Notizie di Prato - Speciale dicembre 2010

Page 1

Supplemento Inverno 2010

NOTIZIE DI PRATO.it IL QUOTIDIANO ON LINE DELLA TUA CITTà

E L A I C E SP ato.it

www.notiziedipr

NATALE 2010 Festività nel segno delle sette note Un ricco cartellone di eventi culturali e di iniziative per vivere al meglio la città

La cultura protagonista assoluta delle Feste Tanto teatro, concerti per tutti i gusti e mostre con l’omaggio ai grandi pratesi


concept: morganadesign & partners

...un mare di notizie

NOTIZIE DI PRATO Augura ai suoi lettori buon natale e felice anno nuovo… Notizie di Prato.it il quotidiano on line della tua città

le notizie, gli eventi, i fatti raccontati in tempo reale 365 giorni all'anno 24 ore su 24 clicca su www.notiziediprato.it o cercaci su Facebook

NOTIZIE DI PRATO.it IL QUOTIDIANO ON LINE DELLA TUA CITTà


le 3. Editoriale stival di Nata e F il i: S a lL aSo 4. DoReMiF alco 7. I big sul p eterna 9. La musica o centro storic il e r e iv V . 0 1 te io a Malapar 13. L’omagg il Potere 15. L’Abito e i i De Bernard d a m e in c Il 16. spel no con il Go n a d o p a C . 7 1 l Metastasio 19. Natale a l Politeama 21. Natale a ni fficina Giova O a le ta a N . i 23 alazzo Vestr p a te r e p a 25. Porte le solidale 27. Un Nata o l’albero 29. Libri sott ai cittadini 30. La parola di Notizie di Prato numero odierno /02/2009 Supplemento al Prato n° 4 del 14 aut. Tribunale di line on no dia oti qu nnacci abile: Claudio Va direttore respons srl editore: Media Inn Frosini Elia to: ora ha collab design grafica: Morgana niela Pasquini commerciale: Da to a Baroni&Gori - Pra rafi og stampa: Tip

Il supplemento invernale di Notizie di Prato non poteva che essere dedicato all’imminente Natale, sicuramente la festa più attesa e più sentita da parte di tutti i pratesi. Quest’anno, poi, proseguendo sulla falsariga di quanto fatto nel recente passato, sono davvero numerose le occasioni di stare insieme per partecipare o assistere ai tanti eventi e alle iniziative messe in cantiere nel periodo delle feste natalizie. Così ci è sembrato giusto offrire ai lettori di NdP (www.notiziediprato.it), e anche a chi ancora non ci conosce come quotidiano on line della città, la possibilità di avere un quadro d’insieme di quello che ci attende da qui alle prossime settimane. In programma tanta musica e spettacoli per tutti i gusti, ma

anche una serie di interessanti appuntamenti culturali, che vanno nel segno di valorizzare sia gli spazi della città sia i personaggi per i quali Prato è conosciuta nel mondo: da Curzio Malaparte al grande sceneggiatore Piero De Bernardi. Ci sono poi i tanti mercatini: da quello europeo a quelli dell’antiquariato, senza dimenticare le occasioni di pensare anche agli altri con le iniziative benefiche. Insomma, ci attendono giorni veramente ricchi e pieni di occasioni di svago e di riflessione. Con la possibilità di poter finalmente vivere la nostra città in un’atmosfera serena e spensierata, mettendo per una volta da parte le preoccupazioni e i cattivi pensieri. Buon Natale a tutti. 3


a L l o S a F i M e DoRNAtAlE sCan Un le NoTe daL E’ un Natale a suon di musica quello che attende i pratesi, con un ricco cartellone di eventi e iniziative scanditi dalle sette note. Sarà infatti la musica il filo conduttore del Festival di Natale 2010 organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con le principali istituzioni culturali cittadine. Il programma è stato suddiviso in sette parti, una per ogni nota musicale. Ne è nato un calendario fitto di eventi e iniziative che sarà in grado di soddisfare ogni gusto. Per parlare nel dettaglio del Festival di Natale abbiamo incontrato l’assessore alla Cultura Anna Beltrame. :-) Il Natale rappresenta sempre un momento particolare nella vita di una città e di una comunità. Cosa ci riserverà quest’anno il Natale pratese? La protagonista del Festival di Natale sarà la musica e il programma 4

sarà diviso in sette parti, come le note. “DOve c’è musica, c’è gioia” con due grandi pianisti come Einaudi e De Maria, le canzoni di Vecchioni, il talento emergente di Gualazzi, la nostra Camerata, i ragazzi della Verdi, il gospel di Capodanno, i concerti per i giovani a Officina. “REcitare che passione” con gli spettacoli in cartellone al Metastasio e al Politeama. “MIlle cose da vedere”, con la mostra su Malaparte, le opere di Bartolini finalmente esposte al pubblico, molte visite guidate. “FAscino del grande schermo” con l’omaggio al pratese De Bernardi, uno dei più grandi sceneggiatori del cinema italiano. “SOLo nei libri” con gli incontri letterari nella splendida Lazzerini. “LA piazza, la festa” con le iniziative nel cuore della città: musica da palazzo Pretorio, animazioni, le bande e i cori. Infine “SI gioca, ma non solo” con gli appuntamenti per i bambini.

:-) Ci sembra di capire che, nel solco di quanto fatto anche questa estate, l’intento principale sia quello di valorizzare la città, favorendo la sua fruibilità da parte dei cittadini. Certamente. I teatri, i musei, la biblioteca, il centro saranno la cornice degli eventi, costruiti pensando alle varie fasce di pubblico e cercando di rafforzare i legami tra gli spazi. Ad esempio: al Museo del Tessuto c’è la mostra su Malaparte, richiamata da quella in saletta Valentini sul sodalizio fra lo scrittore pratese e Soffici nell’allestimento di una storica Fanciulla del West, ed è alla Fanciulla di Puccini che è dedicata una serata al Metastasio. :-) La rinascita del centro è uno degli obiettivi dell’amministrazione Cenni. Cosa avete fatto per favorire questo risultato? Oltre alle iniziative del


aSiiTo nD Festival di Natale, nel periodo natalizio il cuore della città sarà abbellito da luci e colori, come da anni non si vedeva, per far sì che non solo torni ad essere il fulcro della vita sociale e commerciale dei pratesi, ma possa attrarre anche nuovi visitatori. Il Comune ha finanziato direttamente gli allestimenti, utilizzando i proventi delle multe ai negozi non in regola, in molti casi gestiti da cinesi. Non solo. Dal 6 al 25 dicembre i parcheggi dentro le mura e quello del Serraglio saranno gratuiti dalle 16 alle 20. :-) Arrivati a fine anno

è tempo di bilanci, cosa si sente di dire riguardo alla vita culturale pratese in questo 2010? Le iniziative realizzate sono state tante e credo abbiano stimolato i pratesi a vivere di più la città e a condividere il proprio tempo con gli altri. La soddisfazione più grande è vedere tante persone partecipare a un concerto o a uno spettacolo, alla fine applaudire e sorridere. :-) E per il 2011 cosa dobbiamo aspettarci? Non sono tempi facili per la cultura. I tagli pesano.

Sono però convinta che con le idee e l’impegno si possano ottenere comunque risultati positivi. La prima scadenza per il 2011 è il nuovo portale della cultura: comunicare è decisivo, farlo on line è strategico. Il nuovo portale consentirà iscrizioni agili alla newsletter dell’assessorato, che in pochi mesi di vita ha totalizzato migliaia di iscritti.

5


PER CHI È ATTENTO ALL’ AMBIENTE MA LO FA CON STILE

BORSE E ACCESSORI UOMO/DONNA IN MATERIALE RICICLATO

PRATO - VIA PUCCETTI 28

DAVANTI ALLA BIBLIOTECA LAZZERINI

0574 1821763 www.macrho.it


l a G i I B iTEaMa Pol Durante le vacanze natalizie la nostra città offre un ventaglio di eventi culturali straordinario, che conferma un impegno concreto di Prato nella diffusione della buona cultura; a dicembre, tra le numerose date in programma, sono da segnalare tre concerti di big del panorama musicale italiano. Lunedì 13 dicembre (ore 21, ingresso 15 euro) il teatro Politeama accoglierà Roberto Vecchioni con “In cantus”. Cantautore, paroliere e scrittore tra i più apprezzati in Italia, soprattutto con leggende come “Samarcanda”, “Robinson”, “Milady” e “Per amore mio”, l’artista lombardo torna con un progetto di grande poeticità e suggestione, in cui arie classiche si fondono a

canzoni del suo repertorio, incrociando stili e generi. Un viaggio tra Puccini, Tchaikovsky, Vivaldi e molti altri che travalica linguaggi e culture diverse per donarci un’esperienza unica. Altra straordinaria data, sempre al Politeama, è la prima in programma di “Autori in musica”, mini rassegna di grandi autori italiani, quest’anno realizzata con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Prato: Ludovico Einaudi (Sabato 18 dicembre ore 21:30, ingresso 20 euro), il grande compositore e pianista apprezzato e molto richiesto sulla scena europea. Con il suo “The solo concert” ci accompagna in un viaggio intenso e di grande impatto, por-

tando sul palco brani tratti dall’album “Divenire” (che dal 2007 è in classifica tra gli album più venduti dell’iTunes music store) e dal suo ultimo disco “Nightbook”, che ha riscosso uno strepitoso successo in tutta Europa. Domenica 5 dicembre (ore 21:30, ingresso gratuito) ai Cantieri Culturali segnaliamo la presenza di un “piccolo” big: direttamente da X Factor, Dami torna nella sua Prato per un concerto sul palco di Officina Giovani; in programma, oltre a pezzi di repertorio dance anni ‘70 e ‘80, prevede i brani che lo hanno consacrato sul palco del talent show di Rai Due, come “If ain’t got you”, “Credimi ancora” o “Gimmie some lovin’”.

di Elia Frosini

Roberto Vecchioni passerà il testimone a Ludovico Einaudi

7


Un ristorante speciale a Prato Non è un classico ritornello. Voi tutti, non sarete solo graditi ospiti ma anche protagonisti della specialità di Opera22: la vostra scelta, la vostra presenza nel nostro locale ci permetterà di adempiere alla nostra missione. Il servizio ai tavoli è svolto dai ragazzi ospiti dell’Opera Santa Rita, dietro attenta guida del responsabile di sala. Un’attività lavorativa e di contatto che offre ai nostri giovani la possibilità di sentirsi soggetti attivi e di rafforzare la fiducia in se stessi e negli altri.

dal martedì WINE BAR al sabato RISTORANTE via Pomeria 64 T 0574 606812 Prato T 366 1799766 info@opera22.it

www.opera22.it


A C I s u M a N O Bu PaLco Del sul TasTasiO ME di Elia Frosini Per tutti gli amanti della buona musica, nel periodo delle feste Prato offre una gran quantità di eventi che accontenteranno anche i palati più fini: concerti di musica classica, cori e performance sperimentali ci attendono per un inverno in compagnia delle grandi note. Assolutamente da segnalare tre eventi sul palco del teatro Metastasio: venerdì 3 dicembre (ore 21.30) “Buon compleanno, Minnie!”, una seratatributo al centenario della prima presentazione de “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini e al grande tenore Lando Bartolini; martedì 28 dicembre (ore 21) Pietro De Maria, un genio del pianoforte, sarà protagonista di un recital in cui le musiche di Beethoven e Schumann abbracceranno grandi letture di

Thomas Mann, effettuate da Alberto Batisti e, ultimo appuntamento musicale del Met, martedì 4 gennaio (ore 21.30) Raphael Gualazzi ci allieterà con una performance straordinaria in cui ci farà assaporare il suo stile unico, una fusione tra il rag-time di inizio Novecento e la liricità del blues, del soul e del jazz nella sua forma più tradizionale. Anche la scuola Verdi, ormai un’istituzione in campo musicale della nostra città, ha organizzato due concerti in vista di questo Natale: venerdì 17 dicembre (ore 17) in piazza del Comune, con “Canti sotto l’albero” con il coro delle voci bianche della scuola e martedì 21 dicembre (ore 21) con il “Concerto di Natale”. La Camerata strumentale, eccellenza

riconosciuta a livello regionale, ci delizierà con tre concerti al teatro Politeama pratese: sabato 11 dicembre (ore 18.30) in particolare l’evento sarà offerto dall’Ordine dei medici chirurghi di Prato; musiche di Haydn e Mozart, dirige il maestro Alessandro Pinzauti. Dopo il 16 dicembre, data di un evento straordinario con Filippo Maria Bressan sul palco e Martin Frost al clarinetto, il 6 gennaio (ore 18.30) arriverà il tanto atteso “Concerto per l’Epifania” con Andrea Tacchi come concertatore e solista de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi. In conclusione, altre due date degne di nota: mercoledì 15 dicembre (ore 21) le corali del territorio pratese presenteranno “Mille cherubini in coro”, concerto natalizio

organizzato dal Comitato cittadino “Attività Musicali”; Domenica 19 dicembre (ore 17) al Museo del Tessuto sarà di scena il “Gran ballo dell’Ottocento”, cinquanta danzatori in costume guidati da un maestro di cerimonia con danze e musiche del XIX secolo.

La Camerata Strumentale si fa in tre e regala alla città uno straordinario concerto per l’Epifania 9


c i R O t S O r T n DE di LU iL Ce n e C c A si IatiVe IniZ Il centro storico sarà uno dei grandi protagonisti delle iniziative del Natale a Prato. Non solo come contenitore di eventi ma anche come luogo fisico da vivere e da gustare. Sarà il Comune in prima persona ad occuparsi della sistemazione delle luci natalizie nelle principali vie e piazze del centro storico. “Quest’anno - afferma il vicesindaco e assessore al Centro storico, Goffredo Borchi – l’amministrazione comunale vuole promuovere iniziative ancora più 10

importanti e forti per il rilancio del centro storico, attraverso interventi di abbellimento e, in occasione delle festività di fine anno, accollandosi in prima persona l’allestimento di luci, decorazioni e ornamenti per creare l’atmosfera del Natale negli angoli più suggestivi del nostro centro”. Saranno così illuminati gli alberi secolari di alcune strade e piazze, come i platani di viale Piave e piazza San Marco, i pini di piazza San Francesco e piazza Santa Maria

delle Carceri, i gelsi neri di piazza Sant’Agostino; le luci si accenderanno anche sugli alberi che Asm collocherà in piazza del Comune, piazza del Duomo, piazza San Domenico, piazza Mercatale. Sarà sempre il Comune a provvedere all’allestimento di luminarie sospese nelle vie del centro storico come corso Mazzoni, via Ricasoli, tratto di via Cairoli tra piazza del Comune e via Pugliesi, via Pugliesi, via Garibaldi, tratto di via Guasti tra piazza del Comune e


cO e Di UcI via Muzzi, via Muzzi, via Guizzelmi, via Firenzuola, via del Serraglio, via Magnolfi, via Santa Trinita, via Mazzini. Il tutto per creare un gioco di luci e di festa in grado di attirare non solo i pratesi in centro. Ma è molto ricco anche il carnet delle iniziative che si svolgeranno nelle strade e nelle piazze. Piazza del Comune, il cuore del centro storico, sarà allietata dalla musica. Dal 5 dicembre le note dei più grandi compositori saranno diffuse da

Palazzo Comunale dalle 10 alle 13 e poi dalle 16 alle 20. La domenica e i festivi, invece, la musica sarà suonata dal vivo con le bande i cori pratesi che si alterneranno. Sono previsti concerti delle bande, dei cori gospel con spettacoli destinati ai bambini. Non possono mancare poi i tradizionali mercatini con il Mercato europeo natalizio che fino al 12 dicembre si svolgerà in piazza Duomo per tutta la giornata: vi si potranno acquistare oggetti per ad-

dobbi e gustare i tipici dolci natalizi della tradizione europea. In programma poi il mercato itinerante dell’artigianato artistico (piazza Duomo dal 3 al 5 dicembre), le Bancarelle in Santa Trinità l’8 dicembre, la Fierucola dell’olio nuovo il 12 dicembre. E poi Collezionare in piazza, mostra mercato di piccolo antiquariato in piazza San Francesco dal 17 al 19 dicembre. Lo stesso week end ci sarà l’edizione straordinaria del mercato della filiera corta Terra di

Prato in piazza Duomo e in contemporanea la Fierucola di Natale. Infine domenica 19 dicembre il mercato straordinario in piazza del Mercato Nuovo.

Quest’anno lo spettacolo delle luminarie sarà particolarmente suggestivo 11



E T r A p o MalA n a I L a T i c r A l’

L’omaggio di Prato allo scrittore: al Museo del Tessuto in mostra una parte dell’archivio

Prato rende omaggio ad uno dei suoi figli più geniali: Curzio Malaparte. Intellettuale, fotografo, scrittore, giornalista, soldato e regista: Malaparte ha racchiuso in sé tutte queste definizioni, senza lasciarsi intrappolare da nessuna. Era infatti soprattutto uno spirito libero ed un anticonformista che seppe leggere il suo tempo. La mostra “Malaparte, Arcitaliano nel mondo”, aperta al Museo del Tessuto fino al 30 gennaio prossimo, intende descrivere tutti i lati della sua complessa personalità artistica e della sua vita per fare scoprire e riscoprire un illustre pratese e un personaggio chiave della storia contemporanea italiana ed europea. La mostra è realizzata da una coproduzione del Comune di Prato con la Fondazione Biblioteca Via Senato di Milano . La mostra è divisa in quattro sezioni ispirate ai quattro elementi del cosmo: fuoco, aria, terra e acqua.

Malaparte ha infatti idealmente attraversato nella sua vita questi elementi, come testimoniano la sua biografia e le opere. Il fuoco delle passioni giovanili (i documenti catalogati arrivano fino al 1920), ma anche della guerra: durante il primo conflitto mondiale infatti Malaparte è sul fronte francese e sulle Dolomiti. L’aria (dal 1921 al 1942) dei grandi rivolgimenti, non solo culturali, a cavallo tra le due guerre mondiali. La terra avvilita e calpestata del dopoguerra, anni cruciali (1943-1949), in cui scrisse i suoi capolavori, Kaputt e La pelle, dedicati alle miserie della guerra, che lo confermano come uno dei più importanti scrittori al mondo. Infine l’acqua che tutto lava (1950-1957) e che circonda il suo ultimo rifugio, la villa di Capri detta “Casa come me” che ancora oggi è uno dei più begli esempi di architettura contemporanea. La mostra sarà aperta al pubblico con il seguente

orario: dal lunedì al venerdi 10-18, sabato 10-14, domenica 1619, giorno di chiusura il martedì.

13


Piazza del Comune 7/R - Via P. dell’Abbaco 48 - Prato tel. 0574 24062 - 0574 41281

ti aspettiamo per i tuoi regali di “gusto” ...buone feste...

ORARIO CONTINUATO dalle 7:30 alle 20:00 Via P. dell’Abbaco 48 - Prato

TUTTI I GIORNI A PRANZO: Taglieri appetitosi, Formaggi scelti Tipicità toscane e Vini di qualità

concept: morganadesign & partners

Caffè, Vino, Dolciumi, Liquori, Confezioni Regalo


i d i N n A 0 0 7 Ria Visti STo gLi AbITi COn Nel periodo natalizio la sede della Provincia si conferma “palazzo aperto”: palazzo Buonamici ospita infatti nelle sue eleganti sale molte delle iniziative, a partire dalla mostra “Passione, stile e potere. Da Margherita e Francesco Datini, costumi ad arte. Coppie storiche attraverso gli abiti di Osanna Vannucci”. Un allestimento particolare che ripercorre in oltre settecento anni di storia le coppie celebri attraverso i loro abiti, a partire da Margherita e Francesco Datini, di cui ricorrono quest’anno i seicento anni dalla morte.

Il connubio arte e tessuto che caratterizza il territorio si ritrova, coniugato con storia e moda, in questa mostra che si inaugura sabato 18 dicembre. Costumi che raccontano, fra trame e orditi sapientemente cuciti da Osanna Vannucci, le coppie celebri nella storia e nell’arte, suggestive ambientazioni che arricchiscono, con arredi d’epoca, abiti dedicati a Francesco e Margherita Datini, ma anche Cyrano di Bergerac e la bella Rossana, Napoleone Bonaparte e Giuseppina Beauharnais per arrivare ai quasi contemporanei

Ranieri di Monaco e Grace Kelly, passando per Francesco Giuseppe e Sissi, Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse. La mostra è organizzata dall’associazione culturale FareArte in collaborazione con la Provincia. Sono previsti anche una serie di eventi collaterali, come laboratori per famiglie sui tessuti e la moda nei secoli e visite guidate gratuite la domenica pomeriggio. La mostra resta aperta fino al 30 gennaio con i seguenti orari: feriali 9/19 - festivi e prefestivi 16/19. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio 2011.

A Palazzo Buonamici una singolare collezione

15


i d e r D Il Pate PelLicOTaNmmoRTAli le I CaPC Ca Piero De Bernardi è stato uno dei più grandi sceneggiatori che il cinema italiano abbia mai avuto. Pratese doc, dove era nato nel 1926, ha trascorso la sua infanzia nel centralissimo Palazzo Buonamici, ora sede della Provincia. Di recente gli è stata dedicata una sala della biblioteca Lazzerini e il Comune ha pensato bene di rendere omaggio alla sua figura con un ciclo di proiezioni, a cura di Federico Berti e in collaborazione con il Soroptimist. De Bernardi, scomparso lo scorso gennaio, con il fiorentino Leo Benvenuti ha firmato le pellicole della serie di Fantozzi e l’intera trilogia di “Amici miei”. Nella sua lunga carriera De Bernardi ha ricevuto per tre volte il prestigioso David di Donatello: nel 1977 per la sceneggiatura de “La stanza del vescovo”

16

scritta con Leo Benvenuti; nel 1986 per “Speriamo che sia femmina” e nel 1988 per “Io e mia sorella”, scritta insieme all’inseparabile Benvenuti e a Carlo Verdone, per il quale ha sceneggiato anche altri film di successo come “Un sacco bello” e “Bianco Rosso e Verdone”. Il ciclo di proiezioni dedicato a De Bernardi si svolgerà al cinema Terminale (ore 21.15, ingresso gratuito). Ecco il programma. Lunedì 6 dicembre Federico Berti intervista la figlia di Piero De Bernardi, Isabella (attrice molto conosciuta e apprezzata) a seguire proiezione del film “Un sacco bello” di Carlo Verdone. Lunedì 13 dicembre proiezione di alcuni brani tratti dal documentario realizzato nel 2004 “Storia di Piero” a seguire proiezione del

film “Il marchese del grillo” di Mario Monicelli. Lunedì 20 dicembre Federico Berti intervista Alessandro Benvenuti a seguire, proiezione del film “Caino e Caino” di Alessandro Benvenuti. Lunedì 10 gennaio proiezione di alcuni brani tratti dal documentario realizzato nel 2004 “Storia di Piero” a seguire proiezione del film “Amici miei” di Mario Monicelli.

Al Terminale un ciclo dedicato allo sceneggiatore De Bernardi


i S u M n i o N n PodnAiL GOsPel Co Immancabile anche per queste feste, un appuntamento che tutta la città ama e a cui partecipa da sempre con molto entusiasmo: il 2011 inizia con i migliori auspici nel segno del gospel, che il primo giorno dell’anno ci fa compagnia al Teatro Metastasio. Sabato primo gennaio alle ore 17 (ingresso 10 euro più prevendita), il “New York State choir” direttamente dalla Grande Mela, ci appassionerà con i grandi ritmi della musica nera. Un ensamble di 19 elementi, composto da cantanti e musicisti professionisti provenienti dagli Stati Uniti, che sa instaurare con il pubblico un legame fortissimo e che ormai ha guadagna-

to, meritatamente, un posto nel Parnaso della grande musica mondiale, dividendo il palco anche con artisti di grande calibro. Ad accrescere il valore tecnico del gruppo è il suo direttore, David Bratton, celebre artista californiano che può fregiarsi di aver accompagnato leggende della pop music Roberta Flash e Pattie La Belle. Il concerto, che rientra all’interno del “Toscana Gospel Festival”, come da tradizione verrà aperto dai cori gospel di Prato, sotto la direzione artistica di Alessandro Coco. Un momento che i pratesi attendono con ansia, in compagnia di grandi compagini musicali per iniziare un nuovo anno

con i ritmi della grande musica gospel. La prevendita dell’evento può essere acquistata presso la biglietteria del teatro Metastasio o presso i circuiti Box Office e TicketOne. (e.fr.)

17


I Manuali del Consumatore un aiuto per i tuoi acquisti consapevoli

el Con

uali d

I Man

TU

VAC TTI IN

a

tore

suma

ANZA!

AUTO

uglio

ne – L

a izio 2 ed

I Man

, CHE

uali d

PASS

2010

1 a ed

izion

e – Se

ttem

bre 2

010

Le prime due guide on-line sono consultabili su www.po.camcom.it sezione “servizi al consumatore”

el Con

IONE!

suma

tore


O I s a T s a T E M aL ualITà noN la Qin VAcAnzA Va di Elia Frosini

La stagione del teatro Metastasio è cominciata sotto i migliori auspici e ha proposto al pubblico spettacoli di grandissima qualità. Dopo il successo dell’epocale “I Demoni” per la regia di Peter Stein, con più di nove ore effettive di scena al teatro Fabbricone, e per “Hamlice” del visionario regista Armando Punzo, lo Stabile ha anche visto la partecipazione di grandi nomi come il grande Giorgio Albertazzi, protagonista ne “La casa di Ramallah”. Nei mesi di dicembre e gennaio la qualità non se ne va in vacanza e nel periodo pre e post natalizio ci aspettano al Met molti appuntamenti.

La rassegna tutta al femminile “Le signore della Scena”, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Prato, salirà sul palcoscenico con grandi donne del teatro: Lucilla Morlacchi (11/12) in “Mistica d’amore” di Alda Merini; Mascia Musy in “Love” (22/12), da un racconto di Susanna Tamaro e infine Piera degli Esposti con “Viaggio di una voce” (22/01). Il cartellone presenta grandi classici della storia dello spettacolo, riproposti con grande genialità da ottimi registi: da “L’avaro” di Moliere per la regia di Marco Martinelli (9-12/12) al

grande evento “ShylockIl mercante di Venezia in prova” (16-19/12) con Moni Ovadia e Shel Shapiro. Dopo “Donna Rosita nubile”, prima pièce dell’anno nuovo prodotta dal Piccolo teatro di Milano, potremo assistere a due titoli immortali della produzione shakespeariana: l’ “Otello” per la regia di Arturo Cirillo (2023/01) e “La tempesta” (27-30/01) curato da Andrea De Rosa. “Questo cartellone è in gran parte ereditato dalla precedente equipe – dice il direttore Paolo Magelli, lamentandosi anche dei tagli che quest’anno hanno ferito gravemente il Met - ma ci sono state correzioni anche

importanti: abbiamo aperto il teatro un mese e mezzo prima di quello che era previsto, regalando 22 giorni di attività molto intensa e per l’80% gratuita, soprattutto per i bambini. Inoltre stiamo chiudendo altri progetti molto importanti”, accennando alla creazione di una scuola di teatro al Magnolfi, ancora da definire.

Sul palco saliranno tre grandi donne dello spettacolo

19


Cerchi casa? Vendi o affitti un immobile? Vuoi valutare il tuo immobile? CONTATTACI!!!

R


e L L a E e T a Ris a nEl meNù gRi PoLiTEaMa del di Elia Frosini

Il Politeama pratese è l’orgoglio e il vanto di tutta la città e sopravvive soprattutto grazie all’amore e al sostegno che i pratesi, con la loro presenza, confermano sempre. Dopo un inizio di stagione scoppiettante, il cartellone non abbandona gli amanti del varietà nemmeno nel periodo delle feste invernali e anche tra dicembre e gennaio regala grandi eventi. Si comincia il 4 e il 5 dicembre con due leggende del palco e del piccolo schermo: in “Non c’è più il futuro di una volta” Zuzzurro e Gaspare tornano nella nostra città con sketch e battute al vetriolo; una comicità irresistibile in compagnia

di una coppia che ormai da decenni incanta il pubblico di tutta Italia. L’8 e il 9 gennaio assisteremo al primo spettacolo del 2011, “Ciao Frankie”, in cui Massimo Lopez saggerà le sue straordinarie abilità non solo di comico e di attore, ma anche di cantante, grazie all’ausilio della Big Band Jazz Company; il 22 e il 23 gennaio ci attende un altro evento che ha come protagonista la musica: Gennaro Cannavacciuolo è il protagonista di “Volare”, un omaggio al leggendario Domenico Modugno, con musiche eseguite dal vivo dal Marco Bucci Trio. Grandi pièce per un teatro tornato ai fasti d’un

tempo, che ogni anno propone un cartellone di ottimi grandi nomi nonostante i pochi fondi a disposizione; un luogo magico, come sostiene il volto e l’anima del Politeama, la presidentessa Roberta Betti: “Questo è il teatro che i pratesi considerano veramente loro, perché è un teatro nato e salvato dal popolo. Prato ama il teatro e il teatro ama Prato: dopo gli spettacoli, la gente si ritrova e si incontra nel foyer e il Politeama non dà mai segno di impazienza per chiudere... Qui si respira veramente l’aria della città!”

da Zuzzurro e Gaspare a Massimo Lopez, il divertimento è garantito

21



Dalla musica al teatro appuntamenti in chiave giovanile

l e c A M x E e t i L R g E a OrTE ap tà li pA CreaTivi all di Elia Frosini

I Cantieri Culturali di Officina Giovani si riconfermano il tempio della grandi eventi dal vivo e propongono, anche tra dicembre 2010 e gennaio 2011, interessanti serate musicali, teatrali e di danza per i giovani e gli amanti dei vari generi. Torna anche quest’anno “On Stage Musica” (ore 21.30, ingresso gratuito), rassegna di solisti e band del territorio toscano e non solo. Il festival inizia il 2 dicembre: “Vacca hiphop” ci presenterà il suo nuovo album “Sporco”. Giovedì 16 dicembre sarà la volta dell’ “Orkestra Zbylenka”, che, stanchi del solito Babbo Natale, ci proporranno la magia della storia dei “Quattro

Magi”, mentre l’antivigilia troveremo sul palco “Baby Blue”, un gruppo di indie-rock-blues che presenterà il secondo disco “We don’t know”. L’anno nuovo di Officina inizia il 9 gennaio con “Nel blu dipinto di blu”, un tuffo nei grandi classici di Sanremo, rivisti e riarrangiati da Patrizia Calussi, vincitrice nel 2005 di Sanremo Lab, e dal suo gruppo vocale. Il 13 gennaio ascolteremo i “Lombroso rock”, duo composto da Dario Ciffo, violinista degli Afterhours, e Agostino Nascimbeni; il 20 il rock di “Phomea + Angelica a Pezzi” e il 27 il folk psicobilly de “Il pan del diavolo”(finalisti

del premio Tenco 2010) concluderanno il mese di gennaio di una rassegna di buon livello qualitativo, molto apprezzata soprattutto dai giovani. Ma “On Stage” non è l’unico appuntamento che ci aspetta in questo periodo ad Officina: il 17,18 e 19 dicembre (ore 21.30, ingresso 10 euro) comincerà “Bodysongs – Corpi che cantano”, tre date di danza contemporanea che vedono la collaborazione tra le compagnie “Rannetwork” e “Borderline” e grandi coreografi come Shaun Boyle e Piera Pavanello. Altra grande data sarà il 12 dicembre con “Serata da macello...POP” (ore 21.30,

ingresso gratuito), uno show comico unico nel suo genere in cui alcuni avventori dal pubblico affiancheranno comici professionisti e si improvviseranno cabarettisti per una sera.

23


l

Museo del Tessuto 5 Novembre 2010 30 Gennaio 2011

via S. Chiara, 24 - Prato www.museodeltessuto.it

Assessorato alla Cultura


L e d A i g a M a l Sepe Pre A Palazzo Vestri un viaggio tra le più belle rappresentazioni della natività Sono molte le iniziative messe in cantiere dalla Provincia per queste Feste. E non sarà coinvolto solo Palazzo Buonamici. Il cartellone, infatti, prevede interessanti appuntamenti anche a Palazzo Vestri dove la presidenza del Consiglio provinciale organizza insieme al Comitato provinciale area pratese una originale e particolare mostra dedicata al mitico eroe dei due mondi. “Prato ricorda Garibaldi” è un allestimento fotografico che documenta le testimonianze presenti sul nostro territorio

legate a episodi o gesta storiche che hanno visto protagonista Garibaldi. L’appuntamento è in programma dal 6 al 12 dicembre (aperta lunedì/ domenica dalle 10 alle 13; nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 15 alle 17, e il sabato delle 15 alle 18). Sempre a Palazzo Vestri, poi, ci sarà la rassegna “Seguendo la Cometa”, un viaggio senza soste che ci porta alla scoperta della magia del presepe. Anche quest’anno la Provincia dedica una mostra alle molteplici ambientazioni e suggestioni dei presepi grazie alla ricca collezione privata messa a disposizione da Don Santino Brunetti. Dal 18 dicembre al 9 gennaio (lunedì/domenica dalle 10 alle 13. Aperta anche nei pomeriggi di lunedì e

giovedì dalle 15 alle 17, e il sabato delle 15 alle 18). Infine anche il Museo di Scienze planetarie prevede alcune aperture straordinarie, iniziative per i piccoli, visite guidate e ingressi gratuiti per trascorrere insieme la magia delle feste natalizie. In particolare mercoledì 8 dicembre (dalle 15 alle 19) apertura straordinaria del museo con ingresso gratuito. Domenica 12 dicembre (ore 16) ingresso gratuito e proiezione del film per bambini “Supercuccioli a Natale”. Do-

menica 19 dicembre (ore 16) ingresso gratuito con “Tra pianeti e meteoriti in compagnia di Babbo Natale!”: visita al museo e alle sue straordinarie collezioni in compagnia di Babbo Natale che allieterà con la sua simpatia tutti i partecipanti, in particolar modo i più piccoli! Inoltre da martedì 28 dicembre fino a mercoledì 5 gennaio, nei giorni feriali l’ingresso al museo sarà a prezzo ridotto (2,50€ a persona, gratuito per i bambini sotto i 6 anni).

25


Diamo colore alle tue idee

Prato - VIA DEL FERRO 117/a Tel/Fax 0574 540300 esseerregraficaestampa@virgilio.it

S s


A i C u L SaNtoABiLItA si M la VecChiA pEReSA Chi In piazzetta delle Bigonce tanti mercatini di solidarietà

Natale è anche tempo di solidarietà e in città sono numerose le iniziative improntate a raccogliere fondi per le più diverse destinazioni. Ad esempio il Cesvot ripropone per il 19 dicembre il Mercato del Baratto, in programma al Laboratorio del Tempo di via Filicaia. Mentre sono numerosi i mercatini della solidarietà realizzati negli spazi di piazzetta delle Bigonge offerti dalla Provincia: dal 3 all’8 dicembre il mercatino missionario della Croce Rossa; dal 10 al 12 dicembre vendita di manufatti realizzati durante i corsi di formazione tenuti dal Mo.i.ca. - Movimento italiano casalinghe; dal 15 al 23 dicembre mostra mercato dei prodotti realizzati dai ragazzi della cooperativa New Naif. Ma l’appuntamento sicu-

ramente più importante sarà quello che si svolgerà a Santa Lucia il 12 dicembre, quando l’intera frazione si mobiliterà per l’intera giornata con un ricchissimo programma. L’obiettivo è raccogliere fondi per pagare il restauro della millenaria chiesa di Santa Lucia in Monte. Per fare questo i commercianti della frazione, la locale Pubblica Assistenza, il circolo Arci, la parrocchia Regina Pacis e la circoscrizione Prato Nord hanno organizzato una mostra mercato che per tutta la giornata riempirà di bancarelle via Bologna, che per l’occasione sarà chiusa al traffico. Ci saranno stand artigianali, gli immancabili mercatini di Natale, i banchi con le specialità gastronomiche toscane. Nel pomeriggio, poi, alle 15.30 un torneo

di Burraco mentre alle 20.30, nella chiesa monumentale rimessa a nuovo, verrà scoperta la secolare immagine di Santa Lucia. A seguire un concerto di musica classica. Come detto l’intero ricavato della manifestazione andrà a coprire parte dei costi del restauro della chiesa, portato avanti dal 2007 e che ha permesso di restituire alla frazione e alla città intera un piccolo gioiello architettonico, consentendo agli archeologi anche di fare interessanti scoperte.

27


fashionews i MUST HAVE Inverno 2011

Linea “Work” Coccinelle Le borse femminili per l’ufficio Coccinelle pensate per le business women. Capienti ma anche glamour per non rinunciare all’eleganza.

Il piacere vero, il desiderio di scegliere in maniera libera e divertente i propri accessori-à-porter, lo trovi alla pelletteria Sboom. Le collezioni delle firme più fashion del momento esprimono con immediatezza e fantasia un variegato universo di borse e piccola pelletteria, cinture, guanti, sciarpe, foulard, bijoux. L’accessorio diventa l’elemento che cattura l’attenzione. Ecco un piccolo vademecum di accessori che non possono assolutamente mancare nel guardaroba di chi ama un codice estetico glamorous ed originale.

Le borse a tracolla sono diventate un accessorio quasi irrinunciabile per l’uomo. Comfort e praticità allo stato puro.

Cartella LA MARTINA

concept: morganadesign & partners

Borsa uomo in tessuto e pelle, con tracolla regolabile e tasca interna. Meravigliosa per studio e lavoro.

Borsa “Matilda” Liu Jo Matilda è la borsa più stilish della collezione Liu Jo accessori. Da portare al braccio in qualsiasi momento della giornata, Matilda con la sua linea elegante e trendy, dona un look sempre grintoso e seducente.

Borsa “Joan Mat” Coccinelle clikka su www.sboom.it oppure cercaci su FACEBOOK

G O

Tracolla GUESS

Questa borsa in pelle di Coccinelle è pensata per un look casual chic. Particolari come le fibbie sulle tasche frontali e il pendente logo ne fanno una creazione dalla spiccata personalità. Tracolla di servizio inclusa, Italian design.

vieni a vedere tutte le collezioni e le novità autunno/inverno da SBOOM

Via dell'Alberaccio 66/C - 59100 Prato Tel: 0574 400736


E m R i F i d N GrA iTI deLla OsPzEriNI LaZ di Elia Frosini La grande letteratura ci fa compagnia anche durante i mesi invernali, cosa che ci permette l’incontro con grandi autori e affascinanti storie. Dal primo venerdì di dicembre presso la sala conferenze della biblioteca Lazzerini (ore 21.30) la kermesse letteraria “Libri d’Italia”, a cura di Stefano Coppini, propone quattro incontri con nomi di tutto rispetto del panorama editoriale italiano: venerdì 3 dicembre sarà presente Domenico Di Tullio con la sua ultima creazione “Nessun Dolore” (Rizzoli editore), un romanzo che ci fa conoscere un’insolita amicizia tra un ragazzo dei Parioli e un giovane

che fa parte di quel gruppo che si definisce dei “Fascisti del Terzo Millennio”. Venerdì 10 dicembre sarà la volta di Sveva Casati Modignani, desiderosa di presentarci il suo “Mister Gregory” (Sperling e Kupfer ed.), una storia avvincente in cui un giovane italiano va in America per cercare fortuna...e la trova. A seguire, giovedì 16 dicembre Paolo Guzzanti, con “Guzzanti Vs De Benedetti” (Aliberti ed.): un faccia a faccia tra due protagonisti che affrontano il passato e il presente della politica e del giornalismo in un paese tormentato e alla ricerca di sé. Il nuovo

anno inizia con uno degli scrittori più in vista del panorama editoriale italiano: Sandro Veronesi, pratese doc, il 12 gennaio ci racconterà l’ultimo romanzo “XY” (Fandango ed.), che racconta una strage raccapricciante in un paesino di pochissimi abitanti, che, abbagliati da tutto ciò che segue a questo brutale eccidio, scivolano nella follia; toccherà a un prete e a una giovane psichiatra mettere in salvo queste anime innocenti. (e.fr.) Oltre a “Libri d’Italia”, la Lazzerini ospiterà anche una simpatica iniziativa per bambini e ragazzi: per festeggiare il 90° anniversario dalla nascita di

Gianni Rodari la biblioteca organizza, sabato 4 e 18 dicembre, due incontri a base di laboratori e drammatizzazioni teatrali. Tanti appuntamenti nel segno della lettura, un momento fondamentale della vita di tutti noi troppo spesso dimenticato.

Spazio anche ai bambini nel nome di Gianni Rodari

29


u t R e A TuLPa CiTtà Con E’ stato un successo nella sua edizione estiva ed è partita con il botto anche in questa seconda versione “indoor” con due serate da tutto esaurito al Metastasio. Si conferma, dunque, una formula vincente quella di “Prato Incontra” con il sindaco che conduce una serie di incontri aperti alla cittadinanza per affrontare i temi più svariati. Con lui sul palco, di volta in volta, ci saranno esperti della materia trattata, ma ampio spazio è dedicato al colloquio con il pubblico. Cosa che si è puntualmente verificata nei primi due appuntamenti della stagione, dedicati a Malaparte e alla presentazione del piano strutturale della città (più di 300 i partecipanti alla prima serata, quasi 500 alla seconda). “Quello della scorsa estate – afferma il sindaco Roberto Cenni – è stato un esperimento del tutto 30

positivo. La formula resta la stessa. E il luogo dove invitiamo i cittadini a partecipare per questa seconda edizione è il Teatro Metastasio. Uno dei più importanti gioielli della cultura e della storia di Prato”. E sull’importanza dell’apertura al pubblico, ad ingresso libero, del Metastasio ha insisto l’assessore alla Comunicazione, Anna Beltrame: “Il teatro apre le sue porte ai cittadini – ha detto – ed è un’occasione unica per partecipare tutti insieme al dibattito, anche e soprattutto ponendo domande dal platea agli ospiti sul palco”. Un teatro quindi che si aprirà gratuitamente, per dieci giovedì da novembre a marzo, al pubblico pratese che ad ogni serata sarà chiamato a porre domande, per saperne di più sul presente e – per quanto possibile – sul futuro della città. Di volta in volta il dibattito si oc-

cuperà di lavoro, legalità, ambiente, cultura e centro storico, solo per fare alcuni esempi. I prossimi appuntamenti sono il 2 dicembre con una serata dedicata al centro storico, con la serata “Se vuoi bene alla città vivi il centro”, mentre il 9 dicembre si parlerà di “E’ Natale”. Dopo la pausa natalizia, il ciclo riprende il 20 gennaio con una serata dedicata a “Prato Distretto Verde”. Le serate sono riprese integralmente dalle telecamere di Toscana TV e verranno trasmesse dall’emittente regionale nei giorni successivi al dibattito. Il calendario completo degli eventi e le date di messa in onda delle trasmissioni sono consultabili sul sito www.pratoincontra.it, curato dalla Rete Civica del Comune.

Al Metastasio il ciclo invernale di “Prato Incontra”




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.