16-17.qxp_Layout 2 15/09/21 12:24 Pagina 1
Gruppo Navale di risposta rapida della NATO Rafforzare la coesione dellâAlleanza arricchendo lâinteroperabilitĂ e la prontezza delle forze dispiegabili a livello internazionale. Il cacciamine Alghero nel Gruppo navale dellâAlleanza atlantica di Francesco Felci
opo aver mollato gli ormeggi da La Spezia il 24 luglio, il cacciamine Alghero è giunto nelle acque antistanti Haifa (Israele) e si è ricongiunto con le navi dello Standing NATO Mine Counter Measures Group 2 (SNMCMG2). Questo Gruppo Navale fa parte della risposta rapida della NATO (Nato Rapid Response Force) e coinvolge le Marine dei Paesi alleati operanti principalmente nel Mar Mediterraneo e Mar Nero. Dopo una breve sosta nel porto israeliano, senza libera uscita e senza contatti con personale esterno, in osservanza
D
N OT I Z I A R I O
D E L L A
delle restrizioni a contrasto del COVID-19 messe a punto per preservare la salute degli equipaggi, le navi hanno ripreso il mare e condotto attivitĂ addestrativa con la Marina israeliana. Lâaddestramento ha consentito di accrescere lâinteroperabilitĂ con la Marina di un Paese al di fuori della NATO e, ancor di piĂš, di rafforzare i rapporti di amicizia con Israele. Il Gruppo, oltre a rappresentare uno strumento di presenza e sorveglianza permanente a disposizione dellâAlleanza
M A R I N A
Atlantica, ha competenze specifiche nella cosiddetta âguerra di mineâ (Mine Warfare) e assicura la localizzazione, classificazione e neutralizzazione di ordigni, mine navali e residuati bellici. LâattivitĂ di âbonificaâ garantisce il libero accesso ai porti e piĂš in generale è indispensabile per la libertĂ di navigazione lungo le cosiddette Sea Lines of Communications (SLOCs â Linee di comunicazione) sempre piĂš rilevanti nel secolo ribattezzato âblue centuryâ per la crescente importanza che il mare riveste a 360° nellâas-