVIA MIR 815 CNI 1/10 Ag g 1,55 mm 22 q.SPL

990 PAVIA FEDERICO II DI SVEVIA (1220-1250) Grosso da 6 Denari D/ FE RIC N su tre righe R/ PA PA I su tre righe MIR 839 Biaggi 1836 Limido-Fusconi 30 Ag 1,58 g 21 mm R

991 PAVIA FEDERICO II DI SVEVIA (1220-1250) Grosso da 6 Denari imperiali D/ FE RIC N su tre righe R/ PA PA I su tre righe ed al centro una stella MIR 839 CNI 1/2 Ag g 1,66 mm 22 • Patina di monetiere

992 PAVIA FEDERICO II DI SVEVIA (1220-1250) Grosso da 4 Denari D/ FE RIC N su tre righe R/ PA PA I su tre righe; al centro globetto e in alto crocetta MIR 840v. CNI 3/16 Limido-Fusconi 31 Ag 1,25 g 18 mm RRR • Patina iridescente

993 PAVIA GALEAZZO II VISCONTI (1354-1378) Grosso da 1 Soldo e mezzo D/ Entro cornice uno scudo inclinato sormontato d elmo con cimiero del drago e, ai lati, tizzoni ardenti e secchie R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 845 Ag 2,35 g 24 mm

994 PAVIA FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Pegione da 1 Soldo e mezzo D/ Entro cor nice uno scudo affiancato da iniziali F M e sormontato da sole R/ S. Ambrogio seduto con pastorale, benedicente MIR 849 Ag 2,33 g 24 mm R

988
989
990
991
993
994

995 PAVIA FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Sesino D/ Biscia viscontea coronata fra le iniziali F M R/ Croce con gigli nei quarti MIR 851 Ag 1,03 g 20 mm RRR • Disegnata sul CNI; è questa l’unica moneta di Filippo Maria con il titolo di Duca di Milano e Conte di Pavia

500

996 PAVIA FRANCESCO I SFORZA (1447-1466) Soldino D/ Biscia viscontea R/ Coce con fiori nei quarti MIR 860 Mi 0,97 g 17 mm BB 70

997 PAVIA FRANCESCO I SFORZA (1447-1466) Imperiale D/ Croce gigliata R/ Testa di San Siro MIR 864 Mi 0,45 g 14 mm

998 PERUGIA REPUBBLICA (1260-1506) Grosso (prima metà XIV Sec.) D/ Grande P R/ Croce patente CNI 75 Finetti 36 Ag 1,65 g 20 mm R • Patina da monetiere q.SPL 300

999 PIACENZA COMUNE, a nome di Corrado II (1140-1313) Grosso da 3 Imperiali (1219-1238)

D/ RA CON DI su tre righe R/ I C A a triangolo attorno a globetto MIR 1106 Crocicchio e Fusconi 11c Ag 1,81 g 20 mm

1000 PIACENZA COMUNE, a nome di Corrado II (1140-1313) Grosso da 3 Imperiali (1254-1256)

D/ RA CON DI su tre righe R/ Lettere I C A a triangolo; al centro stella a sei punte MIR 1106 CNI 1/2 Crocicchio e Fusconi 21 (Grosso da 6 Imperiali) Ag 1,86 g 21 mm RR buon BB 350

1001 PIACENZA ALESSANDRO FARNESE (1586-1591) Ducatone 1591 sigle A C (Antonino Costino), D/ Busto corazzato del Duca R/ La Città di Piacenza stante con giglio e cornucopia; ai suoi piedi un vecchio sdraiato (il Po) e la lupa MIR 1144/5 (Scudo) CNI 22/23 Ag 31,73 g 44 mm R • Leggera schiacciatura sulla tempia; piacevole esemplare di insolita qualità

1.200

996
997

1002 PISA REPUBBLICA, a nome di Federico I (1155-1312) Grosso da 2 Soldi D/ Aquila coronata ad ali spiegate su capitello R/ La B. Vergine in trono col Bambino MIR 396 Ag 3,21 g 23 mm

1003 PISA REPUBBLICA, a nome di Federico I (1155-1312) Grosso da 12 Denari (1220-1250) D/ Grande F accostata da quattro rosette R/ Mezza figura della B. Vergine col Bambino MIR 394 Mi 1,66 g 20 mm • Bella patina con iridescenze SPL 220

1004 PISA REPUBBLICA, a nome di Federico I (1155-1312) Aquilino minore (1296-1312) simbolo balestra (?), D/ Aquila ad ali spiegate su capitello R/ La B. Vergine seduta in trono col Bambino MIR 405 Ag 1,88 g 20 mm RR • Patina da monetiere buon BB 180

1005 PISA REPUBBLICA, a nome di Federico I (1155-1312) Aquilino minore (1296-1312) simbolo chiave D/ Aquila ad ali spiegate su capitello R/ La B. Vergine seduta in trono col Bambino MIR 405/7 (R3) Ag 1,88 g 20 mm RR

1006 PISA FERDINANDO I DE’ MEDICI (1587-1609) Tallero 1601 D/ Busto coronato e corazzato con scettro R/ Stemma coronato sovrapposto alla croce di S. Stefano MIR 443/3

Ravegnani 24 Ag 28,33 g 43 mm

1007 PISA FERDINANDO I DE’ MEDICI (1587-1609) Tallero 1601 D/ Busto coronato e corazzato con scettro R/ Stemma mediceo coronato su croce di S. Stefano MIR 443/3

Ravegnani 24 Ag 27,91 g 41 mm • Patina da monetiere

1004
1005
1006
1007
1008

1008 PISA COSIMO II DE’ MEDICI (1608-1620) Tallero 1619 D/ Busto coronato e corazzato con scettro R/ Stemma coronato sovrapposto alla croce di S. Stefano MIR 448/10 Ag 28,42 g 43 mm buon BB 500

1009 RAGUSA Tallero rettorale 1765 Dav. 1639 KM. 18 Ag 28,40 g 42 mm buon BB 150

1010 RAVENNA LEONE X (1513-1521) Giulio s.d. D/ Stemma sorretto da due leoni, sor montato da chiavi decussate e tiara R/ Cristo risorto, benedicente, con vessillo crucigero. Ai lati, in basso, armetta della città ed armetta Card. Fieschi MIR 716/1 Munt. 160 Ag 4,36 g 28

1011 REGGIO EMILIA MONETAZIONE VESCOVILE a nome di Nicolò Maltraversi (1233-1243) Grosso D/ Grande N fra quattro crocette R/ Giglio fiorito MIR 1256 Bellesia 4 Ag 1,37 g 20 mm R • Patina da monetiere BB 150

1012 RIMINI AUTONOME (1250-1385) Grosso agontano D/ Croce patente R/ San Gaudenzio stante con pastorale, benedicente MIR 1353 Ag 2,29 g 22 mm • Gradevole patina q.SPL 150

1013 ROMA SENATO ROMANO - Carlo I d’Angiò (1263-1284) Grosso D/ Leone gradiente a s. e sopra giglio R/ Roma, diademata, seduta in trono con globo e palma (trono con colonne semplici) MIR 127/2 var. Ag g 4,01 mm 26

1011
1012

1014 ROMA MARTINO V (1417-1431) Grosso simbolo sferza, D/ Il Pontefice seduto e benedicente, con lunga asta R/ Chiavi decussate e, in alto, colonna MIR 279/4 Munt. 3 Ag 3,35 g 26 mm R BB 200

1015 ROMA NICCOLO’ V (1447-1455) Ducato papale D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara, entro cor nice R/ San Pietro con chiavi e libro MIR 329/2 Munt. 4 Au 3,52 g 21 mm buon BB 900

1016 ROMA ALESSANDRO VI (1492-1503) Grosso D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ I Santi Pietro e Paolo MIR 522/1 Munt. 16 Ag 3,27 g 26 mm SPL 200

1017 ROMA CLEMENTE VII (1523-1534) Doppio carlino D/ Busto del Pontefice con piviale a fogliami e medaglione col volto di San Pietro R/ Il Redentore salva San Pietro dalle acque, affer randogli il braccio. MIR 809/4 Munt. 44.1 Ag 5,36 g 28 mm RR buon BB 1.500

• Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». Appena saliti sulla barca, il vento cessò..... (fonte: In Terris, la voce degli ultimi https://www.interris.it/vangelo-del-giorno/uomo-di-poca-fedeperche-hai-dubitato/)

1018 ROMA PAOLO III (1534-1559) Scudo d’oro D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ San Paolo stante con libro e spada puntata a terra MIR 867/1 Munt. 19 Au 3,18 g 26 mm RR • I conii di questa moneta vengono attribuiti a Benvenuto Cellini BB

1019 ROMA URBANO VIII (1623-1644) Testone A. VI D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ San Pietro e San Paolo stanti; in alto colomba raggiante MIR 1700/2 Munt. 65 Ag 9,36 g 30 mm

BB 150

1020 ROMA ALESSANDRO VII (1655-1667) Medaglia 1659 Opus Giovanni Francesco Travani D/ Busto del Pontefice con camauro e mozzetta R/ Androclo nella arena lotta col leone. Miselli 567 Ae 159,2 g 98 mm • Due fori di sospensione; fondo del D/ e le colonne della arena al R/ con tracce di antica doratura. Per l’operato del Pontefice durante la pestilenza del 1656-1657 q.SPL 500

1021 ROMA ALESSANDRO VII (1655-1667) Medaglia 1659 per l’inizio dei lavori per il nuovo arsenale del por to di Civitavecchia. Opus Gioacchino Francesco Travani, Miselli 566 Ae (fusione) 76,02 g 69 mm

RR • Piccolo foro di sospensione

SPL 350

1016
1017
1018
1019

Androclo, uno schiavo fuggiasco, si rifugia in una grotta per sfuggire al suo crudele padrone. All’interno della grotta incontra un leone che, invece di attaccarlo, geme per il dolore. Androclo, superata la sua paura, si avvicina all’animale e scopre che una grossa spina è conficcata nella zampa.

Senza esitazione, la rimuove con cura. Il leone, sollevato dal dolore, non solo lo risparmia ma gli mostra la sua gratitudine, leccandogli le mani e diventando suo amico. I due vivono insieme nella grotta per qualche tempo, finché non vengono scoperti e catturati.

Come punizione per la sua fuga, Androclo viene condannato a essere sbranato da un leone nell’arena del Colosseo. Quando l’animale viene liberato, la folla si aspetta una scena sanguinosa. Tuttavia, con grande sorpresa di tutti, il leone non lo attacca. È lo stesso leone che lui aveva aiutato nella grotta. Riconoscendo il suo salvatore, si avvicina e gli struscia il muso, dimostrandogli affetto.

L’imperatore, stupito dalla scena e dalla storia raccontata da Androclo, lo libera e gli dona anche il leone, che vivrà con lui in libertà.

1022 ROMA INNOCENZO XI (1676-1689) Piastra A. I D/ Busto del Pontefice con camauro R/ San Matteo seduto su sgabello volge lo sguardo verso un angelo MIR 2011/1 Munt. 40 Ag 30,96 g 44 mm RRRR • E’ questa la rarissima piastra battuta, probabilmente in pochissimi esemplari, con i conii eseguiti da Girolamo Lucenti al quale fu preferito il lavoro di Hamerani. Foro abilmente otturato; ritocchi

1023 ROMA INNOCENZO XI (1676-1689) Piastra (1676) A. I D/ Busto del Pontefice con camauro, mozzetta e stola R/ San Matteo sulle nubi in atto di scrivere il Vangelo, volge lo sguardo verso un angelo alle sue spalle MIR 2012/1 Munt. 41 Ag 45 mm circa • In slab NGC AU58 1.000

1024 ROMA INNOCENZO XI (1676-1689) Piastra A. I D/ Busto con camauro R/ San Pietro sulle nubi in atto di scrivere su libro; a s. un angelo in volo MIR 2012/2 Munt. 42 Ag 31,79 g 44 mm • Patina da monetiere buon BB 350

1025 ROMA INNOCENZO XI (1676-1689) Piastra 1680 D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ San Pietro seduto, benedicente MIR 2016/1 Munt. 32 Ag 31,57 g 44 mm • Gradevole patina buon BB 350

1023
1024
1025

1026

1027

ROMA INNOCENZO XI (1676-1689) Piastra 1684 A. IX D/ Busto del Pontefice con camauro R/ Scritta entro rami di palma MIR 2020/7 Munt. 30 Ag 31,98 g 44 mm • Patina da monetiere

ROMA INNOCENZO XI (1676-1689) Testone 1684 A. VIII D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Scritta in cartella (é meglio dare che ricevere) MIR 2035/21 Munt. 75 Ag 9,08 g 32 mm

1028 ROMA INNOCENZO XI (1676-1689) Piastra 1684 A. VIII D/ Busto con camauro R/ Scritta entro rami di palma MIR 2020/4 Munt. 29 Ag 31,79 g 44 mm • Patina da monetiere; lieve traccia di appiccagnolo

150

1029 ROMA INNOCENZO XI (1676-1689) Piastra s.d. D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Scritta entro corona MIR 2018/1 Munt. 37 Ag 31,9 g 45 mm • Gradevole patina SPL 600

1030 ROMA INNOCENZO XII (1691-1700) Testone 1694 A. IIII D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ L’Abbondanza con cornucopia MIR 2146/1 Munt. 40 Ag 8,60 g 32 mm • Lieve traccia di appiccagnolo; ritocchi BB 150

1026
1028
1027
1029
1030

1031 ROMA INNOCENZO XII (1691-1700) Giulio 1694 A. IV D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Artigliere accanto ad una bombarda in azione MIR 2154/1 Munt. 54 Ag 3,04 g 26 mm R

1032 ROMA INNOCENZO XII (1691-1700) Testone 1696 A. VI D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Scritta entro cartella MIR 2148/4 Munt. 48 Ag 9,19 g 32 mm • Bella patina con iridescenze; lieve difetto del tondello al R/, altrimenti

1033 ROMA INNOCENZO XII (1691-1700) Testone 1698 A. VII D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ il Redentore con globo crucigero MIR 2449/4 Munt. 54 Ag 9,16 g 30 mm

1034 ROMA INNOCENZO XII (1691-1700) Piastra 1698 A. VIII D/ Busto del Pontefice con camauro, mozzetta e stola R/ San Pietro predica e benedice le turbe MIR 2130/1 Munt. 19 Ag 45 mm circa • Bella patina di medagliere. In slab NGC AU58

1035 ROMA CLEMENTE XI (1700-1721) Piastra 1703 A. III D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ La Chiesa di San Teodoro MIR 2261/2 Munt. 40 Ag 31,99 g 45 mm R • Patina da monetiere q.SPL 850

1036 ROMA CLEMENTE XI (1700-1721) Piastra 1707 A. VII D/ Busto con camauro R/ San Clemente inginocchiato davanti ad un monte sulla cima del quale é posto l’Agnus Dei; a d. la Pace con ramo di palma e ancora MIR 2266 Munt. 35 Ag 31,32 g 44 mm RR • Traccia di appiccagnolo rimosso MB 200

1037 ROMA CLEMENTE XI (1700-1721) Testone A. VI D/ Busto del Pontefice con camauro R/ Tre figure muliebri rappresentanti la Pittura, la Scultura e l’Architettura; sullo sfondo il Campidoglio MIR 2285/1 Munt. 64 Ag 9,16 g 32 mm R SPL 400

1038 ROMA CLEMENTE XI (1700-1721) Testone A. VIII D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Scritta entro corona MIR 2284/6 Munt. 78 Ag 9,17 g 32 mm FDC/q.FDC 350

1039 ROMA CLEMENTE XI (1700-1721) Testone A. X D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Scritta entro cartella MIR 2291/2 Munt. 72 Ag 9,23 g 32 mm

1040 ROMA CLEMENTE XI (1700-1721) Testone A. X D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Scritta entro cartella MIR 2291/2 Munt. 72 Ag 8,86 g 31 mm

1041 ROMA INNOCENZO XIII (1721-1724) Testone A. II D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Scritta entro cartella MIR 2401 Munt. 5 Ag 9,16 g 31 mm RR • Bella patina da monetiere; piccoli difetti del tondello SPL 450

1042 ROMA BENEDETTO XIII (1724-1730) Medaglia 1729 A. VI per l’iscrizione di Giovanni Ne pomuceno nel libro dei Santi. Opus Hamerani, Bart. E729 Modesti 207 Ag 29,76 g 39 mm • Patina da monetiere; appiccagnolo coevo

1043 ROMA CLEMENTE XII (1730-1740) Medaglia 1730 Opus Ferdinando de Saint-Urbain Patr. 8 Ae 96,48 g 63 mm • Splendida colorazione cuoio

250

1044 ROMA CLEMENTE XII (1730-1740) Medaglia 1733 A. III per il nuovo portico della Basilica di San Giovanni in Laterano. Opus Ottone Hamerani, Patr. 19a Ae 164,14 g 71 mm • Colpetto al bordo SPL 130

1045

ROMA CLEMENTE XII (1730-1740) Testone 1735 A. VI D/ Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara R/ Scritta entro rami di palma MIR 2449/4 Munt. 54 Ag 8,41 g 30 mm

1046 ROMA CLEMENTE XIII (1758-1769) Quinto di Scudo o Doppio Giulio 1766 A. VIII MIR 2712/3 Munt. 19b Ag 5,29 g 25 mm R

150

1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1047 ROMA PIO VI (1775-1799) Medaglia 1776 Opus Schwendimann, Ag 82,31 g 55 mm RR • Bella patina; colpetto al bordo SPL 350

1048 ROMA PIO VI (1775-1799) Mezza Doppia da 15 Paoli 1777 MIR 2762/2 Munt. 13a Au 2,58 g 20 mm RRR MB 400

1049 ROMA PIO VI (1775-1799) Doppia da 30 Paoli 1779 MIR 2758/5 Munt. 3a Au 4,86 g 22 mm R BB 450

1050 ROMA PIO VI (1775-1799) Medaglia 1781 per il reclusorio Pio pontificio a Foligno. Opus Hamerani Modesti 259 Ag 26,70 g 40 mm RR • Con appiccagnolo d’epoca; solo 446 esemplari coniati BB 150

1051 ROMA PIO VI (1775-1799) Doppia romana 1787 MIR 2758/14 Munt. 15 Au 5,45 g 23 mm

1052 ROMA PIO VI (1775-1799) Doppia romana 1787 MIR 2762/8 Munt. 15 Au 5,42 g 23 mm

1053

1054

ROMA PIO VI (1775-1799) Scudo 1799 VI MIR 2764/8 Ag 26,10 g 42 mm R • Secondo Br uni e Bellesia questo scudo apparterrebbe al periodo di Transizione tra la Repubblica Romana e la Restaurazione (luglio-novembre 1799) BB 200

ROMA PIO VII (1800-1823) Doppia A. I MIR 3035/4 Munt. 1 Au 5,36 g

1055 ROMA PIO VII (1800-1823) Doppia A. III MIR 3035/11 Munt. 1b Au 5,43 g 23 mm

1056

ROMA PIO VII (1800-1823) Doppia A. IV MIR 3035/17 Munt. 1c Au 5,34 g 23 mm

1057 ROMA PIO VII (1800-1823) Doppia A. XVIII MIR 3047/2 Munt. 3 Au 5,47 g 23 mm

1058 ROMA PIO VII (1800-1823) Doppia A. XVIII MIR 3047/2 Pagani 103c Au 5,46 g 22 mm

1059 ROMA GREGORIO XVI (1831-1846) 30 Baiocchi 1834 MIR 3095/2 Pagani 225 Ag 7,92 g 26 mm

1060

ROMA GREGORIO XVI (1831-1846) 10 Scudi 1836 VI MIR 3101/6 Pagani 157b Au 17,32 g 28 mm

1061 ROMA GREGORIO XVI (1831-1846) Scudo 1837 A. XVII Pagani 203 Dav. 192 Ag 26,88 g 38 mm

1062

ROMA GREGORIO XVI (1831-1846) Medaglia A. II per la deviazione del corso dell’Aniene a Tivoli. Opus Cerbara Bart. E832 Ag 32,47 g 43 mm • Bellissima patina; minuscolo colpetto al bordo

1055 1056
1057 1058
1059
1060

1063 ROMA GREGORIO XVI (1831-1846) Medaglia A. IV per la deviazione del corso dell’Aniene a Tivoli. Opus Cerbara Bart. E834 Ag 31,48 g 43 mm • Abilissimo restauro al bordo; ottimi rilievi SPL 150

1064 ROMA PIO IX (1846-1878) Medaglia di massimo modulo per la ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le mura 1854 Opus Bianchi, Bart. MM7 Ae 262,7 g 82 mm • Colpetto al bordo SPL/q.FDC 200

1065 ROMA PIO IX (1846-1878) 2,5 Scudi 1858 A. XII MIR 3151/1 Pagani 365 Au 4,31 g 19 mm • Hairlines

1066 ROMA PIO IX (1846-1878) 2,5 Scudi 1862 A. XVII MIR 3151/12 Pagani 374 Au 4,34 g 19 mm

1067 ROMA PIO IX (1846-1878) 20 Lire 1868 A. XXIII MIR 3162/8 Pagani 534 Au 6,45 g 21 mm BB/q.SPL

1065
1067
1066

1068

1069

ROMA PIO IX (1846-1878) 20 Lire 1868 XXII Au 6,44 g 21 mm

ROMA PIO IX (1846-1878) 10 Soldi 1868 XXIII Ag 2,50 g 18 mm

500

60

1070 ROMA PIO IX (1846-1878) Medaglia A. VII per il restauro dei monumenti sulla via Appia.

Opus Zaccagnini Bar t. E852 Ag 33,44 g 44 mm • Magnifica patina con iridescenze

1071 ROMA PIO IX (1846-1878) Medaglia A. VIII per la sistemazione del museo lateranense.

Opus Cerbara Bar t. E852 Ag 34,57 g 43 mm • Traccia di appiccagnolo

1072 ROMA SEDE VACANTE (1846) Scudo 1846 MIR 3082/2 Munt. 4 Ag 26,87 g 38 mm

• Bella patina su fondi brillanti

1073 ROMA PIO XI (1922-1939) 100 Lire 1929 VIII Au 8,79 g 24 mm

1074

1075

150

50

ROMA PIO XI (1922-1939) 100 Lire 1931 X Pagani 614 Au 8,81 g 23 mm

• Minimo colpetto al bordo

ROMA PIO XII (1939-1958) 100 Lire 1939 I Pagani 705 Au 5,18 g 21 mm

1070
1072
1071

1076 ROMA PIO XII (1939-1958) 100 Lire 1948 X Pagani 714 Au 5,20 g 21 mm

PIO XII (1939-1958) 100 Lire 1950 Jub. Pagani 716 Au 5,20 g 21 mm

1078 ROMA PIO XII (1939-1958) 100 Lire 1952 XIV Pagani 716 Au

PIO XII (1939-1958) 100 Lire 1958 XX Pagani 724 Au

ROMA GIOVANNI XXIII 100 Lire 1959 I Pagani 866 Au 5,19 g 21 mm

1081 SALERNO SICONOLFO (839-849) Denaro D/ Monogramma di Siconolfo R/ Croce potenziata su gradini MEC 1121 Ag 0,90 g 17 mm • Lieve sbeccatura marginale del tondello

1082 SAVONA FILIPPO MARIA VISCONTI (1421-1435) Obolo D/ Aquila ad ali spiegate R/ Croce patente con biscia viscontea nel primo quarto MIR 541 Mi 0,37 g 11 mm R

1083 SCIO FILIPPO MARIA VISCONTI (1412-1447) Ducato al tipo veneziano MIR El 3,42 g 21 mm

1084 SIENA REPUBBLICA (1180-1390) Grosso (1318-1325) simbolo pera D/ Grande S R/ Croce patente MIR 495/2 CNI 58 Ag g 1,57 mm 19 R

1085 SIENA GIAN GALEAZZO VISCONTI (1390-1404) Grosso da 5 Soldi e 6 Denari D/ S fogliata entro cor nice d’archi R/ Croce con le estremità fogliate entro cornice MIR 512 Ag 2,44 g 23 mm RRRR

1086 SIENA REPUBBLICA (1404-1555) Grosso da 5 Soldi e 6 Denari D/ S fogliata entro cornice d’archi R/ Croce con le estremità fogliate entro cor nice MIR 514/9 Ag 2,48 g 23 mm q.SPL

1087 SIENA REPUBBLICA (1404-1555) Grosso (1526) D/ La lupa che allatta i gemelli R/ Croce fogliata MIR 542 CNI 252 e 258 Ag g 1,73 mm 22 R • Piegatura del tondello

1088 SIENA REPUBBLICA (1404-1555) Bolognino da 6 Quattrini 1550 D/ La lupa che allatta i gemelli R/ Scudo ovale MIR 563/3 CNI 314/325 Ag g 1,09 mm 20

1089 SULMONA ALFONSO I D’ARAGONA (1441-1458) Mezzo Carlino o Mezzanino aragonese (1439-1442) D/ R ALFONSVS; Croce patente R/ DE SVLMONA e, nel campo, REX a triangolo Ag 0,25 g 15 mm Unico es. noto • Moneta pubblicata per la prima volta su Panorama Numismatico 03/2019 pagg 21-22 e conosciuta, fino ad oggi, solo per via documentaria.

1090 TASSAROLO AGOSTINO SPINOLA (1604-1616) Ongaro s.d. D/ il Duca, in armatura, stante con spada puntata a terra R/ Aquila bicipite coronata, caricata dello stemma d’Austria MIR 959/2 Au 3,35 g 23 mm RRR

1087
1088

1091 TOCCO DA CASURIA LADISLAO DI DURAZZO (1391-1393) Denaro tornese D/ Castello tor nese R/ Croce patente MIR 803 Mi 0,57 g 18 mm RRRR

1092 TORINO REPUBBLICA PIEMONTESE (1798-1799) Mezzo Scudo Anno VII (1799)

D/ La Liber tà elmata regge un fascio con lungo bastone sul quale é poggiato il pileo R/ MEZZO SCUDO entro corona di rami di quercia Pagani 1 Ag 17,6 g circa 36/37 mm • In slab PCGS MS62; bella patina

1093 TORINO REPUBBLICA SUBALPINA (1800-1802) 20 Franchi An. 9 (1800-1801) Pagani 3 Au 6,44 g 22 mm R • Fondi brillanti, quasi speculari: graffietti tra 2 e 0 al R/

1094 TORINO NAPOLEONE I (1804-1814) 40 Franchi 1806 Pagani 12 Gad. 1082 Au 12,88 g 26 mm

1095 TORINO NAPOLEONE I (1804-1814) 5 Franchi 1807 Pagani 28 Mont. 33 Gig. 25 Ag 24,80 g 37,3 mm RR • Ex Varesi 56/332

1096 TORTONA COMUNE, a nome di Federico II (1248-1322) Grosso D/ Iniziali FR; in alto omega e sotto due stelle R/ Croce patente con stella nel I e II quarto MIR 1026 Ag 1,76 g 21 mm R

1094
1095

1097 TRENTO EGNONE D’APPIANO, Vescovo (1248-1273) Grosso da 20 Denari (1255-1256) D/ Busto benedicente del Vescovo, con pastorale R/ Grande F; a s. una croce e nel campo due globetti MIR 242.1 CNB T37 Ag 1,63 g 21 mm • Moneta ben impressa, con leggera patina al R/

1098 TREVISO DESIDERIO (756-774) Tremisse D/ +DN DESIDERIVS RX; Croce potenziata R/ +FLAVIA TARVISIO; Stella a sei raggi e foglie (?) nei quarti Pardi tav. XVI/36 Au 1,01 g 18 mm RRRR

1099 TREVISO CARLO MAGNO (774-814) Denaro D/ Croce R/ Monogramma di Carlo MIR 261 Biaggi

1100 TRIESTE VOLRICO DE’ PORTIS (1233-1254) Denaro D/ Vescovo seduto con pastorale e libro R/ San Giusto con ramo di palma e Vangelo MIR 282 Biaggi 2718 Ag 1,24 g 21 mm R • Bella patina iridescente buon BB 300

1101 TRIESTE ARLONGO DE’ VOITSBERG (1255-1281) Denaro (1255-1269) D/ Il Patriarca in trono con croce e Vangelo R/ Agnello pasquale nimbato, con lunga croce MIR 286 CNI 1/8 Ag g 1,12 mm 22 RR • Bella patina buon BB 200

1102 VENEZIA OTTONE II o III (973-1002) Denaro scodellato D/ Croce con globetti nei quarti R/ Tempio e crocetta al centro Mont. 10 Ag 1,21 g 21 mm RR

1103 VENEZIA PIETRO ZIANI (1205-1229) Grosso matapan D/ Il Doge riceve il vessillo da San Marco R/ Il Redentore seduto in trono Paolucci 1 Ag 2,17 g 20 mm • Bella patina con iridescenze

1104 VENEZIA PIETRO ZIANI (1205-1229) Grosso matapan D/ San Marco consegna il vessillo al Doge R/ il Redentore seduto in trono Paolucci 1 Ag 2,15 g 20 mm • Bella patina da monetiere

1105 VENEZIA PIETRO GRADENIGO (1289-1311) Grosso matapan D/ Il Doge riceve il vessillo da San Marco R/ Il Redentore seduto in trono Paolucci 2 Ag 2,18 g 21 mm • Gradevole patina

1106 VENEZIA MARINO ZORZI (1311-1312) Grosso D/ San Marco consegna il vessillo al Doge R/ il Redentore in trono Paolucci 2 Ag 2,10 g 21 mm RRR buon BB 400

1107 VENEZIA GIOVANNI SORANZO (1312-1328) Grosso matapan D/ Il Doge riceve il vessillo da San Marco R/ Il Redentore seduto in trono Paolucci 2 Ag 2,12 g 21 mm • Gradevole patina

1108 VENEZIA FRANCESCO DANDOLO (1328-1329) Grosso matapan D/ San Marco consegna il vessillo al Doge R/ il Redentore seduto in trono Paolucci 2 Ag 2,16 g 21 mm

• Bella patina da monetiere

1109 VENEZIA FRANCESCO DANDOLO (1328-1339) Grosso matapan D/ Il Doge riceve il vessillo da San Marco R/ Il Redentore seduto in trono Paolucci 2 Ag 2,17 g 21 mm

• Bella patina da monetiere

150

1104
1105
1106
1107
1108
1109

1110 VENEZIA ANDREA DANDOLO (1343-1354) Ducato D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 1 Au 3,48 g 21 mm BB/q.SPL 380

1111 VENEZIA ANDREA DANDOLO (1342-1354) Grosso matapan D/ Il Doge riceve il vessillo da San Marco R/ Il Redentore seduto in trono Paolucci 2 Ag 2,18 g 20 mm • Bella patina con iridescenze

1112 VENEZIA ANDREA CONTARINI (1368-1382) Grosso matapan D/ San Marco consegna il vessillo al Doge R/ il Redentore seduto in trono Paolucci 2 Ag 2,15 g 20 mm • Bella patina da monetiere

1113 VENEZIA ANTONIO VENIER (1382-1400) Ducato D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 1 Mont. (Ve) 135 Au 3,51 g 21 mm

350

1114 VENEZIA ANTONIO VENIER (1382-1400) Grosso D/ San Marco consegna il vessillo al Doge R/ Il Redentore in trono Paolucci 2 Ag 1,89 g 22 mm

1115 VENEZIA CRISTOFORO MORO (1462-1471) Ducato D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 1 Mont. (Ve) 184

Au 3,57 g 21 mm • Perfetta centratura su modulo largo e regolare q.SPL 500

1116 VENEZIA AGOSTINO BARBARIGO (1486-1501) Lira Mocenigo sigle MC D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ il Redentore con globo crucigero, benedicente Paolucci 2 Mont. (Ve) 245 Ag 6,50 g 34 mm • Stirature del metallo BB/SPL 150

1117 VENEZIA LEONARDO LOREDAN (1501-1521) Lira Mocenigo sigle ST L D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ il Redentore con globo crucigero, benedicente Paolucci 3 Mont. (Ve) 278 Ag 6,44 g 34 mm

1112 1113
1116
1117

1118 VENEZIA LEONARDO LOREDAN (1501-1521) Da 16 Soldi sigle I A P (Agostino Pizzamano) D/ San Marco seduto consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Il Cristo in trono, benedicente Paolucci 5 Ag 4,76 g 28 mm

1119 VENEZIA ANDREA GRITTI (1523-1539) Ducato D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 1 Mont. (Ve) 336 Au 3,48 g 21 mm

1120 VENEZIA FRANCESCO VENIER (1554-1556) Zecchino D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 1 Au 3,50 g 21 mm

1121 VENEZIA ALVISE I MOCENIGO (1570-1577) Zecchino D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 1 Au 3,49 g 21 mm

1122 VENEZIA FRANCESCO ERIZZO (1631-1646) Zecchino D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 1 Mont. (Ve) 1506 Au 3,51 g 20 mm

1123 VENEZIA FRANCESCO MOROSINI (1668-1694) Zecchino D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 4 Mont. (Ve) 2110 Au 3,48 g 21 mm R • Colpetto al bordo

1124 VENEZIA ALVISE II MOCENIGO (1700-1709) Ducato in oro al peso di 10 Zecchini sigle BC D/ San Marco, seduto in trono, consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Leone di San Marco col Vangelo Mont. 2234 var. Paolucci 135.2 Au 34,63 g 41 mm circa • In slab NGC MS61; esemplare di notevole qualità

1125 VENEZIA GIOVANNI II CORNER (1709-1722) Scudo della croce, sigle AM D/ Croce fogliata R/ Leone di San Marco entro scudo ornato Paolucci 17 Mont. (Ve) 2339 Ag 31,60 g 43 mm

1126 VENEZIA FRANCESCO LOREDAN (1752-1762) Zecchino D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 5 Mont. (Ve) 2719 Au 3,46 g 21 mm

1127 VENEZIA FRANCESCO LOREDAN (1752-1762) Tallero per il Levante 1756 Paolucci 28 Ag RR

1128 VENEZIA PAOLO RENIER (1779-1789) Ducato sigle LAF (Lunardo Alvise Foscarini)

D/ San Marco seduto consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Leone di San Marco con libro Paolucci 26 Ag 22,57 g 38 mm

1129

VENEZIA PAOLO RENIER (1779-1789) Mezzo Ducato sigle BC (Benetto Capello)

D/ San Marco seduto consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Leone di San Marco con libro Paolucci 28 Ag 11,28 g 35 mm

1130 VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Zecchino D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo con vangelo, benedicente, entro ellisse Paolucci 14 Mont. (Ve) 3320 Au 3,45 g 21 mm

1131 VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Mezzo Zecchino D/ San Marco consegna il vessillo al Doge, genuflesso R/ Cristo in ellisse, benedicente Au 1,74 g 18 mm • Di elevata conser vazione; fondi lucenti q.FDC

1132 VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Osella 1789 A. I D/ La Libertà con corno dogale e libro R/ Scritta entro corona Paolucci 272 Mont. (Ve) 3404 Ag 9,67 g 32 mm • Lievi hairlines

1133 VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Osella 1790 A. II sigle MB (Matteo Badoer) D/ Nave veneziana in combattimento con un vascello corsaro R/ Scritta entro corona Paolucci 273 Mont. (Ve) 3406 Ag 9,30 g 32 mm • Commemora la vittoria dei veneziani sui pirati del Mediterraneo BB+

1132
1133

1134 VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Osella 1791 A. III sigle MB (Matteo Badoer)

D/ Venezia seduta in abiti principeschi; ai suoi piedi ramo d’ulivo, bandiera, corona d’alloro e libro R/ Busto femminile diademato Paolucci 274 Mont. (Ve) 3408 Ag 9,83 g 32 mm

• Ottimi rilievi ma leggeri hairlines

1135 VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Mezzo Tallero per il Levante 1792 D/ Leone di San Marco con libro R/ Busto femminile diademato Paolucci 36 Mont. (Ve) 3383 Ag 14,22 g 34 mm

1136 VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Tallero per il Levante 1795 Paolucci 35 Ag 28,60 g 40 mm

1137 VENEZIA LUDOVICO MANIN (1789-1797) Osella 1795 A. VII sigle FZ (Francesco Zane) D/ Nave da guerra; sulla prua una colomba con ramoscello e, sullo sfondo, l’arsenale di Venezia R/ Scritta entro corona Paolucci 278 Mont. (Ve) 3408 Ag 9,59 g 33 mm • Ottimi rilievi ma leggeri hairlines

600

1138 VENEZIA MUNICIPALITA’ PROVVISORIA (1797) 10 Lire 1797 A. I Pagani 1 Paolucci 918 Ag 28,79 g 40 mm • Pulita e leggermente lucidata ma ancora buoni rilievi BB 200

1139 VENEZIA NAPOLEONE I (1805-1814) 1 Centesimo 1808 con IMPERAPORE al D/ Mont. 56a Gig. 236b Cu 2,16 g 19 mm RRRR

1140 VENEZIA GOVERNO PROVVISORIO (1848-1849) 20 Lire 1848 Pagani 176 Au 6,45 g 21 mm RR • Fondi speculari; minuscolo colpetto ripreso bello SPL 3.000

1141§ VERCELLI LIUTPRANDO, Re dei Longobardi (712-744 d.C.) Tremisse D/ D (LI) VTPRA

RX; Busto diademato e corazzato. Nel campo una V R/ SCS M HAHIL; San Michele con lunga croce Au 1,29 g 22 mm RR • La vecchia bibliografia di settore assegnava alla lettera presente nel campo una zecca di emissione. Studi più recenti hanno riveduto tale teoria, ritenendo le lettere delle iniziali di monetieri

1142 VERONA FEDERICO II DI SVEVIA (1218-1250) Grosso da 20 denari piccoli veronesi D/ Croce intersecante la legenda e cerchio concentrico; attorno VERONA R/ Croce intersecante la legenda e cerchio concentrico; attorno CI VI CI VF MIR 310 MEC 1404 Biaggi 2971

Rizzolli Vr28 Ag 1,64 g 20 mm • Sul MEC questa moneta é attribuita ad Ezzelino da Romano (1236-1259). Esemplare con bella patina da monetiere. SPL 200

1143 VICENZA COMUNE (XIII-XIV Secolo) Grosso aquilino D/ Aquila ad ali spiegate R/ Croce intersecante la legenda MIR 335 CNI 1/2 Ag 1,49 g 21 mm RR • Piacevole patina iridescente buon BB 250

1144 VOLTERRA RANIERI DE’ RICCI (1291-1301) Grosso agontano D/ il Vescovo stante con pastorale R/ Croce patente con stella nel II e III quarto MIR 613 Biaggi 3021 R BB 200

LOTTI MULTIPLI

1145 Napoli: 120 Grana 1848 (SPL), 1854 (q.SPL/SPL) e 1857 (SPL÷FDC) Ag • Lotto di 3 pz. 150

1146 Napoli: 2 Tornesi 1852, 1853, 1857, 1858 e 1859 Francesco II Cu • Lotto di 5 pz. SPL il ‘57, SPL÷FDC le altre 150

1147 Napoli: Gigliato Roberto d’Angiò q.SPL - 20 Grana 1855 SPL - 10 Grana 1818 q.SPL10 Grana 1836 SPL - 5 Grana 1838 BB÷SPL - 1 Tornese 1839 q.FDC - 1/2 Tornese 1853 q.SPL Ag, Cu • Tot. 7 esemplari 200

1148 Pio XII, 10 Lire e Lira 1939 I - 50 Cent. 1937 XVI - 20 Baiocchi 1848 III - Milano, denaro scodellato di Enrico - Milano, Med. 1980 (buono da 20000 Lire) “Antonio Ligabue” - 2 pesi monetali da 26,7 e 8,8 grammi Ag, Ni, Ot • Tot. 8 es. da SPL a q.FDC 100

1149 Savoia, lotto di 26 monete: 2 Lire 1831 Ge - 2 Lire 1897 - 2 Lire 1902 - Lira 1901, 1907, 191710 Cent. 1894, 1927 ape e 1937 (impero) - 5 Cent. 1861 Mi e 1867 Na, 1918, 1920, 1921 (2), 1923, 1924, 1925, 1927, 1933 - 2 Cent. 1897, 1900 e 1903 - 1 Cent. 1900 e 1904 Ag, Ni, Cu da BB a q.FDC 100

1150 8 monete estere: Israele, 25 Lirot 1974 - Tunisia, 20 Franchi 1934 - USA, 1/2 Dollaro 1964, Dollaro 1881 S, Dollaro 1923, 1 Cent 1905 - Russia, 20 Kopechi 1861 e 1862 med. SPL

1151 Italia, serie proof 1985 11 vall - Vaticano, 1000 Lire 1978 Giov. Paolo I (3) - Serie 1979, 1980 e 1981 Giovanni Paolo II - Isola di Man, Crown 1974 proof - Salerno, Med. 1980 “4a festa nazionale dell’Amicizia” (una in Ag e una in Ae) - San Giovanni a Teduccio (Na), Med. s.d. (XIX Sec.) Ae dorato FDC o q.

LOTTI DAL 1152 IN POI

ASTA ELETTRONICA

Villa Botta Adorno

Saremo lieti di ospitarvi per una visita tutti i giorni previo appuntamento, al numero 3291594176 Marta Morelli.

PIAZZA DELLA LIBERTA' - 27020 TORRE D'ISOLA (PV) www.villabottaadorno.it

Villa Botta Adorno Srl P.iva 02343450181

http://www.villabottaadorno.it/dove.html

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.