Gazzetta Matin del 16 maggio 2016

Page 25

E C O N O M I A & L AVO RO

lunedì 16 maggio 2016

25

■ IMPRESA IN AZIONE-2 / La competizione vinta dalla 4ª B ISIT di Aosta

ANTICIPI AGEA

Occhiali retrovisori, totem multimediale e LIM low cost: idee SECONDE a nessuna

Banca Sella “traina” le adesioni

4ª A ISIT Manzetti: Alessio Bicciato, David Bionaz, Lorenzo Cotellucci, Davide Del Maschio, Antonio Fazari, Seif Gharred, Daniel Hantig, Sofia Mantione, Gianluca Raco, Alessadro Saudin, Davide Scalise, Marco Stufa, Giacomo Thomain, Federico Ventura e Luca Vighetti

AOSTA - Sono arrivate al secondo posto, ma le loro idee sono comunque da mettere in risalto. Dopo la presentazione della classe vincitrice, la 4ª B ISIT “Innocent Manzetti” di Aosta, indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio, che ha realizzato la panchina girevole R.EVO. BENCH, concludiamo la presentazione delle classi che hanno preso parte all’edizione 2016 di Impresa in azione. Orter J.A. La classe 4ª A C.A.T. di SaintVincent ha progettato un innovativo paio di occhiali retrovistori, che consentono di guardare alle proprie spalle. «L’idea è venuta confrontandoci con un nostro compagno di classe che ha difficoltà a guardare dietro mentre arrampica - l’amministratore delegato Giada Lettry -. Da qui ci siamo mossi per creare il prototipo e grazie alle aziende Fablab e Reverchon ci siamo riusciti». Gli occhiali sono ideali non solo per gli sportivi, ma

4ª A CAT St-Vincent: Giada Lettry, Claudio Planaz, Pietro Vergano, Riccardo Blanchet, Luca Lorent, Fabio Bastrentaz, Micaela Bazzanella, Ciriaco Errico, Thierry Almici, Joel Bonfanti, Mounir Hijaz, Jean- Michel Rigollet, Davide Floris, Alessandro Ganis, Gabriele Aguettaz, Samuele Vallomy

5ª IT ISIT Manzetti: Chiara Moniotto, Stefano Meloni, Mattia Cairo, Razvan Tedi Balaban, Mircea Florian Hirtopanu, Simone Aiello, Léon Roma, Omar Billotti, Riccardo Fonte, Andrea Grigoletto, Marco Luddeni

anche per chi soffre di cervicale e non si può girare. Totenergy J.A. I ragazzi della classe 4ªA dell’ISIT “Innocent Manzetti” di Aosta, indirizzo Costruzione, ambiente e territorio hanno realizzato e commercializzato un totem multimediale in grado di fornire servizio wifi e di ricarica cellulari, praticamente ovunque. «Lo abbiamo pensato principalmente per gli esercizi pubblici - dicono i diretti interessati -. Se contiamo che ci sono 4,6 bar

per ogni abitante solo ad Aosta, potrebbero essere molti i nostri totem, utili a studenti ma anche a lavoratori». I ragazzi, proprio come una vera azienda si sono divisi i ruoli e i compiti ed hanno venduto le azioni della realtà. Il progetto è consultabile al sito http://totenergyja.jimdo.com. INWT - J.A. Progetto innovativo per la startup valdostana avviata dalla 5ª A Informatica e Telecomunicazioni (IT) dell’ISIT Manzetti di Aosta. «Per arrivare al no-

stro progetto abbiamo sviluppato un’indagine di mercato tra studenti e insegnanti - dice Riccardo -. Da qui è nata la nostra idea di rivoluzionare i metodi di utilizzo del materiale didattico e di apprendimento, attraverso l’utilizzo delle vecchie lavagne tradizionali, utilizzando un “piccolo computer” a basso costo (Raspberry) con il quale è possibile catturare le immagini che vengono direttamente trasferite online su un registro elettronico accessibile da parte di studenti, professori e segreteria». Il progetto è consultabile sulla pagina Facebook della startup. Insomma, le idee non sono mancate nemmeno in questa edizione di Imprese in azione, ma soprattutto non sono mancati i benefici per le classi partecipanti: unione, lavoro di squadra e comprensione delle dinamiche del mondo del lavoro, ma ancora più dell’impresa, l’hanno fatta da padrone. ■ Simonetta Padalino

AOSTA - Dopo il passaggio in consiglio regionale, con l’assessore all’Agricoltura, Renzo Testolin, che aveva parlato di «una proposta della Regione, assolutamente in linea con quelle messe in campo in Italia» si aprono alcuni spiragli per l’accordo tra l’amministrazione e alcuni istituti di credito sul piano che prevede l’anticipo, da parte delle banche, dei fondi Agea agli agricoltori, con la garanzia di Finaosta. In prima fila, a un passo dall’accordo, sembra esserci la Banca Sella, con altri istituti pronti a seguirne le orme. «Confermo il passo avanti - spiega l’assessore alle Finanze Ego Perron -; per questo motivo non abbiamo ancora fornito il dossier completo, visto che molte banche hanno accettato le nostre proposte. Ci stiamo ancora lavorando, ma onestamente la forbice proposta, tra lo 0.5% e l’1.5%, con garanzia del 100% da parte di Finaosta su un anticipo del 90% dei fondi, ci sembra assolutamente fattibile. Per noi è stato assurdo sentire dalle banche, alcune anche molto vicine al territorio, la richiesta di una forbice tra lo 0.8% e il 2.6% (con istruzione pratica fissata in 80 euro, invece dei 50 euro proposti dalla Regione ndr.): è una misura che dura pochi mesi e per importi non certamente elevati». Nelle riunioni precedenti la maggior parte delle banche aveva fatto presente all’assessore che, benché l’iniziativa fosse lodevole, c’erano da rispettare le regole, onde evitare il rischio, per esempio, di fare “cartello” e di incorrere in ricorsi e sanzioni (Gazzetta Matin del 9 maggio). ■ a.b.

EVENTO

La legalità sbarca al Giacosa AOSTA - «L’economia, come la società, è fatta di vittime e di carnefici. Le prime si aiutano, le seconde si combattono». Questo è il motto principe di “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, lo spettacolo di Tiziana Di Masi che andrà in scena venerdì 20 maggio alle 21 al teatro Giacosa. Lo show, inserito nell’ambito del Progetto Legalità 2.0 della Chambre Valdôtaine, è prodotto da La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di innovazione e vanta oltre 100 repliche in giro per l’Italia, portando alla ribalta tutto giò che è falso e contraffazione. L’attrice Tiziana Di Masi, coinvoglendo il pubblico, racconta come in materia di contraffazione e mercato dei falsi ci siano molti luoghi comuni da sfatare: la gente compra i falsi a causa della crisi? In una degustazione cieca si può distinguere tra un olio extravergine di alta qualità e un olio trattato con sostanze che lo truccano? Queste e altre domande cercheranno di avere una risposta, indagando la contraffazione a 360 gradi, con un viaggio al cuore di un fenomeno raccontato da chi queste cose le ha vissute in prima persona e tenta di combattere questa guerra vincibile soltanto aumentando consapevolezza e responsabilità dei consumatori. ■ r.g.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.