48-51.qxp_Layout 2 24/02/22 09:56 Pagina 3
Ma la “Sala” non è solo un team di ufficiali ingegneri militari del Genio Navale: un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei nuovi progetti è svolto anche dal personale specializzato in disegno tecnico navale (trattasi essenzialmente di personale proveniente dal ruolo sottufficiali ovvero truppa) che, dopo aver frequentato corsi specialisti ed un periodo on the job training, mettendo a disposizione la propria pluriennale e diversificata esperienza professionale maturata a bordo delle navi, supporta con efficacia, professionalità e iniziativa gli ufficiali progettisti nella definizione dei lay-out (aree, locali e superfici interne) e del top-side (configurazione esterna) delle nuove navi. Non solo quindi preparazione teorica e specialistica, ma anche professionalità, pragmatismo ed esperienza proveniente dal campo, o meglio dal mare: sono
“
Per assolvere le sue funzioni, la “Sala”, sede dell’Ufficio progetti, è “armata” da ufficiali del Genio Navale specializzati, secondo il previsto iter di formazione, in Costruzioni e Architettura navale, materie legate al design delle navi militari.
” questi gli ingredienti fondamentali che fanno della Sala Progetti uno dei principali punti di forza dello Stato Maggiore Marina che, con la Direzione degli Armamenti Navali (NAVARM), garantisce lo sviluppo di navi all’avanguardia tecnologica ed in grado di dare efficace risposta alle minacce attuali e future del Paese. Molte sono le navi pensate, progettate e poi disegnate sul tavolo centrale della Sala da quel lontano novembre 2011; tantissime altre sono state progettate da illustri ufficiali del Genio Navale in tempi antecedenti tale data, come ad esempio alcune già