G GREc aI
Nassar Nour

La Grecia, occupa l'estremità meridionale della Penisola Balcanica.
I CONFINI: a nord confina con l'Albania, la Macedonia e la Bulgaria, a nord-est con la Turchia, a ovest è bagnata dal Mar Ionio, a est dal Mar Egeo e a sud dal Mar Mediterraneo.
Il territorio greco è principalmente costituito da una penisola montuosa, che corrisponde alla parte meridionale della Penisola Balcanica, alla quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole e arcipelaghi.
A nord si trovano i Monti Ropodi, mentre la parte centrale della penisola è percorsa dalla catena del Pindo che annovera nelle sue propaggini orientali l'Olimpo, di 2917m, il Chiona, di 2510m e il Parnaso di 2457m.
Le poche pianure corrispondono alle fasce costiere e ad aree alluvionali che si aprono in mezzo ai massicci montuosi. Fiumi e laghi
Il territorio peninsulare e la scarsità di pianure non permettono la formazione di fiumi di grande lunghezza e portata. Il corso d'acqua principale è l'Aliakmon di 297km, che sfocia nel Mar Ionio, così come l'Acheleoo cioè il secondo fiume principale.
In Grecia i laghi sono pochi e non raggiungono mai grandi dimensioni. Mari, coste e isole
La Grecia è circondata dal Mar Mediterraneo, che prende il nome di Mar Ionio a ovest della Penisola Balcanica e di Mar Egeo a est. Le coste sono perlopiù alte e frastagliate, segnate da insegnature e golfi di cui i più importanti sono il Golfo di Corinto e il Golfo di Salonicco.
Oltre un quinto della superficie del paese è
formato da isole: esse sono 300 di cui 167 abitate. La maggior parte è raggruppata da grandi arcipelaghi, come quello delle Ionie, delle Sopradi, delle Cicladi e del Dadecaneso.
In prossimità delle coste turche si incontrano le grandi isole di Samotracic, Lesbo e Chio. Più a sud nel Mediterraneo, si trova Creta cioè la maggiore isola greca. Clima e paesaggi
Il clima nella Grecia Meridionale è mediterraneo, con poche piogge ed estati calde: sono condizioni perfette per la crescita della macchia mediterranea.
Più a nord e nell'entroterra il clima assume caratteristiche più continentali.
Sulle coste dell'Asia Minore e nella grande isola di Creta si sviluppò la civiltà cretese. Le città più importanti erano Festo e Cnosso. Nel luogo dove sorgeva Cnosso gli archeologi hanno trovato un imenso palazzo reale, con acqua corrente. Le antiche leggende greche ricordano questo palazzo con il nome di labirinto di Dedalo.
Nella vicina grecia si stabilivano gruppi umani provenienti dal nord, che si dedicavano all'agricoltura. Queste tribù si distinsero in eoli, ioni, achei ed e dori.
La prima civiltà greca vera e propria fu quella degli achei anche chiamata micenea, questa civiltà era circondata da potenti fortificazioni. Gli achei erano un popolo guerriero, essi conquistarono anche le isole dell'arcipelago greco e Creta, ponendo fine alla civiltà cretese. La grecia fu invasa dai dori; poichè gli achei conoscevano solo il bronzo vennero facilmente sconfitti. I dori mescolarono le loro usanze con quelle della civiltà micenea.
Il ricordo delle imprese degli achei restò vivo nella memoria dei greci. Secoli dopo, Omero narrò le loro imprese nell'Iliade e nell'Odissea.
L'archeologo Sheliemann seguendo le indicazioni dell'Iliade rintracciò le mura della città di Troia. Un altro celebre libro greco gli permise di ritrovare anche le tombe degli achei a Micene.
La Grecia degli achei era stata sconvolta dall'invasione dei dori e per lunghi anni il Mediterraneo rimase libero dalle antiche piratiere. I fenici svilupparono i loro commerci e la loro conoscenza della navigazione.
Le colonie della Magna Grecia
I greci ripresero il mare. Però non erano più pirati ma contadini e commercianti che abbandonavano la loro terra.
Le pianure greche erano troppo piccole per coltivare grano o allevare bestiame sufficiente per tutti gli abitanti. I greci dovettero cercare colonie, furono fondate numerose città; i greci chiamarono Magna Grecia l'Italia meridionale.
La religione, le usanze e la lingua distinguevano i greci dagli stranieri che erano chiamati barbari.Questa parola significa balbuzienti: a confronto della melodiosità e della bellezza della lingua greca, ogni linguaggio era poco più che un balbettamento. Con il commercio i greci diffusero l'uso della moneta.
La religione greca trae origine da quella del popolo cretese che invita gli uomini a comunicare con le forze più profonde della vita. I cretesi adorarono le forze più semplici della natura e oggetti legati al valore sacro delle armi. Tra le divinità, le dee avevano il ruolo più importante perchè erano raffigurazioni della Terra-Madre. Tra gli animali erano oggetto di speciale venerazione il serpente e il toro.
Gli achei fissarono un certo numero di dei, che riflettevano l'origine nomade del popolo: Zeus, Era, Atena, Demetra e Cora.
Con gli achei e i dori guerrieri gli dei privarono le dee del loro potere e vennero inquadrate in una precisa gerarchia le nuove divinità venute dall'oriente cioè
Apollo, Latona, Cibele e Afrodite che sostituivano le divinità locali minori. Tutti gli dei avevano assunto una fisionomia
sempre più umana; anche se erano immortali avevano vizi e virtù.
Alessandro Magno era stato educato come un greco da Aristotele. Alessandro fu protagonista di una delle più straordinarie avventure della storia: non solo sbaragliò il più forte e numeroso esercito persiano, ma conquistò un vastissimo impero che si estendeva dalla Grecia all'Egitto e alla lontana India. In queste sue conquiste egli era sempre seguito da scrivani che avevano il compito di raccogliere le informazioni geografiche sui luoghi attraversati. Alessandro rispettò le usanze dei popoli vinti e morì a 33 anni. Sotto il suo regno furono fondate molte città Alessandria d'Egitto, Antiochia e Pergamo. Le conquiste di Alessandro diffusero la civiltà ellenica in Oriente, nacque così la civiltà ellenistica.
Molti fenomeni della nostra vita attuale provengono dall'antica Grecia. Anche il nostro modo di fare teatro è nato in Grecia in quei tempi lontani, era lo Stato che organizzava gli spettacoli e pagava i poeti, l'ingresso era gratuito. Le opere degli autori
Nella penisola italica i Romani diventavano più potenti. Nelle loro guerre di conquista essi si inpadronivano della Magna Grecia e poi della Grecia vera e propria. La civiltà greca pero non scomparve; grazie alla conquista dei Romani raggiunse fin la lontana Inghilterra e si diffuse in tutto l'Occidente.
Atene dato il primo esempio di democrazia, i cittadini, poveri e ricchi, avevano gli stessi diritti e potevano partecipare al governo della città. Chi era eletto dal governo riceveva uno stipendio in questo modo anche i poveri che dovevano che altrimenti non avrebbero lavoro e potevano guadagnare per vivere.
venivano rappresentate una dopo l'altra per tre giorni di seguito.
In Grecia il settore terziario è il più sviluppato con l'82,8% per il turismo, in confronto al primario con il 3,9% e al secondario con il 13,3%.
La moneta ufficiale greca è l'Euro.
La Grecia ha una Repubblica Parlamentale. La presidente della Grecia è Katerina Sakellaropoulou.
Il primo Gennaio 1981 la Grecia diventa il decimo Stato membro dell'Unione Europea.
La Grecia, anche chiamata "La Culla della Cultura Occidentale", la maggior parte della sua cultura non è molto cambiata da quella della civiltà Minoica e Dorica.
Ai greci piace ballare sia in vcoppia che in cerchio uno dei loro balli popolari è il Sirtaki che consiste in un ballo che va a ritmo con la musica che piano piano acellera.
Il 24 dicembre, cioè la vigilia di Natale, i bambini si svegliano molto presto e ai loro piedi trovano una sacca e un bastone con cui vanno in giro per varie case in cerca di kourabièdes ovvero biscotti in pasta frolla ripieni di frutta secca.
Il Carnevale greco viene chiamato
Apoktries ovvero "astinenza alla carne", dura tre settimane e inizia dieci settimane prima della Pasqua Ortodossa greca e finisce all'inizio della Quaresima.
Il Giorno del No, in greco ΕπέτειοςτουΌχι, si festeggia il 28 Ottobre che nel 1940 il primo ministro greco ovvero Ioannis
Metaxas rifiutò l'entrata delle truppe di Benito Mussolini in Grecia; viene celebrato in tutta la Grecia e a Cipro nelle principali vie di tutte le città da parte dei ragazzi delle
La Moussaka: 2
melanzane, 3 patate, sale, pepe, 1/2 kg di carne macinata, 2 cipolle, 200 gr. di salsa di pomodoro, 500 ml. di besciamella, formaggio
greco kefalotiri, se non disponibile formaggio grattugiato , olio d’oliva, olio di semi per friggere.
Calamaro ripieno di feta:1 calamaro grande, 250 g di patate, 80 g di feta, 5 olive nere, 4 foglie di menta, 1 scalogno piccolo, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.
Il Saganaki:8 fette di Caciotta di capra, 2
Uova, due cucchiaini di Origano, pizzico di Sale, Pane grattugiato, Olio di semi.
Atene è la capitale della Grecia ed è la città più popolata in Grecia.
E' anche quella con più turisti poichè ha
ben 3.000 anni di storia ed è molto ricca di monumenti, cultura ed è in possesso delle più antiche strutture in Europa.
Sparta insieme ad Atene in antichità erano le due città
Stato più grandi in tutta la grecia.
Sparta è famosa per avere un esercito molto forte in grado di battere ogni guerra e battaglia infatti un modo di dire è "sono spatiano" ovvero essere coraggioso.
Alki Zei era una scrittirice di libri per ragazzi, nata il 15 dicembre 1923 ad Atene e morta il 27 febbraio 2020 Ad Atene, su cui è stato prodotto un film dopo la sua morte con 7 anni ovvero "Alki's Long Walk".
Uno dei suoi libri fu "La tigre in vetrina" esso fu scritto nel 1969.
Erone naque ad Alessandria d'Egitto e morì il 70 dopo cristo di lui non si sanno molte cose.
La foto qui rappresentata è la "Fontana dell'Airone" anche chiamata "Fontana di Erone" , essa serve a calcolare l'area di un qualsiasi triangolo dato il lato.