News Spettacolo Torino 1179

Page 1

www.newspettacolo.com

Bob Sinclar giovedì 19 luglio GruVillage

FABRI FIBRA Martedì 17 luglio Flowers Festival

PIERO PELÙ Sabato 14 luglio GruVillage

Edizione di torino dal 6 luglio al 12 luglio 2018 Numero 1178 anno 26 Copia omaggio





musica evento della settimana

BOB SINCLAR il dj pop star per antonomasia Dopo il grande successo delle prime date, il GruVillage 105 Music Festival continua ad animare l’estate piemontese con due imperdibili concerti e una serata evento in cui scatenarsi a ritmo di musica. Sabato 14 luglio il rock conquisterà l’Arena esterna di Le Gru grazie a una delle sue voci più rappresentative. PIERO PELÙ suonerà i brani del suo gruppo storico, Litfiba, e quelli della sua carriera da solista, proponendo anche alcune trascinanti cover. Martedì 17 luglio grande concerto con FRANCESCO DE GREGORI che suonerà i grandi classici che lo hanno reso il Principe della musica italiana, e i brani meno conosciuti del suo repertorio. Giovedì 19 luglio spazio a BOB SINCLAR, il celebre deejay francese farà scatenare tutto il pubblico sulle note delle numerose hit che lo hanno consacrato come uno dei maggiori interpreti della dance mondiale degli ultimi anni. . Produttore di alcuni dei successi più iconici della musica dance mondiale, dai primi brani come Gym Tonic, Paradise e I Feel For You a Love Generation, World Hold On e Rock This Party, Sinclar si esibisce nei migliori club e locali del mondo, ed è un vero e proprio punto di riferimento per le nuove generazioni di deejay. Location: Arena verde esterna di Le Gru • Grugliasco, alle porte di Torino Ticketing & prevendite: Circuito TicketOne online e punti vendita con diritti di prevendita e commissioni

variabili a seconda dei rivenditori. Biglietteria ufficiale al BoxInfo di Le Gru con diritti di prevendita (senza commissioni) tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 20.00. Casse del GruVillage solo durante i giorni di apertura del festival. Orario inizio concerti: 22.00 • Orario apertura: 20.00 Servizi: wi-fi gratuito / 4700 parcheggi gratuiti / posti riservati car2go / corsie riservate taxi / 2 cocktail bar e paninoteca nell’Arena / bar e ristoranti interni al Centro

- Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

PER PUBBLICITA' su questo giornale e su newspettacolo.com Tel 348.33.33.973 newspettacolo@newspettacolo.com torino@newspettacolo.com

becchioandrea@gmail.com www.newspettacolo.com


| Fiere | gusto | cultura | Notti stellate Spettacoli e agriaperitivo nel Cortile di palazzo Birago “Notti stellate” è una rassegna, giunta alla sua terza edizione. Quest’anno sarà ospitata nel prestigioso cortile juvarriano di palazzo Birago, dove si avvicenderanno spettacoli, concerti e reading. A seguire il pubblico potrà assaporare le squisite proposte dell’Azienda Agricola Cascina Aris - Monale di Asti. “Notti stellate” richiama l’incanto delle sere estive, ma strizza anche l’occhio a una celebre guida consultata dai buongustai. Gli astri cui alludiamo non saranno quindi solo quelli accesi nel cielo di Torino; altre “stelle” indicheranno l’assoluta eccellenza dei prodotti offerti durante l’agriaperitivo servito al termine di ogni spettacolo. Per un’intera settimana concerti, spettacoli teatrali e reading animeranno uno dei luoghi più eleganti di Torino, dove attenderemo gli spettatori sorretti dalla speranza che anche questa nuova edizione della rassegna possa conquistare il cuore dei torinesi. Sermonti. Con Marco Pagani. E con Oliviero Corbetta, Stefania Rosso, Daniela Vassallo. Il calendario: 21 luglio Kiki van Beethoven, di Eric-Emmanuel Schmitt. 16 luglio. “Ra-gazze ladre - Storie di sei ragazze che hanno Compagnia Liberipensatori “Paul Valéry” rubato o cui hanno rubato qualcosa”. Compagnia 22 luglio. “Si chiamava Faber” Fedrico Sirianni, Matteo Liberipensatori “Paul Valéry” Castellan e Vito Miccolis in concerto. 17 luglio. Il cabaret dei “Bella domanda”

18 luglio. “Il mercante di monologhi”. Con Matthias Martelli Ingresso: 15 euro intero / 13 euro ridotto con agriaperitivo incluso offerta dalla cascina Aris e Matteo Castellan. Info e prenotazioni: 3497808023 - 3402254582 19 luglio. “Nommidire”. Compagnia Contrasto 20 luglio. “Metamorfosi” di Ovidio. Traduzione di Vittorio Cortile di palazzo Birago Via Carlo Alberto, 16 Torino

Via del Sale itinerario di arte contemporanea lungo il Bormida, tra Langhe e Monferrato Dal sodalizio tra l’artista francese Jean Gaudaire-Thor, Silvana Peira, presidente dell’associazione Il Fondaco di Bra ed il noto scrittore Nico Orengo nel 2002 nasce la Via del Sale. Con la Via del Sale l’Alta Langa e le antiche strade del commercio tra il mare e il Piemonte sono divenute scenario di uno speciale itinerario dedicato all'arte contemporanea. Castelli, antiche pievi, torri medievali e cappelle, immersi in un paesaggio meravigliosamente “nascosto” tra il Basso Piemonte e la Liguria, sono diventate sedi espositive di opere e installazioni di arte contemporanea appositamente concepite dagli artisti. Nelle precedenti nove edizioni la Via del Sale ha ispirato 61 artisti: grandi maestri come Aldo Mondino, Nagasawa, Marco Gastini, Gilberto Zorio, Tony Cragg, Nicola De Maria, Luigi Mainolfi, Piero Gilardi, Piero Fogliati, Giovanni Anselmo, Giorgio Griffa, Giulio Paolini, Roberto Bertagnin, Gabriella Benedini, Piero Bolla, Ugo Nespolo hanno esposto accanto ad artisti più giovani ed allora emergenti come Grazia Toderi, Valerio Berruti, Enrico T. De Paris, Marco Porta, Cesare Viel, Luisa Raffaelli, Ugo

6

tempo libero

Giletta, Loris Cecchini, Enzo Bersezio, Orietta Brombin, Giovanni Tamburelli, Gral. La storia della Via del Sale la configura non soltanto come percorso di arte contemporanea, ma anche come itinerario turistico per gli amanti delle bellezze paesaggistiche e delle testimonianze storico-artistiche e come occasione di valorizzazione del patrimonio enogastronomico del territorio. Via del Sale 2018, dal 14 luglio al 7 ottobre, si snoda in un percorso di 70 chilometri e coinvolge 10 artisti in 10 luoghi: Monesiglio, Saliceto, Camerana (torre e chiesa), Cortemilia, San Giorgio Scarampi, Monastero Bormida, Bistagno, Rivalta Bormida e Cassine saranno il teatro non solo delle installazioni degli artisti selezionati ma anche di una serie appuntamenti collocati nelle sedi espositive prescelte. La Via del Sale è visitabile liberamente e gratuitamente (ad eccezione della gipsoteca di Bistagno: ingresso 3 €) ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle 19 (il Castello di Monesiglio è visitabile dalle 15 alle 18). Per ulteriori informazioni www.viadelsale.org

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |



| Fiere | gusto | cultura | TUTTA MIA LA CITTÀ

cartellone dei progetti estivi nelle 8 circoscrizioni

Tutta mia la Città è il cartellone dei progetti che per il terzo anno animerà l’estate torinese. Il calendario è realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Torino in collaborazione con la Fondazione per la Cultura e il sostegno di Intesa Sanpaolo. Nelle 8 circoscrizioni sono in programma oltre 120 appuntamenti che fanno parte di 14 progetti che coinvolgono oltre 30 associazioni: 25 proiezioni cinematografiche, 45 spettacoli di teatro, danza, circo, reading, laboratori e 37 momenti musicali. Il cartellone, con la sua ricca offerta di proposte culturali e linguaggi artistici differenti, valorizza parchi, piazze e aree pubbliche. Per aiutare i cittadini a orientarsi nella proposta estiva, l’Assessorato alla Cultura della Città ha predisposto un programma cartaceo che sarà distribuito gratuitamente nei diversi punti informativi da fine giugno. Come nella passata edizione, simbolo della kermesse è un caleidoscopio che rifrange tanti colori, simboleggianti la vivacità e la ricchezza di un calendario che spazia dalla musica al teatro, dalle arti di strada al cinema fino all’arte contemporanea. GIOVEDÌ 12 LUGLIO Ore 21.00 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino SUMMER NIGHTS Young & Plural App Speacolo realizzato nell’ambito del progeo Omphalos: Teatro Centro delle Culture vincitore del bando “MigrAr) Speacolo 2018” del MiBACT Progeo di Eliana Cantone e Giordano V. Amato A cura de Il Mutamento Zona Castalia Info: www.mutamento.org | segreteria@mutamento.org Ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Danza orientale con Centro Aziza Speacolo di danza orientale con musica dal vivo A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it VENERDÌ 13 LUGLIO Ore 18.00 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino SUMMER NIGHTS Danza Barathanatyam - Antonella Usai. Compagnia Nad A cura de Il Mutamento Zona Castalia Info: www.mutamento.org | segreteria@mutamento.org Ore 21.00 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino SUMMER NIGHTS Young & Plural App. Spettacolo realizzato nell’ambito del progetto Omphalos: Teatro Centro delle Culture vincitore del bando “MigrArti) Spettacolo 2018” del MiBACT. Progetto di Eliana Cantone e Giordano V. Amato A cura de Il Mutamento Zona Castalia Info: www.mutamento.org | segreteria@mutamento.org Ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST The Jungle Feaver Concerto – Cover band Carlos Santana A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it SABATO 14 LUGLIO Ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Teresa De Sio + Amira Kheir Parole Note live (Radio Capital) per Libera e Vera come la Resistenza A cura di Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Cos)tuzione, Arci piemonte, (R)esistenze e A.N.P.I. Info: www.evergreenfest.it Ore 21.30 Piazza Don Delpiano, Arena Speacoli, Torino CINEMA IN FAMIGLIA – LA FINESTRA SUL CORTILE Wonder di S. Chbosky (Drammaco - USA, 2017, 113’) A cura di Associazione Zampanò Info: 011 011 35355 DOMENICA 15 LUGLIO Ore 11.00 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino MUSICHE NEL PARCO Concerto Musicale del gruppo Controcanto Associazione Pietro Canonica

8

-

tempo libero

A cura del Coordinamento Associazioni Musicali Info: www.assmusto.it Ore 19.30 e ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Mélo-Coton. Concerto all’imbrunire – musica francese MDMA Concerto – Madonna Cover Band Glam Rock A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it LUNEDÌ 16 LUGLIO Ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Supershock vs Nosferatu Proiezione film con musica dal vivo A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it MARTEDÌ 17 LUGLIO Ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Gold Show Teatro – Monologo comico di Giorgia Goldini A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it MERCOLEDÌ 18 LUGLIO Ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Thomas Guiducci and band Concerto di musica blues & folk A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it GIOVEDÌ 19 LUGLIO Ore 17.00 Parco Peccei, via Francesco Cigna 136,Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA. Anteprima della seconda edizione: speacolo e laboratorio crea)vo in equilibrio tra fiabe e realtà. A cura di Tékhné Teatro Info: 011 5533938 | bagnipubblici@consorziokairos.org Ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Concerto cover band musica italiana A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it VENERDÌ 20 LUGLIO Ore 17.00 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA Circo sociale per tuJ. Laboratorio di circo per bambini e adolescenSection 0 a cura di Fondazione UCI "UniSection 0 per crescere insieme Onlus Info: 011 5533938 | bagnipubblici@consorziokairos.org Ore 18.45 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA Leggere appesi ad un filo. Presentazione e le-ure di libri a tema. A cura di La Casa delle Note Info: 011 5533938 | bagnipubblici@consorziokairos.org Ore 19.30 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA AperiSection 0vo musicale con Johnny Lapio e Arcote Atelier Info: 011 5533938 | bagnipubblici@consorziokairos.org Ore 20.45 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA FrammenSection 0 Spettacolo di teatro di strada

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura | | TUTTA MIA LA CITTÀ

cartellone dei progetti estivi nelle 8 circoscrizioni

Ore 21.30 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Simone Campa e Orchestra suonatori Concerto musiche del sud Italia A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it Ore 22.00 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA Senza (S)Campo. Spettacolo teatrale con Danilo Portoghese, Claudio Debernandi e Marco De Mar)n Promosso da Treluppoli Teatro Info: 011 5533938 | bagnipubblici@consorziokairos.org SABATO 21 LUGLIO ore 17.00 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA PACLAB! Laboratori Ar)s)ci per grandi e piccoli A cura di PAC Presidio Ar)s)co Circolare Info: 011 5533938 | bagnipubblici@consorziokairos.org Ore 17.30 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Valentino, Torino POMERIGGI AL BORGO Chi mi dà il permesso? Visita guidata gratuita in compagnia di personaggi in abito storico A cura di Theatrum Sabaudiae Torino Info: prenotazione obbligatoria (011 521 1788) prenotazioni@arteintorino.com Ore 18.00 Borgo Medievale, viale Virgilio 107, Parco del Valen)no, Torino POMERIGGI AL BORGO Trio Criollando musica argentina. A cura di Sfera Culture Info: www.sferaculture.com Ore 18.45 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA Leggere appesi ad un filo

Presentazione e leure di libri a tema A cura di La Casa delle Note Ore 19.30 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA AperiSection 0vo musicale Ore 21.00 Parco della Tesoriera, corso Francia 186, Torino EVERGREEN FEST Il grande capo Concerto musica rock d’autore A cura di Associazione Tedacà Info: www.evergreenfest.it Ore 21.30 Piazza Don Delpiano, Arena Speacoli, Torino CINEMA IN FAMIGLIA – LA FINESTRA SUL CORTILE A casa tuJ bene di G. Muccino (Dramma)co, Italia, 2018, 105’) A cura di Associazione Zampanò Info: 011 011 35355 Ore 21.30 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA VerSection 0gimn Academy Awards Performance degli allievi di Ver)gimn Scuola Di Acroba)ca Info: 011 5533938 | bagnipubblici@consorziokairos.org Ore 22.00 Centro Civico Circoscrizione V, via Stradella 192, Torino SIAMO LA CULTURA 2018 Ralph Spaccatu-o di R. Moore (Animazione, USA, 2012, 101') A cura di Cultura Dinamica Info: www.culturadinamica.it Ore 22.30 Ex cimitero di San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino 67 IL TOTANO NELLA CHITARRA Slipuparte Varietà di circo: numeri comici, aerei, folli ed eccentrici Progeo Slip Torino (gruppo di ar)s) di strada) Info: 011 5533938 | bagnipubblici@consorziokairos.org

www.newspettacolo.com

9


| Fiere | gusto | cultura | MOSTRA REGIONALE DELLA TOMA DI LANZO Due fine settimana per intenditori e buongustai, alla scoperta dei saperi e sapori delle Valli di Lanzo, tra cultura, musica e divertimento: li propone da venerdì 13 a domenica 15 luglio e nel weekend successivo ad Usseglio la Mostra regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio, da sempre un’occasione per promuovere l’attività dei margari e i loro prodotti. Saranno presenti oltre cento espositori selezionati, provenienti da tutta Italia e non solo, che faranno da corona a una serie di appuntamenti tematici legati alla Toma che ha reso famose in tutta Italia le tre vallate di Lanzo, in particolare quella di Viù. L’inaugurazione con il tradizionale taglio della forma di Toma è in programma venerdì 13 alle 18, preceduta dall’apertura della mostra “Angeli – Visioni di energia”, con le sculture di Maria Primolan, allestita nella centrale del Crot. In serata nei ristoranti locali e nel Palatoma si potrà gustare la tradizionale cena valligiana e si potrà ballare con la Filarmonica Ariosto Re. I gourmet potranno gustare lo street food e partecipare al percorso del gusto con la Toma di Lanzo, la Toma del Lait Brusc, i formaggi caprini in abbinamento con confetture e miele di montagna, il tagliere di salumi con l’immancabile Salame di Turgia, la Salsiccia alla Toma, il Lardo, la Mocetta, i Balin d’Ussej (polpettina di prelibata carne di razza Piemontese con il tenero cuore di

Toma); il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali piemontesi o da un bicchiere di vino Docg, da gustare nell’ambito di “Calici in quota: Enoteca sotto la Lera”. Le degustazioni guidate di formaggi Dop e valligiani saranno curate da esperti sensoriali, mentre i cooking show saranno curati dal Consorzio Operatori Turistici delle Valli di Lanzo.

EXPA WEEKEND A CASTELMAGNO i piaceri della tavola e l'escursionismo L'estate entra nel vivo e gli appuntamenti della rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) curata dall'Ecomuseo Terra del Castelmagno salgono in quota: sarà infatti Castelmagno il suggestivo scenario degli appuntamenti EXPA. Sabato 14 la proposta è un giusto connubio tra i piaceri della tavola e l'escursionismo nella splendida cornice dell'alta valle Grana: alla cena alle ore 19 presso la locanda La Meiro in borgata Chiappi (menu composto da tre antipasti, gnocchi al Castelmagno, un secondo a scelta o formaggi, dolce, caffè e genepy, € 18 bevande escluse) seguirà la passeggiata in notturna a Castelmagno condotta da Stefano Macchetta, esperto botanico, laureato in Scienze Forestali e guida ambientale escursionistica. Domenica 15 alle ore 10.30 appuntamento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia: l'azienda agricola La Meiro – Terre di Castelmagno di Giorgio e Andrea Amedeo porterà i partecipanti di EXPA alla scoperta delle varie fasi della produzione del suo Castelmagno pluripremiato (“miglior formaggio di montagna” agli Italian Cheese Awards nel 2015 e nel 2016). In particolare verranno illustrate le fasi della lavorazione del latte e della stagionatura del Castelmagno.

La Meiro tuttavia non è solo sinonimo di formaggio: tra le sue produzioni spicca anche il genepy, i cui segreti verranno svelati attraverso una lezione didattica e sensoriale sull'artemisia (€ 5). Il pranzo presso la locanda La Meiro con la degustazione di Castelmagno di diverse stagionature e del genepy sarà il naturale proseguimento dell'attività mattutina (€ 22 adulti/15 under 12). Prenotazione telefonica al numero 329.4286890 o via mail a expa.terradelcastelmagno@gmail.com

TONES ON THE STONES nelle storiche cave di marmo Dal 13 al 28 luglio torna Tones On The Stones, il festival che propone un cartellone di spettacoli con grandi artisti internazionali ambientati nelle cave d’estrazione incastonate tra il Lago Maggiore e le montagne dell’Ossola. La dodicesima edizione si svolgerà in due storici giacimenti minerari: si parte dalla Cava Seula a Baveno, sulle sponde del Lago Maggiore, per proseguire nella Cava La Beola di Monte a Montecrestese, entrambi luoghi maestosi dai quali si estraggono materiali pregiati come la beola argentata e il granito rosa. La rassegna parte venerdì 13 luglio con lo spettacolo La Junta Escondida di Maltango che porta in scena la vera magia del tango grazie a una lettura nuova, energica, ma allo stesso tempo attenta e rigorosa. Venerdì 20 e sabato 21 luglio è la volta di NeXTones | Beyond Music & Mountain, la sezione dedicata alle arti digitali e alle nuove musiche. Si prosegue giovedì 26 con La Febbre dell’Oro, emozionante connubio di musiche, dirette dal tedesco Helmut Imig ed eseguite in sincrono dalla Tones on the Stone

10

-

tempo libero

Orchestra sopra le immagini del grande Charlie Chaplin, un capolavoro del cinema muto che trasforma la cava in una sala di proiezione a cielo aperto. Ultimo appuntamento sabato 28 luglio con lo spettacolo musicale Prelibate Armonie alla Rossini, diretto da Renato Bonajuto. www.tonesonthestones.com

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |



| Fiere | gusto | cultura | La stagione estiva del FORTE DI EXILLES musica, arte e letteratura Il Forte di Exilles ha una storia fatta di guerre, confini e leggende. Simbolo di equilibrio fra tradizione e modernità, ha l’imponenza delle antiche rocche fortificate e una suggestiva architettura che da sabato 23 giugno a domenica 26 agosto è scenografia di un ricco calendario di appuntamenti per grandi e bambini. Ad aprire l’estate di Exilles la mostra Exillustrato a cura di associazione culturale Azimut. Sono dieci i giovani illustratori che si sono misurati con le forme e le architetture imponenti dell’edificio storico, restituendone un inedito ritratto. Gli appuntamenti sono a ingresso libero, tranne le visite notturne a cura dell’associazione Amici del Forte (info prezzi e prenotazioni 327 6262304, ilfortediexilles.it). In caso di pioggia, gli appuntamenti previsti al Giasset si svolgono presso la Cappella del Forte. Il Forte è aperto (ore 10-18) a giugno e settembre tutti i sabati e le domeniche, a luglio e agosto: da martedì a domenica (14-15 agosto aperto). Orari visite 11-12 / 14-16 | info 327 6262304 assfortexilles@gmail.com Il programma: Sabato 14 luglio ore 10.30-18 // CASA MALTA AL FORTE Mostra mercato: quando è la creatività il filo conduttore di artigianato, brocantage e vintage. ore 21 // (DIS)INTEGRATI di Fabio Ferrero e Marco Pautasso, regia di Koji Myazaki Frammenti testuali per riconsiderare, ridiscutere e ridefinire il concetto di integrazione. A cura di Progetto Cantoregi Domenica 15 luglio ore 11.30 | Sonosphera | Sound healing session con Simone Campa. La musica dei gong, delle campane tibetane e dei tamburi di Simone Campa è perfetta per la meditazione e il benessere spirituale ore 15.30 | Nel nome di Vivaldi | Buon compleanno maestro! con I Solisti dell’Orchestra da Camera Antonio Vivaldi del M° Roberto Allegro e Vit-toria Aicardi Sabato 21 e domenica 22 luglio dalle ore 10.30 | I Celti al Forte | Rievocazione storica | a cura di Terra Taurina Allenamenti e tornei di guerrieri, artigiani, canti e costumi della tribù che abitava il Pie-monte prima dei Romani, sabato 21 e domenica 22 luglio dalle ore 10.30, la rievoca-zione storica I Celti al Forte a cura di Terra Taurina.

Domenica 22 luglio ore 11.30 | Carlo Fava e Luciano Biondini in concerto Carlo Fava, cantautore e musicista tra i più versatili e talentuosi del panorama della can-zone d’autore italiana, incontra Luciano Biondini, tra i più richiesti e apprezzati jazzisti italiani del momento. Sabato 28 luglio ore 10.30-00 | Una birra forte! | a cura di Bolle di Malto Una birra forte! è l'appuntamento dedicato alle birre artigianali e allo street food di qua-lità. Protagonisti sono i microbirrifici biellesi e piemontesi, chiamati a soddisfare il palato del pubblico con proposte genuine a base di ingredienti selezionati ore 21.30 | Occhi all’insù | Potere ai sensi Un video mapping sulle mura del Forte acura di Lorenzo Sa-racino e i suoni dal vivo di Giovanni Portalupi Domenica 29 luglio ore 10.30-19 | Una birra forte! | a cura di Bolle di Malto Una birra forte! è l'appuntamento dedicato alle birre artigianali e allo street food di qua-lità. Protagonisti sono i microbirrifici biellesi e piemontesi ore 11.30 | Federico Sirianni in Delitti esemplari In occasione del 20esimo anniversario, l’artista Federico Sirianni, tra gli eredi del cantau-torato genovese, mette in musica il libro di Max Aub, raccolta di credibilissime false con-fessioni di falsi omicidi.

FESTA DEI MOTORI & DEMOLITION DERBY scontro tra oltre trenta vetture in gara Lamiere contorte, aria pregna di benzina, motori rombanti, polvere, fango e scintille. Queste sono solo alcune delle sensazioni che vi aspettano nell’ottava edizione della Festa dei Motori - Demolition Derby 2018, organizzata ancora una volta dall’associazione CONTROSENSO VILLAREGGESE il 21 e 22 luglio presso l’area sportiva comunale di Villareggia (Torino). Anche quest’anno il piccolo paese tra Vercelli e Torino ospiterà questo immancabile evento, ormai diventato un classico dell’estate piemontese. Come da tradizione la festa durerà ben due giorni con una scaletta fitta di appuntamenti, dove piloti e appassionati si mescoleranno in unico branco: quello degli appassionati dei motori. E poi l’evento tanto atteso... il “Demolition Derby”! Si tratta di uno scontro tra oltre trenta vetture in gara lanciate l’una contro l’altra. Le vetture divise in vari gironi daranno vita al torneo ad eliminazione. Alla fine, solo il pilota più ardito e la macchina più resistente saranno decretati Re e Regina del Derby. Al vincitore sarà assegnata la prestigiosa “Piston’s Cup”. A fare da collante poi a tutte queste diverse e particolari attività ci sarà la “Festa dei motori”. Una kermesse di attività legate al mondo delle due e quattro ruote: ci saranno tatuatori, stand dedicati,

12

-

tempo libero

live musicali, giocolieri, pin up e la già citata esposizione di bolidi rombanti di ogni tipo. Durante tutta la manifestazione sarà, inoltre, disponibile un servizio di bar e ristorazione. Sabato sera suoneranno i War Machine (tributo AC/DC) e ci saranno spettacoli con le auto (rottami senza frontiera) ed esilaranti scontri con le roulotte (caravan party).

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra ||


| Fiere | gusto | cultura | UN'ESTATE AL CINEMA 30 serate di cinema per 40 film Al via la sesta edizione di UN’ESTATE AL CINEMA, la rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Associazione Baretti che torna ad animare le serate estive con un ricco calendario di proiezioni, incontri e laboratori dal 19 giugno al 2 agosto a Torino e fuori città. UN’ESTATE AL CINEMA si compone di 30 appuntamenti - suddivisi in 6 percorsi cinematografici e un evento speciale - che si svolgeranno in 11 diverse location, a Torino e fuori città, per un totale di 40 film fra lungometraggi, documentari e cortometraggi. Giovedì 12 luglio ore 21,00 Cortile Circolo Amici del Cels – ingresso libero. Una stagione di libertà – Storia della repubblica partigiana delle Valli di Lanzo (2018, 47') di Battista Gardoncini. Intervengono l'autore e Barbara Berruti Venerdì 13 luglio ore 21,00 Oulx, Piazza Mistral - ingresso libero Storia di 1 tram di Elis Karakaci e Alessandro Genitori (Italia 2017, 50'), il film sarà introdotto da Elis Karakaci. Documentario storico sulla Torino degli anni ‘30, ci accompagna verso lo scoppio della II guerra mondiale seguendo tre macro filoni: la Torino del fermento culturale e del mondo universitario, il bel mondo torinese con i suoi salotti, teatri e divertimenti proibiti, la Torino delle leggi razziali, della repressione fascista e della cospirazione anti-regime. Sabato 14 luglio ore 21,00 Thures, Cesana Torinese – ingresso libero Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani (Italia 2017, 84'). Tornando alla villa dove ha conosciuto l'amata Fulvia, il partigiano Milton (Luca Marinelli) scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d'amore Domenica 15 luglio ore 21,30 Bousson, Cesana Torinese - ingresso libero Le alpi, la resistenza i paesaggi, un ritratto di Edi Consolo di Elena Valsania (Italia 2007, 23'), interviene l'autrice. I ricordi di una vita percorsa dal desiderio di sfida, dalla ricerca della bellezza e della conoscenza. Le montagne ne sono state il palcoscenico; Oltre l'Eco di Renato Sibille (Italia, 2007, 30’), interviene

l'autore. Il film racconta le vicende partigiane legate all'Alta Valle di Susa e alla Divisione Autonoma Val Chisone Domenica 15 luglio ore 21,30 Castello di Roddi – ingresso libero Io sono Mateusz di Maciej Pieprzyca (Polonia 2015, 95') La proiezione sarà preceduta da una cena senza parole (sapori dalla Polonia e dintorni) alle 19,30. Ispirato a una storia vera, il film racconta con sguardo ironico e tenero la vita di Mateusz, ragazzo affetto sin dalla nascita da una grave disabilità fisica. Martedì 17 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario – ingresso 3,00 Euro Wonder di Stephen Chbosky (USA 2017, 113') Auggie Pullman ha dieci anni, gioca alla playstation e adora Halloween. Perché è l'unico giorno dell'anno in cui si sente normale. Affetto dalla nascita da una grave anomalia craniofacciale, Auggie ha subito ventisette interventi e nasconde il suo segreto sotto un casco da cosmonauta. Mercoledì 18 luglio ore 21,30 R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari – ingresso libero Tutti pazzi per Paolo di Donato Canosa (Italia 2018, 50'), interviene l'autore. Dalle 20,00 aperitivo a tema a cura dell'Associazione M.A.C. Paolo ha dodici anni, Donato è il suo insegnante di sostegno. Si conoscono al secondo anno di scuola media. Da quel momento la loro passione comune per il cinema si trasforma in un laboratorio a scuola, un documentario su di loro guidato dall’istinto, dall’improvvisazione e dall’attitudine del momento Giovedì 19 luglio ore 21,30 Casa nel Parco – ingresso libero L'altro volto della speranza di Aki Kaurismaki (Finlandia 2017, 98') Khaled è un rifugiato siriano che ha raggiunto Helsinki dove ha presentato una domanda di asilo che non ha molte prospettive di ottenimento. Domenica 22 luglio ore 21,30 Castello di Roddi – ingresso libero Pomodori verdi fritti alla fermata del treno di Jon Avnet (USA 1991, 130') La proiezione sarà preceduta da una cena al Whistle Stop Cafè (specialità del sud degli States)

Cascina Sotto le Stelle La rassegna estiva della Cascina Roccafranca La Cascina Roccafranca ha organizzato anche per quest’anno un ricco calendario di appuntamenti per l’estate. La rassegna estiva “Cascina sotto le stelle”, si svolge dal 15 giugno al 3 agosto e prevede musica, ballo, cinema, teatro, animazione e serate per famiglie. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. La Cascina Roccafranca, al suo undicesimo anno di attività, è stata la prima delle otto Case del Quartiere di Torino, un’esperienza pilota di un nuovo modo di promuovere cultura, aggregazione, partecipazione e cittadinanza attiva nelle periferie. Un punto di riferimento per i cittadini della circoscrizione 2 e della città, un luogo accogliente dove incontrarsi, costruire nuove relazioni, passare il proprio tempo libero in modo piacevole e costruttivo, dove poter sviluppare propri interessi ma anche mettere a disposizione proprie competenze a favore della comunità. GIOVEDÌ 12 LUGLIO ORE 21 Assemblea Teatro. La Costituzione in undici colori A 70 anni dalla nostra Carta Costituzionale. “Cos’è la Costituzione? Perchè la Costituzione è un testo importante?”. Da 10 anni e più di 300 repliche in tutta Italia per raccontare la Costituzione. Con C. Voglino e C. Tessiore, Regia di R. Sicco e L. Spadaro. Teatro di impegno civile VENERDÌ 13 LUGLIO ORE 21 Associazione Artemide. Artemide Oriental Show Spettacolo di danza orientale e folclore egiziano

LUNEDÌ 16 LUGLIO ORE 21 ROCCADANZA - Ass. Old Wild West. Balli Country MERCOLEDÌ 18 LUGLIO ORE 21 ROCCADANZA - Artefolk Danze tradizionali e popolari con musica e animazione GIOVEDÌ 19 LUGLIO ORE 21 Assemblea Teatro. Io sono uno Omaggio e ricordo di Luigi Tenco a 50 anni dalla sua scomparsa. “Quando un poeta se ne va, la tribù si accorge di essere diventata più povera”. Con E. Cerea, D. Cignatta, E. Aragno, S. Chillemi e G. Bein. Regia di R. Sicco. VENERDÌ 20 LUGLIO ORE 21 Hooligans’ Mountain in concerto Dall’Irlanda ai Balcani SABATO 21 LUGLIO DALLE ORE 19 ToAdd Onlus KAS BA KAS Fest 6° edizione Con Simone Campa & Afrotaranta... prodotto da La Paranza del geco Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia LUNEDÌ 23 LUGLIO ORE 21 ROCCADANZA - Ass. Old Wild West Balli Country MERCOLEDÌ 25 LUGLIO ORE 21 ROCCADANZA - Gruppo Folk in Cascina. Danze tradizionali e popolari e musica dal vivo con Equipe du Folk Cascina Roccafranca – via Rubino 45, Torino

www.newspettacolo.com -

13


| Fiere | gusto | cultura | 10 ANNI DI GRAN TOUR 60 itinerari per scoprire Torino e il Piemonte

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Sacro Monte di Crea

Gran Tour festeggia i suoi primi 10 anni e per celebrare l’importante ricorrenza propone quasi 60 itinerari tra Torino e il Piemonte -12 luglio 2018 PORTICI E PASSAGGI COPERTI A SERVIZIO DELLA CITTÀ: STORIA, ARTE E COMMERCIO. Passeggiando sotto i portici, tra le attività all'interno della Galleria Subalpina e sotto alcuni passaggi coperti usati ancora oggi, si raccontano secoli di storia e di arte attraverso avvenimenti, personaggi storici, palazzi monumentali e locali caratteristici. La visita alla Biblioteca Reale contribuirà a fornire uno spaccato importante della Città Metropolitana, che si concluderà con un aperitivo. Quota 7 € + aperitivo -14 luglio 2018 IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO. Attraverso un’escursione in compagnia di una Guida del Parco si scopriranno i segreti dell'ambiente di alta quota, osservando con discrezione la fauna alpina nell'ambiente naturale, camosci, marmotte e stambecchi. Il Parco Nazionale Gran Paradiso è la prima area protetta istituita in Italia e l'ambiente di alta quota, ove si svolgerà l'itinerario proposto, è fra i più delicati e preziosi a causa della breve estate alpina e delle dure condizioni del lungo inverno. Quota di partecipazione 30 €. Note: Il percorso si svolge su sentieri di montagna 2500 e 2700 metri, con un dislivello di 200 metri. L'itinerario è sconsigliato alle persone con problemi di deambulazione o di pressione. La guida ha facoltà di non condurre in escursione le persone non attrezzate in modo idoneo. Indossare scarponcini da trekking; consigliati cappellino e occhiali da sole, zainetto e acqua. Ritrovo Piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 7.30 -15 luglio 2018 IN MONFERRATO TRA SACRO MONTE DI CREA, CASTELLI E GIARDINI. La giornata nel Monferrato Casalese inizia con la visita guidata al Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco, affascinante esempio di relazione fra natura, devozione e arte, con la visita al Santuario ed alla Cappella detta Il Paradiso. Il pomeriggio monferrino sarà dedicato alla scoperta del Castello di San Giorgio Monferrato, realizzato con vari stili architettonici, e del Castello di Uviglie, con il suo parco secolare. Quota di partecipazione 25 € inclusa degustazione al Castello di Uviglie + 7 € Castello di san Giorgio + 0,50 € Cappella del Paradiso. Ritrovo piazza Solferino -15 luglio 2018 VAL SANGONE: MINIERE, ROCCE E GIARDINI. La miniera di talco di Garida, risalente al 1888, è una delle più antiche delle Alpi. Accessibile per più di 1km, è possibile vedere l’evoluzione dell’estrazione del talco fino alle gallerie più moderne attive sino al 1968. Per conoscere meglio gli aspetti geologico-ambientali della Val Sangone, si visiterà a Giaveno il Museo Geologico Sperimentale del CAI dove è custodita una ricca collezione di rocce e minerali. Per approfondire il paesaggio e la flora visiteremo il Parco Storico Maria Teresa Marchini di Giaveno, dei primi anni del ‘900, e il Giardino Botanico Rea di Trana, che si offrirà nella

14

tempo libero

Fenestrelle sua veste estiva ricca di fioriture, tra specie locali ed esotiche. L'evento fa parte del calendario di BOCUSE D'OR OFF. Quota 20 €. Ritrovo Piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 8.00 -21 luglio 2018 FENESTRELLE, PINEROLO E 170 ANNI DI MUTUO SOCCORSO. Un tour che abbina la bellezza della natura alla ricchezza della storia, ed il fascino artistico all’operosità del mondo operario dell’Ottocento. Partendo dalle Alpi della Val Chisone, dove si trova la Grande Muraglia Piemontese, nonché il monumento simbolo della Città metropolitana di Torino: il Forte di Fenestrelle. Si visiterà il Forte di San Carlo ammirando la Piazza d’Armi con i palazzi, la Chiesa e i suoi 550 gradini. Scendendo a Pinerolo, si visita il Museo del Mutuo Soccorso, che ci porterà alle Società Operaie di 170 anni fa, create qui per la prima volta in. La giornata si concluderà con una breve visita del centro storico e una salita al punto panoramico di San Maurizio. Quota di partecipazione 25 € + 15 € ingresso al Forte di Fenestrelle (libero con Abbonamento Musei). Ritrovo Piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 9.00 -22 luglio 2018 TRA ROMANTICISMO E SPIRITUALITÁ: IL BORGO DI ORTA E IL SACRO MONTE. Un itinerario alla scoperta del suggestivo paesaggio del lago d’Orta: godersi la pace del Sacro Monte dedicato a San Francesco, scendere al vecchio borgo di Orta san Giulio con la sua intatta bellezza architettonica ed infine attraversare il lago e passeggiare sull’isola di San Giulio con la sua antichissima basilica. Per l’intera giornata si è avvolti dalla storia e da un paesaggio unico. Quota di partecipazione 25 € + 3 € battello Ritrovo piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 7.30 Come sempre i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte hanno il 20% di sconto, oltre ad accedere gratuitamente ai musei. Le prenotazioni si chiudono due giorni prima. Gli itinerari e i percorsi sono gratuiti per tutti i bambini sotto i 6 anni. Info su www.abbonamentomusei.it

| F IERE | g u s to | c u l t u ra ||


| Fiere | gusto | cultura | PALCHI REALI 2018

L’estate delle Residenze Reali di Torino e del Piemonte

L’estate in Piemonte è sinonimo di Palchi Reali, unico ampio cartellone dal 10 giugno al 23 settembre 2018 che mette a sistema le proposte spettacolari delle istituzioni culturali piemontesi nei suggestivi spazi delle dimore sabaude, palcoscenico ideale per un’offerta artistica qualificata e diversificata. Cinema, circo, danza, musica e teatro in sette Residenze Reali: Musei Reali di Torino, Palazzo Chiablese, Villa della Regina, Castello di Agliè, Castello di Racconigi, Palazzina di Caccia di Stupinigi e Reggia di Venaria. Un sistema attivo che vuole promuovere l’immagine delle Residenze Reali di Torino e del Piemonte, in un positivo incontro tra spettacolo dal vivo e patrimonio architettonico. I luoghi di Palchi Reali aumentano nel 2018, con due nuove residenze (Palazzo Chiablese e Villa della Regina) così come gli eventi e le rassegne coinvolte, per oltre 100 appuntamenti. Novità è l’inclusione del programma di Mostre Reali, il calendario delle mostre ospitate ai Musei Reali, Palazzo Madama, Reggia di Venaria, Castello di Agliè e Palazzina di Caccia di Stupinigi, per un’offerta culturale che arriva a toccare anche le arti visive. Gli eventi di Palchi Reali 2018 sono: C’era una volta nel giardino del re, spettacoli teatrali per tutti nel Parco del Castello di Racconigi, dal 10 giugno; Cinema a Palazzo Reale, consueto appuntamento dedicato al cinema classico con 41 serate dal 17 luglio; Di Residenza in Residenza, nuovo format sulle residenze artistiche tra innovazione e tecnologia, per un’esperienza immersiva, da giugno a settembre; Oh che bel castello!, un tuffo nella storia e nella magnificenza del Castello di Agliè; Poemetti a Villa della Regina, incursioni shakespeariane ad alta densità musicale; Sere d’estate alla Reggia di Venaria, un programma ricco di eventi, con aperture eccezionali per scoprire il magnifico complesso monumentale di Venaria, dal 29 giugno; Torino Estate Reale, quindici serate, dal 27 giugno al 15 luglio, per un vero e proprio teatro a cielo aperto in Piazzetta Reale; Un giorno a corte, visite teatrali per tutti nello straordinario contesto di Villa della Regina. Si aggiunge al calendario di Palchi Reali Maratona Reale a tappe, innovativo format ideato da Base Running, un evento che fonde sport e cultura, in un connubio tra corsa, arte e natura. Il sito internet palchireali.it – completamente rinnovato e disponibile anche in lingua inglese - raccoglie tutti gli appuntamenti, le location e le informazioni per accedere agli eventi. Aggiornamenti disponibili aanche sulla pagina Facebook CALENDARIO PALCHI REALI -Da mercoledì 27 giugno 2018 a domenica 15 luglio 2018 TORINO ESTATE REALE. Informazioni su www.torinoestate.it -Da venerdì 29 giugno 2018 a sabato 25 agosto 2018 ogni venerdì e sabato dalle ore 19:00 alle 23.30 REGGIA DI VENARIA - APERTURE SERALI ED EVENTI SERE D’ESTATE ALLA REGGIA DI VENARIA per ammirare il maestoso piano nobile della Reggia con il fiabesco Bucintoro dei Savoia, i grandiosi Giardini, le esposizioni, assistere all’imponente spettacolo di videomapping Illuminare il Barocco. La Venaria Reale proiettato sulla facciata della Galleria Grande (ore 22, 22.30, 23), seguire le emozionanti coreografie musicali del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo nella Corte d’onore (ore 19 e 23.15) Biglietto speciale Sere d'Estate: 10 euro (Under 6 anni: gratuito; Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Card: gratuito); biglietto speciale Sere d'Estate + mostre in corso: 18 euro (Under 6 anni: gratuito; Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Card: gratuito) -Domenica 15 luglio 2018 ore 15:00

CASTELLO DUCALE D'AGLIÈ - OH CHE BEL CASTELLO! UN GIORNO A CORTE Un progetto della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus -Domenica 15 luglio 2018 ore 17:00 GIARDINI CASTELLO DUCALE D'AGLIÈ - OH CHE BEL CASTELLO! GRAN BALLO FINALE Compagnia Arkè Danza Da martedì 17 luglio 2018 a sabato 1 settembre 2018 - tutte le serate CORTILE D’ONORE - CINEMA A PALAZZO CINEMA A PALAZZO – 41 SERATE: SERATA D’APERTURA 17 Luglio I Giardini di Mirò vs. Il Fuoco Film di Giovanni Pastrone restaurato dal Museo Nazionale del Cinema e sonorizzato live con musiche originali de I Giardini di Mirò. Ingresso unico € 10 19 luglio Salò o le 120 giornate di Sodoma (It. 1975, 116′) V.M.18 Regia di Pier Paolo Pasolini. Introducono il film Irene Dionisio e Steve Della Casa 20 luglio Io ti salverò (Usa 1945, 118′) Regia di Alfred Hitchcock, Il film è preceduto dalla proiezione di: Le retour à la raison di Man Ray (Fr. 1923, 3′); Rhythmus 21 di Hans Richter (Germ. 1921, 3′); sonorizzati dal vivo da Paolo Spaccamonti. 21 luglio Senso (It. 1954, 115′) Regia di Luchino Visconti. Apertura serale straordinaria della Collezione Riccardo Gualino, custodita alla Galleria Sabauda e visitabile dalle 19.30 alle 22. -Residenza artistica dal 17 al 20 luglio 2018 Restituzione al pubblico: martedì 21 luglio 2018 VILLA DELLA REGINA – DI RESIDENZA IN RESIDENZA IMPRO TABLEAUX VIVANTS Quinta Tinta -Venerdì 20 luglio 2018 dalle ore 19:00 all’1.00 REGGIA DI VENARIA – SERE D’ESTATE ALLA REGGIA THE ITALIAN NEW WAVE THIRD ANNUAL SUMMIT Club To Club -Domenica 22 luglio 2018 ore 11:00 e ore 15:00 CASTELLO DUCALE D'AGLIÈ - OH CHE BEL CASTELLO! UN GIORNO A CORTE Un progetto della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus -Domenica 22 luglio 2018 ore 17:00 GIARDINI CASTELLO DUCALE D'AGLIÈ - OH CHE BEL CASTELLO! GRAN BALLO FINALE Compagnia Arkè Danza -Domenica 29 luglio 2018 ore 11:00 e ore 15:00 CASTELLO DUCALE D'AGLIÈ - OH CHE BEL CASTELLO! UN GIORNO A CORTE ore 17:00 GRAN BALLO FINALE Martedì 14 agosto dalle ore 19:00 REGGIA DI VENARIA – SERE D’ESTATE ALLA REGGIA FESTA DI FERRAGOSTO Residenza artistica dal 27 agosto al 1 settembre 2018 Restituzione al pubblico: Sabato 2 settembre 2018 PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI – DI RESIDENZA IN RESIDENZA - SENZA ALTERAZIONI Isabel Trio – Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino

www.newspettacolo.com -

15


Easy Rider Il mito della motocicletta come arte

18 luglio 2018 - 24 febbraio 2019 Reggia di Venaria, Citroniera delle Scuderie Juvarriane Le moto fanno sognare. Le loro forme ardite, la melodia del motore, i colori sgargianti dei serbatoi rappresentano la libertà, la fuga dal mondo, una corsa oltre l’infinito. Autentiche creazioni d’arte, rivelano l’ispirazione di chi le ha disegnate e trasformano la concezione di agilità e movimento. Nata presumibilmente nel 1885 - ma la sua estetica si è sviluppata dopo la II Guerra Mondiale - in neanche 150 anni di storia alcune marche e modelli sono entrati nell’immaginario collettivo, dalle case italiane come Ducati e Moto Guzzi, passando per il genio britannico e l’efficacia giapponese, per giungere, infine, oltre oceano con il mito americano delle Harley Davidson. Un vero e proprio viaggio intorno al mondo per scoprire le storie che hanno reso grande ciò che Pirsig definiva “un sistema di concetti realizzato in acciaio”. Esattamente vent’anni dopo The Art of Motorcycle, la grande mostra del Guggenheim Museum di New York che segnò un record assoluto di visitatori, Arthemisia e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude dedicano al mondo delle due ruote la mostra Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte curata da Luca Beatrice, Arnaldo Colasanti, Stefano Fassone e ospitata alla Reggia di Venaria negli spazi della Citroniera delle Scuderie Juvarriane. Tanti i modelli di motociclette esposti a Venaria, diversi evocano film leggendari, come il chopper di Easy Rider, la Triumph Bonneville che Steve McQueen guidava ne il selvaggio. Oppure i bolidi da gran premio, la MV Agusta di Giacomo Agostini, la Yamaha di Valentino Rossi e la Ducati di Casey Stoner. Altri veicoli fanno un tutt’uno con il viaggio e l’avventura: la mitica Vespa di Bettinelli che ha percorso 24.000 km da Roma a Saigon, le special che hanno attraversato il deserto di sabbia della Parigi-Dakar, e

ancora enduro, trial, nastri d’asfalto. E con una sostanziale novità: oltre cinquanta modelli di moto dialogano con opere d’arte contemporanea, tra riferimenti espliciti e suggestioni indirette. Tra i nomi degli artisti, Antonio Ligabue con l’Autoritratto sulla moto (1953), Mario Merz con Ac-celerazione=sogno (storica installazione esposta i diversi musei a partire dal 1972), Pino Pascali con 9mq di pozzanghere realizzati nel 1967 un anno prima della morte. E ancora: Alighiero Boetti, Rosso Guzzi e Rosso Gilera (1971), la grande scultura Vejo di Giuliano Vangi (2010), le fotografie inedite di Gianni Piacentino High Speed Memories (1971-1976) che testimoniano la sua attività nelle corse in sidecar e la scultura Self Portrait Race (1991- 1993). Autentica chicca sono i dipinti di Paul Simonon, ex bassista dei Clash, appassionato collezionista di moto. Fotografie, libri, still e locandine di cinema raccontano un mondo che esprime una visione a 360 gradi sulla moto. Certo, il desiderio di libertà, la rabbia, la voglia di fuga ma soprattutto quella scoperta di sé che sfiora la filosofia e si materializza attraverso il viaggio. La mostra Easy Rider racconta gli episodi di una storia straordinaria diventata leggenda: tra stile, velocità, prestazioni, la motocicletta ha alimentato il mito del viaggio, della conquista della libertà, della solitudine nel paesaggio dal quale niente separa mentre lo si attraversa sfrecciando su due ruote. Nove le sezioni in cui si sviluppa il racconto: Stile forma e design italiano; Il Giappone e la tecnologia; Mal d’Africa; La velocità; Sì viaggiare; London Calling; Il Mito americano; Terra, Fango, Libertà; La moto e il cinema. Aperture serali ed eventi Dal 29 giugno al 25 agosto ogni venerdì e sabato (e martedì 14 agosto), dalle ore 19 alle 23.30. Aperture serali eccezionali delle mostre, del complesso monumentale per ammirare il maestoso piano nobile della Reggia con il fiabesco Bucintoro dei Savoia, i grandiosi Giardini, assistere all’imponente spettacolo di videomapping Illuminare il Barocco. La Venaria Reale proiettato sulla facciata della Galleria Grande (ore 22, 22.30, 23), seguire le emozionanti coreografie musicali del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo nella Corte d’onore (ore 19 e 23.15) Reggia di Venaria Reale, Torino Da martedì a giovedì: dalle ore 10 alle 17 venerdì e sabato: dalle ore 10 alle 19; dalle ore 19 alle 23.30 con biglietto Sere d’Estate Biglietti Intero 14 euro Ridotto 12 euro Informazioni e prenotazioni tel. +39 011 4992333 Sito www.lavenaria.it

16

mostre


MUFANT E MUPIN in via Reiss Romoli nasce un nuovo polo museale

La creazione di un Polo Museale composto dal Mufant - Museolab del fantastico e della fantascienza di Torino e dal Mupin - Museo Piemontese dell'Informatica nella Circoscrizione 5 fa parte dell’azione di riqualificazione urbana, promossa dalla Città di Torino. Il complesso si collocherà tra i numeri 45-49 di via Reiss Romoli, nel quartiere Borgo Vittoria e nasce negli intenti dell’Amministrazione che, con gli uffici del Settore Cultura, la Giunta e i consiglieri di maggioranza sta lavorando da tempo al progetto insieme alla Circoscrizione 5, con l’obiettivo di rafforzare le azioni e i progetti delle due realtà museali, valorizzando, al contempo, il territorio che le ospita. Il progetto MUFANT MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza di Torino, la cui missione è diffondere e promuovere l’immaginario fantastico moderno, ha riscosso nel corso dei primi mesi di avviamento, a partire dal novembre 2015, sempre maggiore attenzione sia in relazione ai risultati ottenuti in termini di riqualificazione dell'area in cui è situato, sia per l'ottima risposta di visitatori. Accolto nei locali di via Reiss Romoli 49 bis, è il primo e unico museo italiano (il secondo in Europa) interamente dedicato al ‘fantastico’ (fantascienza, fantasy e gotico) in tutte le sue espressioni mediali: libro, cinema, televisione, fumetto, illustrazione, arte, gioco e videogioco e accoglie prestigiose collezioni e importanti collaborazioni. Il museo possiede circa 7mila oggetti e 10mila volumi fra testi rari e collane, ed è gestito dall’Associazione Immagina. La Città, in vista della creazione della nuova area museale, ha stipulato un nuovo accordo con l’Associazione, che prevede la concessione degli spazi per la durata di 4 anni. Il MuPIn, invece, è gestito dall'Associazione Museo

IL SILENZIO SULLA TELA Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya Dal 20 giugno al 30 settembre 2018 i Musei Reali presentano a Torino, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, una mostra di pittura rara e preziosa, dedicata al genere della natura morta, che nasce dalla collaborazione con Bozar – Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e che si avvale della partnership con Intesa Sanpaolo. Con Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya il Belgio e l’Italia si uniscono per costruire un omaggio alla Spagna. Intorno alle prove di grandi artisti come Sánchez Cotán, Juan de Zurbarán, Meléndez e Goya, la mostra traccia il percorso di sviluppo di questo genere su due secoli di produzione. Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Biglietto intero € 12, ridotto € 6 Integrato Musei Reali: intero € 20, ridotto € 10. Aperture serali: Sabato 21 luglio (19,30 – 22,30) Domenica 12 agosto (9-13; 15-19) Apertura straordinaria della Biblioteca Reale

Piemontese dell'Informatica e ha come missione la divulgazione scientifica in ambito informatico e possiede una collezione, che necessita di una sede permanente per poter essere valorizzata al meglio. Possiede oltre 6mila calcolatori e 6mila volumi, fra testi monografici e riviste, più di mille pacchetti software e centinaia di memorabilia dal 1840 a oggi. Al suo attivo ha numerose attività culturali, espositive, laboratori e conferenze. La costituzione del Polo Museale - che prevede la realizzazione di un allestimento continuo e fruibile con luoghi condivisi come l’atrio, la biglietteria, gli uffici, i laboratori, gli spazi espositivi, la biblioteca, la zona ristoro, la sala video/conferenze e l’organizzazione di attività comuni come mostre, rassegne, conferenze, presentazioni di libri con autori, proiezioni e laboratori – darà vita a una narrazione condivisa fra immaginario fantastico/fantascientifico (MUFANT) e tecnologia informatica/scienza (MuPIn). MuFant Orari di apertura: da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 19.00. Biglietto intero adulti € 7 € 6: studenti universitari; senior over 65 anni

martedì 14 agosto (20–23). merc 15 agosto (21-24)

CESARE FERRO MILONE La magia del colore tra Torino e Bangkok

21 giugno – 9 settembre 2018 Museo di Arti Decorative AccorsiOmetto + Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino 23 giugno – 9 settembre 2018 Museo Civico Alpino «Arnaldo Tazzetti» Usseglio (Torino) La mostra dedicata a Cesare Ferro Milone è il terzo appuntamento del ciclo «I Maestri dell’Accademia Albertina», promosso e organizzato dall’Accademia Albertina di Belle Arti e dal Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto. Dopo le rassegne su Andrea Gastaldi e su Giacomo Grosso, l’opera dell’artista viene presentata in tre sedi istituzionali: a Torino, presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti e il Museo Accorsi-Ometto; a Usseglio (Torino) presso il Museo Civico Alpino «Arnaldo Tazzetti». L’esposizione, curata da Angelo Mistrangelo, propone i diversi aspetti dell’esperienza pittorica dell’artista piemontese che ha lavorato intensamente

www.newspettacolo.com

tra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento; ricostruisce la sua attività d’insegnante presso l’Accademia Albertina e il periodo in cui ne fu il Presidente; delinea il percorso e le partecipazioni ai grandi eventi internazionali, come la Biennale di Venezia e le decorazioni del Palazzo Reale e del Palazzo Norashing a Bangkok che l’artista ha eseguito, durante i suoi soggiorni in Siam, nel 1904 e nel 1925. Le opere esposte (oltre 115 tra dipinti, disegni, incisioni, affreschi portatili e oggetti) comprendono ritratti, scene familiari, paesaggi e immagini di palazzi del Siam e provengono dalle collezioni di GAM, Società Baroncelli 98 di Torino, Museo Civico «Arnaldo Tazzetti» di Usseglio e Consiglio Regionale del Piemonte. Museo Di Arti Decorative Accorsi Ometto Via Po 55, Torino T. 011 837 688 int. 3 Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00 Sabato e domenica 10.0013.00; 14.00-19.00 Pinacoteca dell’accademia Albertina Via dell’Accademia Albertina 8, Torino T. 011 0897370 Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi (15 agosto) 10.00-18.00 Mercoledì chiuso intero € 7,00; ridotto € 5,00

17


TORINO, 12 GIUGNO 1940 Rifugio antiaereo del Museo della Resistenza

Il 12 Giugno 1940, all’una di notte, poche ore dopo la dichiarazione di guerra da parte dell’Italia a Francia e Inghilterra, Torino veniva colpita dal primo di una serie di bombardamenti che, fino all’aprile 1945, proveranno duramente la città e i suoi abitanti, fisicamente e moralmente. Esattamente 78 anni dopo, Torino, 12 Giugno 1940 propone un’esperienza immersiva che, a partire da quel drammatico evento, intende sensibilizzare il pubblico, con particolare attenzione alle nuove generazioni, sugli effetti e le drammatiche conseguenze che quel conflitto - così come tutti i conflitti nei quali i civili sono coinvolti - ebbe sulla città e sulla popolazione. L’impatto dei bombardamenti su Torino e i suoi abitanti viene evocato in modo innovativo e coinvolgente, proponendo al visitatore un viaggio virtuale nel tempo, nel cuore di una di quelle drammatiche notti degli anni ‘40. Si tratta, infatti di un percorso esperienziale il cui fulcro è un’installazione di realtà virtuale, attraverso la quale si potrà rivivere una scena di vita quotidiana, improvvisamente interrotta dalla deflagrazione di un bombardamento. Dati i limiti posti all’accesso delle persone al rifugio antiaereo, si potrà fruire dell’esperienza di realtà virtuale con cadenza oraria: dal martedì alla domenica, fra le ore 11 e le ore 17; il giovedì, fra le 15 e le 21. Il costo è di 5 euro a persona, oltre al biglietto di ingresso del Museo; ridotto a 3 € per studenti e minori di 16 anni. Si segnala che l’esperienza è adatta a un pubblico di età superiore ai 13 anni. Per info e prenotazioni: 011 01120788 Dal 12 giugno al 30 dicembre 2018 Rifugio antiaereo del Museo della Resistenza Palazzo dei Quartieri Militari Corso Valdocco 4/A - 10122 Torino Biglietteria: tel. 011/01120780

GENIO E MAESTRIA Mobili ed ebanisti alla corte sabauda tra Settecento e Ottocento

Dal 17 marzo al 15 luglio Reggia di Venaria L’evento espositivo intende aggiungere nuovi tasselli alla storia del patrimonio dell’ammobiliamento in Piemonte tra Sette e Ottocento presentando mobili d’arte di eccezionale rilevanza realizzati dai maggiori ebanisti e scultori dell’epoca (Luigi Prinotto, Pietro Piffetti, Giuseppe Maria Bonzanigo e Gabriele Capello detto “il Moncalvo”), alcuni mai esposti prima, grazie a prestiti di impor-

18

mostre

tanti istituzioni museali e di collezionisti piemontesi ed internazionali: due secoli di storia dell’arredo in circa 130 opere. Sale delle Arti, II piano Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi). Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, dom e festivi: dalle ore 9 alle 18.30. Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti Ridotto over 6 under 21: 6 euro Universitari under 26: 6 euro

SEBASTIÃO SAL GAD O Genesi

Dal 22 marzo al 16 settembre Reggia di Venaria Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo. È un progetto iniziato nel 2003 e durato 10 anni, un canto d’amore per la terra e un monito per gli uomini. Oltre 200 eccezionali immagini compongono un itinerario fotografico in un bianco e nero di grande incanto. Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi). Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, dom e festivi: dalle ore 9 alle 18.30. Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti Ridotto over 6 under 21: 6 euro Universitari under 26: 6 euro

LA FRAGILITÀ DELLA BELLEZZA Tiziano, Van Dick, Twombly e altri 200 capolavori restaurati Reggia di Venaria 28 Marzo - Settembre 2018 Fase conclusiva della XVIII edizione di Restituzioni, il programma di salvaguardia e valorizzazione che Intesa Sanpaolo conduce da quasi trent’anni a favore del patrimonio artistico nazionale. La mostra presenta 81 nuclei di opere, per un totale di oltre 200 manufatti restaurati con il sostegno di Intesa Sanpaolo nel biennio 2016-2017, provenienti da 17 Regioni italiane (più una presenza estera, da Dresda), e che coprono un arco cronologico che va dall’antichità al contemporaneo. Mostra organizzata da: Intesa Sanpaolo in collaborazione con Consorzio Residenze Reali Sabaude A cura di: Carlo Bertelli e Giorgio Bonsanti. Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sale delle Arti, I piano Intero: 10 euro Ridotto: 8 euro; Ridotto over 6 under 21: 6 euro; Ragazzi dai 6 ai 20 anni. Universitari under 26: 6 euro. Gratuito. Minori di 6 anni lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni festivi) da martedì a vener-

dì: dalle ore 9 alle 17. sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30.

ROSSO FIORAVANTI

Tra i progettisti che più hanno segnato nel tempo lo stile Ferrari, Leonardo Fioravanti è il designer concettualmente più legato alla Casa di Maranello, quello che tra gli Anni ’60 e ’80 ha saputo creare le più affascinanti vetture con il Cavallino rampante sulla calandra – una su tutte, la mitica Daytona, considerata un capolavoro assoluto. All’ingegneredesigner “con la matita rossa” che ha trascorso nelle stanze dei bottoni mezzo secolo, prima in Pininfarina e poi a Maranello, è dedicata la nuova retrospettiva “Rosso Fioravanti” del Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino, in mostra dal 23 marzo al 16 settembre 2018 nella prestigiosa sede di corso Unità d’Italia 40. Corso Unità d’Italia, 40 Torino Lunedì: dalle 10.00 alle 14.00 Martedì: dalle 14.00 alle 19.00 Mercoledì, giovedì e domenica: dalle 10.00 alle 19.00. Venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 21.00 Intero: 12,00 € Ridotto: 8,00 €

THE UNUSUAL IS NATURAL Prima personale in Italia della fotografa Marie Cecile Thijs The unusual is natural, a cura di Enrico Debandi, è la prima personale in Italia dedicata alla fotografa olandese Marie Cecile Thijs. La mostra, ospitata nelle sale dell’Appartamento Padronale di Palazzo Saluzzo Paesana, sarà aperta al pubblico dall’8 giugno fino al 15 luglio (ingresso da Via della Consolata 1 bis - Torino). The unusual is natural conduce il visitatore nel mondo magnifico e surreale di Marie Cécile Thijs: ritratti di persone, animali, fiori e cibo portano la firma dell’artista, dove la tranquillità è la chiave di lettura. Le immagini di Marie Cecile Thijs contengono influenze che ricordano gli antichi maestri olandesi del XVII secolo, ma allo stesso tempo sono caratterizzate da una interpretazione personale completamente moderna. La mostra presenta 35 opere dell’artista negli spazi dell’appartamento padronale di Palazzo Saluzzo Paesana e, per la prima volta, alcune di queste saranno allestite anche nei locali delle cucine, locali recentemente recuperati dove storicamente si trovava la cucina dei Marchesi di Saluzzo. La mostra è visitabile dalle ore 15.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15). Ingresso libero (chiuso i lunedì e i martedì). Per maggiori informazioni: www.palazzosaluzzopaesana.it


GIORGIO DE CHIRICO Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti

Dal 5 marzo al 29 luglio Castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea Nato a Volos, in Grecia nel 1888, e vissuto ad Atene, Monaco di Baviera, Milano, Firenze, Parigi, Ferrara, New York, Roma, dove morirà nel 1978, Giorgio de Chirico è tra i più importanti artisti del XX secolo. La mostra presenta, per la prima volta, al Castello di Rivoli – Museo d'arte contemporanea un selezionato nucleo di capolavori di Giorgio de Chirico provenienti dalla collezione di Francesco Federico Cerruti, offrendo così alla fruizione pubblica opere sino a ora celate nella Villa Cerruti di Rivoli, dimora voluta dall’imprenditore torinese negli anni sessanta. Per ammissione dello stesso de Chirico, Torino, luogo che vide l’esplosione della pazzia di Nietzsche, è tra le città italiane che ispirarono i primi quadri metafisici con le loro atmosfere malinconiche. La mostra ne indaga la ricca eredità intellettuale presentando i suoi quadri in relazione con alcune tra le maggiori opere di arte contemporanea della collezione. Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita alle sale espositive del Museo. Intero € 8,50 – Ridotto € 6,50 martedì – venerdì 10.00 – 17.00 sabato – domenica 10.00 – 19.00 +39 011 9565222

METAMORFOSI. Lasciate che tutto vi accada

Fino al 2 Settembre Allestita nella Manica Lunga del Castello di Rivoli, la mostra Metamorfosi – Lasciate che tutto vi accada, a cura di Chus Martínez, esplora l’esperienza della metamorfosi nell’arte attraverso le opere di alcuni fra i più promettenti artisti internazionali. Pensate espressamente per il Museo, le opere di Nicanor Aráoz (Buenos Aires, 1980), Ingela Ihrman (Strängnäs, Svezia, 1985), Eduardo Navarro (Buenos Aires, 1979), Reto Pulfer (Berna, 1981), Mathilde Rosier (Parigi, 1973), Lin May

Saaed (Würzburg, Germania, 1973) e Ania Soliman (Varsavia, 1970) ricercano nell’esperienza metamorfica l’intero ventaglio del sentire, quella sottile percezione dell’indeterminato cha ha come sfondo l’enigma.

DUANE MICHALS

4 maggio – 29 luglio 2018 Museo Ettore Fico Nell'ambito di Fo.To. Fotografi a Torino Vasta retrospettiva, organizzata in collaborazione con Fundacion Mapfre di Madrid, dedicata a Duane Michals, uno dei fotografi contemporanei che ha rinnovato il linguaggio fotografico con maggiore intensità. Artista in bilico tra fotografia e poesia, Michals è uno dei nomi più prestigiosi dell’avanguardia americana. Negli anni Sessanta attiva un nuovo approccio alla fotografia che non pretende di documentare il fatto compiuto, il “momento decisivo”, o di affrontare gli aspetti metafisici della vita. Museo Ettore Fico da mercoledì a domenica 11-19 Via Francesco Cigna 114 Torino - +39 011 853065

FORGIVE ME, DISTANT WARS, FOR BRINGING FLOWERS HOME

"Forgive me, distant wars, for bringing flowers home" – verso tratto dalla poesia Under One Small Star di Wislawa Szymborska – è il titolo scelto per la mostra di Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian in programma alle OGR di Torino dal 12 luglio al 30 settembre 2018. Vincitori del premio OGR ad Artissima 2017, gli artisti di base a Dubai Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian, realizzeranno un progetto ad hoc per gli spazi di OGR partendo proprio dai disegni acquistati in occasione della fiera. La serie di disegni— seconda opera entrata a far parte della collezione OGR dopo le installazioni di Patrick Tuttofuoco realizzate per l’inaugurazione degli spazi—offrirà uno spunto per una mostra che darà forma

www.newspettacolo.com

all’immaginario degli artisti. Officine Grandi Riparazioni corso Castelfidardo 22, Torino. Aperto dal giovedì alla domenica euro 8 info www.ogrtorino.it

Davide Ferrario, Reverse Angle

dal 22 giugno al 02 settembre 2018 OGR - Officine Grandi Riparazioni Binario 2 Il progetto Reverse Angle - termine che in gergo cinematografico indica il controcampo - di Davide Ferrario, porta nel Binario 2 delle OGR una prospettiva inedita su un tema ampiamente investigato. Partendo dalla frequentazione di un gruppo di giovani migranti africani residenti nel paese dove abita, Pecetto Torinese, Ferrario ha commissionato una serie di riprese effettuate da ciascuno con il proprio telefonino. Tema: la vita quotidiana degli italiani. Per una volta, si chiede loro come vedono noi. Senza interviste e senza parole, senza pretese sociologiche o morali, solo immagini, suoni e situazioni di ogni giorno che si tramutano, nel montaggio su tre schermi, in un imprevedibile, surreale affresco della nostra “normalità”. Aperto dal giovedì alla domenica Corso Castelfidardo 22, 10128 Torino

PRIX PICTET

23 Maggio 2018 - 26 Agosto 2018 Torino, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia CAMERA è stata scelta come sede ufficiale per la presentazione in Italia delle opere vincitrici e selezionate dal Prix Pictet, l’importante premio fotografico internazionale dedicato al tema della sostenibilità. Via delle Rosine 18, 10123 – Torino www.camera.to |camera@camera.to Lunedì 11.00 – 19.00
 Martedì Chiuso
 Merc11.00 – 19.00 Giov 11.00 – 21.00 Ven 11.00 – 19.00 Sab 11.00 – 19.00 Domenica 11.00 – 19.00 intero € 10 ingresso ridotto € 6

19


Torino Atlas le mappe del territorio metropolitano

E' allestita nella sede di Urban Center e sotto i portici di piazza Palazzo di Città la mostra Torino Atlas, che si potrà visitare (ingresso libero) dal martedì al sabato dalle 11 alle 18. Una serie di mappe e infografiche che presentano la fotografia della città e dei 14 comuni che la circondano, attraverso la lente di ingrandimento che evidenzia alcuni temi frutto di un intenso processo di ricerca, acquisizione e valutazione dei dati. Un atlante diviso in dodici capitoli, ciascuno dei quali dedicato a un tema di analisi del territorio della nostra città e dei 14 Comuni che lo circondano; Territorio, Persone, Cultura e tempo libero, Costruito, Lavoro e impresa, Commercio, Welfare, Istruzione, Ambiente, Turismo, Infrastrutture e mobilità, Sicurezza. Argomenti attorno ai quali ruota il progetto inaugurato a inizio maggio di “Torino Atlas. Mappe del territorio metropolitano” sviluppato dall’Urban Center Metropolitano e dal Centro Einaudi-Rapporto Giorgio Rota, in collaborazione con lo Ied (Istituto europeo di design) per evidenziare lo stato attuale del territorio metropolitano con la messa a sistema di mappe, rappresentazioni cartografiche, dati statistici e infografiche. Tre Commissioni consiliari (Urbanistica, Patrimonio e Smart City) hanno ascoltato la direttrice dell’Urban center metropolitano, Valentina Campana, il coordinatore del Giorgio Rota, Luca Davico, e il docente dello Ied, Matteo Pont, in merito a un progetto avviato all’inizio del 2017. Due i tempi di realizzazio-

ANCHE LE STATUE MUOIONO

9 marzo - 9 settembre 2018 Torino Dalla collaborazione tra il Museo Egizio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, i Musei Reali e il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino (CRAST) nasce un progetto espositivo che invita alla riflessione sull’importanza del patrimonio culturale, creando un filo capace di unire tre prestigiose sedi espositive (Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Musei Reali) e i reperti del passato con opere contemporanee. Museo Egizio Lun: 09/14 - Mar-Dom: 09/18.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Gio: 20/23 (ingresso gratuito), VenDom: 12/19 Musei Reali mar-dom: 8.30/19.30

MARIO MERZ Sitin. Una decina di opere per riflettere sulla contestazione del ’68

7 giugno – 16 settembre 2018 Fondazione Merz Nel cinquantenario dei movimenti di contestazione del ’68, la mostra fornisce – attraverso una decina di opere realizzate da Merz tra il 1966 e il 1973 – uno spunto di riflessione intorno ad un periodo ricco di fermenti creativi, che ha innescato nuovi processi di trasformazione e che ha rinnovato la visione del futuro.

20 mostre

ne. Il primo ha implicato la scelta delle tematiche e dei dati da analizzare; gli studenti del terzo anno del corso di Graphic design hanno elaborato alcune ipotesi di rappresentazioni grafiche dei risultati dell’analisi e le più convincenti sono state proposte per realizzare l’atlante. Sempre nella prima fase, conclusa lo scorso gennaio, si sono svolti quattro incontri preparatori aperti al pubblico e agli esperti, in cui sono stati di volta in volta affrontati i temi e i relativi dati presenti nell’atlante. La seconda fase è stata dedicata alla realizzazione di un volume e di una mostra che nella sede dell’Urban center e sotto i portici di piazza Palazzo di Città rappresenta una selezione di dati e mappe significative. E’ ancora possibile acquistare l’atlante presso la sede di Urban center metropolitano al costo di 10 euro, oppure scaricare i suoi capitoli dal sito stesso dell’Urban Center.

Questo cambiamento coinvolge tutte le arti, dalla letteratura alla musica, al teatro, al cinema e naturalmente l’arte visiva, che ha visto coesistere movimenti così significativi come il minimalismo, l’arte povera, la land art e il concettuale, mettendo a confronto e di pari passo l’arte emergente statunitense con quella europea. Ha generato un clima ricco di straordinaria sensibilità, un nuovo modello esistenziale basato sull’impegno costante nella concezione, nella presentazione e nella diffusione dell’arte del proprio tempo. Fondazione Merz via limone, 24 Torino tel. +39.011.19719437 info@fondazionemerz.org Orari martedì-domenica 11-19, lun chi ingresso € 6,00 intero; € 3,50 ridotto (tra i 10 e i 26 anni, maggiori di 65 anni, gruppi organizzati min. 10 persone, possessori di Pyou Card)

Gianpiero Fanuli Gentlemen Take Polaroids

Dal 21 giugno al 15 settembre 2018 (chiuso il mese di agosto) la galleria Riccardo Costantini Contemporary, a Torino, presenta Gentlemen Take Polaroids mostra personale di Gianpiero Fanuli. In mostra sono presenti alcune Polaroid della produzione più recente dell'artista. Alcune opere appartengono al progetto dei Nudi e sono dedicate all'armonia del corpo femminile in funzione allo spazio in cui è inserito. Fanuli ne indaga volu-

mi e forme, entra in relazione con porzioni di realtà e le condensa in immagini dalle atmosfere intime e dal gusto retrò che caratterizza tutta la sua produzione artistica. Apparentemente differenti, ma in comune linea concettuale con questa serie, sono i lavori dedicati all'architettura e al paesaggio urbano. L’artista ricerca le sottili relazioni plastiche tra l’uomo e il palcoscenico urbano, fa sua quell’atmosfera metafisica che connota le opere di Alberto Savinio, ci restituisce quel tempo sospeso, i silenzi, le attese e il senso del mistero. Giampiero Fanuli s’ispira al cinema, soprattutto quello italiano di genere anni 70/80, quello dei Corbucci, di Federico Fellini e di Marco Ferreri. Nelle sue opere si rintracciano le suggestioni di alcuni grandi maestri della fotografia: il senso del colore e lo straniamento visivo delle immagini di Art Kane, il gusto per l’opera cinematografica e il noir che si ritrova nelle opere di Guy Bourdin e l’uso dell’overtone e del dejavu visivo utilizzato da Ralph Gibson. Questa esperienza visiva si aggiunge a quella personale ed emotiva, forma e sostanza si incontrano dando origine ad un’immagine. Questa è la fotografia per Fanuli, quando l’immaginazione irrompe nel quotidiano portando lo straordinario nell’ordinario. Orari da martedì a venerdì ore 11.00 – 19.30. Lunedì e domenica chiuso. Via Giolitti, 51 – Torino


CARLO MAGNO VA ALLA GUERRA

Palazzo Madama Torino dal 29 marzo al 16 settembre La mostra presenta per la prima volta in Italia il rarissimo ciclo di pitture medievali del Castello di Cruet (Val d’Isère, Francia), una testimonianza unica della pittura del Trecento in Savoia. Dopo una prima tappa a Ginevra nel 2017, l’esposizione giunge con importanti novità a Torino grazie alla collaborazione tra il Museo Civico d’Arte Antica di Torino e il Musée Savoisien di Chambéry. A Torino la mostra rivolge particolare attenzione all’arredo e alla vita di corte nei castelli di Piemonte e Valle d’Aosta nel 1300, con opere provenienti da Torino, Moncalieri, Montaldo di Mondovì (Cuneo), San Vittoria d’Alba (Cuneo) e Quart (Aosta). Palazzo Madama - Piazza Castello - Torino. Orari aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 chiuso il martedi'. intero euro 10

Madonna con il Bambino Gesù

La Fondazione Torino Musei, con il patrocinio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dal 12 maggio al 16 luglio 2018 presenta al piano nobile di

Palazzo Madama, in Camera delle Guardie, un inedito dipinto del primo Cinquecento raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù. L’opera viene esposta in anteprima assoluta al pubblico dopo un lungo e complesso restauro promosso dalla Fabbrica di San Pietro col sostegno di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking. Il dipinto è un olio su tavola e fu commissionato nel gennaio del 1519 a un “Dipintore”, del quale purtroppo non è tramandato il nome e per il quale non c’è al momento un’attribuzione sicura. Conosciamo, invece, il committente, la moglie di tal Pietro Pedreto, che fece realizzare il dipinto per la chiesa di San Giacomo Scossacavalli in Roma. L’edificio sorgeva nei pressi della basilica vaticana, ma fu demolito nel 1937, insieme a tutte le case circostanti della cosiddetta “Spina di Borgo”, per realizzare la monumentale Via della Conciliazione che dal Tevere conduce a Piazza San Pietro. Nell’allestimento ideato per Palazzo Madama dall’architetto Roberto Pulitani, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, oltre al dipinto vengono presentate riproduzioni di fotografie e documenti che descrivono non solo il complesso intervento di restauro in tutte le sue fasi, ma anche la storia

www.newspettacolo.com

della chiesa andata distrutta e del contesto urbanistico ove essa sorgeva

LA CUCINA DI BUON GUSTO ricettari, porcellane e argenti reali, i trattati culinari

Dal 20 aprile all'8 settembre Biblioteca Reale La Cucina di Buon Gusto rappresenta un viaggio tematico intorno al cibo per mostrare l’arte della buona tavola a corte attraverso l’esposizione di rari e preziosi ricettari dal Seicento all’Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più celebri trattati culinari del Settecento. I Musei Reali conservano una prestigiosa collezione di porcellane raccolte nel tempo dai Savoia per impreziosire le sale da pranzo della residenza. Nel salone monumentale della Biblioteca Reale, nella sezione Tavole Reali, si può ammirare una selezione dei più eleganti servizi da tavola, realizzati da celebri manifatture europee quali Meissen, Vienna, Berlino, Baccarat, RichardGinori, oltre ad alcuni pezzi scelti del servizio da dessert detto delle “Donne più celebri d’Europa di tutti i tempi”, dipinto dall’Atelier di Boyer e appartenuto a Maria Adelaide Asburgo Lorena, moglie di Vittorio Emanuele II.

21


Media Hora Fotografie di Pablo Balbontin Arenas

Fino al 26 agosto CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia presenta la nuova mostra in Project Room dedicata alla serie fotografica Media Hora di Pablo Balbontin Arenas. La serie Media Hora illustra le case di appuntamento spagnole con un occhio diverso, durante il giorno, quando sono chiuse al pubblico e quasi impercettibili, mimetizzate nell’ambiente urbano, e la luce forte svela ogni dettaglio di quei luoghi. Uno dei tratti caratteristici della ricerca fotografica di Pablo Balbontin è, infatti, proprio il tema dell’apparenza visiva che nasconde le realtà drammatiche: “media hora” è il tempo minimo che i clienti possono contrattare con le prostitute nelle case chiuse di Spagna, tempo stabilito dai proprietari e non dalle donne. Il nostro occhio – spiega il fotografo Pablo Balbontin Arenas – scopre un paesaggio diverso, di cuori rotti, di palme di plastica, di camere di sicurezza nascoste, dettagli che di notte le luci al neon nascondono, illudendo i clienti di entrare in paradiso, paradiso artificiale che occulta l’inferno nel quale vivono le donne che sono obbligate a prostituirsi dalla mafia della tratta di persone. Donne recluse, senza documenti, che per riconquistare la propria libertà devono pagare i debiti economici contratti con l’organizzazione criminale che le ha portate in Europa. La superficialità ci circonda, manchiamo dello spirito critico tanto necessario per ribellarci alle menzogne delle apparenze ed agli abusi nascosti che in esse si perpetrano.

SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra

Nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Leonard Bernstein, uno dei massimi compositori e direttori d’orchestra del Novecento, il Museo Nazionale del Cinema organizza una mostra che indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini in movimento nel modo più ampio possibile. L’aspetto più importante dell’esposizione è la multimedialità, pensata per offrire al visitatore una vera e propria visita esperienziale. La mostra, infatti, è composta esclusivamente da proiezioni che si snodano lungo tutta la rampa elicoidale dell’Aula del Tempio, a formare un film ideale in cui si vogliono raccontare i mille modi in cui la musica e le immagini del cinema si sono incontrati nel corso di oltre un secolo. Per questo motivo al visitatore saranno fornite cuffie wireless, necessarie per un’immersione a 360° nella mostra. La mostra è in programma al Museo Nazionale del Cinema dal 26 gennaio 2018 al 7 gennaio 2019. Lunedì 9- 20. Martedì chiuso Mercoledì, Giovedì, Venerdì 9 - 20 Sabato 9 - 23 Domenica 9 - 20 € 10. Con Ascensore Panoramico € 14 Ridotto € 8 / € 11 Via Montebello, 20 011.8138.564 - 565

22 mostre

La serie Media Hora è un esercizio di responsabilità, di comprensione di una verità quasi invisibile, ovvero, dell’abuso di donne provenienti da paesi in via di sviluppo, rinchiuse tra le mura in ambienti kitsch e volgari che nascondono tristezza e dolore. L’invisibilità è la chiave di lettura, il fil rouge che lega le immagini di questa collezione fotografica di edifici disomogenei per caratteristiche, ma accomunati da una funzione cosi drammatica e socialmente rilevante. CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. Via delle Rosine 18 – 10123 Torino. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, ore 11 - 19; giovedì, ore 11 - 21; martedì chiuso; ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

NUOVA AREA ARCHEOLOGICA DELLA CITTADELLA Visite guidate tutte le domeniche Da domenica 24 giugno l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino rende accessibile al pubblico – attraverso visite guidate – l’Area archeologica della Cittadella venuta alla luce nel corso dei lavori per la realizzazione del parcheggio interrato ‘Galileo Ferraris’ e salvaguardata su progetto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, su intervento della Società concessionaria ‘Parcheggio Galileo Ferraris srl’. Viene così restituito alla Città un ulteriore frammento di quella particolare ricchezza storica costituita da ciò che rimane dell'antico sistema difensivo torinese. L’Area archeologica rappresenta il primo recupero in assoluto di un settore delle opere fortificate ‘di superficie’ della Cittadella di Torino dai tempi della sua demolizione, iniziata nella seconda metà del XIX secolo. Riemersi nel corso degli scavi del parcheggio iniziati nel 2015, i resti delle fortificazioni costituiscono parti significative delle opere difensive della Cittadella appartenenti al fronte sud compreso fra i bastioni ‘il Duca’ e ‘San Lazzaro’. Si accede all’Area archeologica

del Rivellino degli Invalidi attraverso un ingresso autonomo realizzato sul sedime del parcheggio in corrispondenza del nr 14 di corso Galileo Ferraris, che porta a circa 6 metri sotto il livello stradale dov'è visibile un buon tratto del fronte di gola del Rivellino rivolto verso la Cittadella. Tutte le domeniche con accesso a ogni inizio di ora dalle 15 alle 18 comprese; su prenotazione (tel. 011546317 mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it) anche in altre date e orari per gruppi di almeno 10 persone. informazioni e prenotazioni c/o museo pietro micca e dell’assedio di torino del 1706 tel. 011 546317 e-mail mpm@biblioteche.ruparpiemonte.it sito www.museopietromicca.it

PAOLO MONTI. FOTOGRAFIE 1935-1982

4 maggio – 29 luglio MEF Outside. Nell'ambito di Fo.To Fotografi a Torino Importante retrospettiva, organizzata in collaborazione con il Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano, di Paolo Monti, uno tra i più importanti fotografi italiani del Novecento. Mef Outside Via Filippo Juvarra 13 Torino +39 011 0343229 Da mercoledì a venerdì 14 - 19 Sabato e domenica 11 - 19


TELL ME A STORY, COMING SOON

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo TELL ME A STORY La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 7 giugno al 7 ottobre, presenta “Tell me a Story: Locality and Narrative”, mostra che espone artisti da tutta l’Asia portandoli a condividere 12 storie legate ad altrettante culture regionali, e a tracciarne l’evoluzione fino all’era moderna. “Tell me a story” è la seconda mostra che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il Rockbund Art Museum di Shanghai dopo “Walking on the fade out lines, opere d a l l a C o l l e z i o n e S a n d r e t t o Re Rebaudengo” presentata al RAM dal 24 marzo al 27 maggio 2018. Attraverso l’esplorazione dei legami personali fra artista e ambiente, ogni opera dipinge molteplici sfaccettature della vita locale, rivelando allo stesso tempo un lato dell’Asia che spesso resta invisibile e impercettibile. Benché provenienti da diversi luoghi e culture, queste storie creano fra loro un rapporto che è tanto armonico quanto è contrastante. Ognuna propone infatti una diversa saga locale, e tuttavia manifesta una storia più profonda e condivisa, mettendo in luce tutta la complessità dell’esistenza “sul terreno” nelle società asiatiche contemporanee. COMING SOON La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 7 giugno al 7 ottobre 2018, presenta “Coming soon”, mostra che conclude la dodicesima edizione della Residenza per Giovani Curatori Stranieri. Artisti in mostra: Lisetta Carmi, Leone Contini, Giulia Crispiani, Alessandra Ferrini, Kinkaleri, Beatrice Marchi, Marinella Pirelli, Francesco Pozzato, Davide Stucchi Le opere statiche e time-based in mostra trattano il fattore tempo sia dal punto di vista tecnico che concettuale, riservando una particolare attenzione a come il tempo a nostra disposizione possa essere rivalutato, utilizzato e condiviso Via Modane, 16, Torino Tel: 011 379 7600 http://fsrr.org giovedì 20-23, venerdì sabato e domenica 12-19

MARTHA TUTTLE Oracles

Luce Gallery presenta dal 4 maggio al 14 luglio la personale di Martha Tuttle, giovane artista americana che lavora mescolando materiali quali la lana, la seta, il metallo e pigmenti. È la stessa Martha a lavorare la fibra grezza della lana (esclusivamente quella delle pecore del New Mexico, dove è nata) che poi viene sfregata e lavata e, una volta asciutta, mostra superfici ondeggianti a cui, a volte vengono aggiunti piccoli oggetti in acciaio. Per l’artista è il tempo trascorso con i materiali con i quali produce i suoi lavori (tempo dedicato alla

ricerca e alla lavorazione) che conferisce il valore all’opera e quindi vuole seguire personalmente tutti i passaggi. Luce Gallery Largo Montebello 40, Torino T. 01118890206 www.lucegallery.com Orari galleria: dal martedì al venerdì 15.30 – 19.30

orienti

MAO Museo d’Arte Orientale dal 20 Aprile al 26 Luglio 2018 La collaborazione avviata negli anni tra le due più importanti realtà museali italiane che hanno come oggetto d’interesse l’Asia, il MuCiv Museo delle Civiltà – Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma e il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, ha trovato un naturale punto d’incontro nell’accordo che prevede la presentazione a Torino di una importante selezione di opere d’arte conservate a Roma. La mostra presenta al pubblico circa 180 opere della ricchissima collezione romana, opere tra le più significative dell’ex Museo Nazionale d’Arte Orientale che, dopo questa esposizione temporanea, approderanno alla nuova sede dell’EUR. Via San Domenico, 11 Torino Info t. 011.4436927/8 – e-mail mao@ fondazionetorinomusei.it - sito www. maotorino.it Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima.

Màn Vietnam Street Heroines Fotografie di Ottavia Castellina

Dal 14 Giugno al 2 Settembre 2018 MAO Esposizione fotografica realizzata sotto gli auspici del Consolato della Repubblica Socialista del Vietnam di Torino, in collaborazione con Polo scientifico culturale Italia Vietnam in occasione del 45° Anniversario delle relazioni diplomatiche fra Italia e Vietnam L’esposizione presenta una serie fotografica incentrata sulla complessa figura delle venditrici ambulanti vietnamite. Le immagini esposte per la prima volta fanno parte dell’ultimo progetto di Ottavia Castellina realizzato con la collaborazione dell’assistente fotografo Tran Thi Ngoc Hoa. Traendo ispirazione dall’antica iconografia delle eroine patriote vietnamite e citando il lavoro dei fotografi ambulanti della seconda metà del XIX secolo, le fotografie in bianco e nero dipinte a mano ritraggono queste ‘eroine del quotidiano’ come rappresentative da un lato di un’antica tradizione e, dall’altro, di un vertiginoso mutamento socio-economico e culturale in atto. In una delle sue accezioni più comuni, il termine Màn viene usato nella lingua vietnamita per indicare ciò che separa, protegge, nasconde: una

www.newspettacolo.com

tenda, un sipario, uno ‘schermo’, un luogo dove avviene una proiezione di immagini. La mostra è inserita nel percorso di visita del museo. Da martedì a venerdì dalle 10 alle 18 Sabato e domenica dalle 11 alle 19 Chiuso il lunedì La biglietteria chiude sempre un'ora prima. Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00 Il primo martedì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito alle collezioni permanenti. Museo d'Arte Orientale Via San Domenico, 11 Torino t +39 011.4436932

A(R)MA IL PROSSIMO TUO. Storie di uomini, conflitti, religioni

Prorogata al 9 settembre 2018 Museo Nazionale del Risorgimento Nell'ambito di Fo.To. Fotografi a Torino Centodieci scatti realizzati dai fotografi Roberto Travan, autore del progetto, e Paolo Siccardi. I due fotoreporter hanno selezionato tra le centinaia di fotografie scattate in conflitti sovente lontani dai riflettori dell'informazione: le vittime nei campi di battaglia, i villaggi distrutti, i profughi in fuga. Ne emerge un aspetto sinora poco raccontato: la fede in Dio e il dovere di combattere in nome di Dio, oggi come ieri. Le testimonianze sono state raccolte nelle trincee, nelle chiese e nelle moschee devastate, tra le popolazioni ridotte in miseria e disperazione. Dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.00), biglietto unico mostra + museo: 10 euro, ridotto 8 euro – gratis abbonamento musei e altre card

ART KANE. VISIONARY / Tra musica, moda e impegno civile

Dal 3 maggio al 14 luglio Fondazione Bottari Lattes - Spazio Don Chisciotte Torino Nell'ambito di Fo.To. Fotografi a Torino Art Kane (New York, 1925-1995), visionario e sperimentatore, tra i maestri della fotografia del XX secolo, ha realizzato celebri immagini diventate icone, legate al mondo della musica, della moda, della pubblicità e dell’impegno civile. A sessant’anni anni dalla sua Harlem 1958, una delle fotografie più significative della storia del jazz, che vede riuniti cinquantasette grandi jazzisti su un marciapiede della 126esima Strada, la Fondazione Bottari Lattes propone per la prima volta a Torino le immagini più note e rappresentative del fotografo. Via della Rocca 37b, Torino Ingresso libero. Orario: da martedì a sabato ore 10,30-12,30 e ore 15-19.

23


musica: concerti, dj set, feste

TORINO ESTATE REALE quindici spettacoli tra danza, teatro, musica e magia Dal 27 giugno al 15 luglio 2018 Piazzetta Reale (Palazzo Reale) Torino Grazie alla collaborazione con i Musei Reali Torino, la storica piazza, incastonata tra gioielli architettonici come Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Chiesa di San Lorenzo, diventa nuovamente scenografia delle esibizioni, un vero e proprio teatro a cielo aperto. Stefano Bollani sarà ospite in Piazzetta Reale, giovedì 12 luglio. L’artista del pianoforte Stefano Bollani presenta il suo grande amore per le sonorità brasiliane con Que bom, album uscito nel maggio di quest’anno. Realizzato interamente a Rio, nel cuore pulsante della musica brasiliana, l’album è composto di soli brani inediti e originali di Bollani, accanto a lui grandi rappresentanti della musica strumentale brasiliana. Il legame tra Stefano Bollani e il Brasile è profondo e prezioso. Del 2007 è il grande successo dell’album e tour Carioca – che vendette più di 70.000 copie. Sempre nel 2007 il pianoforte a coda di Bollani suonò nel mezzo della favela di Pereira de Silva per un concerto di risonanza mondiale. Accanto a lui grandi rappresentanti della musica strumentista brasiliana come Jorge Helder al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria, Armando Marçal e Thiago da Serrinha alle percussioni. Torino Estate Reale continuerà il 13 luglio con un concerto di mezza estate eseguito dall’Orchestra e Coro del Teatro Regio. Le musiche di scena per la celebre commedia di Shakespeare A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate) scritte da Felix Mendelssohn-Bartholdy, con il noto tema della marcia nuziale e la partecipazione nel finale di solisti vocali e coro femminile, immergono fin da subito l’ascoltatore in un’atmosfera fiabesca, luminosa, lirica e intima. La seconda parte del concerto prevede il Preludio e gli Entr’acte dalla Carmen di Georges Bizet: la passione di una donna che afferma la propria indipendenza, al ritmo di travolgenti brani dal sapore spagnoleggiante. A chiudere L’Arlésienne. Sarà affidato a Rocco Papaleo, sabato 14 luglio, il penultimo appuntamento della rassegna. Il noto attore, regista e musicista lucano, coinvolgerà il pubblico in un viaggio straordinario in cui le parole incontrano la musica, tra canzoni, racconti, monologhi e gag surreali. Uno show fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso; un riuscito esperimento di teatro-canzone con un occhio a Gaber e uno alla Basilicata. Lo straordinario balletto di Eleonora Abbagnato, domenica 15 luglio, concluderà la manifestazione estiva. Lo spettacolo della prima étoile italiana dell’Opéra di Parigi, nonché direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dal titolo ‘Puccini’, è dedicato alle eroine tragiche che balleranno sulle note delle aree più belle del compositore: Manon Lescaut, La Bohème, Tosca e Madama Butterfly. Il costo è 12 euro (posti numerati platea), 10 euro (posti numerati gradinata) e 5 euro (posti numerati per i nati dal 2004). Sono previsti sconti per i possessori di

24

MUSICA

Rocco Papaleo

Eleonora Abbagnato

abbonamenti o biglietti di treni regionali Trenitalia esclusivamente alle biglietterie. Informazioni su www.torinoestate.it Vendita c/o - Urban Center Metropolitano: piazza Palazzo di Città 8/F: lunedì - sabato 10.30/18.30; tel.01101124777 estatetickets@comune.torino.it; - c/o Infopiemonte: via Garibaldi angolo piazza Castello: tutti i giorni 10/17; tel. 800.329329 pagamenti accettati esclusivamente con bancomat o carta di credito; - Box biglietteria fronte Piazzetta Reale: dalle ore 20.30 nelle sere di spettacolo L’ingresso alle serate sarà soggetto a controlli di sicurezza Gli spettacoli avranno luogo anche in caso di maltempo: non è previsto il rimborso del biglietto quando la durata sia stata pari o superiore a 45 minuti. Online: www.torinoestate.it - www.vivaticket.it Informazioni accesso disabili: lunedì - sabato 10.30/18.30 tel. 01101124777 estatetickets@comune.torino.it Per ulteriori informazioni e dettagli è possibile consultare il sito www.torinoestate.it


musica: concerti, dj set, feste

FUORITUTTI free music & street food festival Dal 12 al 14 luglio 2018 Parco De Gasperi Settimo Torinese - gratuito Per festeggiare la dodicesima edizione del festval, dopo il successo dello scorso anno registrato nuovamente al Parco De Gasperi con la partecipazione di Raphael Gualazzi, Lo Stato Sociale e Willie Peyote, Fuoritutti si propone di amplificare il richiamo del pubblico con tre serate di alto profilo artistico e con un cast composto da autentiche stelle del pop italiano, della canzone d’autore e del reggae nella splendida cornice del Parco De Gasperi e con i servizi di food & beverage di alcuni dei migliori marchi gastronomici dello streetfood italiano. Giovedì 12 luglio STAZIONI LUNARI Una produzione speciale studiata appositamente per questa edizione di Fuoritutti, la superband di “Stazioni Lunari” composta da autentiche star del pop e del rock italiano, da Piero Pelù, leader dei Litfiba, a Nada passando per il premio Tenco Peppe Voltarelli fino ai musicisti dei ex CSI, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali e Francesco Magnelli. Stazioni Lunari nasce da un’idea di Francesco Magnelli (membro fondatore di C.S.I. e PGR) pianista, compositore, arrangiatore. Spinto dalla necessità interiore di interagire con altre esperienze musicali – poiché è anche attraverso queste che si determina la propria crescita artistica – si ritrova nel tempo alla ricerca di un terreno fertile (da sempre desiderato) dove la musica, e non quello che ci ruota intorno, è l’unica vera protagonista. La voglia è quella di creare un porto, un punto di attracco per tutti quegli artisti (siano essi musicisti, cantanti o esponenti delle forme d’arte più varie) che hanno la spinta e la curiosità di confrontarsi con gli altri, avendo modo di conoscere più da vicino coloro che solo apparentemente, per fortuna, sembrano così lontano. E’ un progetto fra teatro e musica dove Ginevra Di Marco, unico elemento in movimento da una stazione all’altra, determina successioni e movimenti e favorisce incontri e commistioni fra i diversi mondi musicali. Ad aprire la serata la canzone d’autore di Pablo e il Mare e Guynea.

Paola Turci

Mellow Mood

Venerdì 13 luglio PAOLA TURCI Una delle celebrità del pop e del rock italiano al femminile, a pieno titolo tornata sulle prime posizioni nazionali delle classifiche e nell’immaginario del pubblico di diverse generazioni. Dopo il grande successo del tour teatrale e una stagione ricca di soddisfazioni e riconoscimenti, Paola Turci presenterà, con la sua grinta ed eleganza, le canzoni più conosciute e amate che l’hanno resa una delle artiste più apprezzate del panorama musicale italiano, insieme ai brani de “Il secondo cuore”, il disco di inediti che ha conquistato pubblico e critica. È uscito lo scorso ottobre “Il Secondo Cuore New Edition”, l’album di Paola Turci che contiene 3 nuovi inediti (“Off Line”, “Eclissi” e “Al posto giusto”), un dvd con le immagini e interviste inedite. Per l’occasione Paola Turci sarà accompagnata da Monica P. e dal talentuoso e noto cantautore Maldestro, autore raffinato dalla voce graffiante, che racconta nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli l'amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi senza rinunciare a un'ironia piena di vita, che è il cuore della sua musica. Sabato 14 luglio MELLOW MOOD Il fenomeno internazionale del reggae “made in Italy”: da Pordenone la band che storicamente in Italia ha ottenuto, sul genere, i numeri più importanti di affluenze ai concerti e di “views” e “like” sul mondo social. Il loro brano “Dance inna Babylon” ha registrato un autentico record sfiorando le 50.000.000 di visualizzazione su youtube. Spaziando dal roots-reggae al rocksteady al clubbing più tribale, i Mellow Mood si confermano tra i protagonisti di una nuova generazione di artisti reggae che provengono da tutto il mondo. Nel 2012 un grosso tour europeo li porta ad esibirsi in 12 Paesi calcando i prestigiosi palchi di festival come il Rototom Sunsplash e lo Sziget Festival. Per l’occasione i Mellow Mood saranno accompagnati dai local heros Poor Man Style e Madaski degli Africa Unite. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con apertura area dalle ore 19.00

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


musica: concerti, dj set, feste

Piovono Salsicce 2018 The Uppertones - Inoki Ness - The Magnetics Giovedì 12 - Venerdì 13 - Sabato 14 Luglio 2018 Villastellone Giunto alla IX edizione, il Grill Music Festival Piovono Salsicce - organizzato dal CIG Centro Incontro Giovani di Villastellone, in collaborazione con la Pro Loco e con il Patrocinio del Comune di Villastellone (TO) - si è affermato negli anni come uno degli eventi estivi più attesi a Torino Sud e dintorni. Frequentato da migliaia di buongustai del cibo e della musica, è uno dei pochi festival di musica live ad ingresso libero rimasti in circolazione. Per tre serate, da giovedì 12 luglio a sabato 14 luglio, l'appuntamento è nella consueta location presso il Palarane, la struttura coperta circondata dal Parco Levà, in Viale Signorini a Villastellone (TO). A partire dalle 19.30 si gustano le specialità alla griglia della cucina km zero, accompagnate da birra, bibite fresche e ottimo vino dalle cantine Bongiovanni e Cà del Prete. Nel Menù, oltre alla Salsiccia, troviamo Alette di pollo, Rustichella di pollo, Porchetta e Tomino paglierina, insieme a Panini, Verdure, Insalate e Patatine fritte. Non mancano i dolci, serviti da Casa Fedora, la bottega del sapore artigianale direttamente da Torino. L’area rimane aperta e libera già dal pomeriggio, per tutti coloro che vogliono godersi a pieno i 3 giorni del festival, scegliendo il relax sul prato. Piovono Salsicce ospita anche il Mercatino Gazebo Libre, con le esposizioni di artisti dell'artigianato handmade e hobbistica. Quest'anno si esibiscono sul palco di Piovono Salsicce 6 band, con musica per tutti i gusti, naturalmente e rigorosamente live. Giovedì 12 luglio, comincia il viaggio con The Uppertones: il powerful trio composto da Mr.T-Bone, Peter Truffa e Ferdinando Masi (ex o attuali collaboratori di progetti come Africa Unite, Giuliano Palma & the BlueBeaters, Casino Royale, New York Ska-Jazz Ensemble). Dedicano la loro esperienza di fama internazionale per rianimare il boogie da sballo! Trombone, vocals, piano e batteria per riportare sul palco il jamaican sound Anni 50, da cui nacquero Ska, Reggae, Rocksteady e gran parte della musica moderna. Prima, lucidiamo le scarpette e scaldiamo i piedini con Sugar Nanny & the Hot Dogs: "Rock'n'roll, Rhythm&Blues and Revue" recita la scritta sotto il nome, ispirato alle band che facevano sudare nelle piste da ballo degli anni '40, '50 e '60. Tra il soul, lo swing e il funk di mostri sacri della musica nera, saltano tra le colonne sonore di American Graffiti e Blues Brothers e rivisitazioni di brani pop. Venerdì 13 luglio all'arrembaggio con il Rap Pirata di Inoki Ness. Nato e cresciuto tra Roma, Imperia e Bologna, è stato "Scommessa MTV del 2007". Si avvicina al rap grazie alla Porzione Massiccia Crew e organizza l'importante torneo di freestyle nazionale 2theBeat. Rivendica la sua etichetta indipendente dopo 5 album e varie collaborazioni con Joe Cassano, Assalti Frontali, Club Dogo, Marracash.

26

MUSICA

In apertura i Mahout con il loro Punky Reggae da Pinerolo: le forti influenze reggae e quelle garage rock si fondono in un unico e deciso sound. Sabato 14 luglio l'ultima tappa con The Magnetics, il nuovo progetto di Oliviero "Olly" Riva, cantante degli Shandon, produttore e tra i migliori esponenti della scena musicale underground italiana fiorita negli anni 90. Uno show che sprizza passione per la musica da tutti i pori: Jamaican SKA, Rocksteady e Vintage Reggae. Prima votiamo tutti insieme The Cleopatras, dalla Toscana since 1998, perché punk e rock'n'roll sono donne! Piovono Salsicce 2018, un viaggio di 3 giorni per ritrovare il piacere del buon cibo e della buona musica, per saziare fame di relax, sorrisi e dancefloor. *il festival si svolge anche in caso di maltempo, grazie all’area coperta per palco e tavoli.

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

PATSY’S RATS (Portland, Pop Rock and Roll). A seguire ITALIANS DO IT BETTER - dj set Venerdì 13 luglio Blah Blah Torino - ore 22 gratuito Direttamente da Portland una fantastica miscela di guitar pop e il suono prettamente 70’s. Patsy's Rats è un cast girevole di mascalzoni provenienti da Portland, che suonano un guitar pop rauco guidato da Patsy Gelb e Christian Blunda. Christian è il leader della band punk y Mean Jeans e Patsy è l'ex bassista e vocalist del gruppo Sludge-pop Scavenger Cunt e collaboratore occasionale di suo padre, Howe Gelb dei Giant Sand. I Rats creano autentiche canzoni pop da cameretta con la potenza rock & roll degli anni ’70! Prima e a seguire Italians Do It Better Blaster T. (aka Carletto il principe dei mostri) propone una serata in dj set con solo musica italiana di qualità. La musica selezionata si può ascrivere in queste “sezioni”: Italia ’80 (il rock indipendente italiano negli anni Ottanta), Italia ’90 (gli anni della musica alternativa), Punk (le radici 1977-1982, gli anni furiosi 1982-1990, la terza generazione 1990-2003), 2000 in poi (anni

venerdi 13 luglio

-sogno di pablo in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Cover cantautorato italiano Il Sogno di Pablo nasce dall’idea di condividere le opere di artisti italiani straordinari, che hanno voluto e saputo, negli scorsi decenni, ammonirci, descrivendoci con imbarazzante anticipo e precisione la realtà, se non persino edulcorata, che stiamo vivendo oggi.

zero e pop “MTV” di qualità) ed infine La Nuova Onda Italiana contemporanea. BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

sound "Stones", le giuste sonorità della band Inglese. Dopo più di 15 anni di esperienza e vita on the road i Dirty Licks sono in grado di proporre varie tipologie di spettacolo, dal classico rock'n'roll trascinante alle atmosfere più intime e raccolte in formazione acustica. La band si esibirà venerdì 13 luglio in formazione acoustic trio formata da Renato Tammi, Antonio Tedde e Carlo Battistella. -Summer rock party live Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Live di Hammer to Fall - Queen cover band The Bad Daisies - The original tribute

band BrutusVox Project- Bues rock -tacabanda in concerto Ristorante Lago Azzurro Via Regione Cravero, 10088 - Volpiano (TO) info@ristorantelagoazzurro.it info 347 253 8141 Tributo Ligabue Il Lago Azzurro è una suggestiva struttura immersa nel verde con nuovo Salone Estivo, pista da ballo esterna, Giardino con passeggiata intorno al Lago. Salone Principale da 300 posti, con 100 mq di Pista da Ballo Gusta deliziosi Primi piatti della nostra cucina! Pasta fresca, riso od altro, accostati a verdure, carne oppure pesce. Di secondo potrai scegliere carne oppure pesce. Inoltre pizza: sceglila come vuoi e goditi una pizza dalla lievitazione naturale

Il Sogno di Pablo

-DIRTY LICKS ACOUSTIC TRIO in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci Rolling Stones Tribute I Dirty Licks, Rolling Stones Tribute Band di Torino, nascono nel 2002 dall'amicizia e dalla comune passione dei membri fondatori per la band di Mick Jagger e Keith Richards, con l'intento di proporre un progetto tributo che potesse ricreare, usando chitarre in accordature aperte tipiche del

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


musica: concerti, dj set, feste

Evergreen Fest concerti, spettacoli, cinema e danza

8 giugno - 22 luglio 2018 Parco della Tesoriera Torino - gratuito Continua con energia Evergreen Fest, la manifestazione che si svolge al Parco della Tesoriera (corso Francia 186-192, Torino), con 45 giornate di concerti, spettacoli, laboratori, incontri, stand informativi. Venerdì 13 luglio serata dedicata a Carlos Santana, suonato e interpretato da The Jungle Fever. Sabato 14 luglio l’energia di Teresa De Sio è invece al servizio della memoria per l’evento Libera e Vera come la Resistenza, in cui si ricorda la figura di Bruna Arduino e di tutte le donne partigiane che hanno combattuto per la libertà. Il concerto della cantautrice sarà accompagnato da Amira Kheir, cantante italo sudanese, voce che si ispira alle tradizioni del Sudan, contaminate da atmosfere jazz e soul, e preceduto dalla performance Parole Note Live, un reading accompagnato da dj set e immagini evocative e avvolgenti, un flusso di musica elettronica su cui Giancarlo Cattaneo legge i testi e le poesie più belle del programma Parole Note di Radio Capital. Molti sono gli appuntamenti di domenica 15 luglio, partendo alle 16.30 da The Bigshow, spettacolo di teatro-circo, comico, originale, fantasioso e imprevedibile, dove la comicità di parola si fonde con la giocoleria, per continuare poi alle 19.30 con le sonorità leggere e frizzanti di Melo Coton, un trio che reinterpreta i successi e brani tradizionali della musica francese, per poi terminare con il concerto di MDMA, cover band di Madonna. L’ultimo fine settimana di Evergreen Fest inizia lunedì 16 luglio con una serata densa di atmosfera: il gruppo musicale Supershok sonorizza dal vivo il film Nosferatu – Il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau, in un movie concert dove atmosfere musicali

venerdi 13 luglio

-Gara di canto live Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena

A grande richiesta torna al Portico la gara di canto: questa volta premi al primo e secondo posto in base al risultato ottenuto per il 50% per alzata di mano da parte del pubblico e per il 50% dal giudizio della giuria tecnica (composta da tre giudici) La gara inizierà alle 20,30 per terminare entro le 24

28

MUSICA

Teresa De Sio

elettroniche, psichedeliche e ballate rock dialogano con le immagini della pellicola, proiettata nella versione originale (con sottotitoli in italiano). Martedì 17 luglio va invece in scena l’ultimo appuntamento teatrale della rassegna, il Gold Show di Giorgia Goldini, un monologo comico dove si propongo diverse figure femminili. Si torna alla musica mercoledì 18 luglio, con la Thomas Guiducci and Band, concerto accompagnato da poesie e storie di marinai col mal di mare, eseguito da uno dei gruppi più rappresentativi della scena blues del territorio, invitati in diversi festival, fra cui il Blues Made in Italy, la più grande manifestazione dedicata al blues in Italia. Un omaggio invece alla musica italiana è il concerto dei Reebot. Maggiori informazioni su www.evergreenfest.it.

I cantanti dovranno presentarsi dalle 19 alle 19,30 per effettuare con il Dj LUCA un breve sound check ed inserirsi nella play list -Secret Garden dj set Azhar Dinner & Club Corso Moncalieri 302, 10131 Torino A partire dalle ore 20:30 APEROCENA o CENA (Ristorante Pizzeria) + DISCOTECA Aperocena servito solo su PRENOTAZIONE 15 euro Aperocena a buffet 10 euro Cena alla Carta NOVITA' Per la cena inaugura anche il SUSHI BEACH CLUB, il nuovo ristorante e cocktail club affacciato direttamente sul fiume Po. Che si aggiunge alla già rinomata steakhouse dell'Azhar. Dalle ore 23:30 DONNA: omaggio entro le 00:30 - dopo 10€ con una consumazione UOMO: ingresso 15€ tutta la notte con una

consumazione DJs RESIDENT: MAX DEVINCENTIS & MARCO OVER Musica House I Commerciale I Reggaeton Info e Reservation: +39 3476624100 / Hp2 - Happy Party +39 3343908262 / Zeroundici Eventi +39 3273740025 / STARTandSTOP +39 3486481419/ One Night Grou -GENERAZIONE OVER 30 dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, 10100 Torino Info e Prenotazioni: 345.5924860 3 Aree & 3 Musiche diverse: GARDEN ESTIVO 1: Musica Commerciale SONIKA ROOM : House / Tech House AREA LATINA: Latino & Raggaeton APERICENA + DISCOTECA Ritorna il Venerdi più bello di Torino all'interno di un parco estivo completamente rinnovato

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste venerdi 6 luglio

-Venerdì FLUO Summer dj set Patio Corso Moncalieri 346/14, Torino dalle 23.00 People & Alive e Magnifica portano a Torino il format che ci ha accompagnato e fatto ballare l'estate scorsa: Venerdì FLUO all'interno del nuovo parco estivo PATIO, totalmente rinnovato ed immerso nel verde, teatro di luci, colori, musica per accendere e rinfrescare il sound della MOVIDA torinese. FREE ENTRY PER TUTTI‼ SALA 1

Venerdì FLUO

In Console: DI LORENZO / I FED SALA 2 In Console: DJ FEDE / RICKY JO -The Garden Summer dj set Kubo Evolution Via E. Agnelli 38, Leinì (Torino) Infoline: 3287597837 Tre piste da ballo estive sotto lo stelle, show, animazione e party a tema, steakhouse e pizzeria. Pool Privè, Shop Street, Street Food, Area Bimbi, Area Relax. Sala 3: Pool Urban Reggaeton con Djs: Chama, Final. Sala 2: 100% Bachata / Kizomba Dj: Joe Falchi Sala 1: Latino 360° Salsa / Bachata DJs: Alexio, Fabio Guiduccio Animazione Tal Dancers -LATIN NIGHTS con aperitivo dj set Kogin's Corso Sicilia 6, Torino start 23:30 - Info: 3298156478 APERICENA IN TERRAZZA dalle 21.00,

buffet e drink compreso, posto a sedere (e ingresso al party) a soli 12 euro (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti). DANCEFLOOR dalle 23:00: Reggaeton, Bachata, Salsa, Merengue, Electrolatino, PopLatino… Aperitivo a scelta in terrazza lungo fiume o in disco con aria condizionata Dancefloor illuminato di luci fluo,con aria condizionata. Parcheggio ampio e liberissimo nei dintorni Ingresso: 5 euro con consumazione facoltativa o 8 euro con una consumazione compresa. In scena tutta la notte, le migliori selezioni musicali di: Reggaeton, Bachata, Latin Pop, Salsa, Merengue, Electrolatino. Il format del party è volutamente internazionale e coinvolge un notevole pubblico di studenti stranieri e a tal proposito l’ingresso è a prezzo ridotto per tutti gli studenti erasmus. Divertimento e ballo insieme in una delle location più esclusive in città con il meglio delle hit latine, vecchie e nuove! Il Kogin's è un locale provvisto di spazio dancefloor e terrazza lungo il fiume del Po.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: concerti, dj set, feste

FLOWERS FESTIVAL uno fra i festival più importanti del panorama estivo italiano 1-21 luglio Parco della Certosa di Collegno Da martedì 10 luglio, nel Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno (To), inizia Flowers Festival, la rassegna estiva, organizzata e promossa dall’associazione culturale Hiroshima Mon Amour e Cooperativa Culturale Biancaneve, che dopo le prime tre edizioni si è posizionata come uno fra i festival più importanti a livello nazionale. Willie Peyote + Frah Quintale Venerdì 13 Luglio Ingresso 15 euro + prevendta Il rapper torinese Willie Peyote (“Sindrome di Tôret”, il suo ultimo album, è del 2017) e Frah Quintale (Francesco Servidei), sul palco di Flowers il quarto giorno dall’apertura del festival. Willie Peyote, classe 1985, si è affermato nel corso degli ultimi anni come astro crescente del panorama musicale nazionale e non solo. La sua penna, sottile e acuta, insieme alle scelte musicale versatili e raffinate, ne fanno un artista capace di raggiungere un pubblico vasto quanto variegato, trascendendo i limiti del genere a cui appartiene. Frah Quintale, classe 1989, artista eclettico, un po’ indie, un po’ rap, è una delle grandi rivelazioni della nuova scena musicale italiana. Un pop fresco, che passa attraverso il rap e il cantautorato, originale sia nello stile che nel testo. Carl Brave x Franco126 Open act: The André Sabato 14 luglio Ingresso 20 euro + prevendita. Il loro album d’esordio “Polaroid” ha conquistato il pubblico con velocità istantanea. Decretato disco del 2017 da Rolling Stone e certificato disco d’oro, ha sancito un successo che si è tradotto in veri e propri bagli di folla durante i concerti. Ora Carl Brave x Franco126 sono pronti per una nuova serie di appuntamenti live che si preannunciano imperdibili e ricchi di sorprese. Ad accompagnarli dal vivo una “big band”, sempre più solida e abile nel vestire i brani dei “due fiori cresciuti i mezzo ai sanpietrini” di un sound ancora più denso e grondante groove. Fabri Fibra + MezzoSangue Martedì 17 Luglio Ingresso 25 euro + prevendita Dopo il grande successo del tour autunnale nei più importanti club d’Italia, durante il quale Fabri Fibra ha presentato al pubblico “Fenomeno”, ultimo disco di inediti certificato doppio platino da Fimi/GfK Italia, a grande richiesta il rapper torna live con Le vacanze tour! Sarà l’occasione per saltare al ritmo di alcune delle più grandi hit di Fabri Fibra e cantare insieme a lui i grandi successi del 2017: “Fenomeno” (certificato doppio platino da Fimi/Gfk Italia), “Stavo Pensando a te” (certificato doppio platino da Fimi/Gfk Italia) e “Pamplona” (feat. Thegiornalisti), quest’ultimo reduce dall’enorme successo estivo e da 4 certificazioni platino. MezzoSangue. Dopo un tour di presentazione quasi interamente sold out, è in arrivo per MezzoSangue una nuova ondata di date estive. “Tree – Roots & Crown”,

30

MUSICA

l'ultimo disco pubblicato a marzo, ha già regalato al rapper concerti gremitissimi, tre settimane di permanenza nella Top Ten FIMI dei dischi più venduti e oltre sei milioni e mezzo di streaming complessivi. Noyz Narcos + Kaos one & DJ Craim + ENSI Mercoledì 18 Luglio 15 euro + prevendita Noyz Narcos arriva al Flowers dopo il grande successo dell’uscita del suo ultimo album “Enemy”, già certificato disco d’oro e stabile nella top 5 dei dischi più venduti della classifica FIMI. Ensi. Sono passati tre anni dal successo del suo ultimo album “Rock steady” e il freestyler più importante d’Italia è tornato con ”V”, il nuovo disco uscito lo scorso 1 settembre Kaos One è un rapper e produttore discografico italiano. Ha cominciato la propria carriera già nel 1985, dapprima come ballerino di break dance e writer, poi come MC, prima in inglese e poi in italiano. Insieme ai Sangue Misto e agli Assalti Frontali, Kaos è un precursore dell'hip hop in Italia.


musica: concerti, dj set, feste

FLOWERS FESTIVAL uno fra i festival più importanti del panorama estivo italiano 1-21 luglio Parco della Certosa di Collegno Coez giovedì 19 luglio euro 22 + prevendita Il caso discografico italiano del 2017. Un disco cresciuto mese dopo mese che ha raggiunto il doppio disco di platino. Un singolo da oltre 30 milioni di stream su Spotify. Un video da oltre 50 milioni di visualizzazioni su YouTube. Un tour estivo che ne ha decretato la grandezza. Un tour invernale con 28 date tutte sold out ancora prima di partire che si è concluso facendo esplodere per ben due volte il PalaLottomatica a Roma. Sfera Ebbasta Venerdì 20 Luglio Ingresso 25 euro + prevendita Considerato come uno dei migliori rapper della nuova scena italiana, Sfera Ebbasta, vero King della Trap music all’italiana, è il fenomeno musicale del momento con oltre un milione e cinquecento mila follower solo su Instagram. Il primo artista italiano ad aver conquistato record di plays streaming del mondo su Spotify. Durante lo “Sfera Ebbasta - RockStar Summer tour”, il rapper proporrà dal vivo tutti i brani tratti dal nuovo album d’inediti RockStar (Universal/Def Jam), senza dimenticare inoltre i maggiori successi che hanno segnato definitivamente l’inizio della sua carriera, consacrandolo come idolo rap tra i più apprezzati della nuova generazione. Gemitaiz - Achille Lauro - Quentin40 Sabato 21 Luglio euro 20 + prevendita Dopo aver conquistato il primo posto della classifica dei dischi e dei vinili più venduti della settimana con il suo nuovo disco di inediti “Davide” Gemitaiz chiude il Flowers Festival, la rassegna estiva, organizzata e promossa dall’associazione culturale Hiroshima Mon Amour. Gemitaiz presenterà “Davide” (Tanta Roba Label/Universal Music Italia), il suo terzo album da solista, il cui primo singolo “Fuori” è stato certificato disco d’oro (certificazioni diffuse da Fimi/GfK Italia). MARTEDI’ 10 LUGLIO MOTTA, ANDREA LASZLO DE SIMONE, ANDREA NABEL MERCOLEDI' 11 LUGLIO LO STATO SOCIALE, EUGENIO IN VIA DI GIOIA a seguire THIS IS INDIE Ore 21 - ingresso: 15 euro GIOVEDI' 12 LUGLIO ALBOROSIE, POOR MAN STYLE E MADO’ CHE CREW Ore 21 - ingresso 20 euro VENERDI' 13 LUGLIO WILLIE PEYOTE, FRAH QUINTALE a seguire THIS IS INDIE Ore 21 - ingresso 13 euro SABATO 14 LUGLIO CARL BRAVE & FRANCO126, THE ANDRE’ a seguire THIS IS INDIE Ore 21 - ingresso 20 euro MARTEDI’ 17 LUGLIO FABRI FIBRA, MEZZOSANGUE Ore 21 - ingresso 25 euro MERCOLEDI’ 18 LUGLIO NOYZ NARCOS, KAOS ONE, ENSI

Ore 21 - ingresso 15 euro GIOVEDI' 19 LUGLIO COEZ Ore 21 - ingresso 22 euro VENERDI’ 20 LUGLIO SFERA EBBASTA Ore 21 - ingresso 25 euro SABATO 21 LUGLIO GEMITAIZ, ACHILLE LAURO, QUENTIN40 Ore 21 - ingresso 20 euro Info www.flowersfestival.it - info@flowersfestival.it Tel 011 3176636 Prevendite su www.mailticket.it; www.ticketone.it; www.flowersfestival.it; Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno (To)

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

31




musica: concerti, dj set, feste

OGR Jazz Club John De Leo Trio / Yamanaka Female Trio / Diego Borotti NU4tet Venerdì 13 luglio OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino dalle 21 da euro 10 OGR Jazz Club – Una notte d’estate, alle OGR il Jazz. h. 21.00 SET I John De Leo Trio h. 22.00 SET II Yamanaka Female Trio h. 23.30 SET III Diego Borotti NU4tet Biglietto unico, ingresso a partire da 10 euro Il 13 luglio, la Sala Fucine delle OGR, in collaborazione con il Torino Jazz Festival, si trasforma in un Jazz Club. Per l’occasione, la serata dedicata al concerto dell’artista di fama internazionale Chihiro Yamanaka, accompagnata da Sophie Alloway e Ilaria Capalbo, si arricchisce con le esibizioni del John De Leo Trio e del Diego Borotti NU4tet. Una line-up interamente dedicata alla magia della musica, una notte d’estate in cui le OGR suonano a ritmo Jazz. Chihiro Yamanaka, è una delle pianiste jazz più importanti del XXI secolo, attiva con 15 album con la prestigiosa Verve Rec, da tre anni ha firmato con Blue Note Records con cui ha realizzato Monk Tunes, già nelle top ten nipponiche. Nativa di Tokyo ma residente a New York City, la brillante pianista si è imposta nel gotha del jazz suonando con Oscar Peterson, Chick Corea ed Herbie Hancock. Il Trio femminile “The Spheres” ha realizzato un album su Blue Note live in Tokyo nel 2016 e ha effettuato con grande successo diversi concerti in Europa, chiudendo il tour con 4 soldout consecutivi al leggendario Ronnie Scott’s di Londra, come testimonia anche una recensione dell’importante giornalista jazz anglosassone John Fordham sul

Guardian. Per l'occasione, nelle navate laterali verranno allestiti alcuni tavoli con servizio, per assistere al concerto sorseggiando un drink. La prenotazione è vincolata all'acquisto del biglietto del concerto (Euro 10), che avverrà in loco la sera del 13 luglio. Le prenotazione del tavolo non comporta alcun sovrapprezzo. Al momento della prenotazione verranno fornite tutte le informazioni relative al pagamento e al ritiro del titolo di ingresso. Per informazioni e prenotazioni: 0110243777 o eventi@snodo.com (si prega indicare nell'oggetto della mail: JAZZ CLUB). Il giorno del concerto le prenotazioni dei tavoli potranno essere effettuate direttamente presso la biglietteria OGR.

PIERO PELÙ Grande serata rock con il cantante dei Litfiba Sabato 14 luglio GruVillage Grugliasco ore 22 euro 23 + D.P. Dopo la straordinaria performance del 2015 con i Litfiba, Piero Pelù torna al GruVillage 105 Music Festival per una serata di puro rock. Da sempre appassionato di musica, il musicista fiorentino inizia la sua carriera durante gli anni del liceo prestando la voce a una band liceale. Nel 1980 si unisce ad Antonio Aiazzi, Federico "Ghigo" Renzulli, Gianni Maroccolo e Francesco Calamai, dando vita ai Liftiba, gruppo con cui ottiene grande successo di pubblico e di critica. Nel 1999 debutta da solista con il singolo Il mio nome è mai più, inciso insieme a Luciano Ligabue e Lorenzo Jovanotti a favore di Emergency e in segno di protesta per i bombardamenti su Belgrado. Il brano vende oltre 500mila copie e anticipa altre hit come Io ci sarò, Bene Bene Male Male, Toro Loco, Amore immaginato feat Anguun, Dea Musica. Nel 2018 Pelù torna sui palchi di tutta Italia con il suo Warm Up Tour: una serie di concerti in cui suona sia i brani dei Litfiba sia quelli della sua carriera da solista, aggiungendo alcune trascinanti cover.

34

MUSICA

Arena verde esterna di Le Gru • Grugliasco, alle porte di Torino Ticketing & prevendite: Circuito TicketOne online www. gruvillage.com - Box Informazioni Le Gru 011/7709657

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

CHAMBERS (It, Post Hard Core) + JOWDAY + Melody Maker(s) dj set Sabato 14 luglio Blah Blah Torino - ore 22 - gratuito Prima c'erano un sacco di gruppi. L'elenco è lungo più o meno quanto la Strada di Grande Comunicazione che collega i posti dove vivono. I Chambers nel 2008 hanno sintetizzato il tutto cominciando a suonare. Percorrono la Strada tutte le settimane per incontrarsi, sezionare il punk, l'hardcore, il grunge e il rock, sputare le lische, poi fare inversione e tornare a casa. La mano sinistra, il secondo disco dei Chambers, parlava di non-luoghi. Esplorare le cose partendo dalla loro negazione. Con La guerra dei trent’anni, ultimo disco, i luoghi tornano ad essere reali, fatti di identità, di carattere. Di ore di buio e di sorrisi. Il luogo come mèta di un viaggio, come spazio da attraversare, conoscere, osservare e vivere. In apertura Jowday (Post-hardcore - Torino / La Spezia)

sabato 14 luglio

-momo in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Rock Il progetto MoMo (all’epoca MoMo Big) vede la luce nella primavera del 1982 grazie all’incontro pressoché casuale di tre amici con la comune passione per i viaggi e per la musica ma con esperienze musicali completamente diverse. “Nick” Nicolini (basso, cori e rumori), Alberto Moretti (chitarra e cori), Mauro Esposito (voce), Piero Stocola (percussioni) e la new entry, Davide Pighetti (batteria) hanno ancora intatta la stessa voglia e lo stesso entusiasmo degli esordi. Un’occasione per riascoltare classici vecchi e nuovi dell’infinito mondo del rock

Prima e a seguire Melody Maker(s) dj set BlasterT BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

-LELE PIRAS ACOUSTIC JAM in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci Tributo Pino Daniele Nato nel 1990, il LPAJ si è da sempre ispirato alla canzone d’autore italiana, in particolar modo a quella di Pino Daniele, l’artista che maggiormente ha influenzato Lele Piras, Sandro Esposito, Carlo Zorzi e Fufo Serra. LPAJ rivisita il repertorio dell’ autore senza snaturarlo, lo interpreta e lo rende originale e proprio, mettendo in primo piano, più dei virtuosismi dei singoli, la compattezza sonora e l’affiatamento del quartetto. Non una tribute band, ma una band che rende un suo omaggio ad un artista che ha dato e lasciato molto, a livello musicale e sentimentale, a tutti i componenti. LPAJ è composto da musicisti con una lunga esperienza, che vivono il palco sin dalla fine degli anni 80, vantando numerose collaborazioni con artisti del panorama musicale torinese e nazionale. Lele Piras Voce Carlo Zorzi Chitarre Sandro Esposito Percussioni

-oronero live Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Tributo Ligabue Un tributo in piena regola, dalla ricerca approfondita dei suoni, alla strumentazione all'impatto scenico! La strepitosa somiglianza vocale del frontman e i fedeli arrangiamenti musicali fanno di questo tributo, forse, il più spettacolare che potrete trovare in giro. Fino a tre ore di spettacolo senza interruzioni, in cui il pubblico diventa il vero protagonista, facendosi travolgere dalle emozioni

Oronero

-DAZEROADIECI in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Tributo Ligabue

Serata in acustico all’aperto nel dehor. Si festeggerà per l’occasione il compleanno del cantante Gaetano

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


musica: concerti, dj set, feste

Ĺ ukasz Mrozinski presentazione "MROZINSKI"

Sabato 14 luglio Magazzino sul Po, Murazzi Torino - Ingresso 5â‚Ź riservato ARCI In occasione dell’uscita del nuovo album, il 14 luglio 2018 dalle ore 21.30 presso il Magazzino sul Po di Torino, si terrĂ l’unica data di presentazione dal vivo. Il nuovo album verrĂ eseguito integralmente con la collaborazione di Eros Giuggia (sassofoni) e Claudio Collica (batteria, elettronica), entrambi in prestito dal progetto Mulbo. Ospite speciale della serata Lorenzo Peyrani (Hidre Intime, Stefano Amen Band, Control, Ordigno Studio, TMP). Visual curati da Elisa Lacicerchia. SarĂ possibile acquistare il nuovo album ad un prezzo speciale. E' uscito il 22 giugno 2018, per l’etichetta indipendente I DISCHI DEL MINOLLO, in collaborazione con Noja Recordings e #MusicaAltra, il nuovo album di Lukasz Mrozinski, dal titolo “MROZINSKIâ€?. L'album è distribuito in tutti i negozi da Audioglobe. “MROZINSKIâ€? è la terza produzione solista del musicista italo/polacco, definito dalla stampa “poeta postfolk nell’abisso dell’anima piĂš oscuraâ€?(Rumore). A quattro anni di distanza dal precedente MAD PRIDE (2014 I Dischi del Minollo, Edison Box, VittekRecords, Audioglobe), il cantautore polacco di adozione torinese pubblica un nuovo album che fa emergere oscuritĂ profonde, e lo fa cercando un equilibrio tra sperimentazione e canzone d’autore. In apertura il progetto TANZ! Formazione nata nel 2017 all'interno dei collettivi di

sabato 14 luglio

-FAR ENOUGH QUARTET in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Composizioni originali, arrangiamenti e alternative rock si alterneranno mantenendo un costante filo narrativo. -RadicalChic dj set Kogin's C.so Sicilia 6 Torino tel. 0116610546 Ingresso 5 euro dalle 23.30 Shots omaggio per tutte le donne Il sabato RadicalChic sulle terrazze estive! Una versione caldissima del sabato sera di Torino che vi accompagnerĂ nel locale piĂš chic per tutta l'estate! APERICENA IN TERRAZZA dalle 21.00,

36

MUSICA

improvvisazione elettronica della Cavallerizza Irreale di Torino. Impatto garage e melodie new wave coronate da liriche surreali e visual all'avanguardia. Reduci da esperienze in formazioni quali Philadelphia Experiment, Jossakid, Mi sontagliato con la carta, Eis Korekas, Juan Masacre. Murazzi del Po, lato sinistro

buffet drink compreso, posto a sedere (e ingresso al party) a soli 15â‚Ź (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti).

con intrattenimento live solo su prenotazione (Cena alla carta + Pizzeria) Info & Reservation +39 3383313010

-EVERGREEN dj set Fluido viale cagni 7 parco del valentino, Torino dalle 19:00 alle 04:00, ingresso gratuito Food, Drink, Live & Djset (elettronica), Chillout zone con servizio Narghilè, Acceso alle terrazze sul fiume -Playlist dj set The Beach Via Murazzi del Po, 22, Torino dalle 23.30 free entry Dance Hip Hop R&B Ognuno ha la sua Playlist. Anzi, ce n'è una per ogni occasione. Ma la Playlist del Sabato sera...Eh, quella del Sabato non ha eguali! -un sabato italiano dj set Bamboo Club Torino Corso Moncalieri, 145, Torino Nuova elegante location immersa nel verde dove musica, entertainment e dininig si misceleranno tra loro dando origine a un prodotto differente FREE ENTRYđ&#x;”Ľđ&#x;”Ľ A partire dalle ore 20.30 Cena spettacolo

-Ending Season Party dj set Ziggy Club Via Madama Cristina 66, Torino Contributo UpToYou Ingresso riservato ai soci Arci djset fino a tarda notte: wave, 80's, darkwave, electro, rock, hard-rock, blues, postpunk, punk77, indies, EBM, ska-twoTones Music Selection d'eccezione by: Tony R'n'R (from SOAB) Mitch (from NoThanx) KarlitoZ (from Ziggynite)

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

Jazz Around The Clock decima edizione 13 e 21 luglio Ciriè / Lanzo Torinese Torna il festival “Jazz Around The Clock”. Quella che nell’ormai lontano 2009 sembrava una piccola scommessa tra amici, è arrivata alla decima edizione. Ognuno di questi 10 anni ha portato qualche piccola o grande aggiunta, è nata la “Winter Edition” (prima il festival era “solo” estivo) e più di 80 formazioni e più di 500 musicisti hanno calcato i nostri palchi. Il festival si terrà in due location, venerdì 13 luglio nel centro storico di Ciriè, Soul Nassau dove la musica di qualità sarà abbianat alla degustazione dei grandi vini di Langhe e Canavese, nel contesto di “Vino e Jazz sotto le Stelle” e il centro storico medioevale di Lanzo Torinese, sabato 21 luglio, con la torre quattrocentesca, le meravigliose chiese e le affascinanti piazzette e “chintane”, tipiche del contesto urbano. Le location musicali, dislocate negli angoli più suggestivi, saranno quattro a Lanzo e cinque a Ciriè, per offrire ancora una volta una selezionata e varia propo-

sabato 14 luglio

-MELODY MAKERs dj set Blah Blah via Po 21 Torino ore 19-22.30 (aperitivo) e dalle ore 23.30 ingresso libero ARIA CONDIZIONATA Aperitivo ore 19:00 Da mezzanotte si balla Un flusso di "chitarre" tutto da ballare. MM(s) è una serata completamente "rock", mixata e detonata da: Dj Blaster T., Paolo Alberto Sciacca, RAP1 Melody Maker(s), nasce nell'Ottobre del 2011 dalla testardaggine di un promoter

sta musicale. Moltissimi musicisti porteranno il loro talento nei vicoli e nelle piazzette, duettando in bravura e virtuosismo. “On stage” nelle due date: Sesta Nota, Seven Dixie, Dimensione Musica Swing Orchestra, Jump Jazz Project, Eight O’ Clock Blues Band, 20 Strings, Jazz Device Quartet, Soul Nassau, Leinistream. Info www.jazzaroundtheclock.net

(RapOne), un dj (Blaster T.) e un giovane cresciuto a pane e Brit-Pop (Paolo Alberto Sciacca). Unisce tre generazioni e riempe il vuoto di serate con le stesse playlist, che si ripetono in un tragico infinito. Le selezioni musicali, più d'ascolto, hanno un preludio già dalle 19, per accompagnare l'aperitivo -Sabato Lunatico dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino Info e tavoli 3489301330 WhiteMoon si presenta come un “giardino urbano”, aperto, dove sono allestite molteplici aree relax – prenotabili – in cui godere delle performance dei diversi DJ che si esibiranno per tutta l’estate. da sabato 19 maggio, tutti i sabato sera nel foyer::: Lunatica INDOOR, intrattenimento capitanato da barbyTURY&co (la gang più hard core della città che esalta il suo DJ trasformista, paracadutista ma soprattutto chiaroestetista, dalla musica incerta con evoluzione a cavatappi: turyMEGAnasa -Sabato Azhar dj set Azhar Dinner & Club Corso Moncalieri 302, 10131 Torino A partire dalle ore 21 APEROCENA o CENA (Ristorante Pizzeria) + DISCOTECA

TUTTE LE HIT degli ANNI '90/2000, quelle che ascoltavi in radio, nelle compilation, quelle che registravi nelle cassette, quelle di cui provi nostalgia, quelle che ancora adesso ti fanno saltare! -Life Summer Edition dj set Discoteca Life Corso Massimo D'Azeglio 3, 10125 Torino Reggaeton / Commercial / Dance Luci, suoni, colori e grandi emozioni in collaborazione con Upside Torino Sala 1: Consolle & Tables Giardino Estivo: Music, Tables, Cocktails In caso di pioggia si balla al coperto DONNA : Ingresso con Drink 5 euro UOMO : Ingresso con Drink : 10 euro SUCCESSIVI DRINK (FACOLTATIVO): 5 euro -Sabato PATIO dj set Patio Corso Moncalieri 346/14, Torino Nuovo parco estivo PATIO Location storica ed affascinante, totalmente RINNOVATA, immersa nel verde, in un insieme di luci, colori e divertimento. 2 SALE per offrirvi la musica selezionata esclusivamente dai migliori dj della scena inernazionale. Aperocena servito al tavolo su prenotazione dalle ore 21 INGRESSO FREE dalle ore 23 a mezzanotte; dalle✔00:00 in poi 10.00 euro con drink DONNA; 15.00€ con drink UOMO

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

37


musica: concerti, dj set, feste

MONFORTINJAZZ 2018 Calexico, Gilberto Gil, Mike Stern & Randy Brecker 14 e 18 luglio Monforte d’Alba - Auditorium Horszowski Calexico arriva a Monforte d’Alba il 14 luglio per la seconda data della 42° edizione di Monfortinjazz con un nuovo live, dopo l’indimenticabile concerto del 2014. Joey Burns e John Convertino – accompagnati da Martin Wenk, Jacob Valenzuela, Sergio Mendoza, Jairo Zavala Ruiz e Scott Colberg – tornano sul palco dell’Auditorium Horszowski per presentare dal vivo l’ultima fatica, The Thread That Keeps Us, nono album della loro carriera. Il sound inconfondibile di Calexico è stato forgiato dal deserto dell’Arizona, luogo d’origine della band. La loro musica sprigiona lo spirito del crossover tipico delle popolazioni del sud degli Stati Uniti d'America al confine col Messico. The Thread That Keeps Us è un puntuale spaccato del gruppo: un ritratto di famiglia che cattura tutta la loro imprevedibilità e varietà stilistica, pur riservando il consueto spazio per la loro illimitata creatività. In quest’album, il vocalist / chitarrista Joey Burns e il batterista John Convertino trovano la loro dimensione spirituale in un ambiente insolito, non più l’Arizona, ma la costa settentrionale della California, in una casa trasformata in studio chiamata House Panoramic. Costruita con detriti e legname recuperato da un cantiere navale – soprannominata dalla band la nave fantasma - la sfarzosa casa con il suo ambiente all'avanguardia, ha dato il suo contributo al suono dei nuovi brani. Anche lo spettro della California ha avuto un effetto non indifferente: essendo sia uno stato da sogno che da incubo, la sua infinita dualità si rispecchia nella musica, dando ai Calexico una nuova direzione e un nuovo approccio. Con meno lucidità e più coraggio che mai, The Thread That Keeps Us onora sia la duratura tradizione musicale che la sicurezza nella composizione della band, arrivando a definire uno standard nuovo per la band. CALEXICO sono: Joey Burns, John Convertino, Martin Wenk, Jacob Valenzuela, Sergio Mendoza, Jairo Zavala Ruiz, and Scott Colberg. Posto unico euro 30,00 + ddp in prevendita sui circuiti Mailticket, Vivaticket, Ticketone Mercoledì 18 luglio, per la prima volta in assoluto arriva a Monfortinjazz Gilberto Gil, leggenda della musica popolare brasiliana. A 40 anni di distanza, Gil rievoca e celebra Refavela, uno dei suoi progetti più belli ed emotivamente coinvolgenti che egli incise nel 1977 dopo aver partecipato al festival di musica africana di Lagos, Nigeria. Un disco dedicata alle favelas, tipologia urbanistica e sociale, soprattutto metropolitana, che, come il musicista brasiliano ebbe modo di vedere, non cambiava molto da Lagos a Salvaddor de Bahia e nel resto del Brasile. Oggi, il musicista Bem Gil riporta il suo repertorio sul palco, invitando amici e partner musicali, che come lui sono stati influenzati e mossi da questo disco, per ricreare il suo intero e profondo universo artistico. Il

38

MUSICA

Calexico

Gilberto Gil

suo obiettivo era portare in tour un concerto collaborativo che comprendesse molti artisti, tra cui lo stesso Gil, che avrebbero eseguito le 10 tracce dell’album e alcune altre canzoni che sono fortemente legate a quell’ambiente e immaginario, come la celebre Two Naira Fifty Kobo, composta a registrata da Caetano Veloso nel 1977, e Exodus di Bob Marley, un altro brano che ha festeggiato 40 anni nel 2017. Platea numerata euro 50,00 + ddp Tribuna non numerata euro 40,00 + ddp in prevendita sui circuiti Mailticket, Vivaticket, Ticketone Il programma prosegue con Mike Stern & Randy Brecker BAND (21 luglio) posto unico euro 35,00 € + ddp RAPHAEL GUALAZZI (4 agosto) posto unico euro 37,00 € + ddp Per info www.monfortinjazz.it, info@monfortinjazz.it Piazza Umberto I, 12065 Monforte d'Alba

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

APOLIDE FESTIVAL 2018 A Walk On The Wild Side Dal 19 al 22 luglio Vialfrè (To) Uno scenario naturale tra i più belli del nostro paese, un anfiteatro scavato dal ghiaccio e circondato dalle colline, tra gli alberi del bosco di Vialfrè - Torino. Apolide festival, dal 19 al 22 luglio 2018 nelle Valli del Canavese, è orgoglioso di annunciare il programma completo della sua terza edizione a partire dall’unica data estiva di Samuel in cui il frontman dei Subsonica sarà accompagnato da molti ospiti. Sul MAIN STAGE giovedì 19 luglio sarà protagonista - per la sua unica data estiva piemontese - una delle rock band nostrane più importanti, i Ministri. Reduci dal successo del tour nei club di “Fidatevi”, l’ultimo disco pubblicato a marzo, promettono un live suonato dalla prima all’ultima nota, senza l’ausilio della tecnologia. Prima di loro, il melting pot di sonorità elettroniche, R'n'B e soul dei campani Yosh Whale, il duo electro soul/nu jazz dalle radici multiculturali Technoir e Joan Thiele, artista di origini italo-svizzero-colombiane che presenterà l’ultimo singolo “Polite” tra groove funky e atmosfere synth pop. A seguire, si balla tutta la notte con lo Xanax Party: lo storico giovedì notte torinese si sposta dalla città per una one night nel bosco. Venerdì 20 luglio arriva la songwriter anglo-tedesca Alice Merton, nuova stella del pop internazionale, che con il suo singolo “No roots” ha conquistato l’airplay e la vetta delle classifiche di tutto il mondo (prima donna in classifica su Billboard USA dal 2014 dopo “Royals” di Lorde). Dopo le partecipazioni al “Tonight Show” di Jimmy Fallon, al ”The One Show” della BBC e a “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, arriverà ad Apolide con la sua contagiosa energia. A precederla M¥SS KETA, misteriosa performer mascherata e rapper dall’attitudine punk, dal verbo dissacrante ed eccessivo. Oltre alle due hit-girl, saliranno sul palco l’istrionico polistrumentista afro-belga Témé Tan. Ed ancora Andrea Poggio, nuova rivelazione della scena cantautoriale italiana, con “Controluce”, il suo sorprendente disco d’esordio edito da La Tempesta Dischi. La serata termina con il dj-set di Populou. Sabato 21 luglio sarà il turno di Samuel che dopo i grandi riscontri de “Il Codice Della Bellezza Tour” - il primo da solista - si esibirà ad Apolide per la sua unica data estiva accompagnato da una formazione speciale, una travolgente big band composta da tanti musicisti e amici per un concerto in cui l’elettronica si mescola felicemente a momenti pop, rock e acustici. I live del giorno cominciano con tanti altri artisti: i veronesi C+C=MAXIGROSS, che si esibiscono in tutto il mondo e nelle location più svariate, da festival come il Primavera Sound ai rifugi sopra i 2000 metri. Bianco, il talentuoso compositore, chitarrista, produttore artistico e cantautore torinese suonerà i brani del suo quarto album “QUATTRO”. Per la prima volta in Italia dal Regno Unito arriva invece uno dei talenti più entusiasmanti della scena britannica di oggi: Dan Owen. La notte si fa poi rovente con l'imperdibile dj set dei Digitalism, il duo elettronico di Amburgo, tra le realtà

40

MUSICA

Samuel

più importanti e festose del clubbing mondiale. Domenica 22 luglio in calendario due nomi che descrivono due mondi, un rapper che da trent'anni continua a segnare la storia dell’hip-hop italiano con basi, parole e dischi, e un trombonista tra i più noti al mondo, che ha perfettamente compreso l’evoluzione multidirezionale del suo genere madre, il jazz: Dj Gruff Feat. Gianluca Petrella ovvero rap e scratch che incontrano note e improvvisazione in un mix inedito e intrigante. A seguire gli Indianizer, progetto nato nel 2013 che porterà sul palco il secondo full-lenght “Zenith”, nato da jam session libere. Il BOOBS STAGE è il palco dell'area di decompressione di Apolide 2018. Un punto raccolto dedicato a chi ama concerti acustici, incontri e reading. Si parte con i breakfast live, i concerti mattutini per poi proseguire con i concerti pomeridiani. Infine non poteva mancare un palco per gli amanti dell’elettronica e della sperimentazione sonora. Sul SOUNDWOOD STAGE si alterneranno per tutto il festival le maggiori personalità del clubbing torinese. SPORT & RELAX. Spazio anche all'attività fisica grazie alla SPORTARENA in collaborazione con Sportorino ATTIVITÀ PER BAMBINI Oltre al campeggio dedicato ed allestito per le esigenze dei più piccoli, grazie alla collaborazione con Nati per la Musica, Piemonte Apolide offre uno speciale programma dedicato alle famiglie e ai bambini: Family & Kids. Le mattine di sabato e domenica sarà possibile partecipare a “Genitori e bimbi musicalmente insieme” per bambini dagli 0 ai 3 anni. COSTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI 4days pass: 40 euro 4days pass family x2: 89 euro 4days pass family x1: 45 euro Giovedì 14hours pass (dalle ore 18.00): 16 euro Venerdì 22 hours pass (dalle ore 10.00): 18 euro Sabato 22 hours pass (dalle ore 10.00): 18 euro Domenica 8hours pass (dalle ore 10.00): 8 euro Weekend pass 32hours (da sabato alle ore 10.00 a domenica alle ore 18.00): 23 euro www.apolide.net

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

FRANCESCO DE GREGORI Torna a Torino il Principe della musica italiana Martedì 17 luglio GruVillage Grugliasco ore 22 euro 20 + D.P. Già protagonista dell’undicesima edizione del Festival, il cantautore romano torna sul palco del GruVillage con la sua nuova ed emozionante avventura live, Tour 2018. In scaletta i suoi più grandi successi – da Rimmel a La donna cannone, da Generale a La leva calcistica del ’68 – insieme a brani “nascosti”, che raramente ha eseguito dal vivo nei concerti degli ultimi anni. Con lui, una formazione inedita in Italia ma già sperimentata nel tour europeo e americano composta da Guido Guglielminetti (contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar) e Carlo Gaudiello (pianoforte). Fortemente ispirato da Fabrizio De André e da Bob Dylan, Francesco De Gregori inizia a esibirsi al Folkstudio alla fine degli anni Sessanta, presentato dal fratello maggiore Luigi, anche lui musicista. Comincia così la straordinaria carriera de Il Principe, una delle figure più carismatiche e importanti dell’intero panorama musicale italiano. Decine di album, centinaia di live e storici duetti, per un artista che riuscito a combinare in maniera armonica e personale elementi diversi. Nei suoi brani si incontrano sonorità varie che spaziano dal rock alla canzone d’autore, con riferimenti alla musica popolare. I suoi testi sono frutto di un’ispirazione intimista, letteraria e politica, ricchi di riferimenti all’attualità e alla storia. Arena verde esterna di Le Gru • Grugliasco, alle porte

di Torino. Servizi: wi-fi gratuito / 4700 parcheggi gratuiti / posti riservati car2go / corsie riservate taxi / 2 cocktail bar e paninoteca nell’Arena / bar e ristoranti interni al Centro Ticketing & prevendite: Circuito TicketOne online www. gruvillage.com - Box Informazioni Le Gru 011/7709657

DAYS 'N’ DAZE (Houston - Texas folk punk) Martedì 17 luglio El Paso Occupato Torino ore 22 ingresso 6 euro Nati da un’idea di Whitney Flynn e Jesse Sendejas nel 2008 come duo, i Days ’n’ Daze si sono poi trasformati in un vero gruppo per poter registrare dischi e andare in giro per il mondo. Quindi, successivamente, il duo originale si avvale della collaborazione alla sezione ritmica composta da Geoff Bell (basso) e da Meagan Melancon (percussioni). Spesso definite come “riot folk” oppure “thrashgrass”, le canzoni composte da questa band parlano espressamente di temi sociali (violenza delle gang, terrorismo, ansietà dovuta allo stile di vita moderno, sudditanza dell’uomo nei confronti della tecnologia e molto altro) con irriverenza, ma soprattutto con una visione “militante”, anarchica. Questo mix di musica popolare americana e di testi di protesta li ha portati ad esibirsi in USA e Canada in differenti location: dai concerti in case private fino a festival, abbracciando sempre l’etica del Do It Yourself. Arrivano, dunque, ad El Paso con un background artistico e umano non indifferente che porta al suo interno anche la produzione di parecchi dischi tra lp, split ed ep. CrustFall è la loro ultima fatica ed è uscito nel 2017 per l’etichetta Pumpikin Records

42

MUSICA

Prima dei Days ’n’ Daze un altro gruppo da Houston, Texas: WE THE HEATHENS. A differenza dei Days ’n’ Daze i We The Heathens evidenziano molto di più gli stop’n go tipici del punk hardcore melodico di matrice americana e li si inserisce in quello che è il grosso calderone cantautoriale folk punk americano , ma con la grossa differenza di aver mantenuto quello stile e quell’origine dell’attitudine punk proveniente dalle case occupate. El Paso Occupato Via Passo Buole 47, Torino

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

festival jazz Greta Panettieri, Raphael Gualazzi, Karima, Ray Gelato, Nick the Nightfly... Dal 28 giugno al 30 agosto Torino Outlet Village I migliori artisti del panorama jazzistico italiano ed ospiti internazionali sul palco di Torino Outlet Village per un‘estate in musica. Le proposte per trascorrere un’estate in musica a Torino Outlet Village continuano. Oltre alla rassegna di musica classica che vedrà i talentuosi artisti del Conservatorio di Torino in concerto ogni martedì, per tutta l’estate il jazz sarà il protagonista dei giovedì sera al Village. Partner ufficiale d’eccellenza dell’estate di Torino Outlet Village è Radio Monte Carlo, emittente italiana tra le radio più ascoltate in Italia, nota con lo slogan “Musica di Gran Classe”, trasmetterà le sonorità coinvolgenti delle sue web radio all’interno dell’Outlet Village ogni giorno durante l’ora dell’aperitivo: da RMC-BUDDHA BAR che trasmette le sonorità esclusive del Buddha Bar a RMC PARTY, la web radio per scatenare la voglia di festa, da RMC2 format esclusivo per un sound ricercato a RMC VIP LOUNGE. Di seguito il programma dettagliato della rassegna: Giovedì 12/07­Karima & Band Giovedì 19/07 Jerry Calà (speciale serata anni 80) Giovedì 26/07 Nick the Nightfly & Sarah Jane Morris Giovedì 2/08 Dirotta su Cuba

domenica 15 luglio

-TRIO KING KONG in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci Jazz Giacomo Marson tromba Marco Roverato contrabbasso Vittorio Sicbaldi batteria Il trio King Kong propone un repertorio che attinge dagli anni d'oro del jazz, suonato in chiave swing. Il gruppo è formato da tre musicisti attivi da tempo, che da alcuni anni si esibiscono insieme negli Harlem Swing Society. La scelta di affrontare brani normalmente suonati dalle big band con un solo strumento solista e una sezione ritmica ridotta ai minimi termini consente di apprezzarne le melodie in un'atmosfera rilassata e coinvolgente.

Nick the Nightfly & Sarah Jane Morris

Giovedì 9/08 Walter Ricci Trio Mercoledì 22/08 Ray Gelato & The Giants Giovedì 30/08 Greta Panettieri Le performance avranno inizio alle ore 19 Torino Outlet Village Via Torino, 160, Settimo Torinese

-cocerto acustico live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Chitarre acustiche in finger picking

no il bassista Simone Pollino ed il batterista Stefano Angaramo. A febbraio 2018 esce il loro album dal titolo “A cosa stai pensando?” sotto etichetta Capogiro, già anticipato dai singoli Aforisma e #Social.

Mercoledi 18 luglio

-mercoledì da leoni dj set e animazione WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino dalle ore 22:30 alle ore 4:30 OMAGGIO DONNA entro mezzanotte. Ingresso Uomo 10 euro con Drink. Latino & Reggaeton ROOM 1 Salsa & Bachata Music by Dj Alexio Papo (AlexioDj) Animazione e Taxi Dancers capitanati da Max Salsapura NOVITA PISTA IN PALCHETTO DA 400mq SHOW CON ARTISTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI ROOM 2 100% Bachata Music by Dj Manuel Citro in pista per voi i Taxi Dancers SPECIAL GUEST INTERNATIONAL BACHATA SENSUAL DJ ROOM 3 100% Reggaeton & Urban Music by Dj Chama Voice by Franklin Julio Cesar Romero & Daphne Suarez Garcia in collaborazione con lo staff Sigueme

-Cobram in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Indie rock I Cobram sono la scommessa di un suono nuovo, nato dall’alchimia di parole irriverenti e suoni elettronici dal retrogusto internazionale. Si formano a Torino nel 2015 dall’amicizia e dalla collaborazione tra il cantante e Dj DonDiego ed il produttore e chitarrista Pol, al quale si aggiungo-

Cobram

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


musica: concerti, dj set, feste

MUSICA D’ESTATE concerti di musica classica e alta formazione a 1300 metri 17 – 31 luglio Bardonecchia (To) Sono una trentina i concerti di musica classica programmati da Musica d’Estate a Bardonecchia dal 17 al 31 luglio: una rara occasione per godere di concerti in altura, a 1300 metri d'altitudine, là dove anche la montagna dà spettacolo. Organizzata da 24 anni dall’Accademia di Musica di Pinerolo, annoverata tra le più rinomate strutture di alta formazione e perfezionamento del paese, la rassegna è ad ingresso gratuito e ad ogni edizione richiama più di 7.000 spettatori. Ad esibirsi sono i 170 studenti dell’Accademia e delle masterclass di pianoforte, violino, violoncello, musica da camera, chitarra tenute da docenti di fama internazionale nel campus estivo, come Benedetto Lupo, Roberto Plano, Enrico Pace, Pietro De Maria, Marianne Chen, Trio Debussy, Giovanni Doria Miglietta, Filippo Gamba, Aleksandar Madzar, Claudio Pasceri, Adrian Pinzaru, Giovanni Puddu, Marina Scalafiotti, Sonig Tchakerian, Claudio Voghera, Daniela Carapelli e Laura Richaud, docente e direttore artistico della manifestazione. Ad ospitare i concerti sono la suggestiva area giardino L’Alveare nella centrale via Medail, il Palazzo delle Feste e la Chiesa di S. Ippolito, scrigno di notevoli opere dell'artigianato della valle; siti storici come il borgo di Les Arnauds. Dal lunedì al venerdì (tranne lunedì 16), alle ore 16.00 presso la Chiesa di S. Ippolito si alternano concerti solistici e di musica da camera. Ogni pomeriggio alle 17.30, per tutta la durata della manifestazione, nella suggestiva area giardino L’Alveare, si esibiscono allievi selezionati nei corsi di Musica d’Estate con un programma comunicato in loco, di giorno in giorno. Gli Incontri con la chitarra si tengono presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia alle ore 18.30 secondo questo calendario: venerdì 27 luglio, Chiara Riscica; sabato 28 luglio, Francesco Levato; domenica 29 luglio, Jacopo Aversano; lunedì 30 luglio, Vincenzo Marano. Sabato 21 luglio inoltre alle 16.00 presso la Chiesa di Les Arnaud è previsto il concerto di due violoncelli con Francesco Mezzadri e

giovedì 19 luglio

-LUCA ZENNARO QUARTET in concerto Blah Blah via Po 21 Torino gratuito Jazz/Funk Il quartetto guidato dal sassofonista Luca Zennaro nasce a Torino nel 2014. Se in origine l’idea era di riprendere le atmosfere del periodo elettrico di Miles Davis, il progetto si è ben presto evoluto in un mix trascinante di jazz, funk e rock di impronta psichedelica. Durante i concerti viene dato grande spazio al groove e all’improvvisazione, sempre all’interno di strutture e progressioni ben definite. Il quartetto esegue

44

MUSICA

Francesca Villiot, mentre alle 21.00 al Palazzo delle Feste ad esibirsi è il duo pianistico di due maestri, Claudio Voghera e Antonio Valentino. PROGRAMMA CHIESA DI S. IPPOLITO Dal 17 al 20 e dal 23 al 27 luglio, ore 16.00 Concerti solistici e di musica da camera PARCO L'ALVEARE Tutti i giorni, ore 17.30 Concerto degli allievi delle masterclass di alto perfezionamento di Musica d’Estate provenienti da tutto il mondo. Il programma viene comunicato giornalmente. CHIESA DI LES ARNAUDS sabato 21 luglio 2018, ore 16.00 Francesco Fezzardi, violoncello Francesca Villiot, violoncello PALAZZO DELLE FESTE DI BARDONECCHIA sabato 21 luglio 2018, ore 21.00 Claudio Voghera e Antonio Valentino, duo pianistico lunedì 23 luglio, ore 18:30 Lea Galasso, violoncello Alessandro Mosca, pianoforte da venerdì 27 a lunedì 30 luglio, ore 18:30 Incontri con la chitarra venerdì 27 luglio, Chiara Riscica sabato 28 luglio, Francesco Levato domenica 29 luglio, Jacopo Aversano lunedì 30 luglio, Vincenzo Marano

brani originali dai temi diretti e riconoscibili; viene data grande importanza all’arrangiamento, spesso studiato fin nel dettaglio, che però concede grande libertà all’invenzione dei solisti.

Luca Zennaro Quartet

-LOMBARDO & SCAGLIARINI in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Dario Lombardo e Andrea Scagliarini suonano insieme dal 1978: in questi anni hanno approfondito ed affinato la conoscenza dei linguaggi del Blues attraverso le rispettive collaborazioni con molti musicisti statunitensi, primo fra tutti Phil Guy. Con questa formazione i due musicisti torinesi, parte fondamentale di quella generazione di strumentisti che dalla metà degli anni ’70 ha dato il via al Blues in Italia, esplorano i terreni ed i suoni da cui il Blues è nato.


musica: concerti, dj set, feste

DIRTY TRAINLOAD (It, Garage Punk/Blues) Venerdì 20 luglio Blah Blah Torino gratuito Il progetto è creato dal chitarrista barese Bob Cillo; le radici affondano nel blues ma entrano in gioco vecchie drum machine analogiche in loop e sonorità “lo-fi” di derivazione alternative e garage-punk; ne viene fuori un “progressive blues”, contaminato e sporco ma viscerale e autentico nello spirito. Le influenze che hanno direttamente contribuito a forgiare lo stile spaziano dal delta blues a grandi innovatori del rock e precorritori del punk come Alan Vega-Suicide e Gun Club. Nell’autunno del 2007 esce l’album di debutto “Rising Rust”, realizzato in duo con l’armonicista e cantante Marco Del Noce. L’album riceve ottimi riscontri dalla stampa specializzata internazionale e va ricordato come il primo album “alternative blues” prodotto in Italia. Dal 2009 al 2011 Bob è affiancato dalla cantante polistrumentista italoamericana Livia Monteleone dalla California, con cui realizza il secondo album

giovedì 19 luglio

-FearyTales in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito I piemontesi FearyTales propongono brani originali ispirati all’heavy metal di matrice classica con delle influenze ‘rumorose’, attuali e moderne, sin nell’ambito della musica estrema. In tal senso si orientano anche linee vocali che includono clean e growl vocals. È quello che si potrebbe definire Feary-Metal, in cui una particolare cura è dedicata inoltre ai testi delle canzoni.

A seguire Goodtimes a cura di Seba Mc e Valletta BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

Enzo Zirilli batteria Un inedito trio composto dal clarinettista Gigi Cavicchioli, dal chitarrista-pianista Paolo Zirilli e dal batterista Enzo Zirilli. Cavicchioli rappresenta un pezzo di storia del jazz torinese. Paolo Zirilli nella vita ha sempre coltivato due passioni: la psichiatria e la musica. Enzo Zirilli, considerato uno dei batteristi/percussionisti piu' creativi e versatili dell'ultima generazione, e' attivo da oltre vent'anni, avendo suonato e registrato in giro per il mondo con grandi musicisti afro-americani, italiani ed europei appartenenti alle aree del jazz, della world music e del pop, tra i quali Dado Moroni, George Garzone, Charlie Mariano, Steve Grossmann, Antonio Forcione, James Moody, Enrico Pieranunzi, Tom Harrell, Ira Coleman, Maurizio Giammarco, Rossana Casale, Marco Pereira, Larry Schneider, Flavio Boltro, Ares Tavolazzi, Pietro Tonolo, Gianni Basso, Randy Brecker, Gloria Gaynor e Gary Bartz.

FearyTales

-CAVICCHIOLI – ZIRILLI - ZIRILLI in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci Jazz Gigi Cavicchioli clarinetto Paolo Zirilli piano

“Trashtown”, edito da Otium-CNI nel 2011.

Gigi Cavicchioli

venerdì 20 luglio

-plug in muse in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo Muse -UNIT FOUR in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci Swing -pooh regeneration live Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 ore 22.30 Tributo Pooh -uanema in concerto Ristorante Lago Azzurro Via Regione Cravero, 10088 - Volpiano (TO) info@ristorantelagoazzurro.it info 347 253 8141 Una voce femminile e napoletana, cinque validi musicisti per un tributo a Pino Daniele Il Lago Azzurro è una suggestiva struttura immersa nel verde con nuovo Salone Estivo, pista da ballo esterna, Giardino con passeggiata intorno al Lago. Salone Principale da 300 posti, con 100 mq di Pista da Ballo

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


il calendario concerti Gli Armored Saint eseguiranno per intero il loro storico album Symbol of Salvation (1991)

BURT BACHARACH: 25/07 Teatro Romano Ostia di Antica www.dalessandroegalli.com

BEN HOWARD: 28/11 Fabrique - Milano 30,00 euro + d.p. Il vincitore di due Brit Awards arriva in Italia con il suo nuovo album in studio, “Noonday Dream

CAETANO VELOSO: 13/07 Corte del Castello Visconteo, Pavia; 15/07 Umbria Jazz, Perugia; 17/07 Parco Archeologico Scolacium, Roccelletta di Borgia; 21/07 Auditorium parco della Musica, Roma

BENJAMIN CLEMENTINE: 19/07 Magnolia, Milano euro 27 + pr Di nazionalità inglese, è cantante, musicista e poeta Björk: 30/07 Terme di Caracalla, Roma 5SOS: 17/11 Mediolanum Forum, Milano biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Nominati da Rolling Stone come “una delle migliori nuove rock band”, i 5SOS sono l’unica band (non gruppo vocale) nella storia ad avere avuto i primi 2 album alla #1 della classifica Billboard 200. L’album di debutto “5SOS” ha venduto oltre 3 milioni di copie nel mondo ALANIS MORISSETTE: 25/07 Milano Summer Festival – Ippodromo SNAI (San Siro) www.livenation.it Albano e Romina: 26/07 Beat Village, Rimini Platea III Settore euro80,50 Platea IV Settore 74,75 Platea V Settore 69,00 Posto Unico in Piedi 40,25 Prevendite www.ticketone.it ALBERT HAMMOND JR: 11/07 Magnolia, Segrate (MI) ALBERT LEE: 20/07 Estate Sforzesca c/o Castello Sforzesco, Milano Euro 25,00 + prev. 21/07 Brugnera (PN), Blues in Villa – Parco di Villa Varda Biglietti: € 20,00 + prev. ALBOROSIE: 19/07 Flowers Festival, Parco della Certosa di Collegno eu 20 Alvaro Soler: 18/07 Marostica Summer Festival; 10/08 Piazza San Sebastiano,

46

Melilli (Sr); 11/08 Valmontone Outlet Summer Festival (Roma); 12/08 Villa Bertelli, Forte Dei Marmi (Lu) A soli 27 anni Alvaro Soler può vantare 36 dischi d’Oro e di Platino in tutto il mondo e 200 milioni di stream Amadou&Mariam: 6/10 OGR, Torino Euro 23 www.ogrtorino.it La coppia di menestrelli nati e cresciuti a Bamalo a Torino per la rassegna Africa Now America: 13/10 Auditorium Conciliazione, Roma; 14/10 Teatro Auditorium Manzoni, Bologna; 15/10 Teatro Dal Verme, Milano ANDERSON .PAAK: 18/07 Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) Early Bird: euro 30,00 + prev. www.barleyarts.com Andrea bocelli: 28 e 30/07 Lajatico (Pisa), ore 20.15 Biglietti Vivaticket "Andrea Chénier" di Umberto Giordano Anna Calvi: 30/07 Tener-A-Mente, Anfitatro Del Vittoriale Gardone Riviera (Bs); 31/07 Corte Degli Agostiniani, Rimini Presentazione terzo album in studio “Hunter”

BLACKBERRY SMOKE: 18/10 Alcatraz, Milano euro 25,00 + prev. / € 30,00 in cassa la sera del concerto www.barleyarts.com BLANCO WHITE: 20/11 Circolo Ohibò, Milano Euro 10,00 + prev. Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il cantautore londinese innamorato delle sonorità latine BLOSSOMS: 18/10 Tunnel Club - Milano Il loro album di debutto nominato ai brit awards subito alla #1 della uk chart BOMBINO: 1/08 CastrorealeMillazzo Jazz – Milazzo (ME); 3/08 Dromos Festival – Mogoro (OR); 30/08 Adriatico Mediterrano Ancona; 12/10 Sabir Festival - Palermo; 18/10 OGR, Torino "Africa Now" Euro 23-25 www.ogrtorino.it www.musicalista.it Torna in Italia la stella del desert blues Bombino con il tour internazionale del nuovo album, il quarto, Deran

BRIAN WILSON: 11/08 Teatro Antico di Taormina Da 45 a 75 euro + prev www.ticketone.it Il fondatore dei Beach Boys ARMORED SAINT: festeggerà insieme al pubblico 11/11 Legend Club, Milano italiano il 52° anniversario della 25 euro + p Mailticket e Ticketone. pubblicazione di “PET SOUNDS”

MUSICA

CALcutta: 21/07 Stadio Francioni, Latina; 6/08 Arena di Verona + Guest Biglietti: 25/30/35/40 euro + dp www.dnaconcerti.com CARL BRAVE X FRANCO 126: 14/07 Flowers Festival, Parco della Certosa di Collegno 20 euro info www.flowersfestival.it Tel 011 3176636 CHICK COREA AKOUSTIC BAND: 14/07 Auditorium Parco Della Musica, Roma; 16/07 Festival Villa Arconati, Mi; 23/07 Piazza SS Annunziata, Fi Chick Corea – piano John Patitucci – bass Dave Weckl – drums CHVRCHES: 14/11 Fabrique, Milano posto unico euro 29,90 La band synth pop scozzese arriverà in Italia per un’unica data. CLAUDIO BAGLIONI: 23e24/11 Pala Alpitour, Torino TicketOne.it, info www.fepgroup.it club to club torino: Torino dall'1 al 4 novembre. Dopo l’annuncio dell’headliner in esclusiva italiana Aphex Twin, artista chiave della musica internazionale negli ultimi trent’anni, svelati oggi altri 14 nomi in cartellone: Avalon Emerson, Beach House, Blood Orange, Courtesy, David August, Dj Nigga Fox, Equiknoxx, Fever Ray, Iceage, Josey Rebelle, Obongjayar, Serpentwithfeet, Skee Mask, The Italian New Wave (Bienoise & more). Tutti gli artisti annunciati finora si esibiranno tra venerdì 2 e sabato 3 novembre, e sono inclusi nell’abbonamento Early Bird Golden Pass attualmente disponibile.


il calendario concerti Corona Sunsets Festival: 4/08 Gallipoli, Cotriero Con Miss Melera Luca Bacchetti Culoe De Song Rodriguez jr. Kidnap GUY GERBER Cosmo: 25/08 Todays festival, ex fabbrica Incet – Torino Euro 15 eu + d.p. Prevendite www.ticketone.it Quello di Cosmo è uno show particolarissimo da tutti considerato “il miglior live del momento coez: 19/07 Flowers Festival, Parco della Certosa di Collegno 22 euro + prevendita www.flowersfestival.it Il caso discografico italiano del 2017 CULTURE ABUSE: 4/11 Legend Club, Milano Unica data italiana euro 15,00 + prevendita La nuova scommessa di Epitaph Records

DAMIEN JURADO: 29/10 Arci Bellezza, Milano; 30/10 Monk, Roma; 1/11 Barezzi Festival, Parma; 2/11 Bronson, Ravenna www.comcerto.it Presentazione “The Horizon Just Laughed”. Il disco, che arriva a due anni di distanza dal precedente “Visions Of Us On The Land” - ultimo capitolo della trilogia di Maragopa, è il primo lavoro completamente autoprodotto dall’artista di Seattle.

DAVID BYRNE: 16/07 Teatro degli Arcimboldi, Mi 19/07 Ravenna Festival 20/07 Umbria Jazz Il leader dei Talking Heads presenta American Utopia

DAMIEN RICE: 15/07 Anfiteatro Falcone E Borsellino – Zafferana Etnea (CT); 19/07 Belvedere Di San Leucio – Caserta; 22/07 Teatro Romano Ostia Antica Info livenation.it

DEEP PURPLE: 11/07 Stupinigi Sonic Park (TO) Parco della Palazzina di Caccia Da € 50,00 + d.p. posti numerati Biglietti in vendita su ticketone.it

DANKO JONES: 29/11 Legend Club | Milano, 30/11 Orion Club | Roma, 1/12 Rock Planet (RA) Tre date in puro stile rock 'n roll per la band canadese

DAVID CROSBY: 11/09 Teatro dal Verme, Milano; 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma www.dalessandroegalli.com Il pioniere del folk-rock, due volte Rock and Roll Hall of Fame

ECHO & THE BUNNYMEN + MY BLOODY VALENTINE: 25/08 TODAYS. Il festival sPAZIO211 open air - Torino euro 25 www.ticketone.it A Torino una delle rock band britanniche più influenti della storia moderna, passati alla storia con tre dischi d’oro e tredici album di

successo. La stessa sera a Torino My Bloody Valentine Editors + ARIEL PINK: 26/08 TODAYS. Il festival sPAZIO211 open air - Torino euro 25 www.ticketone.it La band inglese, sarà al Todays con Ariel Pink, una delle figure più sfuggenti del nuovo pop psichedelico, tra i più eclettici ed inno vativi artisti in ambito underground del terzo millennio e fra i massimi ispiratori del sound lo-fi EDOARDO BENNATO: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 44,60 Poltronissima Euro 41,05 Poltrona A Euro 34,05 Galleria A Euro 29,35 Galleria B Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico Einsturzende Neubauten + dEUS + BLONDE REDHEAD: 1/09 Piazza Duomo, Prato Parterre in piedi euro 40,25 Tribuna a sedere euro 46,00

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


il calendario concerti ELTON JOHN: 29-30/05/2019 Arena di Verona www.dalessandroegalli.com Ermal Meta: 20/07 Caserta, Belvedere di San Leucio; 26/07 Firenze, Piazza SS. Annunziata - Musart Festival; 27/07 Todi, Piazza del Popolo; 28/07 Villafranca di Verona, Castello Scaligero; 1/08 Recanati, Piazza Giacomo Leopardi; 4/08 Lecce, Piazza Libertini: 5/08 Paestum, Arena del Mare; 8/08 Marina di Castagneto, MarinArena - Bolgheri Festival; 12/08 Cabras, Anfiteatro Tharros 13/08 Sant'Antioco, Arena Fenicia; 16/08 Torrenova, Campo Sportivo di Terronova; 17/08 Taormina, Teatro Antico; 19/08 TRossano Calabro, Anfiteatro Maria De Rosis 22/08 Alassio, Porto Luca Ferrari - Riviera Music Festival; 25/08 Chieti, Arena Civitella; 26/08 San Benedetto del Tronto, Porto Turistico; 1/09 Langhirano, Piazza Melli; 1/09 Brescia, Piazza Duomo FABRI FIBRA + Mezzosangue: 17/07 Flowers Festival Parco della Certosa di Collegno (To) (Ingresso 25 euro + prevendita info www.flowersfestival.it FABRIZIO MORO: 23/07 GruVillage, Grugliasco (TO) www.gruvillage.com FINk: 29/07 Anfiteatro del Venda, Galzignano Terme (PD); 30/07 Mojotic c/o Teatro Conchiglia, Sestri Levante (GE) www.barleyarts.com FLORENCE + THE MACHINE: 17/03/2019 Unipol Arena Bologna; 18/03/2019 Pala Alpitour Torino parterre: euro 45,00 + prevendita primo anello num: euro 52,00 + p secondo anello laterale num: 43,00 + prevendita secondo anello frontale num: euro 37,00 +prevendita nei prezzi dei biglietti è incluso 1,00 € di charity i cui ricavati

48

saranno devoluti a Medici senza frontiere Sul palco Florence porterà insieme ai suoi grandi successi anche i brani del nuovo album “HIGH AS HOPE”, uscito il 29 giugno su etichetta Virgin EMI. FRANZ FERDINAND: 11/07 Anfiteatro del Vettoriale a Gardone Riviera (BS) www.ticketone.it www.geticket.it FREAK & CHIC AT AUDITORIUM: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo www.ticketone.it 10/07 Suzanne Vega; 16/10 Olafur Arnalds GEMITAIZ: 21/07 Flowers Festival, Parco della Certosa di Collegno (To) euro 20 + pr. info www.flowersfestival.it - info@flowersfestival.it GEORGE EZRA: 26/10 Fabrique, Mi euro 25 + pr Ghali: 20/10 Pala Alpitour, Torino www.ticketmaster.it www.ticketone.it GOOD CHARLOTTE: 3/02/2019 Alcatraz, Mi euro 35 GORAN BREGOVIC: 25/07 Corte del Castello Visconteo, Pavia www.fraschinimusicfestival.com GORILLAZ: 12/07 Lucca Summer Festival www.summer-festival.com La superband creata da Damon Albarn e Jamie Hewlett Graham Nash: 4/07 Pistoia Blues; 5/07 Villa Arconati, Milano www.ponderosa.it La leggenda del rock sarà accompagnato da Shane Fontayne e da Todd Caldwell Grant-Lee Phillips: 2/08 Teatro Bloser, Genova; 3/08 Festival delle Colline, Prato; 5/08 Latteria Molloy, Brescia; 7/08 I Suoni delle Dolomiti (TN) Nuovo album per il leader dei Grant Lee Buffalo GruVillagE: Arena esterna Le Gru Grugliasco

MUSICA

(TO) www.gruvillage.com 011/7709657 14/07 PIERO PELU'; 17/07 FRANCESCO DE GREGORI 19/07 BOB SINCLAR; 20/07 MADNESS; 21/07 GIANNI MORANDI; 22/07 GIANNA NANNINI 23/07 FABRIZIO MORO; 27/07 LORENZO FRAGOLA; 28/07 NOTTE DELLA TARANTA

euro 30,10 Poltrona A euro 23,50 Galleria A I Musici sono una band composta da musicisti che hanno accompagnato e collaborato con Francesco Guccini nel corso della sua lunga carriera artistica. Nel Corso degli ultimi due anni hanno partecipato ad alcuni fra i più importanti e prestigiosi festival musicali italiani. HOME FESTIVAL: La band de I Musici è composta Treviso in zona Ex Dogana, da: dal 29 agosto al 2 settembre Juan Carlos "Flaco" Biondini – 30/08 Alt-J – White Lies – The voce, chitarra Wombats – Django Django – Vince Tempera – tastiere Floating Points – Nic Cester & Antonio Marangolo – sassofono The Milano Elettrica – George Pierluigi Mingotti – basso elettriFitzgerald – Canova – Coma Cose co – Selton – Lemandorle – Bruno Ivano Zanotti - batteria Belissimo – Vettori; 31/08 The Prodigy – Incubus – IMMANUEL CASTO: Prozac+ – Mellow Mood – Roni 23/11 Hiroshima Mon Amour, Size feat Dynamite MC– Ministri Torino euro 15 – Jack Jaselli – Paolo Baldini 1/09 Carl Brave & Franco 126 – Presentazione nuovo album "L'eta del consenso" Frah Quintale 2/09 Caparezza – Francesca IMAGINE DRAGONS: Michielin – Motta –­ Mr. Rain – 6/09 Area Expo - Open Air Maria Antonietta – Joan Thiele – Theatre Milano Euro 50 + prev Eugenio in Via Di Gioia Biglietti su Ticketone e Mailticket www.experiencemilano.it Con Maneskin e The Vaccines Per info www.homefestival.eu HOTEI: 11/10 Serraglio di Milano Biglietto: eu 18,00 + prev. / 20,00 I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI: 8/03/2019 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 euro 30,10 Poltronissima

ISRAEL NASH: 7/11 Legend Club, Mi euro 15+p JAMES BLUNT: 11/07 Arena Live, Padova; 13/07 Pistoia Blues Festival; 16/07 Carpi Summer Festival; 17/07 Roma Summer Fest www.ticketmaster.it, www.ticketone.it



il calendario concerti JAMES TAYLOR + BONNIE RAITT: 20/07 Lucca Summer Festival; 22/07 Anfiteatro, Pompei; 23/07 Terme di Caracalla, Roma www.dalessandroegalli.com Il cantautore statunitense, sei Grammy, 100 milioni di dischi JASON DERULO: 19/10 Mediolanum Forum, Mi da 35 a 45 euro + pr www.livenation.it JAZZMI: Info jazzmi.it e @jazzmimilano 2-3/11 Victor Wooten Trio 4/11 Paolo Fresu & Lars Danielsson 6/11 John Zorn & Bill Laswell 7/11 John Scofield Combo 66 9/11 Stefano Bollani 10/11 Madeleine Peyroux 11/11 Maceo Parker 9/11 Biréli Lagrène - Remember Jaco Pastorius 13/11 Paolo Conte Jeff Mills + Tony Allen: 22/09 OGR, Torino Euro 34 - 38 www.ogrtorino.it

Tony Allen, patriarca del ritmo afrobeat, riconosciuto come un maestro a tutto tondo della scena musicale contemporanea, influenza il lavoro quotidiano di intere generazioni di musicisti, produttori e disc jockey e gira il mondo a tempo pieno per contaminarsi con le realtà più eterogenee. Fatale il suo incontro con Jeff Mills, mostro sacro della techno di Detroit JETHRO TULL: 18/07 Arena Gigli, Porto Recanati 19/07 Auditorium Parco della musica, Cavea, Roma; 21/07 Arena S. Elia, Cagliari; 23/07 Ippodromo Snai, San Siro; 24/07 P.zza SS.ma Annunziata, Firenze 50th Anniversary Tour JONATHAN WILSON: Info www.jethrotull.com 16/09 Santeria Social Club, Milano euro 22/25 JOE SATRIANI: www.barleyarts.com 20/07 Iride Fraschini Music Festival Castello Visconteo, Pavia; 21/07 Anfiteatro di Ponente, Molfetta (BA); 22/07 Arena Live! @Gran Teatro Geox, Padova

JOHNNY MARR: 29/11 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 25,00 euro + d.p. su www.ticketone.it Il co-fondatore e ex chitarrista dei The Smiths, Johnny Marr, a quattro anni di distanza dal suo ultimo lavoro solista, “Playland” del 2014, torna con il nuovo album in studio, “Call The Comet”, pubblicato lo scorso 15 Giugno e anticipato dai singoli “The Tracers” e “Hi Hello” Joss Stone: 15/07 Castello Scaligero di Villafranca di Verona Da 46 a 92 euro La cantautrice britannica, voce graffiante e anticonformista della musica soul mondiale, in una location d'eccezione

KEVIN MORBY: 24/07 Tri.P Music Festival - Triennale Di Milano Prima bassista nei Woods, poi frontman the The Babies e infine l'inizio della carriera solita che, dopo soli tre album, lo pone tra gli interpreti più ispirati e freschi della scena folk e indie contemporanea. KING CRIMSON: 19-20/07 Teatro Grande, Pompei 22-23/07 Cavea Auditorium Parco della Musica, Roma; 25/07 Lucca Summer Festival; 27-28/07 Teatro La Fenice Venezia www.dalessandroegalli.com Kodaline: 28/10 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 23,00 euro + d.p. Il quartetto di Dublino presenta il terzo album in studio Kygo: 28/07 Venice Summer Music, Parco San Giuliano - Venezia ore 16 www.dalessandroegalli.com Star internazionale, produttore, cantautore, DJ e prodigio musicale

JUSTICE + MGMT: 17/07 Milano Summer Festival all’Ippodromo Snai San Siro Laura pausini: Area PIT - € 50,00 + € 7,50 prevendita 21e22/07 Circo Massimo, Roma Posto Unico - € 36,00 + € 5,40 prev 26-27/10 Pala Alpitour Torino Info. www.fepgroup.it KASABIAN: www.torinoconcerti.com 14/07 Sound Fest – Parco Della LENNY KRAVITZ: Pace, Servigliano (Fm); 16/07 Arena di Verona; 15/07 Arena Flegrea - Napoli; 18/07 Lucca Summer Festival 17/07 Ferrara Sotto Le Stelle; 18/07 Arena Alpe Adria - Lignano; 28/07 Collisioni, Barolo - Arena 19/07 Arena Del Mare – Porto Concerti Biglietti su Ticketone Antico, Genova 35 + prevendita www.dalessandroegalli.com

50

MU SICA



il calendario concerti Liam Gallagher: 15/11 Zoppas Arena, Conegliano 16/11 Palalottomatica, Roma www.livenation.it LITTLE STEVEN AND THE DISCIPLES OF SOUL: 17/07 Villa Ada, Roma; 18/07 Cortona Mix Festival – piazza della Repubblica (AR) www.barleyarts.com LILY ALLEN: 2/12 Fabrique, Milano euro 25,00 + €3,75 prevendita www.vivoconcerti.com Una delle artiste inglesi più celebri nel panorama mondiale, presenta il nuovo "No shame"

si e nuovi brani LOrenzo fragola: 27/07 GruVillage, Grugliasco LOW: 5/10 Teatro Dal Verme- Milano Da 25 a 35 euro + pr www.livenation.it La band statunitense presenta il nuovo album “Double Negative” LUCA CARBONI: 20/10 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) 30 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org Luca Carboni esce con il Nuovo album "SPUTNIK" preceduto dal singolo " Una Grande Festa".

Ludovico Einaudi: 8-18/12 Teatro Dal Verme Milano La band cult dello ska che da 40 Per il terzo anno consecutivo, il anni fa ballare l'Inghilterra compositore chiude nella sua Support: GIUDA Milano una stagione ancora una volta straordinaria LOREDANA BERTÈ: Malika Ayane: 15/12 Teatro Colosseo Torino MADNESS: 11/11 Teatro Concordia Venaria 011.6698034 - 011.6505195 20/07 GruVillage, Grugliasco Reale (TO) da 32,20 euro; Una delle più grande artiste della (TO), euro 25,00 + prev. musica italiana, tra grandi succes- www.gruvillage.com 011/7709657 12/11 Teatro Colosseo Torino da 23 euro. www.ticketone.it. E' disponibile un pacchetto per entrambi i concertI LO STATO SOCIALE: 11/07 Flowers Festival, Parco della Certosa di Collegno 15 euro + prevendita

MÅNESKIN: 9/12 Teatro della Concordia Venaria Reale (Torino) @ Euro 25,00 + € 3,75 prevendita Ticketone – www.ticketone.it Best Union – www.vivaticket.it MARIO BIONDI: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 70,40 Poltronissima Euro 61,20 Poltrona A Euro 51,00 Poltrona B Euro 45,90 Galleria A Euro 34,70 Galleria B MARK LANEGAN BAND: 25/07 Tri-P Music Festival Giardino della Triennale, Milano; 26/07 Verucchio Festival – Sagrato della Collegiata Prevendite www.ticketmaster.it MASSIMO RANIERI: 21/11 Teatro Colosseo, Torino Prev. su www.ticketone.it MASSIVE ATTACK: 15/07 Piazza Sordello, Mantova;

52

MUSICA

16/07 Umbria Jazz, Perugia Biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it opening act lYoung Fathers MERCURY REV: 12/09 Serraglio, Milano; 13/09 Teatro Cinema Moderno, Savignano sul Rubicone (FC); 14/09 Chiesa Valdese Unplugged In Monti, Roma; 15/09 Anfiteatro del Venda Galzignano Terme (PD) Deserter’s Songs tour MGMT: 27/11 Estragon, Bologna Euro 28,00 + € 4,20 prevendita www.ticketone.it La band propone una singolare miscela di musica elettronica, rock psichedelico e synth-pop. MOGWAI: 9/07 Sexto Nplugged – Sesto al Reghena (Pn), Piazza Castello; 10/07 Roma Summer Fest – Roma, Auditorium Parco Della Musica, Cavea + Franz Ferdinand; 11/07 Iride Fraschini Music Festival Pavia, Castello Visconteo www.livenation.it MONFORTINJAZZ 2018: Monforte d’Alba Auditorium Horszowski 14/07 Calexico euro 30,00 + p 18/07 Gilberto Gil euro 40/50; 21/07 Mike Stern & Randy Brecker Band euro 35,00 + p; 4/08 Raphael Gualazzi 37,00 + p www.monfortinjazz.it


il calendario concerti MORCHEEBA: 3/11 Estragon, Bologna, 4/11 Auditorium Parco della Musica, Roma, 5/11 Alcatraz, Milano Info: www.barleyarts.com MOUNT KIMBIE: 24/08 Todays Festival, Torino ex fabbrica Incet ore 23.30 euro 15 www.ticketone.it Il duo post dubstep anglofono, gia headliner nei principali festival europei come Sonar, Primavera e Field day, sara' a Torino in data unica italiana in versione live

chetta Atlantic Records) e spianato la strada al genere hip-hop con il brano “Good Times”. Ha collaborato anche con Daft Punk, Avicii, Sigala, Disclosure e Sam Smith, confermandosi come un produttore contemporaneo sempre all’avanguardia.

Billy Gibbons (ZZ Top) + Casablanca

NILS FRAHM: 23/11 Teatro Regio, Barezzi Festival Parma www.barezzifestival.it

PROPAGANDHI: 8/11 Zona Roveri | Bologna + Dead to Me e Rvivr

NOMADI: 21/07 Piazza Martiri della Libertà Bene Vagienna. Il costo dei biglietti parte da 10 euro(più 2 Mr Big + Fozzy: 31/07 Rocket Planet, Pinarella di euro di prevendita)per i posti in piedi e 19 euro(più 4 di prevendiCervia (Ra) euro 28,75 ta)per quelli seduti non numerati I Mr. Big sono un gruppo hard rock statunitense formatosi nel NORAH JONES: 1988 a Los Angeles. All'attivo 25 24/07 Teatro del Vittoriale, album, di cui l'ultimo, Defying Gardone di Riviera (BS); Gravity, risale a luglio 2017 26/07 Lucca Summer Festival, MUDHONEY: 21/11 Locomotiv Club, Bologna 22/11 Largo, Roma; 23/11 Santeria Social Club, Milano MY BLOODY VALENTINE: 24/08 TODAYS. Il festival Torino sPAZIO211 open air 25 eu + d.p. Unica data italiana I My Bloody Valentine sono considerati una delle band più importanti dei primi anni novanta, nonché fondatori del genere shoegaze

Plus MARCUS MILLER

NOYZ NARCOS: 18/07 Flowers Festival, Parco della Certosa di Collegno (To) Euro 15 euro + prevendita - info www.flowersfestival.it - info@flowersfestival.it - Tel 011 3176636

NICK CAVE & THE BAD SEEDS: 17/07 Lucca Summer Festival; www.dalessandroegalli.com

PARCELS: 4/12 Magnolia, Milano euro 15,00 + € 2.25 ddp Ingresso consentito ai possessori di tessera Arci Prevendite autorizzate: Ticketone - www.ticketone.it Arriva in Italia con il primo headline la giovanissima band australiana con sede a Berlino

NICK MURPHY FKA CHET FAKER: 22/08 Magnolia - Milano euro 27,00 + diritti di prevendita www.livenation.it

PETER CINCOTTI: 26/07 Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta (LU) Info: www.barleyarts.com

NILE RODGERS & CHICS: 14/08 Forte Arena di S.ta Margherita di Pula (CA). Biglietti su www.ticketone.it, www.ticketmaster.it Compositore vincitore di numerosi GRAMMY, produttore, arrangiatore e chitarrista, Nile Rodgers continua a fare la Storia della musica. Co-fondatore degli CHIC, Rodgers ha creato un vero e proprio ‘linguaggio musicale’ inedito che ha generato hit planetarie del calibro di “Le Freak” (il singolo più venduto di sempre dell’eti-

PETER BENCE: 5/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Il giovane pianista e compositore ungherese, in una performance in cui musica classica e pop si incontreranno

POUYA: 11/10 Fabrique, Milano Euro 25,00 + prev. l’hip hop underground made in Miami di Kevin Pouya

PUBLIC IMAGE LTD (PiL): 28/07 Siren Festival di Vasto (CH) www.sirenfest.com 29/07 Acieloaperto di Cesena www.acieloaperto.it PUBLIC SERVICE BROADCASTING: 22/11 Serraglio, Milano Inizio concerti h. 21:00 Posto unico in piedi: euro 18,00 + prev. / € 20,00 in cassa la sera del concerto Il trio londinese prosegue il tour che ha accompagnato l’uscita dell’album Every Valley, che nell’estate del 2017 è arrivato alla

quarta posizione della top 10 inglese e ha avuto il suo culmine nello show nella prestigiosa Royal Albert Hall, andato sold out nel giro di poche ore. Qual: 15/09 Blah Blah, Torino Ingresso 8 euro ore 22 Qual è il progetto solista del bassista e co-cantante William Morris del gruppo culto Lebanon Hanover. Renzo Arbore L’Orchestra Italiana: 13-14/10 Teatro Alfieri, Torino Da 30 a 75 euro ROBERT PLANT: 27/07 Milano Summer Festival (Ippodromo SNAI – San Siro) www.livenation.it con The Sensational Space Shifters SEPULTURA: 4/08 Metal For Emergency Festival c/o Filagosto Festival Filago (BG) ingresso gratuito

PISTOIA BLUES FESTIVAL 2018: piazza Duomo Pistoia 13/07 JAMES BLUNT; 14/07 STEVE HACKETT (Genesis) + Predarubia; 15/07 Mark Lanegan + Supersonic Blues Machine feat.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

53


il calendario concerti THE CHEMICAL BROTHERS: 19/07 Rock in Roma - Ippodromo delle Capannelle - euro 50 + pr; 20/07 Ippodromo SNAI - San Siro - euro 50 + pr (in apertura il dj set dei 2MANYDJS) 27/09 Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO) 50 e 60 eu + pr La data di Bologna era inizialmente prevista il 16 giugno Info: www.barleyarts.com THE DARKNESS: 31/08 Piazza Duomo, Prato Euro 25/35 + pr www.boxol.it THE FLAMING LIPS: 14/11 Alcatraz, Milano eu 30/35 Info: www.barleyarts.com SFERA EBBASTA: 20/07 Flowers Festival, Parco della Certosa di Collegno (To) 25 euro + pr www.flowersfestival.it www.hiroshimamonamour.org

Margherita di Pula (CA); 28/07 Auditorium Parco della Musica (Cavea), Roma; 29/07 Arena di Verona; 30/07 Etes Arena Flegrea, Napoli; 1/08 Teatro Antico, Taormina; 3/08 Piazza del Popolo Ascoli P.; SHAWN MENDES: 4/08 Piazza della Cattedrale, Trani 24/03/2019 Pala Alpitour, Torino 5/08 Arena della Regina Cattolica Shawn Mendes, cantante multiBiglietti su www.ticketmaster.it, platino e top nelle classifiche www.ticketone.it mondiali, a supporto del suo terzo album intitolato con il suo stesso SUEDE: nome, annuncia il suo tour mon- 4/10 Fabrique - Milano 30 + pr Il gruppo pioniere dell’epopea brit diale per il 2019. pop insieme a Oasis, Blur e SNOW PATROL: Supergrass presenta i successi 11/02/2019 Fabrique Milano assieme ai brani del nuovo album www.livenation.it The Blue Hour, in uscita il 21 sett www.ticketmaster.it, SUM 41: www.ticketone.it Il nuovo album degli Snow Patrol, 30/08 Beat Festival – Parco Di intitolato Wildness, segna il ritor- Serravalle, Empoli; no della band sulla scena musica- 31/08 Rimini Park Rock; 1/09 Arena Alpe Adria – Lignano le dopo sette anni. Per celebrare Sabbiadoro (UD) l’uscita di “Wildness” gli Snow Patrol hanno pubblicato un videoTash Sultana: clip musicale per ciascuno dei 29/09 Fabrique, Milano brani 27,50 euro + d.p. Special guest STEVE HACKETT: 14/07 Pistoia Blues, Piazza Duomo da 30 euro www.pistoiablues.com STEVEN TYLER: 24/07 Collisioni, Arena Concerti di Barolo (CN). Biglietti su www. ticketmaster.it, www.ticketone.it Il front-man degli Aerosmith STING + SHAGGY: 26/07 Forte Arena di S.ta

54

della data Pierce Brothers

THE BLACK QUEEN: 20/10 Legend Club | Milano Ingresso in cassa 20,00 euro

THEGIORNALISTI: 2/10 PalaAlpitour, Torino Da 34,50 a 46,00 euro THE SKATALITES: 10/10 Hiroshima Mon Amour 17 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org THE SMASHING PUMPKINS: 18/10 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it Vincitori del GRAMMY® Award, acclamati pionieri dell’alternativerock, The Smashing Pumpkins pubblicano “Solara”, il primo inedito in oltre 18 anni dei membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin. THE SONICS: 18/10 Magazzini Generali Milano 19/10 New Age Club, Roncade (TV) Prevendite disponibili sui circuiti Mailticket e Ticketone THE VANDALS: 7/08 Magnolia, Segrate (MI) Ingresso in prevendita 20,00 + p. su Mailticket e Vivaticket Ingresso in cassa 25,00 euro THE VEILS: 12/07 Anfiteatro Centro Pecci di Prato - 10,00 euro + prev.

THE WAR ON DRUGS + KING GIZZARD AND THE LIZARD THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE WIZARD: 27/09 Santeria Social Club, Mi 24/08 Todays festival sPAZIO211 open air Torino 25 eu + d.p. The Chainsmokers: 17/07 Umbria Jazz Perugia THIRTY SECONDS TO MARS: euro 45 + pr 8/09 Area EXPO - Open Air Vincitori ai Grammy 2017 nella Theatre -Experience Milano categoria ‘Best dance recording www.livenation.it

MUSICA

In apertura MIKE SHINODA (Linkin Park) TODAYS festival torino: www.todaysfestival.com 24/08 sPAZIO211: THE WAR ON DRUGS, KING GIZZARD AND THE LIZARD WIZARD, Bud Spencer Blues Explosion, Indianizer; Alle ore 23 nell'ex-spazio industriale PLARTWO: Touch presenta PHILIP JECK, Fabio Perletta; Allo scoccare della mezzanotte nella ex fabbrica INCET: MOUNT KIMBIE, Coma Cose, Lena Willikens, Falty Dl 25/08 sPAZIO211: MY BLOODY VALENTINE, ECHO & THE BUNNYMEN, Colapesce, Daniele Celona; PLARTWO: SIMON SCOTT, Giuseppe Ielasi; INCET: COSMO, MOUSE ON MARS, ACID ARAB, RED AXES 26/08 parco Peccei: M¥SS KETA sPAZIO211: EDITORS, ARIEL PINK, Maria Antonietta, Generic Animal Tom Jones: 9/08 Forte Arena di Santa Margherita di Pula (CA) TOM ODELL: 17/11 Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI) Euro25,00 + prev. / euro 30,00 in cassa la sera del concerto TOM WALKER: 25/07 Mojotic Sestri Levante (Ge) 26/07 Cavea, Auditorium Parco Musica Roma. In apertura a LP; 27/07 Bologna TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS: 1/11 Teatro Colosseo, Torino Da 35 a 50 euro TOO MANY ZOOZ: 2/11 Circolo Magnolia, Segrate; 3/11 Largo Venue, Roma Tri-p music festival: Giardino de La Triennale di Milano Biglietti su mailticket.it 5/07 Kruder & Dorfmeister; 12/07 Emiliana Torrini & The Colorist; 24/07 Kevin Morby U2: 11-12-15-16/10 Mediolanum Forum, Milano


il calendario concerti UMBRIA JAZZ: Perugia, Arena Santa Giuliana 13/07 Q85 - QUINCY JONES 85th BIRTHDAY CELEBRATION con DEE DEE BRIDGEWATER, NOA, PATTI AUSTIN, TAKE 6, IVAN LINS | ALFREDO RODRIGUEZ, PEDRITO MARTINEZ e PAOLO FRESU | UMBRIA JAZZ ORCHESTRA diretta da JOHN CLAYTON e QUINCY JONES | featuring HARVEY MASON & NATHAN EAST regia NANNI ZEDDA | presenta NICK THE NIGHTFLY 14/07 GILBERTO GIL Refavela 40 MARGARETH MENEZES 15/07 CAETANO VELOSO Ofertorio STEFANO BOLLANI Que Bom 16/07 MASSIVE ATTACK YOUNG FATHERS 17/07 THE CHAINSMOKERS 18/07 BENJAMIN CLEMENTINE SOMI 19/07 An Evening with PAT METHENY KYLE EASTWOOD quintet 20/07 DAVID BYRNE 21/07 HYPNOTIC BRASS ENSEMBLE NIK WEST MARIO BIONDI 22/07 sMELODY GARDOT GREGORY PORTER Nat King Cole VEGAS JONES: 8/11 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) euro 20,00 + 3,00 pr Dopo il grandissimo successo del singolo “Malibu”, grazie a cui ha già conquistato la certificazione Platino, Vegas Jones, il rapper rivelazione del 2018, è pronto a salire sul palco con “Bellaria: il Tour”, la sua prima tourné VILLAGERS: 22/11 Ridotto del Teatro Regio Barezzi festival, Parma; 23/11 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Biglietto: 15,00 euro + d.p. Con tre album di successo alle spalle - “Becoming a Jackal” (2010), “Awayland” (2013) e “Darling Arithmetic” (2015) la band di Conor O'Brien fa ritorno sulla scena musicale con il quarto album in studio “The Art Of Pretending To Swim”

in uscita il 21 settembre VINCE STAPLES: 16/07 Magnolia Segrate (MI) Euro 30,00 + prev. su Vivaticket Prima volta in Italia per il rapper californiano membro del trio hip Cutthroat Boyz VINICIO CAPOSSELA ORCÆSTRA 17/07 Teatro Il Maggiore Verbania 24/07 Sferisterio Macerata 28/07 Villa Bertelli Forte dei Marmi 31/07 Piazza Duomo San Gimignano 4/08 Beat Village Rimini. Willie Peyote: 13/07 Flowers Festival, Parco della Certosa Collegno (TO) Da 13,00 euro + pr WIRE: 4/10 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Euro 15 euro + d.p. Tornano in Italia per quattro imperdibili date i mitici WIRE, una delle band più influenti degli ultimi 40 anni, icona del punk inglese e della new wave post punk e autrice di capolavori come Pink Flag, Chairs Missing e 154 XAVIER RUDD: 8/10 Atlantico, Roma; 9/10 Estragon, Bologna; 10/10 Alcatraz, Milano www.barleyarts.com Yamanaka Female Trio: 13/07 OGR, Torino Euro 10 - 18 www.ogrtorino.it OGR Jazz Club – Una notte d’estate, alle OGR il Jazz. SET I John De Leo Trio SET II Yamanaka Female Trio SET III Diego Borotti NU4tet YPSIGROCK: Castelbuono (PA) 10/08 The Horrors / Aurora / Confidence Man / Her / Girls Names / Blue Hawaii / Random Recipe / Mr Everette 11/08 The Radio Dept. / Vessels / Algiers / Bob Log Iii / Youngr / Alfio Antico / Ama Lou / Her Skin 12/08 The Jesus And Mary Chain / Seun Kuti & Egypt 80 / ...And you will know us by the trail of dead / Shame / Kelly Lee Owens YUNG GRAVY: 30/09 Legend Club, Milano eu 12

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

55


appuntamenti a teatro e cabaret

PRATO INGLESE la stagione teatrale del Carignano prosegue d'estate Nell’estate 2018 il Teatro Carignano di Torino si trasforma in una piazza incantata, incorniciando con gli ori ed i velluti della sala un grande prato all’inglese, che ricoprirà parte della platea. Dal 26 giugno al 22 luglio in questa arena, a metà tra giardino e palazzo, debutteranno due nuovi spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, tratti dal grande repertorio shakespeariano. “Sogno di una notte di mezza estate” con la regia di Elena Serra e “Romeo e Giulietta” con la regia di Marco Lorenzi si alterneranno di sera in sera per offrire al pubblico un’occasione unica per vivere il teatro con tempi e modi diversi, tra innovazione e tradizione. Prima nazionale 12, 14, 17, 19, 21 luglio 2018 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare regia di Elena Serra con Vittorio Camarota, Giorgia Cipolla, Alessandro Conti, Yuri D'Agostino, Christian di Filippo, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Marcello Spinetta, Beatrice Vecchione, Annamaria Troisi, Angelo Tronca scene e luci Jacopo Valsania costumi Alessio Rosati e Aurora Damanti Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale cSogno di una notte di mezza estate – scrive Elena Serra - è una commedia seducente, complessa e frivola, intrisa di incantesimi, pervasa dal peso del potere, dalla potenza generatrice dell’eros e dal fuoco della ribellione. È un’allegoria perfetta della dialettica tra la legge di natura e la legge della società civile, un esempio magistrale di armonia stilistica che coniuga prospettive feroci con aperture al ridicolo in cui io intravedo l’embrione dell’umorismo moderno in senso pirandelliano. " Prima nazionale 11, 13, 15, 18, 20, 22 luglio 2018 ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare regia di Marco Lorenzi con Vittorio Camarota, Giorgia Cipolla, Alessandro

Conti, Yuri D'Agostino, Christian di Filippo, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Marcello Spinetta, Beatrice Vecchione, Annamaria Troisi, Angelo Tronca scene e luci Jacopo Valsania costumi Alessio Rosati e Aurora Damanti Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale "I giovani personaggi di Romeo e Giulietta - dichiara Marco Lorenzi - hanno una capacità d’immaginazione prodigiosa. Creano il mondo di cui parlano. Per questo il nostro spettacolo si svolge sull’isola dell’immaginazione, ovvero il Teatro, scartando ogni tentativo di noioso realismo che appiattirebbe le parole e il senso di Shakespeare". INFO BIGLIETTERIA: Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333 info@teatrostabiletorino.it ABBONAMENTO “PRATO INGLESE” Intero € 24,00 online € 20,00 * Ridotto € 18,00 online € 16,00 * BIGLIETTI Intero € 15,00* Ridotto € 10,00 Ridotto under 18 € 5,00 *escluse commissioni TEATRO Carignano, Piazza Carignano 6 – Torino BIGLIETTERIA Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti - via Rossini 8, Torino - dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì riposo. VENDITA ON-LINE www.teatrostabiletorino.it

Young & Plural App Il nuovo spettacolo di Il Mutamento Zona Castalia Young & Plural App è il nuovo spettacolo di Il Mutamento Zona Castalia. Va in scena in prima assoluta giovedì 12 luglio (replica venerdì 13 luglio) alle ore 21.15 a Torino (San Pietro in Vincoli Zona Teatro - via San Pietro in Vincoli 28). Progetto di Eliana Cantone e Giordano V. Amato; elaborazione drammaturgica e regia Giordano V. Amato. Ingresso Libero. Un gruppo di giovani migranti di prima e seconda generazione s’interroga sulla possibilità di integrarsi nella società locale torinese rimanendo fedele, nello stesso tempo, ognuno alla propria cultura di origine. I racconti dei loro percorsi e le loro riflessioni costituiscono una "’App". Ci sono due forze contrapposte che cercano di influenzare la forma e i contenuti di questa “App”. La prima forza vuole che l’App diventi una limi-

tazione: fornire un’istruzione semplice e meccanica, indirizzando a pensare, sentire e comportarsi tutti nello stesso modo. Gli obiettivi dell’App. in questo caso diventano: lavorare, essere produttivi, non fermarsi a riflettere, non immaginare; soprattutto separarsi e abbandonare in modo definitivo le proprie radici. La seconda forza incoraggia i personaggi a sviluppare un’App che rafforzi la creatività e l’immaginazione, la libertà di agire, la coscienza, l’originalità nei processi... Alcuni ragazzi, fedeli alla prima forza, diventano avversari di quelli che cercano di seguire la seconda; li provocano, li prendono in giro, ridono di loro. Ma gli altri continuano a coltivare i propri talenti con canti, danze, musica e ritmi, acrobazie. San Pietro in Vincoli Zona Teatro
via San Pietro in Vincoli 28 – Torino 
INGRESSO LIBERO

56 teatro e cabaret



appuntamenti a teatro e cabaret

LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2018 XXIII Edizione > 2 luglio > 12 agosto Una rassegna itinerante, che ha il suo cuore pulsante in Val di Susa, per riscoprire borgate e cortili, piazze e giardini, luoghi di rilevante interesse storico, paesaggistico e architettonico. PROGRAMMA Sabato 14 luglio a SAN GIORIO – Borgata Adrit ore 21.30 Il Mutamento Zona Castalia porta in scena ALBA DELL’ORRIDO DI ELVA seconda tappa del progetto ROSAGUERRA. L’eroismo al femminile tra le due guerre, drammaturgia e regia di Giordano V. Amato, con Eliana Cantone. La giovane Alba, nata a Elva, tra le montagne della Val Maira, attraversa da adolescente la prima guerra mondiale. Ormai donna lascia le montagne per realizzare il suo sogno di diventare maestra; come dote porta con sé il segreto della guerra partigiana, della quale è partecipante attiva. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Centro Polivalente Primo dei tre appuntamenti nel territorio del Parco Orsiera Rocciavrè domenica 15 luglio ore 16.00 partenza dal Forte Pampalù a Mompantero. Una passeggiata teatrale curata da Onda Teatro con Marta Barattia, accompagnati dalle parole del libro L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono. Un itinerario tra i boschi devastati dall'incendio dell'ottobre 2017 evocando le passeggiate in Provenza e l'incontro con un pastore solitario e tranquillo. Una parabola sul rapporto uomo-natura. In caso di pioggia Rifugio La Riposa Venerdì 20 luglio a CHIANOCCO – Casaforte ore 21.30 il Cineteatro di Onda Teatro ricorda la Legge Basaglia 40 anni dopo in un excursus attraverso immagini storiche, film, parole e suoni per rievocare quegli anni di lotta e libertà ritrovata. 13 marzo 1978 Liberi tutti!con Mariapaola Pierini e Silvia Elena Montagnini. A seguire Montagne di gusto degustazione di prodotti della Valle di Susa. Sabato 21 luglio a BUSSOLENO - Borgata

Argiassera ore 21.30 Lorenza Zambon, Casa Degli Alfieri / Teatro Natura porta in scena 94 PASSI IN GIARDINO. Questo spettacolo parla di un giardino molto amato e delle mille cose che vi accadono. Si incontrano esseri, si sfiora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi , si superano confini, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Centro Polifunzionale Domenica 22 luglio seconda passeggiata teatrale nel territorio del Parco Orsiera Rocciavrè, in Val Sangone. Si parte alle ore 16.00 da Borgata Tonda, Coazze con Giulia Rabozzi (Onda Teatro) e Maria Clara Restivo. DUE PASSI ALTROVE è un itinerario che nasce da una progettazione e creazione in situ per scoprire la meraviglia dei luoghi vicini e lontani, per soffermarsi sulle piccole cose, assaporare tempi e spazi. Una giovane autrice e una giovane attrice si confrontano con la Val Di Susa dopo la felice esperienza del progetto Due Passi in Molise, sostenuto da Fuorirotta nel 2015 e raccontato nel libro La Strada da fare (Neo Edizioni). In caso di pioggia l'evento si terrà presso l'Ecomuseo di Coazze. Sabato 28 luglio a SAN DIDERO – Casaforte ore 21.30 Mario Perrotta presenta MILITE IGNOTO – QUINDICIDICIOTTO (FINALISTA AL PREMIO UBU 2015 COME MIGLIORE NOVITÀ ITALIANA O RICERCA DRAMMATURGICA). “Milite Ignoto” racconta il primo, vero momento di unità nazionale. È, infatti, nelle trincee di sangue e fango che gli “italiani” si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta: veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. A seguire Montagne di gusto, degustazione di prodotti della Valle di Susa. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero Programma completo www.ondateatro.it

TORINODANZA VERTIGINE| A Bardonecchia, Pragelato, Torino Un festival nel festival, una nuova idea di Torinodanza che coinvolge artisti di diverse generazioni per raccontare con la danza e lo spettacolo la montagna, uscendo da schemi e processi usuali per inventare un nuovo modo di coinvolgere la comunità, influenzare e farsi influenzare dall’ambiente in cui si sviluppa. #VERTIGINE coinvolge tre artisti: la danzatrice/acrobata francese Chloé Moglia, i coreografi italiani Michele Di Stefano con la sua compagnia mk e il giovane Marco D’Agostin che durante l’estate invadono le valli piemontesi per poi scendere a Torino e mostrare, nell’ambito di Torinodanza, il cammino percorso. La prima parte di #VERTIGINE è studio e avvicinamento degli artisti alla montagna e alle sue comunità: Michele Di Stefano e Marco D’Agostin, in residenza artistica a Bardonecchia e Pragelato, incontrano e coinvolgono gli atleti del Centro Olimpico del Fondo di Pragelato e personaggi come la storica guida alpina Alberto Re, affiancato dalla squadra del Soccorso Alpino di Bardonecchia, nonché la plurimedagliata campionessa di fondo Stefania

Belmondo. Dell’emozionante incontro fra Marco D’Agostin e il suo mito sportivo, Stefania Belmondo, sarà possibile vedere i primi risultati artistici nella restituzione pubblica a Casa Pragelato il 14 luglio alle ore 17, cui seguirà un dialogo con i due protagonisti. Il 28 luglio, sempre alle 17, ma in Piazza De Gasperi a Bardonecchia, l’anteprima di La Spire, mastodontica spirale metallica su cui lavorano la francese Chloé Moglia e altre quattro acrobate. Anche in questo caso allo spettacolo segue un incontro fra artista e sportivo, uniti dalla stessa passione: come per la Moglia infatti il coraggio e la determinazione sono le caratteristiche di Federica Mingolla, giovane ma già notissima arrampicatrice sportiva torinese. Il 4 agosto l’appuntamento - gratuito, come tutti quelli della prima parte di #VERTIGINE - è a Bardonecchia in Frazione Melezet: dopo una breve salita in seggiovia, si potrà assistere a Orografia una performance/installazione di Michele Di Stefano, Lorenzo Bianchi Hoesch e della compagnia mk, riadattata per la valle della Baita Chesal (spettacoli alle 17, 17.45 e 18.30).

58 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Sul Filo del Circo le espressioni più innovative del circo contemporaneo Dal 6 al 28 luglio la 17° edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo a Grugliasco (To), programma d'eccellenza per un festival sempre più multidisciplinare. La kermesse propone un calendario di spettacoli dal respiro internazionale, a partire dalla presenza di alcune tra le più importanti compagnie provenienti dal Marocco e dal Canada. GIOVEDÌ 12 LUGLIO ore 21:30 RESONANCES Woven Collective Circus Una creazione nata durante una residenza artistica a ottobre 2017. Composta dai musicisti e acrobati irlandesi Ruairí Mooney O’Cumiscáigh, Shane Gilliland e Michelle Sharon Thoburn, la compagnia Woven Collective Circus porta in scena un manifesto sociale e politico che “risuonerà” e farà vibrare le corde del cuore e della mente. VENERDÌ 13 e SABATO 14 LUGLIO L’Avis Bidon CIRQUE LA COMPAGNIE [FR/CH] Quattro acrobati intorno al palo cinese e al quadro coreano. Si muovono e saltano in tutte le direzioni in una climax di dinamismo e tecniche circensi. “L’Avis bidon” è la prima creazione collettiva di Boris Fodella, Baptiste Clerc, Charlie Mach e Zackary Arnaud, riuniti sotto il nome di Cirque la Compagnie, compagnia circense formatasi durante gli anni di studio dei quattro artisti presso la Scuola Nazionale di Circo di Montreal. LUNEDÌ 16 LUGLIO ore 21:30 ENERGY SHOW Cirko Vertigo Un cast di interpreti internazionali, guidati dalla regia di Paolo Stratta, portano in scena uno spettacolo ricco di evoluzioni mozzafiato, per una durata complessiva di un’ora e mezza, tra aria e terra. MARTEDÌ 17 e MERCOLEDÌ 18 LUGLIO ore 21:30 ET POURTANT… Duo Beloraj Joël Azou e Barbara Lartigau si incontrano con lo stesso sogno, la stessa determinazione nel lavoro, per entrare nel Centro regionale delle arti di circo di Lomme (CRAC) ed essere formati alle discipline circensi da Abdeliazide Senhadji e Mahmoud Louertani. I loro insegnamenti hanno fornito loro un vocabolario corporale preciso e rigoroso nella pratica.

GIOVEDÌ 19 e SABATO 21 LUGLIO ore 21:30 TABARNAK Cirque Alfonse Il Cirque Alfonse riunisce la famiglia Carabinier-Lépine con alcuni dei loro amici e propone un circo che affonda le proprie radici nelle tradizioni folcloristiche del Quebec, a cui i performer aggiungono un “tocco” di modernità. “Tabarnak”, il cui nome è ispirato alla chiesa del villaggio in cui si riuniva la piccola comunità del Quebec in cui sono cresciuti gli artisti, è la loro ultima produzione. VENERDÌ 20 LUGLIO ore 17:45 TRAMPOLINO Circo Pacco / DueDa Company / Quattrox4 vetrina di spettacoli di circo contemporaneo In occasione del Festival, il 20 luglio l’Associazione Circo Contemporaneo Italia – A.C.C.I. porta a Grugliasco il progetto innovativo e sperimentale Trampolino, una vetrina di spettacoli di circo contemporaneo, tra quelli che hanno risposto all’omonimo Bando, che verranno presentati ai programmatori teatrali, per dare risalto alle nuove creazioni italiane di circo contemporaneo, al fine di valorizzare l’autorialità e la varietà di questo linguaggio della scena in Italia, per contribuire alla sua diffusione sul territorio. Parco Culturale Le Serre Via Tiziano Lanza Grugliasco Biglietteria presso il Teatro Le Serre tutte le sere degli spettacoli del festival a partire dalle ore 19.30. Via Tiziano Lanza, 31 - Grugliasco Presso il Café Müller in via Sacchi 18d a Torino

LA FOLLE DE CHAILLOT di Jean Giraudoux - LA COMPAGNIA MERCOLEDì13 Giovedì 12 e venerdì 13 luglio PAV Centro sperimentale d'arte contemporanea Torino Musiche di Matteo Castellan e Antonio Dominelli Coreografie: Francesca Bovolenta – Antonio Dominelli Scene a cura di Antonio Dominelli regia: Stefania Rosso con Franca Mesola, Claudio De Grazia, Rita Rollandi, Bruna Gobbi, Simona Massera, Daniela Cavallotto, Gabriella Ferro, Sara Soriente – Fulvia Ivaldi, Shaka Coppola, Francesca Bovolenta e Antonio Dominelli Una favola paradossale e stravagante che ha per tema la corruzione, l'avidità, la follia dei potenti. Jean Giraudoux scrive quest'opera durante la seconda guerra mondiale 'Ma che cosa cercano? Hanno perso qualcosa?'. 'Cercano il petrolio: miseria, guerra, sudiciume. Un mondo miserabile'.

La protagonista non accetta di vivere in un mondo in cui le cose vanno così male, così come non accetta di aver perso il suo boa di struzzo. E' la Pazza di Chaillot. Il lavoro che la compagnia presenta vedrà il suo debutto il 12 e 13 luglio in una cornice prestigiosa: all'interno del PAV – Parco D'Arte Vivente di Torino e in virtù delle sue riflessioni sempre molto attuali si è deciso di devolvere l'incasso delle due serate ad Emergency che da anni si prende cure delle vittime di guerra e violenze. Biglietto prezzo unico 10 euro. Incasso devoluto ad Emergency PAV Centro sperimentale d'arte contemporanea via Giordano Bruno 31, Torino T. +39 011 3182235 info@parcoartevivente.it 3497808023- 3402254582

59


60 teatro e cabaret


61


Ariete La vostra impulsività cede il passo ad un atteggiamento più prudente e talvolta perfino razionale, che ben presto vi consentirà una riorganizzazione della vostra vita toro Il vostro momento necessita di una attenta riflessione; sappiate riflettere attentamente sugli impedimenti in campo per superare ogni ostacolo con energia e fiducia. gemelli Da tempo la situazione sentimentale non è stabile. Occorre prendere una decisione definitiva, ricordando che molto spesso la scelta giusta è quella più dolorosa. cancro Una serie di novità vi proietta con la fantasia verso traguardi insperati, che devono però essere supportati da una determinazione per voi non proprio abituale. leone Vincere ogni tipo di incertezza sul futuro deve essere il vostro nuovo obiettivo, anche se alcuni contrattempi vi hanno messo i bastoni fra le ruote; ascoltate un consiglio. vergine Bene in molti settori, anche se alcuni nervosismi in famiglia non vi consentono di godere a pieno dei vostri successi; sul lavoro siate accomodanti e sereni.

62

oroscopo

bilancia Nascondere e mentire agli altri è certo cosa negativa ma l'incoerenza con se stessi è se è possibile ancora più sbagliata, dato che solo parlando chiaro si esce dai guai. scorpione Fare una sana autocritica è certo più che doveroso, specie in un momento della vostra vita così determinante per la realizzazione dei vostri desideri nascosti. sagittario Eros che chiede spazio nella vostra vita; sappiate essere prudenti ma anche fatalisti, dato che non potete in amore razionalizzare ogni tipo di sentimento. capricorno Rimangono da perfezionare gli ultimi dettagli ma per fortuna la situazione che da settimane vi crea apprensione si va via via definendo in positivo nel tempo. acquario Ci vuole energia e fiducia in se stessi per cogliere quegli obiettivi che vi siete prefissati con ambizione ma anche forza di volontà; buona la situazione famigliare. pesci Il lavoro rimane al centro dei vostri pensieri, ma non dovete trascurare gli altri settori della vostra vita, in particolare l'amore, che negli ultimi tempi è in fermento.

il parere delle stelle




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.