News Spettacolo Torino 1181

Page 1

www.newspettacolo.com

EDITORS Domenica 26 agosto Todays Festival

MY BLOODY VALENTINE

THE WAR ON DRUGS

Sabato 25 agosto

Venerdi 24 agosto

Todays Festival

Todays Festival

Edizione di torino dal 27 luglio al 6 set 2018

Numero

1181 anno 26 Copia omaggio





musica evento della settimana

todays festival Quarta edizione 24, 25, 26 agosto Con oltre 30.000 presenze all’edizione 2017, TODAYS torna per la sua quarta edizione nell’ultimo week-end di agosto, dal primo pomeriggio a notte inoltrata. Non solo una sequenza di concerti e artisti per riempire un cartellone, ma una line up ambiziosa e mai schiava delle mode. In tre giorni si scoprono musiche nuove, strane, forti, si urla fino a perdere la voce, si salta e balla... TODAYS racconta le città del mondo a Torino e Torino, PLARTWO a sua volta, al mondo intero rendendo centrali quelle musiche di confine e quei luoghi di periferia dove incontrarsi e dove incontrare, dove trovare romantiche memorie e contemporanee suggestioni in concerti di assoluta eccellenza internazionale, scambiare esperienze in momenti di formazione, scoprire produzioni originali ed eventi esclusivi, divenendo cassa di risonanza dei linguaggi della musica e delle sue diverse contaminazioni con le altre forme dell’arte. Due saranno i palchi principali. Il grande prato verde di sPAZIO211, palcoscenico a cielo aperto ideale per raccogliere, accudire e dare ossigeno alla quintessenza della produzione musicale indipendente di prima classe su scala mondiale, e, a pochi passi, il secondo grande palco all'interno della piazza semicoperta, fulcro evocativo dell'ex Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino INCET sorta alla fine del XIX secolo e abbandonata nel 1968, protagonista di un ampio intervento di recupero urbano che salvaguarda il valore testimoniale dell’edili-

zia industriale di inizio Novecento. L'ex Incet sarà il luogo della notte che ospiterà, in collaborazione con Varvara Festival, un puzzle di suoni e immagini che sfida gli stili più prevedibili e i luoghi comuni più inflazionati. Il nuovo centro d'arte, innovazione e ricerca PLARTWO, realizzato dalla napoletana Fondazione PLART per volontà di Maria Pia Incutti, all'interno di un ex spazio industriale dismesso di via Cigna risalente ai primi anni del ‘900 ora riprogettato dall’architetto Alex Cepernich, avrà l’obiettivo di utilizzare i diversi linguaggi artistici come strumenti capaci di comunicare concetti complessi legati alla cultura dell’ambiente e promuovere il design e l’arte estendendo il raggio d’azione all’architettura, fotografia, moda, lifestyle e alla creatività in ogni sua forma. Qui la musica di TODAYS si fonderà con l’arte in produzioni esclusive e site specific capaci di attraversare i confini fra le diverse discipline.

- Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

PER PUBBLICITA' su questo giornale e su newspettacolo.com Tel 348.33.33.973 newspettacolo@newspettacolo.com torino@newspettacolo.com

becchioandrea@gmail.com www.newspettacolo.com


| Fiere | gusto | cultura | LA 69^ FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE – PEPERÒ La 69^ edizione della “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola - Peperò” è in programma dal 31 agosto al 9 settembre. Si tratta di una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia e la più grande dedicata a un prodotto agricolo, ogni anno propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. Al già ricchissimo cartellone di eventi ed attività presentato nella conferenza stampa del 13 giugno, l’organizzazione della 69^ “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola Peperò” ha deciso di aggiungere una nuova area spettacoli per l’organizzazione di grandi concerti. E' stato inserito in programma per primo il concerto di ERMAL META nella serata del 3 settembre mentre altri sono in via di definizione. L’area spettacoli verrà allestita all’interno del grande Foro Boario di Piazza Italia, i concerti saranno gli unici eventi a pagamento di Peperò ed i biglietti saranno presto acquistabili su ticketone.it Adiacente alla nuova area spettacoli, in Piazza Italia ci sarà anche il nuovo Salone Fieristico Agroalimentare che ospiterà il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, con una selezione dei migliori produttori locali e produttori delle regioni del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. In una immensa area espositiva di circa 18.000 mq i visitatori troveranno altri concerti con ospiti principali Luca Barbarossa e Platinette, cabaret tutte le sere con gli artisti del Cab41, la grande Piazza dei Sapori ed altre aree enogastronomiche, la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, l’Accademia di San Fippo con talk food, i seminari d’assaggio ed altri eventi condotti dai giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, contest per decine di food-blogger italiani e stranieri, la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca e ancora il raduno di auto storiche, attività e spettacoli per bambini, cene a tema di alta qualità, spazio ed eventi dedicati alla canapa, iniziative solidali e di alta sostenibilità, punti pet-service per ristoro e attività dedicate a cani e gatti, mostre, convegni, esibizioni sportive… Da otto anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale e nelle ultime edizioni ha registrato un continuo aumento di successo con oltre 250.000 visitatori ogni anno e una grande e crescente ricaduta economica sul territorio, stimata in oltre 10 milioni di euro nel 2017 da una qualificata ricerca univer-

6

tempo libero

enogastronomia

Ermal Meta sitaria. È anche una delle più grandi manifestazioni urbane in Italia, con vie e piazze che vengono trasformate nell’aspetto e nel nome e con una attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti. I protagonisti principali sono sempre il Re Peperone, la Città di Carmagnola, il gusto e la cucina, senza mai dimenticarsi della solidarietà e della sostenibilità. Il Peperone si potrà acquistare e gustare nelle sue quattro note tipologie morfologiche riconosciute dal consorzio dei produttori - il quadrato, il corno di bue, il trottola e il tumaticot- che, raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione, sono apprezzati in tutta Italia per caratteristiche uniche di qualità e genuinità che si prestano alle più svariate preparazioni. Tra le altre principali novità di questa edizione ci sarà l’Accademia San Filippo che valorizzerà la Chiesa di San Filippo – adiacente al Palazzo comunale – con il duo giornalistico Paolo Massobrio e Renata Cantamessa e con l’expertise tecnico degli allievi della Fondazione Agroalimentare per il Piemonte. L’Accademia San Filippo sarà il cuore della cultura e dell’esperienza gastronomica della Fiera attraverso un ricco repertorio di talk food, di “confessioni laiche” con grandi ospiti. Le cene a tema di alta qualità nel Salone Antichi Bastioni vengono riproposte sulla scia del successo riscosso nell’ultima edizione. Momenti conviviali e portate raffinate preparate con prodotti di eccellenza del territorio . Le cene, a pagamento e su prenotazione, vengono organizzate in collaborazione con la BCC di Casalgrasso e Sant’Abano Stura.

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |



| Fiere | gusto | cultura | TUTTA MIA LA CITTÀ

cartellone dei progetti estivi nelle 8 circoscrizioni

Tutta mia la Città è il cartellone dei progetti che per il terzo anno animerà l’estate torinese. Il calendario è realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Torino in collaborazione con la Fondazione per la Cultura e il sostegno di Intesa Sanpaolo. Nelle 8 circoscrizioni sono in programma oltre 120 appuntamenti che fanno parte di 14 progetti che coinvolgono oltre 30 associazioni: 25 proiezioni cinematografiche, 45 spettacoli di teatro, danza, circo, reading, laboratori e 37 momenti musicali. Il cartellone, con la sua ricca offerta di proposte culturali e linguaggi artistici differenti, valorizza parchi, piazze e aree pubbliche. Per aiutare i cittadini a orientarsi nella proposta estiva, l’Assessorato alla Cultura della Città ha predisposto un programma cartaceo che sarà distribuito gratuitamente nei diversi punti informativi da fine giugno. Come nella passata edizione, simbolo della kermesse è un caleidoscopio che rifrange tanti colori, simboleggianti la vivacità e la ricchezza di un calendario che spazia dalla musica al teatro, dalle arti di strada al cinema fino all’arte contemporanea. DOMENICA 5 AGOSTO Ore 11.00 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino DOMENICA 29 LUGLIO MUSICHE NEL PARCO Ore 11.00 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino Ensamble strumentale Accademia dello Spirito Santo MUSICHE NEL PARCO A cura del Coordinamento Associazioni Musicali Genova per noi - Allegro con Moto Info: www.assmusto.it Associazione INCAMTO Ore 17.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del A cura del Coordinamento Associazioni Musicali Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO Info: www.assmusto.it Ma davvero posso toccare? Ore 17.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Attività famiglia: visita gratuita alla Rocca con la possibilità Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO provare l’esperienza di toccare alcuni oggetti particolarmenAnimali fantastici. Itinerario gratuito in Rocca ispirato agli te significativi per la vita quotidiana di un castello. antichi bestiari medievali A cura di Theatrum Sabaudiae Torino A cura di Theatrum Sabaudiae Torino Info: prenotazione obbligatoria (tel. 011 521 1788) | prenoInfo: prenotazione obbligatoria (tel. 011 521 1788) | preno- tazioni@arteintorino.com tazioni@arteintorino.com Ore 17.00 – 18.00 – 19.00 Borgo Medievale, viale Virgilio Ore 17.00 – 18.00 – 19.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Valentino, Torino 107, Parco del Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO POMERIGGI AL BORGO Edoardo Nardin Barba Fantasy Show Francesca Zoccarato in Varietà Prestige Varietà comico (Prato): giocoleria, illustrazioni, clowneria ed Marionee (Udine) equilibrismi Direzione artistica Cristiano Falcomer Direzione artistica Cristiano Falcomer A cura dell’Associazione Culturale I Lunatici A cura dell’Associazione Culturale I Lunatici Info: www.ilunatici.it Info: www.iluntici.it SABATO 11 AGOSTO SABATO 4 AGOSTO Ore 17.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Ore 17.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO Valentino, Torino Medioevo reale o fantastico? Visita guidata gratuita alla scoperta della storia del Borgo POMERIGGI AL BORGO Medioevo reale o fantasstco? Visita guidata gratuita alla scoperta della storia del Borgo Medievale A cura di Theatrum Sabaudiae Torino Medievale. A cura di Theatrum Sabaudiae Torino Info: prenotazione obbligatoria (tel. 011 521 1788) | preno- Info: prenotazione obbligatoria (tel. 011 521 1788) | prenotazioni@arteintorino.com tazioni@arteintorino.com Ore 18.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Ore 18.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO Al Raseef. Folk arabo-balcanico Trainmanouche Gypsy swing A cura di Sfera Culture A cura di Sfera Culture Info: www.sferaculture.com Info: www.sferaculture.com Ore 21.30 Piazza Don Delpiano, Arena Speacoli, Torino Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di CINEMA IN FAMIGLIA – LA FINESTRA SUL CORTILE Mirafiori 148/7, Torino The Place di P. Genovese (Drammatico, Italia, 2017, 105’) FESTA PER CHI RESTA A cura di Associazione Zampanò L’ultima notte di Giordano Bruno Info: 011 011 35355 Ore 22.00 Centro Civico Circoscrizione V, via Stradella 192, A cura di Assemblea Teatro Per info e biglieeria: www.assembleateatro.com Torino SIAMO LA CULTURA 2018 Io sono tornato di L. Miniero (Cinema d'autore, Italia, 2018, Ore 21.30 Piazza Don Delpiano, Arena Speacoli, Torino CINEMA IN FAMIGLIA – LA FINESTRA SUL CORTILE 100’) La forma dell’acqua di G. Del Toro (Drammatico, USA, 2017, A cura di Cultura Dinamica 119’) Info: www.culturadinamica.it A cura di Associazione Zampanò Info: 011 011 35355

8

-

tempo libero

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura | | TUTTA MIA LA CITTÀ

cartellone dei progetti estivi nelle 8 circoscrizioni

DOMENICA 12 AGOSTO Ore 11.00 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino MUSICHE NEL PARCO Gilson Silveira Trio in Ah! Brasil! Associazione MYTHOS A cura del Coordinamento Associazioni Musicali Info: www.assmusto.it Ore 17.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO Animali fantastici. Itinerario gratuito in Rocca ispirato agli antichi bestiari medievali A cura di Theatrum Sabaudiae Torino Info: prenotazione obbligatoria (tel. 011 521 1788) | prenotazioni@arteintorino.com Ore 17.00 – 18.00 – 19.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO Luca Chieregato in Chiedimi una storia Narrazione (Milano) Direzione artistica Cristiano Falcomer A cura dell’Associazione Culturale I Luna)ci Info: www.ilunatici.it Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA La Costituzione in undici colori A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com LUNEDÌ 13 AGOSTO Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA L’albero di Anna A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com MARTEDÌ 14 AGOSTO Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA Paolino A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com MERCOLEDÌ 15 AGOSTO Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA Viva la vida! A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com SABATO 18 AGOSTO Ore 21.30 Piazza Don Delpiano, Arena Speacoli, Torino CINEMA IN FAMIGLIA – LA FINESTRA SUL CORTILE Come un ga-o in tangenziale di R. Milani (Commedia, Italia, 2018, 98’) A cura di Associazione Zampanò Info: 011 011 35355 DOMENICA 19 AGOSTO Ore 11.00 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino MUSICHE NEL PARCO La voce del Violoncello illustrata dal liutaio Alessandro Peiretti Accademia dei Solinghi A cura del Coordinamento Associazioni Musicali Info: www.assmusto.it SABATO 25 AGOSTO Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA L’uomo che piantava alberi A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com Ore 21.30 Piazza Don Delpiano, Arena Speacoli, Torino

Tesoriera CINEMA IN FAMIGLIA – LA FINESTRA SUL CORTILE Ferdinand di C. Saldanha, C. Malkasian, J. McGrath (Animazione, USA, 2017, 106’) A cura di Associazione Zampanò Info: 011 011 35355 DOMENICA 26 AGOSTO Ore 11.00 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino MUSICHE NEL PARCO In Volo in America Associazione SCHUBERT A cura del Coordinamento Associazioni Musicali Info: www.assmusto.it SABATO 1 SETTEMBRE Ore 21.30 Piazzale Rostagno, Torino CINEMA IN FAMIGLIA – LA FINESTRA SUL CORTILE The greatest showman di M. Gracey (Musical, USA, 2017, 110’) A cura di Associazione Zampanò Info: 011 011 35355 SABATO 8 SETTEMBRE Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA Passi stracciati A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com SABATO 15 SETTEMBRE Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA L’antologia di Spoon River A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com SABATO 22 SETTEMBRE Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA Il funerale di Neruda A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com DOMENICA 23 SETTEMBRE Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA Dove vanno a finire i palloncini A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com DOMENICA 30 SETTEMBRE Ore 21.00 Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino FESTA PER CHI RESTA Girotondo intorno al mondo A cura di Assemblea Teatro Info: www.assembleateatro.com

www.newspettacolo.com

9


| Fiere | gusto | cultura | A CASA OLIMPIA UN AGOSTO CON “GUSTO IN QUOTA” A Sestriere quello di agosto sarà un mese di “Gusto in Quota”: da martedì 7 a sabato 18 a Casa Olimpia - l’ex casa cantoniera di Sestriere di proprietà della Città Metropolitana di Torino e oggi gestita dal Comune - l’amministrazione comunale, l’Unione montana dei comuni olimpici della Via Lattea e l’Atl “Turismo Torino e provincia” proporranno un itinerario tra i sapori e la cultura tradizionale del Piemonte, con presentazioni di libri e di manifestazioni enogastronomiche, conferenze sui prodotti tipici e degustazioni delle specialità agroalimentari dei territori montani e rurali della Città Metropolitana. L’iniziativa è patrocinata dalla Città Metropolitana e prevede incontri ad ingresso libero, con degustazione finale a cura dei produttori del territorio e dei negozi di Sestriere. IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI Il 7 agosto protagonista del primo incontro sarà il Parco Alpi Cozie con l’evento “Parchi da Gustare”, che riguarda tutti i parchi naturali della Regione Piemonte. All’esterno di Casa Olimpia è in programma una dimostrazione delle fasi della caseificazione. Al termine, prima della degustazione, la giornalista Alessandra Maritano, presidente del Civico museo etnografico del Pinerolese, presenterà il libro di Ruggero Casse “Cuor di Camoscio e altri racconti”. Mercoledì 8 agosto sarà la volta di “Gustovalsusa”, con la presentazione delle feste tradizionali che allieteranno l’autunno in Valle: dai Canestrelli di Vaie alla Sagra della Toma di Condove, dal Marrone di Villarfocchiardo e San Giorio di Susa ai prodotti da forno di Venaus. È anche prevista la presentazione del marchio De.C.O. dei prodotti tipici di Sestriere da parte dell’assessore comunale di Sestriere Francesco Rustichelli, con degustazione finale di formaggi del territorio comunale.

Giovedì 9 agosto Eugenio Signoroni, critico e curatore di guide gastronomiche e della Guida alla Birre d’Italia di Slow Food, parlerà del “Piacere della Birra”. Seguiranno degustazioni mirate a cura dei Birrifici Artigiani della Val Sangone. Venerdì 10 agosto Alberto Negro, responsabile della delegazione di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina, presenterà insieme alla studiosa di mitologia classica Anna Ferrari “Il cibo ai tempi dell’antica Roma”, con assaggi finali preparati dal Consorzio CFIQ di Pinerolo e dallo chef Franco Nusdeo. Sabato 11 agosto il Comune di Pecetto presenterà le sue eccellenze, che vanno dalle ciliegie al Vermouth di Torino, la cui produzione iniziò nel paese della collina torinese. Lunedì 11 agostol’ONAF-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi terrà un incontro su “Come si degustano i formaggi”. A seguire la presentazione della “Guida ai formaggi d’Alpeggio” di Giuseppe Caldera . Martedì 14 agostosi presenterà “Il Gusto della Via Francigena”, alla presenza di produttori e panificatori artigiani e di cantine dei territori attraversati dal percorso, dalle Valli di Susa e Sangone al Canavese. Giovedì 16 agosto saranno presentate le anticipazioni delle “Feste del Gusto” in programma a Carmagnola in onore del Re Peperone, a Rivalta Torinese per il Tomino, a Coazze per il Cevrin, a Giaveno per il Fungo e il Pane De.C.O. A seguire la presentazione del libro di Ennio Baronetto “Rástel, fórtche e d’áoûte tchóze”: l’autore dialogherà con la giornalista Alessandra Maritano. Sabato 18 agosto lo storico e sommelier Ilario Manfredini e Mauro Carosso parleranno di “Vino e Arte nella provincia di Torino”, proponendo itinerari alla scoperta delle eccellenze della Strada Reale del Vini Torinesi.

SAGRA DELLA PESCA RIPIENA eventi, degustazioni, concerti, balli Da sabato 4 a sabato 11 agosto a Vauda di Rocca Canavese è in programma la diciottesima edizione della Sagra della Pesca ripiena, che propone una settimana dedicata al tempo libero e al divertimento con un fitto programma di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret. La protagonista principale è sempre la regina delle delicatezze, la Pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna. Vauda di Rocca è situata al centro dell’altopiano delle Vaude, al limite delle Valli di Lanzo e il Canavese e a metà strada tra Rocca Canavese e Ciriè. Immerso nella quiete della campagna circondata da boschi e vitigni di uva fragola, grazie all’intraprendente organizzazione dei suoi 80 abitanti e dell’associazione “La Baraca”, il piccolo borgo canavesano attira ogni anno migliaia di simpatizzanti in occasione della festa patrona-

le. La manifestazione è particolarmente interessante per gli amanti del ballo, con nomi che gli amanti del liscio conoscono a memoria: Katty & Orchestra Piva, la Regina del Liscio Titty Bianchi, “I Rodigini”, l’Orchestra Omar Codazzi, l’Orchestra Veneta Renzo Biondi, la Franco Bagutti Band. Per i più giovani la proposta è il Summer Party con l’animazione sui cubi dell’Energia Disco Mobile. Sul versante teatral-cabarettistico, da non mancare l’appuntamento con il duo Marco & Mauro. Domenica 5 agost otornerà la “Fera dij persi pin”, con il mercatino del piccolo artigianato, dell’hobbistica, del collezionismo e dell’arte. Il versante “nostalgico” della manifestazione sarà affidato al Registro Fiat delle auto storiche e ad un raduno di trattori d’epoca, con tanto di dimostrazione dell’aratura di una volta. Nello stand gastronomico della Sagra saranno servite esclusivamente le specialità della tradizione canavesana.

Sagra dell'agnolotto stand gastronomici, sport e musica Terza edizione ancora più corposa e interessante a livello di eventi per la “Sagra dell'agnolotto” di Bosconero, organizzata dal Comitato “La Rusà”: dal 27 al 30 luglio 2018 in Borgata Roggia, stand gastronomici, sport e musica animeranno il paese canavesano da mattino a sera. La festa inizia venerdì 27 luglio alle ore 20, con l'apertura degli stand gastronomici e la “serata della piadina”. Sabato 28 luglio le attività iniziano alle ore 19,30 apertura degli stand gastronomici (antipasti, agnolotti “Rusà” e grigliate di carne). Alle ore 22 Iniziano le danze con il complesso “Denise Group”: Notte di musica e

10

-

tempo libero

revival anni 60/70/80/90. Domenica 29 luglio alle 19,30, apertura degli stand gastronomici: antipasti, agnolotti della Rusà e grigliate di carne (gradita prenotazione) e alle 20,30 Esibizione della Scuola di ballo di Leinì: REVOLUTION DANCE P R O J E C T. A l l e 2 1 , 3 0 , t r i b u t o a i P O O H c o n i POOHREGENERATION. La manifestazione si chiude lunedì 30 luglio con apertura stand gastronomici alle 19,30 e – dalle 21,30 – serata di ballo liscio con l’orchestra spettacolo “Loris Gallo e le Coco Girls”. Alle 23 Elezione Miss e Mister Agnolotto. Tutte le serate sono ad ingresso gratuito

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |



| Fiere | gusto | cultura | La stagione estiva del FORTE DI EXILLES musica, arte e letteratura Il Forte di Exilles ha una storia fatta di guerre, confini e leggende. Simbolo di equilibrio fra tradizione e modernità, ha l’imponenza delle antiche rocche fortificate e una suggestiva architettura che da sabato 23 giugno a domenica 26 agosto è scenografia di un ricco calendario di appuntamenti per grandi e bambini. Gli appuntamenti sono a ingresso libero, tranne le visite notturne a cura dell’associazione Amici del Forte (info prezzi e prenotazioni 327 6262304, ilfortediexilles.it). In caso di pioggia, gli appuntamenti previsti al Giasset si svolgono presso la Cappella del Forte. Il Forte è aperto (ore 10-18) a giugno e settembre tutti i sabati e le domeniche, a luglio e agosto: da martedì a domenica (14-15 agosto aperto). Orari visite 11-12 / 14-16 | info 327 6262304 assfortexilles@gmail.com Il programma: Sabato 28 luglio ore 10.30-00 | Una birra forte! | a cura di Bolle di Malto Una birra forte! è l'appuntamento dedicato alle birre artigianali e allo street food di qua-lità. Protagonisti sono i microbirrifici biellesi e piemontesi, chiamati a soddisfare il palato del pubblico con proposte genuine a base di ingredienti selezionati ore 21.30 | Occhi all’insù | Potere ai sensi Un video mapping sulle mura del Forte acura di Lorenzo Sa-racino e i suoni dal vivo di Giovanni Portalupi Domenica 29 luglio ore 10.30-19 | Una birra forte! | a cura di Bolle di Malto Una birra forte! è l'appuntamento dedicato alle birre artigianali e allo street food di qua-lità. Protagonisti sono i microbirrifici biellesi e piemontesi ore 11.30 | Federico Sirianni in Delitti esemplari In occasione del 20esimo anniversario, l’artista Federico Sirianni, tra gli eredi del cantau-torato genovese, mette in musica il libro di Max Aub, raccolta di credibilissime false con-fessioni di falsi omicidi. Sabato 4 agosto ore 21 | Lella Costa in Questioni di cuore | a cura di Tangram Teatro. Dalle lettere di Natalia Aspesi sul Venerdì di la Repubblica, l’attrice Lella Costa racconta la vita sentimentale degli Italiani negli ultimi trent’anni. Sabato 4 agosto, ore 21, in scena Questioni di cuore, tra tradimenti, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi, migliaia di storie d’amore e passione che, incredibilmente, non cambiano con il passare dei decenni e l’evoluzione del costume. A cura di Tangram Teatro Domenica 5 agosto ore 6 | Arpa all’alba | Note al sorgere del sole con le musiche di Duo Sole, le ispirazioni di Michelangelo Pistoletto e le letture di Oscar Di Montigny ore 10.30 | Quante storie, bombetta | Laboratorio per bambini ore 18 | Odissea a puntate #1 a cura di Tangram Teatro Giovedì 9 agosto ore 18 | Odissea a puntate #2 | Quello che le donne non dicono | a cura di Tangram Teatro progetto di Vincenzo Jacomuzzi, Ivana Ferri e Bruno M. Ferraro La seconda parte dell’incontro sul grande poema omerico ne affronta il lato femminile. A cura di Tangram Teatro Venerdì 10 agosto ore 18 | Odissea a puntate #3 | Itaca | a cura di Tangram Teatro I luoghi sono importanti, quelli da cui si parte, si torna, si pensa. Il racconto del poema omerico prosegue con Odissea a puntate #3. Itaca, isola del Mar Ionio universalmente nota per essere stata patria dell'eroe leggendario, venerdì 10 agosto, ore 18 con Vin-cenzo Jacomuzzi, Ivana Ferri e Bruno

12

-

tempo libero

M. Ferraro. A cura di Tangram Teatro Sabato 11 agosto ore 16 | L’artigliere dello Chaberton | con Roberto Guasco Quarantacinque anni di storia dello chaberton, dal 1894 alla vigilia della seconda guerra mondiale, dalla costruzione della Corazzata delle Nuvole ai lavori fortificatori del Vallo Al-pino. ore 18 | Il drago a tavola | con Paolo Hendel e Giancarlo Caselli | a cura di Tangram Teatro “Mi sembra che in definitiva il cibo stia diventando un’ossessione per molti, questo biso-gno di alimentarsi all’infinito: lo strutto, il fritto, il burro, l’olio, il grasso, il formaggio, lo stracotto…”. Paolo Hendel legge Gola, monologo scritto da Mattia Torre, capace sce-neggiatore, sul rapporto tra gli Italiani e il cibo, in apertura al discorso di Giancarlo Casel-li, presidente dell’osservatorio sulle mafie agro-alimentari di Coldiretti Lunedì 13 agosto ore 18 | Dal cibo al clima | a cura di Tangram Teatro con Marta Szigeti Bonifert, direttore Environmental Management and Law Association e Maria Lodovica Gullino, direttore Agrinnova Torino Come sta il nostro pianeta? E i suoi abitanti? In che modo possiamo migliorare la sua sa-lute? Rispondono lunedì 13 agosto, ore 18 Marta Szigeti Bonifert, direttore Environmental Management and Law Association e Maria Lodovica Gullino, direttore Agrinnova Torino. Martedì 14 agosto ore 21 | Laura Curino in Margherita Hack una stella infinita | a cura di Tangram Teatro Una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana, il cui nome è legato a doppio filo alla scienza astrofisica mondiale. Margherita Hack una stella infinita è lo spettacolo per celebrarla e ricordarla, tra passione e ironia, martedì 14 agosto, ore 21 con Laura Curino. Giovedì 16 agosto ore 21 | I moderni in granpassato | a cura di Tangram Teatro con Fabio Perretta, Celeste e Placido Gugliandolo . I moderni in granpassato è il concerto acustico con chitarra, cajon, violoncello e tre voci per riscoprire tutto il vintage della musica di oggi Venerdì 17 agosto ore 21 | Alberto Gedda in Gridatelo dai tetti | a cura Tangram Teatro con Dario Littera, chitarra e Chiara Rossa, voce Sabato 18 agosto ore 21 | Ho visto Nina volare. I luoghi di De Andrè | a cura di Tangram Teatro con Gigi Venegoni e Bruno M. Ferraro Domenica 19 agosto dalle ore 10.30 | Un ufficiale svizzero all’Assietta | Rievocazione storica Domenica 26 agosto ore 11.30 | Green Clouds in concerto La band tutta al femminile Green Clouds mescola le sonorità degli strumenti della tradi-zione celtica con quelle delle tecnologie elettroniche

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra ||


| Fiere | gusto | cultura | UN'ESTATE AL CINEMA 30 serate di cinema per 40 film Al via la sesta edizione di UN’ESTATE AL CINEMA, la rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Associazione Baretti che torna ad animare le serate estive con un ricco calendario di proiezioni, incontri e laboratori dal 19 giugno al 2 agosto a Torino e fuori città. UN’ESTATE AL CINEMA si compone di 30 appuntamenti - suddivisi in 6 percorsi cinematografici e un evento speciale - che si svolgeranno in 11 diverse location, a Torino e fuori città, per un totale di 40 film fra lungometraggi, documentari e cortometraggi. Giovedì 26 luglio ore 21,30 Casa nel Parco – ingresso libero La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati (Italia 2013, 94') Bruna (Isabella Ragonese) è un'estetista che fatica a sbarcare il lunario. Tradita dal fidanzato e incalzata da un fornitore senza scrupoli, riceve una confessione in punto di morte da una cliente, a cui lima le unghie in carcere. Martedì 31 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario – ingresso 3,00 Euro The Post di Steven Spielberg (USA 2017, 115') Convinto che la guerra condotta in Vietnam dal suo Paese costituisca una sciagura per la democrazia, Daniel Ellsberg, economista e uomo del Pentagono, divulga nel 1971 una parte dei documenti di un rapporto segreto. 7000 pagine che

dettagliano l'implicazione militare e politica degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Un'implicazione ostinata e contraria alla retorica ufficiale di quattro presidenti. È il «New York Times» il primo a rivelare l'affaire, poi impedito a proseguire la pubblicazione da un'ingiunzione della corte suprema. Il «Washington Post» (ri)mette mano ai documenti e rilancia grazie al coraggio del suo editore, Katharine “Kay” Graham (Meryl Streep), e del suo direttore, Ben Bradlee (Tom Hanks). Giovedì 2 agosto ore 21,30 Cascina Roccafranca – ingresso libero Fiore del deserto di Sherry Hormann (Germania 2009, 124') Il film racconta la straordinaria vita di Waris Dirie, ragazza nomade nel deserto somalo, top model braccata dal successo, ambasciatrice all’Onu per i diritti delle donne. Il film costruisce intorno alla sua figura un colorato affresco delle contraddizioni del nostro mondo e della società dell’immagine, mescolando i modelli narrativi del dramma sociale e della commedia sofisticata, per riassumersi in un intenso ritratto femminile grazie all’esordio sullo schermo della bellissima Liya Kebede. Oggi Waris Dirie è il simbolo della campagna contro l’infibulazione delle donne africane e della violenza contro di loro.

Cascina Sotto le Stelle La rassegna estiva della Cascina Roccafranca La Cascina Roccafranca ha organizzato anche per quest’anno un ricco calendario di appuntamenti per l’estate. La rassegna estiva “Cascina sotto le stelle”, si svolge dal 15 giugno al 3 agosto e prevede musica, ballo, cinema, teatro, animazione e serate per famiglie. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. La Cascina Roccafranca, al suo undicesimo anno di attività, è stata la prima delle otto Case del Quartiere di Torino, un’esperienza pilota di un nuovo modo di promuovere cultura, aggregazione, partecipazione e cittadinanza attiva nelle periferie. Un punto di riferimento per i cittadini della circoscrizione 2 e della città, un luogo accogliente dove incontrarsi, costruire nuove relazioni, passare il proprio tempo libero in modo piacevole e costruttivo, dove poter sviluppare propri interessi ma anche mettere a disposizione proprie competenze a favore della comunità. MERCOLEDÌ 25 LUGLIO ORE 21 ROCCADANZA - Gruppo Folk in Cascina. Danze tradizionali e popolari e musica dal vivo con Equipe du Folk GIOVEDÌ 26 LUGLIO ORE 21 Assemblea Teatro. Le rose di Atacama La resistenza cilena al golpe del dittatore Pinochet. Le rose

di Atacama come metafora della possibilità di vita, di bellezza, di colore anche laddove le condizioni dell’esistenza sono più dure, più dolorose, più estreme. Con M. Mariani, S. Nati, D. Li Bassi. Regia di R. Sicco. Teatro di impegno civile VENERDÌ 27 LUGLIO ORE 21 IMEnsemble. TransEuropa Musiche tradizionali e pop dal mondo, concerto/viaggio alla scoperta della musica d’Europa e Sud America, bacino di incontri e contaminazioni. MERCOLEDÌ 1 AGOSTO ORE 21 ROCCADANZA - Gruppo Folk in Cascina Danze tradizionali e popolari e musica dal vivo con i Musicanti di Halanwà GIOVEDÌ 2 AGOSTO ORE 21 Ass. Nazionale Museo del Cinema Fiore nel deserto di Sherry Hormann Cinema all’aperto VENERDÌ 3 AGOSTO ORE 21 Fab Four in concerto Omaggio ai Beatles Cascina Roccafranca – via Rubino 45, Torino

RIAPRE IL DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA Riapre al pubblico il Dinamitificio Nobel di Avigliana (TO), il sito di archeologia industriale più grande d'Europa. Fino al 28 ottobre 2018, tutti i sabati e le domeniche sarà possibile visitare la fabbrica-museo appartenuta al celebre scienziato svedese da cui prende il nome, con il seguente orario: 9.30-13.00 e 15.00-18.00. Possibilità di apertura anche in settimana su prenotazione. A gestire il percorso museale sarà ITUR, società cuneese che opera dal 2011 nel settore dell'accoglienza turistico-culturale in tutto il Nordovest. Per tutta l'estate, gli operatori di ITUR si occuperanno delle aperture al pubblico, con il coordinamento dei servizi di accoglienza e dei percorsi di visita, in costante collaborazione con il Comune di Avigliana e con gli operatori del territorio. Alfred Nobel, discendente da una famiglia di industriali ed inventori di armamenti, fin da giovanissimo si interessò alla chimica e, terminati gli studi, si dedicò a ideare e perfeziona-

re ordigni bellici. L'invenzione che lo rese famoso in tutto il mondo fu la dinamite, che brevettò nel 1863, scoperta in seguito ad esperimenti con la nitroglicerina. Un successo che gli permise di aprire laboratori e stabilimenti in una ventina di Paesi. Tra i più importanti, quello di Avigliana, completato nel 1873. Il Museo Dinamitificio Nobel, inaugurato nel 2002, propone un allestimento con documenti, pannelli esplicativi, fotografie d'epoca e strumenti impiegati nella produzione degli esplosivi. I visitatori saranno condotti lungo corridoi e cunicoli che si snodano sul fianco della collina accompagnati da guide esperte, che racconteranno storie e aneddoti e testimonianze del lavoro svolto nella fabbrica. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 9311873 (Ufficio Turistico Avigliana) – e-mail dinamitificio@coopitur. com.

www.newspettacolo.com -

13


| Fiere | gusto | cultura | PALCHI REALI 2018

L’estate delle Residenze Reali di Torino e del Piemonte

L’estate in Piemonte è sinonimo di Palchi Reali, unico ampio cartellone dal 10 giugno al 23 settembre 2018 che mette a sistema le proposte spettacolari delle istituzioni culturali piemontesi nei suggestivi spazi delle dimore sabaude, palcoscenico ideale per un’offerta artistica qualificata e diversificata. Cinema, circo, danza, musica e teatro in sette Residenze Reali: Musei Reali di Torino, Palazzo Chiablese, Villa della Regina, Castello di Agliè, Castello di Racconigi, Palazzina di Caccia di Stupinigi e Reggia di Venaria. I luoghi di Palchi Reali aumentano nel 2018, con due nuove residenze (Palazzo Chiablese e Villa della Regina) così come gli eventi e le rassegne coinvolte, per oltre 100 appuntamenti. Novità è l’inclusione del programma di Mostre Reali, il calendario delle mostre ospitate ai Musei Reali, Palazzo Madama, Reggia di Venaria, Castello di Agliè e Palazzina di Caccia di sStupinigi, per un’offerta culturale che arriva a toccare anche le arti visive. Il sito internet palchireali.it – completamente rinnovato e Simon, Eugène Silvain. disponibile anche in lingua inglese - raccoglie tutti gli appun- Versione originale restaurata con didascalie interpretate da tamenti, le location e le informazioni Eleonora Giovanardi. Al pianoforte Stefano Maccagno, al Sound Design Max CALENDARIO PALCHI REALI Viale. Ingresso unico 10 euro. 4 agosto Il cacciatore (Usa 1978, 183′) Da martedì 17 luglio 2018 a sabato 1 settembre 2018 - tutte Regia di Michael Cimino, con Robert De Niro, Christopher le serate CORTILE D’ONORE Walken, John Savage. CINEMA A PALAZZO – 41 SERATE: Introduce il film Giampiero Frasca. 26 luglio La cuccagna (It. 1964, 104′) 5 agosto Harold e Maude (Usa 1971, 91′) Regia di Luciano Salce, con Luigi Tenco, Donatella Turri, Regia di Hal Ashby, con Ruth Gordon, Bud Cort, Cyril Cusack. Umberto d’Orsi. Introduce il film Giampiero Frasca. Il film è preceduto da un omaggio musicale di Luca Morino 7 agosto L’avventura (It. 1960, 140′) 28 luglio Pupi Avati: 80 anni di cinema Regia di Michelangelo Antonioni, con Monica Vitti, Gabriele 27 luglio La fiamma del peccato (Usa 1944, 110′) Ferzetti, Lea Massari. Regia di Billy Wilder, con Fred MacMurray, Barbara Stanwyck, 8 agosto Itinerari d’autore. Suggeriti da Lonely Planet Edward G. Robinson. Visages, Villages (Fr. 2017, 90′) Introduce il film Giampiero Frasca. Regia di JR e Agnès Varda. Musiche di Matthieu Chedid 28 luglio Pupi Avati: 80 anni di cinema Introduce Tiziana Mascarello, Lonely Planet. La casa dalle finestre che ridono (It. 1976, 110′) 9 agosto Umberto D. (It. 1952, 91′) Regia di Pupi Avati, con Gianni Cavina, Lino Capolicchio, Regia di Vittorio De Sica, con Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Giulio Pizzirani. Lina Gennari. Introduce il film Pupi Avati. 10 agosto Evento speciale dedicato ai giovani tra i 15 e i 35 29 luglio La ciociara (It. 1960, 101′) anni Regia di Vittorio De Sica, con Sophia Loren, Jean-Paul L’Amore lascia il segno proiezione e visita esclusiva alla Sacra Sindone. Belmondo, Eleonora Brown, Raf Vallone. Partecipazione gratuita solo su prenotazione sul sito www. Introduce il film Giampiero Frasca. 31 luglio Suggestioni d’Italia. I paesaggi italiani in mostra sinodo2018.it. 11 agosto Il promontorio della paura (Usa 1962, 105′) alla Gam Regia di J. Lee Thompson, con Robert Mitchum, Gregory Il sorpasso (It. 1963, 108′) Regia di Dino Risi, con Vittorio Gassmann, Jean-Louis Peck, Martin Balsam. 12 agosto Vacanze romane (Usa 1953, 119′) Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora. Introduce il film Riccardo Passoni, direttore della Gam. Regia di William Wyler, con Audrey Hepburn, Gregory Peck, Serata realizzata in collaborazione con la Fondazione Torino Eddie Albert. 14 agosto Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Usa, 2017, 115′) Musei. Regia di Martin McDonagh, con Frances McDormand, Woody 1 agosto Itinerari d’autore. Suggeriti da Lonely Planet Harrelson, Sam Rockwell. Koyaanisqatsi (Usa 1982, 86′) 15 agosto Grand Budapest Hotel (Usa 2004, 99′) Regia di Godffrey Reggio. Musiche di Philip Glass Regia di Wes Anderson, con Ralph Fiennes, F. Murray Introduce Silvia Castelli, Lonely Planet. Abraham, Mathieu Amalric, Adrien Brody. 2 agosto Arte e Cinema: Punti di fusione 16 agosto Harry ti presento Sally (Usa 1989, 106′) Eraserhead (Usa 1977, 109′) Regia di David Lynch, con Jack Nance, Charlotte Stewart, Regia di Rob Reiner, con Meg Ryan, Billy Crystal, Carrie Fisher. Jean Lange. Il film è preceduto dalla proiezione di: 17 agosto La signora di Shanghai (Usa 1947, 92′) Anémic cinéma di Marcel Duchamp (Fr. 1926, 7′) Un chien andalou di Luis Buñuel e Salvador Dalì (Fr. 1929, Regia di Orson Welles, con Rita Hayworth, Orson Welles, Everett Sloane. 21′) Introduce la serata Ilaria Bonacossa, direttrice di 18 agosto L’uccello dalle piume di cristallo (It. 1970, 108′) Artissima. La serata è organizzata in collaborazione con Regia di Dario Argento, con Enrico Maria Salerno, Tony Musante, Suzy Kendall. Artissima. 19 agosto Million Dollar Baby (Usa 2004, 132′) 3 agosto Soundframe. Quando il cinema è anche musica Regia di Clint Eastwood, con Clint Eastwood, Hilary Swank, La passione di Giovanna d’Arco (Fr. 1928, 97′) Regia di Carl Theodor Dreyer, con Renée Falconetti, Michel Morgan Freeman.

14

tempo libero

| F IERE | g u s to | c u l t u ra ||


| Fiere | gusto | cultura | PALCHI REALI 2018

L’estate delle Residenze Reali di Torino e del Piemonte

21 agosto Operazione sottoveste (Usa 1959, 115′) Regia di Blake Edwards, con Cary Grant, Tony Curtis, Dina Merrill. 22 agosto I vitelloni (It. 1953, 108′) Regia di Federico Fellini, con Alberto Sordi, Leopoldo Trieste, Franco Fabrizi. 23 agosto Come eravamo (Usa 1973, 118′) Regia di Sydney Pollack, con Robert Redford, Barbra Streisand, Viveca Lindfors. 24 agosto Vertigine (Usa 1944, 88′) Regia di Otto Preminger, con Dana Andrews, Gene Tierney, Vincent Price. 25 agosto In the mood for love (Hong-Kong 2000, 98′) Regia di Wong Kar-wai, con Tony Chiu-Wai Leung, Maggie Cheung, Ping Lam Siu. 26 agosto I quattrocento colpi (Fr. 1959, 99′) v.o. sott.it Regia di François Truffaut, con Jean-Pierre Léaud, Claire Maurier, Albert Rémy. 28 agosto Un uomo da marciapiede (Usa 1969, 113′) Regia di John Schlesinger, con Jon Voight, Dustin Hoffman, Brenda Vaccaro 29 agosto Sussurri e grida (Svezia 1972, 91′) Regia di Ingmar Bergman, con Ingrid Thulin, Liv Ullmann, Harriet Andersson. 30 agosto Le catene della colpa (Usa 1947, 97′) Regia di Jacques Tourneur, con Robert Mitchum, Kirk Douglas, Jane Greer. 31 agosto La donna della domenica (It. 1975, 105′) Regia di Luigi Comencini, con Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant 1 settembre Anteprima Nazionale Piazza Vittorio (It. 2017, 82′) Regia di Abel Ferrara, con William Dafoe, Matteo Garrone Introduce il film Abel Ferrara -Da venerdì 29 giugno 2018 a sabato 25 agosto 2018 ogni venerdì e sabato dalle ore 19:00 alle 23.30 REGGIA DI VENARIA - APERTURE SERALI ED EVENTI SERE D’ESTATE ALLA REGGIA DI VENARIA per ammirare il maestoso piano nobile della Reggia con il fiabesco Bucintoro dei Savoia, i grandiosi Giardini, le esposizioni, assistere all’imponente spettacolo di videomapping

Sere d'estate alla Reggia Illuminare il Barocco. La Venaria Reale proiettato sulla facciata della Galleria Grande (ore 22, 22.30, 23), seguire le emozionanti coreografie musicali del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo nella Corte d’onore (ore 19 e 23.15) Biglietto speciale Sere d'Estate: 10 euro (Under 6 anni: gratuito; Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Card: gratuito); biglietto speciale Sere d'Estate + mostre in corso: 18 euro (Under 6 anni: gratuito; Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Card: gratuito) -Domenica 29 luglio 2018 ore 11:00 e ore 15:00 CASTELLO DUCALE D'AGLIÈ - OH CHE BEL CASTELLO! UN GIORNO A CORTE ore 17:00 GRAN BALLO FINALE Martedì 14 agosto dalle ore 19:00 REGGIA DI VENARIA – SERE D’ESTATE ALLA REGGIA FESTA DI FERRAGOSTO Apertura speciale serale della Venaria Reale con la programmazione degli stessi eventi previsti nell’ambito di Sere d’Estate alla Reggia Residenza artistica dal 27 agosto al 1 settembre 2018 Restituzione al pubblico: Sabato 2 settembre 2018 PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI – DI RESIDENZA IN RESIDENZA - SENZA ALTERAZIONI Isabel Trio – Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino

OLTRE LE BARRIERE progetto di abbellimento le barriere di piazza Castello Oltre le Barriere’ - progetto realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo partner di ‘Tutta mia la città’ di cui fa parte l’iniziativa – è stato elaborato da un gruppo di studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti per ridurre l'impatto dei jersey dislocati lo scorso anno nelle piazze e nelle strade del centro città a protezione dei pedoni, in seguito all’escalation terroristica. La proposta di abbellire le barriere è nata alcuni mesi fa, nel dicembre scorso, da un’idea condivisa tra l’assessorato comunale alla Cultura, la Fondazione Contrada Torino, l’Accademia Albertina di Belle Arti e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana. Le idee originali per ribaltare l’invasività degli ostacoli in cemento armato attraverso il segno distintivo dell’arte messe a punto da Donato MARIANO, Barbara MITTINO, Sara MOLINARI e Negar SHARIATY sono state presentate questa mattina a Palazzo Chiablese da Sergio BREVIARIO, Monica SACCOMANDI e Cristina TREPPO, docenti della Scuola di Decorazione dell’Accademia Albertina. La soluzione elaborata eviterà l’intervento cromatico diretto sulla superficie di cemento che sarà prodotto attraverso una copertura applicabile rimovibile in Pvc che aderisce perfetta-

mente alla forma delle barriere. R come RESPIRA, attualmente collocata in piazza Castello, si riferisce ad ‘Alberi Attraverso le Barriere’ ideato da Negar Shariaty che ha interpretato le barriere come finestre aperte che rimandano a una percezione di aria pura da inspirare per una liberazione interiore.

www.newspettacolo.com -

15


| Fiere | gusto | cultura | CINEMAMBIENTE IN VALCHIUSELLA temi legati alla salvaguardia dell’habitat naturale

Da tempo impegnata in attività diffuse sul territorio nazionale, concomitanti all’edizione annuale del Festival, l’Associazione Cinemambiente inaugura quest’estate una nuova manifestazione in ambito regionale. Organizzata con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco e con il Circolo Chiusellavivo di Legambiente, la manifestazione contempla una rassegna di film affiancata da incontri, dibattiti, iniziative naturalistiche e gastronomiche, coinvolgendo in successione, dal 2 al 12 agosto, tutti i Comuni della Valle in 8 giornate a tema. Cinemambiente in Valchiusella prende il via giovedì 2 agosto, a Issiglio, con una giornata dedicata a “Il ripopolamento della montagna”, tema di grande attualità nell’intero arco alpino e sviluppato anche nel film proposto in serata (alle 21), Resina, di Renzo Carbonera, che sarà seguito da un’esibizione musicale. In mattinata (alle 10) il cartellone contempla una passeggiata naturalistica, guidata dall’etologo Pier Molinario e, nel pomeriggio (alle 16), una visita, a cura del Comune, alla scoperta della storia e dell’architettura del paese, seguendo un itinerario che dal Museo della vita alpina arriverà all’arco in pietra, al forno, alla Cappella di Santa Maddalena. Il secondo appuntamento, venerdì 3 agosto, interesserà i Comuni di Meugliano - Trausella - Vico Canavese e sarà dedicato a “Il ritorno del lupo”, da oltre una decina di anni animale nuovamente presente nella zona. La giornata inizierà con una passeggiata naturalistica all’Osservatorio Faunistico (alle 10), cui seguirà, nel pomeriggio, un laboratorio sul lupo (alle 15) riservato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni e curato dalla cooperativa Arnica di Torino. In serata proiezione dello spettacolare film di Jean-Jacques Annaud L’ultimo

lupo (alle 21). La terza tappa della rassegna, sabato 4 agosto, sarà a Traversella, la cui rinomata palestra di roccia ispira il tema della giornata, dedicata all’“Arrampicare”. Si inizia in mattinata con una passeggiata mineraria nel Geoparco (alle 10), a cura del Comune, per proseguire nel pomeriggio con un’arrampicata (alle 15), riservata ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni, presso il Rifugio Piazza, a cura del C.A.I. La conclusione in serata è affidata al lungometraggio di Nick Rosen, Peter Mortimer e Josh Lowell Valley Uprising (alle 21), considerato il più bel film mai realizzato sulla storia dell’arrampicata, che sarà seguito da un incontro con Enrico Camanni, storico dell’alpinismo e scrittore, e con l’alpinista Luca Rinaldi. La prima settimana della rassegna terminerà a Rueglio domenica 5 agosto, giornata dedicata a “Il nostro fiume” che sarà inaugurata da una passeggiata mattutina alla scoperta del torrente Chiusella (alle 10), a cura del Circolo Chiusellavivo di Legambiente. Nel pomeriggio il cartellone propone una visita guidata (alle 17) alla Kà 'd Mesanìs – l’edificio quattrocentesco oggetto di recenti interventi di restauro – a cura del Comune, che si concluderà con un apericena alla Trattoria “Vecchio Mulino” (alle 18.30). In serata l’acqua sarà protagonista sul grande schermo nel film di Yann Arthus-Bertrand La sete del mondo (alle 21), cui seguirà un dibattito sullo stato del torrente Chiusella. Il ciclo di appuntamenti riprenderà giovedì 9 agosto, da Brosso, con una duplice iniziativa incentrata su “Lo spreco alimentare”. Al tema, di crescente rilevanza sotto il profilo socio-ambientale, è dedicata l’intera serata, che si aprirà con una cena (alle 19.30) al Padiglione gastronomico ispirata all’arte tradizionale della cucina di riciclo, a cura della Pro Loco, e continuerà con il film di Grant Baldwin Mangialo e basta - Una storia di spreco alimentare (alle 21). La proiezione sarà seguita da un incontro con Laura Lancerotto, presidente del Club Amici Valchiusella e fiduciaria Condotta Slow Food Valchiusella. Gli appuntamenti del giorno successivo, venerdì 10 agosto, interesseranno i Comuni di Alice - Lugnacco - Pecco. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita, eccetto l’apericena, il 5 agosto, alla Trattoria “Vecchio Mulino” di Rueglio (€ 12,00 a persona), la cena contro lo spreco alimentare, il 9 agosto, al Padiglione gastronomico di Brosso (adulti € 20,00, under 14 € 15,00) e la passeggiata guidata alla Riserva naturale dei Monti Pelati, il 12 agosto, con partenza da Vidracco (€ 10,00 a persona). INFO e programma completo www.cinemambiente.it

Sestriere Film Festival evento internazionale dedicato al cinema di montagna Sono 22 le opere in concorso nell’ottava edizione del Sestriere Film Festival, evento internazionale dedicato al cinema di montagna in programma da sabato 28 luglio a sabato 4 agosto, con il gran finale musicale di domenica 5 alle 11,30 al rifugio Alpette, quando la vocalist Gabriella Mazza sarà accompagnata alla chitarra dal maestro Paolo Manzolini. Alla data di chiusura del bando internazionale, il 31 maggio, sono giunte oltre 150 pellicole legate al tema della montagna, presentate da registi e case di produzione di tutto il mondo. La giuria che sceglierà i film vincitori è composta dal presidente Piero Carlesi, da Giovanni Verga e da Nicola Bionda. Ogni serata del Festival si aprirà con la proiezione delle quindici fotografie dedicate all’ambiente montano, selezionate tra tutte quelle presentate per il concorso fotografico promosso dal circuito “Spirit of the mountain”, un network di festival creato da dall’associazione Montagna Italia. Due i film fuori concorso che apriranno e chiuderanno il festival e che vedranno l’alpinista Reinhold

16

tempo libero

Messner nel ruolo di regista: “Holy mountain” e “Still alive”, realizzato quest’ultimo grazie alla collaborazione con il Centro di cinematografia e Cineteca del CAI. Molti gli ospiti attesi a Sestriere. Lo scrittore Giancarlo Pavan presenterà il libro “Aspettami sulla cima”, il Comando delle Truppe Alpine mostrerà un filmato realizzato recentemente alle 5 Torri sulle Dolomiti, l’Ente di gestione dei Sacri Monti illustrerà attraverso due opere il contesto montano in cui si trovano i Sacri Monti, l’Archivio nazionale Cinema Impresa e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia presenteranno filmati storici locali. Tutte le serate inizieranno alle 21 al cinema Fraiteve, con ingresso gratuito. Il Festival è inserito nel contesto della Settimana della Montagna del comprensorio della Vialattea, che prevede numerosi appuntamenti, tra cui le escursioni mattutine “Cammina con il Festival”, con partenza alle 9,30 dall’ufficio turistico di Casa Olimpia. Per saperne di più: www.montagnaitalia.com

| F IERE | g u s to | c u l t u ra ||



Henri Matisse Sulla scena dell’arte

L’esposizione Henri Matisse. Sulla scena dell’arte presenta e sviluppa una tematica centrale all’interno della vasta vita artistica di Henri Matisse: il rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia. Una mostra inedita che porta al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, dal 7 luglio al 14 ottobre 2018 oltre 90 opere realizzate in un arco temporale di 35 anni, dal 1919 fino alla morte dell’artista, avvenuta nel 1954. Si tratta principalmente della cosiddetta période Nicoise: Matisse, infatti, nel 1917 scelse Nizza come luogo principale della sua creazione artistica. I capolavori – tra tele, disegni, sculture e opere grafiche – provengono dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster che possiede nella sua collezione permanente anche la più ampia raccolta di opere di Matisse in Germania. Oltre al museo di Münster, figurano tra i prestatori il Musée Matisse di Nizza, i Ballets di MonteCarlo e gli stessi eredi di Matisse, che hanno concesso in prestito oggetti della collezione privata dell’artista, come fonti di ispirazione e testimonianza dei suoi viaggi. Il percorso espositivo, curato da Markus Müller, direttore del Kunstmuseum, è suddiviso in quattro grandi sezioni.

Easy Rider Il mito della motocicletta come arte

18 luglio 2018 - 24 febbraio 2019 Reggia di Venaria, Citroniera delle Scuderie Juvarriane Esattamente vent’anni dopo The Art of Motorcycle, la grande mostra del Guggenheim Museum di New York che segnò un record assoluto di visitatori, Arthemisia e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude dedicano al mondo delle due ruote la mostra Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte curata da Luca Beatrice, Arnaldo Colasanti, Stefano Fassone e ospitata alla Reggia di Venaria negli spazi della Citroniera delle Scuderie Juvarriane. Tanti i modelli di motociclette esposti a Venaria, diversi evocano film leggendari, come il chopper di Easy Rider, la Triumph Bonneville che Steve McQueen guidava ne il selvaggio. Oppure i bolidi da gran premio, la MV Agusta di Giacomo Agostini, la Yamaha di Valentino Rossi e la Ducati di Casey Stoner. Altri veicoli fanno un tutt’uno con il viaggio e l’avventura: la mitica Vespa di Bettinelli che ha percorso 24.000 km da Roma a Saigon, le special che hanno attraversato il deserto di sabbia della Parigi-Dakar, e ancora enduro, trial, nastri d’asfalto. E con una sostanziale novità: oltre cinquanta modelli di moto dialogano con opere d’arte contemporanea, tra riferimenti espliciti e suggestioni indirette. Tra i nomi degli artisti, Antonio Ligabue con l’Autoritratto sulla moto (1953), Mario Merz con Ac-celerazione=sogno (storica installazione esposta i diversi musei). Da martedì a giovedì: dalle 10 alle 17

18

mostre

Orari_martedì-venerdì: 10.00-18.00 Sabato, domenica e festivi: 10.00-19.00 Aperta tutti i giorni dal 23 luglio al 2 settembre 10.0019.30. La Biglietteria chiude 45 minuti prima. Tariffe Intero: 9,00 euro Ridotto: 7,00 euro Ragazzi 6-18 anni: 5,00 euro

venerdì e sabato: dalle ore 10 alle 19; dalle ore 19 alle 23.30 con biglietto Sere d’Estate Biglietti Intero 14 euro Ridotto 12 euro Informazioni e prenotazioni tel. +39 011 4992333 www.lavenaria.it

SEB AS TIÃO SA L GAD O Genesi

Dal 22 marzo al 16 settembre Reggia di Venaria Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. È un progetto iniziato nel 2003 e durato 10 anni, un canto d’amore per la terra e un monito per gli uomini. Oltre 200 eccezionali immagini compongono un itinerario fotografico in un bianco e nero di grande incanto. Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi). Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, dom e festivi: dalle ore 9 alle 18.30. Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti Ridotto over 6 under 21: 6 euro Universitari under 26: 6 euro

LA FRAGILITÀ DELLA BELLEZZA Tiziano, Van Dick, Twombly e altri 200 capolavori restaurati Reggia di Venaria 28 Marzo - Settembre 2018 Fase conclusiva della XVIII edizione di Restituzioni, il programma di salvaguardia e valorizzazione che Intesa Sanpaolo conduce da quasi trent’anni a favore del patrimonio artistico nazionale. La mostra presenta 81 nuclei di opere, per un totale di oltre 200 manufatti restau-

rati con il sostegno di Intesa Sanpaolo nel biennio 2016-2017, provenienti da 17 Regioni italiane (più una presenza estera, da Dresda), e che coprono un arco cronologico che va dall’antichità al contemporaneo. Mostra organizzata da: Intesa Sanpaolo in collaborazione con Consorzio Residenze Reali Sabaude A cura di: Carlo Bertelli e Giorgio Bonsanti. Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sale delle Arti, I piano Intero: 10 euro Ridotto: 8 euro; Ridotto over 6 under 21: 6 euro; Ragazzi dai 6 ai 20 anni. Universitari under 26: 6 euro. Gratuito. Minori di 6 anni lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni festivi) da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30.

ANCHE LE STATUE MUOIONO

9 marzo - 9 settembre 2018 Torino Dalla collaborazione tra il Museo Egizio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, i Musei Reali e il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino (CRAST) nasce un progetto espositivo che invita alla riflessione sull’importanza del patrimonio culturale, creando un filo capace di unire tre prestigiose sedi espositive (Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Musei Reali) e i reperti del passato con opere contemporanee. Museo Egizio Lun: 09/14 - Mar-Dom: 09/18.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Gio: 20/23 (ingresso gratuito), VenDom: 12/19 Musei Reali mar-dom: 8.30/19.30


GIORGIO DE CHIRICO Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti

Dal 5 marzo al 29 luglio Castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea Nato a Volos, in Grecia nel 1888, e vissuto ad Atene, Monaco di Baviera, Milano, Firenze, Parigi, Ferrara, New York, Roma, dove morirà nel 1978, Giorgio de Chirico è tra i più importanti artisti del XX secolo. La mostra presenta, per la prima volta, al Castello di Rivoli – Museo d'arte contemporanea un selezionato nucleo di capolavori di Giorgio de Chirico provenienti dalla collezione di Francesco Federico Cerruti, offrendo così alla fruizione pubblica opere sino a ora celate nella Villa Cerruti di Rivoli, dimora voluta dall’imprenditore torinese negli anni sessanta. Per ammissione dello stesso de Chirico, Torino, luogo che vide l’esplosione della pazzia di Nietzsche, è tra le città italiane che ispirarono i primi quadri metafisici con le loro atmosfere malinconiche. Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita alle sale espositive del Museo. Intero € 8,50 – Ridotto € 6,50 martedì – venerdì 10.00 – 17.00 sabato – domenica 10.00 – 19.00 +39 011 9565222

METAMORFOSI. Lasciate che tutto vi accada

Fino al 2 Settembre Allestita nella Manica Lunga del Castello di Rivoli, la mostra Metamorfosi – Lasciate che tutto vi accada, a cura di Chus Martínez, esplora l’esperienza della metamorfosi nell’arte attraverso le opere di alcuni fra i più promettenti artisti internazionali. Pensate espressamente per il Museo, le opere di Nicanor Aráoz (Buenos Aires, 1980), Ingela Ihrman (Strängnäs, Svezia, 1985), Eduardo Navarro (Buenos Aires, 1979), Reto Pulfer (Berna, 1981), Mathilde Rosier (Parigi, 1973), Lin May Saaed (Würzburg, Germania, 1973) e Ania Soliman (Varsavia, 1970) ricercano nell’esperienza metamorfica l’intero ventaglio del sentire, quella sottile percezio-

ne dell’indeterminato cha ha come sfondo l’enigma.

FORGIVE ME, DISTANT WARS, FOR BRINGING FLOWERS HOME

"Forgive me, distant wars, for bringing flowers home" – verso tratto dalla poesia Under One Small Star di Wislawa Szymborska – è il titolo scelto per la mostra di Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian in programma alle OGR di Torino dal 12 luglio al 30 settembre 2018. Vincitori del premio OGR ad Artissima 2017, gli artisti di base a Dubai Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian, realizzeranno un progetto ad hoc per gli spazi di OGR partendo proprio dai disegni acquistati in occasione della fiera. La serie di disegni— seconda opera entrata a far parte della collezione OGR dopo le installazioni di Patrick Tuttofuoco realizzate per l’inaugurazione degli spazi—offrirà uno spunto per una mostra che darà forma all’immaginario degli artisti. Officine Grandi Riparazioni corso Castelfidardo 22, Torino. Aperto dal giovedì alla domenica euro 8 info www.ogrtorino.it

Davide Ferrario, Reverse Angle

dal 22 giugno al 02 settembre 2018 OGR - Officine Grandi Riparazioni Binario 2 Il progetto Reverse Angle - termine che in gergo cinematografico indica il controcampo - di Davide Ferrario, porta nel Binario 2 delle OGR una prospettiva inedita su un tema ampiamente investigato. Partendo dalla frequentazione di un gruppo di giovani migranti africani residenti nel paese dove abita, Pecetto Torinese, Ferrario ha commissionato una serie di riprese effettuate da ciascuno con il proprio telefonino. Tema: la vita quotidiana degli italiani. Per una volta, si chiede loro come

www.newspettacolo.com

vedono noi. Senza interviste e senza parole, senza pretese sociologiche o morali, solo immagini, suoni e situazioni di ogni giorno che si tramutano, nel montaggio su tre schermi, in un imprevedibile, surreale affresco della nostra “normalità”. Aperto dal giovedì alla domenica Corso Castelfidardo 22, 10128 Torino

PRIX PICTET

23 Maggio 2018 - 26 Agosto 2018 Torino, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia CAMERA è stata scelta come sede ufficiale per la presentazione in Italia delle opere vincitrici e selezionate dal Prix Pictet, l’importante premio fotografico internazionale dedicato al tema della sostenibilità. Via delle Rosine 18, 10123 – Torino www.camera.to |camera@camera.to Lunedì 11.00 – 19.00
 Martedì Chiuso
 Merc11.00 – 19.00 Giov 11.00 – 21.00 Ven 11.00 – 19.00 Sab 11.00 – 19.00 Domenica 11.00 – 19.00 intero € 10 ingresso ridotto € 6

Media Hora Fotografie di Pablo Balbontin Arenas

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia presenta fino al 26 agosto la nuova mostra dedicata alla serie fotografica Media Hora di Pablo Balbontin Arenas. La serie illustra le case di appuntamento spagnole con un occhio diverso, durante il giorno, quando sono chiuse al pubblico e quasi impercettibili, mimetizzate nell’ambiente urbano, e la luce forte svela ogni dettaglio di quei luoghi. “Media hora” è il tempo minimo che i clienti possono contrattare con le prostitute nelle case chiuse di Spagna, tempo stabilito dai proprietari e non dalle donne. Via delle Rosine 18 – 10123 Torino. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, ore 11 - 19; giovedì, ore 11 - 21; martedì chiuso; ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

19


ROSSO FIORAVANTI

Tra i progettisti che più hanno segnato nel tempo lo stile Ferrari, Leonardo Fioravanti è il designer concettualmente più legato alla Casa di Maranello, quello che tra gli Anni ’60 e ’80 ha saputo creare le più affascinanti vetture con il Cavallino rampante sulla calandra – una su tutte, la mitica Daytona, considerata un capolavoro assoluto. All’ingegneredesigner “con la matita rossa” che ha trascorso nelle stanze dei bottoni mezzo secolo, prima in Pininfarina e poi a Maranello, è dedicata la nuova retrospettiva “Rosso Fioravanti” del Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino, in mostra dal 23 marzo al 16 settembre 2018 nella prestigiosa sede di corso Unità d’Italia 40. Corso Unità d’Italia, 40 Torino Lunedì: dalle 10.00 alle 14.00 Martedì: dalle 14.00 alle 19.00 Mercoledì, giovedì e domenica: dalle 10.00 alle 19.00. Venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 21.00 Intero: 12,00 € Ridotto: 8,00 €

MARIO MERZ Sitin. Una decina di opere per riflettere sulla contestazione del ’68

7 giugno – 16 settembre 2018 Fondazione Merz Nel cinquantenario dei movimenti di contestazione del ’68, la mostra fornisce – attraverso una decina di opere realizzate da Merz tra il 1966 e il 1973 – uno spunto di riflessione intorno ad un periodo ricco di fermenti creativi, che ha innescato nuovi processi di trasformazione e che ha rinnovato la visione del futuro. Questo cambiamento coinvolge tutte le arti, dalla letteratura alla musica, al teatro, al cinema e naturalmente l’arte visiva, che ha visto coesistere movimenti così significativi come il minimalismo, l’arte povera, la land art e il concettuale, mettendo a confronto e di pari passo l’arte emergente statunitense con quella europea. Ha generato un clima ricco di straordinaria sensibilità, un nuovo modello esistenziale basato sull’impegno costante nella concezione, nella presentazione e nella diffusione dell’arte del proprio tempo. Fondazione Merz via limone, 24 Torino tel. +39.011.19719437 info@fondazionemerz.org Orari martedì-domenica 11-19, lun chi ingresso € 6,00 intero; € 3,50 ridotto (tra i 10 e i 26 anni, maggiori di 65 anni, gruppi organizzati min. 10 persone, possessori di Pyou Card)

20 mostre

IL SILENZIO SULLA TELA Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya Dal 20 giugno al 30 settembre 2018 i Musei Reali presentano a Torino, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, una mostra di pittura rara e preziosa, dedicata al genere della natura morta, che nasce dalla collaborazione con Bozar – Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e che si avvale della partnership con Intesa Sanpaolo. Con Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya il Belgio e l’Italia si uniscono per costruire un omaggio alla Spagna. Intorno alle prove di grandi artisti come Sánchez Cotán, Juan de Zurbarán, Meléndez e Goya, la mostra traccia il percorso di sviluppo di questo genere su due secoli di produzione. Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Biglietto intero € 12, ridotto € 6 Integrato Musei Reali: intero € 20, ridotto € 10. Aperture serali: Sabato 21 luglio (19,30 – 22,30) Domenica 12 agosto (9-13; 15-19) Apertura straordinaria della Biblioteca Reale martedì 14 agosto (20–23). merc 15 agosto (21-24)

CESARE FERRO MILONE La magia del colore tra Torino e Bangkok

21 giugno – 9 settembre 2018 Museo di Arti Decorative AccorsiOmetto + Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino 23 giugno – 9 settembre 2018 Museo Civico Alpino «Arnaldo Tazzetti» Usseglio (Torino) La mostra dedicata a Cesare Ferro Milone è il terzo appuntamento del ciclo «I Maestri dell’Accademia Albertina», promosso e organizzato dall’Accademia Albertina di Belle Arti e dal Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto. Dopo le rassegne su Andrea Gastaldi e su Giacomo Grosso, l’opera dell’artista viene presentata in tre sedi istituzionali: a Torino, presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti e il Museo Accorsi-Ometto; a Usseglio (Torino) presso il Museo Civico Alpino «Arnaldo Tazzetti». L’esposizione, curata da Angelo Mistrangelo, propone i diversi aspetti dell’esperienza pittorica dell’artista piemontese che ha lavorato intensamente tra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento; ricostruisce la sua attività d’insegnante presso l’Acca-

demia Albertina e il periodo in cui ne fu il Presidente; delinea il percorso e le partecipazioni ai grandi eventi internazionali, come la Biennale di Venezia e le decorazioni del Palazzo Reale e del Palazzo Norashing a Bangkok che l’artista ha eseguito, durante i suoi soggiorni in Siam, nel 1904 e nel 1925. Le opere esposte (oltre 115 tra dipinti, disegni, incisioni, affreschi portatili e oggetti) comprendono ritratti, scene familiari, paesaggi e immagini di palazzi del Siam e provengono dalle collezioni di GAM, Società Baroncelli 98 di Torino, Museo Civico «Arnaldo Tazzetti» di Usseglio e Consiglio Regionale del Piemonte. Museo Di Arti Decorative Accorsi Ometto Via Po 55, Torino T. 011 837 688 int. 3 Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00 Sabato e domenica 10.0013.00; 14.00-19.00 Pinacoteca dell’accademia Albertina Via dell’Accademia Albertina 8, Torino T. 011 0897370 Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi (15 agosto) 10.00-18.00 Mercoledì chiuso intero € 7,00; ridotto € 5,00

TORINO ATLAS le mappe del territorio metropolitano

E' allestita nella sede di Urban Center e sotto i portici di piazza Palazzo di Città la mostra Torino Atlas, che si potrà visitare (ingresso libero) dal martedì al sabato dalle 11 alle 18. Una serie di mappe e infografiche che presentano la fotografia della città e dei 14 comuni che la circondano, attraverso la lente di ingrandimento che evidenzia alcuni temi frutto di un intenso processo di ricerca, acquisizione e valutazione dei dati. Un atlante diviso in dodici capitoli, ciascuno dei quali dedicato a un tema di analisi del territorio della nostra città e dei 14 Comuni che lo circondano; Territorio, Persone, Cultura e tempo libero, Costruito, Lavoro e impresa, Commercio, Welfare, Istruzione, Ambiente, Turismo, Infrastrutture e mobilità, Sicurezza. Argomenti attorno ai quali ruota il progetto inaugurato a inizio maggio di “Torino Atlas. mappe del territorio metropolitano” sviluppato dall’urban Center Metropolitano e dal Centro Einaudi-Rapporto Giorgio Rota, in collaborazione con lo ied (istituto europeo di design) per evidenziare lo stato attuale del territorio metropolitano con la messa a sistema di mappe, rappresentazioni cartografiche, dati statistici e infografiche.


TORINO, 12 GIUGNO 1940 Rifugio antiaereo del Museo della Resistenza

Il 12 Giugno 1940, all’una di notte, poche ore dopo la dichiarazione di guerra da parte dell’Italia a Francia e Inghilterra, Torino veniva colpita dal primo di una serie di bombardamenti che, fino all’aprile 1945, proveranno duramente la città e i suoi abitanti, fisicamente e moralmente. Esattamente 78 anni dopo, Torino, 12 Giugno 1940 propone un’esperienza immersiva. L’impatto dei bombardamenti su Torino e i suoi abitanti viene evocato in modo innovativo e coinvolgente, proponendo al visitatore un viaggio virtuale nel tempo, nel cuore di una di quelle drammatiche notti degli anni ‘40. Si tratta, infatti di un percorso esperienziale il cui fulcro è un’installazione di realtà virtuale, attraverso la quale si potrà rivivere una scena di vita quotidiana, improvvisamente interrotta dalla deflagrazione di un bombardamento. Dati i limiti posti all’accesso delle persone al rifugio antiaereo, si potrà fruire dell’esperienza di realtà virtuale con cadenza oraria: dal martedì alla domenica, fra le ore 11 e le ore 17; il giovedì, fra le 15 e le 21. Il costo è di 5 euro a persona, oltre al biglietto di

ingresso del Museo; ridotto a 3 € per studenti e minori di 16 anni. Si segnala che l’esperienza è adatta a un pubblico di età superiore ai 13 anni. Per info e prenotazioni: 011 01120788 Dal 12 giugno al 30 dicembre 2018 Rifugio antiaereo del Museo della Resistenza Palazzo dei Quartieri Militari Corso Valdocco 4/A - Torino Biglietteria: tel. 011/01120780

CARLO MAGNO VA ALLA GUERRA

Palazzo Madama Torino dal 29 marzo al 16 settembre La mostra presenta per la prima volta in Italia il rarissimo ciclo di pitture medievali del Castello di Cruet (Val d’Isère, Francia), una testimonianza unica della pittura del Trecento in Savoia. Dopo una prima tappa a Ginevra nel 2017, l’esposizione giunge con importanti novità a Torino grazie alla collaborazione tra il Museo Civico d’Arte Antica di Torino e il Musée Savoisien di Chambéry. A Torino la mostra rivolge particolare attenzione all’arredo e alla vita di corte nei castelli di Piemonte e Valle d’Aosta nel 1300, con opere provenienti da Torino, Moncalieri, Montaldo di Mondovì (Cuneo), San Vittoria d’Alba (Cuneo) e Quart (Aosta). Palazzo Madama - Piazza

www.newspettacolo.com

Castello - Torino. Orari aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 chiuso il martedi'. intero euro 10

LA CUCINA DI BUON GUSTO ricettari, porcellane e argenti reali, i trattati culinari

Dal 20 aprile all'8 settembre Biblioteca Reale La Cucina di Buon Gusto rappresenta un viaggio tematico intorno al cibo per mostrare l’arte della buona tavola a corte attraverso l’esposizione di rari e preziosi ricettari dal Seicento all’Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più celebri trattati culinari del Settecento. I Musei Reali conservano una prestigiosa collezione di porcellane raccolte nel tempo dai Savoia per impreziosire le sale da pranzo della residenza. Nel salone monumentale della Biblioteca Reale, nella sezione Tavole Reali, si può ammirare una selezione dei più eleganti servizi da tavola, realizzati da celebri manifatture europee quali Meissen, Vienna, Berlino, Baccarat, RichardGinori, oltre ad alcuni pezzi scelti del servizio da dessert detto delle “Donne più celebri d’Europa di tutti i tempi”, dipinto dall’Atelier di Boyer e appartenuto a Maria Adelaide Asburgo Lorena, moglie di Vittorio Emanuele II.

21


SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra

Nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Leonard Bernstein, uno dei massimi compositori e direttori d’orchestra del Novecento, il Museo Nazionale del Cinema organizza una mostra che indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini in movimento nel modo più ampio possibile. L’aspetto più importante dell’esposizione è la multimedialità, pensata per offrire al visitatore una vera e propria visita esperienziale. La mostra, infatti, è composta esclusivamente da proiezioni che si snodano lungo tutta la rampa elicoidale dell’Aula del Tempio, a formare un film ideale in cui si vogliono raccontare i mille modi in cui la musica e le immagini del cinema si sono incontrati nel corso di oltre un secolo. Per questo motivo al visitatore saranno fornite cuffie wireless, necessarie per un’immersione a 360° nella mostra. La mostra è in programma al Museo Nazionale del Cinema dal 26 gennaio 2018 al 7 gennaio 2019. Lunedì 9- 20. Martedì chiuso Mercoledì, Giovedì, Venerdì 9 - 20 Sabato 9 - 23 Domenica 9 - 20 € 10. Con Ascensore Panoramico € 14 Ridotto € 8 / € 11 Via Montebello, 20 011.8138.564 - 565

DUANE MICHALS

4 maggio – 29 luglio 2018 Museo Ettore Fico Nell'ambito di Fo.To. Fotografi a Torino Vasta retrospettiva dedicata a Duane Michals, uno dei fotografi contemporanei che ha rinnovato il linguaggio fotografico con maggiore intensità. Artista in bilico tra fotografia e poesia, Michals è uno dei nomi più prestigiosi dell’avanguardia americana. Negli anni Sessanta attiva un nuovo approccio alla fotografia che non pretende di documentare il fatto compiuto, il “momento decisivo”, o di affrontare gli aspetti metafisici della vita. Da mercoledì a domenica 11-19 Via Francesco Cigna 114 To- 011 853065

NUOVA AREA ARCHEOLOGICA DELLA CITTADELLA Visite guidate tutte le domeniche Da domenica 24 giugno l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino rende accessibile al pubblico – attraverso visite guidate – l’Area archeologica della Cittadella venuta alla luce nel corso dei lavori per la realizzazione del parcheggio interrato ‘Galileo Ferraris’ e salvaguardata su progetto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, su intervento della Società concessionaria ‘Parcheggio Galileo

22 mostre

Ferraris srl’. Viene così restituito alla Città un ulteriore frammento di quella particolare ricchezza storica costituita da ciò che rimane dell'antico sistema difensivo torinese. L’Area archeologica rappresenta il primo recupero in assoluto di un settore delle opere fortificate ‘di superficie’ della Cittadella di Torino dai tempi della sua demolizione, iniziata nella seconda metà del XIX secolo. Riemersi nel corso degli scavi del parcheggio iniziati nel 2015, i resti delle fortificazioni costituiscono parti significative delle opere difensive della Cittadella appartenenti al fronte sud compreso fra i bastioni ‘il Duca’ e ‘San Lazzaro’. Si accede all’Area archeologica del Rivellino degli Invalidi attraverso un ingresso autonomo realizzato sul sedime del parcheggio in corrispondenza del nr 14 di corso Galileo Ferraris, che porta a circa 6 metri sotto il livello stradale dov'è visibile un buon tratto del fronte di gola del Rivellino rivolto verso la Cittadella. Tutte le domeniche con accesso a ogni inizio di ora dalle 15 alle 18 comprese; su prenotazione (tel. 011546317 mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it) anche in altre date e orari per gruppi di almeno 10 persone. informazioni e prenotazioni c/o museo pietro micca e dell’assedio di torino del 1706 tel. 011 546317 e-mail mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it sito www.museopietromicca.it

TELL ME A STORY, COMING SOON

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo TELL ME A STORY La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 7 giugno al 7 ottobre, presenta “Tell me a Story: Locality and Narrative”, mostra che espone artisti da tutta l’Asia portandoli a condividere 12 storie legate ad altrettante culture regionali, e a tracciarne l’evoluzione fino all’era moderna. “Tell me a story” è la seconda mostra che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il Rockbund Art Museum di Shanghai dopo “Walking on the fade out lines, opere d a l l a C o l l e z i o n e S a n d r e t t o Re Rebaudengo” presentata al RAM dal 24 marzo al 27 maggio 2018. Attraverso l’esplorazione dei legami personali fra artista e ambiente, ogni opera dipinge molteplici sfaccettature della vita locale, rivelando allo stesso tempo un lato dell’Asia che spesso resta invisibile e impercettibile. Benché provenienti da diversi luoghi e culture, queste storie creano fra loro un rapporto che è tanto armonico quanto è contrastante. Ognuna propone infatti una diversa saga locale, e tuttavia manifesta una storia più profonda

e condivisa, mettendo in luce tutta la complessità dell’esistenza “sul terreno” nelle società asiatiche contemporanee. COMING SOON La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 7 giugno al 7 ottobre 2018, presenta “Coming soon”, mostra che conclude la dodicesima edizione della Residenza per Giovani Curatori Stranieri. Artisti in mostra: Lisetta Carmi, Leone Contini, Giulia Crispiani, Alessandra Ferrini, Kinkaleri, Beatrice Marchi, Marinella Pirelli, Francesco Pozzato, Davide Stucchi Le opere statiche e time-based in mostra trattano il fattore tempo sia dal punto di vista tecnico che concettuale, riservando una particolare attenzione a come il tempo a nostra disposizione possa essere rivalutato, utilizzato e condiviso Via Modane, 16, Torino Tel: 011 379 7600 http://fsrr.org giovedì 20-23, venerdì sabato e domenica 12-19

Gianpiero Fanuli Gentlemen Take Polaroids

Dal 21 giugno al 15 settembre 2018 (chiuso il mese di agosto) la galleria Riccardo Costantini Contemporary, a Torino, presenta Gentlemen Take Polaroids mostra personale di Gianpiero Fanuli. In mostra sono presenti alcune Polaroid della produzione più recente dell'artista. Alcune opere appartengono al progetto dei Nudi e sono dedicate all'armonia del corpo femminile in funzione allo spazio in cui è inserito. Fanuli ne indaga volumi e forme, entra in relazione con porzioni di realtà e le condensa in immagini dalle atmosfere intime e dal gusto retrò che caratterizza tutta la sua produzione artistica. Apparentemente differenti, ma in comune linea concettuale con questa serie, sono i lavori dedicati all'architettura e al paesaggio urbano. L’artista ricerca le sottili relazioni plastiche tra l’uomo e il palcoscenico urbano, fa sua quell’atmosfera metafisica che connota le opere di Alberto Savinio, ci restituisce quel tempo sospeso, i silenzi, le attese e il senso del mistero. Giampiero Fanuli s’ispira al cinema, soprattutto quello italiano di genere anni 70/80, quello dei Corbucci, di Federico Fellini e di Marco Ferreri. Nelle sue opere si rintracciano le suggestioni di alcuni grandi maestri della fotografia: il senso del colore e lo straniamento visivo delle immagini di Art Kane, il gusto per l’opera cinematografica e il noir che si ritrova nelle opere di Guy Bourdin e l’uso dell’overtone e del dejavu visivo utilizzato da Ralph Gibson. Orari da martedì a venerdì ore 11.00 – 19.30. Lunedì e domenica chiuso. Via Giolitti, 51 – Torino


Màn Vietnam Street Heroines Fotografie di Ottavia Castellina

Dal 14 Giugno al 2 Settembre MAO Esposizione fotografica realizzata sotto gli auspici del Consolato della Repubblica Socialista del Vietnam di Torino, in collaborazione con Polo scientifico culturale Italia Vietnam in occasione del 45° Anniversario delle relazioni diplomatiche fra Italia e Vietnam L’esposizione presenta una serie fotografica incentrata sulla complessa figura delle venditrici ambulanti vietnamite. Le immagini esposte per la prima volta fanno parte dell’ultimo progetto di Ottavia Castellina realizzato con la collaborazione dell’assistente fotografo Tran Thi Ngoc Hoa. Traendo ispirazione dall’antica iconografia delle eroine patriote vietnamite e citando il lavoro dei fotografi ambulanti della seconda metà del XIX secolo, le fotografie in bianco e nero dipinte a mano ritraggono queste ‘eroine del quotidiano’ come rappresentative da un lato di un’antica tradizione e, dall’altro, di un vertiginoso mutamento socio-economico e culturale in atto. In una delle sue accezioni più comuni, il termine Màn viene usato nella lingua vietnamita per indicare ciò che separa, protegge, nasconde: una tenda, un sipario, uno ‘schermo’, un luogo dove avviene una proiezione di

immagini. La mostra è inserita nel percorso di visita del museo. Da martedì a venerdì dalle 10 alle 18 Sabato e domenica dalle 11 alle 19 Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude sempre un'ora prima. Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00 Il primo martedì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito alle collezioni permanenti. Museo d'Arte Orientale Via San Domenico, 11 Torino t +39 011.4436932

orienti

MAO Museo d’Arte Orientale dal 20 Aprile al 26 agosto 2018 La collaborazione avviata negli anni tra le due più importanti realtà museali italiane che hanno come oggetto d’interesse l’Asia, il MuCiv Museo delle Civiltà – Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma e il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, ha trovato un naturale punto d’incontro nell’accordo che prevede la presentazione a Torino di una importante selezione di opere d’arte conservate a Roma. La mostra presenta al pubblico circa 180 opere della ricchissima collezione romana, opere tra le più significative dell’ex Museo Nazionale d’Arte Orientale che, dopo questa esposizione temporanea, approderanno alla nuova sede dell’EUR.

www.newspettacolo.com

Via San Domenico, 11 Torino Info t. 011.4436927/8 – e-mail mao@ fondazionetorinomusei.it - sito www. maotorino.it Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima.

A(R)MA IL PROSSIMO TUO. Storie di uomini, conflitti, religioni

Prorogata al 9 settembre 2018 Museo Nazionale del Risorgimento Nell'ambito di Fo.To. Fotografi a Torino Centodieci scatti realizzati dai fotografi Roberto Travan, autore del progetto, e Paolo Siccardi. I due fotoreporter hanno selezionato tra le centinaia di fotografie scattate in conflitti sovente lontani dai riflettori dell'informazione: le vittime nei campi di battaglia, i villaggi distrutti, i profughi in fuga. Ne emerge un aspetto sinora poco raccontato: la fede in Dio e il dovere di combattere in nome di Dio, oggi come ieri. Le testimonianze sono state raccolte nelle trincee, nelle chiese e nelle moschee devastate, tra le popolazioni ridotte in miseria e disperazione. Dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.00), biglietto unico mostra + museo: 10 euro, ridotto 8 euro – gratis abbonamento musei e altre card

23


musica: concerti, dj set, feste

ECSTATIC VISION (USA, New Psychedelic Rock). A seguire TDANZE dj set by Furfi Venerdì 27 luglio Blah Blah Torino euro 6 Ecstatic Vision è una band di Philadelphia che si fa notare nel 2015 con Sonic Praise, debut album di interessante psychedelic prog hard rock! Le influenze vengono da Hawkwind, Pink Floyd, Sun Ra Arkestra, Fela Kuti ma anche da band heavy psych più attuali come Wooden Shjips, Electric Wizard, High On Fire, Goat, Torche. Under The Influence è il nuovo EP uscito per Heavy Psych Sounds, e consiste in una raccolta di sei cover delle bands che li hanno maggiormente influenzati: il sound stoner doom primordiale venuto fuori dallo Zambia negli anni '70, conosciuto come Zam rock, i padrini dello space rock Hawkwind, e i primi re del rock n’ roll di Detroit MC5, tutti interpretati con il caratteristico stile potente degli Ecstatic Vision. BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

A seguire TDANZE dj set by Furfi

venerdi 27 luglio

-FEDERICO PUPPI in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Direttamente dal Brasile, Federico Puppi presenta in solo e in esclusiva “Marinheiro de Terra Firme” al Jazz Club Torino. Uno spettacolo ammaliente e interamente incentrato su violoncello elettrico e elettronica: la world music incontra sonorità afrobrasiliane e suoni più elettronici. Federico ci presenterà un ‘’one man show’’ con virtuosismo e personalità, mantenendo sempre in primo piano l’aspetto che più lo caratterizza: la comunicazione immediata col pubblico.

-senzanome in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo Nomadi Il gruppo offre uno spettacolo di oltre due ore che ruota totalmente sulle canzoni dello storico gruppo emiliano, passando dai successi dei giorni nostri fino ai pezzi storici del lontano 1963

Senzanome

-IL SOGNO DI PABLO in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci Cantautori italiani in formazione acustica Il Sogno di Pablo nasce dall’idea di condividere le opere di artisti italiani straordinari, che hanno voluto e saputo, negli

Federico Puppi Il sogno di Pablo

24

MUSICA

scorsi decenni, ammonirci, descrivendoci con imbarazzante anticipo e precisione la realtà, se non persino edulcorata, che stiamo vivendo oggi. La formazione “acustica” vuole valorizzare in ogni modo l’aspetto lirico di canzoni meravigliose che ci hanno indicato chiaramente le giuste strade da percorrere e che, purtroppo, abbiamo troppo spesso ignorato. -Pooh regeneration in concerto Ristorante Lago Azzurro Via Regione Cravero, 10088 - Volpiano (TO) info@ristorantelagoazzurro.it info 347 253 8141 Tributo pooh Il Lago Azzurro è una suggestiva struttura immersa nel verde con nuovo Salone Estivo, pista da ballo esterna, Giardino con passeggiata intorno al Lago. Salone Principale da 300 posti, con 100 mq di Pista da Ballo


musica: concerti, dj set, feste venerdi 27 luglio

-I lunatici live Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Pink Floyd Tribute Band Pino Giannone Lead Guitar and Voice; Paolo Broglio Drums; Oscar Milanese Bass; Marco Anatone Guitar & Vocals; Marioluca Bariona Keyboards & Vocals; Luciano Lorenzi Guitars Una proposta originale dei brani dei Pink Floyd, protagonisti delle atmosfere del rock psichedelico degli anni 70/80

-ROCK4MOVIES in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Live in acustico delle colonne sonore più famose

Riarrangiamento Colonne sonor: Film, Telefilm, Cartoni Animati, Pubblicità tutto rigorosamente Rock-Blues -BUNKER CAMP estivo Bunker via Nicolò Paganini, 0/200, Torino Per chi vuole sentirsi in vacanza anche in città e per chi sogna un’estate in riva al mare a Torino, fino al 31 luglio tutte le sere, dalle 19 alle 2, BUNKER CAMP, il nuovo stabilimento balneare cittadino in Riviera. A due passi dal centro, negli spazi all’aperto del Bunker, rinnovati per l’occasione con un nuovo assetto e un nuovo allestimento. L’animazione è curata da RAT, Astoria e Wad. APERITIVO & TRUCK FOOD tutti i giorni dalle ore 19:00 alle 24:00 DRINK BAR tutti i giorni dalle ore 19:00 a chiusura -Secret Garden dj set Azhar Dinner & Club Corso Moncalieri 302, 10131 Torino A partire dalle ore 20:30 APEROCENA o CENA (Ristorante Pizzeria) + DISCOTECA Aperocena servito solo su PRENOTAZIONE 15 euro. Aperocena a buffet 10 euro Cena alla Carta NOVITA' Per la cena inaugura anche il SUSHI BEACH CLUB, il nuovo ristorante e cocktail club affacciato direttamente sul fiume Po. Che si aggiunge alla già rinomata steakhouse dell'Azhar. Dalle ore 23:30 DONNA: omaggio entro le 00:30 - dopo 10€ con una consumazione UOMO: ingresso 15€ tutta la notte con una consumazione DJs RESIDENT: MAX DEVINCENTIS & MARCO OVER Musica House I Commerciale I Reggaeton Info e Reservation: -GENERAZIONE OVER 30 dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, 10100 Torino Info e Prenotazioni: 345.5924860 3 Aree & 3 Musiche diverse: GARDEN ESTIVO 1: Musica Commerciale SONIKA ROOM : House / Tech House AREA LATINA: Latino & Raggaeton APERICENA + DISCOTECA Ritorna il Venerdi più bello di Torino all'interno di un parco estivo completamente rinnovato

-Venerdì FLUO Summer dj set Patio Corso Moncalieri 346/14, Torino dalle 23.00 People & Alive e Magnifica portano a Torino il format che ci ha accompagnato e fatto ballare l'estate scorsa: Venerdì FLUO all'interno del nuovo parco estivo PATIO, totalmente rinnovato ed immerso nel verde, teatro di luci, colori, musica per accendere e rinfrescare il sound della MOVIDA torinese. FREE ENTRY PER TUTTI‼ SALA 1 In Console: DI LORENZO / I FED SALA 2 In Console: DJ FEDE / RICKY JO -The Garden Summer dj set Kubo Evolution Via E. Agnelli 38, Leinì (Torino) Infoline: 3287597837 Tre piste da ballo estive sotto lo stelle, show, animazione e party a tema, steakhouse e pizzeria. Pool Privè, Shop Street, Street Food, Area Bimbi, Area Relax. Sala 3: Pool Urban Reggaeton con Djs: Chama, Final. Sala 2: 100% Bachata / Kizomba Dj: Joe Falchi Sala 1: Latino 360° Salsa / Bachata DJs: Alexio, Fabio Guiduccio Animazione Tal Dancers -LATIN NIGHTS LOCA dj set Kogin's Corso Sicilia 6, Torino start 23:30 - Info: 3298156478 Ingresso: 5 euro con consumazione facoltativa o 8 euro con una consumazione compresa APERICENA IN TERRAZZA dalle 21.00, buffet e drink compreso, posto a sedere (e ingresso al party) a soli 12 euro (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti). DANCEFLOOR dalle 23:00: Reggaeton, Bachata, Salsa, Merengue, Electrolatino, PopLatino… Aperitivo a scelta in terrazza lungo fiume o in disco con aria condizionata ★Dancefloor illuminato di luci fluo,con aria condizionata Parcheggio ampio e liberissimo nei dintorni

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


musica: concerti, dj set, feste sabato 28 luglio

-JULIE GARRETT // SPECIAL GUEST ROBERTA DI LORENZO in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Direttamente da Brooklyn đ&#x;‡ş (Bushwick per la precisione) arriva in esclusiva lal jazz Club a cantautrice e attrice di Broadway JULIET GARRETT. Juliet trasporterĂ il pubblico in una dimensione intima e soffusa, presentandoci in solo il suo album di debutto, un progetto folk-rock con influenze che spaziano dal blues al pop. Special guest ROBERTA DI LORENZO Roberta ha origini pugliesi, cresciuta a Termoli ma torinese d’adozione ormai da quasi 20 anni. Autrice e compositrice di fama nazionale ha all’attivo tre album di inediti e una lunga lista di collaborazioni a cominciare da Eugenio Finardi suo scopritore e per il quale ha scritto “E tu lo chiami Dioâ€? brano che nel 2012 approda al festival di Sanremo suscitando grande successo di pubblico e di critica. Molto attiva nella scrittura e realizzazione di brani per altri interpreti italiani, ha composto anche musiche per il teatro dove è andata in scena con Milena Vukotic. Da segnalare che l’8 marzo del 2014 viene ricevuta in Quirinale dal presidente della Repubblica, dove le viene riconosciuto il suo impegno in musica per la lotta alla violenza sulle donne

Michele Scola: chitarra Marco Richiardi: Basso Marco Volpe: hammond e tastiere Luca Iurato: batteria

Blues Kitchen

-IN-CANTO in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci Chiusura stagione concerti Nuovo progetto in italiano per Alessandra Moretti. Dopo 25 anni di concerti in inglese, Alessandra Moretti propone un progetto nella sua lingua. Potrete ascoltare: Tenco, Capossela, Fiorella Mannoia, Sergio Caputo, Gabriella Ferri, Arisa, Pino Daniele, Battisti, Patty Pravo, Mina, Negramaro, Cocciante, Marcella, Loredana Bertè, Matia Bazar... Alessandra Moretti-voce, Massimiliano Brizio-pianoforte, Sandro Esposito-percussioni

In-canto

Julie Garrett

-Blues Kitchen in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Rock Blues Band Fausto Belardinelli: voce solista, chitarra

26

MUSICA

gatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Tributo Queen Federico Vetrò Chitarra Patrick Galella Voce Stefano Baccarin Batteria Andrea Mameli Basso

-fEstival metal live Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Live music con diversi gruppi metal -SHOW MUST GO ON in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbli-

-RadicalChic dj set Kogin's C.so Sicilia 6 Torino tel. 0116610546 Ingresso 5 euro dalle 23.30 Il sabato RadicalChic sulle terrazze estive! Una versione caldissima del sabato sera di Torino che vi accompagnerĂ nel locale piĂš chic per tutta l'estate! APERICENA IN TERRAZZA dalle 21.00, buffet drink compreso, posto a sedere (e ingresso al party) a soli 15â‚Ź (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti). -EVERGREEN dj set Fluido viale cagni 7 parco del valentino, Torino dalle 19:00 alle 04:00, ingresso gratuito Food, Drink, Live & Djset (elettronica), Chillout zone con servizio Narghilè, Acceso alle terrazze sul fiume -Playlist dj set The Beach Via Murazzi del Po, 22, Torino dalle 23.30 free entry Dance Hip Hop R&B Ognuno ha la sua Playlist. Anzi, ce n'è una per ogni occasione. Ma la Playlist del Sabato sera...Eh, quella del Sabato non ha eguali!

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

LEBOWSKI (It, Post Punk/Art-Rock) + Melody Maker(s) dj set Sabato 28 luglio Blah Blah Torino - ore 22 - Ingresso gratuito I Lebowski sono Simone Re, Marco Mancini, Riccardo Latini, Riccardo Franconi e Nicola Amici. Attivi dal 2004 come quartetto (l’ingresso di Nicola Amici sarĂ solo successivo), pubblicano il primo disco nel dicembre 2008 tramite una cordata di etichette coordinate dalla Bloody Sound Fucktory. GiĂ dal titolo, “The best love songs of the love for the songs and the best“, si intuiscono la vena caustica e il non-sense che diverranno nel tempo il marchio di fabbrica dei Lebowski, insieme ad una formula musicale trasversale e atipica che parte dal pop per stravolgerlo. Registrato da Giulio Ragno Favero (Il Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, ecc.) e Giovanni Ferliga (Aucan), il disco ottiene ottime recensioni presso i principali media musicali e procura alla band un fitto calendario live in tutta Italia, corroborato l’anno successivo dall’uscita del video del singolo “Casa Comenjiâ€?, diretto da Stefano Poletti, Cosimo

sabato 28 luglio

-un sabato italiano dj set Bamboo Club Torino Corso Moncalieri, 145, Torino Nuova elegante location immersa nel verde dove musica, entertainment e dininig si misceleranno tra loro dando origine a un prodotto differente FREE ENTRYđ&#x;”Ľđ&#x;”Ľ Info & Reservation +39 3383313010 -MELODY MAKERs dj set Blah Blah via Po 21 Torino ore 19-22.30 (aperitivo) e dalle ore 23.30 ingresso libero ARIA CONDIZIONATA Aperitivo ore 19:00 Da mezzanotte si balla Un flusso di "chitarre" tutto da ballare. MM(s) è una serata completamente rock, mixata e detonata da Dj Blaster T.

Bruzzese e presentato in anteprima su Rolling Stone, poi in heavy rotation su RockTV. Prima e a seguire Melody Maker(s) dj set BlasterT BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

Melody Maker(s), nasce nell'Ottobre del 2011 dalla testardaggine di un promoter (RapOne), un dj (Blaster T.) e un giovane cresciuto a pane e Brit-Pop (Paolo Alberto Sciacca). Unisce tre generazioni e riempe il vuoto di serate con le stesse playlist, che si ripetono in un tragico infinito. Le selezioni musicali, piĂš d'ascolto, hanno un preludio giĂ dalle 19, per accompagnare l'aperitivo -Sabato Lunatico dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino Info e tavoli 3489301330 WhiteMoon si presenta come un “giardino urbanoâ€?, aperto, dove sono allestite molteplici aree relax – prenotabili – in cui godere delle performance dei diversi DJ che si esibiranno per tutta l’estate. da sabato 19 maggio, tutti i sabato sera nel foyer::: Lunatica INDOOR, intrattenimento capitanato da barbyTURY&co (la gang piĂš hard core della cittĂ che esalta il suo DJ trasformista, paracadutista ma soprattutto chiaroestetista, dalla musica incerta con evoluzione a cavatappi: turyMEGAnasa -Sabato Azhar dj set Azhar Dinner & Club Corso Moncalieri 302, 10131 Torino A partire dalle ore 21 APEROCENA o CENA (Ristorante Pizzeria) + DISCOTECA TUTTE LE HIT degli ANNI '90/2000, quelle che ascoltavi in radio, nelle compilation, quelle che registravi nelle cassette, quelle

di cui provi nostalgia, quelle che ancora adesso ti fanno saltare! -Life Summer Edition dj set Discoteca Life Corso Massimo D'Azeglio 3, 10125 Torino Reggaeton / Commercial / Dance Luci, suoni, colori e grandi emozioni in collaborazione con Upside Torino Sala 1: Consolle & Tables Giardino Estivo: Music, Tables, Cocktails In caso di pioggia si balla al coperto -Sabato PATIO dj set Patio Corso Moncalieri 346/14, Torino Nuovo parco estivo PATIO Location storica ed affascinante, totalmente RINNOVATA, immersa nel verde, in un insieme di luci, colori e divertimento. 2 SALE per offrirvi la musica selezionata esclusivamente dai migliori dj della scena inernazionale.

domenica 29 luglio

-AMALTEA’S in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Space rock

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


musica: concerti, dj set, feste

LORENZO FRAGOLA prima data del nuovo tour del giovane cantante catanese Venerdì 27 luglio GruVillage 105 Music Festival Grugliasco (TO) ore 22 euro 15 Battute finali per il GruVillage 105 Music Festival che venerdì 27 luglio ospiterà Lorenzo Fragola e la prima data del suo nuovo tour: il giovane cantante catanese coinvolgerà i fan con i suoi brani più noti e con le canzoni contenute nel suo ultimo album Bengala. Dopo quasi tre anni dal suo ultimo concerto, Lorenzo Fragola torna alla dimensione live con un nuovo tour estivo, che parte proprio dal GruVillage 105 Music Festival venerdì 27 luglio. Classe 1995, il giovanissimo cantautore italiano raggiunge la notorietà vincendo l’ottava edizione di X Factor grazie a un talento cristallino e a un potente singolo di debutto, The Reason Why, disco di platino dopo una sola settimana. Nel 2015 partecipa alla 65° edizione del Festival di Sanremo con Siamo uguali, piazzandosi al decimo posto e ottenendo un buon riscontro di pubblico e di critica. Il brano sanremese, contenuto nell’album 1995, anticipa il singolo estivo # Fuori c’è il sole con cui Lorenzo ottiene il triplo platino. L’anno successivo torna nella città ligure con Infinite volte, brano che si classifica quinto e che conquista da subito radio e pubblico. Nel 2017 i dj e produttori Takagi e Ketra lo scelgono per affiancare Arisa nel duetto L’esercito del selfie, hit tormentone che raggiunge il triplo platino in poche settimane. Il 27 aprile 2018, Lorenzo Fragola pubblica il suo terzo album, Bengala: un viaggio di formazione

dentro se stesso e dentro gli incontri, i rischi e le incognite, che hanno animato la vita di un giovane ragazzo che, smessi i panni del vincitore di X Factor, ha cercato la propria strada tentando di trovare un equilibrio tra la persona e il personaggio. Il concerto al GruVillage sarà l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo i brani che compongono la tracklist di Bengala, e quelli con cui il giovane artista catanese ha conquistato il pubblico in questi anni. Ticketing & prevendite: Circuito TicketOne Info www.gruvillage.com

LA NOTTE DELLA TARANTA Festa di chiusura festival

Sabato 28 luglio GruVillage 105 Music Festival Grugliasco (TO) Ingresso gratuito - dalle ore 20 Per il secondo anno consecutivo il Festival si concluderà con un grande evento gratuito durante il quale si ballerà e si canterà con L'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta". La Notte della Taranta è uno dei più grandi festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Si svolge in Salento ed è dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della “pizzica”, musica tradizionale salentina, e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica. Giunto alla diciannovesima edizione, il festival è riuscito a raggiungere un pubblico sempre più vasto, attirando sempre più persone nei concerti dal vivo e conquistando l’attenzione dei principali media nazionali e internazionali. Il gruppo di performer ufficiale che ogni anno accompagna gli artisti che si esibiscono durante l’originale festa salentina, che culmina nel concertone di Melpignano, arriverà al GruVillage 105 Music Festival per una serata speciale all’insegna del divertimento. 12 i musicisti e i ballerini, guidati dalle voci di ANTONIO AMATO ed ENZA PAGLIARA, apprezzati custodi della musica popolare salentina, porteranno uno show di danza e musica che proseguirà fino a notte inoltrata per festeggiare un’altra edizione del

28

MUSICA

Festival trascorsa insieme e per darsi appuntamento all’anno prossimo. Servizi: wi-fi gratuito / 4700 parcheggi gratuiti / posti riservati car2go / corsie riservate taxi / 2 cocktail bar e paninoteca nell’Arena / bar e ristoranti interni al Centro Location: Arena verde esterna di Le Gru • Grugliasco, alle porte di Torino Info www.gruvillage.com

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

Vinovo Blues Festival prima edizione Venerdì 24 e sabato 25 agosto dalle 19.00 alle 24.00 Vinovo Due giorni di musica blues, una grande festa che vede suonare 20 tra gruppi e solisti, professionisti che arrivano da Piemonte e Liguria. Il festival si svolgerà per le vie centrali della città di Vinovo, in 5 diverse postazioni, ognuna con il nome di una città che si trova nel percorso della route 61, la via del blues americana. Questo evento aprirà la festa Patronale di S. Bartolomeo, che si svolgerà il 26/27/28/29 agosto. Chicago (piazza Rey presso bar Rey): Programma Festival 24/08 Ore19.00: aperiblues con "TRAMA BLUES” Ore 21.30 live concert con “SOUL TRAIN ” Programma festival 25/08 Ore19.00: aperiblues con INTERFERENZA BLUES Ore 21.30 live concert con NICHOLAS’ GROOVERS Nashville (piazza Delle Grida presso bar Tre Stelle, via Cottolengo 109): Programma festival 24/08 Ore19.00: aperiblues con “TECNICA ZERO” Ore 21.30 live concert con “THUNDER BLUES BAND” Programma festival 25/08 Ore 19.00: aperiblues con “FAST FRANK ACUSTIC TRIO” Ore 21.30 live concert con "EIGHT O' CLOCK" Memphis (via cottolengo 95): Programma festival 24/08 Ore19.00: aperiblues con “MAX ALTIERI LILL' COMBO” Ore 21.30 live concert con “HAPPY BLUES COLOURS"

Programma festival 25/08 Ore19.00: aperiblues con “BLACK CITY ACUSTIC TRIO” Ore 21.30 live concert con MAX GALLO QUARTET Saint Luis (via marconi 15 presso bar Camaden): Programma festival 24/08 ORE19: Aperiblues con "ACUSTIC TOUCH" ORE 21.30 Live concert con “BLACK CITY” Programma festival 25/08 Ore19: aperiblues con “NICHOLAS’ GROOVERS TRIO" Ore 21.30 live con “BUP AND FRIENDS BLUES BAND” New Orleans (trattoria Bistrot via Cottolengo 65): Programma festival 24/08 Ore19.00: aperiblues con ACOUSTIC SOUND Ore 21.30 live “FAST FRANK BLUES BAND ” Programma festival 25/08 ORE19.00: Aperiblues con “BULLFROG BLUES” ORE 21.30 Live concert con “FINEHARP BLUES BAND”

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: concerti, dj set, feste

SONICATOMIC (It, rock strumentale psychedelic noise) + KILLING MOON - dj set Venerdì 3 agosto Blah Blah Torino - ore 22 - Ingresso gratuito Progetto nato a Tortona nel 2014 dalla fusione di diversi estremi generi musicali. Il prodotto finale è un potente mix di vibrazioni cosmiche e industriali, in cui il noise abbraccia la psichedelia e il jazz. Il primo album, "Vibes Addiction", è uscito per la label tedesca PsyKa Records. La band nell'arco di numerose date nella penisola e in Europa ha saputo catturare ascoltatori nostrani e stranieri con il proprio psych molto trasversale. Importanti condivisioni di palco con gruppi del calibro di Minami Deutsch, Vibravoid, New Candys, Ecstatic Vision, Acid Mothers Temple, Yawning Man, Sonic Jesus, Dopethrone, Ulan Bator, Yowie, Come Control… Nuovo album in uscita in autunno 2018. Prima e a seguire KILLING MOON - dj set by Clean Pee & Topa-jay. 100% new wave

BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

The ACHARIS (Oakland, Experimental electronic punk) + Melody Maker(s) dj set Sabato 4 agosto Blah Blah Torino - ore 22 - Ingresso gratuito La band di Oakland, formata da Mila Puccini (Healers) e Shaun Hunter (Diesel Dudes) arriverà in concerto al Blah Blah in un incandescente mese di agosto per il locale di via Po. The Acharis, che hanno radici profonde nella scena punk nord californiana, uniscono in questo progetto post punk a suoni elettronici con melodie rarefatte del passato. Volano dai '90 ai '60 con una drum machine catapultata nel futuro! Il loro album d'esordio "Lost In The Vortex" è uscito nel febbraio 2017 ed è stato pubblicato per l'etichetta parigina EXBTN Records (vinile) e per la californiana Goth Horse Records (cassetta). Imperdibili per gli amanti di Postal Service, Apples In Stereo, Brand New, Neutral Milk Hotel, Matt & Kim e Passion Pit.

Prima e a seguire Melody Maker(s) dj set BlasterT BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

The QUEERS (Lookout, Asian Man Records, USA)

Domenica 5 agosto Blah Blah Torino - ore 22 euro 10 Uno dei gruppi più acclamati della scena punk rock internazionale, il terzetto (Joe Queer chitarra, voce, Cheeto Crash: basso, voce, Hoglog: batteria), proveniente dal New Hampshire (USA), propone la ricetta tipica di questo genere musicale, chitarre distorte, testi tra il sociale e l'irriverente il tutto per canzoni dalla durata media di 2 minuti l'una. Si sono formati nel 1982, e possono essere sicuramente definiti tra i capostipiti di tutto quel movimento punk che è salito alla ribalta all'inizio degli anni Novanta con i Green Day, The Offspring, Nofx... non a caso, l'etichetta discografica dei The Queers è stata la Lookout! Rec. ("casa" dei Green Day appunto). Al Blah Blah presenteranno la loro ultima uscita “Punk Rock Confidential Revisited”. Appuntamento impedibile per gli amanti del punk rock!

30

MUSICA

BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524


musica: concerti, dj set, feste

FOLLAKZOID (Chile's psych rock revolution, Sacred Bones Records) + Melody Maker(s) dj set Sabato 11 agosto Blah Blah Torino - ore 22 - 10 euro Provenienti da Santiago, Chile, rappresentano non solo la punta di diamante della scena locale, ma anche una delle più versatili realtà di tutto l’underground sudamericano. Affascinati dalle antiche tradizioni musicali delle Ande, i ragazzi hanno progressivamente iniziato ad integrare le influenze più sacre con i suoni contemporanei, creando atmosfere allo stesso tempo ricche e minimali. Alla realizzazione delle loro produzioni collabora Atom TM, un gigante dell’elettronica tedesca, conosciuto anche con gli alter ego di Lassigue Bendthaus e Senor Coconut. Negli anni passati la band ha letteralmente trionfato sui maggiori palchi europei ed internazionali, raccogliendo unanimi consensi al Primavera Sound Festival (Porto e Barcelona), ATP Festival in Gran Bretagna, Musique Volantes a Lyon e Lollapalooza

Prima e a seguire Melody Maker(s) dj set BlasterT BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

BOB LOG III (Usa. One Man Band!)

Mercoledì 29 agosto Blah Blah Torino - ore 22 - Ingresso 7 euro Musicista e songwriter americano originario di Tucson e membro unico della sua one-man band di blues lo-fi, di base in Arizona, nei suoi live indossa una tuta blu, un casco da motociclista, maschera ad ossigeno collegata alla cornetta di un telefono e suona la chitarra e batteria. Bob Log è in tour quasi costantemente in tutto il mondo. E' cresciuto ascoltando Chuck Berry, Bo Diddley e gli AC/DC. Circondato da una patina di mistero e leggenda, ha suscitato l attenzione della stampa con la sua mano sinistra che si dice essere stata sostituita con la zampa di una scimmia! Di lui Tom Waits dice "Bob Log è la roba più strana che tu possa mai aver sentito". BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

MUTANTS (Finlandia, instrumental) A seguire dj set Venerdì 31 agosto Blah Blah Torino - ore 22 - Ingresso 5 euro Il gruppo finlandese, attivo dal 1998, è un sestetto con all'attivo molti dischi, split, compilations e concerti in tutti gli angoli del globo. La loro proposta è strumentale, fatta di organi, chitarre, sax e molte influenze tra cui un funk molto sexy ed una psichedelia davvero psych. Immaginate una colonna sonora di film di Russ Meyer, Tarantino o Aki Kaurismäki e potreste avvicinarvi al risultato. Moltissimi i concerti sostenuti dai The Mutants, che hanno anche publicato tre album con Spinefarm, etichetta divenuta celebre per aver proposto i Children of Bodom: Voodoo Blues (2003), Death Cult (2005) e Grave Groove (2007). Ogni anno attraversano l'Europa in tour. Notevole la loro partecipazione al celebre festival danese Roskilde.

BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

31




musica: concerti, dj set, feste

CHAMOISic Altra musica in alta quota 20 luglio - 5 agosto Valle d'Aosta - gratuito Dal jazz alla musica antica e di contaminazione; dall’improvvisazione all'elettronica all’uso di nuovi strumenti elettroacustici; dalle tradizioni musicali rivisitate alla scoperta di suoni di paesi lontani; il tutto inserito in uno scenario mozza fiato di natura libera ed incantata, di aria pulita, condivisione e dialogo attraverso la musica ed oltre. Questo è lo spirito di CHAMOISic, il festival che colloca musica jazz, sperimentale ed elettronica in un contesto naturalistico d’eccezione: Chamois è una località situata a 1815 metri di altitudine nella Valle del Cervino ed è l’unico Comune d’Italia in cui le auto non possono circolare raggiungibile solo con un sentiero o in funivia! Quest'anno il festival arriva alla sua nona edizione espandendosi in sette comuni della Valle d'Aosta. Anteprima in jazz per Antey-Saint-Andrè con il concerto del trio Bacciolo, Borgatta, Venegoni. Cammineremo nuovamente per i luminosi paesaggi della Valle con le narrazioni e sonorizzazioni condotte dallo "scrittore degli alberi" Tiziano Fratus in compagnia del Duo Bottasso (organetto e violino) a La Magdeleine lungo il sentiero che porta a Chamois. E poi con Riccardo Tesi e Gian Luigi Carlone: il primo è uno tra i suonatori italiani di organetto più conosciuti nel mondo, il secondo è musicista eclettico e narratore, il tutto per le vie del borgo medievale di Etroubles. Tra le anteprime anche l’esibizione dell’installazione sonora "La Forza dell’Acqua" curata da CHAMOISic con il collettivo Audio HackLab e realizzata grazie a CVA Trading presso gli spazi espositivi della Centrale idroelettrica di Maën a Valtournenche. A metà strada incontreremo con una masterclass esclusiva alla Cittadella dei Giovani di Aosta le peculiarità del percussionista indiano Trilok Gurtu. Per partecipare occorre inviare una mail a info@cittadelladeigiovani.it o telefonare al numero +39 0165 35971. Dal 3 agosto si sale a Chamois e il primo ad esibirsi sarà proprio Trilok Gurtu, con un concerto esclusivo in Piazza con alle spalle la splendida cornice offerta dal fondale della Valle. A seguire gli Eazycon, tra wave, progressive e free jazz, all’insegna dell’improvvisazione e dell’imprevedibilità. Nelle locande di Chamois Il jazz vedrà alternarsi Alkaline Jazz Trio, Hard Bop Reunion e crossover con il linguaggio contaminato del rap di Frankie hi-nrg mc affiancato agli strumenti del jazz-rock dei torinesi Aljazzera, un progetto appena prodotto per Torino Jazz Festival. E poi ancora jazz-rock e blues in giro per Chamois con l'energia dei Tommaso Gemini. Uno dei linguaggi che il pubblico del festival apprezza sempre più è la musica elettronica d’avanguardia: al Lago di Lod assisteremo al concerto del fuoriclasse berlinese della glitch music Frank Bretschneider e, come contrappunto, nella stessa giornata si esibirà uno dei gruppi italiani più interessanti nel campo dell'interpretazione della musica antica, l’insieme vocale Vox Libera diretto dal suo fondatore Dario Tabbia. A chiudere il cerchio sarà la tradizione della pizzica con una delle band più importanti del Salento, il Canzoniere

34

MUSICA

Grecanico Salentino. ANTEY-SAINT-ANDRE’ venerdì 27 luglio h 21:00 Sala Polivalente, Centro Sportivo Roberta Bacciolo (voce) Silvano Borgatta (tastiere) Gigi Venegoni (chitarra) VALTOURNENCHE sabato 28 luglio h 17:30 Centrale Idroelettrica di Maën Cignana Inaugurazione dell’installazione sonora, Forze d’Acqua, curata da CHAMOISic ed Audio HackLab. Opera installativa ed interattiva che sarà fruibile per il pubblico dal 29 Luglio al 2 Settembre 2018, presso la Centrale CVA di Maën Cignana. Produzione originale del festival CHAMOISic grazie a CVA Trading ETROUBLES domenica 29 luglio h 17:00 Borgo Medievale Passeggiata musicale con Riccardo Tesi (organetto), Gian Luigi Carlone (voce, sax soprano) produzione originale del festival CHAMOISic Programma CHAMOIS venerdì 3 agosto h 16:30 – Chamois, Piazza: Trilok Gurtu h 18:00 – Chamois, Piazza: Eazycon h 21:30 – Chamois, Hotel Bellevue: Alkaline Jazz Trio sabato 4 agosto h 11:30 Chamois, Chamois, Rifugio Ermitage: Tommaso Gemini Gabriele Tommaso (chitarra), Michelangelo Tommaso (batteria) h 15:30 - Chamois, Lago Lod: Frank Bretschneider h 17:45 - Chamois, Piazza: Frankie hi-nrg mc + Aljazzeera h 19:00 - Chamois, Chiesa Parrocchiale San Pantaleone: Dario Tabbia Vox Libera h 20:00 - Cena in Piazza - polentata h 22:00 - Chamois, Bar Funivia: Alkaline Jazz Trio domenica 5 agosto h 11:30 Chamois, Parco Giochi: Tommaso Gemini Gabriele Tommaso (chitarra), Michelangelo Tommaso (batteria) h 16:00 - Chamois, Piazza: Canzoniere Grecanico Salentino h 21:30 - Chamois, Chez Pierina: Hard Bop Reunion COME ARRIVARE Auto e Funivia: uscita casello autostradale di Chatillon (A5), seguire le indicazioni per Valtournenche/Cervinia. Superare Antey ed a Buisson usufruire dell’ampio parcheggio della funivia BuissonChamois (durata 4’, costo 4€ A/R).

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

FESTIVAL PINEVAL FOLK musica e canti tradizionali luglio - dicembre Pomaretto, Usseaux, Pinerolo, Bricherasio Inizierà sabato 28 luglio e proseguirà sino a domenica 2 dicembre la seconda edizione del Pineval Folk, festival itinerante di musica e canti tradizionali promosso dal Civico Museo Etnografico del Pinerolese e dal Centro Etnomusicale Pier Giorgio Bonino. L’organizzazione dei concerti è curata dall’associazione “Noi e il mondo” di Pomaretto, la rassegna ha il sostegno della Città di Pinerolo e dei Comuni di Pomaretto, Usseaux, Bricherasio e San Germano Chisone e tra gli Enti patrocinatori dell’iniziativa figura la Città Metropolitana di Torino, in considerazione della rilevanza del festival per la tutela delle minoranze linguistiche. Sabato 28 luglio alle 22 nel campo sportivo di Pomaretto si esibiranno i “Lou Dalfin” di Sergio Berardo, preceduti da Ludovico Sanmartino alle 19,30 e dagli “Encà Sonar” alle 20,30. Venerdì 3 agosto alle 21,30 nella tensostruttura polivalente di Laux di Usseaux sarà la volta di Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo. Sabato 15 settembre a Pinerolo in piazza Roma si esibiranno dalle 19 alle 24 i gruppi “Sakiflò” e “Triolet”. Sabato 6 ottobre alle 21,30 nella struttura polivalente di Bricherasio sarà protagonista Gérard Godon, preceduto dalle 16,30 alle 18,30 dallo stage di Valzer Impari.

Sabato 3 novembre a San Germano Chisone nella sala polivalente dalle 21 in avanti si esibiranno il Duo Soubois e gli “Accordzéâm”, preceduti nel pomeriggio da un workshop di violino tenuto da Raphaël Maille. Domenica 2 dicembre alle 16,30 nel Tempo Valdese di Pomaretto il festival si concluderà con il concerto di Natale dei “Lyradanz”. Per informazioni: siti Internet mondofolk@gmail.com www.turismotorino.org e www.museoetnograficodelpinerolese.it, e-mail info.pinerolo@turismotorino.org

XXXVIII CONCERTO SINFONICO DI FERRAGOSTO Mercoledì 15 agosto 2018 ore 13.00 Paesana (CN) Pian munè Località fontanone (M. 2000 S.L.M.) Per la trentottesima volta l'orchestra Bruni nel giorno di Ferragosto dà appuntamento agli appassionati di musica e di montagna per un concerto in alta quota. Quest'anno lo scenario mozzafiato sarà lo stesso della prima edizione, il maestoso Re di pietra, ma al posto del gruppo d'archi che allora eseguì ai piedi del Monviso le Stagioni di Vivaldi ci sarà un'orchestra sinfonica di sessantuno elementi, completa in ogni sua sezione. Il programma, particolarmente impegnativo anche per le difficili condizioni di esecuzione, sarà come sempre affrontato con l'entusiasmo che contraddistingue l'orchestra Bruni, desiderosa di offrire un'ora di grande musica alle migliaia di escursionisti che presenzieranno al concerto e a tutti coloro che l'ascolteranno in diretta televisiva Rai. Come lo scorso anno salirà sul podio per dirigere l'orchestra Bruni il M° Andrea Oddone. Il programma musicale è una proposta di alta qualità incentrata su tre compositori di cui nel 2018 ricorrono anniversari. Dopo la Marcia dell'ONU di Robert Stolz, scelta come sigla in riferimento all'importante riconoscimento Unesco del sito del Monviso, aprirà il concerto l'Ouverture da "La Gazza ladra", in omaggio al nostro grande operista Gioachino Rossini a 150 anni dalla morte. Dolci melodie e danze popolari napoletane sono alla

base del "Capriccio italiano" op. 45 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, mentre la "Marcia slava" op. 31 del medesimo compositore russo si caratterizza per il clima eroico ed il folklore serbo. Concluderà la parte in diretta RAI del concerto, a cento anni esatti dalla nascita del geniale direttore d'orchestra e compositore Leonard Bernstein, una selezione di temi e travolgenti danze dal suo celeberrimo musical West Side Stoty, ad opera di Jack Mason. Maggiori dettagli riguardo gli aspetti organizzativi sono disponibili sul sito www.concertodiferragosto.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


musica: concerti, dj set, feste

CONTRO FESTIVAL Lo storico festival della Canzone di Impegno 24 agosto - 1 settembre Castagnole delle Lanze - Piazza San Bartolomeo VENERDÌ 24 AGOSTO - ORE 21:30 Concerto Cristiano De André. Questa estate CRISTIANO DE ANDRÉ porterà in tutta Italia l’imperdibile tour “STORIA DI UN IMPIEGATO”, ispirato al celebre concept album di Faber, che torna così a smuovere le coscienze a 50 anni dalle rivolte sociali del 1968. Il tour ha preso il via il 5 luglio dal palco di Rock in Roma, location ideale per far ascoltare per la prima volta lo storico disco completamente riarrangiato che dà vita ad una vera e propria opera rock. Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, ha attinto dall’immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il disco del 1973 sempre più attuale, un concept album ‘sugli anni di piombo e sulla speranza di costruire un mondo migliore’. “Storia di un impiegato” racconta infatti il gesto di un impiegato degli anni ’70, animato dal ricordo della rivolta collettiva del Maggio francese del 1968. ‘Il Sessantotto non fu tanto una rivoluzione politica, quanto sociale e culturale: anni di “lotta dura, senza paura”, come recitava uno dei tanti slogan, ma anche uno spartiacque tra passato e futuro’. L’artista ha ardentemente voluto portare in scena quest’opera nel 50esimo anniversario del ’68, un disco che mette in discussione le basi su cui si fonda il potere. Arrangiare “Storia di un impiegato” ha significato per Cristiano De André riportare in auge ‘i figli della rivoluzione pacifista: l’utopia, l’anarchia, il Sogno, da una parte, il Potere, la paura, l’inabissamento delle qualità individuali a discapito delle esigenze globali, dall’altra’. Come recita il testo di “Nella mia ora di libertà”: Certo bisogna farne di strada/da una ginnastica d’obbedienza/fino ad un gesto molto più umano/che ti dia il senso della violenza/però bisogna farne altrettanta/per diventare così coglioni/da non riuscire più a capire/che non ci sono poteri buoni. SABATO 25 AGOSTO - ORE 18:30 Doppio concerto dei Nomadi. A partire dalle 18:30. Dal 1967 XLIV Concerto Castagnolese XXVII Raduno Estivo Nomadi Fans Club. I Nomadi, la band più longeva del panorama musicale italiano e seconda solo ai Rolling Stones, sono ovviamente l'anima di questo storico festival. I NOMADI sono stati fondati nel 1963 da Beppe Carletti (ancora tastierista della band) e Augusto Daolio voce storica e mai dimenticata. Da qualche settimana è uscito il loro ultimo lavoro discografico “NOMADI 55 – PER TUTTA LA VITA”, un doppio album che celebra i 55 anni di carriera, contenente tutte le più belle canzoni dei Nomadi reinterpretate da Yuri Cilloni (nuova voce dal 2017). L’album è disponibile in versione doppio CD e triplo LP ed è già in preorder su www.musicfirst.it in versione autografata. DOMENICA 26 AGOSTO - ORE 21:30 Concerto Maurizio Vandelli. Maurizio Vandelli (Modena, 30 marzo 1944) è un can-

36

MUSICA

Cristiano De Andrè

Nomadi

Maurizio Vandelli

tante italiano, uno dei membri storici e voce leader del gruppo Equipe 84. Si forma artisticamente in anni in cui il fermento musicale internazionale era segnato dalla musica beat e dalla musica pop. Inizia ad esibirsi con l'amico Victor Sogliani in locali estivi sulla costa romagnola e marchigiana. Lasciati gli studi decide di incidere un primo disco e riesce a proporsi per un impegno di tre mesi in Spagna. Ritornato in Italia riceve un invito inaspettato al Vigorelli di Milano, dove si presenta con il gruppo che diventerà in seguito l'Equipe 84. Nel 1964 il primo 45 giri dell'Equipe 84 contiene "Papà e mammà" e "Quel che ti ho dato". Il successo vede la tappa di Io ho in mente te del 1966. Sempre nel 1966, Lucio Battisti propone a Maurizio Vandelli la canzone ''29 Settembre'' che avrà notevole successo artistico. Nel 1969 viene inciso Tutta mia la città. Maurizio Vandelli con la Nuova Equipe 84: da sinistra a destra, Franz Di Cioccio, Dario Baldan Bembo e Victor Sogliani Nel 1990 l'Equipe 84 incide un LP: Un amore vale l'altro

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

CONTRO FESTIVAL Lo storico festival della Canzone di Impegno 24 agosto - 1 settembre Castagnole delle Lanze - Piazza San Bartolomeo LUNEDÌ 27 AGOSTO - ORE 08:30 159ª Fiera della Nocciola. ORE 21:00 Serata danzante con l'orchestra spettacolo Giuliano e i Baroni. MARTEDÌ 29 AGOSTO - ORE 21:30 Lou Dalfin - Spettacolo Pirotecnico. Come gli antichi “trovatori” erano soliti esibirsi facendo da ambasciatori delle prime culture Europee, i Lou Dalfin cantano nella tradizionale lingua “d’Oc” e portano la cultura occitana in giro per il mondo. I Lou Dalfin sono più che un semplice gruppo musicale nella parte Occitana del Piemonte: la band di Sergio Berardo è diventato un fenomeno di costume che ha reso la musica occitana contemporanea, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. All’esterno dell’area occitana Lou Dalfin è stato un anello di congiunzione tra realtà diverse: la pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra. Con Lou Dalfin le valli d’Oc non sono più l’estremo lembo di una cultura asettica ma hanno riacquistato la loro funzione storica tradizionale: l’essere ponte MERCOLEDÌ 29 AGOSTO - ORE 21:30 DJ Contest. A seguire concerto di Mudimbi. L’artista di San Benedetto del Tronto porterà dal vivo i brani del suo primo album “Michel” (Warner Music), oltre al nuovo singolo e alla sua hit “Il Mago”, che lo ha reso noto al grande pubblico e che si è subito posizionata tra i singoli più ascoltati delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2018, e il cui video ha superato gli 8 milioni di visualizzazioni. Dal vivo, il sound di Mudimbi, è un concentrato di energia ed estro musicale dove l’interazione tra elettronica, groove e il ritmo delle rime sono alternati alla innata capacità del giovane rapper di intrattenere il pubblico con sarcasmo e ironia. La scenografia basata su effetti ottici e l’utilizzo sincronizzato delle luci che darà un valore aggiunto al nuovo set dal vivo. Insieme a Mudimbi, professionisti del calibro di Lino Emiliani (aka Dj Giovan8), alla console, Alessandro Bavo, alle tastiere e ai synth, Federico Bruni, alla batteria, Matteo Bronzi, backliner, Angelo Cioci, light designer, e Stefano Luciani, sound engineer. GIOVEDÌ 30 AGOSTO - ORE 21:30 Concerto Shary Band. VENERDÌ 31 AGOSTO - ORE 21:30 Concerto Tedua. SABATO 1° SETTEMBRE - ORE 21:30 Renzo Arbore, l'Orchestra Italiana e Nino Frassica. “La scaletta del concerto – spiega Renzo Arbore – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore”. “Al suono di “Reginella”, ad esempio - aggiunge lo showman - vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantarne a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente,

Mudimbi

Renzo Arbore

farsi trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite”. Lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record. . E’ uscito da pochi giorni il suo “… e pensare che dovevo fare il dentista…” la "summa" di alcune performance edite e inedite nei maggiori teatri, piazze e auditorium d’Italia e del mondo. Per l'occasione special guest NINO FRASSICA. La carriera dell'attore siciliano è molto legata alla figura di Renzo Arbore, che nel 1983 lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?". Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del "bravo presentatore" e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo Info. www.eventilanze.com

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

37


musica: concerti, dj set, feste

OCCIT’AMO FESTIVAL 2018 concerti, cinema, performances, gusto, artigianato, letteratura 4 luglio – 15 agosto Valli Stura, Maira, Varaita, Po-Bronda, Infernotto, Grana, Pianura saluzzese Oltre venti concerti e sei weekend ricchi di laboratori, cinema, performances, gusto, artigianato, letteratura. Luoghi di grande fascino, paesaggi mozza fiato, Castelli, Palazzi e antiche Chiese medievali a fare da palco. La salita al Monviso in ghironda e, se il “Re” lo vorrà, il concerto più alto d’Europa. Due tappe francesi, due grandi ospiti, gruppi da Italia e Francia. Giovedì 26 luglio 2018 – ore 21.30 Castelli Tapparelli D’Azeglio - Lagnasco Richard Galliano in EXILS Dalle ore 19.00 il Food e le Birre targate TERRE DEL MONVISO Virtuoso della fisarmonica e del bandoneon, il compositore Richard Galliano spazia in tutti i campi musicali, dalla classica al jazz. Dall’età di quattro anni, studia pianoforte e fisarmonica Ingresso unico € 10 Prevendite circuito TicketOne Venerdì 27 luglio Ostana – Rifugio Galaberna ore 16:30 Laboratorio a cura degli operatori musicali de LA FABBRICA DEI SUONI “5 cerchi, tante note” MUSICA E CULTURA DEI 5 CONTINENTI Ore 21.30 – Piazza Caduti della Libertà LHI DESTARTAVELÀ Lhi Destartavelà sono nati "ufficialmente" nel luglio 2008. Si sono conosciuti frequentando le lezioni ed i saggi organizzati da Sergio Berardo. Suonano musica tradizionale occitana con qualche inserzione personale Sabato 28 luglio 2018 – dalle ore 10.00 Locanda della Trappa – Via Monte Bracco, 63 - Barge Una giornata all’insegna della storia, del gusto e della musica, visitando l’antica Certosa del Monte Bracco. Nella piazza un mercatino di prodotti eno-gastronomici e di artigianato locale, con i sapori dell’Atlante del Monviso. Nella Locanda della Trappa un pranzo a tema in puro stile occitano. Ore 18.00 GRUPPO SPONTANEO TRALLALERO in concerto Per info e prenotazioni – Locanda della Trappa 345/7853894 – 339/377 7243 Domenica 29 luglio 2018 – ore 17.00 Sanfront – Balma Boves Reading letterario con Saverio Tommasi A cura di Festival Borgate dal Vivo VALLE MAIRA San Damiano Macra, Marmora *I concerti e gli incontri con l'autore sono ad ingresso gratuito Venerdì 3 agosto 2018 – ore 21.00 San Damiano Macra Ore 21.00 Epilogus e Praefatio – le opere pensate Presentazione dell’evento a cura di Gian Lerda e Enrico Perotto. Protagonisti gli artisti delle edizioni 2017 e 2018. Proiezione dei filmati realizzati nell’edizione 2017 da Geko Video Sabato 4 agosto 2018 San Damiano Macra Ore 10.00 Simposio di scultura - 15 artisti all’opera Ore 15.00 Apertura mostra degli scultori – vie del cen-

38

MUSICA

Sergio Berardo (Lou Dalfin)

tro storico e chiesa dell’antica Confraternita Ore 16.00 La pietra dal Pensiero all'atto - convegno Dino Oggero: Gli Zabreri di Pagliero tra storia e leggenda Marco Piccat: La simbologia esemplare e i tempi lunghi della scultura tardo romanico e gotica in Val Maira Roberto Olivero: Architettura e impiego della pietra in Val Maira Ivana Mulatero Dai portali dipinti alle pietre evocate. Omaggio agli Zabreri dal Museo Luigi Mallé Ore 19.30 Polenta in piazza Ore 21.30 BANDABRISCA + Bal Bodega in concerto La riscoperta, in Italia, della musica e delle danze di tradizione popolare ci fa riflettere sulla distanza che esiste tra la musica commerciale, distribuita e pompata attraverso le radio e la TV, e la musica che ancora si può sentire in quei territori, come le isole, dove la tradizione ha resistito, protetta da barriere naturali che ne hanno consentito l'isolamento. Domenica 5 agosto 2018 Marmora Mattino: passeggiata in ricordo di Dino Andreis percorrendo il sentiero a lui dedicato" da PIAN PREIT (Canosio) a ISCHIA (Marmora) - Proseguimento sempre a piedi per la frazione di Tolosano Piazzetta della Borgata Tolosano Ore 16 QuBa Libre presenta L'Indian Joli L'Indian joli, “l'indiano bello”, è simbolo di resistenza intesa in vari sensi: continuare a vivere in montagna, rimanere attaccati alle proprie radici, portare avanti le proprie idee, scegliere la bellezza. L'indian joli è il titolo del nuovo disco e progetto di Simonetta Baudino e Giuseppe Quattromini che in questa avventura si fanno accompagnare da Simona Colonna al violoncello, Paolo Brizio all’organetto e Simone Lombardo, poli strumentista. Al termine “Merenda Montanara” per tutti Durante il pomeriggio è aperta al pubblico la Chiesetta di San Giorgio di Tolosano *I concerti e gli incontri con l'autore sono ad ingresso gratuito UFFICIO TURISTICO I.A.T. VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171 917080 Fax 0171 909784 e-mail: iatvallemaira@ virgilio.it Info www.occitamofestival.it

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

OCCIT’AMO FESTIVAL 2018 concerti, cinema, performances, gusto, artigianato, letteratura 4 luglio – 15 agosto Valli Stura, Maira, Varaita, Po-Bronda, Infernotto, Grana, Pianura saluzzese Il Monviso Mercoledì 8 agosto 2018 – dalle ore 4.30 Rifugio Quintino Sella SALITA AL MONVISO con GHIRONDA *In collaborazione con le guide del Monviso Giacomo Bassignano, alpinista & ghirondista, otto volte sul Monviso, membro della Grande Orchestra Occitana. Con lui una Guida del Monviso e una spedizione di “amici” di Occit’amo. Il Re di pietra, come viene chiamato il Monviso, è una montagna dalle forme uniche. Numerosi itinerari di ogni difficoltà raggiungono questa vetta, simbolo di un territorio, quello di MOVE - TERRE DEL MONVISO - che si riconosce nella comune radice occitana e in un comune sentire. Questa è la vetta che anche il Festival vuole conquistare! È del settembre scorso, infatti, il record di ascesa di corsa ottenuto da Bernard Dematteis che ha impiegato un’ora, 40 minuti e 47 secondi. Ora è Occit'amo Festival a tentare un record... tempo permettendo, si intende! Un ghirondista, appassionato alpinista e una Guida del Monviso. Ma sul Monviso al tempo non si comanda... ancor più che altrove. Quindi il Rifugio Quintino Sella, tappa di partenza di questo tentativo, ospiterà in caso di pioggia un concerto di musica occitana con la ghironda di Giacomo Bassignano. Info Rifugio Quintino Sella Lago Grande di VisoCrissolo - 0175 94943 Fondazione Amleto Bertoni Tel. 0175 43527 Cell. 346 949 9587 - www.fondazionebertoni.it Val Susa OLYMPIC MOUNTAINS 11 agosto Piazzale della cabinovia Cesana Torinese Il fuoriporta di Occit’amo festival TERES AOUTES STRING BAND La Teres Aoutes String Band nasce da un’idea di Mario Poletti, mandolinista ben noto per la sua intensa attività artistica con i Lou Dalfin, e Fabrizio Carletto, bassista con alle spalle una lunga esperienza non solo in ambito trad ma anche al fianco di artisti come Michele Gazich e Massimo Priviero, i quali hanno unito le forze con Diana Imbrea (violino) e Oreste Garello (chitarra) per dar vita ad un originale progetto musicale volto a rileggere i canti e le danze della tradizione musicale delle Alpi Occidentali, esaltando le potenzialità espressive degli strumenti a corde. Ingresso gratuito VALLE GRANA Sabato 11 agosto 2018 Castelmagno Fraz. Campomolino Ore 11.00 Laboratorio “5 cerchi, tante note” MUSICA E CULTURA DEI 5 CONTINENTI Suoni, ritmi e danze dai cinque continenti per conoscere e sperimentare le usanze di altri popoli. Il laboratorio punta sul valore educativo dello spirito olimpico e sul rispetto universale dei principi etici fondamentali. Attività a cura degli operatori musicali de LA FABBRICA DEI SUONI Monterosso Grana ore 14.30 PedalandOccit’amo

Pedalata per famiglie apprezzando piccoli corsi d'acqua, campi coltivati, boschi e la millenaria Santa Maria della valle... in compagnia di un Accompagnatore Cicloturistico di EmotionAlp. Al rientro merenda per tutti! domenica 12 agosto 2018 Bernezzo Dalle ore 9.00 - Scoperte, gusti e musica Con gli Amici dei Sentieri Bernezzesi, la Pro Loco di Bernezzo e gli accompagnatori di EmotionAlp, vari appuntamenti, durante tutta la giornata, tra escursioni e visite per scoprire la natura, le tradizioni, la storia ed i sapori di Bernezzo. Ci metteremo anche nei panni degli speleologi, alla scoperta delle grotte nelle quali sono stati ritrovati i resti dell’Orso Bruno, vissuto tra il 43.910 e il 41.599 a.C. Per concludere in bellezza, aperitivo nell’antico Mulino e cena a base di prodotti tipici in attesa del concerto OCCIT’AMO Ore 21.00 LA TALVERA - Francia La Talvera è il bordo del campo, quello che non si ara, dove le erbe folli e cattive prolificano e si mescolano. È in questo spazio di libertà che nascono le canzoni di Daniel Loddo, canzoni che risvegliano e scuotono, fanno sorridere e pesino divertire, fanno insorgere se necessario. Lei, La Talvera, evolve nell’incrocio delle culture, degli stili musicali, dei linguaggi. Lunedi’ 13 agosto Pradleves dalle ore 15.00 – Bimbilab Gli accompagnatori di EmotionAlp organizzano un pomeriggio dedicato ai più piccoli con attività e giochi per bambini, a seguire merenda offerta. San Pietro di Monterosso dalle ore 19.00 – Stelle e Sapori d’Occitania Per chi lo desidera apericena a base di prodotti tipici. Subito dopo EmotionAlp propone un’escursione notturna sul Monte Ribé per apprezzare la volta celeste ed esprimere qualche desiderio sotto le stelle cadenti. Martedì 14 agosto 2018 - Caraglio, Filatoio Dalle ore 9.00 – Caccia alla Grana! Grande caccia al tesoro per adulti, con partenza dal Filatoio di Caraglio alla scoperta della valle Grana. Degustazioni, leggende, arte e mestieri, tra prove pratiche e indovinelli. Ore 18.00 Murmure di e con Carlot-Ta Carlot-Ta, al secolo Carlotta Sillano, nasce a Vercelli nel 1990. Suona il pianoforte, la chitarra e scrive canzoni. Ha all’attivo tre album. Mercoledì 15 agosto 2018 Castelmagno Dalle ore 9.30 – Ferragosto Occitano Possibilità di scelta tra due escursioni di diverso livello di difficoltà, con gli accompagnatori di EmotionAlp. Due suggestive passeggiate alla scoperta di cultura, borgate, alpeggi, natura, saperi e sapori del territorio che ha dato i natali al Re dei Formaggi, il Castelmagno. Entrambe le escursioni terminano al Santuario di San Magno, per pranzo al sacco. ore 16.00 – San Magno Lou Dalfin

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


musica: concerti, dj set, feste

ATTRAVERSO FESTIVAL spettacoli, concerti, incontri Luglio – settembre Langhe, Monferrato e Roero Sotto le stelle dell’UNESCO, il racconto delle terre e degli uomini tra le colline del Piemonte del sud e il mare, tra le nebbie e il marin: un racconto di radici che si incrociano e danno vita a esperienze nuove, di vie e di rotte che guardano lontano, dove lo sguardo può solo immaginare. Questo è ATTRAVERSO: un festival intenso, emozionale, originale, di quelli che hanno l’ambizione di legarsi strettamente al luogo nel quale nascono. Riunisce ventuno Comuni, le Associazioni del territorio, le cantine, e abbatte in un sol colpo le frontiere immaginarie e reali tra le province nel nome della bellezza del paesaggio umano, agricolo e architettonico. Langhe, Monferrato e Roero diventano così, tra spettacoli, concerti, incontri, un unico scenario diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia. Venerdì 27 Luglio 2018 CARREGA LIGURE (AL), piazza della Chiesa, ore 21, ingresso gratuito da Hollywood Party STEVE DELLA CASA ed EFISIO MULAS in Spaghetti Western - Conferenza spettacolo Domenica 29 Luglio 2018 CALAMANDRANA ALTA (AT), ore 21, ingresso gratuito THE SWEET LIFE SOCIETY in Antique Beats Degustazione di prodotti del territorio a cura della Pro Loco di Calamandrana e de I Talenti Domenica 5 Agosto 2018 BOSIO (AL), Parco Naturale Capanne di Marcarolo, Ecomuseo Cascina Moglioni MARCO PAOLINI in Tecno-Filo’- Technology and me Prima dello spettacolo incontro con MAURIZIO CARUCCI, camminatore, contadino, voce degli Ex-Otago dalle ore 17, biglietti 13 € + d.p, in biglietteria la sera dello spettacolo 15 € In collaborazione con Aree Protette Appennino Piemontese. Per informazioni +39 0143684777 Durante la giornata punti ristoro con prodotti locali a cura delle Pro Loco dei Comuni del Parco Al mattino trekking all'interno del Parco Naturale Capanne di Marcarolo a cura dell'Associazione sportiva Sentieri di Confine. Per prenotazioni +39 3442847018 Giovedì 9 Agosto 2018 POLLENZO/BRA (CN), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo JOAN BAEZ in concerto Ore 21, posto a sedere numerato a 65/55/45 € + d.p. Degustazione con prodotti locali a cura dell’Albergo dell’Agenzia Poco dopo la sua entrata nella Rock & Roll Hall Of Fame nell'aprile 2017, Joan Baez ha annunciato che il 2018 sarebbe stato il suo ultimo anno di tournée ufficiali. "Non vedo l'ora di essere in tour con un bellissimo nuovo album di cui sono davvero orgogliosa. Accolgo con piacere l'opportunità di condividere questa nuova emozione con i miei fan storici ed il pubblico di tutto il mondo”. Joan sta infatti per intraprendere una lunga serie di date in Europa (Fare Thee Well) in un tour d’addio alle

40

MUSICA

Joan Baez

scene che toccherà anche l’Italia. La carriera di Joan Baez ha attraversato oltre 50 anni durante i quali ha marciato in prima linea nel movimento per i diritti civili, ha introdotto Bob Dylan nel mondo musicale e non nel 1963 ed ha ispirato Vaclav Havel a combattere per la Repubblica Ceca. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Lifetime Achievement Award della Recording Academy e il premio Ambassador of Conscience di Amnesty International. Venerdì 24 Agosto 2018 GRINZANE CAVOUR (CN), cortile del Castello, ore 21, ingresso gratuito da Hollywood Party STEVE DELLA CASA ed EFISIO MULAS Conferenza spettacolo. Degustazione di vini locali Una conferenza-spettacolo con i conduttori di Hollywood Party la trasmissione, in onda tutti i giorni su Radio Rai Tre, che trasmette il cinema alla radio con anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dai set, dirette da festival nazionali e internazionali ma anche memoria e storia della cinematografia italiana e straniera. Per l’occasione Steve Della Casa ed Efisio Mulas, raccontano aneddoti e curiosità del genere Castelli, cavalieri, armi, amori. Venerdì 24 Agosto 2018 OVADA (AL), Giardino Civica Scuola di musica “A. Rebora”, ore 21, ingresso gratuito RINO GAETANO BAND - 40 anni di Nuntereggae Più Sabato 25 Agosto 2018 ACQUI TERME (AL), Piazza Italia/Centro storico NOTTE IN ROSE’ Una giornata dedicata all'Acqui Docg, al Brachetto d’Acqui e alle donne, con eventi e dibattiti sul tema della parità e tutela dei diritti delle donne. Sabato 25 Agosto 2018 OVADA (AL), centro storico, dalle ore 20.30, ingresso gratuito QUANDO LA BANDA PASSÒ - Festival delle bande nell’ambito di Ovada in Festa con FUNK OFF, BANDAKADABRA, BANDA MUNICIPALE “A. REBORA” In collaborazione con Città e Pro Loco di Ovada, Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

ATTRAVERSO FESTIVAL spettacoli, concerti, incontri Luglio – settembre Langhe, Monferrato e Roero Domenica 26 Agosto 2018 CALAMANDRANA ALTA (AT), ore 18.30, ingresso gratuito TEATRO DELLE ARIETTE in Teatro Naturale? Io, il couscous e Albert Camus Degustazione di prodotti del territorio a cura della Pro Loco di Calamandrana e de I Talenti h. 11.30 – Ex Stazione - Biblioteca Monferrato Gate Presentazione del libro “Dialogo sull’immigrazione” di Stefano Proverbio e Roberto Lancellotti (ed. Mondadori) A seguire aperitivo solidale della domenica a cura di Maramao Domenica 26 Agosto 2018 GAVI (AL), dal mattino GAVILONGA Passeggiata enogastronomica nella zona del Gavi DOCG.
Nell’ambito di Di Gavi in Gavi. Per informazioni e prenotazioni Renato Bino + 39 347 6414928 bino.renato@gmail.com Domenica 26 Agosto 2018 MONTICELLO D’ALBA (CN), Borgo - Piazza Augusto Dacomo, ore 21.30, ingresso gratuito nell’ambito del Piccolo Festival della Felicità RINO GAETANO BAND in concerto per i 40 anni di Nuntereggae Più. Incontri, esperienze, street food, vini del Roero, servizio bar a cura della Pro Loco di Monticello D'Alba dal mattino h. 9.30_Andé a piedi... all'Attraverso Festival! Trekking Alba-Monticello. Costo 7 € a cura dell’Associazione Culturale Andè. Info e prenotazioni Marcello Bertino +39 328 2261388 Giovedì 30 Agosto 2018 CASTELNUOVO CALCEA (AT), Parco Artistico nel vigneto Orme su la Court, Fienile di Cascina La Court, Cantina Michele Chiarlo, ore 18, ingresso gratuito BEPPE E FRANCESCO TOSCO presentano il libro “Favola Splatter” (ed. Frassinelli). Aperitivo con Barbera Orme e Cipressi di Michele Chiarlo Venerdì 31 Agosto 2018 CANELLI (AT), Cortile dell’Enoteca, ore 21, ingresso gratuito FELICE REGGIO dialoga con il direttore del TJF GIORGIO LI CALZI in occasione della presentazione del film inedito Chet Backer, una vita al limite nei 30 anni dalla morte Degustazioni di vini locali Sabato 1 settembre 2018 CANELLI (AT), Centro Storico, durante il giorno, ingresso gratuito CANELLI WINE RUN - III edizione in occasione della corsa non competitiva tra le vie del borgo (www.canelliwinerun.it), visite guidate con interventi artistici di letture a cura di Paolo Tibaldi e musica a cura di Ilaria Leocata, Sara Braccia, Pamela Pelaez nella Cattedrale Sottorranea Bosca (Orari di visita h. 11 - h. 15.30 – h. 17.30) h. 19.00 concerto-aperitivo con Felice Reggio tra swing e jazz - terrazza Relais Villa del Borgo Sabato 1 Settembre 2018 NOVELLO (CN), centro storico, dalle ore 18.30, ingresso 12 € + d.p. Un paese, un palcoscenico A 40 anni dalla legge Basaglia incontro con PAOLO

Willie Peyote

CREPET, a seguire la poesia di Alda Merini in forma canzone con GIOVANNI NUTI in Accarezzami Musica Gran finale con WILLIE PEYOTE in concerto Cibo e degustazioni a cura di ristoratori, commercianti e associazioni di Novello h. 20.30_Andé a piedi... all'Attraverso Festival! Siam come le lucciole Trekking notturno. Costo 7 € A cura dell’Associazione Culturale Andè. Info e prenotazioni Marcello Bertino +39 328 2261388 Sabato 1 Settembre 2018 SERRAVALLE SCRIVIA (AL), Area Archeologica di LIBARNA, ore 18, ingresso 20 € + d.p. NERI MARCORE’ in Incontro in musica tra Faber e Gaber A seguire degustazione di Gavi Docg e specialità del territorio a cura dell'Associazione Libarna Arteventi e del Consorzio Tutela del Gavi con la collaborazione della Pro Loco di Serravalle Scrivia Domenica 2 Settembre 2018 MONFORTE D’ALBA (CN), Auditorium Horszowski, ore 18.30 posto a sedere numerato 20 € + d.p. NERI MARCORE’ in Incontro in musica tra Faber e Gaber. Durante l’evento degustazione enogastronomica – e possibilità di cenare dopo lo spettacolo - a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba Giovedì 6 Settembre 2018 ALBA (CN), Teatro Sociale G. Busca – Sala M. Abbado, ore 21 posto a sedere numerato platea 20 € / galleria 18 € + d.p. GIOVANNI LINDO FERRETTI in concerto, A cuor contento. A inizio serata degustazione di vini locali a cura di Arnaldo Rivera Per l’occasione, i possessori del biglietto dello spettacolo usufruiscono di una riduzione per il tour guidato “Alba Sotterranea – Viaggio al centro della Città”. Prenotazione +39 339 7349949 Giovedì 6 Settembre 2018 NIZZA MONFERRATO (AT), Piazza del Comune, ingresso gratuito h 21 incontro con ERMAL META Info www.attraversofestival.it www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

41


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS Festival quarta edizione 24-25-26 agosto Torino Con oltre 30.000 presenze all’edizione 2017, TODAYS torna per la sua quarta edizione nell’ultimo week-end di agosto, dal primo pomeriggio a notte inoltrata. Due saranno i palchi principali: Il grande prato verde di sPAZIO211 e, a pochi passi, il secondo grande palco all'interno della piazza semicoperta, fulcro evocativo dell'ex Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino INCET sorta alla fine del XIX secolo e abbandonata nel 1968. Due saranno anche i luoghi del giorno: la GALLERIA D'ARTE GAGLIARDI E DOMKE, adiacente all'area Incet, affascinante spazio dove sorgevano vecchie acciaierie e ora sede d'eccellenza dell'arte contemporanea in città e ARCA STUDIOS, unione di studi di produzione video, audio, web, grafica, animazione 3D situati all’interno dei Docks Dora. Il nuovo centro d'arte, innovazione e ricerca PLARTWO, realizzato dalla napoletana Fondazione PLART per volontà di Maria Pia Incutti, all'interno di un ex spazio industriale dismesso di via Cigna risalente ai primi anni del ‘900 ora riprogettato dall’architetto Alex Cepernich, avrà l’obiettivo di utilizzare i diversi linguaggi artistici come strumenti capaci di comunicare concetti complessi legati alla cultura dell’ambiente. IL PROGRAMMA: Venerdi 24 agosto Inaugurerà TODAYS a sPAZIO211 il guitar rock dei THE WAR ON DRUGS: in vetta alle classifiche mondiali e trionfatori all’ultima edizione dei Grammy Awards con il premio Best Rock Album mondiale, la loro non è solo semplice musica, ma cibo per l’anima, e se la musica, quella vera, è fatta di emozioni, allora gli War On Drugs sono musica vera! Già headliner nei più importanti festival del pianeta e artisti tra i più attesi, TODAYS sarà l'unica occasione italiana dell'anno per ascoltarli dal vivo. Cosa aspettarci invece dalla band più pazza e imprevedibile in circolazione? Da cult band a promessa del rock psichedelico quei bizzarri personaggi da jam psych-garage-rock caleidoscopiche dei KING GIZZARD AND THE LIZARD WIZARD sono la fine del mondo come non lo avevamo ancora conosciuto...il divertimento è garantito! La cerimonia d’apertura è affidata al Made in Italy su cui costruire il futuro della nuova radiosa musica italiana: i BUD SPENCER BLUES EXPLOSION si confermano come uno dei punti di riferimento italiani più luminosi nell’ambito dei suoni electric blues metropolitani, mentre atterrano sulla Terra a Torino direttamente da un’altra galassia i quattro omini verdi INDIANIZER, praticamente, cumbia extraterrestre. Alle ore 23 l'ex-spazio industriale PLARTWO, prossimamente cuore del design e della ricerca artistica internazionale, sarà la residenza esclusiva di culto del suono della storica TOUCH: trentacinque anni di passione intransigente che hanno reso l’etichetta londinese uno dei più solidi pilastri in materia sperimentale, nonché una casa per sound e visual artist oggi riconosciuti a livello mondiale. In collaborazione con il festival Ambienti Digitali, il compositore e artista multime-

42

MUSICA

King Gizzard & The Lizard Wizard

Mount Kimbie

diale inglese PHILIP JECK, una di quelle figure imprescindibili quando si parla di sperimentazione sonora e manipolazione analogica del suono, creerà la sua performance sulla degenerazione del vinile rispetto al suono originale, sovrapponendo elementi sonori e destrutturandoli ad arte, per costruire trame acustiche emozionanti ed immersive. Insieme a lui FABIO PERLETTA, uno scienziato del suono, visionario nell’utilizzarlo come strumento d’indagine concettuale e stimolazione percettiva piuttosto che come mezzo di evocazione e di illustrazione. Già dalle ore 19 sarà visitabile gratuitamente ”Touch Movements”, installazione ciclica audio video antologica curata nelle immagini e concept dai fondatori della meta-label JON WOZENCROFT e MIKE HARDING, da godere nella sua totalità o per brevi momenti. Allo scoccare della mezzanotte le mura della ex fabbrica INCET, elettrificata dal Varvara Festival, saranno la scenografia teutonica dell'elettronica edulcorata e fuori categorizzazione dell'unico concerto italiano del duo londinese poliforme MOUNT KIMBIE: un cocktail elettronico urbano di generi tra dubstep, new wave, kraut e post-rock che si interseca negli sfasamenti sonori e tra le architetture pulsanti, per non rimane fermi neppure un secondo fino ad adagiarsi su un soffice letto di musica leggera, super leggera, ultra leggera. Prima di loro saranno sul palco in periferia i COMA COSE, il duo milanese rivelazione che racconta


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS Festival quarta edizione 24-25-26 agosto Torino l’attitudine urbana, la lontananza, la vita popolare, tra breakbeat e rimandi sonori dall’inquietudine malinconica che lascia il palcoscenico al ritmo e all’energia. Spaziando dalla proto-techno più oscura ai boogie industriali e disco sintetizzata, la dj e produttrice tedesca LENA WILLIKENS, trasformerà la pista in una realtà sconosciuta e bizzarra, che sa di alternativo e al contempo di pop. Le ultime note saranno affidate al dj set del newyorchese FALTY DL, giovane, bello e di talento, è un artista con una visione: le sue produzioni si trovano da qualche parte tra hip hop, funk, dubstep, garage, house e techno in un incrocio di suoni che è il suo marchio di fabbrica, in grado di scavare nella mente, di parlare con gli spazi e le emozioni. Sabato 25 agosto Il palco di sPAZIO211 diverrà un po' più inglese mettendo in scena l'unica data italiana dei leggendari MY BLOODY VALENTINE, una delle band più influenti della storia moderna, capace di rivoluzionare la scena musicale di un’intera generazione, nonché fondatori del genere “shoegaze”. Nell'anniversario dei 30 anni dal loro primo album capolavoro, disegneranno un intenso itinerario di stordimento, estasi e tormento, dolcezza e aggressività, una sorta di "nirvana acido" attraverso sonorità sfumate, ronzii eterei, vortici di dissonanze in un viaggio che sarà insieme infernale e celestiale. Altra storia, altra band britannica annoverata tra le più grandi e inarrivabili di tutti i tempi: da quella Liverpool che ha dato i natali ai Fab Four, arrivano gli ECHO & THE BUNNYMEN, tre dischi d’oro e tredici album di successo, alfieri della transizione dal post- punk al pop psichedelico dal grande impatto melodico all'alba degli anni 80, tornano con un nuovo album e un live euforico e trascendentale, di un romanticismo e una grandiosità senza tempo. È “l'infedele” COLAPESCE l'artista catanese capace di riallineare i paradigmi dell’indie italiano su nuovi nastri di partenza per gli anni a venire con la sua musica che parla di navigazione e di scoperta, di crescita, di dubbi e soprattutto d'amore, tanto amore, mentre il torinese DANIELE CELONA presenterà in esclusiva il suo terzo disco, portatore di quell'impatto sonoro, espressività vocale, nitidezza delle melodie e testi senza compromessi! Dalle ore 23 al quartier generale elettrificato TOUCH insediatosi nello spazio in mutamento PLARTWO, la sensibilità shoegaze di SIMON SCOTT, già batterista degli Slowdive, immersa in field recordings, chitarre e strumentazione trovata, filtrate attraverso software ci condurrà in un territorio tra veglia e sonno, risvegliati poi da GIUSEPPE IELASI, l'artista italiano più conosciuto al mondo nel campo delle composizioni elettroniche e della sperimentazione, eletto da The Wire tra le migliori uscite discografiche. La festa non è ancora finita, anzi è, di nuovo, tutta da fare! Alle 00:00 sul palco della INCET sara' COSMO il protagonista di quello da tutti considerato “il miglior live party del momento”. Ci divertirà, ci farà viaggiare, volare, sognare: guardare fissi il palco non è obbliga-

Echo & the Bunnymen

Mouse On Mars

torio, provare a perdersi nel flusso della sua musica invece si. Il pop che non ti aspetti, canzoni e sonorità che guardano senza paura all’universo della club culture. Prepariamoci a cantare a squarciagola e ballare fino a perdere completamente il fiato. Prima del Marco nazionale, un pezzo di storia della musica elettronica contemporanea: venticinque anni di carriera di MOUSE ON MARS, ma soprattutto venticinque anni passati sempre ad esplorare i limiti espressivi della musica elettronica e dei dancefloor cercandone gli angoli più creativi, le soluzioni più visionarie, le contaminazioni più imprevedibili. Un nuovo album su Thrill Jockey, che mette insieme ospiti come Bon Iver, The National, Beirut e molti altri a dimostrazione del credito enorme che godono nel mondo. Molto semplicemente, una delle band più importanti di tutti i tempi, nel campo delle musiche digitali. Gli ascoltatori mettono le ali e prendono il volo, condotti da Varvara al djset dei francesi ACID ARAB, acid house e atmosfere mediorientali si fondono per far cadere in uno stato di trance chi li ascolta, creando una delle fusioni più emozionanti della musica elettronica mondiale che puo essere ascoltata oggi: moderna, intossicante e fortemente evocativa. Infine il duo israeliano RED AXES, rivelazione degli ultimi anni: la storia di Dori Sadovnik e Niv Arzi inizia a Tel Aviv fino a conquistare la scena clubbing mondiale, grazie alla loro naturale capacità di costituire “ponti d’oro” tra elettronica, nu-disco, balearic, indie-rock e musica psichedelica.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS Festival quarta edizione 24-25-26 agosto Torino Domenica 26 agosto In pieno pomeriggio all'ombra della ex-cattedrale industriale nel parco urbano PECCEI, la sacerdotessa mascherata M¥SS KETA porterà a TODAYS un'esibizione molto speciale in compagnia delle ragazze di Porta Venezia: un po' concerto, un po' baccanale perché nulla è come M¥SS KETA : inclassificabile, indecifrabile, una donna di spettacolo, uno spettacolo di donna, cosa si inventerà questa volta? La realtà supera sempre la fantasia... Le ultime note di TODAYS 2018 saranno a sPAZIO211 a partire dalle ore 19 in un viaggio sonoro dalle radici al massimo della modernità con alcuni degli artisti internazionali in date esclusive che più hanno contribuito a livello mondiale ad abbattere steccati stilistici. Con oltre 2 milioni di dischi venduti nel mondo, numerose nomination ai Brit Awards, e un nuovissimo album adrenalinico già acclamato dalla critica mondiale e ai primi posti delle classifiche, gli EDITORS sono indiscutibilmente una delle band più amate e carismatiche del rock indipendente mondiale. Grazie al loro mix tra cuore sintetico e attitudine rock, ci lasceranno alla fine uno spiraglio di ottimismo in fondo a tanta oscurità, perché in fondo anche le anime cupe hanno bisogno di una pista da ballo in slow motion! Prima di loro sul palco salirà l'eccentrico e trasognato mago del weird pop americano ARIEL PINK una delle figure più sfuggenti del nuovo pop psichedelico, tra i più eclettici ed innovativi artisti in ambito underground del terzo millennio e fra i massimi ispiratori del sound lo-fi. Uno che piace agli indie, piace agli hipster, ai waver, ai poppettari, persino a Madonna e alla critica seria, insomma una vera leggenda nell’underground californiano e uno dei più affascinanti outsider degli ultimi anni, figura chiave del decennio 2010, avendo contribuito a dar vita alla chillwave, una delle correnti più interessanti apparse nel panorama musicale da inizio millennio. Arriva da Pesaro MARIA ANTONIETTA, e il suo “Deluderti” è stato scritto nella campagna di Senigallia, nella sua casa circondata dai meli, dagli olivi, dai cipressi, dalle siepi di salvia, dal gelsomino e dalle api. Ex riot girl, ex timida, mai stata cosi sicura di sé, con il suo nuovo disco che è un elogio di cose difficili la punk diventa regina. Al femminile. Le prime note saranno affidate al chitarrista poco più che ventenne GENERIC ANIMAL, il progetto quasisolista di Luca Galizia che si è rinchiuso in un armadio a musicare i testi di Jacopo Lietti (Fine Before You Came), con la chitarra classica della mamma e uno smartphone. Prezzi dei biglietti: Biglietto singola giornata a sPAZIO211: 25 eu + dp Biglietto singola giornata a INCET: 15 eu + dp Abbonamento giornaliero (con accesso a sPAZIO211 e INCET): 30 eu + dp Abbonamento 3 giorni (24, 25 e 26 agosto con accesso

44

MUSICA

Ariel Pink

Editors

a tutti i concerti): 80 eu + dp Apertura porte: ore 18:00 / inizio concerti: ore 19 Informazioni e prevendite: TICKETONE www.ticketone. it - TicketTOdays - tel 892 101 e presso tutti i punti vendita autorizzati della vostra città. INGRESSO GRATUITO: Plartwo, Parco Peccei, Galleria d'Arte Gagliardi e Domke, Arca Studios. Info www.todaysfestival.com TOLAB è il progetto dedicato alla formazione e all'innovazione realizzato da TODAYS festival con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. Si svolgerà durante il festival dal 24 al 26 agosto 2018 a Torino, presso la GALLERIA D'ARTE GAGLIARDI E DOMKE e presso ARCA STUDIOS. Per tre giorni opinion maker, giovani artisti, sperimentatori, produttori di talenti, giornalisti, nuovi designer del terzo millennio e visionari dell'oggi percorreranno strade innovative, muovendosi trasversalmente fra i differenti linguaggi in campo musicale, artistico, culturale e sociale, per raccontare storie e scambiarsi esperienze in momenti di formazione, discutere sui temi legati all’evoluzione della musica, della tecnologia, della cultura e delle professionalità ad essa legate. Incontri, conferenze, workshop, installazioni, mostre, panel e laboratori creativi, dedicati a chi la musica la fa e a chi la ascolta. La partecipazione è gratuita (fino a esaurimento posti disponibili) www.todaysfestival.com/to_lab

concerti, dj set, feste



il calendario concerti con The Innocent Criminals BEN HOWARD: 28/11 Fabrique - Milano 30,00 euro + d.p. Il vincitore di due Brit Awards arriva in Italia con il suo nuovo album in studio, “Noonday Dream Björk: 30/07 Terme di Caracalla, Roma BLACKBERRY SMOKE: 18/10 Alcatraz, Milano euro 25,00 + prev. / € 30,00 in cassa la sera del concerto www.barleyarts.com

5SOS: 17/11 Mediolanum Forum, Milano biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Nominati da Rolling Stone come “una delle migliori nuove rock band”, i 5SOS sono l’unica band (non gruppo vocale) nella storia ad avere avuto i primi 2 album alla #1 della classifica Billboard 200. L’album di debutto “5SOS” ha venduto oltre 3 milioni di copie nel mondo Albano e Romina: 26/07 Beat Village, Rimini Platea III Settore euro80,50 Platea IV Settore 74,75 Platea V Settore 69,00 Posto Unico in Piedi 40,25 Prevendite www.ticketone.it Alvaro Soler: 10/08 Piazza San Sebastiano, Melilli (Sr); 11/08 Valmontone Outlet Summer Festival (Roma); 12/08 Villa Bertelli, Forte Dei Marmi (Lu) A soli 27 anni Alvaro Soler può vantare 36 dischi d’Oro e di Platino in tutto il mondo e 200 milioni di stream Amadou&Mariam: 6/10 OGR, Torino Euro 23 www.ogrtorino.it La coppia di menestrelli nati e cresciuti a Bamalo a Torino per la rassegna Africa Now America: 13/10 Auditorium Conciliazione, Roma; 14/10 Teatro Auditorium

46

Manzoni, Bologna; 15/10 Teatro Dal Verme, Milano Andrea bocelli: 28 e 30/07 Lajatico (Pisa), ore 20.15 Biglietti Vivaticket "Andrea Chénier" di Umberto Giordano Anna Calvi: 30/07 Tener-A-Mente, Anfitatro Del Vittoriale Gardone Riviera (Bs); 31/07 Corte Degli Agostiniani, Rimini Presentazione terzo album in studio “Hunter”

BLANCO WHITE: 20/11 Circolo Ohibò, Milano Euro 10,00 + prev. Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il cantautore londinese innamorato delle sonorità latine BLOSSOMS: 18/10 Tunnel Club - Milano Il loro album di debutto nominato ai brit awards subito alla #1 della uk chart

BOMBINO: 1/08 CastrorealeMillazzo Jazz – Milazzo (ME); 3/08 Dromos Festival – Mogoro (OR); ARMORED SAINT: 30/08 Adriatico Mediterrano 11/11 Legend Club, Milano Ancona; 25 euro + p Mailticket e Ticketone. 12/10 Sabir Festival - Palermo; Gli Armored Saint eseguiranno 18/10 OGR, Torino "Africa Now" per intero il loro storico album Euro 23-25 www.ogrtorino.it Symbol of Salvation (1991) www.musicalista.it BEN HARPER: Torna in Italia la stella del desert 9/08 Locorotondo (BA) – Locus blues Bombino con il tour interFestival @Masseria Mavù nazionale del nuovo album, il Posto unico: euro 50,00 + prev. quarto, Deran concerto in SOLO; BRIAN WILSON: 14/08 Macerata, Sferisterio 11/08 Teatro Antico di Taormina Da 55,00 a 110,00 + prev; 26/10 Gran Teatro GEOX, Padova; Da 45 a 75 euro + prev www.ticketone.it 27/10 Auditorium Parco della Il fondatore dei Beach Boys Musica, Roma festeggerà insieme al pubblico Dopo il suo album di debutto nel italiano il 52° anniversario della 1994, Welcome to the Cruel World, pubblicazione di “PET SOUNDS”. Ben Harper ha pubblicato diversi L’uscita dell’album, che entra nelle album in studio di grande successo Top 10 di tutte le classifiche ametra cui Fight For Your Mind, The ricane, è preceduta dal personaWill to Live, Burn to Shine, lissimo arrangiamento di Wilson Diamonds on the Inside, Lifeline del brano folk “Sloop John B.” (nominato ai GRAMMY) e Call It accompagnato poi da successi What It Is nel 2016. Tutti questi pro- senza tempo, come “Would Not It getti hanno visto la collaborazione Be Nice”, “Caroline No” e “God

MUSICA

Only Knows”, considerata da Paul McCartney una delle più belle canzoni mai incise fino ad allora. BURT BACHARACH: 25/07 Teatro Romano Ostia di Antica www.dalessandroegalli.com CALcutta: 6/08 Arena di Verona + Guest Biglietti: 25/30/35/40 euro + dp www.dnaconcerti.com CAT POWER WITH BAND: 6/11 Alcatraz, Milano 25 euro + prev La cantautrice statunitense Cat Power ritorna dal vivo in Italia con il suo nuovo disco “Wanderer”, in uscita il 5 ottobre per Domino Records , che la riporta sulla scena musicale internazionale a distanza di sei anni dal suo ultimo lavoro in studio. CESARE CREMONINI: 6/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it Dopo il successo dei quattro concerti negli stadi, il tour continua in autunno con nuove date nei palasport. CHARLOTTE GAINSBOURG: 5/12 Fabrique, Milano La cantante e attrice franco-britannica arriva in Italia per un’unica data italiana per presentare Rest, l’ultimo album uscito nel 2017 per Because Music. In ambito discografico ha dimostrato di avere un talento puro e universale fin dall'esordio del 1984 con il singolo Lemon Incest (Charlotte Forever, 1986), tanto che il suo ultimo disco, Rest, in cui Charlotte si racconta con un’elettronica di alto profilo e del tutto originale, vede la collaborazione di Paul McCartney, Guy-Manuel de Homem-Christo (Daft Punk), SebastiAn, Connan Mockasin, Sylvia Plath. CHVRCHES: 14/11 Fabrique, Milano posto unico euro 29,90 La band synth pop scozzese arriverà in Italia per un’unica data. CLAUDIO BAGLIONI: 23e24/11 Pala Alpitour, Torino TicketOne.it, info www.fepgroup.it


il calendario concerti club to club torino: Torino dall'1 al 4 novembre. Dopo l’annuncio dell’headliner in esclusiva italiana Aphex Twin, artista chiave della musica internazionale negli ultimi trent’anni, svelati oggi altri 14 nomi in cartellone: Avalon Emerson, Beach House, Blood Orange, Courtesy, David August, Dj Nigga Fox, Equiknoxx, Fever Ray, Iceage, Josey Rebelle, Obongjayar, Serpentwithfeet, Skee Mask, The Italian New Wave (Bienoise & more). Tutti gli artisti annunciati finora si esibiranno tra venerdì 2 e sabato 3 novembre, e sono inclusi nell’abbonamento Early Bird Golden Pass attualmente disponibile. Corona Sunsets Festival: 4/08 Gallipoli, Cotriero Con Miss Melera Luca Bacchetti Culoe De Song Rodriguez jr. Kidnap GUY GERBER

Cosmo: 25/08 Todays festival, ex fabbrica Incet – Torino Euro 15 eu + d.p. Prevendite www.ticketone.it Quello di Cosmo è uno show particolarissimo da tutti considerato “il miglior live del momento CULTURE ABUSE: 4/11 Legend Club, Milano Unica data italiana euro 15,00 + prevendita La nuova scommessa di Epitaph Records DAMIEN JURADO: 29/10 Arci Bellezza, Milano; 30/10 Monk, Roma; 1/11 Barezzi Festival, Parma; 2/11 Bronson, Ravenna www.comcerto.it Presentazione “The Horizon Just Laughed”. Il disco, che arriva a due anni di distanza dal precedente “Visions Of Us On The Land” - ultimo capitolo della trilogia di Maragopa, è il primo lavoro completamente autoprodotto dall’artista di Seattle.

DANKO JONES: 29/11 Legend Club | Milano, 30/11 Orion Club | Roma, 1/12 Rock Planet (RA) Tre date in puro stile rock 'n roll per la band canadese DAVID BYRNE: 19/07 Ravenna Festival 20/07 Umbria Jazz Il leader dei Talking Heads presenta American Utopia DAVID CROSBY: 11/09 Teatro dal Verme, Milano; 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma www.dalessandroegalli.com Il pioniere del folk-rock, due volte Rock and Roll Hall of Fame ECHO & THE BUNNYMEN + MY BLOODY VALENTINE: 25/08 TODAYS. Il festival sPAZIO211 open air - Torino euro 25 www.ticketone.it A Torino una delle rock band britanniche più influenti della storia moderna, passati alla storia con tre dischi d’oro e tredici album di

successo. La stessa sera a Torino My Bloody Valentine Editors + ARIEL PINK: 26/08 TODAYS. Il festival sPAZIO211 open air - Torino euro 25 www.ticketone.it La band inglese, sarà al Todays con Ariel Pink, una delle figure più sfuggenti del nuovo pop psichedelico, tra i più eclettici ed inno vativi artisti in ambito underground del terzo millennio e fra i massimi ispiratori del sound lo-fi EDOARDO BENNATO: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 44,60 Poltronissima Euro 41,05 Poltrona A Euro 34,05 Galleria A Euro 29,35 Galleria B Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico Einsturzende Neubauten + dEUS + BLONDE REDHEAD: 1/09 Piazza Duomo, Prato Parterre in piedi euro 40,25 Tribuna a sedere euro 46,00

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


il calendario concerti ELTON JOHN: 29-30/05/2019 Arena di Verona www.dalessandroegalli.com Ermal Meta: 20/07 Caserta, Belvedere di San Leucio; 26/07 Firenze, Piazza SS. Annunziata - Musart Festival; 27/07 Todi, Piazza del Popolo; 28/07 Villafranca di Verona, Castello Scaligero; 1/08 Recanati, Piazza Giacomo Leopardi; 4/08 Lecce, Piazza Libertini: 5/08 Paestum, Arena del Mare; 8/08 Marina di Castagneto, MarinArena - Bolgheri Festival; 12/08 Cabras, Anfiteatro Tharros 13/08 Sant'Antioco, Arena Fenicia; 16/08 Torrenova, Campo Sportivo di Terronova; 17/08 Taormina, Teatro Antico; 19/08 TRossano Calabro, Anfiteatro Maria De Rosis 22/08 Alassio, Porto Luca Ferrari - Riviera Music Festival; 25/08 Chieti, Arena Civitella; 26/08 San Benedetto del Tronto, Porto Turistico; 1/09 Langhirano, Piazza Melli; 1/09 Brescia, Piazza Duomo

FREAK & CHIC AT AUDITORIUM: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo www.ticketone.it 16/10 Olafur Arnalds GEORGE EZRA: 26/10 Fabrique, Mi euro 25 + pr Ghali: 20/10 Pala Alpitour, Torino www.ticketmaster.it www.ticketone.it GOOD CHARLOTTE: 3/02/2019 Alcatraz, Mi euro 35 GORAN BREGOVIC: 25/07 Corte del Castello Visconteo, Pavia www.fraschinimusicfestival.com

8/03/2019 Teatro Colosseo, Torino Grant-Lee Phillips: T 011 6698034 - 011 6505195 2/08 Teatro Bloser, Genova; euro 30,10 Poltronissima 3/08 Festival delle Colline, Prato; euro 30,10 Poltrona A 5/08 Latteria Molloy, Brescia; euro 23,50 Galleria A 7/08 I Suoni delle Dolomiti (TN) I Musici sono una band composta Nuovo album per il leader dei da musicisti che hanno accompaGrant Lee Buffalo gnato e collaborato con Francesco Guccini nel corso della sua lunga GruVillagE: Arena esterna Le Gru Grugliasco carriera artistica. Nel Corso degli ultimi due anni (TO) www.gruvillage.com hanno partecipato ad alcuni fra i 011/7709657 più importanti e prestigiosi festi27/07 LORENZO FRAGOLA; val musicali italiani. 28/07 NOTTE DELLA TARANTA La band de I Musici è composta HOME FESTIVAL: da: Treviso in zona Ex Dogana, Juan Carlos "Flaco" Biondini – FINk: voce, chitarra dal 29 agosto al 2 settembre 29/07 Anfiteatro del Venda, Vince Tempera – tastiere 30/08 Alt-J – White Lies – The Antonio Marangolo – sassofono Galzignano Terme (PD); Wombats – Django Django – Pierluigi Mingotti – basso elettriFloating Points – Nic Cester & 30/07 Mojotic c/o Teatro co The Milano Elettrica – George Conchiglia, Sestri Levante (GE) Fitzgerald – Canova – Coma Cose Ivano Zanotti - batteria www.barleyarts.com – Selton – Lemandorle – Bruno IMMANUEL CASTO: Belissimo – Vettori; FLORENCE + THE MACHINE: 23/11 Hiroshima Mon Amour, 31/08 The Prodigy – Incubus – 17/03/2019 Unipol Arena Torino euro 15 Prozac+ – Mellow Mood – Roni Bologna; Presentazione nuovo album "L'eta 18/03/2019 Pala Alpitour Torino Size feat Dynamite MC– Ministri del consenso" parterre: euro 45,00 + prevendita – Jack Jaselli – Paolo Baldini primo anello num: euro 52,00 + p 1/09 Carl Brave & Franco 126 – IMAGINE DRAGONS: Frah Quintale 6/09 Area Expo - Open Air secondo anello laterale num: 2/09 Caparezza – Francesca Theatre Milano Euro 50 + prev 43,00 + prevendita Michielin – Motta ­ – Mr. Rain – www.experiencemilano.it secondo anello frontale num: euro Maria Antonietta – Joan Thiele – Con Maneskin e The Vaccines 37,00 +prevendita Eugenio in Via Di Gioia nei prezzi dei biglietti è incluso Biglietti su Ticketone e Mailticket INDIEGENO FEST 2018: 1,00 € di charity i cui ricavati 3 - 9 agosto Patti saranno devoluti a Medici senza Per info www.homefestival.eu Completata la line up del festival frontiere che da anni porta nel Golfo di HOTEI: Sul palco Florence porterà insie- 11/10 Serraglio di Milano Patti nuove sonorità e artisti me ai suoi grandi successi anche Biglietto: eu 18,00 + prev. / 20,00 di riferimento della scena italiana i brani del nuovo album “HIGH AS 3/08 centro storico di Patti (graHOPE”, uscito il 29 giugno su eti- I MUSICI DI tuito) “Notte per la cultura” chetta Virgin EMI. FRANCESCO GUCCINI: Francesco Anselmo - Giulia Mei

48

MUSICA

4/08 centro storico di Patti (gratuito) Cimini - Mirkoeilcane Bianco - Danilo Ruggero 5/08 centro storico di Patti (gratuito) JOE VICTOR - Cacao Mental - Caltiki 6/08 Indiegeno On The Beach @ Patti Marina GEMITAIZ (data unica in Sicilia) Frenetik & Orang3 CRLN 7/08 Indiegeno On The Beach @ Patti Marina COSMO (data unica in Sicilia) Giorgieness 8/08 Riserva di Marinello Secret Artist (gratuito) Bottega Glitzer 9/08 Teatro Greco di Tindari THE ZEN CIRCUS (data unica in Sicilia) Maria Antonietta Tommaso Di Giulio IRAMA: 1/03/2019 Teatro della Concordia Venaria Reale (TO) Posto Unico - euro 22,00 + € 3,30 diritti di prevendita Posto Unico PACCHETTO SPECIAL PLUME euro 57,00 + € 3,30 prev (biglietto + Check-in personalizzato, Early Entry, Soundcheck, Gadget) Ticketone – www.ticketone.it Dopo la recente vittoria della diciassettesima edizione di Amici e il sold out in 24 ore di metà delle date del “Plume Tour” in arrivo a Novembre, IRAMA torna ad esibirsi il prossimo anno con il suo “Live 2019” nelle principali città italiane



il calendario concerti ISRAEL NASH: 7/11 Legend Club, Mi euro 15+p Il texano Israel Nash è uno dei più interessanti autori country rock statunitensi, tra i più originali dell'Americana attuale. 'Lifted', il nuovo album di Israel Nash uscirà per LOOSE Music il 27 luglio, anticipato dai singoli 'Rolling On' e 'Lucky Ones'. Un artista capace di coniugare la storia del classico folk rock americano con lo stile vintage di scuola Fleet Foxes e Midlake e la tradizione country rock texana

questa musica vitale, dinamica, sempre in trasformazione in città. 2-3/11 Victor Wooten Trio 2/11 Enrico Rava Quintet feat. Joe Lovano Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 22 a 30 euro + dp 2/11 Kamaal Williams Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 22 euro3/11 Judi Jackson: a tribute to Nina Simone 4/11 Colin Stetson solo 4/11 Paolo Fresu & Lars Danielsson 6/11 John Zorn & Bill Laswell 6/11 Jason Moran Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 25 euro + dp JASON DERULO: 19/10 Mediolanum Forum, Mi da 6/11 Steve Kuhn Trio 7/11 John Scofield Combo 66 35 a 45 euro + pr 7/11 Camille Bertault www.livenation.it 8/11 Bill Frisell solo JAZZMI: Blue Note Milano Info jazzmi.it e @jazzmimilano ore 21.00 biglietti 35 euro in preNato da una collaborazione fra vendita (5 euro di sovrapprezzo Triennale di Milano, Triennale per acquisto alla porta) Teatro dell’Arte, Ponderosa Music ore 23.00 biglietti 25 euro in pre& Art, in sinergia con Blue Note vendita (+ 5 euro alla porta) Milano,JAZZMIha riportato il gran- 9/11 Stefano Bollani de jazz a Milano unendo in rete 10/11 Madeleine Peyroux tutte le realtà che si occupano di 10/11 Chick Corea

Conservatorio di Milano - Sala Verdi da 25 a 50 euro + dp 10/11 Portico Quartet 10/11 Marquis Hill Blacktet 11/11 Maceo Parker 11/11 Antonio Sánchez 11/11 Christian Sands trio 9/11 Biréli Lagrène - Remember Jaco Pastorius 13/11 Paolo Conte Jeff Mills + Tony Allen: 22/09 OGR, Torino Euro 34 - 38 www.ogrtorino.it Tony Allen, patriarca del ritmo afrobeat, riconosciuto come un maestro a tutto tondo della scena musicale contemporanea, influenza il lavoro quotidiano di intere generazioni di musicisti, produttori e disc jockey e gira il mondo a tempo pieno per contaminarsi con le realtà più eterogenee. Fatale il suo incontro con Jeff Mills, mostro sacro della techno di Detroit JONATHAN WILSON: 16/09 Santeria Social Club, Milano euro 22/25 www.barleyarts.com JOHNNY MARR: 29/11 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 25,00 euro + d.p. su www.ticketone.it Il co-fondatore e ex chitarrista dei The Smiths, Johnny Marr, a quattro anni di distanza dal suo ultimo lavoro solista, “Playland” del 2014, torna con il nuovo album in

50

MU SICA

studio, “Call The Comet”, pubblicato lo scorso 15 Giugno e anticipato dai singoli “The Tracers” e “Hi Hello” KEVIN MORBY: 24/07 Tri.P Music Festival - Triennale Di Milano Prima bassista nei Woods, poi frontman the The Babies e infine l'inizio della carriera solita che, dopo soli tre album, lo pone tra gli interpreti più ispirati e freschi della scena folk e indie contemporanea. KING CRIMSON: 25/07 Lucca Summer Festival; 27-28/07 Teatro La Fenice Venezia www.dalessandroegalli.com Kodaline: 28/10 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 23,00 euro + d.p. Il quartetto di Dublino presenta il terzo album in studio Kygo: 28/07 Venice Summer Music, Parco San Giuliano - Venezia ore 16 www.dalessandroegalli.com Star internazionale, produttore, cantautore, DJ e prodigio musicale Laura pausini: 26-27/10 Pala Alpitour Torino Info. www.fepgroup.it www.torinoconcerti.com LENNY KRAVITZ: 28/07 Collisioni, Barolo - Arena Concerti Biglietti su Ticketone www.dalessandroegalli.com



il calendario concerti Liam Gallagher: 15/11 Zoppas Arena, Conegliano 16/11 Palalottomatica, Roma www.livenation.it Posticipate le date italiane di novembre Si comunica che a causa di alcuni impegni non previsti da parte dell’artista, il tour europeo di Liam Gallagher – incluse le date italiane del 15 novembre alla Zoppas Arena di Conegliano e del 16 al Palalottomatica di Roma – è posticipato. Le nuove date riprogrammate saranno annunciate a breve. I biglietti precedentemente acquistati non resteranno validi. Le richieste di rimborso possono essere presentate entro e non oltre il 30 dicembre 2018. LILY ALLEN: 2/12 Fabrique, Milano euro 25,00 + €3,75 prevendita www.vivoconcerti.com Una delle artiste inglesi più celebri nel panorama mondiale, presenta il nuovo "No shame"

LOREDANA BERTÈ: 15/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Una delle più grande artiste della musica italiana, tra grandi successi e nuovi brani LOrenzo fragola: 27/07 GruVillage, Grugliasco LOW: 5/10 Teatro Dal Verme- Milano Da 25 a 35 euro + pr www.livenation.it La band statunitense presenta il nuovo album “Double Negative” LUCA CARBONI: 20/10 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) 30 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org Luca Carboni esce con il Nuovo album "SPUTNIK" preceduto dal singolo " Una Grande Festa".

Malika Ayane: 11/11 Teatro Concordia Venaria Reale (TO) da 32,20 euro; Ludovico Einaudi: 8-18/12 Teatro Dal Verme Milano 12/11 Teatro Colosseo Torino da 23 euro. www.ticketone.it. Per il terzo anno consecutivo, il E' disponibile un pacchetto per compositore chiude nella sua entrambi i concertI Milano una stagione ancora una volta straordinaria MÅNESKIN: 9/12 Teatro della Concordia Venaria Reale (Torino) @ Euro 25,00 + € 3,75 prevendita Ticketone – www.ticketone.it Best Union – www.vivaticket.it MARIO BIONDI: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 70,40 Poltronissima Euro 61,20 Poltrona A Euro 51,00 Poltrona B Euro 45,90 Galleria A Euro 34,70 Galleria B MARK LANEGAN BAND: 25/07 Tri-P Music Festival Giardino della Triennale, Milano; 26/07 Verucchio Festival – Sagrato della Collegiata Prevendite www.ticketmaster.it MASSIMO RANIERI: 21/11 Teatro Colosseo, Torino Prev. su www.ticketone.it MERCURY REV: 12/09 Serraglio, Milano; 13/09 Teatro Cinema Moderno, Savignano sul Rubicone (FC); 14/09 Chiesa Valdese Unplugged In Monti, Roma;

52

MUSICA

15/09 Anfiteatro del Venda Galzignano Terme (PD) Deserter’s Songs tour MGMT: 27/11 Estragon, Bologna Euro 28,00 + € 4,20 prevendita www.ticketone.it La band propone una singolare miscela di musica elettronica, rock psichedelico e synth-pop. MONFORTINJAZZ 2018: Monforte d’Alba Auditorium Horszowski 4/08 Raphael Gualazzi 37,00 + p www.monfortinjazz.it MORCHEEBA: 3/11 Estragon, Bologna, 4/11 Auditorium Parco della Musica, Roma, 5/11 Alcatraz, Milano Info: www.barleyarts.com MOUNT KIMBIE: 24/08 Todays Festival, Torino ex fabbrica Incet ore 23.30 euro 15 www.ticketone.it Il duo post dubstep anglofono, gia headliner nei principali festival europei come Sonar, Primavera e Field day, sara' a Torino in data unica italiana in versione live Mr Big + Fozzy: 31/07 Rocket Planet, Pinarella di Cervia (Ra) euro 28,75 I Mr. Big sono un gruppo hard rock statunitense formatosi nel 1988 a Los Angeles. All'attivo 25 album, di cui l'ultimo, Defying Gravity, risale a luglio 2017


il calendario concerti MUDHONEY: 21/11 Locomotiv Club, Bologna 22/11 Largo, Roma; 23/11 Santeria Social Club, Mi Il 28 settembre 2018 i Mudhoney pubblicheranno Digital Garbage (Sub Pop/Audioglobe), decimo album di una trentennale carriera vissuta a tutto rock.

tore e chitarrista, Nile Rodgers continua a fare la Storia della musica. Co-fondatore degli CHIC, Rodgers ha creato un vero e proprio ‘linguaggio musicale’ inedito che ha generato hit planetarie del calibro di “Le Freak” (il singolo più venduto di sempre dell’etichetta Atlantic Records) e spianato la strada al genere hip-hop con MUNICIPAL WASTE: il brano “Good Times”. Ha colla14/08 Festa di Radio Onda D'urto borato anche con Daft Punk, Brescia Avicii, Sigala, Disclosure e Sam Smith, confermandosi come un + INSANITY ALERT; produttore contemporaneo sem15/08 Rock Town - Cordenons pre all’avanguardia. (PN) - Free entry I Municipal Waste sono una band NILS FRAHM: Usa nata nel 2001 a Richmond, 23/11 Teatro Regio, Barezzi Virginia. Il loro sound è capace di Festival Parma travalicare i rigidi schematismi dei www.barezzifestival.it generi. Il sound è chiaramente di matrice thrash metal, nato dalla NORAH JONES: fusione tra l'heavy metal classico 24/07 Teatro del Vittoriale, e l'hardcore punk anglo-america- Gardone di Riviera (BS); 26/07 Lucca Summer Festival, no, nel solco di gruppi come Plus MARCUS MILLER Judas Priest, Motörhead e Venom. La voce e la batteria sono NOYZ NARCOS: invece di ascendenza hardcore 18/07 Flowers Festival, Parco punk. Un mix infuocato che da tre della Certosa di Collegno (To) lustri gira il mondo, accompaEuro 15 euro + prevendita - info gnando l'attività live con quella in www.flowersfestival.it - info@flostudio. wersfestival.it - Tel 011 3176636

Chester ha più volte collaborato e con cui ha fondato i Dead By Sunrise, suo side-project rispetto ai Linkin Park. Prima di loro, saliranno sul palco: BLACK SHEEP, CODENAME: DELIRIOUS, COLORS VOID, DUAL PROJECT, LIVING THEORY, NERO ARGENTO, IVAN KING, LOST IN THE DREAM, PURE, RAVENSCRY.

ungherese, in una performance in cui musica classica e pop si incontreranno

PETER MURPHY feat. DAVID J: 21/11 Orion, Ciampino (Roma) 22/11 Fabrique, Milano Prevendite www.diyticket.it La leggendaria voce dei Bauhaus, dopo la data di agosto al Cinzella Music Festival, tornerà in Italia PARCELS: per due date autunnali. 4/12 Magnolia, Milano Accompagnato da DAVID J, celeeuro 15,00 + € 2.25 ddp brerà i 40 anni dei BAUHAUS Ingresso consentito ai possessori ripercorrendo la storia di uno dei di tessera Arci pilastri della scena post punk e Prevendite autorizzate: gotica. Il Godfather of Goth, dopo Ticketone - www.ticketone.it Arriva in Italia con il primo headli- aver capitanato i Bauhaus dal ne la giovanissima band austra- 1978 al 1983, ha intrapreso una carriera solista, reinventando conliana con sede a Berlino tinuamente le sue influenze e i PETER CINCOTTI: canoni del suo universo dark. 26/07 Teatro La Versiliana, Brani come Cuts You Up e A Marina di Pietrasanta (LU) Strange Kind of Love, tratti dall’alInfo: www.barleyarts.com bum Deep (1989), hanno conquistato fin dalla loro pubblicazione PETER BENCE: le principali classifiche americane 5/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 e inglesi, diventando nel tempo Il giovane pianista e compositore gemme indimenticabili degli anni

MY BLOODY VALENTINE: 24/08 TODAYS. Il festival Torino sPAZIO211 open air 25 eu + d.p. Unica data italiana I My Bloody Valentine sono considerati una delle band più importanti dei primi anni novanta, nonché fondatori del genere shoegaze

ONE MORE LIGHT MEMORIAL II: 22/09 Alcatraz di Milano. È possibile acquistare in prevendita i biglietti su Ticketone.it e nei punti vendita fisici Ticketone (20 euro + dp). È inoltre possibile acquistare un pacchetto speciale comprendente il biglietto insieme alla maglietta realizzata appositamente My Cat Is An Alien 20th w/ per l’evento a 30 euro + dp. Lee Ranaldo (Sonic Youth), Secondo tributo italiano dedicato JM Montera: a Chester Bennington, il cantante dei Linkin Park, una delle voci più 12/09 Alfa Teatro, Torino rappresentative del rock americaEuro 20 | ore 21 no, scomparso lo scorso luglio a Prevendite disponibili anche da soli 41 anni. Sarà una maratona Rock & Folk Torino musicale a scopo benefico con la NICK MURPHY FKA CHET FAKER: partecipazione di oltre 10 band che interpreteranno dal vivo le 22/08 Magnolia - Milano canzoni più famose di Chester e euro 27,00 + diritti di prevendita dei Linkin Park (apertura porte ore www.livenation.it 15.00 - inizio show ore 16.00). NILE RODGERS & CHICS: Headliner speciali dell’evento, 14/08 Forte Arena di S.ta organizzato da One More Life e 5 Margherita di Pula (CA). Guys Company, saranno i Biglietti su www.ticketone.it, JULIEN-K, la band di Amir Derakh www.ticketmaster.it and Ryan Shuck attualmente Compositore vincitore di numero- impegnati in un lungo tour negli si GRAMMY, produttore, arrangia- Stati Uniti, con cui lo stesso

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

53


il calendario concerti assieme ai brani del nuovo album The Blue Hour, in uscita il 21 sett SUM 41: 30/08 Beat Festival – Parco Di Serravalle, Empoli; 31/08 Rimini Park Rock; 1/09 Arena Alpe Adria – Lignano Sabbiadoro (UD)

PUSHA T: 9/10 Fabrique, Milano Il supereroe del rap game americano arriva in Italia per un’unica data a Milano: l’occasione per assaporare dal vivo il nuovo album DAYTONA, uscito il 25 maggio per GOOD Music, la celebre label fondata da Kanye West e di cui Pusha è presidente dal 2015, e per Def Jam Recordings. Il disco cavalca l'onda di un attacco frontale a Drake, protagonista con Pusha T di uno dei dissing più accesi e intensi dell’hip hop oltreoceano

SUPERORGANISM: 14/11 Locomotiv - Bologna; 15/11 Circolo Magnolia - Milano Finalmente in Italia la band di musicisti internazionali – provenienti da Londra, Giappone, Australia e Nuova Zelanda ma residenti nell’East London in una “casa studio” - per portare dal vivo il debut album omonimo, SHAWN MENDES: rilasciato dalla leggendaria 24/03/2019 Pala Alpitour, Torino Domino Records, che ha saputo Shawn Mendes, cantante multiin pochissimo tempo conquistare platino e top nelle classifiche pubblico e critica. mondiali, a supporto del suo terzo TAMINO: album intitolato con il suo stesso 15/11 Circolo Ohibò Milano nome, annuncia il suo tour monInizio concerti h. 21:00 diale per il 2019. Euro 10,00 + prev

SNOW PATROL: 11/02/2019 Fabrique Milano www.livenation.it www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Il nuovo album degli Snow Patrol, intitolato Wildness, segna il ritorno della band sulla scena musicale dopo sette anni. Per celebrare Qual: l’uscita di “Wildness” gli Snow 15/09 Blah Blah, Torino Patrol hanno pubblicato un videoIngresso 8 euro ore 22 Qual è il progetto solista del bas- clip musicale per ciascuno dei sista e co-cantante William Morris brani del gruppo culto Lebanon STING + SHAGGY: Hanover. 26/07 Forte Arena di S.ta Margherita di Pula (CA); Renzo Arbore L’Orchestra 28/07 Auditorium Parco della Italiana: Musica (Cavea), Roma; 13-14/10 Teatro Alfieri, Torino 29/07 Arena di Verona; Da 30 a 75 euro 30/07 Etes Arena Flegrea, Napoli; ROBERT PLANT: 1/08 Teatro Antico, Taormina; 27/07 Milano Summer Festival 3/08 Piazza del Popolo Ascoli P.; (Ippodromo SNAI – San Siro) 4/08 Piazza della Cattedrale, Trani www.livenation.it 5/08 Arena della Regina Cattolica con The Sensational Space Biglietti su www.ticketmaster.it, Shifters www.ticketone.it SEPULTURA: 4/08 Metal For Emergency Festival c/o Filagosto Festival Filago (BG) ingresso gratuito

54

SUEDE: 4/10 Fabrique - Milano 30 + pr Il gruppo pioniere dell’epopea brit pop insieme a Oasis, Blur e Supergrass presenta i successi

MUSICA

Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il giovane cantautore di Habibi Tash Sultana: 29/09 Fabrique, Milano 27,50 euro + d.p. Special guest della data Pierce Brothers THE BLACK QUEEN: 20/10 Legend Club | Milano Ingresso in cassa 20,00 euro

10/10 Hiroshima Mon Amour 17 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org THE SMASHING PUMPKINS: 18/10 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it Vincitori del GRAMMY® Award, acclamati pionieri dell’alternativerock, The Smashing Pumpkins pubblicano “Solara”, il primo inedito in oltre 18 anni dei membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin. THE SONICS: 18/10 Magazzini Generali Milano 19/10 New Age Club, Roncade (TV) Prevendite disponibili sui circuiti Mailticket e Ticketone THE VANDALS: 7/08 Magnolia, Segrate (MI) Ingresso in prevendita 20,00 + p. su Mailticket e Vivaticket Ingresso in cassa 25,00 euro THE WAR ON DRUGS + KING GIZZARD AND THE LIZARD WIZARD: 24/08 Todays festival sPAZIO211 open air Torino 25 eu + d.p. THIRTY SECONDS TO MARS: 8/09 Area EXPO - Open Air Theatre -Experience Milano www.livenation.it In apertura MIKE SHINODA (Linkin Park)

TODAYS festival torino: www.todaysfestival.com 24/08 sPAZIO211: THE WAR ON THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE DRUGS, KING GIZZARD AND THE LIZARD WIZARD, Bud Spencer 27/09 Santeria Social Club, Mi Blues Explosion, Indianizer; Alle ore 23 nell'ex-spazio induTHE CHEMICAL BROTHERS: striale PLARTWO: Touch presenta 27/09 Unipol Arena, Casalecchio PHILIP JECK, Fabio Perletta; di Reno (BO) 50 e 60 eu + pr La data di Bologna era inizialmen- Allo scoccare della mezzanotte nella ex fabbrica INCET: MOUNT te prevista il 16 giugno KIMBIE, Coma Cose, Lena Info: www.barleyarts.com Willikens, Falty Dl 25/08 sPAZIO211: MY BLOODY THE DARKNESS: VALENTINE, ECHO & THE 31/08 Piazza Duomo, Prato BUNNYMEN, Colapesce, Daniele Euro 25/35 + pr www.boxol.it Celona; THE FLAMING LIPS: PLARTWO: SIMON SCOTT, 14/11 Alcatraz, Milano eu 30/35 Giuseppe Ielasi; Info: www.barleyarts.com INCET: COSMO, MOUSE ON MARS, ACID ARAB, RED AXES THEGIORNALISTI: 26/08 parco Peccei: M¥SS KETA 2/10 PalaAlpitour, Torino sPAZIO211: EDITORS, ARIEL Da 34,50 a 46,00 euro PINK, Maria Antonietta, Generic THE SKATALITES: Animal


il calendario concerti Tom Jones: 9/08 Forte Arena di Santa Margherita di Pula (CA) TOM ODELL: 17/11 Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI) Euro25,00 + prev. / euro 30,00 in cassa la sera del concerto TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS: 1/11 Teatro Colosseo, Torino Da 35 a 50 euro

sulla scena musicale con il quarto album in studio “The Art Of Pretending To Swim” in uscita il 21 settembre VINICIO CAPOSSELA ORCÆSTRA 28/07 Villa Bertelli Forte dei Marmi 31/07 Piazza Duomo San Gimignano 4/08 Beat Village Rimini.

WIRE: 4/10 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Euro 15 euro + d.p. TOM WALKER: 25/07 Mojotic Sestri Levante (Ge) Tornano in Italia per quattro 26/07 Cavea, Auditorium Parco imperdibili date i mitici WIRE, una Musica Roma. In apertura a LP; delle band più influenti degli ulti27/07 Bologna mi 40 anni, icona del punk inglese e della new wave post punk e TOO MANY ZOOZ: 2/11 Circolo Magnolia, Segrate; autrice di capolavori come Pink 3/11 Largo Venue, Roma Flag, Chairs Missing e 154 TWENTY ØNE PILØTS: 21/02/2019 Unipol Arena, Bologna da 45 a 55 euro + pr L'ultimo trionfale tour li ha visti protagonisti in più di 120 show in tutto il mondo. Vincitori di 1 Grammy Award e di 7 Billboard Music Awards. Vincitori nella categoria "Best Live" agli EMA 2016. La band di maggior successo nella storia della Rock Songs Chart di Billboard. U2: 11-12-15-16/10 Mediolanum Forum, Milano VEGAS JONES: 8/11 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) euro 20,00 + 3,00 pr Dopo il grandissimo successo del singolo “Malibu”, grazie a cui ha già conquistato la certificazione Platino, Vegas Jones, il rapper rivelazione del 2018, è pronto a salire sul palco con “Bellaria: il Tour”, la sua prima tourné

Within Temptation: 15/12 Fabrique, Milano euro 36,80 con pr Con un nuovo album in uscita nel 2018, Within Temptation, fra i maggiori esponenti dell’ondata symphonic metal con voce femminile, affronteranno un tour europeo che li porterà anche in Italia. XAVIER RUDD: 8/10 Atlantico, Roma; 9/10 Estragon, Bologna; 10/10 Alcatraz, Milano www.barleyarts.com Yann Tiersen: 1/08 Arena del Mare - Area Porto Antico, Genova I Settore Non Numerato 48,30 eu II Settore Non Numerato 41,40 III Settore Non Numerato 36,80 YPSIGROCK: Castelbuono (PA) 10/08 The Horrors / Aurora / Confidence Man / Her / Girls Names / Blue Hawaii / Random Recipe / Mr Everette 11/08 The Radio Dept. / Vessels / Algiers / Bob Log Iii / Youngr / Alfio Antico / Ama Lou / Her Skin 12/08 The Jesus And Mary Chain / Seun Kuti & Egypt 80 / ...And you will know us by the trail of dead / Shame / Kelly Lee Owens

VILLAGERS: 22/11 Ridotto del Teatro Regio Barezzi festival, Parma; 23/11 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Biglietto: 15,00 euro + d.p. Con tre album di successo alle spalle - “Becoming a Jackal” (2010), “Awayland” (2013) e “Darling Arithmetic” (2015) YUNG GRAVY: la band di Conor O'Brien fa ritorno 30/09 Legend Club, Milano eu 12

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

55


appuntamenti a teatro e cabaret

La festa per chi resta Mausoleo della Bela Rosin Sono iniziati venerdì 6 luglio, e dureranno fino a domenica 19 agosto, gli interventi di manutenzione straordinaria sulla cupola del Mausoleo della Bela Rosin. I lavori, previsti nell'ambito del progetto AxTo, consentiranno di mettere in sicurezza l'intero complesso, anche dal punto di vista impiantistico e, pur richiedendo la chiusura dell'intero complesso (giardino incluso) durante le ore del giorno, fino al 19 agosto, non bloccheranno le attività serali al Mausoleo. Gli appuntamenti della rassegna ‘Tutta mia la città’ saranno infatti garantiti e il pubblico potrà accedere in sicurezza nel parco e nell'edificio principale. Programma serate: La festa per chi resta, Mausoleo della Bela Rosin – dall’11 al 15 agosto, 8/15/22/23/30 settembre. A conferma del successo ottenuto negli ultimi anni, anche nel 2018 la compagnia Assemblea Teatro rinnova la proposta della ‘Festa per chi resta’ con un programma al Mausoleo della Bela Rosin da Ferragosto fino alla fine dell’estate. Il calendario degli spettacoli è legato al pensiero e alla storia attraverso la rappresentazione e il ricordo di grandi eventi o personaggi del passato. La kermesse, che valorizzerà il giardino del Mausoleo della Bela Rosin, è un momento di festa per chi trascorre l’estate in città e per i sempre più numerosi turisti che scelgono Torino per le loro vacanze. I temi affrontati dagli spettacoli sono il libero pensiero nelle riflessioni di Giordano Bruno e l’omaggio all’avvocato Bruno Segre che compie 100 anni; la guerra e la

Shoa nelle parole di Anna Frank; la nostra Costituzione in quella dei padri della Patria, le battaglie per le libertà civili in Italia nel ricordo del referendum sul divorzio; il coraggio simbolico di Frida Kahlo nell’arte e l’emancipazione della donna; la difesa dell’ambiente in “L’uomo che piantava alberi”; la guerra di Bosnia in “Passi stracciati”; la figura di Pablo Neruda nel 45° anniversario della morte e quella di Fernanda Pivano e Fabrizio De André nel ricordo di “Spoon River” a oltre 100 anni dalla sua scrittura. Ingresso agli spettacoli 3,00 Euro | Info: www.assembleateatro.com Il calendario completo degli eventi è consultabile ai seguenti link: http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/sedi_ orari/mausoleo.shtml

GRAN PARADISO DALVIVO teatro in natura senza palchi né amplificazioni “Camminare leggeri sulla Terra” è il tema scelto per l’estate 2018 degli eventi estivi promossi dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con l’obiettivo di sensibilizzare i turisti ad una frequentazione del Parco più etica e sostenibile. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli avranno comunque luogo al coperto. Il ritrovo per coloro che vogliono partecipare agli eventi è nei centri visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso. Per informazioni: www.pngp.it/GranParadiso-DalVivo, telefono 0124-901070, e-mail info.pie@pngp.it Da mercoledì 25 a domenica 29 luglio A Ceresole Reale al Grand Hotel, al Centro visitatori del Parco e negli spazi naturali nei dintorni “Anima selvatica”, stage formativo-esperienziale sul TeatroNatura rivolto a compagnie teatrali, attori professionisti e giovani attori, guide e operatori dell’educazione, appassionati, condotto da Sista Bramini e Camilla Dell’Agnola di “O Thiasos” TeatroNatura. Per informazioni cellulari 347-6585203 e 349-1042764. Sabato 28 luglio alle 18 A Ceresole Reale spettacolo “Miti d’acqua” dalle Metamorfosi di Ovidio, con la rappresentazione in natura dei miti greci legati all’acqua, alle ninfe e alla dea Cacciatrice. Scritto e narrato da Sista Bramini, con la musica per viola scritta e interpretata da Camilla

Dell’Agnola. Domenica 29 luglio alle 11 A Ceresole Reale nei pressi del Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso festa di chiusura dello stage “Anima selvatica” Domenica 29 luglio alle 15 A Ronco Canavese spettacolo itinerante “Voci nel bosco” rivolto ai bambini e alle famiglie, con la narrazione in modo giocoso del punto di vista degli animali selvatici che osservano il mondo degli uomini. Regia di Riccardo Gili della compagnia teatrale “Compagni di viaggio” Martedì 31 luglio alle 18 A Campiglia di Valprato Soana spettacolo “Miti d’acqua” con partenza dal Centro visitatori “L’Uomo e i coltivi”.

56 teatro e cabaret



appuntamenti a teatro e cabaret

LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2018 XXIII Edizione > 2 luglio > 12 agosto Una rassegna itinerante, che ha il suo cuore pulsante in Val di Susa, per riscoprire borgate e cortili, piazze e giardini, luoghi di rilevante interesse storico, paesaggistico e architettonico. PROGRAMMA Sabato 28 luglio a SAN DIDERO – Casaforte ore 21.30 Mario Perrotta presenta MILITE IGNOTO – QUINDICIDICIOTTO (FINALISTA AL PREMIO UBU 2015 COME MIGLIORE NOVITÀ ITALIANA O RICERCA DRAMMATURGICA). “Milite Ignoto” racconta il primo, vero momento di unità nazionale. È, infatti, nelle trincee di sangue e fango che gli “italiani” si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta: veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. A seguire Montagne di gusto, degustazione di prodotti della Valle di Susa. Venerdì 3 agosto a OULX – Parco Comunale JARDIN D’LA TOUR dalle 18.00 alle 20.00 apertura straordinaria della Torre Delfinale e alle ore 21.30 3Chefs Trio Comedy Clown con L'ULTIMA CENA. Claudio Cremonesi, Stefano Locati e Alessandro Vallin dopo essere stati i clown protagonisti dello spettacolo centrale di MilanoExpo2015, prodotto dal Cirque du Soleil “Allavita!” decidono di continuare il sodalizio nato su quel palco prestigioso, creando i “3Chefs”. Al di là di stelle e cucchiai d’argento il loro scopo è arrivare all’essenza del sapore, è trovare l’ingrediente fondamentale per deliziare i palati più raffinati: la comicità, linfa per il corpo e per la mente, prelibato cibo dell’anima. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso l'Auditorium Des Ambrois. Sabato 4 agosto a CHIOMONTE – Giardini Levis ore 21.30 con Pop Economix e lo spettacolo BLUE REVOLUTION. L'ECONOMIA AI TEMPI DELL'USA E GETTA. Attraverso un linguaggio narrativo che mescola vivace ironia, rigorosa obiettività e appassionato desiderio di un futuro sostenibile, Blue revolution apre una finestra sui mali, ma anche sui

rimedi per il nostro mondo. E consegna a tutti noi la possibilità di cambiarlo in meglio. In scena Alberto Pagliarino. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso la cappella Santa Caterina Sabato 11 agosto a OULX – Parco Comunale JARDIN D’LA TOUR dalle 18.00 alle 20.00 apertura straordinaria della Torre Delfinale e alle ore 21.30 un evento speciale, la BANDA OSIRIS torna al festival con Le Dolenti Note. Prendendo spunto dall’omonimo libro (“Le Dolenti Note”), la Banda Osiris trasforma le pagine scritte in un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà. Con l’abilità mimica, strumentale e canora che li contraddistingue, i quattro protagonisti si divertono con ironia a elargire provocatori consigli: dal perché è meglio evitare di diventare musicisti a come dissuadere i bambini ad avvicinarsi alla musica, da quali siano gli strumenti musicali da non suonare a come eliminare i musicisti più insopportabili. Attraverso musica composta e scomposta, musica da camera e da balcone, Beatles e Vasco Rossi, la Banda Osiris tratteggia il ritratto impietoso della figura del musicista: presuntuoso, permaloso, sfortunato, odiato, e, raramente, amato. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso l'Auditorium Des Ambrois Ultimo appuntamento al Parco Orsiera Rocciavrè per scoprire la Certosa di Montebenedetto, domenica 12 agosto, ore 16.00 con Silvia Elena Montagnini ed Elisa Fighera (violino): STORIE ATTORNO ALLA CERTOSA. Camminare è il nostro movimento più naturale, quello che ci fa sentire interi e vivi, che ci dà il senso della scoperta. Un percorso a piedi per raccontare storie e leggende accompagnati da musica dal vivo. In caso di pioggia l'evento si terrà all'interno della Certosa di Montebenedetto L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero Programma completo www.ondateatro.it

VERTIGINE. CORPO LINKS CLUSTER Torinodanza Dopo la calorosa accoglienza ricevuta da Marco D’Agostin a Pragelato #VERTIGINE CORPO LINKS CLUSTER arriva a Bardonecchia per la seconda tappa italiana del progetto triennale transfrontaliero, sviluppato fra Torino e Chambéry e sostenuto dal programma europeo ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera), che Espace Malraux - Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie (capofila), Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale / Torinodanza festival, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc stanno sviluppando per costruire un nuovo modo di valorizzare il territorio attraverso l’innovazione culturale e creare un collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli del Moncenisio. Sabato 28 luglio, alle ore 17, a Bardonecchia in Piazza Alcide De Gasperi farà la sua apparizione una maestosa struttura di funi d’acciaio, una enorme spirale

di tre anelli di sette metri di diametro e diciotto metri di lunghezza, gigantesca tela di fili sotto un cielo comune. È La Spire di Chloé Moglia che inventa giochi e relazioni di equilibrio tra cinque trapeziste, si nutre della magia della musica eseguita dal vivo, entusiasma il pubblico creando una stupefacente costellazione umana. Alla fine dello spettacolo, come nella giovane tradizione di #VERTIGINE, Chloé Moglia incontrerà insieme al giornalista e scrittore Enrico Camanni un’amatissima sportiva piemontese, abituata come le trapeziste francesi a sfidare l’altezza e la gravità. Federica Mingolla è nata a Torino nel 1994 ed è una arrampicatrice sportiva professionista. Nella vita è una studentessa di Scienze Motorie a Torino (SUISM) e dice “la roccia per me è stata una rivelazione: una modalità di relazione con la montagna diretta e purissima”.

58 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Sul Filo del Circo le espressioni più innovative del circo contemporaneo Dal 6 al 28 luglio la 17° edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo a Grugliasco (To), programma d'eccellenza per un festival sempre più multidisciplinare. La kermesse propone un calendario di spettacoli dal respiro internazionale, a partire dalla presenza di alcune tra le più importanti compagnie proveGiovedì 26 luglio Chapiteu Vertigo Les Hommes Penchés (Francia) in Instable PRIMA NAZIONALE In collaborazione con Festival Teatro Musica Estate 2018 Instable, ovvero che manca di stabilità, che non rimane in posizione, dritto e fermo; che è in grado di muoversi o essere spostato; che non si trova in una posizione di equilibrio in modo durevole; il cui stato o il cui carattere di stabilità non perdura. Venerdì 27 e sabato 28 luglio Teatro Le Serre Flip FabriQue (Canada) in Attrape Moi (Catch me) PRIMA NAZIONALE La formula è semplice quanto esplosiva: sei ex “compagni di classe” che dopo dieci anni di carriera individuale scoprono di voler ritornare a quegli spensierati e felici esordi. E allora perché non provare ancora una volta a divertirsi lavorando assieme? I nomi di questi amici di vecchia data sono Christophe Hamel, Bruno Gagnon, Hugo Ouellet Côté, Jérémie Arsenault, Jade Dussault, Yann Leblanc, acrobati formati presso l'École de Cirque de Québec in Canada e con trascorsi lavorativi in celebri compagnie circensi tra cui il Cirque du Soleil, The 7 Fingers, Les Confins e il Cirque Éloize, che nel 2011 fon-

dano la compagnia Flip FabriQue, accomunati dalla stessa voglia di infondere gioia e divertimento Parco Culturale Le Serre Via Tiziano Lanza Grugliasco tutti gli spettacoli che replicheranno presso il Teatro Le Serre, eccetto ENERGY SHOW hanno i seguenti prezzi: Platea prime 5 file: 20 euro intero/ 15 euro ridotto; File laterali della platea: 10 euro intero/ 8 euro ridotto; resto della platea e galleria: 12 euro intero/ 10 euro ridotto. TICKET OFFICE CIRKO VERTIGO Parco Culturale Le Serre via Tiziano Lanza, 31, Grugliasco lunedì-ven h. 10-13; 16-19 sabato h. 10-13 e dalle 19.30 nelle serate di spettacolo Café Müller via Paolo Sacchi 18/d, Torino Tel. 011.0714488 | Mob 327.7423350 biglietteria@sulfilodelcirco.com www.sulfilodelcirco.com

59


60 teatro e cabaret


61


Ariete Sappiate essere concreti e costruttivi verso il futuro, dato che un progetto che vi ha tenuto con il fiato sospeso potrebbe entrare in una fase cruciale; continuità toro Fatevi trovare pronti ad una chiamata che potrebbe veramente rivoluzionare la vostra vita; anche voi, inguaribili conservatori, dovrete aprirvi al cambiamento. gemelli Salire in alto e scendere con la stessa velocità fa parte dell'altalena della vita; occorre non illudersi ma non perdersi d'animo quando i fatti non appaiono favorevoli.. cancro Da tempo non sentivate un'energia così intensa, anche se non è il caso di sognare ad occhi aperti, specie ora che la situazione necessita di molta lucidità. leone Le vostre fantasie devono trovare nei prossimi giorni anche un supporto concreto, fatto di chiarezza di idee, determinazione e continuità; siate umili con spirito di sacrificio. vergine Cercate di perfezionare i particolari con la vostra proverbiale pignoleria, anche se il buon lavoro svolto nelle ultime settimane sembra garanzia di successo futuro.

62

oroscopo

bilancia Quasi fatta per un progetto che avete curato con particolare attenzione, ma per chi ha disattenzioni proprio ora non sono previste seconde possibilità; coerenza. scorpione E' necessario un confronto con le persone che caratterizzano le vostre aspettative future, troppo spesso messe in forse dagli eventi che si sono articolati.. sagittario Finalmente un momento per voi, dato che negli ultimi tempi siete stati disponibili per tutti ma avete un po' trascurato le vostre questioni che ora chiedono udienza. capricorno Continua la fase altalenante sul lavoro, ma voi avete la necessità di chiarezza sul futuro, anche perchè tra poco tempo vi troverete in un bivio; siate accomodanti. acquario L'eros continua ad essere stimolato a mille ma ora anche la vostra parte razionale comincia a credere che ciò che vi sta accadendo può crescere di intensità. pesci Finalmente un po' di relax, peraltro più che meritato dopo una fase della vostra vita che ricorderete sicuramente negli anni; sappiate staccere la spina con fatalismo.

il parere delle stelle




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.