Square - relazione

Page 1

[ceramiche]

scelte progettuali :

“I  XXL COME ORNAMENTARE LE GRANDI SUPERFICI”

La mia scelta progettuale è partita dall’analisi del concetto di “GRANDI SUPERFICI”. Solitamente consideriamo come grandi superfici solo quelle aree calpestabili con una metratura notevole. La nostra visione di superfici è molto limitata, soprattutto se parliamo di rivestimenti, in quanto non calcoliamo minimamente superfici come i soffitti e i muri perimetrali, che in realtà costituiscono la maggior parte delle superfici che ci circondano. Con la consapevolezza di questo, mi sono chiesto: perchè non utilizzare indistintamente tutte le superfici che ci circondano? Anche se il pavimento, il soffitto e i muri perimetrali vengono utilizzati in maniera differente, possono essere comunque ornamentati creando un’illusione di continuità tra loro e con altri materiali.

idea : I soffitti diventano muri perimetrali, i muri perimetrali diventano pavimenti, i pavimenti diventano soffitti, e cosi via. Square [ceramiche] mescola le superfici che ci circondano creando una continuità senza limiti. Riprendendo una mia precedente idea di incorniciare un ambiente, demarcare uno spazio e circoscrivere un’area utilizzando del feltro, Square [ceramiche] con la sua semplice geometria dà vita a molteplici configurazioni creando un’interazione progettuale e un effetto di continuità tra i materiali e le superfici.

Titolo Progetto: square Autore: Nicola Castellano

1/4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.