Gazzetta Matin del 27 giugno 2016

Page 11

regione

lunedì 27 giugno 2016

■ scuola / Oggi, terza prova per 700 maturandi

SVEVA, GIACOMO e le due SOPHIE STUDENTI 10 e lode aosta - Sono circa 700 i maturandi impegnati negli esami di Stato; oggi, lunedì 27 giugno, gli studenti affronteranno la terza prova, il cosiddetto quizzone, mentre domani, martedì 28 è in programma la prova di lingua francese ed Esabac. Considerata la durata della seconda prova scritta, i ragazzi del liceo artistico affronteranno la terza prova mercoledì 29 giugno, sempre alle 8.30. Sono già definitivamente alle grandes vacances, buona parte dei ragazzi che hanno affrontato gli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, i cosiddetti esami di terza media; in alcune scuole, ancora oggi, lunedì 27 e domani, sono in programma gli orali, molte altre hanno invece già pubblicato i risultati. Gazzetta Matin pubblica i risultati degli studenti meritevoli che hanno conseguito una votazione pari o superiore all’8. In questa prima parte di scrutini, spiccano i 10 e lode di Giacomo Lyabel, della scuola Saint-Roch di Aosta, di Sveva Nobili della scuola secondaria di primo grado di Nus e di due compagne di classe dell’istituzione Maria Ida Viglino di Villeneuve, Sophie Gorrex e Sophie Leveque. Nelle prossime settimane, proseguiremo con la pubblicazione dei nomi e delle votazioni dei migliori studenti. Istituzione scolastica Saint-Roch Aosta 3A Alice Cannatà 10, Filippo Maria Pontiggia 10, Marianna Di Nuzzo 9, Davide Ponza 9, Irys Marinella Rini Cirelli, Alessandro Romeo 9, Aurora Addario 8, Alessandro Ledda 8, Marcella Raoul Maule 8, Simone Musumeci 8, Davide Rosset 8. 3B Giacomo Lyabel 10 e lode, Christèle Vuillermoz 9, Mattia Addario 8, Paola Andrea Berthod 8, Giovanni De Gattis 8, Anna Minghetti 8, Giulia Zanin 8. 3C Stephane Berthod 10, Karim Jon Bendjiar 9, Arianna Bianchi 9, Clemente Di Nuzzo 9, Vittoria Verna 9, Ilenia Boch 8, Matteo Concio 8, Alessia Leidi 8, Fabiana Palumbo Piccionello 8, Giulio Pedelì 8, Ilenia Sartori 8, Laurent Silvani 8, Giuseppe Varone 8. 3D Ilaria Anello 9, Letizia Anello 9, Elisa Antonacci 9, Remy Henriod 9, Edoardo Antonin 8, Alessandra Arrigoni 8, Michelangelo Mammoliti 8, Martina Minniti 8, Fabio Francesco Monteccone 8, Giorgia Trimarchi 8. Istituzione scolastica Mont-Emilius 1 – Nus 3A Gianluca Alessi 8, Isabelle Contoz 10, Davide Domanico 8, Daniele Edoardo Labate 9, Andrea Molinari 10, Sara Scarpone 9, Alessia Sechi 8, Alessio Vigon 8. 3C Alessia Gambini 8, Amélie Borroz 9, Lidia Difonzo 9, Eleonora Munari 8, Sveva Nobili 10 e lode, Martina Pandolfi 8, Céline Viérin 8. Istituzione scolastica Abbé Trèves – St-Vincent 3A Martina Aymonod 9, Désirée Gaudio 9, Emilie Paolini 9, Daniele Scaletta 8, Sara Spinella 9, Davide Todaro 9. 3B Matteo Balestrini 9, Viola Ciocchini 9, Ludovico Cretier 9, Oussama El Gadda 8, Kristel Claire Juglair 8, Ewi Lin 8, Filippo Petey 8, Arianna Poratti 8, Jacopo Scaperrotta Gorret 8, Greta Spampinato 8, Gaia Spinelli 8, Sofia Trèves 8. Istituzione scolastica Maria Ida Viglino – Villeneuve 3A Marta Gritti 9, Anais Mar-

tin 8, Sophie Martin 8, Alice Mondet 8, Richard Paillex 8. 3B Ylaria Vittoria Bartone 8, Eloé Bullio 8, Alexix Chevrère 9, Sophie Gorrex 10 e lode, Jennyfer Lale Murix 8, Sophie Leveque 10 e lode, Sabrina Pellissier 8, Michelle Quendoz 9, Annie Sarteur 9, Federica Tercinod 9. 3C Arianna Charles 8, Lara Charruaz 8, Sofia Ciccarelli 8, Giulia Gallo 8, Anais Herin 9, Beatrice Porchiella Rossignoli 8, Mattia Rege 9, Alessia Tramonti 8. 3D

Emile Boniface 9, Gioele Pellissier 9, Julie Perrin 10. 3 A Cogne Sara Canato 8, Davide Filippini 8, Sylvie Guichardaz 8, Nicolas Herren 9, Leonardo Imbimbo 9, Simone Jeantet 9, Riccardo Brenno Pianta 9, Alessia Prota 8. Istituzione scolastica Mont-Emilius 2 - Quart 3A Jean-Paul Bosonin 8, Alberto Centoz 9, Ethel Della Schiava 9, Andrea Gradizzi 10, Francesca Morra Di Cella 8, Patrick Raso 9, Ludovica Tassotti 8, Ludovico Vaghi 8. 3B

Dalla Giunta

Dall’avanzo di amministrazione 22 milioni sono per sanità e sociale AOSTA - La Giunta regionale ha approvato il rendiconto 2015, che chiude con un avanzo di amministrazione di 29,4 milioni di euro. Il Governo ha licenziato la prima variazione al bilancio 2016-2018 e un terzo disegno di legge collegato. L’avanzo di amministrazione sarà destinato a vari settori, tra cui ‘sanità e sociale’ (oltre 22 milioni), istruzione e cultura (3,3 milioni), trasporti (1,5 milioni), agricoltura (1,3 milioni) e per gli investimenti in ambito di viabilità e manutenzione strade (un milione). Infine per gli interventi di edilizia scolastica e in ambito socio-assistenziale, il disegno di legge di variazione autorizza inoltre la completa utilizzabilità degli avanzi di amministrazione dei Comuni, accertati negli anni 2014 e 2015 per interventi nell’edilizia scolastica e nel settore dei servizi sociali. Lavori pubblici, 200 interventi per 77 milioni L’esecutivo regionale ha approvato nella seduta di venerdì 24 giugno il Piano regionale operativo dei lavori pubblici per il 2016 che prevede 200 interventi per un ammontare di investimenti di 77 milioni di euro, di cui 40 milioni di euro a valere sul mutuo Finaosta. «Tra gli interventi più significativi commenta l’assessore regionale alle Opere pubbliche Mauro Baccega - vi sono 27 contenitori generici, per una spesa pari a euro 3,5 milioni, appositamente previsti per gestire, in funzione delle necessità, i singoli lavori di manutenzione straordinaria da attuare nel corso del 2016. In tale ambito rientra anche il piano di investimenti relativo agli interventi di piccola e media entità da effettuare in economia nei settori delle strade regionali, delle opere edili, manutenzione delle strade regionali, difesa del suolo, volto al sostegno e al rilancio dei settori produttivi dell’economia locale. Questi interventi sono di fondamentale importanza per i positivi effetti di ricaduta in favore delle imprese valdostane».

Precisazione Dalla Stella Alpina

Flash

In merito all’articolo ‘Società partecipate, indaga la Finanza’ pubblicato a pagina 5 di Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 giugno, la Stella Alpina, anche alla luce delle dichiarazioni rilasciate in aula consiliare, dal consigliere del M5S Roberto Cognetta, precisa: «l’ex deputato Ivo Collé dal 2006 non fa più parte del nostro Movimento».

Elenoire Celine Bredy 9, Eleonora Gentile 8, Asia Marguerettaz 9, Mathias Pegorotto 8, Ilaria Rubbo 10, Nicole Santamaria 9, Francesca Tagliaferro 8. 3C Alice Bergamasco 9, Céline Berno 10, Aaron Boccuti 9, Carolina Bravo 9, Aurora Guaresi 10, Michael Massimilla 9, Giada Scarpante 9, Clara Sframeli 8. 3D Davide Boerio 8, Federico Bonino 8, Martina Diemoz 9, Asia Fonte 8, Elena Furfaro 9, Alessia Martini 8, Elisa Riane 9, Rebecca Tognela 8, Chiara Tomaselli 9.

11 riforma SCUOLA

Alpe chiede di fermare le ‘adaptations’ e di non lasciare inascoltati gli insegnanti

Chantal Certan, Paolo Fedi e Carmen Jacquemet

aosta - Un piano immediato di formazione linguistica (inglese) seria e non solo on line, un piano di assunzioni a lungo respiro, la programmazione e l’attivazione dell’alternanza scuola lavoro e della Formazione professionale: ecco alcune delle proposte di Alpe emerse nella serata di giovedì 23 nella saletta dell’Hôtel des Etats di Aosta dove si è parlato di riforma scolastica.«Non si può più aspettare, è vero e mi chiedo dove fossero quando lo dicevamo noi e gli insegnanti. Ora “non si può più aspettare” perchè qualcuno ha fretta di mettere il proprio nome sotto una riforma fallimentare». Lo ha ribadito Chantal Certan, citando l’assessore regionale all’Istruzione Emily Rini. «Sull’inglese non possiamo più aspettare». Così aveva risposto Rini in aula a una risoluzione presentata dalla minoranza che chiedeva di sospendere l’applicazione delle delibere di sperimentazione delle ‘Adaptations’ nell’ambito della riforma scolastica in virtù delle 2500 firme raccolte dalla petizione lanciata dal comitato SoS Ecole Vda che chiede di fermare la cosiddetta Riforma Rini-Gentile della Scuola valdostana. Per Certan, Alessandro Celi e Carmen Jacquemet, tre insegnanti per i quali sulla riforma «si può ancora riflettere». Il nocciolo della questione è l’inglese. Ribadisce Certan: «Tra l’introdurre la lingua inglese in modo efficiente ed efficace o mandare allo sbaraglio inseganti, che non sono stati formati adeguatamente, e studenti c’è una bella differenza. Noi non siamo contrari a priori alla riforma». Tuona Certan: «nella scuola le riforme calate dall’alto dai politici e dai giuristi sono tutte fallite, sono state accettate quelle costruite con gli insegnanti e con le persone minimamente competenti in pedagogia e didattica».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gazzetta Matin del 27 giugno 2016 by NewsVDA - Issuu