PAOLO SCHEGGI

Page 1






pagine precedenti:

Denis RenĂŠ, Paolo e Franca Scheggi, XXXIII Biennale di Venezia 1966 (foto di Ada Ardessi)

































1









44

PS 0517 Zone riflesse 1964 acrilico su tele sovrapposte 80x60x5,8 cm






3

4














62

“Il Trono. lievitazione secondo Agnetti & Scheggi� Mana Art Market, Roma 1970 (foto di Guido Cegani)








criticamente con i fruitori e con lo spazio urbano. Da ricordare, poi, la presenza di Scheggi alla XIV Triennale di Milano, dedicata al Grande Numero, dove espone la maquette di un Cannocchiale ottico percorribile, un altro ambiente da relazionare con lo spazio urbano, da situarsi in piazza del Duomo a Firenze46. “Il problema del rapporto città-arte è non già riempire uno spazio ma riempire un tempo, un tempo come tempo di spettacolo (…) oggi l’arte nella città riempie solo uno spazio che lo spettatore non può vivere”47: lucide, e al contempo ancora da decifrare nella loro completezza, le parole di Paolo Scheggi dedicate a queste ultime ricerche bene accompagnano anche l’Autospettacolo, realizzato in occasione della manifestazione Nuovi materiali, nuove  pag. 74

69












1 con Manfredo Massironi , giugno 1966 XXXIII Biennale, Venezia (foto di Ada Ardessi)

1




















Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.