Gazzetta Matin del 17 agosto 2015

Page 1

Maino

s.a.s.

ONORANZE FUNEBRI AOSTA VIA CHAVANNE, 12 TEL. 0165 610881  327 4513427 maino.paolo70@libero.it ANNO XIV - N° 35

www.gazzettamatin.com www.newsvda.it

Poste italiane. Spedizione in A.P.D. L.353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Aosta

lunedì 17 agosto 2015 Tel. 0165 231711 centralino segreteria@gazzettamatin.com

SETTIMANALE INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE, POLITICA, CULTURA, SPORT

COSTRUITI IN VALLE D’AOSTA

LINTYAUTO

LOC. GR. CHARRIÈRE, 4 ST-CHRISTOPHE (AO) Tel 0165.262286 - www.lintyauto.com

VDA news: vieni a visitare il nuovo quotidiano online www.newsvda.it

■ PROSTITUZIONE / Fenomeno in aumento

AOSTA, CITTÀ A LUCI ROSSE ECCO LE 12 VIE CALIENTI AOSTA - Da viale Conte Crotti a via Vevey, passando per via Voison e le centralissime vie Malherbes, Losanna e Challand: Aosta è diventata una città a luci rosse. Sono, infatti, almeno dodici le vie del capoluogo nelle quali donne e transessuali italiani e di origine sudamericana e dell’Est Europa si prostituiscono. Un via vai continuio di clienti, per un fenomeno che le forze dell’ordine definiscono «significativo». Nonostante una decina di denunce e qualche arresto effettuato negli ultimi tempi, è difficile dimostrare il reato di sfruttamento della prostituzione.

LA QUALITÀ AL PREZZO INASPETTATO ■ LA THUILE / Avvisi di garanzia

TRE MAESTRI DI SCI INDAGATI PER LA MORTE DEL PICCOLO LORENZO

Il grande giorno delle Guide

La droga nei “palchetti” nuova frontiera dello sballo

LUTTO

INTROD PIANGE SERGIOLINO OLLIER CHAISSAN

Cofondatore de Les Amis du Bois e Parc Animalier

a pagina 9 CICLISMO

Luboz e De Cesare primi al Col Tzecore ■ a pagina 53

■ COURMAYEUR / Festival dal 20 al 22 agosto

Festival delle Nuove vie con ospiti di eccellenza

Non solo più bevande alcoliche

Dal pm Colombo a Mauro Corona

AOSTA- Non solo più bevande alcoliche, adesso nei “palchetti” delle feste di paese c’è anche droga.

COURMAYEUR - Festival delle Nuove vie, dal 20 al 22 agosto all’Ange, con ospiti eccellenti.

■ a pagina 5

■ a pagina 46

PER LA PUBBLICITÀ ADV SRL

AOSTA - Indagini chiuse e avvisi di garanzia per i tre maestri di sci indagati (omicidio colposo) per la morte di Lorenzo Bacci, non ancora 7 anni, avvenuta lo scorso 28 marzo a La Thuile, a margine della manifestazione “Diamo una manche a Telefono Azzurro”. ■ a pagina 3

■ a pagina 3

■ FENOMENO / In particolare in media e bassa Valle

EURO 1.50

www.framavetri.it

Direttore: LUCA MERCANTI ACCREDITATI PRESSO IL COMUNE DI AOSTA

-

TEL:

INTROD - Introd ha dato sabato 15 l’ultimo saluto a un suo residente eccellente, Sergio - Sergiolino per gli amici - Ollier Chaissan, cofondatore de Les Amis du bois e del Parc Animalier.

0165.230772 CELL: 366.6174591 - EMAIL: INFO@ADVSRL.IT

RUBRICA

eeeee

■ a pagina xx

■ a pagina 30


2

lunedĂŹ 17 agosto 2015


C RO N AC A

lunedì 17 agosto 2015

3

■ INCHIESTA / Nell’ambito del fascicolo per l’omicidio colposo del piccolo Lorenzo Bacci, deceduto tra le maglie di un paravalanghe il 28 marzo

Bimbo morto a La Thuile, avvisi di garanzia ai tre maestri di sci indagati AOSTA - Inchiesta chiusa. La Procura della Repubblica di Aosta ha fatto partire gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari all’indirizzo di tutti e tre i maestri di sci indagati per la morte di Lorenzo Bacci, il bimbo milanese di 7 anni trovato ormai privo di vita nel primo pomeriggio di sabato 28 marzo nel comprensorio sciistico di La Thuile, incagliato tra le maglie di un paravalanghe posizionato sotto i piloni della funivia che collega il paese alle piste da sci. Accusati di omicidio colposo in concorso sono Pieryck Boche, 30 anni, Chantal Ferraris, 25, e Fabri-

zio Grange, 23, che avranno ora facoltà di chiedere di farsi interrogare o di depositare eventuali memorie difensive. I tre maestri di sci, quel giorno, erano stati inviati sulle piste dalla Scuola di La Thuile - diretta da Ferruccio Baudin - per seguire una ventina di bambini - tra i quali anche il piccolo Lorenzo - impegnati nella manifestazione di beneficenza ‘Diamo una manche a Telefono Azzurro’. Finita la sua discesa, secondo le testimonianze raccolte nelle ore immediatamente successive alla disgrazia dal commissario capo

della Questura, Nicola Donadio, il bambino - nel parterre di arrivo della gara, a circa 2.000 metri di quota - si tolse gli sci e iniziò a giocare con alcuni suoi amichetti. A un certo punto, però, scarponi ai piedi, insieme ad altri suoi due coetanei, si allontanò dalla zona di arrivo, inoltrandosi poi da solo nel bosco, distante diverse centinaia di metri dal punto di ritrovo dei piccoli discesisti all’arrivo. Notata l’assenza di Lorenzo Bacci, furono gli stessi maestri di sci a lanciare l’allarme, organizzando squadre di ricerca a piedi. Il corpo del piccolo, quindi, venne av-

vistato in un dirupo soltanto grazie al sorvolo della zona da parte dell’elicottero del Soccorso alpino valdostano. Lorenzo Bacci, secondo gli accertamenti del medico legale Maurizio Castelli, morì soffocato tra le maglie di un paravalanghe. In sede di indagini preliminari il sostituto procuratore Luca Ceccanti aveva chiesto - in sede di incidente probatorio - l’acquisizione delle testimonianze dei due coetanei con cui il bimbo si era allontanato nel bosco, ma il gip aveva rigettato la richiesta. ■ p.b.

La zona dove è avvenuta la tragedia, alla base dei piloni della funivia

■ PROSTITUZIONE IN CASA / Le forze dell’ordine: «Alta la portata del fenomeno»

Aosta, città a LUCI ROSSE AOSTA - «Questa è solo la punta dell’iceberg». Ad Aosta ne sono tutti convinti, a partire dalle forze dell’ordine, Questura e carabinieri in primis, che interrogati sul fenomeno, all’unisono hanno spiegato: «I numeri, se rapportati alla realtà locale, stanno a indicare una portata significativa del fenomeno, per non dire alta. D’altra parte nell’arco dell’ultimo anno sono stati una decina i personaggi denunciati per illeciti scoperti nel solo capoluogo aostano, oltre agli arresti operati di recente». Già, perché l’ultima operazione in ordine temporale contro lo sfruttamento e il favoreggiamento della prostituzione è di un paio di settimane fa, a cura del Gruppo della Guardia di Finanza di Aosta, che ha sgominato un giro di prostituzio-

Via Guedoz

Sarre (castello)

Via Martinet Via Tourneuve Via Malherbes Via Challand/Losanna Via E. Aubert Via Vevey

Viale Conte Crotti Via Chambery Via Artanavaz

Via Voison

Reg. Amerique

Le vie di Aosta in cui è stata segnalata attività di prostituzione in appartamento

ne in due appartamenti della città, uno in via Voison e l’altro

in via Vevey. A gestirlo un rumeno di 27 anni, arrestato ap-

pena giunto ad Aosta per controllare l’attività delle ragazze, due sue connazionali e una sudamericana. Due suoi collaboratori, un colombiano di 28 anni e una ecuadoregna di 23, sono stati quindi rintracciati a Parma: per il primo sono scattati i domiciliari, per la seconda il divieto di ingresso in Valle d’Aosta. Il rumeno a capo della ban-

da è stato fermato con in tasca 2.520 euro in contanti, mentre nelle disponibilità di una delle tre ragazze sono stati rinvenuti 7.400 euro e una piccola quantità di cocaina. Nella zona di via Voison, nonostante nessuno abbia voluto uscire allo scoperto, sono state davvero numerose le persone che - garantito l’anonimato hanno confermato che negli ultimi mesi «c’è stato un via vai di persone incessante, a ogni ora del giorno e della notte». Ed è proprio questo continuo via vai di persone ad aver destato i sospetti delle Fiamme Gialle, anche se medesimo «traffico anomalo» ci è stato segnalato nelle vicinanze dell’ospedale, tra via Guédoz e via Martinet, in via Aubert, in un cortile interno di via Malherbes, in via Artanavaz, in via Chambéry, in via Tourneuve, in viale Conte Crotti, tra via Losanna e via Challand e in via Torino, oltre che in una frazione vicina al castello di Sarre e in regione Amérique, all’ingresso est di Aosta. Tutte zone che hanno ospitato di recente - od ospitano tuttora - attività

In Salita

REMO DOMAINE

Sindaco di Oyace

CARLO FINESSI

Presidente regionale Uisp

BARBARA CRAVELLO

Skyrunner

di prostituzione entro quattro mura domestiche. «La portata del fenomeno è significativa», ribadisce il commissario capo della Squadra mobile della Questura di Aosta, Nicola Donadio, che aggiunge: «Il fenomeno lo conosciamo bene, i risultati ottenuti nell’ultimo anno lo confermano». Dal canto suo, il Tenente colonnello dei carabinieri Samuele Sighinolfi sottolinea: «Il problema sta tutto nel riuscire a dimostrare la sussistenza dello sfruttamento e/o del favoreggiamento della prostituzione, ovvero riuscire a individuare quel livello superiore, o meglio quell’organizzazione che spesso si nasconde dietro le ragazze che lavorano negli alloggi presi in affitto. Non basta sapere che all’interno di un determinato appartamento c’è chi si prostituisce». E’ piuttosto difficile dimostrare il reato di sfruttamento della prostituzione, insomma, ed è probabilmente questo che induce soggetti senza scrupoli a lucrare sul corpo altrui. Anche ad Aosta. ■ Patrick Barmasse

In Discesa «Intervento illuminato con poche risorse». Lo ha definito così il soprintendente ai Beni cultali della Regione, il recupero de la Tornalla, la torre a pianta ottagonale datata quale la più antica d’Europa. La spesa? Appena 50 mila euro. Ottimo.

POSTE ITALIANE

In attesa dello storico sbarco in borsa, ecco gli aumenti per molti servizi, che non corrispondono però al miglioramento della qualità. Infatti, nei piccoli comuni la corrispondenza sarà consegnata non più di tre volte alla settimana.

Il calcio a 5 a breve; la corsa a piedi più in là. Grazie all’ente di promozione Uisp lo sport entra nel carcere di Brissogne. Un’iniziativa che dà una mano allle persone che hanno sbagliato ridandogli dignità. Bene.

Il Tar della Valle d’Aosta dà ragione a un cittadino che ricorreva contro un provvedimento di cancellazione di un concorso dopo che lo stesso aveva già decretato FABRIZIO il vincitore. Per l’Università CASSELLA anche il pagamento delle Magnifico rettore spese (2.000 euro). Università Valle d’Aosta

Sul Monte Bianco era stata beffata da Gloriana Pellissier sulla scalinata che portava al traguardo di Punta Helbronner. A Morgex, seppur in una gara dimezzata causa maltempo, si riprende immediatamente la rivincita. Complimenti.

Vincitore delle prime quattro edizioni del Circuit du grimpeur, con il quinto posto del Col Tzecore di ieri, domenica, di fatto alza bandiera bianca e lascia lo scettro per quello che è un passaggio di consegne. Peccato.

PAOLO RAMELLA

Ciclista


4

lunedĂŹ 17 agosto 2015

AOSTA VIA DE TILLIER 39 Telefono 0165 41058 - Fax 0165 23153 aosta@gioiellerietrossello.com COURMAYEUR (AO) VIA ROMA 34 Telefono 0165 846733 - 335 624 7745 courmayeur@gioiellerietrossello.com


c ro n ac a

lunedì 17 agosto 2015

5

■ disagio giovanile-2 / Ha tenuto un incontro sul tema a Etroubles: «Attenzione alle richieste di aiuto dei ragazzi, soprattutto a quelle dette in silenzio»

Don Ciotti: «E’ prima di tutto il mondo degli adulti che è molto a disagio» etroubles - Parole profetiche, o quasi, quelle pronunciate martedì sera a Etroubles da don Luigi Ciotti (foto), fondatore del Gruppo Abele nonché presidente dell’associazione Libera, da sempre impegnato sul fronte del recupero dalle dipendenze e nella lotta alle mafie. Profetiche perché pronunciate appena qualche giorno prima della presentazione dei risultati della maxi operazione antidroga portata a compimento dai carabinieri in Valle d’Aosta. «La mia storia iniziò a 17 anni, quando la mia attenzione venne sollecitata da un signore su una panchina del tram a Torino, con tre

cappotti addosso, che leggeva libri ha iniziato a raccontare a una platea troppo numerosa per essere contenuta tutta all’interno della tensostruttura delle manifestazioni estive -. Si trattava di un medico caduto in disgrazia, viveva su quella panchina e guardava, scrutava continuamente il bar di fronte. Un giorno mi decisi di andargli a sedere accanto, all’epoca non si parlava ancora di droga in Italia, ma lui, da quella postazione, scrutava. In quell’occasione iniziammo a parlare, mi in-

dicò il bar di fronte, con dei ragazzi che prendervano dei farmaci e poi ci bevevano sopra. Mi disse: ‘Guarda, fanno la bomba’». Era il 1962, un fatto sconvolgente per l’allora studente don Ciotti, «che condizionò un pezzo delle scelte della mia vita». Il fondatore del Gruppo Abele, invitato a Etroubles dal Centro turistico giovanile Casa Serena e dall’amministrazione comunale, ha invitato i giovani d’oggi ad avere una «sana testardaggine, a non mollare se l’obiettivo è posi-

Nell’operazione antidroga ‘Il postino’ si è scoperto che la droga veniva acquistata sul web per eludere i controlli delle forze dell’ordine; si tratta di uno dei primi casi di cui si ha conoscenza in Italia

tivo», puntando quindi il dito - nemmeno troppo implicitamente - sulla generazione dei genitori: «E’ il mondo adulto che deve interrogarsi, perché quando sento parlare di giovani e disagio, io salto sulla sedia perché è prima di tutto il mondo degli adulti che è molto a disagio. La società ha delle responsabilità verso i giovani, deve sapere ascoltare le loro richieste di aiuto, anche quelle dette in silenzio, dietro alle quali molte volte si cela un disagio. Tutti abbiamo delle responsabilità nel nostro piccolo». ■ p.b.

■ disagio giovanile-1 / A denunciarlo sono stati i carabinieri di Aosta e Châtillon/St-Vincent: «Non più soltanto in discoteche e pub»

Droga nei «palchetti», la nuova frontiera dello sballo

Sequestrate 800 dosi del micidiale MDMA e scoperta una lite tra genitori per la spartizione dei proventi dell’attività di spaccio dei figli aosta - Non più soltanto discoteche e pub. La nuova frontiera dello sballo notturno in Valle d’Aosta si chiama (anche) «palchetto». Lo hanno voluto sottolineare bene i carabinieri di Aosta e di Châtillon/StVincent durante la presentazione dei risultati di due distinte attività di indagine (tuttora in corso) che hanno però un unico comune denominatore: l’attività di spaccio di sostanze stupefacenti tra giovani e giovanissimi, anche in occasione delle serate di discoteca mobile organizzate nell’ambito di «alcune feste di paese in media e bassa Valle, quelle che qui chiamate feste dei coscritti», ha precisato il Tenente Colonnello Samuele Sighinolfi. Ma andiamo con ordine. Maxi sequestro MDMA L’MDMA, lo stupefacente (micidiale) salito recentemente alle cronache giudiziarie nazionali per essere presumibilmente alla base delle recenti morti di un minorenne sulla Riviera Romagnola e di una ragazza a Messina, è divenuto ormai di moda anche in Valle d’Aosta. A scoprirlo sono stati i carabinieri del Nucleo operativo della Compagnia di Châtillon/ St-Vincent con l’operazione ‘Il postino’, che ha portato al sequestro di 80 grammi di MDMA («pari a 800 dosi pronte a essere immesse sul mercato») oltre a 50 grammi di hashish, 20 di marijuana, altrettanti di eroina, due grammi di olio di hashish («molto più forte dell’hashish in panetti»), 14 francobolli intrisi di acido LSD, due piante di marijuana e 20 banconote false da 50 euro. Un’operazione imponente, quella scattata ad aprile su sollecitazione di un dirigente scolastico di un istituto superiore della media Valle, che dopo il primo step di luglio, quando a finire denunciati furono tre ragazzi, due per spaccio e uno per favoreggiamento persona-

le, nei giorni scorsi ha portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria di altri sei giovani. Si tratta di un 19enne, un 18enne e ben quattro 17enni, tutti residenti tra St-Vincent e Aosta, indagati per detenzione di droga ai fini di spaccio e uno di loro anche per spendita di banconote false. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, stupefacenti e banconote false venivano acquistati in rete, «così da evitare eventuali controlli delle forze di polizia». Attraverso siti del

cosiddetto ‘deep web’, ovvero non accessibili dai normali motori di ricerca, dove i pagamenti avvengono in ‘Bitcoin’, la moneta digitale di internet, «il giovane che reggeva questo sodalizio ordinava la droga e le banconote false, facendole recapitare tramite posta presso le abitazioni di due altri indagati (ad Antey-St-André, ndr), minorenni e incensurati», ha raccontato il Capitano Enzo Molinari. Gli ordinativi, da quanto finora accertato, riguardavano svariati tipi di stupefacen-

ti e mazzette di banconote false da 50 euro, che giungevano tramite posta - occultati in apparentemente innocui pacchi di carte da gioco, buste di caramelle o vere e proprie raccomandate - da paesi esteri come Spagna, Portogallo, Olanda, Ucraina, Polonia, Belgio e Inghilterra. Lite tra genitori per i proventi dell’attività di spaccio dei figli Una vicenda che rasenta l’inverosimile. Gli stessi carabinie-

Le PRO LOCO: «NO alla demonizzazione delle sagre, SÌ agli occhi aperti verso soggetti loschi che vi gravitano attorno» aosta - L’allarme dello spaccio di sostanze stupefacenti è giunto ormai anche nelle serate dedicate ai giovani organizzate nell’ambito di «alcune feste di paese» o sagre che dir si voglia. A lanciarlo sono stati direttamente i carabinieri, in riferimento al quale il presidente dell’associazione regionale delle Pro loco, Pericle Calgaro (foto), commenta: «Effettivamente sono le Pro loco, in molti casi, a organizzare questo tipo di appuntamenti, fermo restando il fatto che gli organizzatori delle feste non c’entrano nulla in tutto questo. Ciò premesso, vorrei precisare il carattere pulito e genui-

no delle nostre belle sagre, che nulla hanno a che vedere con episodi verificatisi nel corso di serate dalle quali prendo le distanze con fermezza - continua Calgaro -. Le Pro loco hanno perlopiù un servizio di pulizia, non un servizio d’ordine, ma garantisco il mio impegno ad avvisare i responsabili delle singole Pro loco affinché intensifichino la collaborazione con comuni e forze dell’ordine e che d’ora in poi aprano quattro occhi e non soltanto due. Dobbiamo collaborare di più, c’è poco da fare, se vogliamo allontanare i personaggi sospetti dalle nostre belle feste», conclude.

ri, se non avessero assistito alla scena, difficilmente vi avrebbero creduto. E’ quanto accaduto il 3 luglio scorso a PontSt-Martin, quando i militari del Comando Stazione di Donnas sono stati chiamati per sedare una violenta lite in atto tra la madre di un 20enne di AnteySt-André e il padre di un 17enne. La madre del maggiorenne - udite udite - iniziò a insultare pesantemente il padre del minore perché suo figlio avrebbe dovuto assolutamente entrare in possesso dei soldi provento dello spaccio dell’hashish che il 17enne era stato incaricato di ‘piazzare’ «nei palchetti». Il problema fu che, alla vista di una pattuglia di carabinieri in servizio di controllo durante una sagra, «il galoppino dello spacciatore maggiorenne» aveva lanciato la droga in un prato, non riuscendo più a ritrovarla. Da qui la pretesa della madre del 20enne del pagamento «in ogni caso» della droga al figlio, col relativo rifiuto del padre del 17enne «perché l’ha persa, non l’ha spacciata». Il 20enne di Antey - disoccupato - è stato denunciato dai carabinieri di Breuil-Cervinia per spaccio di hashish e marijuana. ■ Patrick Barmasse

COURMAYEUR: aliante si schianta nell’alta val Ferret, due morti courmayeur - Nuovo incidente che ha coinvolto un velivolo sul massiccio del Monte Bianco, questa volta un aliante, quello avvenuto mercoledì nell’alta val Ferret. Dopo i tre francesi schiantatisi col parapendio tra il primo e il 4 di luglio, a perdere la vita questa volta sono stati uno svizzero di 65 anni e un neozelandese di 66, decollati dallo scalo turistico di Bex, nel cantone elvetico di Vaud. Secondo quanto trapelato dal sopralluogo effettuato dagli ispettori dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, potrebbe essere stato un errore umano la causa dello schianto dell’aliante biposto (in foto i rottami del velivolo). Già, la sicurezza del volo. Una questione tornata di stretta attualità anche nella nostra regione, dopo i cinque morti in poco più di un mese.

«Purtroppo gli incidenti verificatisi a inizio luglio erano legati a un fatto ben preciso - ha tenuto a precisare Jean Claude Cavorsin, direttore della scuola di parapendio ‘Fans de sport’ di Antey-St-André -. In quei giorni c’erano delle condizioni particolarmente favorevoli sul versante francese del Monte Bianco, motivo per cui centinaia di parapendisti da tutta Europa han-

no voluto alzarsi in volo da Chamonix per provare l’ebbrezza di atterrare ai 4810 metri del Bianco, sulla scia del record stabilito nel 2014, quando furono oltre in 100 a riuscirci. Loro malgrado le condizioni, appena sconfinati in Italia, non erano altrettanto favorevoli, quindi tutti hanno provato a portare a compimento almeno il secondo obiettivo, quello del giro del Monte Bianco in volo. Peccato che le condizioni di sottovento presenti qui da noi fossero assolutamente proibitive, infatti nessun parapendista valdostano ha azzardato il volo in quella zona a inizio luglio. Diciamo che c’è chi ha cercato di raggiungere l’obiettivo a tutti i costi, anche a scapito della sicurezza e della sua stessa vita», ha concluso Jean Claude Cavorsin del ‘Fans de sport’.

Cronaca

Flash

Bassa Valle, 30 lavoratori in nero in società di ristorazione Il Gruppo della Guardia di Finanza di Aosta ha scoperto 30 lavoratori in nero e 8 con contratti non regolari che erano alle dipendenze di una società di ristorazione con sede in bassa Valle e con diverse unità locali dislocate sul territorio. L’operazione è scattata a seguito di un servizio di controlli strumentali sull’emissione di scontrini fiscali. Il titolare della società è stato denunciato in Procura. Morte Hosquet, nessun colpevole per la valanga che la uccise Sono state archiviate dal gip di Aosta le posizioni dell’ingegnere Giuseppe Antonello di Fondazione Montagna Sicura e delle guide alpine Gianfranco Sappa e Stefano Pivot, indagati per la morte della guida alpina 30enne di Antey, Simona Hosquet, travolta il 6 febbraio 2014 da una valanga nel vallone di Cheneil, a Valtournenche, mentre stava accompagnando due suoi clienti in una discesa di éliski. Non furono i rilievi nivometrici effettuati dai tre tecnici a causare il distacco della valanga, motivo per cui il pm Pasquale Longarini ha iscritto nel registro degli indagati un nuovo nome, quello della guida alpina e maestro di sci Nicola Corradi, titolare dell’Heliski Cervinia, per il quale è stata chiesta a sua volta l’archiviazione al gip. UniVdA, pasticcio sulla revoca del concorso a vincitore già nominato Ricorso accolto, provvedimenti contestati annullati e 2 mila euro di spese processuali da pagare. E’ quanto sentenziato dal Tar nei confronti dell’UniVdA, rea di non aver mai assunto un ricercatore vincitore di un concorso perché, a graduatoria ufficializzata, decise di revocare l’intera procedura concorsuale. Non poteva farlo, almeno non a «intervenuta nomina di vincitori».


6

lunedĂŹ 17 agosto 2015


estate 2015 LUNEDÌ 17 AGOSTO AYAS. Ore 15-18: piazzetta Ufficio del Turismo, animazione per bambini. BRUSSON. Ore 15-17.30: località Laghetto, ‘ Acqua e ru a Brusson”, animazione ludico e didattico creativa per bambini dai 6 ai 11 anni, iscrizione obbligatoria e gratuita Ufficio del Turismo. CHAMPORCHER. Ore 16.30-18: frazione di Chardonney, spettacolo per bamibini “La rapa gigante”. COURMAYEUR. Ore 9-19: frazione Entrèves, Fiera dell’antiquariato di Santa Margherita. COURMAYEUR. Ore 18-20: Jardin de l’Ange, incontro con il professor De Rita e dibattito su problematiche politiche, economiche e sociali. FONTAINEMORE. Ore 21: sala SaintRoch, “Tor des Géants, la gara più dura del mondo”, ingresso libero. GRESSONEY-SAINT-JEAN. Ore 21.15: salone d’Onore del Castel Savoia, concerto “Trio Fauré - premio Edelweiss al maestro Giuseppe Garbanino”. PILA. Ore 16: parco avventura, “Fiabe nel bosco”, spettacolo per bambini dai 5 anni accompagnati, anche in caso di maltempo. PRÉ-SAINT-DIDIER. Ore 21: piazza Vittorio Emanuele II, “Acrobatic show & fire”, spettacolo di arti cincensi. MARTEDÌ 18 AGOSTO ANTEY-SAINT-ANDRÉ. Ore 15: centro polivalente in località Filey, Tombola in compagnia. ANTEY-SAINT-ANDRÉ. Ore 21: sala della biblioteca, “Che piacere... Madame Operetta”, concerto con il tenore Michelangelo Pepino. ARNAD. Ore 10-12 e 16-18: Municipio, “Un patrimoine à redécouvrir”, percorso animato attraverso le tradizioni. AYAS. Ore 15-18: piazzetta ufficio del turismo, animazione per bambini, giochi ed avvicinmento allo sport. BRUSSON. Ore 15-19: piazza della chiesa, “Un patrimoine à redécouvrir”, racconti, caccia al tesoro, laboratori e incontri a sorpresa. CHAMPORCHER. Ore 21:, Espace Champorcher, presentazione del libro “Architettura in legno in Valle d’Aosta”. COGNE. Ore 17:30: piazza E. Chanoux, Vivere la Piazza... Dal prodotto alla tavola, i produttori locali e i loro alimenti. COGNE. Ore 21: sala consiliare del Comune, correlazioni non locali con l’universo, le più recenti scoperte spiegate al pubblico da Francesco de Martini, fisico presso l’Università della Sapienza di Roma. COURMAYEUR. Ore 17:30: Jardin de l’Ange, aperitivo con lo Chef Giuliano Lodi, delizie e virtù della Valle d’Aosta. COURMAYEUR. Ore 8-13: Jardin de l’Ange, Marché Agricole de la Valdigne, mercato en plein air di prodotti agricoli tradizionali. GRESSONEY-SAINT-JEAN. Ore 918: centro storico, mostra-mercato dell’antiquariato, esposizione di oggetti di pregio e di lavori di artigianato locale. MORGEX. Ore 18: Tour de l’Archet, “La frode degli affari pubblici”, in-

7

a p p u n ta m e n t i

lunedì 17 agosto 2015

fare · andare · scoprire · assaggiare

contri letterari della Fondazione Sapegno. NUS. Ore 16:20-17:30 e 21:30-23:30: osservatorio astronomico in località Lignan - Saint-Barthélemy, visite guidate diurne e notturne, si continuerà fino a sabato, prenotazione da effettuare all’osservatorio nei giorni non festivi. PRÉ-SAINT-DIDIER.Ore 21: palestra delle scuole elementari, “Pianeta bimbo chiama terra”, spettacolo di magia per bambini e famiglie. SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES. Ore 16: località La Cantine, Fiabe nel bosco, spettacolo per bambini a pratire dai 5 anni. SAINT-VINCENT. Ore 21:30: piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, proiezione del film per ragazzi “Planes 2- Missione Antincendio” (in caso di maltempo la proiezione avverrà nella sala congressi del Comune). MERCOLEDÌ 19 AGOSTO ANTEY-SAINT-ANDRÉ. Ore 21: biblioteca, “La comunicazione efficace: l’arte di creare relazioni positive”, conferenza di psicologia. AOSTA. Ore 15-19: piazza Chanoux, mercatino dei prodotti agricoli ed agroalimentari e show cooking realizzato dagli Chef Stellati e Saveurs du Val d’Aoste. AYAS. Ore 15-18: piazzetta ufficio del turismo, animazione per bambini, gioco ed avvicinamento allo sport. BIONAZ. Ore 21: sala conferenze del municipio, serata “Viaggio in Israele” con Osvaldo Sapini. BRUSSON. Ora 16:30-18:30: biblioteca Rue La Pila, incontro con artigiani a cura di Iotipresento. CHALLAND-SAINT-ANSELME. Ore 15: Ruvére, “Un mondo di pane”, laboratorio di panificazione per i più piccoli. COGNE. Ore 17:30: piazza E. Chanoux, Vivere la piazza... L’angolo dei bambini, laboratori didattici en plein air. COGNE. Ore 21: sala municipale, presentazione del libro “Gli orsi della luna ed altre storie”. COURMAYEUR. Ore 18-20: Jardin del l’Ange, “Popoli in movimento, incontro con Alessandra Morelli. GABY. Ore 16: area La Pineta, “Magnus l’orientista”, gara di Orienteering, richiesta l’iscrizione entro due giorni prima. GRESSONEY-SAINT-JEAN. Ore 21:15: salone d’onore del Castel Savoia, concerto duo pianistico Marchegiani-Schiavo. LA MAGDELEINE. Ore 21: chiesa, concerto di musica classica, ingresso libero. MORGEX. Ore 21: auditorium, Film di Montagna dal Cervino Cinemountain. VILLENEUVE. Ore 16: parco fluviale, “Fiabe nel bosco”, spettacolo per bambini dai 5 anni accompagnati, anche in caso di maltempo. GIOVEDÌ 20 AGOSTO ANTEY-SAINT-ANDRÉ. Ore 16-18: centro polivalente località Filey, pomeriggio danzante con musica dal vivo, ingresso libero; ore 21: serata dedicata agli ospiti della località, ingresso libero.

Lo chef Ercole con un piatto di teteun a cui è dedicata la sagra di Gignod

AYAS. Ore 15-18: piazzetta ufficio del turismo, animazione per bambini, giochi ed avvicinamento allo sport. COGNE. Ore 17.30: Piazza E. Chanoux, “Vivere la piazza... L’angolo della lettura”, cultura in un palcoscenico naturale. COGNE. Ore 8.30: località Crêt - Vallone Urtier, Festa degli Alpini, processione con partenza a Lillaz, messa e pranzo. COURMAYEUR. Ore 18-20: Jardin de l’Ange, incontro con Gherardo Colombo: “Lettera a un figlio su Mani Pulite”. GRESSONEY-LA-TRINITÉ. Ore 912.30: escursione nel vallone di Netscho per famiglie (bambini a partire dai 6 anni), partenza da piazza Tache, muniti di auto propria; ore 15.3018.30: piazza Tache, laboratori e giochi per bambini a partire dai 3 anni; in caso di maltempo nel salone polivalente dalle ore 10. HÔNE. Ore 17: località Raffort, “Il grande gioco dell’oca della Valle d’Aosta”. NUS. Ore 19.30: azienda agricola Genuinus, visita all’azienda e cena con menù fioriti e originali. POLLEIN. Ore 16: area verde Grand Place, “Fiabe nel bosco”, spettacolo per bambini dai 5 anni accompagnati, anche in caso di maltempo. PRÉ-SAINT-DIDIER. Ore 15.50: Località Semanaz, Visita guidata al magazzino della Fontina e degustazione. Prenotazione gratuita ma obbligatoria alla pro loco di Pré-Saint-Didier (tel.: 016587817; e-mail: turismo. psd@gmail.com). SAINT-OYEN. Ore 21-23: biblioteca, serata sugli effetti benefici dell’argan. SAINT-PIERRE. Ore 10: Alpage Pesse, percorsi tematici guidati (allevamento, mungitura... ); Ore 13: degustazione delle bontà dell’alpeggio e animazione per bambini. VENERDÌ 21 AGOSTO ANTEY-AINT-ANDRÉ. Ore 9.30 - 18: piazza Vue du Cervin, “Lo Tsaven”, mercatino di prodotti alimentari biologici e tradizionali. AYAS. Ore 15-18: piazzetta ufficio del turismo, animazione per bambini, giochi ed avvicinmento allo sport.

AYAS. Ore 17-19: Alpe Metsan - Mandrou, Agriturismo La Tchavana, Apericena con vino valdostano e degustazione dei prodotti dell’azienda agricola Bagnod. COGNE. Ore 20.45: lungo le vie, “Tèn de Veille”, percorso tra le vie con buona musica e sapori. COGNE. Ore 17.30: piazza E. Chanoux, “Vivere la piazza... L’angolo della musica”, le diverse sfumature della musica si intrecciano agli intensi profumi del vino. GABY. Ore 9-18.30: piazza comunale, “Lo Martchi du Gòby”, mercatino dell’artigianato e di prodotti tipici. GIGNOD. Ore 19.30 : padiglione area ricreativa, apertura ristorante per la Fëta di Teteun; ore 22: discoteca mobile, schiuma party ed elezione Miss Teteun. LA MAGDELEINE. Ore 16: area sportiva, “Fiabe nel bosco”, spettacolo per bambini dai 5 anni accompagnati, anche in caso di maltempo. LA THUILE. Ore 17: piazzale Corrado Gex, “Il grande gioco dell’oca della Valle d’Aosta”. LA THUILE. Ore 21: sala manifestazioni Arly, “Cambiamenti climatici e ghiacciai alpini”, ingresso libero. MORGEX. Ore 21: sala della biblioteca, presentazione del libro “Il viaggio indesiderato - quando la malattia entra in casa” di Lorenzo Ciuffini. PRÉ-SAINT-DIDIER. Ore 16: biblioteca, “Chi trova un amico trova un tesoro”, caccia al tesoro per bambini. RHÊMES-NOTRE-DAME. Ore 17: località capoluogo, Festa della birra a caduta, birra cucina e musica dal vivo dj set. SARRE. Ore 18-23: frazione La Remise 31, La Promenade du Lac, percorso tra il buon cibo, il vino, i cocktails, la musica e gli spettacoli; ore 23: Lidò - Discobar. VERRAYES. Ore 20: località Rapy, Festa di mezz’estate con il gruppo I Carisma. SABATO 22 AGOSTO AYMAVILLES. Ore 16: parco giochi, “Fiabe nel bosco”, spettacolo per bambini dai 5 anni accompagnati, anche in caso di maltempo. AYMAVILLES. Ore 10: Alpeggio la Pierre - frazione Ozein, percorsi tematici guidati (allevamento, mungitura...); ore 13: degustazione delle bontà dell’alpeggio e animazione per bambini. BREUIL-CERVINIA. Ore 10-19: isola pedonale - via Carrel, “Lo pequieu martsé dou Brel”, mercatino tipico artigianale valdostano. CHATILLON. Ore 18: Castello Gamba - località Cret de Breil, “A tu per tu con l’artista”, approfondimento finalizzato a far conoscere le opere ed il percorso degli artisti valdostani. COGNE. Ore 15.30: frazione Gimillan, “Il sabato del villaggio”, percorso alla scoperta delle peculiarità della frazione. FONTAINEMORE. Ore 10-18: località Niana, sagra del Mirtillo e dei piccoli frutti. GIGNOD. Ore 19.30: area ricreativa capoluogo, apertura ristorante Fëte du Teteun; ore 21.30: serta latino americana.

GRESSONEY-SAINT-JEAN. Ore 15-19: piazza Obreplatz, “Non solo Show Cooking”, mercatino di prodotti agricoli ed alimentari della Valle d’Aosta. MORGEX. Ore 17: piazza dell’Assunzione, “Il grande gioco dell’oca della Valle d’Aosta”. MORGEX. Ore 21: auditorium, Incontro con il dottor Federico Audisio di Somma, medico omeopatico. PRÉ-SAINT-DIDIER. Ore 11-17: vie e piazze del comune, “Note nel Borgo”, musica della tradizione valdostana con Mile Danna ed i suoi amici. PRÉ-SAINT-DIDIER. Ore 9-19: piazza V. Emanuele II, “Creativa”, Mostra-Mercato della creatività femminile. PRÉ-SAINT-DIDIER. Ore 15.30: Palestra delle scuole elementari - Viale Monte Bianco, spettacolo per bambini. RHÊMES-NOTRE-DAME. Ore 12: capoluogo apertura stand gastronomico per Festa Birra a cascata. SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES. Ore 18: casa Don Angelo Carioni, aperiDJ, buffet e musica; ore 19.30: cena francigena in musica anni ‘60 (prenotazione consigliata, tel.: 3356012847 e e-mail: associazionegsb@tiscali.it). SAINT-VINCENT. Ore 21.30-23: Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, Spettacolo di Cabaret - recital di Paolo Casiraghi. SAINT-VINCENT. Ore 10-18: centro Congressi comunale, Borsa Scambio del Minerale e del Fossile. VALTOURNENCHE. Ore 19.30: località Crétaz, la Veillà di Votornen. DOMENICA 23 AGOSTO CHAMOIS. Ore 9.30-18.30: Sentiero di collegamento tra La Magdeleine e Chamois, “Il gusto di una passeggiata”, lungo il sentiero esposizione di bancarelle di prodotti tipici della Valle d’Aosta. DOUES. Ore 9-18: località Champillon, Batailles de Reines. DOUES. Ore 9-18: strada intercomunale Doues/Valpelline, gara carretti. GIGNOD. Ore 12.30: Fëta di Teuteun, ristorante e pomeriggio e serata danzante con Marco e Simon Band. GRESSONEY-LA-TRINITÉ. Ore 21: chiesa parrocchiale, concerto della chitarrista Adalisa Castellaneta. ISSIME. Ore 21: sala polivalente “z’Lannsch Hous”, Concerto dell’ensemble di fiati “Ars Nova”. MORGEX. Ore 9-19: loclità capoluogo, “Martciä di Barradzüe”, mercatino dell’usato e dell’antiquariato. PRÉ-SAINT-DIDIER. Ore 21: piazza V. Emanuele II, lotteria con 100 premi. SAINT-VINCENT. Ore 11-17: via Chanoux, esposizione di vetture americane. TORGNON. Ore 14-16: ristorante Les Montagnards - località Chambré, “Dimanches d’été”, giochi creativi con la magia delle bolle di sapone, attività su prenotazione per bambini dai 3 ai 13 anni (tel.: 3386865615; e-mail: giocantey@gmail.com) VALPELLINE. Ore 17: piazza centrale - località capoluogo, “Il grande gioco dell’oca della Valle d’Aosta”

AFFITTASI RISTORANTE ATTREZZATO AL PIANO PRIMO DELLA STRUTTURA A PONT-SAINT-MARTIN IN PIAZZA 4 NOVEMBRE Richiedesi esperienza nel settore ristorazione. Posti coperti: 70. Nello stabile inoltre è attivo il bar e l’hotel composto da 13 camere. Telefonare al 348-0363913

PRANZO TUTTI I GIORNI SERATE A TEMA

LOC. GRAND CHEMIN, 20 SAINT-CHRISTOPHE (AO) Info e prenotazione 345 1415400


8

lunedĂŹ 17 agosto 2015


lunedì 17 agosto 2015

f e s ta d e l l e g u i d e a l p i n e

9

■ celebrazioni / Professionisti della montagna protagonisti anche a Ferragosto

La pioggia non ferma le sfilate Da sinistra: una giuda di Ayas con giovani in costume; foto di gruppo e sfilata per le guide di Courmayeur

La festa a La Thuile

Un gruppo di professionisti della montagna di Ayas

Da sinistra la sfilata a Breuil Cervinia e a Gressoney La Trinité

CENTRO TECNICHE DETERGENZA AOSTA VIA MONTE GRIVOLA, 19 Tel. 0165.55 48 83 - Fax 0165.21 29 74 e-mail: centro.deterambiente@libero.it www.centrodeterambiente.it

DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI

di Grisetti geom. Bruno


10

lunedĂŹ 17 agosto 2015


lunedì 17 agosto 2015

B de

B ATA I L L E S

11

S

ataille reine

■ REINES / Prossimo appuntamento domenica 23 l’eliminatoria di Doues/Ollomont

Lionne si impone al Piccolo LA THUILE - Dopo una mattinata che non lasciava presagire nulla di buono, è arrivato il sole a squarciare le nubi e fermare la pioggia, permettendo così di assistere ai combat, ai 2.100 metri di altitudine del Colle del Piccolo San Bernardo. Due i posti in palio per la finale del 18 ottobre per ogni categoria; 55 le bovine scese in campo. Sulla bilancia ha primeggiato Merleun, 703 kg, di Gisella Pession di PréSaint-Didier. In prima categoria, solo sedici le iscritte, ha vinto Lionne (670 kg) di Enzo Marcoz di Brissogne. Al secondo posto si è piazzata Tulipe (625 kg) di Alex Parleaz di Saint-Pierre. Hanno dovuto arrendersi in semifinale Farouk (650 kg) di Davide Bieller di Pré-Saintdidier e Marquisa (640 kg) di Ezio Chabloz di Sarre. In seconda categoria erano 19 le iscritte. A vincere è stata Sauvage (568 kg) di Piero Ottin

Lionne di Enzo Marcoz regina in prima categoria

di Quart che in finale ha fermato Scintilla (550 kg) di Davide Bieller di PréSaint-Didier. Le due finaliste se l’erano vista rispettivamente con Souris (548 kg) di Mathieu Chabod di La Salle e Varenne (570 kg) di Delio Vierin di Gignod. Infine in terza categoria sono scese in campo 20 bovine per contendersi i due biglietti in palio per la finale alla Croix Noire. Il bosquet è finito sulle corna di Supercar (500 kg) del

Supercar di Patrick Jacquemod reina in terza categoria

■ CHÈVRES / Prossimo appuntamento il 29 agosto ad Arnad

TIGRE vince sul peso e in arena Bosquet anche per Graziosa, Straniera e Furba

Le quattro regine incoronate a Valtournenche

VALTOURNENCHE - Si è svolta all’ombra della Gran Becca la sesta eliminatoria del concorso regionale Batailles des chèvres. Diciassette gli allevatori che non hanno voluto perdersi l’appuntamento per un totale di 68 capre iscritte e scese in campo. Sul peso a distinguersi è stata Tigre di Alex Chamois di Nus, con i suoi 89,5 kg. In prima categoria (11 capre oltre i 67 kg) ha vinto la più pesante, Tigre, ai danni di Mousca di William Bosonin di Donnas. Al terzo/quarto posto si sono qualificate anche Cobra dei fratelli Bagnod di Challand-Saint-Anselme e Furia di Matteo Deval di Saint-Christophe. In seconda categoria erano 12 le capre scese in arena, tutte tra i 59 e i 67 kg. Il bosquet è andato a Graziosa di Valérie Cout di Verrès che ha avuto la meglio su Sirena di Alex Chabod di Fénis. Si sono fermate alle semifinali, ottenendo comunque la qualificazione per la finale regionale di Aosta, Stambeck, ancora di Alex Chabod e Africa di Giulio Malcuit di Challand-Saint-Anselme.

Venti capre sotto i 59 kg, le iscritte per la terza categoria. A vincere è stata Straniera di Diego Deveynes di Saint-Christophe fermando in finale Monella di Matteo Deval di Saint-Christophe. Al terzo quarto posto troviamo Lady di Alex Chabod di Fénis e Malizia, di Paola Bertolin di Verrès. Infine per le piccole bime, 25 le iscritte, ha vinto Furba di William Bosonin di Donnas, ai danni di Merlo di Alex Chabod di Fénis. Terze/quarte si piazzano Marmotta di Giulio Malcuit di Challand-Saint-Anselme e Pometta di Diego Deveynes di SaintChristophe. Si qualificano anche, al quinto/sesto posto Signorina dei fratelli Colosimo di Villeneuve e Leone di Jean-Antoine Maquignaz di Valtournenche. Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 29 agosto in notturna in concomitanza della festa del Lardo ad Arnad. Il programma prevede la pesatura tra le 16 e le 18, alle 20 inizieranno i combat, attorno alle 22 l’incoronazione delle regine. ■ r.g.

Sauvage di Piero Ottin vincitrice in seconda categoria

padrone di casa Patrick Jacquemod di La Thuile. Al secondo posto si è piazzata Cheyenne (510 kg) di Ezio Chabloz di Sarre, mentre al terzo/quarto posto si sono dovute arrendere Killy (520 kg) di Lidio Lucianaz di Charvensod e Tequila (509 kg) di Aurelio Jacquemod di La Thuile. Il prossimo appuntamento è per domenica 23 agosto con l’eliminatoria di Doues/ Ollomont. ■ r.g.


12

lunedĂŹ 17 agosto 2015


b ata i l l e s

lunedì 17 agosto 2015

13

■ aosta / Alla Croix Noire, in notturna e sotto la pioggia, bosquet anche per Princesse e Versaille

Gentile regina di Ferragosto Aosta - Pioggia battente e temperature decisamente sotto la media per il classico combat in notturna di Ferragosto, sabato 15, all’arena della Croix Noire. A sfidare la serata autunnale 117 bovine tra le quali la più pesante è stata Sinze, 750 kg, dei fratelli Bal di Charvensod. In prima categoria (29 iscritte) successo di Gentile (680 kg) di Dario Betemps di Saint-Christophe che ha avuto la meglio sulla compagna di stalla Tapouleun (710 kg). Si qualificano anche per la regionale del 18 ottobre Pepita (645 kg) di Jean-Antoine Maquignaz di Valtournenche e Surprise (690 kg) dell’azienda agricola Verney di Gressan. In seconda categoria erano 45 le sfidanti. Il bosquet se lo è aggiudicato Princesse (560 kg) di Loris Diémoz di Quart che ha vinto in semifinale contro Sardinia (560 kg) di William Guala di Introd. Al terzo/quarto posto Guerra (555 kg) di Edy Bianquin di Pollein e Taccon (560 kg) dell’azienda agricola Ver-

Gentile di Dario Bétemps regina di primo peso

ney di Gressan. Infine in terza categoria (43 bovine) ha vinto Versaille (520 kg) dei fratelli Avoyer di SaintRhémy-en-Bosses davanti a Tonnerre (510 kg) di Fabio Berriat di Nus. Terze/quarte si piazzano Farouk (520 kg) di Jean-Antoine Maquignaz di Valtournenche e Suisse (515 kg) di Michele Bionaz di Brissogne. La Croix Noire attenderà ora la grande finale del 18 ottobre che sarà al centro di un ricco programma di attività per una

Princesse di Loris Diémoz regina in seconda categoria

Versaille dei fratelli Avoyer vincitrice in terza categoria

due giorni all’insegna dell’allevamento e della tradizione. Sabato 17 ottobre la festa inizierà con la mostra mecato di prodotti tipici e lo spettacolo di sheep dog dove cani di razza border collie dimostreranno la loro abilità lungo un percorso a ostacoli per portare in salvo pecore e oche. Domenica mercatino, combat e serata danzante. Per informazioni e dettagli sul programma www.amisdesreines.it. ■ e.d.

■ alpages ouverts / Doppio appuntamento a Pesse e La Pierre questa settimana

A Valmeriana tra caprette e macine

In alto a sinistra Clelia Collé con il pastore Danilo Alasonatti; nelle altre foto, gentilmenrte concesse dall’Arev, alcuni momenti della giornata

Pontey - Favoriti da una bella giornata di sole in 370 si sono arrampicati all’alpeggio Valmeriana ai 1750 metri di altitudini, sopra Pontey. Condotto da Clelia Collé insieme al compagno Gildo Lillaz e al pastore Danilo Alasonatti, l’alpeggio si sviluppa su una superficie di circa 12 ettari. Vengono condotte in alpeggio 70 capre e 10 pecore. A rendere speciale la quarta tappa di Alpages Ouverts, la possibilità di visitare, nei pressi dell’alpeggio, il geosito delle macine della Valmeriana. Musica e prodotti locali hanno accompagnato i visitatori, felici soprattutto i bambini che hanno potuto vedere da vicino e accarezzare anche le caprette. Doppio appuntamento questa settimana con la visita agli alpeggi di Pesse, a 2.000 metri di altitudine sopra Saint-Pierre, condotto dalla società agricola Vierin di Fulvio Vierin, giovedì 20 agosto, e La Pierre, ai 2000 metri della conca fiorita di Punta de la Pierre, ad Aymavilles, gestito da Gabriele Vierin e Fabrizio Bisson della Società la Borettaz, sabato 22 agosto. ■ r.g.


14

lunedĂŹ 17 agosto 2015


regione

lunedì 17 agosto 2015

■ donazioni / Il Celva aderisce alla campagna ministeriale

‘Una scelta in Comune’ Sulla carta di identità il consenso al prelievo di organi e tessuti AOSTA - Il Celva aderisce all’iniziativa “Una scelta in Comune”, promossa dal Centro Nazionale Trapianti - Ministero della Salute, e invita tutti i cittadini maggiorenni a esprimersi in merito al consenso o al diniego alla donazione di organi e tessuti negli uffici anagrafe. Al momento del ritiro o del rinnovo della carta d’identità, i cittadini possono richiedere all’ufficiale d’anagrafe il modulo per la dichiarazione. La decisione sarà trasmessa in tempo reale al SIT, la banca dati del Ministero della salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni. E’ sempre possibile cambiare idea sulla donazione, poiché fa fede l’ulti-

Franco Manes, presidente Celva

ma dichiarazione rilasciata in ordine di tempo. «Il trapianto è una terapia consolidata per la cura di cura

stage del iv anno

«Il giornalismo? Un mondo affascinante, ma non fa per me»

aosta - Ecco il resoconto dell’esperienza a Gazzetta Matin di Sidorela Bushi, 18 anni di Saint-Vincent, studentessa del Liceo classico di Aosta. Quando non vivi in prima persona determinate esperienze, non le puoi capire. Da fuori creare un giornale sembra semplice, pensi che tanto loro sono capaci a scrivere, quindi “non ci vuole niente”. Io ho avuto la fortuna di avvicinarmi al giornalismo per quattro settimane, dal 14 luglio al 13 agosto, e ho scoperto un mondo nuovo: ho capito che cos’è una notizia, ho capito che un giornale nasce dalla collaborazione di tutti in redazione, che essere solo bravi a scrivere non basta. Un giornalista deve essere in grado di trattare ogni notizia con oggettività e distacco, senza lasciarsi sopraffare dalle proprie emozioni. Soprattutto i miei colleghi che si occupano di cronaca o di sport mi stupiscono: spiegare una situazione con totale freddezza e impassibilità non è facile, li ammiro per questo. Ogni settimana è una sfida continua per far nascere il giornale: il mercoledì si fa la riunione, si decide quali sono le notizie che potrebbero interessare ai lettori, ci si divide lo spazio e bisogna sapersi organizzare perché, lo spazio, non basta mai. In settimana si lavora, ma tra un articolo e l’altro scappa qualche battuta per alleggerire la giornata. Si arriva a domenica sera: sono tutti frenetici, bisogna finire di impaginare, inserire un comunicato all’ultimo. Poi s’invia tutto in tipografia e allora si può tirare un respiro di sollievo: anche per questa settimana è andata bene. Nonostante siano immersi in questa frenesia, i miei colleghi hanno sempre trovato il tempo per spiegarmi cosa fare, per risolvere ogni mio dubbio. Hanno cercato di portarmi fuori il più possibile, come alla conferenza sul 50esimo del traforo del Monte Bianco, o della giunta regionale. Inoltre si sono fidati di me e mi hanno mandato come inviata alla festa della Birra di Gressoney: ammetto che avevo paura di sbagliare e di non soddisfare le loro aspettative, ma alla fine ce l’ho fatta. Mi è sempre piaciuto scrivere, sin da piccola preferivo comunicare con parole nero su bianco piuttosto che a voce, e per questo mia mamma ha maturato un sogno dentro di sé: vedermi diventare una giornalista. Per un periodo ho preso in considerazione questa strada, ma dopo questa esperienza ho le idee più chiare: mi dispiace mamma, ma non farò la giornalista, è un lavoro meraviglioso, ma non fa per me, io sono troppo emotiva, non riuscirei ad essere impassibile e oggettiva di fronte a ogni situazione; però voglio imparare, dunque ho deciso di restare collaboratrice della Gazzetta, così potrò continuare a migliorare. ■ Sidorela Bushi

numerose malattie, capace di salvare ogni anno migliaia di vite, ma senza la donazione non esiste il trapianto – dice il presidente del Celva Franco Manes –. Da cittadino e da sindaco, ritengo che gli amministratori di ente locale abbiano allora due grandi doveri: informare la popolazione sulla nuova opportunità che offrono gli uffici anagrafe, ma anche fornire tutti gli elementi necessari per esprimere consapevolmente la propria volontà. Invito pertanto tutti i Comuni valdostani ad aderire all’iniziativa, nonché a mantenere alta nel tempo l’attenzione sul tema». «Come amministratori vogliamo fare la nostra parte per

permettere, nel rispetto delle opinioni di ciascuno, di non perdere l’occasione di salvare delle vite; il Celva ci supporta in questo doveroso impegno, mettendo in rete le informazioni sul tema sul portale www.celva.it nonché iscrivendo il personale dei Comuni interessati ai corsi formativi promossi dal Coordinamento regionale delle donazioni e dei prelievi di organi e tessuti per il Piemonte e la Valle d’Aosta» aggiunge Vittorio Anglesio, responsabile per il Celva dei temi legati alla salute e all’integrazione socio-sanitaria. I prossimi incontri formativi si svolgeranno a partire da settembre 2015. ■ d.c.

15 notizie flash

Comitato Si può fare, sulla gestione rifiuti sostenibile torna all’attacco «Nei prossimi mesi verrà approvato il nuovo piano regionale, che segnerà l’agenda futura nella gestione dei rifiuti per la nostra regione. Il Comitato ha studiato attentamente il piano, il quale presenta moltissime criticità: depositeremo, per tale motivo, una memoria molto dettagliata». E’ quanto fa sapere il Comitato Si può fare - ancora in lotta contro i pirogassificatori che ribadiscano «l’assoluta contrarietà agli inceneritori, non sono il Valle d’Aosta, ma ovunque» e «la necessità di andare verso un modello di sviluppo sostenibile, a Rifiuti Zero, come chiesto dai cittadini valdostani nel referendum del 18 novembre 2012». Anna Alliod, in lizza per diventare ‘Volontario internazionale 2015’ La cooperante Anna Alliod (foto), valdostana di origine e boliviana di adozione, è in lizza per diventare ‘Volontario intrenazionale 2015’. Alliod, 33 anni di impegno alle spalle, ha coordinato progetti, programmi, reti di cooperative e organizzazioni economiche contadine, sparse in tutta la Bolivia, diretto équipe di soli uomini, amministrato budget milionari. Da giovanissima è penetrata nelle comunità amazzoniche diventandone in breve prezioso riferimento. Anna è nata in Valle d’Aosta nel 1950, in un piccolo paese, Pontey: «un nome emblematico – dice ora con orgoglio - che mi ha spinto, nel corso della vita, ad attraversare tanti ponti».


regione

16

■ progetto carcere / Quindici giornate di sfide a Brissogne

Incarichi Oncologia, Gianmauro Numico va ad Alessandria; due bandi dell’Usl Governo regionale ha autorizzato l’Usl della Valle d’Aosta a procedere all’indizione di due avvisi pubblici per l’attribuzione degli incarichi di direttore della Struttura complessa di Psichiatria, vacante, e di direttore della struttura complessa di Oncologia e di Ematologia per il trasferimento ad Alessandria del primario Gianmauro Numico dopo otto anni di attività all’ospedale Parini di Aosta. «Saluto e ringrazio innanzitutto – ha detto Numico – i tanti malati che ho seguito, insieme alle loro famiglie, in questi anni di lavoro. E’ difficile raccontare la sofferenza che ho visto passare sotto i mei occhi. In molti casi è veramente poco quello che si riesce a fare, in altri si fatica a proporre soluzioni e a offrire una speranza». Regione, tre nuovi segretari particolari Agnese Di Trani prende il posto di Ronny Borbey, divenuto nel maggio scorso sindaco del comune di Charvensod e membro della Giunta dell’Unité des Communes Mont Emilius, incarico quest’ultimo che lo rendeva incompatibile con il ruolo dirigenziale di segretario particolare del presidente del Consiglio regionale Marco Viérin. A sostituire Giovanni Barocco, eletto a presidente della Unité Mont Emilius, è Simone Real, 35 anni, candidato sindaco a Saint-Rhémy-enBosses nell’ultima tornata elettorale. Il neo assessore alle Attività produttive Raimondo Donzel ha scelto, quale segretario particolare, Nunzio Totaro, insegnante di educazione fisica, già segretario del circolo del Pd di Verrès e candidato alle comunali del 2010 nella lista guidata da Luigi Mello Sartor.

HOTEL

lunedì 17 agosto 2015

Il recupero passa dal calcio a 6

A fine ottobre è in calendario ‘Vivicittà nelle carceri 2015’ AOSTA - Al termine di quindici giorni di sfide – in lizza sei formazioni - si è conclusa giovedì 13 agosto nel campetto della Casa Circondariale di Brissogne la quinta edizione del torneo di calcio a 6, organizzata dal Comitato Regionale Uisp e dalla Casa Circondariale nell’ambito del “Progetto Carcere 2015”. Il successo è andato alla sezione C2 che in finale ha superato per 3 a 0 la sezione B2. Nella finale per il terzo posto la sezione C1 ha, invece, avuto la meglio nei confronti della sezione B1 per 2 a 1 dopo i tempi supplementari. La vincente del torneo parteciperà a inizio ottobre alla

quarta edizione del “Torneo della Solidarietà” che vedrà scendere in campo, tra le altre, anche una rappresentativa delle formazioni finali-

ste al torneo “Aosta Antirazzista”, disputato nel mese di giugno a Villeneuve. Detenuti, studenti, atleti e istruttori valdostani pren-

deranno, invece, parte a fine ottobre, sempre nell’ambito del “Progetto Carcere”, a “Vivicittà nelle carceri 2015”.

Bambini a scuola di pesca

Prodotti del carcere al mercato Collettivo

I 16 bambini del corso hanno pescato trote fario nel lago di Chamolé; l’avventura era iniziata con una visita guidata allo stabilimento ittico di Morgex

L’Associazione valdostana di volontariato carcerario, sarà ospite del mercato del Collettivo contadino “La Terra che ride”, in programma venerdì 21 agosto, dalle 16 alle 19, nel campetto dell’Oratorio della Cattedrale di Aosta. L’Associazione distribuirà, dietro un’offerta, le verdure coltivate e il miele prodotto dai detenuti della casa circondariale di Brissogne.

BELVEDERE

Iniziativa

Flash

IGEA MARINA

NUOVA

UN SOGGIORNO AL MARE INDIMENTICABILE, CON TANTO GESTIONE COMFORT, OTTIMA CUCINA ROMAGNOLA E PREZZI VANTAGGIOSI! VALDOSTANA L’Hotel Belvedere, due stelle a Igea Marina, gode di una magnifica posizione panoramica di fronte alla spiaggia. Recentemente ristrutturato, si trova a pochi passi dal grazioso centro storico di Bellaria, dove gli ampi viali alberati

sono costellati di romantici caffè, bargelaterie all’aperto e moderni negozi. Ideale per una vacanza di sole, relax e divertimento, sia per famiglie con bambini, sia per giovani, la nostra struttura si distingue per l’atmosfera elegante,

ma accogliente e rilassante al tempo stesso, con tutto il calore dell’ospitalità romagnola ed una squisita cucina tradizionale. Nella piacevole e fresca sala da pranzo climatizzata rimarrete conquistati dalla nostra squisita cucina. Il

nostro Chef, grazie alla sua lunga esperienza e alla passione per il suo lavoro, ogni giorno metterà in tavola PROMOZIONE SETTEMBRE 2015 i migliori piatti della tradizione romagnola SPECIALE SETTIMANE e nazionale.

DI SETTEMBRE PER GLI AMICI VALDOSTANI

PENSIONE

COMPLETA

38

RAGGIUNGIBILE CON COMODO SERVIZIO AUTOBUS DALLA VALLE D’AOSTA

FINO AL 6 SETTEMBRE

HOTEL BELVEDERE Viale Pinzon, 58 47814 Bellaria - Igea Marina (RN) tel. 0541.344460 / 348.4519154 - info@hotelbelvedereigeamarina.it www.hotelbelvedereigeamarina.it


regione

lunedì 17 agosto 2015

montagna

Lorenzo, 14 anni, alla conquista dei quattromila valdostani COGNE - «Meno male che ci sono ancora giovani che amano la montagna; è cosa rara che un ragazzo di 14 anni si appassioni alle scalate. Lorenzo ha una gran voglia di imparare e per lui, dopo avere conquistato alcune vette sopra i quattromila metri, l’anno prossimo sarà tempo di affrontare cime un po’ più impegnative». A raccontare le gesta alpine del giovane genovese Lorenzo Lucentini è Alberto Silvestri, la guida di Cogne che lo affianca nelle arrampicate. Lorenzo, dopo aver conquistato all’età di 11 anni, tutti i 56 rifugi della Valle d’Aosta, si è posto l’obiettivo di salire tutti i quattromila valdostani.Ha iniziato con il Breithorn, sopra Cervinia, per proseguire con altre sei vette: la Piramide Vincent, il Gran Paradiso, il Castore, il Polluce, Punta Parrot e il Ludwigshohe. Dice mamma Lucia: «la montagna da un contributo grandissimo alla crescita di Lorenzo, aiutandolo a misurarsi con se stesso, a conoscere le proprie qualità e a superare i propri limiti. Queste esperienze danno a noi tre, come famiglia, la possibilità di vivere nell’affetto e nella solidarietà (mentre nella quotidianità i motivi di scontro non mancano!) perché durante la gita condividiamo stanchezza, sete, freddo, caldo, timori e soddisfazioni. Sono veramente momenti bellissimi che rafforzano la nostra unione». ■ da.ch.

Il giovane Lorenzo con mamma Lucia e papà Marcello sul Castore

17

■ alpinismo / Lunedì 24 agosto a Valpelline si celebrerà la seconda Giornata della Montagna

In ricordo dell’abbé Amé Gorret Guide alpine ed escursionistiche e maestri di mtb proporranno varie iniziative aosta - Sarà la Valpelline a ospitare lunedì 24 agosto la seconda Giornata della Montagna dedicata all’Abbé Amé Gorret che partecipò 150 ani fa alla prima ascesa sul Cervino. «La storia ci racconta - ha sottolineato il presidente del Consiglio Marco Viérin - che si sacrificò per per aprire la strada alla conquista di Jean-Antoine Carrel, Jean-Baptiste Bich e Jean-Augustin Meynet». All’iniziativa, sotto l’egida della presidenza del Consiglio, contribuiscono le guide di alta montagna, i maestri di mountain bike e le guide escursionistiche della natura. L’appuntamento è per le 9 di mattina al lago Lexert di Bionaz da dove partiranno le varie escursioni verso il rifugio Prarayer, la ferrata di Les Crêtes di Ollomont e la riserva Les Montagnayes. Le animazioni per i

La conferenza stampa di presentazione dell’evento

bambini si svolgeranno al lago Lexert. In serata, alle 21 nel salone comunale, spazio al dibattito con la conferenza ‘Cervino e Dent d’Herens, 150 anni di turismo alpino’ alla quale parteciperanno don Paolo Papone, par-

roco di Valtournenche e alpinista, Enrico Camanni, scultore e giornalista, Patrick Gabarrou, guida alpina, Antonio Radice, presidente commissione nazionale Scuola di alpinismo e scialpinnismo del Cai, e lo scrittore-

alpinista Bernard Marnette. La prima edizione si era tenuta a giugno del 2014 ed era dedicata all’alpinista di Courmayeur Mario Puchoz (1918-1954) a 60 anni dalla sua morte. ■ Danila Chenal

Dama, Corinne Comé agli Europei di Tallin aosta - C’era anche Corinne Comé (foto), aostana di 11 anni, in forza all’asd Dama Aosta, a rappresentare l’Italia ai campionati europei giovanili di Dama Internazionale a Tallin in Estonia in calendario dal primo all’8 agosto. Corinne, selezionata dal commissario tecnico della Nazionale della FederDama, a seguito dei brillanti risultati ottenuti in questo ultimo biennio, ultimo in ordine di tempo i campionati italiani studenteschi vinti a maggio a Castiglione della Pescaia, ha gareggiato nel gruppo “G_13” ovvero “girls minicadetti”, totalizzando 8 punti in 9 partite frutto di 3 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte. Corinne ottiene così un 22° posto finale affrontando giocatrici provenienti da un po’ tutta l’Europa dell’est, dall’Estonia all’Lituania, dalla Bielorussia alla Russia, ma anche giocatrici olandesi e turche. Prossimo impegno di Corinne e dei giovani atleti dell’asd Dama Aosta sarà il 26-27 agosto quando andrà in scena il quarto Trofeo Arp, gara di dama italiana e dama internazionale che si svolge per l’appunto presso il Rifugio Arp ad oltre 2400 metri d’altezza.


e c o n o m i a & l avo ro

18

lunedì 17 agosto 2015

■ premi / Artemisia di Saint-Roch riceve l’ennesimo riconoscimento a Londra; i prodotti di Savio sbancano gli States

Génépy e rum spopolano all’estero Proprietà curative per la piantina che cresce a oltre 2000 metri di altitudine aosta - Incetta di riconoscimenti internazionali per le aziende produttrici di suoper alcolici (e non solo) fiori all’occhiello della nostra Regione. St-Roch regina d’Inghilterra Il Génépy Artemisia delle Distillerie Saint-Roch continua a mietere successi e conquista la medaglia d’argento alla 46ª edizione del concorso internazionale The International Wine and Spirit Competition di Londra. Concorso particolare quello londinese, dove i vini e i distillati vengono sottoposti a un preciso quanto complicato processo di giudizio. Vengono fatte due degustazioni per prodotto, su

due bottiglie differenti, a distanza di alcuni mesi. I giudici, scelti a rotazione tra i 300 professionisti del settore, assaggiano i prodotti senza vederne le bottiglie e senza sapere la descrizione precisa del contenuto: ricevono il prodotto direttamente nel bicchiere. Tra una degustazione e l’altra viene fatta l’analisi chimica dei prodotti per assicurarsi che siano stati fatti correttamente e seguendo le norme del concorso. Il liquore viene estratto dall’Artemisia Glacialis. «Si tratta una piantina che cresce oltre i duemila metri di altitudine, su terreni morenici, che viene raccolta con mol-

Artemisia, il Genepy della Distillerie Saint-Roch premiato a Londra

ta cura, senza asportare la radice, dai pastori delle alte vallate valdostane i quali, da sempre, le attribuiscono doti medicinali - spiegano dalla Saint-Roch -. L’Artemisia, infatti, ha le stesse virtù medicinali dell’assenzio, ma più energiche e concentrate. Tra gli altri, esercita azione amaro-tonica, stomati-

ca, diuretica, febbrifuga, vermifuga, emmenagoga e antisettica». Savio ok negli States I rum premium di casa Savio hanno ottenuto l’International Review of Spirits Award 2015 a Chicago, premio conferito dalla Tastings International Review of Spirits, la più autorevole e in-

fluente competizione annuale statunitense. Il Malecon Seleccion Esplendida 1985 ha ottenuto la Medaglia d’Oro nella categoria rum scuri con il punteggio di 95/100 (Eccezionale), risultando anche il miglior rum della categoria. Il Malecon 10 anni ha invece vinto la Medaglia d’Oro nella categoria rum invecchiati con il punteggio di 93/100 (Eccezionale), unito al riconoscimento Best Buy per il miglior rapporto qualità-prezzo. Il Malteco 10 anni si è invece aggiudicato la Medaglia d’Argento nella categoria rum invecchiati con il punteggio di 89/100 (Altamente Raccomandato). Ma il palmarès potrebbe non aver

ancora finito di arricchirsi, visto che l’azzienda ha partecipato anche al prestigioso Concours Mondial de Bruxelles con diversi prodotti e sta attendendo i risultati. «Sono spesso i nostri clienti importatori e distributori a stimolarci a partecipare a un concorso, in quanto ottenere dei riconoscimenti permette loro di distribuire più facilmente il nostro prodotto sui mercati e quindi fa parte delle nostre attività di marketing afferma Marco Savio -. Il rum, nel caso specifico è un prodotto in forte espansione. Siamo una piccola realtà e pertanto dobbiamo ottimizzare le risorse». ■ S.P.

IL TROVA LAVORO

Fonte: Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione: CENTRO PER L’IMPIEGO DI AOSTA Tel. 0165 271311 - 32374 - CENTRO PER L’IMPIEGO DI MORGEX Tel. 0165 809681 CENTRO PER L’IMPIEGO DI VERRES Tel. 0125 929443

OFFERTE DI LAVORO PRIVATE

AOSTA

PIZZA PAZZA: 2 addetti alla consegna di pizze a domicilio. Contratto a tempo determinato, part-time dalle 18 alle 22. Richiesta esperienza nel settore e possesso della patente B. Per candidarsi: 3286310275 (dalle 9.30 alle 12).

POLLEIN

RISTORANTE: 1 cameriere di sala. Contratto a tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato. Orario dalle 12 alle 15 e dalle 20 alle 23. Richiesta buona esperienza nel settore, patente B e automunito. Per candidarsi 0165-361799 o 348-7661815 dalle 10 alle 11.30 e dalle 15 alle 19.

PRE’-ST-DIDIER

TERME DI PRE’-SAINT-DIDIER SRL: 1 governante/addetto alle pulizie con esperienza. Contratto a tempo determinato articolato su turni. Candidato deve essere in possesso di patente B e automunito. Per candidarsi inviare a Cv a fabio.citterio@termedipre.it.

SAINT-NICOLAS

HOTEL FERRERE SRL: 1 cuoco/a pizzaiolo. Contratto a tempo determinato e tempo pieno. Richiesta esperienza lavorativa nel settore, patente B e automunito. Cv a amministrazione@gmail.com o contattare il numero 3499712690.

SAINT-NICOLAS

HOTEL FERRERE SRL: 2 cameriere/i di sala. Contratto a tempo determinato e tempo pieno su turni. Richiesta esperienza nel settore, patente B e automunito. Cv a hsn.amministrazione@gmail.com o telefonare al 349-9712690.

SARRE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA: 1 istruttore/trice di corsi di ginnastica per adulti, lezioni di tonificazione (G.A.G.). Contratto a tempo determinato dal 01/10/2015 al 21/06/2016. Orario dalle 18.30 alle 21.30. Richiesta la maggiore età. Per candidarsi contattare il 349-2379904 o inviare Cv a luca.granito@gmail.com.


e c o n o m i a & l avo ro

lunedì 17 agosto 2015

19

■ il punto / La galleria commerciale di Pollein sta crescendo tra tante difficoltà, negozi in crisi e altri che trainano la ripresa

Les Halles, «bisognerebbe modificare la viabilità»

Roberto Malcuit vede il bicchiere mezzo pieno: «Viviamo di trend ciclici, ora siamo in risalita; allo studio misure per incentivare la permanenza» pollein - Da qualche tempo ormai si parla di una crisi che investe le attività commerciali, spesso si parla di crisi economica, ma a volte le cause sono da ricercare in altri contesti. E’ il caso, ad esempio, della Galleria commerciale Les Halles d’Aoste di Pollein, situtata nell’edificio che ospita il Carrefour, con i negozi che occupano le due “ali” dell’ipermercato. Una parte ha l’ingresso in comune, mentre per accedere all’altra bisogna utilizzare un accesso diverso o sfruttare il varco accessibile da una cassa secondaria del Carrefour stesso. La situazione non sembra particolarmente rose, per questo motivo siamo andati tra chi la galleria la vive, i commercianti, per capire cosa ne pensano. I commercianti «Sono qui da quasi un anno ma non è molto frequentato - dice Michael Albace di GEO -. Non c’è molto passaggio, fondamentalmente perché le persone utilizzano quasi esclusivamente l’ingresso principale del Carrefour che è situato dall’altra parte e quindi la Galleria rimane poco frequentata. Secondo me si potrebbe modificare l’ingresso e la viabilità in maniera da dare visibilità anche a quest’area». Sulla stessa lunghezza d’onda Rosella Ric-

Roberto Gal di Gal Sport

Michael Albace di Geo

Remo Prodoti di Valtravel

ciardi, direttrice della farmacia: «Il problema della Galleria è annoso, le persone per venire in questa zona devono recarsi apposta, noi abbiamo avuto davvero molta difficoltà a far capire che c’eravamo. Il problema di questa struttura è che è collegata al Carrefour con una cassa sola». Di tutt’altro avviso Remo Prodoti della Valtravel: «Noi siamo un’attività commerciale che non ha bisogno di passaggio perché riceviamo le persone che vogliono venire da noi, per questo motivo siamo più che contenti della location attuale. E’ chiaro che la soddisfazione o meno dipende tanto dal tipo di attività, noi siamo tra quelli moderatamente contenti. Sicuramente la modifica della localizzazione delle casse potreb-

be portare qualche vantaggio». Abbastanza soddisfatta anche Alina Rusu del Café Corbeilles: «Siamo qui dal 2005 e devo dire che negli anni la situazione è molto migliorata, anche se ovviamente migliorare l’esistente è sem-

pre più difficile. I problemi ci sono, inutile negarlo, ma fare un passaggio non so quanto sia realistico perché comporterebbe una serie enorme di lavori. Secondo me la cosa davvero importante sarebbe quella di riempire la galleria con

i negozi giusti, ma purtroppo questo è a discrezione dei commercianti». Soddisfatto invece Roberto Gal di Gal Sport: «Noi siamo in crescita, quindi in controtendenza rispetto al panorama generale. Siamo qui da 10 anni e siamo sempre cresciuti, ritengo che le nostre attività abbiano successo non perché siamo più bravi degli altri, ma perché noi diamo un servizio, per essere competitivi bisogna essere dei tecnici, non dei “porgitori” di scarpe o bici». Più pessimista Giuseppe Tirone di De Marchi e Gianotti: «La galleria soffre il passaggio perché dislocata in maniera poco comprensibile alle persone - spiega -. L’entrata del discount è situata da tutt’altra parte e quindi per arrivare qui un cliente deve cercare l’entrata. Le soluzioni secondo me sono semplici, ovvero la modifica della viabilità interna con l’ingresso da una parte e l’uscita dall’altra». Parla l’ad

Alina Rusu del Café Corbeilles

La farmacista Rosella Ricciardi

Nessun allarme, ma qualche contromisura è allo studio, soprattutto per provare ad agganciare definitivamente quel sentore di ripresa che aleggia un po’ ovunque e anche alla galleria commerciale Les Halles d’Aoste: «Il momento di crisi che si respira in giro ovviamente si sente in parte anche qui - spie-

ga l’amministratore delegato di Autoporto Valle d’Aosta Roberto Malcuit -, ma siamo sostanzialmente in media con gli altri anni. La Galleria Les Corbeilles è piena, se si eccettua un negozio che ha chiuso, ma il cui spazio è già prenotato; nella nostra struttura la rotazione è abbastanza costante e non c’è il rischio di vedere “vetrine” vuote. Il nostro è un trend ciclico e dopo il calo del 2013-2014 siamo in risalita». La condizione generale parla di alti e bassi: «Qualche negozio - continua Malcuit - fa effettivamente fatica, ma credo che dipenda fino a un certo punto dalla posizione della galleria. Altri, invece, ottengono riscontri molto positivi e l’approdo della farmacia ha rappresentato per noi un grosso atout che avrà ricadute anche in futuro». Qualche contromisura, comunque, sembra allo studio: «I negozi sono moderni, totalmente climatizzati e con buoni spazi - conclude Malcuit -. Cerchiamo comunque di incentivare chi c’è a rimanere, magari intervenendo in materia di affitti. Ci sono diverse misure allo studio per aumentare ulteriormente l’appeal della zona, anche se ovviamente i negozianti devono lavorare in prima persone per attirare clienti». ■ Andrea Manfrin ■ Alessandro Bianchet


20

-14... -14...

lunedĂŹ 17 agosto 2015

-14... -14...

CO

N TO TI B N E UE D.

..

... ... 4 4 1 1 . . .. .. 4 4 1 1 . -14... -14.. 4... 1 ... 4 1 . .. 4 . 1 .. 4 1 . .. -14... -14... -14 4... 14... 1 . . .. .. 4 4 1 1 . . .. .. 4 ... -14 4 1 -14... -1 . .. 4 1 ... 4 1 . .. 4 1 . -14.. . .. 14... 4 1 . .. . 4 .. 1 4 1 . .. . 4 -14.. ... -1 4 1 . .. 4 1 4... 1 . .. ... 4 1 4 1 . .. . .. 4 1 4 1 . .. . .. -14 -14 . .. 4 1 . .. 4 -14... -14... 1 ... 4 1 . .. 4 1 4... 1 ... . 4 .. 1 4 1 . .. . 4 .. 1 ... -14 4 1 . .. -14... -14... 4 1 4... 1 . .. 4 1 . .. -14 . .. . 4 .. 1 4 1 . .. . 4 .. 1 4 1 . 4... 1 . .. 4 -14... -14.. 1 . .. -14 . .. 4 ... 1 4 1 . .. . 4 .. 1 4 1 . .. 4... -14 1 . .. . 4 .. 1 4 1 . .. . 4 .. 1 ... -14 4 1 . .. 4 -14... -14... 1 ... ... 4 4 1 1 . . .. .. 4 4 1 1 . 14... . .. 4 1 -14... -14.. . .. 4 ... -1 4 1 . .. 4 1 4... 1 . .. 4 ... 1 4 1 . .. . 4 .. 1 4 1 . .. . 14.. . .. 4 -14... -14 1 . .. 4 ... -1 4 1 . .. 4 1 4... 4... 1 1 . .. . .. 4 4 1 1 . .. . .. ... -14 4 1 -14... -14 . .. 4 1 ... 4 1 . .. 4 1 . ... 14.. 4 1 . .. . 4 .. 1 4 1 . .. . 4 .. -1 -14 . .. 4 1 . .. 4 -14... -14... 1 ... 4 1 . .. 4 1 14... . .. 4 1 4... 1 . .. 4 . 1 .. 4 1 . .. 4 . 1 .. -14 . .. -14... 4 1 . .. 4 1 ... 4 1 . .. 4 1 4... 1 . .. 4 1 . .. -14


ao s ta

lunedì 17 agosto 2015

21

■ sindacale / Il sindacato Sinalv muove pesanti accuse alla All System

«Vogliamo più sicurezza»

Il direttore Giannini: «Richieste assurde, noi rispettiamo contratto nazionale e decreto ministeriale» aosta - Quando il settore della sicurezza si ferma non è mai un buon segnale e venerdì faceva un certo effetto vedere Carabinieri, Digos e Polizia Locale stazionare sotto gli uffici della All System, agenzia di vigilanza privata valdostana, mentre una decina guardie giurate manifestavano per richiedere un incontro con i vertici dell’azienda. Ci prova Roberto Pau, segretario del sindacato Sinalv, a spiegare le motivazioni di questa agitazione. «Quello che chiediamo oggi come Sinalv è la sicurezza sul posto di lavoro, considerato che siamo guardie particolari giurate e rischiamo spesso la vita anche nei trasporti valori o nei servizi di piantonamento. Basti pensare a quello che è accaduto al vicesegretario del nostro

sindacato nell’assalto del 2012 al blindato avvenuto a Pollein. Il discorso è che oggi siamo in sciopero e abbiamo organizzato questo sit-in davanti alla sede per manifestare contro l’arroganza dell’azienda, che insiste a non ascoltarci né a riceverci dicendo che non siamo firmatari del contratto, mentre in Valle d’Aosta c’è un’altra sigla sindacale che si siede al tavolo e può decidere con libero arbitrio del futuro dei nostri associati, anche se sono raddoppiati e triplicati dalla mia reintegra. Io sono stato licenziato il 1 ottobre 2014 e reintegrato dal giudice Gramola perché ha accertato la discriminazione, la ritorsione, l’accanimento che hanno avuto nei miei confronti. Ci auguriamo che tutti gli organi prefettizi, la

Questura e tutti coloro che sono coinvolti nel comparto della sicurezza comprendano le nostre istanze e ci aiutino perché noi questa arroganza non la sopportiamo più e non vogliamo ricorrere al tribunale per ottenere quanto ci spetta». Le richieste non finiscono qui, perché i dipendenti chiedono anche «auto di servizio, turni in cartaceo e con congruo anticipo, discrezionalità nella concessione delle auto aziendali, rotazione ed equità nella turnazione» e lamentano il fatto che «l’azienda non riconosce, anzi rigetta, le nomine di rappresentanza sindacale; i riposi spesso non vengono rispettati e quelli assegnati non sono pagati come previsto dal contratto; il calendario ferie non è mai esibito in modo chiaro e non è

possibile per noi programmare una turnazione; gli apparati radio e i veicoli funzionano male». Allo sciopero hanno aderito tutti gli iscritti al sindacato, 13 lavoratori sui 60 totali. La replica Secca e senza appello la replica di Mauro Giannini direttore della sede di Aosta dell’azienda biellese: «Non abbiamo neanche fatto comunicazione ai clienti perché non c’è stato nemmeno un disservizio - spiega Giannini -. Per quanto riguarda le richieste, queste sono assurde, perché come All System rispettiamo il contratto di lavoro e seguiamo le linee indicate dal decreto ministeriale, soprattutto sulle modalità di vigilanza. Per capire il peso di queste persone, basti

Alcuni manifestanti davanti alla All System

pensare che nemmeno la Questura ha datto troppo peso alla cosa. Noi riconosciamo cinque sigle sindacali, quelle più rappresentate; il Sinalv è un sindacato autonomo, che non è firmatario di nessun tipo di accordo, e che sui 2600 dipendenti di All System conta appena 31 iscritti». Giannini non si ferma qui: «In merito alla situazione che riguarda Pau, poi, faremo ricorso in appello sul reintegro, perché la decisione sul licenziamento è stata ribaltata dal giudice, ma si tratta di un lavoratore con ben oltre 90 giorni di malattia in un anno. Riceverli? Non succederà mai. Pensino piuttosto a lavorare loro e i dieci iscritti, molti dei

quali racimolati in questi ultimi mesi. Se ci fossero queste violazioni Questura e altri sindacati starebbero a guardare secondo voi? E poi, il piano ferie non siamo obbligati a esporlo, i turni vengono comunicati in bacheca e, grazie al loro “brillante” intervento, ora non concederemo nemmeno più le auto aziendali per la trasferta dei dipendenti su posti di lavoro lontani da Aosta; chiedevano che gli spostamenti fossero riconosciuti come ore di servizio, bene ora useranno i propri mezzi in attesa di siglare un accordo con le altre sigle sindacali». ■ an.ma. ■ al.bi.

ao s ta

NUTRISPORT di montagna 2015

■ nuova apertura / In corso Lancieri

Monica Princi prova a spiccare il volo con ESTETICA VISAGE

Courmayeur – 28 e 29 agosto 2015 venerdì 28 agosto 2015 14.00-14.30 14.30-15.00

Apertura Lavori e Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità: Presidente Ordine Nazionale Biologi – E. Calcatelli, Sindaco di Courmayeur, Assessore Regionale Sanità e altre Autorità Competenti

PRIMA SESSIONE: GLI SPORT DI ENDURANCE IN ALTA QUOTA Moderatori: Dott. G. Giardini – Dott.ssa Mt. Caselli 15.00-15.30 “Dallo skyrunning all’endurance trail” – Dott. G.S. Roi 15.30-16.00 “Aspetti Cardiovascolari nelle ultramaratone” - Dott.ssa L. Pratali 16.00-16.30 “Effetto dell’ultramaratona sullo Stress Ossidativo” - Dott.ssa S. Mrakic-Sposta 16.30-17.00 “Privazione di sonno, attenzione e funzioni cognitive” - Dott. G. Giardini 17.00-17.30 “I dati clinici del Tor des Géants” – Dott. L. Busnelli 17.30-18.00 “Alimentazione ed integrazione nel miglioramento della performance sportiva in montagna, evidenze scientifiche e sperimentali” - Dott. M. Ivaldi 18.00-18.30 Discussione e conclusioni 18.30 Aperitivo di benvenuto “Vin d'Honneur” ai partecipanti

sabato 29 agosto 2015

Monica Princi nel suo negozio Estetica Visage

NUOVA APERTURA è la rubrica di Gazzetta Matin che intende dare voce a quegli imprenditori che in tempi così difficili per l’economia si sono messi in gioco, investendo nelle loro idee. Dopo il personal trainer Valerio Gagliano siamo andati a trovare i titolari de La Baracchetta di Aosta. IL SERVIZIO E’ GRATUITO. aosta - «E’ sempre stata la mia passione, un lavoro che mi ha attirato fin da piccola e finalmente incomincio la mia avventura». E’ entusiasta la giovane Monica Princi parlando di Estetica Visage, il nuovo negozio di estetista che ha aper-

Aosta

Flash

Concorso a coppie per cocktail col vino Un concorso a coppie che premierà coloro che proporranno il miglior cocktail a base di vino. Questa l’iniziativa dell’Aibes e dell’AIS Valle d’Aosta organizzata per martedì 18 agosto alle 17. Nella tensostruttura di piazza Chanoux, infatti, andrà in scena Shaker di vino, primo concorso a base di cocktail con vini valdostani, che premierà, oltre all’abilità professionale, anche le capacità comunicative nella presentazione, nel servizio e nella degustazione tecnicoemozionale.

to i battenti in corso Lancieri lo scorso 4 luglio. «Diciamo che in qualche modo ho realizzato un piccolo sogno - continua Monica -. Dopo le scuole ho frequentato tre anni di corso di estetista a Ivrea, poi ho subito trovato lavoro in un negozio, dove sono rimasta due anni a fare esperienza». Poi, la voglia di mettersi in gioco ha avuto la meglio. «Ho deciso di lanciarmi, pensando che fosse la cosa giusta da fare - rivela -. Magari avrò un po’ di difficoltà i primi tempi, ma sono sicura che con la determinazione riuscirò a ottenere il risultato sperato». Si continua a parlare di crisi, ma la cosa non sembra scoraggiare la volenterosa Monica: «Lo so, non è un momento semplice, ma se non provi a lanciarti non saprai mai se puoi riuscire nel tuo intento - spiega ancora -. E poi la scelta della zona di corso Lancieri è stata ponderata, visto che nelle vicinanze mancano attività come la mia, ma al contempo ci sono tanti negozi e anche di generi affini al mio. E poi punto sul passaparola e sul fatto che possa sempre far comodo aver l’estetista vicino a casa, piuttosto di doversi spostare in auto». Estetica visage offre ovviamente tutti i servizi legati alla cura della persona, ma c’è un aspetto su cui punta particolarmente: «Vorrei che prendesse piede il trucco semipermanente - conclude Monica -. Ho appena fatto un corso molto intenso e vorrei proporre questa tecnica che da noi fanno ancora in pochi; è una cosa che attira e credo che da qui ad Aosta possa prendere ancora più piede». ■ Alessandro Bianchet

SECONDA SESSIONE: NUTRIZIONE E SPORT Moderatori: Dott. G. Giardini – Prof. F. Angelini 9.00- 9.40 Lectio Magistralis “Valutazione nutrizionale dello sportivo” Prof. F. Angelini, Presidente SINSEB e ISSN 9.40-10.00 “Reintegro di fluidi nell’attività sportiva: solo sport drink?” Dott. L. Gatteschi, medico nazionale italiana di calcio 10.00-10.30 “Nutrizione durante un ultra-trail” - Dott. N. Sponsiello 10.30-11.00 “Alimentazione vegetariana e ultra-trail: scelta praticabile?” - Dott. A. Bonuccelli 11.00-11.30 “Marcatori biochimici dell'infiammazione” - Prof. G. Di Fede 11.30-12.00 12.00-12.30 “Ruolo della Nutrigenomica nello sport” - Dott. S. Sorrentino 12.30-13.00 Discussione 13.00-14.00 Light Lunch offerto dai produttori locali TERZA SESSIONE: INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA NELLO SPORT Moderatori: Dott.ssa Mt. Caselli – Prof. G. Di Fede 14.00-14.20 “Ruolo del microbiota nello sport e nello stress: l’importanza dell’asse intestinocervello” - Dott.ssa G. Giardullo 14.20-14.40 “Alterazione del microbiota intestinale nello sportivo” - Dott. D. Iozzi 14.40-15.00 “Cortisolo e performance sportiva: tra fisiologia e filosofia” - Dott. D. Orlandoni 15.20-15.40 “Valutazione impedenziometrica ed intolleranze alimentari nello sportivo: ruolo del test Alcat” - Dott. A. Tosatto 15.40-16.00 “Alimentazione ed integrazione nello sport di montagna. Testimonianza di Bruno Brunod e di Erik Rosaire” - Dott. M. Rogliatti 16.00-16.40 Discussione e conclusioni

Sede: Centro Congressi Courmayeur – Aosta Costo: 75,00 Euro + IVA 35,00 Euro + IVA per professionisti residenti in VDA e dipendenti USL residenti in VDA www.eventbrite.it Per informazioni: Delegazione ONB del Piemonte e Valle d’Aosta e-mail: onb.piemontevda@libero.it IMGeP – Paola Carassai e Silvana Costa e-mail: segreteria@imgep.com tel: 02 58300376

evento accreditato ECM sono riconosciuti 11.3 crediti a: biologi, dietisti, medici, farmacisti, infermieri, fisioterapisti, laureati in scienze motorie infermieri

Organizzato da: Delegazione Ordine Nazionale Biologi del Piemonte e Valle d’Aosta Commissario Dott.ssa Mt. Caselli “Microbiota Con il patrocinio e Brain di: Ordine Nazionale Biologi Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali Azienda USL Valle d’Aosta Comune di Courmayeur EXPO-VDA Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri della VDA Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Alessandria Ordine dei Farmacisti VDA SIBIOC; CARD VdA SINSEB; ISSN IPASVI Aosta Parco Nazionale Gran Paradiso Institut Agricole Régional Università della Valle d'Aosta| Université de la Vallée d'Aoste

QUARTA SESSIONE: INTERVENTI PREORDINATI DI PRESENTAZIONE DATI SPERIMENTALI Moderatore: Dott.ssa Mt. Caselli – Prof. G. Di Fede 16.40-17.00 “Allenare l’intestino è possibile: sperimentazione con gli atleti del Tor des Géants 2013” - Dott. M. Salamone 17.00-17.20 “Effetti dell’assunzione protratta di clorofilla alimentare da parte di atleti di resistenza” - Dott. M. Ivaldi e Dott. V. Canavero 17.20-17.40 “Razione alimentare minima: cosa mettere nello zaino di un ultra-trail” Dott.ssa B. Molinari 17.40-18.00 “Caratterizzazione biochimica e validazione biologica di molecole antiossidanti in varietà di mele e di uva prodotte in Valle d’Aosta” - Dott.ssa S. Valentini 18.00-18.30 Discussione e conclusioni aperte anche agli sportivi 21.00 presso Jardin de l'Ange “Conclusioni del convegno” Presentazione del libro di T. Colombo “Nichel. L’intolleranza? La cuciniamo!” Sponsor:

Con il supporto scientifico ed organizzativo di: I.M.Ge.P. e IMBio

Con la collaborazione di: Società Italiana di Medicina di Montagna – Dott. G. Giardini


22

lunedĂŹ 17 agosto 2015


AO S TA

lunedì 17 agosto 2015

23 EVENTO

TORNEO DI BELOTE

GiocAosta torna in grande stile e presenta tante novità Giorgio Furfaro e Renato Dalla Zanna

Giorgio Furfaro e Renato Dalla Zanna alzano la voce Sono Giorgio Furfaro e Renato Dalla Zanna i vincitori della tappa del torneo di belote di Tous Sports VdA andata in scena venerdì 7. Con questo risultato, cambia poco in classifica, con Girolamo Furfaro che rimane al comando con 135 punti, seguito a 114 da Giovanni Farace e Giorgio Furfaro, con quarto Augusto Palmet (113). Al femminile, resiste in vetta Marilena Menabreaz con 63 punti.

AOSTA - La narrazione è il tema di GiocAosta 2015, la manifestazione ludica in programma ad Aosta dal 21 al 23 agosto, organizzata dall’associazione Aosta Iacta Est e sostenuta principalmente da Comune di Aosta, Regione e Fondazione CRT. Parecchie le novità della 7ª edizione. «GiocAosta è cresciuta, tanto che occuperà altri spazi della città oltre a piazza Chanoux (sicuramente i portici, gli altri sono ancora da definire ndr.) - ha spiegato il coordinatore Davide Jaccod -. Per tre giorni il cuore della città si trasformerà in una ludoteca, luogo di diffusione del gioco intelligente». All’organizzazione dell’evento, giunto alla setti-

ma edizione, e che l’anno scorso ha registrato circa 8 mila partecipanti, collaboreranno molti volontari (la scorsa edizione furono 185), la metà dei quali valdostani e l’altra proveniente da fuori Valle. Confermatissimi sia la caccia al tesoro notturna (a partire dalle 20 di sabato 22 agosto) che il torneo di calcio balilla (previsto per tutti e tre i giorni), tra le novità compariranno alcune anteprime nazionali di giochi in scatola come “Dilemmi”, un divertentissimo gioco di bluff, e “Insoliti Sospetti”, spassoso gioco di investigazione. Novità assoluta, l’avviamento di un percorso di crowdfunding, che mette in palio 250 copie di Dadodoro, il simbo-

lo della manifestazione «per permettere a GiocAosta sempre maggiore autonomia, considerato che si tratta di un progetto che non ha scopo di lucro». L’offerta minima prevista è di 10 euro, fondi che andranno a sommarsi al contributo che la fondazione CRT ha deciso di devolvere anche per questa edizione, come accade da tre annia questa parte. «Aosta sarà per tre giorni capitale del gioco - esclama il vice sindaco Antonella Marcoz -, inteso come puro divertimento e come sfida sempre leale al proprio avversario». Il programma completo di GiocAosta è reperibile sul sito www.giocaosta.it. ■ r.g.

■ IL CASO / Interessate otto aree protette, dopo «segnalazioni di giovani con istruttori senza rispetto dei luoghi e dei fruitori» all’area Tsatelet

Riserve naturali: cala la scure sui bikers

Sullo stato di degrado in cui versano alcune strutture a ‘Quota BP’, l’assessore Paron ammette: «Zona che meriterebbe più attenzione» AOSTA - La riserva naturale Tsatelet, quella di ‘Quota BP’ per intenderci, sulla prima collina aostana, considerata alla stregua di un luna park, o meglio utilizzata a tutti gli effetti come una pista di allenamento. Ed ecco scattare il giro di vite della Regione, che ha ormai calato la scure anche su altre sette aree protette (Marais tra Morgex e La Salle, Lago di Villa a Challand-St-Victor, Stagno di Holay a Pont-St-Martin, Côte de Gargantua a Gressan, Lolair ad Arvier, Lago di Lozon a Verrayes e Les Iles tra Quart, Nus, St-Marcel e Brissogne). E’ quanto avvenuto nelle settimane scorse, con il presidente della Regione, Augusto Rollandin, a decretare il divieto di «transito in bicicletta, mountain bike e a cavallo» all’interno delle sopramenzionate riserve naturali. Qualche settimana prima era stata la dirigente regionale delle aree protette, Santa Tutino, che attraverso un apposito provvedimento aveva già vietato l’utilizzo delle mountain bike all’interno della riserva Tsatelet, dopo «segnalazioni relative alla presenza di gruppi di giovani bikers che, accompagnati da istruttori, utilizzano l’area come sito di allenamento, senza rispetto alcuno né per i luoghi né per i fruitori a piedi», si legge nel provvedimento, che conclude: «Vista l’assoluta mancanza di sensibilità e l’atteggiamento di noncuranza delle prescrizioni, al fine di non compromettere ulteriormente l’area (popolata, tra l’altro, da caprioli e lepri,

Il campo di calcio in evidente stato di abbandono

ndr), si comunica che all’interno della riserva naturale non è consentito il transito in MTB in alcuna forma». Degrado e reazioni «Un luogo dal grandissimo valore archeologico e paesaggistico», quello sul quale insiste l’area Tsatelet, stando almeno a quanto riportato dal portale web ‘Viva - Valle d’Aosta unica per natura’, anche se dallo stato di degrado in cui versano alcune strutture proprio non si di-

rebbe. Ma andiamo con ordine. Già, perché i bikers al centro della vicenda di Tsatelet paiono essere stati quelli del Gruppo sportivo Lupi Valle d’Aosta, visto che il provvedimento restrittivo era stato spedito per conoscenza proprio al sodalizio con sede a Sarre. «Fermo restando che praticamente tutti i gruppi sportivi della Plaine utilizzano quell’area, da parte nostra abbiamo preso atto del divieto emesso dalla Regione - commenta il presidente dei Lupi VdA, Riccardo

Il passaggio di un biker nella zona sotto la lente d’ingrandimento

Distrotti -. Noi non vogliamo fare la guerra a nessuno, mi preme però sottolineare come non siamo stati certo noi a lasciare bottiglie di birra in giro per la riserva e ad aver acceso fuochi al suo interno. Detto questo, ci dispiace aver dovuto rinunciare a un luogo dove poterci allenare in totale tranquillità, fuori dal traffico. Ne prendiamo atto, così come abbiamo preso atto dei divieti imposti dalla Regione anche per le riserve del Gargantua a Gressan e di Les Iles a St-Marcel. Rimaniamo comunque a disposizione per un’eventuale giornata di corvée». Per quanto riguarda lo stato di degrado in cui versano alcune strutture comunali di ‘Quota BP’, il campo sportivo in questo momento sembra più simile a un campo di grano, mentre dal parco giochi sono stati addirittura rubati i seggiolini delle altalene. «Effettivamente si tratta di una zona che meriterebbe più attenzione - confessa l’assessore comunale all’istruzione, mobilità e decoro urbano, Andrea Edoardo Paron -. A tal proposito stiamo riflettendo sull’opportunità di stipulare una convenzione con qualche gruppo di volontariato o con qualche associazione che, in cambio dell’utilizzo del piccolo edificio attiguo al campo, possa garantire un presidio dell’area, che tra l’altro è dotata anche di illuminazione pubblica. In ogni caso abbiamo già attivato le nostre ditte per dare una prima risposta in tempi rapidi», conclude Paron. ■ Patrick Barmasse

VIA VITTIME COL DU MONT

«Quella strada è una saponetta» AOSTA - Un problema che si trascina ormai da qualche anno e, puntualmente, si ripropone in inverno e in presenza di lievi piogge. Stiamo parlando del curvone di via Vittime del Col du Mont, la strada che passa alle spalle della Cogne e conduce al Quartiere Dora. Le scorse settimane, infatti, nelle prime giornate di pioggia dopo tanto tempo, diverse macchine hanno perso il controllo schiantandosi contro il marciapiede e le protezioni a bordo strada. Ovviamente, sui social network si sono scatenate subito le proteste, seguite da segnalazioni al nostro giornale. «Ogni volta la stessa storia, bastano due gocce di pioggia e quel tratto diventa una sorta di saponetta, non è possibile porre rimedio in qualche modo»? Poi ci sono le ipotesi più fantasiose: chi parla dei depositi fuoriusciti dalle canne fumarie della Cogne che rimangono sull’asfalto, passando per altre elucubrazioni. La soluzione, però, non sembra averla nemmeno l’amministrazione comunale, come precisa l’assessore alla Viabilità Valerio Lancerotto: «Siamo a conoscenza del problema - spiega Lancerotto -, ma bisogna anche dire che nel tratto ci sono tutte le segnalazioni del caso e i limiti di velocità adeguati. Sicuramente, col rispetto della velocità i rischi diminuiscono». Le segnalazioni, però, parlano in molti casi di velocità ridotta e macchina che slitta ugualmente: «Probabilmente con la pioggia, tra sporco e umidità si creano condizioni di minor aderenza - conclude l’assessore -. Provvederemo ad effettuare altri controlli, anche se chi di dovere mi aveva già rassicurato che le condizioni, nonché i segnali stradali, sono in ordine». ■ Alessandro Bianchet

Il tratto di strada incriminato, segnalato da apposito cartello


ao s ta

24 aosta - Con il Ferragosto di mezzo il termine ultimo si sposta a oggi, lunedì 17 agosto (primo giorno feriale utile), ma l’epilogo della telenovela segretario generale di Aosta ormai sembra scritto. Non sono ancora arrivati, infatti, i passi indietro né della diretta interessata, Donatella Eloisa D’Anna («Ho mantenuto il silenzio per 59 giorni e intendo portare avanti quesa mia linea»), né tantomeno quello del sindaco di Aosta, Fulvio Centoz, che continua a mantenere il più stretto riserbo in materia. Se niente cambierà in queste ultime ore di “passione”, ecco che la decadenza di D’Anna dall’albo dei segretari comunali della regione Valle d’Aosta diventerà realtà, così come diventerà assai probabile il ricorso della stessa al Tar della Valle d’Aosta (prima udienza utile il 14 e 15 settembre che, al massimo, potrebbe concedere la sospensiva) contro tale provvedimento. Le conseguenze? In caso di decadenza il posto di segretario tornerebbe vacante, con l’ex titolare del ruolo, Stefano Franco, che tornerebbe in sella, dovendo garantire la continuità in attesa di una nuova eventuale nomina (non venendo comunque meno l’intenzione dello stesso Franco di partecipare al concorso per un posto all’INAIL). «Ancora nessuna notizia, ma ormai il tempo appare scaduto, anche se teoricamente c’è ancora qualche ora - analizza Michel Martinet, presidente dell’agenzia dei segretari comunali della Valle d’Aosta -. Aspetteremo fino alla mezzanotte, ma ormai crediamo che la scelta sia stata fatta, anche perché secondo noi su situazioni del genere il passo avrebbe già dovuto compiersi». Le conseguenze, in caso di mancata retromarcia, sono pesanti: «Dontalla D’Anna decadrebbe dall’albo dei segretari, perdendo di conseguenza il posto continua Martinet -. E’ una cosa gravissima, che a memoria

lunedì 17 agosto 2015

■ il caso / L’ultimatum a Donatella D’Anna scade alla mezzanotte di oggi

Segretario: si va verso la decadenza Senza colpi di scena, probabile il ricorso al TAR; da martedì Stefano Franco tornerebbe in sella non credo sia mai successa. E dire che sarebbe bastato davvero poco per risolvere la situazione, ma nessuno, nemmeno i legali che abbiamo consultato, riesce a dare una giustificazione a questa manovra, anche perché in caso di decadenza D’Anna non potrà più essere rinominata, nemmeno quando le tempistiche lo consentirebbero. Sa-

rei davvero felice che il problema si risolvesse, anche perché altrimenti si andrebbe probabilmente avanti per le lunghe, con ricorsi e controricorsi a oltranza». Il dubbio in caso di “patatrac” riguarda le delibere e i provvedimenti già approvati in queste settimane di servizio. «La decisione spetterà eventualmente al successore - conclude Martinet -. La norma

è piuttosto complessa, ma se il nuovo segretario darà il suo benestare non ci dovrebbero essere impedimenti e gli atti rimarrebbero validi». Malumori in Valle Il trascinarsi della telenovela, però, lascia strascichi alle sue spalle. Segretari comunali e sindaci, infatti, sono praticamente

sul piede di guerra per il perdurare di questa situazione di incertezza che, di fatto (unita all’iter di formazione di alcune Unité ancora in alto mare) rallenta il completamento del mosaico nei restanti comuni valdostani. A distanza di tempo dall’approvazione che regola la nomina dei consiglieri comunali (con larga maggioranza dal-

l’assemblea del Celva), poi, ecco emergere i primi malumori su una legge che, a detta di molti, sarebbe tutt’altro che positiva e risolutiva. Per alcuni, inoltre, esisterebbero anche profili di incostituzionalità, in quanto non metterebbe tutti i Comuni nelle stesse condizioni. Insomma, la strada verso la normalità sembra ancora lunga. Il 21 agosto, infatti, scade il termine per la presentazione, da parte dei segretari comunali, della propria “candidatura” nei diversi comuni e unité. Da qui si dovrebbe decidere in base alla legge regionale, ma il fatto che alcune associazioni di servizi siano ancora lontane dall’ufficilità non fa proprio ben sperare. ■ Alessandro Bianchet

■ lavori in corso / Scavi Telcha, Corso Battaglione riaperto per il fine settimana

Scheletro e fiume “ostacoli” con poche conseguenze aosta - Un altro ritrovamento, anzi due, caratterizzano ancora una volta gli scavi in realizzazione in corso Battaglione Aosta per la posa dell’impianto di teleriscaldamento di Telcha. Intorno alla Porta Decumana, infatti, è venuto alla luce lo scheletro di una donna risalente, presumibilmente, alla tarda età romana, in qualche modo ricollegabile alla necropoli romana ritrovata non più tardi di un mese fa in via Lys. Lo scheletro, rinvenuto senza corredo funebre, è sotto la lente d’ingrandimento della Soprintendenza ai beni archeologici, che ha catalogato e rimosso i resti per studiarli in laboratorio, parlando di «ritrovamenti eccezionali per la ricostruzione storica dell’epoca; sapevamo che avremmo ritrovato testimonianze del genere». Nei pressi della pasticceria

Crestani, invece, è stato scoperto un corso d’acqua sotterraneo (profondo un metro e venti, largo 4 metri e situato all’interno del perimetro dei lavori), che sta obbligando gli operai di Telcha alla messa in sicurezza, per prevenire danni, causati da un elemento inatteso, che nessuno o quasi si ricordava più, al pari della centralina Telecom che gli operai si sono trovati sulla propria strada. «Sapevamo che sarebbero stati rinvenuti dei ritrovamenti importanti, a maggior ragione dopo la scoperta della necropoli - spiega l’ingegnere Michele Manunta, direttore dei lavori di Telcha -. La Soprintendenza, però, ha lavorato molto bene, ha fatto tutte le ricognizioni del caso e ha già rimosso lo scheletro, consentendoci di proseguire i lavori e svincolare co-

sì l’incrocio tra via Lys e Corso Battaglione Aosta. Fa sorridere che per i turisti la zona sia diventata un ulteriore punto di attrazione, invece di creare disagi. Ovviamente speriamo di non incrociare più ostacoli, ma fortunatamente siamo ancora nelle tempistiche previste». Il traffico non così accentuato sta sicuramente dando una mano agli operai di Telcha che, però, si sono trovati a dover risolvere qualche grattacapo di troppo con il rinvenimento del grande corso d’acqua sotterraneo e della centralina Telecom. «Il problema del corso d’acqua era un po’ più serio - racconta ancora Manunta -, visto che ci attendendevamo un tubo da 300 e non un canale largo 4 metri. Stiamo procedendo, comunque, con la riarmatura del canale e, grazie al rapido accordo con Telecom, dopo il

I resti rinvenuti tra corso Battaglione Aosta e via Giorgio Elter

sopralluogo, da lunedì (oggi ndr.) procederemo con la demolizione di una parte della cabina, il che ci consentirà di posare i nostri tubi incamiciati. Rispetto a giovedì siamo decisamente più sereni, tanto che è tramontata l’ipotesi di raddoppiare i turni, e crediamo che per la la fine della settimana potremo riaprire al traffico corso Battaglione Aosta. Ovviamente anche le condizioni meteo dovranno darci una mano, perché altrimenti sarà dura far prende-

re il cemento». Michele Manunta si concede poi un retroscena: «Abbiamo già riaperto gran parte della strada, ma non so quanto siano contenti commercianti e residenti - sorride l’ingegnere -; in tanti ci hanno detto che l’idea di una zona pedonale li stuzzica, tanto da ipotizzare addirittura una petizione, con il supporto di coloro che dicono di essere finalmente riusciti a dormire bene dopo tanti anni». ■ al.bi.

■ evento / Nonostane il maltempo, consensi per l’iniziativa proposta dai commercianti

Altro che vuota, piazza Chanoux è in festa

Tanti ragazzi hanno sfidato anche il maltempo

Il Duo Garò de la Coumba

Carol Di VITO Inviata in piazza Chanoux aosta - Il padiglione di Piazza Chanoux rischiava di rimanere vuoto per il Ferragosto. Così, grazie alla collaborazione tra Comune, Confartigianato, la Distilleria St-Roch e i bar della piazza centrale, il trittico 14-16 agosto ha visto una piazza Chanoux affollata dal tardo pomeriggio in poi. In origine «ci sarebbe dovuto essere ‘Fisafest’, che non c’è stato per problemi economici, ma per non lasciare un padiglione vuoto nel centro di Aosta ci siamo coalizzati e abbiamo cercato di rimpiazzare la manifestazione» afferma Flavia Balbis, una delle titolari del bar Gekoo. Grazie al contributo economico da parte dei bar e, soprattutto, della Confartigianato e della Distilleria St-Roch, «siamo riusciti a proporre un bel programma per i cittadini: venerdì 14 si è esibito Philippe Milleret con la sua band e il 15 e il 16 è stata la volta dei ‘Viaggi Visivi’ con le proiezioni di diversi film, come “Pino America” di Alessandro Stevanon, in collaborazione con l’Eubage, l’APA VdA e la Film Commission VdA. Un grazie

Flavia Blabis e lo staff del Gekoo

in generale va sicuramente al vicesindaco Antonella Marcoz che ci ha dato una grossa mano per il buon andamento dell’organizzazione, una collaborazione con il Comune che fa sempre piacere vedere». Durante il tardo pomeriggio del 14 agosto il Duo Garò de la Coumba ha animato la piazza con la propria musica itinerante, mentre dalle 21.30 in poi ci ha pensato Philippe Milleret con la sua band a scaldare i cittadini, distraendoli dal tempo uggioso. L’artista valdostano, che è anche presidente dell’associazione culturale Patouè eun Mezeucca, ha commentato che questi eventi «sono importanti per la nostra città,

per svecchiarla e per smentire la frase “ad Aosta non si fa mai niente”. Credo che queste iniziative dovrebbero essere proposte spesso e non solo una volta ogni tanto; ad ogni modo, il problema rimane sempre lo stesso, quello dei soldi, perché tutto ha un costo se iniziamo a parlare di band, del service e del palco. A mio avviso, il Comune e la Regione, con un minimo investimento, possono coinvolgere gli artisti locali coprendo tutto il territorio valdostano, perché la gente ha voglia di suonare ma non trova i posti adatti. Basterebbe organizzare una kermesse in piazza e invitare una ventina di band locali a un costo irrisorio, e il gioco è fatto».


lunedì 17 agosto 2015

unitÉ des communes

VA L DI G NE

25

m o n t b la n c

■ la thuile / La tradizionale festa dei pastori si è tenuta nonostante il maltempo

La pioggia non spaventa i Bergers la thuile - Le condizioni meteo avverse della mattina non hanno scoraggiato gli appassionati che domenica 16 agosto hanno partecipato all’edizione 2015 della Fête des Bergers, la tradizionale festa che si svolge ogni anno la prima domenica dopo Ferragosto al Colle del Piccolo San Bernardo. Per le comunità di La Thuile e Séez questa è stata l’occasione, ancora una volta, di passare una giornata insieme sotto il segno delle tradizioni comuni. Dopo la messa celebrata nelle due lingue, la giornata è stata animata dalle note del gruppo folcloristico Oberlystal di Issime e dagli oltre 40 espositori che, sul versante francese del Colle, hanno esposto prodotti enogastronimici e

Messa sotto gli ombrelli e mercatino di prodotti locali ieri al Piccolo (Foto Nicolas Praz e Barbara Frigo)

della tradizione. «La Fête des Bergers si ripropone ogni anno per ricordare lo scambio di merci tra valdostani e savoiardi - commenta Dario Bandito, assessore del Comune di La Thuile -. Tutt’oggi è un’occasione unica per rafforzare sempre più il rapporto con i cugini francesi, e una giornata importante dal punto di vista storico, culturale e turistico». E nel pomeriggio, spazio all’ormai abituale appuntamento con la Bataille des Reines, evento molto atteso sia dai valdostani che dai savoiardi, che da sempre raduna al Colle del Piccolo San Bernardo numerosi appassionati (vedi servizio a pagina 11). ■ Federica Boscardin

■ morgex / Ad arricchire la due giorni di Notre Dame d’Août anche lo sport

Ferragosto di danze con il patrono morgex - La pioggia non frena l’entusiasmo. Morgex festeggia il suo patrono Notre Dame d’Août con una due giorni organizzata dalla Società dei Dahüs con la collaborazione della Pro loco, articolata in modo da coinvolgere le diverse fasce di età. Varie le attività proposte tra venerdì 14 e sabato 15 agosto dai voli panoramici in elicottero, alla gara di palet, dal buon cibo, al ballo liscio, serata disco per i giovani e spettacolo “Magic Bunny Show” per i più piccoli. La tradizione è stata integrata con gli avvenimenti sportivi in particolare con il Vertikal gara di trail che si è svolta venerdì. Diversi i riconoscimenti nel campo dello sport: Martina Perruchon per lo sci alpino, Alessia Lustrissy per il biathlon, Joel Gamba per il fiolet e Gerard Collomb per il palet. Ad animare le danze ci ha pensato la Badoche formata quest’anno da Didier Gamba, Carol Del Ponte, Edoardo Nocera, Eloise Villaz, Sa-

ra De Vecchi, Joel Gamba e Sophie Quinson accompagnati dai musici Bertrand Villaz, Mathieu Ghignone, Mathieu Grange, Matteo Lovisari, Ugo Tampan e Sebastien Silvani. Ad attaccare i nastri dei nuovi nati all’Alabarda, con l’auspicio che il bambino come da tradizione partecipi poi alla vita attiva del paese, sono stati Sara Benvenuto, Edoardo Boffa, Chanel Di Lallo, Giorgio Gaglianone, Alessia Nardel-

la, Nicolò e Tommaso Norbiato, Elise Olmi, Iris Pavese e Bianca Valente «L’anno è particolare nel senso che per motivi vari abbiamo a disposizione meno volontari per organizzare il tutto - spiega il coordinatore Lorenzo Negrini -, la manifestazione si compone di vari aspetti, l’evento tradizionale viene integrato dall’avvenimento sportivo del Vertikal». ■ an.be.

Alcuni momenti della festa patronale con la Badoche e i premiati; accanto i nuovi nati

■ morgex / Domenica 23 agosto 25ª edizione del Martciä, spazio anche agli Stchapeun

Barradzüe per grandi e piccoli Lo Martciä di Barradzüe dello scorso anno

morgex - A 25 anni dalla sua prima edizione, verrà riproposto domenica 23 agosto, dalle 9 alle 19, il Martciä Di Barradzüe, organizzato dal Comune di Morgex. 113 professionisti con licenza e 51 hobbisti saranno riuniti in 6 diverse zone di esposizione, vendendo oggetti di ogni categoria, come antiquariato, usato, stampe, libri, numismatica e abbigliamento; altri 11 banchi saranno allestiti per il settore alimentare. Torna a essere organizzatrice dell’evento (seppure in parte) la Pro Loco, che nel 2000 aveva passato il testimone dell’intera organizzazione al Comune: una ventina di banchi colmi di prodotti da gustare in compagnia si aggiungerà ai 164 del mercatino. «Ogni estate il Martciä si rivela essere la manifestazione car-

■ courmayeur / Sabato 22 agosto il patrono del borgo

La Saxe chiude le feste nei villaggi courmayeur - Grande festa nel villaggio di La Saxe, a Courmayeur, che come ogni anno organizza la giornata del patrono da trascorrere all’insegna dell’allegria. Sabato 22 agosto alle 9.45 la giornata comincia con “la Saxe Wacky Races”, ovvero le “corse pazze” di La Saxe. Alle 15 avrà inizio il secondo torneo di Dodgeball estremo, già previsto nell’edizione passata. Dopo la messa nella chiesa del villaggio, la musica della Banda di Courmayeur-La Salle riempirà strade e

vicoli del paese, a seguire ci si potrà rifocillare con una cena tradizionale a base di salumi e formaggi locali (prosciutto di Saint-Marcel, Fontina e Bleu d’Aoste), brasato e polenta e per i più golosi non mancherà il dessert accompagnato da panna montata. La serata continuerà e alle 20.30 il gruppo folkloristico “Les Badochys” aprirà le danze, per poi lasciare il posto al Nicolò e Blondj ballare fino a notte fonda. ■ va.ro.

dine di Morgex, attirando molti visitatori. C’è una grande partecipazione anche da parte degli espositori, che crescono man mano che il tempo passa» spiega il sindaco di Morgex Lorenzo Graziola. Anche quest’anno il Martciä di Barradzüe verrà affiancato dal Martciä di Stchapeun, giunto alla seconda edizione, in seguito alle svariate bancarelle “abusive” di bambini e ragazzi che vendevano i loro vecchi giocattoli negli anni passati. «Abbiamo pensato di riservare loro uno spazio in cui possano mettere in esposizione i loro giocattoli, ma anche le loro piccole creazioni e visto il successo della scorsa edizione, il mercatino dei piccoli sarà riproposto anche quest’anno». ■ Dimitri Dufour

Per informazioni visitate il sito

www.impervaldigne.it

SERVIZI DI IMPERMEABILIZZAZIONE GARANTITI 10-15-20 ANNI GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON DERBIGUM ITALIA SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI GUAINE E PRODOTTI DI IMPERMEABILIZZAZIONE ED AI NOSTRI POSATORI QUALIFICATI E CERTIFICATI.

PREVENTIVI GRATUITI ANCHE PER LAVORI DI EDILIZIA GENERALE

IMPERVALDIGNE VIA GRAN SAN BERNARDO, 4 - MORGEX (AO) CELL. 348.3155802 - IMPERVALDIGNE@LIBERO.IT


26

lunedĂŹ 17 agosto 2015


lunedì 17 agosto 2015

unitÉ des communes

VA L DI G NE

m o n t b la n c

27

■ pré-saint-didier / Saranno 103 gli stand; sabato 22 agosto dalle 9 alle 19

CREATIVA, la creatività femminile in mostra

Uno scorcio dell’edizione 2014 della fiera al femminile

Pré-saint-Didier - Torna anche quest’estate “Creativa”, la mostra-mercato della creatività femminile a Pré-Saint-Didier, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle 9 alle 19 di sabato 22 agosto. Durante la manifestazione organizzata dalla Pro loco saranno allestiti 103 banchi che esporranno e venderanno tutto ciò di cui la creatività femminile è capace: dagli oggetti per la casa ai profumi, dall’abbigliamento ai gioielli, passando per i tradizionali prodotti dell’artigianato valdostano; altri 9 banchi saranno invece a sfondo enogastronomico. Quest’anno la manifestazione sarà arricchita da diverse iniziative: nelle vie e nelle piazze musica itinerante della tradizione valdostana in compagnia di Mile Danna, dalle 11 alle 17, e degustazioni gui-

date dall’agrotecnico Fulvio Blanchet di Fontina e Vin Blanc di Morgex e di La Salle. Grande atttenzione ai più piccoli: il gruppo “OPS!” coinvolgerà bambini di tutte le età con animazioni sul tema del “magico mondo delle bolle giganti” dalle 14 alle 18, inoltre metterà in scena uno spettacolo con le pitture facciali più belle d’Italia nella palestra delle scuole elementari in Viale Monte Bianco, alle 15.30. Ultima innovazione per questa edizione è il servizio di navetta gratuito per la passerella panoramica sull’Orrido, dalle 10 alle 17.30, con partenza dal piazzale della chiesa, che si aggiunge all’offerta per i visitatori vista la grande richiesta. ■ Dimitri Dufour

■ la salle / Il ricavato dell’asta benefica va all’Aspert

Paese in festa per Sen Cachan La salle - Il maltempo ha risparmiato il clou della festa patronale di Sen Cachan, quelle Danhe de plahe alle quali partecipa sempre tutta la comunità. Una ricorrenza molto sentita dai residenti, organizzata ogni anno dalla Società Sen Cachan di cui fanno parte all’incirca ottanta volontari a dimostrazione di quanto i Sallerèn siano legati alle tradizioni del paese. I primi festeggiamenti sono iniziati martedi 11 per entrare nel vivo giovedi 13 agosto, gli intrattenimenti proposti si sono alternati tra cena tipica e menu di pesce che ha visto impegnati più di venti cuochi, musica, serate danzan-

A destra la Badoche con i musici e accanto un momento delle Danhe de plahe

ti, balli di piazza, gara di palet vinta da Alessio e Thierry Silvani. A conclusione dei festeggiamenti l’asta di beneficenza proposta dalla Società Sen Cachan una scultura in legno’’Lo Retséi’’ che serviva a delimitare lo spazio tra l’animale e la zona in cui veniva posto il fieno, realizzata da Roberto Presa il cui ricavato è devoluto all’Associazione Aspert, ad aggiudicarsela Armando Chanoine. Vero protagonista, l’elemento trainante di tutta la manifestazione che porta allegria,

musica in tutto il paese coinvolgendo tutta la comunità il gruppo folkloristico La Badoche, composto da giovani non sposati formato da quattro

coppie di ragazzi e ragazze Daniele, Federico, Martino, Kevin, Amanda, Michela, Carlotta e Arianna accompagnati da tre musicisti Roger, Gabrie-

le e Duccio. Al capo badocher e alla sua compagna, la badochère, spetta l’organizzazione di tutti i riti.I l potere del badocher è rappresentato dall’alabarda un bastone colorato a tre punte ornato di nastri multicolori, con ricamati i nomi dei bambini nati in paese nel corso dell’anno.

«Siamo 80 volontari il nostro lavoro comincia parecchi mesi prima per la preparazione dei medaglioni - spiega la segretaria della Società Sen Cachan Lorenza Malara - da metà luglio si inizia con le cose più importanti. Io sono meravigliata di come i giovani aspettino di entrare nella società ed è per questo che siamo così tanti è importante e dimostra come i giovani siano legati alle tradizioni». ■ Angela Bellin

■ Pré-Saint-Dider / Con i balli in piazza di lunedì si è conclusa la patronale di San Lorenzo

■ courmayeur / Giovedì festa al Meyen

Pré-Saint-Didier - Con i balli in piazza e le premiazioni dei nuovi nati, dei villeggianti più affezionati al paese e della famiglia Rota che gestisce in paese, da 60 anni, l’hotel Edelweiss, si è conclusa, lunedì 10 agosto la festa patronale di San Lorenzo. Sono otto i nuovi residenti del paese, nati dal 10 agosto scorso che hanno avuto l’onore di attaccare un nastro ricamato all’alabarda della Badoche: Francesca D’Amico, Cécile Domaine, Matteo Bradi, Marie Gabrielle Laissus, Jihane Si Sarhir, Alessandro Cristofaro, Amélie Berthod e Francesca Razzano. A loro si aggiungono Aurelio Vauthier e Edoardo Boffa, non residenti ma affezionati del paese. I turisti fedelissimi sono invece Elda Rolla (Ge), 50 anni di villeggiatura, Rossana e Mario Romussi (Mi), 20 anni, Ilva e Gino Bernardelli (No) dal 1989 a Pré-St-Didier. ■ r.g.

courmayeur - Courmayeur tra tradizione e novità offre un post-ferragosto da festeggiare in compagnia. Giovedì 20 agosto il villaggio di Meyen celebra il completamento della cappella dedicata a San Luigi IX Re di Francia, realizzata per volere di Leonard Vuiller. Gli ospiti potranno riscoprire questo piccolo paesino a destra della Dora, un tempo semplice alpeggio, in compagnia degli abitanti che offriranno una tradizionale merenda “sinoira” a seguito della messa. Turisti e residenti potranno rivivere insieme l’antica atmosfera familiare, tipica delle “veillà” di un tempo. A seguire, domenica 23 agosto, Courmayeur si trasforma in passerella: a partire dalle 21 il Jardin de l’Ange ospiterà una sfilata di moda a cura dei commercianti del Fura Totte «è un evento che promuove l’attività dei commercianti locali, un evento all’avanguardia, ma comunque all’insegna della semplicità visto che è interamente organizzato da noi commercianti e al quale parteciparà la gente locale, vale a dire nove negozi e modelli non professionisti: abbiamo voluto appunto collaborare per presentare un evento nuovo e originale» spiega Paolo Giumenti, rappresentante dei commercianti di Courmayeur. «Inoltre durante la serata il pubblico potrà assistere ad uno show di hair styling, il quale vedrà uno dei parrucchieri locali realizzare acconciature all’avanguardia e non convenzionali, anche utilizzando alcuni oggetti». ■ Valentina Romagnoli

Un brindisi al patrono e ai nuovi bimbi Notte di Charme in passerella

Pompieropoli con i vigili del fuoco; in basso i nuovi nati e la Badoche


28

UNITÉ DES COMMUNES

G R A N D PA R A D I S

■ VALSAVARENCHE / Domenica la mostra mercato a Dégioz; è possibile pranzare con la Pro loco

Una sessantina di espositori alla Fiha di s-Artisan VALSAVARENCHE - Dopo la ‘Fiha di Civé’ mandata in archivio con oltre 400 pasti serviti, domenica 23 agosto i volontari della Pro loco di Valsavarenche saranno nuovamente chiamati agli straordinari. In calendario ci sarà l’ormai tradizionale ‘Fiha di s-Artisan’, diciottesima mostra mercato dell’artigianato tipico valdostano che si terrà all’interno del villaggio di Dégioz, il capoluogo di Valsavarenche. Il programma della manifestazione prevede alle 9 l’apertura della mostra mercato, che andrà avanti per tutta la giornata, fino alle 18. Dalle 10 alle 16, quindi, lungo le suggestive viuzze del paese, ci saranno animazioni musicali che allieteranno la domenica di residenti e turisti, mentre dalle 12 alle 14.30 - per chi lo vorrà - ci sarà la possibilità di pranzare nel vicino capannone con i piatti della tradizione preparati dai volontari della Pro loco di Valsavarenche.

A partire dalle 14, nel frattempo, saranno in programma diverse iniziative di animazione per grandi e piccini e un laboratorio per la realizzazione di aquiloni, mentre alle 14.30 prenderà il via il torneo di palet legato alla manifestazione. «Al momento sono una sessantina gli artigiani che hanno aderito alla mostra mercato - precisa la presidente della Pro loco, Silvia Blanc -. Siamo soddisfatti delle premese, speriamo nel bel tempo, come volontari saremo impegnati in una ventina». L’organizzazione rende noto che sono ancora aperte le iscrizioni per poter esporre le proprie operare alla kermesse. Per chi fosse interessato, modulo di adesione e regolamento della manifestazioni sono reperibili all’indirizzo web www. valsavarenche.com. Per info: valsavarenche@prolocovda. it, 339 8909283.

lunedì 17 agosto 2015 ST-NICOLAS

Pronto l’itinerario panoramico tra i calanchi Rendere fruibile un percorso che valorizzi alcune peculiarità naturalistiche, paesaggistiche, storiche e culturali presenti a St-Nicolas. E’ l’obiettivo del progetto ‘Itinéraire panoramique entre les calanques et les Vallées’ realizzato dall’amministrazione comunale tramite il bando ‘Goûts en chemin’ del GAL alta Valle. Nell’ambito del progetto è stato attrezzato un itinerario panoramico - da percorrersi a piedi, in bici o a cavallo - che collega i calanchi di St-Nicolas con i calanchi di Rumiod a St-Pierre. Il percorso si articola in nove punti di interesse attrezzati. Il progetto ha permesso altresì di valorizzare una cava dismessa dalla quale si estraeva minerale di calcio, oltre a essere stato restaurato un oratorio del XVI secolo.

■ ARVIER / Trentaquattro espositori presenti al mercatino di Ferragosto nel borgo; buona l’affluenza di turisti

Lo MARTCHÀ più forte del maltempo

Grand Paradis

Flash

Aymavilles, festa del pane a Ozein E’ in programma sabato 22 agosto, a Ozein di Aymavilles, la tradizionale festa del pane organizzata dalla Pro loco. Alle 10 - presso il forno consortile - sono previste la preparazione e l’illustrazione della cottura del pane tipico, sia integrale che dolce, mentre dalle 16 si terrà la degustazione di pane e prodotti tipici locali. Rhêmes-St-Georges, gli appuntamenti

Le volontarie Roberta, Denise, Adriana e Monica della Pro loco di Arvier; nelle altre due foto turisti e residenti impegnati nel giro dei banchi nella mattinata di sabato, prima che si abbattesse un forte temporale che non ha comunque rovinato l’appuntamento

ARVIER - Trentaquattro espositori che hanno risposto «presente» all’appello, dei quali 13 produttori nell’ambito agroalimentare. E’ andata in archivio in maniera positiva, nonostante le bizze della meteo, la terza edizio-

ne de ‘Lo Martchà d’Arvì’, organizzato sabato - giorno di Ferragosto - dalla Pro loco di Arvier in collaborazione con ‘Lo Tsaven-Campagna Amica’. «Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifesta-

zione - fanno sapere gli organizzatori - motivo per cui diamo già l’appuntamento ai visitatori al prossimo anno, sempre a Ferragosto. La formula del mercatino di prodotti tipici a chilometri zero e dell’artigianato piace, lun-

go le vie del borgo sono stati numerosi, soprattutto al mattino, i turisti che hanno passeggiato tra un banco e l’altro, per la soddisfazione degli espositori, che si sono dimostrati soddisfatti anche per le loro vendite».

Già, perché soltanto dal primo pomeriggio la pioggia ha iniziato a scendere a catinelle, ma «le persone hanno comunque continuato a girare tra i banchi con l’ombrello». ■ pa.ba.

Oggi, lunedì 17 agosto, con ritrovo alle 16.30 e 18.30 a Maison Pellissier, si terrà un laboratorio di didattica ambientale per bimbi da 7 a 11 anni (prenotazione al 349 7821454). Mercoledì - con orari 10-12 e 16-18 - percorso ludico culturale alla scoperta del paese rivolto in particolare ai bambini dai 5 ai 10 anni (iscrizioni al 340 8252250). Il ritrovo è al parco Lo Berlò.

■ COGNE / Bilancio positivo dell’iniziativa di giovedì sera a Epinel

Pollice su per la veillà risparmiata dalla pioggia Alcuni volontari al lavoro nella preparazione delle due fornate di mécoulin, il pane dolce tipico di Cogne, che i partecipanti alla veillà hanno poi potuto gustarsi

COGNE - Una veillà risparmiata dal maltempo. E’ quella andata in scena giovedì sera a Epinel, per la soddisfazione del pool organizzatore capeggiato dal Comitato Veillà di Epinel e affiancato da Pro loco e amministrazione comunale. «Siamo decisamente soddisfatti della riusci-

ta della manifestazione, soprattutto considerando le premesse - spiega uno dei componenti del Comitato, Nicolas Bérard -. La pioggia è scesa decisa soltanto attorno alle 22.15, quindi alla fine la meteo ha tenuto e non ha vanificato l’impegno del centinaio di volontari che si so-

no prodigati per la buona riuscita dell’iniziativa», a cui hanno partecipato numerose persone, tra cui molti turisti, incuriositi dalle riproposizioni degli antichi mestieri d’antan e dalle degustazioni delle prelibatezze tipiche locali, tra cui non poteva mancare il mécoulin.

SARRE: in tanti alla festa patronale di Conclonaz

Il folto gruppo di amici che ha partecipato alla festa patronale di Conclonaz, villaggio della parte alta di Sarre


lunedì 17 agosto 2015

unité des communes

G R A ND PA R A DIS

29

■ rhÊmes-notre-dame / Venerdì l’11ª Festa della Birra; l’organizzazione ha fatto arrivare da Friburgo 180 fusti da 20 litri

La mitica bionda ‘a caduta’ protagonista per due giorni

Alcuni volontari che hanno organizzato l’edizione 2014

rhÊmes-notre-dame - La birra è ancora una volta protagonista a Rhêmes-Notre-Dame, che si prepara a festeggiarla con la doppietta venerdì 21 e sabato 22 agosto. «Abbiamo acquistato 3600 litri di birra, in fusti da 20 litri, 600 in più rispetto agli anni scorsi, in cui, a causa del maltempo, la gente era visibilmente diminuita», spiega Massimo Pellissier, presidente della Pro Loco del paese. «La birra è speciale, viene fatta arrivare appositamente da Friburgo, in Germania, ed è una birra bionda non pastorizzata, si chiama ‘Ganter’ e viene servita rigorosamente ‘a caduta’, il che significa non alla spina, quindi senza aggiunta di gas, per questo rimane molto più leggera», continua, aggiungendo in maniera scherzosa: «Poi dipende sempre da quanto uno ne beve!». Se la protagonista della serata è l’antica bevanda, ad ac-

compagnarla ci saranno anche cibi tradizionali, quali pollo alla griglia, polenta, spezzatino di cervo in salmì (novità di quest’anno), salamella e würstel tradizionale tedesco, senza dimenticare che, per i più golosi, non mancherà il dessert. A seguire, che le danze abbiano inizio, con entrambe le serate che saranno animate dalla musica live di una band valdostana, seguita dal dj che farà ballare le persone presenti fino a notte fonda. «E’ inoltre previsto il riscaldamento nei padiglioni e il posto tenda gratuito per i campeggiatori», ricorda ancora Massimo Pellissier, che conclude: «Come ogni anno, per gli appassionati collezionisti, ci saranno i boccali personalizzati con il numero dell’annata, per ricordare anche questa undicesima edizione, in attesa di quella dell’anno prossimo». ■ Valentina Romagnoli

■ villeneuve / In migliaia hanno affollato le cantine del borgo

Barmé con il botto

A sinistra la crotta di La Source

Danila CHENAL inviata a Villeneuve Villeneuve - In migliaia hanno affollato i barmé, le cantine scavate nella roccia della Becca nel suggestivo borgo, nel pomeriggio e nella serata di domenica 16 bicchieri per la degustazione di vini alla mano. Bianchi e rossi, fruttati e fermi sono andati a ruba per la felicità dei produttori che hanno avuto l’occasione di farsi conoscere anche a una vasta platea di turisti, piacevolmente sorpresi dall’accoglienza dei padroni di casa, sempre pronti ad allungare il tagliere con assaggi di salumi e di formaggi, e dalla musica itinerante. Nelle crotte l’italia-

Didier, Aliicia e Mathieu

no si mescolava al francese, all’inglese e al tedesco. Andrea della cantina Di Barrò di Saint-Pierre conferma il successo crescente della

manifestazione, propiziato dal pomeriggio di sole, così come Andrea della cantina Gargantuà, come i ragazzi della Kiuva di Arnad e come

Sopra: Emilia dell’azienda Da Emy di Valsavarenche proponeva in altrenativa al vino le tisane; André e Laurent Cunéaz Gargantuà; a sinistra: i ragazzi della Kiuva di Arnad

Le coscritte Mikaela e Sophie e Diego della Crotta de Vegneron di Chambave

Diego della Crotta di Vegneron di Chambave. Buoni affari anche per i tanti espositori di prodotti tipici locali sulla piazza del paese.

Dall’alto: Andrea Di Barrò; Edy, Chantal e i due Laurent


30

UNITÉ DES COMMUNES

G R A N D PA R A D I S

lunedì 17 agosto 2015

■ COGNE / In occasione della manifestazione ‘Paradiso a 4 zampe’, letteralmente baciata dal sole

Boom di pubblico sui Prati di Sant’Orso INTROD

Una comunità in lutto

Si è spento Sergio “Sergiolino” Ollier Chaissan co-fondatore di Amis du bois e Parc Animalier

Alcuni dei cani con i rispettivi conduttori che hanno animato la manifestazione ‘Paradiso a 4 zampe’ di ieri, domenica (foto Paolo Rey)

COGNE - Quattro centri cinofili, tra i quali quello organizzatore ‘Dogs in the Wind’ di Aosta, per una cinquantina di cani con i rispettivi conduttori. Sono alcuni dei numeri fatti registrare dalla quinta edizione di ‘Paradiso a 4 zam-

pe’, manifestazione andata in scena ieri pomeriggio - domenica 16 agosto - a Cogne, su un Prato di Sant’Orso letteralmente baciato dal sole, dopo i violenti temporali delle ore precedenti. Ed è così che sui prati circostanti

l’abitato di Cogne si sono riversate molte persone, tra cui numerosi bambini, per la felicità degli organizzatori dell’iniziativa. «Effettivamente il tempo ci ha aiutati parecchio, sembra un paradosso ma alla fine è andata proprio così - ammet-

te Pablo Actis di ‘Dogs in the Wind’ -. Abbiamo cercato di trasmettere una corretta cultura cinofila dando dimostrazioni di disc dog, agility, flyball e obedience», per il divertimento di grandi e piccini. ■ p.b.

INTROD - Grave lutto, quello che ha colpito giovedì le comunità di Introd e dell’intera Grand Paradis. Ad andarsene è stato Sergio Ollier Chaissan (foto), «Sergiolino» per chi lo conosceva, 63 anni, socio fondatore nel 1974 della società ‘Les amis du bois’ insieme a Giuseppe Brunet e Attilio Fusinaz, e ‘padre’ - insieme a Fusinaz e all’attuale amministratore unico Corrado Brunet - del ‘Parc Animalier d’Introd’. Nato l’11 agosto del 1952, da 38 anni era sposato con Anna: dal matrimonio sono nati i figli Giusy, Jeanette e Oreste. «Papà iniziò a lavorare a 15 anni come apprendista artigiano a ‘La Grolla’ di St-Pierre - racconta il figlio Oreste -. Aveva una passione innata per la lavorazione del legno, tanto da spingerlo nel 1974, insieme ad alcuni suoi amici, a fondare ‘Les amis du bois’, società che a tutti gli effetti ha costituito un pezzo del suo cuore, tanto da indurlo, anche se ormai malato, ad andare a lavorare lo stesso». Malato dal dicembre del 2013, Sergio Ollier Chaissan - secondo quanto racconta chi lo conosceva bene - «era una persona molto semplice, riservata e umile, ma sempre con la battuta pronta per fare ridere il prossimo. L’unico suo rammarico lavorativo è stato forse quello di non essere riuscito a tramandare la sua arte a qualcuno». E’ spirato circondato dall’affetto dei suoi cari all’Hospice dell’ospedale Beauregard, «Sergiolino», con i funerali che si sono tenuti sabato pomeriggio nella chiesa parrocchiale di Introd. L’editore di Gazzetta Matin e Newsvda.it, il direttore, la redazione e l’ufficio commerciale esprimono le loro più sentite condoglianze. ■ pa.ba.

VALGRISENCHE: giornata di restituzione per il progetto rurale ATELIER VILLAGE

VALGRISENCHE - Tutelare e riqualificare il patrimonio rurale. Questo l’obiettivo del progetto ‘Atelier Village’ a cui ha aderito l’amministrazione comunale di Valgrisenche, che nel fine settimana ha visto la sua conclusione con tutta una serie di iniziative organizzate per l’occasione. Un progetto, quello promosso dal GAL alta Valle tramite fondi europei, che ha inteso valorizzare sia il patrimonio materiale sia quello immateriale del paese, che da un lato propone brevi passeggiate, lunghe escursioni, ascensioni e free climbing, dall’altro le tracce di un passato indissolubilmente legato alla posizione geografica strategica, al confine con la Val d’Isère. E ancora, le tradizioni: lo drap, l’enogastronomia, l’agricoltura, l’architettura e l’allevamento, senza dimenticare gli sport invernali con lo sci di fondo, lo sci alpino e lo scialpinismo, molto praticato nella parte alta della vallata. ■ p.b.

Grand Paradis

Flash

Sarre, torna ‘La promenade du lac’ Dopo un periodo di pausa, venerdì 21 e sabato 22 agosto torna ‘La promenade du lac’ a La Remise di Sarre. Lake food con 30 chioschi dalle 18. Cogne, mostra ‘L’ago del pagliaio’ Prosegue la mostra ‘L’ago del pagliaio’ a Maison Gérard-Dayné di Cogne, natura personale in cui sono presenti una selezione di opere - scelte appositamente per l’evento - degli artisti Oreste Ferrando, Luciano Finessi, Dolores Gérard, Roberto Priod e Patrizia Valcarenghi. Sono previste visite guidate all’esposizione curate direttamente dagli artisti, che si svolgeranno i restanti due venerdì di agosto, 21 e 28 a partire dalle 16. La mostra rimarrà visitabile fino al 30 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (venerdì fino alle 23). Aymavilles, concerto a scopo benefico La biblioteca comunale di Aymavilles presenta ‘Katia Guidi e le giovani promesse della sua KriskaAcademy’, concerto a scopo benefico a favore dell’associazione ‘Tutti uniti per Ylenia’. L’appuntamento è per domenica 30 agosto alle 20.30 all’arena accanto al municipio di Aymaviiles.


lunedì 17 agosto 2015

UNITÉ DES COMMUNES

GRAND COMBIN

31

■ MALTEMPO / Due colate detritiche nel pomeriggio di venerdì 14, Oyace e Bionaz isolati per diciotto ore

Sfiorato da un fulmine, spavento per il sindaco Domaine

La strada regionale numero 28 è ritornata percorribile sabato mattina; la Pro loco ha annullato l’attesa Sagra della Fontina OYACE - Per 18 ore l’alta Valpelline, vale a dire i comuni di Oyace e Bionaz, sono rimasti isolati dal resto della regione. E’ accaduto tra venerdì e sabato, quando verso le 15.30 del primo giorno due distinte colate detritiche hanno invaso la strada regionale numero 28 in tre diversi punti, più precisamente tra le progressive chilometriche 14 e 17. Nessun veicolo è rimasto coinvolto nelle frane, anche se un grande spavento se l’è preso il sindaco di Oyace, Remo Domaine, che immediatamente giunto sul luogo dello smottamento che ha lambito l’area sportiva comunale del paese, in attesa dell’arrivo dei tecnici regionali, è stato letteralmente sfiorato da un fulmine, cadutogli un paio di metri accanto. «In tanti anni una cosa del genere non mi era ancora successa, posso ritenermi fortunato di essere qui a raccontarla», ha dichiarato Domaine in serata, concludendo: «Ho soltanto visto un fascio di luce venire nella mia direzione, dopodiché mi sono ritrovato per terra senza accorgermene. Subito sono rimasto un po’ intontito, ora sto bene». Sorvolati i versanti tra Oyace e Bionaz per valutare l’eventuale presenza di altre sacche instabili di detriti in quota, già nella serata di venerdì quattro escavatori e due pale meccaniche hanno lavorato per l’apertura dei varchi sulla strada regionale, la cui percorribilità è tornata regolare alle 9.30 di sabato. I turisti che avrebbero dovuto scendere a valle già venerdì sono stati ospitati in alcune strutture ricettive della zona, mentre i residenti bloccati a valle hanno trascorso la notte da parenti o in strutture di Valpelline e Ollomont. La Sagra della Fontina di sabato è stata annullata. ■ Patrick Barmasse

GIGNOD: alla micro festeggiati i CENTO ANNI di Pierina Buil

OLLOMONT

In fiamme l’alpeggio Les Crêtes

Nella foto di Maurizio Lanivi, una panoramica dall’elicottero della colata scesa sulla strada regionale in prossimità dell’abitato di Les Places a Bionaz

E’ andato completamente distrutto il corpo centrale, quello residenziale per intenderci, dell’alpeggio Les Crêtes di Ollomont, sulla strada poderale che porta a By, di proprietà di Piero Duclos di Valpelline. Per cause ancora in via di individuazione da parte dei Vigili del Fuoco professionisti giunti sul posto, nella tarda serata di venerdì le fiamme hanno avvolto completamente il corpo centrale dell’alpeggio, con il tempestivo intervento - tra gli altri - dei vigili del fuoco volontari di Doues e Allein che ha scongiurato che il rogo si propagasse anche alle stalle e alla casera. Secondo quanto emerso finora, sembrerebbe scartata l’ipotesi di un fulmine caduto sull’edificio, nonostante quella sera sulla zona imperversasse un violentissimo temporale, mentre parrebbe rimanere in piedi l’ipotesi del cortocircuito, visto che - nonostante l’alpeggio fosse momentaneamente vuoto - uno dei due quadri elettrici è risultato essere acceso. Sull’accaduto indagano anche i carabinieri del Comando Stazione di Valpelline.

CALCIO O T A N O SAP TORNEO DI

Pierina Buil festeggiata da Francine, Bruna e dalle due Paola

GIGNOD - Cento. Sono gli anni compiuti ieri pomeriggio, domenica 16 agosto, da Pierina Genoveffa Buil, nata a Chevrot di Gressan nel 1915 e attualmente ospite della microcomunità di Chez Roncoz a Variney di Gignod. Alla festa di compleanno, organizzata dal personale in servizio nella struttura comunitaria per anziani, hanno partecipato anche gli altri ospiti, tra cui Olga, che in più di un’occasione - con fare fiero - ha affermato: «Io sono la sua compagna di stanza». Da una decina di anni ormai a Variney, Pierina Buil in precedenza era stata ospite della Casa Famiglia St-Léger di Aymavilles.

S I N N E T R A B

S E L B U O R T E DI

OLLOMONT

Gli appuntamenti della settimana Dopo l’incontro di ieri - domenica - con l’alpinista, guida alpina e scrittore Steve House nell’ambito della rassegna ‘Filmontagna’, il calendario degli appuntamenti estivi a Ollomont prevede giovedì 20 agosto - alle 21 nella sala comunale di Maison Grimpe - l’incontro con il trailer spagnolo di caratura internazionale Pablo Criado Toca, in occasione del suo progetto ‘Sulle vette dei Géants’ dedicato alla promozione della sicurezza in montagna. Durante la serata saranno previsti interventi anche da parte di tecnici di Fondazione Montagna Sicura e della Società Guide Alpine Valdostane. Sabato 22, quindi, è prevista la salita all’alpeggio Les Seytives, nella suggestiva conca di By, per l’inaugurazione - alle 12 - della mostra-evento di arte contemporanea di Giuliana Cunéaz dal titolo ‘La magica By’, che si potrà visitare fino al tramonto. A tutti i partecipanti sarà offerto il pranzo.

BIONAZ: gruppo Alpini in festa La 35ª festa degli Alpini di BIonaz, oltre alla messa e al tradizionale rancio, ha ospitato un piccolo marcatino di prodotti tipici (nella foto in basso gli espositori)

SABATO

22 AGOSTO

GRIGLIATA

TUTTO IL GIORNO, PRANZO E CENA DALLE ORE 17.00 MUSICA ANNI 70-80 CON BOX 169

LIVE

INFO

345/4338832 Silvano 324/52893905 Marco Bar del Tennis


32

lunedĂŹ 17 agosto 2015


lunedĂŹ 17 agosto 2015

33


BAR DU CENTRE %B 7BMFOUJOB

NUOVA G E S T IO N E

-0$ $"10-60(0 7"-1&--*/&

34

unitĂŠ des communes

G R A ND COM B IN

lunedĂŹ 17 agosto 2015

■gignod / Scatta venerdÏ sera - con la discoteca mobile - l’edizione 2015 della sagra dedicata alla carne di mammella di mucca

La tre giorni dedicata al TETEUN in rampa di lancio

Volontari al lavoro nell’edizione 2014

gignod - Fervono gli ultimi preparativi in vista dell’edizione 2015 della FĂŤta di Teteun di Gignod, manifestazione enogastronomica in programma da venerdĂŹ 21 a domenica 23 agosto all’area ricreativa di localitĂ di Le Plan du Chateau a Gignod. La sagra dedicata alla carne di mammella di mucca, organizzata dalla Pro loco del neo presidente Alessio Vittaz in collaborazione con l’amministrazione comunale, avrĂ quale prologo la serata di venerdĂŹ, con l’apertura del ristorante alle 19.30 - menĂš a base di specialitĂ tipiche alla griglia e di teteun - che verrĂ seguita a partire dalle 22 dalla discoteca mobile con schiuma party. Per chi vorrĂ rifocillarsi tra una hit e l’altra, poi, ci sarĂ la possibilitĂ di addentare panini con ‘valdoburger’, l’hamburger con carne 100% valdostana. Alle 24, quindi, il gran finale della prima serata sarĂ dedicata alla premiazione di ‘Miss Teteun 2015’. L’indomani, sabato 22, alle 14.30 scatterĂ la gara di petanque sulla

distanza delle tre partite a baraonda, con l’apertura del ristorante con specialitĂ alla griglia e di teteun - fissata alle 19.30. A partire dalle 20.30 largo alla competizione di morra a coppie fisse, tappa inserita nel Campionato valdostano 2015 della specialitĂ , con la serata latino americana in compagnia del dj set Michel Blanc e dell’animatore Simone Seklati a chiudere in bellezza la seconda serata. Domenica 23, giornata clou dei festeggiamenti, prevede - a partire dalle 10 - la sesta edizione del ‘Memorial Marino DiĂŠmoz’ di petanque, prova a coppie fisse con poule iniziale, con il gran pranzo della FĂŤta di Teteun in programma alle 12.30. Dalle 14.30 si scenderĂ in pista sulle note della ‘Marco & Simon Band’, cosĂŹ come la sera a partire dalle 21, momenti intervallati dalla cena servita alle 19.30. Nel corso della giornata di domenica, inoltre, sulle strade di Buthier - frazione alta di Gignod - andrĂ in scena l’esibizione automobilistica della ‘Race Car Hurdles’.

■il caso / Dopo che l’indagine dendrometrica ha accertato che si tratta della torre a pianta ottagonale piÚ antica d’Europa: risale al 1187

Oyace gongola e si coccola la sua TORNALLA Il sindaco: ÂŤScoperta sensazionale, pronti a promuoverla a 360°; il soprintendente: ÂŤIntervento illuminato con poche risorseÂť oyace - ÂŤUna scoperta sensazionale, se non altro perchĂŠ ci ha consegnato la data certa di costruzione del nostro monumento simbolo. Una datazione che ci permette ora di affermare con certezza che la nostra torre a pianta ottagonale è la piĂš antica d’EuropaÂť. E’ raggiante il sindaco di Oyace, Remo Domaine, nel commentare gli esiti dell’indagine dendrometrica effettuata di recente nell’ambito dei lavori di restauro e valorizzazione archeologica della Tornalla, torre a pianta ottagonale - l’unica presente in Valle d’Aosta - che è emerso essere stata realizzata nel 1187. A scoprirlo - a seguito dei risultati scaturiti dagli esami dendrometrici, per l’appunto - è stato il pool tecnico composto dall’archeologo Mauro Cortelazzo e dall’ex soprintendente, l’architetto Renato Perinetti. I lavori di restauro del monumento, la cui visuale è stata finalmente liberata dai ripetitori

Grand Combin

Flash

Etroubles, ‘Parole d’artista’ con Grobberio

La Tornalla di Oyace, torre a pianta ottagonale alta poco meno di 12 metri; gli esami dendrometrici svolti in Svizzera l’hanno fatta risalire al 1187

Il sindaco Remo Domaine - al centro - con il pool tecnico che ha curato il progetto

radiotelevisivi che fino a qualche tempo fa facevano (brutta) mostra di sĂŠ nelle immediate vicinanze, sono andati avanti per buona parte del 2014, finanziati per poco piĂš di 40 mila euro a valere su un progetto GAL e con il Comune di Oyace intervenuto a integrazione. ÂŤCon la sistemazione dell’area esterna e dei sentieri di accesso, interventi curati in primavera dalle squadre forestali, siamo pronti per lanciare una promozione del monumento a 360°, ammette ancora il primo cit-

tadino, che aggiunge: ÂŤSe nelle pieghe del bilancio regionale o attraverso qualche progetto specifico dovessero saltare fuori altre risorse, non è escluso l’avvio di una campagna di scavi archeologici nelle immediate vicinanze della Tornalla, che potrebbe portare alla luce eventuali repertiÂť. Interpellato in merito, il soprintendente regionale ai beni e alle attivitĂ culturali, Roberto Domaine, spiega: ÂŤSi è trattato di un intervento illuminato, attraverso modesti finanzia-

menti si è comunque riusciti a recuperare, valorizzare e avviare a pubblica fruizione un monumento, la Tornalla, che si è scoperto essere la torre a pianta ottagonale piĂš antica d’Eu-

ropa tra quelle datate. Unitamente a ciò, si sono ricostruiti i legami del monumento con le diverse famiglie succedutesi nel tempoÂť. â– Patrick Barmasse

â– etroubles / Dopo la presentazione del progetto da parte di Laurent Conti, valdostano emigrato in Calabria; alle Politiche del 2013 si candidò al Senato

Attuale ed ex sindaco uniti nel ÂŤnoÂť a una nuova centrale sul Menouve etroubles - Attuale ed ex sindaco uniti nel dire ÂŤnoÂť alla realizzazione di una nuova centrale idroelettrica privata sul torrente Menouve, a Etroubles. E’ quanto emerso mercoledĂŹ, dopo che l’ex primo cittadino Massimo Tamone - affiancato da alcuni componenti della sua ex Giunta - e l’attuale sindaco Marco Calchera - in rappresentanza degli amministratori in carica hanno deciso di mettersi di traverso al progetto imprenditoriale privato denominato ‘LĂ oĂš force et beautĂŠ se conjuguent’. A seguito dell’avviso di deposito di uno studio di impatto ambientale relativo al progetto di realizzazione di una nuova centrale idroelettrica sul torrente Menouve, che

dovrebbe sorgere proprio nelle vicinanze di quella già gestita dalla società partecipata Etroubles Energie Srl (in foto il rendering), le amministrazioni comunali di Etroubles e StOyen hanno accolto e sottoscritto una petizione di iniziativa popolare al fine di opporsi alla realizzazione del progetto, si legge nel comunicato firmato dall’attuale sindaco Marco Calchera, che ha reso noto come a partire dal 12 ago-

sto è iniziata la campagna per la raccolta firme che vedranno impegnati i rappresentanti delle istituzioni comunali e alcuni componenti della società civile, con in testa Massimo Tamone, Emanuela Bertin, Ferruccio Cerisey e Aldo Deffeyes. I moduli per la sottoscrizione della petizione verranno esposti negli uffici comunali di Etroubles e StOyen, oltre che in appositi gazebo che verranno

allestiti nelle piazzeÂť, comunicano dal Comune di Etroubles, con la raccolta firme che sarĂ parte integrante del fascicolo di osservazioni tecniche che l’amministrazione comunale presenterĂ in un secondo tempo agli uffici regionali competenti per opporsi alla realizzazione della centrale idroelettrica di iniziativa privata, proposta da Laurent Jean Conti, 46 anni, consulente nel campo dell’energia idroelettrica, che lasciata la Valle d’Aosta ha deciso di andare a vivere - e lavorare - in provincia di Cosenza. Alle elezioni politiche del 2013, Conti si candidò in Calabria al Senato della Repubblica nelle fila di ‘Fare per fermare il declino’ di Oscar Giannino. â– p.b.

L’associazione culturale ArtEtroubles e la biblioteca comunale - nell’ambito della rassegna ‘Parole d’artista-Mots d’artiste’ - presenta l’appuntamento con Franco Grobberio. L’incontro è per domani, martedĂŹ 18 agosto, alle 18 nella sala meeting dell’HĂ´tel Beau Sejour. Nel pomeriggio l’artista dipingerĂ in estemporanea uno scorcio caratteristico del borgo. Gignod, asilo nido a porte aperte Oggi, lunedĂŹ, e giovedĂŹ 20 agosto - dalle 8 alle 17 - l’UnitĂŠ des communes du Grand Combin e la societĂ cooperativa La Libellula organizzano due giornate a porte aperte all’asilo nido di localitĂ Chez Roncoz di Variney, a Gignod. PiĂš nel dettaglio, nel corso dei due appuntamenti il personale di servizio accompagnerĂ gli interessati alla scoperta di tutti gli spazi pensati e allestiti per accogliere i bambini, presenterĂ lo ‘spazio famiglia’ e fornirĂ tutte le informazioni relative alla gestione. Info: 0165 56495, 345 7361579. Grand Combin, lo spinacio selvatico La cooperativa Liber, in collaborazione con l’Office du Tourisme e i comuni di Allein, Doues, Ollomont, Roisan e Valpelline, nell’ambito del progetto SlowAlp, da mercoledĂŹ 19 a venerdĂŹ 21 organizzerĂ una manifestazione dedicata alla promozione dello spinacio selvatico del Grand Combin. Si parte dopodomani, mercoledĂŹ, da Valpelline, con un itinerario alla scoperta delle erbe spontanee commestibili: il ritrovo è alle 9 a Valpelline.

paSCarella marino ... tutto pulito e in ordine! Servizi di pulizia e manutenzione immobili Sarre (ao) Fraz. Clou n. 19 Tel. 333 2372317 Tel. 0165 238316 Fax 0165 516921 - marinopascarella@gmail.com


lunedì 17 agosto 2015

unité des communes

G R A ND COM B IN

35

■ st-rhÉmy-en-bosses / Bilancio positivo della kermesse di giovedì nel borgo

Il ROSSO tira... 1500 persone St-Rhémy-en-Bosses - Un’edizione, la settima del ‘Percorso in Rosso’, che ha riscosso un successo senza precedenti, tanto da richiamare - sabato a St-Rhémy -en-Bosses - «oltre 1.500 persone, sicuramente il record della manifestazione», commenta un raggiante Corrado Jordan, sindaco del paese. L’iniziativa, che ha avuto nel colore rosso dei prodotti agroalimentari in degustazione il suo tratto caratterizzante, ha riscosso l’apprezzamento di residenti e turisti, quest’ultimi provenienti in particolare dalla Francia e dalla vicina Svizzera. «Il risultato ottenuto dimostra che il format piace - spiega ancora Jordan, con l’amministrazione comunale ad affiancare la Pro loco nell’organizzazione -. Abbiamo voluto andare al di là della sagra gastronomica, a noi interessa promuovere i prodot-

A sinistra il gruppo dei bambini dell’Oratorio Grand San Bernardo sul castello gonfiabile, a destra in alto Luana e Romina allo stand della trippa con fagioli e della polenta con marmellata di mirtilli; a fianco i joueurs che hanno animato la serata con le loro melodie

Nella foto a fianco le tre volontarie che si sono occupate della distribuzione dello squisito Jambon à la braise di StOyen con polenta

A fianco Leo ed Elaine allo stand della mocetta De Bosses, sopra Christian, Valerio e Anselmo affettano l’apprezzato Jambon de Bosses Dop

DOUES: al via il torneo di bocce in ricordo di cinque «AMICI»

Archiviato con il successo del Roisan il torneo estivo comunitario, mercoledì sui campi de ‘La Grandze di Péì’ è decollato il torneo di Ferragosto in ricordo degli «amici che non ci sono più» Silvio Bionaz, Renato Cerise e Alfonso Créton ai quali si sono aggiunti Lucio Favre e Lorenzo Abram. Il torneo, che ormai ha assunto un carattere di tradizionalità, onorato da una cinquantina di giocatori, è articolato in due fasi: la prima di selezione e la seconda riservata ai quarti, semifinali e finali. Il tutto si concluderà con le semifinali e finali sabato 29 agosto, seguite dalla premiazione, con in palio due prestigiosi trofei: uno triennale non consecutivo per il trio Bionaz-Cerise-Créton e uno triennale consecutivo per FavreAbram, entrambi realizzati dallo scultore Guido Diémoz.

ti perché promuovendo i prodotti locali si promuove anche il territorio e la sua cultura. Il contatto diretto tra produttore e consumatore è alla base della nostra manifestazione». Novità di quest’anno, la presenza con un suo stand di un ri-

storatore del posto. «Abbiamo voluto coinvolgere anche loro, l’anno prossimo non è escluso che ce ne sia più di uno, vogliamo lavorare tutti insieme e non entrare in concorrenza con loro», conclude. ■ Patrick Barmasse


36

lunedĂŹ 17 agosto 2015


lunedì 17 agosto 2015

unité des communes

MONT EMI L IUS

■ gressan / La patinoire si trasforma fino alla fine del mese di settembre

A Pila un campo di calcio a 5 L’iniziativa dell’Amministrazione per vivacizzare l’estate della stazione turistica PILA (Gressan) - La patinoire della piazzetta Pila 2000 si è trasformata per l’ultima parte dell’estate in campo da calcio a 5: a inaugurare la struttura un quadrangolare di calcetto nel pomeriggio di venerdì 14 agosto al quale hanno partecipato quattro squadre di ragazzi dai 13 ai 22 anni e che si sono dati battaglia dal primo pomeriggio all’insegna del divertimento. «La pioggia battente ha trasformato il torneo in una festa del calcio saponato perché la gomma di copertura del ghiaccio sintetico ovviamente non è predisposta per giocare sotto la pioggia ma è perfetta nelle giornate di sole come confermato dai ragazzi che nei giorni precedenti hanno provato il campo» racconta il vicesindaco e, per l’occasione, arbitro, Massimo Fiabane. Prosegue l’amministratore comunale anche a nome del sindaco Michel Martinet e dell’assessore al Turismo e Sport Stefano Porliod: «la predisposizione del campo ha richiesto un grandissimo lavoro da parte nostra; a seguito della risoluzione del contratto con i gestori invernali del pattinaggio, ci siamo trovati a organizzare in pochissimi giorni una offerta estiva che non necessitas-

37 MONT EMILIUS FLASH Charvensod, Paolo Gambalonga, artista in Comune Artisti in Comune propone l’esposizione di Paolo Gambalonga “Pitture” che è visitabile, nel municipio di Charvensod, fino al 30 settembre. «L’arte, nelle sue diverse forme, trasmette messaggi e emozioni in maniera non univoca; il Comune di Charvensod crede fortemente in questo concetto e, grazie alla collaborazione con gli artisti attraverso l’iniziativa “Artisti in Comune”, permette a tutti coloro che si recano in municipio di compiere un “viaggio artistico” dagli esiti più diversi» commenta il sindaco Ronny Borbey. Pila, lunedì 17 ultimo giorno al ‘cioccolato’ Si conclude lunedì 17 agosto il ‘dolce Ferragosto’ di Pila per cinque giorni protagonista di Chocomoments, la festa del cioccolato artigianale con cooking show, lezioni di cioccolato per adulti e laboratori per bambini, degustazioni di pregiato cioccolato monorigine e gustosi abbinamenti di cioccolato e caffè, frutta, rum e altri distillati.

Foto di gruppo dei partecipante al quadrangolare che ha inaugurato il nuovo corso

se di alcuna gestione e che ha avuto il gradimento di operatori e turisti». A partecipare le squadre: Fefo Fc con Alex Berthod, Marco Rollet, Matteo Gritti, Daniele, Valerioti, Davide Del Maschio, Davide Fiabane, Samuele Buffa, Federico Cannatà; Technosport con Edoardo Ferrarese, Luca Liffredo, Simone Sposato, Federico Gorraz, Gabriele Pesando, Pietro Micheletti, Giovanni Fosson; Gregorio con Harir Yassine, Alessandro Pacchiodi, Simone Carollo, Simone Bersano, Thierry Boch, Martin Pressi, Emanuele Linty Blanchet; Après ski con Stephane Berthod, Emile Boniface, Aimé Boniface, Etienne Bo-

Fénis, Torneo delle frazioni per inaugurare il campetto

FENIS - Ultimati i lavori di sistemazione del campetto di ChezSapin - 38 mila il costo - l’amministrazione comunale e l’ASD Fenusma 2008 organizzano per il 28 agosto un torneo di calcio a 5 delle frazioni di Fénis per inaugurare la struttura. «L’idea del torneo è nata - spiega il sindaco Mattia Nicoletta - anche per sensibilizzare i ragazzi a un utilizzo consapevole dell’area che è appena stata risistemata; l’amministrazione sta pensando alla predisposizione di un regolamento per coinvolgere i ragazzi nella sua gestione». Le iscrizioni al torneo - 50 euro a squadra - restano aperte fino al 25 agosto. Regolamento e moduli si possono scaricare dal sito del Comune. Premi per le due prime squadre classificate.

Saint-Christophe, i cento anni di Laurina Milietta Désandré ST-christophe - Giovedì 13 agosto Laurina Emilia Désandré (foto) ha spento nella sua casa di frazione Cognon, dove risiede dal lontano 1947, cento candeline. A festeggiarla i figli Bruna, Rita e Remo Pession, i parenti, gli amici e l’intero vicinato che alla centeneria si rivolgono con tenerezza e rispetto chiamandola Miliettina. Non è mancato l’omaggio floreale dell’amministrazione comunale arrivata in delegazione, capitanata dal sindaco Paolo Cheney. Nata nel 1915 a La Montagne di Quart, frazione che le è rimasta nel cuore, si è trasferita a Saint-Chistophenel 1947 con il marito dall’evocativo nome di Amante Pession che aiuterà nei lavori dei campi, allevando i tre figli. La passione per l’orto non l’abbandonerà mai tanto che lo coltiverà fino all’età di 96 anni. Raccontano i figli: «fino alla rottura del femore era una donna sempre in movimento; non ha mai fatto diete particolari, a lei piacciono i piatti gustosi, né seguito regole strette». La ricette di lunga vita forse risiede nel fatto che è sempre stata circondata dall’affetto della sua famiglia. ■ da.ch.

niface. In premio per i partecipanti una cena offerta dalle pizzerie Après-Ski, da La Piazzetta, dalla Trattoria dei Maestri e dal Consorzio Espa-

ce di Pila,una consumazione omaggio alla Discoteca e dalla società Pila Spa 10 biglietti giornalieri. ■ d.c.


38 Monte Cervino

unité des communes

Flash

La Magdeleine, concerto di musica classica in chiesa Concerto di musica classica, mercoledì 19 agosto alle ore 21, nella chiesa parrocchiale. Musiche di Cimarosa, Mozart e Bach con il quartetto: Gilberto Accursio al flauto, Sean Galantini al violino, Diego Maffezzoni alla viola e Federico Donadoni al contrabbasso. Nella seconda parte del concerto, dedicata a Bach, si uniranno il maestro Alberto Intrieri al violino, Veronica Gigli al violino e Andrea Gelain al violoncello. St-Vincent, Borsa del minerale E’ in calendario sabato 22 e domenica 23 agosto la 36a edizione di Borsa e scambio del minerale e del fossile dalle ore 10 alle 18 nella sala congressi del Comune. L’evento prevede per sabato 22 alle 17 una conferenza stampa di Fabrizio Troilo che parlerà di geologia e mineralogia ai piedi del Cervino con presentazione di testi poetici legati ai minerali e alle pietre a cura del Circolo del Cardo. Domenica 23 agosto alle ore 10 sul terrazzo del centro congressi mostra collettiva estemporanea di dipinti con soggetto i minerali del Cervino.

MONTE CE RV INO

lunedì 17 agosto 2015

■ antey-st-andré / Saluto all’ospite con premi e atmosfere country

Festa di fine estate ANTEY-ST-ANDRE - Una settimana ricca di eventi quella che si preannuncia ad Antey. Tra giovedì 20 e sabato 22 agotso il comune sarà al centro del divertimento con un mix di magia e musica country nell’area sportiva di Déjanaz. Dalle ore 21 di giovedì 20 agosto il padiglione dell’area sportiva si animerà per la consueta Festa dell’Ospite. Invitato ad animare la serata completamente gratuita, Samuel Barletti, ventriloquo italiano di orgini brasiliane di grande successo. Nel corso della serata verranno premiati i vinvìcitori del concorso “Orti, Balconi e Giardini Fioriti 2015”, giudicati da una commissione che seleziona da questa primavera i migliori tra quelli che abbel-

In cucina il toro allo spiedo, dopo una lunga cottura, viene tagliato in porzioni

liscono il paese e gli ospiti che da più tempo soggiornano nel comune, sia in hôtel che in case vacanze. Venerdì 21 e sabato 22

agosto va in scena, per grandi e piccini, il west con ‘Il Counry Rock Party’. Venerdì la giornata comincia con l’apertura delle

Pontey

Flash

Holi Color circuit a Mesaney il 22 E’ per sabato 22 agosto al campo sportivo di località Mesaney l’Holi Color run a base di colore e divertimento. Iscrizioni alle ore 14 e partenza alle 15.30; alle ore 19.30 spaghettata e alle 21.30 dj set con musica house, dance, hip hop e trap. A organizzare l’evento la pro loco.

bancarelle alle ore 11, per poi pranzare in compagnia dalle 12, assistendo alla tradizionale preparazione del pollo allo spiedo. In serata è invece previsto il gioco dei palet, cena a base di salsiccia e, per i nostalgici, musica revival anni ‘70-’80 mixata da un dj. Sabato, oltre al mercatino, i più coraggiosi avranno l’occasione di “sfidare” il toro meccanico. Protagonista del pranzo questa volta sarà appunto il toro allo spiedo accompagnato da polenta o verdure servito nello stand gastronomico che aprirà alle ore 12. «L’animale viene messo a cuocere per circa 15 ore prima di essere servito, è una preparazione molto lunga- spiega Eric Chiavazza, uno degli organizzatori dell’evento - e verrà poi servito non stop a partire dall’ora di pranzo». Nel pomeriggio si esibiranno i Moon Riders in un’atmosfera più che mai country, mentre la sera la band lascerà il posto ai Lake 47 ed al dj set che con musica country e rock chiuderà l’evento; «la manifestazione lascia spazio anche ai bambini che potranno divertirsi con il trucca-bimbi, il toro meccanico, spettacoli di danza country ed esibizioni equestri, - aggiunge Chiavazza - tutte novità che arrivati alla quarta edizione abbiamo deciso di inserire per incuriosire ancor di più grandi e piccoli». ■ di.du. ■ va.ro.

Il 22 a Valtournenche in frazione Crétaz va in scena la VEILLÀ VALTOURNENCHE - La frazione Crétaz si prepara a mettere in scena la vita di un tempo con la Veillà di Votornen sabato 22 agosto. Il villaggio sarà lo sfondo degli antichi mestieri, proposti grazie alla partecipazione di oltre 260 volontari residenti nel comune: per le vie del villaggio si potranno incontrare, per una notte, quelli che erano gli abitanti d’antan. Dal ciabattino che fabbrica sabot ai paesani che battono il grano, dalle nonne intente a filare la lana ai pastori che tosano le pecore, il percorso ripropone la vita dei Votorneins del Novecento e grazie ai numerosi punti di degustazione si potranno assaggiare gratuitamente caffè, brodo e, per questa edizione, prosciutto crudo. In onore dei 150 anni dalla prima ascesa al Cervino, il percorso sarà arricchito da nuovi spazi dedicati alla Gran Becca e alla montagna in generale gestiti da esperte guide alpine, con mostre fotografiche e documentari. Novità di quest’anno sono il nuovo mercatino di prodotti tipici allestito in collaborazione con Coldiretti e la nuova area bimbi con gonfiabili e zucchero filato. Per rendere più piacevole la serata, quest’anno l’organizzazione ha pensato a ingressi a pagamento scaglionati, a distanza di un’ora l’uno dall’altro, alle 19.30, 20.30 e 21.30, al costo di 5 euro; le prevendite sono già disponibili negli uffici del turismo di Valtournenche e di Breuil Cervinia. Sarà disponibile anche un servizio navetta per accompagnare i visitatori dal piazzale della partenza dell’ovovia a piazzale Carrel di Valtournenche, dove comincerà la festa, dalle 18 alle 24. ■ Dimitri Dufour

Valtournenche

Flash

Riaperta la via normale del Cervino Ha riaperto l’itinerario italiano di salita alla vetta del Cervino che era stato chiuso il 27 luglio scorso per il pericolo di caduta di frane con un’ordinanza del sindaco di Valtournenche, Deborah Camaschella. Il primo cittadino ha revocato il provvedimento, riscontrando «il ritorno alla fruizione alpinistica del Cervino nelle abituali condizioni di pericolosità oggettiva». Viene comunque raccomandata «un’attenta e continua valutazione delle condizioni dell’itinerario alpinistico».


lunedì 17 agosto 2015

unité des communes

MONTE CE RV INO

39

■ saint-vincent/ Esperienze olfattive e sensoriali nel sottosuolo della chiesa parrocchiale

Viaggio alla scoperta degli antichi romani Visite guidate straordinarie al sito archeologico ancora per tre fine settimana SAINT-VINCENT - Il 10 gennaio 1968 un’esplosione dolosa nei pressi della chiesa parrocchiale di SaintVincent, oltre a provocare ingenti danni, portò allo luce alcune strutture di epoche remote poste sotto l’edificio. L’anno seguente iniziarono gli scavi archeologici all’interno della chiesa, che rivelarono, fra l’altro, elementi di una mansio romana, vale a dire una stazione di posta lungo la via delle Gallie, con annesso un impianto termale. Dopo accurati lavori di allestimento e di musealizzazione a cura della Regione, dal 2012 il sito è visitabile ogni sabato pomeriggio, grazie alla dedizione di alcuni volontari. Da sabato 15 agosto e per i prossimi tre fine settimana, la società Akhet, che si era occupata di rea-

Un momento della visita guidata

lizzare il percorso di visita del sito, vi ha predisposto, in collaborazione con la parrocchia, la Regione e il Comune di Saint-Vin-

Passeggiare con gusto domenica 23 da Chamois verso La Magdeleine Chamois - Con Il Gusto di una passeggiata, in calendario domenica 23 agosto, i prodotti tipici e dell’artigianato tradizionale – una sessantina gli espositori attesi - sono in vetrina lungo il sentiero che unisce i comuni di Chamois e La Magdeleine dalle 9.30 fino alle 18. L’evento verrà animato dal Corpo forestale regionale,che offrirà punti di animazione naturalistica a cura, perr buona parte della giornata, di Ronni Bessi, dal truccabimbi su entrambi i territori, dalla musica itinerante e dai punti dove gustare i piatti cucinati dalle due pro loco. Lungo il percorso sarà possibile sostare davanti ai pannelli illustrativi per saperne di più sulle fonti di energia rinnovabili. «Di anno in anno – commenta l’assessore Laura Lanterna – aumenta il numero di visitatori che apprezzano la giornata all’aria aperta, non ci resta che sperare nel sole». ■ d.c.

Emarèse, Sagra della Brossa salvata dal sole di domenica

In foto Lyan con Hilary e Nicole con Erik

EMARESE - La giornata di domenica 16 ha salvato la 28a edizione della festa di St. Roch organizzata come sempre dalla Pro Loco di Emarèse che quest’anno è stata all’insegna del mal tempo. La pioggia non ha lasciato tregua e di conseguenza le molte attività previste sono slittate o annullate come le passeggiate a cavallo e le gare di palet. I volontari della pro loco però non si sono dati per vinti e hanno organizzato il torneo di belote in sostituzione dei palet sabato pomeriggio 15 in cui si sono classificati Daniele Roux con Leo Perron al primo posto e Mauro Cretier con Enrico Perrin al secondo. Come ormai consolidato da molti anni la cucina era ottima e l’offerta gastronomica ampia e le serate seppur con una minore partecipazione di pubblico rispetto alle scorse edizioni si sono svolte regolarmente. «Il maltempo ci ha rovinato la festa perché le persone non si sono spostate e mancavano i numeri» commenta il segretario della Pro Loco ■ d.g.

cent, una sorta di viaggio fra gli odori, i sapori, la quotidianità degli antichi romani proprio nei luoghi dove vi sono testimonianze della loro civiltà. «È una sperimentazione», spiega Claudia De Davide, archeologa amministratrice di Akhet. «I siti archeologici “invecchiano”», continua De Davide, «e non è ipotizzabile, perché troppo costoso, realizzare un nuovo percorso museale. Per renderli sempre attraenti è necessaria molta varietà e gli eventi che abbiamo realizzato intendono proprio offrire nuovi spunti ai visitatori. Personalmente, mi attrae molto mostrare la vi-

cinanza degli antichi romani ai nostri giorni, la loro apertura mentale dovuta anche all’enorme estensione dei territori conquistati. Sono contenta che ci sia stata data la possibilità di fare questa sperimentazione a Saint-Vincent, uno fra i pochi siti archeologici dove gli oggetti trovati sono tutti esposti nel luogo stesso di ritrovamento». Nell’appuntamento del fine settimana di Ferragosto, dedicato all’ospitalità e al viaggio, ai visitatori sono stati mostrati gli oggetti di un viaggiatore dell’epoca romana ed è stato anche possibile annusare l’odore della strada, un miscuglio di segatura aromatizzata con muschi. Con l’aiuto di affreschi pompeiani e con frutta, semi e legumi dei giorni nostri, si è potuto comprendere quali cibi erano serviti

nella mansio e, in generale, come si alimentavano gli antichi romani. Il tutto all’interno del percorso museale, dove sono ben evidenziate e valorizzate le strutture che costituivano l’impianto termale. «Abbiamo in mente molti altri progetti», conclude De Davide, «fra i quali, per esempio, il connubio fra questo sito e quello delle Terme moderne di Saint-Vincent oppure un percorso medievale che comprenda, oltre alla chiesa, anche altri luoghi del territorio». I prossimi appuntamenti saranno i seguenti: 22-23 agosto, “Vita quotidiana alle terme”; 29-30 agosto, “La bellezza nel mondo romano”; 5-6 settembre, “L’acqua nell’antichita’’. Al sabato, dalle 19.30 alle 22, alla domenica dalle 16 alle 18.30. ■ Paolo Ciambi


40

lunedĂŹ 17 agosto 2015


lunedì 17 agosto 2015

unité des communes

41

E VA N Ç ON

■ issogne / Sabato 22 si replica la giornata nelle piscine

Il patrono fa acqua! issogne - Bagnati per bagnati, bagnamoci! Il patrono in acqua di Issogne ha funzionato e divertito nonostante la pioggia ci abbia messo lo zampino. La Pro loco aveva organizzato una giornata all’insegna dei giochi per i bambini, dello sport, con il torneo di beach volley riservato esclusivamente a residenti, e del divertimento in acqua installando due grosse piscine per grandi e bambini. «Ha piovuto ma tutto sommato è andata bene - commenta Patrick Thuégaz, presidente della Pro loco -, vista la curiosità suscitata dalle piscine le riproporremo sabato 22 insieme ai giochi per i bambini, sperando di essere assistiti dal tempo». Il torneo di beach volley ha visto la partecipazione di otto squadre. A vincere I Maddy con Maicol Bonjean, Matteo Foy, Joara e Sharin Berger che hanno avuto la meglio sullo Spritz Team. Per festeggiare il patrono la Pro loco, in collaborazione con la biblioteca, aveva inoltre organizzato due appuntamenti culturali che hanno richiamato un centinaio di persone ciascuno, mercoledì 12 agosto con la serata a Castello con Valeria Montaldi e, giovedì 13, con la veillà dou patron di Miranda Glarey. ■ e.d.

In alto, nonostante la pioggia, giochi nella piscina riscaldata della Pro loco; in basso a sinistra I Maddy, vincitori del torneo di beach volley; a destra la veillà dou patron con Miranda Glarey

Il Gruppo storico di Issogne con l’autrice Valeria Montaldi

VERRES, comunità unita per la cena itinerante per San Rocco

Domenica 16 agosto è andata in scena la tradizionale festa di San Rocco con la cena itinerante organizzata dal comitato. Nove i punti gourmet: dagli affettati alle zuppe, dalla carbonda con polenta per finire con dolci e frittelle. Soddisfatti gli organizzatori che quest’anno hanno preparato per chi acquistava il blocchetto degustazione una simpatica presina come gadget. «Siamo un gruppo di persone che ha voglia di fare festa insieme. Fa piacere che ci siano anche tanti giovani che, si spera, proseguiranno nella tradizione» commentano gli organizzatori.

■ ayas / Settimana dedicata all’artigianato, martedì 18 gara dei sabots

Di corsa con le tsoque ayas - Archiviata la settimana culturale ecco che Ayas si prepara per sette giorni all’insegna dell’artigianto. Per Ayas Artisanat, da lunedì 17 a sabato 23 agosto tutti gli appassionati di scultura e intaglio potranno entrare nel vivo di queste arti tradizionali per scoprirne trucchi e segreti. Fino a sabato 22 nella saletta Office du Tourisme di Champoluc, i partecipanti avranno l’occasione di seguire un corso di intaglio decorativo e scultura a bassorilievo (esclusivamente per adulti). Da mercoledì a sabato, nel bosco di Plan Villy alcuni artigiani scolpiranno le loro opere per l’intera giorntata, mentre domenica è previsto il mercatino “Artigianato in val d’Ayas”, che ospiterà alcuni tra i più grandi artisti valdostani. Appuntamento speciale martedì 18 con la gara dei sabots. Alle 9.30 il mercatino “Lo Tsaven Campagna Amica” con numerosi banchetti tra i quali spiccano quelli a km 0, darà il via alla festa. Per i più golosi il Ristorante Kramenthal propone una “grigliata in piazza”, sia a pranzo che a cena, con Asado argentino e polenta concia in collaborazione con “Vaca Loca” (tempo permettendo). Nel pomeriggio saranno tutti quanti invitati a partecipare alla gara goliardica con i Sabots, alle 16.30 nel centro di Antagnod. Il premio è per vinti e vincitori: albergatori e ristora-

Li Tascolé in una dimostrazione durante la Foire d’été

tori offriranno la merenda a tutti quanti con deliziose torte fatte in casa. Per concludere in allegria, il pomeriggio sarà dedicato poi ai mestieri di una volta, tra i quali la dimostrazione del-

la lavorazione a mano delle celebri calzature in legno e delle calze tradizionali (“tsoque” e “tchatse”, della cooperativa “li Tsacolé d’Ayas”). ■ va.ro.

Evançon

Flash

Issogne, i biglietti vincenti della Hyper Beer Fest Pubblichiamo i 15 biglietti estratti della lotteria organizzata nell’ambito della Hyper Beer Fest dei Casatgneti. I premi possono essere ritirati a Le Roi Moustache in Fraz. Torille a Verres. 1° premio biglietto nr. 1543; nr. 1516; nr. 2149; nr. 1705; nr. 721; nr. 163; nr. 2148; 8° nr. 705; nr. 537; nr. 717; nr. 2753; nr. 742; nr. 100; nr. 1112; nr. 2137. Champdepraz, variazione al bilancio in Consiglio È convocato per giovedì 20 alle 18 il Consiglio comunale di Champdepraz. 14 i punti in esame tra i quali una vriazione al bilancio e determinazioni sulla variazione della composizione della giunta comunale.

Da sinistra i coscritti del ‘97, postazione sangria, in alto le frittelle e qui accanto gli antipasti


42

unité des communes

E VA N Ç ON

lunedì 17 agosto 2015

■ ayas / Il sindaco rende noti i risultati del sondaggio con il quale gli abitanti si sono espressi sul progetto

L’85% degli ayassin dice sì al collegamento Tra i pro evidenziati, la centralità del paese rispetto al nuovo comprensorio e la possibilità per i turisti di un’ampia scelta Ayas - Quasi l’85% degli abitanti di Ayas si è espressa dicendo «sì» alla funivia AyasCervinia. Con un sondaggio i comuni di GressoneySaint-Jean, Ayas e Valtournenche hanno chiesto alle proprie comunità di esprimersi, per quanto concerne Ayas un’ampia maggioranza ha dato il via libera. «Ad Ayas quasi l’85% degli abitanti ha detto sì al collegamento - commenta il sindaco Giorgio Munari tra i sostenitori del progetto -. Sono in atto in Europa degli accorpamenti dei grandi comprensori sciistici e questo vuol dire seguire il trend del momento, cioé più sono grandi le stazioni sciistiche più diventano at-

Jarno Venturini

Romina Obert

Ruben Favre

trattive per un turismo di tipo europeo e non solo italiano. Nella realizzazione dei lavori ci sarà un’attenzione mol-

to particolare a non devastare dell’aspetto naturalistico» assicura il primo cittadino, rispondendo gli ambientali-

sti preoccupati del fatto che il progetto andrebbe a rovinare il versante meridionale del Monte Rosa. Ma il «no»

degli ambientalisti è in netta minoranza rispetto a quello che pensa la maggioranza degli abitanti di Ayas, come confermato dal sondaggio. Jarno Venturini dell’Hôtel l’Espoir & Residence Trompe-l’Oeil di Antagnod elenca varie motivazioni del suo «sì» alla funivia Cervinia-Ayas: «In primis allungherebbe la stagione estiva, mentre in inverno il turista avrebbe la possibilità di scegliere. Ayas, trovandosi in mezzo a questo grande comprensorio, darebbe ogni giorno l’opportunità al turista di decidere dove andare a sciare. Noi ci teniamo molto all’aspetto naturalistico, ma non pensiamo che questo progetto vada a deturpare l’ambiente, i due aspetti, natura e funivia, possono andare a pari passo». Anche Ruben Favre, proprietario del noleggio Telemark Champoluc, crede in questo progetto: «lo vedo come un’espansione turistica notevole, un incentivo ad altri investimenti e un potenziale sblocco alla crisi che stiamo subendo». Favorevole all’opportunità del progetto Herman Buchan dell’Hotel Castor di Champoluc: «sareb-

be irresponsabile non cogliere questa opportunità. Certo bisognerà valutare con attenzione i progetti e incentrarli concretamente su una vera possibilità di espansione a livello di opportunità turistico-commerciale in tutte le stagioni». Romina Obert dell’Hotel Santa San di Antagnod, e presidente degli albergatori della Val d’Ayas: «Personalmente sono favorevole al collegamento, perché credo che sia una buon veicolo promozionale per noi, un trampolino di lancio importante che permetterà di farci conoscere nel mondo. Io credo che occorrerebbe realizzare un imianto che porti anche sul ghiacciaio e non soltanto a Cime Bianche, in modo da poter offrire lo sci estivo e al contempo avere la possibilità di sciare anche quando c’è poca neve a bassa quota. Capisco gli ambientalisti, ma sono dell’opinione che questo progetto non vada a disturbare la fauna, se le cose sono ben fatte, potrebbe portare a uno sviluppo vero a livello turistico, rispettando l’ambiente». ■ Teresa Marchese

MONTJOVET, Borgo in festa in barba alla pioggia

In alto lo staff con Dédé prima da sinistra; sotto i finalisti della gara di chiodi e ancora più sotto alcuni abitanti di Le Bourg

montjovet - Nonostante la pioggia che non ha permesso lo svolgimento dei giochi programmati nelle giornate di venerdì e sabato, si è chiusa con soddisfazione la prima edizione del “Borgo in festa” in programma per il 14, il 15 e il 16 agosto. Dopo la messa di Saint-Roch e il pranzo nel pomeriggio di domenica, accompagnati dalla musica del gruppo dj Stefano Capano, si sono svolte competizioni particolari ed entusiasmanti: la caccia al tesoro, la gara dei chiodi, quella dei boscaioli e il gioco della carrette. «Il ferragosto piovoso - commenta Andrea Lomen alias Dédé, promotrice dell’evento - ci ha guastato i giochi previsti, ma la giornata di domenica ha risollevato la manifestazione, l’appuntamento è per le bocce quadre che sono in programma prossimamente. Con l’organizzazione di eventi puntiamo a far rivivere i Borgo di Montjovet e per ora, tempo permettendo, siamo soddisfatti.» ■ Davide Gens


lunedì 17 agosto 2015

UNITÉ DES COMMUNES

M O N T RO S E

■ CHAMPORCHER / Nonostante il maltempo, successo per la tre giorni di feste

43

fotoservizio Carola Minet

Pane nero e cinghiale, che coppia

Il padiglione di Chardonney preso d’assalto per i due eventi clou CHAMPORCHER - Tutti e 350 i pani sono stati venduti, la cinghialata ha riempito il capannone e l’insistente pioggia non ha comunque scoraggiato tutti i ballerini. Insomma, al netto del tempo da lupi, può stilare un bilancio positivo la Pro loco di Champorcher, reduce da un vero e proprio weekend di fuoco, cominciato venerdì 14 con la festa del pane nero. Il capannone di località Chardonney ha aperto i battenti per ospitare una lauta cena, fatta di minestra di castagne, patate, salamelle, sargnun, polenta, paella e altre prelibatezze, soprattutto di chez nous, per far da cornice al vero protagonista della serata, il pane nero. D’altronde, la Festa del pane nero di Chardonney sta tornando a essere una tradizione, dopo essere stata interrotta dal 2003 al 2011, spegnendo la terza candelina e confermando di essere un’attrazione di tutto rispetto, che serve si a celebrare l’usanza della cottura dei pani (che avveniva una volta all’anno), ma soprattutto per portare una moltitudine di golosi in paese. Rinnovata una bella abitudine, il sabato è toccato ai ballerini scatenarsi nella serata danzante, seriamente limitata dalla forte pioggia. La Pro loco guidata da Alessio Gontier, però, si è rifatta alla grande nella giornata di domenica, quando la Cinghialata (pranzo a base di cinghiale) ha letteralmente riempito il padiglione, per la gioia di un rinfrancato presidente: «Considerando il maltempo possia-

Tra una vendita e l’altra c’è anche il tempo degustare

Cuochi al lavoro nella serata del pane nero

Non è mancata una vasta scelta di dolci Padiglione “sold out” per la Cinghialata; a destra il mago della paella

Tanto lavoro per la cottura dei pani

CHAMPORCHER

Domenica 23 scatta l’ora della Festa del Sargnun

mo dire che il weekend è stato assolutamente soddisfacente esclama il presidente Alessio Gontier -. Il venerdì sera è andato forse anche oltre le previsioni, essendo riusciti a vendere tutti i pani che avevamo preparato. Purtroppo, la serata dan-

zante è stata un po’ deludente, ma la pioggia non ha veramente concesso tregua; fortunatamente ci siamo rifatti domenica, con una cinghialata che ha letteralmente riempito il padiglione. Siamo contenti». ■ ca.mi.

■ BARD / Qualche inconveniente, ma tanta gente all’evento nel Borgo

Ferragosto bagnato, ma abbastanza fortunato I falconieri hanno comunque dato spettacolo

La pioggia non ha fermato gli artisti di strada (foto Leonarduzzi photographie)

BARD - Il maltempo che si è abbattuto su tutta la regione, portando addirittura la neve sulle vette, non ha fermato il Ferragosto del Borgo di Bard. Sicuramente l’ha rallentato e ha costretto l’associazione Borgo di Bard a rivedere i programmi, spostando al coperto alcuni eventi, ma la coda di macchine lungo la statale e le persone in giro per le vie del centro hanno comunque dato ragione al paese bardois. «Nonostante tutto non ci possiamo lamentare - esclama la presidente dell’associazione Borgo di Bard Daniela Prevedini -. Purtroppo abbiamo dovuto spostare all’interno gli spettacoli del Festival degli artisti di strada e lo show de “Il mondo nelle ali” (gruppo di falconieri che ha organizzato dimostrazioni e laboratori con i bambini ndr.), ma fortunatamente siamo riusciti a fare quasi tutto. Gli artisti hanno suonato e si sono esibiti, la gente ha apprezzato, per cui anche se con un po’ di rammarico va bene così». I visitatori, attirati ovviamente anche dal Forte, non sono mancati come detto e hanno salutato la chiusura della mostra di giocattoli antichi ospitata nella Casa Challant.

PONT-ST-MARTIN

Il bombardamento “approda” a Londra PONT-ST-MARTIN - Sarà un particolare 23 agosto per Pont-StMartin. Nella cittadina della bassa Valle, infatti, non si celebrerà solamente il sentito anniversario del bombardamento del 23 agosto del 1944, costato la vita a 130 persone. O almeno non solo, perché questa volta approderanno in paese anche alcuni ricercatori dell’Imperial War Museum di Londra. La loro visita non è casuale, perché ne approfitteranno sì per prendere parte alla cerimonia, ma soprattutto per raccogliere testimonianze di abitanti che subirono il bombardamento. Lo scopo è quello di inserire le memorie nella nuova collezione dell’American Air Museum, una delle otto grandi mostre allestite presso l’Imperial War Museum Duxford. I ricercatori (Sean Rehling, Collections Officer presso IWM Duxford, e Fabio Simonetti, Collections Assistant presso IWM London) saranno inoltre alla ricerca di oggetti e memorabilia appartenenti agli intervistati, che possano venire in qualche modo ricollegati al periodo del bombardamento e che andranno ad arricchire l’esposizione del museo. «Per noi è un privilegio essere invitati alla cerimonia - hanno spiegato Sean Rehling e Fabio Simonetti -; speriamo che gli abitanti di Pont-Saint-Martin siano incoraggiati a parlare delle loro esperienze durante il raid aereo. Sarebbero parte di una mostra molto importante, inserita nel progetto di ristrutturazione dell’American Air Museum, che permetterà ai visitatori di comprendere le conseguenze della guerra sui civili». ■ al.bi.

CHAMPORCHER - Dopo una lunga interruzione, durata dal1997 al 2013, riprende continuità e torna anche quest’anno, con grande entusiasmo, la Festa del Sargnun in località Chardonney, a Champorcher. Dopo che la manifestazione è tornata nel 2013, ogni anno l’organizzazione cerca di arricchire l’evento con qualche novità, un po’ quello che accadrà anche domenica 23 agosto. Il tipico formaggio «simile alla ricotta, spalmabile e altamente nutriente da consumare in abbinamento al tipico pane nero valdostano» spiega il presi-

dente della Pro loco di Champorcher Alessio Gontier, non sarà, infatti, l’unico protagonista della giornata. Alle 10 verrà aperto un mercatino di prodotti tradizionali che ingannerà l’attesa del pranzo che verrà servito alle 12, con menù a pagamento a base di Sargnun, accompagnato da polenta concia, spezzatino, patate e salamelle fatte in casa. Subito dopo turisti e non balleranno in compagnia sulle note del gruppo musicale “Isabelle” che concluderanno la giornata nel tardo pomeriggio. ■ di.du.


44

UNITÉ DES COMMUNES

M O N T RO S E

FONTAINEMORE

lunedì 17 agosto 2015 PONTBOSET

La Sagra del mirtillo pronta a calare il pokerissimo

Il Pan ner torna grande protagonista mercoledì 19

FONTAINEMORE - Un’iniziativa golosa e caratteristica è quella che animerà il paese di Fontainemore (località Niana) venerdì 22 agosto dalle 9.30 del mattino fino a sera. «Si tratta di un’iniziativa per promuore la vendita di piccoli frutti in Valle d’Aosta e per far conoscere una parte della nostra tradizione - spiega Annamaria Genstreti -. Infatti, quest’anno come l’anno scorso, abbiamo deciso di dare la possibilità al pubblico di visitare un’azienda locale: l’azienda di Valentina Gros, nella quale verrà organizzata una piccola degustazione dei frutti con illustrazione della storia e della lavorazione di questi ultimi». Dopo la visita, quindici bancarelle di artigiani e produttori valdo-

PONTBOSET - Pontboset festeggia i due anni della sagra del “pan ner”. Mercoledì 19 agosto, a partire dalle 8, turisti e residenti potranno assistere alla lavorazione dell’impasto che alle 10 andrà in forno. «Come l’anno scorso ci aspettiamo parecchia gente, i volontari sono tutti gli abitanti del villaggio» spiega Lucia, una delle organizzatrici dell’evento. Come nell’edizione precedente, i veri protagonisti saranno i bambini, che potranno diventare panettieri per un giorno, realizzando ognuno la propria pagnotta, a partire dall’impasto fino a decorarla e personalizzarla infine con della frutta secca; il tutto, ovviamente, sarà accompagnato da giochi e musi-

stani incuriosiranno il pubblico con chicche e segreti della tradizione. Alle 12, turisti e residenti potranno pranzare in compagnia con il tipico prosciutto cotto alla brace e per i più golosi non mancherà la merenda a base di mirtilli con aggiunta di panna fresca. «Ci sarà inoltre anche la possibilità di cenare, con la grigliata, e durante la serata ci terrà compagnia l’orchestra “Le nostre Valli” - illustra ancora Genestreti -. Visto il clima e dato il fatto che siamo giunti ormai alla quinta edizione, ci aspettiamo parecchia gente e speriamo che la festa sia gradita almeno come gli anni passati, se non di più». ■ Valentina Romagnoli

ca. Inoltre, per i più golosi, all’ora di pranzo, il ristorante “La Louye su la Goumba” offre un menù completo «con antipasto misto a seguire polenta e spezzatino, formaggi, torte fatte in casa e in conclusione il caffé “alla pentola”, vale a dire fatto come una volta» conclude Lucia. Il comune offre un servizio di navetta che, a differenza dell’anno passato, sarà gratuito. «Ricordiamo a tutti i partecipanti di prenotare entro lunedì 17 e ci auguriamo che come quella passata, anche quella di quest’anno sia una giornata piacevole e interessante» conclude l’organizzatrice. ■ Dimitri Dufour

■ FONTAINEMORE / Tanti i curiosi a Eunna nuit a Boure de Gris

Un bel tuffo nel passato

Tutti gli abitanti del paese coinvolti per mettere in scena cartoline d’antan Martina PRAZ Inviata a Fontainemore FONTAINEMORE - Un suggestivo viaggio tra gli antichi mestieri e i sapori dei piatti tipici. Così si potrebbe riassumere questa edizione della manifestazione “Eunna nuit a Boure de Gris”, la tradizionale passeggiata enogastronomica svoltasi mercoledì 12 agosto nel piccolo borgo di Fontainemore. Tanti i visitatori e i curiosi giunti proprio per passare una serata diversa, all’insegna della tradizione e della buona cucina. Bella la messa in scena degli antichi mestieri: gli abitanti del posto si sono improvvisati “persone d’antan” per una sera. L’antico borgo si è così popolato di pescatori, lavandaie, boscaioli, uomini impegnati nella preparazione dei salumi tipici e donne addette al cucito. Ottimi anche i piatti proposti: dalla tradizionale minestra di castagne alla zuppa di cavolo, dalla polenta accompagnata dalla porchetta alla degustazione di salumi e formaggi locali. Per i più golosi non è mancata un’ampia scel-

Lo spettacolo Leggende in prosa

Le esperte del cucito

Lavanderine provette

Non possono mancare prelibati salumi

Anche i giovanissimi al lavoro

Tanti i volontari impegnati

Serata faticosa per i taglialegna

NOTIZIE IN BREVE Rettifica processione al Lago Miserin

Nell’articolo comparso su Gazzetta Matin del 10 agosto “La magia de Lo dzor di lai” era stato erroneamente riportato il 1976 come anno di inizio della processione al Lago Miserin. In realtà, l’iniziativa era cominciata nel 1974, in preparazione all’anno santo (come risulta dalla targa murata il primo anno sul santuario). Inoltre, avevamo riportato del fatto che, negli ultimi anni, la processione in arrivo da Cogne, passando per il colle Finestra, si fosse interrotta, o quantomento ridotta, ma è il parroco Don Corrado Bagnod a raccontare la storia: «In realtà non si è mai interrotta, nemmeno quando io non ho potuto partecipare. Certo, qualche anno c’è stata più gente, altri meno, ma è una tradizione che non si è mai persa. Gli abitanti di Cogne sono sempre andati per conto loro a rendere omaggio al santuario e con gli anni siamo riusciti a radunarli in una processione: insomma, è una consuetudine attiva». Ci scusiamo per l’inconviente con i diretti interessati e con i lettori. Donnas: pic nic a Cignas per gli anziani e non solo

Un pic nic a Cignas. Questa l’iniziativa creata dall’amministrazione comunale di Donnas, in collaborazione con Centro Anziani e Pro loco, per martedì 18 agosto. L’appuntamento è per le 12 all’area attrezzata di località di Cignas, con il pic nic che si svolgerà anche in caso di maltempo, spostandosi nella sala polivalente di via Binel. Le adesioni vanno confermate entro lunedì 17 agosto al centro anziani di Donnas, oppure telefonando allo 0125-807110 o 339-4068854. Champorcher: torna Bimbi in festa al Dondena

Torna con la sesta edizione Bimbi in festa al Rifugio Dondena. La manifestazione, organizzata dal Rifugio alpino Dondena, andrà in scena domenica 23 agosto dalle 10 e prevede una giornata speciale in compagnia di caprette, asinelli e pony, con i bambini che potranno cimentarsi anche nell’arrampicata e nella pesca alla trota. Il costo è di 10 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni. Per info: 3472548391 o 3482664837.

Ci si scalda anche con la zuppa

Gerla in spalla e via a lavorare

ta di dolci tra cui la panna montata, le miasse e le tipiche frittelle di mele. Il tutto accompagnato da un’accurato servizio bar. Alle 20,30, nell’area della chiesa parrocchiale, ha preso il via lo spettacolo teatrale “Leggende in prosa”, che ha visto protagonisti i bambini della Valle del Lys. A loro l’arduo compito di rispolverare il repertorio di leggende locali e di metterle in scena, rivisitandole in chiave moderna. La festa è continuata poi fino a tarda sera in compagnia del Gruppo 3.

■ DONNAS / L’azienda approda in assemblea dopo che era stata negata la seduta pubblica; la maggioranza risponde all’accusa di “aumenti”

Feletti e indennità per un doppio Consiglio rovente

DONNAS - Sarà un consiglio comunale caldo, anzi due, quelli che andranno in scena questa sera, lunedì 17 agosto, a Donnas. Già, due, perché oltre all’ordine del giorno in discussione alle 18.30, alle 20.30 l’assemblea si riunirà nuovamente per discutere il caso Feletti 1882 e in particolare la mozione «per azioni a difesa dello storico stabilimento» presentata dalla minoranza. «Avevamo chiesto di affrontare la tematica in un Consiglio aperto il 24 giugno - spiega Fabio Marra -, ma questo ci è stato negato. La lettera che negava la convocazione, però, è risultata illegittima, per cui arriviamo a questa convocazione tardiva, dopo aver organizzato noi la serata pubblica. Peccato, un argomento così poteva aprire un dibattito e comunque chiederemo anche conto delle promesse fatte dall’assessore Raimondo Donzel». Nella prima seduta, si procederà all’approvazione della convenzione con PontSt-Martin per la formazione dell’Unité des Commu-

Il nuovo direttivo della Pro Loco di Donnas

nes, seguita da una variazione di bilancio in cui «reperiremo dei fondi per la realizzazione di un parcheggio nei pressi del sottopassaggio che conduce a Vert e per la sistemazione di alcuni parchi gioco» spiega il primo cittadino Amedeo Follioley. Ci sarà poi una controffensiva, nella quale la maggioranza replicherà dati alla mano alle accuse mosse per il presunto aumento delle indennità che, a quanto pare, sarebbe davvero presunto.

Iniziative della minoranza Il resto saranno iniziative del gruppo Libertà e partecipazione. A partire dall’interpellanza riguardante gli «interventi di somma urgenza, per 40 mila euro, realizzati a seguito dei danni subiti da edifici comunali e dal capannone delle Ferrovie spiega ancora Marra -. C’è uno scostamento, visto che i lavori sono stati assegnati a due ditte, ma con una pesante sproporzione, vogliamo vederci chiaro». Come chia-

ro la minoranza ci vuole vedere anche sui lavori realizzati due anni fa alla Cappella di Sant’Orso. «La copertura del campanile è già rovinata dalle infiltrazioni d’acqua, tanto che il colore è tutto slavato - ricorda ancora il consigliere di minoranza -. Vogliamo che primo cittadino si impegni per far rispettare le promesse a Finbard che ha realizzato i lavori». Tornerà di moda anche la pista ciclabile. «Avevo già sollevato il problema nel novembre 2014 ricorda Fabio Marra -. Il consiglio si impegnava a istituire un tavolo di confronto, ma a tutt’oggi non se ne sa nulla: è un investimento legato a fondi europei, non vorremmo perdere anche questo treno». In consiglio approderà anche il caso-Pro loco. Commissariata per un po’ di tempo, l’associazione, però, nel frattempo ha eletto il nuovo presidente, Enrico Degani: «Il fatto è che dai primi di giugno non ci sono più stati consigli - conclude Marra -; l’interpellanza era pronta il 6 giugno». ■ Alessandro Bianchet


lunedì 17 agosto 2015

unité des communes

WA L SE R

45

■ gaby / Nonostante il maltempo, grande successo per la seconda edizione ■ gressoney-la-trinite / Saltato il luogo dell’Alpe per il mercatino

Ferragosto vuol dire prosciutto Sant’Anna ok, ma al chiuso

Impeccabili i volontari della Pro loco coadiuvati dal sindaco Buona comunque la presenza alla partenza della funivia

Il grande protagonista della serata

Anche il sindaco Ropele dà una mano

gaby - Ferragosto vuol dire Sagra del prosciutto allo spiedo. Seconda edizione per l’appuntamento di Gaby e, anche se le condizioni meteo non hanno permesso di pranzare all’aperto, i partecipanti alla kermesse hanno trovato spazio all’interno del Palatz. All’esterno, debitamente protetto da un telone, il cuore, cioè il “diabolico” strumento all’interno del quale i prosciutti vengono cotti. All’interno una lunga coda dinnanzi alla cassa, per ritirare i buoni validi per prosciutto allo spiedo, polenta, crauti e patatine. Alla “contabilità” non poteva che esserci il sindaco che, avvezzo all’amministrazione del comune, in questa occasione si è prestato ad aiutare i volontari della Pro Loco, gli organizzatori. Ropele in cassa, Agostino Filippa, presidente dell’associazione, alla distribuzione di polenta ed ecco che il team è completo. L’attesa è stata allietata da “Al Quintet”, complesso della Valchiusella, ma con “un infiltrato”, cioè la fisarmo-

Issime

Flash

Corsa in montagna: sabato il Memorial Coslovich Chi prenderà il posto dello scorso vincitore Nadir Maguet? Anche quest’anno Issime mantiene la tradizione e si prepara per la terza edizione della scalata al Mont Nery, in memoria di Maurizio Coslovich. Sabato 22 gli atleti partiranno alle 9.30 dalla piazza di Issime per arrivare al Bivacco Cravetto, lungo il vallone di Burinne, intorno all’ora di pranzo. «La premiazione è prevista in quota come il pranzo a base di polenta organizzato dalla Pro Loco di Issime - spiega il presidente Enrico Montanari -. Due anni fa l’evento aveva avuto un discreto successo, purtroppo però l’anno dopo il maltempo ci ha un po’ ostacolati. Quest’anno speriamo di arrivare a circa 70-80 iscritti». Il percorso conta 7.3 kilometri di lunghezza per un totale di 1480 metri di dislivello: «la sera di venerdì 21 gli atleti iscritti potranno lasciare gratuitamente i propri zaini al gruppo della Pro Loco che salirà in quota per l’organizzazione dell’evento - illustra il presidente e il giorno dopo il servizio di trasporto in elicottero a pagamento sarà disponibile per tutti quelli che vorranno seguire la gara dall’alto o magari assistere al taglio del traguardo da parte di amici e familiari». Infine, in caso di maltempo la premiazione si terrà nel capannone in piazza.

Il presidente della Pro loco distribuisce la polenta

Tutti in coda per accaparrarsi il prosciutto

gressoney-la-trinite - Il mercatino di Sant’Anna di Gressoney-La-Trinité si è svolto regolarmente, nonostante le condizioni meteo avverse. Spostata la location, anziché all’Alpe, alla stazione di partenza della funivia, ma la partecipazione del pubblico è stata soddisfacente. Musica e arte, fisarmonica e tromba a fare da colonna sonora alla visita delle opere, che ancora una volta sono state all’altezza della situazione. La Valle, come sempre, offre molte possibilità di apprendere l’arte, con corsi di intaglio e scultura su legno. E uno dei suoi maestri, Simone Allione, l’artista di Lillianes, non si limita a esporre le proprie opere, ma desidera trasmettere la sua abilità a chi vuole avvicinarsi all’intaglio e imparare a scolpire, oppure perfezionare la tecnica. Questa è anche arte, cioè voglia di trasmettere ad altri i segreti di questa che è una delle peculiarità della Valle. «Organizzo mini corsi di un giorno, sei ore - ci confida Allione -, un corso intensivo di due giorni, quindici ore, un corso-vacanza di cinque giorni, venti ore. In quest’ultimo caso gli allievi possono affiancare al corso passeggiate, fare escursioni, sciare se è stagione o visitare le bellezze della Valle».

Rudy Mehr al tornio

Tanti i curiosi accorsi

Non è mancata un po’ di buona musica

Ma la bellezza di questi mercatini è poter osservare lo stupore negli occhi dei visitatori ammirati dalle opere. Peccato che il tempo non abbia permesso la salita a Sant’Anna, sede abituale di questa manifestazio-

ne, perché all’arte dei manufatti da ammirare si associa lo splendore dell’alpe, porta di accesso al passo Bettaforca, zona di confine tra la Valle di Gressoney e la Val d’Ayas. ■ fr.or.

Gressoney: Niente Gabiet, Shakespeare incanta lo stesso I volontari della Pro loco di Gaby

Il complesso Al Quintet

nica di un musico di Donnas. La giuornata ha avuto un appendice in serata, dalle 22, con

la discoteca mobile, per smaltire fino alle ore piccole. ■ Franco Ormea

gressoney-la-trinité - Amleto, Otello, King Lear, questi alcuni degli approfondimenti proposti dal professor Piero Boitani in un pomeriggio di “mezza estate” in un gremito salone polivalente di Gressoney-La-Trinité. Lo spettacolo doveva svolgersi al Lago Gabiet, ma per le previsioni meteo avverse, il Corps Philharmopnique di Châtillon e il professore dell’Università La Sapienza di Roma, hanno scelto un luogo più riparato. La proposta è della CVA, in collaborazione con Monterosa Ski, Pro loco e Comune di La Trinité, e fa seguito alle manifestazioni del 2012 e 2013 con la Traviata e 2014 con Dante. Approfondimenti con la lettura di alcuni passi delle opere di Shakespeare, a cui è intitolato il pomeriggio, con il professore che ha fatto rivivere con grande abilità i passaggi delle opere

Il Corps Philharmonique de Châtillon

del grande taumaturgo inglese, prima la lettura italiano e poi in inglese. Fenomenale Pietro Boitani, ma anche le dolci note della filarmonica hanno entusiasmato il pubblico. Retroscena che ispirarono Shakespeare, attenzio-

ne massima per un intervento che ha tenuto con il fiato sospeso, poiché, anche se alcuni passi sono stati studiati, ma anche in parte dimenticati, hanno fatto rivivere le situazioni. ■ fr.or.

Issime: il Vallone di San Grato si mette in mostra ISSIME - Una splendida giornata di sole ha fatto da sfondo all’iniziativa “An Tag in di Toeifi”, la giornata tutta dedicata alla scoperta degli scenari naturalistici e culturali del Vallone di San Grato, andata in scena martedì 11 agosto. Tante le attività organizzate dalla Pro Loco: dal corso di avvicinamento all’arrampicata dedicato ai più piccoli, sotto l’occhio vigile della guida Davide Frachey, alla visita guidata al vallone per gli adulti, a cura di Federico Chierico, Michele Musso e Nicola Linty. A mezzogiorno i numerosi partecipanti si sono ritrovati in località Toeifi per un pranzo tradizionale a base di polenta e spezzatino, per poi riprendere il tour tra le tipiche case Walser del vallone, sotto la guida di Egon Paganone, che ha illustrato le particolarità dell’architettura locale. Immancabile l’aperitivo con degustazione di formaggi e salumi tipici e la recita di alcune poesie in dialetto toitschu da parte di Renato Perinetto, presidente dell’Associazione Augusta. La ricca giornata si è conclusa in musica con un suggestivo concerto in quota della banda Musikkapelle La Li-

L’esibizione della Musikkapelle La Lira

In tanto sono accorsi a godersi la giornata di natura e cultura

ra di Issime, aperto con un piccolo pezzo eseguito dai corni delle alpi. Diversi i brani eseguiti, dall’omaggio al centenario della Grande Guerra, con il brano “Echi di Trincea”, alla rappresentazione musicale dei magici scenari della Foresta Nera in “Silva Nigra”, al richiamo alla tradizione valdostana coi il pezzo “Valle d’Aosta”, una sorta di medley del canzoni popolari della nostra regione. Molto soddisfatto il team della Pro Loco, capitanato da Enrico Montanari che afferma: «Siamo contenti della buona riuscita dell’iniziativa, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo trasversale di attività diverse inerenti alla valorizzazione dell’aspetto culturale, storico, ludico e gastronomico del vallone. E’ stato bello collaborare con gli allevatori locali che hanno portato i loro formaggi e salumi, molto apprezzati dai partecipanti. Abbiamo intenzione di continuare a organizzare eventi di questo tipo che possano rendere vivo il vallone di San Grato e considerarlo un risorsa importante per il nostro paese, senza tralasciare il suo valore storico». ■ Martina Praz


46

lunedì 17 agosto 2015

Festival Nuove Vie

i messaggi positivi degli italiani di successo all’Ange L’anteprima del festival con Luca Bianchini e Federica Bieller

A

limentazione e benessere sono i temi attorno ai quali ruota l’edizione 2015 del Festival delle Nuove Vie che, dopo le prime due affollate anteprime dei giorni scorsi, entra nel vivo a partire da giovedì 20 agosto. «Approfittando dell’Expo parleremo di alimentazione e lo faremo con lo chef Gualtiero Marchesi, ma anche con gli inventori delle birre Baladin e con Marco Bianchi, della Fondazione Veronesi per capire come il cibo possa essere un’ottima prevenzione per stare bene - spiega Federica Bieller, ideatrice e direttrice artisticadel festival insieme al fratello Cesare. «Abbiamo cercato come sempre di invitare personaggi del mondo della cultura, imprenditori, opinionisti che abbiano

un messaggio positivo da raccontare, che, a modo loro, abbiano aperto “nuove vie” in diversi ambiti e li faremo dialogare con personalità valdostane dello stesso ambito. A parlare con Marchesi ci sarà Piero Roullet; Nives Meroi sarà intervistata da Betta Gobbi; Francesco Moser da Alberto Laurora, ideatore della gran fondo di ciclismo La MontBlanc». La rassegna si aprirà giovedì 20 agosto alle 11, al Jardin de l’Ange, con il giornalista e storico Paolo Mieli, attuale presidente di Rcs Libri, che dialogherà con Andrea Farinet, docente di Psicologia del consumo e marketing relazionale. Alle 17 la parola passerà ai fratelli Saverio e Andrea Quadrio Curzio, del gruppo QC Terme, che incontreranno il comico Paolo Cevoli

Nives Meroi

Mauro Corona

per celebrare i dieci anni delle Terme a Pré-Saint-Didier. Alle 18, in collaborazione con la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, il palco accoglierà Gherardo Colombo, pubblico ministero nell’inchiesta Mani Pulite. L’ex magistrato dialogherà con il giornalista val-

dostano de La Stampa, Enrico Martinet. Infine, la giornata si chiuderà con Francesco Moser, campione di ciclismo , con Alberto Laurora. Venerdì 21 alle 11 lo chef Gualtiero Marchesi condividerà il palco con Piero Roullet, storico albergatore di Cogne tra i fon-

EVENTO - A Etroubles una due giorni pittorica penalizzata dalla pioggia

Mostra en plein air con Pittori nel borgo ETROUBLES - Le previsioni non si sono smentite e il tempo non ha dato tregua alla prima giornata della seconda edizione di Pittori nel Borgo. Qualcuno tra gli espositori non è venuto o e venuto domenica quando il sole ha fatto capolino e il cielo rischiarato ha rivelato la prima neve sulle vette. Un riscatto meteo che ha dato modo di poter ammirare meglio le opere pittoriche e scultoree degli artisti presenti: Antonella Cotta, Adrien Savoye, Ylenia Barmette, Enrichetta Jorioz, Gianni Polimeni, Mirko De Santis, Ombretta Zecchi, Angie Chicco, Vanda Sarteur, Rodolfo Coquillard, Dario Coquillard, Giulio Leofrigio, Michele Melfa, Claudio Bevilacqua, Davide Ireneo Tornago, Lidia Brunod, Domenico Minniti, Paolo Gambalonga, Marcella Curcio, Gianni Moretto, Marisa Medici, Angiola Rizzi, Alexandra Kharakoz e Fabrizio Brazzale, in rappresentanza della Valle d’Aosta più altri giunti da fuori Valle. «L’amministrazione comunale è stata felice di accogliere la seconda edizione di Pittori nel Borgo - dice il sindaco Marco Calchera - e la speranza è quella di farla diventare un appuntamento fisso del Ferragosto, ampliandola ed evolvendola e un ringraziamento va all’organizzatrice dell’evento la pittrice Tatiana Petrucci». «Sono contenta del risultato - afferma Tatiana Petrucci - nonostante tutto, dei 46 iscritti, solo tre non hanno potuto par-

tecipare e con la tregua meteo di domenica molti sono stati i turisti che non si sono persi la passeggiata nel borgo. Ringrazio l’amministrazione comunale e il sindaco per la disponibilità dimostrata , tutti gli espositori e Maurizio, Federica e Massimo per l’aiuto.» ■ Nadia Camposaragna

Il sindaco Marco Calchera e Tatiana Petrucci attorniati da un gruppo di artisti; a destra il banco di Materiali di scarto, laboratorio torinese per ridar dignità e speranza alle vite di scarto

...Pillole di cultura... Pillole di cultura... In visita a Pont d’Aël con il Fai La delegazione valdostana del Fai, Fondo ambientale italiano, organizza per martedì 18 agosto una visita archeologica al ponte acquedotto romano di Pont d’Aël, a Aymavilles. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al 335-5994391, sarà data la precedenza agli iscritti Fai. Alle Maisons de Judith il “Doppio sogno” di Bonatti e Zappelli In occasione della mostra Montagna Sa-

cra, allestita fino al 23 agosto nelle batite Les Maisons de Judith, a Pra Sec, in Val Ferret a Courmayeur, lunedì 17 agosto alle 15, si terrà “Doppio Sogno”, lettura a due voci di pagine di libri di Walter Bonatti e Cosimo Zappelli. I due alpinisti si incontrarono a Courmayeur e sul Monte Bianco costruirono la loro amicizia, il loro rapporto di fiducia e stima reciproca. Le voci di Amina Magi e Nicole Vignola cercheranno di ridare vita ai loro dialoghi sulla montagna e alla loro amicizia.

datori del marchio che unisce gli chef stellati della Valle d’Aosta. Alle 17 Vittorio Sgarbi incontrerà l’assessore regionale alla Cultura, Emily Rini, mentre alle 18 parleranno lo chef Davide Oldani, uno dei volti di Ambassador per Expo Milano 2015, e Alessandro Cavaliere, presidente Adava; alle 19 si racconteranno Teo Musso, il “birraio visionario delle Langhe”, che racconterà la propria avventura imprenditoriale con le birre Baladin e Federico Grom, uno degli ideatori dell’omonima catena di gelaterie. La grande alpinista Nives Meroi chiuderà la serata alle 21, parlando con Betta Gobbi, titolare dell’azienda di Courmayeur ,Grivel. Sabato 22 alle 11 Federica Bieller intervisterà Marco Bianchi, divulgatore scientifico della

Fondazione Umberto Veronesi. Alle 17 il conduttore radiofonico de “La Zanzara” a Radio 24, Giuseppe Cruciani, dialogherà con Cesare Bieller. Alle 18 Alberto Alessi, presidente del noto marchio simbolo del design made in Italy sarà presentato da Caterina Caramello, creativa e originale interior designer di Courmayeur. La chiusura della rassegna 2015, alle 21, sarà affidata allo scrittore, alpinista, scultore Mauro Corona che dialogherà con Cesare Bieller. Tra le novità 2015 i laboratori realizzati da Giunti Editore all’interno della biblioteca comunale di Courmayeur (dal 20 al 22 agosto, alle 16) dedicati ai bambini. Informazioni e programma su www.festivalnuovevie.it. ■ Erika David

“Valle d’Aosta” un invito al viaggio tra uomo e natura AOSTA - Semplicemente “Valle d’Aosta”. È l’ultima pubblicazione firmata Musumeci Editore (in libreria, 160 pagine, 49 euro), un lavoro a otto mani pensato e voluto in primis dall’editore, Paolo Musumeci, che ha poi contattato persone che non avessero già partecipato a progetti di questo tipo, individuando i fotografi Moreno Vignolini e Enzo Massa Micon, e il giornalista Davide Jaccod per i testi. «Una raccolta di cose belle per chi la Valle, magari, la conosce poco - spiega Davide Jaccod-. È pensato anzitutto per i turisti e per chi la Valle la guarda da lontano, per questo ha una distribuzione nazionale». Una pubblicazione che, a differenza di molti altri lavori fotografici sulla Valle d’Aosta che, soprattutto in passato, hanno affollato gli scaffali delle librerie, fa un percorso al contrario: viene dall’editore, ed è indirizzato anzitutto al mercato. Non è un libro che nasce come istituzionale, ma è comunque un progetto che vuole essere promozionale per la Valle d’Aosta. Il volume è diviso in quattro sezioni “La natura”, “L’uomo”, “Vivere la Valle d’Aosta” e “Sapori e saperi” e su questi temi fotografi e giornalista hanno lavorato scavando negli archivi, scattando immagini nuove e pensando a parole che quasi mai sono didascaliche rispetto all’immagine e che anzi cercano di raccontare quello che nel libro, per ovvie ragioni di spazio, non può entrare in modo da stimolare il lettore ad andare oltre e approfondire la conoscenza di una regione piccola, sì, ma incredibilmente ricca. Sfogliando “Valle d’Aosta” ci si imbatte nelle classiche fotografie che non possono mancare delle vette, dei castelli, delle panoramiche mozzafiato, ma anche della prima traccia su una pista da sci immacolata, di braccia alzate sul traguardo di una cavalcata ai piedi dei Giganti, di gocce calde che massaggiano la schiena o di pubblico ad alta quota per eventi suggestivi perché «Una Valle è uno spazio vuoto: un nome definito da ciò che ha intorno, le montagne, che le danno una forma e una dimensione, allo stesso tempo un supporto e un limite. E uno spazio vuoto, quindi, è uno spazio di opportunità». ■ er.da.


lunedì 17 agosto 2015

c u lt u r a & s p e t tac o l o

47

MUSICA - Il festival cambia identità e festeggia la maggiore età con quattro giorni di eventi

Ététrad, una nuova maturità saint-pierre - Compie diciottanni e riparte da qui, da una nuova maturità e una nuova identità, Ététrad, il festival di musica e cultura trad ideato dai Trouveur Valdotèn. Lo ha comunicato Paolo Dall’Ara, polistrumentista e presidente della neonata associazione culturale Ététrad che, nella suggestiva cornice del castello Sarriod de la Tour a Saint-Pierre, ha presentato insieme al direttore artistico Vincent Boniface, l’edizione 2015 del festival. «Il fatto che siano dei musicisti a organizzare questo festival è importante soprattutto dal punto di vista dell’accoglienza - dice Boniface -. Passiamo metà dell’anno a esibirci sui palchi di vari paesi e l’altra metà a lavorare per ospitare al meglio a nostra volta altri musicisti». Quattro giorni, dal 27 al 30 agosto, di concerti, conferenze, presentazioni di libri, laboratori di musica e danza che ruotano attorno ai fili conduttori del festival sintetizzati con gli hashtag: #partir, #repartir, #migration, #tradition. Si comincia giovedì 27 agosto alle 15 al la Tour de Villa di Gressan, con l’inaugurazione della mostra “Le bouque que son-e” di Sandro Boniface e la tavola rotonda con la partecipazione di Jérémie Mignotte, Simone Bottasso, Shantel, Albino Imperial, Coro Moro, Groupe Approches). Ogni pomeriggio dalle

16.30 alle 19 la Maison Gargantua di Gressan ospiterà lo stage di musica d’insieme aperto a tutti i musicisti di ogni livello e di danza. Il cuore pulsante del festival sarà l’area verde di Gressan a Les Iles dove sarà allestito un campeggio attrezzato libero, il Restaurant Valdôtain e il palco (coperto)

per i concerti della sera. In caso di pioggia ci si sposterà all’interno del vicino bocciodromo. Tra gli artisti che si esibiranno i Lou Dalfin, che saranno in Valle dieci anni dopo la loro ultima partecipazione a Ététrad per festeggiare la loro carriera ultratrentennale di band folk-rock più impor-

tante del Nord Italia, i Djal, band di balfolk numero uno al mondo, gli Stygiens, il Coro Moro, formazione di dieci ragazzi migranti ospitati nelle Valli di Lanzo dove hanno scoperto e reinterpretato i canti popolari del Piemonte, e ancora Shantel, l’inventore della balkan beat music, o i Super Parquet, innovati-

Da sinistra Marta Caldara, Paolo Dall’Ara, Bramo e Vincent Boniface

vo progetto che unisce musica elettronica d’avanguardia e quelal tradizionale dell’Auvergne. Non potevano mancare i padroni di casa e fondatori del festival, i Trouveur Valdotèn

che si esibiranno insieme a L’Orage proponendo alcune rivisitazioni dei canti popolari della Resistenza. Per informazioni www.etetrad.it ■ Erika David

FESTIVAL - Al Castello di Introd dal 20 al 23 agosto; oggi, lunedì, inaugurazione della mostra di Ugo Lucio Borga

Contro la bestialità della società torna Spazi d’ascolto introd - Contro la bestialità verso la quale sta scivolando la società contemporanea, sono ancora una volta più importanti il silenzio e la capacità di ascoltare. Torna per il settimo anno Spazi d’ascolto, il festival ospitato al castello di Introd perché come disse Calvino «non è la voce che comanda la Storia: sono le orecchie». Prologo del festival la mostra “Furiarum aera, immagini e suoni da un mondo in guerra” del fotoreporter di guerra Ugo Lucio Borga, che sarà inaugurata oggi, lunedì 17 agosto, alle 18, e rimarrà aperta fino al 15 settembre. Il festival entrerà nel vivo giovedì 20 alle 21.15 nella sala giustizia del castello con “Ascoltare patois” di Alexis Bétemps. Venerdì 21 dalle 10 alle 13 nella saletta comunale workshop alla scoperta dei suoni ambiente rivolto a tutti coloro che vo-

gliono cimentarsi nell’ascolto, nella ripresa e nella costruzione di un paesaggio sonoro, con Enrico Montrosset. Dalle 15 alle 18, sempre nella saletta comunale, torna l’esperienza della Biblioteca vivente, persone che diventano libri da ascoltare e che raccontano le loro esperienze di vita. Alle 21.15 sulla spianata

INCONTRI, a Courmayeur il sociologo De Rita Courmayeur - Prosegue nel salotto del Jardin de l’Ange, alle 18, il ciclo di appuntamenti “Incontri di Courmayeur”. Oggi, lunedì 17 agosto tocca a Giuseppe De Rita, presidente della Fondazione Censis e della Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Mercoledì 19 agosto l’appuntamento è dedicato al tema dell’immigrazione e dei “Popoli in movimento”, affrontato dalla dottoressa Alessandra Morelli, già delegata rappresentante Unchr per la Somalia, vincitrice del Premio Popolarità nell’ambito del Premio inter-

nazionale donna dell’anno 2015. Giovedì 20 agosto, un appuntamento organizzato in collaborazione con il Festival delle Nuove Vie, con l’ex magistrato di Mani Pulite, Gherardo Colombo, il quale presenterà il suo ultimo libro “Lettera a un figlio su Mani Pulite”. Infine, chiude il ciclo di incontri mercoledì 26 agosto, il professor Marco Gilli, rettore del Politecnico di Torino e grande sostenitore di un modello di ricerca e formazione di altissimo livello, fortemente connesso all’imprenditorialità.

del castello “Ascoltare i rtimi del mondo” con il concerto dei Tamtando. Sabato 22 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 workshop con il fotografo Ugo Lucio Borga sul ritratto, dalle 10 alle 13 passeggiata sonora con Enrico Montrosset alla ricerca dei suoni ambiente e dalle 15 alle 18 biblioteca vivente. Alle 21.15 “Ascoltare i conflitti” incontro con Domenico Quirico e Ugo Lucio Borga. La giornata si concluderà “‘Round midnight” con le tisane di Emilia Berthod. Domenica 23 proseguono i workshop sul ritratto e i suoni ambiente, nel pomeriggio ultimo appuntamento con la biblioteca vivente e alle 21.15 “Ascoltare montagne”, Silvio Gnaro Mondinelli parlerà delle sue salite, per terminare alle 23.15 con le tisane di Emilia Berthod. ■ e.d.


c u lt u r a & s p e t tac o l i

48

lunedì 17 agosto 2015

MUSICA - Quattro concerti con artisti nazionali e internazionali sulla Piazza di Gola

La grande musica del Forte Khalil Chahine si esibirà con il suo trio sabato 22 agosto

bard - La Piazza di Gola del Forte di Bard si prepara per accogliere quattro appuntamenti con la musica nostrana e internazionale. Si cominica martedì 18 agosto alle 17 con il concerto del cantautore valdostano Davide Mancini che presenterà il suo secondo

alcum “Poesia e Democrazia” che segue il fortunato “Madame Gerbelle”. Giovedì 20 agosto alle 21 andrà in scena un originale spettacolo a metà tra danza, musica e immagini. Il musicista francese Thierry Miroglio insieme alla ballerina Sophie Jegou, proporrà “Le Grand

Jeu”, esibizione che spazierà tra diverse culture e linguaggi musicali, un omaggio al tema del viaggio protagonista di due delle mostre allestite al Forte, di Walter Bonatti e Sebastiao Salgado. Le coreografie saranno impreziosite dalle immagini e dai colori delle opere del

MUSICA - Al Castello di Introd terzo appuntamento con “Châteaux en musique”

La ricetta della felicità de La Rossignol Introd - Il Castello di Introd vi accompagna in un viaggio nel tempo, ospitando il terzo appuntamento di “Châteaux en musique”. La Rossignol, ensemble di musica antica con strumenti d’epoca (flauti dritti, cornamusa, organo, liuto, chitarrino, ecc...) che vi trasporterà in un’atmosfera rinascimentale. Il tema è appunto il “carpe diem” ovvero un’esortazione ad apprezzare i piaceri della vita, “ricetta della felicità” che costituiva l’anima dei convivi rinascimentali, d’altronde è proprio la celeberrima frase di Lorenzo il Magnifico “chi vuol esser lieto, sia, del doman non c’è certezza” a dare il titolo all’evento. Il concerto ha l’obiettivo di trasmettere al pubblico non solo la veridicità del periodo

storico, ma soprattutto la sua coinvolgente emotività, con canti e musiche composte ed eseguite in contesti conviviali. Per il gran numero di partecipanti e lo spazio ristretto

l’evento si ripete a distanza di tre ore: alle 18 e alle 21. Inoltre è obbligatoriamente richiesta la prenotazione al numero 3483976575. Ingresso 4 euro. ■ v.r.

Il Castello di Introd

...Pillole di cultura... Pillole di cultura... La Passione verticale di Tamara Lunger Tocca alla bolzanina Tamara Lunger, martedì 18 agosto, alle 21.15 allo Jardin de l’Ange, la seconda italiana nella storia dell’alpinismo ad avere raggiunto, nel 2014, la vetta del K2, parlare della sua “Passione Verticale”. La rassegna prosegue il 25 agosto, con la proiezione del film Days of Tarap.

proiezione film d’animazione Ernest & Célestine di Benjamin Renner, Stéphane Aubier, Vincent Patar (Francia 2012, 79 min). Ingresso per ogni coppia (cooking with kids + film): 19 euro (+ 8 euro per ogni bimbo aggiuntivo). Tesserati framedivision: 16 euro. Per prenotazioni e info: 3336745461 info@framedivision.com.

Cineparc, Cooking with kids

A Yagolandia Paco, Mirith e altri animali

Sarà recuperata sabato 22 agsoto la serata dedicata ai bambini della rassegna Cineparc di Framedivision. si comincia alle 20.15 con Cooking with kids, corso di cucina a quattro mani per famiglie: genitori, nonni, zii e bambini. Alle 21.30 –

Il centro cinofili Yagolandia di Saint-Pierre ospiterà, sabato 22 agosto, alle 18, la presentazione del libro “Paco, Mirith e altri animali” di Laura Costa Damarco (End edizioni). A seguire, aperitivo vegetariano. Prenotazione al 3398902681

maestro Marco Del Re. Sabato 22 agosto, sempre alle 21, spazio alla musica manouche, l’inconfondibile stile jazz contaminato dalle musicalità tipiche delle band gitane. A salire sul palco il Khalil Chahine Trio con il cantante Daniel John Martin accompagnato dai musicisti Khalil Chahine e Remy Chaudagne alla chitarra e al contrabbasso. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato a domenica 23 sempre alla stessa ora. Ultimo appuntamento con la musica del Forte, martedì 25 agosto, alle 21, con “Le quattro stagioni”, spettacolo de Le Groupe de Recherches Musicales che proporrà opere d Astor Piazzolla e Daniel Teruggi eseguite al pianoforte e bandoneon. L’evento unisce in un gioco di specchi due compositori di origini argentine, l’uno maestro di tango, l’altro di musica elettroacustica. Due universi personali, due viaggi interiori in cui si incontrano virtuosismo, ritmo, energia, colori e magia grazie alle esecuzioni di due musicisti del calibro di Juan José Mosalini e della pianista Ancuza Aprodu. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà giovedì 27 agosto alla stessa ora. ■ r.g.

MOSTRA - Ad Aosta l’esposizione “Cronologia 0 - Istanti in ordine sparso” aperta fino al 19 settembre

Le lastre d’acciaio di Sofia Cossard alla libreria Aubert

Sofia Cossard con una delle lastre dove è ritratta Gerusalemme

aosta - «‘Cronologia zero’ per evitare il 2.0 che impera e quella tecnologia veloce e condivisa e perché le opere esposte non sono ordinate cronologicamente»: così Sofia Cossard, artista e poeta valdostana, commenta il titolo della sua mostra, ‘Cronologia 0 - Istanti in ordine sparso’, che è visitabile fino al 19 settembre alla libreria Aubert di Aosta, mostra che chiude l’Estate Aubertiana iniziata il 19 giugno con le fotografie di Jean- Claude Haudemand e di Giuliana Ferrero. La passione per l’arte «nasce dalla mia infanzia; mi sono sempre dedicata all’arte e alle sue tecniche e dopo aver seguito corsi specifici, mi sono messa in gioco come autodidatta, un modo per sfogare me stessa e i miei pensieri», spiega Sofia. La tecnica prediletta è quella dell’acrilico, ma per questa mostra «è come se avessi aperto una parentesi artistica e così ho dato vita a delle illustrazioni di

EVENTO - Poco meno di duemila prenotazioni per Etoile et Musique all’Osservatorio astronomico

BOOM di desideri a St-Barthélemy saint-Barthélemy (Nus) - «Ma dove vanno le stelle quando cadono?». Ce lo siamo chiesti un po’ tutti presto o tardi e i bimbi che hanno potuto partecipare a “Etoile et Musique”, le quattro serate di osservazione delle perseidi organizzate dall’Osservatorio astronomico regionale, hanno finalmente avuto una risposta. Poco meno di duemila persone hanno preso d’assalto il centralino per prenotare le osservazioni guidate che i ricercatori della struttura hanno condotto da lunedì 10 a giovedì 14 agosto. Oltre alle lacrime di San Lorenzo, alcuni fortunati hanno potuto ammirare tra le nuovole anche qualche bolide, le costellazioni che disegnano il cielo estivo e, purtroppo, rendersi conto dell’inquinamento luminoso che anche lassù, ai 1600 metri di Lignan, disturba l’osservazione della vol-

ta celeste. Se la prima tappa al Planetario con la “passeggiata galattica” virtuale tra le costellazioni ha strappato tanti «ohhh» di meraviglia e qualche gridolino di stupore, sono senz’altro le tappe successive, al Teatro delle Stelle, il nuovo spazio all’aperto con l’osservazione del cielo condotta dall’astrofisico Paolo Calcidese e i telescopi dell’Osservatorio a colpire maggiormente non solo i bambini. «L’idea di organizzare queste serate è davvero entusiasmante» dice Valentina, che l’Osservatorio già lo conosceva e ha voluto portarci il figlio Gabriele, molto colpito dal viaggio virtuale tra le costellazioni. Anche per Eleonora, Alice, Samuele e Tommaso è la prima volta con naso all’insù a Lignan, l’eccitazione è tanta e qualcuno ha anche potuto esprimere qualche desiderio. Hervé invece è qui per lavo-

A destra Hervé, volontario all’Osservatorio; accanto Eleonora, in basso Roberta, Fulvio, Samuele e Tommaso; a fianco Valentina con Gabriele

rare come volontario. «Ho fatto lo stage della scuola qui all’Osservatorio perché era vicino a casa - spiega il diciottenne di Nus -, mi è piaciuto tanto e ogni tanto torno a dare una mano quando ci sono queste iniziative. Lavorare qui mi ha chiarito le idee e all’Università farò Fisica, no so ancora se nel campo dell’astronomia, ma l’indirizzo è quello». Per chi volesse scoprire cosa si cela dietro le stelle, perché hanno colori diversi e perché “cadono”, l’Osservatorio è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. www.oavda.it. ■ er.da.

china su lastre d’acciao spazzolato». Le tematiche principali sono relative a momenti di vita dell’artista, alla sua storia, ai suoi pensieri e alle sue sensazioni; ne sono un esempio le lastre che raffigurano Istanbul e Gerusalemme, due dei luoghi che hanno voluto rappresentare la spiritualità di Sofia, come anche un paio di lastre su Parigi che vogliono «ricordare una fotografia di inizio ‘900, un ricordo relativo all’emigrazione di mia nonna in Francia, ma in generale dei valdostani, per cercare lavoro». L’opera che rappresenta maggiormente l’artista è «la lastra sulla quale è raffigurato un albero, simbolo che indica un punto fisso della mia vita, mia figlia». Il talento di Sofia ha visto esposizioni in Valle e non solo, dal Salone del Libro di Parigi a Londra fino ad una collaterale della Biennale di Venezia. ■ Carol Di Vito


lunedì 17 agosto 2015

CORSA IN MONTAGNA

Foto Marcello Zorzini

a pagina 50-51

CALCIO

da pagina 54

LA VOLTA BUONA a pagina 53

Oggi lo zoom sul calendario di serie A2 di calcio a 5 a pag. 56

■ MTB / De Pieri, Vittone e Piccolo hanno preso parte agli europei giovanili

Giovani valdostani CRESCONO so con Gabriele Ghersevi ed Edoardo Coari) in 45.14.66. E’ quindi stata la volta della MTB Combined che ha assegnato il titolo alla danese Saaby Mie (30.59.07), con 22ª Alessandra Piccolo (38.17.89) e 26ª Camilla De Pieri (38.39.10); in campo successo dello svizzero Thur Stieven in 27.16.08 e 37° Andreas Vittone (32.17.35). La Danimarca ha trionfato anche nell’X-Large U15 femminile grazie a Sophie Pedersen (42.27.92); 26ª posto Camilla De Pieri (49.21.10) e 35ª Alessandra Piccolo (52.24.27). Tra

i maschi lo svizzero Stieven ha fatto doppietta vincendo in 36.51.02; 18° Andreas Vittone (38.46.36). Paesi nordici sul gradino più alto del podio anche nel cross country in rosa, con successo della svedese Ida Johansson in 28.28.90; 16ª Alessandra Piccolo in 31.23.90, 21ª Camilla De Pieri in 32.29.40. Manco a dirlo, tra i maschi ha vinto nuovamente Stieven in 24.20.30, con Andreas Vittone 37° in 28.30.80. Nella classifica per squadre, successo di Swissembikers su Austria 1 e Danimarca; 9° il

Alessandra Piccolo

Camilla De Pieri

Andreas Vittone e papà Jean Paul

Green Team di Camilla De Pieri e Andrea Vittone, 12° l’Ucla 1991 Pacan Pagutti di Alessandra Piccolo. «E’ stata una bella esperienza commenta Andreas Vittone -, perché ti confronti con i migliori atleti di tutta Europa, ma an-

che molto faticosa, perché abbiamo fatto cinque gare in altrettanti giorni. Nonostante la fatica mi sono divertito molto, anche se due cadute mi hanno impedito di ottenere risultati migliori a livello personale. A livello di squadra è inve-

ce andata bene, perché davanti a noi si sono piazzate soltanto team nazionali. Ora mi prendo un paio di giorni di riposo e poi riprendo gli allenamenti per concludere al meglio la stagione di Coppa Italia». ■ d.p.

www.pa

gliughisp

ort.com

GRAZ - Preziosa esperienza internazionale per tre giovani talenti della mountain bike valdostana. Alessandra Piccolo, Camilla De Pieri e Andrea Vittone hanno partecipato a Graz ai campionati europei giovanili. Le gare in terra austriaca si sono aperte con il team relay, che ha visto il successo di Swissembikers (40.28.52) su Danimarca (41.04.44) e Austria (41.26.92); 10° il Green Team (che oltre a Vittone e De Pieri schierava Michele Chiandussi) in 44.02.83, 17° l’Ucla 1991 Pacan Bagutti (nella quale Piccolo ha cor-

SCARPE CALCIO/ CALCETTO PALLONI CALCIO ALLENAMENTO PALI SLALOM (PUNTA ACCIAIO)

DA € 19,90 DA € 7.90 € 4,50

SET CINESINI (DA 24 PEZZI) MAGLIE CALCIO ALLENAMENTO

€ 12,00 DA € 1,00

I D O P TEM ENTI M A N E L AL

IVREA (TO) C.so Vercelli 139 Tel. 0125253284 Fax 0125254069


PODISMO

50

Alberto Collavo e Felice Vallainc

lunedì 17 agosto 2015

Alberto Rabellino; nel riquadro in alto Mario Casu

La premiazione di Adele Béthaz

■ LA GARA / Il recupero della competizione di Doues va ai portacolori del Pont-St-Martin e della Zerbion

Cheillon-Barailler, che CONTRABBANDIERI Al rifugio Letey salgono sul podio Baudin e Sapinet al maschile, Vallet e Busa al femminile Michela BORGIS Inviata a Champillon DOUES - Il meteo non ha sorriso nemmeno ieri, domenica 16 agosto, alla quarta edizione della Poyà di Contrebandjè. La gara, valida per il campionato valdostano di Martze à Pià, era già stata rinviata lo scorso 1º agosto proprio a causa del maltempo. E purtroppo anche ieri, le condizioni non erano delle migliori. La pioggia, però, non ha fermato i 34 concorrenti che hanno affrontato i 6 chilometri e gli oltre 1.100 metri di dislivello, che li hanno portati dal centro di Doues al rifugio Letey, in località Champillon. Con il tempo di 1h 01’17’’ Fabrizio Cheillon è stato il primo a tagliare il traguardo del rifugio Letey. Il portacolori dell’A.P.D. Pont-Saint-Martin, partito a tutta staccando gli avversari, è poi stato raggiunto a metà gara dal

Julien Baudin e Fabrizio Cheillon

compagno di squadra Julien Baudin. Da lì in poi, la coppia procederà assieme fino a pochi metri dall’arrivo, in una lotta testa a testa, dove a spuntarla sarà, per l’appunto, Cheillon. Baudin chiuderà con un distacco di 8’’ in 1h 01’25’’. Terza piazza

Il podio assoluto femminile: Cristina Busa, Chantal Vallet e Federica Barailler

per Davide Sapinet della Polisportiva Sant’Orso (1h 02’56’’), che conquista anche il primo posto nella categoria Amatori. Ai piedi del podio troviamo Marco Ronco (1h04’14’’), seguito da Luca Casali (1h05’32’’), Giancarlo Costa (1h06’29’’), primo tra i

Veterani, Diego Merivot (1h06’35’’), Savino Quendoz (1h07’18’’) e Remo Garino (1h09’45’’). A completare i primi dieci della classifica assoluta la prima donna, Federica Barailler dell’Atletica Zerbion (1h10’43’’), che nel finale ha rifilato 9” a Chan-

tal Vallet (1h10’52’’), dopo aver a lungo percorso a braccetto la gara. Terzo gradino del podio in rosa (in 1h20’34”) per Cristina Busa. Le due atlete della Polisportiva Sant’Orso occupano anche le prime due piazze della categoria MasterA, con Clau-

■ SALA STAMPA / Fabrizio Cheillon: «Peccato aver superato l’ora»; Adele Béthaz: «Ho tenuto il mio ritmo»

to al lago di Champillon e da lì in su siamo andati via insieme fino in cima». «Oggi è andata bene - dice Julien Baudin - è stato un buon allenamento visto che erano due settimane che non correvo. Per quanto riguarda i prossimi

appuntamenti sarò a Saint-Nicolas, se riuscirò a trovare un compagno». Per la vincitrice della categoria MasterB, Oriana Bérard, «è stata una gara durissima. Sinceramente speravo di fare un po’ meglio. Gli anni scorsi ci

CORSA IN MONTAGNA

Partecipazione record al Collontrek BIONAZ - Nuovo record di partecipazione per il Collontrek, la gara italo-svizzera a coppie da Bionaz ad Arolla in programma il 5 settembre. Alla manifestazione, organizzata dalla C.M. Grand Combin e dall’associazione che racchiude i Comuni della Val d’Héren, si sono iscritte oltre 900 persone, “bruciando” in pochi giorni il tetto massimo di pettorali previsto dall’organizzazione. Si partirà dai 1.989 metri della diga di Place-Moulin, si proseguirà verso i 3.080 metri del Col Collon, per poi scendere verso Arolla, sede del traguardo posto a 2.006 metri: il 48% del percorso sarà sul sentiero di montagna, il 16% sul ghiacciaio, il 30% su altri sentieri escursionistici e appena il 2% su asfalto. Il via degli “amatori” sarà dato alle 8.30, alle 9.15 toccherà agli “atleti”. Di alto livello il gruppo dei partecipanti, a cominciare dallo svizzero Marc Lauenstein, quarto ai Mondiali di Skyrunning nel 2014, che gareggerà insieme al francese François Gonon. Tra i valdostani non possono passare inosservati René Laurent Vuillermoz-François Ronc Cella, Daniel Antonioli-Michele Boscacci, Nadir Maguet-Dennis Brunod, Marco Camandona-Barbara Luboz, Laurent ChucFrançois Vierin, Fabio Gradi-Marco Vuillermoz, Massimo Farcoz-Pierre Oddone, Christian Joux-Davide Sapinet, Christiane Nex-Luigi Cocito, André Turcotti-Daniel Yeuilla, Enrico Cognein-Klaus Mariotti.

avevo messo meno e avrei voluto migliorare ancora». Felice Vallainc si può dire soddisfatto: «In salita vado bene, sono contento. È stata una bella gara. Sarebbe stato bello se ci fosse stata più gente a correre, anche per gli organizzatori che si sono dati da fare a mettere in piedi questa manifestazione». Per Adele Béthaz era la prima partecipazione alla Poyà di Contrebandjè: «È andata bene, questa è davvero una bella gara. Sapevo che si trattava di un percorso duro, ma io ho fatto il mio ritmo e non ho avuto problemi. Davvero complimenti all’organizzazione». Anche per Cristina Busa, terza tra le donne, è stata una prima volta a Champillon: «Sono contenta, non sapevo bene quanto fosse lunga e il tempo che avrei impiegato a percorrere i sei chilometri, quindi va bene così». Alberto Rabellino era l’unico giovane alla partenza che ha affrontato il percorso da 3 chilometri: «Non ero molto in forma, ma mi è piaciuto molto il tracciato. L’arrivo con le montagne innevate è decisamente spettacolare. Penso proprio che l’anno prossimo la rifarò, sperando in una maggiore partecipazione nella mia categoria, così da poter avere un confronto». ■ mi.bo.

E’ in programma nel fine settimana a Valpelline la 5ª e penultima tappa del Campionato valdostano 2015 di carretti con cuscinetti a sfera. Sabato 22 - dalle 16 alle 19 - sono previste le prove libere, domenica 23 le tre discese cronometrate alle 9.30, 11 e 14.30. Il tracciato di gara ripercorrerà nella sua quasi totalità la ripida strada intercomunale che dal capoluogo di Doues scende a Valpelline. Info: 338 6509666. La 6ª e ultima prova del circuito regionale è fissata per il 5 e 6 settembre a Sarre, con la storica Bellun-Ville sur Sarre a calare il sipario sulla stagione agonistica a tinte rossonere.

Flash

DOUES - Anche se il tempo non ha giocato a favore della quarta Poyà di Contrebandjè, con una pioggia leggera che ha accompagnato i concorrenti da Doues al rifugio Letey, c’era comunque grande soddisfazione al traguardo di Champillon. «Sono contenta - dice la vincitrice in campo femminile, Federica Barailler - è stata proprio una bella gara, organizzata bene e la temperatura era ideale per correre. Di solito mi esprimo meglio in salita e così è stato. Io e Chantal Vallet siamo andate via insieme e ci siamo giocate la gara nel finale». Anche la seconda classificata è felice della sua prova: «Ho migliorato il tempo di gara dell’anno scorso - afferma Chantal Vallet -, per questo posso dirmi soddisfatta. Io e Federica siamo andate via insieme, poi mi sono staccata alla fine. Il percorso mi è piaciuto molto, anche perché la salita è il mio pane. In più oggi si stava bene, non faceva caldo». Soddisfatto a metà, invece, il vincitore di giornata Fabrizio Cheillon: «Sono contento per il piazzamento, ma puntavo a stare sotto l’ora di gara. Non ce l’ho fatta per poco e mi dispiace un po’. Sono partito forte, proprio perché volevo fare il tempo e ho preso un discreto margine, poi Baudin mi ha raggiun-

Carretti: torna il campionato

Sport

Chantal Vallet: «Ho migliorato il tempo del 2014»

dia Titolo del Team Gal Sport (1h23’53’’) a completare il podio. Tra le MasterB vittoria per Oriana Bérard (1h46’43’’), mentre tra i Senior Marco Ronco conquista il terzo posto dietro a Julien Baudin e Fabrizio Cheillon. Come detto, Davide Sapinet vince tra gli Amatori, precedendo Luca Casali e Diego Merivot. Giancarlo Costa è il primo dei Veterani, seguito da Savino Quendoz e Remo Garino. Felice Vallainc (1h12’43’’) svetta tra i Pionieri, dove al secondo posto troviamo Alberto Collavo (1h16’43’’) e al terzo Carlo Chabod (1h18’48’’). Mario Casu (1h20’49’’) s’impone tra i Superpionieri, davanti a Francesco Fornoni (2h06’53’). Alberto Rabellino, invece, è stato l’unico a gareggiare sul percorso da 3km, chiudendo la sua prova in 29’00’’. Infine, la Polisportiva Sant’Orso si aggiudica le classifiche per società maschile e femminile.

Tsan&Volley: si gioca a Champlong Un week end ad alto tasso sportivo è in programma all’area pic-nic Champlong di Verrayes. Il Bar Tavola Calda Blancheneige organizza due eventi dedicati agli appassionati di tsan e pallavolo. Domenica 23 tornerà l’appuntamento con la quinta edizione di Tsan in Festa, gara di paletoù a baraonda. In palio ci sarà il 5° Trofeo Tsanlon e il 2° Master di Champlong e Tsachà di precisione. Le iscrizioni, al costo di 10 euro, si chiuderanno alle 9 di domenica, un’ora più tardi scatterà il torneo; alle 17 si concluderà la tsachà di precisione che metterà in palio 150 euro per il vincitore, 100 per il secondo e 50 per il terzo. La paletoù a squadre prevede formazioni da tre giocatori a baraonda con abbuoni in base alla categoria. A fare da antipasto alla kermesse domenicale, sabato 22, ci sarà il 2° Torneo Champlong di pallavolo “4 contro 4”. Le iscrizioni saranno aperte fino alle 13 di giovedì 20 al costo di 40 euro a formazione; la manifestazione prenderà il via alle 14, sono previsti anche premi a sorteggio. Per informazioni e iscrizioni a entrambe le manifestazioni, telefonare al 349 1636190 o allo 0166 519793.


s k y ru n n i n g

lunedì 17 agosto 2015

Claudio Restano

Gloriana Pellissier

Edmondo Palmet

Ezio Gemelli

51

Fabio Rean

Gildo Petitjacques

■ la gara / Il cuneese e la biellese trionfano in un’edizione ridotta (per motivi di sicurezza) del Vertikal 2000

Moletto-Cravello SVETTANO a Morgex

Dennis Brunod, Giovanni Bosio, Raffaella Miravalle e Gloriana Pellissier completano i due podi morgex - Marco Moletto e Barbara Cravello si sono presi la quarta tappa del Défi Vertical valdostano (il circuito di vertical abbinato al Tour Trail VdA 2015). Più di 200 concorrenti hanno sfidato la pioggia venerdì 14 agosto per partecipare alla terza edizione del Vertikal 2000 di Morgex. La gara sarebbe dovuta partire dalla piazza centrale del comune della Valdigne e arrivare ai 2.920 metri del bivacco Pascal. Le precipitazioni della notte e il maltempo annunciato dalle previsioni per la tarda mattinata hanno rimescolato le carte, costringendo gli organizzatori dello Sci club Valdigne a tagliare gli ultimi 1000 metri del percorso, i più ripidi e scivolosi, ponendo il traguardo nel bosco, appena sopra La Villottaz. La competizione si è così svolta in tutta sicurezza con grande soddisfazione dei concorrenti e degli or-

niores. Buona prova per Nadir Vuillermoz (46’47’’) che chiude settimo, seguito da Jéremy Loret (46’58’’), Marco Ziggiotto (47’15’’) e Marco Béthaz (48’00’’), primo tra i Veterani1. Nei Veterani 2 vittoria di Tullio Ballarino (75º assoluto).

In campo femminile, dopo essersi vista strappare la vittoria negli ultimi metri di gara la settimana scorsa a Punta Helbronner, Barbara Cravello, al comando sin dall’inizio, si è presa la rivincita su Gloriana Pellissier, tagliando per prima il traguardo con il tempo di 49’22’’. In seconda piazza, attardata di quasi un minuto, ecco Raffaella Miravalle (50’11’’), seguita dalla vincitrice dell’alpina di Arvier, trionfatrice sabato 8 della Skyrace Mont Blanc, al traguardo in 50’50’’. Ai piedi del podio Christiane Nex (51’17’’) conferma il buono stato di forma fatto vedere a Courmayeur la settimana precedente, davanti a Patrizia Pensa (54’31’’). Chiude sesta, e prima tra le Seniores, Helen Blatter (55’26’’), precedendo la vincitrice della categoria Veterane1 Ilaria Iemmi (58’54’’). A completare le prime dieci: ottava Monica Sartogo (59’34’’), nona Claudia Titolo (1h00’02’’) e decima Valentina Agu (1h00’24’’).

Yari Pellissier

Henri Grosjacques

Nadir Vuillermoz

Sidonie Charrey

Fotoservizio Alexis Courthoud

Foto Acmediapress

Michela BORGIS Inviata a Morgex

Barbara Cravello vola verso la vittoria

ganizzatori. In questa gara sprint il più veloce è stato il cuneese Marco Moletto, che ha concluso la sua ascesa con il tempo di 39’50’’. Alle spalle dell’atleta della Podistica Val Vermenagna - La Sportiva troviamo il solito Den-

Dennis Brunod, secondo

nis Brunod (Polisportiva Mont Avic), che aveva tenuto il passo del piemontese fino a metà gara, per poi staccarsi dai 500 metri in su. Il valdostano non ha mollato e ha chiuso a 38’’ da Moletto, in 40’28’’. Sale sul terzo gradino del po-

Marco Moletto ha fatto il vuoto da metà gara

dio, più attardato rispetto ai primi due, Giovanni Bosio, che termina la sua salita in 43’02’’. Quarta piazza per Joseph Crossfield che finisce in 44’54’’, davanti alla coppia formata da Andrea Patrucco (45’22’’) ed Henri Grosjacques (45’24’’), primo tra i Se-

■ sala stampa / Miravalle: «Mi trovo meglio sul lungo»; Brunod: «Prendere 30” da Moletto va bene»

Domenighini: «Il tracciato corto potrebbe diventare fisso» morgex - Anche se la pioggia battente ha provato a guastare la festa, la terza edizione del Vertikal 2000 di Morgex è stata archiviata con successo. «Prima di tutto voglio ringraziare tutti i volontari e lo staff per il loro lavoro - dice Mimmo Domenighini, patron della gara organizzata dallo Sci club Valdigne -. Devo dire che è andato tutto bene, grazie ad una buona organizzazione. Avendo guardato le previsioni, per niente favorevoli, avevamo già un piano “B” pronto all’uso: l’arrivo ai 1.000 metri di dislivello, così abbiamo rivisto il percorso in pochissimo tempo. Abbiamo ricevuto molti commenti positivi, quindi siamo contenti. E c’è anche un nuovo record da battere. Visto il risultato, per l’anno prossimo si potrebbe pensare di creare un vertical sui 1000 metri che affianchi quello dei 2000». Barbara Cravello è stata la prima donna a tagliare il traguardo «Sabato scorso ero un po’ delusa per aver perso la gara proprio negli ultimi metri - afferma -, ma in fin dei conti avevo fatto un ottimo tempo e arrivare dietro a una campionessa come Gloriana è un onore. Di oggi sono contenta, so-

no partita bene e ho tenuto il mio ritmo. I 1.000 di dislivello metri sono più nelle mie corde, di solito mi alleno su queste distanze, visto che non ho molto tempo a disposizione. Date le condizioni meteo, è stato giusto accorciare il tracciato. Per fortuna siamo riusciti a gareggiare». Raffaella Miravalle la pensa in modo opposto. «Speravo nei 2000 metri, vado meglio sul lungo - dichiara -, comunque oggi è andata benissimo, c’era la temperatura ideale

per la gara. Pensavo di aver le gambe più pesanti per via del vertical da 3.000 metri che ho fatto la settimana scorsa in Val di Susa». Christiane Nex, quarta al traguardo, ha patito il finale. «La gara è andata bene racconta l’atleta della Calvesi -, fino ai 700 metri ero con la Pellissier, poi mi sono staccata. Visto il tempo è stato giusto dimezzare il percorso, la parte alta sarebbe stata molto scivolosa». Dennis Brunod, al momento in testa alla classifica del

Ludovico Bonora

Marco Bethaz

circuito Défi Vertical, è stato di nuovo protagonista in campo maschile. «Anche se erano 1.000 metri è stata dura lo stesso, oggi c’era gente di alto livello - commenta il portacolori della Polisportiva Mont Avic -. Moletto è uno dei più forti al mondo, arrivare a 30’’ da lui va più che bene. È stata azzeccata la decisione di dimezzare il percorso, la sicurezza viene sempre al primo posto». Nadir Vuillermoz si è di nuovo messo in mostra: «Oggi è andata bene. Ho condiviso la decisione degli organizzatori di ridurre la gara, rischiava di diventare pericoloso. Fortunatamente durante la competizione non ha piovuto molto». Marco Béthaz è un altro degli “abbonati”del Tour Trail della Valle d’Aosta: «Sono contento, questa è una gara secca, molto intensa. È stato giusto fermarsi a metà, arrivare in cima voleva dire correre un rischio». Yari Pellissier è soddisfatto: «È andata bene, anche se dal traguardo in su si poteva dare ancora tanto. Non mi ero accorto di essere già arrivato. Questa resta sempre una bella gara e le temperature di oggi erano ottimali per correre». ■ mi.bo.


s p o rt va r i

52

lunedì 17 agosto 2015

■ mtb / Annata positiva in casa Orange Bike Team, con i tesserati in aumento e il grande entusiasmo delle giovani leve

Ambiente SANO e tanto DIVERTIMENTO

Il presidente Sergio Cosentino: «Il nostro obiettivo è quello di creare degli sportivi completi» pontey - Prosegue spedita l’avventura dell’Orange Bike Team. La società, nata a fine 2011 dalla Polisportiva Pontey, sembra godere di ottima salute. «Il numero dei tesserati è aumentato dall’anno scorso - afferma soddisfatto il presidente Sergio Cosentino , segno che il lavoro svolto va nella giusta direzione. E, cosa importante, l’ambiente è sano e continua ad esserlo». Il vélo club svolge la propria attività nel territorio della media Valle, spaziando da Saint-Marcel a Montjovet e passando per la Valtournenche. Passano gli anni, ma gli obiettivi restano gli stessi. «A noi interessa creare degli sportivi - prosegue Cosentino -, degli atleti completi. All’agonismo vero e proprio i ragazzi avranno tempo di dedicarsi quando saranno più grandi, se ne avranno voglia. Mi piacerebbe che molti di questi piccoli ciclisti, una volta cresciuti, diventino maestri di mountain bike, così da poter avere dei giovani a insegnare». Proprio per coltivare nei più piccoli bikers la passione per le ruote grasse, l’attività dell’Orange è improntata al divertimento. «I nostri corsi sono iniziati a maggio e termineranno a metà settembre con l’ultima tappa del Grand Prix regionale - continua il presidente - per i più piccoli, fino a dodici anni, l’impegno è di due volte alla settimana, mentre per le categorie maggiori, esordienti e allievi si arriva fino a tre allenamenti. Organizziamo anche numerose gite, perché è importante che i ragazzi imparino a conoscere la nostra regione. Ci tengo a ricordare che una parte dei nostri iscritti si dedica con impegno al bike trial. E a fine stagione organizziamo una bella festa per ritrovarci tutti». E la formula del team della media Valle sembra funzionare. «È il terzo anno che pratico la mountain bike - dice Gaia Gorret, 9 anni - e mi piace tutto, anche quando faccio fatica. Questo perché ci allenano bene». Non a tutti, però, piace soffrire. «Non vado matto per la salita - ammette François Chapellu, 10 anni -, preferisco quando facciamo tecnica». A Giulia Ghina, 11 anni, piace stare insieme

Ducly, Giada Gorelli, Manuel Cerise, Nicolas Seris, Hervé Noussan, Jean Paul Gorret, Jacopo Corain, Oscar Ponsetti. G6: Silvia Borroz, Nora Cosentino, Sophie Riva, Cindy Brunier, Chiara Alice, Gael Daniele, Hervé Grivon, Leonardo Rosso. ESORDIENTI: Elisa Ferrero, Stefano Peaquin, Matteo Balestrini, Mattia Borroz, Matteo Chapellu, Matteo Bellotto, Julien Gorelli. ALLIEVI: Elisa Neve Lini, Matilda Cosentino, David Cerise, Cedric Noussan, Thomas Monegato, Pierre Salussolia, Erik Borbey. MASTER: Ennio Cerise, Philip Paolo Balestrini, Giocondo Perron, Massimo Denarier, Fabio Fiorini, Eliana Martin. MAESTRI: Sonia Henriet, Ildo Borroz, Ennio Cerise, Maurizio Ferrero, Sergio Peaquin, Richard Berguerand, Hervé Navillod, Fabio Gippaz, Giudo Fogliadini. L’organigramma

I giovanissimi portacolori dell’Orange Bike Team che partecipanto al Grand Prix regionale

agli amici. «Mi diverto a pedalare in compagnia - afferma la talentina in maglia arancio -, la discesa è la parte dell’allenamento che preferisco». Elisa Giangrasso, 6 anni, la pensa come la sua compagna di squadra: «Ho iniziato l’anno scorso ad andare in mountain bike; mi piace molto, soprattutto la discesa e, in più, posso stare con i miei amici». I tesserati G1: Elisa Giangrasso, Rebecca Cametti, Teseo Bortolotti, Andrea Mazzanti, Laurent Neyroz, Nadir Piellier, Federico Boscolo, Eric Blanc, Raphael Chatrian, Leonardo Gemello, Étienne Tonetti, Daniel Conte. G2: Gaia Caffaro Rore, Hélène Gorret, Élodie

Cretier, Patrick Cametti, Nicolas Fanceschini, Julien Carrel, Joel Perrin, Daniel Droz, Alessio Ghina, Alex Traverso, Pierre Tercinod, Noah Ducly, Achille Modica, Gabriele Galli, Matteo Scarlatta, Raphael Fracasso. G3: Gaia Gorret, Elisa Vigliani, Giorgia Raffaelli, Michel Perron, Andrea Brunier, Matthieu Navillod, Julien Neyroz, Richard Hugonin, Sebastiano Rosso, Jerome Bieller, Matteo Zavattaro. G4: Asia Parleaz, Élodie Carrel, Carlotta Di Pinto, François Chapellu, Marco Tourel, Simone Vanelli, Lorenzo Théodule, Christophe Tercinod, Andrea Servidio, Lorenzo Labbiento. G5: Michela Russo, Giulia Ghina, Noemi

PRESIDENTE: Sergio Cosentino. VICE PRESIDENTE: Battista Piellier. SOCI: Giocondo Perron, Manuela Tillier. CONSIGLIERI: Marco Lorenzo Collin, Ugo Lini, Sergio Peaquin, Mario Brunier. PROMOZIONE GIOVANILE: Alberto Artaz, Cedric Droz, Andrea Perron, Ludovico Gemello, Alberto Sarvadon, Morgan Parleaz, Enea Bortolotti, Alessia Vanelli, Kloe Vittaz, Thomas Gorelli, Manuel Fracasso. ■ Michela Borgis

Ciclismo

Flash

La Mont Blanc in Coppa Piemonte Doppietta valdostana nella Coppa Piemonte 2016. Ad affiancare la Cervino Cycling Marathon, il 26 giugno 2016 ci sarà la Granfondo La Mont Blanc, che si propone di aumentare il livello tecnico del circuito. L’altra new entry sarà la Granfondo di Andora del 2-3 aprile.

■ baseball / Stagione romagnola senza errori in difesa per il valdostano

Maurizio Balla IMMACOLATO a Rimini aosta - L’Aosta Bugs prosegue l’attività puntando sui giovani, mentre a livello seniores a rappresentare i colori rossoneri nel 2015 è stato Maurizio Balla, protagonista nel Rimini 86 di serie C. Una scelta particolare quella del seconda base aostano (insegnante di educazione fisica, che ha alle spalle una buona carriera da arbitro Figc, nell’ambito della quale è arrivato fino all’Eccellenza), al 21° anno di baseball giocato. Maurizio, perchè la scelta di giocare a Rimini che non è proprio a due passi da Aosta? Ad Aosta, purtroppo, non abbiamo più una squadra seniores e la proposta del Rimini 86 è stata una opportunità che non si ripeterà facilmente; dopo i play off per la serie B conquistati a Torino con i Jacks nel 2014 ho deciso di non ripetere l’esperienza torinese e cercare una squadra dove poter scendere in campo con maggiore continuità. Avevamo ricevuto proposte anche dalla serie B a Novara per alcuni di noi Bugs, ma alla mia età è fondamentale mantenere costante l’approccio al gioco in partita per restare su buoni livelli. A Rimini avevo giocato un paio di tornei e avevo conosciuto giocatori che oggi sono degli amici, la squadra è allenata da Mike Romano, pluriscudettato in Italia come giocatore prima e allenatore poi. Se a tutto questo aggiungiamo che il lavoro mi consentiva di trascorrere i fine settimana in Romagna... decidere è stato facile. Come è andata la stagione? Abbiamo giocato discretamente, anche se con sole 4 vittorie

a fronte di 11 sconfitte, ma a livello personale sono soddisfatto. Per la prima volta in assoluto ho disputato il campionato di serie C senza errori difensivi, giocando seconda base ed esterno destro e chiudendo a media 1000, cosa che capita di rado nella carriera di un giocatore, mentre in battuta il livello dei lanciatori avversari e le difficoltà nell’allenamento mi hanno costretto a un 150 non molto onorevole, ma non sono mai stato un battitore particolarmente produttivo. E’ stata comunque una bella esperienza, positiva e interessante, che si concluderà a settembre, quando giocheremo ancora a Rimini un torneo amichevole. Come è nata la tua passione per il baseball? Da giovane guardavo le partite in televisione: all’epoca trasmettevano la serie A su Rai 3 e volevo capire come funzionava questo strano gioco. Diverse volte ho visto dirette dal-

Maurizio Balla e Mike Romano

lo stadio dei Pirati di Rimini: è stato un motivo in più per andare a giocare in Romagna dopo tanti anni. In 21 anni ci saranno stati episodi curiosi che porti ancora nel cuore. A gennaio ho giocato un torneo in Florida, ero in squadra con tutti americani e dopo essere riuscito a chiudere fortunosamente una super giocata difensiva, il manager commenta in inglese: “L’italiano è un giocatore vero!”. Ha farcito il commento di parole irripetibili, slang americano puro! Ero molto orgoglioso ma nello stesso tempo non riuscivo a smettere di ridere. A Rimini, invece, la cosa più divertente è stato il rapporto che ho avuto con Mike Romano, una persona davvero speciale: lui 62 anni, 7 scudetti e un europeo vinti come giocatore, 10 anni di esprienza da allenatore in serie A e trattava me, 46 anni, come un giocatore giovane da far migliorare e crescere! E’ lo spirito del gioco del baseball: fai sempre il meglio il meglio che puoi, fin che puoi. E per il futuro? Con gli Aosta Bugs puntiamo sui giovani; se ne sono avvicinati diversi ultimamente, anche grazie al buon lavoro svolto nelle scuole e sul campo, tanto che probabilmente costruiremo due squadre per i campionati invernali. A livello personale vorrei giocare ancora un paio di stagioni e chiudere con i World Master Games del 2017 in Nuova Zelanda. Ho da difendere, simbolicamente, l’argento vinto a Torino e sarebbe proprio un bel modo per posare definitivamente il guantone in panchina. ■ Davide Pellegrino


S P O RT VA R I

lunedì 17 agosto 2015

53

Fotoservizio Marcello Zorzini

Claudio Rosti precede Luigi Casale; in alto Matteo Gottardelli

Il podio Junior: Valerio Beltrami, Mattia Luboz e Alex Ducret

Il podio Gentleman: Lorenzo Baldon, Massimo Giangrasso e Roberto Roggiero

■ CICLISMO / Primo successo stagionale dopo quattro secondi posti consecutivi per lo Junior del Benato

Mattia Luboz rompe il GHIACCIO a St-Vincent Al Défi du Col Tzecore battuti Napolitano e Boscardin; tra le donne prosegue il dominio di Lisa De Cesare ST-VINCENT - La collina di Saint-Vincent porta bene a Mattia Luboz (sorridente con il figlio nella foto di pagina 49), che si prende la sesta edizione del Défi du Col Tzecore e spezza il tabù stagionale che l’aveva visto per quattro volte salire sul secondo gradino del podio. In cinquanta (diversi provenienti da fuori Valle) si sono presentati ieri mattina (domenica 16 agosto) nella Riviera delle Alpi per la quinta tappa del Circuit du Grimpeur. La notizia di giornata è che, dopo quattro vittorie in fila, Simone Roveyaz non è nemmeno riuscito a salire sul podio, chiudendo quarto e risultando comunque uno dei protagonisti della gara. Il maltempo del fine settimana ha risparmiato gli atleti, ma ha penalizza-

to gli organizzatori del Velo Zerbion, che hanno visto quasi dimezzate le iscrizioni rispetto al passato. Il percorso prevedeva la salita al Col Tzecore, lungo i 12.9 chilometri che si snodano anche nel comune di Emarèse. A menare le danze sono stati subito i tre valdostani protagonisti di questo Grimpeur: davanti si sono messi Simone Roveyaz, Edoardo Boscardin (entrambi delle Aquile) e Mattia Luboz del Benato, che hanno operato una dura selezione e hanno condotto la gara per qualche chilometro. Sul terzetto dei battistrada, però, sono rientrati i piemontesi Paolo Ramella (pluri-trionfatore dei precedenti Grimpeur) del Valsesia e Roberto Napolitano del Team De Rosa San-

MTB

Leo Mona a segno a S.Franceso

Philip Balestrini

Fabrizio Bertholin

tini. Proprio quest’ultimo ha provato la zampata decisiva nel finale, ma Roveyaz è stato bravo a chiudere per primo il “buco”, portandosi dietro Luboz, che a quel punto ha provato in prima persona, piazzando la ra-

soiata giusta che gli ha permesso di trionfare in 40’20” (miglior tempo tra gli Junior), seguito da Napolitano (1° Veterano in 40’26”) e Boscardin (1° Cadetto in 40’29”), con quarto Roveyaz (1° Senior in 40’33”) e quin-

to Ramella (40’45”). «Meno male che è arrivata la vittoria - scherza Mattia Luboz -. Era da un po’ che ci giravo attorno, visto che in questa stagione in Valle ho collezionato due secondi posti nelle granfondo e altrettanti nelle precedenti tappe del Grimpeur. Voglio dedicare questo successo a me e alla mia famiglia, che sopporta la mia passione per la bici. Anche oggi, nonostante il maltempo, erano sul Col Tzecore ad aspettarmi». La prima decina della classifica è completata da Valerio Beltrami della Polisportiva Pettenasco (43’35”), Alex Ducret delle Aquile (44’07”), Massimo Giangrasso delle Aquile (1° Gentleman in 44’15”), Piero Cassius della Bepink Laclassica (45’29) e Paolo Comé del Godioz (46’07”). Per quanto riguarda le altre categorie, vanno sottolineate le vittorie di Mathieu Podio del Benato tra i Debut-

tanti (23° assoluto in 49’11), di Leandro Marcoz del StMarcel tra i Super Gentleman A (29° assoluto con l’ottimo riscontro cronometrico di 50’22”) e di Sebastiano Garza del Castagnone (51° in 1h01’42”). In campo femminile Lisa De Cesare della Polisportiva Cervinia non ha mancato l’appuntamento con la vittoria, imponendosi con il 20° tempo assoluto (48’25”) davanti a Ilaria Veronese del Team De Rosa Santini (21ª in 48’51”) e a Silvia Degiovanni delle Aquile (47ª in 58’28”). Le prossime gare Il Circuit du Grimpeur torna domenica 23 agosto con la Gressan-Pila nella quale il Velo Gressan metterà in palio il Memorial Mirko Bechon. Domenica 30 agosto, infine, grande conclusione con la Champdepraz-Chevrère, nuovamente organizzata dal Velo Zerbion. ■ Davide Pellegrino

SAN FRANCESCO AL CAMPO - Ferragosto da ricordare per Leonardo Mona. Il portacolori del Velo club Courmayeur si è imposto sabato 15 agosto nella gara di cross country di San Francesco al Campo valida come tappa del campionato provinciale torinese. Leonardo Mona si è imposto al termine di 30 chilometri senza particolari difficoltà tecniche precedendo altri due valdostani: Ivan Nicco del Team Fulvia Pagliughi e Alain Seletto del Valsesia. «Alla fine del secondo dei sette giri in programma avevamo gia un buon vantaggio sul quarto commenta soddisfatto Leonardo Mona - e ci siamo limitati a gestire. I miei due compagni di fuga mi sono stati di grande aiuto; in particolare Alain Seletto mi sta facendo crescere molto a livello sportivo ed è soprattutto grazie a lui che sono riuscito a ottenere questa bella vittoria». ■ r.g. Il via alla gara è stato dato dal vice sindaco di St-Vincent Mario Treves

Corrado Pasquali

■ TENNIS / La rappresentativa giovanile ha preso parte alla Coppa delle Regioni; a Saint-Vincent è decollato l’Open

La Valle d’Aosta SFIORA l’impresa con la Calabria AOSTA - Preziosa esperienza modenese per la rappresentativa giovanile valdostana. I talentini rossoneri hanno preso parte sui campi del centro federale di Serramazzoni alla 17ª Coppa delle Regioni Mario Belardinelli riservata alle categoria Under 12 e Under 13. La vittoria finale è andata alla Sicilia, che nel match decisivo ha sconfitto 4-3 la Toscana. La Valle ha giocato e perso due partite: 4-3 contro la Calabria (a segno Michelle Perino in singolare, Gaia Morra-Michelle Perino e Alberto Cazzato-Andrea Tomassoni in doppio) e 7-0 con l’Arbuzzo-Molise. I tecnici rossoneri Fabio Paonessa e Nathalie Viérin hanno portato a Serramazzoni dieci giocatori: Alberto Cazzato (Courmayeur), Alessandro Lanièce (Aosta), Andrea Tomassoni (Aosta), Marcello Maule (Aosta), Alberto Centoz (StChristophe), Henry Martinet (Aosta), Beatrice Porchiella (St-Christophe), Michelle Perino (StChristophe), Lavinia Riconda (St-Christophe) e Gaia Morra (St-Christophe).

Open St-Vincent

La rappresentiva valdostana che ha preso parte alla Coppa delle Regioni di Serramazzoni

Ha preso il via a Ferragosto sui campi in terra battuta del Saint-Vincent Resort & Casinò, il Torneo Open Nazionale Saint-Vincent 2015. La manifestazione, organizzata dal TC Châtillon StVincent in collaborazione con l’Associazione In Saint-Vincent, ha un montepremi di 2.000 euro, 1.300 per gli uomini, 700 per le donne. Cinquantadue gli iscritti ai tabelloni di 3ª e 4ª Categoria maschili, mentre per quelli di 1ª e 2ª Categoria e per quello femminile le iscrizioni chiuderanno giovedì 20 agosto. Otto le teste di serie nel tabellone di Quarta (tutti 4.1); nell’ordine troviamo Enrico Zeverini, Filippo Canonico, Marco Bich, Edoardo Casotto, Corrado Canonico, Alberto Ollari, Nicolò Angeleri e Giovanni Navarra. In tabellone ci sono altri dieci valdostani: Mauro Castantini, Irvin Da Broi, Davide Bevolo, Osvaldo Ottino, Luca Machina, Roberto Enria, Pietro Razzi, Eduardo Alejandro Sopranzi, Davide Sacco e Andrea Murari.


calcio

54

lunedì 17 agosto 2015

■ eccellenza / Domenica con doppia seduta a ranghi completi per i gialloblu, usciti rafforzati dal mercato

Lo Charva RIPARTE con entusiasmo

Ierace: «La società ha lavorato bene, adesso tocca a noi»; Berthod: «Ho tanta voglia di rimettermi in gioco» Davide PELLEGRINO Inviato al Guido Saba charvensod - Domenica in campo per lo Charvensod. Mister Claudio Fermanelli, rientrato proprio nella serata di Ferragosto da Roma, ha diretto ieri i primi due allenamenti stagionali della sua truppa a ranghi completi. A fare da aperitivo all’avvìo ufficiale della preparazione, c’era stato un trittico di sedute dirette dal suo vice, Matteo Bravi. «Quest’anno con il mister abbiamo concordato di inserire in programma tre giorni di “messa in moto” in modo di partire il 16 agosto con già un po’ di benzina nelle gambe - spiega Bravi -. In sostanza sono stati dei lavoretti al di sotto dell’ora e mezza per curare un pochino il fondo e iniziare a integrare i nuovi. Con Fabio Cusano abbiamo spalmato il lavoro su quattro giorni in modo da diluire il carico di lavoro. Fin dal primo giorno si respira una bella aria, che fa ben sperare per la stagione». Anche Alessandro Ierace sottolinea l’entusiasmo con cui ha preso il via l’annata. «Il gruppo è molto forte - afferma il riconfermato centrocampista , d’altronde anche l’anno scorso nei momenti più difficili, la nostra coesione non è mai venuta meno. Adesso le premesse sono molto diverse rispetto a dodici mesi fa; la società ha lavorato molto bene sul mercato, ora toccherà a noi dimostrare il valore della rosa. Personalmente mi cambia poco, il mio compito è quello di raccattare palloni in mezzo al campo e continuerò a farlo, dando sempre tutto quello che ho dentro». Intanto, all’orizzonte, si staglia già la sagoma del primo derby di stagione. «Giocare contro una formazione valdostana non è mai una partita come tutte le altre - ammette Ierace -. Non saremo ancora al meglio, ma di sicuro faremo il massimo per uscire con un risultato positivo, perché quelle sono partite che danno stimoli e sensazioni speciali. Quest’anno, tra l’altro, in campionato ne giocheremo uno in più ed è una cosa positiva». Di Aygreville non si può non parlare con Andrea Berthod, alla sua prima esperienza lon-

tano dai colori rossoneri con i quali è calcisticamente nato. «Sarà sicuramente molto speciale giocare contro quella che per me è stata una famiglia dice il centrocampista classe 1991-. Arrivo qui con un anno di ritardo a causa del grave infortunio al ginocchio della scorsa estate quando ero in procinto di approdare allo Charva. Adesso sto bene e ho tanta voglia di rimettermi in gioco e ritrovare la forma». Lo Charva questa settimana si allenerà tutti i giorni e giocherà, sempre al Guido Saba, due amichevoli: mercoledì 19 contro il St-Vincent Châtillon e giovedì 20 contro la Juniores gialloblu guidata da Massimo Anania.

Staff tecnico e giocatori dello Charvensod al Guido Saba ieri mattina prima dell’allenamento

■ eccellenza / Prima dura settimana per i granata; Rizzo: «Ho trovato ragazzi molto disponibili»

Il Vallée d’Aoste INIZIA a prendere forma Furfaro: «Sono rimasto dove sono ben voluto»; Scala: «Si può creare un bel gruppo» gressan - Si è chiusa sotto il temporale la prima settimana di lavoro del nuovo Vallée d’Aoste. Cinque giorni intensi, nei quali mister Alberto Rizzo e il preparatore atletico Bruno Bettagno hanno torchiato la truppa al ritmo di due sedute al giorno tra l’area verde di Les Iles e il sintetico del Comunale di Gressan. E, per non farsi mancare nulla, anche la prima amichevole, giovedì pomeriggio, contro l’Aygreville (6-1 per le Aquile, con doppietta di Baldi e reti di Furfori, Soster, Thomain, Gullone e dell’ex Caputo). «Siamo in ritardo e abbiamo un unico modo per rimediare: lavorare tanto - spiega Alberto Rizzo -. In questi giorni i ragazzi non si sono risparmiati, dimostrandosi molto disponibili e sono soddisfatto di quanto abbiamo fatto. La strada è questa, dobbiamo continuare a seguirla». Da oggi, lunedì 17 agosto, si riparte, con Pollein come “campo base” e lo stesso menù della settimana appena conclusa: due allenamenti al giorno e altrettanti test, giovedì al Perucca contro l’Al Arabi e domenica, sempre a St-Vincent, contro i locali allenati da Marco Gi-

I giocatori del Vallée d’Aoste presenti all’allenamento di venerdì che ha chiuso la settimana granata

relli. In gruppo c’è anche Giuseppe Furfaro, al centro di una delle telenovelas del mercato 2015. «La società ha dimostrato di tenere a me, così come il mister, e ho deciso di rimanere dove sono ben voluto, piuttosto che provare nuove strade - afferma di centrocampista scuola-Toro nato nel 1995 . Finalmente sto bene, mi sono curato anche negli ultimi mesi con un fisioterapista di fiducia e la pubalgia finalmente non

c’è più. Ho ancora qualche dolorino, ma è normale, visto che in un anno sono più i mesi nei quali sono stato fermo rispetto a quelli in cui ho giocato. Ho fiducia in questa squadra, abbiamo iniziato da poco, ma secondo me con un altro paio di pezzi possiamo giocarcela con tutti. Questa per me è una sfida, sono sceso di una categoria e voglio vedere cosa riesco a fare in Eccellenza. Di sicuro non la vivo come una bocciatura, do-

po tutto continuo a fare quello che amo. Come ruolo mi piace giocare davanti alla difesa, ma anche da trequartista, come il mister mi ha impiegato giovedì in amichevole, mi diverto: l’importante è stare dove arrivano tanti palloni». Un volto relativamente nuovo è quello di Filippo Scala, esterno canavesano alla sua quarta esperienza in Valle dopo quelle con il Valle d’Aosta, il St-Chri VdA e il Pont Donnaz. «Avevo

diverse opportunità, ma dopo aver parlato con il DS Pascale e con mister Rizzo ho scelto il VdA - spiega uno dei protagonisti della promozione in Lega Pro dei granata di Zichella -. Mi è piaciuta la volontà di fare qualcosa di importante che ridia credibilità a questo club con cui ho vissuto due stagioni molto belle. Le premesse sono diverse da quelle dell’ultima volta che sono stato qui, ma a mio parere ci sono le condizioni per fare comunque bene. Bisogna lavorare tanto, ma abbiamo tutto il tempo per creare un gruppo solido e ottenere i risultati che cerchiamo». In una rosa molto giovane, Scala sarà uno degli elementi più esperti, ma non è preoccupato. «Non mi sento un vecchio - scherza “Pippo”, classe ‘91 -, l’entusiasmo è sempre lo stesso, così come la mentalità. Con gli anni diventi più responsabile e quello che hai imparato provi a insegnarlo ai ragazzini che ci sono in rosa. Personalmente in Valle d’Aosta ho avuto la fortuna di giocare con elementi di alto livello, che mi hanno fatto crescere moltissimo». ■ d.p.

■ 1ª categoria / Il presidente Fabio Cerise: «Avanti con la politica di non pagare i giocatori»; Matteo Borrello: «Vogliamo migliorarci»

Il Fenusma non si accontenta e vuole continuare a STUPIRE fenis - E’ un Fenusma carico, quello che da lunedì sta lavorando agli ordini del nuovo tecnico Fulvio Marguerettaz. Dopo due sedute a St-Marcel, i blucerchiati si sono trasferiti a Fénis, che per le prossime settimane sarà il loro quartier generale. Partito Davide Donato, la dirigenza castellana ha lavorato bene, sostituendolo con i fratelli Luca e Stefano Riente. Dopo il secondo posto della passata stagione, il Fenusma non può nascondersi. «Migliorare il campionato dell’anno scorso è difficile - spiega il presidente Fabio Cerise -, ma sarebbe bello arrivare di nuovo ai play off. Penso che le tre valdostane possano occupare un ruolo di primo piano». Inevitabile sfiorare il discorso di un eventuale salto in Promozione. «Durante l’anno vedremo cosa capiterà - risponde Cerise -, se poi succederà, vedremo di farci trovare pronti. Di sicuro non cambierà la nostra filosofia di non pagare i giocatori. Nel 2001 abbiamo iniziato

sono sinonimo di un calcio più giocato, cosa che può sicuramente favorirci». La rosa

Giocatori e staff tecnico del Fenusma prima della seduta di allenamento di giovedì sul campo di Fénis

con questa politica nella quale crediamo: in alcuni anni non ci ha portato bene, e siamo anche retrocessi, ma adesso sta andando molto meglio, anche perché sono sempre meno le società che pagano. Noi trattiamo tutti sullo stesso piano e, se qualche volta qualcuno ha degli impegni personali, non ne facciamo un dramma: la rosa è ampia e può ammortizzare

queste assenze. E’ importante ricordare che il calcio è un gioco, un divertimento». A garantire qualità al centrocampo del Fenusma ci sarà ancora Matteo Borrello, talentuoso classe ‘92, tra i protagonisti dell’ultima stagione, condita da dieci gol. «Ho deciso di rimanere qui per il gruppo molto affiatato - ammette l’ex giocatore di Aygreville e

Quart -. L’anno scorso abbiamo fatto bene e secondo me ci sono i presupposti per ripeterci e magari fare anche meglio, anche se non sarà facile. Dodici mesi fa la società non ci aveva chiesto nulla di particolare, quest’anno sarebbe legittimo che volesse qualcosa in più, anche perché sul mercato è stato fatto un buon lavoro. Personalmente l’ultimo campionato

è stato molto positivo e mi piacerebbe ripetermi, andando a segno con continuità, magari tornando in doppia cifra. Non ci aspettavamo la decisione di cambiare la guida tecnica, ma l’approccio con il nuovo mister è stato positivo: è molto preparato e ha tanta voglia di lavorare. Il girone è grosso modo lo stesso, sono contento che ci siano le biellesi, perché

PORTIERI: Fabio Favre e Igor Dandres. DIFENSORI: Filippo Allegri, Luca Pession, Nicholas Statti, Andrea Rey, Julien Lavevaz, Michel Porliod, Alessio Perruquet. CENTROCAMPISTI: Alex Apparenza, Alessandro Perruquet, Luca Cortesogno, Matteo Comé, Matteo Borrello, Christian Bianchi, Mattia Droz, Samy Grange, Siarhei Rudzko, Elia Prola, Gianluca Mileto, Alberto Dalla Zanna. ATTACCANTI: Luca Riente, Stefano Riente, Christian Money, Andrei Tidva, Mattia Toppo. STAFF: Fulvio Marguerettaz (allenatore), Franco Tosetto (vice allenatore), Stefano Giansetto (collaboratore tecnico), Stefano Bisoglio (preparatore dei portieri). ■ d.p.


calcio

lunedì 17 agosto 2015

55

■ mercato-1 / Il Vallée d’Aoste continua a corteggiare Sordi, ma fa arrivare in prova Cafagna

Lo Charvensod PRENDE Marco Fossà I Red Devils Verrès tesserano anche Alex Arioli; Andrea Raco in preparazione con il St-Vincent Châtillon aosta - Ferragosto al lavoro per Morris Pascale. Il direttore sportivo del Vallée d’Aoste è molto attivo per completare il prima possibile la rosa a disposizione di Alberto Rizzo. Nelle prossime ore si scioglierà il nodo del portiere. La prima scelta è Marco Sordi, ma il ‘95 vice campione d’Italia Primavera nel 2014 con la maglia del Toro in Valle è inseguito anche dallo Charva (con il quale si sta allenando) e, comunque, preferirebbe una sistemazione in serie D. Nelle prossime ore sarà ad Aosta Michelangelo Cafagna, anche lui ‘95, con esperienze in serie D a San Benedetto del Tronto, Bisceglie e Mezzocorona. Per la difesa è tornato d’attualità il nome di Luca Ungaro, che non si è accordato con la Novese, mentre con l’Orizzonti deve essere definito il prestito di Gianluca Roccia, che già si sta allenando con i granata valdostani. Per la punta sembra essersi raffreddata la trattativa con Marco Turato, così come non andrà in porto il suggestivo ritorno in Valle di Marco Pierobon, che nelle ultime ore ha chiuso con il Borgaro. «Per la prima partita di Coppa di mercoledì 26 agosto dovremmo avere già una squadra discreta - afferma Morris Pascale -; il mercato conto di chiuderlo nelle seconda metà di settembre. Se poi ci sarà ancora bisogno di qualcosa, interverremo. Nonostante le voci messe

in giro ad arte per complicarci la vita, stiamo dimostrando con i fatti ai giocatori che facciamo le cose in maniera molto seria. Qui si è cambiato registro, non promettiamo la luna, ma quello pattuito, viene rispettato, ne va della mia credibilità e io su questo non scherzo. L’obiettivo è e rimane quello di salvarci il prima possibile, disputando un campionato tranquillo». Sul versante delle cessioni, Marco Fossà andrà in prestito allo Charvensod, anche se l’affare non è ancora stato perfezionato in quan-

Società Vallee D’Aoste All.: Alberto Rizzo (nuovo) AYGREVILLE All.: Giorgio Benedetti (confermato) CHARVENSOD All.: Claudio Fermanelli (confermato) P.D.H.A. All.: Stefano Massari (confermato) FENUSMA All.: Fulvio Marguerettaz (nuovo) RED DEVILS VERRES All.: Roberto Cretaz (confermato) ST-VINCENT CHATILLON

Andrea Raco

All.: Marco Girelli (confermato)

to Simone Carlotto, offerto come contropartita tecnica ai granata, è già tornato alla base. Il talentino classe ‘98 Simone Bonel resterà invece al VdA, nonostante la corte della Berretti del Torino e del Pont Donnaz Hône Arnad. Settimana tranquilla all’Aygreville. «Per il momento siamo a posto così, i ragazzi giovani stanno facendo bene, meglio di quanto pensassimo - commenta il direttore sportivo Simone Zoppo -. Simone Telesforo e Federico Gullone sono due belle sorprese ed è giusto che abbia-

mo lo spazio che si meritano. L’unico discorso ancora aperto è quello legato a Simone Turato. L’Alessandria vuole tenerlo per la sua squadra Berretti: se lui è contento di rimanere lì, lo lasceremo. Non penso comunque che lo sostituiremo, visto che Cuneaz sarà pronto per la seconda di campionato ed entro fine settembre potremo disporre anche di Noro». Intanto Federico Gorraz è stato ceduto in prestito alla Poliposportiva C.M. Grand Paradis. Lo Charva deve risolvere il problema del secondo portiere.

acquisti

cessioni

Passino (p. Charvensod), Di Fresco (c. Aosta 511), Manfredi (c. Charvensod), Noro (a. Aygreville), Fossà (c. Caputo (a. Aygreville), Scala (d. svin- Charvensod) colato), Mazzei (c. Charvensod)

Detto del sogno chiamato Sordi (difficile da realizzare, anche perché a inizio mercato è arrivata la conferma di Vezzani), nei prossimi giorni dal VdA arriverà in prestito uno tra Joel Bianquin e Alberto Casale Brunet. Sempre con i granata è stato definito lo scambio tra Bosonin e Manfredi. «Alla luce di com’eravamo messi l’anno scorso, credo che la rosa che abbiamo allestito possa puntare a un tranquillo campionato di metà classifica - commenta il DS Eronne Ruffini -. Se arriveremo intorno al settimo-ottavo

trattative Saviano (d. Alessandria), Aguglia (d. Budoni), Gentile (a. Alessandria), Cafagna (p. svincolato), Ungaro (d. svincolato), Turato (a. svincolato), Sordi (p. svincolato)

Borettaz (c. P.D.H.A.), Salvadori (d. S.V.C.), MatMatteo Baldi (a. Jr Biellese), So- teo Marchetto (c. CG Sanson), Xavier e Didier ster (c. Ivrea), Noro (a. VdA) Vuillermoz (d. Charvensod), Jean Pierre Luboz e Gorraz (d. Grand Paradis) Pallante (a. Ivrea), Barbiero (c. Quinci.Tava.), Cusano (c. Aosta Sarre), Berthod (c. Aygreville), Xavier e Didier Vuillermoz (d. Aygreville)

Abrefah (c. svincolato), CapelBianquin (p. VdA), Casale Brulo (d. Aosta 511), Dragota (d. net (p. VdA), Sordi (p. svincoAosta 511), Di Clemente (c. Aolato) sta 511)

Caresio (p. Sportiva Nolese), Destrotti (a. Quart), Borettaz (c. Aygreville), Vitale (d. Quinci.Tava.), D’Agosto (c. Quinci.Tava.), Curta (d. Ivrea Banchette), Marino (p. Santhià)

Celesia (p. svincolato), Quilico (d. Ivrea Banchette), Talentino (a. Mathi Lanzese), Peila (a. Red Devils Verrès), BoBergonzi, Careglio, Chiavenuto (Colleret- nel (d. VdA) to), Anglisani (a. La Romanese)

Apparenza (c. Aosta Sarre), Luca Riente (a. Aosta Sarre), Stefano Donato (a. P.D.H.A.) Riente (a. Aosta Sarre), Tidva (c. Aosta Sarre), Bianchi (c. Quart)

posto, facendo crescere ulteriormente i nostri giovani, avremo fatto una buona stagione, se invece saremo sotto a quella posizione, non sarà stata un’annata positiva». Il Pont Donnaz Hône Arnad ha piazzato due colpi in prospettiva futura, prendendo il difensore Jean Pierre Christille (classe ‘98) dal Vallée d’Aoste e il centrocampista Stefano Coccato (classe ‘97) dall’Aygreville. Scendendo in Prima Categoria, il Fenusma ha dovuto abbandonare la pista che portava al difensore Massimiliano Paganin, che ha declinato l’offerta per motivi di lavoro. In gruppo c’è anche Michel Porliod, il primo vero “prodotto” del vivaio castellano, avendo cominciato a giocare nei Piccoli Amici blucerchiati, prima di completare la sua formazione con Evançon, St-Vincent Châtillon e Vallée d’Aoste. Con i Red Devils Verrès che cominciano oggi a lavorare a Verrès. ci sarà anche l’esterno Alex Arioli. Al momento Alessandro Peila non si muoverà dal Bezzan. La prima amichevole è in programma sabato 22 a Roisan contro il Grand Combin. Il St-Vincent Châtillon dovrà rinunciare ad Alex Bandieri, frenato da problemi di lavoro. Con i termali di Marco Girelli inizierà ad allenarsi anche il centrocampista Andrea Raco, ex Charva e Aosta Sarre. ■ Davide Pellegrino

Mascia (a. Quinci.Tava.), Pomat (p. Aosta Sarre), Lauro (c. svincolato), Perucchione (c. svincolato), Stefano Bosonin (a. ChamAvetta (a. Fiorano), Donato (c. Fenusma), Prola (p. pdepraz), Gianluca Bosonin Montjovet), Gagliardi (d. Aosta Sarre), Blanchetti (d. (a. Champdepraz) Ivrea), Bruni (c. P.D.H.A.), Arioli (d. svincolato) Joly (d. Charvensod), Miassot (c. Champdepraz), Salvadori (d. Aygreville), Luigi Raco II (a. P.D.H.A.), Loris Voyat (d. Fenusma), Gamba (d. Verrès)

Giacometti (c. Montjovet), Picciariello (d. Monjovet), Théodule (d. Chambave), Andrea Raco (c. Aosta Sarre) Cerise (d. Chambave), Negri (c. Chambave), Melia (c. Atletico Châtillon)

Alex Arioli

■ promozione / Oggi si raduna il P.D.H.A.: il riconfermato mister promuove il mercato della società ■ eccellenza / L’Aygre si avvicina al derby di Coppa

Stefano Massari: «Vogliamo essere protagonisti» Luca Marchetto ci crede donnas - Ferie finite al Pont Donnaz Hône Arnad, che nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 17 agosto, si ritrova al Comunale di Hône per l’inizio della preparazione. I rossoblu, reduci da un’ottima stagione che li ha visti chiudere terzi nel girone e perdere di misura la semifinale play off a casa della corazzata Juventus Domo, sul mercato hanno vissuto un’estate da protagonisti e adesso si presentano ai nastri di partenza della nuova stagione senza nascondere le proprie velleità. «L’obiettivo è quello di fare bene - ammette il riconfermato mister Stefano Massari -. La società ha operato molto bene sul mercato e ci siamo rinforzati, ma nel calcio nulla è scontato e bisognerà vedere anche cos’hanno fatto le altre. Sulla carta il Brandizzo ha allestito un’ottima rosa, subito dietro vedo il Caselle. Noi abbiamo il vantaggio di conoscerci già e a livello di mercato quello che ci eravamo prefissati, l’abbiamo centrato: dietro non è cambiato molto (ma abbiamo chiuso la stagione con la miglior difesa), mentre siamo migliorati sia a centrocampo che in attacco. Il tutto, tra l’altro, prendendo quasi tutti ragazzi del posto, come vuole la filosofia del nostro club». Massari ritiene che la rosa allestita dal

ma il condizionale è d’obbligo ed è legato alla Coppa Italia. Se i rossoblu mercoledì 26 dovessero perdere a Bollengo, la domenica saranno infatti impegnati in casa contro il Quinci.Tava., rendendo impossibile la disputa della gara. La rosa

Walter Barbero e Stefano Massari, DS e mister rossoblu

DS Walter Barbero sia praticamente a posto. «Se proprio dovessi scegliere, manca ancora un difensore fuoriquota aggiunge il mister -, ma possiamo lavorare bene anche così. Penso che giocheremo con il 4-3-1-2, anche perché in inverno faremo il miglior acquisto con il rientro di Rocco Garbini». Intanto, il 26 agosto sarà già Coppa Italia, con il debutto a Bollengo. «Pariamo per centrare tutti gli obiettivi a nostra disposizione - afferma Massari -. Andremo in campo per far bene, ma anche per conoscerci e integrare tutti. La Coppa è l’occasione per vedere all’opera i componenti della rosa e permettere loro di mettersi in mostra, senza perdere di vista il risultato». Tra i volti nuovi, due giocatori destano molta curiosità. «Destrotti l’ho voluto io e sono convinto che pos-

sa assai bene - spiega il tecnico rossoblu -. Viene qui conm molto entusiasmo, ha segnato tanto in Prima e, secondo me, chi segna lì non ha problemi a farlo anche in Promozione. Doveva già arrivare a dicembre, ma non se l’è sentita di abbandonare il Quart. E’ un ottimo giocatore e un ragazzo serio, cosa che non guasta. Fabio Borettaz è un po’ la ciliegina sulla torta: faceva la differenza in Eccellenza e da lui ci aspettiamo grandi cose. Può giocare in diversi ruoli, ma per me è la sua collocazione naturale è quella di interno di destra nel rombo di centrocampo». Domenica 23 agosto il P.D.H.A. sosterrà il primo test stagionale alle 16 al Comunale di Nus contro il Fenusma. La seconda amichevole dovrebbe giocarsi il 30 agosto sempre alle 16 al Crestella contro il Cavaglià,

PORTIERI: Erik Caresio (1990), Andrea Marino (1995), Joel D’Hérin (1998), Alessandro Juglair (1999). DIFENSORI: Simone Balbiano (1998), Christian Berger (1982), Luca Borrione (1992), Edoardo Curta (1997), Erik D’Aprile (1997), Demis Ferraris (1997), Lorenzo Meraglia (1998), Rocco Antonio Moretto (1985), Marco Vitale (1993). CENTROCAMPISTI: Nicolò Alessi (1992), Fabio Borettaz (1993), Stefano Coccato (1997), Andrea Della Rosa (1994), Andrea Dotelli (1995), Francesco Ficarra (1995), Manuel Longis (1996), Andrea Menegazzi (1985). ATTACCANTI: Gabriele D’Agosto (1995), Alberto Destrotti (1988), Rocco Garbini (1987), Francesco Sterrantino (1988), Alberto Tabasso (1997). STAFF TECNICO: Stefano Massari (allenatore), Gianfranco Roi (preparatore atletico), Christian Lucà (preparatore dei portieri). ■ d.p.

villeneuve - Prove tecniche di Coppa Italia al Rini, dove l’Aygreville da oggi, lunedì 17 agosto, comincia la settimana che la porterà al primo impegno ufficiale della stagione. Domenica 23 al Guido Saba di Plan Felinaz alle 15 si giocherà il derby con lo Charva, primo match del triangolare di Coppa che vedrà entrare in scena il VdA mercoledì 26. Le Aquile si presenteranno rimaneggiate, viste le assenze dei convalescenti André Cunéaz e Alex Noro e degli squalificati Matteo Baldi e Luca Pramotton. Mister Giorgio Benedetti sta provando più soluzioni: la prima prevede l’avanzamento di Marchesano in mediana vicino a Furfori, con Milani al suo posto in difesa (dove giocheranno sicuramente Risso, Rega e Spinardi) e Thomain unica punta supportato da Marchetto, Soster e Telesforo; la seconda, invece, ha IN Furfori-Thomain la cerniera davanti alla difesa e uno tra Carpentieri o Gullone a ricoprire il ruolo di terminale offensivo. Chi è sicuro di giocare il primo derby ufficiale della stagione è Luca Marchetto. «Sarà una partita difficile - afferma l’esterno offensivo classe 1995 -. In queste settimane abbiamo caricato tanto e non

siamo al meglio, anche se la forma sta arrivando. In più ci mancheranno pezzi importanti come Cunéaz, Pramotton, Noro e Baldi, ma sono sicuro che chi andrà in campo darà il massimo. Ogni partita è importante e noi vogliamo andare avanti in Coppa». All’inizio del mercato Luca Marchetto sembrava sul punto di lasciare le Aquile. «Avevo problemi di lavoro - ammette -, ma poi ho trovato la quadra con la società e sono felicissimo di essere rimasto. Ormai sono alla quinta stagione in rossonero . Qui ci sono tutti i presupposti per fare bene e crescere. Con l’arrivo di Baldi ci siamo rinforzati e credo che potremo disputare un campionato da protagonisti. Quanti gol segnerò? Spero tanti, ma non dico il numero». ■ d.p.

Luca Marchetto


CALCIO

56

lunedì 17 agosto 2015

■ MERCATO-2 / Il Quart chiude con gli innesti di Pellicanò e Zublena; Luboz e Gorraz alla C.M. Grand Paradis

Nicholas Cramarossa DICE SÌ al Montjovet L’Aosta 511 prende Giambra, Locci e i due fratelli Sangineto; Gianluca Bosonin è dello Champdepraz AOSTA - Le vacanze sono ufficialmente finite. A partire da questa sera - alcune compagini inizieranno nel corso della settimana - le formazioni di Seconda e Terza categoria inizieranno a sudare sul campo per preparare al meglio la stagione che prenderà il via a breve. Poche le novità di mercato della settimana, ormai le rose sono state sistemate a dovere, anche se alcuni innesti - o addii - dell’ultima ora non sono mancati. L’Aosta 511 di Renzo Drudi completa il gruppo con l’arrivo di Robert Giambra, centrocampista ex Real Aosta, e di Marco Costa, portiere classe 1997. Faranno parte della rosa anche Samuele Sangineto, classe 1996, ed il fratello Salvatore Sangineto, classe 1990, oltre a Christian Locci, classe 1994, un passato nell’Aosta Sarre. Andrea Raco andrà quasi sicuramente al S.V.C., non si perdono le speranze per arrivare al difensore Luigi I. Infine la società ha deciso che farà la formazione Juniores che sarà allenata da Andrea Paonessa. Gli allenamenti avranno inizio mercoledì sera. In alta Valle, casa Sanson - inizio preparazione questa sera a Morgex - la rosa è al completo, in settimana non vi sono state ulteriori mosse da parte del presidente Giò Di Lallo. La notizia potrebbe essere quella relativa a Massimiliano Paganin che non ha trovato l’accordo con il Fenusma e che non rimarrà al Vallée d’Aoste; mister Barzagli lo vorrebbe in squadra, saranno decisive le prossime settimane. Lo Champdepraz sta alla finestra aspettando le decisioni in uscita dei Red Devils Verrès e intan-

to, proprio dalla squadra neopromossa in Prima, chiude per Gianluca Bosonin. Il diesse Ivan Clerino non si pone limiti e prova a sondare il terreno per l’enfant du pays Christian Berger, perno difensivo del P.D.H.A.; la preparazione inizierà giovedì sera. La Comunità Montana Grand Paradis blinda i

due giovani dell’Aygreville Jean Pierre Luboz e Federico Gorraz, che dunque giocheranno alla corte di mister Devis Panont; la squadra inizierà a faticare martedì 18. Il Grand Combin, unica squadra che ha già effettuato tre sedute di allenamento, ha chiuso il mercato già da un paio di settimane. «Siamo un bel gruppo - spiega mi-

ster Roberto Blanc - e già dai primi allenamenti ho notato una grande amalgama fra vecchi e nuovi. Abbiamo dei giovani interessanti che potrò buttare nella mischia anche grazie all’arrivo di alcuni giocatori di esperienza». Intanto ha iniziato ad allenarsi anche Michel Lévèque, che però molto probabilmente si trasferirà all’este-

SOCIETÀ

ACQUISTI

CESSIONI

AOSTA 511

Gagliano (a. svincolato), Colosimo (p. svincolato), Raffa (c. Chambave), Rocca (d. svincolato), Noussan (c. svincolato), Auddino (c. svincolato), Capello (a. Charvensod), Di Clemente (c. Charvensod), Dragota (d. Charvensod), Gjini (d. Real Aosta), Samuele Sangineto (c. svincolato), Salvatore Sangineto (c. svincolato), Locci (a. svincolato), Giambra (c. Real Aosta), Costa (p. svincolato)

All.: Renzo Drudi (nuovo) CG SANSON All.: Federico Barzagli (confermato) CHAMPDEPRAZ All.: Simone Frassy (confermato) C.M. GRAND PARADIS All.: Devis Panont (confermato) GRAND COMBIN All.: Roberto Blanc (confermato) QUART All.: Gianluca Vigon (nuovo) ATLETICO CHATILLON All.: Claudio Edifizi (confermato) CHAMBAVE All.: Paolo Zenti (nuovo)

ro per motivi di studio; in caso contrario sarà un’altra freccia nell’arco del sodalizio della Coumba. Il Quart chiude il mercato con gli innesti di Pellicanò, centrocampista già con mister Vigon al Corrado Gex, e di Richard Zublena, anche lui centrocampista l’anno passato ai verdi di Chambave. Questa sera prenderà il via ufficial-

TRATTATIVE

Pivot (c. Grand Combin), TibalFederico Guarino (d. svincolato), Vittodi (c. Grand Combin), Traverso rio Guarino (a. svincolato), Luigi Raco I (d. Grand Combin), Demasi (a. (d. Aosta Sarre) Grand Combin)

Salvatore Furfaro (a. Corrado Gex), Lucà (p. Aosta 511), Davide Cauteruccio (c. Malfa (d. svincolato), Rivieri Luigi Raco I (d. Aosta Sarre), PagaCorrado Gex), M. Marchetto (c. Aygre(c. svincolato) nin (d. Vallée d’Aoste) ville), Cordì (c. Charvensod), Zefilippo (c. Corrado Gex) Fabio Sarteur (a. Montjovet), Stefano Bosonin (d. Red Devils), Miassot (a. S.V.C.) Duguet (a. svincolato), Gianluca Bosonin (c. Red Devils)

Pangallo, Porro, Sirigu (Verrès), Martucci (a. svincolato), Ardesi (c. Red Devils), Matteo Bosonin (c. P.D.H.A.), Berger (d. P.D.H.A.)

Truc (c. svincolato), Riblan (c. svincolato), Chiudinelli (c. svincolato), Frassy (a. svincolato), Di Peano (c. fine attività) Turo (p. Introd), Menin (p. svincolato), Luboz (c. Aygreville), Gorraz (d. Aygreville) Pivot (c. Aosta 511), Farcoz (p. Corrado Gex), Tibaldi (c. Aosta 511), Traverso (d. Aosta 511), Gangi (d. svincolato), Demasi (a. Aosta 511), Marsilio (a. Chambave), Castiglione (c. Chambave), Vuillermoz (d. Charvensod)

Lévèque (a. Quart), Glarey (c. svincolato), Culotta (d. S.V.C.), Pascale (c. Chambave)

Di Libero, Dell’Innocenti, Nex, Chierici, Romeo, Bazzani, Costenaro, Barmaverain, MaDestrotti (a. P.D.H.A.) rino, Vaccari, Pellicanò (Corrado Gex), Amato (a. Chambave), Zublena (c. Chambave) Melia (c. S.V.C.), Iriti (a. svincolato), Gaspard (d. S.V.C.), Lucia (a. S.V.C.), Fucile (p. svincolato) Manna (c. S.V.C.), Olivari (c. S.V.C.), Page (c. S.V.C.), Vidiri (p. Chambave) Cerise (c. S.V.C.), Negri (c. S.V.C.), Rean (c. svincolato), Volget (a. svincolato), Treu (a. Quart), Théodule (d. S.V.C.)

Romeo (c. S.V.C.), Vitale (c. S.V.C.), Saladino (p. svincolato), Astorino (p. svincolato)

Amato (a. Quart), Raffa (c. Aosta 511), Melia (a. Franco (p. Real Aosta), Bedraoui Atletico Châtillon), Tropiano (a. fine prestito Real (c. S.V.C.), Carta (c. svincolato), Aosta), Marsilio (a. Grand Combin), Castiglione Monteleone (a. Real Aosta) (c. Grand Combin), Zublena (c. Quart)

mente la preparazione. In Seconda approda anche il Montjovet, che sta allestendo una compagine in grado di ben figurare; dopo Ivo Cheraz la società ha ottenuto il sì del centrocampista mancino ex S.V.C. Nicholas Cramarossa; gli allenamenti inizieranno questa sera. In Terza categoria la notizia della settimana è senza dubbio quella che arriva dal Real Aosta: la società ha deciso, dopo alcune settimane di riflessione, di non iscriversi al torneo. Saranno dunque tre le rappresentanti valligiane al via, così come lo scorso anno. In casa Atletico Châtillon la squadra è praticamente al completo dopo gli arrivi di Olivari, Page e Vidiri. L’ipotesi Théodule è ormai tramontata - il giocatore ha detto di sì allo Chambave - mentre proseguono le trattative con il S.V.C. per arrivare ai centrocampisti Romeo e Vitale. Il CGC Aosta punterà sui giovani per disputare un buon campionato, mentre lo Chambave continua a pressare per arrivare al portiere Franco. In settimana, inoltre, sono stati avviati contatti per Monteleone, attaccante ex Real Aosta che già tre anni fa aveva giocato nei verdi della media Valle. Con il S.V.C. si parla del centrocampista Bedraoui, mentre potrebbe fare il suo ritorno in campo anche Yuri Carta, in grado di far fare il salto di qualità in mezzo al campo e anche in zona gol. La squadra aspetta anche il ritorno dagli infortuni dei difensori Amoroso e Capano, mentre in uscita c’è da segnalare l’addio di Zublena, che era in prestito dal Fenusma, ormai accasatosi al Quart. ■ Alessandro Rossi

CGC AOSTA Mouachil (a. svincolato)

All.: Giulio De Ceglie (nuovo) MONTJOVET All.: Marco Bozzetti (confermato) Nicholas Cramarossa

Giacometti (c. S.V.C.), Picciariello (d. S.V.C.), Neal Bosonin (a. P.D.H.A.), Brusa Ussin (a. fine attività), Pession Simone Vuillermoz (a. S.V.C.), (p. Red Devils), Gallo (c. S.V.C.), Gamba (d. fine attività), Prola (p. Red Zingarelli (a. S.V.C.), Passador (d. Vallée d’Aoste), Cheraz (a. svincola- Devils) (c. P.D.H.A.) to), Cramarossa (c. svincolato)

■ CALCIO A 5 / I gialloblu esordiranno il 3 ottobre a Carmagnola; Lucianaz: «Sarà dura»

L’Aosta 511 RICOMINCIA dal suo passato AOSTA - Ripartire da dove si era finito. L’Aosta 511 esordirà sabato 3 ottobre nella A2 2015-2016 contro il CLD Carmagnola, ultima squadra affrontata nella passata stagione. Il calendario svelato a mezzanotte di Ferragosto ha regalato ai gialloblu del presidente Gianluca Fea un inizio dal sapore particolare. I torinesi, infatti, oltre a confermare Lino Gomes nel ruolo di player-manager e Bruno Mastrogiacomo tra i pali, hanno ingaggiato altri due grandi ex gialloblu come Cesar Turelo e Natan Barcellos. «Sarà dura - esordisce Mathias Lucianaz, difensore classe ‘92 che proprio con Lino Gomes ha esordito in prima squadra . Il Carmagnola si è rinforzato e il loro è un campo ostico. Anche se giocheremo contro quat-

tro ex compagni di squadra, non sarà come un derby, ma vivremo un match speciale». L’Aosta 511 giocherà la partita casalinga il 10 ottobre contro i veneti del Came Dosson. Dopo le partenze di Paschoal, Gozi, De Lima e Botteghin, i gialloblu hanno ben chiaro quale sarà il traguardo da centrare. «Per noi sarà una stagione simile all’ultima - continua Lucianaz -. Abbiamo perso giocatori importanti, ma la società, forte della grande esperienza di Gianluca Fea, si sta muovendo per allestire una rosa competitiva, pur avendo a disposizione un budget limitato. A mio parere il campionato si è ulteriormente alzato di livello, perché molte neo promosse hanno preso giocatori forti. Il nostro obiettivo è la salvezza, magari da

ottenere con qualche patema in meno rispetto all’anno passato. Certo, cambiare molto, in qualsiasi sport, è complicato, specie all’inizio. Una buona base rispetto alla scorsa stagione c’è, starà a noi aiutare i nuovi a inserirsi al meglio per evitare un girone di andata in salita come l’ultimo». Mathias Lucianaz, a dispetto dei 23 anni, parla ormai da veterano. «Sono un po’ di stagioni che sono fisso in prima squadra - ammette il difensore - e il mio obiettivo è quello di continuare a fornire il mio contributo. Io continuo in primis a ragionare da tifoso e il mio amore per questa maglia mi spinge sempre a dare il massimo. Inizieremo la prepazione a fine mese, ma per arrivare già in buone condizioni comincerò a lavorare con il

calcio. A questo proposito, quest’anno non farò più parte dell’Under 21 e potrei giocare con continuità anche la domenica. Allenandoci tutti i giorni con il futsal, però, essere presente anche alle sedute del calcio potrebbe essere troppo pesante». ■ Davide Pellegrino

Mathias Lucianaz

Federico Gorraz

LE GARE DELL’AOSTA 511 03-10-15 - 1ª giornata - 09-01-16 CLD Carmagnola - Aosta 511 10-10-15 - 2ª giornata - 16-01-16 Aosta 511 - Came Dosson 17-10-15 - 3ª giornata - 23-01-16 Thiene Zanè - Aosta 511 24-10-15 - 4ª giornata - 30-01-16 Aosta 511 - PesaroFano 31-10-15 - 5ª giornata - 06-02-16 Milano - Aosta 511 07-11-15 - 6ª giornata - 20-02-16 Aosta 511 - Nursia 14-11-15 - 7ª giornata - 27-02-16 Carrè Chiuppano - Aosta 511 21-11-15 - 8ª giornata - 05-03-16 Imola - Aosta 511 28-11-15 - 9ª giornata - 19-03-16 Aosta 511 - Arzignano 05-12-15 - 10ª giornata - 26-03-16 Prato - Aosta 511 19-12-15 - 11ª giornata - 02-04-16 Aosta 511 - Cagliari


lunedì 17 agosto 2015

tornei estivi

57

■ calcio a 5 / Salvadori e soci vincono la 5ª Coppa d’Estate a La Salle piegando i padroni di casa dell’Atletico

Il Real La Ruine CALA il poker in finale Terza piazza per i Bradipi, che hanno travolto il Borussia Donk; Andrea Calacoci miglior giovane del torneo la salle - Il Real La Ruine ha vinto nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 16 agosto, sul campetto in erba sintetica di La Salle, la 5ª Coppa d’Estate, torneo di calcio a 5 organizzato dall’Atletico La Salle in collaborazione con la locale Crai e il Bar Altrivalori di Aosta. Alla manifestazione hanno preso parte undici formazioni, che tra sabato e domenica, nononoste il maltempo, si sono date battaglia all’insegna del divertimento e del sano agonismo. Nella finalissima il Real La Ruine non ha lasciato scampo ai padroni di casa dell’Atletico La Salle, battuti con un perentorio 4-1. Sul terzo gradino del podio sono saliti i Bradipi, che nel match tra le due deluse dalle semifinali, hanno travolto 11-4 il Borussia Donk. Quattro i premi speciali assegnati dagli organizzatori al termine della competizione. A essere premiati sono stati Luca Certa dei Bradipi (miglior veterano), Andrea Calacoci della Gang del Buco (miglior giovane), Lorenzo Occhipinti degli Strangozzi (capocannoniere) e Gianluca De Cristofaro dell’Atletico La Salle (miglior portiere). ■ r.g.

Il Real La Ruine

I Bradipi

L’ASD Atletico La Salle

Il Borussia Donk

I Veterani... La Cantina

La Gang del Buco

Il Real Mont Blanc

Le 00Tette

Gli Strangozzi

L’Eminflex


S P O RT VA R I

58

lunedì 17 agosto 2015

■ FONDO / Rimosse a Verona delle aderenze alla caviglia sinistra: «Ho tanta voglia di tornare e fare bene»

Pit-stop sotto i ferri per Francesca Baudin CHAMPORCHER - Ferragosto in stampelle per Francesca Baudin. La campionessa del mondo Under 23 della prova sprint è stata operata mercoledì 5 agosto all’ospedale di Verona alla caviglia sinistra. La valdostana delle Fiamme Gialle è stata sottoposta a un’artroscopia dall’équipe guidata dai dottori Vecchini e Perusi. L’intervento, che è perfettamente riuscito, è servito a togliere delle aderenze tra tendini e retinacolo che infiammavano la gamba, impedendo all’atleta di Champorcher di allenarsi con continuità. Francesca Baudin resterà ferma circa un mese e mezzo; il suo rientro agonistico è pre-

visto proprio per le prime gare della prossima stagione agonistica. «Erano due o tre anni che percepivo dolore mentre sciavo in tecnica di pattinaggio - spiega la promettente valdostana - e ormai era diventato impossibile convivere con questa situazione, perché ero arrivata al punto di avere male anche a camminare». L’atleta delle Fiamme Gialle di Predazzo guarda già al prossimo futuro. «Nei primi giorni dopo l’intervento è stata dura - continua Francesca Baudin -, potevo solo stare sdraiata sul divano con la gamba alzata, prendendo antidolorifici e mettendo tanto ghiaccio. Adesso sto deci-

samente meglio, anche se dovrò tenere le stampelle ancora per qualche giorno. Ho già iniziato a fare qualche esercizio per mantenere la massa muscolare di braccia e tronco, ma per circa un mese resterò inattiva, perdendo una parte importante della preparazione. Non sono preoccupata, perché dentro di me ho tanta voglia di tornare e di fare bene. Può darsi che arriverò a inizio stagione un po’ scarica, ma con la determinazione e l’impegno posso comunque puntare a disputare delle buone gare durante l’arco dell’annata agonistica che mi aspetta». ■ d.p.

Francesca Baudin con i due medici che l’hanno operata

■ SCI ALPINO / Quest’estate Federico Paini ha frequentato con i discesti azzurri delle lezioni di destrezza molto speciali

«Per crescere sono anche andato al CIRCO» Il carabiniere rossonero è fiducioso: «La schiena non mi fa più male, voglio trovare la giusta regolarità» VERRES - Visti i buoni risultati ottenuti l’anno scorso nel circuito continentale, coronati dal 15º posto nella discesa libera dei mondiali Junior, Federico Paini, al suo secondo anno in azzurro, è stato promosso in squadra B - gruppo Coppa Europa. «Sto bene - dice al telefono il carabiniere ligure ormai diventato valdostano di adozione -, la schiena non mi dà problemi. L’anno scorso mi ero dovuto fermare per più di un mese a ottobre, compromettendo l’inizio di stagione. Ero entrato in forma a fine marzo, quando ormai le gare erano quasi finite. Al momento non ho dolore, quindi posso allenarmi come voglio». A secco Federico segue il programma del preparatore Andrea Viano. «Sto lavorando sulla destrezza - spiega -, perché è un aspetto che non ho mai curato molto e che mi manca un po’. In proposito è stato molto utile il lavoro svolto ad Asti con la squadra A dei discesisti, dove siamo andati a lezione da una scuola di circo».

Già la scorsa estate l’azzurrino aveva potuto affiancare i migliori velocisti italiani sugli sci per un periodo. «E quest’autunno spero di poter avere ancora questa possibilità - afferma -, perché mi era stato molto utile poter vedere da vicino come si allenano degli atleti che vincono in Coppa del Mondo, impara-

re da loro. Soprattutto Innerhofer mi ha spiegato un sacco di cose». Federico ha rimesso gli sci ai piedi già lo scorso giugno. «A Les Deux Alpes ho fatto molto Superg, lavorando, come al solito, sulla scorrevolezza nei piani - racconta - dopo tre giorni in cui mi sono concentrato sulla tecnica. Durante

il mese di luglio mi sono dedicato al gigante, svolgendo qualche giornata a Cervinia, e al corso maestri. Ripartirò il 20 di agosto per svolgere il secondo periodo sugli sci con la squadra». Quest’anno il valdostano sarà agli ordini di Alexander Prosch, perdendo Ivan Nicco, che lo segue fin dal comitato. «Con

Ivan mi sono sempre trovato benissimo - commenta - con lui sono cresciuto molto. Anche con Prosch c’è un buon feelling. È uno che cerca di venire incontro alle tue esigenze e si vede che ha avuto esperienze ad alto livello». E guardando alla prossima stagione, Federico ha le idee chiare: «L’obiettivo è si-

SCI ALPINO

Vietti e Tomei già protagonisti in Argentina e Nuova Zelanda AOSTA - Primi impegni stagionali per Federico Vietti (Pila) e Pietro Tomei (Gressoney MR), rispettivamente impegnati in Argentina e Nuova Zelanda. A Chapelco, nel gigante valido per la South America Cup, Federico Vietti si è piazzato 8° in 2’00”83; la gara è stata vinta dal cileno Henrik Von Appen (1’57”81). Nella replica del giorno dopo, valida per i campionati nazionali argentini, successo del cileno Sven Von Appen (2’02”88) sul gaucho Sebastiano Gastaldi (2’02”85), con 6° il valdostano in 2’03“69. Lo slalom valido per il titolo argentino si è corso a Cerro Catedral ed è stato vinto da Sebastiano Gastaldi (1’17”14); Federico Vietti ha chiuso quinto in 1’18”52. Nel bis tra i pali

stretti inserito nella South American Cup, Vietti è salito sul terzo gradino del podio in 1’16”84, accusando un ritardo di 88/100 dal vincitore, l’argentino Tomas Birkner de Miguel (1’15”98). Il gigante Fis neozelandese di Cardrona è andato al padrone di casa Willis Feasey (1’56”75), con 13° Pietro Tomei (2’00”88), che poi ha chiuso 17° (1’45”24) tra i pali larghi di Coronet Peak dove si è imposto lo stesso Feasey (1’38”93). Due anche gli slalom: in quello di Cadrona vittoria del norvegese Henrik Fjedavlie (1’43”18) e 25° Pietro Tomei (1’51”26), in quello di Coronet Peak affermazione dello svizzero Marc Gini (1’28”91) e 20° Pietro Tomei (1’37”20). Federico Paini in azione con la divisa della nazionale

Sport

Vincono Bombardi e Sandrini

Flash

■ ARRAMPICATA / Cervino Boulder Block promosso a pieni voti

VALTOURNENCHE - Uno scenario unico per un’intensa due giorni all’insegna dell’arrampicata sportiva. Al Breuil è andata in scena la prima edizione del Cervino Boulder Block, raduno boulder (specialità di arrampicata sui sassi) organizzato dall’ASD Oasi Vertical in collaborazione con la Società Guide del Cervino. L’evento, in programma sabato 8 e domenica 9 agosto, era inserito nel ricco calendario delle celebrazioni per i 150 anni della prima salita al Cervino. Il primo giorno gli 82 partecipanti (tra i quali Gabriele Moroni, Federica Mingolla, Marcello Bombardi, Elio Cacchio e Marzio Nardi) si sono cimentati sulle linee dei blocchi “spolverate” dal tracciatore Matteo Gambaro alla Città di Pietra, nei pressi di Plan Maison. Allo stato attuale, sono aperti 18 blocchi per un totale di 42 itinerari, ma l’area ha un potenziale enorme e tanto può essere ancora fatto per renderla una perla unica per gli appassionati del settore. Domenica il maltempo ha ridotto la partecipazione alla seconda giornata del raduno, ma la manifestazione si è comunque chiusa con la gara sulla struttura artificiale di Cretaz, dove a tracciare è stato nuo-

curamente quello di entrare con costanza nei primi trenta in Coppa Europa. La scorsa stagione ho ottenuto qualche buon piazzamento in Val d’Isère e a Sella Nevea, ma mi è mancata la regolarità. Poi mi piacerebbe migliorare il 15º posto dei mondiali Junior di Hafjell». ■ Michela Borgis

Asiva: squadre al lavoro

Simon Grosjean, Marcello Bombardi e Matteo Gambaro

Viola Battistella, Anais Sandrini e Alice Battistella

vamente Matteo Gambaro. Nella competizione maschile si è imposto Marcello Bombardi su Simon Grosjean e Jean Pierre Bovo;

il successo in rosa è invece andato ad Anais Sandrini su Viola e Alice Battistella. ■ d.p.

Periodo intenso per le squadre dell’Asiva, che proseguono la preparazione in vista della stagione agonistica. La formazione femminile lavorerà da oggi, lunedì 17 agosto, a venerdì 21 al Breuil sul ghiacciaio. Franco Cadin e Thierry Marguerettaz hanno convocato Martina Miceli (Val d’Ayas), Claudia Nicastro (Crammont MB), Malvia Sommo (Aosta), Federica Imperiale, Cecilia Catanzano (Courmayeur MB), Elisa Fornari (Aosta) e Martina Perruchon (Cse). Domani, martedì 18 agosto, toccherà alla squadra di biathlon, che a Brusson sosterrà un allenamento atletico. Marino Oreiller e Fabio Cianciana hanno chiamato Matthieu Bianquin (Godioz), Thierry Brunier (Amis de Verrayes), Cedric Christille (Brusson), Michael Durand, Mattia Nicase (Bionaz Oyace), Kevin Gontel, Emile Guidetti (Granta Parey), Irene Borettaz, Samuela Comola Aline Noro (Champorcher), Martina Zappa (Granta Parey) oltre al gruppo Aggregati composto da Etienne Barailler, Didier Bionaz (Bionaz Oyace), Iacopo Leonesio, Ambra Fosson, Beatrice Trabucchi (Brusson) ed Etienne Jordaney (Valdigne MB). Lavoro a secco anche per la squadra di fondo, impegnata dal 26 al 29 agosto alla Caserma Perenni di Courmayeur. Marco Brocard e André Fragno, coadiuvati dal preparatore atletico Mi-

chel Bionaz, avranno a disposizione Mikael Abram (Cse), Mathieu Charbonnier (Fallère), Karen Chanloung, Michele Peccoz (Gressoney MR), JeanLuc Perron, Jérôme Perruquet (Club de Ski Valtournenche), Didier e Jacques Chanoine (Valdigne MB), Alessandro Longo (Drink), Estelle Charruaz, Alexa Borettaz, Noemi Glarey (Gran Paradiso) e gli Aggregati Daniel Grappein, Fausto Vassoney, Nicola Doveri e Emilie Jeantet (Gran Paradiso) e Federica Cassol (Sarre). Atletica: i Master ai mondiali Valdostani in pista a Lione nell’ambito dei campionati mondiali Master di atletica leggera. Alla kermesse iridata, giunta all’edizione numero ventuno, hanno preso parte circa ottomila atleti Over 35 provenienti da 98 nazioni. In casa Cogne il miglior risultato lo ha ottenuto Adriano Sposato (foto) nel salto triplo, concorso nel quale si è piazzato 11° nella categoria M50 con la misura di 11.01. Il suo compagno di squadra Vittorio Framarin ha invece chiuso i 400 piani al 39° posto nella categoria M55 fermando il cronometro sul tempo di Il giorno seguente, mercoledì 12 agosto, è andato sui blocchi di partenza il master 55 Vittorio Framarin che ha completato la gara dei 400 metri, fermando i cronometri sul tempo di 1’04”49. A Lione è sceso in pista anche Benito Bertaggia della Calvesi, che ha raggiunto la semifinale dei 100 metri, dove è stato eliminato, piazzandosi 10° assoluto nella categoria M75 in 15”16.


S P O RT VA R I

lunedì 17 agosto 2015

59

■ VOLLEY / Michel Arbaney lascia l’Olimpia per sedersi sulla panchina del San Paolo, neo promosso in D femminile

«Vado a Torino per METTERMI alla prova» AOSTA - Michel Arbaney lascia la Valle d’Aosta per una nuova avventura, nuova in tutti i sensi. L’uomo che prima da giocatore poi da tecnico ha infiammato gli spalti della Peila-Pressendo si rimette in gioco in una realtà diversa, non certo antitetica, ma diversa. Parlando con lui non possono che riaffacciarsi alla mente le tante partite decise dalle sue schiacciate, dalle sue perentorie invenzioni. In un empito di euforia e di ammirazione divenne presto per noi “Air-baney”, per quella naturale propensione a elevarsi come a toccare il cielo per poi sparare micidiali missili terra-aria, che usualmente tramortivano gli avversari. Come dimenticare, infine, gli ultimi tempi, divisi tra parquet e panchina, dove da allenatore spronava e insegnava, senza mai stancarsi di ripetere i concetti, con modalità che rapivano l’attenzione dei ragazzi. Oggi per Michel Arbaney comincia una nuova vita sportiva. Allora è vero, lasci, almeno per ora, la pallavolo valdostana, cui molto hai dato. Sì, nella stagione che va a iniziare allenerò a Torino, in serie D. La società è la San Paolo, ricca di tradizione. La squadra è giovane, molto giovane e, da neo promossa, vuole fare bella figura. Quanto a me, sentivo la necessità di nuovi stimoli, volevo mettermi alla prova. Sono stato sempre all’Olimpia, ho avvertito che era il momento giusto per battere nuovi sentieri. Voglio uscire dal guscio e aprirmi al confronto; mi farà crescere come tecnico. Per me sarà una doppia sfida, perché allenerò, per la prima volta, un team femminile. Come hai vissuto il passaggio da giocatore a tecnico?

E’ stato un passaggio graduale, come è noto ho giocato e allenato insieme. Il San Paolo è l’occasione per fare il salto definitivo come coach, il che significa curare ogni gesto tecnico, la chimica dello spogliatoio, la tattica. E abituarsi all’adagio per il quale quando si vince è merito del giocatore e quando si perde è colpa di chi lo guida. Il mondo del volley femminile è completamente diverso rispetto al settore maschile. Il mio obbiettivo quello è di dare un valore aggiunto, basato sulla mia esperienza e costituito dalla trasmissione, oltre che delle nozioni tecnicotattiche, del concetto di essere squadra, di essere gruppo, che nella pallavolo fa la differenza. In sintesi, il collettivo viene prima dell’io. Una vita all’Olimpia, con grandi risultati. Immagina di avere uno zaino pieno di esperienze e di soddisfazioni: cosa, in particolare, ti porti dietro, in questa nuova dimensione? Ho un sacco di ricordi, ovviamente. Mi si affolla la mente di tante persone. Ho iniziato a sedici anni in prima squadra e il più vecchio ne aveva diciotto in più. Allora non c’erano gli strumenti di oggi, ma ricordo un valore fondamentale: la disponibilità. I “vecchi” non avevano paura di insegnarti ciò che sapevano, ti prendevano sotto l’ala e ti valorizzavano. Ad Aosta è sempre stato così, ma non è automatico, spesso capita che ognuno pensi a sé. Io al San Paolo voglio fare proprio questo: aiutare le atlete, venire loro incontro, insegnare dando il meglio per permettere loro di esprimere al massimo le potenzialità. Vorrei conoscesre le tue personali considerazioni sul movimento maschile valdostano. Come nel resto d’Italia, sta

Green volley: rinvio ad Antey

Sport

Flash

Niente Ferragosto in campo al centro sportivo di Antey-St-André. Il torneo di green volley organizzato da 2ManySport in collaborazione con Fabio Matteotti e Katia Tamone è stato rinviato a causa del maltempo. Il terzo appuntamento sotto rete dell’estate nella media valle del Cervino sarà recuperato domenica 30 agosto. Green volley: spettacolo a Issime Grande partecipazione, nonostante il maltempo, al torneo di green volley organizzato giovedì sera dalla Pro loco di Issime (nella foto lo staff durante la pausa imposta dal temporale). Alla manifestazione hanno preso parte 15 squadre, per un totale di 120 atleti. A vincere è stata la formazione Chikahommy (Marco Armani, Andrea Linty, Mirko Martinelli, Matteo Velio, Cristiano Fusero, Simone Balbiano), che in finale ha sconfitto i Bagongoli (Martina Girod, Laura Cipriano, Maurizio Consol, Sebastiano Ronco, Fabrizio Maneglia e Andrea Ronco). Sul terzo gradino del podio è salito lo Shoshoni.

perdendo qualche colpo, in termini di numeri. E, nell’attuale situazione di crisi di risorse, non è facile invertire la tendenza. Io credo che la strada maestra sia investire sui giovani. Una casa si costruisce dalle fondamenta, non dal tetto. Intendo dire che occorre iniziare dai bambini, promuovendo il volley nelle scuole, con l’obiettivo di formare in futuro la prima squadra. Occorre, a mio parere, pensare a sinergie, a muoversi in modo diverso. Il contesto di riferimento è cambiato, perché le generazioni cambiano, è normale che sia così. Perché non pensare, per fare solo un piccolo esempio, a organizzare aperitivi con la squadra, in

locali che si rendono disponibili. Un evento che attirerebbe anche i frequentatori occasionali del parquet, che potrebbero coinvolgere amici, conoscenti, sponsor, perché no. E per concludere... Beh, ci tengo a ringraziare l’Olimpia: i dirigenti, i tecnici, i compagni di tante battaglie, con i quali ho condiviso vent’anni. Lascio la Valle, ma la mia carriera di tecnico è appena all’inizio, non si può escludere di ritornare in una società che mi ha dato tanto. In particolare, voglio dire grazie a Tommy Ferrari, che mi ha formato e trasmesso conoscenze fondamentali. ■ Alain Muller

Foto Fabio Racca

L’ormai ex martello aostano: «E’ l’occasione per fare il definitivo salto nella carriera da allenatore»

Michel Arbaney in un momento felice vissuto all’Olimpia


s p o rt va r i

60

lunedì 17 agosto 2015

PALET: domenica gli spareggi per gli Italiani aosta - Archiviati, con successo, 24 Ore, Campionati a Coppie e 12 Ore di Brissogne, in seno all’associazione regionale del Palet fervono i preparativi per i campionati individuali, che si svolgeranno sabato 29 agosto a Polinago, in provincia di Modena. Agli individuali i colori valdostani saranno presenti con 64 giocatori, nella misura di 16 per ognuna della quattro categoria nelle

quali sono suddivisi i quasi mille tesserati. Di diritto parteciperanno gli otto (quattro coppie) che si sono piazzati ai primi quattro posti nei campionati a coppie. Per completare il numero dei partecipanti (64) domenica 23 agosto) a Pontey e a Châtillon, con inizio alle 14,30, si svolgeranno gli spareggi ai quali possono partecipare coloro che hanno preso parte almeno a cinque tappe

dei Campionati a Coppie da poco conclusi. Il pass per la trasferta modenese ce l’hanno già in saccoccia Vittorio Hérin, Giuseppe Brunaz, Denis Gyppaz, Marco Seris, Maicol Massensini, Demis Dublanc e Valerio Pace, Luigi Manella (categoria A), Matteo Martucci, Jonathan Cignetti, Mauro Massensini, Federico Poli, Fabio Joly, Manuel Massensini, Alex Perron, Carlo Bich (cate-

goria B), Valter Borettaz, Erik Paris, Ezio Vout, Gerard Peterle, Bruno Montrosset, Silvio Chuc, Matteo D’Hérin, Valter Cugnod (categoria C), Gerard Collomb, Thierry Silvani, Gabriel Pareyson, Davide Pesenti, Didier Philippot, André Philippot, Valter Lezin e Cristian Dufour (categoria D). Juniores Prosegue il sesto campio-

nato regionale riservato agli Juniores. Lunedì a Brissogne si è giocata la quarta delle cinque tappe in programma. A vincere è stato il padrone di casa Matteo Messelod, che ha preceduto Davide Pesenti (Valdigne), Emile Neyroz (Verrès) e Joel Gamba (Valdigne). Nell’ordine seguono: Kevin Pession (Valtournenche), Thierry Rosset (Brissogne), Gilles Farys (St-Denis) e Simone Zanon

(Brissogne). La conclusione è prevista per sabato 22 agosto a St-Vincent. Le prossime gare Giovedì 20 a Montjovet, in località Berriat, si svolgerà il Trofeo Polisportiva, gara a coppie composte AD o BC. Sabato22 a St Vincent è in programma il 2° Trofeo Vini Challancin, gara a baraonda sulle tre partite. ■ Riccardo Savoye

■ tsan / Il Master individuale a Erik Marquis che ha preceduto David Priod e Matteo Messelod

Il Trofeo Treves allo Châtillon Lo Châtillon

Il Brisma

emarese - Tutti in campo per ricordare un amico che non c’è più. Nella giornata di ieri, domenica 16 agosto, sul campo di Erésaz si è disputata la Paletà valida per il 5° Trofeo Jacopo Treves organizzato dalla sezione Tsan di Emarèse. Il primo premio a squadre se l’è aggiudicato lo Châtillon con 1728 metri, seguito dal Montjovet con 1560, dal Brisma con 1410 e dal Verrayes con 1007. Dopo le quattro semifinaliste troviamo lo Chambave con 1162, il Quart con 728 e l’Emarèse con 715. Nel Master individuale il Montjovet ha primeggiato con Erik Marquis (227) e David Priod (220), mentre Matteo Messelod (205) del Brisma è salito sul terzo gradino del podio. Quindi troviamo: Didier Colombin (162) del Verrayes, Davide Minuzzo (160) del Brisma, Michael Seris (157) dello Chatillon, Maicol Comin (127) del Verrayes, Riccardo Pellegrini (112) dello Châtillon, Didier Voyat (105) dello Chambave e Simone Zanin (77) del Brisma. ■ Davide Gens

Il Montjovet

Il Verrayes

■ golf / Ballardini vince a Courmayeur, Cavallazzi fa “hole in one” a Cervinia, Follioley-Bonatti ok a Gressoney

Marconi e Farinet SUPER all’Arsanières aosta - Il maltempo (soprattutto concentrato nel fine settimana) ha disturbato i golfisti, ma non ha impedito loro di giocare gran parte delle manifestazioni in programma. Cervinia Impresa di Francesco Cavallazzi a Cervinia. Nel corso della Coppa Hotel Edelweiss di giovedì 13 agosto, il giocatore del Golf Club des Iles Borromées di Brovello Carpugnino è stato autore di un hole in one. Per quanto riguarda la classifica, Mario Bartaccioli

(nel netto davanti a Giovanni Vulcano) e Filippo Maquignaz (nel lordo) si sono imposti in Prima Categoria. In Seconda successo di Oliver Castellana su Claudio Spadacini, in Terza a segno Gianluca Siviero su Promettivo Voyat; prima Ladies Mariagrazia Ventura, primo Seniores Gianfranco Martello. René Rosset nel netto (davanti a Ivo Letey) e Michel Gal nel lordo si sono imposti mercoledì 12 agosto, a Cervinia nella Coppa Hermitage. In Seconda Categoria acuto di Matteo

I protagonisti della due giorni di gare all’Arsanières di Gignod

Bertolino su Manuel Barrel, in Terza affermazione di David Nex su Edoardo Casiello; prima Ladies Chiara Font, prima Senior Enrica Coda. Filippo Maquignaz ha vinto martedì 11 agosto a Cervinia la Coppa Hotel Mignon. In Prima Categoria, il giocatore di casa ha preceduto Andrea Guazzi; nel lordo a segno Thomas Munafò. In Seconda si è imposto Franco Ceriani su Elena Chiodini, in Terza a segno Thomas D’Amato su Michel Becquet; prima Ladies Margaret Scavone, primo Senior Giovan-

ni Vulcano. Courmayeur Matteo Ballardini ha conquistato sabato a Courmayeur il successo in Prima Categoria nel Monoferro di Ferragosto precedendo Alessandro Arnaldi. Tra le donne successo di Rebecca De Luca su Ines Isabella Salis; tra i Seniores si è imposto Orso Giuseppe Serra davanti a Leo Garin. Gignod Doppio appuntamento nel week end all’Arsanières. Sabato Francesca Marconi è stata la più brava in Prima Categoria nel Trofeo Terme di StVincent, tenendosi alle spalle Domenico Scopacasa e Loris Farinet, con Roberto Fiabane a segno nel lordo. In Seconda Categoria successo di Dino Rollet su Ennio Subet ed Edy Incoletti; prima Ladies Susy Cuneaz, primo Seniores Renato Rollet. Ieri, invece, nel Trofeo VdA Jambon de Bosses Dop, ha vinto Diego Farinet su Franco Marguerettaz e Renato Rollet; Simone Fiabane si è imposto nel lordo. In Seconda affermazione di Promettivo Voyat su Pier Giorgio Gagliardi e Gabriele Bottoglia, in Terza acuto di Lorenzo Bottoglia su Christophe Savoye e Roberto Marra; prima Ladies Paola

I premiati del Monoferro di Ferragosto di Courmayeur

Tillio, primo Seniores Giorgio Gagliardi. Gressoney Tra gare in calenario e recuperi, tanti gli appuntamenti nella Valle del Lys. La settimana si è chiusa ieri con la Coppa Agras Group of Companies giocata secondo la formula della Louisiana a coppie. Nel netto successo di Valentino Follioley-Andrea Bonatti su Sandra Rolando-Fabio Patti; primi nel lordo Andrea Gatti-Marco Benadi, mentre nel misto hanno primeggiato Nicoletta Ravera e Stefano Gnech. Il 17° Trofeo Mario Miglietta è andato in archivio con la vittoria di Andrea Bonatti (nel netto davanti a Valentino Follioley) e Tommaso Talamucci (lordo). In Seconda affermazione di Fausta Loi su Marinella Terragni; prima Ladies

Sandra Rolando, primo Senior Mario Foscale. E’ quindi stata la volta del 20° Trofeo David Sport, conquistato, nel netto di Prima Categoria, da Andrea Bonatti su Federico Pennone, con Tommaso Talamucci a segno nel lordo. In Seconda ha primeggiato Claudio Caldi su Luigi Stevenin; prima Ladies Annalisa Lorenzini, primo Senior Francesco Maggio, primo Super Senior Dante David. Il Memorial Luciano Fedi (anche questo con la formula della Louisiana a coppie) ha visto nel netto il successo di Lorenzo e Pietro Cesare davanti a Carlo e Giampietro Pittatore, mentre nel lordo si sono imposti a Stefano Tallia-Paolo Gubernati e nel misto hanno primeggiato Andrea Gatti-Rosa Ginepro. ■ r.g.


lunedĂŹ 17 agosto 2015

61


Annunci Economici •INDICE RUBRICHE

CENTRO SERVIZI COURMAYEUR S.R.L. Turismo, eventi e promozione turistica di Courmayeur Mont Blanc Piazzale Monte Bianco n. 3 11013 Courmayeur (AO) Tel. +390165.841612 – Fax +390165.842581 www.csc.vda.it

➜ Lavoro 01 - lavoro offerta 02 - lavoro domanda 03 - prestazioni professionali 04 - lezioni e traduzioni 05 - artigiani

AVVISO: la società Centro Servizi Courmayeur s.r.l. intende esperire un procedimento di istruttoria per l'affidamento di un corso di formazione in materia di rebranding, valorizzazione delle locations di Courmayeur mediante ricerca di sponsor e partners commerciali, strategia di marketing ed eventi di comunicazione finalizzati a promuovere forme di partenariato pubblico privato della durata di mesi sei. Le candidature dovranno essere presentate presso la sede di C.S.C. s.r.l. entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 16 settembre 2015.

➜ Immobiliari 06 - aziende e negozi 07 - abitazioni vendita 08 - abitazioni acquisto 09 - abitazioni affitto 10 - terreni e locali industr./comm.

Per informazioni consultare il sito internet sopra indicato

• LAVORO 2. LAVORO DOMANDA

➜ Varie 11 - sentimentali 12 - auto e accessori 13 - moto cicli e accessori 14 - macchinari e attrezzature 15 - animali vendita e acquisto 16 - animali, oggetti smarriti e regalo 17 - scambi e baratti 18 - abbigliamento 19 - articoli sportivi 20 - audio, video, foto e computer 21 - varie Le rubriche non sottolineate sono a pagamento. Le restanti sono gratuite solo con tagliando originale

45 ANNE ITALIANO automunito con patenti superiori, iscritto all'assessorato politiche sociali e tesserato all'ospedale Parini di Aosta, si offre per assistenza integrativa privata per anziani, sia in ospedale che in casa. Tel. 348 6199331 email luca. mantoan@hotmail.it CERCO LAVORO come cuoca, aiuto cuoca, sala bar, piani, anche a chiamata extra e festivi. Tel. 339 5975997 MURATORE svolge lavori di ristrutturazioni, rimozione e smaltimento coperture in eternit, lamiere grecate posa, lattoneria, camini e tinteggiatura. Tel. 331 2423129

annunci gratuiti

IL TAGLIANDO

(SOLO PER PRIVATI CON TAGLIANDO ORIGINALE) RUBRICHE N.

PERSONA SERIA cerca lavoro come badante, assistenza anziani, tutto fare. Tel. 389 9447627 oppure 333 8324847 PERSONA SERIA con esperienza, cerca lavoro come badante, assistenza anziani, invalidi, malati, colf in famiglia e pulizie. Tel. 331 7823246 PERSONA SERIA CERCA LAVORO COME badante, assistenza invalidi, anziani, ammalati, colf in famiglia, pulizie e sostituzioni. Tel. 339 5975997 RAGAZZA cerca lavoro come badante 24 ore su 24, cameriera ai piani, aiuto cuoco, lavapiatti e baby sitter. Tel. 324 5866026 oppure 327 0128952 RAGAZZA cerca lavoro come badante, baby sitter, lavapiatti, cameriera ai piani,

PER I VOSTRI ANNUNCI

2-12-13-14-16-17-18-19-20-21 COME?

Con il tagliando Compilare l'apposito tagliando pubblicato su ogni numero del giornale e consegnarlo - o inviarlo - alla segreteria della redazione del vostro settimanale locale; l'annuncio deve contenere al massimo 20 parole. Ogni tagliando vale una pubblicazione.

➜ Massimo 20 parole ➜ Scrivere in stampantello ➜ Indicare nel riquadro a fianco il numero della rubrica prescelta

AFFITTASI

bilocale o trilocale non ammobiliati ad Aosta a partire da 480 euro

Tel. 328 4678772 commessa e tuttofare. Tel. 389 2396816 RAGAZZA CERCA LAVORO come baby sitter o pulizie. Tel. 328 8195648 RAGAZZO cerca lavoro come muratore, lavapiatti e tuttofare. Tel. 328 2636438 RAGAZZO cerca lavoro come cameriere da sala e lavapiatti. Tel. 327 8584001 RAGAZZO cerca lavoro nell'ambito della ristorazione. Automunito con disponibilità di spostamento in tutta la Valle d'Aosta. Tel. 329 6215048 RAGAZZO CERCA LAVORO come aiuto cuoco, lavapentole, tutto fare in cucina, magazziniere e lavoro in alpeggio. Tel. 333 9031320 oppure 342 0771258 RAGAZZO CERCA LAVORO come muratore, manovale, autista, lavapiatti, giardiniere e pastore. Tel. 351 1220800 SIGNORA 45ENNE referenziata, offresi come assistenza anziani, diurno o notturno. Tel. 331 4928248 solo persone interessate. No perditempo SIGNORA 51ENNE seria con esperienza, cerca lavoro come assistenza anziani, invalidi, ammalati, colf in famiglia, pulizie e badante. Tel. 327 4080229 oppure 377 9533467 SIGNORA CERCA LAVORO come badante e pulizie. Tel. 327 4078426 SIGNORA ITALIANA seria, con esperienze e referenziata, cerca lavoro come collaboratrice domestica e pulizie presso famiglie serie. Tel. 349 9565201 SIGNORA SERIA con esperienza, cerca lavoro come assistenza anziani, invalidi, ammalati, colf in famiglia e pulizie. Tel. 380 7829024

• VARIE 11. SENTIMENTALI

DOVE? Presso questa sede:

SAINT-VINCENT Jenny 31 anni, 6ª misura, bionda spettacolare, completissima, mol-

ADV SRL - GAZZETTA MATIN Regione Borgnalle 12 - 11100 AOSTA Tel. 0165 230772 Fax 0165 1752032

Dati per la segreteria (che non saranno pubblicati):

AVVERTENZE. Le inserzioni si ricevono in orario di ufficio (9/12) - (14/18). Il venerdì solo fino alle ore 12. La direzione, pur impegnata nell'opera di controllo, non è responsabile della veridicità e della provenienza dei testi pubblicati. Si riserva, in ogni caso, di rifiutare qualsiasi inserzione.

NOME INDIRIZZO TEL

AOSTA

Jessica, bellissima argentina, più affascianante che mai, disponibile per i tuoi momenti di relax, fisico stupendo, molto solare e coccolona, massaggio senza fretta e piacevoli momenti di divertimento

Tel. 329 7992986

to sexy, simpatica e disponibile per tutti i tipi di massaggio. Tel. 327 3507973 SAINT-VINCENT Emili, ragazza molto carina per la prima volta in città, ti aspetta per momenti meravigliosi. Massaggiatrice,coccolona, molto paziente, simpatica e sensuale. Ti aspetto! Tel. 329 2512278

12. AUTO E ACCESSORI VENDO PORTER diesel 1.4 CC, con cassone ribaltabile, anno 2003, usato quasi sempre come auto, in perfette condizioni pari a nuovo. Tel. 331 9044001

13. CICLI, MOTO E ACCESSORI VENDESI HONDA Hornet 600, del 2002, 30.000 km, euro 2000, causa inutilizzo. Tel. 328 0898655 VENDESI MOTOCICLO Kwang Yang, 150 cc, buono stato, euro 400 trattabili. Tel. 334 1876977 VENDO SCOOTER per disabili, mod.TE 889 SL blu, seminuovo, carrozzeria intatta, euro 1500. Tel. 349 5051021

14. MACCHINARI E ATTREZZATURE PRIVATO VENDE bagno WC da cantiere, in lamiera zincata. Ottimo stato, € 250. Tel. 348 7166591 VENDO CASSETTONE porta attrezzi per cassone camion o per giardino, cm 125x70, h. 60. Nuovo, euro 250,00. Tel. 348 7166591

21. VARIE FILATELIA E FRANCOBOLLI fogli 22 fori nuovi (27x29) per album 22 anelli, stampati con riquadri a misura, dettagli, valore facciale francobolli e foglietti. Tutte nazioni mondo dal 1840 al 2014. Vendo o scambio con francobolli. Tel. 337 246840 PER CESSATA ATTIVITA' svendiamo cucina in frassino con elettrodomestici, cm 255x220. Tel. 338 1398091 VENDESI OROLOGIO a pendolo a colonna, valdostano, epoca 1850 circa, in larice naturale, suoneria ore e mezz'ore, revisionato. Tel. 338 1398091 VENDESI PORTONE in ferro e legno per auorimessa. Dimensioni 300x370x195 cm, come nuovo. Tavolini e sediead uso bar-ristorante. Tel. 348 6010871 VENDO MOTORE 25 cavalli Johnson con gommone a 6 posti Zodiac con accessori. Prezzo trattabile. Tel. 338 1398091 VENDO PARETE DA SOGGIORNO con vetrat, color noce. Vendo a € 200 trattabili. Tel. 333 9031320.

ESCLUSIVISTI PER LA PUBBLICITÀ SU GAZZETTA MATIN E NEWSVDA.IT

RICERCA VENDITORE/VENDITRICE ADV srl, agenzia di comunicazione con sede in Aosta, RICERCA AGENTI per la vendita di spazi pubblicitari su carta stampata e web. Il/La candidato/a deve possedere buone capacità relazionali, essere attivo, motivato, intraprendente e abituato/a a lavorare per obiettivi. Si offre formazione costante (non è richiesta precedente esperienza nel settore) in un ambiente motivato con concrete possibilità di carriera. Per partecipare alla selezione, inviare il proprio cv con foto a: info@advsrl.it


lunedĂŹ 17 agosto 2015

63


64

lunedì 17 agosto 2015

CIELO

VENTO SOLE

Oggi in Valle d’Aosta

A

bbastanza soleggiato con possibili strati bassi in mattinata; addensamenti anche estesi nella seconda parte della giornata specie nel SE ove potranno verificarsi locali rovesci serali. Temperature: minime in calo nelle valli, valori diurni in rialzo.

Tendenza successiva Martedì 18

A

bbastanza soleggiato in mattinata con aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata a partire da SW associata a rovesci localmente anche temporaleschi.

da mercoledì

A

ncora un po’ di nubi mercoledì poi più soleggiato e caldo con debole instabilità per il resto della settimana.

Accadde oggi E’ il 229° giorno dell’anno. La Chiesa ricorda sant’Elia di Enna, san Mamante, san Giacinto, san Nicolò Politi e santa Chiara da Montefalco. 1835 - Solymon Merrick brevetta la chiave inglese. 1903 - In seguito alla donazione di un milione di dollari alla Columbia Univrsity viene istituito il premio giornalistico in nome del donatore Joseph Pulitzer. 1979 - Notevoli danni, soprattutto in Valle d’Aosta, a causa del maltempo. Colpita anche l’Italia meridionale. 1982 - La Philips produce in Germania il primo CD (compacy disc) musicale. Contiene la registrazione dell’album “The visitors” degli Abba. 1998 - Durante la deposizione al Grand Jury, il presidente Usa, Bill Clinton, ammette di aver avuto una relazione impropria (sesso orale) con la stagista della Casa bianca, Monica Lewinsky. In un discorso alla nazione chiede scusa chiede scusa agli Usa (per aver negato fino a oggi) e alla sua famiglia.

VARIABILE

NUVOLO

NEVE

PIOGGIA

NEBBIA

TEMPORALE

Il sole

sorge oggi alle 6.28 e tramonta alle 20.42

VENTO

VENTO FORTE

La luna

sorge oggi alle 9.17 e tramonta alle 21.46

Situazione generale

P

arziale miglioramento del tempo, con schiarite alternate ad annuvolamenti e qualche precipitazione, in un contesto di flussi atlantici relativamente freschi e umidi. Condizioni pienamente anticicloniche sono previste solo da giovedì.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.