Sintesi del Bilancio di sostenibilità 2023

Page 1


Sintesi del bilancio di sostenibilità

2023

BENVENUTI IN LATTERIA MONTELLO.

La storia di Latteria Montello ha origine nel 1947 e, da allora, sa coniugare tradizione e innovazione, portando bontà e freschezza sulla tavola degli italiani. La nostra azienda nasce dall’intuizione del fondatore Giovanni Lazzarin, detto Nanni, e si muove da sempre nel solco della semplicità di un formaggio genuino, che ci ha reso un punto di riferimento nel settore caseario italiano. Un’autenticità che accompagna i successi dell’azienda lungo il corso del tempo, fino alla nascita del brand Nonno Nanni, sinonimo d’eccellenza nei formaggi freschi.

Oggi, dopo più di 75 anni di storia, la nostra è un’azienda solida e radicata nel territorio trevigiano, a Giavera del Montello: una realtà a conduzione familiare, ma all’avanguardia rispetto ai processi produttivi e alle esigenze dei consumatori,

presupposto di una gestione responsabile del presente e di una visione positiva del futuro.

LA NOSTRA CULTURA AZIENDALE.

Siamo profondamente radicati nei valori della legalità, dei diritti umani e della sostenibilità ambientale. Questi principi si pongono al centro della nostra cultura aziendale e ci permettono di rispondere al meglio alle sfide di un mercato in continua evoluzione e di affrontare le sfide sempre più complesse legate all’impatto dell’attività produttiva sulla società e sull’ecosistema.

Il Codice Etico aziendale rappresenta la cornice di riferimento che guida il nostro comportamento quotidiano, mitigando i rischi e migliorando le performance organizzative.

I suoi dettami si concretizzano nell’azione di tutti i dipendenti, che rappresentano il fattore determinante del nostro successo, e dirigenti, che agiscono da esempio promuovendo l’adozione di comportamenti efficienti, leali e competenti.

Mantenendo sempre al centro questi ideali, siamo stati capaci di rimodulare la nostra strategia e i nostri prodotti, sempre spinti da un forte senso di responsabilità verso l’arte casearia, che tramandiamo da generazioni assieme ai nostri valori fondanti.

Rassicurazione e affidabilità

Tradizione e cura

Inclusione

Bontà e qualità

Sostenibilità ambientale e sociale

I NOSTRI VALORI.

• Tradizione e cura.

Rispettiamo la tradizione casearia tramandata da tre generazioni, curando ogni fase della produzione per garantire la qualità artigianale.

• Bontà e qualità.

Utilizziamo pochi ingredienti, semplici e genuini, e rispettiamo i tempi naturali di lavorazione per offrire un prodotto di alta qualità.

• Inclusione.

Valorizziamo la diversità e creiamo un clima di armonia e condivisione, stimolando l’espressione delle idee di ciascuno.

• Sostenibilità ambientale e sociale.

Rispettiamo l’ambiente e supportiamo i nostri fornitori e la comunità attraverso iniziative sociali volte a realizzare un mondo più sostenibile e più equo.

• Rassicurazione e affidabilità.

Ci impegniamo a essere un punto di riferimento, un marchio affidabile che trasmette alle persone senso di sicurezza e generosità.

• Vicinanza e umanità.

Mettiamo sempre il cuore in quello che facciamo, crediamo nella solidarietà e ci impegniamo a essere vicini ai nostri collaboratori, consumatori e clienti.

Vicinanza e umanità

UN PERCORSO PER LO

SVILUPPO SOSTENIBILE.

La recente adozione di un Piano di sostenibilità conferma quanto la responsabilità ambientale e sociale siano sempre più parte integrante del modello di business della nostra azienda.

Questo strumento si focalizza su 4 pilastri, che racchiudono 12 aree d’impegno specifiche e 54 iniziative su cui abbiamo deciso di incentrare il nostro impegno per il futuro:

• Qualità e trasparenza (10 iniziative);

• Il nostro impegno per l’ambiente (13 iniziative);

• Responsabilità lungo la filiera e le nostre comunità (8 iniziative);

• Sviluppo e benessere dei nostri dipendenti (14 iniziative).

Alle 45 azioni che ricadono all’interno dei pilastri, se ne sommano altre 9 legate a strutture di governance di sostenibilità per un totale di 54 iniziative, individuate attraverso una valutazione delle esigenze di sostenibilità che interessano la nostra attività e un’analisi delle priorità

e opportunità a queste connesse. Nella definizione dei driver strategici e dei relativi impegni del Piano, sono stati tenuti in considerazione anche gli obiettivi definiti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) per contribuire al loro raggiungimento.

Dei 17 SDGs individuati dalle Nazioni Unite, la nostra aziendadirettamente o per mezzo delle organizzazioni con le quali collabora - contribuisce al raggiungimento di 7 obiettivi.

A garanzia del rispetto degli impegni presi, il Piano di sostenibilità è stato sottoposto e approvato dal nostro Consiglio d’Amministrazione, che ne ha analizzato i contenuti e la coerenza rispetto alla strategia aziendale. Ci siamo, tuttavia, posti l’obiettivo di aggiornare annualmente il nostro Piano, al fine di rendere conto dello stato di implementazione dei progetti e di fissare nuovi obiettivi, nella consapevolezza che la sostenibilità non rappresenta un punto d’arrivo, ma un processo di miglioramento continuo.

PILASTRI E SDGs

1. Qualità e trasparenza

AREE D’IMPEGNO SPECIFICHE

• Cibo sano e accessibile

Garantire elevati standard di qualità nell’offrire ricette sempre più attente alle nuove necessità alimentari.

• Soddisfazione e sicurezza dei clienti

Impegnarsi quotidianamente per assicurare il continuo miglioramento della soddisfazione del consumatore.

• Comunicazione completa e trasparente

Promuovere una comunicazione trasparente, che informi in maniera chiara e responsabile.

2. Il nostro impegno per l’ambiente

3. Responsabilità lungo la filiera e le nostre comunità

• Economia circolare e packaging sostenibile

Sviluppare un sistema che favorisca la transizione verso un modello di economia circolare.

• Logistica e mobilità

Ridurre gli impatti legati alla catena di distribuzione e promuovere la mobilità sostenibile.

• Efficientamento energetico

Favorire un processo in grado di migliorare le nostre performance energetiche e ridurre consumi e impatti dei nostri prodotti.

• Approvvigionamento responsabile

Porre massima attenzione alle pratiche di acquisto dei materiali, includendo sempre più aspetti sociali e ambientali nei criteri di valutazione.

• Attenzione al territorio

Tutelare attivamente e promuovere le comunità e l’ambiente in cui opera la Società.

4. Sviluppo e benessere dei dipendenti

• Salute e sicurezza dei lavoratori

Garantire quotidianamente un ambiente di lavoro salubre e sicuro per i nostri dipendenti.

• Benessere dei lavoratori

Costruire un ambiente stimolante dove viene messa al centro la salute mentale e fisica dei lavoratori.

• Diversità e pari opportunità

Creare condizioni di lavoro che promuovono la diversità e l’inclusione di tutte le persone.

• Formazione e istruzione

Offrire percorsi di crescita ai nostri dipendenti per permettere loro di esprimere al meglio le loro possibilità.

Pilastri di sostenibilità

Aree di impegno

Iniziative

SDGs

QUALITÀ E TRASPARENZA

DELLA GESTIONE.

La nostra filiera.

Il nostro impegno nella creazione di relazioni durature e costruttive con i fornitori è sempre stato orientato alla condivisione di obiettivi e alla sensibilizzazione ambientale e sociale.

Per mantenere elevati gli standard di qualità dei prodotti e tutelare la solidità della catena di approvvigionamento, effettuiamo una selezione attenta delle realtà con cui cooperiamo, tenendo conto dei loro requisiti qualitativi e di sicurezza alimentare, della correttezza e della reputazione. Inoltre, valutiamo ogni fornitore sulla base di criteri oggettivi di professionalità, qualità, competenze, trasparenza e correttezza: se non rispetta i nostri principi etici, ci riserviamo il diritto di prendere opportuni provvedimenti, fino a precludere eventuali collaborazioni future.

Facciamo tutto ciò privilegiando le filiere di approvvigionamento locali, perché vogliamo contribuire a proteggere il valore e le potenzialità del nostro territorio: nel 2023, il 92% della catena di fornitura è stato rappresentato da aziende italiane, di cui il 33% locali, operanti nella Regione Veneto.

92% forniture da aziende Italiane

La qualità incontra la sicurezza.

Portiamo sulla tavola degli italiani prodotti buoni e sicuri, che uniscono l’autenticità di un tempo all’innovazione di oggi, realizzando il connubio perfetto tra arte casearia e tecnologia avanzata: un’eccellenza fatta di competenza e di rispetto della genuinità e dei sapori.

Al fine di assicurare ai consumatori i più alti standard qualitativi, ci impegniamo su più fronti, curando l’ottimizzazione e il controllo dei processi produttivi esistenti, il miglioramento continuo in ottica di sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti offerti sul mercato, la ricerca di ricette originali per rispondere alle esigenze sempre nuove dei consumatori.

Presidiamo da sempre l’intero ciclo produttivo: dalla scelta delle materie prime alla distribuzione capillare del prodotto. E, grazie a questo impegno, possiamo sempre garantire ai consumatori prodotti freschissimi e preservati in tutta la loro bontà.

60.000

controlli annui di qualità e sicurezza sui nostri prodotti più di

Una comunicazione completa e trasparente.

La qualità del prodotto è al centro del nostro impegno, ma altrettanto importante è la comunicazione responsabile con il consumatore. Siamo attenti a fornire informazioni chiare e trasparenti sull’etichetta non solo per rispettare la normativa, ma anche per promuovere scelte consapevoli e fornire informazioni nutrizionali esaustive.

Sulle confezioni dei prodotti a marchio Nonno Nanni, sono presenti informazioni dettagliate relative alla tracciabilità, all’origine delle materie prime, ai valori nutrizionali e agli ingredienti, con particolare riferimento agli allergeni.

L’etichetta diventa, così, uno strumento fondamentale per offrire il nostro contributo a un acquisto informato e il risultato di questa attenzione al consumatore si vede nella fiducia che ci viene riconosciuta con convinzione sempre maggiore.

IMPEGNO PER L’AMBIENTE.

La nostra responsabilità.

Per noi, la sostenibilità non è solo un’opportunità ma una vera missione, come lo è la bontà. Infatti, il nostro slogan “La Bontà in ogni gesto” racconta il nostro impegno a portare in tavola prodotti gustosi e di qualità ma anche la capacità di contribuire con azioni concrete al benessere delle persone e alla salvaguardia del pianeta, per lasciare alle generazioni future un mondo migliore, più sostenibile ed equo.

Con questo obiettivo, lavoriamo per il miglioramento continuo del nostro sistema di gestione ambientale, adottando processi e tecnologie volti a ridurre l’impatto dell’azienda e svolgendo audit di controllo, sia interni che esterni, per verificare il rispetto delle regole e gli eventuali margini di miglioramento delle prassi. La definizione degli obiettivi e la pianificazione delle attività tiene conto delle priorità individuate e approvate dalla Direzione: in particolare, in ambito ambientale è stato adottato lo standard UNI EN ISO 14001.

I materiali e il packaging.

La nostra azienda è sempre più consapevole dell’impatto ambientale delle nostre scelte, sia a livello istituzionale che tra i consumatori. Per questo abbiamo deciso di fare la differenza, offrendo soluzioni all’avanguardia in linea con le best practice del settore: grazie alla collaborazione tra le nostre diverse funzioni aziendali ci siamo, infatti, impegnati ad analizzare e testare i materiali più innovativi in materia di packaging.

Nel 2023, la carta rappresentava il maggior volume di imballaggi utilizzati, con oltre 731 tonnellate, di cui il 90% proveniente da fonti riciclate. Abbiamo ridotto l’utilizzo

La nostra attenzione alla sostenibilità ci ha spinto ad affidarci sempre di più a soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente, come la confezione esterna riciclabile per alcuni dei nostri stracchini lanciata nel 2023.

90% di carta proveniente da fonti riciclate

I consumi energetici e le emissioni.

Consapevoli che la leadership di mercato implica senso di responsabilità, abbiamo deciso di impegnarci a innovare i nostri impianti attraverso soluzioni efficienti per migliorare la gestione del fabbisogno energetico.

Nel 2023, l’energia consumata dal nostro stabilimento è, pari a 176.344 GJ, di cui una parte è legata all’utilizzo di combustibili, principalmente gas naturale, mentre l’altra è determinata dal fabbisogno di energia elettrica acquistata dall’esterno. Da anni l’azienda studia sistemi per efficientare il consumo delle risorse: in questa prospettiva ha adottato un cogeneratore, un biodigestore e un impianto fotovoltaico.

L’impianto di cogenerazione ci permette di produrre energia elettrica ed energia termica da inserire all’interno del processo produttivo e dall’impianto di biogas abbiamo ricavato 41.527 GJ di energia.

La nostra azienda ha anche deciso di impegnarsi nella decarbonizzazione ampliando gli approvvigionamenti da fonti pulite e adottando azioni di efficientamento dei processi produttivi per diminuire il fabbisogno energetico.

Un approccio che risulta in linea con il nostro Piano di Sostenibilità e coerente con le implicazioni legate alla nostra realtà produttiva: il settore lattiero-caseario rappresenta, infatti, uno dei principali settori economici a livello mondiale, ma allo stesso tempo è responsabile della generazione di un quantitativo significativo di emissioni in atmosfera.

Per questo ci impegniamo a rendicontare le emissioni dirette provenienti da asset di nostra proprietà.

In linea con quanto definito nel GHG Protocol ci siamo impegnati a rendicontare:

• Emissioni dirette (Scopo 1): le emissioni GHG dirette provenienti da asset di proprietà di Latteria Montello o che controlliamo operativamente;

• Emissioni indirette (Scopo 2): emissioni GHG indirette derivanti dal consumo di energia elettrica, le emissioni calcolate attraverso l’approccio Location-based.

Abbiamo deciso di agire concretamente al fine di ridurre il nostro impatto ambientale andando a compensare parte delle emissioni prodotte dal 2014 ad oggi, impegnandoci a compensare un totale di 302.442 tonnellate di CO2eq che equivalgono alle emissioni di CO2eq, lo stesso quantitativo di emissioni prodotte da un’automobile che percorre 1,2 miliardi di km.

(Fonte: EPA - United States Environmental Protection Agency).

LA COMPENSAZIONE DELLA CO2

La gestione della risorsa idrica.

La gestione della risorsa idrica all’interno del processo produttivo è una delle nostre priorità e ci impegna a monitorare costantemente l’utilizzo dell’acqua nelle linee produttive e nei servizi tecnici. Grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia come i sistemi di lavaggio CIP, riusciamo a limitare gli sprechi d’acqua, utilizzandola solo nelle quantità strettamente necessarie.

Nel 2023 abbiamo prelevato 354.935 metri cubi d’acqua da fonti a stress idrico medio-alto e, dopo l’utilizzo, l’abbiamo restituita previo controllo e, dove necessario, depurazione. La convivenza tra lo stabilimento e l’ambiente circostante

è per noi fondamentale, perché gestire in modo sostenibile le risorse naturali significa garantire un futuro alle prossime generazioni.

302.442 tons di CO2 compensata

RESPONSABILITÀ VERSO

LE COMUNITÀ.

Le nostre iniziative sociali.

Da sempre, ci impegniamo a garantire il benessere dei nostri dipendenti e a contribuire attivamente al benessere della collettività.

La nostra attenzione al mondo che ci circonda si basa su un processo strutturato, che parte dall’ascolto delle esigenze della comunità al fine di sviluppare progetti a lungo termine in collaborazione con gli enti presenti sul territorio.

Per garantirne la buona riuscita, stringiamo partnership di valore e facciamo rete con tutti i più importanti attori e stakeholder locali, pubblici e privati.

Nel 2023 abbiamo sostenuto 7 associazioni, organizzazioni ed enti benefici attraverso erogazioni liberali in denaro e donazione di prodotti.

Il nostro impegno a favore dei più fragili.

Il nostro sostegno ai più fragili si traduce in un ampio programma di attività di coinvolgimento e supporto alle comunità, volto a creare valore condiviso e a determinare un impatto positivo nel territorio veneto e nel resto del Paese.

L’approccio è spesso orientato alla condivisione dei nostri prodotti per aiutare le comunità locali indigenti: da tempo, collaboriamo infatti con l’Associazione di Volontariato “Amici della Solidarietà” attraverso la donazione e la redistribuzione delle eccedenze alimentari.

Da anni, dimostriamo inoltre la nostra vicinanza alle persone affette da fibrosi cistica, collaborando con la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica e sostenendo finanziariamente la ricerca su questa malattia e, nel corso del 2023 abbiamo supportato numerose altre realtà benefiche, tra cui la Lega Italiana contro i Tumori (LILT).

Le nostre iniziative per i bambini e gli anziani.

Abbiamo a cuore il benessere dei più piccoli e dei più “grandi” e mettiamo sempre le loro necessità al primo posto. Crediamo, infatti, che i bambini e i nonni siano elementi indispensabili per conservare il senso di tradizione e famiglia che ha portato la nostra azienda fino a qui, e organizziamo diverse iniziative per contribuire a donare loro benessere e felicità.

Anche nel 2023 abbiamo sponsorizzato la Fondazione

“I Bambini delle Fate” che si impegna a promuovere e implementare progetti rivolti a ragazzi con disabilità.

Da molti anni ormai organizziamo visite di scolaresche presso gli stabilimenti per far conoscere ai più giovani i prodotti che mangiano abitualmente e per raccontare loro tutto ciò che sta dietro alla produzione di Nonno Nanni. Inoltre, da anni siamo impegnati a valorizzare il ruolo fondamentale che i nonni rivestono nella società, non solo in qualità di pilastri della famiglia, ma anche come custodi di un sapere che rappresenta un prezioso insegnamento per le generazioni successive.

Per celebrare la Festa dei Nonni (2 ottobre), nel 2023 abbiamo attivato l’iniziativa “In cucina coi nonni”, una campagna digital attraverso cui abbiamo invitato i consumatori a condividere le ricette tramandate dai loro nonni, che portano nel cuore e che racchiudono tutta la bontà della tradizione.

7 associazioni sostenute

11,6 tons di eccedenze alimentari distribuite

Contro

lo spreco, a sostegno del territorio.

Siamo partner dell’associazione “Amici della Solidarietà”, che aiuta i soggetti svantaggiati e promuove azioni di solidarietà sociale, redistribuendo le eccedenze alimentari e i prodotti ancora utilizzabili per contrastare lo spreco attraverso l’emporio solidale “La Dispensa”. Sosteniamo, inoltre, organizzazioni sportive e territoriali del trevigiano, mantenendo una relazione di collaborazione e fiducia con le comunità locali, tramite l’omaggio di prodotti e contributi economici.

VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE.

Le nostre persone al centro.

La nostra è un’azienda non è solo una storia di tradizione, innovazione e successo ma anche di persone: grazie al loro impegno e alla loro passione, oggi siamo tra i leader di mercato. Per questo riconosciamo in loro un fattore fondamentale di competitività e lavoriamo per attirare i migliori talenti, garantendo un forte senso di appartenenza e stabilità del rapporto di lavoro.

Siamo convinti che le differenze siano fonte di arricchimento e vogliamo sostenere l’empowerment femminile, coscienti di operare in un settore storicamente caratterizzato da una forte presenza maschile. Promuoviamo, dunque, la diversità e la parità di genere, avvicinando persone con background eterogenei per far fronte alle sfide del mercato e sostenendo i dipendenti in ogni fase del congedo parentale, anche offrendo la possibilità di godere di 6 mesi parttime aggiuntivi, post-maternità, e periodo di allattamento. Al 31.12.2023, il nostro organico era composto da 320 dipendenti, di cui il 61% uomini e il 39% donne e il 90% degli impiegati era assunto con contratto a tempo indeterminato.

Crediamo che ogni nuovo dipendente rappresenti un valore aggiunto per la nostra azienda e, per questo motivo, prestiamo molta attenzione alla selezione del personale. Abbiamo implementato una procedura di ricerca che si allinea al nostro Codice Etico e al Modello Organizzativo 231, scegliendo i candidati in base alle competenze e all’attitudine, in modo coerente con i nostri valori etici e nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.

Il welfare e i benefit.

L’eccellenza dei prodotti Nonno Nanni nasce dalla maestria delle persone che lavorano nel nostro stabilimento. Per dimostrare loro la nostra profonda riconoscenza, da sempre investiamo in iniziative di welfare & benefit che registrano un alto tasso di partecipazione (superiore al 90%).

Offriamo diverse opzioni a disposizione dei nostri collaboratori, come ad esempio contributi da destinare alle spese scolastiche o a una cassa sanitaria per le prestazioni mediche, ma anche voucher per lo shopping o buoni per gli acquisti al supermercato.

90%

di contratti indeterminati

La salute e la sicurezza.

Salute e sicurezza dei lavoratori sono al centro delle nostre attività. A tal fine, definiamo obiettivi specifici per ogni funzione e li monitoriamo costantemente per garantire un processo di miglioramento continuo, che ci ha portati a essere certificati secondo gli standard UNI EN ISO 45001.

Grazie alla presenza di figure specializzate, l’ambiente di lavoro è costantemente controllato e ottimizzato, anche per quanto riguarda la sicurezza degli spostamenti dei dipendenti. L’azienda sottopone regolarmente lo stabilimento a verifiche di conformità e, in caso di incidente, si attiva per individuare le cause e migliorare i processi interni.

Nel 2023 si è registrata una diminuzione degli infortuni rispetto all’anno precedente.

La formazione e lo sviluppo.

Siamo convinti che il benessere dei dipendenti sia fondamentale per il successo dell’impresa stessa, per questo valorizziamo i nostri collaboratori, offrendo loro formazione e sviluppo delle competenze come elementi fondamentali per la crescita sia aziendale che individuale.

Nel 2023, abbiamo realizzato moduli di aggiornamento per un totale di 2.750 ore e introdotto percorsi relativi alla sicurezza informatica e al miglioramento delle competenze digitali. Il piano annuale di formazione prevede corsi interni ed esterni, adeguati alle esigenze di ciascuna Direzione di Funzione e al mercato: un programma che si adatta costantemente alle strategie aziendali per mantenere le risorse competitive.

La formazione sul tema della salute e sicurezza in azienda ha un approccio preventivo e prevede corsi specifici per tutti i dipendenti: nel 2023, le nostre persone sono state formate per un totale di 1.929 ore, con particolare attenzione alle problematiche muscolo-scheletriche e alla prevenzione di patologie a lungo termine.

39 di donne impiegate in azienda

2.750

ore di formazione per la crescita professionale

GRANDI TRAGUARDI E

NUOVE SFIDE.

Nella nostra azienda, l’impegno per la sostenibilità non nasce semplicemente da una spinta del mercato, ma risponde all’esigenza di creare valore condiviso lungo tutta la filiera: uno stimolo essenziale per il miglioramento continuo dei nostri prodotti.

Nel 2023, formalizzare il nostro percorso in un Bilancio di Sostenibilità è stato un traguardo fondamentale per rendicontare in maniera trasparente le performance

Al nostro interno, grazie alla condivisione dei valori aziendali da parte di tutte le divisioni, siamo riusciti a trasmettere questa visione ai nostri collaboratori e oggi l’importanza della sostenibilità è percepita trasversalmente in tutte le aree. All’esterno, l’approccio si è espresso nel nostro atteggiamento corretto e trasparente: infatti, è anche sulla propensione di Nonno Nanni a offrire “la bontà in ogni gesto” che si fonda il valore riconosciuto al nostro brand.

La sfida per il futuro consiste nel puntare ancora di più sulla sostenibilità come motore d’innovazione: i prossimi anni saranno, infatti, fondamentali perché la crescita non potrà che essere responsabile e consapevole. Non solo per la nostra azienda, ma per l’intero settore produttivo e per tutti noi.

LATTERIA MONTELLO S.p.A.
Giavera del Montello (TV)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sintesi del Bilancio di sostenibilità 2023 by NonnoNanni - Issuu