scudo vichingo veloce

Page 1

Fjörcrann rievocazione celtica e vichinga Info.celtievichinghi@libero.it

http://fjorcrann.jimdo.com

Guida pratica alla realizzazione di uno scudo vichingo in maniera veloce. Materiale occorrente:     

Una tavola quadrata di lamellare alta almeno metà della propria altezza e spessa almeno 1 cm Un umbone tondo Della pelle o della juta Chiodi storici o in alternativa chiodi da maniscalco Martello, seghetto elettrico, chiodi piccoli da calzolaio, trapano

Procedimento: 1. Il primo passo consiste nel prendere le misure del vostro scudo; per fare questo misurate la vostra altezza approssimando per difetto (es: 183cm180cm). Ora togliete 10 dalla misura trovata e dividete a metà, questa è la misura del diametro del vostro scudo. Per un uomo la misura non dovrebbe superare gli 85/90 cm

2. Disegnate sulla tavola di lamellare la sagoma dello scudo e procedete a tagliarla con il seghetto elettrico:


Fjörcrann rievocazione celtica e vichinga Info.celtievichinghi@libero.it

http://fjorcrann.jimdo.com

3. Ora prendete l’umbone e tracciatene la sagoma al centro esatto dello scudo così da iniziare a tracciare la sagoma dell’impugnatura:

4. Con il seghetto tagliate ora la vostra impugnatura all’interno dello scudo facendo però attenzione a non lasciare spigoli vivi che potrebbero compromettere l’integrità dello scudo. Lo spessore della “maniglia “ dovrebbe essere larga almeno 2 cm, questo dovrebbe garantire una buona solidità dello scudo. Se volete ricoprire la manopola di pelle è questo il momento di farlo perché dopo aver applicato l’umbone la cosa risulterà difficile.

5. Con un trapano praticate 4 fori sui bordi dell’umbone così da prepararlo per il fissaggio finale. 6. Ora è venuto il momento di ricoprire il vostro scudo, preparate la pelle o la juta cercando di sagomarla per farla adattare al vostro scudo. In caso di copertura di pelle si può usare un manto intero oppure cucire insieme dei ritagli, in questo caso non sarà necessari ricorrere a pittura per decorare il vostro scudo. Ora basterà ricorrere ahi chiodini da calzolaio per fissare la pelle sulla tavola; questi andranno messi sia sul lato frontale (facendo attenzione a non esagerare) sia che sull’interno per tenere ben tesa la pelle. La juta va invece incollata per bene sullo scudo (va benissimo il vinavil) e poi può essere dipinta con tempere o colori acrilici ricorrendo sempre sul lato interno ai chiodini per tendere la copertura.


Fjörcrann rievocazione celtica e vichinga Info.celtievichinghi@libero.it

http://fjorcrann.jimdo.com

7. Ora basta applicare l’umbone al vostro scudo ribattendo i chiodi all’interno:

E QUESTO DOVREBBE ESSERE IL RISULTATO FINALE:

In caso di necessità non esitate a contattarmi e provvederò a fornire chiarimenti, consigli e altre foto.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.