Notiziario della Marina aprile 2016

Page 1

Sovraccoperta copertina omaggio.qxp_Layout 1 18/04/16 15:51 Pagina 1

M ARINA

n O T i Z i a r i O de l l a

M ARINA Non perdere tutte le notizie e gli approfondimenti sul Notiziario della Marina Per le modalità di abbonamento consulta il sito www.marina.difesa.it

Vogliamo condividere con te una grande novità: il Notiziario della Marina per la prima volta, nei suoi 60 anni di storia è in vendita. Resta sempre aggiornato sulle nostre attività

della

a n n O L X i i i - a p r i L e 20 1 6 - € 2,0 0 CO pi a O Ma GG i O

N O T I Z I A R I O

Editoriale di Antonio Cosentino

“Ottantacinque e non sentirli!”

Questo mese siamo lieti di dedicare il numero al nuovo traguardo raggiunto dalla nave più anziana della nostra Marina, motivo di orgoglio per intere generazioni di marinai e testimone di quelle tradizioni imperiture che il mare stesso usa tramandare, così come si fa con un segreto custodito gelosamente, a chi decide di scoprirlo a bordo della “sua” Signora – la Signora dei Mari – la nave scuola Amerigo Vespucci. Correva l’anno 1931 quando le vele del Vespucci si gonfiarono per la prima volta ed il profilo elegante della nave attraversò il golfo di Castellammare di Stabia. Da allora, al motto “Non chi comincia ma quel che persevera”, si sono formati al mare quasi tutti gli Ufficiali della nostra Marina di ieri e di oggi, missione interrotta solo per cinque lunghe pause per lavori, l’ultima delle quali conclusasi proprio quest’anno, di volta in volta necessarie per allungarle la vita. Nella propria memoria, Nave Vespucci porta ricordi indelebili come la prima Campagna d’Istruzione nel 1931, al termine della quale le fu conferita la bandiera di Combattimento, il secondo conflitto mondiale, che ha trascorso da nave scuola ma che avrebbe potuto combattere come nave appoggio sommergibili , il rischio della cessione come bottino di guerra, l’onore di avere avuto a bordo il Fuoco di Olimpia nel 1960, per non parlare di quando nel 1962 l’USS Independence incrociandola le segnalò di essere la nave più bella del mondo o ancora, nel 1965, quando Straulino in comando la condusse fuori dal Mar Piccolo di Taranto a vele spiegate! Era l’ammiraglio padrone del vento, Agostino Straulino, che amava ricordare “un uomo di mare non si troverà mai a disagio nella vita, anche se decidesse di cambiare mestiere”. Ed è la perfetta parafrasi del motto della nave: il mare non uscirà mai dal cuore di chi se lo sia guadagnato imparando quella dote fondamentale, la perseveranza, che nave Vespucci insegna solo a chi ha l’umiltà di volerla apprendere. Questo simbolo insostituibile della nostra Forza Armata ora si accinge a toccare nuovamente i principali porti della penisola per salutare la sua Italia in tutta la maestosità dei suoi primi ottantacinque anni, prima di riprendere la propria missione formativa – che, non dimentichiamo, è stata voluta direttamente dal grande ammiraglio Thaon di Revel – e di cui non abbiamo mancato di parlare approfonditamente con il suo attuale comandante. Nave Vespucci è molto più di una semplice nave scuola: rappresenta il punto di raccordo tra l’arte marinaresca e l’innovazione, la continuità tra la Marina del passato e la Marina del futuro, portatrice di storia, Valori e tradizioni che solo chi ha avuto il privilegio di formarsi e crescere professionalmente su questo veliero può conoscere, comprendere e tramandare. Buon Vento, nave Vespucci, e buona lettura!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Notiziario della Marina aprile 2016 by Notiziario della Marina - Issuu