NOVA COSTRUZIONI RESIDENZE CAVOUR
PURO SPAZIO ARCHITETTURA ORDINE IN ARCHITETTURA
‘Ogni decisione porta ad un particolare di ORDINE. Per cui dobbiamo chiarire quali principi di ORDINE sono POSSIBILI e formularli. La lunga strada del materiale, passando per la funzione, fino al lavoro creativo ha un unico scopo: CREARE ORDINE nella disperata confusione della nostra epoca.’
Mies van der Rohe
Il nostro pensiero è radicato nell’idea che l’architettura e il design debbano servire come contesto per la vita umana, non come mero esercizio estetico. Crediamo che gli spazi debbano essere progettati in modo da favorire il benessere psicofisico delle persone che li abitano. Ogni progetto è un’opportunità per creare un equilibrio tra semplicità e comfort, tra modernità e tradizione.
Un aspetto centrale del progetto in architettura e design d’interni è l’importanza del contatto sensoriale con i materiali. Preferiamo utilizzare materiali naturali come il legno, la pietra e il metallo, in modo da creare spazi che non solo appaiono ‘belli’, ma in grado di essere percepiti autentici e tattili. La luce è un altro elemento fondamentale nel nostro lavoro: sfruttare la luce naturale per modellare gli spazi, creando atmosfere che variano nel corso della giornata.
La bellezza in architettura è un concetto olistico che coinvolge non solo l’estetica, ma anche la funzione, i materiali, la luce, l’integrazione con il contesto e l’esperienza emotiva. Rappresenta un equilibrio tra forma e contenuto, dove ogni elemento contribuisce a creare uno spazio che non solo soddisfa esigenze pratiche, ma eleva
anche lo spirito umano
La sua ricerca è intrinsecamente legata alla funzionalità e all’armonia. La bellezza non riguarda solo l’apparenza estetica, ma anche il modo in cui uno spazio può influire positivamente sulla vita delle persone. Essa viene vista come un elemento che porta serenità, equilibrio e una connessione profonda con l’ambiente circostante.
Riteniamo che la bellezza debba essere ricercata non solo nei dettagli più evidenti, ma anche nelle qualità più sottili di uno spazio, come la proporzione, la scala, la texture e la luce. Questa ricerca non è un fine in sé, ma un mezzo per migliorare la qualità della vita, creando ambienti che siano allo stesso tempo funzionali, accoglienti ed esteticamente appaganti.
In sintesi, con questo progetto desideriamo rappresentare un’architettura che celebri la semplicità, l’autenticità e la bellezza intesa come un equilibrio tra forma, funzione e materia. Tale visione risulta essenziale poichè dimostra come la ricerca della bellezza possa influenzare positivamente il nostro modo di vivere, rendendo l’architettura non solo un’arte visiva, ma anche un’esperienza sensoriale ed emozionale.
PREMESSA
Il progetto immobiliare nasce con l’intento di offrire alla clientela una soluzione residenziale contemporanea, confortevole, prestigiosa e ad alta efficienza energetica atta a offrire una soluzione razionale e consapevole.
L’intervento prevede il recupero di un unico complesso residenziale dalla tipologia classica, tipica dei centri storici della bassa reggiana, individuato in un palazzo di pregio sul fronte strada di Via Camillo Benso conte di Cavour. Al suo interno saranno ricavati sei appartamenti privati, suddivisi su tre livelli (due a piano) e ciascuno servito da spazi comuni e pertinenze private.
La distribuzione interna e le dimensioni degli alloggi sono indicative e, vista la natura dell’intervento di restauro e risanamento conservativo, eventuali richieste da parte dei promissari acquirenti saranno valutate ed approvate solamente se non in contrasto
con l’intervento stesso valutandone l’effettiva fattibilità.
Tutte le indicazioni contenute nel presente Capitolato descrittivo di vendita potranno essere variate da parte della Direzione Lavori per esigenze costruttive, normative e/o di approvvigionamento e sostituite con soluzioni di qualità equivalente.
Acquistare un progetto immobiliare presenta diversi pregi e qualità che possono essere estremamente vantaggiosi per la clientela finale. Questi vantaggi variano a seconda del tipo di progetto e delle esigenze personali, ma ci sono alcuni aspetti chiave che rendono l’acquisto di un immobile un’opportunità attraente.
PERSONALIZZAZIONE
Uno dei principali pregi, specialmente nelle fasi iniziali, è la possibilità di personalizzare gli spazi secondo i propri gusti e necessità. Dalla scelta
dei materiali, alle finiture, fino alla disposizione degli ambienti, l’acquirente può influenzare significativamente il risultato finale, creando una casa su misura che rispecchia pienamente il suo stile di vita.
PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE
I progetti immobiliari contemporanei sono spesso progettati con un occhio di riguardo per il design e il comfort. Spazi aperti, abbondante luce naturale, e l’integrazione di aree esterne come terrazze o giardini sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questi immobili attraenti per la clientela moderna. L’attenzione ai dettagli e l’utilizzo di materiali di alta qualità contribuiscono a creare un ambiente abitativo confortevole e accogliente.
EFFICIENZA ENERGETICA
I progetti immobiliari moderni tendono a incorporare le ultime tecnologie in termini di efficienza energetica e sostenibilità. Questo significa che la clientela finale può beneficiare di un’abitazione costruita con standard più elevati, che non solo riducono l’impatto ambientale ma anche i costi operativi nel lungo termine. Elementi come l’isolamento termico, sistemi di riscaldamento e raffreddamento all’avanguardia, e l’uso di energie rinnovabili possono rappresentare un notevole risparmio energetico.
VALORE NEL TEMPO
Investire in un progetto immobiliare spesso significa acquistare un bene che può aumentare di valore nel tempo. I nuovi progetti, in particolare quelli situati in aree in crescita o riqualificate, hanno il potenziale di apprezzarsi, offrendo non solo un’abitazione ma anche un solido investimento. L’acquisto in fase di progettazione o di costruzione può spesso garantire prezzi più vantaggiosi rispetto al mercato degli immobili già costruiti.
GARANZIE E POST-VENDITA
Un altro pregio di acquistare un progetto immobiliare, specialmente da sviluppatori di comprovata affidabilità, è la presenza di garanzie costruttive e di assistenza post-vendita. Questo può offrire alla clientela finale una tranquillità significativa, sapendo che eventuali difetti o problemi saranno coperti da concrete garanzie e che avranno un punto di riferimento per qualsiasi necessità futura.
Questi fattori rendono tale scelta particolarmente allettante per chi cerca una casa che non solo soddisfi le proprie esigenze attuali ma che rappresenti anche un investimento per il futuro.
ANALISI ARCHITETTONICA
La ricostruzione delle vicissitudini di un edificio storico, che si può svolgere a partire da una lettura attenta dei segni che esso stesso conserva, consente di mettere a fuoco gli elementi che devono essere disposti a sistema per ricostruire il suo quadro conoscitivo completo.
L’edificio presenta una facciata simmetrica con tre livelli principali, di cui il pian terreno è caratterizzato da un porticato con archi a tutto sesto, realizzati in cemento e graniglia di marmo. Le arcate del portico poggiano su imponenti pilastri, conferendo un importante senso di solidità all’intera struttura. Al piano nobile, si nota un balcone centrale con una balaustra finemente decorata, arricchita da motivi floreali e volute che richiamano lo stile Liberty. Sopra il portale principale, il balcone è sormontato da una finestra con cornici elaborate che confermano l’importanza dell’edificio, probabilmente una residenza signorile.
Le finestre del primo piano sono decorate con cornici in graniglia di marmo riccamente scolpite, tipiche delle dimore storiche della zona. Ogni finestra frontestrada è incorniciata da motivi ornamentali floreali che evidenziano l’importanza estetica dell’edificio. Il piano superiore, presenta finestre più semplici, seppur allineate con quelle dei piani inferiori, mantenendo l’armonia della facciata. Il tetto in legno è a falde con gronda sporgente e cornicione finemente lavorato, tipico dell’architettura tradizionale italiana.
Novellara è un comune con una ricca storia, legata in particolare alla famiglia Gonzaga, che ha dominato la regione per diversi secoli.
Le decorazioni elaborate e l’uso di materiali di
pregio indicano che l’edificio era di una certa importanza, se non per l’intera comunità, almeno per il suo proprietario.
Le stanze interne sono sviluppate tramite gli importanti volumi tipici dello stile dell’epoca. I soffitti sono decorati con travi in legno finemente decorate con motivi floreali, che conferiscono un aspetto più antico e storico all’ambiente. L’illuminazione naturale proveniente dalle imponenti bucature mette in evidenza i dettagli architettonici degli ambienti valorizzando il colore delle pareti, prevalentemente neutre, con toni di beige. I dettagli decorativi indicano che, una volta restaurato, l’ambiente recupererebbe un significativo valore estetico e storico.
L’architettura della scala padronale rivela l’importanza storica e culturale dell’edificio, con elementi che indicano un’epoca di costruzione caratterizzata da stilizzati motivi floreali. L’estetica della scala mantiene un’eleganza sobria e tradizionale, con decorazioni che suggeriscono un’attenta cura nei dettagli architettonici originali Liberty.
In conclusione l’edificio rappresenta un esempio significativo di architettura storica locale, riflettendo l’estetica e le tecniche costruttive del periodo in cui è stato costruito. Ancora oggi, pur necessitando di interventi di restauro, conserva ancora molte delle sue caratteristiche originali, offrendo una finestra sulla storia architettonica e sociale della zona.
LOCALIZZAZIONE
L’edificio è situato in Via Camillo Benso Conte di Cavour n.58 a Novellara. Esso si inserisce con grazia e significato nel tessuto urbano di questa piacevole cittadina emiliana. La sua posizione, non casuale, rispecchia un dialogo continuo con i simboli storici e culturali del luogo, come la storica Rocca dei Gonzaga e la piazza centrale.
L’edificio si trova lungo una delle vie principali del paese, una strada che porta il nome di uno dei protagonisti del Risorgimento italiano, Camillo Benso Conte di Cavour. Questa strada si snoda perpendicolarmente alla storica piazza centrale, luogo attivo della vita cittadina dove, poco distante, sorge la storica Rocca dei Gonzaga quale monumento di grande valore storico e architettonico.
Essa, con le sue imponenti mura e la sua austera eleganza, domina il centro cittadino e rappresenta un punto di riferimento visivo e simbolico per tutta la comunità.
L’edificio in Via Cavour n. 58, sebbene più discreto, partecipa a questo dialogo architettonico.
Situato a pochi passi dalla piazza principale, si trova in una posizione che gli permette di godere di una vicinanza diretta con la Rocca, mantenendo al contempo una propria identità.
L’edificio che si propone in vendita vuole essere più di una semplice costruzione: è un elemento vivo e caratteristico del paesaggio urbano di Novellara, che riflette e contribuisce alla ricca trama storica della città.
LA CONSISTENZA
L’intervento prevede il recupero dell’immobile storico con la realizzazione di 6 unità abitative totali di cui:
- 2 abitazioni al piano terra;
- 2 abitazioni al piano primo;
- 2 abitazioni al piano secondo.
Tutte le unità abitative sono pensate per essere autonome grazie ad un accesso privato da via Cavour e in grado di accogliere almeno un posto auto coperto (garage) posto sul lato Est del fabbricato, con accesso da via Indipendenza, realizzato all’interno dei rispettivi volumi di nuova costruzione, come previsto dalle N.T.A. Negli ampi spazi restanti del cortile esterno verranno ricavati posti auto scoperti assegnabili in modalità autonoma e privi di alcun vincolo alle unità abitative.
Per le sole unità al piano terra è riservato un giardino privato di medie dimensioni, disegnato per esaltare la qualità dell’abitato.
PARTI COMUNI
Saranno le seguenti:
• L’area cortiliva comune per l’accesso alle autorimesse, incluse pavimentazioni e tutte le impiantistiche ivi sottostanti, esclusa l’area di sedime dei muretti di recinzione che rimane in proprietà esclusiva agli alloggi ed escluse le zone di parcheggio privato il tutto come meglio evidenziato negli elaborati grafici e di progetto allegati;
• Gli alloggiamenti tecnici dei gruppi di misura degli enti erogatori;
• Androne di accesso e collegamento dal portico pedonale di via Cavour e area cortiliva retrostante accessibile anche da Via
Indipendenza;
• Vano scale e Vano montacarichi come attualmente presenti in planimetria;
• Sottoscala al piano terra ove si prevede l’alloggiamento dell’impianto addolcitore delle acque.
• Portico su via Cavour;
• Facciate dei muri esterne;
• Facciate dei muri interni prospicienti zone comuni;
• Tutte le coperture sia del corpo di fabbrica principale che dei fabbricati adibiti ad autorimesse.
Tutta la superficie delle coperture delle autorimesse (mappali catastali 375 e 376) sarà gravata da servitù a favore delle 6 unità abitative del palazzo (mappale 374) per l’installazione di n°6 impianti fotovoltaici. Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria del manto impermeabile di copertura e dei relativi sistemi di scolo delle acque meteoriche delle autorimesse (mappali catastali 375 e 376) saranno ripartite in parti uguali a carico delle 6 unità abitative del palazzo (mappale 374).
Le parti comuni saranno gestite attraverso la nomina di amministratore di condominio e il regolamento di condominio verrà allegato all’atto di compravendita definitivo;
RESIDENZE CAVOUR Abitazioni private nel centro storico di Novellara
RESIDENZE CAVOUR Abitazioni private nel centro storico di Novellara
PIANO TERRA
Bambienti privati
1. Ingresso-Soggiorno
2. Cucina
3. Disimpegno
4. Camera doppia
5. Cabina armadio
6. Bagno
7. Camera doppia
8. Area esterna
ambienti comuni
Ingresso
Vano scala
Ascensore
simbologia
* Unità interna pompa di calore
Lav. Punto lavatrice
Split interni predisposti: n.3
Split interni installati: /
Il presente elaborato è di carattere preliminare e potrebbe subire modifiche o variazioni al fine di adeguarsi alle eventuali necessità tecniche, impiantistiche o normative.
PORTICATO VIA CAVOUR
PIANO TERRA
Il presente elaborato è di carattere preliminare e potrebbe subire modifiche o variazioni al fine di adeguarsi alle eventuali necessità tecniche, impiantistiche o normative.
Cambienti privati
1. Ingresso
2. Bagno
3. Cucina
4. Loggia
5. Pranzo-Soggiorno
6. Camera singola
7. Camera doppia
ambienti comuni
Ingresso
Vano scala
Ascensore
simbologia
* Unità interna pompa di calore Lav. Punto lavatrice
Split interni predisposti: n.4
Split interni installati: /
Dambienti privati
1. Ingresso
2. Bagno
3. Cucina-pranzo
4. Soggiorno
5. Studio
6. Disimpegno
7. Bagno di servizio
8. Camera singola
9. Camera doppia
ambienti comuni
Ingresso
Vano scala
Ascensore
simbologia
* Unità interna pompa di calore
Lav. Punto lavatrice
Split interni predisposti: n.5
Split interni installati: /
Il presente elaborato è di carattere preliminare e potrebbe subire modifiche o variazioni al fine di adeguarsi alle eventuali necessità tecniche, impiantistiche o normative.
PIANO PRIMO
Il presente elaborato è di carattere preliminare e potrebbe subire modifiche o variazioni al fine di adeguarsi alle eventuali necessità tecniche, impiantistiche o normative.
ambienti privati
1. Ingresso
2. Bagno
3. Camera doppia
4. Terrazzo
5. Cucina-Soggiorno
6. Camera doppia
7. Camera doppia
8. Soffitta
Totale
ambienti comuni
Ingresso
Vano scala
Ascensore
simbologia
* Unità interna pompa di calore Lav. Punto lavatrice
Split interni predisposti: n.4
Split interni installati: /
PIANO SECONDO
ambienti privati
1. Ingresso
2. Studio
3. Cucina
4. Pranzo-Soggiorno
5. Disimpegno
6. Bagno
7. Camera doppia
8. Bagno di servizio
9. Camera doppia
Totale
ambienti comuni
Ingresso
Vano scala
Ascensore
simbologia
* Unità interna pompa di calore
Lav. Punto lavatrice
Split interni predisposti: n.5
Split interni installati: /
PIANO SECONDO
ATMOSFERE DI PROGETTO
L’immagine presentata ha il SOLO SCOPO ILLUSTRATIVO di presentare le atmosfere ricercate dal progetto. Progetto e sviluppo PURO SPAZIO ARCHITETTURA.
L’immagine presentata ha il SOLO SCOPO ILLUSTRATIVO di presentare le atmosfere ricercate dal progetto. Progetto e sviluppo PURO SPAZIO ARCHITETTURA.
L’immagine presentata ha il SOLO SCOPO ILLUSTRATIVO di presentare le atmosfere ricercate dal progetto. Progetto e sviluppo PURO SPAZIO ARCHITETTURA.
STRUTTURE DI FONDAZIONE
Saranno mantenute le fondazioni del fabbricato esistenti, di tipologia ad arco in muratura tipica degli edifici di pregio storico del periodo, e non verranno interessate da lavori se non previe verifiche e saggi di idoneità statica.
STRUTTURE PORTANTI VERTICALI
Le strutture verticali del fabbricato, realizzate in laterizio pieno di spessori variabili sino a 54 cm, sono quelle esistenti e verranno interessate solo da interventi locali sulla base dei calcoli eseguiti da professionista abilitato debitamente restaurate e ripristinate.
STRUTTURE PORTANTI ORIZZONTALI
Le strutture orizzontali sono costituite da due principali tipologie: gli originali solai in legno
restaurati e consolidati con sistema a connettori e cappa collaborante in cls, e di nuovi in laterocemento con realizzazione dei primi anni 2000.
Tali strutture non saranno interessate da nuove lavorazioni. I solai del portico pubblico sono realizzati con volte a crociera consolidate da precedente ristrutturazione.
STRUTTURE DI CONNESSIONE
Dato l’alto valore costruttivo ed estetico saranno mantenute e restaurate le rampe di scale esistenti (parti comuni) le quali sono realizzate in laterizio a volta con soprastanti gradini in cemento e graniglia di marmo.
ISOLAMENTO SOLAI
Il solaio contro terra sarà isolato con pannelli ad alte compressioni in XPS idoneo per l’impiego
sotto pavimento. I soffitti del piano secondo e dell’annesso disimpegno, ad esclusione della copertura in legno lamellare di recente realizzazione, saranno controsoffittati con sistema in cartongesso in cui sarà inserito sovrastante pannello isolante in lana di roccia ad alta densità con spessori rispondenti secondo calcolo del progettista.
DIVISORIE INTERNE
Le murature divisorie interne di separazione tra i vari ambienti saranno realizzate in laterizio forato dello spessore idoneo alla funzione e posato a malta. Successivamente saranno rifinite con intonaci a base cementizia. Le murature divisorie tra gli alloggi sono realizzate con un blocco in laterizio pieno ed al fine di garantire idoneo isolamento acustico saranno accoppiati
a materiali fonoassorbenti di adeguato spessore e densità.
MASSETTI
I massetti per pavimenti radianti saranno della tecnologia a basso spessore in grado di garantire una ridotta inerzia al fine di massimizzare la resa dell’impianto di riscaldamento ed al contempo contenere al minimo i sovraccarichi sulle strutture. Tale riduzione di spessore consentirà ove possibile di aumentare la quantità di isolamento nella parte sottostante.
CARTONGESSI
E CONTROSOFFITTI
Saranno realizzate controsoffittature in gesso costituito da orditura metallica portante in acciaio zincato e doppia lastra in gesso rivestito con giunti di accostamento delle lastre trattate
Immagini di suggestione.
Immagini di suggestione.
mediante l’impiego di nastro di rinforzo in velo vetro.
COPERTURE
La copertura dell’edificio principale è realizzata, per la parte prospiciente via Cavour, con sistema a capriate in legno massiccio, mentre per il lato Est, vista Rocca, in legno lamellare.
Il manto di copertura è interamente costituito da coppi antichi del tipo reggiano posati in parte su ondulina in fibrocemento ecologico mentre la restante porzione su guaina catramata in modo da garantire la tenuta all’acqua nel tempo.
Le coperture delle autorimesse saranno realizzate ex-novo con sistema prefabbricato a falde inclinate in struttura metallica composita.
LATTONERIE
Tutte le lattonerie necessarie a proteggere il fabbricato principale dall’acqua piovana e a permetterne il convogliamento agli scarichi sono esistenti e realizzate in rame.
Le lattonerie delle autorimesse saranno realizzate in acciaio zincato pre-verniciate color testa di moro o similare a scelta della Direzione Lavori.
COLONNE DI SCARICO
Tutte le tubazioni di scarico, gli esalatori e le ventilazioni saranno realizzati con idonei materiali e secondo le normative vigenti, tipo Geberit Silent o rivestite con materassino fonoassorbente.
Tutti questi elementi saranno convogliati in copertura in determinati camini o esalatori in
rame finiti con opportune converse.
FOGNATURE
La fognatura esterna avrà reti separate per acque meteoriche bianche e acque reflue di scarico nere come da prescrizioni tecniche ed esecutive.
Nella loro parte terminare andranno ad unirsi per convogliarsi nella pubblica fognatura mista.
La rete di distribuzione di scarico interna al fabbricato sarà a pavimento sia negli ambienti bagno che cucina del tipo speciale SILENT di Geberit.
La rete di distribuzione della fognatura esterna al fabbricato sarà eseguita con tubazioni di PVC, protette da getto in calcestruzzo, di adeguate sezioni e pendenze.
Saranno inoltre intercalate da pozzetti di ispezione e di raccordo con coperchi in cemento o a riempimento qualora situate su pavimentazione carrabile.
Le fognature saranno eseguite in conformità al progetto esecutivo depositato presso le amministrazioni.
AUTORIMESSE
I volumi adibiti a posto auto coperto, saranno realizzati previa demolizione di quelli esistenti in stato di forte degrado.
Verranno realizzati in struttura prefabbricata del tipo ‘leggera’ con pannello coibentato e finitura esterna ad effetto intonaco coerente con il contesto dell’architettura del centro storico. Tale soluzione consentirà di ricavare ambienti con maggiori dimensioni, rispetto alle attuali, atte ad ospitare i veicoli moderni.
Immagine di suggestione.
SISTEMA GENERALE
L’impianto sarà alimentato da una pompa di calore elettrica aria-acqua per ogni unità abitativa, splittata per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria mediante un accumulo integrato.
Questa sarà opportunamente dimensionata in termini di potenza e collocata in idonea posizione per singola abitazione e di primaria marca tipo Daikin/Mitsubishi.
Sarà corredata da terminali a pavimento radiante per il riscaldamento e split idronici a parete per il raffrescamento.
Per ogni unità abitativa e in ognuno dei locali riscaldati, ad esclusione dei bagni, è previsto un sistema di regolazione automatica della temperatura tramite l’installazione di termostati ambiente con comando ON/OFF su testine
elettrotermiche installate sul ritorno dei circuiti radianti a pavimento.
La regolazione della temperatura di mandata di impianto sarà gestita da una sonda climatica collocata sull’unità esterna.
Ciascuna unità sarà fornita di sistema di accumulo per l’acqua calda con taglia tra i 200 e 300 litri.
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
L’impianto di riscaldamento sarà del tipo a pannelli radianti a pavimento a bassa inerzia, con collettori di distribuzione installati in armadi di contenimento da incasso a parete localizzati in punti strategici poco visibili dell’abitazione. Saranno completi di valvole di regolazione micrometrica della portata e detentori.
Per le sole abitazioni poste al piano secondo,
dove non sarà possibile la realizzazione del sistema radiante a pavimento, sarà utilizzata la tecnologia con sistema radiante a soffitto.
Nei locali bagno degli alloggi, l’impianto a pannelli radianti, sarà predisposto per l’inserimento di corpi scaldanti aggiuntivi, alimentati a bassa temperatura, con tubazioni provenienti dallo stesso collettore di distribuzione.
I corpi scaldanti integrativi sono previsti in acciaio del tipo ‘termoarredo’ con design e finitura a discrezione della DL.
I radiatori integrativi saranno corredati di valvola termostatica per il controllo della temperatura ambientale e di resistenza elettrica per funzionamento misto.
IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO
Gli ambienti saranno predisposti per essere
raffrescati con sistema idronico a fluido termovettore ad acqua e unità terminali tipo split a muro.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
L’impianto idrico-sanitario, la cui rete di adduzione della acqua fredda avrà inizio dal contatore dell’acquedotto comune, con la propria colonna montante, raggiungerà l’alloggio e quindi i locali cucine e bagni, con tubazioni di primaria qualità. Verranno installati appositi contalitri per la suddivisione dei consumi.
Per le unità al piano terra con giardino privato sarà previsto un punto esterno di acqua nella posizione definita dalla DL.
Gli ambienti cucina saranno muniti di attacco lavello e lavastoviglie, con relativi scarichi a pavimento e/o parete, del tipo Geberit
Immagine di suggestione.
autosaldati.
Per le lavanderie sarà realizzata sola predisposizione delle adduzioni acqua calda e fredda e relativi scarichi.
La rete di alimentazione dell’acqua sanitaria calda-fredda degli ambienti bagno sarà realizzata in tubi multistrato isolati e coibentato.
L’acqua utilizzata dalle singole abitazioni sarà pre-trattata da addolcitore condominiale.
IMPIANTO ELETTRICO
L’impianto elettrico sarà del tipo sottotraccia o a controsoffitto in tutti i locali delle abitazioni ed eseguito secondo le normative vigenti. La colonna montante di ogni alloggio avrà tubazione unica con partenza dal contatore privato posto in armadio condominiale al piano terra. Ogni alloggio sarà dotato di interruttori automatici del tipo magnetotermico e differenziale, nonché di dispositivi limitatori delle sovratensioni di origine esterna. Le apparecchiature interne agli ambienti (comandi, punti presa, etc.) saranno della marca Bticino modello MATIXGO di tipo civile modulare componibile con placche in tecnopolimero, con design presentato nelle pagine successive con possibilità di personalizzazione e relative implementazioni a richiesta.
IMPIANTO VIDEOCITOFONICO
Sarà fornito e posto in opera un impianto videocitofonico marca URMET o similare e sarà costituito da:
- una unità esterna collocata sulla spalla del portone di ingresso nel portico su via Cavour, la tastiera con display video sarà costituito dagli organi di illuminazione con protezione trasparente e pulsantiera dei campanelli di
chiamata;
- una unità interna con display video e pulsanti per apertura, per ciascuna unità, fissata alla parete.
IMPIANTO DI ANTENNA TV
L’impianto televisivo sarà del tipo collettivo con unica antenna auto portante con l’installazione sul palo delle antenne direzionali idonee per la diffusione di segnali televisivi terrestri digitali (disponibili in zona).
La centralina elettronica sarà costituita da un alimentatore ed un amplificatore del tipo pro\ grammabile.
IMPIANTO TELEFONICO
La rete telefonica di ogni abitazione farà capo alla cassetta di derivazione di piano, posta nelle parti comuni al piano terra per l’allaccio al gestore della telefonia.
IMPIANTO DI IRRIGAZIONE
Nei giardini privati sarà collocato, in idonea posizione, un pozzetto in c.l.s. con presa acqua allacciata alla rete privata.
ULTERIORI DOTAZIONI EXTRA
Ogni unità abitativa potrà essere implementata con un extracosto delle seguenti apparecchiature:
• predisposizione sistema di controllo antintrusione o videosorveglianza di sicurezza di livello I, II o III a scomparsa integrato;
• fotovoltaico autonomo su copertura comune dei fabbricati autorimesse;
• comandi, punti presa, etc, marca Bticino modello LIVING NOW (colorazione a scelta);
• predisposizione e impianto per la gestione domotica dell’abitazione.
Bticino - MATIXGO
Soluzione di progetto.
Gli impianti elettrici saranno realizzati a perfetta regola d’arte.
Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti saranno conformi alle prescrizioni di VV.FF., di ENEL o azienda distributrice energia elettrica, TELECOM, alla Legge n.186 del 01-03-1986, al Decreto n. 37 del 22-01-2008, al Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008, alle norme CEI.
L’impianto elettrico sarà realizzato suddiviso in più circuiti di alimentazione realizzato mediante la posa di cavi unipolari isolati in PVC non propaganti incendio, di tipo FS17 e di sezione adeguata all’impianto che devono alimentare oltre che all’interruttore al quale sono derivati.
La distribuzione dei circuiti avverrà in tubazioni, in PVC flessibili di tipo pesante se posate sottopavimento e di tipo leggero per percorsi a parete sottotraccia e cassette di derivazione e portapparecchi di tipo da incasso.
SERRAMENTI ESTERNI
Il progetto architettonico prevede la posa di finestre e portefinestre in legno con un valore di trasmittanza termica (UW) tra 1,3 e 1,1 W/(m²K) rispondente alla normativa UNI EN ISO 10077-1 a seconda del sistema vetrocamera scelto.
La struttura del serramento sarà composta da un telaio mobile a doppia anta in abete lamellare con sistema ‘Finger joint’ con profilo a triplice battuta di sezione 68x80mm con aria 12 mm con alloggiamento per vetro-camera 28 mm (4 -1533.1).
La ferramenta di chiusura del tipo AGB sarà costituita da cerniere angolari in acciaio color argento ad incasso in acciaio e leghe ad alta resistenza; tre cerniere tipo Anuba per finestre e quattro per portefinestre.
Il sistema di sicurezza sarà costituito da nottolini inferiori antistrappo e viti a doppia filettatura.
La maniglia sarà fornita con placca antitrapano e blocco di apertura dall’esterno in titanio anodizzato.
Il vetro sarà a risparmio energetico con Ug 0.6 W/(m²K) sigillato con silicone interno e profili di tenuta all’esterno. Il profilo sarà in legno lamellare di abete di I° scelta certificato PEFC (gestione forestale sostenibile certificata).
\
L’elemento avrà le seguenti certificazioni:
• permeabilità all‘aria (UNI EN 1026 e UNI EN 12207) classe 4a;
• tenuta all‘acqua (UNI EN 1026 e UNI EN 12208) e 1050
• resistenza al carico del vento (UNI EN 1026 e UNI EN 12210) classe c3.
Gli elementi avranno finitura laccata con tonalità a discrezione della Direzione Lavori a seguito del rispetto del canone storico dell’edificio ed i vincoli amministrativi posti sulle facciate.
Immagine di suggestione.
OSCURANTI
L’oscuramento degli ambienti sarà garantito dalla presenza oscuri pieghevoli in legno di Mogano Okoumè montati in luce al foro architettonico.
Saranno costituiti da n. due perline verticali per anta dello spessore di mm 20 ed opportunamente avvitate all’intelaiatura.
La ferramenta incorporata prevede:
• n. 2 cerniere a scomparsa fino a 200 cm e n.
3 oltre i 200 cm.
• cardini a murare
• fermascuri a bilanciere
• asta tipo spagnoletta di chiusura con serratura centrale.
La finitura sarà data da verniciatura opaca con codificazione RAL secondo scelta della Direzione Lavori.
Immagine di suggestione.
PORTE BLINDATE
Le porte di accesso all’abitazione saranno del tipo a battente e complanari al muro.
La struttura dell’anta sarà a taglio termico composta da un telaio in acciaio 15/10 a sezione chiusa con 6 profili omega orizzontali e con 2 profili omega verticali colore nero, piastre di protezione per la serratura, profili di battuta e copertura del telaio, guarnizioni perimetrali di battuta, coibentazione interna e lama a taglio termico a pavimento.
Dal punto di vista della sicurezza, la porta risponderà agli standard prestazionali dettati dalle normative in termini di antintrusione, e sarà in grado di soddisfare un livello di antieffrazione di classe 3 secondo UNI EN 1627.
Per quanto riguarda la capacità fonoisolante la porta sarà certificata con Rw 38,5 db secondo UNI EN 8270.
La serratura sarà a cilindro con 4 catenacci più lo scrocco e n. 3 rostri fissi corredata di defender di protezione sul lato esterno. La maniglia interna sarà del tipo complanare in acciaio, mentre esternamente si avrà un maniglione lineare in acciaio verniciato a scelta della DL.
Verrà inserito pomolino, posto nel lato interno, per azionare chiavistelli e relativo scrocco senza l’ausilio della chiave.
Il rivestimento dell’anta, sia interno che esterno, sarà costituito da un pannello in legno laccato opaco a colorazione chiara (tonalità dei biachi-
beige) studiato per integrarsi armonicamente con gli interni dell’abitzione; con disegno finale di tipo ‘semplice’ a doghe verticali.
PORTONI D’INGRESSO (Piano terra)
Dato il valore artigianale dell’epoca ed il buono stato di conservazione, saranno mantenuti e totalmente restaurati i portoni in legno originali di accesso al fabbricato.
Quello principale, posto sul lato Ovest, consentirà l’accesso da via Cavour, il secondo, posto sul lato Est, garantirà l’accesso dall’area garageparcheggi esterni comuni.
Immagine di suggestione.
PORTE INTERNE
Le porte interne saranno del tipo a battente. La porta vuole essere una soluzione di design che consente, a seconda delle scelte, di continuare la tonalità delle murature e di trattare il pannello di rivestimento con la stessa colorazione, o molto similare, delle finiture interne per raggiungere un risultato dall’alto valore estetico.
Dal punto di vista tecnologico si tratta di un’unica anta a battete costituita da un telaio listellare dello spessore nominale di 40 mm, guarnizioni di battuta in gomma antirumore e cornici laminato di noce di sezione minima 70x30 mm.
Il pannello porta invece, rivestito in laccato bianco o colorazioni calde, potrà essere del tipo a tirare o spingere, verso destra o sinistra e con battuta sui 3 lati.
Il telaio del pannello sarà in abete giuntato o massello di toulipier/frassino e anima in carta a nido d’ape a cella esagonale.
Sarà completa di cerniere per altezze fino a 2400mm, asta raddrizzante interna al pannello per altezze fino a 2400mm e maniglia e borchia con foro chiave verniciato opaco.
Gli accessori di cui sopra sono ampiamente personalizzabili con eventuali extra-costi.
Immagine di suggestione.
INTONACI
Tutti i locali saranno intonacati con intonaco premiscelato a base di cemento, calce idrata, sabbia e additivi specifici, con applicazione meccanica. La finitura sarà del tipo civile con rasante premiscelato a base di gesso, calce idrata ed inerti applicato a mano.
Gli intonaci che insistono su pareti poste al piano terra, interessate da fenomeni di umidità di risalita, saranno preventivamente trattati con iniezioni atte a creare barriere chimiche orizzontali in grado di bloccarne la capillarità. Successivamente, tali pareti, saranno intonacate con prodotti specifici per il risanamento e conservazione nel tempo. Il tutto nello scrupoloso rispetto delle linee guida dei migliori produttori in commercio.
FINITURE E TINTEGGI ESTERNI
Le pareti esterne saranno intonacate e finite con tinteggio per esterni con colorazione a scelta della Direzione Lavori. La scelta della colorazione sarà valutata nel rispetto del canone architettonico dell’immobile previo accordo con le amministrazioni competenti nel rispetto del piano del colore comunale.
FINITURE E TINTEGGI INTERNI
Gli appartamenti saranno tinteggiati con idropittura lavabile impiegando esclusivamente materiali della migliore qualità con colorazioni a tinte naturali a scelta della committenza dietro suggerimento della DL., a due mani oltre una mano di fondo isolante. Gli ambienti interessati da umidità di risalita avranno idonea finitura, tipo calce o silossanica, ad altissima traspirabilità.
BATTISCOPA E ZOCCOLINI
Ove necessario sarà montato battiscopa di altezza idonea in rapporto all’altezza degli ambienti interni, in legno laccato bianco con la possibilità di averlo in tinta con la paletta materica scelta dalla committenza.
Sarà comunque possibile valutare la soluzione con zoccolino in grès ceramico in abbinamento alla pavimentazione scelta.
Nelle logge e sul marciapiede perimetrale esterno verrà posato uno zoccolino in grès porcellanato abbinato con il pavimento.
DAVANZALI
Le soglie esterne e i davanzali delle finestre sono quelli originali in cemento e graniglia di marmo, la parte orizzontale di appoggio verrà rivestita con elemento in pietra naturale con finitura spazzolata.
PARAPETTI
Saranno mantenuti, restaurati e valorizzati i parapetti storici esistenti di primo impianto del fabbricato.
AI locali del secondo piano verranno installati parapetti in metallo, per ovvie ragioni di sicurezza, a disegno semplice a scelta della DL.
OPERE IN FERRO
I cancelli pedonali e carrabili saranno realizzati in profilati di ferro a disegno semplice, zincati e verniciati nel colore scelto dalla DL in chiave con le tonalità del progetto.
Le recinzioni saranno realizzate con muretto in cemento con sovrastante rete elettrosaldata zincata e plastificata con doppio filo a maglie 100x50 o similare, supportata da idonei pali
di altezza 120 cm diametro 48mm rivestiti in poliestere sia internamente che esternamente.
Immagini di suggestione.
BAGNI, SANITARI, RUBINETTERIE
I bagni completi saranno dotati di:
• coppia di sanitari a terra in ceramica modello IDEAL STANDARD collezione I.Life.B nella versione bianco lucido completi di curva tecnica per fissaggio a pavimento filo parete e sedile soft close;
• cassetta da incasso sigma8 di Geberit e placca di comando a due quantità marchio Geberit in materiale sintetico bianco opaco;
• miscelatore bidet marchio ITALMIX modello DIVINA in ottone cromato;
• lavabo sospeso rettangolare bianco lucido marchio CIELO serie SMILE;
• miscelatore lavabo, su piano, marchio ITALMIX modello DIVINA in ottone cromato;
• piatto doccia in resina colore bianco marchio
Vanità serie Cupido completo di canalina di scolo (o in alternativa vasca da incasso) completo di gruppo di miscelatori doccia con parte incasso in ottone cromato, asta saliscendi cromata con soffione marchio BOSSINI mod. PRINCE-S in ottone cromato.
I bagni a servizio degli ospiti saranno dotati di:
• vaso a terra in ceramica modello IDEAL STANDARD collezione I.Life.B nella versione bianco lucido completi di curva tecnica per fissaggio a pavimento filo parete e sedile soft close;
• cassetta da incasso sigma8 di Geberit e placca di comando a due quantità marchio Geberit in materiale sintetico bianco opaco;
• lavabo sospeso rettangolare bianco lucido
marchio CIELO serie SMILE;
• miscelatore lavabo, su piano, marchio ITALMIX modello DIVINA in ottone cromato.
Resta comunque libera la scelta da parte dell’acquirente di personalizzare gli ambienti bagni opzionando sanitari e rubinetterie maggiormente performanti e/o dal design a loro più gradito tramite il riconoscimento di un extracosto da definire in sede esecutiva con la parte venditrice. Accessori esclusi e da quotare eventualmente a parte su richiesta.
Soluzione in variante con extra-costo proposta.
• miscelatore lavabo, su piano, in acciaio inox
spazzolato marchio WEBERT serie ELIO STEEL in acciaio satinato.
• miscelatore bidet marchio WEBER serie ELIO STEEL in acciaio inox satinato;
• gruppo di miscelatori doccia con parte incasso in acciaio satinato e parte esterna con doccino e flessibile in acciaio satinato, soffione doccia di Ø20cm e braccio doccia da 35 cm in acciaio satinato marchio WEBERT serie ELIO STEEL in acciaio satinato.
Immagini di suggestione.
Immagini di suggestione.
Gruppo doccia con flessibile e soffione marchio WEBER serie ELIO STEEL in acciaio inox satinato.
Soluzione in variante con extra-costo.
Miscelatore bidet e lavabo marchio WEBER serie ELIO STEEL in acciaio inox satinato.
Soluzione in variante con extra-costo.
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
Serie ‘BOOST STONE’
grès porcellanato colato in massa effetto pietra
La gamma di pavimentazioni selezionate possiede un formato standard 60x60cm (o in alternativa quelli di seguito proposti) e spessori variabili (9/6mm). I rivestimenti avranno altezze modulari in base al formato scelto come previsto da progetto esecutivo.
A lato e di seguito vengono proposte pavimentazioni in grès porcellanato colato in massa o smaltato ad effetto cemento o pietra. Il tipo di pavimentazione e lo schema di posa potranno essere liberamente scelti dall’acquirente su consiglio della Direzione Lavori e della parte venditrice.
Per la realizzazione e la finitura dei pavimenti, la parte venditrice si affiderà a prodotti Made in Italy realizzati con materiali di qualità certificata al 100%.
La parte venditrice si riserva comunque, in modo insindacabile, di scegliere a proprio giudizio il fornitore dei prodotti e consente all’acquirente l’eventuale possibilità di personalizzare gli ambienti a proprio piacimento con una eventuale quotazione dei materiali extra capitolato.
Serie BOOST MINERAL
grès porcellanato colato in massa effetto pietra
La gamma di pavimentazioni selezionate possiede un formato standard 60x60cm (o in alternativa quelli di seguito proposti) e spessori variabili (9/6mm). I rivestimenti avranno altezze modulari in base al formato scelto come previsto da progetto esecutivo.
A lato e di seguito vengono proposte pavimentazioni in grès porcellanato colato in massa o smaltato ad effetto cemento o pietra. Il tipo di pavimentazione e lo schema di posa potranno essere liberamente scelti dall’acquirente su consiglio della Direzione Lavori e della parte venditrice.
Per la realizzazione e la finitura dei pavimenti, la parte venditrice si affiderà a prodotti Made in Italy realizzati con materiali di qualità certificata al 100%.
La parte venditrice si riserva comunque, in modo insindacabile, di scegliere a proprio giudizio il fornitore dei prodotti e consente all’acquirente l’eventuale possibilità di personalizzare gli ambienti a proprio piacimento con una eventuale quotazione dei materiali extra capitolato.
Serie MARVEL TRAVERTINE
grès porcellanato colato in massa effetto pietra
La gamma di pavimentazioni selezionate possiede un formato standard 60x60cm (o in alternativa quelli di seguito proposti) e spessori variabili (9/6mm). I rivestimenti avranno altezze modulari in base al formato scelto come previsto da progetto esecutivo.
A lato e di seguito vengono proposte pavimentazioni in grès porcellanato colato in massa o smaltato ad effetto cemento o pietra. Il tipo di pavimentazione e lo schema di posa potranno essere liberamente scelti dall’acquirente su consiglio della Direzione Lavori e della parte venditrice.
Per la realizzazione e la finitura dei pavimenti, la parte venditrice si affiderà a prodotti Made in Italy realizzati con materiali di qualità certificata al 100%.
La parte venditrice si riserva comunque, in modo insindacabile, di scegliere a proprio giudizio il fornitore dei prodotti e consente all’acquirente l’eventuale possibilità di personalizzare gli ambienti a proprio piacimento con una eventuale quotazione dei materiali extra capitolato.
Serie GLOW
Parquet in essenza di rovere
La gamma di parquet in legno scelto possiede plance con un formato vario, larghezze dai 160 ai 180 mm e lunghezze dai 1400 ai 2200 mm con spessori variabili (14/15mm). In alternativa possono essere valutate altre forme e soluzioni di posa (Listoncino, Spina Italiana, Francese, Ungherese).
A lato e di seguito vengono proposte finiture e colorazioni di essenze in rovere.
Il tipo di pavimentazione e lo schema di posa potranno essere liberamente scelti dall’acquirente su consiglio della Direzione Lavori e della parte venditrice.
La parte venditrice si riserva comunque, in modo insindacabile, di scegliere a proprio giudizio il fornitore dei prodotti e consente all’acquirente l’eventuale possibilità di personalizzare gli ambienti a proprio piacimento con una eventuale quotazione dei materiali extra capitolato.
Nota: Tale soluzione di finitura sarà da valutare attentamente assieme alla DL, ambiente per ambiente, poichè in taluni potrebbe ostacolare il sistema radiante con le relative dispersioni di calore.
Soluzione in variante con extra-costo.
ACCESSI
L’accesso pedonale alle singole unità avverrà tramite due accessi:
• Porticato privato ad uso pubblico individuato su via Cavour il quale condurrà a vano scala comune che collegherà i vari piani;
• cortile interno, comune a tutte le unità, individuato su via Indipendenza.
L’accesso per i mezzi avverrà anch’esso dal cortile interno comune su via Indipendenza attraverso il passaggio di cancello metallico motorizzato scorrevole, realizzato in ferro zincato e verniciato a disegno semplice, con apertura telecomandata (n.2 telecomandi in dotazione ad abitazione).
AREE PRIVATE
Le aree esterne private, di pertinenza delle sole unità abitative del piano terra, saranno realizzate conformemente al progetto esecutivo e alle disposizioni della D.L. che vengono brevemente descritte di seguito:
• marciapiede in aderenza al fabbricato sarà pavimentato in gres effetto pietra antigeliva e antiscivolo idoneo all’impiego;
• aiuole preparate con terreno naturale, la zappatura e semina del tappeto erboso e la messa a dimora delle piante e cespugli nelle aree a verde in uso esclusivo sono a carico dell’acquirente. Nel giardino saranno presenti impiantistiche fognarie private
L’immagine presentata ha il SOLO SCOPO ILLUSTRATIVO di presentare le atmosfere ricercate dal progetto.
e comuni;
• illuminazione privata esterna composta da n.2 punti luce a parete scelti dalla D.L. oltre che la predisposizione per un punto luce nel giardino costituita da cavidotto interrato e pozzetto;
• il suddetto giardino sarà perimetrato da muretto in cemento armato dello spessore di 20 cm, altezza 30 cm fuori terra, con sovrastante rete elettrosaldata zincata e plastificata con doppio filo nella parte alta e bassa diametro filo 2,5mm e maglie 100x50 o similare, supportata da idonei pali di altezza 120 cm diametro 48mm rivestiti in poliestere internamente ed esternamente.
• il passaggio pedonale dall’area cortiliva privata alla zona comune sarà garantito da cancelletto pedonale di larghezza indicativa di 100cm realizzato in ferro zincato e verniciato a disegno semplice;
• realizzazione di un pozzetto interrato posizionato secondo indicazioni della D.L. contenente un attacco idrico collegato all’impianto interno dell’alloggio;
AREE COMUNI
Le aree esterne comuni saranno realizzate conformemente al progetto esecutivo e alle disposizioni della D.L. che vengono brevemente descritte di seguito:
• pavimentazione delle corsie carraie in masselli autobloccanti di calcestruzzo vibro compresso doppio strato con finitura al quarzo, antigeliva e antiscivolo
scelti dalla D.L.;
• aiuole preparate con terreno naturale, la zappatura e semina del tappeto erboso e la messa a dimora delle piante e cespugli nelle aree a verde in uso comune sono a carico del costituendo condominio;
• illuminazione delle aree esterne comuni realizzata con plafoniere installate sulle facciate delle autorimesse oltre che n.3 pali di altezza 4 m per l’illuminazione della restante parte dei posti auto dedicati;
• l’illuminazione del portico privato di uso pubblico su via Cavour è quella esistente e già allacciata alla pubblica illuminazione;
• le aree cortilive private comuni di viabilità interna e di parcheggio saranno perimetrate da muretti in cemento armato dello spessore di 20 cm, altezza 30 cm fuori terra, con sovrastante rete elettrosaldata zincata e plastificata con doppio filo nella parte alta e bassa diametro filo 2,5mm e maglie 100x50 o similare, supportata da idonei pali di altezza 120 cm diametro 48mm rivestiti in poliestere internamente ed esternamente.
• A fianco della recinzione, su piccola fascia lineare, sarà sistemato e zappato terreno naturale e seminata siepe verde al fine di creare un miglior contesto visivo e garantire maggiore privacy.
L’immagine presentata ha il SOLO SCOPO ILLUSTRATIVO di presentare le atmosfere ricercate dal progetto.
Le immagini presentate hanno il SOLO SCOPO ILLUSTRATIVO di presentare le atmosfere ricercate dal progetto. Proprietà di Vincent Van Duysen Architects.
Suggestioni e scorci di ispirazione per dettagli e ambienti quali area soggiorno, complementi d’arredo, materiali e finiture.
Le immagini presentate hanno il SOLO SCOPO ILLUSTRATIVO di presentare le atmosfere ricercate dal progetto. Proprietà di Nicolas Schuybroek Architects.
Suggestioni e scorci di ispirazione per dettagli e ambienti quali camere da letto, materiali e finiture.
Le immagini presentate hanno il SOLO SCOPO ILLUSTRATIVO di presentare le atmosfere ricercate dal progetto. Proprietà di Nicolas Schuybroek Architects.
PROPRIETÀ ED IMPRESA ESECUTRICE
NOVA COSTRUZIONI Srl
Via della Motta, 18/20 - 42017 - Novellara (RE) tel. 0522 662835 - info@novacostruzioni.com
PROGETTO GENERALE e D.L.
GEOM. PAOLO AUGUSTO IOTTI
Via Manzoni, 20 - 42017 - Novellara (RE) tel. +39 339 6231913 - geometraiotti@gmail.com
CONSULENZA ARCHITETTONICA, PROGETTO D’INTERNI e SVILUPPO GRAFICO
PURO SPAZIO ARCHITETTURA
Via dei Martiri, 22/A - 42010 - Rio Saliceto (RE) tel. +39 346 1810399 - info@purospazio.it - www.purospazio.it
PROGETTO STRUTTURALE
CPR INGEGNERIA
Piazza Unità d’Italia, 30 - 42017 - Novellara (RE) tel. 0522 663833 - info@cpr-ingegneria.it - www.cpr-ingegneria.it
CONSULENZA VENDITA
Affiliato TECNOCASA
via Camillo Benso Conte di Cavour 50 - 42017 - Novellara (RE) Tel. +39 339 3404458 - a.iosso@tecnocasa.com