32-33.qxp_Layout 2 21/09/21 14:57 Pagina 1
Sempre viva la Memoria dei nostri marinai di Alessandro Lentini
âG
loria ai marinai della nuova Italia che affrontarono audaci la morte perchĂŠ la Patria risorgendo si affermasse ancora vincitrice sui mariâ. Questa è lâiscrizione sul monumento al Marinaio dâItalia a Brindisi, luogo nel quale ogni anno, il 9 di settembre, si celebra la Giornata della Memoria dei Marinai scomparsi in mare. La data scelta non è casuale: il 9 settembre è lâanniversario degli affondamenti della corazzata Roma e dei cacciatorpediniere Vivaldi e Da Noli per mano tedesca, avvenuti nel 1943 allâindomani dellâArmistizio, durante i quali persero la vita oltre 1700 marinai. Questâanno la cerimonia, istituita a perenne ricordo
N OT I Z I A R I O
D E L L A
dei marinai, militari e civili, che hanno sacrificato la loro vita al servizio della Patria facendo del mare il loro sacrario, è stata presieduta dal Sottosegretario alla Difesa senatore Stefania Pucciarelli e dal capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. âIn questa evocativa cornice del monumento al Marinaio dâItalia commemoriamo questo appuntamento annuale della Giornata della Memoria dei Marinai scomparsi in mare, rafforzati dallo spirito che caratterizza il centenario del Milite
M A R I N A
Ignoto, tributando un particolare pensiero a chi tra loro ha nelle immensitĂ delle acque la propria nota o ignota sepolturaâ ha dichiarato la senatrice Pucciarelli durante la cerimonia, davanti alle bandiere della Brigata Marina San Marco, della Marina mercantile e alle autoritĂ civili e militari intervenute. Lâammiraglio Cavo Dragone ha ricordato âil coraggio e il valore dei marinai caduti in mare nei quali ritroviamo ogni giorno i nostri punti fermi per operareâ. Il Capo della Marina ha poi sottolineato come âAnche adesso viviamo un momento particolarmente impegnativo, denso di incognite, difficoltĂ e pericoloso sotto un certo punto di vista, come ci