Newspettacolo torino 1166w

Page 13

| Fiere | gusto | cultura | Torino Crime il primo festival italiano dedicato alla criminologia Torino Crime è il primo evento nato a Torino, tra i primi in Italia, dedicato alla criminologia e allo storytelling dei fenomeni criminali. Al Circolo dei lettori, gli appuntamenti si articolano da giovedì 12 a sabato 14 aprile. Torino Crime prende il via giovedì 12 aprile con due eventi, un seminario e un dialogo. Lo psicologo e criminologo Fabrizio Russo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, analizza con il pubblico la Psicologia investigativa e offender profiling.
Per info e iscrizioni: torinocrimefest@gmail.com L’appuntamento delle ore 21 è Amore criminale. Dalla tv alla realtà, e viceversa, condotto da Matilde D’Errico, ideatrice dell’omonima trasmissione televisiva di Rai Tre e Sebastiano Pucciarelli, della redazione di Tv Talk, programma targato Rai Educational. Venerdì 13 aprile si comincia alle ore 15 con Cancelli e oltre. Storie di galera, dialogo tra Giovanni Cellini, Phd Sociologia e Metodologia della Ricerca con la tesi Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto nel sistema penitenziario, Antonio Pellegrino, esperto di Psichiatria Penitenziaria, Elena Rossi, collaboratrice CriminalMente e Silvia Viberti. Con il supporto di CriminalMente.
Alle ore 16.30 è la volta di Il seme della violenza. Perché i reati sugli animali non sono di serie B, incontro con la criminologa Giovanna Bellini e Angela Bellini, scrittrice e blogger. Alle ore 18 si approfondisce Criminologia e scienze forensi. Fiction e realtà a confronto con lo scrittore Carlo De Filippis, Piero Petracco, medico, e Fabrizio Russo, psicologo e criminologo. A cura di Celid.
Le opere di Cesare Lombroso sono al centro dell’incontro delle ore 19, Lombroso è il padre del moderno delitto penale? Rispondono Pierluigi Baima Bollone, medico e professore ordinario di Medicina legale nell’Università di Torino e Mariangela De Cesare, specializzata in medicina legale. A cura di Università Popolare di Torino.
Alle ore 21 l’incontro con un ospite internazionale. Anthony Pinizzotto, psicologo forense dell’FBI, membro del consorzio Nazionale per lo studio del terrorismo presso l’Università del Maryland e consulente Science Center Force Research, tiene la lezione Criminal Minds. Il mio lavoro di psicologo clinico forense nell’unità di scienze comportamentali FBI/BSU. Introduce Fabrizio Russo.
 Sabato 14 aprile si comincia con un altro seminario, alle ore 9.30, è La moderna investigazione criminologica. Come si ragiona e argomenta nelle indagini. Lo tengono Biagio Fabrizio Carillo, criminologo, scrittore, docente di Tecniche investigative e coordinatore

scientifico di Torino Crime, e Guglielmo Gulotta, avvocato e psicologo, professore ordinario di psicologia.
Iscrizioni: torinocrimefest@gmail.com.Segue il brunch di Barney’s, alle ore 11.30-14.30, con piatti salati e dolci sul ricco buffet. Info e prenotazioni 011 4323700. Il pomeriggio crime comincia alle ore 14.30 con La criminologia e le donne. L’interesse femminile per il crimine, a cura di CriminalMente. Si prosegue alle ore 15 con Narrazioni (poco) uniformi. Quando la divisa e la scrittura si uniscono, il dialogo tra Deborah Brizzi, ex poliziotta ora giallista, e Biagio Fabrizio Carillo, criminologo, scrittore, docente di Tecniche investigative e coordinatore scientifico di Torino Crime. Alle ore 16 è Ti amo… da morire. Tavola sugli uxoricidi, violenza domestica e stalking. Ne discutono Alessandra Bramante, psicologa psicoterapeuta, specializzata in Criminologia clinica e dottore di ricerca in Neuroscienze, consulente presso il Centro Psiche Donna di Milano e di ATS Bergamo, Caterina Biafora, avvocato, Viviana Lamarra, psicologa clinica, specializzata in psicologia del minore e maltrattamenti e abusi sui minori, e Maria Borrello, avvocato e docente. A cura di SISF - Società Italiana Scienze Forensi. In contemporanea, alle ore 16, il laboratorio teatrale per bambini è Il mistero di Tenebrarossa con Fiona Sansone, a partire dal libro edito da orecchio acerbo di Jean-Luc Fromental. Per bambini 5-11 anni | € 8 con merenda a tema | prenotazione obbligatoria
Media partner Giovani Genitori. E ancora, alle ore 17.00, è tempo di attualità. Claudio Bertolotti, Alessandro Politi, Ranieri Razzante e Sherif El Sebaie dialogano intorno a Terrorismo, criminalità e immigrazione. Quali legami? Alle ore 18 l’argomento è La mafia nigeriana in Italia, tra boys, maman e nuovi don. Ad approfondire Stefano Castellani e IMD. Alle ore 19.00 si discute di Il potere invisibile della massomafie. La nuova alleanza tra mafia e massoneria deviata. A dibatterne, Davide Mattiello e Maria Antonietta Federici. Biagio Fabrizio Carillo e Guglielmo Gulotta sono protagonisti del dialogo delle ore 21.00, Il volto nell’investigazione e nel processo. Nuova fisiognomica forense. Alle ore 22.30 Torino Crime al Circolo dei lettori si conclude con la proiezione di Fuori orario di Carlo Lizzani (1972), introdotta da Luca Beatrice.
Segue una merenda di mezzanotte. Ingresso libero fino a esaurimenti posti disponibili

GIPO, LO ZINGARO DI BARRIERA Proiezione docufilm e musica live

Cineteatro Monterosa - Via Brandizzo 65, Torino Ore 21.00. Ingresso unico 7 euro Quella di venerdì 13 aprile sarà una serata speciale in cui Gipo Farassino, uno degli chansonnier più importanti di Torino “tornerà” nella sua amata Barriera di Milano, il quartiere in cui nacque nel 1934 e che ispirò fortemente tutta la sua carriera artistica. Farassino, scomparso nel 2013 a causa di una malattia, verrà ricordato attraverso le immagini del docufilm a lui dedicato, Gipo, lo Zingaro di Barriera di Alessandro Castelletto e da due eccezionali live di musicisti che con lui hanno condiviso il palco e la passione per la città, le sue periferie e la canzone d’autore. Apriranno la serata Luca Morino (interprete del docufilm nella parte di se stesso) e Lucio Villani con una sequenza di brani tratti dal repertorio di Gipo Farassino e, dopo la proiezione, salirà sul palco un’esclusiva Big Band formata Claudio Chiara, Matteo Ganci, Daniele Lucca, Vito Miccolis, Luca Morino, Johnson Righeira e Lucio Villani. Dopo circa 50 proiezioni nella nostra Regione, il film chiuderà questa stagione di tournée nei cinema là dove tutto è iniziato: in Barriera di Milano. La scelta del Cineteatro Monterosa non è casuale perché, oltre ad essere uno degli ultimi cinema di

Johnson Righeira periferia rimasti in città, è il luogo in cui nel dicembre del 1996, Gipo Farassino rispolverò la sua chitarra, dopo anni di attività politica. Saranno presenti Valentina Farassino Presidente della Fondazione Caterina Farassino e Alessandro Castelletto - regista. Info Cineteatro Monterosa www.teatromonterosa.it +39 011 230 41 53

www.newspettacolo.com - 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Newspettacolo torino 1166w by edizioni b.l.b. snc - Issuu