News Spettacolo Torino 1185

Page 1

www.newspettacolo.com

BAUSTELLE 29 settembre OGR Torino

Edizione di torino dal 28 set al 4 ott 2018

Numero

1185 anno 26 Copia omaggio





musica evento della settimana

CampionatO del Mondo MaschilE PALLAVOLO fase finale La storia della pallavolo a Torino è un racconto ricco di tradizione, gioie, successi, momenti unici e indimenticabili. Qui, a Torino, si vive il primo dei tanti “boom” della storia della pallavolo italiana. Qui nel 1970 gli azzurri universitari di Oddo Federzoni conquistano la medaglia d’oro all’Universiadi. Qui, l’Italia si appassiona di muri e schiacciate. Torino c’è, c’è sempre stata, anche prima del boom targato Klippan e RobediKappa che portò in Italia la prima Coppa dei Campioni della pallavolo tricolore. Sin dalla prima stagione post bellica, quando il gioco della pallavolo da svago delle truppe Alleate sulle spiagge romagnole, divenne campionato “nazionale” con il primo successo di Ravenna nel 1946, il capoluogo Sabaudo c’era già sottorete. Per l’occasione si trattava di una squadra denominata Fiat Torino che si classifcò 44 nel girone fnale della tre giorni di Genova, il primo Campionato Italiano Fipav, con ben 17 squadre al via. Poi il boom con lo scudetto del 1978/79 frmato dalla Klippan Torino del professor Silvano Prandi, tecnico di classe e blasonato della pallavolo Italiana, primo CT sul podio a cinquecerchi (Los Angele ‘84), primo tecnico a guidare un club italiano a vincere la Coppa del Campioni. Era il 19 marzo del 1980 e ad Ankara, in Turchia, i “nostri” vinsero 3-0 contro la Stella Rossa Bratislava. Un periodo d’oro per Torino con la squadra targata Klippan e poi RobediKappa capace di tre scudetti consecutivi, una serie di 51 gare senza sconftte, dal 12 gennaio 1980 al 10 marzo 1982… Fino all’avvento dei play of, piccola rivoluzione concettuale del nostro movimento. Oggi Torino c’è, ancora una volta.

Dopo aver ospitato due edizioni delle Universiadi (1959, 1970), due edizioni dei Campionati Europei maschili (1971 e 2015), un girone di qualifcazione dei Campionati del Mondo 2010, dieci tappe di FIVB World League e innumerevoli altri appuntamenti di carattere internazionale e nazionale, la fase finale del Campionato del Mondo di Pallavolo di Italia&Bulgaria 2018. FASE FINALE MONDIALI A TORINO Terza fase (giorni di gara dal 26 al 28 settembre 2018) Le sei squadre rimaste in lizza verranno suddivise tramite sorteggio in due pool da 3 squadre che si disputeranno con il round robin (6 match complessivi). Le prime due di ciascuna pool accederanno alla quarta fase. Quarta fase (giorni di gara 29 e 30 settembre 2018) Le quattro squadre rimaste gara si afronteranno nelle classiche semifnali incrociate e nelle fnali per la medaglia di bronzo e per il titolo Mondiale. Per ulteriori info è possibile rivolgersi a: ticketing@volley2018.it

- Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

PER PUBBLICITA' su questo giornale e su newspettacolo.com Tel 348.33.33.973 newspettacolo@newspettacolo.com torino@newspettacolo.com

becchioandrea@gmail.com www.newspettacolo.com


| Fiere | gusto | cultura | XVIII Manualmente Dal 27 al 30 settembre 2018 Torino, Lingotto Fiere Dal 27 al 30 settembre torna a Lingotto Fiere di Torino la XVIII edizione di Manualmente, il Salone della creatività. Un secondo appuntamento dell’anno con le arti manuali che arriva dopo l’edizione primaverile – con oltre 11.000 visitatori in tre giorni di evento – e che vedrà ancora coinvolti i professionisti delle arti manuali e le tantissime appassionate di cucito creativo, crochet, knit, quilt, home decor, ricamo, bijoux, scrapbooking, stamping, cake and food design, cartonaggio, e in generale tutto quanto concerne l’hobbistica e il bricolage al femminile. NOVITA’ 2018: Il Salone si arricchisce di un nuovo settore dedicato al benessere e alla cura di sé e al legame virtuoso fra creatività e armonia psicofisica. Uno spazio all’interno del Salone - aperto nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre - dove trovare tutto quello che occorre alla salute naturale di corpo, mente e spirito: dall’alimentazione biologica e vegetariana all’erboristeria e cosmesi, dalle discipline per il corpo a quelle per la mente, dall’abbigliamento in fibre vegetali agli accessori ecologici ed ecocompatibili per la casa e la cura della persona. Manualmente benessere toccherà ognuno di questi ambiti, presentando un’offerta ricca di approfondimenti teorici, sperimentazioni pratiche, accompagnato dall’esposizione e vendita di prodotti naturali ed olistici grazie ai numerosi espositori provenienti da tutta Italia. Se l’edizione primaverile del Salone è principalmente dedicata ai materiali, tessuti e progetti per realizzare oggetti e accessori adatti alla primavera estate, l’edizione di settembre resta invece tradizionalmente dedicata a temi prettamente invernali, dove sono protagoniste idee e progetti per creare decorazioni natalizie, addobbi e idee regalo. E settembre, al rientro dalle vacanze estive, è anche il mese dei buoni propositi e del ritorno al lavoro e sui banchi di scuola. È un periodo che segna l’inizio di un nuovo anno e che stimola in molti la propria creatività, la voglia di fare e di cimentarsi in nuove progetti iscrivendosi a corsi sull’arte del fai da te e tutte quelle attività che curano il benessere psicofisco per affrontare al meglio il nuovo anno. Espositori italiani e internazionali Sono oltre 70 gli espositori provenienti da tutta Italia e dall’Europa. Tra i nomi internazionali spiccano le spagnole Aricreative, specializzata nella vendita di bijoux, e Alicia Soie Créaciones, per la vendita di bijoux, seta, sughero al metro e il tedesco Sfamurri che propone le sue candele galleggianti. Un percorso espositivo allestito all’interno del Padiglione 1 con oltre 200 appuntamenti in programma tra corsi, workshop e dimostrazioni suddivisi in numerosi percorsi tematici - dal cucito creativo al mondo carta, dal ricamo all’hobbistica creativa, dalla pittura all’home decor - per meglio aiutare i visitatori a orientarsi all’interno dell’area e scoprire le nuove tendenze. I grandi Ospiti Sempre molto attesi gli ospiti che a ogni edizione regalano imperdibili momenti al pubblico di appassionate delle arti creative. Dall’estero, giunge quest’anno Danny Amazonas, quilter taiwanese di fama internazionale, per la prima volta in Italia, ospite di Manualmente dal 27 al 30 settembre, dove sarà possibile ammirare i suoi mosaici tessili e frequentare i suoi workshop inediti tenuti dall’artista in persona. Dall’Italia, ritorno sempre molto atteso per Daniela Cerri, esperta di crochet dallo stile e dai colori inconfondibili che si modulano in base alle emozioni di ogni periodo dell’anno, divenendo morbidi accessori da indossare od originalissimi arredi per la casa. Il soggetto principe delle nuove creazione è il chewing gum flower, un ricco fiore dai petali importanti con un corollario di foglioline che lo rendono adattabile ad ogni tipologia di realizzazione, dal bijoux più estroso alla stola più particolare.

6

tempo libero

Anche per questa edizione sono numerosi i temi, le tecniche e i progetti realizzati in esclusiva per Manualmente e proposti dalle esperte di creatività per il pubblico della rassegna nel ricco programma di corsi e dimostrazioni. Dal mondo carta, torna al Salone La Cartapazza di Elena Marsico con le sue creazioni e i tanti workshop aperti a tutti per creare con lei oggetti, parole, complementi d’arredo e leggerissimi bijoux con la tecnica della cartapesta giapponese, utilizzando carta paglia, carta di riciclo e colori acrilici. Anche per questa edizione lo scrapbooking diventa protagonista grazie all’ASI (Associazione Scrappers Italia) e quest’anno scopriamo L’altra faccia del cartone con Angelo Lussiana, designer indipendente auto produttore, che a Manualmente propone tantissimi workshop per dare vita ad oggetti belli e funzionali e realizzare biglietti d’auguri natalizi inediti, lampade da tavolo, i-touch e di design. Ritorno anche per l’Associazione calligrafica Dal Segno alla Scrittura con tanti corsi di calligrafia per grandi e piccini. Tra le esperte protagoniste delle riviste Lumina Edizioni, per il mondo del cucito creativo torna al Salone con l’#ilovecucito Claudia Bosticco - alias unideanellebraccia e fa il suo debutto Maela Pozza - alias la Bottega di Gugù che al Salone portano entrambe tanti workshop aperti a tutti; Chiara Broggian ci svela invece tutti i segreti dell’infeltrimento della lana cardata per realizzare accessori moda come collane, bracciali, stole, e tanti gadget. Immancabile anche per questa edizione la tessitura di Augusta Moletto che fin dalla nascita della manifestazione è presente con i suoi telai e realizza uno spazio gioioso e intenso dove viene esaltata l’intelligenza e la manualità di tutti, bambini e adulti, che trovano nel tessere motivo di stimolo alla loro creatività. Tornano le sorelle Paola e Livia Rovaris, un punto di riferimento nel mondo del ricamo, con i loro inconfondibili lavori, gli schemi e i prodotti specializzati. Per gli amanti del restauro del mobile, torna il maestro d’arte Tommaso Bottalico con la sua linea di prodotti e tante dimostrazioni per il restauro del mobile con tecniche shabby. Tra i materiali duttili da modellare, simbolo di creatività, quest’anno troviamo la cera d’api nelle creazioni di Ester Ferrera con tanti corsi per realizzare piccoli presepi e addobbi natalizi per l’albero e la casa, con la lavorazione sia del foglio cereo che su quello fuso, con tecniche di modellamento e decoro. Da non perdere anche il Tea Painting con Akbar Tea Italia che al Salone propone un originale laboratorio di pittura con il tè. La creativa Valentina Bollo, alias Miaolivia Art, ci accompagna a scoprire le qualità artistiche di vari tè, le loro tonalità e le loro potenzialità in pittura. Al termine del laboratorio, degustazioni di tè Akbar Tea Italia. Lingotto Fiere – Padiglione 1 - Via Nizza 280, Torino Orario 9.30 – 18.30 - Ingresso 9.00 euro – ridotto 7.00 euro www.manualmente.it

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |



| Fiere | gusto | cultura | FESTA DELL’UVA E DEL VINO A CAREMA Si festeggiano i 51 anni della DOC Da sabato 22 a domenica 30 settembre a Carema con la 66ª Festa dell’Uva e del Vino si festeggiano i cinquantuno anni dal riconoscimento della Doc Carema, una delle prime in Italia. Carema è una delle realtà vitivinicole coinvolte nel progetto Interreg della Strada dei Vigneti Alpini che, dopo un lavoro preparatorio durato due anni, dal marzo 2017 è entrato nella fase operativa. La Strada coinvolge amministrazioni pubbliche e agenzie torinesi, valdostane e savoiarde, che hanno candidato il progetto al sostegno da parte dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Alcotra 2014-2020. . La Strada dei Vigneti Alpini intende proporre un itinerario turistico tematico transfrontaliero, che valorizza le peculiarità dei tre territori coinvolti dal punto di vista enologico, gastronomico, geografico, storico e culturale. Grazie al progetto a Carema tornerà a nuova vita la “Gran Masun”, una casaforte tardo-medievale risalente al 1404, che diventerà una tappa fondamentale per gli amanti della viticoltura e del territorio. Venerdì 28 alle 18,30 è in programma la “Corsa dei vigneti – VII Memorial Aldo Arvat”, una podistica non competitiva di 7 Km, con partenza dall’area sportiva e possibilità di iscriversi a partire dalle 17,30. La passeggiata “Andar per Cantine Antiche” con cena itinerante partirà alle 19 di sabato 29 e si snoderà nel centro storico illuminato dalle fiaccole. Ad accrescere l’attrattività dell’evento saranno gli intrattenimenti musicali, la possibilità di visitare undici cantine, degustare e acquistare i vini locali e di altre zone del Piemonte. Acquistando al prezzo di 8 Euro un calice sarà possibile effettuare quindici degustazioni. La cena che si svilupperà in cinque punti di ristoro

costerà 17 Euro. Domenica 30 alle 9 è prevista l’accoglienza delle autorità per l’apertura ufficiale della Festa. Alle 11 durante la Messa nella chiesa di San Martino verranno benedetti i prodotti della terra. Il pranzo ufficiale sarà proposto alle 12,30 dalla Pro Loco di Carema nella tensostruttura allestita nell’area sportiva, con prenotazione obbligatoria entro giovedì 27 al numero telefonico 320-9092744. Alle 15,30 è in programma l’esibizione della mini banda e del complesso bandistico di Carema. Alle 17 inizieranno le cerimonie di premiazione, la più importante delle quali è l’assegnazione del “Grappolo d’oro” alle migliori uve.

FESTA DEL VINO Il centro storico di Alba diventa per un giorno una "via del vino" Torna domenica 30 settembre 2018 la Festa del Vino. XX edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero. L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario dalla Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) lungo tutta la “Via Maestra”, trasformando per un giorno, il centro in una ideale ‘via del vino’. La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazione di produttori. Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora. Si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte etichette (oltre 700!) rappresentate: un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino di un percorso nel centro storico della città, conoscendo le tipicità che firmano le colline attorno ad Alba. Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando il calice e la taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.

8

-

tempo libero

Alba: via Cavour, piazza Risorgimento e via Vittorio Emanuele Domenica 30 settembre 2018 Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 apertura banco d’assaggio Come degustare: Ogni visitatore, acquistando un calice di vetro, avrà la possibilità di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione: dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora... La degustazione è illimitata dei vini presso i banchi d’assaggio di Via Cavour, Piazza Duomo e Via Maestra: € 13,00 (Calice e Taschina in omaggio) - Riduzione solo per i Soci Go Wine: € 10,00

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura | | Movie Tellers Narrazioni cinematografiche Dopo la prima edizione che per 1 mese ha portato 12 film in 13 cinema del Piemonte, la rassegna Movie Tellers - Narrazioni cinematografiche, torna con una nuova selezione di titoli della recente stagione cinematografica regionale, 12 film ‘a km zero’ - 4 lungometraggi, 4 documentari, 4 cortometraggi - accompagnati in sala dagli autori, i protagonisti e i professionisti dell’industria del cinema che li presentano al pubblico. Un grande evento regionale che cresce arrivando a coinvolgere tutte le otto province del Piemonte con ben 130 proiezioni nelle sale cinematografiche di 25 località: 33 tappe di un tour distributivo alternativo che lunedì 1 ottobre prenderà il via da Torino e proseguirà per tutto il mese. I 12 film scelti per questa 2a edizione sono uno spaccato di quanto il Piemonte offre in campo cinematografico: numerosi professionisti tecnici e creativi, un’infinita varietà di location dalle più famose a quelle più ricercate e un terreno fertile creato dal virtuoso rapporto tra gli enti cardine del cinema piemontese e società private. Tra i lungometraggi due hanno fatto il giro del mondo ai più importanti festival internazionali: Lazzaro felice di Alice Rohrwacher, che all’ultimo Festival di Cannes si è aggiudicato il premio per la Miglior Sceneggiatura, un riconoscimento significativo considerando che la regista si è formata alla Scuola Holden di Torino; e Félicité di Alain Gomis, vincitore del prestigioso Gran Premio della Giuria alla 67a edizione della Berlinale, sostenuto dal TorinoFilmLab. A questi si aggiungono due produzioni indipendenti Al massimo ribasso di Riccardo Iacopino e Oltre la nebbia – Il mistero di Rainer Merz di Giuseppe Varlotta, entrambi girati in svariate location tra Torino e il resto della regione, e realizzati grazie alla tenacia di due case di produzione locali come Arcobaleno e Kabiria Films. Documentari che raccontano diverse fasi della Storia d’Italia in Cento anni di Davide Ferrario prodotto dalla torinese Rossofuoco, o gli intramontabili riti estivi degli italiani in Happy Winter di Giovanni Totaro, frutto della collaborazione tra Zenit Arti Audiovisive e Indyca, due delle più attive case di produzioni locali così come lo è Stefilm che ha coprodotto il documentario Wonderful Losers di Arūnas Matelis, un avvincente film sul ciclismo, in corsa per la cinquina dei candidati all'Oscar per il Miglior Film Straniero. La passione sportiva e quella cinematografica si intrecciano anche nella docufiction '78 - Vai piano ma vinci di Alice Filippi, che ripercorre la storia del pilota di rally cuneese Pier Felice Filippi, rapito dalla ’ndrangheta. Tutti i 4 documentari in programma sono stati realizzati grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund. Cortometraggi che sono piccoli casi di successo come Framed di Marco Jemolo, una riflessione sulla vita umana attraverso l’esperienza di un pupazzo di plastilina, e Birthday di Alberto Viavattene, regista torinese che da anni lavora al fianco di Sorrentino, che hanno

fatto il giro del mondo partecipando rispettivamente a 150 e 73 festival internazionali, oppure freschi di battesimo al Festival di Venezia come Aida di Mattia Temponi, che immortala un momento di profondo cambiamento con le donne al voto per la prima volta a decidere tra Repubblica e Monarchia, e La festa più bellissima di Hedy Krissane, tratta da un racconto d’infanzia dell’attrice Tezeta Abraham. Quattro lavori brevi d’eccellenza di cui due, Birthday di Alberto Viavattene e Aida di Mattia Temponi, realizzati grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Short Film Fund. Quest’anno si uniscono al ricco calendario anche 3 piccoli capolavori del regista Ermanno Olmi, tutti realizzati in location piemontesi. Un “assaggio” dell’omaggio che il Torino Film Festival, dedicherà al regista recentemente scomparso durante la prossima edizione, realizzato grazie alla collaborazione dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea. Ognuno dei 33 appuntamenti vede in programma un lungometraggio, un documentario, un cortometraggio e un corto di Olmi. Fin dalla sua nascita il percorso di Movie Tellers si è avvalso di partner fondamentali che rendono la rassegna un’occasione di scoperta non solo cinematografica come Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, che accompagnerà ogni appuntamento con degustazioni delle eccellenze enogastronomiche della regione. LUNEDÌ 1 OTTOBRE Torino, Sala il Movie Ore 18.00 - Félicité di Alain Gomis Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.15 - Oltre la nebbia di Giuseppe Varlotta MARTEDÌ 9 OTTOBRE Avigliana, Sala Fassino Ore 18.00 - Aida di Mattia Temponi Ore 18.30 - Cento anni di Davide Ferrario Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi Buongiorno Natura Ore 21.15 - Lazzaro felice di Alice Rohrwacher Chieri, Cinema Splendor Ore 18.00 - La festa più bellissima di Hedy Krissane Ore 18.30 - Wonderful Losers di Arūnas Matelis Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi Buongiorno Natura Ore 21.15 - Félicité di Alain Gomis INGRESSO intero 6 euro, ridotto 3 euro Programma completo www.piemontemovie.com

www.newspettacolo.com

9


| Fiere | gusto | cultura | TORINO SPIRITUALITÀ - PREFERISCO DI NO storie di vite non allineate Profeti, eretici, poeti in rivolta, dissidenti non violenti, riparatori di viventi e salvatori di memorie, disobbedienti, custodi del mondo dall’alto di un ramo o dal cuore di un eremo, dissipatori di pregiudizi, guastatori di convinzioni false e spietate, lottatori indeformabili e mai rassegnati, ma anche comunissimi uomini e donne che dal disagio della coscienza hanno tratto un luminoso rifiuto. Sono loro a dire: “preferisco di no”. “Preferisco di no” è la risposta di chi crede che il dolore di un altro essere umano non sia diverso dal proprio, e davanti alle violazioni di dignità e diritti reagisce come limatura di ferro davanti a un magnete: non resta dov’è, perché la sostanza stessa di cui è fatto gli impone di ridurre la distanza, di prendere parte. Come Gino Strada, medico chirurgo da venticinque anni in prima linea con Emergency, protagonista dell’inaugurazione serale di Torino Spiritualità con la lezione Verso una nuova resistenza, mercoledì 26 settembre, ore 21 al Teatro Carignano. Un invito a non rassegnarsi di fronte alla guerra e alla diseguaglianza, uno sprone a non chiamarsi fuori, a non dividere il mondo tra mioe tuo, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza. Seguono incontri, dialoghi e lezioni, come il ciclo per conoscere dal vivo chi ha scelto di percorrere la strada dall’arte come un Senso unico. Questo il titolo della serie di dialoghi, a cura dello scrittore e saggista Marco Belpoliti, che ha come protagonisti l’attrice pluripremiata del gruppo delle Albe Ermanna Montanari, giovedì 27 settembre, ore 21 al Circolo dei lettori; la poetessa e attrice del Teatro della Valdoca Mariangela Gualtieri, venerdì settembre 28 ore 21 al Circolo dei lettori; lo scrittore scampato allo sterminio nazista Aldo Zargani, sabato 29 settembre ore 18.30 al Circolo dei lettori. Ogni dialogo affronta una disciplina e un gesto artistico – il recitare, il poetare, lo scrivere e il cantare – per riflettere su quanto sia impossibile, per alcuni, fare retromarcia, e diventi necessario avanzare, duri o delicati ma sempre coerenti, verso la propria meta. Alle voci di Senso unico si affiancano le testimonianze di Mons. Paul Hinder vescovo in Arabia dal 2003, che racconta, in dialogo con Alberto Riccadonna, direttore di La Voce e il Tempo, la sua esperienza umana e religiosa in terre dove il cristianesimo è minoranza: Arabia, una chiesa che fa primavera, giovedì 27 settembre ore 20.45 nella Piccola casa della Divina Provvidenza, in collaborazione con EMI, Centro Missionario Diocesano di Torino, FOCSIV, Istituto missioni Consolata, Ufficio pastorale migranti, La Voce e il Tempo (info 328 0387080 | segreteria@emi.it). I più famosi “no” della storia sono invece protagonisti del reading musicale a cura dello scrittore Daniele Aristarco con Chiara Perciballi e Giulia Marinelli, venerdì 28 ore 22 a Off Topic, percorso attraverso brevi ritratti che intrecciano i rifiuti di figure come Martin Luther King, Oscar Wilde, Rosa Parks e Franco Basaglia. Con Gabriella Caramore, per 25 anni conduttrice di Uomini e Profeti su Radio3, si viaggia invece nell’Ungheria a cavallo tra ‘800 e ‘900, densa di nubi oscurantiste che avrebbero portato alla deriva filonazista: Guai se tacessi. Storia di un poeta contro, sabato 29 ore 10 al Teatro Gobetti con Ivano Battiston alla fisarmonica, è il racconto della vita di Endre Ady, poeta e spirito inquieto, ostinato a resistere. È un invito, nell’Europa di oggi, a mettersi in ascolto delle voci ribelli che hanno cercato di salvare la «capanna di terra» dell’umanità intera. Incontro speciale anche quello di sabato 29 ore 21 al Teatro Gobetti. Ospite del festival è infatti Ibrahim Alsabagh, parroco di Aleppo, che insieme al giornalista Matteo Spicuglia racconta la quotidianità della città siriana in guerra, condividendo un’esperienza di vita fatta di piccole azioni di resistenza, con le letture di Antonella Delli Gatti. E ancora un salto nel passato, per riscoprire le gesta e i pensieri di un irriducibile tormentato e

10

-

tempo libero

Alessandro Bergonzoni ©Giulio Ravenna dissacrante martire del libero pensiero. Giordano Bruno, il fuoco e l’acqua santa è il dialogo tra il giornalista e scrittore Carlo Grande e il saggista Roberto Carretta, sabato 29 ore 21 al Circolo dei lettori. Erediti i peccati, erediti le fiamme è l’incontro su un ribelle di oggi, Bruce Springsteen, per riflettere in particolare sulla lotta contro la figura del padre, che permea moltissime sue canzoni: con Luca Miele, giornalista di Avvenire e Maurizia Rebola, direttore della Fondazione Circolo dei lettori al Jazz Club, sabato 29 ore 21.30, accompagnati dalle incursioni musicali di Renato Tammi e Diego Alloj di The Spring Street Band. Un fiume di parole sprigiona sempre una nube di zolfo? Principe di doppiezza, il Diavolo curva il linguaggio secondo i propri capricci e ne fa il grimaldello con cui forzare il cuore degli uomini, instillando l’arsura del desiderio e la vacuità delle false certezze. Ma allora, solo l’economia del dire è garanzia di veridicità? Oppure ci sono verità che per farsi ascoltare hanno bisogno di esplodere su un piedistallo di parole? Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità, ne discute il 28 settembre alle ore 21 al Teatro Carignano con Alessandro Bergonzoni, artista e autore teatrale che del linguaggio è impareggiabile artigiano. Una vicenda di vita davvero particolare è al centro dell’incontro con Gomo Tulku Rinpoche. Nato in Canada, riconosciuto a tre anni come reincarnazione di un importante maestro buddhista e ordinato monaco dopo una lunga formazione, ha deciso di lasciare la vita monastica per dedicarsi alla sua passione, la musica hip hop: è Buddhismo per millennial, domenica 30 ore 10 al Circolo dei lettori con Raffaello Longo, già presidente dell’Unione Buddhista. Di un altro silenzioso spirito libero raccontano Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e Emanuele Caruso, regista di La terra buona, domenica 30 ore 12 al Circolo dei lettori. Si tratta del monaco benedettino Sergio De Piccoli, che fino al giorno della sua morte ha coltivato un immenso amore per i libri, creando in Val Maira una biblioteca di 70 mila volumi, la più alta d’Europa. L’inchiostro e il potere, domenica 30 ore 15 al Teatro Gobetti, è il dialogo tra Amira Hass, giornalista israeliana che ha scelto di vivere in Cisgiordania raccontando la vita quotidiana dei palestinesi, e Ritanna Armeni, a partire dal diario che la madre della Hass scrisse durante la prigionia nel campo nazista di Bergen-Belsen. E infine, Torino Spiritualità offre al pubblico la possibilità di incontrare due donne straordinarie, Antonella Lumini, eremita cittadina, e Paola Biacino, che dopo l’annullamento di un matrimonio obbligato ha vestito l’abito e ora vive da sola in una baita di montagna. Raccontano le loro scelte radicali domenica 30 ore 17 all’Aula Magna della Cavallerizza Reale, nell’incontro Eremiti: l’arte dell’invisibilità, insieme a Vittorino Andreoli e Francesco Antonioli (ingresso € 6, partner Yogi Tea).

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura | TORINO SPIRITUALITÀ - PREFERISCO DI NO storie di vite non allineate LA MUSICA DI TORINO SPIRITUALITÀ Francesco Guccini arriva a Torino da Pavena, piccola frazione di Sambuca Pistoiese dove vive da quando si è ritirato dalla scena, punto di approdo di una vita di canzoni e concerti, di amici e di amori. Ha scelto un’esistenza a sua misura, in una paese semideserto, svuotato, luogo dell’infanzia e della memoria. Ai suoi capolavori, come Radici, dell’Ultima Thule, di Piccola città, Eskimo, Auschwitz, Culodritto, Signora Bovary, Farewell – solo per citarne alcuni – Gabriella Fenocchio ha di recente dedicato un libro, si intitola Canzoni ed è stato pubblicato da Bompiani. L’incontro al Teatro Carignano (piazza Carignano 6), sabato 29 settembre, ore 17 è proprio tra loro due: un dialogo tra il cantautore e la filologa e studiosa di letteratura italiana del Novecento, per rileggerle, studiarle e amarle di nuovo, attraverso i loro segreti, stilistici, ritmici, retorici. Ma non solo, perché le canzoni di Francesco Guccini, contengono, intime e fluviali, le storie dei personaggi indimenticabili, talvolta un po’ ammaccati, comunque mai allineati al petulante vociare del proprio tempo. Perché all’indifferenza e all’omologazione hanno sempre preferito dire di no. Modera Francesco Antonioli, giornalista. Ingresso € 6 | Biglietteria al Circolo dei lettori e online su Vivaticket Protagonista di anni sfrenati, battaglieri e ribelli Giovanni Lindo Ferretti è il punk per eccellenza. Leader del CCCP e poi dei CSI, quindi solista, misterioso e mutevole, possiede l’innata capacità di scandalizzare – con le sue azioni imprevedibili e parole inaspettate – i conformisti. Protagonista di svariate contorsioni ideologiche, si racconta a Marco Belpoliti domenica 30 settembre, ore 18.30 al Teatro Gobetti, nell’incontro A senso unico: cantare per ripercorrere le storie e le motivazioni profonde di un fenomeno che ha definito il passaggio dagli anni dell’impegno politico all’epoca post-politica, fino agli approdi più recenti e controcorrente. Ingresso libero Nato a Freehold, New Jersey, il 23 settembre 1949, Bruce Springsteen è il rock in persona, ma in un’accezione lontana dal rocker dedito ad alcol e droghe. Anzi, la sua musica, fatta col cuore, trabocca di sincerità, regalando speranza ai reietti e disillusi, luce che non si spegne mai nell’America profonda e in rovina. Ma tutta l’opera del Boss è anche una lotta con il padre, un rifiuto della sua eredità morale e sociale, la condanna di un destino a cui sottrarsi: «Non faranno a me quello che ho visto fare a te», canta Springsteen in Independence Day, per esempio. Di questa corsa per liberarsi, che alla fine diventa un ritorno a un padre più grande, parlano a Torino Spiritualità il giornalista di Avvenire Luca Miele con Maurizia Rebola, direttore della Fondazione Circolo dei lettori, sostenuti dalle energiche incursioni musicali di Renato Tammi, voce e chitarra, e Diego Alloj, sassofono, della Spring Street Band. È Erediti i peccati, erediti le fiamme. Bruce Springsteen e la rivolta contro il padre, sabato 29 settembre, ore 21.30, Jazz Club (piazzale Valdo Fusi). Ingresso libero E dopo il rock, arrivano al Jazz Club (piazzale Valdo Fusi), note blues e klezmer, le musiche degli erranti e dei senza patria, degli oppressi e degli irriducibili, colonna sonora giusta per accompagnare la vita di Giordano Bruno, filosofo errabondo e perseguitato. Le sue parole, raccolte da Carlo Grande e Roberto Carretta, risuonano tra le note dei neri afroamericani e degli ebrei dell’Est riproposte dal cantautore Federico Sirianni e dal gruppo klezmer Les Nuages Ensemble. Il concerto Walking bass & Burning violins chiude Torino Spiritualità, domenica 30 settembre, ore 21.30. Ingresso libero. E inoltre, a Torino Spiritualità, arriva Javier Girotto, uno dei musicisti più affermati del panorama jazzi-

Francesco Guccini stico italiano e internazionale. Capace di intrecciare jazz e musica popolare argentina, è uno dei principali esponenti del tango jazz. Una trentina di dischi all’attivo, innumerevoli concerti, ha la capacità di muoversi tra generi e mondi sonori diversi. Per la prima volta al festival incontra le parole di Charles Bukowski e le mette in musica con il suo sassofono, nel reading dell’attore Massimo Popolizio dedicato a Post Office, romanzo che inaugurò il culto dello scrittore americano in Europa. Girotto e Popolizio vanno in scena al Teatro Carignano (piazza Carignano 6), giovedì 27 settembre, ore 21, per raccontare la vita di Henry Chinaski, ironico e malconcio alter ego di Bukowski, perennemente in ritardo, vessato dal capufficio e insofferente ai regolamenti. Intero € 15 | Ridotto Amici di Torino Spiritualità € 10 | Biglietteria al Circolo dei lettori e online su Vivaticket Infine, la chitarra di Chiara Perciballi e il synth di Giulia Marinelli accompagnano le parole ribelli di Daniele Aristarco, nel reading Io dico “no”! Storie di disobbedienza venerdì 28 settembre, ore 22 a Off Topic (Via Giorgio Pallavicino, 35, Torino), una carrellata in musica di brevi ritratti in forma di monologo di donne e uomini che hanno saputo disobbedire di fronte alle ingiustizie. Da Oscar Wilde ad Anna Politovskaja, da Franco Basaglia a Rosa Parks e Martin Luther King, lo scrittore coglie i personaggi nel momento in cui imprimono alla loro vita una svolta che cambierà il corso della Storia. A dire che, se lo vogliamo davvero e ci diamo da fare, non c’è muro che non si possa abbattere, non c’è iniquità che non si possa rimuovere. Ingresso libero INGRESSI Info: l’ingresso agli incontri è gratuito, salvo dove diversamente indicato. Gli Amici di Torino Spiritualità possono prenotare un posto in sala. Biglietteria al Circolo dei lettori dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 21.30 e domenica 30 settembre dalle ore 9.30 alle ore 21. Biglietti online su Vivaticket. INFO E BIGLIETTERIA APPUNTAMENTI A INGRESSO LIBERO L’’accesso del pubblico vengono distribuiti tagliandi a partire da un’ora prima dell’evento, davanti all’garantito l’ingresso. Programma completo www.torinospiritualita.org

www.newspettacolo.com

11


| Fiere | gusto | cultura | Gran Tour 30 nuovi itinerari a piedi e in bus a Torino e in Piemonte

Castello di Rivoli

Parco della Mandria

Dall’8 settembre tornano oltre 30 nuovi itinerari a piedi e in bus a Torino e in Piemonte per ripercorrere il meglio dei percorsi effettuati in tutte le precedenti dieci edizioni di Gran Tour, che prosegue i festeggiamenti dei suoi primi 10 anni dopo il successo del ciclo primaverile, concluso a luglio con oltre 2.000 presenze. I possessori dell’Abbonamento Musei potranno usufruire del 20% di sconto su passeggiate e percorsi, oltre ad accedere gratuitamente ai musei visitati negli itinerari. Le prenotazioni sono obbligatorie e si chiudono due giorni prima della data di ogni itinerario. È possibile partecipare con mezzi propri agli itinerari in bus, comunicandolo in fase di prenotazione. Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo degli itinerari è possibile visitare il sito www.abbonamentomusei.it. -29 settembre AL CASTELLO DI RIVOLI: LA BIBLIOTECA E LE SALE STORICHE. La Biblioteca del Museo d’Arte Contemporanea che ha sede nel Castello di Rivoli documenta, con libri d’artista e altri materiali, le sperimentazioni del secondo Novecento e del Duemila: è un luogo poco noto al grande pubblico, ma riserva sorprese che aiutano a comprendere l’arte di oggi e del recente passato. L’itinerario si completa con la parte storica del Castello, residenza sabauda tutelata dall’Unesco. Quota di partecipazione 13 € + 6,50 € ingresso al Castello -29 settembre LE VIGNE “MONTANE” DI CASA SAVOIA. Un percorso per riscoprire due straordinarie Ville sabaude della collina torinese: Villa della Regina e la Vigna di Madama Reale (Villa Abegg). Si racconterà di come la Madama Reale Cristina di Francia decise la costruzione di una villa per il suo svago personale e diletto, ricca di decorazioni e immersa nei giardini all’italiana (l’attuale Villa Abegg, oggi sede della Compagnia di San Paolo), mentre dall'altra parte l'astuto cardinal Maurizio scelse, con modelli di ville romane, una posizione di dominio sulla città, che mostrasse il suo potere e diventasse la sede della sua Accademia dei Solinghi. Quota di partecipazione 13 € + 5 € ingresso a Villa della Regina (libero con Abbonamento Musei) -30 settembre LE PERLE DELLA VALLE DI SUSA. Partendo dalla Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, si prosegue presso il centro storico di Avigliana testimone di un medioevo fiorente. I resti del castello, la torre dell’orologio, le porte di accesso sulle antiche mura conducono fino a Piazza Conte Rosso, salotto della città antica. Per concludere si visiterà il Dinamitificio Nobel, l'ecomuseo di archeologia industriale più grande d'Europa unico nel suo genere, che conserva i resti monumentali della più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni '40. Quota di partecipazione 20 € + 8 € Sacra di san Michele (libero con Abbonamento Musei) + 3 € Dinamitificio

12

-

tempo libero

-03 ottobre 2018 ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE SPONTANEE NELL’AREA PROTETTA DEL PARCO DELLA MANDRIA. Il percorso si sviluppa lungo i sentieri del Roppolo e nelle adiacenze della Villa dei Laghi, aree protette all'interno del parco della Mandria, alla ricerca dei luoghi ove crescono allo stato spontaneo erbe officinali di interesse salutistico ed alimentare. Durante lo svolgimento dell’itinerario verranno affrontate problematiche connesse alla raccolta, la conservazione ed il corretto utilizzo dei vegetali per quanto attiene la sicurezza alimentare. Partendo da considerazioni sugli utilizzi tradizionali delle spontanee ne verrà illustrato l’uso nelle diverse medicine (tradizionale, naturale, ufficiale ) e nell'alimentazione. Quota di partecipazione 7 € -5 ottobre IL CICLO INTEGRALE DELL’ACQUA. L’ONU ha lanciato un Documento che indica 17 nuovi Obiettivi da raggiungere per uno sviluppo sostenibile, entro il 2030. Tra questi l’Obiettivo n. 6 è “ acqua pulita e servizi igienico sanitari per tutti”. Torino è una delle realtà italiane più all’avanguardia nell’applicazione pratica della legge Galli, attraverso il lavoro di una società pubblica - la SMAT (Società Metropolitana Acque Torino). Quota € 7,00 -5 e 12 ottobre UNA VOLTA ERANO MANICOMI. L’itinerario ripercorre la storia dell’assistenza ai malati mentali a Torino, dalla creazione dell’Ospedale dei pazzerelli nel 1728, fino all’abbattimento del muro del manicomio di Collegno nel 1978. Ripercorrendo la trasformazione degli spazi, si cammina tra gli edifici dell'ex-manicomio parco “Generale Dalla Chiesa” a Collegno, fino all’estremità opposta, nella piazza Cavalieri della SS. Annunziata, dove si trovano l’archivio e la biblioteca medica. Quota di partecipazione. Quota di partecipazione 7 € -6 ottobre PAESAGGI VITIVINICOLI UNESCO. ARCHITETTURE E VINO NELLE TERRE ASTIGIANE. Partendo dalle suggestive Cantine Chiarlo a Calamandrana, che ospitano nella Barricaia mostre di artisti contemporanei, si prosegue verso il Castello di Moasca. La Rocca del XIV secolo ospita una preziosa raccolta d’arte, un ristorante e un giardino pensile sulle morbide colline e i piccoli paesi arroccati. Successivamente si entra nelle Cattedrali Sotterranee, nel centro di Canelli. Quota 35 € incluso pranzo + 8 € degustazione -6 ottobre VERCELLI E L’ANTICA ARTE FARMACEUTICA. Partendo dalla visita alla mostra organizzata dal Museo Leone Taumaturgiche siringhe, che espone per la prima volta la curiosa collezione del farmacista di Gavi, Giuseppe Carletto Bergaglio, si scoprirà lo speciale e prezioso Museo della farmacia Picciòla. Il Museo racconta due secoli di attività dello storico esercizio da cui prende il nome. Quota di partecipazione 20 € + 7 € ingresso Museo. Ritrovo piazza Solferino

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra ||


| Fiere | gusto | cultura | I Castelli del Vino Castello di Miradolo – San Secondo di Pinerolo (To) Domenica 30 settembre, in occasione dell’ultimo appuntamento della Rassegna Castelli e dimore storiche fuori Torino, la Fondazione Cosso è lieta di ospitare l’iniziativa I Castelli del Vino di Turismo Torino e Provincia. Alle ore 12.00, l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino proporrà al Castello di Miradolo una degustazione per conoscere i vini del territorio e immergersi nei loro aromi e nei profumi; in abbinamento sarà possibile gustare un tagliere di salumi e formaggi, accompagnato dalla focaccia bianca artigianale dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo. La prenotazione è obbligatoria al n° 0121 502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it Alle 15.30, Il Castello di Miradolo e il suo Parco: storia di una rinascita, un percorso guidato alla scoperta della storia del luogo, tra aneddoti e curiosità sull’antica dimora della famiglia Bricherasio, salvata dall’abbandono e dall’oblio grazie all’intervento della Fondazione Cosso che, dopo un imponente lavoro di restauro, propone al pubblico, negli spazi del Castello e del Parco, le proprie attività. Costo: incluso nel biglietto di ingresso al Parco La prenotazione è consigliata al n° 0121 502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it Alle 16.30, Il Giardino di Sofia, letture diffuse nel Parco con il Circolo LAAV Filo conduttore delle letture autunnali sarà il tema del cioccolato. Il gruppo di fisarmonicisti Cromopiano accompagnerà il pubblico attraverso il giardino, lungo le tappe previste dai lettori, e l’Antica Pasticceria Castino proporrà una degustazione itinerante di pralineria di propria produzione e Barolo Chinato. Le letture sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco. Costo degustazione: 5 euro

La prenotazione è obbligatoria al n° 0121.502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it. Visita del Parco Domenica, ore 10.00/18.00 Possibilità di visita, su prenotazione, nelle altre giornate. Costo. Il biglietto di ingresso include l’audio racconto stagionale in cuffia e la mappa del Parco. Intero: 10 euro. Ridotto: 8 euro (convenzioni, Abbonati Musei, over 65, dai 14 ai 26 anni) Ridotto: 5 euro, dai 6 ai 14 anni Gratuito: fino a 6 anni e Passaporto culturale.

TORINO PHOTO MARATHON 6^ maratona fotografica della città di Torino Domenica 30 settembre ore 10 Piazza Palazzo di Città Italia Photo Marathon è un evento culturale che coniuga la passione per la fotografia e la promozione del territorio. È una giornata dedicata alla fotografia e non c’è bisogno di correre! E’ aperta a chiunque con qualsiasi mezzo fotografico digitale. Coinvolge cittadini e turisti, amanti ed appassionati di fotografia, amici e curiosi stimolandoli a realizzare immagini a tema assegnato nell’arco di una divertente giornata in cui vivere la città in un modo alternativo. COME FUNZIONA In ogni città vengono assegnati 9 temi fotografici e 1 tema video da sviluppare con originalità entro la mezzanotte del giorno della Photo Marathon ed entro il territorio della città in cui si svolge. I temi sono segreti fino al rilascio per mantenere aperta la creatività. Il giorno successivo i partecipanti devono caricare i loro eleborati foto/video sul portale italiaphotomarathon.it Le immagini e i video raccolti, visibili in una gallery permanente, costituiranno un mosaico vivo ed originale del territorio. Le immagini presentate dovranno essere state scattate esclusivamente all’interno della città sede dell’evento nel giorno in cui si svolgerà la Photo Marathon, pena l’esclusione. Sono ammesse alla manifestazione solo immagini scattate con apparecchi digitali (fotocamere Reflex, compatte, tablet e smartphone) Una giuria di fotografi di chiara fama valuterà gli elaborati scegliendo le migliori per coerenza al tema, correttezza formale e creatività. I vincitori verranno resi noti durante un evento di premiazione in ogni singola città e le fotografie scelte saranno esposte in una mostra gratuita e aperta al pubblico di restituzione alla città che ospita la Photo Marathon.

NUOVA CATEGORIA VIDEO Una nuova sfida per i videomaker e chi utilizza la reflex per girare video. E in più un webinar propedeutico gratuito con gli specialist NIKON. ISCRIVITI ORA e prenota la tua PROVA GRATUITA su: https://www.italiaphotomarathon.it/torino/ Tanti i PREMI messi in palio da Canon Italia Fujifilm Italia Manfrotto Nikon e tanti altri ...!! Potrai partecipare per la categoria solo foto, solo video o entrambe, largo alla creatività! Costo di iscrizione: 15 € Ai primi 1000 la T-Shirt ufficiale La Torino Photo Marathon è la sesta tappa del TOUR 2018 di Italia Photo Marathon che toccherà le città di: Genova, Firenze, Reggio Emilia, Milano, Torino, Palermo

www.newspettacolo.com -

13


| Fiere | gusto | cultura | MOVING TFF 2018 Il Torino Film Festival in giro per la citta’ (e non solo) Dal 2 al 30 ottobre 16 proiezioni a Torino, Biella, Pinerolo, Novara, Saluzzo. Moving TFF propone, per il settimo anno consecutivo, un mese di iniziative “in movimento” per la città, legate al multiforme universo del cinema e intente a valorizzare la storia del Torino Film Festival. L’ingresso alle proiezioni è sempre gratuito. Tesseramento gratuito e contestuale presso la Bibliomediateca Mario Gromo. Nei circoli Arci è richiesta la tessera associativa. IL PROGRAMMA Martedì 2/10 ASCENSORE PER IL PATIBOLO Di Louis Malle, Francia 1957, durata 89’, proiettato al 2° Festival Internazionale Cinema Giovani 1984. Una giovane donna supplica Julien, il suo amante, di uccidere suo marito. L’assassinio è sul punto di riuscire quando Julien resta bloccato nell’ascensore. Parallelamente un giovane teppista e la sua amichetta, rubata la macchina di Julien, dormono in un albergo lungo l’autostrada e uccidono una coppia di turisti tedeschi. Quando Julien esce dall’ascensore viene ingiustamente accusato di questo crimine. La giovane donna lo discolpa, ma la polizia trova delle foto compromettenti. BIBLIOMEDIATECA MARIO GROMO - VIA MATILDE SERAO, 8/A - ore 15.30

Ascensore per il patibolo

durata 105’, proiettato al 9° Festival Internazionale Cinema Giovani 1991. Chas Devlin lavora al servizio di un racket guidato da Harry Flowers. Sapendo che Chas ha un risentimento personale contro Joey Maddocks, che ha un negozio di scommesse, Flowers gli ordina di tenersi fuori dalla trattativa con cui l’organizzazione sta tentando di affiliare Maddocks. Ma Chas disobbedisce e Maddocks distrugge il suo appartamento e lo picchia. In fuga Chas sente un musicista nominare un indirizzo. Impulsivamente vi si dirige fingendosi Venerdì 5/10 APERIMOVING 2018 - APERITIVO DI un saltimbanco amico del musicista incontrato. INAUGURAZIONE DELLA VII EDIZIONE DEL MOVING TFF BIBLIOMEDIATECA MARIO GROMO - VIA MATILDE SERAO, CASARCOBALENO - VIA BERNARDINO LANINO, 3° - ore 8/A - ore 15.30 19.30 OGGI INSIEME DOMANI ANCHE Di Antonietta De Lillo, Italia 2015, durata 88’, proiettato al Venerdì 12/10 THE BANG BANG CLUB 33° TFF. Di Steven Silver, Sud Africa - Canada 2010, durata 113’, Un insieme di interviste, incontri, opinioni e sguardi com- proiettato al 28° TFF. pongono un documento strettamente aderente alla realtà Sudafrica, 1994. Nelson Mandela è appena stato liberato e la contemporanea, un ritratto dell’amore oggi, a quarant’anni situazione è critica: la tensione è salita molto negli ultimi dal referendum sul divorzio. Persone incontrate per strada, mesi di apartheid e le varie fazioni tribali si sono dichiarate intellettuali, ragazzi, adulti e anziani esprimono il loro sguar- guerra ingaggiando violenti scontri armati. In mezzo a tutto do lasciando trasparire quanto il tessuto politico-sociale sia ciò si muove il Bang Bang Club, un gruppo di quattro giovani intimamente legato ai mutamenti sulla percezione e sul fotoreporter bianchi decisi a testimoniare quegli eventi. Con senso primo dell’amarsi e dello stare insieme, tra incanto e l’aiuto della loro photo editor Robin, riusciranno ad attirare disincanto. l’attenzione internazionale sulla terribile carneficina in atto. CASARCOBALENO - VIA BERNARDINO LANINO, 3° - ore ASSOCIAZIONE ARTEMUDA - VIA DRUSACCO, 6 - ore 21.30 21.30 (In collaborazione con Arcigay Torino) Martedì 9/10 SADISMO Info:
www.movingtff.it / info@movingtff.it Di Donald Cammell - Nicolas Roeg, Gran Bretagna 1970,

Nuit Royale alla Reggia di Venaria Sabato 6 ottobre Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, torna la magia della Nuit Royale, del ballo di corte, dei fasti e delle atmosfere del ‘700, rivisitati in chiave moderna, per la straordinaria festa della Reggia di Venaria. Sabato 6 ottobre la Galleria Grande della Reggia di Venaria ospita nuovamente la Nuit Royale, la grande festa con rigoroso dress code dedicato alla corte settecentesca, per rievocare le emozioni di un’epoca antica e farle diventare realtà. Una riproposizione dell’antico “Gran Ballo”, festa mondana organizzata a Corte, che si teneva alla Venaria Reale, proprio nel mese di ottobre. Un vero tuffo nel passato che il Consorzio che gestisce la Reggia, propone in collaborazione con due realtà torinesi specializzate nell’organizzazione di feste a tema in location non convenzionali: Prince e Toga Party People. Migliaia di persone vestite con abiti d’epoca, immerse nello splendore regale della Reggia di Venaria, per tornare al tempo della corte, degli sfarzi e della stupefacente maestosità dell’epoca settecentesca. Una sesta edizione ricca di sorprese e novità a partire dall'apertura della splendida sala di Diana per le cene all'inedito utilizzo della Chiesa di Sant'Uberto per i balli settecen-

14

teschi La Nuit Royale si è ormai affermata come uno degli eventi più attesi a Torino e in Piemonte e come una delle feste in costume di maggior richiamo, con partecipanti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. ACQUISTO BIGLIETTI: www.thetips.it



CAPPELLA DELLA SINDONE Riapertura al pubblico - tre giorni di eventi

Dopo un lungo e difficile restauro avviato all’indomani del tragico incendio dell’11 aprile 1997, il 27 settembre 2018 viene restituita al mondo la mirabile architettura barocca di Guarino Guarini, nuovamente accessibile al pubblico nel percorso di visita dei Musei Reali. La cerimonia di apertura si terrà giovedì 27 settembre alle 9,30 nel Foyer del Teatro Regio (piazza Castello 215, Torino); seguirà il taglio del nastro alle ore 11,30 al Palazzo Reale di Torino (Musei Reali, Galleria della Sindone, ingresso da Piazzetta Reale 1). All’evento interverranno il Ministro per i beni e le attività culturali Alberto Bonisoli, il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, la Sindaca della città di Torino Chiara Appendino, l’Arcivescovo Cesare Nosiglia e la Direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella. Per condividere con la cittadinanza la restituzione del capolavoro del Guarini nei giorni 27 – 29 settembre sono previste diverse iniziative, tra le quali l’illuminazione scenografica della cupola, che verrà inaugurata giovedì alle 20,30 (il pubblico potrà ammirarla da Piazza San Giovanni), la messa solenne e un concerto in Duomo rispettivamente il 28 settembre alle 19,00 e l’indomani alle 21,00. Venerdì 28 e sabato 29 settembre un convegno internazionale nell’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino farà invece il punto sulla storia del monumento, sui suoi significati simbolici e devozionali e sulla lunga impresa del restauro che ne ha permesso la sopravvivenza. Il pubblico potrà ammirare la Cappella della

Sindone da venerdì 28 a domenica 30 settembre al prezzo speciale di 3 Euro. Da martedì 2 ottobre l’accesso sarà compreso nel biglietto dei Musei Reali. Nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda, i visitatori potranno vivere un’emozionante esperienza di realtà virtuale e ripercorrere i passi compiuti dopo l’incendio attraverso una breve esposizione fotografica. MUSEI REALI TORINO www.museireali.beniculturali.it Segui i Musei Reali con l’hashtag #museirealitorino su Facebook Musei Reali Torino / Twitter @MuseiRealiTo / Instagram MuseiRealiTorino

LA SINDONE E LA SUA IMMAGINE Storia, arte e devozione

Dal 28 Settembre 2018 al 21 Gennaio 2019 Palazzo Madama Torino Il percorso espositivo ripercorre la storia della Sindone e le diverse funzioni delle immagini che l’hanno riprodotta nel corso di cinque secoli, da quando il Sacro Lino fu trasferito da Chambéry a Torino nel 1578, per volere di Emanuele Filiberto di Savoia. Le raffigurazioni della Sindone realizzate dal momento del suo arrivo in Piemonte fino al principio del 1900 hanno svolto svariate finalità: immagini celebrative dinastiche in ricordo di Ostensioni avvenute in particolari festività ed eventi politici, oppure legate a avvenimenti storici; lavori di alto livello esecutivo accanto ad altri più popolari dagli evidenti scopi devozionali. Opere prodotte con tecniche diverse - incisioni, disegni e dipinti su carta, su seta o su pergamena, ricami e insegne processionali – dove la Sindone è presentata secondo rigidi modelli iconografici che lasciano, però, spazio alla fantasia dell’artista per l’ambientazione e la decorazione. All’interno delle scene dipinte si alternano svariati personaggi storici, sia ecclesiastici sia della famiglia reale, le forme dei baldacchini, le immagini di carattere devozionale in cui il lenzuolo è sorretto dalla Madonna e dai Santi, le architetture effimere predisposte per la sua presentazione ai pellegrini in Piazza Castello, i simboli della Passione, le ghirlande fiorite e gli oggetti destinati alla devozione privata e al mercato dei souvenir. In apertura troviamo il grande dipinto a olio su tela di Pieter Bolckmann del 1686, raffigurante Piazza Castello affollata in occasione dell’Ostensione del 1684 per il matrimonio di Vittorio Amedeo II con Anna d’Orléans. Dal Museo della Sindone provengono oggetti significativi come la cassetta che servì a trasportare la reliquia a Torino nel 1578 e la macchina fotografica da campo utilizzata da Secondo Pia, il primo a documentare fotograficamente la Sindone nel

16

mostre

1898. L’allestimento è ambientato nella Corte Medievale di Palazzo Madama, suggestivo ambiente fatto edificare da Cristina di Francia nel 1636, dove sulla parete di fondo è ben visibile un affresco raffigurante l’Ostensione della Sindone organizzata nel 1642 per celebrare la fine delle ostilità tra la stessa Madama Reale, reggente per il figlio Carlo Emanuele II, e i suoi cognati, il Principe Tommaso e il Cardinale Maurizio. La mostra è curata da Clelia Arnaldi di Balme, conservatore di Palazzo Madama, con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 CHIUSO IL MARTEDI' La biglietteria chiude alle 17.00 Intero € 8,00 / Ridotto € 6,00 Gratuito Abbonamento Musei Torino / Torino + Piemonte card Cumulativo mostra Sindone + Collezioni € 12,00 Contatti: Tel. +39.011.4433501


100% Italia Cent'anni di capolavori

Dal 21 settembre al 10 febbraio Torino, Biella, Vercelli 100%Italia è una mostra dedicata agli ultimi cento anni di arte italiana, dall’inizio del Novecento ai giorni nostri. Con un percorso storico esaustivo, il progetto è l’occasione per evidenziare il ruolo preminente dell’arte italiana, che ha saputo segnare profondamente la creatività europea e quella mondiale. Ogni anno e ogni decennio sono stati contraddistinti da forti personalità che hanno influenzato l’arte del “secolo breve” e oltre; nessuna nazione europea ha saputo infatti offrire artisti e capolavori, scuole e movimenti, manifesti e proclami artistici con la continuità dell’Italia. In un momento in cui il valore identitario di una nazione deve essere ripreso, riconfermato e ribadito, non per prevaricare, ma per aiutare la comprensione della storia, 100%Italia vuole fare il punto e riproporre evidenti valori che per un tempo troppo lungo molti critici hanno sottovalutato. Gli artisti considerati come capisaldi della cultura internazionale verranno esposti, ognuno con una o più opere rappresentative del proprio percorso e del periodo storico di appartenenza. La grandezza dei maestri si potrà quindi percepire in un unicum e in una sequenza espositiva che faranno fare al visitatore un viaggio straordinario lungo cent’anni. 100%Italia ha collaborato con collezioni e a archivi di musei, di fondazioni, di gallerie pubbliche e private e di collezionisti che insieme hanno costruito un evento unico nel suo genere. L’avvio è precedente al 1915, anno in cui l’Italia entra ufficialmente nel primo grande conflitto mondiale, nella prima guerra “globalizzata” in cui le superpotenze si fronteggiavano e si scontravano in un modo violento e disumano. In quegli anni i Futuristi avrebbero voluto «bruciare i musei e le biblioteche» così da chiudere con la storia passata e identificarsi con il presente, ovviamente in senso puramente ideologico. La conclusione delle mostra è contrassegnata dal 2015, in un tempo in cui l’ideologia prende il definitivo sopravvento sulla razionalità e sulla tolleranza reciproca, attuando in concreto quelle distruzioni simboliche dei Futuristi. Il 12 marzo 2001 vengono distrutti i Buddha di Bamiyan dai talebani. Il 25 febbraio 2015 i jiadisti bombardano Ninive e i distruggono i reperti archeologici del museo di Mosul. Nello stesso anno avviene la distruzione del sito archeologico di Palmira e l’assassinio di Khaled Asaad, archeologo e studioso da oltre cinquant’anni della città siriana. Già il 18 agosto 2014 Papa Francesco pronuncia queste parole: «Oggi noi siamo in un mondo in guerra, dappertutto! Qualcuno mi diceva: “Lei sa, Padre, che siamo nella Terza Guerra Mondiale, ma a pezzi?”. Ha capito? È un mondo in guerra, dove si compiono queste crudeltà.» (Conferenza stampa di Papa Francesco del 18 agosto 2014). Le tipologie e metodologie di sterminio cambiano e, dallo scontro frontale, si spostano su fronti a macchia di leopardo per distruggere popoli e nazioni nella loro totalità attraverso simboli artistici e storici che documentano l’arte e la religione. Paradossalmente l’arte moderna e contemporanea seguono questi stessi schemi. Le scuole, le estetiche, il mercato si adeguano e si adattano ai cambiamenti epocali segnando differenze e cambi di potere a livello internazionale. 100%Italia non è un reportage di guerra, ma un viaggio segnato da tre grandi guerre che hanno mutato il mondo e la sua percezione e, soprattutto, un resoconto accurato della creatività e della genialità italiana da sempre “cartina al tornasole” dello stato dell’arte. I nostri artisti hanno saputo, come nessun altro,

entrare in contatto con movimenti internazionali e istanze non provinciali, hanno saputo rielaborare la nostra cultura attraverso altre culture, restando permeabili e nello stesso tempo autonomi. 100%Italia vuole proporre al grande pubblico un progetto a più livelli. Il primo è lineare e cronologico dove le opere si susseguono, anno dopo anno, in un continuum percettivo senza soluzione di continuità. Il secondo è quello dei movimenti che maggiormente hanno influenzato il nostro gusto e le estetiche mondiali. Il terzo è un progetto didattico e divulgativo per chi volesse approfondire in modo unitario percorsi e storie legate all’arte. Ogni sezione è illustrata attraverso saggi che prendono in esame i maggiori movimenti italiani. Questi documenti completano la mostra e il catalogo di accompagnamento si propone anche come testo fondamentale per comprendere la nostra storia, il nostro passato e il nostro futuro. 100%Italia propone all’attenzione del pubblico quei capolavori che solitamente vengono conservati in collezioni private e che difficilmente vengono esposti pubblicamente per dare, oltre che un quadro completo sul piano scientifico, una scelta di opere eccezionali mai esposte. Sedi Espositive: Torino Museo Ettore Fico (via Francesco Cigna 114) Novecento, Corrente, Astrazione, Informale Mercoledì - domenica ore 11 - 19 MEF Outside (via Filippo Juvarra 13) Pop Art Mastio della Cittadella (via Cernaia 1) Optical, Minimalismo, Arte Povera, Concettuale Pa l a z z o B a r o l o ( v i a C o r t e d 'A p p e l l o 2 0 / C ) Transavanguardia, Nuova Figurazione, Internazionalità Biella Palazzo Gromo Losa Futurismo Museo del Territorio Secondo Futurismo Vercelli Arca Metafisica, Realismo Magico, NeoMetafisica

www.newspettacolo.com

17


AccaAtelier: 56 studi aperti, 10 luoghi d’arte urbana e oltre 100 artisti

Il 29 e il 30 settembre Torino ospita la quinta edizione di AccaAtelier. In questi due giorni, oltre 50 studi di artisti saranno visitabili in tutta la città, da San Salvario fino ad Aurora, passando per Barriera di Milano e Vanchiglia, con un centinaio di artisti protagonisti di una grande festa urbana, aperta a tutti. Gli artisti coinvolti nell’iniziativa dell’Associazione Culturale ACCA si racconteranno al pubblico attraverso le loro opere, presentando di persona i loro spazi, facendo conoscere i luoghi dove nasce e si concretizza la loro arte, permettendo a torinesi, turisti e appassionati d’arte di assaporare Torino in una nuova veste. Un’occasione unica per vivere la città e i suoi artisti, e non solo quelli che abitano o lavorano stabilmente a Torino. AccaAtelier, infatti, è anche l’occasione per creare preziose reti e collaborazioni tra artisti che invitano e ospitano altri creativi nei loro spazi, realizzando un’ideale mostra diffusa per l’intera città, gratuita e indipendente. Ed è così che nei 56 studi aperti si potranno incontrare oltre cento artisti, in arrivo anche da Finlandia, Cina, Spagna e Argentina. Inoltre, la quinta edizione coinvolgerà anche una decina di luoghi d’arte urbana, dove l’arte si manifesta in modo spontaneo, fuori dagli spazi abituali. Gli studi saranno aperti al pubblico sabato 29 settembre dalle 12 alle 24 e domenica 30 settembre, dalle 10 alle 20. Per entrare nell’atmosfera di AccaAtelier, saranno previsti anche tour a piedi organizzati e guidati da critici e appassionati d’arte, mentre per i più piccoli sono pensati due laboratori gratuiti per avvicinarli al magico mondo dell’arte, in collaborazione con InnerKids, galleria specializzata in opere d’arti per bambini e ragazzi. La manifestazione è totalmente autofinanziata dall’associazione Acca e, attraverso la mostra SHINE di quest’anno, si andrà a coprire l’edizione 2019 AccaAtelier. SHINE si terrà il 28 settembre, dalle 18,30, e in questa occasione 52 artisti reinterpreteranno un oggetto di uso comune: dopo il successo delle sedie della scorsa edizione, quest’anno ci saranno i lampadari che verranno esposti nella Galleria GSF Contemporary Art (Galleria San Federico 26) e messi all’asta durante la serata inaugurale dell’evento. Gli incassi saranno ripartiti al 50% fra gli artisti e l’associazione. Uno splendido colpo d’occhio, con i visitatori che potranno ammirare, con gli occhi all’insù, le originali opere e partecipare all’asta il cui ricavato servirà interamente per finanziare AccaAtelier. “Shine” è un’iniziativa curata dagli artisti JINS© e Ferdi Giardini, in collaborazione con la Galleria GSF e alcune aziende partner del progetto. I LUOGHI DELL’ARTE La Cabina dell’Arte Diffusa (Piazza Peyron) Una ormai ex cabina telefonica all’interno dei giardinetti di Piazza Peyron costituisce un esempio di riconversione di elementi dell’arredo urbano, nello specifico in disuso, attraverso un’azione spontanea “dal basso”; Il MAU-Museo d’Arte Urbana (Via Rocciamelone 7/c) Ideato dal professore Edoardo di Mauro, il primo museo di arte contemporanea all’aperto in un centro urbano in Italia. È un percorso a cielo aperto tra più di 147 opere realizzate sui muri di case e piazze del Borgo Vecchio Campidoglio, visitabile gratuitamente; Edicolarte per Aurora (Corso Vercelli 31 bis) Nasce a Maggio del 2017, durante il Festival della Cultura dal Basso, come intervento simbolico di rigenerazione dell'edicola abbandonata di via Cuneo, attraverso l'installazione di opere d'arte, denominate “Arte a perdere”; INNER KIDS (Via Cesare Battisti 17 – interno cortile) C’è un nuovo luogo dell’arte per i bambini in città. Si

18

mostre

tratta della galleria InnerKids, la prima specializzata in opere d’arte per bambini e ragazzi a Torino. Nei suoi begli spazi luminosi e accoglienti in pieno centro, la Casa d’arte si propone di costruire un mondo creativo dedicato ai piccoli, per insegnare loro l’amore per il bello; Il Manifesto di Piazza Bottesini (Piazza Bottesini) Un cartellone che da pubblicitario diventa artistico. È questa l’idea che sta alla base dell’iniziativa “Opera Viva Barriera di Milano”, concepita da Alessandro Bulgini e curata da Christian Calandro per Flashback. Da giugno a novembre sei artisti, italiani e internazionali, esporranno le loro opere nella rotatoria di piazza Bottesini in pieno quartiere Barriera. Via Cuneo 5 bis (Via Cuneo 5 bis) Il progetto, prodotto dall'associazione culturale Collettivo Ultramondo e da un’idea di “Opera Viva Barriera di Milano”, lavora per creare un nuovo modo di abitare: il condominio di via Cuneo ospita artisti in residenza che insieme agli abitanti del palazzo realizzano opere, performance o installazioni, utilizzando qualsiasi linguaggio artistico contemporaneo. ERA AURORA (Lungodora Napoli 6) Un progetto ideato da Davide Bava che dà luce al laboratorio dedicato all’evoluzione della poesia vivente. Ogni attività ha lo scopo di costruire artigianalmente una luce, un percorso attraverso il buio inconscio personale e collettivo: un magazzino di luci, laboratorio di sperimentazione della poesia e spazio espositivo d'arte contemporanea. Bagni pubblici di via Agliè (Via Agliè 9) Inseriti in uno dei quartieri storici di Torino, sono una casa del quartiere che ha sempre avuto come “slogan” quello di essere un piccolo centro interculturale con servizio docce. Oggi, si è sviluppato – insieme al servizio docce – un centro socioculturale che costruisce, con il coinvolgimento dei cittadini del quartiere, proposte legate all’arte, alla musica e al teatro. Etcetera (Via Vanchiglia 16) Ideato da Ebe Tirassa è uno spazio dedicato all’arte e alla cultura, all’artigianato d’eccellenza e alla voglia di creare: un luogo dove incontrare artisti che, con linguaggi espressivi diversi, desiderano far conoscere il loro lavoro e la loro passione. Etcetera nasce per essere uno show room, un contenitore ideale di emozioni e di storie, di percorsi e prototipi, di concetti e manufatti; pronta ad accogliere chiunque sappia apprezzare l’intensità del bello in ogni sua possibile espressione, sfumatura o sfaccettatura. L'officina Con-temporanea (Via San Pio V 11) È un’officina di sperimentazione di modalità abitative attive, solidali e di collaborazione. Per maggiori informazioni e il programma dettagliato: www.accaatelier.com


CAMERA POP La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co

Dal 21 settembre al 13 gennaio CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia offrirà l’emozione di ammirare una sequenza davvero mozzafiato di opere: 150 tra quadri, fotografie, collage, grafiche che ripercorrono la storia delle reciproche influenze tra fotografia e Pop Art, il movimento che ha segnato l’arte e la cultura degli anni ’60. La mostra prende avvio con il famoso collage “What is it that makes today’s homes so different, so appealing” di Richard Hamilton, considerata la prima opera Pop della storia, che di fatto è un collage fotografico. Così come in Italia il più celebre rappresentante di questa tendenza, Mario Schifano, ha sempre operato attraverso e con la macchina fotografica. Le fotografie che ritraggono le icone più potenti degli anni ’60 diventano esse stesse opere e icone Pop: l’esempio più famoso è la Marilyn Monroe di Warhol, di cui in mostra verrà esposto lo storico portfolio di 10 grandi immagini del 1967 a evidenziare come la Pop Art debba alla fotografia una parte centrale della propria natura, e anche del proprio successo. La Marilyn di Warhol nasce infatti da una fotogra-

FORGIVE ME, DISTANT WARS, FOR BRINGING FLOWERS HOME

"Forgive me, distant wars, for bringing flowers home" – verso tratto dalla poesia Under One Small Star di Wislawa Szymborska – è il titolo scelto per la mostra di Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian in programma alle OGR di Torino dal 12 luglio al 30 settembre 2018. Vincitori del premio OGR ad Artissima 2017, gli artisti di base a Dubai Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian, realizzeranno un progetto ad hoc per gli spazi di OGR partendo proprio dai disegni acquistati in occasione della fiera. La serie di disegni— seconda opera entrata a far parte della collezione OGR dopo le installazioni di Patrick Tuttofuoco realizzate per l’inaugurazione degli spazi—offrirà uno spunto per una mostra che darà forma all’immaginario degli artisti.

fia, come d’altronde tutte le opere del genio di Pittsburgh. CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia Via delle Rosine 18, 10123 - Torino www.camera.to Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura) 11.00 - 19.00 Biglietti _Ingresso Intero € 10_Ingresso Ridotto € 6, fino a 26 anni, oltre 70 anni. ngresso Gratuito_Bambini fino a 12 anni_Possessori Abbonamento Musei

Officine Grandi Riparazioni corso Castelfidardo 22, Torino. Aperto dal giovedì alla domenica euro 8 info www.ogrtorino.it

GIORGIO DE CHIRICO Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti

Dal 5 marzo al 4 novembre Castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea Nato a Volos, in Grecia nel 1888, e vissuto ad Atene, Monaco di Baviera, Milano, Firenze, Parigi, Ferrara, New York, Roma, dove morirà nel 1978, Giorgio de Chirico è tra i più importanti artisti del XX secolo. La mostra presenta, per la prima volta, al Castello di Rivoli – Museo d'arte contemporanea un selezionato nucleo di capolavori di Giorgio de Chirico provenienti dalla collezione di Francesco Federico Cerruti, offrendo così alla fruizione pubblica opere sino a ora celate nella Villa Cerruti di Rivoli, dimora voluta dall’imprenditore torinese negli anni sessanta. Il biglietto di ingresso è comprensivo

www.newspettacolo.com

della visita alle sale espositive del Museo. Intero € 8,50 – Ridotto € 6,50 martedì – venerdì 10.00 – 17.00 sabato – domenica 10.00 – 19.00 +39 011 9565222

Silvia Leveroni Calvi

La mostra Il soffio del silenzio sulla terra di Silvia Leveroni Calvi, a cura di Paola Stroppiana, inaugura il 13 settembre 2018 alla galleria Febo e Dafne. La galleria presenta la seconda personale dell’artista dopo il successo del suo debutto a Torino nel 2016. L’esposizione prosegue fino al 13 ottobre 2018. Silvia Leveroni Calvi è torinese di nascita, ma residente da oltre dieci anni in Bretagna, dove ha completato gli studi di storia dell’arte. L’artista concentra le sue riflessioni sul tema del paesaggio. Febo e Dafne studio d’arte Via della Rocca 17, Torino dal martedì al sabato 10.30 – 12.30 / 15.30 – 19.30 www.feboedafne.org

19


Dancing is what we make of falling mostra di video alle OGR

Dancing is what we make of falling è una mostra di video, che si susseguono, settimana dopo settimana, su uno stesso schermo. I lavori di artisti di provenienze e generazioni diverse si sommano, in un racconto a più voci, e con più registri. Sei appuntamenti serali (+1) scandiscono la mostra, presentando ogni settimana un nuovo video grazie agli interventi di ricercatori, artisti e collaboratori. Ogni evento vuole essere un’occasione di incontro e riflessione condivisa coi partecipanti, trasformando lo spazio di mostra in uno luogo di ritrovo e dibattito critico. In un mondo che vede crescere a dismisura le disparità economiche e sociali, in cui si erigono muri fisici e metaforici per tenere l’Altro lontano dagli occhi, in cui ondate sempre più violente di “espulsioni” e rampanti rigurgiti di razzismo dominano lo scenario politico e sociale, il lavoro degli artisti rimane fondamentale, nella sua creazione di immaginario. Il titolo della mostra prende in prestito un verso del poeta e ricercatore Fred Moten, e diventa una constatazione di quello che, in tempo di crisi, l’arte è chiamata a fare: trasformare la caduta in una danza. Sfidando le convenzioni e osservando il mondo contemporaneo dalla sua prospettiva allo stesso tempo privilegiata e periferica, l’arte si interroga sulle dinamiche che contribuiscono alla creazione di soggettività in un mondo neoliberista, mettendo in dubbio le sue certezze e offrendo una realtà alternativa a quella presente. Durante ogni serata saranno realizzati, in collaborazione con Kabul Magazine, un podcast e una fanzine dedicata, contenente la traduzione di un saggio, inedito in italiano, che serva da materiale di ricerca e offra una ulteriore chiave di lettura dei video proiettati. Come parte integrante del programma della mostra, il 30 settembre, le OGR ospiteranno Minor Matter della danzatrice e coreografa Ligia Lewis. Durante le serate si susseguiranno interventi pensati appositamente per lo spazio da parte di una serie di artisti (Enrico Boccioletti, Dafne Boggeri, Benni Bosetto, Drifters, Ramona Ponzini & RPM Watts), e interventi da parte di una serie di curatori, attivisti, e ricercatori (Lucrezia Calabrò Visconti, Ilenia Caleo, Irene Dionisio e Nicoletta Vallorani) faranno da contraltare alle proiezioni. La mostra è a ingresso libero. Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria. Programma Eventi 28.09.2018 dalle ore 19.00

ROSSO FIORAVANTI

Tra i progettisti che più hanno segnato nel tempo lo stile Ferrari, Leonardo Fioravanti è il designer concettualmente più legato alla Casa di Maranello, quello che tra gli Anni ’60 e ’80 ha saputo creare le più affascinanti vetture con il Cavallino rampante sulla calandra – una su tutte, la mitica Daytona, considerata un capolavoro assoluto. All’ingegneredesigner “con la matita rossa” che ha trascorso nelle stanze dei bottoni mezzo secolo, prima in Pininfarina e poi a Maranello, è dedicata la nuova retrospettiva “Rosso Fioravanti” del Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino, in mostra fino al 6 gennaio 2019 nella presti-

20 mostre

Screening > Wu Tsang Intervengono: Samuele Piazza & Valentina Lacinio 30.09.2018 dalle ore 18.00 Performance di Ligia Lewis minor matter 05.10.2018 dalle ore 19.00 Screening > Roee Rosen + Goldschmied & Chiari a seguire performance di Benni Bosetto Scaramazzi Interviene: Lucrezia Calabrò Visconti 12.10.2018 dalle ore 19.00 Screening > Loretta Fahrenholz a seguire performance di Dafne Boggeri con TISANA (Adele H, Isamit Morales) Interviene: Nicoletta Vallorani 19.10.2018 dalle ore 19.00 Screening > Hardeep Pandhal + Sonia Boyce a seguire performance di Ramona Ponzini & Rpm Watts + Enrico Boccioletti. Interviene: Ilenia Caleo OGR ONE-YEAR ANNIVERSARY Il 30 settembre OGR festeggia con un’apertura straordinaria, un’intera giornata scandita da appuntamenti dedicati all’arte del movimento, in ogni sua declinazione: performance, arte visiva, danza, e una serata con i dj-set di Ben UFO, Hunee, Nader e gli artisti di The Italian New Wave, e lo show audiovisivo di Jlin con Theresa Baumgartner. Binario 1, 11.00 - 19.00 FORGIVE ME, DISTANT WAR, FOR BRINGING FLOWERS HOME Mostra e performance di Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh, Hesam Rahmanian - Ingresso gratuito Visite guidate gratuite alle 11.00 e alle 12.00, per prenotazioni prenotazioni@ogrtorino.it

giosa sede di corso Unità d’Italia 40. Corso Unità d’Italia, 40 Torino Lunedì: dalle 10.00 alle 14.00 Martedì: dalle 14.00 alle 19.00 Mercoledì, giovedì e domenica: dalle 10.00 alle 19.00. Venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 21.00 Intero: 12,00 € Ridotto: 8,00 €

IL SILENZIO SULLA TELA Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya Dal 20 giugno al 30 settembre 2018 i Musei Reali presentano a Torino, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, una mostra di pittura rara e preziosa, dedicata al genere della natura morta, che nasce dalla collaborazione

con Bozar – Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e che si avvale della partnership con Intesa Sanpaolo. Con Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya il Belgio e l’Italia si uniscono per costruire un omaggio alla Spagna. Intorno alle prove di grandi artisti come Sánchez Cotán, Juan de Zurbarán, Meléndez e Goya, la mostra traccia il percorso di sviluppo di questo genere su due secoli di produzione. Dal martedì alla domenica 10 - 19 Biglietto intero € 12, ridotto € 6 Integrato Musei Reali: intero € 20, ridotto € 10.


TORINO, 12 GIUGNO 1940 Rifugio antiaereo del Museo della Resistenza

Il 12 Giugno 1940, all’una di notte, poche ore dopo la dichiarazione di guerra da parte dell’Italia a Francia e Inghilterra, Torino veniva colpita dal primo di una serie di bombardamenti che, fino all’aprile 1945, proveranno duramente la città e i suoi abitanti, fisicamente e moralmente. Esattamente 78 anni dopo, Torino, 12 Giugno 1940 propone un’esperienza immersiva. L’impatto dei bombardamenti su Torino e i suoi abitanti viene evocato in modo innovativo e coinvolgente, proponendo al visitatore un viaggio virtuale nel tempo, nel cuore di una di quelle drammatiche notti degli anni ‘40. Si tratta, infatti di un percorso esperienziale il cui fulcro è un’installazione di realtà virtuale, attraverso la quale si potrà rivivere una scena di vita quotidiana, improvvisamente interrotta dalla deflagrazione di un bombardamento. Dati i limiti posti all’accesso delle persone al rifugio antiaereo, si potrà fruire dell’esperienza di realtà virtuale con cadenza oraria: dal martedì alla domenica, fra le ore 11 e le ore 17; il giovedì, fra le 15 e le 21. Il costo è di 5 euro a persona, oltre al biglietto di

ingresso del Museo; ridotto a 3 € per studenti e minori di 16 anni. Si segnala che l’esperienza è adatta a un pubblico di età superiore ai 13 anni. Per info e prenotazioni: 011 01120788 Dal 12 giugno al 30 dicembre 2018 Rifugio antiaereo del Museo della Resistenza Palazzo dei Quartieri Militari Corso Valdocco 4/A - Torino Biglietteria: tel. 011/01120780

ENTIRE LIFE IN A PACKAGE Le storie di migrazioni: una vita raccolta in un sacchetto

Archivio di Stato di Torino Sezione Corte Piazza Castello 209 - Torino 14 settembre – 14 ottobre L’artista israeliana Orna Ben Ami ha avuto accesso a 73.000 scatti delle Reuters per creare le opere scultoree della personale Entire Life in a Package, mostra che approda a Torino nell’Archivio di Stato per volere del curatore Ermanno Tedeschi, dopo che il progetto è stato esposto alle Nazioni Unite a New York e a Ginevra a cui sono seguite tre tappe italiane. Balcani, Bosnia, Russia, Macedonia, Congo, mar Mediterraneo, Turchia, Libano, insieme alle immagini dell’archivio sull’esodo degli ebrei, dimostrano che non ci sia mai stata una storia umana senza migranti. 24 opere

www.newspettacolo.com

organizzate per aree tematiche, che illustrano la solitudine, la moltitudine, l’infanzia. Da lunedì a venerdì 10,00-18,00 aperture straordinarie domenica 23 settembre 10.00 - 18,00 e domenica 14 ottobre 10,00-13,00 – ingresso gratuito

-10° minuto. Installazione Piazza Bottesini

12 settembre - 14 ottobre Il quinto manifesto dell’edizione 2018 di Opera Viva Barriera di Milano, progetto ideato da Alessandro Bulgini, curato da Christian Caliandro e dedicato al tema della “diversità” è l’ultima delle tre opere che hanno partecipato quest’anno alla open call e che sono state selezionate dalla giuria: -10° minuto di Francesca Sandroni. Il desolato paesaggio islandese di Reykjavík si apre improvvisamente a una possibilità, rappresentata dal campo da calcio. L’arte crea un intero mondo da un semplice “interstizio”. La diversità, dunque, intesa come collasso e insieme incontro di dimensioni diverse e apparentemente inconciliabili: interno e esterno, Nord e Sud, attitudine settentrionale e spirito meridiano.

21


SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra

Nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Leonard Bernstein, uno dei massimi compositori e direttori d’orchestra del Novecento, il Museo Nazionale del Cinema organizza una mostra che indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini in movimento nel modo più ampio possibile. L’aspetto più importante dell’esposizione è la multimedialità, pensata per offrire al visitatore una vera e propria visita esperienziale. La mostra, infatti, è composta esclusivamente da proiezioni che si snodano lungo tutta la rampa elicoidale dell’Aula del Tempio, a formare un film ideale in cui si vogliono raccontare i mille modi in cui la musica e le immagini del cinema si sono incontrati nel corso di oltre un secolo. Per questo motivo al visitatore saranno fornite cuffie wireless, necessarie per un’immersione a 360° nella mostra. La mostra è in programma al Museo Nazionale del Cinema dal 26 gennaio 2018 al 7 gennaio 2019. Lunedì 9- 20. Martedì chiuso Mercoledì, Giovedì, Venerdì 9 - 20 Sabato 9 - 23 Domenica 9 - 20 € 10. Con Ascensore Panoramico € 14 Ridotto € 8 / € 11 Via Montebello, 20 011.8138.564 - 565

NUOVA AREA ARCHEOLOGICA DELLA CITTADELLA Visite guidate tutte le domeniche Da domenica 24 giugno l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino rende accessibile al pubblico – attraverso visite guidate – l’Area archeologica della Cittadella venuta alla luce nel corso dei lavori per la realizzazione del parcheggio interrato ‘Galileo Ferraris’ e salvaguardata su progetto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, su intervento della Società concessionaria ‘Parcheggio Galileo Ferraris srl’. Viene così restituito alla Città un ulteriore frammento di quella particolare ricchezza storica costituita da ciò che rimane dell'antico sistema difensivo torinese. L’Area archeologica rappresenta il primo recupero in assoluto di un settore delle opere fortificate ‘di superficie’ della Cittadella di Torino dai tempi della sua demolizione, iniziata nella seconda metà del XIX secolo. Riemersi nel corso degli scavi del parcheggio iniziati nel 2015, i resti delle fortificazioni costituiscono parti significative delle opere difensive della Cittadella appartenenti al fronte sud

22 mostre

compreso fra i bastioni ‘il Duca’ e ‘San Lazzaro’. Si accede all’Area archeologica del Rivellino degli Invalidi attraverso un ingresso autonomo realizzato sul sedime del parcheggio in corrispondenza del nr 14 di corso Galileo Ferraris, che porta a circa 6 metri sotto il livello stradale dov'è visibile un buon tratto del fronte di gola del Rivellino rivolto verso la Cittadella. Tutte le domeniche con accesso a ogni inizio di ora dalle 15 alle 18 comprese; su prenotazione (tel. 011546317 mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it) anche in altre date e orari per gruppi di almeno 10 persone. Info e prenotazioni c/o museo pietro micca e dell’assedio di torino del 1706 tel. 011 546317 e-mail mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it sito www.museopietromicca.it

TELL ME A STORY, COMING SOON

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo TELL ME A STORY La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 7 giugno al 7 ottobre, presenta “Tell me a Story: Locality and Narrative”, mostra che espone artisti da tutta l’Asia portandoli a condividere 12 storie legate ad altrettante culture regionali, e a tracciarne l’evoluzione fino all’era moderna. “Tell me a story” è la seconda mostra che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il Rockbund Art Museum di Shanghai dopo “Walking on the fade out lines, opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo” presentata al RAM dal 24 marzo al 27 maggio 2018. Attraverso l’esplorazione dei legami personali fra artista e ambiente, ogni opera dipinge molteplici sfaccettature della vita locale, rivelando allo stesso tempo un lato dell’Asia che spesso resta invisibile e impercettibile. Benché provenienti da diversi luoghi e culture, queste storie creano fra loro un rapporto che è tanto armonico quanto è contrastante. COMING SOON La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 7 giugno al 7 ottobre 2018, presenta “Coming soon”, mostra che conclude la dodicesima edizione della Residenza per Giovani Curatori Stranieri. Artisti in mostra: Lisetta Carmi, Leone Contini, Giulia Crispiani, Alessandra Ferrini, Kinkaleri, Beatrice Marchi, Marinella Pirelli, Francesco Pozzato, Davide Stucchi Le opere statiche e time-based in mostra trattano il fattore tempo sia dal punto di vista tecnico che concettuale, riservando una particolare attenzione a come il tempo a nostra disposizione possa essere rivalutato, utilizzato e condiviso Via Modane, 16, Torino Tel: 011 379 7600 http://fsrr.org

giovedì 20-23, venerdì sabato e domenica 12-19

TRAC(C)E

La mostra “Trac(c)e” è l'ultima tappa della terza edizione del progetto “Metropolitan Art”, realizzato da Stalker Teatro. La mostra interattiva è allestita al Piano Nobile e agli Infernotti di Palazzo Barolo, in Via delle Orfane 7 a Torino, ed espone la documentazione ed i materiali artistici prodotti durante le attività di “Metropolitan Art 3”, oltre ai nuovi dispositivi visivi interattivi ideati e realizzati da Gabriele Boccacini e dal gruppo artistico di Stalker Teatro che darà vita al coinvolgimento attivo dei visitatori. Fra le installazioni/performance, alcune creazioni realizzate con i partecipanti ai workshop, La macchina dei tubofoni e Avanguardie al cubo , presentate alle Officine Caos di Torino durante la composizione performativa di giugno e ispirate alle opere in mostra durante l'antologica di Gilberto Zorio (Castello di Rivoli novembre 2017-febbraio 2018 e sezione del '900 GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea); Tra il viola e l’arancione e Clips, opere visive che partono da pannelli pittorici e da multipli di oggetti quotidiani stimolando la partecipazione dei visitatori; Incroci, un nuovo ciclo di quadri a olio aperti alla fruizione attiva. La mostra sarà aperta al pubblico a ingresso libero da martedì 18 settembre a domenica 7 ottobre con i seguenti orari: dal martedì al venerdì, dalle h 10 alle 12,30 e dalle h 15 alle 17,30; sabato e domenica dalle h 15 alle 18,30. E' possibile prenotare visite guidate con performance rivolte a gruppi organizzati (ingresso 1 €) telefonando allo 011.7399833 o scrivendo a info@stalkerteatro.net.

La “natura delicata” di Enrico Reycend

Museo di Arti Decorative AccorsiOmetto - Torino 27 settembre - 20 gennaio La Fondazione Accorsi-Ometto prosegue nel suo intento di riscoperta dei pittori piemontesi dell’Ottocento, questa volta dedicando una mostra a un artista torinese, Enrico Reycend (Torino, 1855 – 1928), troppo a lungo dimenticato dalla critica e dalla storia dell’arte novecentesche. Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00 - Sabato e domenica 10.00-13.00; 14.00-19.00 Lunedì chiuso. Intero € 8,00; ridotto € 6,00 Via Po, 55 – Torino T. 011 837 688 int. 3 www.fondazioneaccorsi-ometto.it


PASSAPORTO CULTURALE

La Città di Torino, con un intervento trasversale agli Assessorati Innovazione, Cultura e Sociale-Salute, adotta “Nati con la Cultura”, il progetto concepito all’Ospedale Sant’Anna di Torino dalla onlus Fondazione Medicina a Misura di Donna. Dal 14 settembre, l’Anagrafe Centrale di Torino distribuirà all’atto dell’iscrizione delle nascite, il “Passaporto Culturale” che, grazie alla partnership con Abbonamento Musei, consentirà a tutte le famiglie per il primo anno di vita del bimb* il libero accesso a 32 musei del Piemonte accreditati “Family and Kids friendly”, luoghi accoglienti, sereni e stimolanti che contribuiscono al supporto genitoriale nell’educazione: è un progetto per i primi mille giorni di vita che, per ogni individuo, sono fondamentali per il futuro sviluppo bio-psico-sociale. La città della Cultura, Torino, dà il benvenuto a tutti i nuovi nati e alle loro famiglie, spalancando per loro le porte dei suoi Musei, patrimonio collettivo in cui si respira senso di cura. L’Assessorato all’Innovazione, dal quale dipende il Servizio di Anagrafe Centrale, nell’ambito del ridisegno complessivo dei servizi al Cittadino recentemente avviato, ha deciso di adottare “Nati con la Cultura”, il progetto ideato all’ospedale S. Anna dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, sviluppato in collaborazione con Abbonamento Musei. Dal 14 settembre, all’atto dell’iscrizione dei nuovi nati,

Easy Rider Il mito della motocicletta come arte

18 luglio 2018 - 24 febbraio 2019 Reggia di Venaria, Citroniera delle Scuderie Juvarriane Esattamente vent’anni dopo The Art of Motorcycle, la grande mostra del Guggenheim Museum di New York che segnò un record assoluto di visitatori, Arthemisia e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude dedicano al mondo delle due ruote la mostra Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte curata da Luca Beatrice, Arnaldo Colasanti, Stefano Fassone e ospitata alla Reggia di Venaria negli spazi della Citroniera delle Scuderie Juvarriane. Tanti i modelli di motociclette esposti a Venaria, diversi evocano film leggendari, come il chopper di Easy Rider, la Triumph Bonneville che Steve McQueen guidava ne il selvaggio. Oppure i bolidi da gran premio, la MV Agusta di Giacomo Agostini, la Yamaha di Valentino Rossi e la Ducati di Casey Stoner. Altri veicoli fanno un tutt’uno con il viaggio e l’avventura: la mitica Vespa di Bettinelli che ha percorso 24.000 km da Roma a Saigon, le special che hanno attraversato il deserto di sabbia della Parigi-Dakar, e ancora enduro, trial,

gli operatori dell’Anagrafe Centrale –formati in temaconsegneranno il “Passaporto Culturale”, che consentirà libero e gratuito accesso per un anno a 32 Musei della rete Piemontese che hanno compiuto un percorso per diventare sempre più “Family and Kids Friendly” e sono stati accreditati. L’ E n t e c h e h a i d e a t o i l “Passaporto culturale”, dal 2011 ha avviato un progetto di ricerca-azione all’Ospedale Sant’Anna di Torino (tra i più grandi d’Europa per la ginecologia e l’ostetricia con oltre 7000 nati l’anno da genitori provenienti da circa 90 Paesi) sulla relazione virtuosa tra “Cultura e Salute”, con oltre 40 istituzioni culturali del territorio che stanno contribuendo a migliorare tangibilmente la qualità percepita dell’ambiente ospedaliero attraverso le arti visive, la musica e il teatro. Il “Passaporto culturale”, concepito e sperimentato al Sant’Anna dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna in collaborazione con Palazzo Madama, viene consegnato dai medici dal 2014 alla famiglia di ogni bambin* nato nell’ospedale: la Cultura entra così a far parte delle raccomandazioni per la buona crescita e crea una connessione tra famiglie, ospedale e città, attraverso il suo Museo. Il Passaporto culturale è scaricabile per tutti i nati nel Piemonte anche dal sito www.naticonlacultura.it

nastri d’asfalto. E con una sostanziale novità: oltre cinquanta modelli di moto dialogano con opere d’arte contemporanea, tra riferimenti espliciti e suggestioni indirette. Tra i nomi degli artisti, Antonio Ligabue con l’Autoritratto sulla moto (1953), Mario Merz con Ac-celerazione=sogno (storica installazione esposta i diversi musei). Da martedì a giovedì: dalle 10 alle 17 venerdì e sabato: dalle ore 10 alle 19; dalle ore 19 alle 23.30 con biglietto Sere d’Estate Biglietti Intero 14 euro Ridotto 12 euro Informazioni e prenotazioni tel. +39 011 4992333 www.lavenaria.it

ciso - gli antichi tessuti da collezione risalenti alla seconda metà del XIX secolo prestati dalla Galleria Battilossi di Torino. Tra i manufatti esposti un qasqay iraniano, un kilim tagiko, una sacca shasavan curda, una guida da meditazione e un coprisella tibetani. Solo Mostra € 3, gratuito Abbonati Musei Torino Piemonte e aventi diritto. Ingresso gratuito alla mostra ai possessori del biglietto Museo. Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. Via San Domenico, 11 Torino t +39 011.4436932

NOMADI DELL’ASIA Storie di donne e uomini tra steppe e altopiani

Nella sezione giapponese del MAO – Museo d’Arte Orientale, fino a domenica 21 ottobre 2018, il visitatore può ammirare otto libri illustrati che testimoniano diverse fasi dell’immensa produzione artistica del maestro Katsushika Hokusai. Nella prima delle due vetrine dedicate all’artista sono esposti volumi tratti da due serie della produzione più matura. I primi due compongono la serie Cento vedute del monte Fuji, Fugaku Hyakkei, e sono stati da molti considerati il capolavoro di Hokusai.

8 Settembre - 14 Ottobre MAO Torino Un viaggio lungo migliaia di chilometri nei Paesi dell’Asia Centrale e Settentrionale è la mostra che presenterà al pubblico quasi 100 scatti di Carla Parato Milone e Giorgio Milone, fotografie dedicate alla vita quotidiana delle popolazioni che ancora praticano il nomadismo. Aiutano a contestualizzare le vivide immagini ponendole in un contesto più ricco e pre-

www.newspettacolo.com

HOKUSAI AL MAO

23


musica: concerti, dj set, feste

THEE HYPNOTICS (UK, Rock’n’Roll) A seguire INDIE END dj set by Dave & Topa-Jay Venerdì 28 settembre Blah Blah Torino - ore 22 - euro 10 Qualche mese dopo averlo visto tornare con una nuova incarnazione delle sue prolifiche smanie artistiche – ovverosia Jim Jones and the Righteous Mind (Black Moses e The Jim Jones Revue in un passato recente) – il prode Jim Jones ha riunito i fenomenali Thee Hypnotics per poi planare a fine giugno in Italia al Festival Beat di Salsomaggiore. Una storia iniziata oltre 30 anni fa che ha eruttato tre album fantastici (‘Come Down Heavy’, ‘Soul, Glitter & Sin’ e ‘The Very Crystal Speed Machine’) a mescolare Blue Cheer, The Stooges, New York Dolls, hard rock e garage da sottoscala. La line up è quella classica: Jim Jones, Ray Hanson, Phil Smith e Jeremy Cottingham. E per celebrare l’evento la Beggars Arkive ha pubblicato la raccolta antologica in vinile ‘Righteously Recharged’. BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

venerdi 28 settembre

-Max Altieri Lil' Combo in concerto Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b, Torino ore 22 gratuito Inaugurazione stagione concerti Blues & Roots con Mr. Max Altieri, supportato dalla solida sezione ritmica composta da Stefano Rivoir al contrabbasso e Luca Bozzola alla batteria! Max Altieri rende il suo personale tributo al Blues elettrico delle origini, riproponendone lo spirito e riadattandone in parte i contenuti con rivisitazioni di standards e brani originali di sua composizione.

Max Altieri

-LINDY HOP NIGHT FT. CAT’S CORNER in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Swing

24

MUSICA

La Lindy Hop Night, format attesissimo, vi farà scatenare al ritmo dello swing, con la migliore musica dal vivo della città -Roots Revelation Band in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Reggae I RR si formano nel 2006. Suonano in breve tempo in diversi posti in italia, in festival, piazze e locali nel torinese (Festa della birra Almese, Free music village, chicobum, Chacharum, Villexpo) e fuori toccano città di tutto il nord e centro italia Ivan "Bob" Serra : voice and guitar Claudio Bertotti: guitar Massimo "Family Man": bass Riccardo WILLY: organ and synth and keyboard.. Caldero: drums Ale Soresini Special Guest: Drums Max "Rastamax" : percussions Nadia & Simona: Backing Vocals

-the madd in concerto GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Soul, blues, rock, pop Nadia Novelli (Voce) Claudio Merlino (Sax) Giuseppe Zanoni (Tastiere) Pierluigi Tuberga (Basso) Massimo Uccellatori (Batteria) Marco Pellegrino (chitarre)

The Madd

-Sunshine Gospel Mass Choir in concerto Teatro Nuovo di Torino Sarà una vera e propria full immersion nella vera musica Gospel diretti come sempre da Alex Negro, accompagnati dal Lead Voice Joe Nicolosi e dalla super band SGC. Ospiti dagli USA: Pastor Khare Hawkins Praise Leader Darnita Rogers Bishop Quinndythend Blacks Pastor Maryta Fields Overseer Rodney Bradley


musica: concerti, dj set, feste

SURVIVOR IN DA FUNK Una super band per l'inaugurazione della stagione dello storico locale Venerdì 28 settembre Capolinea 8 Torino - ore 22 - ingresso libero Torna in grande stile il Capolinea 8, una delle più vecchie birrerie di Torino: il locale nasce nell’agosto del 1975 all’interno del Borgo della vecchia Manifattura Tabacchi a pochi metri dalla fermata del capolinea del tram n°8 dal quale fedelmente trae il nome. Dalla trasformazione di un vecchio bar-vineria, il Capolinea8 diventa da subito luogo di ritrovo degli appasionati di musica Jazz. Negli anni ‘80 è il caposaldo del Jazz torinese e vi si esibiscono artisti di consacrata fama mondiale quali Cedar Walton, Billy Higgins, Chet Baker, Roy Haynes, Enrico Rava, Franco Cerri, Flavio Boltro, Furio Di Castri, Felice Reggio per citarne alcuni. Con gli anni ha mantenuto questa identità musicale miscelata ad un ambiente dall’antica tradizione, rustico, caldo e confortevole. Venerdì 28 settembre SURVIVOR IN DA FUNK INAUGURAZIONE stagione concerti. La super band con musicisti di Africa Unite, BlueBeaters, Roy Paci, Willie Peyote. Il collettivo Survivor In Da Funk nasce dall’esperienza di 7 musicisti torinesi che, dopo anni di frequentazioni all’interno della Jam Session in Da Funk, decidono di

venerdi 28 settembre

-THE EASY SKANK in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, Email: nerudatorino@gmail.com Ingresso gratuito riservato ai SOCI Arci Tributo Bob Marley Progetto nato nel 2015 dall’idea di amici musicisti provenienti da generi e ambienti musicali diversi e qui dedito ad un tributo al re della musica reggae, Bob Marley. Il reggae è una musica coinvolgente che ha radici profonde nella storia dell’uomo, e in profondità arriva nel cuore di chi l’ascolta. Esportare il messaggio di pace e amore di Bob Marley, attraverso i suoi brani, è il compito dei The Easy Skank, così come far divertire e ballare il pubblico.

formare una band di “veterani” per proporre un mix di Funk in puro stile 70’s: il gruppo, per questa occasione, sarà composto da Stefano Cocon (Roy Paci) alla tromba, Vito Scavo (Roy Paci) al trombone, Paolo Celoria (The Sweet Life Society) al sax, Carlo Bellotti alla batteria, Luca Romeo (Willie Peyote) al basso, Silvio Ferro alla chitarra e Max Rumiano alle tastiereo. Via Maddalene 42 bis Torino - info. 340 499 1973 Aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 19 alle 03

-Heavy Soul in concerto Birreria Maccarone Strada torino 12, Orbassano tel. 392 409 0089 Soul Reinterpretano i grandi classici di Stevie Wonder, Otis Redding, Marvin Gaye, Aretha Franklin, The Temptations, The Supremes, in una chiave FunkRock, con citazioni e mashup sparse per tutta la setlist di brani rock come : Ac-Dc, Police, Rolling Stones, Led Zeppelin, Rage Against The Machine, Steve Miller Band, Eric Clapton, White Stripes, Nirvana... Sonorità, attitudine e suoni seventies per rievocare melodie intramontabili in una

veste insolita, il Soul filtrato negli anni da Creedence Clearwater Revival, Jimi Hendrix, Deep Purple, SRV, Red Hot Chili Peppers, Richie Kotzen, Paul Weller, Led Zeppelin, Frank Zappa. -Rebel Idol in concerto Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Tributo Billy Idol I Rebel Idol propongono dal vivo uno spettacolo interamente dedicato alla musica di Billy Idol che si estende per quasi quattro decenni.

The Easy Skank

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


musica: concerti, dj set, feste

Answer Code Request (Ostgut Ton - Berghain / DE) GENAU Sabato 29 Settembre 2018 Azimut Torino Quello tra Berghain / Panorama Bar e Genau è un sodalizio di lunga data. Nel corso degli anni, infatti, si è creato un rapporto speciale tra il pubblico torinese e i dj di quello che da molti è considerato il tempio mondiale della Techno. Boris, Fiedel, Norman Nodge, Marcel Fengler, Ryan Elliott, Ben Klock, Marcel Dettmann sono sono alcuni dei resident della scuderia Ostgut che hanno calcato le consolle di Genau (e ancora prima di Stereo) dal 2010 a oggi. Answer Code Request non fa eccezione, dopo essere già stato protagonista tre volte, in passato, delle notti cittadine. Le influenze crossover, dall’hip hop all’industrial, dalla UK bass all’IDM, danno un’impronta ben precisa al suo stile come dj e producer techno. Nel 2012 esce il suo primo Ep su Ostgut Ton. Da lì a diventare resident Berghain il passo è breve, così come quello di esibirsi nei club e festival più importanti dei cinque continenti. Nel 2014 pubblica il primo album “Code”, seguito nel 2018 da “Gens”. La serata sarà impreziosita dal set di apertura dei noizyknobs e dalla presentazione ufficiale del secondo

venerdi 28 settembre

-VEA in concerto Magazzino sul Po Murazzi del Po 18/20, Torino Ingresso riservato ai SOCI Arci con contributo di 5 euro Posto Fisso Tour - Fine Primo Tempo Opening act PUSO A 28 anni si licenzia dal suo lavoro di commessa e si butta a ciuffo fitto nella sua storia musicale. Il 28 Febbraio del 2018 presenta al Blah Blah di Torino il suo primo EP, intitolato “Posto fitto” e da quel momento inizia un tour che la porterà a zonzo per la sua penisola. Il 28 Settembre segnerà la Fine primo tempo di questo viaggio, che cambierà forma per la collezione autunno/inverno.

Vea

-SLOW TOWN BLUES NIGHT live Off Topic via Pallavicino 35, Torino

26

MUSICA

vinile targato GENAU Recordings. Info: 3928039321 - genau.turin@gmail.com Ingresso in lista nominale: 7 euro entro mezzanotte, 10 euro entro l’01.00 - 15 euro dopo Azimut Via Modena 55, Torino

ore 20.30 - Lezione di Prova ore 22.00 - Cena ore 23.00 - Social Dance con Live Music Slow Town Blues nasce nel 2016 come una realtà unica nel territorio, di un ballo blues profondamente connesso con la musica locale e al contempo di respiro internazionale, grazie alla presenza di ballerini stranieri da loro portati in diverse occasioni a Torino e alla formazione fatta all’estero dei suoi membri, Carlo Nigra, Manuela Bracco e Dima Ofman. Numerosi eventi, proposti in questi anni sulla scena torinese, contraddistinguono Slow Town Blues per aver dato sempre occasioni nuove e continuative di ballo blues e ascolto musicale vario e ricercato -We Play The Music We Love dj set Bunker Via Paganini 0/200 - Torino Dopo lo stop estivo Venerdì 28 Settembre We Play The Music We Love torna a casa Bunker per la riapertura della sua stagione invernale nella warehouse di Via Paganini insieme ai suoi resident djs. Inoltre We Play The Music We Love riparte a insonorizzare la piazzetta di Via Reggio su Lungo Dora Firenze (Le Panche) insieme ai resident djs prima dei suoi big party del venerdì notte. Tutti i venerdì sera dalle 23:00 all'1:30 We Play The Music We Love vi aspetta con il

suo staff e gli amici in questo 'rifugio bohemienne' del quartiere Rossini. Venerdì 21 Settembre djset by Nicola Gavino

Bunker

-Inaugurazione • Rainbow dj set Milk Torino via P. Sacchi 65 - Torino Dopo il successo della scorsa stagione, torna- a grande richiesta- Dj Matrix , a cui farà seguito un parterre di artisti d'eccezione. Free con con ONY GOOD TIMES: www.onlygoodtimes.net Info e reservation: 3356535330 (whatsapp available)

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

Baustelle La fine dell'amore, la fine della violenza: Amen Sabato 29 settembre OGR di Torino sold out Le OGR Torino compiono un anno e celebrano con due giorni di festa il 29 e il 30 settembre! Il 29 settembre apertura gratuita delle mostre dalle 11.00 alle 19.00, visite gratuite guidate alle 17.00 e alle 18.00 (su prenotazione, prenotazione@ ogrtorino,it) e un grande ritorno sul palco della Sala Fucine. BAUSTELLE. LA FINE DELL'AMORE, LA FINE DELLA VIOLENZA: AMEN 29.09.2018, ore 22.00 Dopo il successo dello scorso 22 aprile, i Baustelle arrivano alle OGR con un progetto inedito, La fine dell’amore, la fine della violenza: Amen, un concerto speciale, site-specific, che non sarĂ replicato altrove. “Un evento unico ed emozionante, quelle cose belle che si fanno una volta sola nella vita", annuncia Francesco Bianconi, l’occasione ideale per festeggiare un doppio compleanno: un anno dalla riapertura delle

venerdi 28 settembre

-LATIN NIGHTS LOCA dj set Kogin's Corso Sicilia 6, Torino start 23:30 - Info: 3298156478 Ingresso: 5 euro con consumazione facoltativa o 8 euro con una consumazione compresa start 21:00 end 04:00 APERICENA IN TERRAZZA dalle 21.00, buffet e drink compreso, posto a sedere (e ingresso al party) a soli 12 euro (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti). DANCEFLOOR dalle 23:00: Reggaeton, Bachata, Salsa, Merengue, Electrolatino, PopLatino‌ -INAUGURAZIONE STAGIONE INVERNALE dj set Club 84 Corso Massimo d'Azeglio 9 , Torino free entry tutta la notte Torna a Torino il venerdĂŹ piĂš amato da tutti targato I LOVE UNIVERSITY NIGHT đ&#x;Ž‰đ&#x;?ž CONSOLLE: - dj : Fabrizio DI LORENZO & Federico ARLORIO - vocalist : Luca LUCARELLI

OGR e dieci anni dalla pubblicazione del disco di platino Amen, premiato nel 2008 con la Targa Tenco come “Miglior album dell’anno�. Per questo imperdibile appuntamento, saranno eseguiti tutti i 17 brani del disco, riarrangiati, espansi, arricchiti. OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino corso Castelfidardo 22, Torino www.ogrtorino.it

SALA 2 VOCALIST e ANIMAZIONE a cura di Jacopo Emiliano VOICE I

sabato 29 settembre

-Lady's Soul Band in concerto Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b, Torino Ingresso Gratuito 1° Consumazione Maggiorata 3.00 euro Soul/Rhythm'n'Blues Cover Band in stile "Motown" nata nel 2006, la cui caratteristica principale è un terzetto di voci femminili accompagnate da una sezione ritmico/melodica composta da chitarra elettrica, tastiere, basso, batteria. Il repertorio, quasi esclusivamente Soul e Rhythm'n'Blues, spazia per lo piÚ tra i grandi successi degli anni 60/70 e il meglio della New Soul Generation

(Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Tributo Bruce Springsteen Renato Tammi – voce, chitarre, armonica Diego Alloj – sax, voci Antonio Tedde – chitarre, voci Lorenzo Morra – chitarre Giorgio Bancale (o Alex Cordero) – piano Luca Dentis – hammond Mario Zita – batteria Claudio Savian – basso Sergio Origlia – violino Donio Gatti – tromba -Alex Cherry + Arianna Poli in concerto Pop & Low via Claudio Luigi Berthollet 25, Torino Ingresso concerto up to you riservato ai soci ARCI Alex Cherry (già batterista negli The Afterglow) si esibisce per la prima volta dal vivo col suo nuovo progetto solista. In apertura, una giovane cantautrice promessa del ferrarese, Arianna Poli.

-RENATO TAMMI & THE SPRING STREET BAND in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti

28

MUSICA

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste sabato 29 settembre

-rewind in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo Vasco Rossi Un gruppo di 6 elementi composto dall'unione tra musicisti del pinerolese e torinese. La somiglianza vocale e scenica del cantante al famoso rocker italiano rende questo gruppo assai apprezzato e seguito

-80 ' clock in concerto GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Omaggio agli anni 80 imple Minds, Depeche Mode, U2, Tears For Fears, Psychedelic Furs, R.E.M., Spandau Ballet, Duran Duran: sono alcuni degli artisti che gli "80 O'CLOCK" propongono in uno spettacolo totalmente "eighties"

80' clock

-REGGATTA DE NOIR in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, Email: nerudatorino@gmail.com Ingresso gratuito riservato ai SOCI Arci Police tribute band Paolo Smorgon vocals, occasionally keys Eric Scianna guitars, backing vocals Emanuele Olivetti bass Alex Sorel drums, backing vocals

Reggatta de Noir

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: concerti, dj set, feste

Peter Kernel (Swiss Canadian post punk band) + Melody Maker(s) dj set Sabato 29 settembre Blah Blah Torino - ore 22 Peter Kernel è un duo costituito dalla cantante canadese Barbara Lehnhoff e dal chitarrista ticinese Aris Bassetti. Entrambi sono cresciuti negli ambienti della sperimentazione musicale, sonora e visiva. Artisti punk che sono tornati a una musica minimal e primaria. Per diffondere la loro visione musicale hanno creato il marchio On the Camper Record con cui hanno prodotto i loro tre dischi e quelli di Camilla Sparksss (progetto da solista di Barbara Lehnhoff) e di altri artisti ticinesi. Peter Kernel è oggi un gruppo riconosciuto della scena rock europea indipendente. Prima e a seguire Melody Maker(s) dj set BlasterT BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

sabato 29 settembre -Stargazers in concerto Birreria Maccarone Strada torino 12, Orbassano tel. 392 409 0089 Tributo rock Deep Purple, Rainbow

-discoinferno in concerto Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Disco music I “DiscoInferno” rappresentano la più nota e quotata Discomusic Band italiana, attiva incessantemente dal 1997 con uno spettacolo richiesto e realizzato più di 1.300 volte in tutta Italia, in importanti rassegne e locations d’oltralpe nonchè in prestigiosi contesti. Uno spettacolo estremamente visivo oltre che musicale, con colori, suoni ed immagini che trovano la massima effi-

cacia emotiva nello sviluppo serrato delle 2 ore di concerto durante le quali vengono proposti circa 45 brani raggruppati in “medleys” tematici scelti ad hoc da un repertorio, sempre in evoluzione, di oltre 150 canzoni.

OFTEN OPENING PARTY

Sabato 29 Settembre Milk Torino Often raggiunge il traguardo della terza stagione e decide di festeggiarlo nella location del Milk (ex La Gare). E’ considerata la serata rivelazione in ambito black music (“2.0”) e mette Torino in sincronia con l’ondata “Trap” che ha cambiato in modo indelebile l’industria musicale e di conseguenza radio, streaming audio, etc., in particolare nel pubblico dei giovanissimi. Il progetto è nato nella stagione 2016/2017 al Bellagio, poi sono arrivate le collaborazioni con HUB (Hot Urban Basement) al Centralino, il privé del Sabato al Cacao e le serate a Le Vele di Alassio, il Kogin’s e infine l’attuale “casa” per due Giovedì al mese al Vogue, più da questa stagione un Sabato notte mensile al Milk. Numerosi saranno gli special guest djs e live che si alterneranno in questa stagione 2018/2019, ma ricordiamoci intanto di quanti hanno calcato il palco di Often: Guè Pequeno, Capo Plaza, Quentin 40, Ovo Ceejay (da Ovo di Drake), Dj Hones (Black Bottle Boys / Luc Belaire), Aj Tracey da Londra, Dj Hendrixx da Parigi, Mambolosco, Chiamu (We Riddim), Perseverance (Akeem Of Zamunda),

30

MUSICA

Hellheaven11 da Napoli, 095-Hotlinebling da Catania, Sgamo, Touch The Wood da Roma, Argentina’s Babygirl, Izi (Hub), Enzo Dong (Hub), Samuel Heron (Hub). In questa notte in consolle i resident djs Mr. Bruce e Spike Lean. OPENING PARTY Milk DJs: Mr. Bruce, Spike Lean SKU. Mc: Slayer Spotify Playlist: Often.Thursday Milk (Via Sacchi 65, Torino). Inizio ore 23:00

concerti, dj set, feste





musica: concerti, dj set, feste

CARLO ATTI con MAX GALLO TRIO INAUGURAZIONE stagione “Chicche di Jazz” Sabato 29 settembre Capolinea 8 Torino - ore 22 - ingresso con prima consumazione euro 10 Serata di debutto per la quarta edizione della rassegna del sabato sera "Chicche di Jazz” del Capolinea 8, in collaborazione con l’Associazione Culturale Torino Jazz City. Sabato 29 settembre il prestigioso palco di via Maddalene ospiterà da Bologna uno dei piu' grandi sassofonisti italiani: Carlo Atti. Atti ha collaborato con musicisti come Steve Grossman, Sal Nistico, Bob Mover, Massimo Urbani, Larry Nocella, Bobby Duran e molti altri. Con lui sul palco il Max Gallo Trio, composto da Max Gallo alla chitarra, Giorgio Allara al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria. Chitarrista torinese, Max Gallo questa estate è stato ospite con il suo quartetto, per il secondo anno, di Umbria Jazz in qualità di Resident Band. Ha suonato con musicisti come John Riley, Scott Hamilton, Byron

sabato 29 settembre

-CLAUDIO COCCOLUTO dj set Supermarket Viale della Madonna di Campagna 1, Torino Inizio ore 22:30 infoline & prenotazione tavoli: 348 9301330 www.supermarket.to.it Special guest dj nel Minimarket (warm up

Claudio Coccoluto

Landham, Hector Costita, Emanuele Cisi, Riccardo Fioravanti, Luciano Milanese, Gianni Cazzola... Via Maddalene 42 bis Torino - info. 340 499 1973 Aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 19 alle 03

dj set Antonello Primerano): CLAUDIO COCCOLUTO, il dj italiano piu' conosciuto nel mondo. Tutta la sua carriera è segnata dalla scoperta, dal desiderio di arrivare in territori nuovi per organizzare nuove sfide. Claudio Coccoluto seguendo la strada della musica è diventato il DJ, instancabile alchimista del suono che ha portato il djing italiano ai vertici della scena internazionale. Sala grande: Dj TuryMegaZeppa (Happy Birthday, Tury festeggerà il suo compleanno!) -Mamacita dj set Club 84 Corso Massimo d'Azeglio 9, Torino dalle ore 23:30 alle 04:30 Uomo e donna 15 euro con consumazione Infoline & prenotazione tavoli: +39 348 6779378‬

Djs Max Brigante Andrea Pellizzari ROC Stars Visuals by Paul Bridge In collaborazione con University Night People & Alive

-XXL Hip Hop Finest dj set Bamboo Club Torino Corso Moncalieri, 145, Torino Big Opening On the wheels DJ HERCA One and only best Hip Hop party in Turin

PAOLA IEZZI (ex Paola&Chiara) mini live e dj set esclusivo Sabato 29 settembre Qimanji Torino ore 00,00

Dopo qualche anno di silenzio, il Qimanji ritorna e sceglie il Vogue di via Andrea Doria 9 a Torino. Fino al 2010 la serata più cool della città è stata protagonista assoluta delle notti torinesi per la musica ed i suoi ospiti. Per il grande ritorno, targato 29 settembre 2018, al Qimanji arriva PAOLA IEZZI (ex Paola&Chiara) con un mini live e un dj set esclusivo dove non mancheranno i grandi successi che l’hanno resa celebre insieme alla sorella Chiara Iezzi (Festival, Vamos a bailar, Viva el amor, Amici come prima, Pioggia d’estate). La Iezzi da qualche anno ha intrapreso la carriera da solista e nelle prossime settimane uscirà con il suo nuovo ep anticipato da un video girato interamente a Los Angeles. Finalmente il Qimanji torna a regalare una serata non solo gay, lesbian & queer, ma anche meravigliosamente etero-friendly. OGNI SABATO DALLE 23.30 FUN + DRINK + DISCO = 12 EURO Vogue, via Andrea Doria 9 - Torino Info: www.qimanji.it Per sms, WhatsApp e Telegram: 3394239010

34

MUSICA

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

IFASTI (dieci anni di vita per la band torinese) + MULBO Sabato 29 settembre C.S.A Murazzi Torino Nati nell’inverno 2008 dalle ceneri dei Seminole, storica band del DIY italiano, iFasti sono parole scomode accompagnate da beat elettronici in un viaggio teatrale nei mali del mondo. Sono composizioni irriverenti dritte allo stomaco. Nell’inverno 2009 pubblicano il loro primo EP “Lei si è alzata dal sordo mormorio”: alcune delle canzoni sonorizzano il video indipendente del regista Umberto Ponti, “Epidemia Chimica”. L' album “Palestre”, prodotto da 211dB, esce nella primavera 2015 con l'etichetta abruzzese I Dischi Del Minollo,a cui segue un tour di più di 100 concerti per la penisola. mulbö sono una band principalmente strumentale basata su un mix di improvvisazione e programmata

sabato 29 settembre

-MELODY MAKERs dj set Blah Blah via Po 21 Torino ore 19-22.30 (aperitivo) e dalle ore 23.30 ingresso libero ARIA CONDIZIONATA Aperitivo ore 19:00 Da mezzanotte si balla Un flusso di "chitarre" tutto da bal-

follia. Nascono nel gennaio 2013 partoriti dalla mente di Claudio, Alessandro ed Eros.

lare. MM(s) è una serata completamente rock, mixata e detonata da Dj Blaster T. Melody Maker(s), nasce nell'Ottobre del 2011 dalla testardaggine di un promoter (RapOne), un dj (Blaster T.) e un giovane cresciuto a pane e Brit-Pop (Paolo Alberto Sciacca). Unisce tre generazioni e riempe il vuoto di serate con le stesse playlist, che si ripetono in un tragico infinito. Le selezioni musicali, più d'ascolto, hanno un preludio già dalle 19, per accompagnare l'aperitivo -SABATO NOTTE LIFE – Upside 2.0 dj set Discoteca Life Corso Massimo D'Azeglio 3, 10125 Torino Due sale con la selezione musicale del momento #PRICE DONNA : Ingresso + Drink 5 euro UOMO : Ingresso + Drink : 10 euro Successive drink (facoltative) : 5 euro Sala 1 : Dance, Commerciale

Sala 2 : Shaky Shaky (Reggaeton, Hip Hop) Music by : Felix Barbieri, Gino Guarnieri -Sabato Azhar dj set Azhar Dinner & Club Corso Moncalieri 302, 10131 Torino A partire dalle ore 21 APEROCENA o CENA (Ristorante Pizzeria) + DISCOTECA TUTTE LE HIT degli ANNI '90/2000, quelle che ascoltavi in radio, nelle compilation, quelle che registravi nelle cassette, quelle di cui provi nostalgia, quelle che ancora adesso ti fanno saltare! -sabato disco dj set Favola Disco Club Avigliana Info & Prenotazioni tavoli ⏬ 3408492017 Commerciale/House Hip Hop/ Reggaetton Consolle: DENIAN J, DANY-C, BEAT-TO, ANDREW SOUND

BUNKER "BIG MARKET” X

Domenica 30 Settembre Bunker Torino h 10/21 Artemide Torino e Bunker tornano a presentare Bunker Big Market, il nuovo Market-Place di #torino, giunto alla sua ottava edizione, nato dall'esigenza di creare periodicamente un punto di aggregazione alternativo per persone di tutte le età, dagli adulti ai bambini. Line Up Concerti (acustici): 13:00 - 14:30 Match - quello vero 14:30 - 16:00 The Taste 16:00 - 17:30 Fabrizio Lodi 17:30 - 19:00 Pietro Giay Gravity Records torna in trasferta al Bunker Big Market, ecco la line-up dei DJ SET: Djs: 12.00 - 14.00 Marco Lanata 14.00 - 15.30 Afronautica

15.30 - 17.00 Mike Bove & Mattia Corrado 17.00 - 18.30 Nicola Gavino 18.30 - 20.00 Yashin Via Paganini 0/200 - Torino - ingresso libero

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35




musica: concerti, dj set, feste

UKULELE TURIN ORCHESTRA Classici rock, pop, colonne sonore in chiave “ukulele” Domenica 30 settembre Capolinea 8 Torino - ore 22 - ingresso libero - 3 euro magg. 1° consumaz. La Ukulele Turin Orchestra nasce nel 2013 dall'unione di diversi musicisti dell'ambito torinese. Da subito desta attenzione e viene ingaggiata da Eugenio Finardi per l'apertura della data torinese del Tour Intaliano. A seguire è un Rollercoster di eventi in contesti di prestigio: Cheese Slow Food, SeeYouSound International Film Festival, Museo Nazionale del Cinema per la sonorizzazione di Into The Wild, Tenuta di Fontanafredda, Castello di Pralormo per Fondazione Paideia, Evento di luci in Piazza Galimberti a Cuneo e molto altro. La U.T.O. ha all'attivo collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti del territorio torinese quali Monaci Del Surf , Bandakadabra , Mao oltre avere aperto la data torinese di Eugenio Finardi nel tour 2014. Ukulele Turin Orchestra, attraverso il più esotico degli strumenti a corda, interpreta classici rock, pop e colonne sonore in uno spettacolo carico di groove e graffianti armonie vocali.

domenica 30 settembre

-WALKING BASS & BURING VIOLINS live Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Torino Spiritualità Un impasto di blues e klezmer, musiche degli erranti e dei senza patria, degli oppressi e degi irriducibili, avrebbe potuto essere la colonna sonora della vita di Giordano Bruno, filosofo errabondo e perseguitato. Le sue parole, raccolte da Carlo Grande e Roberto Carretta, risuonano tra le note dei neri afroamericani e degli ebrei dell’Est riproposte dal cantautore Federico Sirianni e dal gruppo klezmer Les Nuages Ensemblein questo evento che chiude il festival.

Via Maddalene 42 bis Torino - info. 340 499 1973 Aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 19 alle 03

-the glimpse & band in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Gruppo Rock/Pop psichedelico Cover di Pink Floyd/David Gilmour, Alan Parson's Project e altri artisti!

lunedi 1 ottobre

-Sonorizzazione NOSFERATU live Blah Blah Via Po 21 Torino telefono: 392.704524 Propaganda 1904 sonorizza dal vivo Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, il capolavoro espressionista diretto da Friedrich Wilhelm Murnau nel 1922. Visioni gotiche e tecniche cinematografiche avanguardistiche che verranno celebrati attraverso potenti suoni elettronici, drone, noise, industrial, ambient e altre architetture sonore sperimentali. Il film sarà introdotto da Fabio Pezzetti Tonion (Bibliomediateca Mario Gromo).

The Glimpse

BEST AVAILABLE TECHNOLOGY (Portland, USA) Martedì 2 ottobre Superbudda Torino ore 21:30 Al Superbudda approda da Portland il progetto Best Available Technology. Il prossimo appuntamento firmato Superbudda, il poliedrico collettivo torinese di base ai Docks Dora, cade il 2 ottobre ed è dedicato ai suoni elettronici. Quando Neil Kulkarn definisce su The Wire le produzioni di BAT “antartiche” ben ne rivela l’aspetto cruciale: non si balla, non si scende a compromessi, si produce musica libera, priva di condizionamenti modaioli. “Exposure Therapy” (2017, Styles Upon Styles) è il progetto di Kevin Palmer (nome al secolo) che lo ha reso noto nell’intricato ecosistema musicale internazionale, fino a farlo approdare, da Portland, alla nostra

38

MUSICA

Torino. Fanno da cornice il live modulare di Titta e la performance dal vivo di Guybrush, entrambi caratterizzati da suoni d’ambiente astratti e dilatati. Via Valprato, 68 - Torino - riservato ai soci


musica: concerti, dj set, feste

BEN UFO · HUNEE · JLIN OGR One-Year Anniversary Domenica 30 settembre OGR Torino euro 15 Le OGR Torino compiono un anno e celebrano con due giorni di festa il 29 e il 30 settembre! Il 30 settembre apertura straordinaria, un’intera giornata scandita da appuntamenti dedicati all’arte del movimento, in ogni sua declinazione: performance, arte visiva, danza, e una serata con i dj-set di Ben UFO, HUNEE (uno degli artisti di maggior talento dell’attuale scena elettronica mondiale), NADER e gli artisti di THE ITALIAN NEW WAVE, e lo show audiovisivo di Jlin con Theresa Baumgartne. Da co-fondatore delle Hessle Audio, Ben UFO è stato protagonista, insieme a Pearson Sound e Pangaea, di alcune delle uscite discografiche più varie e rivoluzionarie degli ultimi anni.

Martedì 2 ottobre

-The BLUES JAM live Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b, Torino ore 22 gratuito L'appuntamento più longevo della città, presente tutti i martedì sera da 13 anni. A dirigere la serata, come di consueto, il Bluesman MAX ALTIERI, che verrà affiancato per questo appuntamento dal cantante JOE NICOLOSI. Chicago Blues, Jump Blues, Rhythm&Blues pronti per l'uso e da condividere con gli altri musicisti sul palco per dar vita a coinvolgenti jam session durante l'arco della serata. L'ingresso e la partecipazione sono gratuiti: ai musicisti basta portare la passione e il proprio strumento

Mercoledì 3 ottobre

-The ROCK JAM live Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b, Torino ore 22 gratuito Un altro anno all'insegna del Rock al Magazzino di Gilgamesh.

OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino corso Castelfidardo 22, Torino www.ogrtorino.it Ticket disponibili online (www.boxol.it/ogrtorino/it) e in biglietteria OGR senza costi di prevendita

Quest'anno i protagonisti aumentano... Al basso il buon vecchio ricciolo FABRIZIO DOTTI, e alla chitarra CHRISTIAN COCCIA. Alla voce si alterneranno durante la stagione: lo Springsteen nostrano RENATO TAMMI, il Soulman per eccellenza PAOLO GIANNETTA, il surfista delle nevi, figlio d'arte, STEEEVE.

Riparte la quarta stagione della Jam Session BlueFunk del giovedì sera con i Black City. La house band del Birraceca Pub82 aprirà e condurrà il vostro show attraverso atmosfere Funky/Blues/Soul/ Reggae, per una Open Jam aperta a tutti i musicisti in sala. Ritroverete il vostro palco, vecchi e nuovi musicisti, ospiti italiani e internazionali e come di consueto tanta musica rigorosamente LIVE!

-inedito live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Rassegna di gruppi con repertorio originale

giovedì 4 ottobre

-JAM SESSION BLUEFUNK live Birra Ceca Pub82 via Alpignano 82, Rivoli ore 22 gratuito

BLEIB MODERN (Ger, Dark Post-Punk)

Mercoledì 3 ottobre Blah Blah Torino euro 5 I Bleib Modern sono una band dark, post punk, cold wave, con base a Berlino e Monaco. Frequenti incursioni anche in territori Noise e Rock Psichedelico. Fondati nel 2014 come progetto solista di Philipp Laufer, sono diventati una band nel 2015 con l’arrivo degli altri componenti: Vinz, Peter, Leo, Tommy. Stanno per far uscire il loro quarto album e hanno girato in lungo e largo l’Europa e la Scandinavia. BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


musica: concerti, dj set, feste

WIRE (punk inglese / new wave post punk) Giovedì 4 ottobre sPAZIO 211 Torino - ore 22 - euro 15 Tornano in Italia per quattro imperdibili date i mitici WIRE, una delle band più influenti degli ultimi 40 anni, icona del punk inglese e della new wave post punk e autrice di capolavori indiscussi come Pink Flag, Chairs Missing e 154. Gli WIRE guidati da Colin Newman, nel 2017 hanno dato alle stampe l’ultimo album in studio Silver/Lead, un insieme di canzoni che racchiude l'abbagliante ottimismo di 'Diamonds In Cups', la grandiosità minacciosa di "Playing Harp For The Fishes" e il pop dal ritmo vertiginoso di "Short Elevated Period”. Anche se il loro quindicesimo album in studio è stato rilasciato nel 40° anniversario del debutto degli Wire, 'Silver / Lead' non ha nulla a che fare con il passato ed è invece un lavoro totalmente proiettato verso il futuro. sPAZIO211 Via Cigna 211, Torino

giovedì 4 ottobre

-SVOBODA in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, Email: nerudatorino@gmail.com Ingresso gratuito riservato ai SOCI Arci World Music, Yiddish & Gypsy Svoboda è una formazione poliedrica nata nel 1999 e composta attualmente da voce, sax, chitarra, basso, tastiera, batteria e percussioni. Offre una sonorità insolita nel panorama attuale: l’intrecciarsi di melodie supportate da una marcata base ritmica fanno del suo sound un imprevedibile sus-

Svoboda

seguirsi di atmosfere con profonde influenze etniche. Accanto a composizioni originali propone riletture “contaminate” di brani e canzoni che vanno dal Mediterraneo alla Mitteleuropa fino alle Americhe e agli Orienti più estremi. -B-GIS in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Compleanno del Maglio!!! La festa delle feste, 10 anni di successo e di tanta buona musica Tributo Bee Gees. La band è composta da Alberto LaVoix

Santamaria, Giangi Bonsaver, Diego DeGaetano, Max Trabucco, Salvo Basile e Stefano Stivanello. -steve & quei tre in concerto GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Un viaggio nel tempo con la musica italiana e straniera degli anni 70

B-Gis

The Penske (Can, Punk Rock) + Low Standards, High Fives (It) Giovedì 4 ottobre Blah Blah Torino euro 4

I The Penske File sono tre amici di Burlington (Canada). Il loro punk rock mischiato allo street/folk è figlio diretto della working class (Clash e Springsteen su tutti) ma porta in sè le intuizioni melodiche di band più attuali quali Gaslight Anthem, PUP o The Mezingers. Con tre LP (l'ultimo dei quali acclamato all'unanimità dalla critica e premiato con uno "Staff Pick" sul sito/ bibbia PunkNews) e numerosi tour alle spalle, i The Penske File arrivano ora in Italia per tre date BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

40

MUSICA



il calendario concerti tato virale su Soundcloud e in seguito su Spotify nel 2016, è una delle più interessanti nuove proposte del pop mondiale.

Bullet For My Valentine: 31/10 Estragon, Bo Euro 34,50 I paladini della nuova ondata di heavy metal britannico

BLACKBERRY SMOKE: 18/10 Alcatraz, Milano euro 25,00 + prev. / € 30,00 in cassa la sera del concerto www.barleyarts.com

CAT POWER WITH BAND: 6/11 Alcatraz, Milano 25 euro + prev La cantautrice statunitense Cat Power ritorna dal vivo in Italia con il suo nuovo disco “Wanderer”, in uscita il 5 ottobre per Domino Records , che la riporta sulla scena musicale internazionale a distanza di sei anni dal suo ultimo lavoro in studio.

BLANCO WHITE: 20/11 Circolo Ohibò, Milano Euro 10,00 + prev. Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il cantautore londinese innamorato delle sonorità latine 5SOS: 17/11 Mediolanum Forum, Milano biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Nominati da Rolling Stone come “una delle migliori nuove rock band”, i 5SOS sono l’unica band (non gruppo vocale) nella storia ad avere avuto i primi 2 album alla #1 della classifica Billboard 200. L’album di debutto “5SOS” ha venduto oltre 3 milioni di copie nel mondo

Torino Ingresso 25 euro Info 011 3176636 www.hiroshimamonamour.org Voce ammaliante, accompagnata dall’inseparabile chitarra, Anna Calvi crea musica passionale, viscerale e intensa, e i suoi live lo confermano.

ALVARO SOLER: 9/05/2019 Mediolanum Forum Milano Parterre in piedi: 25,00 eu + prev Tribuna numerata A: 50,00 eu + pr Tribuna Gold Num 50,00 €eu + pr Anello B non num: 35,00 €eu + pr

BEN HARPER: 26/10 Gran Teatro GEOX, Padova; 27/10 Auditorium Parco della Musica, Roma Dopo il suo album di debutto nel 1994, Welcome to the Cruel World, Ben Harper ha pubblicato diversi album in studio di grande successo tra cui Fight For Your Mind, The Will to Live, Burn to Shine, Diamonds on the Inside, Lifeline (nominato ai GRAMMY) e Call It What It Is nel 2016. Tutti questi progetti hanno visto la collaborazione con The Innocent Criminals

Baustelle: 29/09 OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino euro € 20 + d.p. fino al 28 settembre euro 25 il giorno dell'evento

BLOSSOMS: 18/10 Tunnel Club - Milano Il loro album di debutto nominato ai brit awards subito alla #1 della uk chart BOMBINO: 12/10 Sabir Festival - Palermo; 18/10 OGR, Torino "Africa Now" Euro 23-25 www.ogrtorino.it www.musicalista.it Torna in Italia la stella del desert blues Bombino con il tour internazionale del nuovo album, il quarto, Deran Brant Bjork: 15/11 sPAZIO211, Torino + S.O.A.B. + GUEST and very special guest on stage SEAN WHEELER Brant Bjork, batterista storico di KYUSS e FUMANCHU, da due decenni in giro con il suo progetto elettrico solista, sarà in concerto a Torino in unica data italiana per promuovere il suo nuovo disco Mankind Woman.

CESARE CREMONINI: 6/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it CHARLOTTE GAINSBOURG: 5/12 Fabrique, Milano La cantante e attrice franco-britannica presenta Rest, l’ultimo album uscito nel 2017 per Because Music. CHVRCHES: 14/11 Fabrique, Milano posto unico euro 29,90 La band synth pop scozzese arriverà in Italia per un’unica data. CLAUDIO BAGLIONI: 23e24/11 Pala Alpitour, Torino TicketOne.it, info www.fepgroup.it

club to club torino: Torino dall'1 al 4 novembre. Dopo l’annuncio dell’headliner in esclusiva italiana Aphex Twin, artista chiave della musica internazionale negli ultimi trent’anni, Amadou&Mariam: svelati altri nomi in cartellone: 6/10 OGR, Torino Euro 23 giovedì 1 novembre www.ogrtorino.it La coppia di menestrelli nati e Absolut Symposium AC Hotel TBA cresciuti a Bamalo a Torino per la Officine Grandi Riparazioni TBA rassegna Africa Now venerdì 2 novembre Lingotto America: Bryan Adams: AVALON EMERSON (US) 13/10 Auditorium Conciliazione, BEN HOWARD: 23/11 Gran Teatro Geox, Padova; BEACH HOUSE (US) - Italian Roma; 24/11 PalaGeorge, Montichiari exclusive 28/11 Fabrique - Milano 14/10 Teatro Auditorium (BS) www.dalessandroegalli.com DAVID AUGUST (DE) - Italian 30,00 euro + d.p. Manzoni, Bologna; Torna in Italia Bryan Adams per exclusive Il vincitore di due Brit Awards 15/10 Teatro Dal Verme, Milano due show in cui ascolteremo le hit EQUIKNOXX (JA) arriva in Italia con il suo nuovo ICEAGE (DK) album in studio, “Noonday Dream che hanno segnato i suoi trentaARMORED SAINT: cinque anni di carriera, come JAMIE XX (UK) - Italian exclusive 11/11 Legend Club, Milano BILLIE EILISH: Summer of ‘69, Heaven, Run To JOSEY REBELLE (UK) 25 euro + p Mailticket e Ticketone. 21/02/2019 Santeria Social Club, You, Please Forgive Me, e i brani OBONGJAYAR (NG/UK) - Italian Gli Armored Saint eseguiranno Milano euro 22.00 + prevendita su del suo ultimo album che hanno debut exclusive per intero il loro storico album ticketmaster.it, ticketone.it riscosso un ampio successo di PEGGY GOU (KR) Symbol of Salvation (1991) Billie Eilish, classe 2001, dopo pubblico e critica. Un rapporto SKEE MASK (DE) l’incredibile successo di “Ocean speciale tra Bryan Adams e il THE ITALIAN NEW WAVE: ELENA ANNA CALVI: Eyes”, il singolo di debutto diven22/11 Hiroshima Mon Amour COLOMBI (IT) pubblico italiano

42

MUSICA


il calendario concerti sabato 3 novembre Absolut Symposium - AC Hotel TBA Lingotto APHEX TWIN (UK) Italian exclusive BLOOD ORANGE (UK) - Italian exclusive COURTESY (DK) DJ NIGGA FOX (PT) FEVER RAY (SE) Italian exclusive LEON VYNEHALL (US) - Italian exclusive SERPENTWITHFEET (US) - Italian debut exclusive VESSEL (UK) - Italian exclusive THE ITALIAN NEW WAVE: BIENOISE (IT), SILVIA KASTEL (IT) domenica 4 novembre Block Party TBA Reggia di Venaria TBA TICKETS Gli abbonamenti Early Bird Golden Pass e i biglietti Super Early Bird Saturday Lingotto sono sold out. Gli abbonamenti Golden Pass 1st release (venerdì 3 + sabato 4) sono disponibili al costo di 75 euro. I biglietti Super Early Bird Friday Lingotto (venerdì 3) ed

Early Bird Saturday Lingotto (sabato 4) sono disponibili al costo rispettivamente di 30 e 55€. Acquistali ora: http://bit.ly/ C2C18TICKETS Sono inoltre disponibili soluzioni per pacchetti ticket + hotel tramite Festicket

DANKO JONES: 29/11 Legend Club | Milano, 30/11 Orion Club | Roma, 1/12 Rock Planet (RA) Tre date in puro stile rock 'n roll per la band canadese

Euro 15,00 + prev. Dall’Inghilterra la cantautrice star di youtube

Ed Sheeran: 14/06/19 Firenze Rocks; 16/06/19 Stadio Olimpico Roma; Dead Can Dance: 16/06/19 Stadio San Siro, 26-27/05/2019 Teatro degli Milano CULTURE ABUSE: Arcimboldi, Milano Prevendite su www.ticketmaster.it, 4/11 Legend Club, Milano Poltronissima: €euro 90,00 + prev. www.ticketone.it Unica data italiana Platea bassa gold: 75,00 + prev. Attualmente impegnato nella leg euro 15,00 + prevendita Platea bassa: 60,00 + prev. nordamericana del suo “Divide” La nuova scommessa di Epitaph Platea alta: 50,00 + prev. Tour negli stadi, Ed non è soltanto Records I galleria: 45,00 + prev. uno dei cantanti di maggior sucII galleria: 40,00 + prev. DAMIEN JURADO: Lisa Gerrard e Brendan Perry pre- cesso di sempre a livello mondia29/10 Arci Bellezza, Milano; le, ma è anche uno tra i migliori senteranno in Italia il loro nuovo 30/10 Monk, Roma; album, Dionysus [PIAS], in uscita performer. Durante i suoi concerti 1/11 Barezzi Festival, Parma; il prossimo 2 novembre in Gran Bretagna quest’estate, Ed 2/11 Bronson, Ravenna ha suonato e cantato per oltre 1 www.comcerto.it DIE ÄRZTE: milione di persone Presentazione “The Horizon Just 23/05/19 Alcatraz, Milano Laughed”. Il disco, che arriva a Euro 35,00 + prev. /euro€ 40,00 in EDITORS: due anni di distanza dal preceden- cassa la sera del concerto. 29/11 Paladozza, Bologna te “Visions Of Us On The Land” Le leggende del punk rock tedeBiglietto: 25 / 30 / 35 euro + d.p. - ultimo capitolo della trilogia di sco inizio concerti 20 00 Maragopa, è il primo lavoro comwww.ticketone.it pletamente autoprodotto dall’arti- dodie: sta di Seattle. 27/02/19 Legend Club, Milano www.dnaconcerti.com

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


il calendario concerti EDOARDO BENNATO: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 44,60 Poltronissima Euro 41,05 Poltrona A Euro 34,05 Galleria A Euro 29,35 Galleria B Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico ELTON JOHN: 29-30/05/2019 Arena di Verona www.dalessandroegalli.com EMIS KILLA: 16/12 Hiroshima Mon Amour, Torino. Ingresso 30 euro + prev Uno degli artisti rap italiani più affermati, torna live con il nuovo “SUPEREROE TOUR”. ENSIFERUM: 9/12 Legend Club Milano Euro 20,00 + dp. Prezzo in cassa la sera dello show: 25,00 Tour in acustico per la band folk/ metal Enter Shikari: 1/04/2019 Alcatraz, Milano Punk, hardcore, sintetizzatori, ritmo e semplicità è quello che Enter Shikari sanno fare molto bene dal 2003, ovvero l’anno della loro nascita. La giovane band inglese ha da poco pubblicato il nuovo album “The Spark” ed intraprenderà un tour che toccherà l’Italia in un’unica tappa EROS RAMAZZOTTI: 2/03/2019 Pala Alpitour, Torino Info su www.ramazzotti.com, www.ticketone.it e www.vertigo.co.it Vita ce n’è è il nuovo disco di Eros Ramazzotti, in uscita per Polydor il 23 novembre 2018. Il 17 febbraio debutterà a Monaco il tour mondiale che vedrà protagonista Eros nelle più belle e importanti arene dei 5 continenti. Europe: 2/10 Estragon, Bologna Posto Unico euro 36,80 Dopo il successo della data milanese dello scorso Novembre, Europe tornano on the road in occasione del tour del loro ultimo album “Walk The Earth” FANTASTIC NEGRITO: 12/11 Santeria Social Club

44

Milano euro 20,00 + prev. / € 25,00 in cassa la sera del concerto Inizio concerti h. 21 Info: www.barleyarts.com Dopo il successo delle date estive torna in Italia Fantastic Negrito con il suo nuovo Please Don’t Be Dead. La sua musica trasuda schiettezza e sa essere contemporaneamente struggente ed energica, creativa e densa di blackmusic. Flaming Lips: 14/11 Alcatraz, Milano Vincitori di tre Grammy Awards, i Flaming Lips sono una delle band più durature, imprevedibili, influenti e universalmente rispettate della loro generazione, definita una delle migliori live band di sempre grazie ai suoi show che stravolgono i sensi, caratterizzati da costumi e scenografie particolari, palloni gonfiabili, marionette, proiezioni video, giochi di luci, teste giganti, confetti e soprattutto quello che è ormai da anni il loro marchio di fabbrica: una palla di plastica trasparente dentro la quale il leader Wayne Coyne attraversa il pubblico in sala.

GEMITAIZ: 9/11 Teatro Concordia Venaria (TO) Ingresso 26 euro Info 011 3176636 www.hiroshimamonamour.org Gemitaiz tona con il suo live di fuoco per il CLUB Tour di "PARADISE LOST" GEORGE EZRA: 26/10 Fabrique, Mi euro 25 + pr

Ghali: 20/10 Pala Alpitour, Torino Parterre in Piedi 36,80 1 Anello Numerato 39,10 FLORENCE + THE MACHINE: 2 Anello Frontale Numerato 34,50 17/03/2019 Unipol Arena 2 Anello Numerato 34,50 Bologna; 18/03/2019 Pala Alpitour Torino www.ticketmaster.it parterre: euro 45,00 + prevendita www.ticketone.it primo anello num: euro 52,00 + p Il talento di Ghali va al di là dei 2° anello laterale num: 43,00 + pr confini della scena rap dalla quale 2° anello frontale num: 37,00 + p proviene. E’ riuscito a creare un nei prezzi dei biglietti è incluso immaginario davvero potente 1,00 euro di charity per Medici attraverso le parole, la musica, lo senza frontiere stile - che in pochissimo tempo Sul palco Florence porterà insie- l’ha portato al ruolo di superstar. me ai suoi grandi successi anche "Album", il suo primo album in i brani del nuovo album “HIGH AS studio, è il quinto più venduto HOPE”, uscito il 29 giugno su eti- dell'intero anno 2017 secondo i dati ufficiali Fimi/Gfk e in prima chetta Virgin EMI. posizione come album su Spotify. FREAK & CHIC AT AUDITORIUM: GIOVANNI ALLEVI E GLI ARCHI Auditorium di Milano Fondazione DELL'ORCHESTRA SINFONICA Cariplo www.ticketone.it ITALIANA: 16/10 Olafur Arnalds 6/01/2019 Teatro Colosseo, Tor Ingresso da 38 euro + prevendita. T 011 6698034 - 011 6505195 Il musicista e compositore islanEuro 46,90 Poltronissima dese Olafur Arnalds suonerà dal Euro 39,80 Poltrona A vivo i suoi lavori discografici traEuro 35,20 Galleria A mite due pianoforti semi-generatiEuro 29,60 Galleria B vi e autoprodotti insieme ad una formazione composta da batteria e GOOD CHARLOTTE: quartetto d’archi. 3/02/2019 Alcatraz, Mi euro 35

MUSICA

GORAN BREGOVIC: 13/04/2019 Teatro degli Arcimboldi, Milano. Biglietti disponibili su: ticketone.it Nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, Goran Bregovic torna in Italia con la sua Orchestra per Matrimoni e Funerali Greg Howe Band: 12/10 Il Magazzino di Gilgamesh, Torino info e prenotazioni: 340/4847955 HOTEI: 11/10 Serraglio di Milano Biglietto: eu 18,00 + prev. / 20,00 Special guest della serata sarà ZUCCHERO HOZIER: 18/11 Alcatraz, Milano euro 30,00 + d.p. Presentazione nuovo Ep, “Nina cried power” I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI: 8/03/2019 Teatro Colosseo, To T 011 6698034 - 01s1 6505195 euro 30,10 Poltronissima euro 30,10 Poltrona A euro 23,50 Galleria A I Musici sono una band composta da musicisti che hanno accompagnato e collaborato con Francesco Guccini nel corso della sua lunga carriera artistica. La band è composta da: Juan Carlos "Flaco" Biondini – voce, chitarra Vince Tempera – tastiere Antonio Marangolo – sassofono Pierluigi Mingotti –basso elettrico Ivano Zanotti - batteria



il calendario concerti IKE WILLIS & OSSI DURI: 7/10 Birra Ceca Pub82, Rivoli (TO) ingresso libero Al fianco di Frank Zappa dal 1978 al 1988, Ike Willis è una figura poliedrica, cantante, chitarrista, nonché attore

“Live 2019”

ISRAEL NASH: 7/11 Legend Club, Mi euro 15+p Il texano Israel Nash è uno dei più interessanti autori country rock statunitensi, tra i più originali dell'Americana attuale. 'Lifted', il nuovo album di Israel IMMANUEL CASTO: Nash uscirà per LOOSE Music il 23/11 Hiroshima Mon Amour, 27 luglio, anticipato dai singoli Torino euro 15 Presentazione nuovo album "L'eta 'Rolling On' e 'Lucky Ones'. Un artista capace di coniugare la stodel consenso" ria del classico folk rock americaIRAMA: no con lo stile vintage di scuola 1/03/2019 Teatro della Concordia Fleet Foxes e Midlake e la tradiVenaria Reale (TO) zione country rock texana Posto Unico - euro 22,00 + € 3,30 JASON DERULO: diritti di prevendita 19/10 Mediolanum Forum, Mi PACCHETTO SPECIAL PLUME euro 57,00 + € 3,30 prev (biglietto 35 - 45 euro + p www.livenation.it + Check-in personalizzato, Early JAZZMI: Entry, Soundcheck, Gadget) Info jazzmi.it e @jazzmimilano Ticketone – www.ticketone.it Dopo Nato da una collaborazione fra la recente vittoria della diciasset- Triennale di Milano, Triennale tesima edizione di Amici e il sold Teatro dell’Arte, Ponderosa Music out in 24 ore di metà delle date & Art, in sinergia con Blue Note del “Plume Tour” in arrivo a Milano,JAZZMIha riportato il granNovembre, IRAMA torna ad eside jazz a Milano unendo in rete birsi il prossimo anno con il suo tutte le realtà che si occupano di

questa musica vitale, dinamica, sempre in trasformazione in città. 2-3/11 Victor Wooten Trio 2/11 Enrico Rava Quintet feat. Joe Lovano Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 22 a 30 euro + dp 2/11 Kamaal Williams Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 22 euro3/11 Judi Jackson: a tribute to Nina Simone 4/11 Colin Stetson solo 4/11 Paolo Fresu & Lars Danielsson 6/11 John Zorn & Bill Laswell 6/11 Jason Moran Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 25 euro + dp 6/11 Steve Kuhn Trio 7/11 John Scofield Combo 66 7/11 Camille Bertault 8/11 Bill Frisell solo Blue Note Milano ore 21.00 biglietti 35 euro in prevendita (5 euro di sovrapprezzo per acquisto alla porta) ore 23.00 biglietti 25 euro in prevendita (+ 5 euro alla porta) 9/11 Stefano Bollani 10/11 Madeleine Peyroux 10/11 Chick Corea Conservatorio di Milano - Sala Verdi da 25 a 50 euro + dp 10/11 Portico Quartet 10/11 Marquis Hill Blacktet 11/11 Maceo Parker 11/11 Antonio Sánchez 11/11 Christian Sands trio 9/11 Biréli Lagrène - Remember Jaco Pastorius 13/11 Paolo Conte JESS GLYNNE: 9/03/19 Fabrique - Milano euro 30,00 € + prevendita

46

MU SICA

Vincitrice di un Grammy Award 
con “Rather be”, prima artista femminile britannica
con il maggior numero di brani
 al #1 posto della UK chart JESTO: 8/11 Alcatraz, Milano; 9/11 Orion, Roma JOHN GRANT: 17/11 Magazzini Generali, Milano Biglietto: 20 euro +d.p. Presentazuìione nuovo album Love is magic, in uscita il 12 ottobre su Bella Union/SpinGo. JON HOPKINS: 23/11 Spazio 900, Roma Opening act: INDIAN WELLS (live) After-show: S/A Soundsystem JOHNNY MARR: 29/11 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 25,00 euro + d.p. su www.ticketone.it Il co-fondatore e ex chitarrista dei The Smiths, Johnny Marr, a quattro anni di distanza dal suo ultimo lavoro solista, “Playland” del 2014, torna con il nuovo album in studio, “Call The Comet”, pubblicato lo scorso 15 Giugno e anticipato dai singoli “The Tracers” e “Hi Hello” Kylie Minogue: 12/11 Gran Teatro Geox, Padova La Pop Star mondiale promuove dal vivo la sua nuova produzione discografica ‘Golden’, quattordicesimo album di studio



il calendario concerti Kodaline: 28/10 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 23,00 euro + d.p. Il quartetto di Dublino presenta il terzo album in studio

LOREDANA BERTÈ: 15/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Una delle più grande artiste della musica italiana, tra grandi successi e nuovi brani

Laura pausini: 26-27/10 Pala Alpitour Torino Info. www.fepgroup.it www.torinoconcerti.com Parterre in Piedi euro 45,00 (gli altri settori sono sold out)

LOW: 5/10 Teatro Dal Verme- Milano Da 25 a 35 euro + pr www.livenation.it La band statunitense presenta il nuovo album “Double Negative”

Liam Gallagher: 15/11 Zoppas Arena, Conegliano 16/11 Palalottomatica, Roma www.livenation.it Posticipate le date italiane di novembre Il tour europeo di Liam Gallagher – incluse le date italiane - è posticipato. LILY ALLEN: 2/12 Fabrique, Milano euro 25,00 + €3,75 prevendita www.vivoconcerti.com Una delle artiste inglesi più celebri nel panorama mondiale, presenta il nuovo "No shame"

LUCA CARBONI: 20/10 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) 30 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org Luca Carboni esce con il Nuovo album "SPUTNIK" preceduto dal singolo " Una Grande Festa". Ludovico Einaudi: 8-18/12 Teatro Dal Verme Milano Per il terzo anno consecutivo, il compositore chiude nella sua Milano una stagione ancora una volta straordinaria Malika Ayane: 11/11 Teatro Concordia Venaria

Reale (TO) da 32,20 euro; 12/11 Teatro Colosseo Torino da 23 euro. www.ticketone.it. E' disponibile un pacchetto per entrambi i concertI

27/11 Estragon, Bologna Euro 28,00 + € 4,20 prevendita La band propone una singolare miscela di musica elettronica, rock psichedelico e synth-pop.

MÅNESKIN: 9/12 Teatro della Concordia Venaria Reale (Torino) @ Euro 25,00 + € 3,75 prevendita Ticketone – www.ticketone.it Best Union – www.vivaticket.it

MHD: 21/11 Magazzini Generali, Milano Un’unica data per il profeta dell’afro-trap francese che presenterà il nuovo album “19”

MARIO BIONDI: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 70,40 Poltronissima Euro 61,20 Poltrona A Euro 51,00 Poltrona B Euro 45,90 Galleria A Euro 34,70 Galleria B MASSIMO RANIERI: 21/11 Teatro Colosseo, Torino Prev. su www.ticketone.it MATT CORBY: 11/02/2019 Santeria Social Club -Milano euro€18 + prev. su Ticketone e Mailticket; euro€ 20 in cassa la sera del concerto Finalmente in Italia l'australiano Matt Corby, con il suo tanto atteso nuovo disco "Rainbow Valley".

MORCHEEBA: 3/11 Estragon, Bologna, 4/11 Auditorium Parco della Musica, Roma, 5/11 Alcatraz, Milano Info: www.barleyarts.com MUDHONEY: 21/11 Locomotiv Club, Bologna 22/11 Largo, Roma; 23/11 Santeria Social Club, Mi Il 28 settembre 2018 i Mudhoney pubblicheranno Digital Garbage (Sub Pop/Audioglobe), decimo album di una trentennale carriera vissuta a tutto rock.

negramaro: 26/11 Pala Alpitour Torino 1 Anello Numerato euro 52,90 2 Anello Numerato 43,70 Parterre in Piedi 41,40 www.torinoconcerti.com Dopo lo straordinario successo MELLOW MOOD: negli stadi quest’estate con oltre 14/12 Hiroshima Mon Amour, 175.000 spettatori, il tour proseTorino euro 15 gue quest’autunno nei principali Tour presentazione "Large", uscito palasport italiani. La band è ad aprile per La Tempesta Dub attualmente in radio con il loro MGMT: nuovo singolo “Amore Che Torni”

48

MUSICA



il calendario concerti più accesi e intensi dell’hip hop oltreoceano Renzo Arbore L’Orchestra Italiana: 13-14/10 Teatro Alfieri, Torino Da 30 a 75 euro

NILS FRAHM: 23/11 Teatro Regio, Barezzi Festival Parma www.barezzifestival.it PARCELS: 4/12 Magnolia, Milano euro 15,00 + € 2.25 ddp Ingresso consentito ai possessori di tessera Arci Prevendite autorizzate: Ticketone - www.ticketone.it Arriva in Italia con il primo headline la giovanissima band australiana con sede a Berlino

Prevendite www.diyticket.it La leggendaria voce dei Bauhaus, dopo la data di agosto al Cinzella Music Festival, tornerà in Italia per due date autunnali. Accompagnato da DAVID J, celebrerà i 40 anni dei BAUHAUS ripercorrendo la storia di uno dei pilastri della scena post punk e gotica.

POUYA: 11/10 Gate, Milano Euro 25 + pr Pouya sta portando i suoni grezzi dell’underground alle masse, e lo sta facendo tutto da solo. Il rapper PAUL KALKBRENNER: di Miami, all’anagrafe Kevin 19/03/2019 Fabrique – Milano Pouya, personifica la quintessenPrezzo biglietti:
Posto unico: € euro 25,00 + diritti di prevendita za della moderna star del rap Paul Kalkbrenner, leader indiscusso underground: nato su internet, della musica elettronica internazio- cresciuto sulle strade, annoiato nale, torna in Italia il 16 marzo dal mondo hip hop mainstream e 2019, per il “Parts Of Life” European benedetto dal flow Tour 2019.
 
“Parts of Life” segue la trilogia di “Back To The Future” che PUSHA T: ha registrato e raccontato l’arrivo 9/10 Fabrique, Milano della techno a Berlino dalla fine Il supereroe del rap game ameridegli anni ’80. cano arriva in Italia per un’unica data a Milano: l’occasione per PETER BENCE: assaporare dal vivo il nuovo 5/12 Teatro Colosseo Torino album DAYTONA, uscito il 25 011.6698034 - 011.6505195 Il giovane pianista e compositore maggio per GOOD Music, la celeungherese, in una performance in bre label fondata da Kanye West e cui musica classica e pop si di cui Pusha è presidente dal incontreranno 2015, e per Def Jam Recordings. Il disco cavalca l'onda di un attacPETER MURPHY feat. DAVID J: co frontale a Drake, protagonista 21/11 Orion, Ciampino (Roma) 22/11 Fabrique, Milano con Pusha T di uno dei dissing

50

MUSICA

il più importante blues festival del mondo.

ROBY FACCHINETTI E RICCARDO FOGLI: 26/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 50,50 Poltronissima Riki Massini And Bonus Euro€ 42,90 Poltrona A Track Band: Euro 42,90 Galleria A 12/10 Capolinea 8 Torino Euro€ 40,20 Galleria B Il grande rock/blues a Torino! Prosegue "Insieme in tour teatraDalla piccola Biella a Cork, nella le". I due "amici da sempre" porverde Irlanda, dove Riki è amato e teranno sul palco oltre alle canzoapprezzato e dove la sua storia ni più celebri dei Pooh, brani conmusicale ha lasciato un segno. tenuti nel loro ultimo cd e dei Non a tutti capita di potersi esibire repertori solisti. nella patria di Gallagher e, tantoRobben Ford: meno, di poter apparire ad una 15/11 Teatro del Giglio, Lucca delle più importanti emittenti 16/11 Auditorium Parco della radiofoniche mondiali: la BBC, Musica, Roma voluto da Alan Thompson per il Il cinque volte candidato ai suo Show. Nel giugno 2016 Riki è Grammy, e’ stato definito dalla stato invitato come rappresentante rivista Musician “uno dei 100 più italiano al Chicago Blues Festival grandi chitarristi del 20 secolo" e dove ha potuto esibirsi in più epi- la sua vasta discografia, comprensodi al Grant Park Jackson & de piu’ di 35 album da solista e Columbus in quello che, forse, è con le sue varie band.



il calendario concerti 23/02/2019 MediolanumForum Assago (MI) TEDESCHI TRUCKS BAND: 17/04/2019 Teatro degli Arcimboldi, Milano; 18/04 Politeama Rossetti, Trieste Sin dalla sua formazione nel 2010, la Tedeschi Trucks Band, con i suoi 12 membri, gode di un’ottima reputazione e della fama di essere una delle migliori band dal vivo in circolazione THE BLACK QUEEN: 20/10 Legend Club | Milano Ingresso in cassa 20,00 euro

SHAWN MENDES: 24/03/2019 Pala Alpitour, Torino Shawn Mendes, cantante multiplatino e top nelle classifiche mondiali, a supporto del suo terzo album intitolato con il suo stesso nome, annuncia il suo tour mondiale per il 2019. SHINING: 16/11 Legend Club, Milano 18 euro + dp su Ticketone e Mailticket. In cassa la sera del concerto: 20 euro; 17/11 Traffic Live Club, Roma; 18/11 Cycle Club, Calenzano (Fi) Saranno tre gli show italiani dei norvegesi Shining, in vista dell'uscita del nuovo attesissimo album “Animal” prevista per il prossimo 19 ottobre.

Torino in tour con nuovo disco "Bottiglie Rotte è il primo singolo. Il nuovo Album “8” in uscita il 12 ottobre! SUEDE: 4/10 Fabrique - Milano 30 + pr Il gruppo pioniere dell’epopea brit pop insieme a Oasis, Blur e Supergrass presenta i successi assieme ai brani del nuovo album The Blue Hour, in uscita il 21 sett SUPERORGANISM: 14/11 Locomotiv - Bologna; 15/11 Circolo Magnolia - Milano Finalmente in Italia la band di musicisti internazionali – provenienti da Londra, Giappone, Australia e Nuova Zelanda ma residenti nell’East London in una “casa studio” - per portare dal vivo il debut album omonimo, rilasciato dalla leggendaria Domino Records, che ha saputo in pochissimo tempo conquistare pubblico e critica.

SNOW PATROL: 11/02/2019 Fabrique Milano www.livenation.it www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Il nuovo album degli Snow Patrol, intitolato Wildness, segna il ritor- TAMINO: no della band sulla scena musica- 15/11 Circolo Ohibò Milano Inizio concerti h. 21:00 le dopo sette anni. Euro 10,00 + prev Stefano Bollani: Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI 19/11 Teatro Regio, Torino Piemonte Ticket, www.ticketone.it Prima volta in Italia per il giovane cantautore di Habibi Concerto a favore del reinserimento sociale delle persone dete- Tash Sultana: nute, a sostegno del Fondo 29/09 Fabrique, Milano Alberto e Angelica Musy 27,50 euro + d.p. Special guest della data Pierce Brothers SUBSONICA: 14/02/2019 Pala Alpitour, Tears For Fears:

52

MUSICA

THE SKATALITES: 10/10 Hiroshima Mon Amour 17 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org THE SMASHING PUMPKINS: 18/10 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it Vincitori del GRAMMY® Award, acclamati pionieri dell’alternativerock, The Smashing Pumpkins pubblicano “Solara”, il primo inedito in oltre 18 anni dei membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin.

THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE THE SONICS: 18/10 Magazzini Generali Milano 27/09 Santeria Social Club, Mi 19/10 New Age Club, Roncade (TV) THE CHEMICAL BROTHERS: Prevendite Mailticket e Ticketone 27/09 Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO) 50 e 60 eu + pr THE PRODIGY: La data di Bologna era inizialmen- 30/11 Modigliani Forum, Livorno te prevista il 16 giugno Da 30,43 + prev. a 52,17 + prev. Info: www.barleyarts.com 1/12 RDS Stadium, Rimini Parterre in piedi: € 40,00 + prev. THE cure: Tribuna 1° Anello numerato: € 16/06/2019 Firenze Rocks I biglietti per la giornata di dome- 50,00 + prev. Tribuna 2° Anello non numerato: € nica 16 giugno del festival, prodotto e organizzato da Live Nation 40,00 + prev. Italia, saranno disponibili in ante- Biglietti disponibili su Vivaticket, prima esclusiva tramite l’APP uffi- Ticketone e CiaoTickets (online e punti vendita). ciale di Firenze Rocks a partire dalle ore 11.00 di martedì 2 otto- The Prodigy annunciano un tour europeo il prossimo autunno, in bre 2018; la messa in vendita generale dei biglietti partirà invece occasione dell’uscita del loro setdalle ore 12.00 di mercoledì 3 timo album in studio No Tourists ottobre su www.ticketmaster.it, (BMG), che uscirà il 2 novembre e www.ticketone.it e in tutti i punti sarà salutato dalla prima data del vendita autorizzati. tour, prevista per lo stesso giorno a Glasgow. Negli anni la band ha THE FLAMING LIPS: inanellato 6 album arrivati alla 14/11 Alcatraz, Milano eu 30/35 posizione #1 delle classifiche Info: www.barleyarts.com mondiali con riconoscimenti di tutto rispetto (due Brit Awards, THEGIORNALISTI: due Kerrang! Awards, cinque MTV 2/10 PalaAlpitour, Torino Da 34,50 a 46,00 euro Awards e due nomination ai Grammy) , oltre ad aver venduto THE MAGPIE SALUTE: 30 milioni di copie 16/11 Live Music Club, Trezzo sull'Adda (MI) euro 25,00 + prev. THE WOMBATS: / euro 30,00 in cassa la sera del 12/02/2019 Fabrique - Milano concerto Euro 25 + pr Biglietti disponibili sui circuiti Vincitori di un NME Award nella Vivaticket, Ticketone e Mailticket categoria best dancefloor filler; I Magpie Salute, band americana oltre un milione gli spettatori formata dall'ex chitarrista dei al loro ultimo tour mondiale Black Crowes Rich Robinson e da TOM ODELL: altri membri delle formazioni capitanate negli anni dallo stesso 17/11 Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI) Euro25,00 + prev. / Robinson, presentano il loro euro 30,00 in cassa la sera del album di debutto in studio, High Water I. concerto


il calendario concerti TOM WALKER: 21/11 Fabrique, Milao Biglietto: 22,00 euro + d.p. 22/11 Monk, Roma 20,00 + d.p. Dopo il sold out del suo concerto di debutto in Italia lo scorso 19 Aprile a Milano, Tom Walker, l’autore del successo radiofonico “Leave A Light On”, arriva in Italia a Novembre con il suo album di debutto “What A Time To Be Alive” in uscita il 19 Ottobre via Sony Music. “My Way” è il suo nuovo singolo. Con 70 milioni di stream, il precedente singolo di Tom Walker, “Heartland”, scritto e coprodotto con Naughty Boy, è diventato una hit radiofonica. È arrivata dopo il successo di “Fly Away With Me” e “Blessings”. Con “Just You & I” Tom ha scalato la HOT AC Chart negli Stati Uniti grazie anche alla performance al Today Show (NBC). TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS: 1/11 Teatro Colosseo, Torino Da 35 a 50 euro TOO MANY ZOOZ: 2/11 Circolo Magnolia, Segrate; 3/11 Largo Venue, Roma

23/11 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Biglietto: 15,00 euro + d.p. Con tre album di successo alle spalle - “Becoming a Jackal” (2010), “Awayland” (2013) e “Darling Arithmetic” (2015) la band di Conor O'Brien fa ritorno sulla scena musicale con il quarto album in studio “The Art Of Pretending To Swim” in uscita il 21 settembre VODUN: 19/10 Spazio Ex-Honky Tonky, Seregno (MB); 21/10 Officine Sonore, Vercelli Tra le realtà più interessanti ed eclettiche degli ultimi anni, la band capitanata da Chantal Brown tornerà in Italia per due date in ottobre per promuovere il nuovo album, Ascend WILLIE PEYOTE: 12/01/2019 Teatro Concordia, Venaria (TO) 18 euro + prevendita WIRE: 4/10 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Euro 15 euro + d.p. Tornano in Italia per quattro imperdibili date i mitici WIRE, una delle band più influenti degli ultimi 40 anni, icona del punk inglese e della new wave post punk e autrice di capolavori come Pink Flag, Chairs Missing e 154

TWENTY ØNE PILØTS: 21/02/2019 Unipol Arena, Bologna da 45 a 55 euro + pr L'ultimo trionfale tour li ha visti protagonisti in più di 120 show in tutto il mondo. Vincitori di 1 Grammy Award e di 7 Billboard Music Awards. Vincitori nella categoria "Best Live" agli EMA 2016. La band di maggior succes- Within Temptation: 15/12 Fabrique, Milano so nella storia della Rock Songs euro 36,80 con pr Chart di Billboard. Con un nuovo album in uscita nel U2: 2018, Within Temptation, fra i 11-12-15-16/10 Mediolanum maggiori esponenti dell’ondata Forum, Milano symphonic metal con voce femminile, affronteranno un tour euroVEGAS JONES: peo che li porterà anche in Italia. 8/11 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) euro 20,00 + 3,00 pr XAVIER RUDD: Dopo il grandissimo successo del 8/10 Atlantico, Roma; singolo “Malibu”, grazie a cui ha 9/10 Estragon, Bologna; già conquistato la certificazione 10/10 Alcatraz, Milano Platino, Vegas Jones, il rapper www.barleyarts.com rivelazione del 2018, è pronto a YUNGBLUD: salire sul palco con “Bellaria: il 28/01/2019 Dude Club, Milano Tour”, la sua prima tourné Euro 18.00 + diritti di prevendita VILLAGERS: 22/11 Ridotto del Teatro Regio YUNG GRAVY: Barezzi festival, Parma; 30/09 Legend Club, Milano eu 12

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

53


appuntamenti a teatro e cabaret

25a edizione di ISAO Festival Il Sacro attraverso l’ordinario ISAO Festival - Il sacro attraverso l’ordinario, il primo in Piemonte rivolto alle tematiche del sacro, da sempre indaga gli intrecci tra la dimensione spirituale e quella materiale, alla ricerca ciò che di sacro alimenta la quotidianità dell’esistenza, alla scoperta dello straordinario che esiste in ognuno di noi e nella realtà che ci circonda. È ideato e realizzato dalla compagnia teatrale Il Mutamento Zona Castalia, con la direzione artistica di Giordano V. Amato ed Eliana Cantone. Il tema “Scorrere in alto” intende soffermarsi sulle scelte e gli slanci creativi verso la felicità umana. Un tema che ingloba in sé anche la riflessione sui confini e sul loro superamento: confini personali, da superare verso una maggiore conoscenza di sé; confini geografici, per sostenere l’idea di una libera circolazione della cultura; confini politici, affinché i muri possano essere abbattuti e non costruiti, lavorando per un’integrazione nella quale nessuno debba rinunciare alle proprie peculiarità e tutti possano contribuire alla creazione di un ambiente di pacifica convivenza. 15 giorni di programmazione e 26 appuntamenti, tra cui 8 proiezioni di film e 15 spettacoli teatrali. Da giovedì 27 e sabato 28 settembre il progetto Teatro in valigia in giro per l’Europa passa dal cinema al teatro, con due repliche di “W głowie W”, spettacolo della compagnia polacca Mangrova Teatro. Giovedì 27 settembre alle ore 20.45 (San Pietro in Vincoli Zona Teatro) “W głowie W” di Mangrova Teatro va in scena in lingua polacca (senza sottotitoli), regia e drammaturgia di Davide Capostagno; sul palco Beata Dudek e Davide Capostagno. Liberamente tratto da “Il pazzo e la monaca” (in Polonia considerato un classico) del drammaturgo e filosofo polacco Witkiewicz, la rielaborazione pone l’accento sulla discesa nella mente del visionario pazzo Walpurg, guardando con ironia e autoironia a narcisismi, vezzi e fissazioni tipici del mondo del teatro e della creatività. Con continui cambi di punti di vista e diversi registri, è una giocosa denuncia della natura individualistica dell’opera artistica. Venerdì 28 settembre, prima degli appuntamenti teatrali di Teatro in valigia in giro per l’Europa, il festival prosegue con l’inaugurazione di “Materia intesa”, mostra di sculture in pietra di Mattia Bosco (ore 18.30, San Pietro in Vincoli Zona Teatro), curata da Federica Barletta (un progetto di Ncontemporary, con il supporto di That’s Experience). Nelle sculture di Mattia Bosco (Milano, 1976) la pietra è lasciata per lo più allo stato grezzo. La mostra prosegue fino a venerdì 12 ottobre (visite su appuntamento: 347 0016755). Venerdì 28 settembre alle ore 20.30 (San Pietro in Vincoli Zona Teatro) va in scena la prima italiana di “Signor Fellini, lei non mi piace” di Marek Koterski, con l’attrice Malgorzata Bogdanska, sulla famosa coppia italiana, Giulietta Masina e Federico Fellini, tra citazioni dei film “Giulietta degli spiriti”, “La strada”, “Lo sceicco bianco” e “Ginger e Fred”. A seguire, lo spettacolo “W głowie W” viene proposto in replica in lingua italiana, con il titolo “Nella testa di W” (San Pietro in Vincoli Zona Teatro).

Doppio appuntamento sabato 29 settembre. Alle ore 20.30 (San Pietro in Vincoli Zona Teatro) viene presentata la prima italiana di “Člověku nad tím rozum i čurák zůstává stát” (“L’uomo non è altro che una testa di cazzo”) del regista ceco Jiří Pokorný, prodotto da Teatro Divadlo x10 (Praga). È dedicato alle opere di Ivan Martin Jirous (poeta ceco dissidente, scomparso nel 2011), i cui lavori affrontano il mondo contemporaneo con provocazioni e affermazioni intenzionalmente volgari, che si confrontano con l'esperienza religiosa. A seguire il pubblico assisterà alla prima assoluta di “Passi stracciati”, coproduzione nata dalla collaborazione tra Il Mutamento Zona Castalia e Assemblea Teatro. Uno spettacolo sulle strade della guerra nella ex Jugoslavia, scritto da Erri De Luca e Renzo Sicco, con la regia di Giordano V. Amato e Renzo Sicco. In scena Eliana Cantone e Angelo Scarafiotti, con le musiche dal vivo di Elisa Fighera. Domenica 30 settembre al Rifugio Geat Valgravio di San Giorio Susa (To), alle ore 16, viene proposto “Dasa, il bambino che sognava Buddha” di Il Mutamento Zona Castalia (2015), scritto e diretto da Giordano Amato, con Eliana Cantone in scena. Martedì 2 ottobre alle ore 20.45 (San Pietro in Vincoli Zona Teatro) il festival ospita la compagnia Voci Erranti, realtà di teatro in carcere, riconosciuta di eccellenza, che dal 2002 gestisce il Laboratorio Teatrale al penitenziario di Saluzzo. Voci Erranti porta lo spettacolo prodotto nel 2013 “Amunì”. Mercoledì 3 ottobre il festival propone un’altra prima assoluta: lo spettacolo “Creonte, un incontro” di e con Gianluca Bottoni (ore 20.45, Maneggio della Cavallerizza, via Verdi 9). Un tronco d’albero sarà il totem al centro dello spettacolo, attorno al quale siederà il pubblico: è l’installazione artistica “Hug” (Abbraccio) di Jacopo Mandich (scultore, classe 1979) che ha scolpito il basamento di un grande albero col negativo di un corpo umano. Doppio appuntamento giovedì 4 ottobre. Alle ore 20.30 (San Pietro in Vincoli Zona Teatro), il Teatro Laboratorio di Verona propone la prima regionale di “Mezzanotte per amar”, diretto e interpretato da Isabella Caserta e Francesco Laruffa (una Produzione Teatro Scientifico): percorso semiserio sull'amore visto attraverso gli occhi di poeti e scrittori che l'hanno cantato passeggiando tra passato e presente scanzonatamente tra poesia, teatro e letteratura.

54 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

25a edizione di ISAO Festival Il Sacro attraverso l’ordinario A seguire “Viaggio italiano”, spettacolo prodotto da Emergency Ong Onlus (Milano), con testo e regia Patrizia Pasqui, interpretato da Mario Spallino, che riflette sul diritto alla cura in Italia, riconosciuto ma a volte disatteso. Venerdì 5 ottobre (ore 20.30, San Pietro in Vincoli Zona Teatro) Fabula Rasa presenta “Dove cielo tocca mare. Storia di un sogno senza confini”, raccordo di immagini e sonorità sulla migrazione, con giovani africani richiedenti asilo arrivati da Ghana, Costa d’Avorio, Guinea Conakry, Mali. Lo spettacolo è ideato e diretto da Beppe Gromi, con frammenti, parole e suggestioni di Alce Nero, Erri De Luca, Ivano Fossati, Tiziano Fratus, Beppe Gromi. Nella 2015 un gruppo di ragazzi africani richiedenti asilo ospitati dal Comune di Almese (To), esprime il desiderio di intraprendere un percorso teatrale per alleggerire il carico della loro odissea. Nasce così un racconto poetico e intenso fatto di sguardi, parole e segni che accompagnano in un territorio senza confini, dove si rivela la ricchezza che scaturisce dall’incontro tra differenti culture. A seguire la prima torinese spettacolo “Scene di libertà” di Jan Friedrich, giovanissimo drammaturgo berlinese, nato nel 1992, che dà voce a una generazione di ventenni con un profondo bisogno d'amore. Il testo, per la prima volta tradotto e messo in scena in Italia, viene proposto dalla Compagnia Pilar Ternera - Nuovo Teatro delle Commedie. Sabato 6 ottobre (ore 20.45, San Pietro in Vincoli Zona Teatro) Il Mutamento Zona Castalia propone la nuova produzione “Young and plural App”, vincitore del Bando “MigrArti Spettacolo 2018” del MiBACT (progetto di Eliana Cantone e Giordano V. Amato; regia di Giordano V. Amato). Un

gruppo di giovani migranti di prima e seconda generazione s’interroga sulla possibilità di integrarsi nella società locale torinese rimanendo fedele, nello stesso tempo, alla propria cultura di origine. Lo spettacolo sarà preceduto e seguito dalla performance multimediale “Falso diario confidenziale” (20:15 e 22:30) produzione di Meridiano Zero (Sassari), di e con Maria Luisa Usai. Rivolto a un numero limitato di spettatori, “Falso diario confidenziale” è un'immersione nel quotidiano di una donna comune che registra e riascolta ogni giorno il proprio diario, attraverso video, foto, audio, registrazioni Whatsapp. Il festival si conclude domenica 7 ottobre (ore 16, Teatro Sandro Pertini, via dei Mulini 1, Orbassano - To) e domenica 14 ottobre (ore 16, Teatro Felice Carena, via Michelangelo Ferrero 14, Cumiana - To) con Io spettacolo “Emy Art 1. Il piccolo mago alla scuola di Arte ed Emozioni” di Il Mutamento Zona Castalia, scritto da Giordano V. Amato e diretto da Eliana Cantone, in scena con Elena Fresch e Matteo Mazzei. È uno spettacolo per tutti: un’esperienza ludico-formativa sul mondo delle emozioni per i piccoli, un’indagine del proprio mondo interiore per gli adulti. Intende ricercare una dimensione emotiva di benessere, che parte da se stessi per diffondersi e comunicarsi agli altri o che, viceversa, parte da una collettività per diventare patrimonio del singolo individuo. Info www.isaofestival.it - www.mutamento.org - info@ mutamento.org, ilmutamento@gmail.com 011.484944 347.2377312 - Facebook: ilmutamentozonacastalia Instagram: ilmutamento

TORINODANZA FESTIVAL 2018 18 spettacoli, 34 rappresentazioni, 10 prime nazionali L’edizione 2018 di Torinodanza, diretta da Anna Cremonini, conferma la vocazione internazionale del Festival con la presenza di grandi maestri provenienti da tutto mondo e l’attenzione alle eccellenze italiane per poter offrire agli spettatori uno spaccato della migliore e più interessante coreografia contemporanea e per scoprire nuove tendenze e linguaggi in continua evoluzione. Dal 10 settembre al 1 dicembre, Torino sarà il luogo privilegiato di incontro degli artisti e degli stili coreografici che meglio sanno interpretare il nostro tempo e la rassegna proporrà un programma capace di aprirsi ad un pubblico sempre più articolato, con una forte incidenza sulle fasce più giovani. 18 spettacoli, 34 rappresentazioni, 10 prime nazionali, 6 coproduzioni, 16 compagnie ospitate provenienti da 8 diverse nazioni (Canada, Belgio, Burkina Faso, Francia, Grecia, Israele, Italia, Svezia). Il secondo spettacolo di circo inserito nel progetto Bruxelles en piste è La Vrille du Chat, coreografia Cruz Isael Mata: in un cartone animato, i personaggi possono andare all’indietro, i loro movimenti essere riavvolti, contro tutti i principi del nostro mondo fisico.

Lo spettacolo della Compagnia Back Pocket punta sul proprio virtuosismo per restituire la stessa illusione, distorcere lo spazio, manipolare il tempo. La Vrille du Chat debutterà, in network con il TPE – Teatro Piemonte Europa, al Teatro Astra dal 5 al 7 ottobre in prima italiana. Dal 12 al 14 ottobre, alle Fonderie Limone di Moncalieri, approda VERTIGINE, il risultato di un anno di lavoro sui territori di montagna tra Torino e Chambéry per dare il via al progetto Corpo Links Cluster, sostenuto dal programma europeo Alcotra (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera) che coinvolge Espace Malraux - scène nationale de Chambéry et de la Savoie (capofila), Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale / Torinodanza festival, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc. Sono stati invitati artisti di diverse generazioni a raccontare la montagna, spingendoli ad uscire da schemi e processi consuetudinari per costruire una modalità creativa che coinvolgesse le comunità, intercettasse temi e pensieri che la montagna esprime, incontrando le persone, condividendo idee e progetti. Info www.torinodanzafestival.it

55


appuntamenti a teatro e cabaret

20°Festival di cultura classica un mese di appuntamenti dal 2 al 31 ottobre Edizione numero 20 per il seguitissimo Festival di cultura classica, nato su progetto culturale di Germana Erba e Pierpaolo Fornaro e su progetto artistico di Adriana Innocenti e Piero Nuti. Il Festival è in scena al Teatro Erba per un mese, a partire dal 1° ottobre e fino al 31 ottobre. L’inaugurazione è affidata all’omaggio, immancabile e scaramantico alla prima edizione del Festival con la conferenza-spettacolo Ciò che uno ama, dedicato ai poeti lirici greci, lunedì 1° ottobre ore 21 al Teatro Erba. Credendo che il Teatro non possa prescindere da un bagaglio forte di temi e motivi di valenza etica, intellettuale e artistica, Torino Spettacoli riserva uno spazio di significato alla cultura classica. Concepito per portare in scena i capolavori greci e romani, radici alle quali attingiamo a tutt’oggi, il Festival rinnova il proposito di offrire spettacoli di livello per un coinvolgimento di spettatori, insegnanti e studenti in una fruizione consapevole, all’insegna di un dialogo capace di chiarificare la materia poetica e la sua interpretazione, grazie al contributo scientifico di artisti e studiosi. Il pensiero corre sempre, immediato, a una delle creatrici del Festival, Adriana Innocenti, artista immensa che ha testimoniato e incarnato l’attualità sconvolgente del patrimonio classico antico. Seguono calendario completo e schede illustrative del Festival. Teatro Erba - lunedì 1 ottobre ore 21 serata inaugurale e di illustrazione del 20° Festival PIERO NUTI LUCIANO CARATTO Ciò che uno ama - Poeti lirici dell’antica Grecia in scena ritorna lo spettacolo-conferenza tradotto da Dario Del Corno in omaggio alla 1a edizione del Festival "Sono voci poetiche che ci arrivano da lontano. 2600 anni sono trascorsi: eppure le sentiamo nostre. Parlano infatti di cose che ci riguardano: la dolcezza dell’amore e dell’amicizia, la rabbia dell’odio, il dolore dell’addio”. Teatro Erba – martedì 2 ottobre ore 21 e mercoledì 3 ottobre ore 10 DANIELA PLACCI MARCO VIECCA ROSSANA PERACCIO DIEGO COSCIA Antigone di Vittorio Alfieri - regia Marco Viecca - produzione Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro In Antigone si concentrano in modo evidente le asperità del pensiero alfieriano; vi si contrappongono mirabilmente le necessità della ragion di stato a quelle della logica umana: il sentimento è calpestato, soffocato, al servizio delle necessità di Tebe e strumentalmente utilizzato. In quest’opera il concetto di “tirannide”, caro all’Alfieri, assume contorni definiti. Il Re Creonte è mosso da una fredda logica di tutela dello stato e di saldo mantenimento del potere.

Antigone

Teatro Erba – da venerdì 5 a lunedì 8 e da venerdì 12 a lunedì 15 ottobre (ven 5, sab 6, ven 12 e sab 13 ottobre ore 21 - dom 7 e dom 14 ottobre ore 16 - scolastiche ore 10: lun 8 e lun 15 ottobre) COMPAGNIA TORINO SPETTACOLI ELIA TEDESCO SIMONE MORETTO VALENTINA MASSAFRA ENZO MONTESANO Greta Malengo Micaela Piredda Alberto Casalegno Emanuele Succa La commedia delle tre dracme di Gian Mesturino e Girolamo Angione da Trinummus di Plauto - coreografie Gianni Mancini vocal coach Gabriele Bolletta - regia Girolamo Angione Dopo il successo riscosso in estiva, approda a Torino la nuova produzione comica plautina nell’edizione Torino Spettacoli: La commedia delle tre dracme. Venatura ironica e straripante comicità plautina. La Compagnia Torino Spettacoli prosegue nel percorso di riscoperta dei capolavori comici dello straordinario autore latino. Si tratta della storia di un giovane scialacquatore che viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile servo parassita… Eccoci dunque alla scoperta di Plauti un po’ insoliti: dopo Rudens, è il momento di Trinummus! In questa commedia l’autore ci sorprende affrontando argomenti quali: il tema dell’amicizia, per cui il fedele Callicle, per proteggere il tesoro segreto custodito nella casa dell’amico Carmide, è pronto ad acquistarla a sue spese e a sfidare la maldicenza della gente; o il buon cuore di Lisitele, disposto, pur d’aiutare l’amico Lesbonico, a sposarne la sorella senza dote. Plauto è straordinario e capace di continue sorprese! E noi che siamo teatranti un po’ giullari, amiamo in lui la “vis comica”, la battuta spassosa, la risata che viene dal cuore e “giocare” con i suoi testi! TEATRO ERBA - Torino, c. Moncalieri 241 - tel 011/6615447- T.GIOIELLO -To, v.Colombo 31-tel. 011/5805768 www.torinospettacoli.it

56 teatro e cabaret



appuntamenti a teatro e cabaret

JUST FOR JOY STREET ART FESTIVAL festival internazionale del teatro di strada Just for Joy Street Art Festival, il festival internazionale del teatro di strada di Torino, giunge alla sua 15° edizione e si propone con una veste rinnovata e con nuove collaborazioni. Il Festival è realizzato con il contributo della Città di Torino nell’ambito del Programma AxTO Azioni per le periferie torinesi ed il Patrocinio della Circoscrizione 3 e della Circoscrizione 7 della Città di Torino. Just for Joy Street Art Festival, nato sui cantieri della metropolitana, propone fin dalla sua prima edizione, la cultura del teatro di strada come elemento di valorizzazione del territorio e del cambiamento della Città. Just for Joy Street Art Festival propone un progetto triennale in partenariato con due fra le realtà nazionali più rilevanti del settore: CITA (Cooperativa Italiana Artisti) e FNAS (Federazione nazionale Arti di Strada). Saranno nove giorni di passione, coloreremo la Città con laboratori per i bambini nei parchi, con incursioni metropolitane delle Bande del Sorriso guidate da LOCO BRUSCA (uno dei più importanti street clown del panorama mondiale) e WANDA CIRCUS (fra le più importante artista di strada donna, che vanta collaborazioni in teatro con il Maestro Enzo Jannacci), con momenti di formazione dedicati alla DISabilità DI Strada e con grandi spettacoli per le vie della Città. Torino sarà trasformata in un grande Teatro a cielo aperto e in grande laboratorio artistico. Programma Da domenica 23 a domenica 30 settembre Incursioni metropolitane – con Loco Brusca e Wanda Circus Performance a sorpresa presso mercati, parchi, stazioni della Metropolitana, e luoghi di socializzazione cittadini per portare un soffio di magia e dolce follia nella vita di tutti i giorni Da martedì 25 a venerdì 28 settembre Ore 10.30, spettacoli presso scuole circoscrizioni 3 e 7 con Wanda Circus Giovedì 27 settembre Ore 16.15 – 18.15, presso GIARDINI di Via Perosi 11 Bubble point, laboratorio gratuito per giocare insieme con le bolle di sapone giganti In collaborazione con Coop. Liberi Tutti Venerdì 28 settembre Ore 15.00 – 18.00 stRADARts Convegno multidisciplinare organizzato da FNAS che riunisce tutti gli operatori del settore (artisti, organizzatori, amministratori, decisori politici e cittadini) per disegnare una roadmap comune. Ore 16.15 – 18.15, presso GIARDINI NICOLA GROSA Via Giovanni Carlo Cavalli Bubble Point, laboratorio gratuito per giocare insieme con le bolle di sapone giganti Ore 21.00, Cecchi Point Spettacolo: Gran Galà La Start up del Comico, con i partecipanti al laboratorio e ospiti a sorpresa. Presenta Beppe Vetti. Sabato 29 settembre

Ore 11.00 – 13.00 stRADARts Convegno multidisciplinare organizzato da FNAS che riunisce tutti gli operatori del settore (artisti, organizzatori, amministratori, decisori politici e cittadini) per disegnare una roadmap comune. Ore 17.30, Borgo Dora FOCUS ORANGO BANDO: spettacoli con una selezione delle migliori compagnie che hannopartecipato al bando interno di co produzione artistica della Cooperativa Italiana Artisti Ore 21.00, Borgo Dora AFRICA FOR JOY : spettacoli con gli artisti del Festival: Ore 21.00, MOUDU GUEYE in L’UOMO E L’AMBIENTE – musica e parola Ore 21.30, ALESSANDRO MAIDA in TUTTO TONDO – sfera d’equilibrio e giocoleria Ore 22.00, LOCO BRUSCA in THE TRAIN IS GONE!! – clown Ore 22.30, ASANTE KENYA in ASANTE KENYA SHOW – acrobatica Ore 23.00, PARANZA DEL GECO in SIMONE CAMPA & AFROTARANTA – concerto Domenica 30 settembre Ore 15.30, Via di Nanni – area pedonale GRAN FINALE DEL FESTIVAL – spettacoli con gli artisti del Festival 15.30, Bubble Point – laboratorio gratuito per giocare insieme con le bolle di sapone giganti 16.00 e 19.00, CIRCO ALL’IMPROVVISO in PINDARICO – trasformismo su trampoli 16.30 e 18.00, BEPPE VETTI in GIU-BOX – clown e musica 16.30 e 18.30, ALESSANDRO MAIDA in TUTTO TONDO – equilibrismo e giocoleria 17.30, LOCO BRUSCA in SPEERMAN – clown ARTISTI AREA OFF Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Il programma completo e le curiosità sono disponibili sul sito: www.justforjoy.it

58 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Sogno di una notte di mezza estate Scuola di teatro Giuseppe Erba Interessante appuntamento in prestagione che vede protagonisti gli allievi del Laboratorio Permanente della Scuola di teatro Giuseppe Erba: venerdì 28 settembre ore 21 al Teatro Erba di Torino è in scena Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare per la regia di Luciano Caratto. Si tratta di un’opportunità per entrare in contatto con il progetto e le dinamiche della sezione Giovani (dai 17 anni) e Adulti della Scuola di teatro che porta il nome del grande pioniere teatrale. In questo periodo, sono in corso (su prenotazione al numero 011.6615447) le audizioni per l’ammissione alla scuola, con lezioni in orario preserale e serale. Al centro del Sogno shakespeariano troviamo sempre ripetuta la parola amore e l'amore è un tema che tocca tutti gli uomini. Nessuno, neanche il più duro o freddo degli uomini gli è insensibile, e se a qualcuno ne mancasse la diretta esperienza, sarà la sofferenza per la sua mancanza a dargli la prova della sua esistenza. “E allora il nostro Sogno è un dramma sull'amore e sulle forze che ad esso si oppongono”, afferma il regista che prosegue: “Shakespeare ci mostrerà che amore, libertà e immaginazione sono in stretto rapporto e ci mostrerà l'amore in molteplici sue sfaccettature e trasformazioni, lasciando allo spettatore di trarre le sue conclusioni. E così tra le comiche e grottesche situazioni che si verranno a creare, con le memorabili e toccanti scene degli artigiani che con grande amore scoprono il mondo dell'immaginazione e del teatro, pieni di stupore e meraviglia, forse sentiremo la mancanza, nel nostro mondo, di quella forza misteriosa e potente, senza cui l'armonia non potrà mai ritornare”.

CAB 41 cabaret Venerdì 28 settembre Pink Show "Lo spettacolo comico al femminile" Una serata tutta da ridere, un susseguirsi di sketch comici proposti dalle migliori artiste del Cab 41, tra cui: Federica Ferrero da Zelig, Elena Ascione e Cristiana Maffucci da Italias Got Talent. Uno spettacolo tutto da ridere dove poter vedere il miglior lato B delle donne, quello brillante! Intero euro 13,00, Ridotto eu 11,00

L’incasso sarà interamente devoluto a favore delle borse di studio per il Liceo Germana Erba, il Liceo per Danzatori e Attori. Repliche Sogno di una notte di mezza estate al Teatro Erba (Torino, corso Moncalieri 241) unica data venerdì 28 settembre ore 21 Prezzi Biglietti Sogno di una notte di mezza estate: posto unico € 9 Ridotto unificato (under 26, over 60, abbonati, convenzionati, gruppi) € 6 TEATRO ERBA - Torino, c. Moncalieri 241 - tel 011/6615447- T.GIOIELLO -To, v.Colombo 31-tel. 011/5805768 TEATRO ALFIERI - Torino, p. Solferino, 4 - tel 011/5623800 – www.torinospettacoli.it

Sabato 29 settembre Panpers Show "Apertura straordinaria" Riparte la stagione di "Apertura straordinaria" con tutto il cast del laboratorio comico condotto e diretto da Andrea Pisani e Luca Peracino (I Panpers). Uno spettacolo dove la follia sembra prendere il sopravvento sullo show con continue irruzioni sul palco di strani personaggi. Uno spettacolo nuovo che nasce dal lavoro svolto durante il laboratorio invernale. Intero euro 15,00, Ridotto eu 13,00 Mercoledì 26 settembre LABORATORIO COMICO "Lab 41" Guardando uno show televisivo, uno spettacolo comico e ridendo di una battuta, una trovata comica, un personaggio, molti si chiedono: “Ma come gli vengono? Quante ne sa? Come fa a dirne così tante?”. Come in tutti i mestieri anche quello del comico ha i suoi segreti. Per questi e altri motivi il Cab 41 ha deciso di puntare molto sulla ricerca di nuovi talenti avvalendosi della collaborazione di Gianpiero Perone (cabarettista, attore teatrale, cantante e musicista), che grazie alla sua preparazione riesce a plasmare pian

piano le giovani promesse. Gratuito Giovedì 4 ottobre Panpers Show "Apertura straordinaria" Riparte la stagione di "Apertura straordinaria" con tutto il cast del laboratorio comico condotto e diretto da Andrea Pisani e Luca Peracino (I Panpers). Uno spettacolo dove la follia sembra prendere il sopravvento sullo show con continue irruzioni sul palco di strani personaggi. Uno spettacolo nuovo che nasce dal lavoro svolto durante il laboratorio invernale. Gratuito Venerdì 5 ottobre Davide D'Urso "Onda D'Urso" Giovane attore comico torinese che si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi monologhi durante il programma televisivo Eccezionale Veramente. Il suo è uno spettacolo giovane, fresco e divertente adatto ai grandi ma anche ai più giovani, un mix di cabaret e magia condito da quella sana follia giovanile che caratterizza e anima questo show. Oggi parte del gruppo di comici dello show televisivo Colorado. Intero euro 12,00, Ridotto eu 10,00 Cab 41 Via f.lli Carle 41 Tel: 011 504985

59


60 teatro e cabaret


61


Ariete Prudenza in molti settori, a cominciare dal lavoro, dove il vostro nervosismo non passa inosservato; sappiate reagire trovando nuovi stimoli, anche in campo affettivo. toro La fase sentimentale è in netta crescita, dopo le nebulosità dei mesi scorsi; sappiate credere profondamente in ciò che fate e nelle persone che vi circondano. gemelli Valutare bene il da farsi mettendo da parte ogni impulsività è il giusto modo di affrontare i nodi che si sono creati negli ultimi tempi; non fate colpi di testa. cancro La sfera famigliare continua a crearvi non poche apprensioni, anche se rispetto ai giorni scorsi il chiarimento degli ultimi tempi vi sta riportando lentamente alla normalità. leone La vostra carica personale è grande ma solo con i piedi ben saldi al terreno si arriverà all'obiettivo prefissato, magari ascoltando i diversi punti di vista altrui. vergine Rimane solo un ultimo dettaglio poi finalmente la situazione che vi crea disagio comincia a stemprarsi in tutta la sua matassa così aggrovigliata; pazienza.

62

oroscopo

bilancia E' in arrivo un vero e proprio bivio ma avete già individuato la direzione corretta da percorrere; non fatevi prendere da sicurezze immotivate proprio ora in vista del traguardo. scorpione Curioso che proprio ora che avete ritrovato energie ed equilibrio vi si offra su un piatto d'argento tutto quello per cui avete lottato nei mesi scorsi; sono soddisfazioni. sagittario Buon momento in molti settori della vostra vita; apprezzando attimo per attimo tutto ciò che vi accade non verrete travolti da nostalgie inutili e distruttive. capricorno La situazione famigliare non vi dà pace ma avete finalmente deciso di staccare la spina un attimo, senza porvi problemi per chi ormai non cambia più acquario Finalmente una occasione che vi fa fantasticare e soprattutto sorridere dopo settimane all'insegne del nervosismo; sappiate godere al pieno del periodo pesci Alcuni ritorni dal passato vi regalano diverse inquietudini, quasi tutte immotivate; sappiate girare pagina guardando dritto negli occhi le persone in questione.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.