46-47.qxp_Layout 2 13/09/21 09:28 Pagina 1
Lâimportanza strategica dellâArsenale di Taranto Un intenso programma di manutenzione della Squadra Navale e i lavori di riammodernamento di un bacino in muratura, non hanno messo in crisi lâarsenale, struttura indispensabile per supporto logistico e manutentivo della Squadra navale della Marina. di Appeso Gaetano
lla fine di luglio la nave anfibia San Marco ha eseguito il suo spettacolare ingresso in Mar Piccolo, attraversando il canale navigabile, per essere sottoposta, insieme al rimorchiatore dâaltura Saturno, ai periodici lavori di manutenzione presso lâArsenale di Taranto. La particolaritĂ di questa sosta lavori è che entrambe le navi militari sono state messe contemporaneamente a secco allâinterno del bacino in muratura Edgardo Ferrati, tra
A
N OT I Z I A R I O
D E L L A
i piĂš grandi dâEuropa, insieme alla âbarcaportaâ di chiusura del bacino Brin. LâattivitĂ si è resa necessaria per rispettare lâintenso programma di manutenzione della flotta militare di stanza a Taranto, in virtĂš della limitazione della capacitĂ manutentiva dello stabilimento tarantino, dovuta allâinterdizione del secondo grande bacino in muratura Benedetto Brin per manutenzione programmata. Il Brin, bacino storico inaugurato nel 1889 insieme al primo
M A R I N A
nucleo dellâArsenale di Taranto e al Canale Navigabile, sarĂ oggetto di lavori di consolidamento e ammodernamento, dopo 132 anni di servizio. LâArsenale di Taranto, con i suoi 1.400 dipendenti, è il primo stabilimento di lavoro della Difesa e la seconda realtĂ industriale di Taranto, dopo lâimpianto siderurgico Alcelor Mittal. Lo stabilimento mantiene in efficienza il 70% circa delle navi di prima linea della Marina Militare. Lâintensa attivitĂ operativa della Squadra