FOTOGRAFIA
DESIGN
SAGGI
MONOGRAFIE
MONOGRAFIE
Ingegnere, architetto, “uomo universale” (1914 2020) a cura di Paolo Bossi
Tutta l’architettura di Richino Castiglioni in una nuova grande monografia.
Enrico Castiglioni (1914-2000) è stato un architetto, pittore e scultore italiano. Nel 1937 conseguì la laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano con il massimo dei voti e nel 1939 ottenne l’abilitazione alla professione di architetto presso la Facoltà di Architettura di Roma. Tra il 1965 e il 1973 fu professore incaricato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano del corso di Storia e teoria dello spazio teatrale.
Del 1971 al 1977 fu presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese.
Tra i suoi più significativi progetti vanno ricordati gli edifici per l’Esposizione Internazionale del Tessile (1952) di Castellanza, edifici religiosi come la nuova Chiesa parrocchiale di Prospiano a Gorla Minore nel 1962, la ricostruzione del Presbiterio e della Cappella del S.S. Sacramento nella chiesa dei Frati Minori di Busto Arsizio tra il 1968 e il 1973 (con Stefano Castiglioni), il restauro dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) Maggiore dal 1978 al 1986, un modello per una chiesa a Montecatini Terme (1953) e il progetto per il santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa (1957), rimasto irrealizzato.
NOVEMBRE 2024
Catalogo ragionato dei dipinti, disegni, ceramica e incisioni a cura di Marco Meneguzzo
Tutta l’opera pittorica di Pablo Atchugarry (Montevideo, Uruguay 1954) per la prima volta raccolta in un unico volume. Il catalogo ragionato, a cura di Marco Meneguzzo, raccoglie tutti i dipinti, i disegni, ceramiche e incisioni del l’artista uruguaiano, esplorandone gli esordi giovanili fino ad arrivare alle opere contemporanee, in un impressionante apparato iconografico di oltre 800 immagini.
«Date dei colori a un bambino, e lascerà sicuramente la sua traccia. Date colori, pennelli e un foglio a un bambino e comincerà – a modo suo – a organizzare lo spazio. Date colori, pennelli, un foglio e un genitore che dipinge, e comincerà a imitarlo e a emularlo. Se poi questo bambino è anche introverso, probabilmente farà dello spazio del foglio il suo mondo, mettendoci dentro tutto ciò che dal mondo reale non riesce a ottenere. In questa descrizione ci sono tutti i bambini, così come ci insegnano almeno ottant’anni di pedagogia moderna, di percettologia, di Gestalt, e c’è anche un singolo bambino: Pablo Atchugarry». Marco Meneguzzo
Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi
Silvia Malaguzzi
Da Artemisia Gentileschi a Goya, da Botticelli a Tiziano passando per Giotto e molti altri... Esiste un linguaggio dei gioielli al quale gli artisti attingono, riproducendo i monili con caratteristiche che si rifanno alla loro cultura, sensibilità e alle esigenze del committente.
Ecco un’inedita opera di indagine sul linguaggio dei gioielli, condotta attraverso una ricchissima selezione di opere dal XV al XVIII secolo, custodite alle Gallerie degli Uffizi e non solo.
Nei dipinti scelti per il libro, è proprio il gioiello ad essere sempre la chiave dell’iconografia: le gemme raffigurate nei ritratti richiamano i valori dei protagonisti attraverso eleganti simbolismi, e i gioielli (sempre documentati) mostrano un’esecuzione riconducibile a luoghi e ambienti precisi, tanto da connettersi strettamente con l’identità di chi li indossa.
I gioielli raccontano anche infinite storie. Un universo segreto di narrazioni si cela, infatti, dietro gli ornamenti inseriti dagli artisti di tutte le epoche nei propri capolavori: nulla è casuale nel loro significato, fortissima la loro valenza simbolica. Diviso in 7 capitoli tematici, questo libro è un vero e proprio viaggio nella bellezza.
a cura di Anna Bisceglia, Antonio Godoli, Daniela Smalzi e Cristiana Todaro
Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi è un ambiente situato al secondo piano dell’edificio vasariano, lungo il braccio orientale, esposto verso Santa Croce e il fiume Arno; in prossimità della Tribuna e confinante a nord con l’antico Teatro Mediceo di Bernardo
Buontalenti, questa sala fa parte del nucleo originario della Galleria e conserva ancora oggi la sua valenza di spazio tardo-cinquecentesco con il suo aspetto di terrazzo coperto e colonnato. Il volume, pubblicato al termine del restauro che ne ha riportato in luce le qualità di stile e le peculiarità tecniche, documenta la genesi e le ragioni della committenza della sala, la sua storia collezionistica e le vicende che l’hanno segnata nel corso dei secoli, per giungere infine alle prospettive attuali.
In oltre 370 immagini (frutto di una campagna fotografica realizzata ad hoc) e con il contributo multi-disciplinare di 30 autori, sono presentate non solo le vicende storico artistiche dell’ambiente, ma anche la documentazione analitica di tutti i lavori di restauro che hanno permesso di restituire al pubblico il Terrazzo in tutto il suo splendore originario.
Disponibile anche in edizione in lingua inglese
Tredici secoli di storia, cultura, arte e vita civile a cura di Renzo Dionigi
Nel milletrecentesimo anniversario del trasporto delle reliquie del Padre della Chiesa Agostino a Pavia, l’Arca celebrativa del Santo – conservata nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro – è al centro di intensi studi e fervore culturale.
Le ricerche si muovono nel tempo e nello spazio negli interventi di diciannove studiosi e accademici: Luigi Alici, Angelo Stella, Pierluigi Cuzzolin, Claudio Bonvecchio, Aldo Andrea Cassi, Gianmarco Gaspari, Filippo Maria Ferro, Renzo Dionigi, Sara Fontana, Luisa Erba, Francesca Girelli, Caterina Zaira Laskaris, Cristina Andenna, Maria Teresa Mazzilli Savini, Renata Crotti, Susanna Zatti, Claudia Biraghi, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Silvia Isella Brusamolino. Il monumento pavese è così approfondito sotto ogni punto di vista: dalla sua etimologia al fenomeno delle “grandi eresie”, dall’iconografia lombarda all’arte grafica del nord Europa, dal diritto medievale alla storia della letteratura, passando per le intricate controversie fra ordini religiosi, proposte di attribuzione e cronache del viaggio delle reliquie agostiniane.
E per la prima volta viene qui pubblicata la trascrizione integrale del Liber expensarum operum, documento storico di rilievo, oltre che prezioso referto oggettivo di una lingua pratica e viva alla fine del Trecento.
a cura di Angela Madesani con un testo di Ennio Flaiano
La prima monografia dedicata a Lori Sammartino raccoglie i suoi scatti “italiani”. Realizzata in collaborazione con Alberto Damian Gallery e l’archivio dell’artista, accompagna la retrospettiva inedita presentata a Paris Photo 2023. All’interno del volume anche un testo di Ennio Flaiano, tratto dal libro La domenica degli italiani (1961).
“Le fotografie raccolte in questo volume hanno il dono dei momenti felici fissati con la disinvoltura dei giovani avidi di memoria e amanti di una vita che si esaurisce davanti ai loro occhi nello stesso attimo in cui si realizza. Cogliere quell’attimo di transito è il segreto.”
Ennio Flaiano, La domenica degli italiani.
Il tema marino tra collezionismo e iconografia a cura di Angela Madesani
Il settimo numero della collana “Quaderni di Fotografia” è anche il catalogo della mostra presso Palazzo del Duca di Senigallia in cui vengono esposti circa 80 scatti, tutti a tema marino, dalla collezione Rita e Riccardo Marone.
Fra gli artisti in mostra: Marina Abramovic, Henri Cartier-Bresson, Gianni Berengo Gardin, Giuseppe Cavalli, Luigi Ghirri, Mimmo e Francesco Jodice, Armin Linke, Pepi Merisio, Massimo Siragusa, Spencer Tunick, Michele Zaza, Helmut Newton, Martin Parr, Gordon Parks, Mario Giacomelli, Nino Migliori.
A FRONTE
Mario Bonzuan, Estate, 1953
Stampa vintage alla gelatina ai sali d’argento su carta baritata matt, 40 × 30 cm. © Mario Bonzuan
979-12-5958-195-2
nelle fotografie di Federico Patellani
Testi di Silvio Ferrella e Silvia Berselli
Federico Patellani (Monza, 1911-Milano, 1977) affianca la professione di avvocato con la passione per la pittura e la letteratura. Le sue immagini raccontano l’Italia del dopoguerra, la ripresa economica, la vita culturale e i mutamenti sociali nell’Italia del Sud. Sempre nel 1952 realizza una serie di reportage sul meridione d’Italia pubblicati da “Tempo” col titolo di Italia Magica. Il suo ultimo viaggio e il suo ultimo reportage sono a Ceylon, nel 1976.
nelle fotografie di Luciano Ferrara
Intervista di Angela Madesani a Luciano Ferrara
Testo di Roberto De Simone
Luciano Ferrara (Cimitile, Napoli, 1950) si avvicina alla fotografia nel 1964, collaborando con laboratori e studi fotografici della sua città. Nel corso degli anni si è occupato più volte dei “femminielli”, figura tipica della cultura tradizionale popolare napoletana, un maschio con espressività marcatamente femminile. Numerosi lavori sono stati acquisiti dal Madre di Napoli nell’ambito del progetto “Per_ formare una collezione. Per un archivio dell’arte in Campania”.
I premi fotografici
a cura di Rita Turo | collana a cura di Angela Madesani
cm 16 x 23 | 32 pp. | brossura | FSC | € 10,00
Nelle foto di Ando Girardi
a cura di Rita Turo | collana a cura di Angela Madesani
ISBN 979-12-5958-144-0 ISBN 979-12-5958-145-7
cm 16 x 23 | 32 pp. | brossura | FSC | € 10,00
nelle foto dell’Agenzia Elio Sorci
A cura di Francesca Chiantore | Con il contributo di Angela Madesani e Titti Marrone
16 x 23 | 56 pp. | brossura | FSC | € 10,00
Fronte/retro (2)
I timbri dei fotografi
a cura di Nicola Nunziata | Con il contributo di Lorenzo Marone ISBN 979-12-5958-162-4 ISBN 979-12-5958-163-1
Fotografia italiana a colori della collezione
Rita e Riccardo Marone a cura di Angela Madesani
Un volume dedicato alle opere a colori della collezione di Rita e Riccardo Marone. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una selezione di immagini di autori italiani tutt’altro che prevedibile, con vere e proprie scoperte di un collezionista tradizionale e innovativo al tempo stesso.
cm 24 × 28 | 144 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
Fotografia italiana in bianco e nero
dalla collezione Rita e Riccardo Marone a cura di Angela Madesani
In un tempo in cui sono in molti a studiare la storia dell’arte soltanto attraverso il mercato, guardare quanto raccolto e collezionato da chi non parla di quotazioni, ma di contenuti, è un raro privilegio. A cura della storica dell’arte Angela Madesani, il volume sulla collezione di Rita e Riccardo Marone è dedicato alla fotografia italiana in bianco e nero.
ISBN 979-12-5958-136-5 9 791259 581365
ISBN 979-12-5958-046-7
cm 24 × 29 | 328 pp. | brossura con alette | FSC | € 29,90
G&R ASSOCIATI
Cinquantacinque anni di progetti grafici a Milano
La cultura grafica di Emilio Fioravanti e dello studio di G&R Associati attraversa la storia dalla comunicazione visiva italiana dal 1969. Il lavoro di G&R Associati illustrato in questo volume dimostra la possibilità di una comunicazione controllata, sotto il segno della ragione, là dove la ragione non significa freddezza ed asetticità, ma capacità di saper anche leggere nei desideri e nelle intenzioni non ancora realizzate. L’immagine coordinata per il Piccolo Teatro di Milano, i manifesti del Teatro alla Scala e le grafiche di mostre e pubblicità sono solo alcuni degli importanti progetti sviluppati in un itinerario di grande chiarezza divulgativa. La ragione, insieme alla ragionevolezza degli interventi progettuali, costituiscono insomma una costante dello studio milanese. I loro manifesti sono riconoscibili non per un eccessivo interventismo visivo ma per la loro semplicità espositiva. Grafica come servizio, grafica come regia invisibile, grafica come semplice grammatica e sintassi per una semantica del contenuto, e non solo del contenente.
Guida al Museo delle storie di Bergamo
Roberta Frigeni | Nicholas Fiorina
Bergamo in sei luoghi vi accompagnerà alla scoperta della rete del Museo delle storie di Bergamo: un viaggio nella storia attraverso le storie di sei tra i monumenti più affascinanti della città. La rete è costituita da capolavori di architettura che con i loro percorsi espositivi raccontano la storia della città dall’età romana fino al Novecento. Nella quiete medievale del Convento di San Francesco è il polo dedicato al XX secolo con Bergamo 900 e il Museo della fotografia Sestini. Palazzo del Podestà è espressione della Bergamo rinascimentale e racconta il secolo d’oro della dominazione veneziana attraverso il Museo del Cinquecento. Alla fortezza della Rocca è affidata la narrazione dell’epopea risorgimentale e garibaldina con il Museo dell’Ottocento. Nella splendida cornice della Domus Magna, il Museo Donizettiano fa rivivere la vicenda umana e professionale del più grande compositore bergamasco, Gaetano Donizetti. Parte della rete sono anche due tra le torri più iconiche della città: il Campanone, emblema dell’identità civica bergamasca e simbolo dello skyline cittadino, e la Torre dei Caduti, monumento dedicato ai caduti bergamaschi della Grande Guerra nel centro della Bergamo moderna. Sei luoghi di storie, un unico museo!
In collaborazione con il Museo delle storie di Bergamo
Disponibile anche in edizione in lingua inglese
La fede e l’arte nella città del lavoro
La chiesa di Enrico Mattei a Metanopoli di San Donato Milanese a cura di Andrea Anselmi
Una dimora, una casa per tutti. Così Enrico Mattei concepì la Chiesa di Santa Barbara. Questa guida, riccamente corredata da immagini d’epoca e da nuovi scatti realizzati ad hoc, ripercorre le vicende storiche della sua genesi e racconta le opere d’arte moderna che Mattei fece installare all’interno e fuori dalla chiesa.
a cura di Andrea Anselmi
La Guida accompagna il lettore alla scoperta del patrimonio artistico dei 138 Comuni del territorio di Varese. Oltre all’approfondita introduzione storicoartistica e alle varie informazioni pratiche, propone suggerimenti per diversi itinerari e un’accurata descrizione dei singoli Comuni e dei luoghi più noti.
Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo a cura di Angela Madesani
Opere di: Vincenzo Agnetti, Mel Bochner, Hanne Darboven, Bernard Venet, Maurizio Nannucci, Peter Dreher, Edward Kienholz, On Kawara, Ugo Nespolo, Luca Pancrazzi, Alighiero Boetti, Pietro Bologna, Cioni Carpi, Luigi Ghirri, Elisabetta Casella, Daniela Comani, Franco Vimercati, Mimmo Iacopino, Joseph Kosuth, Robert E. Tiemann, Piero Manzoni, Andrea Marescalchi, Mario Merz, Roman Opalka, Edward Ruscha, Antoni Tàpies, Carlo Valsecchi, Vincenzo Merola, Elena Modorati, Elisabeth Scherffig, Beatrice Pasquali, Paolo Pessarelli.
In collaborazione con il Museo Archeologico Regionale di Aosta
La moda fotografata dalle donne a cura di Angela Madesani | con un testo critico di Daria Jorioz
Se c’è un ambito in cui le donne sono riuscite a lavorare e ad avere un ruolo di preminenza è proprio quello della moda. La rivista “Vogue” ha avuto solo direttrici, sette dal momento della fondazione, nel 1892, ad oggi, con personalità che sono state alla guida dell’edizione principale della rivista per periodi lunghi, oltre trent’anni, come l’attuale Anna Wintour. Determinante la presenza delle donne anche in “Harper’s Bazaar”, la rivista fondata nel 1867, concorrente di “Vogue” nel corso degli anni.
A partire dagli anni Trenta, la fotografia assume in questa storia un ruolo determinante e arriva sino ad oggi, fortemente influenzata dalle vicende della macrostoria, delle guerre, dei grandi mutamenti sociali, delle novità tecnologiche.
Sguardi di intesa è un richiamo a questa prospettiva e a quell’intesa che si viene a creare tra chi fotografa e chi è fotografato. Ci troviamo di fronte a personalità diverse, in grado di offrire letture particolari che cambiano attraverso il tempo, ma che partono da una condizione comune, l’essere donne.
In collaborazione con il Centro Saint Bénin di Aosta
Riflessioni e contributi critici per contrastare la violenza contro le donne a cura di Francesca Casnati, Valeria Luisa Bucchetti e Alessandro Palmaghini
Il volume propone una riflessione corale sulla violenza contro le donne approfondendone, attraverso una pluralità di punti di vista disciplinari, le molteplici forme attraverso le quali viene agita. 33 manifesti, progettati dalle studenti e dagli studenti di design della comunicazione – nell’ambito del progetto “We say stop. La grafica per contrastare la violenza contro le donne” –, costituiscono delle tracce visuali affidate a esperte/i e studiose/i che hanno affiancato a esse i loro contributi critici. L’articolarsi del percorso tra testo e immagine, in un continuo intreccio tra i manifesti e le voci delle autrici e degli autori, restituisce la complessità di un fenomeno che si mostra in tutta la sua ampiezza e gravità.
Le riflessioni, attraverso i due registri testuali proposti, riguardano la violenza psicologica, il gaslighting, lo stalking, la violenza sessuale, la violenza economica, il revenge porn, l’hate speech e fenomeni come quello poco conosciuto dei pick-up artist e sono introdotte e chiosate grazie ai contributi che le diverse lenti disciplinari forniscono, aiutandoci a comprendere il fenomeno e a rafforzare gli strumenti utili per contrastarlo.
Anty Pansera, Alessandro Padoan e Alessandro Palmaghini
Dal 1946 al 1974, un viaggio nei trent’anni di Arredoluce. Dietro le quinte di questa storia e di queste risplendenti creazioni, si nasconde un dimenticato patrimonio luminoso di Monza con collaborazioni con artisti da non dimenticare come Vico Magistretti, Gio Ponti, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Ettore Sottsass jr., Mario Tedeschi, Gianfranco Legler, Elio Monesi, Sami El-Khazen, Innocente Gandini, Nanda Vigo, Egle Amaldi.
cm 17 × 24 | 160 pp. | brossura con alette | italiano-inglese | FSC | € 24,90
Tesori di una città fortezza del Rinascimento a cura di Nicholas Fiorina e Roberta Frigeni
In collaborazione con FRAGILE Milano
Catalogo della mostra presso il Museo del Cinquecento di Bergamo. La mostra fa rivivere, in un allestimento suggestivo, la storia delle Mura Veneziane di Bergamo tra progettazione e costruzione. Cinquanta pezzi esposti tra documenti, carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti e libri a stampa. Cinquanta tesori che raccontano un secolo di storia, il Cinquecento.
In collaborazione con Museo delle storie di Bergamo
ISBN 979-12-5958-182-2
9 791259 581822
ISBN 979-12-5958-158-7
1930 2004
a cura di Flaminio Gualdoni | con un testo di Emma Zanella
Catalogo della mostra presso il Museo MA*GA di Gallarate. Una retrospettiva dedicata a Dadamaino, Edoarda Emilia Maino, una tra le più significative artiste che hanno aperto nuove strade nella Milano del secondo dopoguerra, nota per le sue ricerche geometricopercettive a partire dalla fine degli anni Cinquanta, e che hanno contribuito a formare i gruppi più sperimentali di quel periodo, portando una voce fortemente identitaria. In collaborazione con il MA*GA di Gallarate
cm 17 × 23 | 176 pp. | brossura | italiano-inglese | FSC | € 24,90
Serial Identity
a cura di Emma Zanella e Maurizio Vanni
Con oltre 230 immagini, il libro (bilingue) avvicina il lettore a comprendere una delle personalità più influenti e complesse che ha operato nella seconda metà del XX secolo, e soprattutto a cogliere l’evoluzione continua della sua identità, manifestata in una città, New York, in costante mutamento.
In collaborazione con il MA*GA di Gallarate
ISBN
cm 17 × 24 | 352 pp. | cartonato | italiano-inglese | FSC | € 34,90
ISBN 979-12-5958-080-1
Lo stile a cura di Alessandro Castiglioni
Catalogo della mostra presso le Sale Dom Pérignon di Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale di Arte Moderna di Venezia, in occasione della 60° Biennale d’Arte di Venezia. Chiara Dynys è una delle più importanti artiste italiane contemporanee, il cui lavoro si è sempre contraddistinto per una particolare attenzione al dialogo con lo spazio storico, sia nella sua dimensione architettonica che in quella discorsiva.
In collaborazione con Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale di Arte Moderna di Venezia
Didascalie d’autore con immagini 1972 2017 a cura di Blendlab
cm 17 × 21 | 112 pp. | cartonato | italiano-inglese | € 19,90 cm 21 × 21 | 88 pp. | brossura | € 19,90
Pino Grimaldi è stato un designer italiano teorico del Blur Design; si è occupato di design strategico della comunicazione, marketing e formazione. Socio onorario AIAP, membro BEDA (Bureau of European Design Associations), dell’ICOMOS Italia (International Council on Monuments and sites), ha insegnato Design in diverse università, italiane e straniere.
100mila stelle a cura di Elisabetta Masala
Catalogo della mostra presso il Museo MAN di Nuoro, a cura di Elisabetta Masala.
Testi di Martha Canfield, Marco Benacci, Elisabetta
Masala, Elena Pontiggia, Carlos Castro Sajami, Luis Rebaza-Soraluz e Mariana Rodríguez Barreno.
Catalogo con sovracoperta-poster dell’opera a quattro mani che dà il titolo alla mostra: 100mila stelle.
In collaborazione con il Museo MAN di Nuoro
cm 16 × 24 | 144 pp. | brossura con sovracoperta-poster | italiano-inglese
FSC | € 20,00
Tre maestri sardi all’ISIA di Monza a cura di Chiara Gatti e Rita Moro ISBN
Catalogo della mostra presso il Museo MAN di Nuoro, a cura di Chiara Gatti e Rita Moro.
Testi di Anty Pansera, Antonello Cuccu.
In collaborazione con il Museo MAN di Nuoro
cm 16 × 24 | 104 pp. | brossura con sovracoperta-poster | italiano-inglese
FSC | € 20,00
Beyond the darkness
a cura di Alberto Salvadori
Catalogo della mostra presso l’Ala Scaligera della Rocca di Angera a cura di Alberto Salvadori.
Opere di: Lothar Baumgarten, Pablo Bronstein, Jason Dodge, Sam Falls, Lara Favaretto, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Mark Handforth, Jim Lambie, Jac Leirner, Robert Mapplethorpe, Mike Nelson, Henrik Olesen, Simon Starling, Francesco Vezzoli.
In collaborazione con Ala Scaligera - Rocca di Angera
cm 15 × 23 | 96 pp. | brossura con alette | italiano-inglese | FSC | € 15,00
a cura di Angela Madesani
Catalogo della mostra dell’International Gallery di Marco Orler presso la Basilica di San Celso di Milano a cura di Angela Madesani.
Opere di: Valerio Adami, Gianfranco Baruchello, Stanley Boxer, Guillaume Corneille, Günther Förg, Sam Francis, Peter Halley, Hans Hartung, Imi Knoebel, Walter Leblanc, Sol LeWitt, Hermann Nitsch, Julian Opie, Paolo Scheggi, Ben Vautier, Emilio Vedova, Clément Rosenthal Verneuil, Christo Yavachev.
In collaborazione con Marco Orler - International Gallery
ISBN 979-12-5958-135-8 9 791259 581358
cm 22,5 × 22,5 | 64 pp. | cartonato | italiano-inglese | FSC | € 24,90
ISBN 979-12-5958-138-9
Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy a cura di Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci e Francesca Panconi
Catalogo della mostra presso il Forte Leopoldo I di Forte dei Marmi. La rassegna racconta la Versilia nella fisionomia originaria più autentica e nel suo periodo forse più bello e incontaminato, i primi anni del Novecento, con una pregevole selezione di opere di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani e Moses Levy.
In collaborazione con la Società di Belle Arti
cm 28 × 22 | 104 pp. | brossura | FSC | € 25,00
Catalogo della mostra presso Cortina D’Ampezzo, prodotta da Società di Belle Arti – Arte Italiana del XIX e XX secolo. Un viaggio all’interno di una collezione magnifica, quella di Giuliano Matteucci, formata con amore, che nella sua coerenza è come una sorta di suo autoritratto.
In collaborazione con la Società di Belle Arti
ISBN 979-12-59581-41-9
ISBN 979-12-5958-151-8
Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna a cura di Mario Marubbi
La pala della Madonna dell’Itria di Sofonisba sita in Paternò costituisce ad oggi l’unica testimonianza certa che abbiamo della pittrice durante il suo primo soggiorno siciliano. Il suo restauro ha consentito il recupero di questa importante opera, aprendo un nuovo spazio di ricerca.
In collaborazione con il Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona e il Museo Diocesano di Catania
cm 24 × 28 | 160 pp. | brossura con alette | FSC | € 29,00
Catalogo della mostra presso il Civico Museo Archeologico di Milano. La storia del millenario rapporto di Milano con l’acqua, elemento fondamentale per l’edificazione e la fisionomia della città antica. Fin dall’epoca romana, l’uso sapiente dell’acqua ha influenzato l’assetto urbanistico e lo sviluppo storico ed economico di Mediolanum, plasmando molti dei caratteri alla base della sua fortuna e della sua ricchezza.
In collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Milano
a cura di Anna Provenzali e Sara Loreto ISBN
cm 24 × 28 | 192 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
Arte e fotografia in Italia a cura di Alessandro Castiglioni
Il risultato di un lungo processo di produzioni, uno studio dedicato alla valorizzazione delle collezioni relative alla storia dell’arte in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Il linguaggio fotografico diviene un’estensione del corpo che permette di documentare il reale e fermare il tempo. Frammenti, memorie, ripetizioni, viaggi e ricerche di spazi sono appunti per una narrazione alla ricerca di nuove chiavi di lettura per le arti visive e la fotografia italiana contemporanea.
In collaborazione con MA*GA, Città di Gallarate e Archivifuturi
cm 17 × 24 | 32 pp. | brossura | FSC | € 10,00
Moltiplicazioni
a cura di Emma Zanella
Nel 2018 Armin Linke racconta in 29 scatti fotografici un progetto di analisi della comunità cittadina che vive e lavora attorno alle attività di restauro della Basilica di Gallarate. L’elemento centrale è il rifacimento dell’area presbiteriale della chiesa, affidato al maestro Claudio Parmiggiani. Una riflessione sul rapporto tra ricerca spirituale e artistica, sull’impegno etico di un’intera comunità, sulla possibilità dell’arte di essere linguaggio fortemente comunicativo.
In collaborazione con MA*GA, Archivi del Contemporaneo e Archivifuturi
cm 17 × 24 | 56
ISBN 979-12-5958-148-8
ISBN 979-12-5958-147-1
Culture dello schermo e immagini in movimento a cura di Alessandro Castiglioni
Il nuovo paradigma digitale è ormai al centro delle nostre riflessioni, con la diffusione di strumenti, tecnologie, supporti che mettono profondamente in discussione il modo con cui fruiamo di immagini, riviste, libri, film, opere d’arte e tutto ciò che chiamiamo cultura visiva. Questa trasformazione ha bisogno di essere capita e studiata attraverso presidi per l’educazione e la diffusione di queste riflessioni, che riguardano la nostra vita contemporanea.
In collaborazione con MA*GA, Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate e Archivifuturi
ISBN 979-12-5958-070-2
Le metamorfosi della scultura
a cura di Sara Fontana
ISBN 979-12-59581-43-3 9 791259 581433
Dalla matita al pennello
a cura di Viviana Birolli e Paolo Rusconi
ISBN 979-12-5958-126-6 9 791259 581266
Figure e orizzonti
a cura di Luca Pietro Nicoletti e Ornella Mignone
ISBN 979-12-5958-120-4 9 791259 581204
Roberto Crippa nella collezione Boschi Di Stefano
a cura di Viviana Birolli e Paolo Rusconi
Sculture di Carlo Ramous
Dipinti di Francesco Toniutti a cura di Giuseppe Frangi
cm 15 x 21 | 40 pp. | brossura | FSC | € 10,00
Prima del Tempo
ISBN 979-12-5958-119-8 9 791259 581198
a cura di Luca Pietro Nicoletti e Ornella Mignone
cm 15 x 21 | 48 pp. | brossura | FSC | € 10,00
ISBN 979-12-5958-118-1 9 791259 581181
a cura di Viviana Vannucci e Moinuddin Khaled
cm 16 × 23 | 96 pp. | brossura con alette
lingua inglese | FSC | € 19,90
Metafisica dello spazio
Architettura e scultura nella Pavia
tra le due guerre
ISBN 979-12-5958-068-9 9 791259 580689
a cura di Francesca Porreca e Davide Tolomelli
ISBN 979-12-5958-066-5
cm 31 × 23 | 88 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
Viaggio nella boxe di Bruno Frattini 1921 1926 a cura di Jennifer Coffani
In collaborazione con il Museo delle storie di Bergamo
cm 17 x 24 | 96 pp. | brossura con alette
italiano-inglese | FSC | € 14,90
ISBN 979-12-5958-071-9
9 791259 580719
Viaggio nel Novecento: l’Italia dei transatlantici a cura di Gaia Pasquale
cm 17 x 24 | 96 pp. | brossura con alette
italiano-inglese | FSC | € 14,90
Bergamo e provincia 1940 1970
a cura di Nadia Bassis
ISBN 978-88-94811-97-1
9 788894 811971
ISBN 979-12-5958-035-1
cm 17 x 24 | 96 pp. | brossura con alette
italiano-inglese | FSC | € 14,90
Il Piano di Risanamento e Luigi Angelini
a cura di Valentina Raimondo
cm 17 x 24 | 96 pp. | brossura con alette
italiano-inglese | FSC | € 14,90
9 791259 580351 9 788894 811643
ISBN 978-88-94811-64-3
Dialoghi del silenzio che canta
a cura di Christian Vittorio M. Garavello
Marcello Schiavo
Opere 2019 2020
1932 1943. L’industria forlivese nell’Archivio fotografico Zoli
Marino Mambelli | Elisa Mengoli | Fabrizio Monti
a cura di Christian Vittorio M. Garavello cm 17 × 24 |
Ponte Aria
Agostino Ferrari
Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo
Luciano Perondi
Progettare testi, libri e in generale ogni supporto comunicativo guardando alla massima inclusività per rendere la lettura sempre più democratica.
A che punto siamo con le evidenze scientifiche sulla leggibilità?
La necessità di questo libro nasce dalla tendenza della tipografia ad assumere come dato di fatto elementi che emergono dalla tradizione. È possibile (ma non dimostrato) che le forme del testo si siano adattate ai lettori e viceversa i lettori abbiano modellato la lettura sulla forma del libro, ma questo non implica che ogni adagio tipografico sia necessariamente corretto: l’approccio adottato in questo saggio è perciò quello che si basa sul processo definito Evidence Based Design, che in sintesi è quello di fondare le scelte progettuali su quanto emerge dalla ricerca scientifica, con il fine di creare le migliori condizioni per il fruitore (in questo caso lettore). In sostanza, per progettare meglio, sapere una cosa in più è meglio che saperne una in meno, anche solo per evitare di porsi dei limiti che non hanno ragione di essere.
A questo si aggiunge la necessità di rendere più diffusa possibile una pratica, la lettura, che fino a solo cento anni fa riguardava una percentuale minima delle persone e di capire come sia possibile migliorare la lettura, migliorando la tipografia.
Le presenze femminili delle Biennali
\Triennali di Monza\Milano 1923 1940
Anty Pansera | Mariateresa Chirico
In occasione del centenario della prima Mostra
Internazionale delle Arti Decorative, Anty Pansera e Mariateresa Chirico hanno ricostruito una mappatura completa di tutte le artigiane, artiste, designer e imprenditrici che, a vario titolo, sono state presenti nelle sette edizioni storiche delle Biennali/Triennali di Monza e Milano, dal 1923 al 1940.
cm 16 × 23 | 402 pp. | brossura con alette | FSC | € 29,90
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa
Anty Pansera
Infografica a cura di Mariateresa Chirico
Una puntuale e inedita ricerca archivistica raccoglie e svela le vicende biografiche di TUTTE le “ragazze” del Bauhaus, le Bauhausmädels. Anty Pansera coinvolge il lettore trasportandolo nell’affascinante vita all’interno dell’Accademia dove studenti e studentesse convivevano con maestri del calibro di Gropius, van der Rohe, Kandinskij, Klee.
cm 16 × 23 | 306 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
In collaborazione con La Triennale di Milano
ISBN 979-12-5958-150-1 9 791259 581501
SELEZIONE ADI DESIGN INDEX 2022
ISBN 979-12-5958-040-5
Biografia di un caffè
Enrica Craja a cura di Anna Chiara Cimoli
La Fondazione C.A.S.V.A. presenta il primo numero della collana “Archi” sul bar Craja. Progettato nel 1930 da Luciano Baldessari con Luigi Figini e Gino Pollini e con interventi artistici di Fausto Melotti e Marcello Nizzoli, è passato alla storia come un locale-laboratorio dal sapore quasi mitico, capace di chiamare a raccolta le menti più creative della Milano dell’epoca. A pochi passi dal Teatro alla Scala e dalla Galleria del Milione, il Craja – sulla scia del Cabaret Fledermaus di Vienna, del Cabaret Voltaire di Zurigo o del Café L’Aubette di Strasburgo – rappresentava un incubatore di idee di futuro, anche e soprattutto sotto il fascismo.
Da questa “stazione planetaria”, che si proponeva come alternativa razionalista e antiborghese ai più paludati caffè storici del centro cittadino, sono passati Marinetti e Persico, Toscanini e de Sabata, Sarfatti e de Chirico, i pittori chiaristi e il gruppo di “Campo Grafico”, formando schieramenti a tratti inconciliabili, altre volte cautamente dialoganti. “L’arte ci veniva rivelata per aspetti nuovi, impensati, fino a quel momento sconosciuti. C’era qualcosa di profondamente consapevole, di scopertamente vivo, di grandemente umano. Tutti disperati d’amore e di passione, insofferenti, anarchici”: così ricordava lo scultore Luigi Broggini. cm 16 × 23 | 256 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
Mappe per tempi complessi a cura di Anna Chiara Cimoli e Simona Bodo
Perché il museo “necessario”? Necessario a chi, per dire che cosa, entro quale orizzonte etico e politico, in un momento storico in cui da più parti si mette in discussione la legittimità stessa dell’istituzione museale? Secondo le variegate e autorevoli voci raccolte nel volume il museo è ancora – e più che mai – necessario, purché reclami il ruolo che gli spetta quale attore cruciale nella sfera pubblica, spazio di democrazia e presidio di pluralità. Gli autori scandagliano le dinamiche museali dall’interno, partendo da aree di expertise diverse quali la curatela, la gestione, la ricerca e il coinvolgimento del pubblico. Il loro pensiero e le loro pratiche possono essere di ispirazione sia per chi nei musei già lavora, sia per chi si sta formando alle professioni museali; ma saranno utili anche a chiunque rifletta sul ruolo centrale della cultura nella società contemporanea.
Contributi di: Simona Bodo, James Bradburne, Anna Chiara Cimoli, Clémentine Deliss, Charles Esche, Aurélien Fayet, Giulia Grechi, Serena Iervolino e Domenico Sergi, Robert R. Janes e Richard Sandell, Dunja Kučinac e Ana Kutleša, Bernadette Lynch, Claudio Rosati, Maria Vlachou, Esme Ward.
ISBN
L’esperienza di Lilliput, fuori dai luoghi comuni a cura di Anna Chiara Cimoli e Beatrice Sarosiek
L’esperienza di “Lilliput - a piccoli passi nei musei” viene raccontata attraverso le voci dei protagonisti. Dalle case histories fino all’elaborazione di un metodo di gestione del patrimonio culturale pensato per aprire le porte dei musei ai ragazzi e alle loro famiglie, con un approccio attivo che stimola la creatività, la progettualità e la condivisione.
In collaborazione con Lilliput, a piccoli passi nei musei
ISBN
cm 16 × 23 | 200 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
Arte e musei nell’epoca della protesta
Laura Raicovich
edizione italiana a cura di Anna Chiara Cimoli
Laura Raicovich, direttrice di museo e attivista di primo piano, racconta perché i musei sono al centro di un ciclone politico e prende in esame alcuni dei punti-chiave più critici. Illustra la nascita dei musei d’arte come istituzioni coloniali, baluardi di una “ideologia della neutralità” che di fatto sostiene valori conservatori e capitalisti e suggerisce modi in cui i musei possono reinventarsi per meglio adempiere al loro compito pubblico.
cm 16 × 23 | 192 pp. | brossura con alette | FSC | € 19,90
Scritti sugli scritti di Giovanni Baule a cura di Valeria Bucchetti e Salvatore Zingale
Il volume ripercorre alcuni momenti di quel “laboratorio della transizione” che è stato la rivista LineaGrafica dagli anni Ottanta in poi. In un testo a più voci, i discorsi aperti da Giovanni Baule con i suoi editoriali – pubblicati tra il 1985 e il 2007, e di cui proponiamo una selezione –si intrecciano con riflessioni sui percorsi del design della comunicazione. Il dialogo a distanza che ne risulta è un’occasione per prendere posizione rispetto ai molteplici temi che hanno indirizzato questo campo di studi e di progetto che hanno segnato, nelle diverse fasi, tanto i momenti di riaffermazione delle radici e dell’identità disciplinare, quanto i profondi cambiamenti che hanno accompagnato le innovazioni tecnologiche, soprattutto digitali e di linguaggio.
Luigi Cavadini con la prefazione di Francesco Tedeschi
Luigi Cavadini ripercorre le diverse fasi dell’astrattismo comasco, entrando nel dettaglio dei temi e delle proposte di lettura critica che derivano dalla necessaria ricostruzione della storiografia dedicata a indagare quel momento. L’ambito comasco vede attivi dai primi anni Trenta i due principali pittori, Mario Radice e Manlio Rho, in sintonia con gli architetti del razionalismo lariano come Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo. In un secondo momento il gruppo si allarga riconoscendo in Carla Badiali e poi in Aldo Galli, Carla Prina, Cordelia Cattaneo e alcune altre presenze di un certo interesse i fautori di proposte pienamente affini a quanto avviene in campo europeo.
A partire dalla ripresa d’interesse per quanto avvenuto tra le due guerre nelle occasioni espositive e nelle pubblicazioni realizzate, lo studio di Cavadini esamina il percorso degli artisti comaschi e delle loro posizioni individuali, basandosi su tutta la bibliografia esistente sull’argomento; in essa trova materia di confronto nel recuperare tracce sulle opere esposte nelle specifiche occasioni in cui storicamente i protagonisti del “gruppo di Como” sono stati rappresentati nelle manifestazioni storiche alle quali hanno preso parte tra gli anni Trenta e Sessanta.
Echi ticinesi di iconografia carliana
Renzo Dionigi
cm 16 × 23 | 192 pp. | brossura con alette | FSC
€ 19,90
Un artista sottovoce
Angela Madesani
cm 16 × 23 | 256 pp. | brossura con alette | immagini
b/n | FSC | € 19,90
Franco Buffoni
cm 16 × 23 | 240 pp. | brossura con alette | FSC
€ 24,90
Storie di design
Quasi un’autobiografia
Giorgio Faccincani
cm 16 × 23 | 144 pp. | brossura con alette | FSC
€ 19,90
ISBN 979-12-5958-039-9
ISBN 979-12-5958-053-5 9
ISBN 979-12-5958-054-2
9 791259 580542
ISBN 979-12-5958-089-4
Fortezze alla moderna della Repubblica di Venezia
a cura di Roberta Frigeni e Monica Resmini
Bergamo è stata una delle fortezze del sistema difensivo
della Serenissima e oggi è una delle sei città del sito Unesco “Opere di difesa veneziane del XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale”.
Parte da qui il saggio che, attraverso le riflessioni di storici delle istituzioni, dell’economia e dell’architettura, inserisce
il tema delle “fortezze alla moderna” entro il più ampio contesto delle trasformazioni dell’Europa del Rinascimento.
cm 17 × 24 | 248 pp. | brossura con alette | FSC | € 24,90
Caso studio per la conservazione programmata dei Sacri Monti
a cura di Roberta Frigeni e Monica Resmini
Il progetto “Lo scrigno del Sacro Monte di Varese: caso studio per la conservazione programmata dei Sacri Monti” è stato elaborato per rispondere alla necessità, della Parrocchia
Santa Maria del Monte e della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, di provvedere alla tutela e valorizzazione del complesso del Sacro Monte di Varese.
In collaborazione con il Museo delle storie di Bergamo
Atti del Corso di Alta Formazione
a cura di Emma Zanella e Monica Faccini
Il volume raccoglie gli Atti delle nove giornate di studio del Corso di Alta Formazione per gli Archivi del Contemporaneo, tenutosi al Museo MA*GA. Il corso ha affrontato tematiche metodologiche, giuridiche, economiche e gestionali legate agli archivi d’artista, alternando teoria e casi di studio pratici e ha incluso anche interventi strutturali su sedi espositive e patrimoni artistici, culminando nel festival Archivifuturi ed evidenziando l’importanza del dialogo e della cooperazione tra le istituzioni culturali.
cm 16 × 23 | brossura con alette | FSC
a cura di Emma Zanella e Alessandro Castiglioni
Archivi del Contemporaneo raccoglie il lavoro di ricerca dedicato agli studi e archivi d’artista che operano in un territorio compreso tra l’alto Milanese, i laghi e il confine svizzero. Saggi di carattere metodologico, processi espositivi, documentazione fotografica e studi specialistici permettono a questo volume di restituire un’immagine sintetica ed efficace di un caso museologico emblematico, unico nel suo genere.
ISBN 979-12-5958-196-9
9 791259 581969
ISBN 979-12-5958-086-3
a cura di Martina Corgnati
Questo primo “Quaderno” contiene i lavori esposti in un seminario tenuto il giorno 9 maggio 2023: il rapporto fra cibo e cura. Il cibo è un oggetto assai studiato dagli storici, ma rientra anche negli interessi degli storici dell’arte, delle scienze sociali, dell’antropologia e della semiotica. Questa convergenza spiega la scelta del cibo come tema interdisciplinare per un seminario che mettesse a confronto le diverse anime scientifiche della Fondazione.
Verso una semiotica critica
Ugo Volli
La semiotica oggi è una disciplina vitale, diffusa in molti paesi, capace di produrre numerose ricerche di notevole livello, talvolta però applicazioni di metodi e teorie che non vengono messe in discussione. Il volume di Ugo Volli raccoglie una parte consistente del suo lavoro degli ultimi anni, quella più teorica, politica e contemporanea. Ne emerge l’urgenza per una ridefinizione teorica e metodologica per la disciplina, in cui le sue ricerche si iscrivono da ormai più di cinquant’anni e che mirano ad andare verso una semiotica “aperta”.
copertina provvisoria
Nomos Edizioni
Via Piave, 15 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel. 0331.382339 nomosedizioni.it
Promozione e distribuzione:
A.L.I. Agenzia Libraria International S.r.l.
Via Milano 73/75 – 20010 Cornaredo (MI)
Tel. 02.99762430-31-32 infoali@alilibri.it
Per ordini e informazioni: Daniele Trotta daniele.trotta@nomosedizioni.it
Progetto grafico
Art direction: Francesca Leoneschi
Graphic design: theWorldof Dot