FOTOGRAFIA SAGGI
DESIGN
CATALOGHI
MONOGRAFIE
FOTOGRAFIA SAGGI
MONOGRAFIE
Da Artemisia Gentileschi a Goya, da Botticelli a Tiziano passando per Giotto e molti altri... Esiste un linguaggio dei gioielli al quale gli artisti attingono, riproducendo i monili con caratteristiche che si rifanno alla loro cultura, sensibilità e alle esigenze del committente. Ecco un’inedita opera di indagine sul linguaggio dei gioielli, condotta attraverso una ricchissima selezione di opere dal XV al XVIII secolo, custodite alle Gallerie degli Uffizi e non solo. Nei dipinti scelti per il libro, è proprio il gioiello ad essere sempre la chiave dell’iconografia: le gemme raffigurate
nei ritratti richiamano i valori dei protagonisti attraverso eleganti simbolismi, e i gioielli (sempre documentati) mostrano un’esecuzione riconducibile a luoghi e ambienti precisi, tanto da connettersi strettamente con l’identità di chi li indossa.
I gioielli raccontano anche infinite storie. Un universo segreto di narrazioni si cela, infatti, dietro gli ornamenti inseriti dagli artisti di tutte le epoche nei propri capolavori: nulla è casuale nel loro significato, fortissima la loro valenza simbolica. Diviso in 7 capitoli tematici, questo libro è un vero e proprio viaggio nella bellezza.
Oltre 250 immagini di opere e oggetti provenienti dai più importanti
Musei di tutto il mondo, fra questi: British Museum, Victoria & Albert Museum, Staatliche Museen - Berlino, Louvre, National Gallery
- Melbourne, National Gallery - Washington, Metropolitan, Prado, Musei Vaticani, Kunsthistorisches - Vienna, Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico di Napoli, Museo Nazionale Romano, Pinacoteca di Brera ecc.
Fra gli artisti: Allori, Botticelli, Bronzino, Caravaggio, Dürer, Gentile da Fabriano, Ghirlandaio, Giotto, Goya, Lotto, Mantegna, Masaccio, Piero della Francesca, Pollaiolo, Raffaello, Rubens, Sustermans, Tiziano, Van Dyck ecc.
In collaborazione con le Gallerie degli Uffizi
Tredici secoli di storia, cultura, arte e vita civile a cura di Renzo Dionigi
Nel milletrecentesimo anniversario del trasporto delle reliquie del Padre della
Chiesa Agostino a Pavia, l’Arca celebrativa del Santo – conservata nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro – è al centro di intensi studi e fervore culturale. Nel libro – curato da Renzo Diongi e promosso dal Comitato “Pavia Città di Sant’Agostino”, da Università di Pavia e dal Centro Storie Locali di Varese – le ricerche si muovono nel tempo e nello spazio negli interventi di diciannove studiosi e accademici: Luigi
Alici, Angelo Stella, Pierluigi Cuzzolin, Claudio Bonvecchio, Aldo Andrea Cassi, Gianmarco Gaspari, Filippo Maria Ferro, Renzo Dionigi, Sara Fontana, Luisa Erba, Francesca Girelli, Caterina Zaira Laskaris, Cristina Andenna, Maria Teresa Mazzilli
Savini, Renata Crotti, Susanna Zatti, Claudia Biraghi, Maria Grazia Albertini
Ottolenghi, Silvia Isella Brusamolino.
Il monumento pavese è così approfondito sotto ogni punto di vista: dalla sua
etimologia al fenomeno delle “grandi eresie”, dall’iconografia lombarda all’arte grafica del nord Europa, dal diritto medievale alla storia della letteratura, passando per le intricate controversie fra ordini religiosi, proposte di attribuzione e cronache del viaggio delle reliquie agostiniane.
Molto ricco ed eterogeneo, il corredo iconografico comprende anche gli scatti inediti di Mauro e Marco Furio Magliani, realizzati ad hoc per mostrare l’Arca intera nella sua maestosità e sottolinearne i preziosi dettagli.
E per la prima volta viene qui pubblicata la trascrizione integrale del Liber expensarum operum, documento storico di rilievo, oltre che prezioso referto oggettivo di una lingua pratica e viva alla fine del Trecento, che attesta le varie fasi dei lavori messi in campo dal 1380 al 1402 nel cantiere di San Pietro in Ciel d’Oro, divenuto ormai centro di sviluppo di idee e crocevia di influssi.
Testi di Luigi Alici, Angelo Stella, Pierluigi Cuzzolin, Claudio
Bonvecchio, Aldo Andrea Cassi, Gianmarco Gaspari, Filippo Maria
Ferro, Renzo Dionigi, Sara Fontana, Luisa Erba, Francesca Girelli, Caterina Zaira Laskaris, Cristina Andenna, Maria Teresa Mazzilli
Savini, Renata Crotti, Susanna Zatti, Claudia Biraghi, Maria Grazia
Albertini Ottolenghi, Silvia Isella Brusamolino.
Italia
a cura di Angela Madesani con un testo di Ennio Flaiano
La prima monografia dedicata a Lori Sammartino raccoglie i suoi scatti “italiani”. Realizzata in collaborazione con Alberto Damian Gallery e l’archivio dell’artista, accompagna la retrospettiva inedita presentata a Paris Photo 2023. All’interno del volume anche un testo di Ennio Flaiano, tratto dal libro La domenica degli italiani (1961).
“Le fotografie raccolte in questo volume hanno il dono dei momenti felici fissati con la disinvoltura dei giovani avidi di memoria e amanti di una vita che si esaurisce davanti ai loro occhi nello stesso attimo in cui si realizza.
Cogliere quell’attimo di transito è il segreto.”
Ennio Flaiano, La domenica degli italiani.
Le presenze femminili delle Biennali
\Triennali di Monza\Milano 1923 1940
Anty Pansera | Mariateresa Chirico
In occasione del centenario della prima Mostra
Internazionale delle Arti Decorative, Anty Pansera e Mariateresa Chirico hanno ricostruito una mappatura completa di tutte le artigiane, artiste, designer e imprenditrici che, a vario titolo, sono state presenti nelle sette edizioni storiche delle Biennali/Triennali di Monza e Milano, dal 1923 al 1940.
cm 16 × 23 | 306 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa
Anty Pansera
Infografica a cura di Mariateresa Chirico
Una puntuale e inedita ricerca archivistica raccoglie e svela le vicende biografiche di TUTTE le “ragazze”
del Bauhaus, le Bauhausmädels. Anty Pansera coinvolge il lettore trasportandolo nell’affascinante vita all’interno
dell’Accademia dove studenti e studentesse convivevano
con maestri del calibro di Gropius, van der Rohe, Kandinskij, Klee.
cm 16 × 23 | 306 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
In collaborazione con La Triennale di Milano
PRIMAVERA 2024
ISBN 979-12-5958-040-5 9 791259 580405
SELEZIONE ADI DESIGN INDEX 2022
ISBN 979-12-5958-040-5
9 791259 580405
a cura di Rita Turo | collana a cura di Angela Madesani
Il fenomeno della magia contadina è ancora oggi vivissimo nei paesi lucani e si esprime soprattutto nella figura del guaritore, detto localmente maciaro. Le fotografie di Gilardi e i dattiloscritti sul retro documentano l’indagine sul mondo contadino del Mezzogiorno condotta negli anni ’50 dall’antropologo Ernesto De Martino. Fanno parte della collezione Rita e Riccardo Marone e costituiscono un punto di osservazione privilegiato su una realtà affascinante e ricolma di leggende.
ISBN 979-12-5958-144-0
cm
Fronte/retro (1)
a cura di Rita Turo | collana a cura di Angela Madesani
| € 10,00 cm
581440
ISBN 979-12-5958-145-7
9 791259
Guida al Museo delle storie di Bergamo
Roberta Frigeni | Nicholas Fiorina
Bergamo in sei luoghi vi accompagnerà alla scoperta della rete del Museo delle storie di Bergamo: un viaggio nella storia attraverso le storie di sei tra i monumenti più affascinanti della città. La rete è costituita da capolavori di architettura che con i loro percorsi espositivi raccontano la storia della città dall’età romana fino al Novecento.
Nella quiete medievale del Convento di San Francesco
è il polo dedicato al XX secolo con Bergamo 900 e il Museo della fotografia Sestini. Palazzo del Podestà è espressione della Bergamo rinascimentale e racconta
il secolo d’oro della dominazione veneziana attraverso
il Museo del Cinquecento. Alla fortezza della Rocca
è affidata la narrazione dell’epopea risorgimentale e garibaldina con il Museo dell’Ottocento. Nella splendida cornice della Domus Magna, il Museo Donizettiano fa rivivere la vicenda umana e professionale del più grande compositore bergamasco, Gaetano Donizetti. Parte della rete sono anche due tra le torri più iconiche della città: il Campanone, emblema dell’identità civica bergamasca e simbolo dello skyline cittadino, e la Torre dei Caduti, monumento dedicato ai caduti bergamaschi della Grande Guerra nel centro della Bergamo moderna.
Sei luoghi di storie, un unico museo!
Disponibile anche in edizione in lingua inglese
Rita e Riccardo Marone
a cura di Angela Madesani
Dopo Immagini di una storia. Fotografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo
Marone, esce questo secondo volume dedicato alle opere a colori della raccolta. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una selezione di immagini di autori italiani tutt’altro che prevedibile, con vere e proprie scoperte di un collezionista tradizionale e innovativo al tempo stesso. Di professione avvocato, Marone è un uomo che si appassiona, si innamora, approfondisce, con l’atteggiamento totalizzante di chi la fotografia l’ha praticata in prima persona.
Opere di: Marisa Albanese, Aurelio Amendola, Angelo Antolino, Bruno Arrobbio, Olivo Barbieri, Monica Biancardi, Botto & Bruno, Piergiorgio
Branzi, Gian Butturini, Eduardo Castaldo, Vincenzo
Castella, Maurizio Cattelan, Stefano Cerio, Giovanni
Chiaramonte, Cesare Colombo, Paola De Pietri, Giuseppe Desiato, Carlo Di Palma, Gianni Fiorito, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Osvaldo Giacchetti, Mario Giacomelli, Enrico Giovenzana, Francesco
Jodice, Lorenzo Leone, Armin Linke, Pietro
Masturzo, Lorenzo Meloni, Marzia Migliora, Nino
Migliori, Riccardo Moncalvo, Giuseppe Palazzi,
Giorgio Pegoli, Luciano Romano, Mario Schifano, Massimo Siragusa, Franco Vaccari, Paolo Ventura, Luigi Veronesi, Massimo Vitali, Michele Zaza.
dalla collezione Rita e Riccardo Marone a cura di Angela Madesani
In un tempo in cui sono in molti a studiare la storia dell’arte soltanto attraverso il mercato, guardare quanto raccolto e collezionato da chi non parla di quotazioni, ma di contenuti, è un raro privilegio.
A cura della storica dell’arte Angela Madesani, il volume sulla collezione di Rita e Riccardo Marone è dedicato alla fotografia italiana in bianco e nero, e non è soltanto uno strumento di conoscenza fotografica, ma un prezioso spaccato della storia d’Italia. Ci troviamo di fronte a un’ampia scelta di immagini che va dagli anni Venti a oggi, da Tina Modotti sino alle più recenti ricerche dei giovani autori. Il significato di questa collezione sta nel testimoniare con quale bravura i fotografi, perlopiù fotogiornalisti, abbiano saputo raccontare il nostro Paese, soprattutto nel cruciale periodo tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta. Al termine del volume è presente un ricco apparato con le note biografiche dei singoli fotografi.
ISBN 979-12-5958-046-7
Il Terrazzo delle Carte geografiche agli
Uffizi è un ambiente situato al secondo piano dell’edificio vasariano, lungo il braccio orientale, esposto verso Santa Croce e il fiume Arno; in prossimità della Tribuna e confinante a nord con l’antico Teatro
Mediceo di Bernardo Buontalenti, questa sala fa parte del nucleo originario della Galleria e conserva ancora oggi la sua valenza di spazio tardo-cinquecentesco con il suo aspetto di terrazzo coperto e colonnato. Le pitture murali rappresentanti le carte geografiche del granducato di Toscana furono realizzate nel 1588-1589 da Ludovico
Buti e Stefano Bonsignori, mentre il soffitto ligneo fu ornato con quadri di Jacopo Zucchi fatti trasportare da Palazzo Firenze a Roma nel corso del 1588 per volere di Ferdinando I.
Il volume, pubblicato al termine del restauro che ne ha riportato in luce le qualità di stile e le peculiarità tecniche, documenta la genesi e le ragioni della committenza della sala, la sua storia collezionistica e le vicende che l’hanno segnata nel corso dei secoli, per giungere infine alle prospettive attuali. In oltre 370 immagini (frutto di una campagna fotografica realizzata ad hoc) e con il contributo multi-disciplinare di 30 autori, sono presentate non solo le vicende storico artistiche dell’ambiente, ma anche la documentazione analitica di tutti i lavori di restauro che hanno permesso di restituire al pubblico il Terrazzo in tutto il suo splendore originario.
Testi di Gloria Antoni, Paolo Bensi, Manola Bernini, Anna Bisceglia, Mauro Bondioli, Filippo Camerota, Laura Caria, Ottaviano Caruso, Lorenzo Conti, Walter Cupperi, Sara di Gregorio, Andrea Dori, Lucia Dori, Miriam Fiocca, Antonio Godoli, Samantha Gradi, Giovanni
Gualdani, Luisa Landi, Daniela Lippi, Anna Medori, Chiara Mignani, Elisa Millacci, Debora Minotti, Fabrizio Paolucci, Daniela Parenti, Sandra Pucci, Leonardo Rombai, Chiara Rossi Scarzanella, Eike
Schmidt, Daniela Smalzi, Cristiana Todaro, Lucia Tongiorgi Tomasi, Andrea Vigna, Hiromi Yamada.
In collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e l’associazione Friends of The Uffizi Gallery
Disponibile anche in edizione in lingua inglese
Catalogo della mostra presso il Museo MAN di Nuoro, a cura di Elisabetta Masala.
Il racconto di un’amicizia e di un’intesa creativa straordinaria fra due artisti del Novecento attraverso le loro opere: Maria Lai e Jorge Eielson. Sullo sfondo di una Sardegna terra natale di Maria Lai e terra d’approdo per il peruviano Eielson, il rapporto intenso fra i due è punteggiato da una quotidianità spesso condivisa nella geografia minima che incrociava le strade di Bari Sardo a quelle di Cardedu. Intrecciati sono anche i loro temi, un immaginario condiviso fra tradizione sarda e retaggio sudamericano cui la mostra dà voce in un percorso studiato per costeggiare vita e arte di due maestri dal sentire comune.
Testi di Martha Canfield, Marco Benacci, Elisabetta Masala, Elena Pontiggia, Carlos Castro Sajami, Luis Rebaza-Soraluz e Mariana Rodríguez Barreno.
Catalogo con sovracoperta-poster dell’opera a quattro mani che dà il titolo alla mostra: 100mila stelle.
100mila stelle a cura di Elisabetta Masala ISBN
cura di
Emma Zanella e Maurizio VanniPittore, illustratore, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo, regista, direttore della fotografia e attore egli stesso, figura che ha radicalmente mutato il modo di vedere e percepire il nostro mondo: Andy Warhol è uno dei più importanti protagonisti della Pop Art e della cultura contemporanea mondiale. Uno di quegli artisti nati per rimanere nella storia, sempre pronto a mettere in discussione gli equilibri sociali e culturali di un luogo in un determinato momento storico. Serial Identity racconta così tutta la riflessione dell’Artista, la cui intera opera è una questione di identità mutevole, di fluidità, di gusto esasperato del mascheramento, di non accettazione del proprio aspetto personale e di desiderio perenne di trasformazione. Andy Warhol ha saputo fondere linguaggi diversi, disseminare idee estetiche di forte impatto dalla natura spesso dissacrante, aprendo a contaminazioni tra il disegno, la pittura, la fotografia, la serigrafia, il ready-made, il cinema e la musica con un ruolo di genuino e coraggioso sperimentatore.
In collaborazione con il MA*GA di Gallarate
ISBN 979-12-5958-080-1
Catalogo della mostra presso l’Ala Scaligera della Rocca di Angera a cura di Alberto Salvadori.
Dopo tre difficili anni durante i quali ci siamo chiusi impauriti nelle nostre case, nelle sale dell’Ala Scaligera della Rocca di Angera si racconta il rito della rinascita della bellezza, immerso nella continuità della storia di un luogo con radici antiche ma ancora una volta proiettato verso il futuro.
Opere di: Lothar Baumgarten, Pablo Bronstein, Jason Dodge, Sam Falls, Lara Favaretto, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Mark Handforth, Jim Lambie, Jac Leirner, Robert Mapplethorpe, Mike Nelson, Henrik Olesen, Simon Starling, Francesco Vezzoli.
the darkness a cura di Alberto Salvadori ISBN 979-12-5958-135-8
a cura di Angela Madesani
Catalogo della mostra dell’International Gallery di Marco Orler presso la Basilica di San Celso di Milano a cura di Angela Madesani.
Perché l’arte? Perché fare arte, occuparsene, lavorare con essa? Perché studiarla? Scriverne?
È il titolo di un’opera di Ben Vautier che dà il titolo alla mostra che propone una parte della collezione di Marco Orler, che sta aprendo la sua galleria itinerante, dopo essersi occupato per circa trent’anni di mercato dell’arte.
Opere di: Valerio Adami, Gianfranco Baruchello, Stanley Boxer, Guillaume Corneille, Günther Förg, Sam Francis, Peter Halley, Hans Hartung, Imi
Knoebel, Walter Leblanc, Sol LeWitt, Hermann
Nitsch, Julian Opie, Paolo Scheggi, Ben Vautier, Emilio Vedova, Clément Rosenthal Verneuil, Christo Yavachev.
Didascalie d’autore con immagini
1972 2017
a cura di Blendlab
Pino Grimaldi è stato un designer italiano teorico del Blur Design; si è occupato di design strategico della comunicazione, marketing e formazione. Socio onorario AIAP, membro BEDA (Bureau of European Design Associations), dell’ICOMOS Italia (International Council on Monuments and sites), ha insegnato Design in diverse università, italiane e straniere.
cm
Volume pubblicato in occasione della mostra “La storia per immagini di una vita”, presso Cortina D’Ampezzo, prodotta da Società di Belle Arti – Arte Italiana del XIX e XX secolo.
In collaborazione con la Società di Belle Arti
ISBN 979-12-5958-122-8
ISBN 979-12-5958-151-8
Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy
a cura di Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci e Francesca Panconi
Volume pubblicato in occasione della mostra “Accadde in Versilia. Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy”, presso il Forte
Leopoldo I di Forte dei Marmi. Testi di Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci, Eleonora Barbara
Nomellini e Francesca Panconi.
Una produzione di Società di Belle Arti – Arte Italiana del XIX e XX secolo.
La rassegna racconta la Versilia nella fisionomia originaria più autentica e nel suo periodo forse più bello e incontaminato, i primi anni del Novecento, con una pregevole selezione di opere di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani e Moses Levy.
Questi tre maestri d’eccezione rappresentano un territorio nel suo aprirsi al mondo non solo turistico, ma anche artistico e letterario, fissandone gli aspetti più reconditi, pittoreschi e pure labili del vivere quotidiano. I loro dipinti hanno compiuto il prodigio di fermare il tempo, un tempo che molti di noi non hanno vissuto ma che è necessario evocare per assicurare un futuro al nostro passato.
In collaborazione con la Società di Belle Arti
a cura di Anna Provenzali e Sara Loreto
Catalogo della mostra Le vie dell’acqua a Mediolanum presso il Civico Museo Archeologico di Milano a cura di Anna Provenzali e Sara Loreto.
La storia del millenario rapporto di Milano con l’acqua, elemento fondamentale per l’edificazione e la fisionomia della città antica.
Fin dall’epoca romana, l’uso sapiente dell’acqua ha influenzato l’assetto urbanistico e lo sviluppo storico ed economico di Mediolanum, plasmando molti dei caratteri alla base della sua fortuna e della sua ricchezza.
Grazie al contributo fornito dagli scavi urbani degli ultimi decenni emerge il quadro di una città in grado di impiegare l’acqua con maestria, a scopo difensivo e per fini economici, per goderne in ambito pubblico grazie alle terme e nelle abitazioni.
Un ampio apparato grafico e fotografico arricchisce questo percorso che evidenzia il legame tra archeologia e memoria, tra città antica e metropoli moderna, tra passato e futuro.
In collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Milano
ISBN 979-12-5958-139-6
culto dell’Hodighitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna a cura di Mario Marubbi
La pala della Madonna dell’Itria di Sofonisba sita in Paternò, nella chiesa della Santissima Annunziata, costituisce ad oggi l’unica testimonianza certa che abbiamo della pittrice durante il suo primo soggiorno siciliano. Il suo restauro ha consentito il recupero di questa importante opera, aprendo un nuovo spazio di ricerca rispetto agli anni trascorsi da Sofonisba Anguissola a Paternò. Un prezioso punto di partenza per continuare a indagare sulla straordinaria produzione della pittrice cremonese.
In collaborazione con il Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona e il Museo Diocesano di Catania
Il risultato di un lungo processo di produzioni, uno studio dedicato alla valorizzazione delle collezioni relative alla storia dell’arte in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi.
Il linguaggio fotografico diviene un’estensione del corpo che permette di documentare il reale e fermare il tempo. Frammenti, memorie, ripetizioni, viaggi e ricerche di spazi sono appunti per una narrazione alla ricerca di nuove chiavi di lettura per le arti visive e la fotografia italiana contemporanea.
In collaborazione con MA*GA, Città di Gallarate e Archivifuturi
ISBN 979-12-5958-148-8
cm 17 × 24 | 32 pp. | brossura | FSC | € 10,00
Moltiplicazioni
a cura di Emma Zanella
Nel 2018 Armin Linke racconta in 29 scatti fotografici
un progetto di analisi della comunità cittadina che vive e lavora attorno alle attività di restauro della Basilica di Gallarate. L’elemento centrale è il rifacimento dell’area presbiteriale della chiesa, affidato al maestro Claudio
Parmiggiani. Una riflessione sul rapporto tra ricerca spirituale e artistica, sull’impegno etico di un’intera comunità, sulla possibilità dell’arte di essere linguaggio fortemente comunicativo.
In collaborazione con MA*GA, Archivi del Contemporaneo e Archivifuturi
Arte e fotografia in Italia a cura di Alessandro Castiglioni cm 17 × 24 | 56 pp. | brossura | FSC | € 10,00
ISBN 979-12-5958-147-1
Il progetto “Archivi del Contemporaneo. Lombardia terra d’artisti” è teso a conservare, tutelare e valorizzare il vasto patrimonio di archivi e lasciti degli artisti, case museo e fondazioni, nato sul territorio della Provincia di Varese e dell’Alto milanese; connetterlo con i musei attivi sul territorio; dare nuove opportunità occupazionali ai giovani laureati e sviluppare strategie di promozione territoriale.
In collaborazione con MA*GA, Archivi del Contemporaneo e Archivifuturi
ISBN 979-12-5958-086-3
Il nuovo paradigma digitale è ormai al centro delle nostre riflessioni, con la diffusione di strumenti, tecnologie, supporti che mettono profondamente in discussione il modo con cui fruiamo di immagini, riviste, libri, film, opere d’arte e tutto ciò che chiamiamo cultura visiva.
Questa trasformazione ha bisogno di essere capita e studiata attraverso presidi per l’educazione e la diffusione di queste riflessioni, che riguardano la nostra vita contemporanea.
In collaborazione con MA*GA, Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate e Archivifuturi
ISBN 979-12-5958-070-2
Le metamorfosi della scultura a cura di Sara Fontana
Umberto Milani è presente nella collezione Boschi
Di Stefano con quattro opere in gesso, prontamente acquistate presso l’artista da Antonio Boschi e Marieda
Di Stefano nel 1947. Attorno a questo piccolo nucleo di sculture di collezione Boschi Di Stefano è cresciuta la mostra che, in circa quaranta opere di collezione pubblica e privata, ha restituito gli snodi principali della ricerca dell’artista attraverso i decenni. cm
Dalla matita al pennello
a cura di Viviana Birolli e Paolo Rusconi
Un viaggio alla riscoperta del percorso creativo di Renato
Birolli attraverso più di sessanta opere, in un dialogo tra ricerca grafica e sperimentazione pittorica: dalla matita al pennello, dalla carta alla tela. Particolare attenzione
è riservata al ruolo del disegno: dalla figurazione
trasognata e visionaria degli anni Trenta all’astrattismo
gestuale di matrice naturalistica degli Incendi degli anni
Cinquanta, dalle prime mostre milanesi alla consacrazione internazionale.
ISBN 979-12-59581-43-3
9 791259 581433
ISBN 979-12-5958-126-6
9 791259 581266
Figure e orizzonti a cura di Luca Pietro Nicoletti e Ornella Mignone
Astratto, ma al contempo profondamente concreto nella sua ricerca, volta a rappresentare la luminosità del colore fino a rendere invisibile la materialità della pittura, Valentino Vago è un poeta della giustapposizione di campiture cromatiche sospese in equilibrio nello spazio della tela o distese nella vastità delle pareti da lui dipinte. La pittura, affidata al suo pennello e, negli ultimi anni, alla sua direzione artistica, è così trasfigurata in luce.
cm 15 x 21 | 80 pp. | brossura | FSC | € 15,00
Roberto Crippa nella collezione Boschi Di Stefano a cura di Viviana Birolli e Paolo Rusconi
L’attività di Roberto Crippa viene qui esaminata dall’adesione allo spazialismo dei primi anni Cinquanta sino alla piena maturità artistica raggiunta nell’ambito del surrealismo internazionale, quando si impone per la sua spiccata creatività, al di fuori delle facili seduzioni del mercato. Grande sperimentatore, anche dal punto di vista tecnico, Crippa adotta fin da subito modalità operative inconsuete e personali, elaborando un processo creativo in cui convivono controllo e desiderio di libertà.
cm 15 x 21 | 80 pp. | brossura | FSC | € 15,00
ISBN 979-12-5958-120-4
9 791259 581204
ISBN 979-12-5958-117-4
9 791259 581174
“Ha guardato in su, verso il cielo”
Sculture di Carlo Ramous
Dipinti di Francesco Toniutti
a cura di Giuseppe Frangi
Al centro dei lavori dei due artisti milanesi Carlo Ramous, scultore, e Francesco Toniutti, pittore, c’è una riflessione sui monumenti, per riscoprirne il portato sentimentale e per “reinventarne” la dimensione immaginaria. Le loro argomentazioni spaziali conducono il confronto oltre la rappresentazione e ricordano che monumento, per la città di Milano, significa opera pubblica, condivisone di intenti, magistrale segno del tempo nello spazio.
In collaborazione con Studio Museo Francesco Messina
cm 15 x 21 | 40 pp. | brossura | FSC | € 10,00
Prima del Tempo
a cura di Luca Pietro Nicoletti e Ornella Mignone
Nei suoi orizzonti, Silvio Wolf recupera la luce che si imprime al limitare del rullino, quando la pellicola esce dal buio e prima che le scelte dell’artista orientino i risultati formali. Sono paesaggi intensi, di diverso formato, a seconda della porzione di superficie necessaria a contenere quanto l’artista sceglie, perimetra e sviluppa come quadro. La fotografia di Wolf tende a porsi domande senza risposta, a indagare oltre il confine del sacro, sentito come ispirazione profonda.
cm 15 x 21 | 48 pp. | brossura | FSC | € 15,00
ISBN 979-12-5958-119-8
9 791259 581198
ISBN 979-12-5958-118-1
9 791259 581181
a cura di Viviana Vannucci e Moinuddin Khaled
Catalogue of the National Pavilion of People’s Republic of Bangladesh at the International Art Exhibition of La Biennale di Venezia 2022.
Reviews by: Zahangir Alom, Lala Rukh Selim, Takir Hossain, Soumik Nandy Majumdar, Giusi Diana, Massimo Rossi Ruben, Loredana Rea.
ISBN 979-12-5958-068-9
cm 16 × 23 | 96 pp. | brossura con alette | lingua inglese | FSC | € 19,90
Architettura e scultura nella Pavia tra le due guerre
a cura di Francesca Porreca e Davide Tolomelli
Una proposta di dialogo tra architettura e scultura che intende mettere risolutamente al centro la città di Pavia fra le due guerre, con i suoi spazi fisici, la sua storia, le sue evoluzioni, il suo patrimonio materiale e quello spirituale, i suoi contrasti visibili e invisibili, tutto ciò insomma che ne fa il luogo – fisico e metafisico – in cui oggi vivono i suoi abitanti. In questo dialogo di dimensioni si mette a fuoco un’idea di città, per valorizzarne il presente e soprattutto immaginarne il futuro. In collaborazione con i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia cm 31
9 791259 580689
ISBN 979-12-5958-066-5
Viaggio nella boxe di Bruno Frattini 1921 1926 a cura di Jennifer Coffani
Il quarto volume della collana è dedicato agli album fotografici del pugile milanese Bruno Frattini, il primo italiano a conquistare, nel 1924, il titolo di campione europeo nella categoria dei pesi medi. Un racconto per immagini che ripercorre la sua rapida e sfolgorante carriera lungo i primi anni Venti del Novecento, nell’allora giovane mondo della boxe italiana, quando lo sport progressivamente diventa fenomeno di massa.
In collaborazione con il Museo delle Storie di Bergamo
ISBN 979-12-5958-071-9
9 791259 580719
Il Piano di Risanamento e Luigi Angelini
Bergamo e provincia 1940-1970
I
Viaggio nel Novecento: l’Italia dei transatlantici
a
di Angela Madesani
Catalogo del Premio di Scultura Gabbioneta 2023 (VIII Edizione) presso TRILLIUM Flow Technologies
– Gabbioneta Pumps, Nova Milanese. Testo bilingue italiano/inglese.
Dialoghi del silenzio che canta
a cura di Christian Vittorio M. Garavello
Come rapportarsi ad un luogo prima vivo e poi svuotato, o meglio abitato da altre forme di vita e con ritmi diversi? Ogni luogo con il quale Alessio Schiavo si confronta è scelto per la sua storia, il rapporto con la luce, lo specifico intervento di restauro. Le opere ci raccontano che la relazione con lo scorrere del tempo non è univoca, in un momento in cui i grandi cambiamenti della storia si manifestano con forza riducendo in pezzi ciò che c’era ieri per far spazio a ciò che ci sarà domani.
Marcello Schiavo
Opere 2019 2020
a cura di Christian Vittorio M. Garavello
Marcello Schiavo con le sue opere ha colto l’intensità del colore e la vibrazione della luce, protagonista assoluta delle sue opere, insieme ai paesaggi e le vedute. La sua mano viene guidata da un occhio interiore, capace di cogliere l’armonia e l’energia vitale, ma non solo.
Gli ultimi piccoli lavori neri del 2020 sono una vera sor¬presa: i paesaggi lombardi diventano tempestosi e oscuri, quasi a volerci far immergere nell’incertez¬za del mondo di un anno, il 2020, che non verrà dimenticato.
1932 1943. L’industria forlivese nell’Archivio fotografico Zoli
Marino Mambelli | Elisa Mengoli | Fabrizio Monti
Contestualmente al recupero dell’ex asilo Santarelli, il Comune di Forlì ha avviato una catalogazione di 300 lastre fotografiche selezionate dall’Archivio Zoli. Il primo numero della collana “ArchiviForlivesi” propone 82 meravigliose immagini digitalizzate; a introdurle i saggi di Marino Mambelli, Elisa Mengoli e Fabrizio Monti.
In collaborazione con il Comune di Forlì
cm 17 × 24 | 80 pp. | brossura con alette | FSC | € 19,90
Ponte Aria
Agostino Ferrari
Testi di Martina Corgnati, Ugo Volli, Corinna Gosmaro, Agostino Ferrari.
In collaborazione con Insula Felix
ISBN 979-12-5958-075-7
9 791259 580757
ISBN 979-12-5958-065-8
Mappe per tempi complessi a cura di Anna Chiara Cimoli e Simona Bodo
Perché il museo “necessario”? Necessario a chi, per dire che cosa, entro quale orizzonte etico e politico, in un momento storico in cui da più parti si mette in discussione la legittimità stessa dell’istituzione museale?
Secondo le variegate e autorevoli voci raccolte nel volume il museo è ancora - e più che mai - necessario, purché reclami il ruolo che gli spetta quale attore cruciale nella sfera pubblica, spazio di democrazia e presidio di pluralità. Gli autori scandagliano le dinamiche museali dall’interno, partendo da aree di expertise diverse quali la curatela, la gestione, la ricerca e il coinvolgimento del pubblico. Il loro pensiero e le loro pratiche possono essere di ispirazione sia per chi nei musei già lavora, sia per chi si sta formando alle professioni museali; ma saranno utili anche a chiunque rifletta sul ruolo centrale della cultura nella società contemporanea.
Contributi di: Simona Bodo - James Bradburne
- Anna Chiara Cimoli - Clémentine Deliss
- Charles Esche - Aurélien Fayet - Giulia Grechi
- Serena Iervolino e Domenico Sergi - Robert R. Janes e Richard Sandell - Dunja Kučinac e Ana KutlešaBernadette Lynch - Claudio Rosati - Maria Vlachou
- Esme Ward.
ISBN 979-12-5958-091-7
L’esperienza di Lilliput, fuori dai luoghi comuni a cura di Anna Chiara Cimoli e Beatrice Sarosiek
L’esperienza di “Lilliput - a piccoli passi nei musei”
viene raccontata attraverso le voci dei protagonisti. Dalle case histories fino all’elaborazione di un metodo di gestione del patrimonio culturale pensato per aprire le porte dei musei ai ragazzi e alle loro famiglie, con un approccio attivo che stimola la creatività, la progettualità e la condivisione.
cm 16 × 23 | 200 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
Arte e musei nell’epoca della protesta
Laura Raicovich
edizione italiana a cura di Anna Chiara Cimoli
Laura Raicovich, direttrice di museo e attivista di primo piano, racconta perché i musei sono al centro di un ciclone politico e prende in esame alcuni dei punti-chiave più critici.
Illustra la nascita dei musei d’arte come istituzioni coloniali, baluardi di una “ideologia della neutralità” che di fatto
sostiene valori conservatori e capitalisti e suggerisce modi in cui i musei possono reinventarsi per meglio adempiere al loro compito pubblico.
cm 16 × 23 | 192 pp. | brossura con alette | FSC | € 19,90
In collaborazione con Lilliput, a piccoli passi nei musei
PRIMAVERA 2024
ISBN 979-12-5958-092-4
9 791259 580924
ISBN 979-12-5958-052-8
Echi ticinesi di iconografia carliana
Renzo Dionigi
Il ciclo pittorico di Biasca è un’importante testimonianza della capillarità e dell’efficacia dell’idea di episcopato tridentino applicato da san Carlo Borromeo, perseguita senza soluzione di continuità dai successori Gaspare Visconti e Federico Borromeo. I diversi riquadri offrono una sintesi accurata dei tratti salienti dell’episcopato di san Carlo, con un linguaggio pittorico semplice e assai efficace: «un dialetto riconoscibile dalla gente», usato da una Chiesa che ben sapeva parlare al semplice e al dotto.
Un artista sottovoce
Angela Madesani
Con un ricco e inedito apparato fotografico, Angela
Madesani racconta la vicenda umana e artistica di Bruno Boari. Scultore bolognese del periodo fascista, uomo di buon carattere, assiduo lavoratore, politicamente conservatore e artista di autentico talento, sì è confrontato con tecniche diverse: dalla scultura alla medaglistica, alla pittura a olio e ad acquerello, alla cartellonistica. Un cammino, il suo, che si colloca perlopiù nella prima parte del XX secolo, tra due guerre mondiali e la dittatura.
ISBN 979-12-5958-039-9
9 791259 580399
ISBN 979-12-5958-053-5
Franco Buffoni
Con questo libro Franco Buffoni ha inteso dimostrare praticamente come il dialogo tra critica e poetica possa risultare fecondo, soprattutto se riesce a protrarsi nel tempo. Nella speranza che la filosofia estetica possa presto tornare a giocare il suo essenziale ruolo, valutando tale dialogo, perché in tale “valutazione” si annida il riconoscimento della quiddità dell’arte.
Quasi un’autobiografia
Giorgio Faccincani
Giorgio Faccincani raccoglie in questa pubblicazione una serie di progetti realizzati nell’arco di oltre quaranta anni di carriera professionale.
Un catalogo, questo, concepito come un insieme di piccole storie, una per ogni progetto presentato.
Storie nelle quali il risultato finale è figlio di incontri e confronti, occasioni, riflessioni, letture e influenze varie.
Fortezze alla moderna della Repubblica di Venezia
a cura di Roberta Frigeni e Monica Resmini
Bergamo è stata una delle fortezze del sistema difensivo della Serenissima e oggi è una delle sei città del sito Unesco
“Opere di difesa veneziane del XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale”.
Parte da qui il saggio che, attraverso le riflessioni di storici delle istituzioni, dell’economia e dell’architettura, inserisce il tema delle “fortezze alla moderna” entro il più ampio contesto delle trasformazioni dell’Europa del Rinascimento.
Caso studio per la conservazione programmata dei Sacri Monti
a cura di Roberta Frigeni e Monica Resmini
Il progetto “Lo scrigno del Sacro Monte di Varese: caso studio per la conservazione programmata dei Sacri Monti” è stato elaborato per rispondere alla necessità, della Parrocchia
Santa Maria del Monte e della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, di provvedere alla tutela e valorizzazione del complesso del Sacro Monte di Varese.
ISBN 979-12-5958-047-4
9 791259 580474
ISBN 979-12-5958-064-1
Scritti sugli scritti di Giovanni Baule a cura di Valeria Bucchetti e Salvatore Zingale
Il volume ripercorre alcuni momenti di quel “laboratorio della transizione” che è stato la rivista LineaGrafica dagli anni Ottanta in poi. In un testo a più voci, i discorsi aperti da Giovanni Baule con i suoi editoriali – pubblicati tra il 1985 e il 2007, e di cui proponiamo una selezione –si intrecciano con riflessioni sui percorsi del design della comunicazione. Il dialogo a distanza che ne risulta è un’occasione per prendere posizione rispetto ai molteplici temi che hanno indirizzato questo campo di studi e di progetto che hanno segnato, nelle diverse fasi, tanto i momenti di riaffermazione delle radici e dell’identità disciplinare, quanto i profondi cambiamenti che hanno accompagnato le innovazioni tecnologiche, soprattutto digitali e di linguaggio.
ISBN 979-12-5958-076-4
Nomos Edizioni
Via Piave, 15 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel. 0331.382339
nomosedizioni.it
Promozione e distribuzione:
A.L.I. Agenzia Libraria International S.r.l.
Via Milano 73/75 – 20010 Cornaredo (MI)
Tel. 02.99762430-31-32
infoali@alilibri.it
Per ordini e informazioni:
Daniele Trotta
daniele.trotta@nomosedizioni.it
Progetto grafico
Art direction: Francesca Leoneschi
Graphic design: theWorldof Dot