La tesi è articolata in 3 fasi:
- La prima, verte sull’analisi territoriale e del tessuto insediativo di Uta: analizzando gli isolati storici è emerso che, per risolvere il problema della densificazione degli insediamenti, parte delle corti private sono state condivise con il nuovo costruito per consentirne l’accesso.
- La seconda, è costituita dalla proposta di intervento di un nuovo modello insediativo alla scala urbana: il progetto si focalizza sul concetto di desaturazione dell’edificato mediante la realizzazione di una maglia residenziale meno densa rispetto quella odierna, in grado di migliorarne il gradiente sociale. La seconda parte della tesi verte sulla ritrattazione di un unico isolato, fermo restando che tutti i concetti esposti sono applicabili anche agli altri isolati.
- La terza, approfondisce il progetto secondo gli aspetti tecnologico-energetici, al fine di conferire al modello insediativo proposto un’alta qualità ambientale.