news spettacolo torino 1182

Page 1

www.newspettacolo.com

MITO SettembreMusica 2018 3-19 settembre 2018 Torino e Milano

Gran Tour dall’8 settembre oltre 30 nuovi itinerari a piedi e in bus a Torino e in Piemonte

Edizione di torino dal 7 set al 13 set 2018

Numero

1182 anno 26 Copia omaggio





musica evento della settimana

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano È dedicata alladanza l'edizione2018 delFestival MITO SettembreMusica, che per il dodicesimo anno unisce Milano e Torino nel segno della grande musica. Danza che da sempre feconda l'arte dei suoni, anche quella dove il movimento non si vede, perché nascosto tra le pieghe più intime del pensiero musicale. Ecco quindi che la rassegna –in programma dal 3 al 19 settembre – diventa un'occasione per svelare le diverse La Royal Philharmonic Orchestra ha inaugurato il festival espressioni della relazione tra le due arti, tematiche di fondo di MITO hanno portato la musica in dalle danze rinascimentali e barocche alle ogni angolo di Milano e Torino mostrando come questa loro reinvenzioni da parte dei compositori di oggi, dalle forma d’arte e civiltà possa indicare nuove soluzioni di manifestazioni più concrete di tipologie di danze note a convivenza, di fruizione del territorio, di dialogo. La tutti – come il tango o il valzer – alle sublimazioni medesima vocazione civile e culturale torna a concredell'arte coreutica in forma puramente concertistica. tizzarsi nell’ormai consueto spirito interdisciplinare, Senza tralasciare uno spettacolo di danza vero e proassociandosi quest’anno alla danza (ma anche al ballo, prio, con musica e coreografia commissionatead hoc. al ritmo corporeo, al moto armonicamente organizzato Ancora una volta dunque, con la Presidenza di Anna dei corpi), per un connubio che, ne siamo certi, “muoGastel e la Direzione artistica di Nicola Campogrande, verà” decine di migliaia di cittadini e turisti verso le le due principali città dell'Italia settentrionale conferdiverse sedi dei tanti appuntamenti in programma. mano il desiderio di sviluppare la cultura musicale, MITO 2018 sarà quindi una grande e caleidoscopica facendone davvero un bene comune. Suite in cui le forme di danza del passato e del presen«MITO SettembreMusica si rinnova annualmente – te torneranno a essere metafora sociale, fonte d’ispiradichiarano isindaci di Milano e Torino Giuseppe Sala e zione, motivo di confronto, di scoperta (tanto dei celeChiara Appendino – nel segno del dialogo tra due bri luoghi di spettacolo quanto di più inconsueti spazi metropoli italiane che, proprio nella musica, hanno urbani), d’incontro e crescita collettiva intorno ai valori reinventato il rapporto tra città, pubblico e territori. Di della diversità». volta in volta le - Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

PER PUBBLICITA' su questo giornale e su newspettacolo.com Tel 348.33.33.973 newspettacolo@newspettacolo.com torino@newspettacolo.com

becchioandrea@gmail.com www.newspettacolo.com


| Fiere | gusto | cultura | LA 69^ FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE – PEPERÒ La 69^ edizione della “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola - Peperò” è in programma dal 31 agosto al 9 settembre. Si tratta di una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia e la più grande dedicata a un prodotto agricolo, ogni anno propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. Adiacente alla nuova area spettacoli, in Piazza Italia ci sarà anche il nuovo Salone Fieristico Agroalimentare che ospiterà il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, con una selezione dei migliori produttori locali e produttori delle regioni del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. In una immensa area espositiva di circa 18.000 mq i visitatori troveranno altri concerti con ospiti principali Luca Barbarossa e Platinette, cabaret tutte le sere con gli artisti del Cab41, la grande Piazza dei Sapori ed altre aree enogastronomiche, la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, l’Accademia di San Fippo con talk food, i seminari d’assaggio ed altri eventi condotti dai giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, contest per decine di food-blogger italiani e stranieri, la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca e ancora il raduno di auto storiche, attività e spettacoli per bambini, cene a tema di alta qualità, spazio ed eventi dedicati alla canapa, iniziative solidali e di alta sostenibilità, punti pet-service per ristoro e attività dedicate a cani e gatti, mostre, convegni, esibizioni sportive… Da otto anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale e nelle ultime edizioni ha registrato un continuo aumento di successo con oltre 250.000 visitatori ogni anno e una grande e crescente ricaduta economica sul territorio, stimata in oltre 10 milioni di euro nel 2017 da una qualificata ricerca universitaria. È anche una delle più grandi manifestazioni urbane in Italia, con vie e piazze che vengono trasformate nell’aspetto e nel nome e con una attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti. I protagonisti principali sono sempre il Re Peperone, la Città di Carmagnola, il gusto e la cucina, senza mai dimenticarsi della solidarietà e della sostenibilità. Il Peperone si potrà acquistare e gustare nelle sue quattro note tipologie morfologiche riconosciute dal consorzio dei produttori - il quadrato, il corno di bue, il trottola e il tumaticot- che, raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione, sono apprezzati in tutta Italia per caratteristiche uniche di qualità

6

tempo libero

enogastronomia

e genuinità che si prestano alle più svariate preparazioni. Tra le altre principali novità di questa edizione ci sarà l’Accademia San Filippo che valorizzerà la Chiesa di San Filippo – adiacente al Palazzo comunale – con il duo giornalistico Paolo Massobrio e Renata Cantamessa e con l’expertise tecnico degli allievi della Fondazione Agroalimentare per il Piemonte. L’Accademia San Filippo sarà il cuore della cultura e dell’esperienza gastronomica della Fiera attraverso un ricco repertorio di talk food, di “confessioni laiche” con grandi ospiti. Le cene a tema di alta qualità nel Salone Antichi Bastioni vengono riproposte sulla scia del successo riscosso nell’ultima edizione. Momenti conviviali e portate raffinate preparate con prodotti di eccellenza del territorio. PROGRAMMA SPETTACOLI Venerdì 5 settembre ore 21.00 Piazza Raineri – Il Cabaret del Cab 41 con Max Pieriboni da Colorado ore 21.30 Piazza S.Agostino - Concerto di musica tradizionale del sud con SIMONE CAMPA & LA PARANZA DEL GECO Sabato 6 settembre ore 21.00 Piazza Raineri – Il Cabaret del Cab 41 con Davide D’Urso da Colorado con show di magia e cabaret ore 21.30 Piazza S.Agostino - CONCERTO ORCHESTRA CAMPUS DI NOTE E SPETTACOLO MULTIMEDIALE CON MAPPING 3D In collaborazione con l’ass. Tirovi Umoto Research Domenica 7 settembre ore 20.45 Piazza S.Agostino - Serata di BALLO LISCIO con l’ORCHESTRA LISCIO SIMPATIA ore 22.00 SPETTACOLO CON FUOCO E LUCI della compagnia LUX ARCANA

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |



| Fiere | gusto | cultura | EATALY SLOW PARTY la prima grande festa di Eataly per TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO A partire dalle 19.30 di giovedì 20 settembre Eataly Lingotto diventa il palcoscenico delle eccellenze enogastronomiche italiane in collaborazione con Slow Food In occasione della 12° edizione di Terra Madre Salone del Gusto, Eataly Lingotto organizza con gli amici di Slow Food una grande festa. A partire dalle 19.30 l'ex fabbrica Carpano cambierà il suo volto e si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico aperto a tutti, in cui ad esibirsi saranno le eccellenze enogastronomiche italiane. L’Eataly Slow Party in collaborazione con Slow Food è solo l’ultimo tassello di un anno, il 2018, iniziato nel segno della riaffermazione di valori come la biodiversità, la stagionalità, la democraticità del buon cibo, la convivialità, la tutela delle piccole produzioni, dell’ambiente e degli animali attraverso la Festa Contadina. Alla base dell’Eataly Slow Party ci sono gli stessi valori e principi: se “mangiare è un atto agricolo” è bene farlo nella maniera più consapevole possibile. Qualche numero della serata: 16 punti ristorazione, più di 50 piatti proposti dai Ristorantini, 6 chef stellati del Piemonte che proporranno piatti pensati per l'occasione, oltre 20 produttori con le loro degustazioni, 10 punti di degustazione vini, 3 birrifici, 5 spettacoli circensi. E poi ancora: cocktail Velier, masterclass e laboratori, intrattenimento musicale e l’atteso ritorno del Toret che versa vino anziché acqua, in collaborazione con I love Toret. Gli chef stellati che proporranno al pubblico i piatti esclusivi pensati per la festa sono i torinesi Vicina (Casa Vicina) e Baronetto (Del Cambio), i cuneesi Alciati (Guido), Garola (La Ciau del Tornavento) e Palluda (All'Enoteca) e l’astigiano Ferretto (Il Cascinale Nuovo). L’intrattenimento sarà affidato allo spettacolo “Eatalian

Circus", uno show itinerante durante il quale artisti di tutt'Italia si esibiranno tra i tavoli, gli scaffali e i banchi del mercato di Eataly. Al Dj Suna e alla formazione di Daniele Comba 1 BAND spetteranno l’accompagnamento musicale della serata, nella Cantina di Eataly, fino all’1 del mattino. Per partecipare all'Eataly Slow Party sarà necessario essere in possesso di uno dei braccialetti dedicati, che possono essere prenotati acquistandoli sul sito www. eataly.it o al numero 01119506801. Parte dell’incasso sarà destinata all'accoglienza dei delegati di Slow Food.

Terra Madre Salone del Gusto A Torino e in tutto il Piemonte dal 20 al 24 settembre Terra Madre Salone del Gusto torna dal 20 al 24 settembre 2018 a Torino con una nuova formula, ancora una volta destinata a sorprendere. Giunta alla dodicesima edizione, è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e il coinvolgimento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell’ambito delle attività previste per l’anno del cibo italiano. Il programma completo, le ultime notizie e la possibilità di riservare gli appuntamenti su prenotazione sono su www. salonedelgusto.it. Sempre on line è possibile acquistare in prevendita il biglietto d’ingresso a Lingotto Fiere: molto accessibile il prezzo (5 euro il biglietto singolo e 20 euro l’abbonamento per i cinque giorni, oltre i diritti di prevendita). L’incasso, al netto dei costi di gestione, verrà interamente destinato a finanziare il “diritto di partecipazione” dei delegati di Terra Madre e i progetti della rete Slow Food in Africa. Nei giorni dell’evento, il costo del biglietto di ingresso singolo acquistato alle casse è 10 euro. Food for Change è il tema dell’edizione 2018, a partire dal progetto stesso della manifestazione, diffuso e aperto, fino ai contenuti dei forum e delle conferenze, perché riteniamo che il cibo sia il più potente strumento per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale: se vogliamo cambiare il mondo, cominciamo dai piccoli gesti quotidiani, come la scelta consapevole delle materie prime che usiamo per realizzare le nostre ricette. Se lo facessimo tutti, vedremmo gli effetti sulla qualità e salubrità dei prodotti, sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità, sui mercati globali e la distribuzione delle risorse. Sulla vita di ogni giorno. La manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito, sano e giusto per tutti rimodella quindi i propri confini per offrire

8

-

tempo libero

alle centinaia di migliaia di visitatori e agli espositori e delegati provenienti da tutto il mondo un’esperienza di partecipazione ancora più appagante. L’intento è coinvolgere nei cinque giorni il più ampio numero di partecipanti, creando di fatto un nuovo evento a partire dal meglio dell’esperienza del 2016, che ha visto la manifestazione propagarsi nel centro della città di Torino, arricchito dalla facilità di visita che le edizioni sino al 2014, raccolte all’interno del Lingotto Fiere, hanno sempre permesso. Un evento che si diffonde in tutto il Piemonte con le occasioni di scambio tra delegati e cittadini ospiti nelle famiglie delle oltre 120 Città di Terra Madre e Tour DiVini, 15 itinerari (organizzati insieme alle Condotte Slow Food del territorio) per scoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche della regione e gustare i prodotti più significativi nei luoghi in cui nascono. A Torino, grazie al bando Io sono Terra Madre sono oltre 150 gli eventi - inseriti nel programma ufficiale - organizzati da enti e associazioni e coinvolgono tantissimi quartieri, a partire da Mirafiori e San Salvario. Nuvola Lavazza e piazza Castello ospitano alcune conferenze e Laboratori del Gusto, l’Enoteca e i Food truck. Lingotto Fiere e Oval accolgono due tra le più significative novità di questa edizione: le cinque grandi aree tematiche #foodforchange, costruite insieme ai delegati della rete; le cucine di strada e le birre artigianali, allestite nello spazio antistante l’Oval per consentire ai visitatori di fruirne anche dopo la chiusura serale dei padiglioni che ospitano il grande Mercato italiano e internazionale. Altra novità di questa edizione è l’area B2B, organizzata dalla Camera di commercio di Torino con Slow Food, in collaborazione per la prima volta con Enterprise Europe Network - EEN, la più grande rete al mondo di supporto alle PMI, presente in 66 Paesi.

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura | | VIA DEL SALE

Serena Fumero in Entartete Kunst “Arte degenerata”

VIA DEL SALE itinerario di arte contemporanea lungo il Bormida, tra Langhe e Monferrato presenta SABATO 8 SETTEMBRE ALLE ORE 20.30 alla Fondazione Elisabeth de Rothschild Palazzo Lignana di Gattinara Via Giuseppe Baretti 20, Rivalta Bormida (AL) Serena Fumero in Entartete Kunst “Arte degenerata” dal progetto “Le incredibili storie” Ovvero, la storia di una gran brutta mostra. Siamo nel 1937 a Monaco di Baviera. Su iniziativa di Goebbles, Ziegler e ovviamente Adolf Hitler, inaugurava la mostra di "Arte degenerata". Chagall, Kandinsky, Van Gogh, Kirchner, Dix, Kokoschka, sono solo alcuni fra i “terribili artisti” che con le loro opere, contrarie al regime, rappresentavano l'idea di arte degenerata. La mostra raccolse 650 opere da 32 musei tedeschi. Dopo Monaco venne allestita in altre dodici città e attirò più di tre milioni di visitatori. In concomitanza con l'esposizione, 16.000 opere d'arte vennero sequestrate, vendute o distrutte. Questa, raccontata magistralmente da Serena Fumero, docente di Storia dell’Arte, è l’incredibile storia di quegli anni, di quell’esposizione e dello scempio che ne è seguito. La serata fa parte degli appuntamenti organizzati nell’ambito della Via del Sale 2018, percorso d’arte contemporanea, a cura Silvana Peira e Marco Enrico Giacomelli, che fino al 7 ottobre, si snoda in un percorso di 70 chilometri e coinvolge 9 artisti in altrettanti luoghi divisi tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. Ogni fine settimana è possibile visitare il Castello di Monesiglio che ospita le opere dell’artista e performer Gianni Colosimo, il Castello degli Scarampi di Saliceto che accoglie gli scatti di Gioberto Noro oltre a due diversi siti a Camerana con Gosia Turzeniecka ad animare l’antica torre con i suoi acquerelli, mentre le fotografie e una scultura di Maura Banfo abitano la Chiesa di Sant’Antonio Abate. La Pieve di Cortemilia è il luogo ideale per le sculture site specific di Hilario Isola. Dalla Provincia Granda, tra i suggestivi borghi dell’Alta Langa, ci si sposta nella provincia di Asti dove troviamo Moira Franco e Barbara Bonfilio nell’oratorio dell'Immacolata di San Giorgio Scarampi. Il percorso prosegue in provincia di Alessandria

dove alla Gipsoteca Giulio Monteverde di Bistagno è custodito il progetto video di AZAB ovvero Alessia Zuccarello e Alessandra Barilla, al Palazzo Lignana di Gattinara che ospita la Fondazione Elisabeth de Rothschild a Rivalta Bormida si trova la scultura di Fabio Viale mentre l’imponente Complesso conventuale di San Francesco a Cassine ospita un’installazione di Valerio Berruti, esposta per la prima volta in Italia. Progetto dell’associazione Il Fondaco, la decima edizione della Via del Sale rappresenta uno degli importanti appuntamenti della più ampia manifestazione denominata “La Valle Bormida si espone”, un calendario espositivo coordinato e promosso da Comitato Matrice Fondazione di Partecipazione. Via del Sale 2018 è realizzato grazie alla collaborazione delle ATL Alba Bra Langhe e Roero, ATL Alessandria e ATL Asti, ed è organizzato in sinergia con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’ACA - Associazione Commercianti Albesi, il Parco Culturale Alta Langa, Circuito Turris. La Via del Sale è visitabile liberamente e gratuitamente (ad eccezione della gipsoteca di Bistagno: ingresso 3 €) ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle 19 (il Castello di Monesiglio dalle 15 alle 18) fino al 7 ottobre. Nel corso della serata sarà possibile acquistare il catalogo dell’edizione 2018 della Via del Sale. PER ULTERIORI INFORMAZIONI www.viadelsale.org

DEGUSTÉ Cucina, arte e musica per raccontare il Gusto dei Maestri Nell'Anno del Cibo Italiano, al Parco Le Serre di Grugliasco si celebra il cibo da gustare con la mente, gli occhi e il palato. L'associazione Dream Up, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, ha coinvolto 13 Maestri del Gusto per Degusté, la manifestazione enogastronomica che anticipa il Salone del Gusto. Tra opere d'arte e fotografie del genere "food porn" in esposizione, Degusté vuole esaltare il cibo "buono, pulito, giusto", il territorio locale e i prodotti a km 0, attraverso degustazioni, laboratori e dibattiti sull'educazione alimentare. Tutto ruota intorno al Menù Degusté preparato "open air" nella cucina aperta allestita nel parco con le 13 specialità dei Maestri del Gusto: dai grissini stirati agli agnolotti del plin, dagli hamburger di fassona piemontese al sushi di carne, dal Bonet al gianduiotto, dalle birre artigianali ai vini del Piemonte, con un'attenzione particolare ai prodotti "gluten free" grazie alla collaborazione con l'AIC - Associazione Italiana Celiachia del Piemonte e Valle d'Aosta. Tra gli appuntamenti, gratuiti, in programma: la serata danzante (im)popolare Avanzi di Balera (venerdì 14), il concerto degli Statuto che celebrano i 35 anni di atti-

vità (sabato 15) e i The Minis (domenica 16). VENERDÌ 14 SETTEMBRE ore 20 DEGUSTAZIONE VINI, DALLA VALLE DI SUSA ALLE COLLINE MORENICHE DI CALUSO. Dalla Val Susa con i vini rossi dell'azienda agricola I Garbin, fino ad arrivare a Caluso con Erbaluce, Passito, i vini rossi e gli spumanti dell'enoteca Gnavi e dell'azienda agricola Le Masche: una degustazione guidata da tre eccellenze del territorio. Costo: 25 euro. SABATO 15 SETTEMBRE ore 10-12.15 e 15-17.30 OPEN DAY BASKET 5PARI ore 10.30 LABORATORIO DI PASTA FRESCA CON IL PASTIFICIO VIRGILIO ore 16 LABORATORIO DI PANE CON IL PANIFICIO AVETTA ore 18 DEGUSTAZIONE GUIDATA BIRRA GILAC DOMENICA 16 SETTEMBRE ore 10-12.15 e 15-17.30 OPEN DAY BASKET 5PARI ore 10.30 DEGUSTAZIONE GUIDATA DI SALUMI CON ONAS ore 14 LABORATORIO DI SUSHI DI CARNE CON CRU ore18 DEGUSTAZIONE GUIDATA DI FORMAGGI CON FONTANACERVO

www.newspettacolo.com

9


| Fiere | gusto | cultura | VISITA GUIDATA A PALAZZO CISTERNA con gruppi storici e inaugurazione mostra Proseguono nel mese di settembre le visite guidate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino, in via Maria Vittoria 12. Il settimo appuntamento dell’anno è previsto per le ore 10 di sabato 8 settembre. In occasione della visita guidata è in programma l’inaugurazione di una mostra dei drappi delle 36 edizioni del Palio dei Sëmna-sal (semina sale) di Pianezza, una tradizione che prosegue dal 1982. Ad accompagnare la visita guidata saranno alcuni brevi spettacoli, messi in scena con il coordinamento dell’associazione Icona dai gruppi storici pianezzesi “Ventaglio d’Argento”, “Granatieri Brandeburghesi” e “Amici del Palio”. La mostra a Palazzo Cisterna sarà visitabile gratuitamente fino al 20 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17. Palazzo Dal Pozzo della Cisterna è sempre aperto ai visitatori su prenotazione telefonica al numero 011-8612644, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13, oppure al numero 0118617100 il lunedì e il giovedì dalle 9,30 alle 17, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9,30 alle 13. Per prenotare la visita si può anche inviare un’e-mail all’indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it. Le visite si effettuano con un minimo di dieci adesioni. Il complesso è anche visitabile sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini. IL PALIO DEI SËMNA-SAL TRA BURLA E STORIA La trentasettesima edizione del Palio che si correrà domenica 16 settembre a Pianezza sarà ancora una volta una gara di destrezza e velocità che nasce da un'ironica leggenda riferita alla presunta ingenuità locale, in mordace contraddizione con la proverbiale astuzia contadina. Si narra, infatti, che per seguire il consiglio di un agricoltore del vicino paese di Alpignano, che si burlava di lui, il proprietario di una vigna decise di rivitalizzare le zolle fresche di aratura con una generosa concimazione a base di...sale! Ma non è tutto: per non calpestare i solchi appena tracciati, il buonuomo pensò bene di compiere l'operazione dall'alto di un'improvvisata lettiga trasportata da quattro amici. All’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, non potendo liberarsi dell'impietoso soprannome di Sëmna-sal (semina sale), gli abitanti di Pianezza l'hanno trasformato nel tema di un divertente Palio, corso da cinque squadre di corridori, in rappresentanza dei quartieri cittadini, i “Canton”: “Gesù-Borgh nato dall’unione di due zone e contraddistinto dai colori rosso e blu unitamente al bianco e giallo; Madona ‘dla Steila-San Bernard-Verdonia, con i colori bianco e celeste, San Bastian-Gorisa dai colori giallo e blu; Majeul-Roch-San Pol vestito in bianco e verde; San Pancrass-Paroch-Grange che si contraddistingue in giallo e verde. Cinque quadriglie di corridori, ognuna delle quali coadiuvata da un compagno, compiono tre giri del Campo del Palio trasportando su una lettiga (“sivera”) 50 kilogrammi di sale. Il Canton che raggiunge il traguardo nel minor tempo e con la maggior quantità di sale si aggiudica il prezioso stendardo dipinto. Per la trentasettesima edizione del Palio è stato scelto il pittore Piero De Macchi, noto sia a livello nazionale che internazionale, con alle spalle una carriera di grafico e calligrafo. Sabato 15 settembre la consueta cena “Aspettando il Palio” proporrà i piatti della tradizione e street food nelle piazze di Pianezza, accompagnati da numerose animazioni e spettacoli: menestrelli, mangiafuoco, cantastorie, personaggi in costume, giochi d’epoca come il tiro alla fune e la pignatta, un accampamento medioevale e, come moneta di scambio, il Salino Pianezzese. Al termine del Palio di domenica 16, dopo la premiazione, è prevista un’altra cena all’aperto. Da quest’anno al Palio Sëmna-sal è abbinato il concorso per l’elezione della “Dama dei Castelli del Piemonte 2018”, in programma sabato 15 settembre. Per saperne di più: www.paliodipianezza.org

10

-

tempo libero

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL SETTEMBRE PIANEZZESE - Venerdì 7 settembre: alle 21 in piazza Papa Giovanni Paolo II tributo a Vasco Rossi e Ligabue con ingresso libero - sabato 8 settembre: alle 10 a Palazzo Cisterna inaugurazione della mostra dedicata al Palio pianezzese con l’esposizione dei drappi di tutte le edizioni dal 1982 al 2017, animazioni a tema e presentazione dell’evento. Alle 16,30 a Pianezza inaugurazione della mostra dedicata a Piero De Macchi a Villa Casalegno, in via al Borgo 2. Alle 20,30 nel parco di Villa Leumann (sede del Comune) “Cena sotto le stelle”, con animazione e intrattenimenti - domenica 9 settembre: per l’intera giornata nelle vie del centro ”Commercianti in Piazza”, “Sagra del Melicotto” e sfilate storiche. Alle 21 in piazza Papa Giovanni Paolo II concerto con “Le Mondine” - mercoledì 12 settembre: alle 20,30 nella chiesa di Madonna della Stella celebrazione religiosa in occasione della festa patronale. A seguire concerto della Jazz Band di Pianezza e rinfresco offerto dal Gruppo Alpini - venerdì 14 settembre: passaggio del Rally Città di Torino a Villa Leumann - sabato 15 settembre: in mattinata nella zona industriale allestimento del riordino e del parco assistenza del Rally Città di Torino. Alle 17,30 a Villa Leumann accoglienza delle delegazioni dei Comuni partecipanti al concorso “Dama dei Castelli del Piemonte 2018”. Alle 19 corteo storico nelle vie del centro, con partenza dal Comune e arrivo in piazza Cavour. Alle 19,30 cena “Aspettando il Palio” nelle piazze Cavour, Vittorio Veneto e Santi Pietro e Paolo. Alle 21,30 in piazza Santi Pietro e Paolo concorso “Dama dei Castelli del Piemonte 2018” e a seguire musica con DJ set (in caso di mal tempo la serata è rinviata a sabato 22 settembre alle 19,30) - domenica 16 settembre: alle 8 apertura della “Fiera del Palio”, alle 11,15 sul sagrato della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo benedizione del Palio. Alle 15 in via Musinè ritrovo dei figuranti in costume per la sfilata storica, che toccherà viale San Pancrazio, piazza Leumann, le vie Giolitti, 25 Aprile, Gramsci, Caduti e Massimo d’Azeglio, piazza Cavour e piazza Santi Pietro e Paolo. Alle 17 corsa delle minisivere e alle 17,30 corsa storica delle sivere. -A seguire premiazione delle minisivere ed esibizione dei gruppi ospiti. Alle 18,30 proclamazione del Cantun vincitore, alle 19,30 in piazza Cavour serata conviviale con la “Grande Cena”, musica e sottoscrizione a premi. In caso di maltempo il Palio si correrà sabato 22 settembre

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura | Festival delle sagre di Asti 8 e 9 settembre piazza del Palio Sono centinaia di migliaia le persone che ogni anno, attratte da una manifestazione unica nel suo genere, accorrono ad Asti per respirare le atmosfere di un mondo antico. È il mondo contadino tra Otto e Novecento raccontato dal Festival delle Sagre Astigiane, che quest’anno festeggia la sua 45^ edizione. Da tradizione si svolge tutti gli anni il secondo weekend di settembre: si parte di sabato sera con l’anteprima del Festival delle Sagre: in Piazza Campo del Palio le pro-loco servono le loro specialità gastronomiche. I piatti sono più di 80, divisi tra antipasti, primi, secondi e dolci. Solo ed esclusivamente ricette tradizionali, tramandate di generazione in generazione e cucinate con materia prima di territorio. Agnolotti, risotti, tagliatelle e polente negli abbinamenti più vari. I grandi secondi della tradizioni monferrina: bolliti, fritto misto, bagna cauda e tanti piatti ormai scomparsi dal menu dei ristoranti: come la “puccia” (soffice polenta sciolta nel minestrone di fagioli e condita con burro e formaggio) o il “baciuà”, lo zampino di maiale lessato, aromatizzato nell’aceto e fritto. Le proposte dolci sono normalmente più di trenta: dalle creme ai biscotti, dal bunet alle torte “alla moda di un tempo”. Domenica mattina invece la grande sfilata storica nelle vie cittadine animata da 3000 figuranti in costumi d’epoca, a piedi, sui carri trainati dai buoi piuttosto che dai roboanti trattori “a testa calda”. Ogni paese, con la sua pro loco, mette in scena il lavoro nei campi, i mestieri, le feste contadine e i riti religiosi, dalla vendemmia al battesimo, dalla battitura del grano alla festa di leva. La sfilata termina in tarda mattinata in piazza Campo del

Palio, dove decine di casette, una per ciascuna pro loco, disegnano i confini del villaggio che arriva ad ospitare fino a 200.000 buongustai, provenienti dall’Italia e dall’estero. Qui, un piccolo esercito di cuochi prepara e serve al pubblico il menu più ricco e variegato di ogni tempo. Sabato 8 settembre l'apertura al pubblico del villaggio gastronomico dalle ore 18.30 alle 23. Domenica 9 settembre s’inizia di prima mattina con la sfilata storica nelle vie cittadine

Festa Greca mercatino, area street food, balli folkloristici, musica Grugliasco (To) ospiterà l'evento nei giorni 13-14-1516 Settembre 2018. Orario: 12.00/00.00 con ingresso gratuito, presso il Parco dello Sport ( Parco Aldo Moro, via Olevano) L'evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, gli odori di un Mercato artigianale ricco di cultura e storia Greca, con prodotti tipici del territorio. Grande spazio verrà dato ai prodotti tipici enogastronomici, valorizzando la cultura del cibo, la sostenibilità e l’educazione a km 0. E poi, spettacoli con artisti di strada e balli fokloristici. Ci sarà spazio anche per lo street food "made in Grecia" , di qualità, con cucine on the road. Si potranno gustare le prelibatezze greche: gyros pita, souvlaky, bifteky e tanto altro. Il al parco Aldo Moro, ingresso gratuito. L'evento è organizzato tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali greche, in da Azzura Snc in collaborazione con l'Associazione una vera e propria "food e drink experience". Appuntamento Dilettantistica Sport Cultura di Grugliasco.

Historia Subalpina ed i festeggiamenti per la vittoria del 1706 A Palazzo Reale, il 9 settembre 2018, Historia Subalpina Dalle ore 11,30 alle ore 13,00 parte del gruppo animerà i ritorna per festeggiare la vittoria contro i Francesi avvenuta giardini e la corte interna il 7 settembre 1706. Dalle ore 14.00 alle 19.00-, nelle sale del Palazzo Reale, il gruppo ricorderà la vita dei cittadini durante il pesante assedio subito nonché il tripudio per la vittoria ed i momenti di gioia avvenuti in tutti gli ambienti della municipalità. Saranno eseguite delle danze su bellissime musiche barocche, coeve al periodo,e per l'occasione sara' presentata una marcia inedita frutto di una attenta ricostruzione e ricerca su libri dell'epoca, nonché alcune brevi esposizioni per meglio comprendere i fatti avvenuti. In particolare, dalle ore 16.00 alle ore 16.45, vi sarà un momento speciale dedicato ai bambini ed ai ragazzi che verranno coinvolti in alcune coreografie di danze dell'epoca, e sara' loro presentata la vita dei giovani del 17,00.

www.newspettacolo.com

11


| Fiere | gusto | cultura | Gran Tour 30 nuovi itinerari a piedi e in bus a Torino e in Piemonte

Lavazza

Langa Neogotica_Pollenzo

Dall’8 settembre tornano oltre 30 nuovi itinerari a piedi e in bus a Torino e in Piemonte per ripercorrere il meglio dei percorsi effettuati in tutte le precedenti dieci edizioni di Gran Tour, che prosegue i festeggiamenti dei suoi primi 10 anni dopo il successo del ciclo primaverile, concluso a luglio con oltre 2.000 presenze. Il progetto dell’Associazione Abbonamento Musei.it, che in questi anni ha coinvolto oltre 67.000 partecipanti in 1.200 itinerari, ha contribuito a far scoprire ai cittadini le bellezze della propria Regione, affrontando temi e chiavi di lettura sempre diversi in maniera originale. Nelle centinaia di percorsi proposti, Gran Tour ha raccontato i siti del Piemonte riconosciuti “Patrimonio dell’Unesco” o gli straordinari parchi e giardini pubblici e privati; ha svelato le molteplici forme del design e le eccellenze del nostro territorio, l’architettura e le trasformazioni urbane; ha fatto conoscere al pubblico le correnti artistiche di tutte le epoche storiche, dall’età romana fino all’arte contemporanea, passando per il Medioevo e il Barocco. Gran Tour continua nel suo intento di progettare ad ogni ciclo un programma di itinerari che coinvolgono luoghi spesso difficilmente accessibili (in quanto non fruibili o solo in alcune occasioni particolari), avvicinando i cittadini a temi e approfondimenti originali grazie alla mediazione di guide, volontari e operatori culturali. Ad esempio a Torino si potranno visitare gli impianti della SMAT - Società Metropolitana Acque Torino, la Vigna di Madama Reale (già Villa Abegg) e il Palazzo di Giustizia “Bruno Caccia”. Il programma autunnale coglie inoltre spunti dal Convegno Internazionale del Restauro, in calendario dal 10 al 14 settembre, proponendo itinerari che conducono alla scoperta di luoghi recentemente restaurati o riqualificati come le OGR - Officine Grandi Riparazioni, il nuovissimo quartier generale di Lavazza e il CCR - Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, il centro d’eccellenza capace di restituire alla collettività decine di opere sapientemente restaurate. Altri originali percorsi guideranno i visitatori nei luoghi della Torino ebraica, in occasione dell’ottantesimo anniversario delle Leggi Razziali, o tra le eccentriche architetture neogotiche di Schellino a Dogliani, nelle Langhe. Nel territorio piemontese si potranno scoprire i suggestivi borghi di granito di Montorfano e Mergozzo vicino al Lago Maggiore, le chiese romaniche del nord Astigiano o il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo nel sud del Piemonte. Infine, anche in questo ciclo sono stati organizzati tre itinerari nell'ambito del progetto BiblioTour Piemonte a cura di Regione Piemonte - Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport: il centro storico di Asti sarà presentato attraverso i luoghi legati a Giorgio

12

-

tempo libero

Faletti, Ciriè sarà svelata nei luoghi “tra sacro e profano” e la ricca Biblioteca d'Arte all'interno del Castello di Rivoli permetterà di comprendere l’arte dal secondo Novecento ad oggi. Come sempre i possessori dell’Abbonamento Musei potranno usufruire del 20% di sconto su passeggiate e percorsi, oltre ad accedere gratuitamente ai musei aderenti visitati negli itinerari. Le prenotazioni, aperte a partire dal 4 settembre, sono obbligatorie e si chiudono due giorni prima della data di ogni itinerario, mentre la conferma della prenotazione avviene entro 10 giorni dopo l’avvenuto pagamento della quota (è possibile pagare online al momento della prenotazione con carta di credito). Gli itinerari sono gratuiti per tutti i bambini sotto i 6 anni; gratuite anche le passeggiate a Torino per disabili e gli accompagnatori, con riduzioni per gli altri percorsi. È possibile partecipare con mezzi propri agli itinerari in bus, comunicandolo in fase di prenotazione. Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo degli itinerari è possibile visitare il sito www.abbonamentomusei.it. -8 settembre 2018 L’ARTE DI GAUDENZIO FERRARI, IN MOSTRA TRA VARALLO E IL SACRO MONTE. La visita alla straordinaria mostra “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari”, allestita al Palazzo dei Musei di Varallo, è il tema guida per approfondire le opere dell’artista, di cui si visiteranno anche la magnifica parete affrescata della chiesa francescana della Madonna delle Grazie e il suggestivo Sacro Monte di Varallo con le sue cappelle. Quota di partecipazione 30 € + 12 € ingresso alla mostra (libero con Abbonamento Musei). Ritrovo piazza Solferino Torino -14 settembre 2018 RESTAURI IN ALTA QUOTA: A TU PER TU CON LA GRANDE PITTURA MURALE DEL ‘700. L’itinerario propone la scoperta dei restauri condotti nel Laboratorio di Dipinti murali del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” per proseguire con la visita del cantiere in corso nella Chiesa della Confraternita del SS. Sudario di Torino. La visita al cantiere offrirà la possibilità eccezionale di salire sul ponteggio e vedere, a distanza ravvicinata e privilegiata, le complesse decorazioni messe in opera dal celebre pittore piemontese Michele Antonio Milocco nel 1734. Quota di partecipazione 13 € -14 settembre 2018 IL CICLO INTEGRALE DELL’ACQUA. L’ONU ha lanciato un Documento che indica 17 nuovi Obiettivi da raggiungere per uno sviluppo sostenibile, entro il 2030. Tra questi l’Obiettivo n. 6 è “ acqua pulita e servizi igienico sanitari per tutti”. Torino è una delle realtà italiane più all’avanguardia nell’applicazione pratica della legge Galli, attraverso il lavoro di una società pubblica - la SMAT (Società Metropolitana Acque Torino). Quota € 7,00

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra ||


| Fiere | gusto | cultura | ANDAR PER CASTELLI

circuito di visite guidate e animate

Castello Malgrà di Rivarolo Dopo il successo della prima edizione, sabato 8 settembre a Rivarolo Canavese riparte il circuito “Andar per Castelli”, un’iniziativa di promozione e divulgazione culturale e turistica organizzata dall’associazione “Nati per Sorridere”, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Nell'edizione 2018 il circuito di visite guidate e animate ad alcuni manieri del Canavese e del vicino Vercellese ha come tema portante quello dei “Cavalieri erranti in Amore”, nella convinzione che ivalori ideali come la fedeltà, il coraggio, la volontà, la lealtà, la sincerità, l’amicizia e l’amore siano immortali e rappresentino il giusto viatico per l’evoluzione personale e spirituale dell’umanità. “Andar per Castelli” 2018 proseguirà la formula vincente dell’edizione precedente, proponendo le visite ai castelli, mostre d’arte, conversazioni divulgative con l’antropologa Donatella Taverna, aperitivi a tema, cene con prodotti e ricette del territorio. La chiusura di ogni appuntamento sarà affidata allo spettacolo teatrale “Di sorte, di coraggio e di amore”, tratto dal romanzo “Leonora e Gualfredo, una storia d’Amore” di Nicoletta Viali, sceneggiato da Annalisa Baratto e proposto dalla compagnia “Sorrisi alla Ribalta” di Montalenghe accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”.

Castello Villanova di Strambino

Sabato 6 ottobre - castello Villanova di Strambino: ritrovo dei partecipanti alle 16,45 per la visita al castello e alla mostra “Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore”. Alle 18,30 intervento di Donatella Taverna sul tema “Cavalieri erranti in Amore nel Castello Malgrà”. Alle 19,30 aperitivo e cena a buffet (costo 30 Euro); alle 21 spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 4 ottobre. Sabato 20 ottobre - castello di Mercenasco: ritrovo dei partecipanti alle 16,45 per la visita al castello e alla mostra “Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore”. Alle 18,30 intervento di Donatella Taverna sul tema “Cavalieri erranti in Amore nel Castello Malgrà”. Alle 19,30 aperitivo e cena a buffet (costo 30 Euro); alle 21 spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 18 ottobre.

Per informazioni e prenotazioni: sito Internet www.natipersorridere.org, indirizzo e-mail presidenza@natipersorridere. org, cellulare 339-4479683. I PROGRAMMI DELLE VISITE GUIDATE E ANIMATE AI CASTELLI Sabato 8 settembre - castello Malgrà di Rivarolo Canavese: ritrovo dei partecipanti alle 16,45 per la visita al castello e alla mostra “Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore”, dedicata alla simbologia dei fiori nell’arte quattrocentesca, reinterpreta e curata da Donatella Taverna e Nicoletta Viali. Alle 18,30 intervento di Donatella Taverna sul tema “Cavalieri erranti in Amore nel Castello Malgrà”. Alle 19,30 aperitivo e cena a buffet (costo 30 Euro); alle 21 spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”. Sabato 22 settembre - castello di Foglizzo: ritrovo dei partecipanti alle 16,45 per la visita al castello e alla mostra “Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore”. Alle 18,30 intervento di Donatella Taverna sul tema “Cavalieri erranti in Amore nel Castello Malgrà”. Alle 19,30 aperitivo e cena a buffet (costo 30 Euro); alle 21 spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”. La prenotazione è obbligatoria entro martedì 18 settembre.

Castello di Mercenasco

www.newspettacolo.com -

13


| Fiere | gusto | cultura | ESCURSIONI STRADA GRAN PARADISO feste, fede storia, natura e arte Proseguono nel mese di settembre le escursioni in bus da Torino, con partenza dalla stazione di Porta Susa, proposte dal circuito “Strada Gran Paradiso”. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, Valprato Soana, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’ATL “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e deve avvenire entro il giovedì precedente, presso l’Ufficio turistico di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE ESCURSIONI Domenica 9 settembre “Tra castelli e santuari” Rivarolo Canavese e Ribordone Partenza in bus alle 9 da Torino Porta Susa (di fronte alla stazione storica) e trasferimento a Rivarolo Canavese per la visita guidata al centro storico, al Castello Malgrà (vedi www.amicicastellomalgra.it) e alla mostra fotografica/documentaria “Amazzonia” dedicata alle collezioni del Museo etnografico e di scienze naturali della Consolata. Trasferimento in bus a Ribordone per la quindicesima edizione della Sagra della Buleta (www.piemonteinfesta.com/ sagre/sagra-della-buleta-a-ribordone.htm) al Santuario di Prascondù (www.comune.ribordone.to.it). Pranzo con la “buleta” (una palla di polenta ripiena di formaggio fuso) e con altri prodotti locali. Nel pomeriggio visita al santuario seicentesco, dove la tradizione vuole sia apparsa la Madonna il 27 agosto 1619, visita al Museo della religiosità del Parco Nazionale Gran Paradiso (www.pngp.it/visita-il-parco/centrivisitatori/ribordone-la-cultura-e-le-tradizioni-religiose) e alla casa di Giovannino Berardi, il pastorello al quale apparve la Madonna. Nel pomeriggio intrattenimento con balli e musica tradizionale popolare. Rientro a Torino entro le 19-19,30. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo. Domenica 16 settembre “Di festa in festa” - Feletto e Ronco Canavese Partenza alle 9 da Torino Porta Susa e trasferimento in bus a Feletto in occasione della Festa patronale di San Vittorio 2018. Visita del museo dei cercatori d’oro e dimostrazione della ricerca aurifera, visita guidata del palazzo comunale e della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Pranzo alla Locanda dei Templari e successivo trasferimento in bus a Ronco Canavese per la Festa dei costumi delle Valli Orco e Soana, durante la quale si danno appuntamento le comunità francoprovenzali del Piemonte e della Valle d’Aosta, accomunate dal patois, dai vestiti tradizionali, dalle usanze e dal cibo. Visita al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Tradizioni e biodiversità in una Valle fantastica” (www.pngp.it/visita-il-parco) e al centro storico di Ronco Canavese. Esibizione con musiche, canti e danze tradizionali del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin de Corléans di Aosta. Ritorno a Torino entro le 19. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo Sabato 22 settembre “La festa della Canapa in Val Soana” Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa alla volta di Campiglia di Valprato Soana, per partecipare ad un evento inserito nel programma di “Terra Madre In - Salone del Gusto” in collaborazione con Slow Food. Alle 10 tappa al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso "L'Uomo e i Coltivi" (www.pngp.it/visita-il-parco/centri visitatori/campiglia-soana-uomo-e-i-coltivi), nel quale sono presenti in campo le colture tradizionali del territorio. È in programma un intervento teorico-pratico, con una visita in campo, per

14

tempo libero

Ribordone_Santuario l’illustrazione della coltivazione della canapa e l'utilizzo delle diverse parti della pianta. Si approfondirà il metodo di coltivazione, sperimentando le fasi di trasformazione, sia per l’ottenimento della fibra (macerazione, battitura, filatura) che per l’uso alimentare (ottenimento del seme, spremitura dell’olio e produzione della farina). Pranzo in un ristorante della Valle Soana con menù a base di canapa e di prodotti con il Marchio di qualità del Parco Nazionale (www.pngp.it/ marchio-qualita). A partire dalle 14,30 escursione con una guida del Parco dedicata alla biodiversità della Valle Soana e del Parco Nazionale: osservazione degli ambienti naturali (bosco, prateria, zone umide), con la ricerca e la determinazione di alcune specie, l'osservazione della loro biologia ed ecologia, la comprensione delle relazioni tra i diversi organismi. A partire dalle 16,30 incontro su “I segreti della canapa” al Centro visitatori “L’uomo e i coltivi”, per l’approfondimento degli aspetti storici, scientifici e agricoli, le valenze nutrizionali, gli usi nell’artigianato tradizionale, nella bioedilizia, nel settore tessile e farmaceutico. A conclusione del momento di incontro e dibattito lo chef Diego Bianchi della Locanda Centrale di Ronco Canavese illustrerà alcune ricette con l’utilizzo della canapa. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, nei pressi del Centro visitatori di Campiglia si svolgerà un mercato di prodotti con il marchio di qualità Parco Nazionale Gran Paradiso, con la dimostrazione delle lavorazioni, la degustazione e la vendita dei prodotti, tra i quali la canapa. Ritorno a Torino entro le 20. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo. Domenica 30 settembre “Tra arte e fede” - Belmonte e Valperga Partenza alle 9 da Torino Porta Susa alla volta del santuario di Belmonte, patrimonio dell’umanità Unesco (www.sacromonte-belmonte.com). Santuario e alla galleria di ex voto (oltre 750 tra quadri e oggetti votivi) e passeggiata di un’ora sul Sacro Monte per visitare le cappelle della Via Crucis realizzate a partire dal 1712. Trasferimento in bus per il pranzo al ristorante da Mauro-Astoria a Cuorgnè e tappa nel pomeriggio a Valperga per la visita guidata al castello, solitamente chiuso al pubblico (www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-valperga). A seguire visita guidata alla chiesa di San Giorgio, al suo ciclo di affreschi (www.amicisangiorgiovalperga.it), al campanile e alla pinacoteca del pittore Felice Barucco. Ritorno a Torino entro le 19,30. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.

| F IERE | g u s to | c u l t u ra ||


| Fiere | gusto | cultura | FESTA DELL’UVA ERBALUCE la vitivinicoltura canavesana tra leggenda e realtà La Festa dell’uva Erbaluceda oltre ottant’anni richiama a Caluso migliaia di visitatori, in cerca di divertimento e di un vino ritenuto dalla critica internazionale come uno dei più interessanti bianchi italiani. Da mercoledì 12 a lunedì 17 settembre nella cittadina canavesana si festeggia l’Erbaluce in tutte le sue declinazioni e insieme a un prodotto agricolo, l’uva Erbaluce, motivo di orgoglio per tutto il Canavese. Il vino fu uno dei primi a ottenere la Denominazione di origine controllata in Italia nel 1967 e la DOCG nel 2011. Oltre all’Erbaluce, la Festa di Caluso celebra anche il Passito di Caluso e il Cuveè Erbaluce spumante. Il programma dell’ottantacinquesima edizione della manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, prevede eventi artistici e musicali, una sfilata di moda e una storica, il palio, l’incoronazione della Ninfa Albaluce, il torneo calcistico tra i rioni e la premiazione delle varie gare e concorsi che occupano un’intera settimana. Il direttivo della Pro Loco di Caluso sceglie ogni anno un tema da assegnare alla manifestazione, per dar sfogo alla fantasia e alla sana competizione con cui i gruppi a piedi, rappresentanti di tutte le frazioni e rioni di Caluso, si sfideranno domenica 16 per le vie del paese per conquistare il palio. Il tema scelto per l’edizione 2018 è “L’Arte dell’Erbaluce”. La Festa dell’uva Erbaluce non vuole essere solo una “sagra”, ma un momento di celebrazione di un modo di vivere e di intendere la terra canavesana. I dettagli e il programma sono consultabili nel sito Internet www.festadelluvacaluso.altervista.org LA LEGGENDA DELLA NINFA ALBALUCE E LE NINFE DEL XXI SECOLO Racconta la leggenda che, nel tempo dei tempi, sulle colline moreniche lasciate dai grandi ghiacciai trovavano dimora le

ninfe del lago, dei boschi e delle sorgenti, venerate insieme alla notte, al sole, alla luna, ai venti e alle stelle. Alba era una di quelle dee. Solita a indugiare sulle rive dei ruscelli, un giorno, complici le nubi, ad Alba apparve di nascosto il Sole, il quale, rapito da tanta bellezza, subito se ne innamorò. Ma l’incontro fu difficile perché il tempo non consentiva al Sole di apparire se non quando l’Alba non c’era già più. Era un inseguirsi pieno di ansia. Fu la Luna, sorella del Sole, a risolvere la situazione. Decise un giorno di non lasciare il cielo, ma di interporsi sul cammino del Sole, in modo che questi, nascosto, potesse raggiungere la Terra per incontrare Alba. L’abbraccio fra i due innamorati avvenne sul Bric più alto delle colline che circondano Caluso. Da quell’amore nacque Albaluce, una bimba con gli occhi color del cielo, la pelle di rugiada e lunghi capelli splendenti come raggi di sole.

VIVERBE prodotti tipici, enogastronomia, musica, arte e spettacolo Punta a superare le 20.000 presenze la trentottesima edizione della manifestazione “Viverbe”, in programma a Pancalieri da venerdì 14 a martedì 18 settembre. Da quest’anno la kermesse pancalierese si fregia del titolo di mostra mercato regionale, riconoscimento che è stato assegnato grazie alla partecipazione di un crescente numero di espositori del settore vivaistico e officinale. “Viverbe” sarà inaugurata venerdi 14 alle 20. Come sempre la Pro Pancalieri ha allestito un fitto programma di eventi a corollario della rassegna. Si comincerà con l’ormai tradizionale mojito party venerdi 14 settembre alle 21,30 al Palaviverbe, con la musica dei DJ di Radio Italia Uno. La musica, questa volta anni ‘70 e ’80, sarà anche la protagonista della serata di sabato 15, con lo spettacolo dei Funk It. Il Palaviverbe ospiterà poi tre serate di liscio: domenica 16 con l’orchestra di Placido Consoli, lunedì 17 con “I Suoni del Borgo”, martedì 18 con l’orchestra di Franco Bagutti, che si esibirà dopo lo spettacolo pirotecnico. Tutte le serate saranno ad ingresso gratuito, ma il consiglio è di arrivare a Pancalieri già nel pomeriggio, per visitare gli oltre 50 stand e cenare nella Piazza Aromi e Gusti con menù a base di carne, pesce, pasta formaggi e dolci, innaffiati da vino e ottima birra. Sabato 15 settembrePancalieri ospiterà la settima edizione del Gran Premio ciclistico ChialvaMenta, con il ritrovo dei partecipanti alle 13,30 davanti al bar Vecchia Filanda. Domenica 16 nelle vie del centro sarà allestita la mostra mercato e scambio di hobbistica e prodotti tipici. Ci sarà anche la sesta edizione del raduno Vespa Day per scooter e moto storiche. Nel pomeriggio l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, celebrerà una Messa alle 16 nel cortile delle scuole medie e alla stessa ora davanti al bar Vecchia Filanda le maschere tradizionali Madama Menta e

Monsù Insens daranno il via alla seconda edizione del corteo folkloristico. La musica rock sarà protagonista, sempre davanti al bar Vecchia Filanda, con il gruppo ligure Vespu Surdu, che proporrà cover di gruppi rock anni 70. Il pomeriggio di lunedì 17 settembre sarà dedicato alle Miniolimpiadi riservate ai ragazzi dai 6 agli 11 anni, mentre martedì 18 alle 18 si disputerà la ventisettesima edizione della StraViverbe. I fuochi artificiali e la serata musicale chiuderanno l’edizione 2018 di Viverbe. Per i giorni della manifestazione nella bocciofila sono in programma gare aperte a più categorie, mentre nel centro paese i visitatori potranno ammirare una mostra di disegni dedicata al concorso “Viverbe 2018” riservato ai ragazzi della scuola media di Pancalieri. Nella Chiesa dei Frati ci saranno invece “Tracce di Pancartistica”, con una mostra di pittura, scultura e altro, presentata da un gruppo di artisti locali.

www.newspettacolo.com -

15


NOMADI DELL’ASIA Storie di donne e uomini tra steppe e altopiani

Mostra fotografica di Carla e Giorgio Milone 8 Settembre - 14 Ottobre 2018 MAO Torino Inaugurazione aperta al pubblico Venerdì 7 settembre 2018 ore 18 Un viaggio lungo migliaia di chilometri nei Paesi dell’Asia Centrale e Settentrionale è la mostra che presenterà al pubblico quasi 100 scatti di Carla Parato Milone e Giorgio Milone, fotografie dedicate alla vita quotidiana delle popolazioni che ancora praticano il nomadismo. Aiutano a contestualizzare le vivide immagini - ponendole in un contesto più ricco e preciso - gli antichi tessuti da collezione risalenti alla seconda metà del XIX secolo prestati dalla Galleria Battilossi di Torino. Tra i manufatti esposti un qasqay iraniano, un kilim tagiko, una sacca shasavan curda, una guida da meditazione e un coprisella tibetani. Il percorso espositivo presenta nella prima parte gli scatti dedicati ai nomadi delle regioni dei Monti Zagros in Iran e si sviluppa seguendo le rotte dell’Asia centrale, in Kirghizistan, in India, nelle regioni himalayane, lungo le praterie mongole, sino ad arrivare alla Cina e alla Siberia. Oltre ai grandi spostamenti che coinvolgono intere comunità decise a dominare spazi ostili, le immagini raccontano storie di famiglie e di tribù, di sforzi collettivi e singole esperienze, feste, momenti di lavoro e di riposo, donne che tessono e cucinano, pascolano le mandrie e cullano i bambini, uomini che cacciano con l’aquila, che si scambiano segni di amicizia, o si occupano con tutta la famiglia degli animali e dei lavori più pesanti. Accanto alle grandi storie ci sono le piccole storie, c’è il tempo per ornare la propria dimora, per decorarla con ricami e ghirlande, per vestire abiti sontuosi, indossare gioielli, curare il proprio aspetto, giocare, scherzare con i più piccoli, creare meraviglie in lana e pelli. Verremo trasportati in un lungo itinerario dalle fotografie, tanto descrittive quanto evocative, dagli scatti che raccontano un’organizzazione sociale ed economica creata dall’uomo fin dai tempi più antichi allo scopo di sopravvivere e crescere in condizioni ambientali difficili o addirittura estreme. Una forma di vita, però, che sta lentamente scomparendo in quasi tutte le regioni del pianeta per ragioni culturali, politiche e climatiche, a favore della sedentarizzazione e dell’inurbamento. I nomadi dell’Asia si spostano a piedi e a cavallo, a dorso di dromedario e in slitta, talvolta in barca, portando con sé tende, yurte e tutto ciò che serve a

ricomporre la vita per la famiglia e la comunità. Da tempo immemorabile perpetuano le tradizioni dell’allevamento: giorno dopo giorno, il tempo ruota intorno ai loro animali che stabiliscono il ritmo di vita e lo scandire delle stagioni. Si fermano sull’erba, sulla neve, ai piedi delle montagne, sulle rive di laghi e di mari, seguendo tracciati non indicati su una mappa o da alcuna bussola o sestante, tramandati nei secoli solo dalle parole. Grandi migrazioni di animali e di uomini, orizzonti infiniti, nell’abbacinante luce della taiga del Grande Nord o nei deserti e tra gli altopiani infiammati dell’Iran o dell’Asia Centrale. Il nomadismo è l’opposto della solitudine: non c’è alcuna forma di ospitalità più calorosa di quella ricevuta da una famiglia nenet o kirghiza, nulla di più festoso e scatenato del ritrovarsi dei popoli delle tende in occasione di feste, cerimonie religiose, corse di cavalli, gare di lotta o di tiro con l’arco. Questo viaggio per immagini incontra il nostro desiderio di purezza, di semplicità, di assoluto: concentrandoci, ascolteremo i richiami agli animali, le risate squillanti dei bambini, i sussurri delle donne, il soffio del vento, percepiremo gli odori forti e pungenti come quelli più delicati e domestici. Solo Mostra € 3, gratuito Abbonati Musei Torino Piemonte e aventi diritto. Ingresso gratuito alla mostra ai possessori del biglietto Museo. Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima Museo d'Arte Orientale Via San Domenico, 11 Torino t +39 011.4436932

ENTIRE LIFE IN A PACKAGE Le storie di migrazioni: una vita raccolta in un sacchetto

Archivio di Stato di Torino Sezione Corte Piazza Castello 209 - Torino 14 settembre – 14 ottobre L’artista israeliana Orna Ben Ami ha avuto accesso a 73.000 scatti delle Reuters per creare le opere scultoree della personale Entire Life in a Package, mostra che approda a Torino nell’Archivio di Stato per volere del curatore Ermanno Tedeschi, dopo che il progetto è stato esposto alle Nazioni Unite a New York e a Ginevra a cui sono seguite tre tappe italiane. Balcani, Bosnia, Russia, Macedonia, Congo, mar Mediterraneo, Turchia, Libano, insieme alle immagini dell’archivio sull’esodo degli ebrei, dimostrano che non ci sia mai stata una storia umana senza migranti. 24 opere organizzate per aree tematiche, che illustrano la solitudine, la moltitudine, l’infanzia in un allestimento visibile dal 14 settembre al 14 ottobre a Torino e che eccezionalmente si arricchisce dell’apporto documentatele dell’Archivio di Stato grazie alla collaborazione con la direttrice Elisabetta Reale; infatti è stata pensata un’inedita sezione intitolata Sentieri di carta per migranti sulle strade del mondo, in cui sono esposti documenti originali. Un pezzo di storia di civiltà come le Lettere patenti di re Carlo Alberto con cui concesse ai valdesi l'esercizio dei diritti civili e politici nel 17 febbraio 1848 a cui seguì, il mese successivo, il Decreto Regio che estendeva analoghi diritti agli ebrei. Da lunedì a venerdì 10,00-18,00 aperture straordinarie domenica 23 settembre 10.00 - 18,00 e domenica 14 ottobre 10,00-13,00 – ingresso gratuito

16

mostre



RETROAZIONE L’opera realizzata da Superbudda che vive grazie ai contributi video degli utenti

Realizzato dal collettivo di Torino Superbudda, con la curatela di Olga Gambari, soste-nuto da Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando ‘Ora!’, RETROAZIONE è un progetto multimediale, un’installazione immersiva dove immagine e suono dialogano con il pubblico in maniera visionaria e coinvolgente. L’installazione si basa sull’idea di condivisione propria dell’era digitale, i cui strumenti consentono nuove forme e modalità di spartizione di idee, prospettive e contenuti. Un raccoglitore e insieme una vetrina dei materiali ricevuti dal pubblico (filmati in formato verticale standard utilizzato per le dirette Facebook e Instagram), raccolti via internet su un portale appositamente realizzato, che vengono visivamente trasformati da un pro-cesso di elaborazione secondo un algoritmo basato sulle leggi che regolano il compor-tamento dei fluidi in moto in grado di generare una miscelazione dei contenuti. A livello sonoro, invece, l’elaborazione avviene tramite un sistema di tracciamento della quantità del movimento presente nei filmati e guidata da una partitura composta dagli autori.

RETROAZIONE - installazione e performance Martedì 11 settembre 2018 ore 19:00 Fondazione Merz - Via Limone, 24, Torino In occasione dell’opening del 11 settembre in Piazzale Chiribiri alle spalle della fonda-zione si terrà una performance live dove gli autori della partitura sonora dialogheranno con gli interventi di alcuni artisti coinvolti per l’occasione: MASBEDO (Nicolò Massazza, Milano 1973, Iacopo Bedogni, Sarzana 1970), Daniele Puppi (Pordenone 1970), Ales-sandro Sciaraffa (Torino 1976). Il materiale video proiettato sarà il risultato del medesimo processing A/V di Retroazio-ne applicato al materiale fornito dagli artisti “ospiti”. RETROAZIONE resterà in esposizione presso la Fondazione Merz fino al 16 settembre, mantenendo parte del suo animo performativo, data la continua evoluzione generata dai video condivisi dagli spettatori, che renderanno ciascuna esperienza di fruizione u-nica e irripetibile.

Easy Rider Il mito della motocicletta come arte

18 luglio 2018 - 24 febbraio 2019 Reggia di Venaria, Citroniera delle Scuderie Juvarriane Esattamente vent’anni dopo The Art of Motorcycle, la grande mostra del Guggenheim Museum di New York che segnò un record assoluto di visitatori, Arthemisia e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude dedicano al mondo delle due ruote la mostra Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte curata da Luca Beatrice, Arnaldo Colasanti, Stefano Fassone e ospitata alla Reggia di Venaria negli spazi della Citroniera delle Scuderie Juvarriane. Tanti i modelli di motociclette esposti a Venaria, diversi evocano film leggendari, come il chopper di Easy Rider, la Triumph Bonneville che Steve McQueen guidava ne il selvaggio. Oppure i bolidi da gran premio, la MV Agusta di Giacomo

18

mostre

L’idea di RETROAZIONE scaturisce da una riflessione sull’odierno contesto artistico-creativo. La molteplicità delle tecnologie e dei relativi contenuti conviventi e intercon-nessi, dei soggetti coinvolti e delle loro reazioni indirizza la ricerca e la sperimentazione a concepire la creazione artistica in una forma nuova, che considera la pluralità un valo-re aggiunto e l’opera un media a 360°, nel quale video-audio-immagini-testi convivono e il concetto di autorialità viene ribaltato e integrato da un pubblico attivo, che reagisce ed entra in un gioco di ri-mediazione, arricchendo e rielaborando la natura della crea-zione artistica. Così la scrittura dell’algoritmo e la partitura musicale creata in origine dagli autori sono il cuore dell’opera, mentre i filmati, che implementano il prodotto audio video percepi-to, sono il contributo del pubblico che sceglie consapevolmente come interagire con l’installazione, assumendo la completa responsabilità dello sviluppo narrativo. RETRO-AZIONE ci invita a riflettere sulle conseguenze e sull’eco indelebile che le azioni virtuali generano quotidianamente Come contribuire alla mutazione del progetto RETROAZIONE: visita il portale RETROAZIONE [https://retroazione. xyz] carica il tuo un filmato in formato verticale

Agostini, la Yamaha di Valentino Rossi e la Ducati di Casey Stoner. Altri veicoli fanno un tutt’uno con il viaggio e l’avventura: la mitica Vespa di Bettinelli che ha percorso 24.000 km da Roma a Saigon, le special che hanno attraversato il deserto di sabbia della Parigi-Dakar, e ancora enduro, trial, nastri d’asfalto. E con una sostanziale novità: oltre cinquanta modelli di moto dialogano con opere d’arte contemporanea, tra riferimenti espliciti e suggestioni indirette. Tra i nomi degli artisti, Antonio Ligabue con l’Autoritratto sulla moto (1953), Mario Merz con Ac-celerazione=sogno (storica installazione esposta i diversi musei). Da martedì a giovedì: dalle 10 alle 17 venerdì e sabato: dalle ore 10 alle 19; dalle ore 19 alle 23.30 con biglietto Sere d’Estate Biglietti Intero 14 euro Ridotto 12 euro

Informazioni e prenotazioni tel. +39 011 4992333 www.lavenaria.it

SEB AS TIÃO SA L GAD O Genesi

Fino al 16 sett. Reggia Venaria Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. È un progetto iniziato nel 2003 e durato 10 anni, un canto d’amore per la terra e un monito per gli uomini. Oltre 200 eccezionali immagini compongono un itinerario fotografico in un bianco e nero di grande incanto. Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi). Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, dom e festivi: dalle ore 9 alle 18.30. Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti Ridotto over 6 under 21: 6 euro Universitari under 26: 6 euro


Silvia Leveroni Calvi Il soffio del silenzio sulla terra La mostra Il soffio del silenzio sulla terra di Silvia Leveroni Calvi, a cura di Paola Stroppiana, inaugura il 13 settembre 2018 alla galleria Febo e Dafne. La galleria presenta la seconda personale dell’artista dopo il successo del suo debutto a Torino nel 2016. L’esposizione prosegue fino al 13 ottobre 2018. Silvia Leveroni Calvi è torinese di nascita, ma residente da oltre dieci anni in Bretagna, dove ha completato gli studi di storia dell’arte. Nel Il soffio del silenzio sulla terra l’artista concentra le sue riflessioni sul tema del paesaggio. In queste tele dalle dimensioni ridotte, “esprime appieno, pur nella dimensione contenuta, la profondità della sua ricerca artistica: un astrattismo rigoroso, persino geometrico, e al contempo fortemen-

GIORGIO DE CHIRICO Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti

Dal 5 marzo al 4 novembre Castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea Nato a Volos, in Grecia nel 1888, e vissuto ad Atene, Monaco di Baviera, Milano, Firenze, Parigi, Ferrara, New York, Roma, dove morirà nel 1978, Giorgio de Chirico è tra i più importanti artisti del XX secolo. La mostra presenta, per la prima volta, al Castello di Rivoli – Museo d'arte contemporanea un selezionato nucleo di capolavori di Giorgio de Chirico provenienti dalla collezione di Francesco Federico Cerruti, offrendo così alla fruizione pubblica opere sino a ora celate nella Villa Cerruti di Rivoli, dimora voluta dall’imprenditore torinese negli anni sessanta. Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita alle sale espositive del Museo. Intero € 8,50 – Ridotto € 6,50 martedì – venerdì 10.00 – 17.00 sabato – domenica 10.00 – 19.00 +39 011 9565222

FORGIVE ME, DISTANT WARS, FOR BRINGING FLOWERS HOME

"Forgive me, distant wars, for bringing flowers home" – verso tratto dalla poesia Under One Small Star di Wislawa Szymborska – è il titolo scelto per la

te emozionale, poetico, che instaura con la Natura un rapporto viscerale e salvifico” - dalle parole della curatrice Paola Stroppiana. L’amore per la natura è una costante del percorso artistico della Leveroni Calvi che, prima di dedicarsi completamente alla sua produzione artistica, si era laureata a Torino in scienze agrarie 13 settembre – 13 ottobre 2018 Inaugurazione 13 settembre ore 18.00 Febo e Dafne studio d’arte Via della Rocca 17, Torino dal martedì al sabato 10.30 – 12.30 / 15.30 – 19.30 www.feboedafne.org

mostra di Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian in programma alle OGR di Torino dal 12 luglio al 30 settembre 2018. Vincitori del premio OGR ad Artissima 2017, gli artisti di base a Dubai Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian, realizzeranno un progetto ad hoc per gli spazi di OGR partendo proprio dai disegni acquistati in occasione della fiera. La serie di disegni— seconda opera entrata a far parte della collezione OGR dopo le installazioni di Patrick Tuttofuoco realizzate per l’inaugurazione degli spazi—offrirà uno spunto per una mostra che darà forma all’immaginario degli artisti. Officine Grandi Riparazioni corso Castelfidardo 22, Torino. Aperto dal giovedì alla domenica euro 8 info www.ogrtorino.it

LA FRAGILITÀ DELLA BELLEZZA Tiziano, Van Dick, Twombly e altri 200 capolavori restaurati Reggia di Venaria 28 Marzo - Settembre 2018 Fase conclusiva della XVIII edizione di Restituzioni, il programma di salvaguardia e valorizzazione che Intesa Sanpaolo conduce da quasi trent’anni a favore del patrimonio artistico nazionale. La mostra presenta 81 nuclei di opere, per un totale di oltre 200 manu-

www.newspettacolo.com

fatti restaurati con il sostegno di Intesa Sanpaolo nel biennio 2016-2017, provenienti da 17 Regioni italiane (più una presenza estera, da Dresda), e che coprono un arco cronologico che va dall’antichità al contemporaneo. Mostra organizzata da: Intesa Sanpaolo in collaborazione con Consorzio Residenze Reali Sabaude Intero: 10 euro Ridotto: 8 euro; Ridotto over 6 under 21: 6 euro; Ragazzi dai 6 ai 20 anni. Universitari under 26: 6 euro. Gratuito. Minori di 6 anni da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30.

ANCHE LE STATUE MUOIONO

9 marzo - 9 settembre 2018 Torino Dalla collaborazione tra il Museo Egizio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, i Musei Reali e il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino (CRAST) nasce un progetto espositivo che invita alla riflessione sull’importanza del patrimonio culturale, creando un filo capace di unire tre prestigiose sedi espositive (Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Musei Reali) e i reperti del passato con opere contemporanee. Museo Egizio Lun: 09/14 - Mar-Dom: 09/18.30

19


Monica Carocci mostra fotografica sull’Uganda e i medici di Cute Project Un libro fotografico e una mostra per documentare il lavoro dei medici e dei volontari che ogni anno, in Africa, effettuano formazione specifica teorica e pratica e interventi di chirurgia plastica ricostruttiva su numerosi pazienti che, altrimenti, non potrebbero ricevere cure. Operazioni salvifiche non solo dal punto di vista della salute, ma anche riabilitative a livello di percezione sociale e possibilità di lavorare. È il lavoro prezioso che porta avanti l’associazione Cute Project, e che ogni anno viene documentato per immagini da fotoreporter invitati a trascorrere un periodo di residenza d’artista in Uganda e in Benin. L’ultima protagonista è stata Monica Carocci, che ha realizzato il libro “Uganda – Ma dove lo trovate il tempo?” e la mostra fotografica, dallo stesso titolo, che sarà a Torino dal 6 al 15 settembre e a Roma dal 18 al 28 settembre. Il lavoro di Monica Carocci è insieme arte e vita, esperienza condivisa che coinvolge il visibile e quello che

ROSSO FIORAVANTI

Tra i progettisti che più hanno segnato nel tempo lo stile Ferrari, Leonardo Fioravanti è il designer concettualmente più legato alla Casa di Maranello, quello che tra gli Anni ’60 e ’80 ha saputo creare le più affascinanti vetture con il Cavallino rampante sulla calandra – una su tutte, la mitica Daytona, considerata un capolavoro assoluto. All’ingegneredesigner “con la matita rossa” che ha trascorso nelle stanze dei bottoni mezzo secolo, prima in Pininfarina e poi a Maranello, è dedicata la nuova retrospettiva “Rosso Fioravanti” del Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino, in mostra dal 23 marzo al 16 settembre 2018 nella prestigiosa sede di corso Unità d’Italia 40. Corso Unità d’Italia, 40 Torino Lunedì: dalle 10.00 alle 14.00 Martedì: dalle 14.00 alle 19.00 Mercoledì, giovedì e domenica: dalle 10.00 alle 19.00. Venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 21.00 Intero: 12,00 € Ridotto: 8,00 €

MARIO MERZ Sitin. Una decina di opere per riflettere sulla contestazione del ’68

7 giugno – 16 settembre 2018 Fondazione Merz Nel cinquantenario dei movimenti di contestazione del ’68, la mostra fornisce – attraverso una decina di opere realizzate da Merz tra il 1966 e il 1973 – uno spunto di riflessione intorno ad un periodo ricco di fermenti creativi, che ha innescato nuovi processi di trasformazione e che ha rinnovato la visione del futuro. Questo cambiamento coinvolge tutte le arti, dalla letteratura alla musica, al teatro, al cinema e naturalmente l’arte visiva, che ha visto coesistere movi-

20 mostre

non lo è. Le fotografie di Monica, secondo il suo stile inconfondibile, sono opere dove pittura e scultura si mescolano, stampate a mano da lei stessa su carta baritata. Galleria di Alberto Peola, via della Rocca 29 www.albertopeola.com

menti così significativi come il minimalismo, l’arte povera, la land art e il concettuale, mettendo a confronto e di pari passo l’arte emergente statunitense con quella europea. Ha generato un clima ricco di straordinaria sensibilità, un nuovo modello esistenziale basato sull’impegno costante nella concezione, nella presentazione e nella diffusione dell’arte del proprio tempo. Fondazione Merz via limone, 24 Torino tel. +39.011.19719437 info@fondazionemerz.org Orari martedì-domenica 11-19, lun chi ingresso € 6,00 intero; € 3,50 ridotto (tra i 10 e i 26 anni, maggiori di 65 anni, gruppi organizzati min. 10 persone, possessori di Pyou Card)

CESARE FERRO MILONE La magia del colore tra Torino e Bangkok

21 giugno – 9 settembre 2018 Museo di Arti Decorative AccorsiOmetto + Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino 23 giugno – 9 settembre 2018 Museo Civico Alpino «Arnaldo Tazzetti» Usseglio (Torino) La mostra dedicata a Cesare Ferro Milone è il terzo appuntamento del ciclo «I Maestri dell’Accademia Albertina». L’esposizione, curata da Angelo Mistrangelo, propone i diversi aspetti dell’esperienza pittorica dell’artista piemontese che ha lavorato intensamente tra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento; ricostruisce la sua attività d’insegnante presso l’Accademia Albertina e il periodo in cui ne fu il Presidente; delinea il percorso e le partecipazioni ai grandi eventi internazionali, come la Biennale di Venezia e le decorazioni del Palazzo Reale e del Palazzo Norashing a Bangkok che l’artista ha eseguito, durante i suoi soggiorni in Siam, nel 1904 e nel 1925. Le opere

esposte (oltre 115 tra dipinti, disegni, incisioni, affreschi portatili e oggetti) comprendono ritratti, scene familiari, paesaggi e immagini di palazzi del Siam e provengono dalle collezioni di GAM, Società Baroncelli 98 di Torino, Museo Civico «Arnaldo Tazzetti» di Usseglio e Consiglio Regionale del Piemonte. Museo Di Arti Decorative Accorsi Ometto Via Po 55, Torino T. 011 837 688 int. 3 Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00 Sabato e domenica 10.0013.00; 14.00-19.00 Pinacoteca dell’accademia Albertina Via dell’Accademia Albertina 8, Torino T. 011 0897370 Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi (15 agosto) 10.00-18.00 Mercoledì chiuso intero € 7,00; ridotto € 5,00

IL SILENZIO SULLA TELA Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya Dal 20 giugno al 30 settembre 2018 i Musei Reali presentano a Torino, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, una mostra di pittura rara e preziosa, dedicata al genere della natura morta, che nasce dalla collaborazione con Bozar – Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e che si avvale della partnership con Intesa Sanpaolo. Con Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya il Belgio e l’Italia si uniscono per costruire un omaggio alla Spagna. Intorno alle prove di grandi artisti come Sánchez Cotán, Juan de Zurbarán, Meléndez e Goya, la mostra traccia il percorso di sviluppo di questo genere su due secoli di produzione. Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Biglietto intero € 12, ridotto € 6 Integrato Musei Reali: intero € 20, ridotto € 10.


TORINO, 12 GIUGNO 1940 Rifugio antiaereo del Museo della Resistenza

Il 12 Giugno 1940, all’una di notte, poche ore dopo la dichiarazione di guerra da parte dell’Italia a Francia e Inghilterra, Torino veniva colpita dal primo di una serie di bombardamenti che, fino all’aprile 1945, proveranno duramente la città e i suoi abitanti, fisicamente e moralmente. Esattamente 78 anni dopo, Torino, 12 Giugno 1940 propone un’esperienza immersiva. L’impatto dei bombardamenti su Torino e i suoi abitanti viene evocato in modo innovativo e coinvolgente, proponendo al visitatore un viaggio virtuale nel tempo, nel cuore di una di quelle drammatiche notti degli anni ‘40. Si tratta, infatti di un percorso esperienziale il cui fulcro è un’installazione di realtà virtuale, attraverso la quale si potrà rivivere una scena di vita quotidiana, improvvisamente interrotta dalla deflagrazione di un bombardamento. Dati i limiti posti all’accesso delle persone al rifugio antiaereo, si potrà fruire dell’esperienza di realtà virtuale con cadenza oraria: dal martedì alla domenica, fra le ore 11 e le ore 17; il giovedì, fra le 15 e le 21. Il costo è di 5 euro a persona, oltre al biglietto di

ingresso del Museo; ridotto a 3 € per studenti e minori di 16 anni. Si segnala che l’esperienza è adatta a un pubblico di età superiore ai 13 anni. Per info e prenotazioni: 011 01120788 Dal 12 giugno al 30 dicembre 2018 Rifugio antiaereo del Museo della Resistenza Palazzo dei Quartieri Militari Corso Valdocco 4/A - Torino Biglietteria: tel. 011/01120780

CARLO MAGNO VA ALLA GUERRA

Palazzo Madama Torino dal 29 marzo al 16 settembre La mostra presenta per la prima volta in Italia il rarissimo ciclo di pitture medievali del Castello di Cruet (Val d’Isère, Francia), una testimonianza unica della pittura del Trecento in Savoia. Dopo una prima tappa a Ginevra nel 2017, l’esposizione giunge con importanti novità a Torino grazie alla collaborazione tra il Museo Civico d’Arte Antica di Torino e il Musée Savoisien di Chambéry. A Torino la mostra rivolge particolare attenzione all’arredo e alla vita di corte nei castelli di Piemonte e Valle d’Aosta nel 1300, con opere provenienti da Torino, Moncalieri, Montaldo di Mondovì (Cuneo), San Vittoria d’Alba (Cuneo) e Quart (Aosta). Palazzo Madama - Piazza

www.newspettacolo.com

Castello - Torino. Orari aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 chiuso il martedi'. intero euro 10

LA CUCINA DI BUON GUSTO ricettari, porcellane e argenti reali, i trattati culinari

Dal 20 aprile all'8 settembre Biblioteca Reale La Cucina di Buon Gusto rappresenta un viaggio tematico intorno al cibo per mostrare l’arte della buona tavola a corte attraverso l’esposizione di rari e preziosi ricettari dal Seicento all’Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più celebri trattati culinari del Settecento. I Musei Reali conservano una prestigiosa collezione di porcellane raccolte nel tempo dai Savoia per impreziosire le sale da pranzo della residenza. Nel salone monumentale della Biblioteca Reale, nella sezione Tavole Reali, si può ammirare una selezione dei più eleganti servizi da tavola, realizzati da celebri manifatture europee quali Meissen, Vienna, Berlino, Baccarat, RichardGinori, oltre ad alcuni pezzi scelti del servizio da dessert detto delle “Donne più celebri d’Europa di tutti i tempi”, dipinto dall’Atelier di Boyer e appartenuto a Maria Adelaide Asburgo Lorena, moglie di Vittorio Emanuele II.

21


SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra

Nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Leonard Bernstein, uno dei massimi compositori e direttori d’orchestra del Novecento, il Museo Nazionale del Cinema organizza una mostra che indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini in movimento nel modo più ampio possibile. L’aspetto più importante dell’esposizione è la multimedialità, pensata per offrire al visitatore una vera e propria visita esperienziale. La mostra, infatti, è composta esclusivamente da proiezioni che si snodano lungo tutta la rampa elicoidale dell’Aula del Tempio, a formare un film ideale in cui si vogliono raccontare i mille modi in cui la musica e le immagini del cinema si sono incontrati nel corso di oltre un secolo. Per questo motivo al visitatore saranno fornite cuffie wireless, necessarie per un’immersione a 360° nella mostra. La mostra è in programma al Museo Nazionale del Cinema dal 26 gennaio 2018 al 7 gennaio 2019. Lunedì 9- 20. Martedì chiuso Mercoledì, Giovedì, Venerdì 9 - 20 Sabato 9 - 23 Domenica 9 - 20 € 10. Con Ascensore Panoramico € 14 Ridotto € 8 / € 11 Via Montebello, 20 011.8138.564 - 565

NUOVA AREA ARCHEOLOGICA DELLA CITTADELLA Visite guidate tutte le domeniche Da domenica 24 giugno l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino rende accessibile al pubblico – attraverso visite guidate – l’Area archeologica della Cittadella venuta alla luce nel corso dei lavori per la realizzazione del parcheggio interrato ‘Galileo Ferraris’ e salvaguardata su progetto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, su intervento della Società concessionaria ‘Parcheggio Galileo Ferraris srl’. Viene così restituito alla Città un ulteriore frammento di quella particolare ricchezza storica costituita da ciò che rimane dell'antico sistema difensivo torinese. L’Area archeologica rappresenta il primo recupero in assoluto di un settore delle opere fortificate ‘di superficie’ della Cittadella di Torino dai tempi della sua demolizione, iniziata nella seconda metà del XIX secolo. Riemersi nel corso degli scavi del parcheggio iniziati nel 2015, i resti delle fortificazioni costituiscono parti significative delle opere difensive della Cittadella appartenenti al fronte sud

22 mostre

compreso fra i bastioni ‘il Duca’ e ‘San Lazzaro’. Si accede all’Area archeologica del Rivellino degli Invalidi attraverso un ingresso autonomo realizzato sul sedime del parcheggio in corrispondenza del nr 14 di corso Galileo Ferraris, che porta a circa 6 metri sotto il livello stradale dov'è visibile un buon tratto del fronte di gola del Rivellino rivolto verso la Cittadella. Tutte le domeniche con accesso a ogni inizio di ora dalle 15 alle 18 comprese; su prenotazione (tel. 011546317 mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it) anche in altre date e orari per gruppi di almeno 10 persone. Info e prenotazioni c/o museo pietro micca e dell’assedio di torino del 1706 tel. 011 546317 e-mail mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it sito www.museopietromicca.it

TELL ME A STORY, COMING SOON

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo TELL ME A STORY La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 7 giugno al 7 ottobre, presenta “Tell me a Story: Locality and Narrative”, mostra che espone artisti da tutta l’Asia portandoli a condividere 12 storie legate ad altrettante culture regionali, e a tracciarne l’evoluzione fino all’era moderna. “Tell me a story” è la seconda mostra che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il Rockbund Art Museum di Shanghai dopo “Walking on the fade out lines, opere d a l l a C o l l e z i o n e S a n d r e t t o Re Rebaudengo” presentata al RAM dal 24 marzo al 27 maggio 2018. Attraverso l’esplorazione dei legami personali fra artista e ambiente, ogni opera dipinge molteplici sfaccettature della vita locale, rivelando allo stesso tempo un lato dell’Asia che spesso resta invisibile e impercettibile. Benché provenienti da diversi luoghi e culture, queste storie creano fra loro un rapporto che è tanto armonico quanto è contrastante. Ognuna propone infatti una diversa saga locale, e tuttavia manifesta una storia più profonda e condivisa, mettendo in luce tutta la complessità dell’esistenza “sul terreno” nelle società asiatiche contemporanee. COMING SOON La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 7 giugno al 7 ottobre 2018, presenta “Coming soon”, mostra che conclude la dodicesima edizione della Residenza per Giovani Curatori Stranieri. Artisti in mostra: Lisetta Carmi, Leone Contini, Giulia Crispiani, Alessandra Ferrini, Kinkaleri, Beatrice Marchi, Marinella Pirelli, Francesco Pozzato, Davide Stucchi Le opere statiche e time-based in mostra trattano il fattore tempo sia dal punto di vista tecnico che concettuale, riservando una particolare attenzione a come il

tempo a nostra disposizione possa essere rivalutato, utilizzato e condiviso Via Modane, 16, Torino Tel: 011 379 7600 http://fsrr.org giovedì 20-23, venerdì sabato e domenica 12-19

Gianpiero Fanuli Gentlemen Take Polaroids

Dal 21 giugno al 15 settembre 2018 (chiuso il mese di agosto) la galleria Riccardo Costantini Contemporary, a Torino, presenta Gentlemen Take Polaroids mostra personale di Gianpiero Fanuli. In mostra sono presenti alcune Polaroid della produzione più recente dell'artista. Alcune opere appartengono al progetto dei Nudi e sono dedicate all'armonia del corpo femminile in funzione allo spazio in cui è inserito. Fanuli ne indaga volumi e forme, entra in relazione con porzioni di realtà e le condensa in immagini dalle atmosfere intime e dal gusto retrò che caratterizza tutta la sua produzione artistica. Apparentemente differenti, ma in comune linea concettuale con questa serie, sono i lavori dedicati all'architettura e al paesaggio urbano. L’artista ricerca le sottili relazioni plastiche tra l’uomo e il palcoscenico urbano, fa sua quell’atmosfera metafisica che connota le opere di Alberto Savinio, ci restituisce quel tempo sospeso, i silenzi, le attese e il senso del mistero. Giampiero Fanuli s’ispira al cinema, soprattutto quello italiano di genere anni 70/80, quello dei Corbucci, di Federico Fellini e di Marco Ferreri. Nelle sue opere si rintracciano le suggestioni di alcuni grandi maestri della fotografia: il senso del colore e lo straniamento visivo delle immagini di Art Kane, il gusto per l’opera cinematografica e il noir che si ritrova nelle opere di Guy Bourdin e l’uso dell’overtone e del dejavu visivo utilizzato da Ralph Gibson. Orari da martedì a venerdì ore 11.00 – 19.30. Lunedì e domenica chiuso. Via Giolitti, 51 – Torino

N.G.I. – Nuovi Giardini Industriali

Fino al 23 settembre 2018, Palazzo Grosso di Riva Presso Chieri ospita una mostra molto particolare, composta da opere che propongono soluzioni all’invasione industriale a detrimento del panorama naturale in una precisa area del paese. Gli studenti dell’Albertina hanno lavorato a progetti (ben 60 proposte elaborate da giovani italiani e stranieri) per il recupero estetico dell’area industriale evocando il giardino con gli strumenti dell’Arte. Orari: lunedì - sabato, ore 10 - 12; domenica, ore 16 - 19


A(R)MA IL PROSSIMO TUO. Storie di uomini, conflitti, religioni

Prorogata al 9 settembre 2018 Museo Nazionale del Risorgimento Centodieci scatti realizzati dai fotografi Roberto Travan, autore del progetto, e Paolo Siccardi. I due fotoreporter hanno selezionato tra le centinaia di fotografie scattate in conflitti sovente lontani dai riflettori dell'informazione: le vittime nei campi di battaglia, i villaggi distrutti, i profughi in fuga. Ne emerge un aspetto sinora poco raccontato: la fede in Dio e il dovere di combattere in nome di Dio, oggi come ieri. Le testimonianze sono state raccolte nelle trincee, nelle chiese e nelle moschee devastate, tra le popolazioni ridotte in miseria e disperazione. Dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.00), biglietto unico mostra + museo: 10 euro, ridotto 8 euro – gratis abbonamento musei e altre card

Turning (G)old

La Raffaella De Chirico Arte Contemporanea Turning (G)old ospita una personale di Andi Kacziba, artista nata nel 1974 in Ungheria, giunta in Italia nel 1997 per lavorare inizialmente come modella, e dedicatasi successivamente alla fotografia. Naturale

Chirico Arte Contemporanea. Via della Rocca 19 – 10123 Torino. Orari: martedì - venerdì, ore 15 - 19; e su appuntamento al +39 391 4560090.

Renata De Bonis – Summer dunque che la sua ricerca artistica verta su tematiche inerenti l’immagine, la bellezza e l’ossessione della perdita di quest’ultima. Ma solo apparentemente. La curatrice Angela Madesani, nel testo che accompagna la mostra, sottolinea come le sue opere (in mostra anche al PwC di Milano dal 12 luglio al 15 settembre 2018) suggeriscano un mondo fiabesco, dove trovano spazio tessiture e arcolai, regine cattive che non accettano di invecchiare, specchi magici che rubano l’immagine e lunghe funi che aiutano a ritrovare la retta via. Non a caso uno dei più recenti lavori di Kacziba, qui per la prima volta in mostra, sono una serie di Polaroid che: "Propongono il suo volto sempre nella stessa posizione frontale: ripetizione e differenza". Impossibile non pensare a Roman Opalka, artista franco-polacco, ai suoi Self Portrait e all’ossessione di documentare il tempo che passa su se stessi. Fino al 15 settembre Raffaella De

www.newspettacolo.com

Fino al 18 settembre Giorgio Galotti – Alley Torino Alley è la project room della galleria Giorgio Galotti. Nel 2017 si trasferisce in un’antica vetrina del 1700 situata nel centro storico di Torino per invitare artisti internazionali a presentare interventi specifici, uno per ogni stagione. Renata De Bonis (Sao Paulo, 1984) è l’artista invitata ad elaborare l’intervento per le vetrine estive. Per l’occasione, l’artista brasiliana presenterà il progetto Yours Truly. L’intervento è composto apportando una modifica strutturale alle due vetrine preesistenti le quali saranno trasformate in una cassetta postale pubblica trasparente che resterà aperta per l’intera durata del progetto, fino alla fine dell’estate, accumulando la posta che sarà ricevuta durante i mesi e dando la possibilità a cui chiunque nel mondo di inviare lettere, cartoline e contributi cartacei. Giorgio Galotti – Alley. Via San Francesco da Paola 12 Torino

23


musica: concerti, dj set, feste

DELACAVE (Fr, Cold Wave Punk). A seguire KILLING MOON dj set by Clean Pee & Topa-jay Venerdì 7 Settembre 2018 Blah Blah Torino euro 5 La band gloomy punk per la prima volta a Torino in versione duo, si esibisce dopo l'uscita dell’incredibile album "If i'm overthinking..." su Teenage Menopause Records. Presentera' il nuovo album "Window has no glass" (24h jamais, pouet shalplatten, teenage menopause), un insieme di schegge synth wave e romantiche ballate, live imperdibile! A seguire KILLING MOON - dj set by Clean Pee & Topa-jay. Selezioni musicali "new wave" dagli anni '80 alle nuove generazioni - Visuals tratte dagli archivi 80's - Dehor sotto i portici - Ambiente climatizzato BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

venerdi 7 settembre

-AURA NEBIOLO TRIO in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Gershwin Brothers Le musiche dei fratelli Gershwin, con incursioni in brani standard e non, riarrangiati con tutta l’originalità tipica del trio.

Aura Nebiolo

Aura Nebiolo, voce Maurizio Vespa, vibrafono Enrico Ciampini, contrabbasso

Nell'estate 2010 grazie a coincidenze che solo la musica può creare si formano i Made in Eighties, gruppo tributo alla musica ed allo stile dei mitici anni 80. Le influenze muscali dei vari componenti sono svariate, si passa dal Metal all'Hard Rock, Pop, Funk, creando così un mix ricco ed innovativo. -torino music contest live GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Audizioni concorso canoro L'Associazione SOLUZIONI ARTISTICHE e ARTEFICIO indice per i propri soci, avvalendosi della collaborazione operativa commerciale ed organizzativa di CHIARA DE CARLO, un concorso canoro per cantanti, basandosi sui format esistenti “The

Voice Of” e “X-Factor”, al termine del quale il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro del valore di Euro 1.000,00 -ROCK DOC BAND in concerto Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Rock, Hard Rock, Metal, Fusion Il progetto, capitanato da Tony De Gruttola, nasce con l’intento di ripercorrere le tappe della storia del Rock, lo spettacolo propone un medley per ogni artista o band che ha in qualche modo lasciato il segno, dai Beatles ai Rolling Stones ai Deep Purple, Queen, Yes, Kiss, Skid Row, Malmsteen, Van Halen, Guns and Roses, Dream Theater più recenti, AC/DC, Aerosmith, Extreme ad artisti come Stevie Wonder e Michael Jackson che pur appartenendo ad un altro genere hanno influenzato intere generazioni di Rockers; la maggior parte delle “suite” sono rivisitate con arrangiamenti originali e in certi casi più attuali.

-MADE IN Eighties in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo anni 80

Rock DOC Band

24

MUSICA


musica: concerti, dj set, feste

DJ SNEAK (Magnetic, Ovum - USA) + Marcelo Tag, The Taste - We Play The Music We Love - #raveon Venerdì 7 Settembre 2018 Q35 Torino I Daft Punk l'hanno messo ai primi posti degli artisti citati come “Maestri" nella loro canzone “Teachers” dall’album storico Homework. DJ Sneak, leggenda dell’House (seconda onda Chicago) a livello mondiale, aprirà la stagione elettronica torinese Venerdì 7 Settembre 2018 al Q35 per We Play The Music We Love nel suo format Rave On. Dj Sneak arrivò a Chicago da Puerto Rico all’inizio degli anni ‘80, ispirato dai pionieri dell’house music, Marshall Jefferson e Dj Pierre. Quando alla fine degli anni ’80 alcuni di questi “innovators” si spostarono nell’East Coast, fu il “turno” per emergere di Dj Sneak e l’occasione fu la Cajual Records / Relief Records di Cajmere aka Green Velvet. Per lui uscirono dei gran singoli così come per la Strictly Rhythm, Henry St., ZYX, 83 West e la Feverpich, qui spesso in collaborazione con Armand Van Helden. Parallelamente lavorava per il negozio di dischi Gramophone Records per poi aprire il suo negozio Sneak Beats a Toronto (chiuso poi nel 2015). Tra le sue tante hit è da ricordare “You can’t

venerdi 7 settembre

-magnitudo 5 in concerto Birreria Maccarone Strada torino 12, Orbassano tel. 392 409 0089 Cover Rock

hide from your bud” del 1996 sull’etichetta di Derrick Carter, Classic Recordings. Ha fondato le etichette discografiche Defiant, Magnetic, Oomph, Leg, Sneaks House, Sneak Tip Music. Daranno il benvenuto in consolle a Dj Sneak, i resident djs Marcelo Tag e The Taste. Q35 Via Quittengo 35, Torino inizio ore 23:00

interamente dedicata alla musica ITPOP torna a Torino! E per la prima volta, nel Parco del Valentino, nel cuore della città, al Rush Club! Solo musica che fa cantare, solo musica che cfa ballare, solo musica che fa sudare, solo musica che fa innamorare. Solo musica italiana.

Magnitudo.5

-the rock society in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Tributo al rock degli anni ‘70-‘80 -TI AMO - ITPOP dj set Rush club Club ex Club Gamma - Viale Cagni 7 . Torino), apertura ore 23:00 A grande richiesta...dopo l'enorme successo della scorsa stagione, TI AMO, la festa

-I Am Six, Proud Of That, A Reason To Begin in concerto Padiglione14 Corso Pastrengo 40 Collegno (TO) Parco della certosa Reale Presso Lavaderie a Vapore ARCI Club Apertura ore 21:30 Contributo artistico Live 5 euro GLZ Eventi & Padiglione14 presentano: NO SURVIVE DAY On stage: I AM SIX (Metal Alternative/Death/Core/Nu Alessandria) PROUD OF THAT (Experimental Deathcore/

Groove Metal - ITA) A REASON TO BEGIN (Hardcore/Metal Torino)

-radiosonic in concerto Punto Verde Piazza D'armi Punto Verde Piazza D'armi Torino ore 21:30 gratuito Una serata all'aperto con tanto, tantissimo posto per scatenarsi, ballare e cantare col meglio delle cover dei Negramaro in versione elettrica... elettrizzante

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


musica: concerti, dj set, feste

Patrick Topping (Hot Creations, Relief Records - UK) Road To Movement 2018 Venerdì 7 Settembre 2018 MILK Torino In poco tempo Patrick Topping è diventato uno dei nomi più importanti della musica dance. La sua etica del lavoro l’ha reso un potente precursore della nuova ondata di producer in arrivo dal Nord dell’Inghilterra, e gli ha consegnato l’11° posto nella classifica di Resident Advisors Top100 Dj del 2016, e 15° per Mixmag. La sua carriera da dj inizia quando apre il Motion, club aperto nella rispettabile Digital Newcastle, dove invita e suona al fianco dei migliori nomi in circolazione: Solomun, Tale Of Us e Sven Vath. Da allora è un prolifico producer con una lunga lista di uscite stellari con cui si è garantito 7 Beatport #1, 5 dei quali nella classifica tech house e i like di Get Beasty, Forget e le illustri collaborazioni con Green Velvet su ”Voicemail” e “When is Now”. Nel frattempo, Patrick remixa Matador, Booka Shade, Steve Lawler, Raumastik, e il remix di ‘Dem A Pree’ diventa una della più importanti tracce del 2016. Nello stesso spettacolare anno esce con il primo Dj mix album – Paradise On Earth vol. 1 – cui MixMag dedica la Compilation del mese e Germany’s Faze Mag gli assegna 10/10, raggiungendo inoltre il primo posto nella classifica di Beatport’s House.

venerdi 7 settembre

-Secret Garden dj set Azhar Dinner & Club Corso Moncalieri 302, 10131 Torino A partire dalle ore 20:30 APEROCENA o CENA (Ristorante Pizzeria) + DISCOTECA Aperocena servito solo su PRENOTAZIONE 15 euro. Aperocena a buffet 10 euro Cena alla Carta NOVITA' Per la cena inaugura anche il SUSHI BEACH CLUB, il nuovo ristorante e cocktail club affacciato direttamente sul fiume Po. Che si aggiunge alla già rinomata steakhouse dell'Azhar. Dalle ore 23:30 DONNA: omaggio entro le 00:30 - dopo 10€ con una consumazione UOMO: ingresso 15€ tutta la notte con una consumazione DJs RESIDENT: MAX DEVINCENTIS & MARCO OVER Musica House I Commerciale I Reggaeton Info e Reservation: -GENERAZIONE OVER 30 dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, 10100 Torino Info e Prenotazioni: 345.5924860 3 Aree & 3 Musiche diverse: GARDEN ESTIVO 1: Musica Commerciale SONIKA ROOM : House / Tech House

26

MUSICA

Road To Movement 2018 #1 Dj's PATRICK TOPPING Moreno Pezzolato Jonny n' Travis b2b Denaila IN LISTA: 10€ entro le 24.00 15€ dalle 24.00 all'01.00 BIGLIETTI ONLINE: https://xceed.me/it Discoteca MILK, Via Sacchi 65 - TORINO

AREA LATINA: Latino & Raggaeton APERICENA + DISCOTECA Ritorna il Venerdi più bello di Torino all'interno di un parco estivo completamente rinnovato -Venerdì FLUO Summer dj set Patio Corso Moncalieri 346/14, Torino dalle 23.00 People & Alive e Magnifica portano a Torino il format che ci ha accompagnato e fatto ballare l'estate scorsa: Venerdì FLUO all'interno del nuovo parco estivo PATIO, totalmente rinnovato ed immerso nel verde, teatro di luci, colori, musica per accendere e rinfrescare il sound della MOVIDA torinese. FREE ENTRY PER TUTTI‼ SALA 1 In Console: DI LORENZO / I FED SALA 2 In Console: DJ FEDE / RICKY JO -The Garden Summer dj set Kubo Evolution Via E. Agnelli 38, Leinì (Torino) Infoline: 3287597837 Tre piste da ballo estive sotto lo stelle, show, animazione e party a tema, steakhouse e pizzeria. Pool Privè, Shop

Street, Street Food, Area Bimbi, Area Relax. Sala 3: Pool Urban Reggaeton con Djs: Chama, Final. Sala 2: 100% Bachata / Kizomba Dj: Joe Falchi Sala 1: Latino 360° Salsa / Bachata DJs: Alexio, Fabio Guiduccio Animazione Tal Dancers -LATIN NIGHTS LOCA dj set Kogin's Corso Sicilia 6, Torino start 23:30 - Info: 3298156478 Ingresso: 5 euro con consumazione facoltativa o 8 euro con una consumazione compresa start 21:00 end 04:00 APERICENA IN TERRAZZA dalle 21.00, buffet e drink compreso, posto a sedere (e ingresso al party) a soli 12 euro (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti). DANCEFLOOR dalle 23:00: Reggaeton, Bachata, Salsa, Merengue, Electrolatino, PopLatino… Aperitivo a scelta in terrazza lungo fiume o in disco con aria condizionata Dancefloor illuminato di luci fluo,con aria condizionata Parcheggio ampio e liberissimo nei dintorni

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

DUO BUCOLICO (It, Cantautorato illogico d’avanguardia) + Melody Maker(s) dj set Sabato 8 settembre Blah Blah Torino - ore 22 - Ingresso 5 euro Antonio Ramberti e Daniele Maggioli sono due cantautori romagnoli. Si incontrano nell’inverno del 2003. Scrivono da subito canzoni ironiche e satiriche a quattro mani. Il Duo Bucolico nasce nel 2005 a una sagra di paese. Questa matrice popolare li identifica tuttora. Iniziano a girare il territorio nazionale con i loro scoppiettanti spettacoli. Dalle osterie ai teatri, dalle piazze di paese, ai club, ai festival di musica indipendente. Collaborano a diverse rassegne di musica d’autore, eventi letterari e laboratori di scrittura di canzoni. L’esperienza musicale nei festival di strada spinge il Duo ad esplorare il linguaggio comico, l’improvvisazione e la velocità tipiche dei clown. I loro spettacoli sono strane farse musicali, al confine tra cantautorato, cabaret, recital e la canzone popolare comico-burlesca, caratterizzati da una continua interazione col pubblico. Sempre con una marcata vena di cinismo e di radicalità, il Duo crea canzoni grottesche e surreali avvalendosi di un linguaggio deformante, dal retrogusto dadaista, capovolgendo così il mondo per svelarne i lati più

sabato 8 settembre

-FABIO GIACHINO in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Solo concert Considerato uno dei maggiori talenti apparsi sulla scena musicale italiana degli ultimi anni, Fabio Giachino porta sul nostro palco la magia del suo pianoforte. Acclamatissimo a livello internazionale, Giachino ha collaborato con Roy Paci, Motel Connection, ENSI, Dj2P. Nato ad Alba nell’86 e trasferitosi successivamente a Torino, e’ stato insignito di importanti riconoscimenti in tutti i principali premi italiani ed europei a livello Internazionale e Nazionale. Presenta “Balancing Dreams”, album in piano solo

scomodi e bizzarri. Prima e a seguire Melody Maker(s) dj set BlasterT BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

-60/70 rock band in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo Deep Purple Sono una delle istituzioni della scena musicale torinese. I 60/70 propongono dal 1990 con immutato vigore e seguito di pubblico uno spettacolo di rock robusto e trascinante. Nel nome dell’immortale rock dei Deep Purple. Il gruppo ha accompagnato il mitico Ian Paice (storico batterista dei Deep-Purple) in decine di tournée in Italia ed inoltre il fenomenale Andrea Braido (chitarrista che ha suonato con Vasco, Ramazzotti, ecc..), che con loro si è esibito in una serie di concerti/tributo ai Deep-Purple.

Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Women in rock history Partendo da Janis Joplin, Jefferson Airplane, Patty Smith fino ad arrivare ai Cranberries, Elisa (sono proposte anche artiste nostrane), gli Eterea conducono l’ascoltatore su un sentiero di forti emozioni intriso di ballads e vero rock’n roll dove riffs di chitarra, ritmo pulsante e perfette esecuzioni di tastiera la fanno da padrone nel repertorio proposto. Eddy Giraudo (Guitar) Gigi Affatato (Keyboards and Piano) Massimo Golisano (Bass Guitar) Efisio Murgia (Drums)

60/70 rock band

-eterea in concerto GV Pane e Caffè

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


musica: concerti, dj set, feste

General LEVY (Uk) ft. #DHPR Sabato 8 settembre Csa Murazzi Torino dalle ore 23:00 euro 5 General Levy è tra gli artisti di punta della scena urban-reggae europea, dalla pubblicazione della sua hit, inserita nella colonna sonora del film "Ali G-InDaHouse". Con il suo show travolgente ha sorpreso il pubblico di tutto il mondo, esibendosi in ogni continente. Apprezzato non solo dal popolo, i suoi spettacoli sono un mix di drum'n'bass, dancehall e roots. General Levy, all'anagrafe Paul Levy Londra 1971), nel 1991 pubblica "Double Trouble", il disco di debutto di General Levy che vede la collaborazione con la star giamaicana Capleton e che catapulta l'artista nell'olimpo del reggae internazionale. A brevissima distanza dal debutto arriva la seconda prova discografica del generale, "Wickeder General (1992), che non fa altro che confermare le sue innegabili doti di ragga vocalist e di musicista che producono una pioggia di nomination e premi di rilevanza internazionale. Alla fine dell'anno successivo il musicista viene contattato dalla label London Records che gli propone di ripubblicare il suo disco con alcuni nuovi pezzi.

sabato 8 settembre

-Oronero & Combricola in concerto Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Tributo Ligabue + tributo Vasco Fino a 3 ore di spettacolo non stop, in cui il pubblico diventa il vero protagonista.

-Blascoanthology in concerto Birreria Maccarone Strada torino 12, Orbassano tel. 392 409 0089 Per tutta la serata vi accompagne-

28

MUSICA

Ad aprire la nottata il live di Alessio Peschiulli aka Deertibo, accompagnato sul paco dai LindiMixo, presenterà il suo nuovo album "Il sociopratico". Il Warm up è affidato al Marco Dread, Raffa Mc Gigawave, Rouge outta Madò Che Crew & P-kelo. Dopo il live si balla con le selezioni di Bafie & Paolino Slkt (si festeggia anche il suo compleanno) from IKNO SOUND SYSTEM.

ranno le piĂš belle canzoni di Vasco Rossi, live -ROCK’N’ROLL SHOW in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Tributo Vasco Rossi -un sabato italiano dj set Bamboo Club Torino Corso Moncalieri, 145, Torino Nuova elegante location immersa nel verde dove musica, entertainment e dininig si misceleranno tra loro dando origine a un prodotto differente FREE ENTRYđ&#x;”Ľđ&#x;”Ľ Info & Reservation +39 3383313010 -Sabato Azhar dj set Azhar Dinner & Club Corso Moncalieri 302, 10131 Torino A partire dalle ore 21 APEROCENA o CENA (Ristorante Pizzeria) + DISCOTECA TUTTE LE HIT degli ANNI '90/2000, quelle che ascoltavi in radio, nelle compilation, quelle che registravi nelle cassette, quelle di cui provi nostalgia, quelle che ancora adesso ti fanno saltare!

-Life Summer Edition dj set Discoteca Life Corso Massimo D'Azeglio 3, 10125 Torino Reggaeton / Commercial / Dance Luci, suoni, colori e grandi emozioni in collaborazione con Upside Torino Sala 1: Consolle & Tables Giardino Estivo: Music, Tables, Cocktails In caso di pioggia si balla al coperto -Sabato PATIO dj set Patio Corso Moncalieri 346/14, Torino Nuovo parco estivo PATIO Location storica ed affascinante, totalmente RINNOVATA, immersa nel verde, in un insieme di luci, colori e divertimento. 2 SALE con la musica selezionata dai migliori dj della scena inernazionale. -Sabato Lunatico dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino Info e tavoli 3489301330 WhiteMoon si presenta come un “giardino urbanoâ€?, aperto, dove sono allestite molteplici aree relax – prenotabili – in cui godere delle performance dei diversi DJ Lunatica INDOOR, intrattenimento capitanato da barbyTURY&co (la gang piĂš hard core della cittĂ che esalta il suo DJ trasformista, paracadutista ma soprattutto chiaroestetista, dalla musica incerta con evoluzione a cavatappi: turyMEGAnasa

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste sabato 8 settembre

-MELODY MAKERs dj set Blah Blah via Po 21 Torino ore 19-22.30 (aperitivo) e dalle ore 23.30 ingresso libero ARIA CONDIZIONATA Aperitivo ore 19:00 Da mezzanotte si balla Un flusso di "chitarre" tutto da ballare. MM(s) è una serata completamente rock, mixata e detonata da Dj Blaster T. Melody Maker(s), nasce nell'Ottobre del 2011 dalla testardaggine di un promoter (RapOne), un dj (Blaster T.) e un giovane cresciuto a pane e Brit-Pop (Paolo Alberto

Sciacca). Unisce tre generazioni e riempe il vuoto di serate con le stesse playlist, che si ripetono in un tragico infinito. Le selezioni musicali, più d'ascolto, hanno un preludio già dalle 19, per accompagnare l'aperitivo

domenica 9 settembre

-pooh regeneration in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo Pooh I Poohregeneration sono cinque musicisti di Torino che si sono incontrati nel Luglio 2013 uniti dalla passione per la stessa musica, la musica dei POOH

-MILONGA dj set Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Torna la domenica dedicata al tango! Dj set Paola Pia Ingresso: 10 euro (compresa cons.) -The Unrest + Medulla in concerto Birreria Maccarone Strada torino 12, Orbassano tel. 392 409 0089 The Unrest “Riot Rock” da Poland, UK, Francia e Brasile, formata nel 2017 e di stanza in Polania. In questo tour europeo saranno accompagnati dai Brasiliani Medulla

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: concerti, dj set, feste

The BONNEVILLES (Northern Ireland, Garage/Blues Duo), Alive Records Giovedì 13 settembre Blah Blah Torino - ore 22 - euro 5 Dirty Photographs, si intitola così il nuovo album (uscito il 16 marzo 2018) dei The Bonnevilles, il duo irlandese, nato dall’incontro della voce e della chitarra di Andrew McGibbon Jr. con la batteria di Chris McMullan. The Bonnevilles portano nel dna i cromosomi della storia del grande blues, ma la rileggono con un taglio personale, che centrifuga nello stesso disco anche rock ‘n’ roll primitivo e un pizzico di garage, quali segni distintivi di una scarsa propensione al compromesso. The Bonneviles, arrivati al quarto album in studio, dopo l’ottimo Arrow Pierce My Heart del 2016, hanno ormai un sound ben marcato e riconoscibile, un loro modo particolare di plasmare la materia del rock blues, che assume, di canzone in canzone, sfumature hard di derivazione hendrixiana (l’iniziale title track), garage midollare (The Good Bastards), passaggi in chiave folk (The Rebels Shrug) e omaggi alla british school degli

Mercoledì 12 settembre

-AMY OPRENOVA & NOVA BAND in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Dopo due anni, due dischi, due tour europei e quasi 100 concerti in Europa come leader della band londinese Coco ‘n’ the Fellas, la cantante bulgaro-inglese Ami Oprenova presenta il primo disco a suo nome, supportata dai musicisti della “NOVA BAND”. “Goodbye Love Goodbye” è un disco dalle molte sfaccettature, tante quante le influenze musicali che la giovane artista ha nel suo bagaglio multiculturale, arricchito anche dal contributo dei numerosi ospiti che hanno partecipato alle registrazione, provenienti da Inghilterra, Bulgaria, Italia e Norvegia. Il risultato è una musica che a tratti richiama il jazz degli anni 40’/50′, la church music, la musica tradizionale dell est Europa, lo swing gitano, il pop ed anche il funky! Amy Oprenova, voce

anni ’60 (echi degli Yardbirds in By My Side). BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

Harry Diplock, chitarra acustica Daniele Ciuffreda, chitarra elettrica Marco Piccirillo, contrabbasso -crossing belt in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Rassegna InediTo I Crossing Belt sono una band Modern Rock con influenze Metal e Post-Grunge dal sound americano, formatisi nel settembre 2010 a Ivrea (TO). Nel 2013 raggiungono la finale regionale dell'Emergenza Festival al prestigioso Hiroshima Mon Amour

Crossing Belt

giovedì 13 settembre

Amy Oprenova

30

MUSICA

-L’ORO QUARTET in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 I grandi brani della tradizione italiana da Nicola Arigliano a Bruno Martino, da Fred Bongusto a Giorgio Gaber, squisitamente riarrangiati in chiave jazz swing e

blues! Paolo Gianetta, voce Andrea Manzo, contrabbasso Paolo Narbona, batteria Roberto Padovan, pianoforte

L'Oro Quartet

-il rogo in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Rock-Pop Italiano IL ROGO è un gruppo Alternative Rock Italiano nato a Torino nel 2013 da un idea di Marco Soffiato - Vincitori "Artistika Festival" (2015) - Finalisti "Pagella Non Solo Rock" (2014) - Semifinalisti "Torino Sotterranea" (2014)

Il Rogo

concerti, dj set, feste





musica: concerti, dj set, feste

The SoapGirls (Sud Africa, Rock Punk Post Grunge) + GOOD TIMES dj set Venerdì 14 settembre Blah Blah Torino - ore 22 - euro 5 Due musiciste pop cresciute a Cape Town che abbandonano un contratto con una major discografica e per inseguire il sogno rock ’n' roll di una vita on the road. Buttano chitarre e rossetti in una Station Wagon e si lanciano in una spericolata avventura in Europa, che le porterà ad attraversare il vecchio continente in lungo e in largo, dai pub più loschi della Gran Bretagna alle vaste distese dell’Europa meridionale. Le due splendide sorelle Mie e Mille, nate in Francia ma cresciute in Sudafrica, hanno mosso i primi passi nell'industria discografica a soli otto anni, diventando in breve tempo un conosciuto duo di bambine prodigio, che le ha portate a un contratto discografico con Universal all'età di soli dodici anni, con la quale ottengono 5 brani in top 10 e centinaia di migliaia di visualizzazioni su youtube. Nel 2015, poco più che ventenni, hanno deciso di abbandonare la carriera pop per lanciarsi in un'avventura on the road, che le ha portate nel circuito underground del Regno Unito, con lo spettacolo rivistato in chiave pop punk abbinato a una presenza scenica moz-

giovedì 13 settembre

-i gheddo in concerto GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Dal blues alle chansons passando per il Sangon Brani della tradizione piemontese Farassino,Paolo Conte Buscaglione e brani popolari con ritmiche rivisitate

zafiato e a una serie di numeri da cabaret e interazione con il pubblico, per uno show divertentissimo che non assomiglia a nulla visto in Italia finora. A seguire GOOD TIMES dj set a cura di Valletta & Seba Mc BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

Gorgasm (USA) e Cenotap (TUR). In apertura, dopo otto anni di assenza dai palchi torinesi, i padroni di casa Putridity, alfieri del Brutal Death made in Italy, che per l'occasione presentano la nuova formazione

-mad dogs in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo Joe Cocker -emergenza in concerto GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Vasco - Liga cover band -peggio boys in concerto Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Grunge, alternative rock -Prospettiva ZERO in concerto Birreria Maccarone Strada torino 12, Orbassano tel. 392 409 0089 Tributo Renato Zero

venerdì 14 settembre

-Gorgasm - Cenotaph - Putridity in concerto ZIGGY Club Via Madama Cristina 66, 10125 Torino Contributo artistico 10 euro. Ingresso riservato ai soci Arci. Il 14 settembre il Brutal Death metal senza compromessi invade lo Ziggy Club di Torino che ospita una tappa del "Violently Draining Europe", il tour che vede impegnati due gruppi pilastri del genere quali

34

MUSICA

-LINDY HOP NIGHT FT. THE SWINGIN’ BRIDGE in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 swing

-War Of Kings in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Tributo Europe

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

IMMIGRATION UNIT (CH) + JOE Sudore #13 Venerdì 14 settembre Magazzino sul Po Murazzi Torino dalle ore 21:00 IMMIGRATION UNIT (CH): “We’re all immigrants, in our own country”. Ipnotici, sognanti, controversi, a volte febbrili. Pop, rock, folk e elettronica vengono fuse insieme, dando forma a uno stile universale e allo stesso tempo ricercato. Reduci dal “Wasting Mornings Tour”, svoltosi in Giappone, Lettonia e Svizzera, il 29 giugno hanno pubblicato il loro primo ep SOFA HEROES. JOE: Elisa Paschetta è nata a Bra e vive a Torino. Il suo progetto, iniziato circa un anno fa con un Ep di tre pezzi intitolato "Sembra Semplice" è indie pop nato da voce e chitarra portato un po' in giro per la provincia. Ora si appresta a produrre il disco, di prossima uscita, caratterizzato da sonorità più elettroniche e latineggianti. Nei suoi brani parla delle diverse sfaccettature di sé, di immagini che scorrono ad occhi aperti intervallate da pensieri onirici, fantasie adolescenziali e pensieri profondi velati da un’innocenza color pastello. artwork Giulia Milos: ha gli occhi grigi e il naso all'insù, è un illustratrice di 20 anni nata a Novara. Vive a Torino dove collabora

con piccole realtà editoriali e con lo IED di Torino. ------------------------------------Contributo all'ingresso: 5 euro evento riservato ai soci Arci

Frah Quintale (street pop) Venerdì 14 settembre Aritmia Music Festival Piazza Montebello, Saluzzo Classe 1989, artista eclettico, Frah Quintale è una delle grandi rivelazioni della nuova scena musicale italiana. Un pop fresco, che passa attraverso il rap, l’indie e il cantautorato. Affiancato dal produttore trentino Ceri, la prima uscita da solista con l’etichetta indipendente Undamento è stata ad inizio 2016 con il brano “Colpa del Vino”. A fine anno esce l’EP “2004”. Con la produzione di Ceri, il progetto è stato interamente realizzato in autonomia da Frah Quintale, che ne ha curato le grafiche, i video ed i comunicati stampa, scritti a mano. Dopo le anticipazioni Lungolinea., la speciale playlist Spotify creata ad hoc da Frah - un flusso creativo di brani, parti strumentali e messaggi vocali – è uscito il 24 novembre 2017 per Undamento, Regardez Moi, il primo lavoro sulla lunga distanza. Il disco è interamente scritto da Frah, già considerato dalla critica come uno dei nomi su cui puntare per il futuro. Dopo un tour invernale di oltre 40 date nei migliori club italiani, raggiungendo quasi sempre il tutto esaurito, inizierà a fine maggio il “Regardez Moi Summer Tour 2018”, con prima data da headliner il 25/5 al MI AMI Festival. Il 2 maggio è uscito “Missili”, combo di Frah Quintale con Giorgio Poi, per la produzione di Takagi e Ketra (Undamento, Bomba Dischi, Pltnm Squad). Aritmia Music Festival Venerdì 14 settembre

36

MUSICA

17.00 - Apertura Cancelli e Mostre 17.00 - Finale Contest Band 19.30 - DJ Set Aperitivo 21.00 - Esibizione Band vincente 22.00 - FRAH QUINTALE Euro € 16,80 TICKETS: https://www.vivaticket.it Sabato 15 settembre 15.00 - Apertura Cancelli e Mostre 15.30 - Ospiti Culturali "Libera" 19.00 - DJ Set Aperitivo (BRT) 21.00 - Headkube 22.30 - CLAUDIO COCCOLUTO

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano In calendario125 concerti –63 a Torino e 62 a Milano – tutti con programmi appositamente ideatie proposti da alcuni dei più importanti musicisti del panorama internazionale, alternati alle forze musicali torinesi e milanesi di maggior prestigio. Particolarmente apprezzate negli anni scorsi, sono confermate leintroduzioni all’ascolto– quest'anno affidate a Gaia Varon e Luigi Marzola a Milano, e a Stefano Catucci e Carlo Pavese a Torino – per offrire al pubblico il piacere di una comprensione più profonda delle musiche proposte.I prezzi dei biglietti per i concerti a pagamento sonogli stessi sia a Torino sia a Milano, e rimangonoparticolarmente contenuti. I concerti pomeridiani sono proposti gratuitamente o a 5 euro; stesso costo per i biglietti degli spettacoli per bambini e per tutti i ragazzi sotto i quattordici anni. I biglietti per i concerti serali vanno da 10 a 30 euro, mentre quelli per i concerti diffusi nel territorio metropolitano costano 3 euro. Il tema di questa edizione è la danza. La serata d’apertura del festival, lunedì 3 settembre al Teatro Regio di Torino e martedì 4 al Teatro alla Scala di Milano, è stata affidata alla Royal Philharmonic Orchestra guidata dalla direttrice d'orchestra americana Marin Alsop, con la partecipazione di una star del violinismo internazionale come Julia Fischer. Il programma del Festival percorre anche quest’anno un arco temporale molto ampio: dalla musica del Due e Trecento a Bach e Zelenka, da Boccherini a Beethoven e Brahms, fino al Novecento di Gershwin e Bernstein, per arrivare ad oggi, con brani di 140 compositori viventi, tra i quali John Adams, Ola Gjeilo, Ivo Antognini, Javier Busto, Michael Daugherty, Jaakko Mäntijärvi, Steve Reich e Omar Suleyman. Molte poi le prime esecuzioni italiane, come quelle dei brani di Victoria Borisova-Ollas, Osvaldo Golijov, Guillaume Connesson, Diego Collatti, Christian Mason ed Ellington Gomes. All'ampiezza cronologica corrisponde un'altrettanto grande varietà geografica e stilistica: basti pensare agli arrangiamenti in stile folk-barocco di musiche tradizionali irlandesi, svedesi e finlandesi; al flamenco e alle nacchere di una leggenda vivente come Lucero Tena; al tango secondo Piazzolla, Gardel o Stravinskij; al valzer di Johann Strauss, ripensato da Richard Strauss e da Ravel; fino alla musica gitana. Per declinare in modo ancora più efficace il tema dell’edizione 2018, e ampliando la tradizionale e feconda collaborazione con Torinodanza, MITO stringe quest'anno per la prima volta un’alleanza artistica e produttiva con il festival MILANoLTRE. In cartellone si trova così uno spettacolo di danza del tutto nuovo, realizzato grazie alla collaborazione di Aterballetto. Su commissione dei 3 festival nasce quindi Domus Aurea: il compositore Giorgio Colombo Taccani ha realizzato una trascrizione originale di alcune Suites di Bach che verrà eseguita dal vivo dall’ensemble Sentieri selvaggi; e su questa Diego Tortelli ha sviluppato la coreografia. Completa il programma della serata Sarabande di Jiří Kylián, anch'essa su musiche di Bach, questa volta rielaborate elettronicamente. Ricchissime di spunti e legami con la danza sono anche

38

MUSICA

Julia Fischer

Domus Aurea

le pagine di Beethoven e di Stravinskij affidate all’archetto del violinista Ilya Gringolts; fu addirittura definita “l’apoteosi della danza” la Settima Sinfonia di Beethoven interpretata da Myung-whun Chung e dalla Filarmonica della Scala; attinge direttamente al folclore iberico e ai ritmi jazzistici il Concerto in soldi Ravel proposto dalla pianista cinese Zee Zee, rivelazione della scorsa edizione di MITO, con l'Orchestra I Pomeriggi Musicali; dal jazz si passa al rock reinventato per quartetto d'archi con il Kronos Quartet e la danza si fa gesto conla percussionista Evelyn Glennie che disegna con il movimento la musica che non riesce a percepire con le orecchie. Tra i solisti ospiti di MITO spicca la presenza di due grandi signore del pianoforte: Martha Argerich, che propone il Concerto di Schumann del quale è interprete di assoluto riferimento, ed Elisso Virsaladze, che con l'Orchestra del Regio di Torino e Vasily Petrenko propone il concerto di Čajkovskij, brano icona del romanticismo e precursore delle tanti capolavori coreutici che hanno reso celebre il suo autore.


musica: concerti, dj set, feste

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano MITO propone anche rare pagine del repertorio sacro come la “Missa Galeazescha” di Loyset Compère, a Milano con Odhecaton, o ancora la ricostruzione di un vero e proprio Vespro di inizio Settecento affidata all’Academia Montis Regalis diretta da Alessandro De Marchi. La “Messa del Granduca” di Tarquinio Merula, diretta da Giovanni Acciai, e la Missa Omnium Sanctorumdi Jan Zelenka, proposta nell'edizione critica appena pubblicata, saranno al centro delle due celebrazioni liturgiche cantate proposte a Milano nella Chiesa di San Marco e nella Basilica di Sant'Ambrogio. Come in passato, la programmazione destinata ai bambini e ai ragazzi continua a proporre, nei fine settimana, occasioni per scoprire modi poco consueti di fare musica e teatro musicale. Si susseguono, quindi, uno spettacolo proveniente dal Lussemburgo (DRUMBLEBEE, con quattro esploratori-percussionisti che tentano di staccare la luna dal cielo); un lavoro commissionato da MITO (UN VIAGGIO A PIEDI NUDI); e a un debutto italiano (I LOVE YOU TOSCA: l'opera di Puccini riletta per bambini e ragazzi). Tutti scelti con lo scopo di far vivere l’esperienza musicale in modo appassionante e sorprendente, evitando qualunque forma di didascalismo o di didattica sotterranea. Fra gli appuntamenti più attesi di MITO, sabato 8 settembre a Milano e domenica 9 settembre a Torino, c’è il Giorno dei cori. Cantare in coro fa bene al cuore e alla mente, come ama ripetere il direttore artistico Nicola Campogrande, e la proposta si delinea di anno in anno con novità legate ai programmi e ai partecipanti. Nel 2018 i cori sono quindici, non solo italiani e distribuiti in dieci concerti; tutti i cantori si riuniranno poi a fine giornata per cantare insieme al pubblico e al Coro Giovanile Italiano diretto da Gary Graden in MITO Open Singing. La serata sarà programmata in due nuove sedi, nella Sala Verdi del Conservatorio a Milano e alle Officine Grandi Riparazioni di Torino, dove saranno distribuiti gratuitamente i fascicoli con le partiture. Esclusivamente milanese è il concerto ESPLOSIONI, che vede protagonisti i ragazzi dell'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala diretti da Vladimir Fedoseyev con la giovane violoncellistaMiriam Prandi. Così come esclusivamente torinese è la serata VALZER, con la Filarmonica del Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda, che propone la prima esecuzione italiana dei Valses nobles et sentimentales di Ravel dell'Urtext curato da Jean François Monnard. Il Festival si chiuderà a Torino (Auditorium Rai) il 18 e a Milano (Teatro Dal Verme) il 19 settembre con il concerto intitolato ALTRE DANZE, protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Stanislav Kochanovsky ed Enrico Dindo al violoncello. Il programma si apre con la prima esecuzione italiana di Azul, folgorante brano composto dall'argentino Osvaldo Golijov come una sorta di Ciaccona del XXI secolo, ispirata a Couperin, che viene accostato alla Sinfonia n. 4 di Brahms, anch’essa contenente nell'ultimo movimento la stessa struttura di danza cinquecentesca.

Ilya Gringolts

La programmazione di MITO testimonia il suo essere un festival diffuso in tutta l’area metropolitana, dal centro città ai nuovi centri pulsanti; alcuni degli stessi artisti che si esibiscono nelle sale storiche, come Vittorio Ghielmi con la sua viola da gamba e la pianista Zee Zee, saranno infatti protagonisti degli appuntamenti nei nuovi quartieri. Il Festival, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è realizzato da Fondazione per la Cultura di Torino e I Pomeriggi Musicali di Milano grazie all’impegno economico delle due Città, e al prezioso contributo del partner Intesa Sanpaolo, che ha creduto al progetto sin dalla prima edizione, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, e degli sponsor Pirelli e Fondazione Fiera di Milano. BIGLIETTERIA MITO SETTEMBRE MUSICA TORINO NUOVA SEDE c/o Urban Center Metropolitano piazza Palazzo di Città 8/F tel. +39.011.011.24777 smtickets@comune.torino.it APERTURA tutti i giorni 10.30-18.30 Due formule di abbonamento con scelta di posto Oro: 13 concerti serali € 200 Argento: 7 concerti serali € 125 PASS Formula di abbonamento senza scelta di posto, Pass à la carte: 4 concerti € 55 (per i nati fino al 1953 e dal 1992 € 45) (abbonamento personalizzato, tramite la scelta di quattro concerti da 4 gruppi di concerti predefiniti) BIGLIETTI Concerti da € 3 a € 30 Per i nati dal 2004 biglietti per tutti i concerti € 5 Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede. Internet www.mitosettembremusica.it / Vivaticket – mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


musica: concerti, dj set, feste

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano Giovedì 06 Settembre 2018 Tempio Valdese / ore 17: FOLK-BAROCCO Brú INVITO ALLA DANZA/IRLANDA E SCOZIA/POLONIA E PAESI NORDICI Ingresso € 5 Conservatorio Giuseppe Verdi / ore 21: KRONOS Kronos Quartet Musiche di Islam Chipsy, Dan Becker, Fodé Lassana Diabaté, Laurie Anderson, Michael Gordon, Konono N°1,Abel Meeropol, Terry Riley, Omar Souleyman, Pete Townshend, George Gershwin, Steve Reich Posto unico numerato € 15 Il Kronos Quartet, la formazione che ha ridisegnato il suono stesso del quartetto d’archi, propone un programma che alterna energia e delicatezza. Fra la trascrizione di un successo degli Who e quella di una canzone del cantante siriano Omar Souleyman, tra il capolavoro di Steve Reich e uno dei più dolci brani di Laurie Anderson, un intero universo sonoro aspetta il pubblico, per farne danzare il cuore e il cervello. Chiesa di San Giovanni Maria Vianney / ore 21: DANZARE NEL MEDIOEVO Ensemble di musica medioevale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano Claudia Caffagni, direttore, voce e liuto Danze e ballate di anonimi dal XII al XIV secolo, Raimbaut de Vaqueiras, Francesco Landini Ingresso gratuito Quando si pensa alla musica per il ballo normalmente si ha in mente un genere strumentale.Ma, nel tardo Medioevo, fonti letterarie e trattati citano anche brani vocali da associare alla danza. Questo concerto ne esplora alcuni. Venerdì 07 Settembre 2018 Piccolo Regio Giacomo Puccini / ore 17: TRE MINUETTI A PRANZO Trio Boccherini Musiche di Per Nørgård, Luigi Boccherini, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven Posto unico numerato € 5 Il pranzo è quello di Babette, evocato dalla colonna sonora del celebre film. E i tre minuetti inseriti nei trii sono altrettante portate. Quello di Boccherini, a mo’ di antipasto, invita a ballare. Quello di Schubert si espande con struggimento, come un grandioso arrosto. E quello di Beethoven è un sorprendente dessert finale, infarcito di sbalzi, pause e contrattempi che rendono impensabile qualsiasi danza. Trio Boccherini: Suyeon Kang, violino Vicki Powell, viola Paolo Bonomini, violoncello Alfateatro / ore 21: TUVA Quartetto Echos Musiche di Leóš Janáček, Christian Mason, Maurice Ravel Posto unico numerato € 3

40

MUSICA

Kronos Quartet

Trio Boccherini

Andrea Maffolini, Ida Di Vita, violini Giorgia Lenzo, viola Martino Maina, violoncello Ci sono echi di danze popolari nel quartetto di Janáček. E danze spagnole tra i pizzicati di quello di Ravel. Il vero giubilo del corpo – e delle musiche tradizionali della piccola repubblica siberiana di Tuva – è però da scoprire nell’emozionante pezzo di Christian Mason, dove i musicisti cantano e suonano insieme. Conservatorio Giuseppe Verdi / ore 21: DANZE SPAGNOLE Xavier de Maistre, arpa Lucero Tena, nacchere Musiche di Mateo Antonio Pérez de Albéniz, Jesús Guridi, Isaac Albéniz, Antonio Soler, Richard Dubugnon, Enrique Granados, Francisco Tárrega, Manuel de Falla Posto unico numerato € 15 Lui è la star europea dell’arpa. Lei la leggenda vivente delle nacchere. Insieme formano un duo inconsueto, che qui conduce attraverso ritmi e danze spagnoli. Con una dolce oasi francese, in prima esecuzione italiana, così da prendere fiato e guardarsi intorno. Nel corso di una brillante carriera Lucero Tena è apparsa nelle sale da concerto di tutto il mondo, collaborando con prestigiosi direttori tra i quali Mstislav Rostropovič, Rafael Frühbeck de Burgos, Jesús López Cobos, Sergiu Comissiona, Franz-Paul Decker e Miguel Ángel Gómez Martínez, e con importanti orchestre


musica: concerti, dj set, feste

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano Sabato 08 Settembre 2018 Chiesa di San Filippo / ore 16: TRA ORATORIO E MASQUE Coro e Orchestra dell'Accademia del Santo Spirito Robert King, direttore Pietro Mussino, maestro del coro Georg Friederich Händel Esther, masque per soli, coro e orchestra HWV 50a Ingresso gratuito Le musiche di Esther sono state a lungo considerate il primo oratorio inglese. In realtà si tratta di un ibrido molto vitale, in cui convivono elementi dell'oratorio, del masque, della cantata pastorale e dell'opera. Studi recenti hanno permesso di ricostruire la prima esecuzione del lavoro, avvenuta nel 1720, ed è questa la versione che viene presentata. Casa Teatro Ragazzi e Giovani / ore 16 e ore 18: DRUMBLEBEE Quattro esploratori-percussionisti tentano di staccare la luna dal cielo. Ne nasce uno spettacolo nel quale luce e musica si fondono magicamente. Da Steve Reich a Goran Bregović passando attraverso un incredibile Bolero e un sorprendente Volo del calabrone. A partire dai 6 anni. Durata 50' Posto unico numerato € 5 Auditorium Rai Arturo Toscanini / ore 21: TANGO Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Giuseppe Grazioli, direttore Fabio Armiliato, tenore Davide Vendramin, bandoneón Musiche di Igor Stravinsky, Carlos Gardel, Mariano Mores, Astor Piazzolla Posto unico numerato € 20 Da tempo non è più solo una questione di gambe e di sguardi. Il tango ha un coté concertistico affascinante, che qui da Stravinsky passa attraverso il capolavoro di Piazzolla per giungere alla coloratissima trascrizione sinfonica dei più celebri tanghi di Gardel, appena realizzata da un giovane compositore argentino. Davide Vendramin ha studiato al Conservatorio di Pesaro, all’Università di Torino e alla Hochschule der Künste di Berna. Si è esibito nell’ambito di importanti festival e istituzioni musicali in tutta Europa, collaborando con le orchestre più rinomate e direttori del calibro di Claudio Abbado, Filippo Maria Bressan, Oleg Caetani, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Antonello Manacorda, Michele Mariotti, Wayne Marshall, Jonathan Webb, solo per citarne alcuni. Come solista ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguendo, in prima nazionale, lavori per fisarmonica e orchestra di Salvatore Sciarrino e Sofija Gubajdulina. Chiesa di San Pio X / ore 21: ESTATE Quintetto di fiati dei Pomeriggi Musicali Musiche di Gÿorgy Ligeti, Samuel Barber, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Carl Nielsen Ingresso gratuito

Robert King

Davide Vendramin

Muoviamo il corpo in altro modo, d’estate, riappropriandocene. Poi ritorniamo alla routine, e torniamo a sederci. Qui, in un programma di grande smalto, abbiamo dunque raccolto pagine che facciano memoria delle giornate appena trascorse e continuino a farci danzare. Quintetto di fiati dei Pomeriggi Musicali: Curt Schröter, flauto Francesco Quaranta, oboe Marco Giani, clarinetto Sarah Ruiz, fagotto Alessandro Mauri, corno La nascita de I Pomeriggi Musicali fu il frutto dell’incontro tra due uomini d’eccezione: l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo. Il primo pensava a un’orchestra da camera con cui eseguire il repertorio classico, il secondo a una formazione in grande stile che sviluppasse un repertorio di musica contemporanea e d’avanguardia. I due progetti trovarono un punto di incontro nell’Orchestra I Pomeriggi Musicali che fin dal primo concerto, il 27 novembre 1945, accostando Mozart e Stravinskij, Beethoven e Prokof’ev, inaugurò una formula coraggiosa che la portò al successo. Il carnet dei Pomeriggi Musicali vanta numerose celebrità: Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Arturo Benedetti Michelangeli, Umberto Benedetti Michelangeli, Antonio Ballista, Bruno Canino, Riccardo Chailly, Dino Ciani, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini, Bruno Giuranna, Vittorio Gui, Franco Gulli, Eliahu Inbal

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

41


musica: concerti, dj set, feste

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano Domenica 9 Settembre 2018 Chiesa grande della Piccola Casa della Divina Provvidenza, Cottolengo / ore 16: IL GIORNO DEI CORI Coro Polifonico di Aosta Riccardo Naldi, direttore Coro Giovanile Regionale del Friuli Venezia Giulia Petra Grassi, direttore ingresso gratuito Chiesa di San Filippo / ore 16: IL GIORNO DEI CORI Corale Roberto Goitre di Torino Corrado Margutti, direttore Coro Calicantus di Locarno (Svizzera) Mario Fontana, direttore Simona Crociani, pianoforte ingresso gratuito Chiesa di San Leonardo Murialdo / ore 16: IL GIORNO DEI CORI Coro Vox Viva di Torino Dario Piumatti, direttore ingresso gratuito Chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori / ore 16: IL GIORNO DEI CORI Coro Artemusica di Valperga Debora Bria, direttore Carlo Beltramo, pianoforte ingresso gratuito Chiesa della Risurrezione del Signore / ore 16: IL GIORNO DEI CORI Coro La Rupe di Quincinetto Domenico Monetta, direttore ingresso gratuito Chiesa di Gesù Redentore / ore 17: IL GIORNO DEI CORI VociInNote di Torino Loreta Pinna, direttore Matteo Trevisan, percussioni Coro Giovanile Toscano Benedetta Nofri, direttore ingresso gratuito Chiesa della Madonna di Loreto / ore 17: IL GIORNO DEI CORI Ensemble Vocale Hasta Madrigalis di Asti Paola Rivetti, direttore Alberto Delle Piane, chitarra Ensemble Libercantus di Perugia Vladimiro Vagnetti, direttore ingresso gratuito Chiesa del Santo Volto / ore 17: IL GIORNO DEI CORI Les Notes Fleuries du Grand Paradis di Sarre Ornella Manella, direttore Viviana Zanardo, pianoforte Coro Musicanova di Roma Fabrizio Barchi, direttore ingresso gratuito Chiesa dei Santi Pietro e Paolo / ore 17: IL GIORNO DEI CORI Coro da Camera di Torino

42

MUSICA

Coro Calicantus di Locarno

Coro Giovanile Italiano

Dario Tabbia, direttore, Giuseppe Loprete, pianoforte ingresso gratuito Conservatorio Giuseppe Verdi / ore 18: IL GIORNO DEI CORI Giovani Cantori di Torino Carlo Pavese, direttore Le Viole Sabaude, ensemble della classe di viola da gamba del Conservatorio Verdi di Torino Sabina Colonna Preti, docente delle viole Gianfranco Montalto, pianoforte ingresso gratuito OGR Officine Grandi Riparazioni / ore 21: MITO OPEN SINGING Gran finale del GIORNO DEI CORI dove la cittadinanza è invitata a cantare, insieme ai coristi radunati, a un coro-guida sul palcoscenico e a un direttore specializzato nel dirigere il pubblico. In programma, brani ormai parte della tradizione di MITO OPEN SINGING e grandi classici che potremo leggere in partitura sul fascicolo in distribuzione gratuita. Coro Giovanile Italiano Gary Graden, direttore. Loris Di Leo, pianoforte Ingresso in piedi € 3 Il Coro Giovanile Italiano, formazione unica nel panorama corale italiano, è stata fortemente voluta da Feniarco. Una selezione giovanile della coralità italiana, guidata da maestri d’eccezione, un’esperienza formativa importante, un laboratorio fonte di fruttuose impronte sul territorio, un coro che punta all’eccellenza: questo è il profilo voluto dalla federazione per il suo coro. I 40 giovani coristi, tra i 18 e i 28 anni, provengono da diverse città d’Italia e da molteplici esperienze musicali.


musica: concerti, dj set, feste

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano Lunedì 10 Settembre 2018 Conservatorio Giuseppe Verdi / ore 17: FOLLETTI Severin von Eckardstein, pianoforte Musiche di Leóš Janáček, Claude Debussy, Nikolaj Medtner, Frederic Rzewski, Robert Schumann, Richard Wagner /Moritz Moszkowski Posto unico numerato € 5 Un programma da ascoltare in punta di orecchie, tra creature fantastiche, notti immaginarie, magie e piccoli passi. Severin von Eckardstein ha ormai consolidato una solida presenza sui palcoscenici delle più prestigiose sale da concerto del mondo. L'artista ha entusiasmato il pubblico con performance a Berlino, Monaco, Mosca, Parigi, Londra, New York, Amsterdam Hong Kong, Tokyo e Seul. Il suo talento è stato apprezzato al festival di Aldenburgh, al Ruhr Piano Festival, a La Roque d’Anthéron, allo Schleswig-Holstein e al Miami International Piano Festival. Teatro Regio / ore 20: NOETIC TORINODANZA GöteborgsOperans Danskompani /Eastman Coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui Scene di Antony Gormley Musiche originali di Szymon Brzóska PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Posto unico numerato per NOETIC e ICON € 30 per il singolo spettacolo € 20 Ridotti € 17 / Under 35 € 12 Chiesa di San Bernardino / ore 21: LES CARACTERES DE LA DANSE Vittorio Ghielmi, viola da gamba Florian Birsak, clavicembalo Musiche di Marin Marais, Jean-Henri d`Anglebert, Jean-Baptiste Lully, Marin Marais, Jean-Philippe Rameau, Antoine Forqueray “Le Diable” Ingresso gratuito La musica strumentale francese tra Sei e Settecento è stata particolarmente ricettiva nei confronti della danza. Ne ha acquisito stili, forme e carattere, come si può ascoltare da questo particolare duo che riunisce viola da gamba e clavicembalo. Teatro Regio / ore 21:40: ICON GöteborgsOperans Danskompani /Eastman Coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui Scene di Antony Gormley PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Posto unico numerato per NOETIC e ICON € 30 per il singolo spettacolo € 20 Ridotti € 17 / Under 35 € 12 Martedì 11 Settembre 2018 Tempio Valdese / ore 17: DANZE UNGHERESI

Severin von Eckardstein

Chloë Hanslip

Nils Mönkemeyer, viola William Youn, pianoforte Musiche di Johannes Brahms Ingresso € 5 Non capita spesso di ascoltare un recital con una viola come protagonista. E in questo programma, oltre che nei due capolavori che Brahms le ha destinato, la si ascolta esplorare il rapinoso affetto con il quale il Maestro aveva accolto ritmi ungheresi nelle proprie celebri Danze. Teatro Sant'Anna / ore 21: NOVECENTO Martina Gallo, violino Andrea Albano, clarinetto Matteo Catalano, pianoforte Musiche di Igor Stravinsky, Darius Milhaud, Dmitrij Šostakovič, Aram Khačaturjan Posto unico numerato € 3 Conservatorio Giuseppe Verdi / ore 21: ETOILES Orchestra Filarmonica di Torino Giampaolo Pretto, direttore Chloë Hanslip, violino Musiche di Guillaume Connesson, Wolfgang Amadeus Mozart, Henri Duparc, Franz Schubert Posto unico numerato € 20 Ispirandosi al sound dei film di fantascienza, Connesson accompagna le orecchie lungo una ironica passeggiata nello spazio. Duparc dedica invece alle stelle un suo minuscolo poema sinfonico. E Schubert (che dal 1961 è anche il nome di un asteroide della fascia principale) si ferma sulla soglia dell’infinito. Ma forse, alla fine, è il Terzo Concerto di Mozart, con lo scintillio della sua scrittura violinistica, l’étoile che brilla di più.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


musica: concerti, dj set, feste

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano Mercoledì 12 Settembre 2018 Tempio Valdese / ore 17: BALLATE TRECENTESCHE La Fonte Musica Michele Pasotti, direttore e liuto Ingresso € 5 La danza ha faticato a lasciare una traccia scritta nella musica occidentale. È stato solo tra Due e Trecento che ballate, virelai e istampitte hanno trovato attenzione e fogli sui quali essere fissate. Qui, dunque, si torna a quel momento magico, quando una cultura orale ha trovato la via della scrittura. Conservatorio Giuseppe Verdi / ore 21: SUONARE LO SPAZIO Evelyn Glennie, percussioni Philip Smith, pianoforte Musiche di Keiko Abe, Evelyn Glennie / Philip Sheppard, James Keane, James Tenney, Nebojša Jovan Živković Posto unico numerato € 15 Quando suona, Evelyn Glennie percepisce la musica come una danza. Ciò che le sue orecchie non le consentono di ascoltare, passa attraverso il movimento. Come se disegnasse ritmi nello spazio. Vederla, oltre che ascoltarla, è dunque un’esperienza davvero speciale. Evelyn Glennie è la prima persona nella storia della musica ad aver creato e sostenuto una carriera a tempo pieno come solista di percussioni, esibendosi in tutto il mondo con le più famose orchestre, direttori e artisti. Suo è il primo concerto di percussioni dei Proms, tenutosi nel 1992 alla Albert Hall, evento che ha poi spianato la strada a questo genere. Chiesa di San Paolo Apostolo / ore 21: QUARTETTI E SALTELLI Quartetto Guadagnini Fabrizio Zoffoli, Cristina Papini, violini Matteo Rocchi, viola Alessandra Cefaliello, violoncello Musiche di Franz Joseph Haydn, Hugo Wolf, Edvard Grieg Ingresso gratuito Grieg abbandona il rigore della scrittura quartettistica per un’esplosione di passione. Haydn consolida le strutture che lui stesso stava inventando, ma le anima con echi di danze campestri. E Wolf, con il pretesto dell’ispirazione italiana, è tutto un saltellare. Giovedì 13 Settembre 2018 Duomo, Cattedrale Metropolitana di San Giovanni Battista / ore 17: PERPETUUM MOBILE Aart Bergwerff, organo MARCIA/SARABANDE/GIGA/DANZA MODERNA/ PASSACAGLIA/DANZA SPIRITUALE/PASSACAGLIA Ingresso gratuito Molte danze prevedono di ripetere gli stessi passi. Mantenendo un senso di movimento, ma ritornando sempre al punto di partenza. È quello che accade in questo programma, con una vera festa di brani che declinano l’idea di moto perpetuo: tutto si agita, ma si è sempre fermi.

44

MUSICA

Evelyn Glennie

Vasily Petrenko

Museo Nazionale dell'Automobile, Auditorium / ore 21: DANZE, RICERCARI E CANZONETTE Quartetto di Liuti da Milano Emilio Bezzi, Renato Cadel, Elisa e Giulia La Marca, liuti Posto unico numerato € 3 Ascoltare un quartetto di liuti è un’occasione rara. La si può cogliere lungo un programma che esplora la presenza della danza nella musica strumentale sul finire del Rinascimento. Teatro Regio / ore 21: PASSIONI Orchestra del Teatro Regio di Torino Vasily Petrenko, direttore Elisso Virsaladze, pianoforte Pëtr Il’ič Čajkovskij / Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra op. 23 Sergej Prokof’ev / Suite da Romeo e Giulietta Posto unico numerato € 20 Čajkovskij compone quello che diventerà l’icona romantica del concerto per pianoforte e orchestra. Prokof’ev scrive la musica per uno dei balletti più celebri del Novecento. Ma entrambi fanno correre sul pentagramma una matita dalla quale sgorga, Generosa, la passione. Nato nel 1976, Vasily Petrenko è direttore principale della Oslo Philharmonic, della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, dell’European Union Youth Orchestra e direttore ospite principale della State Academic Symphony Orchestra russa; inoltre è stato direttore principale della National Youth Orchestra della Gran Bretagna e direttore principale ospite del Teatro Michajlovskij.


musica: concerti, dj set, feste

MITO SETTEMBREMUSICA 2018 125 concerti originali tra Torino e Milano Venerdì 14 Settembre 2018 Conservatorio Giuseppe Verdi / ore 17: FLIRT AMERICANI Orchestra I Pomeriggi Musicali Alessandro Cadario, direttore Zee Zee, pianoforte Musiche di Michael Daugherty, Maurice Ravel, Francis Poulenc, George Gershwin Posto unico numerato € 5 Gershwin e Daugerthy sono statunitensi. Ravel e Poulenc francesi. Per i primi il jazz è di casa. Per gli altri è un potente motore da sfruttare. Il programma è dunque un concentrato di luce, vitalità e blue note. Teatro Carignano / ore 21: BACH PROJECT TORINODANZA Aterballetto SARABANDE Coreografia e scenografia di Jiří Kylián Musiche di Johann Sebastian Bach Soundscape implementation Dick Schuttel DOMUS AUREA Coreografia di Diego Tortelli Musiche di Johann Sebastian Bach trascritte da Giorgio Colombo Taccani eseguite dal vivo dall’Ensemble Sentieri selvaggi PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA Posto unico numerato € 20 Ridotti € 17 / Under 35 € 12 Teatro Monterosa / ore 21: SINCOPI Antonio Ballista, pianoforte Musiche di François Couperin, Ludwig van Beethoven, Scott Joplin, James Scott, Lionel Hampton, Artie Mattews, Jelly Roll Morton, Claude Debussy, George Gershwin, Darius Milhaud. Igor Stravinsky, Paul Hindemith, Maurice Ravel, Aaron Copland Posto unico numerato € 3 Un incredibile programma pianistico, costituito soltanto di brani sincopati. Tanto che, per il pubblico, sarà difficile rimanere fermo sulle poltroncine. Antonio Ballista, pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra, si è sempre dedicato all’approfondimento delle espressioni musicali più diverse con escursioni nel campo del ragtime, della canzone italiana e americana, del rock e della musica da fi lm. Dal 1953 suona in duo pianistico con Bruno Canino; ha suonato sotto la direzione di Abbado, Bertini, Boulez, Brüggen, Chailly, Maderna e Muti e con l’Orchestra della BBC, il Concertgebouw di Amsterdam, la Filarmonica d’Israele, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la London Symphony Orchestra Sabato 15 Settembre 2018 Chiesa di San Filippo / ore 16: MAGNIFICAT Academia Montis Regalis Alessandro De Marchi, direttore Coro Maghini

Zee Zee

Claudio Chiavazza, maestro del coro Hanna Bayodi-Hirt, soprano Alessandro Giangrande, controtenore Massimo Lombardi, tenore Antonio Abete, basso Musiche di Antonio Caldara Ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi e Giovani / ore 16 e ore 18: I LOVE YOU TOSCA L’opera di Puccini riletta per bambini e adulti di tutte le età. Una travolgente storia d’amore e morte per fare arrivare alle giovani orecchie un capolavoro del melodramma italiano. Kinkaleri A partire dai 7 anni. Durata 50' Posto unico numerato € 5 Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo / ore 21: EQUILIBRIO Zee Zee, pianoforte Musiche di Johann Sebastian Bach, Robert Schumann, Fryderyk Chopin, Maurice Ravel Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a partire da domenica 9 settembre ore 10.30 su www.mitosettembremusica.it Teatro Regio / ore 21: APOTEOSI Filarmonica della Scala Myung-Whun Chung, direttore Seong-Jin Cho, pianoforte Ludwig van Beethoven / Concerto n. 3 per pianoforte orchestra op. 37 Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 Posti numerati € 25, € 30 Teatro Carignano / ore 21: BACH PROJECT TORINODANZA Aterballetto SARABANDE Coreografia e scenografia di Jiří Kylián Musiche di Johann Sebastian Bach Soundscape implementation Dick Schuttel DOMUS AUREA PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA Posto unico numerato € 20 Ridotti € 17 / Under 35 € 12

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


il calendario concerti

5SOS: 17/11 Mediolanum Forum, Milano biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Nominati da Rolling Stone come “una delle migliori nuove rock band”, i 5SOS sono l’unica band (non gruppo vocale) nella storia ad avere avuto i primi 2 album alla #1 della classifica Billboard 200. L’album di debutto “5SOS” ha venduto oltre 3 milioni di copie nel mondo Amadou&Mariam: 6/10 OGR, Torino Euro 23 www.ogrtorino.it La coppia di menestrelli nati e cresciuti a Bamalo a Torino per la rassegna Africa Now

BEN HARPER: 26/10 Gran Teatro GEOX, Padova; 27/10 Auditorium Parco della Musica, Roma Dopo il suo album di debutto nel 1994, Welcome to the Cruel World, Ben Harper ha pubblicato diversi album in studio di grande successo tra cui Fight For Your Mind, The Will to Live, Burn to Shine, Diamonds on the Inside, Lifeline (nominato ai GRAMMY) e Call It What It Is nel 2016. Tutti questi progetti hanno visto la collaborazione con The Innocent Criminals

sessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il cantautore londinese innamorato delle sonorità latine

Records , che la riporta sulla scena musicale internazionale a distanza di sei anni dal suo ultimo lavoro in studio.

BLOSSOMS: 18/10 Tunnel Club - Milano Il loro album di debutto nominato ai brit awards subito alla #1 della uk chart

CESARE CREMONINI: 6/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it Dopo il successo dei quattro concerti negli stadi, il tour continua in autunno con nuove date nei palasport.

BOMBINO: 12/10 Sabir Festival - Palermo; 18/10 OGR, Torino "Africa Now" Euro 23-25 www.ogrtorino.it www.musicalista.it Torna in Italia la stella del desert blues Bombino con il tour internazionale del nuovo album, il quarto, Deran Brant Bjork: 15/11 sPAZIO211, Torino + S.O.A.B. + GUEST and very special guest on stage SEAN WHEELER Brant Bjork, batterista storico di KYUSS e FUMANCHU, da due decenni in giro con il suo progetto elettrico solista, sarà in concerto a Torino in unica data italiana per promuovere il suo nuovo disco Mankind Woman.

Bryan Adams: 23/11 Gran Teatro Geox, Padova; BEN HOWARD: 24/11 PalaGeorge, Montichiari 28/11 Fabrique - Milano (BS) www.dalessandroegalli.com 30,00 euro + d.p. Torna in Italia Bryan Adams per Il vincitore di due Brit Awards due show in cui ascolteremo le hit arriva in Italia con il suo nuovo America: album in studio, “Noonday Dream che hanno segnato i suoi trenta13/10 Auditorium Conciliazione, cinque anni di carriera, come BILLIE EILISH: Roma; Summer of ‘69, Heaven, Run To 14/10 Teatro Auditorium 21/02/2019 Santeria Social Club, You, Please Forgive Me, e i brani Manzoni, Bologna; Milano euro 22.00 + prevendita su del suo ultimo album che hanno 15/10 Teatro Dal Verme, Milano ticketmaster.it, ticketone.it riscosso un ampio successo di Billie Eilish, classe 2001, dopo pubblico e critica. Un rapporto ARMORED SAINT: l’incredibile successo di “Ocean speciale tra Bryan Adams e il 11/11 Legend Club, Milano Eyes”, il singolo di debutto diven- pubblico italiano 25 euro + p Mailticket e Ticketone. tato virale su Soundcloud e in Gli Armored Saint eseguiranno seguito su Spotify nel 2016, è una Bullet For My Valentine: per intero il loro storico album 31/10 Estragon, Bologna delle più interessanti nuove proSymbol of Salvation (1991) Euro 34,50 poste del pop mondiale. I paladini della nuova ondata di ANNA CALVI: BLACKBERRY SMOKE: heavy metal britannico presentano 22/11 Hiroshima Mon Amour 18/10 Alcatraz, Milano “Gravity”, il nuovo album Torino Ingresso 25 euro euro 25,00 + prev. / € 30,00 in Info 011 3176636 CAT POWER WITH BAND: cassa la sera del concerto www.hiroshimamonamour.org 6/11 Alcatraz, Milano www.barleyarts.com Voce ammaliante, accompagnata 25 euro + prev BLANCO WHITE: dall’inseparabile chitarra, Anna La cantautrice statunitense Cat 20/11 Circolo Ohibò, Milano Calvi crea musica passionale, Power ritorna dal vivo in Italia con viscerale e intensa, e i suoi live lo Euro 10,00 + prev. il suo nuovo disco “Wanderer”, in Ingresso consentito solo ai posconfermano. uscita il 5 ottobre per Domino

46

MUSICA

CHARLOTTE GAINSBOURG: 5/12 Fabrique, Milano La cantante e attrice franco-britannica arriva in Italia per un’unica data italiana per presentare Rest, l’ultimo album uscito nel 2017 per Because Music. In ambito discografico ha dimostrato di avere un talento puro e universale fin dall'esordio del 1984 con il singolo Lemon Incest (Charlotte Forever, 1986), tanto che il suo ultimo disco, Rest, in cui Charlotte si racconta con un’elettronica di alto profilo e del tutto originale, vede la collaborazione di Paul McCartney, Guy-Manuel de Homem-Christo (Daft Punk), SebastiAn, Connan Mockasin, Sylvia Plath CHVRCHES: 14/11 Fabrique, Milano posto unico euro 29,90 La band synth pop scozzese arriverà in Italia per un’unica data. CLAUDIO BAGLIONI: 23e24/11 Pala Alpitour, Torino TicketOne.it, info www.fepgroup.it club to club torino: Torino dall'1 al 4 novembre. Dopo l’annuncio dell’headliner in esclusiva italiana Aphex Twin, artista chiave della musica internazionale negli ultimi trent’anni, svelati altri nomi in cartellone: giovedì 1 novembre Absolut Symposium AC Hotel TBA Officine Grandi Riparazioni TBA venerdì 2 novembre Absolut Symposium - AC Hotel TBA Lingotto AVALON EMERSON (US) BEACH HOUSE (US) - Italian exclusive DAVID AUGUST (DE) - Italian exclusive EQUIKNOXX (JA) ICEAGE (DK) JAMIE XX (UK) - Italian exclusive JOSEY REBELLE (UK)


il calendario concerti OBONGJAYAR (NG/UK) - Italian debut exclusive PEGGY GOU (KR) SKEE MASK (DE) THE ITALIAN NEW WAVE: ELENA COLOMBI (IT) sabato 3 novembre Absolut Symposium - AC Hotel TBA Lingotto APHEX TWIN (UK) Italian exclusive BLOOD ORANGE (UK) - Italian exclusive COURTESY (DK) DJ NIGGA FOX (PT) FEVER RAY (SE) Italian exclusive LEON VYNEHALL (US) - Italian exclusive SERPENTWITHFEET (US) - Italian debut exclusive VESSEL (UK) - Italian exclusive THE ITALIAN NEW WAVE: BIENOISE (IT), SILVIA KASTEL (IT) domenica 4 novembre Block Party TBA Reggia di Venaria TBA TICKETS Gli abbonamenti Early Bird Golden Pass e i biglietti Super Early Bird Saturday Lingotto sono

sold out. Gli abbonamenti Golden Pass 1st release (venerdì 3 + sabato 4) sono disponibili al costo di 75 euro. I biglietti Super Early Bird Friday Lingotto (venerdì 3) ed Early Bird Saturday Lingotto (sabato 4) sono disponibili al costo rispettivamente di 30 e 55€. Acquistali ora: http://bit.ly/ C2C18TICKETS Sono inoltre disponibili soluzioni per pacchetti ticket + hotel tramite Festicket

due anni di distanza dal precedente “Visions Of Us On The Land” - ultimo capitolo della trilogia di Maragopa, è il primo lavoro completamente autoprodotto dall’artista di Seattle. DANKO JONES: 29/11 Legend Club | Milano, 30/11 Orion Club | Roma, 1/12 Rock Planet (RA) Tre date in puro stile rock 'n roll per la band canadese

CULTURE ABUSE: 4/11 Legend Club, Milano Unica data italiana euro 15,00 + prevendita La nuova scommessa di Epitaph Records

DAVID CROSBY: 11/09 Teatro dal Verme, Milano; 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma www.dalessandroegalli.com Il pioniere del folk-rock, due volte Rock and Roll Hall of Fame

DAMIEN JURADO: 29/10 Arci Bellezza, Milano; 30/10 Monk, Roma; 1/11 Barezzi Festival, Parma; 2/11 Bronson, Ravenna www.comcerto.it Presentazione “The Horizon Just Laughed”. Il disco, che arriva a

EDITORS: 29/11 Paladozza, Bologna Biglietto: 25 / 30 / 35 euro + d.p. apertura porte 18 30 inizio concerti 20 00 www.ticketone.it www.dnaconcerti.com

info@dnaconcerti.com Reduce dal sold out di Torino all’interno del ToDays Festival, la band inglese torna in Italia per un’unica data a Bologna a novembre per presentare oltre ai successi degli album pubblicati sino ad oggi, l'ultimo bellissimo lavoro VIOLENCE, pubblicato a marzo su Play It Again Sam e acclamato dalla critica internazionale. Gli Editors sono una delle band più amate del rock indipendente mondiale. Tom Smith (chitarra e voce), Chris Urbanowicz (chitarra), Ed Lay (batteria) e Russell Leetch (basso) si conoscono all’Università di Stafford, vicino Birmingham. Nel 2003 danno vita agli Editors e nel 2004 firmano il loro primo contratto discografico con l’etichetta indipendente Kitchenware. Nel luglio 2005 finalmente esce il primo album: The Back Room, che li consacra come una delle migliori band emergenti in UK negli ultimi anni

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


il calendario concerti EDOARDO BENNATO: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 44,60 Poltronissima Euro 41,05 Poltrona A Euro 34,05 Galleria A Euro 29,35 Galleria B Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico Einsturzende Neubauten + dEUS + BLONDE REDHEAD: 1/09 Piazza Duomo, Prato Parterre in piedi euro 40,25 Tribuna a sedere euro 46,00 ELTON JOHN: 29-30/05/2019 Arena di Verona www.dalessandroegalli.com Enter Shikari: 1/04/2019 Alcatraz, Milano Punk, hardcore, sintetizzatori, ritmo e semplicità è quello che Enter Shikari sanno fare molto bene dal 2003, ovvero l’anno della loro nascita. La giovane band inglese ha da poco pubblicato il nuovo album “The Spark” ed intraprenderà un tour che toccherà l’Italia in un’unica tappa Europe: 2/10 Estragon, Bologna Posto Unico euro 36,80 Dopo il successo della data milanese dello scorso Novembre, Europe tornano on the road in occasione del tour del loro ultimo album “Walk The Earth” accolto positivamente dai nuovi e vecchi fan. In autunno, la band guidata da Joey Tempest, si esibirà all’Estragon di Bologna in uno show che prevederà canzoni del nuovo repertorio ma tante chicche del passato FANTASTIC NEGRITO: 12/11 Santeria Social Club Milano euro 20,00 + prev. / € 25,00 in cassa la sera del concerto Inizio concerti h. 21 Info: www.barleyarts.com Dopo il successo delle date estive torna in Italia Fantastic Negrito con il suo nuovo Please Don’t Be Dead. La sua musica trasuda schiettezza e sa essere contemporaneamente struggente ed energica, creativa e densa di blackmusic.

48

Flaming Lips: 14/11 Alcatraz, Milano Vincitori di tre Grammy Awards, i Flaming Lips sono una delle band più durature, imprevedibili, influenti e universalmente rispettate della loro generazione, definita una delle migliori live band di sempre grazie ai suoi show che stravolgono i sensi, caratterizzati da costumi e scenografie particolari, palloni gonfiabili, marionette, proiezioni video, giochi di luci, teste giganti, confetti e soprattutto quello che è ormai da anni il loro marchio di fabbrica: una palla di plastica trasparente dentro la quale il leader Wayne Coyne attraGEORGE EZRA: versa il pubblico in sala. 26/10 Fabrique, Mi euro 25 + pr FLORENCE + THE MACHINE: Ghali: 17/03/2019 Unipol Arena 20/10 Pala Alpitour, Torino Bologna; 18/03/2019 Pala Alpitour Torino Parterre in Piedi 36,80 parterre: euro 45,00 + prevendita 1 Anello Numerato 39,10 primo anello num: euro 52,00 + p 2 Anello Frontale Numerato 34,50 2 Anello Numerato 34,50 secondo anello laterale num: www.ticketmaster.it 43,00 + prevendita secondo anello frontale num: euro www.ticketone.it Il talento di Ghali va al di là dei 37,00 +prevendita confini della scena rap dalla quale nei prezzi dei biglietti è incluso proviene. E’ riuscito a creare un 1,00 € di charity i cui ricavati saranno devoluti a Medici senza immaginario davvero potente attraverso le parole, la musica, lo frontiere Sul palco Florence porterà insie- stile - che in pochissimo tempo me ai suoi grandi successi anche l’ha portato al ruolo di superstar. i brani del nuovo album “HIGH AS "Album", il suo primo album in HOPE”, uscito il 29 giugno su eti- studio, è il quinto più venduto dell'intero anno 2017 secondo i chetta Virgin EMI. dati ufficiali Fimi/Gfk e in prima FREAK & CHIC AT AUDITORIUM: posizione come album che ha registrato più streaming su Auditorium di Milano Fondazione Spotify. Cariplo www.ticketone.it 16/10 Olafur Arnalds GIOVANNI ALLEVI E GLI ARCHI Ingresso da 38 euro + prevendita. DELL'ORCHESTRA SINFONICA Il musicista e compositore islan- ITALIANA: dese Olafur Arnalds suonerà dal 6/01/2019 Teatro Colosseo, Tor vivo i suoi lavori discografici tra- T 011 6698034 - 011 6505195 mite due pianoforti semi-generati- Euro 46,90 Poltronissima vi e autoprodotti insieme ad una Euro 39,80 Poltrona A formazione composta da batteria e Euro 35,20 Galleria A quartetto d’archi. Euro 29,60 Galleria B Giovanni Allevi, il prodigio della GEMITAIZ: musica classica contemporanea 9/11 Teatro Concordia Venaria torna in un emozionante tour (TO) Ingresso 26 euro accompagnato dagli archi dell’OrInfo 011 3176636 chestra Sinfonica Italiana per prewww.hiroshimamonamour.org sentare le nuove composizioni del Gemitaiz tona con il suo live di suo ultimo album “Equilibrium”. fuoco per il CLUB Tour di "PARADISE LOST" Un viaggio emozionale nel pro-

MUSICA

fondo dell’anima tenuti per mano dal talento unico dal M° Allevi e dal suo magico pianoforte. GOOD CHARLOTTE: 3/02/2019 Alcatraz, Mi euro 35 HOTEI: 11/10 Serraglio di Milano Biglietto: eu 18,00 + prev. / 20,00 I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI: 8/03/2019 Teatro Colosseo, To T 011 6698034 - 011 6505195 euro 30,10 Poltronissima euro 30,10 Poltrona A euro 23,50 Galleria A I Musici sono una band composta da musicisti che hanno accompagnato e collaborato con Francesco Guccini nel corso della sua lunga carriera artistica. Nel Corso degli ultimi due anni hanno partecipato ad alcuni fra i più importanti e prestigiosi festival musicali italiani. La band è composta da: Juan Carlos "Flaco" Biondini – voce, chitarra Vince Tempera – tastiere Antonio Marangolo – sassofono Pierluigi Mingotti –basso elettrico Ivano Zanotti - batteria IMMANUEL CASTO: 23/11 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 15 Presentazione nuovo album "L'eta del consenso" IMAGINE DRAGONS: 6/09 Area Expo - Open Air Theatre Milano Euro 50 + prev www.experiencemilano.it Con Maneskin e The Vaccines



il calendario concerti IRAMA: 1/03/2019 Teatro della Concordia Venaria Reale (TO) Posto Unico - euro 22,00 + € 3,30 diritti di prevendita PACCHETTO SPECIAL PLUME euro 57,00 + € 3,30 prev (biglietto + Check-in personalizzato, Early Entry, Soundcheck, Gadget) Ticketone – www.ticketone.it Dopo la recente vittoria della diciassettesima edizione di Amici e il sold out in 24 ore di metà delle date del “Plume Tour” in arrivo a Novembre, IRAMA torna ad esibirsi il prossimo anno con il suo “Live 2019”

no con lo stile vintage di scuola Fleet Foxes e Midlake e la tradizione country rock texana JASON DERULO: 19/10 Mediolanum Forum, Mi 35 - 45 euro + p www.livenation.it

JAZZMI: Info jazzmi.it e @jazzmimilano Nato da una collaborazione fra Triennale di Milano, Triennale Teatro dell’Arte, Ponderosa Music & Art, in sinergia con Blue Note Milano,JAZZMIha riportato il grande jazz a Milano unendo in rete tutte le realtà che si occupano di questa musica vitale, dinamica, ISRAEL NASH: sempre in trasformazione in città. 7/11 Legend Club, Mi euro 15+p 2-3/11 Victor Wooten Trio Il texano Israel Nash è uno dei più 2/11 Enrico Rava Quintet feat. Joe interessanti autori country rock Lovano Triennale Teatro dell'Arte statunitensi, tra i più originali biglietti da 22 a 30 euro + dp dell'Americana attuale. 2/11 Kamaal Williams 'Lifted', il nuovo album di Israel Triennale Teatro dell'Arte Nash uscirà per LOOSE Music il biglietti da 20 a 22 euro3/11 Judi 27 luglio, anticipato dai singoli Jackson: a tribute to Nina Simone 'Rolling On' e 'Lucky Ones'. Un 4/11 Colin Stetson solo artista capace di coniugare la sto- 4/11 Paolo Fresu & Lars ria del classico folk rock america- Danielsson

6/11 John Zorn & Bill Laswell 6/11 Jason Moran Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 25 euro + dp 6/11 Steve Kuhn Trio 7/11 John Scofield Combo 66 7/11 Camille Bertault 8/11 Bill Frisell solo Blue Note Milano ore 21.00 biglietti 35 euro in prevendita (5 euro di sovrapprezzo per acquisto alla porta) ore 23.00 biglietti 25 euro in prevendita (+ 5 euro alla porta) 9/11 Stefano Bollani 10/11 Madeleine Peyroux 10/11 Chick Corea Conservatorio di Milano - Sala Verdi da 25 a 50 euro + dp 10/11 Portico Quartet 10/11 Marquis Hill Blacktet 11/11 Maceo Parker 11/11 Antonio Sánchez 11/11 Christian Sands trio 9/11 Biréli Lagrène - Remember Jaco Pastorius 13/11 Paolo Conte Jeff Mills + Tony Allen: 22/09 OGR, Torino Euro 34 - 38 www.ogrtorino.it Tony Allen, patriarca del ritmo afrobeat, riconosciuto come un maestro a tutto tondo della scena musicale contemporanea, influenza il lavoro quotidiano di intere generazioni di musicisti, produttori e disc jockey e gira il mondo a tempo pieno per contaminarsi con le realtà più eterogenee. Fatale il suo incontro con Jeff

50

MU SICA

Mills, mostro sacro della techno di Detroit JESTO: 8/11 Alcatraz, Milano; 9/11 Orion, Roma Dal vivo, Jesto porterà dal vivo la fusione tra rap, trap e cantautorato che caratterizza il suo nuovo disco “Buongiorno Italia”. Ai sintetizzatori e ai bassi della trap si mescoleranno le chitarre acustiche e le fisarmoniche suonate dal vivo insieme alle batterie campionate che daranno vita a un sound completamente inedito. JONATHAN WILSON: 16/09 Santeria Social Club, Milano euro 22/25 www.barleyarts.com JOHNNY MARR: 29/11 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 25,00 euro + d.p. su www.ticketone.it Il co-fondatore e ex chitarrista dei The Smiths, Johnny Marr, a quattro anni di distanza dal suo ultimo lavoro solista, “Playland” del 2014, torna con il nuovo album in studio, “Call The Comet”, pubblicato lo scorso 15 Giugno e anticipato dai singoli “The Tracers” e “Hi Hello” Kylie Minogue: 12/11 Gran Teatro Geox, Padova La Pop Star mondiale promuove dal vivo la sua nuova produzione discografica ‘Golden’, quattordicesimo album di studio



il calendario concerti Kodaline: 28/10 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 23,00 euro + d.p. Il quartetto di Dublino presenta il terzo album in studio

saranno annunciate a breve. I biglietti precedentemente acquistati non resteranno validi. Le richieste di rimborso possono essere presentate entro e non oltre il 30 dicembre 2018.

Laura pausini: 26-27/10 Pala Alpitour Torino Info. www.fepgroup.it www.torinoconcerti.com Parterre in Piedi euro 45,00 (gli altri settori sono sold out)

LILY ALLEN: 2/12 Fabrique, Milano euro 25,00 + €3,75 prevendita www.vivoconcerti.com Una delle artiste inglesi più celebri nel panorama mondiale, presenta il nuovo "No shame"

Liam Gallagher: 15/11 Zoppas Arena, Conegliano 16/11 Palalottomatica, Roma www.livenation.it Posticipate le date italiane di novembre Si comunica che a causa di alcuni impegni non previsti da parte dell’artista, il tour europeo di Liam Gallagher – incluse le date italiane del 15 novembre alla Zoppas Arena di Conegliano e del 16 al Palalottomatica di Roma – è posticipato. Le nuove date riprogrammate

LOREDANA BERTÈ: 15/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Una delle più grande artiste della musica italiana, tra grandi successi e nuovi brani LOW: 5/10 Teatro Dal Verme- Milano Da 25 a 35 euro + pr www.livenation.it La band statunitense presenta il nuovo album “Double Negative” LUCA CARBONI: 20/10 Teatro Concordia, Venaria

12/09 Serraglio, Milano; 13/09 Teatro Cinema Moderno, Savignano sul Rubicone (FC); 14/09 Chiesa Valdese Unplugged In Monti, Roma; 15/09 Anfiteatro del Venda Ludovico Einaudi: 8-18/12 Teatro Dal Verme Milano Galzignano Terme (PD) Deserter’s Songs tour Per il terzo anno consecutivo, il compositore chiude nella sua MGMT: Milano una stagione ancora una 27/11 Estragon, Bologna volta straordinaria Euro 28,00 + € 4,20 prevendita www.ticketone.it Malika Ayane: La band propone una singolare 11/11 Teatro Concordia Venaria miscela di musica elettronica, Reale (TO) da 32,20 euro; rock psichedelico e synth-pop. 12/11 Teatro Colosseo Torino Reale (TO) 30 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org Luca Carboni esce con il Nuovo album "SPUTNIK" preceduto dal singolo " Una Grande Festa".

da 23 euro. www.ticketone.it. E' disponibile un pacchetto per entrambi i concertI MÅNESKIN: 9/12 Teatro della Concordia Venaria Reale (Torino) @ Euro 25,00 + € 3,75 prevendita Ticketone – www.ticketone.it Best Union – www.vivaticket.it MARIO BIONDI: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 70,40 Poltronissima Euro 61,20 Poltrona A Euro 51,00 Poltrona B Euro 45,90 Galleria A Euro 34,70 Galleria B MASSIMO RANIERI: 21/11 Teatro Colosseo, Torino Prev. su www.ticketone.it MERCURY REV:

52

MUSICA

MORCHEEBA: 3/11 Estragon, Bologna, 4/11 Auditorium Parco della Musica, Roma, 5/11 Alcatraz, Milano Info: www.barleyarts.com MUDHONEY: 21/11 Locomotiv Club, Bologna 22/11 Largo, Roma; 23/11 Santeria Social Club, Mi Il 28 settembre 2018 i Mudhoney pubblicheranno Digital Garbage (Sub Pop/Audioglobe), decimo album di una trentennale carriera vissuta a tutto rock. My Cat Is An Alien 20th w/ Lee Ranaldo (Sonic Youth), JM Montera: 12/09 Alfa Teatro, Torino Euro 20 | ore 21 Prevendite disponibili anche da Rock & Folk Torino



il calendario concerti ne la giovanissima band australiana con sede a Berlino PETER BENCE: 5/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Il giovane pianista e compositore ungherese, in una performance in cui musica classica e pop si incontreranno PETER MURPHY feat. DAVID J: 21/11 Orion, Ciampino (Roma) 22/11 Fabrique, Milano Prevendite www.diyticket.it La leggendaria voce dei Bauhaus, dopo la data di agosto al Cinzella Music Festival, tornerà in Italia per due date autunnali. Accompagnato da DAVID J, celebrerà i 40 anni dei BAUHAUS ripercorrendo la storia di uno dei pilastri della scena post punk e dente il biglietto insieme alla gotica. Il Godfather of Goth, dopo maglietta realizzata appositamente aver capitanato i Bauhaus dal negramaro: per l’evento a 30 euro + dp. 1978 al 1983, ha intrapreso una 26/11 Pala Alpitour Torino Secondo tributo italiano dedicato carriera solista, reinventando con1 Anello Numerato euro 52,90 a Chester Bennington, il cantante tinuamente le sue influenze e i 2 Anello Numerato 43,70 dei Linkin Park, una delle voci più canoni del suo universo dark. Parterre in Piedi 41,40 rappresentative del rock america- Brani come Cuts You Up e A no, scomparso lo scorso luglio a www.torinoconcerti.com soli 41 anni. Sarà una maratona Dopo lo straordinario successo musicale a scopo benefico con la negli stadi quest’estate con oltre 175.000 spettatori, il tour prose- partecipazione di oltre 10 band che interpreteranno dal vivo le gue quest’autunno canzoni più famose di Chester e nei principali palasport italiani. La dei Linkin Park (apertura porte ore band è attualmente in radio con il 15.00 - inizio show ore 16.00). loro nuovo singolo “Amore Che Headliner speciali dell’evento, Torni” (Sugar), terzo estratto organizzato da One More Life e 5 dall’album omonimo già certifica- Guys Company, saranno i to Disco di Platino e arriva dopo JULIEN-K, la band di Amir Derakh che entrambi i singoli precedenti and Ryan Shuck attualmente impegnati in un lungo tour negli “Fino all’imbrunire” e “La prima volta” hanno conquistato la vetta Stati Uniti, con cui lo stesso Chester ha più volte collaborato e della classifica Earone. con cui ha fondato i Dead By NICK MURPHY FKA CHET FAKER: Sunrise, suo side-project rispetto ai Linkin Park. Prima di loro, sali22/08 Magnolia - Milano ranno sul palco: BLACK SHEEP, euro 27,00 + diritti di prevendita CODENAME: DELIRIOUS, www.livenation.it COLORS VOID, DUAL PROJECT, NILS FRAHM: LIVING THEORY, NERO 23/11 Teatro Regio, Barezzi ARGENTO, IVAN KING, LOST IN Festival Parma THE DREAM, PURE, RAVENSCRY. www.barezzifestival.it PARCELS: ONE MORE LIGHT MEMORIAL II: 4/12 Magnolia, Milano 22/09 Alcatraz di Milano. È pos- euro 15,00 + € 2.25 ddp sibile acquistare in prevendita i Ingresso consentito ai possessori biglietti su Ticketone.it e nei punti di tessera Arci vendita fisici Ticketone (20 euro + Prevendite autorizzate: dp). È inoltre possibile acquistare Ticketone - www.ticketone.it un pacchetto speciale comprenArriva in Italia con il primo headli-

54

MUSICA

Strange Kind of Love, tratti dall’album Deep (1989), hanno conquistato fin dalla loro pubblicazione le principali classifiche americane e inglesi, diventando nel tempo gemme indimenticabili degli anni a cavallo tra ’80s e 90’s. PUSHA T: 9/10 Fabrique, Milano Il supereroe del rap game americano arriva in Italia per un’unica data a Milano: l’occasione per assaporare dal vivo il nuovo album DAYTONA, uscito il 25 maggio per GOOD Music, la celebre label fondata da Kanye West e di cui Pusha è presidente dal 2015, e per Def Jam Recordings. Il disco cavalca l'onda di un attacco frontale a Drake, protagonista con Pusha T di uno dei dissing più accesi e intensi dell’hip hop oltreoceano Qual: 15/09 Blah Blah, Torino Ingresso 8 euro ore 22 Qual è il progetto solista del bassista e co-cantante William Morris



il calendario concerti musicisti internazionali – provenienti da Londra, Giappone, Australia e Nuova Zelanda ma residenti nell’East London in una “casa studio” - per portare dal vivo il debut album omonimo, rilasciato dalla leggendaria Domino Records, che ha saputo in pochissimo tempo conquistare pubblico e critica. TAMINO: 15/11 Circolo Ohibò Milano Inizio concerti h. 21:00 Euro 10,00 + prev Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il giovane cantautore di Habibi Renzo Arbore L’Orchestra Italiana: 13-14/10 Teatro Alfieri, Torino Da 30 a 75 euro

nome, annuncia il suo tour mondiale per il 2019. SHINING: 16/11 Legend Club, Milano 18 euro + dp su Ticketone e Mailticket. In cassa la sera del concerto: 20 euro; 17/11 Traffic Live Club, Roma; 18/11 Cycle Club, Calenzano (Fi) Saranno tre gli show italiani dei norvegesi Shining, in vista dell'uscita del nuovo attesissimo album “Animal” prevista per il prossimo 19 ottobre.

Tash Sultana: 29/09 Fabrique, Milano 27,50 euro + d.p. Special guest della data Pierce Brothers

THE SKATALITES: 10/10 Hiroshima Mon Amour 17 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org THE SMASHING PUMPKINS: 18/10 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it Vincitori del GRAMMY® Award, acclamati pionieri dell’alternativerock, The Smashing Pumpkins pubblicano “Solara”, il primo inedito in oltre 18 anni dei membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin. THE SONICS: 18/10 Magazzini Generali Milano 19/10 New Age Club, Roncade (TV) Prevendite disponibili sui circuiti Mailticket e Ticketone

THE PRODIGY: 30/11 Modigliani Forum, Livorno Da 30,43 + prev. a 52,17 + prev. ROBY FACCHINETTI E RICCARDO 1/12 RDS Stadium, Rimini FOGLI: Parterre in piedi: € 40,00 + prev. 26/11 Teatro Colosseo, Torino THE BLACK QUEEN: Tribuna 1° Anello numerato: € T 011 6698034 - 011 6505195 20/10 Legend Club | Milano 50,00 + prev. Euro 50,50 Poltronissima Ingresso in cassa 20,00 euro Tribuna 2° Anello non numerato: € Euro€ 42,90 Poltrona A 40,00 + prev. THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE Euro 42,90 Galleria A Biglietti disponibili su Vivaticket, 27/09 Santeria Social Club, Mi Euro€ 40,20 Galleria B Ticketone e CiaoTickets (online e Prosegue "INSIEME IN TOUR punti vendita). THE CHEMICAL BROTHERS: TEATRALE ", il tour di ROBY The Prodigy annunciano un tour 27/09 Unipol Arena, Casalecchio FACCHINETTI e RICCARDO europeo il prossimo autunno, in SNOW PATROL: di Reno (BO) 50 e 60 eu + pr FOGLI. I due "amici da sempre" occasione dell’uscita del loro set11/02/2019 Fabrique Milano La data di Bologna era inizialmenporteranno sul palco oltre alle timo album in studio No Tourists www.livenation.it te prevista il 16 giugno (BMG), che uscirà il 2 novembre e canzoni più celebri dei Pooh, Info: www.barleyarts.com www.ticketmaster.it, sarà salutato dalla prima data del brani contenuti nel loro ultimo cd www.ticketone.it tour, prevista per lo stesso giorno THE FLAMING LIPS: e dei repertori solisti di Roby e Il nuovo album degli Snow Patrol, 14/11 Alcatraz, Milano eu 30/35 a Glasgow. Negli anni la band ha Riccardo. intitolato Wildness, segna il ritor- Info: www.barleyarts.com inanellato 6 album arrivati alla no della band sulla scena musicaposizione #1 delle classifiche Robben Ford: THEGIORNALISTI: le dopo sette anni. Per celebrare mondiali con riconoscimenti di 15/11 Teatro del Giglio, Lucca 2/10 PalaAlpitour, Torino l’uscita di “Wildness” gli Snow tutto rispetto (due Brit Awards, 16/11 Auditorium Parco della Da 34,50 a 46,00 euro due Kerrang! Awards, cinque MTV Patrol hanno pubblicato un videoMusica, Roma Awards e due nomination ai clip musicale per ciascuno dei THE MAGPIE SALUTE: Il cinque volte candidato ai Grammy) , oltre ad aver venduto brani 16/11 Live Music Club, Trezzo Grammy, e’ stato definito dalla sull'Adda (MI) euro 25,00 + prev. 30 milioni di copie rivista Musician “uno dei 100 più SUEDE: / euro 30,00 in cassa la sera del THIRTY SECONDS TO MARS: grandi chitarristi del 20 secolo" e 4/10 Fabrique - Milano 30 + pr concerto 8/09 Area EXPO - Open Air la sua vasta discografia, compren- Il gruppo pioniere dell’epopea brit Biglietti disponibili sui circuiti Theatre -Experience Milano de piu’ di 35 album da solista e pop insieme a Oasis, Blur e Vivaticket, Ticketone e Mailticket www.livenation.it con le sue varie band. Supergrass presenta i successi I Magpie Salute, band americana In apertura MIKE SHINODA assieme ai brani del nuovo album formata dall'ex chitarrista dei (Linkin Park) SHAWN MENDES: The Blue Hour, in uscita il 21 sett Black Crowes Rich Robinson e da 24/03/2019 Pala Alpitour, Torino TOM ODELL: altri membri delle formazioni SUPERORGANISM: Shawn Mendes, cantante multicapitanate negli anni dallo stesso 17/11 Live Music Club di Trezzo 14/11 Locomotiv - Bologna; platino e top nelle classifiche sull’Adda (MI) Euro25,00 + prev. / Robinson, presentano il loro mondiali, a supporto del suo terzo 15/11 Circolo Magnolia - Milano album di debutto in studio, High euro 30,00 in cassa la sera del album intitolato con il suo stesso Finalmente in Italia la band di Water I. concerto

56

MUSICA

Tears For Fears: 23/02/2019 MediolanumForum Assago (MI)


il calendario concerti TOM WALKER: 21/11 Fabrique, Milao Biglietto: 22,00 euro + d.p. 22/11 Monk, Roma 20,00 + d.p. Dopo il sold out del suo concerto di debutto in Italia lo scorso 19 Aprile a Milano, Tom Walker, l’autore del successo radiofonico “Leave A Light On”, arriva in Italia a Novembre con il suo album di debutto “What A Time To Be Alive” in uscita il 19 Ottobre via Sony Music. “My Way” è il suo nuovo singolo. Con 70 milioni di stream, il precedente singolo di Tom Walker, “Heartland”, scritto e coprodotto con Naughty Boy, è diventato una hit radiofonica. È arrivata dopo il successo di “Fly Away With Me” e “Blessings”. Con “Just You & I” Tom ha scalato la HOT AC Chart negli Stati Uniti grazie anche alla performance al Today Show (NBC). TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS: 1/11 Teatro Colosseo, Torino Da 35 a 50 euro TOO MANY ZOOZ: 2/11 Circolo Magnolia, Segrate; 3/11 Largo Venue, Roma TWENTY ØNE PILØTS: 21/02/2019 Unipol Arena, Bologna da 45 a 55 euro + pr L'ultimo trionfale tour li ha visti protagonisti in più di 120 show in tutto il mondo. Vincitori di 1 Grammy Award e di 7 Billboard Music Awards. Vincitori nella categoria "Best Live" agli EMA 2016. La band di maggior successo nella storia della Rock Songs Chart di Billboard. U2: 11-12-15-16/10 Mediolanum Forum, Milano VEGAS JONES: 8/11 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) euro 20,00 + 3,00 pr Dopo il grandissimo successo del singolo “Malibu”, grazie a cui ha già conquistato la certificazione Platino, Vegas Jones, il rapper rivelazione del 2018, è pronto a salire sul palco con “Bellaria: il Tour”, la sua prima tourné VILLAGERS: 22/11 Ridotto del Teatro Regio

Barezzi festival, Parma; 23/11 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Biglietto: 15,00 euro + d.p. Con tre album di successo alle spalle - “Becoming a Jackal” (2010), “Awayland” (2013) e “Darling Arithmetic” (2015) la band di Conor O'Brien fa ritorno sulla scena musicale con il quarto album in studio “The Art Of Pretending To Swim” in uscita il 21 settembre VODUN: 19/10 Spazio Ex-Honky Tonky, Seregno (MB); 21/10 Officine Sonore, Vercelli Tra le realtà più interessanti ed eclettiche degli ultimi anni, la band capitanata da Chantal Brown tornerà in Italia per due date in ottobre per promuovere il nuovo album. Ascend è il secondo capitolo discografico che segue a distanza di due anni Possession, un debutto folgorante. WIRE: 4/10 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Euro 15 euro + d.p. Tornano in Italia per quattro imperdibili date i mitici WIRE, una delle band più influenti degli ultimi 40 anni, icona del punk inglese e della new wave post punk e autrice di capolavori come Pink Flag, Chairs Missing e 154 Within Temptation: 15/12 Fabrique, Milano euro 36,80 con pr Con un nuovo album in uscita nel 2018, Within Temptation, fra i maggiori esponenti dell’ondata symphonic metal con voce femminile, affronteranno un tour europeo che li porterà anche in Italia. XAVIER RUDD: 8/10 Atlantico, Roma; 9/10 Estragon, Bologna; 10/10 Alcatraz, Milano www.barleyarts.com YUNGBLUD: 28/01/2019 Dude Club, Milano Euro 18.00 + diritti di prevendita YUNG GRAVY: 30/09 Legend Club, Milano eu 12

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

57


appuntamenti a teatro e cabaret

TORINODANZA FESTIVAL 2018 18 spettacoli, 34 rappresentazioni, 10 prime nazionali L’edizione 2018 di Torinodanza, diretta da Anna Cremonini, conferma la vocazione internazionale del Festival con la presenza di grandi maestri provenienti da tutto mondo e l’attenzione alle eccellenze italiane per poter offrire agli spettatori uno spaccato della migliore e più interessante coreografia contemporanea e per scoprire nuove tendenze e linguaggi in continua evoluzione. Dal 10 settembre al 1 dicembre, Torino sarà il luogo privilegiato di incontro degli artisti e degli stili coreografici che meglio sanno interpretare il nostro tempo e la rassegna proporrà un programma capace di aprirsi ad un pubblico sempre più articolato, con una forte incidenza sulle fasce più giovani. 18 spettacoli, 34 rappresentazioni, 10 prime nazionali, 6 coproduzioni, 16 compagnie ospitate provenienti da 8 diverse nazioni (Canada, Belgio, Burkina Faso, Francia, Grecia, Israele, Italia, Svezia): questi i numeri dell’edizione 2018 di Torinodanza. Una programmazione d’eccellenza che pone al centro la danza come terreno di contaminazione, di sperimentazione e dialogo di linguaggi diversi che attraversano trasversalmente i differenti ambiti della creazione contemporanea. «Forte della convinzione – dichiara Anna Cremonini – che la danza oggi costituisca uno dei linguaggi più all’avanguardia dell’arte performativa, un Festival può proporsi come una galleria d’arte, in cui artisti e spettatori si interrogano sui grandi temi del nostro presente. Torinodanza è la nostra sede espositiva privilegiata in cui perdersi in un labirinto di emozioni e sentimenti. Il cammino prossimo del Festival Torinodanza è quello delle incursioni multidisciplinari, dell’interrogarsi sulla funzione e il ruolo della rappresentazione del corpo e del gesto nella società moderna. Oggi, in una qualsiasi giornata, ognuno di noi viene colpito da messaggi di ogni forma e natura, parole, gesti, suoni, azioni, immagini. Il mondo è di per se stesso translinguistico e multiforme: il palcoscenico può e deve intercettare la natura della comunicazione e la trasversalità della società ipertestuale. Privilegiare le forme di composizione che accolgono le istanze del mondo in trans-mutazione ci sembra pertanto un atto doveroso, necessario, denso di connotazioni politiche e di rilevanza sociologica. Osservare, captare, scrivere sul palcoscenico le grandi domande che la modernità ci impone, sintetizzarle in un progetto culturale è un obiettivo che un’istituzione pubblica deve porsi per statuto e vocazione». L’INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL L’inaugurazione di Torinodanza sarà programmata al Teatro Regio il 10 settembre, alle ore 20.00, con una serata in cui saranno presentati, in prima italiana, due diversi spettacoli a firma Sidi Larbi Cherkaoui, Noetic ed Icon, entrambi prodotti da GöteborgsOperans Danskompani, il corpo di ballo

Noetic_ph Bengt Wanselius

dell’Opera della città svedese di Göteborg che da anni sta costruendo un repertorio tra i più interessanti in Europa. Con questo debutto si suggella una collaborazione con Sidi Larbi Cherkaoui, che sarà “artista associato” del Festival Torinodanza, dunque presente con una propria produzione nei prossimi tre anni di programmazione. Noetic e Icon, entrambi realizzati con le scenografie dell’artista visivo inglese Antony Gormley, sono opere emblematiche e significative del percorso artistico di Sidi Larbi Cherkaoui: se Noetic fonda il proprio disegno creativo su elementi aerei supportati da elementi scenici che costruiscono affascinanti geometrie e forme, in Icon elementi di argilla costituiscono la scenografia e gli oggetti che ne derivano ancorano pesantemente al suolo forme e movimenti. Nei due spettacoli di Sidi Larbi Cherkaoui si celano domande universali. In Icon il coreografo si pone la questione di come la società contemporanea senta la necessità di crearsi sempre nuovi miti, delle vere e proprie “icone”, per poi distruggerle e sostituirle, perdendosi in una spirale infinita, in Noetic si interroga sul rapporto tra scienza e coscienza, tra forme fisiche e forme della mente. Noetic e Icon sono inseriti in MITO SettembreMusica, con cui prosegue la ormai consolidata collaborazione. GLI SPETTACOLI Dal 13 al 16 settembre, in uno chapiteau montato nella Reggia di Venaria, andrà in scena il primo dei due spettacoli dedicati al circo contemporaneo nella sua contaminazione con la danza, Famille Choisie della Compagnia Carré Curieux: una galleria di relazioni famigliari artificiali. Giocoleria, bolle di sapone, aerei e aquiloni, giochi aerei, monocicli e acrobazie per uno spettacolo strano, divertente, toccante. Torinodanza è partner del progetto Bruxelles en piste, promosso dal Ministero belga Promotion de Bruxelles auprès du gouvernement de la Fédération Wallonie-Bruxelles e da Les Halles de Schaerbeek coordinato da Piemonte dal Vivo.

58 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

TORINODANZA FESTIVAL 2018 18 spettacoli, 34 rappresentazioni, 10 prime nazionali Al Teatro Carignano, il 14 e il 15 settembre, sarà presentato in prima assoluta Bach Project una serata che nasce dalla collaborazione artistica tra Torinodanza, MITO SettembreMusica e Aterballetto, per costruire uno spettacolo in cui la danza dialoghi con la musica di Johann Sebastian Bach. Il compositore Giorgio Colombo Taccani ha orchestrato per l’Ensemble Sentieri Selvaggi alcune Suite Francesi di Bach per Domus Aurea, nuova coreografia di Diego Tortelli. La serata si completa con un pezzo celebre di Jiří Kylián sull’omonimo pezzo di Bach, Sarabande dalla Partita in re minore BWV 1004 in versione elettronica, una creazione dall’affascinante struttura circolare, con una capacità di muoversi tra livelli musicali ed espressivi diversi che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità. Nato nell’ambito del progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ’80/’90 ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini, Erodiade – Fame di vento (1993 – 2017) è la ricostruzione di un’opera del 1993 nata dalla speciale collaborazione tra Julie Ann Anzilotti e Alighiero Boetti. La loro intesa artistica ha generato un lavoro in cui l’integrazione tra movimento e segno pittorico mette in evidenza la nobiltà e l’eleganza della coreografia (Teatro Carignano, 17 settembre). Spettacolo inserito in MITO SettembreMusica. Il tema della contaminazione con le arti visive caratterizza il pluripremiato The Great Tamer di Dimitris Papaioannou (alle Fonderie Limone 20, 21, 22 settembre) rivelazione della stagione 2017-2018 a cui si aggiunge la video installazione Inside presentata dal 20 al 30 settembre nei nuovi spazi delle OGR (Officine Grandi Riparazioni), consentendo al pubblico di approfondire la conoscenza del lavoro dell’artista greco. Il linguaggio di Papaioannou si pone al crocevia tra danza, teatro ed arti visive e i suoi spettacoli compongono quadri visionari, rievocazioni che trasportano gli spettatori in un’esperienza emotiva e sensoriale. In The Great Tamer sceglie il mito di Persefone per un’immersione nella storia dell’iconografia dall’antica Grecia a Kubrick, da Raffaello a Rembrandt, passando attraverso la distorsione della musica di Strauss. Alla pura potenza dei sentimenti si ispira la danza di Sharon Eyal, coreografa israeliana proveniente dalle file della Batsheva Dance Company. I temi dell’amore impossibile, dello spaesamento esistenziale sottendono alla creazione di OCD Love e Love Chapter 2 creati insieme a Gai Behar che debutteranno alle Fonderie Limone di Moncalieri rispettivamente il 29 e il 30 settembre. Gli spettacoli sono presentati con il sostegno dell’Ambasciata di Israele in Italia e in network con Romaeuropa Festival. Il secondo spettacolo di circo inserito nel progetto Bruxelles en piste è La Vrille du Chat, coreografia Cruz Isael Mata: in un cartone animato, i personaggi possono andare all’indietro, i loro movimenti essere riavvolti, contro tutti i principi del nostro mondo fisico. Lo spettacolo della Compagnia Back Pocket punta sul proprio virtuosismo per restituire la stessa illusione, distorcere lo spazio, manipolare il tempo. La Vrille du Chat debutterà, in network con il TPE – Teatro Piemonte

Famille Choise

Bach Project_Sarabande prove_ph Nadir Bonazzi

Europa, al Teatro Astra dal 5 al 7 ottobre in prima italiana. Dal 12 al 14 ottobre, alle Fonderie Limone di Moncalieri, approda VERTIGINE, il risultato di un anno di lavoro sui territori di montagna tra Torino e Chambéry per dare il via al progetto Corpo Links Cluster, sostenuto dal programma europeo Alcotra (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera) che coinvolge Espace Malraux - scène nationale de Chambéry et de la Savoie (capofila), Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale / Torinodanza festival, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc. Sono stati invitati artisti di diverse generazioni a raccontare la montagna, spingendoli ad uscire da schemi e processi consuetudinari per costruire una modalità creativa che coinvolgesse le comunità, intercettasse temi e pensieri che la montagna esprime, incontrando le persone, condividendo idee e progetti. La Val di Susa e la Val Chisone sono al centro del lavoro di quest’anno e gli spettacoli che verranno presentati alle Fonderie Limone di Moncalieri, nel programma di Torinodanza, nascono nei territori di Bardonecchia e di Pragelato e coinvolgono tre artisti, la danzatrice/acrobata francese Chloé Moglia che presenterà La Spire (13 e 14 ottobre – prima nazionale), i coreografi italiani Michele Di Stefano con la sua compagnia mk con Parete Nord (12 e 13 ottobre – prima nazionale) e il giovane Marco D’Agostin con First Love (12 e 14 ottobre – prima nazionale). Nell’ambito di VERTIGINE #1 verranno inoltre organizzati due incontri fra artisti e sportivi: il primo il 13 ottobre con Michele Di Stefano, Alessandro Gogna e Alberto Re e il secondo il 14 ottobre con Marco D’Agostin e Stefania Belmondo. Info www.torinodanzafestival.it

59


60 teatro e cabaret


61


Ariete Ora l'attenzione si sposta sulla sfera professionale, anche se la situazione in amore è tutt'altro che tranquilla. Imparate a portare pazienza nelle questioni importanti. toro Novità sul lavoro, dove siete chiamati a nuove responsabilità che potrebbero garantirvi una vera e propria svolta; in amore la calma potrebbe rivelarsi solo apparente. gemelli Rimane un dubbio sulla vicenda che ormai da settimane vi crea non poche apprensioni; rimuginare in modo ansioso non è per nulla costruttivo. Siate sereni. cancro Ritorni dal passato e conoscenze nuove rendono particolarmente intenso questo periodo in ambito sentimentale, ma il vostro pessimismo non aiuta i contatti. leone Tornano i vecchi problemi, ma stavolta la soluzione è a portata di mano, magari con l'aiuto di qualcuno che via via si sta rivelando prezioso e affidabile; concretezza vergine Una novità vi fa fantasticare, proprio voi, inguaribile razionali; sia in amore che sul lavoro è giunto il momento di operare una svolta, con fiducia nelle vostre potenzialità.

62

oroscopo

bilancia Finalmente una notizia positiva, dopo settimane all'insegna dell'incertezza; sappiate sfruttare al pieno il vento positivo che sembra soffiare con costanza. scorpione Chiarimenti in famiglia, dove ultimamente non vi sentivate compresi fino in fondo; in campo amoroso la calma potrebbe ben presto rivelarsi solo apparente. Versatilità sagittario Porsi nuovi traguardi appare l'unico modo per uscire dalla passività che da tempo vi attanaglia; sia in amore che sul lavoro infatti è necessaria una nuova fiducia. capricorno Ancora un pizzico di pazienza poi la fase altalenante degli ultimi tempi cede finalmente il passo a continuità e chiarezza di idee, ma dipende molto da voi. acquario Non siate impulsivi, dato che la situazione necessita di un' analisi attenta e ponderata; attraverso il confronto, armati di diplomazia, si arriverà all'obiettivo. pesci Ormai la fase negativa è alle spalle, ma non dovete mollare la presa, dato che proprio la vostra tenacia è stata decisiva per trovare la soluzione ottimale; novità sul lavoro.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.