CV Nicola Ciccarelli

Page 1

Nicola Ciccarelli  Abitazione : Via Corsica n.22, 71042, Cerignola, Italia  E-mail: nicolacicca1@gmail.com  Telefono: (+39) 3925888478  Facebook: https://www.facebook.com/nicola.ciccarelli.56/ Sesso: Maschile Data di nascita: 14/06/1997 Nazionalità: Italiana

ESPERIENZA LAVORATIVA [ 09/2022 – 08/2023 ]

Operatore CAD Studio tecnico Ing.Michele Cirulli Città: Cerignola Paese: Italia • verifiche dello stato effettivo tramite rilievi; • progettazione e relazioni tecniche degli stati di progetto; • rendering grafici di progetti (render e fotomontaggi); • elaborazione di computi metrici; • redazione di SCIA e CILA.

[ 10/2021 – 02/2022 ]

Tirocinio Formativo Uno Estudios20 de Pedro Rodrìguez Cantalapiedra Città: Valladolid Paese: Spagna • progettista cad, renderer; • progettazione di due concorsi pubblici spagnoli riguardanti il recupero e la rigenerazione urbana; • rendering grafico tramite Adobe Suite (photoshop, illustrator) delle proposte progettuali;

ISTRUZIONE E FORMAZIO‐ NE [ 10/2016 – 12/2023 ]

Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura LM-4 Università degli Studi della Basilicata architettura.html

https://dicem.unibas.it/site/home/didattica/

Città: Matera Paese: Italia Campi di studio: Architettura Voto finale: 110 con Lode Livello EQF: Livello 7 EQF Tesi: Recupero e rigenerazione delle architetture militari, in uno scenario di adattamento climatico. L'idroscalo "Ivo Monti" Cagnano Varano (FG) La mia tesi di laurea si basava sulla conoscenza dell'architettura militare, in questo caso di un idroscalo situato sul promontorio del Gargano in località Cagnano Varano, in provincia di Foggia. Il lavoro conclusivo del mio percorso accademico ha riguardato nella prima parte la conoscenza strutturale, costruttiva ed architettonica dei manufatti attualmente presenti allo stato di rudere nell'area di studio, analizzando quelle che furono le principali innovazioni tecnologiche dei primi del '900 all'interno degli edifici. La seconda parte del suddetto lavoro è stata realizzata analizzando quali potrebbero essere gli scenari legati ai cambiamenti climatici, entrando nel vivo dell'innalzamento del livello del mare, vista la presenza dello specchio d'acqua del Lago di Varano. In sintesi, la parte progettuale ha portato alla definizione di un nuovo centro culturale, cercando di recuperare la maggior parte degli edifici presenti nell'area e cercando allo stesso tempo di "dialogare" con le problematiche legate ai cambiamenti climatici, senza perdere la destinazione d'uso dell'intera zona. [ 09/2011 – 07/2016 ]

Diploma Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate) IIS Augusto righi Città: Cerignola Paese: Italia

https://www.iissrighi.edu.it/


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.