Liceo Galileo Galilei Crescita, metodo, inclusione: questo è il Liceo Galilei che dal 1969 accompagna i ragazzi verso il loro futuro attraverso un percorso culturale e formativo ampio e variegato, che si adatta a ognuno di loro. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra 4 indirizzi diversi: ● ● ●
Scientifico (corso Tradizionale o Scienze Applicate) Linguistico (con scelta di due lingue fra spagnolo, francese e tedesco) Scienze Umane
La scuola è divisa in due plessi: il Liceo Scientifico a Borgomanero, fuori dal centro, e l’altro a Gozzano. Entrambi sono facilmente raggiungibili tramite autobus. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì; il piano di studi prevede 27 ore settimanali per gli alunni del biennio (tre giorni dalle 8:00 alle 13:00 e gli altri due giorni dalle 8:00 alle 13:50) e 30 ore per quelli del triennio (sempre dalle 8:00 alle 13:50). “Gli stimoli offerti sono numerosi, così come le proposte e i progetti. Non ci si limita allo svolgimento del programma, ma ci possono essere anche variazioni” Come afferma il professor Iaria, docente di storia e filosofia a Gozzano, l’istituto offre vari corsi extrascolastici che trattano diversi temi: dall’informatica al disegno 3D, passando per i corsi di lingue straniere (cinese, russo e spagnolo), di economia, un laboratorio teatrale, varie proposte di volontariato, progetti a sostegno dell’ambiente e percorsi di preparazione alle certificazioni linguistiche nonché esperienze di scambio culturale e di lavoro all’estero. Per di più organizziamo numerose conferenze che coinvolgono studenti, professori e ospiti esterni, aperte non solo agli alunni ma anche al pubblico. Inoltre la scuola negli ultimi anni dedica maggiore attenzione all’orientamento in uscita, offrendo opportunità di confronto con esperti in materia e studenti universitari, oltre a presentare agli studenti del triennio diverse esperienze di PCTO. “Io mi sono candidata per questa posizione. Per me è importante che un ragazzino non rimanga chiuso in un'aula, ma che invece affronti il mondo esterno, rapportandosi con chi non è un suo compagno o un insegnante. Deve eseguire delle richieste e rispettare dei tempi, delle consegne.” Racconta la referente del PCTO a Gozzano, prof.ssa Alessandra Parodi. La responsabile a Borgomanero, la prof.ssa Daniela Bertolotti, sottolinea l’importanza di “trattare materie extracurriculari che completano la formazione dell’alunno e non trovano spazio nelle lezioni frontali. La scuola è anche innovazione e deve garantire ai giovani tutti i mezzi possibili per affrontare il mondo.” In conclusione la vicepreside della sede di Borgomanero, prof.ssa Letizia Podda, sottolinea quanto sia importante "fare cultura in un ambiente piacevole e collaborativo, mantenere vivo il Liceo attraverso i cambiamenti, grazie anche al corpo docenti che incarna la voglia, che tutti condividiamo, di trasmettere il sapere" Via A. Moro 13 - 28021 Borgomanero (NO) - C.F. e P. IVA 82005810039 Tel. 0322/82769 nops04000x@istruzione.it - nops04000x@pec.istruzione.it con sez. associata Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Via Gentile 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. 0322/94648