Newspettacolo torino 1159w

Page 1

www.newspettacolo.com

zucchero MercoledĂŹ 28 febbraio Pala Alpitour Torino

Edizione di torino dal 23 feb al 1 mar 2018

Numero

1159 anno 26 Copia omaggio





musica evento della settimana

ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI Wanted – Un’altra storia Mercoledì 28 febbraio Pala Alpitour Torino ore 21 Uno degli artisti italiani più apprezzati all’estero, Zucchero “Sugar” Fornaciari è tornato con “Wanted The Best Collection”, un’opera monumentale per celebrare una straordinaria carriera con il meglio di oltre 30 anni di musica, le immagini live dei concerti all’Arena di Verona, un docufilm con immagini di backstage, interviste e contenuti speciali e tre brani inediti. E non finisce qui… dopo aver incantato durante il “Black Cat World Tour” oltre 1 milione di spettatori in tutto il mondo con 137 concerti in 5 continenti e aver realizzato il record di ben 22 show all’Arena di Verona in 12 mesi, da febbraio Zucchero torna live in Italia con “Wanted – Un’altra storia”, il tour nei palasport delle principali città italiane. “Wanted - The Best Collection” (Universal Music) è disponibile in due versioni (standard e deluxe) e presenta in copertina un ritratto molto intenso dell’Artista realizzato da Stefan Sappert. La raccolta è stata anticipata in radio dal primo singolo inedito “Un'altra storia”, brano scritto da Zucchero e prodotto e arrangiato insieme a Max Marcolini. Tra i maggiori interpreti del blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di

Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela. È, inoltre, uno dei pochi artisti italiani nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come best "R&B Traditional Vocal Collaboration”. Il suo concerto nel dicembre 2012 all'Istituto Superiore di Arte di L'Avana è stato ritenuto il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. I biglietti per le date del tour, prodotto e organizzato da F&P Group, sono disponibili, a partire da 40 euro, su TicketOne.it. Per informazioni: www.fepgroup.it

PER PUBBLICITA'

- Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

su questo giornale e su newspettacolo.com Tel 348.33.33.973

fabio.licata@newspettacolo.com

e-mail:

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

torino@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com


| Fiere | gusto | cultura | OPEN DISTRICT.TO

Fashion Art & Design a San Salvario

Si svolgerà dall’ 1 al 4 marzo 2018 la terza edizione di San Salvario District che, dopo il successo delle passate edizioni (con un totale di circa 80 location coinvolte e oltre 150 espositori di cui più del 30% provenienti dall’Italia e dal mondo) si espanderà nella Circoscrizione 1–Torino Centro e diventerà “OPEN DISTRICT.TO- FASHION ART & DESIGN”. L’obiettivo della manifestazione è quello di creare partecipazione attiva grazie alle botteghe, ai negozi e alle istituzioni dei due quartieri che per i quattro giorni apriranno le loro porte ad artisti e designer che potranno esporre e far conoscere le proprie creazioni ad un pubblico variegato. Ideata dall’Associazione Golfart, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e della camera di Commercio di Torino, IREN, e Azimut Capital Management come main sponsor, i patrocini della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città di Torino e delle Circoscrizioni 1 e 8, in collaborazione con Turismo Torino, il Circolo del Design, l’Associazione Torinese Tram Storici e con la sponsorizzazione tecnica di Sadem come mobility partner e di Electo Radio come media partner, la manifestazione focalizza la sua attenzione sull’ospitalità, la condivisione, l’appartenenza e l’incontro, perché l’arte, la moda e il design costituiscono una straordinaria occasione di progresso civile, economico ed occupazionale. San Salvario, quartiere multietnico per eccellenza, centrale

ma periferico al tempo stesso, incrocio di viaggiatori e migranti e il Centro, con i suoi beni storici e artistici più noti, favoriranno la creazione di percorsi di interesse culturale e turistico, che daranno anche l’opportunità di conoscere alcuni luoghi particolari che verranno aperti al pubblico solo in occasione della manifestazione. In occasione di OPEN DISTRICT.TO inoltre, l'Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo ospita – dal 19 al 24 febbraio – 21 laboratori creativi rivolti a 520 bambini delle classi della scuola primaria, curati e coordinati da artisti e creativi che partecipano a OPEN DISTRICT. TO 2018. L’ incontro tra questi operatori culturali e i “piccoli artisti” della scuola, porrà al centro l’idea di realizzare opere originali con materiali poveri e riciclati e, soprattutto, con la fantasia. Le opere creative degli allievi saranno presentate in una mostra all’I.C. Tommaseo il 24 febbraio ed esposte nel corso di OPEN DISTRICT.TO in alcune location che aderiscono alla manifestazione. La vocazione sociale dell’Associazione Golfart, infine, consentirà la collaborazione con l’Associazione Accessibile a Tutti, per affrontare, tramite l’arte, il problema della mobilità dei disabili. Quattro giorni di inediti e originali momenti di incontro dove la fantasia e la manualità dei creativi troverà lo spazio giusto per accogliere visitatori curiosi ed appassionati. Per informazioni: Golfart, tel. 342 6081513, email: associazionegolfart@gmail.com https://opendistrict.to

LOVERS 2018 Call ed educational Il 33 Lovers Film Festival - Torino LGBTQI Visions si svolgerà a Torino dal 20 Aprile al 24 Aprile 2018. Le iscrizioni. Dal 26 Gennaio 2018 sono state aperte le iscrizioni per la 33 edizione del Festival che sarà articolato nelle quattro nuove sezioni competitive del Concorso Internazionale Lungometraggi, Concorso internazionale Documentari, del Concorso Internazionali Cortometraggi e Concorso internazionale Iconoclasta, a cui si aggiungeranno Focus ed Eventi Speciali. Sono ammessi film a tematica LGBTQI prodotti dopo il 1° Marzo 2017. L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 15 marzo 2018 sul sito del Festival (http://www.loversff.com/) dove è possibile anche prendere visione del regolamento. Le domande ricevute oltre il 15 Marzo non saranno prese in considerazione. Quest’anno in collaborazione con Aiace e Dams saranno organizzati tre momenti di formazione: Sabato 7 Aprile 2018 , h 10 - 17 Domenica 8 Aprile, h 10 - 16 Presso Casa Arcobaleno, Via Lanino 3 A, Torino MASTERCLASS Lovers’ Directors. Oggi il grande cinema d’autore, quello presentato nella più importante vetrina internazionale che è il festival di Cannes, è segnato dagli sguardi inquieti e innovatori di registi che hanno trasformato la loro identità in un’interpretazione della contemporaneità. In questo nuovo panorama delineato da autori come Todd Haynes, Céline Sciamma o Xavier Dolan c’è l’affermazione di una società che mette al centro della propria riflessione temi come la fluidità di genere e la costante lotta contro il conformismo. Giovedì 19 Aprile 2018 , h 17 - 20 Presso Arci Torino, Via

6

-

tempo libero

Verdi 34, Torino WORKSHOP “Strategie di (r)Esistenza. Il visibile nell'arte”. Un incontro per analizzare e discutere come la rappresentazione artistica plasma la nostra realtà in relazione al genere ma non solo: l'intersezionalità, concetto che vuole descrivere la sovrapposizione di diverse identità sociali e le relative e specifiche discriminazioni, sarà utile strumento per proporre un'analisi critica del mondo culturale in cui ci orientiamo e che ci orienta nel mondo. Domenica 22 Aprile 2018, h 10-14, Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino MASTERCLASS “About fighters”, una masterclass del regista, autore e montatore Robin Campillo moderata da Frank Finance Madureira fondatore della Queer Palm di Cannes. Lunedì 23 Aprile 2018, h 10-14, Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino MASTERCLASS “Serial Lovers” a cura di Elisa Cuter. Una mattina dedicata alla storia della serialità televisiva che, grazie alla sua libertà da restrizioni anagrafiche e a un uso differente della narrazione, rivaleggia da tempo con il cinema riguardo alla rappresentazione dell'identità e della comunità LGBTQI. Dagli albori (QueerasFolks, Will & Grace), alle nuove produzioni e alle nuove tematiche queer (Sense8, Transparent), fino all'autoproduzione sul web (G&T, Re(l) azioni a catena) in compagnia di critici, studiosi e registi, con la partecipazione straordinaria di un attore britannico a cui sarà dedicato un focus speciale.

| FIERE | g gust usto | cultura |



| Fiere | gusto | cultura | Una Notte al Museo del Risorgimento visita guidata, dj set, aperitivo... Continuano gli appuntamenti con Una Notte al Museo, mercoledì 28 febbraio 2018 le imponenti sale del Museo del Risorgimento Italiano di Torino accoglieranno ed inaugureranno la stagione 2018 firmata Club Silencio. Ideato e realizzato dall’Associazione culturale Club Silencio, il progetto intende valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia attraverso l’organizzazione di iniziative serali. Dalle 19.00 partecipanti saranno accolti nella splendida Aula della Camera Italiana, dove sarà allestito un aperitivo a buffet, accompagnato dalla musica del Dj Andrea Baldereschi e per l'occasione verrà presentato l'innovativo guanto Remidi, il progetto torinese in grado di trasformare la mano umana in uno strumento musicale indossabile, un midi controller in grado di generare suoni, armonie, ritmi, melodie. Durante la serata, che chiuderà allo scoccare della mezzanotte, sarà possibile visitare la mostra temporanea Arma il prossimo tuo, curata da Paolo Siccardi e Roberto Travan, che sarà inaugurata nella stessa giornata di mercoledì 28 febbraio, rimanendo in esposizione fino al 1 maggio. Dalla sala delle Grandi Tele partirà inoltre il tradizionale percorso di visita a cura delle guide del Museo del Risorgimento, che condurranno i visitatori attraverso le magnifiche stanze del più antico e noto Museo italiano di storia patria. Il percorso sarà animato per l’occasione dalla musica degli allievi dell’Accademia di Musica di Pinerolo, una delle più importanti realtà accademiche italiane di perfezionamento musicale.

HabitAzioni Itinerari abitabili

Progetto di creazione cross-disciplinare. Musica, danza, teatro e nuove tecnologie in Barriera di Milano PRESENTAZIONE DEL PROGETTO venerdi’ 23 febbraio 2018 ore 18.30 Via Baltea 3, Torino ingresso libero. Lo spazio cambia attraverso la percezione personale di ogni suo abitante, ogni esperienza ne modifica il carattere e la storia: HabitAzioni Initerari Abitabili coinvolge gli abitanti-passanti di un luogo della periferia urbana stravolgendo per un momento abitudini, pregiudizi e comportamenti attraverso la lente di ingrandimento dell’arte. É un progetto di produzione site-specific e crossdisciplinare che esplora attraverso la ricerca di un nuovo codice espressivo i modi dell’abitare contemporaneo. Protagonisti di questa avventura urbana sono danza contemporanea, musica dal vivo e teatro, video-arte e nuove tecnologie, che in Via Baltea - Laboratori di Barriera, cuore di

8

-

tempo libero

Per partecipare all'evento è necessario accreditarsi al seguente link: to.clubsilencio.it/museo-del-risorgimento/ PREZZO: dalle 19.00 alle 20.45 Aperitivo + 1 consumazione + visita guidata 20€ dalle 21.45 circa Post aperitivo (comprensivo di 1 consumazione + visita guidata ) 10€ INFO: www.clubsilencio.it La tessera abbonamenti musei non è utilizzabile per questo evento. L’affluenza è stabilita in base alla capienza legale prevista nel luogo dell’evento.

Barriera di Milano, stanno costruendo un vero e proprio spettacolo che si ispira e che nello stesso tempo rinnova gli spazi culturali in cui si realizza. Habitazioni è un progetto che attraverso un’esperienza performativa e di creazione artistica coinvolgente e non stanziale si propone di sviluppare un nuovo modo di abitare gli spazi culturali. Evidenziando il carattere dinamico e aperto che questo processo di creazione comporta, Habitazioni si è aperto alla cittadinanza prima attraverso laboratori, residenze e indagini intorno al tema dell’abitare e poi in un momento performativo con due momenti di presentazione al pubblico negli spazi di via Baltea e della Lavanderia a Vapore. Venerdì 23 febbraio il percorso di creazione - fino ad oggi intimo e privato anche se aperto con i suoi workshop dedicati alla danza e al teatro si presenta per la prima volta al pubblico esponendo i materiale e la ricerca fin qui emersa ed ancora in corso.

| FIERE | gus t o | c u l t u r a |



| Fiere | gusto | cultura | Gran Tour alla scoperta di Torino e del Piemonte. Ciclo invernale

Parco Dora

Liberty tra San Donato e Cit Turin chiese ad aula unica del barocco, pur nella sua eccezionale modernità e la sua tensione verticale. La passeggiata ne approfondisce l’architettura insieme ai recenti interventi urbanistici del quartiere. Quota di partecipazione € 7,00. Ritrovo Chiesa del Santo Volto, via Nole angolo via Borgaro Torino, ore 15.00 -27 febbraio 2018 UN TUFFO NEL LIBERTY: A SPASSO FRA SAN DONATO E CIT TURIN. Partendo da Piazza Bernini, vertice comune ai due quartieri, ci inoltriamo nel piccolo quartiere di Cit Turin iniziando tra le case da reddito di Gottardo Gussoni per proseguire con le "case per appartamenti di lusso" progettate per il cavalier Giovan Battista Carrera. Seguono le opere di Annibale Rigotti, importante architetto influenzato dal Secessionismo viennese, di Antonio Vandone e nuovamente Gussoni, con il suo Palazzo della Vittoria. Sull'altro lato di Corso Francia si trovano due gioielli del Liberty torinese: Casa Fenoglio - La Fleur e il Villino Raby. Una pausa in Piazza Peyron, dove si trova la Cabina dell'Arte Diffusa, e si riprende verso Via Cibrario con le sue differenti "visioni" del Liberty. Quota di partecipazione € 7,00. Ritrovo ISEF, piazza Bernini 12, Torino, ore 15.00

Un calendario di 18 nuove proposte tra Piemonte e Torino. Prenotazioni obbligatorie su www.abbonamentomusei.it, al numero verde 800329329 e presso Infopiemonte - Torino Cultura. -23 febbraio 2018 UNA VOLTA ERANO MANICOMI. L’itinerario ripercorre la storia dell’assistenza ai malati mentali a Torino, dalla creazione dell’Ospedale dei pazzerelli nel 1728, fino all’abbattimento del muro del manicomio di Collegno nel 1978. Ripercorrendo la trasformazione degli spazi, si cammina tra gli edifici dell'ex-manicomio parco “Generale Dalla Chiesa” a Collegno, fino all’estremità opposta, nella piazza Cavalieri della SS. Annunziata, dove si trovano l’archivio e la biblioteca medica. Quota di partecipazione € 7,00. Ritrovo via Torino angolo corso Pastrengo, Collegno (TO) ore 15.00. -25 febbraio 2018 PARCO DORA, PASSEGGIATA TRA PASSATO E PRESENTE. Fino a pochi decenni or sono il quartiere intorno al parco Dora ospitava molte fabbriche: le Ferriere Fiat, Michelin, Savigliano sorte dalla fine dell’Ottocento seguendo i moderni criteri dell’architettura per dare lavoro a decine di operai. Dopo la chiusura negli anni ’90, e il conseguente declino dell’area circostante, la zona è stata ora recuperata a partire dalla costruzione della chiesa del Santo Volto, con la particolare pianta ettagonale, richiamo delle

Metamorphosis da Buster Keaton a Philipp Glass Chiusura mostra In occasione dell’ultima giornata di apertura della mostra dedicata a Fausto Melotti, al Castello di Miradolo, il 25 febbraio, alle ore 21.15, la Fondazione Cosso e il progetto musicale “Avant-dernière pensée”, presenteranno l’ultima replica del Concerto “Metamorphosis da Buster Keaton a Philipp Glass” che avrà luogo nelle sale espositive. La performance, che si sviluppa attorno alle opere esposte e si plasma sugli spazi dell’antica dimora, verrà replicata un’ultima volta, a grande richiesta dopo il tutto esaurito del mese di dicembre. Uno spettacolo unico, che si lega al tema del tempo e della sua percezione, attraverso la relazione tra le due forme espressive che costruiscono il loro linguaggio sul tempo stesso, la musica e il cinema. È prevista una guida all’ascolto a cura di Roberto Galimberti, alle ore 20. La mostra “Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura” chiuderà domenica 25 febbraio, dopo una proroga di 15 giorni, significativamente proposta al pubblico in seguito alle numerose manifestazioni di apprezzamento riscontrate da parte dei visitatori e soprattutto delle famiglie che hanno attraversato le sale del Castello di Miradolo, tra le meravigliose sculture, i disegni e le ceramiche.

10

-

tempo libero

Concerto “Metamorphosis” 25 febbraio 2018, ore 21.15 Costi Intero: 25 euro. Ridotto per chi porta con sé una piccola torcia elettrica: 22 euro Ridotto Abbonati Musei: 22 euro Ridotto under 30: 15 euro Gratuito bambini fino a 6 anni di età. La prenotazione è obbligatoria al n° 0121.502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it I posti per ogni performance sono limitati. Castello di Miradolo Mostra “Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura” fino al 25 febbraio Orari Venerdì, ore 14.00/18.30 Sabato, domenica e lunedì, ore 10.00/18.30 Tutti i giorni possibilità di visita, su prenotazione. Costi Intero: 10 euro Ridotto gruppi, convenzionati, over 65, giovani 14/26 anni: 8 euro. Ridotto 6/14 anni: 5 euro Gratuito bambini fino a 6 anni e Abbonati Musei Speciali tariffe per le famiglie e per i visitatori del Parco.

| FIERE | gus t o | c u l t u r a |


| Fiere | gusto | cultura | EXPOCASA 55° Salone dell'arredamento e delle idee per abitare Da sabato 24 febbraio a domenica 4 marzo 2018 i 20.000 mq dell’Oval di Lingotto Fiere accolgono la 55a edizione di quello che rappresenta il salone di riferimento nel Nord Ovest per il pubblico alla ricerca di idee abitative e di arredo, ma anche per i professionisti del settore. Il più importante appuntamento del nord-ovest dedicato all’arredamento e alle soluzioni per la casa. I visitatori hanno a disposizione le proposte dei grandi marchi presentate dai migliori rivenditori da tutta Italia, con la possibilità di acquistare direttamente in fiera scegliendo tra cucine, camere da letto e soggiorni, complementi, bagni, camerette e arredamento outdoor, prodotti per il risparmio energetico e la ristrutturazione. Una panoramica completa, dalle ultime tendenze del design, alle proposte del moderno e contemporaneo, passando per il classico e la tradizione degli artigiani. A Expocasa tutta la filiera dell'arredamento è ampiamente rappresentata: cucine, camere e living, soluzioni per il bagno, serramenti e sistemi di condizionamento, complementi d’arredo. I visitatori possono scroprire le proposte dei grandi marchi, presentate dai migliori rivenditori provenienti da tutta Italia, con la possibilità di acquistare direttamente in fiera. Le aziende presenti sono inoltre a disposizione dei visitatori per trovare le soluzioni ottimali per ogni esigenza abitativa. Accanto alla parte espositiva, ogni anno un programma di appuntamenti coinvolge rinomati chef, interior designer, home stager, personaggi televisivi e radiofonici, che si esibiscono in dimostrazioni e live performance. Oval-Lingotto Fiere Via Giacomo Mattè Trucco, 70 Torino ORARI Dal lunedì al venerdì, 16 - 22 Sabato e domenica, 10 - 22

Domenica 4 marzo, 10 - 20 BIGLIETTI. Intero 8€. Gratuito fino ai 14 anni Gratuito per operatori professionali, previo accredito. Gratuito per studenti Architettura, Ingegneria e Design (IED, IAAD), previo accredito. Ridotto a 5€ con coupon sconto online (valido da lunedì 26/02 a venerdì 02/03). Promozioni speciali Lunedì 26 febbraio, ingresso gratuito per le donne Martedì 27 febbraio, ingresso gratuito per gli uomini Mercoledì 28 febbraio, ingresso gratuito per over 60 Giovedì 1 marzo, ingresso gratuito per under 35 Sabato 24 febbraio e sabato 3 marzo, ingresso 2x1 per chi è residente fuori dalla Provincia di Torino (vale la presentazione del documento di identità)

www.newspettacolo.com - 11


RENATO GUTTUSO. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ‘68 23 febbraio – 24 giugno 2018 GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino L a G A M - G a l l e r i a C i v i c a d ’A r t e M o d e r n a e Contemporanea di Torino dedica una importante e mirata esposizione alla pittura di Renato Guttuso (Bagheria, Palermo 1911 - Roma 1987), presenza di forte rilievo nella storia dell’arte italiana del Novecento e figura nodale nel dibattito concernente i rapporti tra arte e società che, nel secondo dopoguerra, ha significativamente accompagnato un ampio tratto del suo cammino. Curata da Pier Giovanni Castagnoli, con la collaborazione degli Archivi Guttuso, la mostra raccoglie e presenta circa 60 opere provenienti da importanti musei e collezioni pubbliche e private europee. Primeggiano alcune delle più significative tele di soggetto politico e civile dipinte dall’artista lungo un arco di tempo che corre dalla fine degli anni Trenta alla metà degli anni Settanta. Nell’ottobre del 1967, cinquantesimo anniversario della rivoluzione d’ottobre, Renato Guttuso scriveva su Rinascita, rivista politico-culturale del Partito Comunista Italiano, un articolo intitolato Avanguardie e Rivoluzione, nel quale il pittore riconosceva alla rivoluzione il titolo inconfutabile e meritorio di essere stata il fondamento di una nuova cultura, con la quale profondamente sentiva di identificarsi e che lo induceva a chiudere il suo scritto con l’esplicita professione di fede: “L’arte è umanesimo e il socialismo è umanesimo”. Guttuso era stato, a partire dagli anni della fronda antifascista e tanto più nel secondo dopoguerra, un artista che, come pochi altri in Italia, si era dedicato con perseverante dedizione e ferma convinzione a ricercare una saldatura tra impegno politico e sociale ed esperienza creativa, nella persuasione che l’arte, nel suo caso la pittura, possa e debba svolgere una funzione civile e sia costitutivamente dotata di una valenza profondamente morale. A poco più di cinquant’anni dalla pubblicazione dell’articolo e nella ricorrenza del cinquantenario del ‘68, la GAM di Torino si propone di riconsiderare il rapporto tra politica e cultura, attraverso una mostra dedicata all’esperienza dell’artista siciliano, raccogliendo alcune delle sue opere maggiori di soggetto politico e civile. A partire da un dipinto quale Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, che a buon diritto può essere assunto a incunabolo di una lunga e ininterrotta visitazione del tema delle lotte per la libertà, per giungere alla condanna della violenza nazista, nei disegni urlati e urticanti del Gott mit uns (1944) e successivamente, dopo i giorni tragici della guerra e della tirannia, alle intonazioni di una reinventata epica popolare risuonanti in opere nuove per stile e sentimento come: Marsigliese contadina, 1947 o Lotta di minatori francesi, 1948. Un grande, ininterrotto racconto che

12

mostre

approda, negli anni Sessanta a risultati di partecipe testimonianza militante, come in Vietnam (1965) o a espressioni di partecipe affettuosa vicinanza, come avviene, nel richiamo alle giornate del maggio parigino, con Giovani innamorati (1969) e più tardi, in chiusura della rassegna, a quel compianto denso di nostalgia che raffigura i Funerali di Togliatti (1972) e in cui si condensa la storia delle lotte e delle speranze di un popolo e le ragioni della militanza di un uomo e di un artista. A fronte dell’antologia di tali dipinti e in dialogo con essi, la mostra offre anche un repertorio variegato di opere di differente soggetto: ritratti e autoritratti, paesaggi, nature morte, nudi, vedute di interno, scene di conversazione. Quadri tutti coevi ai tempi di esecuzione dei dipinti di ispirazione politica e sociale, selezionati con il proposito di offrire indiscutibile prova dei traguardi di alta qualità formale conquistati da Guttuso nell’esercizio di una pittura che – afferma il curatore Pier Giovanni Castagnoli – “per comodità, potremmo chiamare pura, con l’intendimento di saggiare, attraverso il confronto dei diversi orizzonti immaginativi, l’intensità dei risultati raggiunti su entrambi i versanti ideativi su cui si è esercitato il suo impegno di pittore e poter consegnare infine all’esposizione, pur nel primato assegnato al cardine tematico su cui la mostra si incerniera, un profilo ampiamente rappresentativo della ricchezza dei registri espressivi presenti nel ricchissimo catalogo della sua opera e della poliedrica versatilità del suo estro creativo”. La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Silvana Editoriale, con saggi di Pier Giovanni Castagnoli, Elena Volpato, Fabio Belloni, Carolyn Christov-Bakargiev e un’antologia di scritti di Renato Guttuso. GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino tel. +39 011 4429518 – +39 011 4436907 email: gam@fondazionetorinomusei.it www.gamtorino.it Orari di apertura: da martedì a domenica: 10.00 18.00, lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: Intero 12€ Ridotto 9€ Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card info, prenotazioni e prevendita: www.ticketone.it | call center e info-line 011-0881178



UNA VETRINA SUL TERRITORIO # quattro. Milla Bandiera Il Museo d'Arte Urbana, con questa personale di Milla Bandiera, artista da anni attiva nel Borgo Campidoglio con lo studio attualmente collocato in via Rocciamelone 12/e, prosegue nel ciclo di iniziative dal titolo "Una Vetrina sul Territorio". Saranno presentati artisti e creativi la cui attività si svolge nel Borgo Campidoglio e zone limitrofe, a testimonianza del forte radicamento del MAU nel quartiere, e del suo essere punto di riferimento e coordinatore di iniziative promozionali, a sfondo artistico e sociale. Mostra a cura di Edoardo Di Mauro e Daniele D'Antonio. Milla Bandiera adopera la pittura come linguaggio prioritario, arricchendola di inserti materici ed oggettuali, in grado di meglio narrare l'evento evocato, inglobandolo nella leggibile realtà della bidimensione. L'artista ha coltivato ed affinato la sua tecnica grazie agli studi presso l'Accademia delle Arti Applicate di Milano ed al lungo e tenace tirocinio presso gli studi gestiti nel Borgo Campidoglio, approdando ad un equilibrio formale che rende attualmente i suoi lavori fortemente riconoscibili ed in grado di competere nell'affollato panorama dell'arte contemporanea.

La mostra si inaugura venerdì 23 febbraio 2018, dalle 18.30 alle 21.30, presso la Galleria del MAU, via Rocciamelone 7 c Torino Durata: fino al 5 marzo. Apertura il lunedì dalle 17,00 alle 19.00, altri giorni su appuntamento. Info : 335 6398351 info@museoarteurbana.it www.museoarteurbana.it

FERDI GIARDINI PARFUM quarantasei fotografie GSF Contemporary Art ospita la mostra personale di Ferdi Giardini intitolata “Ferdi Giardini Parfum”. In concomitanza con la mostra “Per Fumum. I profumi della storia”, allestita a Palazzo Madama (15 febbraio – 21 maggio), Ferdi Giardini presenterà una serie di lavori inediti in cui le percezioni olfattive convivono con le suggestioni visive. L'artista ha creato per l'occasione una fragranza che verrà esposta come installazione capace di coinvolgere il pubblico in un'esperienza multisensoriale. Si tratta di opere che rimandano alla storia del profumo e dei suoi processi creativi, costruendo un rapporto per molti versi inusuale fra forma, materia, luce ed olfatto. La mostra è in collaborazione con l'Associazione PER FUMUM, Italian Group e Riccardo Costantini Contemporary
 Ferdi Giardini, nasce a Torino nel 1959, dove vive e lavora. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Torino

nel corso di Scenografia. Inizia ad esporre nel 1986 con una personale presso la galleria: Franz Paludetto di Torino. Continua la sua attività artistica, con mostre personali e collettive, in spazi pubblici e privati, sia in Italia che all’estero. Nel 1996 partecipa alla quadriennale di Roma e nello stesso anno la Fondazione De Fornari, Torino, acquista la scultura “Scendeva da lei fiotti di miele dorato”. Nel 2006 partecipa alla Biennale dei Tori e dei Leoni, Lione -Torino, e la Gam di Torino, acquistata l’installazione “Esca per draghi”. Nel 2011 partecipa alla 54° Biennale di Venezia. Dal 2005 ha la cattedra presso il Politecnico la Facoltà di Architettura del corso di Laurea in Disegno Industriale – Progetto Grafico Virtuale. Laboratorio Materiali e Modelli II. GSF Contemporary Art, Galleria San Federico 26, Torino. Durata: 15 febbraio – 17 marzo 2018 Orari: tutti i giorni dalle 16 alle 19

Rachel Schwalm Fairy Tales

Dal 22 febbraio al 31 marzo 2018 Galleria Febo e Dafne Torino La personale Fairy Tales alla galleria Febo e Dafne presenta per la prima volta a Torino l’artista londinese Rachel Schwalm. La mostra, a cura di Valentina Rippa, è una suggestione fiabesca in cui il gusto vintage delle carte da parati originali di inizio ‘900 incontra una raffinatissima pittura figurativa. Il ciclo delle Fairy Tales è una ricerca che l’artista persegue dal 2015, in occasione della mostra a Torino saranno presentati due lavori inediti. Suggestioni romantiche, gotiche e dark si mescolano tra i protagonisti dei lavori di Rachel Schwalm e, attraverso un variegato bestiario fiabesco, rivelano virtù e vizi degli esseri umani. Questi animali - non principi e principesse, né fanciulli sprovveduti in qualche modo ci spingono a guardare dentro noi stessi lasciando emergere complessità sottintese, sen-

14

mostre

sualità, mistero, vanità, ironia. Galleria Febo e Dafne Via Della Rocca 17 - Torino Dal martedì al sabato: mattino 10.30-13.00 - pomeriggio 15.30-19.30



NINJA E SAMURAI. MAGIA ED ESTETICA. BUSHI parte seconda

Dall'8 Dicembre al 2 Aprile MAO Museo d’Arte Orientale e Centro Giappone Yoshin Ryu La mostra realizzata al MAO Museo d’Arte Orientale si addentra nella storia dei guerrieri giapponesi più conosciuti, i samurai, e nel mistero che circonda la figura dei leggendari guerrieri ombra, i ninja. NINJA E SAMURAI. Magia ed estetica presenta circa 200 opere databili tra il XVI e XX secolo provenienti da collezioni private, manufatti mai esposti prima d’ora, e opere concesse straordinariamente dal Museo d’Arte Orientale di Venezia. Il percorso si apre con un video-documentario realizzato per essere d’aiuto a esplorare con occhio preparato le tante scoperte e suggestioni che l’esposizione offre. La visione della vita dei samurai è ancorata agli strati più profondi dell’inconscio collettivo del Giappone. Questa visione del mondo, il Bushido - la via del guerriero come arte della guerra ma anche come percorso di conoscenza interiore - ha avuto una grande importanza nella produzione artistica, nella cultura e nella costruzione delle relazioni sociali. Intero €8; ridotto €6 fino a 14 anni, studenti fino a 25 anni, disabili, gruppi; gratuito fino a 6 anni, accompagnatori disabili, Abbonamento Musei Museo + Mostra: intero €12; ridotto €10 fino a 14 anni, studenti fino a 25 anni, disabili, gruppi ORARI da martedì a venerdì 10 - 18; sabato e domenica 11 - 19 (la biglietteria chiude un’ora prima) Museo d'Arte Orientale Via San Domenico, 11 Torino T +39 011.4436932

DA PIFFETTI A LADATTE. Dieci anni di acquisizioni alla Fondazione Accorsi-Ometto Museo Accorsi-Ometto | 16 febbraio – 3 giugno La Fondazione Accorsi-Ometto, dopo una serie di esposizioni dedicate alla pittura italiana, torna a proporre una mostra sulle arti decorative, questa volta incentrata sulle acquisizioni fatte per incrementare la collezione permanente del museo. L’esposizione, curata da Giulio Ometto, Presidente della Fondazione e da Luca Mana, conservatore del Museo, consente, quindi, di ammirare un centinaio di pezzi, tra gli oltre duecentocinquanta acquistati negli ultimi dieci anni, e di far percepire il museo come un’istituzione in continuo divenire: i mobili, i dipinti, le miniature, gli orologi, gli argenti e gli oggetti montati, esposti in mostra, rappresentano tutti un omaggio incondizionato alle arti

16

mostre

decorative. Il Museo Accorsi-Ometto nasce con lo scopo di far conoscere al pubblico uno straordinario patrimonio di arredi e di opere d’arte. Tra i suoi compiti, oltre a salvaguardare l’arte del XVIII e XIX secolo, ha anche quello di ampliare le proprie raccolte, mantenendo inalterato il gusto e lo spirito collezionistico del fondatore, Pietro Accorsi. Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto, Via Po 55, Torino Sabato, domenica e festivi: 10.00– 13.00; 14.00– 19.00 Lunedì chiuso Mostra: intero € 8,00; ridotto € 6,00 (studenti fino a 26 anni, over 65). Informazioni per il pubblico: 011 837 688 int. 3 info@fondazioneaccorsi-ometto.it

LE MERAVIGLIE DI ROMA

Biblioteca Reale Torino 1 febbraio - 7 aprile La mostra è un viaggio ideale nella città di Roma che si snoda attraverso le opere dei fondi della Biblioteca Reale, raccolte in varie sezioni tematiche: vedute di Roma antica e moderna, la sistemazione del Tevere, San Pietro e il Vaticano, il Quirinale e la sua piazza, le guide storiche di Roma, la cartografia dal Cinquecento al Novecento, Piranesi. Nel percorso espositivo si potranno ammirare manoscritti, opere rare a stampa, disegni, incisioni e fotografie d’epoca che illustrano la capitale italiana facendoci scoprire gli aspetti più suggestivi della Roma antica e i monumenti più significativi della Città Eterna L’evento in Biblioteca Reale è idealmente collegata alla mostra Piranesi: la fabbrica dell’utopia, in corso presso la Galleria Sabauda. Orario: da martedì a venerdì, dalle 9 alle 18,30; sabato dalle 9 alle 13,30 Ingresso da piazza Castello n. 191 con il biglietto dei Musei Reali.

FRAMMENTI DI UN BESTIARIO AMOROSO quarantasei fotografie

07 febbraio - 27 maggio 2018 Musei Reali Il percorso presenta alcuni lavori di Marilaide Ghigliano, fotoreporter particolarmente attenta ai sentimenti, qui incentrati sull’importanza degli animali nella vita dell’uomo e sul legame affettivo che ne scaturisce, tema particolarmente attuale ma documentato nelle arti figurative sin dai tempi più antichi. L’esposizione presenta quarantasei fotografie scattate dal 1974 al 2010 in diversi paesi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, immagini che hanno per protagonisti, assieme alle persone, cani, gatti, asini, oche, colombe, cavalli, mucche. L’esposizione, allestita nello Spazio Scoperte, è compresa nel biglietto d’ingresso dei Musei Reali.

Musei Reali Piazzetta Reale, 1 Torino Dalle 9.00 alle 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00 Ultimo ingresso alle 18.30 Intero 12,00 €; ridotto: 6,00 € ragazzi di età dai 18 ai 25 anni

Le forme dell’attesa. Cinque artisti internazionali dell’Art Prize CBM

Israele, Italia, Macedonia, Portorico, Ru s s i a . Fo t o g ra f i a e v i d e o a r t e . Provengono da cinque Paesi diversi e si confrontano con tecniche differenti i cinque artisti della collettiva Le forme dell’attesa, in mostra a Torino allo Spazio Don Chisciotte della Fondazione Bottari Lattes (via della Rocca 37b) da martedì 30 gennaio a sabato 3 marzo 2018 (Orario: da martedì a sabato ore 10,30-12,30 e ore 15-19 – Inaugurazione: martedì 30 gennaio, ore 18). Gli artisti Patricia Fraser Silva (Portorico, 1969), Angelo Iodice (Barletta, 1980), Ben Livne Weitzman (Gerusalemme, 1990), Stefan Nestoroski (Struga, 1989), Ilia Yefimovich (Mosca, 1988) sono stati selezionati dalla Fondazione Bottari Lattes e da Areacreativa42 tra i vincitori e finalisti dell’Art Prize CBM 2017/2018 (artprizecbm.com). Art Prize CBM è il Premio internazionale organizzato da Areacreativa42 dal 2001, dedicato al pittore piemontese Carlo Bonatto Minella (1885 - 1878), allievo virtuoso dell’Accademia Albertina di Torino, scomparso giovanissimo. Alla sua quarta edizione, il Premio ha visto la partecipazione di artisti da oltre quaranta Paesi, per le sezioni Under 30 e Over 30. A Torino i cinque artisti portano opere inedite, mai esposte prima in città. Una ventina di lavori realizzati nel 2016 e 2017 che indagano sotto vari aspetti il tema dell’Attesa, tema a cui era dedicata anche la IV edizione del Premio.

L'Elegante Olimpiade. Foulard delle montagne In occasione XXIII Giochi Olimpici invernali che si svolgono in questi giorni a PyeongChang (Corea del Sud), si è aperta la mostra “L'Elegante Olimpiade. Foulard delle montagne”, realizzata dal Museo della Montagna con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte. I 52 foulard celebrativi sono presentati nella galleria Spagnuolo di Palazzo Lascaris e nella Biblioteca della Regione Piemonte (via Confienza 14 a Torino), fino al 23 febbraio ed al 9 marzo. L'ingresso è gratuito. Tessuti principalmente in seta, talvolta in cotone, lana o fibre sintetiche, ricchi di colori, di segni e di elementi simbolici, i 52 foulard esposti appartengono alla collezione del Museo della Montagna.


LETDOWN. Mostra personale dedicata a Sanya Kantarovsky

Fino al 25 febbraio 2018 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Letdown, la mostra personale dedicata a Sanya Kantarovsky, artista russo nato a Mosca nel 1982 che rappresenta con la sua arte il fallimento dell'utopia sovietica. Emigrato da bambino negli Stati Uniti, Sanya ha da sempre utilizzato la sua arte come strumento perfetto per confrontare due realtà distinte e distanti che lo hanno accompagnato nelle diverse fasi della sua vita usando un linguaggio artistico che unisce il fumetto all'espressionismo tedesco. Nato sotto il Comunismo, Sanya Kantarovsky è successivamente cresciuto in Occidente, sperimentando e vivendo architetture, atmosfere e politiche completamente nuove. Dal suo nuovo punto di vista, l'artista si affaccia così sul suo passato, ricreando all'interno della Fondazione Sandretto un'immagine emblematica del suo vissuto che rappresenta con la sua pittura grottesca, forte e così malinconica. Protagonista assoluta della mostra è la rappresentazione di un K-7 semidemolito, un particolare edificio russo che conta ottanta appartamenti, progettato da Nikita Krushev, simbolo di declino e degrado sociale. Qui, nello spazio minimalista della Fondazione, rivive una Khrushchyovka semidemolita da cui si affaccia l'arte di Sanya, gettando lo spettatore nella stessa condizione fisica e psichica degli occupanti del palazzo, imprigionandoli in uno spazio anonimo infinitamente replicabile e uniforme che toglie loro ogni prospettiva di Vita. Via Modane 16 Torino Giovedì: 20 - 23 (ingresso libero) VenerdìSabato-Domenica: 12 - 19 Intero euro 5, ridotto euro 3 (Studenti e maggiori di 65 anni)

L'OCCHIO MAGICO DI CARLO MOLLINO

Walter Guadagnini, Direttore di CAMERA Centro Italiano per la Fotografia, ha scelto per l’avvio della stagione espositiva del 2018 una mostra insieme molto torinese

e altrettanto internazionale, dedicata a Carlo Mollino. La mostra, a cura di Francesco Zanot, sarà a CAMERA (Torino), dal 18 gennaio al 13 maggio 2018. L’esposizione attraversa l’intera produzione fotografica di Carlo Mollino, in un percorso di oltre 500 immagini tratte dall’archivio del Politecnico di Torino. Questa iniziativa fa seguito alla mostra "Carlo Mollino. In viaggio", tenutasi presso CAMERA nella primavera del 2016, a testimonianza del rafforzamento della collaborazione tra Politecnico e CAMERA, anche grazie a un accordo di collaborazione siglato nell'aprile di quest'anno. Tra i più noti e celebrati architetti del Novecento, Carlo Mollino ha da sempre riservato alla fotografia un ruolo privilegiato, utilizzandola sia come mezzo espressivo, sia come fondamentale strumento di documentazione e archiviazione del proprio lavoro e del proprio quotidiano. Questa esposizione, la più grande e completa mai realizzata sul tema, indaga il rapporto tra Mollino e la fotografia evidenziandone l’unicità e le caratteristiche ricorrenti, a partire dalle prime immagini d’architettura realizzate negli anni Trenta fino alle Polaroid degli ultimi anni della sua vita. Via delle Rosine 18, 10123 - Torino www.camera.to |camera@camera.to Lunedì 11 - 19 Martedì Chiuso Mercoledì 11- 19 Giovedì 11 - 21 Venerdì 11 - 19 Sabato 11 - 19 Domenica 11 - 19 Biglietti Ingresso Intero € 10

Infinita curiosità: un viaggio nell'universo in compagnia di Tullio Regge Accademia delle scienze di Torino dal 22 settembre 2017 al 18 marzo 2018. Ingresso gratuito Prepariamoci a un viaggio nell'universo attraverso i temi più affascinanti della fisica contemporanea (relatività, teoria quantistica, struttura della materia, cosmologia, particelle elementari). Un viaggio ideale in compagnia di una guida di eccezione, Tullio Regge (1931-2014), uno dei più grandi scienziati della seconda

www.newspettacolo.com

metà del Novecento, autore di importanti scoperte in tutti i campi della fisica e appassionato divulgatore. La sua infinita curiosità è il tema conduttore della mostra, che ci porterà a esplorare aspetti suggestivi della ricerca attuale, offrendoci anche l'opportunità di riflettere sul ruolo pubblico degli uomini di scienza. Via Accademia delle Scienze n. 6, Torino Orari: martedì - domenica dalle ore 10 alle ore 18

Infinita curiosità: Il computer di Tullio Regge: penna e pennello

L’infinita curiosità. Il computer di Tullio Regge: penna e pennello è un omaggio agli aspetti più creativi di Tullio Regge, ed è perfetta appendice della mostra L’infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge, aperta fino al 18 marzo, organizzata dal Sistema Scienza Piemonte e ospitata all’Accademia delle Scienze di Torino. Dal 17 febbraio al 18 marzo la Sala Azzurra dell’Accademia Albertina di Belle Arti (via Accademia Albertina 8) ospita exhibit e disegni che consentono al pubblico di entrare in un’atmosfera visionaria e apprezzare una parte del lavoro del grande fisico forse meno conosciuta ma non meno affascinante. Regge si è cimentato con l’arte digitale e con il design, in anni in cui la tecnologia informatica muoveva i primi passi. Il computer – o calcolatore come spesso lo chiamava – gli dava la straordinaria libertà di giocare con forme e colori sfruttando le sue conoscenze matematiche. “Ho sempre desiderato – scriveva Tullio Regge - produrre immagini per comunicare con gli altri e in questo sono stato sempre frustrato dalla mia incapacità di tenere in mano una matita o un pennello. Dei suoi lavori artistici resta una vasta produzione di disegni, custodita dalla famiglia e dagli amici, che mescola astrazioni matematiche, computer grafica e senso dell’umorismo. Via accademia albertina 8. Torino ingresso libero. lun – dom, 10-18. chiuso mercoledì

17


TINO SEHGAL

2 febbraio – 17 marzo OGR Torino Per gli ampi spazi delle OGR Sehgal ha ideato una complessa coreografia che vede la partecipazione di più di cinquanta interpreti, pensata come un unico grande movimento in continua mutazione durante il corso della settimana. Da quello che Sehgal definisce come uno “sciame” di corpi, da una coreografia che presenta movimenti pensati appositamente per questa occasione, hanno origine, infatti, una serie di specifiche “situazioni”. In questa presentazione le singole opere dell’artista – considerate come entità discrete che possono essere separate tra di loro e dal processo della loro produzione – diventano scene o momenti, elementi che prendono forma temporaneamente in un gioco d’incontri che risponde a circostanze specifiche: il numero degli spettatori, il loro modo di interagire o il periodo del giorno in cui questi incontri avvengono. OGR corso castelfidardo, 22 torino info@ogrtorino.it Ingresso 1 euro Dal giovedì alla domenica, dalle 11 alle 19. Venerdì: dalle 11 alle 20.

HIT PARADE collettiva dei 30 artisti più rappresentativi di PARATISSIMA 2016 e 2017

HIT PARADE 2016-2017 è la seconda edizione della mostra organizzata dal Museo Nazionale dell'Automobile in collaborazione con PARATISSIMA, aperta al pubblico fino al 4 marzo 2018. Una collettiva dei 33 artisti più rappresentativi di Paratissima, selezionati tra gli iscritti delle edizioni 2016 e 2017: trentatré forme diverse di creatività, trentatré artisti le cui opere dialogheranno con la collezione permanente del Mauto, a sua volta organizzata per raccontare la storia della creatività applicata alla mobilità e al car design. La mostra ufficiale sarà affiancata da una speciale sezione dedicata alla SCULTURA che riunisce i più significativi artisti plastici emersi nelle tante edizioni di PARATISSIMA e da due ospiti speciali: la Chiangrai Ferrari del tailandese Anon Pairot e le stravaganti opere del giapponese Tomohiro Todoroki. Corso Unità d'Italia 40 Torino Tel. 011 677666/7/8 Lunedì 10.00 - 14.00; Martedì 14.00 19.00;Mercoledì, giovedì e domenica

18

mostre

10.00 - 19.00; Ven e sab 10.00 21.00.

FILIPPO DE PISIS Eclettico connoisseur fra pittura, musica e poesia

24 gennaio – 22 aprile 2018 Museo Ettore Fico La mostra intende porre in luce il rapporto a lungo intercorso tra Filippo de Pisis e le fonti pittoriche del presente e del passato. L’approccio alla pittura da parte dell’artista nasce grazie all’amore e alla passione per la storia dell’arte, il culto per la tradizione ferrarese del Costa e del Francia, e si sviluppa nell’arco di un trentennio secondo varie passioni di volta in volta inseguite, percorse, collezionate e ritrovate. De Pisis, visitando e studiando le opere nei musei, ritrova le proprie radici legate al naturalismo e alla pittura francese, scopre se stesso e la propria ispirazione. Dal confronto con i contemporanei de Chirico, Savinio e Carrà, in gioventù egli focalizza la propria attitudine a collezionare il mondo come pratica cosciente di riflessione metaforica e metastorica, in senso metafisico. La mostra, che raduna circa 150 opere tra dipinti e disegni, intende porre l’attenzione sul complesso mondo che caratterizza le passioni d’arte e la cultura dell’artista: l’inclinazione poetica, la passione antiquaria e collezionistica, il mondo musicale della lirica, l’indole del botanico naturalista e l’amore per il museo e le civiltà del passato. MEF – Museo Ettore Fico via Francesco Cigna 114, Torino Biglietteria +39 011 852510 info@museofico.it www.museofico.it Orario da mercoledì a venerdì 14-19 sabato e domenica 11-19 Biglietteria intero € 10 ridotto € 8 over 65, insegnanti e enti convenzionati; ridotto € 5 dai 13 ai 26 anni e gruppi (minimo 6 persone)

FERENC PINTÉR L’illustratore perfetto

24 gennaio – 22 aprile 2018 MEF Outside via Filippo Juvarra 13 Torino La mostra ripercorre l’attività di Ferenc Pintér, una fra le voci più complesse e creative della grafica del XX secolo, nel decimo anniversario dalla sua scomparsa. Pintér è infatti riconosciuto come un illustratore che ha lasciato un segno a livello mondiale. La sua opera è caratterizzata dall’impostazione grafico-cartellonistica mitteleuropea, la sua espressività risente di una cultura pittorica e artistica profondissima, con citazioni e richiami talvolta espliciti, talvolta sotterranei e incrociati. Le sue immagini sono ralizzate principalmente a tempera, il suo mezzo d’elezione, ma talvolta anche a china, marker e

con tecniche miste anche elaborate. Dalla sua mano sono nate illustrazioni potenti e sintetiche, racconti in un’immagine, ormai divenute parte dell’immaginario collettivo. Celebri sono le copertine Mondadori (tra le più famose le serie dedicate al Commissario Maigret e l’immensa produzione per Oscar e Omnibus Gialli). La mostra ripercorre la sua opera tra originali e rielaborazioni personali del lavoro editoriale, con una selezione di oltre 150 opere tra tavole a colori, schizzi in banco e nero, chine e layout. La multiforme attività di Pintér viene ripercorsa spaziando dai manifesti realizzati in opposizione al regime sovietico fino a un focus importante dedicato alle poetiche tavole di Pinocchio, pubblicate postume nel 2011. MEF Outside Via Filippo Juvarra 15, 10122 Torino Biglietteria +39 011 852510 info@museofico.it www.museofico.it Orario da mercoledì a venerdì 14-19 sabato e domenica 11-19 Biglietteria intero € 10 ridotto € 8 over 65, insegnanti e enti convenzionati; ridotto € 5 dai 13 ai 26 anni e gruppi (minimo 6 persone)

SALGARI Il viaggio continua

Emilio Salgari torna a essere protagonista della nostra città grazie a una mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo - MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia) e allestita al Borgo Medievale fino al 25 febbraio 2018. Da un lato l’esposizione intende evidenziare i legami fra lo scrittore veronese e Torino, dove visse tra il 1893 e il 1911, presentando una rassegna delle principali opere pubblicate dagli editori Speirani e Paravia tra il 1894 e il 1904: racconti di viaggio e d’avventura, storie naturalistiche e ambientazioni nei paesi del nord ma anche traduzioni di romanzi francesi, attività che Salgari abbandonò poi completamente. Parallelamente la mostra documenta il successo e la popolarità dell’opera salgariana attraverso una selezione di titoli emblematici. Lunedì: Chiuso. Orario 10:00-18:00

TORINO E I SUOI FIUMI’ otto secoli di storie

Archivio Storico della Città, 13 novembre 2017 - 30 marzo 2018 La mostra vede esposti oltre 200 pezzi tra documenti, rare incisioni, disegni d’epoca e fotografie, che raccontano il rapporto tra Torino e i suoi corsi d’acqua. Archivio Storico della Città, via Barbaroux, 32 Torino Dalle 8.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì


GIANFRANCO FERRE'. Sotto un'altra luce: Gioielli e Ornamenti

Nell’aulica Sala del Senato di Palazzo Madama, dal 12 ottobre 2017 al 19 febbraio 2018 va in scena la mostra Gianfranco Ferré. Sotto un’altra luce: Gioielli e Ornamenti. L’esposizione organizzata e prodotta da Fondazione Gianfranco Ferré e Fondazione Torino Musei - presenta in anteprima mondiale 200 oggetti-gioiello che ripercorrono per intero la vicenda creativa del celebre stilista italiano. Per Ferré l’ornamento è stata sempre una passione, legata in modo inscindibile alle collezioni moda e risultato di un approccio appassionato e spesso innovativo, mai inferiore a quella riservata all’abito. Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica. Piazza Castello Torino. Orario: lun-dom 10.00-18.00, chiuso il martedì. Intero € 12 Ridotto € 10 Gratuito minori 18 anni Abbonamento Musei

PERFUMUM. I PROFUMI DELLA STORIA

15 febbraio 2018 – 21 maggio 2018 Palazzo Madama, Sala Atelier Un racconto sull’evoluzione e la plurali-

tà dei significati del profumo dall’Antichità greca e romana al Novecento, visto attraverso più di duecento oggetti esposti, tra oreficerie, vetri, porcellane, affiches e trattati scientifici. L’esposizione, curata da Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama, e allestita in Sala Atelier, presenta oggetti appartenenti alle collezioni di Palazzo Madama e numerosi prestiti provenienti da musei e istituzioni torinesi, come il MAO Museo d’Arte Orientale, il Museo Egizio, il Museo di Antichità, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco. Importante anche il contributo di realtà nazionali come il Museo Nazionale del Bargello, Gallerie degli Uffizi, il Museo Bardini e la Galleria Mozzi Bardini di Firenze e il Museo di Sant’Agostino di Genova. Fondamentale è stata inoltre la collaborazione con il Musée International de la Parfumerie di Grasse (Francia) che, insieme ad una preziosa selezione di opere, ha messo a disposizione gli apparati multimediali sulle tecniche della profumeria. Infine, il contributo di molti collezionisti privati ha permesso di radunare un’ampia selezione di flaconi del Novecento. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00

www.newspettacolo.com

Chiuso il martedi'. La biglietteria chiude alle 17.00. Intero € 12. Ridotto € 10 Gratuito minori 18 anni Abbonamento Musei Torino Torino + Piemonte card Il primo mercoledì del mese, non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. contatti: tel. +39.011.4433501

ELISA SIGHICELLI. Doppio Sogno

Fino al 21 maggio 2018 Palazzo Madama Torino La mostra Doppio Sogno, progetto di Elisa Sighicelli, mette in dialogo l’arte antica con quella contemporanea. L'esposizione, curata da Clelia Arnaldi, conservatore del museo, si snoda in un percorso tra le sale del Barocco, per le quali l’artista ha concepito delle opere inedite e specifiche, ispirate all’architettura di Palazzo Madama. Al centro di questa ricerca, la relazione tra l’architettura e la luce. Nata a Torino nel 1968, Elisa Sighicelli ha studiato arte a Londra dove ha risieduto per diciassette anni. Attualmente vive tra Torino e New York. Ha esposto con mostre personali alla Gagosian Gallery di Londra, Los Angeles, New York e Ginevra. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 Chiuso il martedi'

19


PARANORMAL. Tony Oursler VS Gustavo Rol

Dal 3 novembre al 25 febbraio 2018 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli prosegue il suo percorso di ricerca sul tema del collezionismo e presenta Paranormal. Tony Oursler VS Gustavo Rol, una raccolta ideale costituita dalle opere dell’artista americano e da una selezione di oggetti appartenenti alla sua enorme collezione legata al mondo dell’occulto, posti in relazione all'attività paranormale e alle opere presenti nelle collezioni torinesi di Gustavo Rol, attivo a Torino nella seconda metà del Novecento. Le opere sono state individuate da Tony Oursler insieme al curatore della mostra Paolo Colombo e inserite in un ambiente concepito dall’artista stesso che in questa occasione presenterà anche una serie di nuovi lavori, gli Ex Voto, ispirati alla visita alla Chiesa della Consolata di Torino. Marcella Pralormo, Direttrice della Pinacoteca Agnelli, si è occupata della sezione della mostra dedicata a Gustavo Rol, con un lungo lavoro di ricerca delle persone che lo hanno conosciuto. Inntero €10; ridotto €8 gruppi, over65, convenzionati; ridotto speciale €4 scuole e ragazzi 6-16 anni. Orario di apertura: 10-19 - da martedì a domenica | chiuso il lunedì

SOUNDFRAMES. Cinema e musica in mostra

Nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Leonard Bernstein, uno dei massimi compositori e direttori d’orchestra del Novecento, il Museo Nazionale del Cinema organizza una mostra che indaga la complessità del rapporto tra musica e immagini in movimento nel modo più ampio possibile, consapevolmente non esaustivo, attraverso un approccio non solo cronologico, ma fondato sulla costruzione di sezioni tematiche trasversali. L’aspetto più importante dell’esposizione è la multimedialità, pensata per offrire al visitatore una vera e propria visita esperienziale. La mostra, infatti, è composta esclusivamente da proiezioni che si snodano lungo tutta la rampa elicoidale dell’Aula del Tempio, a formare un film ideale in cui si vogliono raccontare i mille modi in cui la musica e le immagini del cinema si sono incontrati nel corso di oltre un secolo. Per questo motivo al visitatore saranno fornite cuffie wireless, necessarie per un’immersione a 360° nella mostra.L’ultima parte del percorso prevede sei stanze dalle caratteristiche spiccatamente interattive, mentre l’Aula del Tempio sarà sfruttata a pieno nelle sue caratteristiche di sala cinematografica e di palcoscenico per sonorizzazione dal vivo di film muti, performance sperimentali e incontri con

20 mostre

i grandi protagonisti della musica contemporanea, che hanno e hanno avuto strette relazione con il cinema. La mostra, a cura di Grazia Paganelli e Stefano Boni, con la collaborazione di Maurizio Pisani, è in programma al Museo Nazionale del Cinema dal 26 gennaio 2018 al 7 gennaio 2019. Concept di mostra Donata Pesenti Campagnoni. Lunedì 9- 20. Martedì chiuso Mercoledì 9 - 20 Giovedì 9 - 20 Venerdì 9 - 20 Sabato 9 - 23 Domenica 9 - 20 INTERO € 10. Museo + Ascensore Panoramico € 14 RIDOTTO € 8 / € 11 Museo Nazionale del Cinema Via Montebello, 20 Torino 011.8138.564 - 565.

Una storia di accoglienza

Fotografie di Uliano Lucas dall'08 al 25 febbraio 2018 cancellata esterna della Mole Antonelliana . Un progetto del Comune di Settimo T.se, Associazione Nazionale Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross e Museo del Cinema. Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Piemonte e Città di Torino. Con il contributo del Progetto SPRAR e dell'Associazione Casa dei Popoli Onlus e con la collaborazione della Fondazione comunità solidale onlus, Lubec Lucca Beni Culturali e Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana. Questa mostra è stata insignita del riconoscimento “Medaglia del Presidente della Repubblica”

PIRANESI. LA FABBRICA DELL’UTOPIA

Galleria Sabauda fino al 11 marzo Con una scelta espositiva di 93 opere, provenienti dalla Fondazione Giorgio Cini, dalle collezioni del Museo di Roma di Palazzo Braschi e dalla Galleria Sabauda, è data piena illustrazione alla variegata attività di Giovan Battista Piranesi (17201778), il grande incisore e architetto votato alla riscoperta dell’archeologia, che applicò la matrice vedutistica della propria formazione veneta a una immediata passione per le grandiose rovine di Roma, dove si trasferì nel 1740. La sua vastissima produzione acquafortistica, caratterizzata da visioni prospettiche scenograficamente esasperate e da violenti effetti luministici, ne fecero uno degli artisti di maggior successo in un mercato artistico in veloce espansione qual era quello romano nel periodo culminante del Grand Tour internazionale. Musei Reali di Torino Piazzetta Reale, 1 Aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00 Biglietto intero: 10 euro; ridotto: 6 euro Ingresso Musei Reali + Piranesi: Biglietto intero 16 euro; ridotto 10 euro; ingresso

gratuito per le categorie previste per legge

HUMAN BODIES The Exhibition

Dal 25 novembre 2017 al 25 febbraio 2018 alla Promotrice delle Belle Arti di Torino. Dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 sabato dalle 10 alle 19; dom dalle 10 alle 18; lunedì chiuso. Prezzi: intero: 14 euro ridotto (per under 12 anni, over 65 anni e partners convenzionati): 12 euro; ridotto gruppi: 10 euro ridotto scuole: 6 euro Società Promotrice delle Belle Arti Viale Diego Balsamo Crivelli, 11 Torino

GILBERTO ZORIO grande mostra retrospettiva

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea dal 02 novembre 2017 al 6 marzo 2018 Per la prima volta in un museo pubblico a Torino, il Castello di Rivoli dedica una grande mostra retrospettiva a Gilberto Zorio (Andorno Micca, 1944), tra i pionieri della storia dell’arte contemporanea e tra i protagonisti dell’Arte Povera. martedì – venerdì 10.00 – 17.00 sabato – domenica 10.00 – 19.00 Intero € 8,50 Borsa; Rid € 6,50 Borsa Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita alle sale espositive del Museo, oltre che della cessione dei seguenti ulteriori beni e servizi

RICHARD STRAUSS E L’ITALIA Festival Richard Strauss 2 febbraio - 17 marzo 2018 Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino Curata dal musicologo Giangiorgio Satragni, la mostra propone oltre 150 fra documenti e oggetti d’epoca, per la maggior parte provenienti dall’archivio della famiglia Strauss ed esposti per la prima volta. Biblioteca Nazionale Universitaria, p.za Carlo Alberto 3 Dal lunedì al venerdi ore 10-18, sabato ore 10-13 Ingresso libero Informazioni: tel. 011.8815.557

ENJOYETERNITY Museo Egizio e CAMERA

Regionale 13 gennaio – 26 febbraio L’antico Egitto incontra gli smartphone e si riscopre attraverso la lente degli schermi moderni Museo Egizio – Via Accademia delle Scienze 6, Torino Lun: 09.00/14.00 | Mar-Dom: 09.00/18.30 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia – Via delle Rosine 18, Torino Lun: 14.00/19.00 | Mar: chiuso | Mer: 11.00/19.00 | Gio: 11.00/21.00 | VenDom: 11.00/19.00 INGRESSO GRATUITO



musica: concerti, dj set, feste

FAST ANIMALS AND SLOW KIDS "Forse non è la felicità” tour Venerdì 23 febbraio 2018 Hiroshima Mon Amour, Torino ore 22 - 15 euro + d.p. Dopo oltre 40 date, da marzo a settembre, con circa 46.000 presenze, una decina di sold out e aperture internazionali ad artisti come Planet Funk, Interpool e Biffy Clyro, i Fast Animals and Slow Kids annunciano l’ultima parte del tour per presentare dal vivo "Forse non è la felicità”, il loro ultimo disco inediti, pubblicato da Woodworm Label. “Forse non è la felicità” è il disco più complesso e audace dei Fast Animals And Slow Kids, perché nato in assoluta libertà espressiva. Energico e penetrante, acuto e talvolta feroce, sviluppa, con sorprendente continuità rispetto ai dischi precedenti, una risposta schietta alle rivoluzioni e ai disordini che la vita impone. Hiroshima Mon Amour Via Carlo Bossoli 83, Torino

venerdi 23 febbraio

-BIG ONE The European Pink Floyd show in concerto Teatro Nuovo C.so M. D’Azeglio 17 - 011.6500205 nuovotnt@tin.it www.teatronuovo.torino.it I settore euro 34 (+3) – II settore € 24 (+3) Ridotto under 12 over 65 I settore € 28 (+3) – II settore € 20 (+2) Questa stagione i BIG ONE riportano in scena 40 anni dopo, nella prima parte del loro spettacolo, il concerto realizzato dai Pink Floyd nel 1977 e denominato “In The Flesh Tour” (veniva anche chiamato “Animals Tour”). Nella seconda parte del concerto i BIG ONE proporranno altre hits della mitica rock band inglese. Oltre due ore e mezzo di musica, con luci ed effetti speciali, per uno spettacolo unico ed irripetibile nel suo genere, che vi farà rivivere l’emozione di un vero ed autentico concerto dei Pink Floyd, come solo la più famosa e rappresentativa Tribute band per la musica floydiana in Italia ed in Europa, poteva fare

Big One

-LINDY HOP NIGHT FT. DIGIO dj set Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39

22

MUSICA

011 317 6636 hma@hiroshimamonamour.org Prevendite www.mailticket.it

La Lindy Hop Night vi farà scatenare al ritmo dello swing. La serata è organizzata in collaborazione con la scuola Feel Good Swing di Chiara Silvestro e Alessandro Rossi. Paolo Di Gioia, classe 1991, ascolta swing e blues da quando è nato, grazie al padre che lo ha educato in questa maniera. Da un anno decide di iniziare la carriera di dj swing e lindy hop, partecipa a varie serate in giro per Torino e riscuote bei consensi fra i vari ballerini per il suo mix di musica americana e italiana anni ’30. Insomma preparatevi a ballare e a divertirvi a suon di swing-out!

-Goodfather of Soul & Funky Machine in concerto Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b, Torino Info. 340 988 3436 ore 22 Ingresso Gratuito 1° Consumazione Maggiorata 3.00 euro Omaggio James Brown Goodfather of Soul: Paolo Gianetta Funky Machine! Drums: Denis Militello Bass: Roberto Cassetta Guitar: Claudio Bertotti Keyboards: Domenico Serra

Sax: Gianpiero Ferrando Tromba: Omar Artusio

-replay in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Pop '80 Serata d'esordio per i Replay Live Band. Nel corso dell'evento sarà presentata l'esclusiva "live playlist" eseguita rigorosamente dal vivo. Pop anni '80 protagonista indiscusso della "one night".



musica: concerti, dj set, feste

Orchestra Sinfonica RAI Mahler e Beethoven per Haenchen e Breedt 22 e 23 febbraio Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino “Ora il sole osa sorgere e splendere ancora, come se una sciagura nella notte non fosse avvenuta. La sciagura è avvenuta: certo, a me solo è toccata, e il sole splende ovunque e per tutti gli altri, là fuori”. Sono gli struggenti versi che introducono il primo dei cinque Kindertotenlieder di Gustav Mahler, che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone nel concerto di giovedì 22 febbraio alle 20.30 all’Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino. La serata è trasmessa in direttadifferita su Rai5 alle 21.15.Sconcerto, mesta rassegnazione, nostalgia, risentimento, senso di vuoto, annullamento del tempo: sono una vera e propria disamina del dolore e della sua evoluzione i “canti per i fanciulli morti”, i cinque componimenti del poeta tardoromantico Friedrich Rückert, musicati da Mahler tra il 1901 e il 1904. A interpretarli è chiamata il mezzosoprano Michelle Breedt, interprete di riferimento del repertorio

venerdi 23 febbraio

-Classici Italiani in concerto Alcool Lungo Po Cadorna 1 - P.za Vittorio, Torino ore 21:30 Una nuova band di ottimi musicisti torinesi che interpreta live brani di Francesco Renga, Claudio Baglioni, Mango, Zucchero, Grignani...

Hartmut Haenchen

mahleriano, che ha collaborato con direttori come Seiji Osawa, Christian Thielemann, Franz Welser-Möst e Philippe Jordan. Sul podio è impegnato il direttore d’orchestra tedesco Hartmut Haenchen, cresciuto nella ex Germania dell’Est e successivamente trasferitosi in Olanda

ore 22:00 info.333 804 0909 info@birrerierol.it www.birrerierol.it Consumazione obbligatoria e menù alla carta senza maggiorazioni Medley rock band Più di 50 pezzi in 2 ore per farti rivivere gli ultimi 4 decenni di rock al sapore di mash up: U2, Ligabue, Coldplay, Vasco, Muse, Subsonica, Queen, Inxs, Bee Gees, Police, Van Halen, Bryan Adams...) -acoustic quartet in concerto GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Repertorio italiano e internazionale

-oltre confine in concerto Birrerie Rol Viale Enrico Thovez 60 BIS, Torino

-RUDI TRUDI in concerto La Divina Commedia Via S. Donato 47 Torino Tel. 011/488356 ore 22.00 gratuito Rock Un altro capitolo nella storia di quattro appassionati di musica. Renato Taibi alla batteria, Maurizio Baldini e Franco Minichelli alle chitarre, Gualtiero Marangoni al basso, Dario Dell'ara frontman, nel loro percorso artistico hanno collaborato con

Rudi Trudi

24

MUSICA

Renzo Sicco di Assemblea Teatro, Marco Tardito, Valerio Signetto, Simone Falovo, Alessandra Moretti, Erno Grubbesich e tanti altri. -Ita-ha in concerto Corner House Corso Sebastopoli 230 Torino Info. 348 890 2181 First Italian A-HA tribute band Ita-ha è il primo tributo italiano alla famosissima band norvegese nata negli anni 80, gli A-Ha. A Torino, da un'idea del valente drummer Stefano Stivanello, inizia una nuova avventura e progetto destinato a farsi strada nel vasto panorama della cosiddetta cover music! Impreziosiscono e completano la formazione noti abili musicisti quali Alberto LaVoix Santamaria con la sua immensa e potente voce, il poderoso Salvo Basile al basso, l'abilissimo Diego De Gaetano alle tastiere e Max Trabucco, profondo musicista e grande anima alle chitarre

Ita-Ha



musica: concerti, dj set, feste

Galeffi Presentazione “Scudetto” (Maciste Dischi) Opening: Il Solito Dandy Venerdì 23 febbraio sPAZIO 211 Torino euro 8 Galeffi è un cantautore attivo sulla scena musicale romana da meno di un anno. Si nutre di calcio, cinema e Beatles. Inizia scrivendo canzoni in inglese, poi si tuffa sulla lingua italiana e ci prende gusto. “Scudetto” è il suo disco d’esordio uscito il 24 novembre per Maciste Dischi, edito da Warner Chappel e distribuito da Artist First. Prodotto da Alessandro Forte (Mòn) e Federico Nardelli (Gazzelle) e masterizzato da Giovanni Versari (Muse, Negramaro, Verdena). Dentro Scudetto troviamo canzoni sfacciate e pop, elegantemente intrise di vita quotidiana, di amori totali e rimandi letterari. sPAZIO211 - via Cigna 211, Torino info@spazio211.com - ph: +39 011.19705919

venerdi 23 febbraio

-T.F.B. band in concerto + andrea margiotta dj set Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci Chaka Khan and more La T.F.B. Band nasce a Torino nella primavera del 2016 grazie ad un progetto fortemente voluto da Stefano Martorana e grazie alla passione condivisa per il genere funk/ jazz con alcuni musicisti professionisti piemontesi. Il repertorio e' dedicato infatti alle piu' grandi voci femminili e non del panorama jazz/funk internazionale del calibro di Chaka Khan, Anita Baker, Betty Davis, James Brown, Michael Jackson, Sade e molti altri, partendo dai brani di inizio carriera anni 70 fino ai brani della loro fortunata carriera solista dei nostri tempi, capaci di passare con estrema disinvolutra tra diversi stili musicali come il funk, jazz e blues.

Dopo il concerto DJ MARGIOTTA Dalle 23.30 (fino alle 03) ascolteremo le selezioni di qualità DJ Andrea Margiotta (ballroom jazz / swing hop / jump blues /

26

MUSICA

soul / funk/ electro swing). Colonna portante per anni del Jazz Club Torino, dj Margiotta è stato uno dei primi a Torino a far ballare il pubblico, sempre più numeroso, sui ritmi del jazz e di tutti i suoi derivati e contaminazioni, come nei migliori club di tendenza di Londra e New York.

DJ Andrea Margiotta

-BAND MUSICA INSIEME in concerto Fonderie Ozanam Via Foligno 14 - Torino. Per informazioni e prenotazioni cena Le Fonderie Ozanam 011 521 2567 - Prezzo: 25€ , vini esclusi. Per la giornata del risparmio energetico “M’illumino di meno” di Caterpillar e Radio2, l’Associazione Musica Insieme partecipa con la Band Musica Insieme alla cena a lume di candela organizzata da Fonderie Ozanam in Via Foligno 14 Torino. Quest’anno Caterpillar e Radio2 dedicano la 14° edizione di M’illumino di Meno alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi, volendo simbolicamente raggiungere la luna a piedi e sono 555 milioni di passi. Saranno Cento passi e oltre quelli che farà l’Associazione Musica Insieme per rispondere con la bellezza della musica alla brut-

tura della mafia. Durante la serata verranno raccolte offerte per la campagna di crowdfunding “TRA CINISI E PALERMO… MUSICA Vs MAFIA” avviata il 17 dicembre e finalizzata alla realizzazione di due concerti, uno a Cinisi e uno a Palermo, così come vuole il verso della canzone dei Modena City Ramblers “tra Cinisi e Palermo…” che dà il titolo al progetto. Il progetto musicale educativo e sociale è la massima espressione di un intero anno che l’Associazione Musica Insieme ha deciso di dedicare a Peppino Impastato attraverso una intera rassegna dedicata a lui “La Musica Racconta…Peppino Impastato” per ricordare i 40 dalla morte e i 70 dalla nascita di Peppino Impastato, giornalista attivista ucciso dalla Mafia. Durante la cena la Band Musica Insieme composta da Francesca Bertino, violino; Daniele Cabodi, flauto traverso; Riccardo Stramaccia, basso elettrico; Edoardo Pietrobono, tastiere; Andrea Canepari, batteria e percussioni; Antonia Piccirillo, voce; Alessia Perrotta, voce esegue intermezzi musicali, fra cui la canzone “I Cento Passi” dei Modena City Ramblers.

Band Musica Insieme

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

DIJF SANDERS (Bel, Exotica Psychedelic) + Goodtimes dj set by Giorgio Valletta & Seba Mc VenerdÏ 23 febbraio Blah Blah Torino euro 4 Arriva al Blah Blah il polistrumentista e sperimentatore belga Dijf Sanders per una delle sue 5 date italiane. Ad accompagnarlo ci sarà Nathan Daems (sax e flauto traverso). Un'occasione imperdibile per ascoltare dal vivo il suo nuovo album "Java" , una perla di indo/trance/ jazz unica uscita lo scorso dicembre su W.E.R.F Records! Java è una ricerca psichedelica e moderna dei suoni dell'omonima isola indonesiana. Armato di una serie di registratori, nella primavera del 2017 Dijf ha viaggiato in ogni angolo urbano e rurale dell'Indonesia raccogliendo un impressionante repertorio di registrazioni, commissionate da Europalia e KAAP. Kacapi, Kendang, Angklung, Calung o Gamelan non sono nomi di malattie tropicali indigene, ma strumenti musicali locali che Dijf ha incontrato nella sua avventurosa ricerca. Al suo ritorno in Belgio, Dijf è andato direttamente in studio con il materiale raccolto. A seguire Goodtimes dj set by Giorgio Valletta & Seba Mc. BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

venerdi 23 febbraio

-SbamFest Sneak Peek live POP ex Lavanderie Ramone Via Claudio Luigi Berthollet 25, Torino contributo associativo euro 5 riservato soci Arci LM Productions presenta: SbamFest Sneak Peek đ&#x;¤˜ Una piccola anteprima di cosa vi aspetterĂ a giugno: Hopeless / Cuneo Quma / Torino Erythnuul / Pinerolo

-jungle Fever in concerto Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 Tributo Santana La Band nasce nel 1999 nel pieno della

“rinascitaâ€? del grande Carlos Santana, che con il disco “Supernaturalâ€? ha ridato voce al Latin Rock. Dopo circa dieci anni di “fermo macchinaâ€? la Band nel 2012 si ripropone con una nuova line up dove, oltre ad alcuni dei componenti storici della band, trovano spazio alcuni dei piĂš apprezzati musicisti del torinese. -dogma in concerto Birreria Maccarone Strada torino 12, Orbassano tel. 392 409 0089 Tributo rock Dogma è la band di Torino che da oltre 30 anni è presente sulla scena musicale piemontese. Il grande rock degli anni ottanta, dai Simple Minds agli U2, da David Bowie ai Queen, i brani epici dei Pink Floyd, la chitarra dei Dire Straits insieme ai classici della new wave e agli inni di Springsteen vi aspettano nello show dei DOGMA

-FIGLI DI MARINELLA in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265

Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Tributo De Andrè Il gruppo nasce nel 2012 ed è composto da Stefano Becchis (voce-chit.acustica) Massimo Rizzuti (tastiere) Pietro Sugameli (basso) Andrea Parisi (chit.elettr/acustica) Niina Wlaimbinger (violino) Andrea Barberis (batteria e percussioni)

Figli di Marinella

-Murubutu + LaKattiveria Crew & Dj T-Robb live Csoa Askatasuna C.so Regina Margherita 47, Torino ore 22 Murubutu + La Kattiveria crew & DJ T-Robb Live m"L'uomo che viaggiava nel Ventour" Open Act: Smooke Out Murubutu, al secolo Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossaâ€? di Reggio Emilia , dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap. L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


musica: concerti, dj set, feste

RENE' (Circoloco - DC10) Venerdì 23 febbraio Doctor Sax Torino ore 04:00 - 12:00 Punto di riferimento per la house più sofisticata e underground, René è uno dei resident del mitico party ibizenco CircoLoco, la festa più importante degli ultimi anni. I suoi set sono un riferimento per gli amanti della musica da ballo di qualità. Le esperienze di questi ultimi anni lo hanno portato nelle più importanti capitali europee dove dimostra il suo carisma dietro la consolle. Fin da giovanissimo colleziona vinili, attratto dalle melodie disco club e disco funky. RENE' [Circoloco - DC10 Ibiza] JONNY N' TRAVIS [SHINE ON YOU] info: doctorsaxmusicclub@gmail.com Circolo Msp Murazzi Torino (lato sinistro)

venerdi 23 febbraio

-LATIN NIGHTS dj set Vogue Club Via Andrea Doria 9, Torino start 23:30 - Info: 3298156478 Ingresso in lista: donna 5 euro con una consumazione compresa, uomo 7 euro con una consumazione compresa, studenti erasmus 5 euro con una consumazione compresa. rimo party del 2018 targato Latin Nights, in collaborazione con l’Associazione alumni SAA (Scuola di Amministrazione Aziendale). In scena tutta la notte, le migliori selezioni musicali di: Reggaeton, Bachata, Latin Pop, Salsa, Merengue, Electrolatino. Il format del party è volutamente internazionale e coinvolge un notevole pubblico di studenti stranieri e a tal proposito l’ingresso è a prezzo ridotto per tutti gli studenti erasmus. Divertimento e ballo insieme in una delle location più esclusive in città con il meglio delle hit latine, vecchie e nuove!

-FESTA ANNI 90 dj set Supermarket Viale Madonna di Campagna 1, Torino dalle ore 23:00 alle ore 4:00 euro 5 Ascoltavamo le Spice Girls e i BackStreet Boys. Cantavamo a squarciagola le canzoni da bar di Max Pezzali con gli 883 e 'vespe truccateeee anni sessantaaa'! Si

28

MUSICA

guardava Baywatch e SuperCar. Portavamo Jeans consumati e strappati, camicia a quadri, dr. Martens ai piedi. Willie era il più figo di tutti e Justin Timberlake era riccio. Madonna, Jennifer lopez e tutta la mitica EuroDance italiana, dagli Eiffel a GigiDag, da Corona a Gala che ti gasava per una settimana di fila...

-Dance in Peace dj set Hiroshima Mon Amour Ingresso a offerta. Il ricavato sarà devoluto al Centro chirurgico di Emergency per vittime di guerra a Lashkar-gah in Afghanistan Per una sera si torna in pista con la musica dei mitici anni 60-70. Una bellissima serata di musica a base di divertimento e voglia di ballare. "Give Peace a Chance" "Peace&Love" DJ LoogaGrooveMovement Il dress code è straconsigliato (ma non obbligatorio)!

-Thegiornalisti Marco Rissa dj set Milk via Paolo Sacchi, 65, 10128 Torino Ingresso free fino alle 00.00 Info e Reservation: 335.6535330 (Whatsapp available) Il dj set ufficiale del cofondatore del gruppo italiano TheGiornalisti. La Band Italiana più ascoltata negli ultimi mesi, il suo ultimo album ha toccato record incredibili, restando in cima a tutte le classifiche. “Completamente - Sold out - Riccione - Pamplona“

-1 HOUR dj set PickUp Via Barge 8, 10139 Torino ingresso libero tutta la notte 1 HOUR, ogni ora una festa diversa Sul palco, un maxi countdown di 60 minuti detta la durata di uno specifico e delirante party, al termine del conto alla rovescia una sirena, accompagnata da una cascata di coriandoli, accompagneranno l'inizio della nuova tipologia di festa REGGAETON / HIP HOP COMMERCIALE / HOUSE TRASH / ITALIANA 80's / 90's

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

JACKMASTER (Numbers - Glasgow / UK) Trust Me* il Venerdì notte elettronico del The Big Club Venerdì 23 febbraio The Big Club Torino dalle ore 23:00 Atterrerà a Torino, dritto da Glasgow, Jackmaster, uno dei nomi più importanti del "suono inglese". Nessuna parentela diretta con il celebre Farley, uno dei padri dell'house music di Chicago, anche se il nostro Jackmaster è già in azione da parecchio tempo. Co-fondatore dell'etichetta Numbers, dove da anni puntano gli occhi i più attenti e dove han fatto uscire loro dischi Jamie XX, SBTRKT, Rustie, Hudson Mohawke, Lory D, Passarani e molti altri ancora. E' un dj puro, non produttore; tutta la sua concentrazione va nei dischi che suona. Celebri le sue compilations redatte per la serie del Fabric di Londra ed il portale Resident Advisor. The Big Club Corso Brescia 28, Torino Infoline: 3398433351. OMAGGIO in lista entro le 00.30 10€ dopo le 00.30

venerdi 23 febbraio

-The HOLE dj set Kogin's C.so Sicilia 6 Torino Start 00:00 Donna omaggio Uomo 10 euro in lista entro le ore 02:00 Musica elettronica Resident dj: Enzino Pollinzi b2b Marco Cordella, Mirko Correra

-hola dj set Quasar Main Club Corso Vittorio Emanuele II, 21, Torino free entry 3 Sale per 3 generi Sala Dance commerciale: Dj Walter Benedetti Voice Margot Sala Reggeaton: Latin Boys Sala House

-CIAO. Discoteca Italiana dj set Astoria basement Via Berthollet 13 Torino La discoteca moderna e nostalgica, che balla sulle ceneri della Prima Repubblica: Lucio Battisti alla TV, Anna Oxa a Sanremo, la difesa col libero e le sigarette in Alitalia, Mina, Moroder, Mani Pulite e il Maxiprocesso...

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: concerti, dj set, feste

US Rails Band (Philadelphia/ Blue Rose Records) 12° Gilgamesh Blues Festival Sabato 24 Febbraio Il Magazzino di Gilgamesh Torino ore 22 - euro 10 US Rails, un ensemble made in Usa (Philadelphia, per la precisione) già con 6 dischi all’attivo tramite la leggendaria etichetta Blue Rose Records, tra cui "Ivy" che verrà presentato in occasione del loro tour europeo. Strumentisti e singers di grande talento, la loro musica viene avvicinata a formazioni come Eagles e Crosby Stills & Nash per la nitidezza delle fusioni vocali e l’atmosfera folk sognante, ma anche Rolling Stones, Green On Red o Allman Brothers, per gli approcci rock, blues e southern. Capaci di avere uno zoccolo duro di fan ed estimatori sia negli Stati Uniti che in Europa, gli US Rails sono uno di quei casi – sulla scia dei Traveling Wilburys – denominati “Superband”, in cui artisti di background diversi e provenienti da band o progetti differenti, si uniscono per dar vita a un progetto unico.

sabato 24 febbraio

-RICCARDO TESI & BANDITALIANA in concerto FolkClub Via Perrone 3 bis Torino 011 5712791 Ingresso 20 euro / 10 ridotto Under 30 In anteprima l’album del 25° anniversario di Banditaliana Riccardo Tesi, uno degli artisti di punta del folk italiano ed europeo, alfiere dell’organetto, è sodale del FolkClub da più di trent’anni. Ha preso parte a tantissime iniziative, ha suonato innumerevoli volte in Via Perrone, a Maison Musique e non solo: Occitanica, i concerti al Salone del Libro, International Folkdance Festiva. Ecco quindi che il concerto non poteva mancare in questa stagione celebrativa, cogliendo al balzo l’occasione offerta dalla pubblicazione dell’album che celebra i 25 anni di attività di Banditaliana. Un’eccezionale occasione per una stagione d’eccezione.

Opening act Ore 21.00 SIR BONE & THE BAD LIVERS Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b Torino Tel.3409883436 info@ilmagazzinodigilgamesh.it

nati, convenzionati e gruppi) euro 9 + 1 Presentazione nuovo disco Landscape I Magasin du Café evocano atmosfere d’altri tempi: i bistrot di Parigi, le milonghe di Buenos Aires e lo swing dei club Newyorkesi, sempre in bilico tra modernità e tradizione. Quattro stili, quattro colori, quattro eclettici personaggi in un repertorio elegante, passionale e allo stesso tempo virtuoso. Manouche, swing, folk, tango, musette francese, rock e musica classica in un unico magazzino, in un’unica miscela. Si rifanno al mondo di Astor Piazzolla, Django Reinhardt, Edith Piaf, Gorny Kramer, Charlie Chaplin, Carlos G a r d e l , Ya n n Ti e r s e n , J . S . B a c h , Shumann...

Magasin du Cafè

Riccardo Tesi & Banditaliana

-Magasin du Cafè in concerto Teatro Erba c. Moncalieri 241 - tel 011/6615447 Prezzi Biglietti: posto unico euro 15 + € 1 ridotto unificato (under 26, over 60, abbo-

30

MUSICA

-VIALE MARSICO DUO in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Always dare!, un mònito per ricordarsi di avere il coraggio di osare sempre, ascoltandosi l’uno con l’altro, correndo il rischio di incontrarsi o di scontrarsi. E’ questo che Sabrina Oggero Viale (voce) e Alberto Marsico (organo Hammond), tentano di fare ogni volta che salgono sul palcoscenico. La loro collaborazione, ferti-

le e intensa, ha portato alla registrazione del disco “The wedding” (2017), che rappresenta il connubio musicale tra i due artisti, il cui feeling è totale o tale aspira ad essere. La loro performance è stata definita “un caleidoscopio di suoni e di emozioni, che si muovono tra jazz e soul con eleganza e un tocco di ironia”.

Viale Marsico Duo

-m-lab live GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Laboratorio musicale ideato e coordinato dalla cantante Chiara De Carlo per far esibire nuovi talenti nei locali dell'interland torinese e non solo.

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

ANDEAD (It, Punk Rock) + Melody Maker(s) dj set Sabato 24 febbraio Blah Blah Torino gratuito Il progetto Andead nasce nel 2007 da un'idea di Andrea Rock (voce a Virgin Radio). Dopo oltre 10 anni di palchi condivisi con diverse band, Andrea sceglie di tornare al genere punk per esprimere un punto di vista inedito sul mondo musicale e sulla realtà della scena alternative. Con il primo album ("Hell's Kitchen", Rude Records 2009), attraverso metafore con il mondo dell'horror e dei fumetti, muove una critica verso il mondo della discografia italiana. L'ultimo lavoro è "IV The Underdogs", quattordici tracce di punk rock serrato, animate da forte rivalsa sociale. L'intensa attività live del gruppo ha portato a condividere palchi con i più grandi artisti internazionali dell'ambito: dai Social Distortion ai Dropkick Murphys, dai Misfits ai Sum 41, dai Pogues agli AFI.

sabato 24 febbraio

-pink sound in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo Pink Floyd Attivi dal 2009, negli ultimi anni i Pink Sound si sono esibiti molte volte a Torino e in altre città della provincia, suonando su palchi importanti come il GruVillage, Ritmika...

Prima e a seguire Melody Maker(s): Dj Blaster T. BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

Il gruppo è formato dalla reunion di storici e apprezzati musicisti dell’area torinese quali Claudio Nicola, Raffaele Fontana e Guido Bartalesi (Dual Band, Supersonic), Nello Cannino (Carmelo Contino band, Made in), Ottavia Plantamura (Supersonic, Edipo Blues Band).

-SOUNDTRUCK in concerto La Divina Commedia Via S. Donato 47 Torino Tel. 011/488356 ore 22 gratuito Fra Hollywood e Cinecittà Nell'estate del 2007, davanti ad una birra, Enzo, Salvatore, Sara e Gabriele decidono

-Roadblock in concerto Birrerie Rol Viale Enrico Thovez 60 BIS, Torino ore 22:00 info.333 804 0909 info@birrerierol.it www.birrerierol.it Consumazione obbligatoria e menù alla carta senza maggiorazioni Cover rock voce femminile

di dar vita al progetto: una band che suoni canzoni indissolubilmente legate al cinema dagli anni 70 ai giorni nostri, alle sigle dei telefilm e ai musical. Poco dopo, la band raggiunge la sua lineup attuale e comincia ad esibirsi dal vivo. Salvatore Addamo: Tastiere Denis Belgradi: Vocalist Cristian Beltramo: Basso Giulia Brancato: Vocalist Sara Croce: Vocalist Claudio Guratti: Sax Ezio Mazzocco: Guitar Marco Milani: Tromba Salvatore Parisi: Sax Renato Taibi: Batteria -RadioReset in concerto Corner House Corso Sebastopoli 230 Torino Info. 348 890 2181 Tributo Negrita Spinti dalla passione per una delle migliori rock band italiane, Diego, Tony, Mario e Nico decidono di dar vita, sul finire del 2005, ai Radioreset. I 4 musicisti, provenienti da diverse esperienze musicali, trovano nel rock dei Negrita un comune denominatore e fin dai primi concerti si impegnano nel riproporre, in maniera fedele, i migliori brani della band Aretina. Dal 2008 entrano a far parte della band Toty alla voce e David alle percussioni (direttamente da Salvador de Bahia); quest’ultimo elemento rende ancor più fedele il tributo, seguendo le orme dei loro idoli Aretini.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

31


musica: concerti, dj set, feste

Ginevra Di Marco La Rubia canta La Negra. Opening Linda Messerklinger Sabato 24 Febbraio sPAZIO 211 Torino euro 10 Donna Ginevra Di Marco, una delle voci femminili italiane piu’ belle e amate, massima esponente della world music e nuovo folk italiano, ex voce femminile del Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I.), ha debuttato con grande successo il 26 settembre 2015 al festival Musica dei Popoli di Firenze con uno spettacolo musicale dedicato alla grande cantante argentina Mercedes Sosa, dove ripercorre i più importanti momenti della carriera de “la Negra” cantando le più belle canzoni da lei interpretate. Lo spettacolo è stato pensato, arrangiato e prodotto con Francesco Magnelli (pianoforte e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, mandolino, tzouras e elettronica). Da qui nasce il nuovo album “La Rubia canta

sabato 24 febbraio

-Lorenzo Kruger live POP ex Lavanderie Ramone Via Claudio Luigi Berthollet 25, Torino contributo associativo euro 5 riservato soci Arci Ore 20.30 apertura porte Ore 21.00 Pippo Frau djset storico di Torino per entrare nell'atmosfera Ore 22.00 apertura special guest Ore 22.30 Live Funamboli Live: Lorenzo Kruger canta i Nobraino

Lorenzo Kruger, leader dei Nobraino, carismatico e autore di tutte le canzoni della band romagnola, si mette a nudo, lontano dai suoi compagni di viaggio, seduto al pianoforte ripercorrendo tutti i successi che hanno portato i Nobraino dalle piazze ai palchi più importanti d’Italia. Solitamente lo vediamo arrampicarsi ovunque e buttarsi dal palco sul pubblico anche attaccato ad una fune, oppure rasarsi durante un concerto, sempre provocatorio e dissacrante. In questo spettacolo al contrario, si immobilizza al pianoforte, in un contesto volutamente intimo, pensato per pochi, dove le canzoni più belle dei Nobraino, vengono destrutturate, ripulite da qualsiasi arrangiamento e tentazione scenica.

32

MUSICA

La Negra” uscito il 19 maggio 2017. sPAZIO211 - via Cigna 211, Torino info@spazio211.com - ph: +39 011.19705919

-ROCK'N'CHAIR in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI Ingresso gratuito con tessera Arci I grandi classici del rock .. e non solo Nascono nell’aprile del 2015. Con il loro repertorio, mai scontato, spaziano tra gli anni ‘60 e gli ‘80 e sono cultori dell’esibizione rigorosamente live “vecchio stampo”. Presentano un ventaglio di grandi classici evergreen, con l’intento di riassaporare e far riassaporare sensazioni che il tempo potrebbe avere parzialmente sbiadito. Interpretazioni personali, vissute con grande passione, frutto delle precedenti esperienze musicali di ciascuno dei componenti, che spaziano dal rock al beat, dal soul al pop, dal blues al progressive...

ai suoni della musica di oggi, creando un sound unico, moderno e carico di groove: il suo ultimo lavoro discografico “Busy Crossroads”, uscito a maggio di quest’anno, ha già raccolto la stima delle maggiori critiche internazionali di blues contemporaneo, successo anticipato dal suo primo disco “Loopin’ The Blues” rilasciato nel 2015. Nella sua valigia porta pochi strumenti: armoniche, voce, stomp, shaker, ma lo spazio maggiore è occupato da loopstation e processore di suoni, con cui crea la sua musica rigorosamente live. Uno dei pochi avanguardisti della new school blues, Paul ricalca le orme dei vecchi bluesman, ma lo fa con un vestito musicalmente nuovo, in bilico tra moderne sonorità Electro Blues e tradizione del Mississippi Delta. Artista endorser delle armoniche Seydel, nonché autore di Easyharp, primo video corso italiano online di armonica blues, vanta un’intensa attività live che lo ha già portato a esibirsi oltreoceano al prestigioso Chicago Blues Festival.
Non fatevi scappare l’occasione di vivere un concerto davvero unico nel suo genere.

Rock'n'chair

-PAUL DEMON in concerto Birra Ceca Pub82 via Alpignano 82, Rivoli (TO) ore 22.00 free entry tel 011 953 5056 Armonicista one man band di nuova generazione, Paul eredita gli insegnamenti della tradizione del blues e li unisce

Paul Demon

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

Standing Ovation + Claudio Il Gallo Golinelli serata Vasco Sabato 24 Febbraio McRyan's Moncalieri Ritorna a Torino, nell'accogliente palco del Mc Ryans di Moncalieri, il bassista Claudio "Il Gallo" Golinelli. Sarà una grande serata di rock in compagnia della band tributo a Vasco Rossi degli Standing Ovation. Nato ad Imola nel 1950, Claudio Golinelli nel 1979 entra nella band di Gianna Nannini, lavorando per l'artista sia in studio che dal vivo e solo due anni dopo prende il via la collaborazione artistica con Vasco Rossi. Claudio Golinelli nel 1984 entra nella Steve Rogers Band, aprendo una lunghissima stagione di concerti con Vasco Rossi che dura fino ad oggi. Dopo lo scioglimento del gruppo partecipa all'incisione di alcuni album di artisti italiani tra cui gli Stadio, con i quali registra l'album Siamo tutti elefanti inventati, Marco Conidi e Paola Turci, Gerardina Trovato, Tazenda, Eugenio Finardi, Franco Battiato e

sabato 24 febbraio

-janis & the kosmic band + MEN AT THE DOORS in concerto Birreria Maccarone Strada torino 12, Orbassano tel. 392 409 0089 Tributo janis Joplin + The Doors Janis & The Kosmic Band are: Bass Banjo D. Bozzato Guitar Domenico Palazzo Guitar Mattia Mds Key&Voice Marco Bielli Drums Marco Colombo Voice Pavi Pietrosanto Men at The Doors are: Voice: Swan Keyboard: Francesco Aubry aka "Cekko" Guitar: Carlo Battistella aka "Charliestar" Drums: Adriano Polito "Driade"

Janis & the Kosmic Band

-ANGELI DI STRADA in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbli-

34

MUSICA

Adriano Celentano. Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) ore 22 info 0116467614/3407875963 /3488685377

gatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Tributo Nomadi

-ZARRO NIGHT dj set Hiroshima Mon Amour Via Carlo Bossoli, 83, Torino Telefono: 011 317 6636 www.hiroshimamonamour.org Dalle ore 23.00, ingresso 5 euro in prevendita Gomito fuori dal finestrino, occhiali da sole anche di notte e volume a palla: Zarro Night per veri Zarri inside! Zero selezione all’ingresso, Zero passerelle da fighetti, zero camicette e scarpe da funerale. Questa è la Zarro Night. Sei in canotta, entri! Hai la cresta? Entri! Sei vestito fluo come gli operai in autostrada? non entri! Cassa dritta e limoni. Tanti gadget luminosi e tutta la musica dance 90/2000 che vi farà ballare fino all’alba.

-NoName One Night dj set Rush club ex Club Gamma - Viale Cagni 7 Torino apertura ore 23:00 Djs (elettronica): Sam Venturoso Ricky Farini Moreno Pezzolato Per Moreno Pezzolato tutto inizia nel 1986 quando a solo 16 anni, frequentando le discoteche torinesi, passava tutto il tempo a guardare il dj che metteva i dischi. Da quel momento la passione per la musica lo coinvolse. Dal 1989 diventa house-dipendente ed inizia a suonare nei club torinesi con un suo gruppo di pubbliche relazioni. Da quel momento esplode il fenomeno house in Italia e lui inizia a frequentare i migliori club del settore. Presto intraprende la carriera da produttore discografico che lo vede impegnato nei remix con personaggi del calibro di Jocelyn Brown, India, Who Da Funk, Romanthony ed altri big del periodo. Nel 2010 apre l'etichetta discografica La Luna Records, indirizzata al genere pop-house, mentre parallelamente produce per la Mpt Recordings come Mop Producer.

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste sabato 24 febbraio

-Alcool a '90 dj set Alcool Lungo Po Cadorna 1 - P.za Vittorio, Torino Ingresso Libero Inizio ore 22 Torna la musica anni '90 dell'Alcool Non solo musica, ma anche vestiti a tema (Il mIgliore della serata vincerà un Tamagotchi), video e divertimento. Passando dai Backstreetboys alle Spice Girls, ma senza dimenticare i Depeche Mode, Ace of Base, Run DMC, 99 Posse, ma anche FatBoy Slim, Chumbawamba, la dance un po' trash dei Corona, Aqua, e poi ancora i Technotronic, Dee Lite, VengaBoys, Double You, Gala, Eiffel 65, Mousse T, il rock dei Rage Against The Machine, Green Day, Offspring, e tutto il resto! (O quasi) Tutto Mixato da Dj Gips

-SAVANA POTENTE dj set Centralino via Delle Rosine 16 Torino inizio ore 23:00 PAKO S (Deep ’n Morning, Deependence) + Alex Ground, Davide Leone Second Room: Claude, Marco Lucchesi Pako S, napoletano, nel '97 suona come resident a Acadie (Calabria) e da quel momento si avvia a diventare protagonista sia in Italia che all'estero. Nel '99 è uno dei dj resident Angles of Love e solo due anni dopo arriverà a ricoprire un ruolo attivo nel

Pako S

progetto Revolución alla discoteca Space con Marbo e Dj Harvey. Presto si trova a girare famosi club italiani quali: Magazzini Generali (Milano) - Ennennci, Disco Metropolis (Na) - Peter Pan Riccione, Guendalina (Lecce) - Marabù (Ct) - Pierre (To). La sua crescita professionale è rappresentata dalla nascita della sua etichetta personale, Deependence, che dal 2008 ha fatto uscire circa dodici tracce l'anno, in digitale così come in vinile. -MUSICAUTOMATICA dj set Bunker via Nicolò Paganini, 0/200, 10154 Torino dalle 23 euro 10 Bunker & Gang Of Ducks present MUSICAUTOMATICA w/ MARK FELL presents SENSATE FOCUS markfell.com EVOL vivapunani.org MANA GANG OF DUCKS SOUNDSYSTEM !EXXXTRA! SN50#3 curated by Roc Jimenez de Cisneros

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


musica: concerti, dj set, feste

JOOKLO DUO feat. METTE RASMUSSEN Jazz is Dead! Sabato 24 Febbraio Magazzino sul Po - Torino I Jooklo Duo (Virginia Genta, sax, e David Vanzan, percussioni ed elettronica) coniugano in modo originale la tradizione del free jazz storico, la psichedelia etnica di gruppi come Aktuala e Futuro Antico, le suggestioni cosmiche di Sun Ra e la fire music di Peter Brötzmann. Il duo ha all’attivo collaborazioni strabilianti, fra cui Thurston Moore, Bill Nace, Chris Corsano, Harmut Geerken, Sabo Toyozumi e molti altri. Mette Rasmussen è una giovane sassofonista danese che si è imposta negli ultimi anni come una delle voci più originali della scena avant jazz scandinava. La sua musica è un flusso continuo caratterizzato da un'incessante esplorazione delle possibilità timbriche del sasso-

sabato 24 febbraio

-MELODY MAKERs dj set Blah Blah via Po 21 Torino ore 19-22.30 (aperitivo) e dalle ore 23.30 ingresso libero Aperitivo ore 19:00 Da mezzanotte si balla Un flusso di "chitarre" tutto da ballare. MM(s) è una serata completamente "rock", mixata e detonata da: Dj Blaster T., Paolo Alberto Sciacca, RAP1 Melody Maker(s), nasce nell'Ottobre del 2011 dalla testardaggine di un promoter (RapOne), un dj (Blaster T.) e un giovane cresciuto a pane e Brit-Pop (Paolo Alberto Sciacca). Unisce tre generazioni e riempe il vuoto di serate con le stesse playlist, che si ripetono in un tragico infinito. Le selezioni musicali, più d'ascolto, hanno un preludio già dalle 19, per accompagnare l'aperitivo

-Dj TuryMegaZeppa + ALEX NERI dj set Supermarket Viale della Madonna di Campagna 1, Torino Inizio ore 22:30 - infoline & preno-

36

MUSICA

fonoo. Circolo ARCI Torino Murazzi del Po, lato sinistro Ticket 5€

tazione tavoli: 348 9301330 Il Sabato notte del Supermarket presenta Dj TuryMegaZeppa in sala grande e nel "MiniMarket Privé" sempre guests a rotazione. Questa settimana (24/02): ALEX NERI (Planet Funk, Tenax) resident dj: Sauro Martinelli Produttore, musicista e dj Alex comincia la sua carriera in età molto giovane, quando i primi approcci con la musica lo spingono a cominciare a suonare nei vari club della Toscana. Sono gli anni del new wave e dell'elettro funk, del garage e dell'house dei primi anni 90, e Alex diviene velocemente un dj molto conosciuto dilettandosi nelle consolle dei club di maggior riferimento, sia in Italia che nel mondo. Contemporaneamente crea i suoi primi dischi in studio dando vita col suo socio Marco Baroni a varie produzioni tra i quali il progetto Kamasutra che lo consacrerà nella scena mondiale. Nel 1999 nascono i Planet Funk, che già col primo singolo scalano velocemente le classifiche europee, per poi inanellare una serie straordinaria di successi pluri premiati dalla critica internazionale. La band ha al suo attivo gli album “Non Zero Sumness”, “The Illogical Consequence” e “Static” e un “best of“

Alex Neri

uscito nel 2009, seguiti dall'attesissimo nuovo album “The Great Shake” uscito nel 2011, nel quale si trova la hit “Another sunrise” -WE ARE JAZZ CLUBBER dj set Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti Torino Tel. 011.88.29.39 Marciano dj set Si balla al ritmo delle sonorità più black -REGGAETON Party dj set Kogin's C.so Sicilia 6 Torino tel. 0116610546 A partire dalle 21:00 (apericena) fino a tarda notte. Free Shot & Candy Free per tutte le donne! Dancefloor al coperto, parcheggio ampio e libero nei dintorni. -Sabato Notte PICK UP Essence dj set Pick-Up dal 1971 Via Barge 8, 10139 Torino ingresso libero, consumazione facoltativa Target Over 20. Il locale si riserva la Selezione all'ingresso Ogni Sabato notte sarete avvolti dalle sonorità esclusivamente House Reggeaton e Dance, dove la musica e il Divertimento faranno da padroni di casa ... Dj Resident Walter Benedetti Voice: Margot -Playlist dj set The Beach Via Murazzi del Po, 22, Torino dalle 23.30 free entry Dance Hip Hop R&B Ognuno ha la sua Playlist. Anzi, ce n'è una per ogni occasione. Ma la Playlist del Sabato sera...Eh, quella del Sabato non ha eguali!

concerti, dj set, feste


Carl Brave x Franco126 Da Roma, la rivelazione dell'hip-hop italiano Domenica 25 febbraio Teatro Concordia Venaria Reale - euro 15 + pr Seconda data torinese (a pochi giorni di distanza dal sold out di inizio febbraio) per il duo romano (il rapper e produttore Carlo Luigi Coraggio, in arte Carl Brave, e il rapper Franco Bertolini, in arte Franco126) rivelazione della scena hip-hop italiana grazie al fortunato esordio con l'album Polaroid. I due si sono conosciuti quando Carl Brave, dopo aver fatto parte del gruppo Molto Peggio Crew (nato nel 2007), ha cominciato a collaborare con i membri della crew trasteverina dei 126 (o CXXVI), della quale fa parte Franco126. Nel 2016 Carl Brave ha cominciato a lavorare, coinvolgendo anche Franco, ad un suo disco solista d'esordio, dal titolo Fase Rem, che in realtà non è mai stato pubblicato. Da una semplice collaborazione, il progetto si è trasformato in un vero e proprio duo: dal settembre

domenica 25 febbraio

-Iosonocobalto in concerto Alcool Lungo Po Cadorna 1 - P.za Vittorio, Torino Ingresso Libero ore 21.30 Indie/Pop iosonocobalto è un'identità che prende forma attraverso la musica. Il risultato di un pensiero più profondo di un semplice pseudonimo. Una bandiera. Io sono cobalto.

2016 i due hanno cominciato a pubblicare su YouTube le loro canzoni. Il 5 maggio 2017 esce il primo album ufficiale Polaroid per Bomba Dischi, con distribuzione Universal. Prevendite www.ticketone.it

Io sono il culto delle gioie semplici. Io sono il rifugio di uno spirito complesso. Io sono la strada da percorrere e gli ostacoli da affrontare. Io sono la luce che non potrebbe esistere senza l'ombra. Io sono l'armonia e l'angoscia. Io sono la gioia e lo sconforto. Io sono contraddizione. Io sono me. iosonocobalto.

Iosonocobalto

PEPPE SERVILLO per Festival STRAUSS Domenica 25 febbraio alle ore 21 al Teatro Vittoria, lo spettacolo LUNA ROSSA. Letture scelte intorno a Salome, da Oscar Wilde a Richard Strauss conclude il Festival Richard Strauss; protagonisti Peppe Servillo come voce recitante, Alessandra Morra e Luca Scarlini come storytellers e, sotto la direzione musicale di Manuel Zigante, gli Archi Verdi del Conservatorio “G. Verdi” con il fisarmonicista Massimo Pitzianti. Organizza InPoetica - Festival trasversale delle arti, in collaborazione con Conservatorio “G. Verdi”, l’Unione Musicale e il Teatro Regio. L’ingresso è libero. Info: www.albapoetica.it e www.comune.torino.it/festivalstrauss.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

37


musica: concerti, dj set, feste

YOUTH CODE (USA, EBM synth-industrial e low-fi) Primo tour italiano Lunedì 26 febbraio Blah Blah 8 euro ore 22

Youth Code sono la “creatura” di due persone, Sara Taylor (in passato attiva in band metal) e Ryan George (in forza nel gruppo hardcore Carry On) e sono stati la prima band a poter incidere per la label di Genesis P. Orridge (Psychic Tv / Throbbing Gristle), l’Angry Love Production. Prima di allora la label aveva fatto uscire solo materiale in cui era coinvolto Genesis. Questo li porta a ricevere gli apprezzamenti di due band culto, gli Skinny Puppy e i Front Line Assembly. Proprio con i primi si crea un fortissimo rapporto che li porta ad avere una grande eco negli States.

domenica 25 febbraio

-metal thunder in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Saxon Tribute Band I Metal Thunder nascono nell'ottobre del 2016 con lo scopo di formare una tribute

BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

band dedicata ai Saxon,uno dei gruppi di maggior successo della NWOBHM. Carlo Bello, Stefano Martelli, Gennaro Achenza, Giovanni Pennisi, Alessandro Francia Germani -In-Canto in concerto Birrerie Rol Viale Enrico Thovez 60 BIS, Torino ore 22:00 info.333 804 0909 info@birrerierol.it www.birrerierol.it Consumazione obbligatoria e menù alla carta senza maggiorazioni Alessandra Moretti-voce, Massimiliano Brizio-pianoforte, Sandro Esposito-percussioni. "Credo sia capitato a tutti di sentire un pezzo alla radio e ritrovarsi catapultati esattamente nella situazione, nel ricordo, nella gioia, nel dolore,che quel pezzo ha evocato. Bene, a me è capitato spesso, ho iniziato a mettere da parte brani, di vari artisti, e ne ho fatto un repertorio! Non seguono una linea di genere, ma quella del cuore e dell'anima, un unico comune denominatore, “i ricordi e le emozioni”. Il bello di questo repertorio è che vi scoprirete a cantare,

senza pensare, vi emozionerete insieme a me, come se foste voi i protagonisti del nostro concerto. Dopo 25 anni di concerti in inglese, è nata prepotentemente l'esigenza di esprimermi nella mia lingua, in modo da poter trasmettere ancora meglio, quello che sento cantando... (qualche piccola sorpresa in inglese, ci sarà)". (Alessandra Moretti)

UMBERTO TOZZI “Quarant’anni che ‘TI AMO’”

Lunedì 26 febbraio Teatro Regio Torino ore 21 sold out Dopo il successo in tutta in Italia del Quarant’anni che Ti Amo tour culminato all’Arena di Verona lo scorso 14 ottobre, lunedì 26 febbraio, alle ore 21, il Teatro Regio di Torino ospiterà Umberto Tozzi che ritorna dal vivo nei teatri storici d’Italia e del mondo. Il cantautore torinese proporrà un nuovo spettacolo dove, oltre ai brani che lo hanno reso celebre come Gloria, Si può dare di più, Gli Altri siamo noi, Gente di Mare, Dimmi di No, Stella Stai, Donna amante mia, ci sarà spazio per interpretazioni più intime ed esecuzioni acustiche chitarra e voce.

38

MUSICA

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

CAYMAN KINGS (Fr, Organ / Fuzz Garage) Martedì 27 febbraio Blah Blah 4 euro ore 22

Arrivano da Lille e sono una delle più affermate e fresche band della scena garage francese. Classico sound fuzz e tonnellate di Farfisa, si stanno affermando sulla scena europea con tour in Germania, Belgio, Olanda e Spagna. Nel 2016 hanno rilasciato “Suffering Chelsea Boots” per la tedesca Soundflat e sono attualmente in tour per promuoverlo! BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

domenica 25 febbraio

-FUNKY HEAT in concerto La Divina Commedia Via S. Donato 47 Torino Tel. 011/488356 ore 21.30 gratuito Funky & Acid Jazz Funky Heat nascono nel 2015 da un'idea di Giorgio (Piano/Tastiere) Marco (Basso) e Matteo (batteria) con l'intento di proporre un repertorio che segue le linee della Black Music. L'incontro con altri musicisti appassionati del genere ha concretizzato questa idea in un vero e proprio progetto creando una band che dedicasse un tributo non ad un solo artista ma a più artisti. Il repertorio

Funky Heat

proposto, oltre alla personale interpretazione di alcune cover, è prevalentemente indirizzato a far rivivere ed a trasmettere le emozioni vissute con grandi artisti quali Jamiroquai, Funky Company, Ritchie Heavens, Diane Shuur, Chaka Khan, Simply Red e molti altri.

Martedi 27 febbraio

-QUEI FORMIDABILI 10 live Le Roi Music Hall Via Stradella 8 Torino Biglietto 10 euro (Ingresso con consumazione obbligatoria). Per contatti: leroi.torino@gmail.com Tel. 338/1847458

Viola Valentino

Toni Campa e Luciana De Biase presentano una serata unica e imperdibile con i Formidabili 10: Bruno Castiglia Dei Bisonti, Donatello, Dino, Franco I, Gian Pieretti, Giuliano Dei Notturni, Mario Tessuto, Michele, Rosanna Fratello, Viola Valentino. Gli Anni Sessanta - e in particolare la poesia delle più belle canzoni di quell’epoca - saranno protagonisti. -Jam session blues live Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b - Torino Tel 3409883436 ore 22:00 gratuito MAX ALTIERI organizzatore dell'appuntamento del Martedì sera da 12 anni, affiancato dal cantante JOE NICOLOSI. Chicago Blues, Jump, Rhythm&Blues pronti per l'uso e da condividere con gli altri musicisti sul palco per dar vita a coinvolgenti jam session durante l'arco della serata.

PAOLO RICCA GROUP Presentazione nuovo cd "Mumble"

Domenica 25 febbraio Cafè Neruda Ore 22.00, ingresso gratuito con tessera ARCI Il Paolo Ricca Group è la band formata dal pianista, tastierista e compositore Paolo Ricca nel 2006. Ha all’attivo tre album, tutti pubblicati dall’etichetta ElectRomantic Music di Beppe Crovella, all’interno del catalogo Turin Jazz Rock School. Il primo cd “Batik” esce nel 2006 ed è segnalato come miglior disco dell’anno nell’annuale referendum fra i giornalisti musicali italiani, tenuto dalla storica rivista musicale Musica e Dischi; nel 2009 segue il secondo lavoro, "Volcano". Il nuovo cd “Mumble”, è uscito nel 2018 e vede oltre la consolidata formazione (che comprende Diego Mascherpa al clarinetto, Maurizio Plancher alla batteria e Andrea Manzo al basso) la partecipazione come ospite in alcuni brani del chitarrista inglese John Etheridge (Soft Machine, Stephane Grappelli, John Williams, Andy Summers, ecc…). Paolo Ricca: Fender Rhodes piano

Diego Mascherpa: clarinet Andrea Manzo: bass Maurizio Plancher: drums. Via Giachino 28/E Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


musica: concerti, dj set, feste

NOMADI "Dentro" tour teatrale 2018 Mercoledì 28 febbraio Teatro Colosseo Torino ore 21.00, ingresso 41,10 / 35,20 / 29,40 euro I Nomadi arrivano al Teatro Colosseo per festeggiare con il pubblico i 50 anni di attività. La storica band italiana, instancabile e sempre on the road, salirà sul palco il 28 febbraio. Con una formazione rinnovata, resa vincente anche dalla voce di Yuri Cilloni, il gruppo di Beppe Carletti proporrà i suoi più grandi successi e nuove canzoni, come Ti porto a vivere, il singolo tratto dall’ultimo album Nomadi dentro. Poltronissima euro 41,10 / poltrona A euro 35,20 / galleria A euro 29,40 Teatro Colosseo Via Madama Cristina 71 - Torino 011.6698034 - 011.6505195

Mercoledi 28 febbraio

-DUEL: CANTAUTORI A CONFRONTO live Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Prende il via la quarta edizione di Duel – Cantautori a confronto, il contest dedicato alla musica d’autore ideato da Federico Sirianni e Tiberio Ferracane. Quest’anno il format vedrà quattro serate eliminatorie e una finale che andranno in scena sul palco del Jazz Club Torino,

nuovo partner della rassegna. Degli oltre cento partecipanti da tutta Italia, ne sono stati selezionati otto che si giocheranno in una sorta di duello a colpi di musica e parole l’accesso alla finale del 21 giugno. -bad penny in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Rassegna Inediti Rock - Hard Rock Nascono nel 2015 da un progetto musicale di Federico Sgrò (chitarre), Fabio Barrasso (basso) e Stefano Arbia (batteria), a cui si aggiunge la cantante Patricia Chiarella un anno più tardi. Dopo alcuni avvicendamenti per il ruolo di chitarra ritmica e alcuni live nella primavera/estate 2017, la band arriva all'attuale formazione con l’entrata del chitarrista Marco Elena alla fine dello

stesso anno. Il sound del gruppo spazia tra distorsioni tipicamente “hard” e accativanti melodie, supportate da riff e strutture che si rifanno al classico e immortale rock ‘70/ ‘80. La band sarà impegnata nel 2018 in live nel torinese e nella pre-produzione del primo album, già ultimato in fase di scrittura.

THE MISSING LINK Giovanni Sollima e Arianna Art Ensemble

Mercoledì 28 febbraio Conservatorio Giuseppe Verdi Torino ore 21 Giovanni Sollima è raffinato virtuoso del violoncello e compositore di una musica unica nel suo genere. L’abbiamo apprezzato in autunno, con l’esecuzione in prima assoluta del suo brano B267, appositamente commissionato dall’Unione Musicale per il Quartetto Casals; ora Sollima ritorna con un nuovo progetto dedicato al compositore romano Giovanni Battista Costanzi, detto “Giovannino del Violoncello”. Sconosciuto ai molti, per Sollima è l’anello mancante della storia del violoncello. Accanto a Sollima, il gruppo Arianna Art Ensemble specializzato nel repertorio vocale e strumentale sei-settecentesco e fondato nel 2007 dal liutista e compositore Paolo Rigano e dalla clavicembalista Cinzia Guarino. Ingressi, euro 20 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30

40

MUSICA

BIGLIETTERIA Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30


musica: concerti, dj set, feste

VEA (It, Neorealistic Pop) full band – release “Posto fisso” Mercoledì 28 febbraio Blah Blah gratuito h 22 “Posto fisso” è l’ep d’esordio della torinese Vea che, dopo una ghost release, esce ufficialmente il 9 febbraio 2018. Tra intrecci sonori e vocali più ricercati ed aperture pop, la cantautrice accompagnata dal suo inseparabile ukulele racconta in sei brani la personale ricerca di un “posto fisso”, inteso per una volta non come un contratto a tempo indeterminato ma come un luogo ideale in cui potersi sentire appagati e felici. Il lavoro d’esordio della cantautrice torinese racconta attraverso sei brani la vita che Vea ha lasciato, e quella che sta ricostruendo come musicista.

giovedì 1 marzo

-JCT BIG BAND in concerto Jazz Club Torino Via S.Francesco Da Paola ang. Via Giolitti (Piazzale Valdo Fusi) Torino 011.88.29.39 Jazz L’orchestra è una palestra irrinunciabile per un jazzista: permette di imparare la disciplina necessaria per far parte di un ampio organico e allo stesso tempo offre la possibilità di comprendere le dinamiche che consentono agli strumenti di dialogare tra

BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

loro e perfezionarsi nell’improvvisazione. Questa è la band ufficiale del Jazz Club Torino, punto di riferimento di molti giovani musicisti in città e si è formata grazie al progetto “Musiche dal vivo nelle Alpi Latine”. In programma brani che vanno dagli anni 30 a oggi, toccando diversi generi musicali, dallo swing al jazz del dopoguerra, ai ritmi sudamericani, magistralmente arrangiati e scelti da Valerio Signetto, sensibile musicista, abile sassofonista dalle prestigiose collaborazioni:

dalla Torino Jazz Orchestra fondata da Gianni Basso ai combo come Italian Sax Ensemble o il Sestetto Renacerò.

Valerio Signetto

IN.VISIBLE (It, Sinth Wave), release party

Giovedì 1 marzo Blah Blah Torino gratuito In.Visible è il progetto solista di Andrea Morsero (musicista, DJ, performer vercellese). Pubblica il primo album auto prodotto Have You Ever Been? nel 2014, prodotto registrato e mixato da LeLe Battista (La Sintesi - Morgan - Violante Placido, etc.). Il disco riceve ottimi attestati dalla critica musicale e viene proposto in diversi palchi prestigiosi italiani. Nel Novembre del 2016, Morsero, entra in studio per registrare il secondo disco Exotic White Alien. Il disco segna una svolta rispetto al precedente, inserendo, pur mantenendo fede alla matrice synth elettronica del progetto, speziature orientaleggianti e psichedeliche. BLAH BLAH Via Po 21 Torino telefono: 392.704524

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

41


musica: concerti, dj set, feste

Dente & Guido Catalano Contemporaneamente insieme Giovedì 1 e venerdì 2 marzo Hiroshima Mon Amour Torino ore 22.00, ingresso 15 euro “Contemporaneamente insieme” è il primo tour nazionale di Dente e Guido Catalano. Rime semiacustiche, metafore in quattro quarti danzano, dando vita a uno spettacolo inedito ed estremamente originale con la regia di Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale. Guido Catalano è un talento letterario, scrive per Il Corriere della Sera Torino e collabora con Smemoranda. La sua scrittura è ciò che più si avvicina al mondo della musica. Dente è un nome di punta della musica italiana, un cantautore dal linguaggio raffinato, dotato di grande originalità e di un indiscutibile talento. La sua musica è ciò che più si avvicina al mondo della poesia.

giovedì 1 marzo

-Rock 4 Dogs live Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b, Torino Info. 340 988 3436 ore 22 Gratuito Concerto benefico per raccolta fondi Onlus Sarà la prima e ultima tappa della tournee mondiale della poco valorizzata band torinese “The Up & Ready Experience”. Moma, Paola, David e Gianchi invitano tutti i loro amici e gli amici dei cani, più o

Via Carlo Bossoli, 83, Torino Telefono: 011 317 6636 www.hiroshimamonamour.org

meno fortunati, per suonare e cantare una quindicina di rock hit. Ma il vero scopo è raccogliere fondi per i la Onlus del Rifugio Ramondetti Cassardo. -palco libero live Corner House Corso Sebastopoli 230 Torino Info. 348 890 2181 Jam session diretta da Marco Roagna aperta a tutti. Ogni settimana un tema diverso

La House Band del Birra Ceca Pub82, vi accompagnerà attraverso atmosfere funk, blues, reggae, soul e jazz, per una Open Jam aperta a tutti i musicisti in sala. Dalle 21.30 la Jam Session verrà trasmessa On Air sulle non frequenze di Radio Contatto con Ale&Fabio conduttori di Revolution, il varietà radiofonico live all’interno del pub.

-JAM SESSION BLUEFUNK w/The Black City live Birra Ceca Pub82 via Alpignano 82, Rivoli (TO) ore 22.00 free entry tel 011 953 5056 Tutti i giovedì a partire dalle 22.00 Jam Session Bluefunk con The Black City.

ESAGONO La storica formazione jazz/rock nata da una costola degli Arti & Mestieri Giovedì 1 marzo Cafè Neruda Ore 22.00, ingresso gratuito con tessera ARCI Ritorna il gruppo Esagono, storica formazione di Jazz/ rock fondata nel 1976 da alcuni musicisti usciti dagli Arti & Mestieri, rinnovato nei suoi componenti e nel suo repertorio. Ben 6 brani del grande menestrello Bob Dylan nel nuovo cd di cui questo concerto rappresenta l'anteprima. Nel 1976 pubblicarono "Vicolo" per la Mu Records, etichetta indipendente le cui realizzazioni storiche sono oggetto di spasmodica ricerca tra i collezionisti, soprattutto giapponesi. I componenti confluirono in seguito nella seconda line up degli A&M per realizzare "Quinto stato" pubblicato dalla mitica Cramps. Poi silenzio fino al 2006 quando la formazione riprese vita con la pubblicazione della versione in cd di vicolo in Giappone e di "Due" , con alcuni inediti e materiale dal vivo. Dopo la pubblicazione del nuovo materiale originale in "Apocalypso" seguono alcuni prestigiosi concerti a Tokyo e in vari Jazz Festivals e Jazz Club.

42

MUSICA

La formazione più recente prevede a fianco degli storici fondatori Marco Cimino e Giorgio Diaferia, Andrea Manzo al basso, Diego Mascherpa al sax e Laura Evangelista alla voce. Via Giachino 28/E Torino Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI


musica: concerti, dj set, feste

Dilù Miller & Ginger Brew with Long's Valley Blues Band 12° Gilgamesh Blues Festival Venerdi 2 marzo Il Magazzino di Gilgamesh Torino ore 22 - euro 10 Due cantanti soul accompagnate dalla storica Long's Valley Blues Band. DILU' MILLER. Nata a Runaway Bay, Jamaica, già in giovane età Dilu Miller inizia la sua carriera di vocalist in giro per il mondo. Nel ’98 canta nell’ “All Black Choir” che accompagna Mariah Carey nel suo Rainbow Tour (concerto del Filaforum di Milano). Di ottima presenza, si avvale della carica comunicativa tipica di ogni Soul Singer. GINGER BREW. Conosciuta in Italia al grande pubblico nelle vesti di vocalist e voce solista di Paolo Conte, con il quale collabora dal 1990 - Ginger Brew si è esibita come voce solista nelle sale concerto di tutto il mondo, dalla Carnegie Hall di Londra all’Olympia di Parigi, dove è stata in cartellone per venti giorni.

giovedì 1 marzo

-EVRIDA in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena rock/blues -Marylou dj set Kogin's C.so Sicilia 6 Torino tel. 0116610546 A partire dalle 19:00 fino a tarda notte. Apericena con buffet dalle 19:00 alle 23:00, dopo dancefloor. Resident djs: LucaRelli Manetti e Yves Le Funk. Marylou è una donna che non perde le buone abitudini: da due anni a questa parte ogni giovedì fa festa al Kogin's di Torino, partendo con una bella cena e poi si scatena nel ballo fino a tarda notte. -GIOVEDI' latino dj set - animazione Mc Ryan's risto pub & music live

Opening act Ore 21.00 ROB & BUP Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b Torino Tel.3409883436 info@ilmagazzinodigilgamesh.it

viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 Ore 21:30 STAGE di Bachata con il M° Daniel Hernandez Ore 22:30 Inizio serata Uno Staff incredibile e tanti TAXI DANCERS vi aspettano per la grande festa. Serata puramente latina a suon di Salsa - Bachata & Kizomba. Un format diverso dal solito dato che il locale svolgerà dalle ore 19:30 regolarmente la sua attività di ristorazione -Nasty Thursday dj set Koko Club Via Nizza 37, Torino 335 763 3496 dalle 23:30 - FREE untill 1:30 5€ euro after 1:30 with 1 drink ESN Torino - Erasmus Student Network and Erasmus Torino Il giovedì sera non studierai. Il giovedì sera lo dedicherai al divertimento. Il giovedì sera farai vedere a tutti cosa vuol dire essere un Erasmus.

venerdi 2 marzo

-ESTETICA NOIR in concerto Blah Blah via Po 21 Torino telefono: 392.704524 New Wave / Electrorock Ingresso gratuito. A seguire KILLING MOON - dj set by Clean Pee & Topa-jay. -Jungle fever in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 Info. 346 70 73 210 ore 22 gratuito Tributo Santana

-eleven floyd in concerto Birrerie Rol Viale Enrico Thovez 60 BIS, Torino ore 22:00 info.333 804 0909 info@birrerierol.it www.birrerierol.it Consumazione obbligatoria e menù alla carta senza maggiorazioni Tributo Pink Floyd -lele piras acoustic jam in concerto GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 Torino tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Tributo Pino Daniele -STARMeN in concerto La Divina Commedia Via S. Donato 47 Torino Tel. 011/488356 ore 21.30 gratuito David Bowie Tribute Band -anima Latina + Retrò in concerto Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) info 0116467614/3407875963 /3488685377 Omaggio a Lucio Battisti + Mina -POOHREGENERATION in concerto Il Portico 26 via Galimberti 26 Piobesi Torinese tel. 329 219 1265 Ingresso con prima consumazione obbligatoria a minimo 5 euro - consigliato prenotare tavolo per cena Tributo Pooh

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


il calendario concerti www.spazio211.com La band psichedelica americana composta da Cooper Crain, Dan Quinlivan e Rob Frye arriva in Italia per tre date per presentare il nuovo album Bajas Fresh

Demi Lovato

AFTERHOURS: 10/04 Mediolanum Forum di Assago (Milano) Tribuna A Numerata 34,50 euro Tribuna Gold Numerata 40,25 Anello B Numerato 34,50 ALAN WALKER: 3/03 Fabrique - Milano 25 euro + diritti di prevendita ANASTACIA: 6/05 Gran Teatro Morato, Brescia; 7/05 Auditorium Parco della Musica, Roma; 9/05 Teatro Europauditorium, Bologna; 10/05 Teatro Ciak, Milano da 39,10 a 69,00 euro www.dalessandroegalli.com ALEX CAMERON: 3/04 Covo | Bologna www.covoclub.it 15 euro Il musicista e cantautore di Sydney presenta il suo secondo lavoro “Forced Witness” Andrea bocelli 28e 30/07 Lajatico (Pisa), ore 20.15 Biglietti Vivaticket La tredicesima edizione del Teatro del Silenzio, l'esclusivo evento che ogni anno prende vita sulle colline natie del Maestro Bocelli a Lajatico, sarà dedicata alla rappresentazione dell'opera "Andrea Chénier" di Umberto Giordano. ANGEL OLSEN: 5/05 Chiesa Valdese Roma Unplugged in Monti Church Sessions - 23 euro +d.p; 6/05 Anfiteatro del Venda Galzignano Terme (Padova) 15 euro +d.p. - 18 alla porta

44

La giovane regina dell’indie folk americano Angelo branduardi: 20/04 Teatro Colosseo Torino www.teatrocolosseo.it T 011 6698034 - 011 6505195 the hits tour Anne-Marie: 19/04 Fabrique, Milano euro 20,00 + € 3,00 prevendita A PLACE TO BURY STRANGERS: 22/04 Spazio211, Torino www.spazio211.com Il quartetto newyorkese, punta di diamante del noise contemporaneo, presenta il nuovo album Pinned, in uscita ad aprile. AVANTGARDE PORTRAIT: NEW YORK CITY: OGR Torino - ogrtorino.it Rassegna musicale di OGR con un programma creato ad hoc e volto a esplorare le avanguardie artistiche novecentesche 3/03 John Cale; 17/03 Arto Lindsday BAUSTELLE: 22/04 OGR, To www.ogrtorino.it Bianco: 9/03 Hiroshima Mon Amour Torino 10 euro Presentazione nuovo ALBUM "4" BILLY IDOL: 28/06 Arena Live (Esterno Geox), Padova www.dalessandroegalli.com BITCHIN BAJAS: 10/05 sPAZIO211 Torino

MUSICA

presenta il nono album in studio The Thread That Keeps Us Carl Brave x Franco126: 25/02 Teatro Concordia Venaria Reale biglietto 15 euro + d.p. la nuova coppia del rap romano formata da Carlo Luigi Coraggio e Franco Bertolini

BLITZEN TRAPPER: 27/04 Mattatoio, Carpi (MO) La band alternative country di Eric CARLA BRUNI: Earley 6/04 Conservatorio di Milano (Sala Verdi); BOB DYLAN: 9/04 Teatro Sistina di Roma 3-5/04 Auditorium Parco della Musica, Roma; CESARE CREMONINI: 7/04 MandelaForum, Fi; 15/06 Stadio G. Teghil, Lignano; 8/04 Palabam, Mantova; 20/06 Stadio San Siro, Mi; 9/04 Teatro degli Arcimboldi, Mi 23/06 Stadio Olimpico Roma; www.dalessandroegalli.com 26/06 Stadio Dall'Ara, Bo Sei date per il ritorno di Bob Biglietti: livenation.it, ticketone.it Dylan per la prima volta dal conCHICK COREA AKOUSTIC BAND: ferimento del Premio Nobel. 14/07 Auditorium Parco Della BONOBO: Musica, Roma; 12/06 Etes Arena Flegrea, Napoli 16/07 Festival Villa Arconati, Mi; 23/07 Piazza SS Annunziata, Fi Prevendite: www.diyticket.it I live di Bonobo sono show indi- Chick Corea – piano menticabili e ipnotici, in cui la sua John Patitucci – bass musica, che unisce elettronica, nu Dave Weckl – drums jazz, trip hop e downtempo, acquista nuove sfumature e con- CIGARETTES AFTER SEX: 9/07 Ferrara sotto le stelle torni Euro 25,00 + € 3,75 prevendita; brunori sas: 10/07 Rock in Roma, Teatro 27/03 + 24/04 Teatro Colosseo, Romano di Ostia Antica Torino Euro 25,00 + € 3,75 prevendita T 011 6698034 - 011 6505195 Ticketone - www.ticketone.it da 27,00 a 41,10 euro CLAUDIO BAGLIONI: Bud Spencer Blues 23e24/11 Pala Alpitour, Torino Explosion: biglietti disponibili su TicketOne. 7/04 PAZIO211 it, info www.fepgroup.it info www.spazio211.com Un tour nelle più importanti arene Adriano Viterbini e Cesare indoor con il palco al centro Petulicchio presentano ““Vivi muori blues ripeti”, in uscita il 23 COLAPESCE: marzo per La Tempesta Dischi . 3/03 sPAZIO211 Torino Recupero data del 12 gennaio al CALcutta: Cap10100 21/07 Stadio Francioni, Latina; Ingresso: 12+dp www.ticket.it 6/08 Arena di Verona + Guest Biglietti: 25/30/35/40 euro + dp Sciarpa omaggio www.dnaconcerti.com

COSMO: 30-31/03 OGR Torino www.ticketone.it www.ogrtorino.it

CALEXICO: 13/03 Auditorium Parco della Musica / Special guests Mexican Institute of Sound; 14/03 Alcatraz, Milano Special guests Mexican Institute of Sound; 16/03 Estragon, Bologna Il celebrato collettivo di Tucson

DEEP PURPLE: 11/07 Stupinigi Sonic Park (TO) Inizio concerto: ore 21.00 Da € 50,00 + d.p. posti numerati Biglietti in vendita su ticketone.it Nuovo festival musicale ospitato nel parco interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino


il calendario concerti DEcibel: 14/04 Teatro Colosseo, Torino da 30,60 a 47,00 euro T 011 6698034 - 011 6505195 DEMI LOVATO: 27/06 Unipol Arena, Casalecchio di Reno (Bologna) www.vivoconcerti.it La reginetta della Disney, nata il 20 agosto 1992 ad Albuquerque, New Mexico, vanta una carriera da vera star, nella musica, in tv ed al cinema. DENT MAY: 11/03 Mattatoio,Carpi (MO) www.mattatoiocultureclub.it DENTE e GUIDO CATALANO: 1e2/03 Hiroshima Mon Amour, Torino - euro 15 www.hiroshimamonamour.org in Contemporaneamente insieme Depeche Mode: 2/07 Collisioni 2018, Barolo www.ticketmaster.it www.ticketone.it

Decima edizione del festival Agrirock di Barolo.

Prevendita online su Ticketone.it Da 35 a 65 euro

DROPKICK MURPHYS + FLOGGING MOLLY + GLEN MATLOCK: 14/02 Gran Teatro Geox | Padova euro 35/42 + d.d.p.

ELVIS. THE WONDER OF YOU TOUR: 14/06 Mediolanum Forum Mi www.dalessandroegalli.com Lo show ufficiale prodotto direttamente a “Graceland” per il 40° anniversario della morte di Elvis. Con la speciale partecipazione di Priscilla Presley

EELS: 23/06 Cesena, Acieloaperto – Rocca Malatestiana Biglietto: € 27,00 + prev. / € 30,00 in cassa la sera del concerto Dopo quattro anni, EELS annuncia l’atteso nuovo album intitolato The Deconstruction, disponibile dal 06 aprile su E Works/[PIAS]

Eminem: 7/07 Area Expo - Experience Milano posto unico: 74,75 euro Biglietto PIT: 92,00 €euro VIP Upgrade: 192,00 €euro E’ considerato il più grande MC di EDITORS: sempre. Il suo ultimo album 22/04 Mediolanum Forum, Milano. Biglietto: 25 / 30 / 35 / 40 “Revival” ha raggiunto per l’ottava volta consecutiva il n.1 della claseuro + d.p. sifica UK, eguagliando i record www.dnaconcerti.com La band inglese presenta i suoi Emma: successi e il nuovo lavoro in usci19/05 Pala Alpitour, Torino ta nei prossimi mesi. Da 32 a 65 euro su ticketone Elio e le Storie Tese: Presentazione “Essere Qui”, il sesto album di inediti di Emma 3/05 Pala Alpitour di Torino

Ennio morricone: 2/03 MandelaForum Firenze; 4/03 Palalpitour Torino; 6/03 MediolanumForun Mi in vendita su TicketOne.it e Dalessandroegalli.com ERMAL META: 28/04 Forum di Assago (MI) Da 28,75 a 46,00 euro www.ticketone.it EVANESCENCE: 19/03 Teatro degli Arcimboldi, Milano - sold out La band sarà accompagnata da una grande orchestra FACCHINETTI FOGLI: 7/04 Mediolanum Forum, Milano da 30.00 a 79.00; 9/04 Palalottomatica, Roma da 28.00 a 79.00 FAST ANIMALS AND SLOW KIDS: 23/02 Hiroshima Mon Amour, Torino - euro 15 www.hiroshimamonamour.org

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


il calendario concerti Federica carta: 25/05 Hiroshima Mon Amour, To www.hiroshimamonamour.org FIL BO RIVA: 26/04 Magnolia, Segrate (MI) 8,00 euro + d.p. Filippo Bonamici, aka Fil Bo Riva, 24enne nato a Roma e cresciuto tra Dublino e Berlino, si prepara a far ritorno in Italia con il suo Ep di debutto, “If You’re Right, It’s Alright” . FINLEY: 23/03 sPAZIO211, Torino Presentazione Armstrong

www.teatrodellaconcordia.it Posto Unico euro 28,75 Biglietti su Ticketone.it e tutti i punti vendita autorizzati. FRANZ FERDINAND: 15/03 Unipol Arena, Bologna Parterre: 33,00 + ddp
Tribuna A (non numerato): 33,00 + ddp Tribuna Ovest (numerato): 35,00 + ddp. Tribuna Est (numerato): 35,00 + ddp Premiati da NME come migliore live band, ‘Always Ascending’ è il titolo del nuovo album in uscita a febbraio

G-EAZY: 17/05 Fabrique, Milano FOO FIGHTERS + The Kills, + 30 euro + dp Wolf Alice + Frank Carter Il rapper e produttore farà tappa a 14/06 Firenze Rocks, Visarno Arena – Parco delle Cascine www. Milano per presentare l’ultimo disco “The Beautiful & Damned” firenzerocks.it I biglietti del festival sono in venGIanna nannini: dita su www.ticketmaster.it, 14/04 Pala Alpitour, Torino www.ticketone.it www.torinoconcerti.com FRANCESCA MICHIELIN: II Anello Numerato 29,00 23/03 Teatro della Concordia I Anello Curva Numerato 40,00 Venaria (TO) I Anello Frontale Numerato 45,00

Horace Andy

I Anello Numerato 50,00 I Anello Gold Numerato 60,00 Platea Numerata 60/70/75 Gianni Morandi: 3/03 Pala Alpitour di Torino www.ticketone.it Platea A Numerata euro 69,00 Platea B Numerata euro 67,00 Platea C Numerata euro 62,00 I Anello Gold Numer euro 57,00 I Anello Numerato euro 50,00 I Anello Frontale euro 49,00 I Anello Curva Numerato 45,00 II Anello Numerato euro 35,00 II Anello Frontale Numerato 30,00 Girls In Hawaii: 21/04 sPAZIO 211 Torino ticket 15 euro + dp GORILLAZ: 12/07 Lucca Summer Festival www.summer-festival.com La superband creata da Damon Albarn e Jamie Hewlett, autrice delle hits “Clint Eastwood” e “Feel Good Inc”, presenta l'ultimo disco “Humanz” GUÉ PEQUENO: 29/06 Gruvillage, Grugliasco (To) Euro 25 + diritti di prevendita Punto di riferimento assoluto del rap italiano, primo artista made in Italy ad aver firmato con l’iconica etichetta discografica Def Jam Recordings, Guè Pequeno quest’anno ha pubblicato il quarto album solista intitolato ‘Gentleman’ GUNS N' ROSES: 15/06 Firenze Rocks Visarno Arena – Parco Delle Cascine www.firenzerocks.it

46

MUSICA

HAIM: 3/06 Fabrique, Milano Euro 26,00 + €3,90 prev Band pop-rock californiana formata da tre sorelle Este (chitarra, basso), Danielle (voce, chitarra) e Alana (chitarra, tastiere) HARRY STYLES: 2/04 Mediolanum Forum d’Assago (MI); 4/04 Unipol Arena, Roma www.hstyles.co.uk HAYSEED DIXIE: 1/03 Locomotiv Club, Bo; 2/03 Quirinetta, Roma; 3/03 Serraglio, Milano www.barleyarts.com HER: 1/05 Magnolia, Milano Dopo il loro potente Ep di debutto “Her Tape #1” seguito da “Her Tape #2”, il duo naturalizzato francese HER pubblicherà a Marzo l’album di debutto per Universal HOLLYWOOD VAMPIRES: 7/07 Lucca Summer Festival La superstar di Hollywood Johnny Depp sul palco con due leggende del rock: Alice Cooper e Joe Perry (Aerosmith) HORACE ANDY: 5/04 Hiroshima Mon Amour Torino - 15 euro + pr 011 3176636 Tra le voci del reggae più conosciute al mondo, famoso proprio per quel suo particolare e riconoscibilissimo timbro vocale, Horace Andy, è una vera e propria leggenda



il calendario concerti IMARHAN: 2/04 Monk, Roma; 3/04 Freakout, Bologna; 4/04 Ohibo', Milano www.dnaconcerti.com La band algerina desert rock guidata da Moussa Ben Abderahmane IKE WILLIS: 17/03 Birra Ceca Pub82 Rivoli (TO) gratuito Torna il leggendario cantante e chitarrista delle band di Frank Zappa accompagnato per tuti il tour italiano dai torinesi Ossi Duri J. BERNARDT: 2/05 Serraglio, Milano euro 15,00 + prev. su Vivaticket Dopo il successo coi Balthazar, Jinte Deprez arriva in Italia con il suo nuovo progetto solista JACK SAVORETTI: 16/04 Teatro Dal Verme, Milano; 19, 20, 21/04 Teatro dell'Archivolto, Genova; 22/05 Auditorium Manzoni – Bo info su www.concerto.net Acoustic Nights Live

JAMES TAYLOR + BONNIE RAITT: 20/07 Lucca Summer Festival; 22/07 Anfiteatro, Pompei; 23/07 Terme di Caracalla, Roma www.dalessandroegalli.com Il cantautore statunitense, sei Grammy, 100 milioni di dischi venduti e un posto sia nella Rock and Roll Hall of Fame che nella Songwriters Hall of Fame, sarà in tour con Bonnie Raitt JAMIROQUAI: 10/07 Mantova (Piazza Sordello). Biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it JASON DERULO: 19/10 Mediolanum Forum, Mi da 35 a 45 euro + pr www.livenation.it JEFF BECK: 25/06 Stupinigi Sonic Park Nichelino (TO), parco della Palazzina di Caccia. A partire da € 40,00 euro + d.p. su ticketone.it Jeff Beck, uno dei chitarristi rock più influenti di sempre e fra i più

importanti per l'evoluzione della chitarra moderna, in tour con Vinnie Colaiuta alla batteria e la carismatica bassista australiana Tal Wilkenfeld Jesus and Mary Chain: 22/05 Porto Antico / Piazza delle Feste, Genova; 23/05/2018 Orion Club, Roma La band di culto degli anni Ottanta presenta il nuovo album di inediti “Damage & Joy”, uscito lo scorso 24 Marzo 2017 JETHRO TULL: 18/07 Arena Gigli, Porto Recanati (MC); 19/07 Auditorium Parco della musica, Cavea, Roma; 21/07 Arena S. Elia, Cagliari; 23/07 Ippodromo Snai, San Siro; 24/07 P.zza SS.ma Annunziata, Fi 50th Anniversary Tour Info www.jethrotull.com JOHN HIATT & THE GONERS FEAT. SONNY LANDRETH: 10/07 Chiari Blues Festival, Chiari (BS) Posto numerato euro 40,00 + pr. Posto non num: € 35,00 + pr. JONATHAN WILSON: 19/04 Quirinetta, Roma; 20/04 Bronson, Madonna dell’Albero (RA) Info: www.barleyarts.com In uno dei suoi rari momenti di pausa dall’Us + Them tour di Roger Waters, il polistrumentista

48

MU SICA

Jonathan Wilson sarà impegnato in due concerti in Italia per presentare il suo ultimo lavoro Rare Birds JORGE BLANCO: 29/03 Fabrique, Milano Concerto POSTICIPATO Jovanotti: 3, 4, 6, 7, 9/04 Pala Alpitour, Torino www.ticketone.it Il tour segue l’uscita del disco prodotto da Rick Rubin (per la prima volta al lavoro con un artista italiano) JUSTICE + MGMT: 17/07 Milano Summer Festival all’Ippodromo Snai San Siro Area PIT - € 50,00 + € 7,50 diritti di prevendita Posto Unico - € 36,00 + € 5,40 diritti di prevendita Ticketone JUSTIN NOZUKA: 5/05 PArci Ohibò, Milano; 6/05 Monk, Roma KAMASI WASHINGTON: 16/05 Santeria Social Club, Milano www.diyticket.it KASABIAN: 14/07 Sound Fest – Parco Della Pace, Servigliano (Fm); 15/07 Arena Flegrea - Napoli; 17/07 Ferrara Sotto Le Stelle; 18/07 Arena Alpe Adria - Lignano; 19/07 Arena Del Mare – Porto Antico, Genova Posto unico: € 35 + diritti di prevendita



il calendario concerti KATY PERRY: 2/06 UnipolArena, Bologna www.dalessandroegalli.com “Witness: the Tour”

questa notte ha trionfato come coach de La Voz Mexico portando alla vittoria il concorrente Luis Adrián Cruz Ramos.

KING CRIMSON: 19-20/07 Teatro Grande, Pompei 22-23/07 Cavea Auditorium Parco della Musica, Roma; 25/07 Lucca Summer Festival; 27-28/07 Teatro La Fenice Venezia www.dalessandroegalli.com Tornano in Italia i King Crimson, la band che ha fatto la storia del progressive rock e che durante il corso della sua carriera ha influenzato ed ispirato molti artisti contemporanei

LCD SOUNDSYSTEM: 13/06 Ferrara Sotto le Stelle Posto unico: 34 euro + prev su www.ticketone.it e www.ticketmaster.it Dopo aver fatto polverizzare nel giro di 10 minuti tutti i biglietti per i concerti al Brooklyn Steel per sette sere consecutive, gli LCD Soundsystem saranno di nuovo in tour, e finalmente torneranno in Italia

LANA DEL REY: 11/04 Mediolanum Forum, Milano; 13/04 Palalottomatica, Roma www.livenation.it

LENNY KRAVITZ: 16/07 Arena di Verona; 18/07 Lucca Summer Festival www.dalessandroegalli.com In aggiunta al tour, Kravitz si sta preparando ad annunciare un nuovo album che dovrebbe uscire nella primavera 2018.

Laura pausini: 21e22/07 Circo Massimo, Roma Info. www.fepgroup.it Anteprime al grande tour mondiale in tutta Europa, negli Stati Uniti e in America Latina, dove

LEVANTE: 19/03 T. Colosseo, To sold out T 011 6698034 - 011 6505195

LIAM GALLAGHER: 26/02 Fabrique, Milano; 27/02 Gran Teatro Geox, Padova www.livenation.it LUCA BARBAROSSA: 10/04 Teatro Colosseo, Torino Da 21,20 a 41,10 euro www.teatrocolosseo.it T. 011 6698034 - 011 6505195 LUST FOR YOUTH: 22/02 Locomotiv Club, Bo; 23/02 Glue, Firenze; 24/02 Ohibo', Milano www.eflive.it Macklemore: 21/04 Fabrique, Milano Posto unico: 46 euro + ddp Presenta il nuovo album ‘Gemini’ MADMAN: 03/05 Hiroshima Mon Amour, Torino www.hiroshimamonamour.org Presentazione Back Home MANESKIN: 30/03 Hiroshima Mon Amour, Torino - sold out www.hiroshimamonamour.org Mannarino: 28e29/04 Auditorium Giovanni Agnelli, Torino Da 36,80 a 48,30 euro www.vivoconcerti.com “L’impero crollerà” MARCUS & MARTINUS 30/03 Fabrique, Milano

50

MUSICA

www.livenation.it Marcus & Martinus sono gli artisti teen norvegesi del momento. I due fratelli gemelli hanno vinto l’edizione 2012 dell’Eurovision Jr a soli 10 anni con la loro canzone “To dråper vann”. MARCUS MILLER: 23/03 Auditorium Parco della Musica, Roma; 26/03 Auditorium Manzoni, Bo; 27/03 Alcatraz, Milano www.dalessandroegalli.com Nella sua carriera ha vinto due Grammy Awards, l’Edison Award for Lifetime Achievement in Jazz 2013, la Victorie du Jazz 2010 ed è stato nominato Artista per la Pace Unesco 2013 MARTIN GARRIX : 29/06 Milano Summer festival 2018 Ippodromo snai – San Siro Dj 1 al mondo, best electronic e best world stage performance agli MTV Eemas 2016 MASSIVE ATTACK: 15/07 Piazza Sordello, Mantova; 16/07 Umbria Jazz Festival Perugia Biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it opening act lYoung Fathers. MI AMI ORA: 24/02 Fabrique, Milano: Ghemon, Rkomi, Night Skinny, Coma Cose, Belize Dj set Gianluca Quagliano + Giad Ingresso: 20 euro +d.p. su: Mailticket e Ticketone


il calendario concerti MIKE TRAMP & BAND OF BROTHERS: 30/04 Legend Club, Milano Euro16,00 + prev. / Euro 20,00 in cassa la sera stessa del concerto Storico frontman dei White Lion e Freak Of Nature MILKY CHANCE: 3/03 Orion, Ciampino (RM) MINISTRI: 19/04 Teatro della Concordia, Venaria Reale (TO) Euro 17,40 + prev su www.ticketone.it - Euro 20 al botteghino Presentazione “Fidatevi" MIRKOEILCANE: 18/05 Hiroshima Mon Amour Torino - 10 euro + pr 011 3176636

compositore contemporaneo di Berlino, e la musica è una storia di lunga data. Avvicinatosi al pianoforte in tenera età, ben presto Nils comincia a forgiare il proprio percorso musicale attraverso lo studio degli stili dei pianisti classici e della musica dei compositori contemporanei. NINO D'ANGELO: 13/04 Teatro Colosseo, Torino www.teatrocolosseo.it Poltronissima euro 40,80 Poltrona A euro 40,80 Poltrona B euro 40,80 Galleria A 35,20 Galleria B 29,00Galleria B NOAH GUNDERSEN: 10/03 Serraglio –Milano Biglietto: 15,00 + prev www.barleyarts.com

NF: 23/04 Tunnel Club, Milano euro 20.00 + pr Nathan Feuerstein, meglio cono- NOEL GALLAGHER'S HIGH sciuto come NF, è una delle nuove FLYING BIRDS: 11/04 Fabrique, Milano; proposte rap/alternative 23/06 I-Days 2018 Area Expo Experience Milano New Order + Liam Gillick: 5/05 OGR Torino www.ogrtorino.it Posto Unico : €euro 36,00 + € 5,4 PIT: €euro 41,00 + € 6,15 ddp In collaborazione con MIF – Manchester International Festival “Who Built The Moon?” è il terzo I New Order si esibiranno per uno disco di Noel Gallagher’s High show speciale, creato in sinergia Flying Birds, uscito lo scorso con due stretti collaboratori: il venerdì 24 novembre 2017 via visual artist Liam Gillick, che in Sour Mash. precedenza ha presentato delle personali a Tate Britain e MoMA a Nomadi: 28/02 Teatro Colosseo, To da New York, e che ha co-curato la mostra inaugurale di OGR, Like a 29,40 a 41,10 euro Moth to a Flame; e il compositore www.teatrocolosseo.it e arrangiatore Joe Duddell. Per il live, saranno accompagnati da un ONE DIMENSIONAL MAN: 13/04 sPAZIO211, Torino ensemble di 12 synthesizer. Biglietto: 10 euro + d.p. www.spazio211.com NIALL HORAN: Presentazione 'You Don't Exist', 6/05 Unipol Arena, Bo; dal 23 febbraio su cd, vinile e for7/05 Mediolanum Forum, Mi mato digitale per La Tempesta www.livenation.it International e Goodfellas Dopo il successo con i One Direction, il cantautore arriva in concerto in Italia NICK CAVE & THE BAD SEEDS: 17/07 Lucca Summer Festival; www.dalessandroegalli.com Nils Frahm: 2/05 Fabrique - Milano 25,00 euro + d.p. www.fabriquemilano.it L’amore tra Nils Frahm, pianista e

prevendita Biglietto PIT: 65,00€ + prevendita VIP Rocks Party*: 305,00€ + prevendita PARKWAY DRIVE: 26/06 Rock in Roma – Ippodromo delle Capannelle Posto unico in piedi: € 30 + prev. / 35,00 in cassa la sera del live Info: www.barleyarts.com Gli alfieri del metalcore australiano Parkway Drive atterrano in Italia con un support d’eccezione i Thy Art Is Murder PAROV STELAR: 8/03 Alcatraz, Milano Biglietti: euro 30,00 + prev. / 35 in cassa la sera del concerto Info: www.barleyarts.com PATTY PRAVO: 15/04 Teatro Colosseo, Torino www.teatrocolosseo.it Telefono: 011 669 8034 Poltronissima 51 euro Poltrona A 47 euro Galleria A 37,80

PETER BENCE: 22/05 Teatro Colosseo, Torino Da 32,20 a 46,00 euro www.teatrocolosseo.it T. 011 6698034 - 011 6505195 Il nuovo fenomeno mondiale del crossover tra classica e pop Phoenix: 20/03 Fabrique, Milano euro 30,00 + € 4,50 prevendita La celebre indie band francese torna in Italia. Lo scorso giugno è uscito “Ti amo”, il nuovo album piano lessons - ogr Torino: OGR Torino - ogrtorino.it Rassena con i grandi Maestri del pianoforte internazionale. 9/03 Yann Tiersen; 14/04 Michael Nyman PLAYBOI CARTI: 11/03 Fabrique, Milano euro 25,00 + prev. Il giovane rapper di Atlanta segnalato nella 2017 Freshman Class di XXL come nuova promessa

ORNELLA VANONI: 21/05 Teatro Colosseo, Torino da 29,40 a 70,400 euro T 011 6698034 - 011 6505195 Ozzy Osbourne, Avenged Sevenfold, Judas Priest: 17/06 Firenze Rocks Visarno Arena – Parco delle Cascine – Firenze Biglietto Posto Unico: 55,00€ +

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

51


il calendario concerti 17-18/04 Mediolanum Forum Assago (MI) 21, 22, 24, 25/04 Unipol Arena, Bologna www.dalessandroegalli.com Lo show prevede canzoni tratte dai più grandi album dei Pink Floyd (The Dark Side of The Moon, The Wall, Animals, Wish You Were Here) più alcuni brani dal suo nuovo album “Is This the Life We Really Want?”. Sam Smith: 11/05 Mediolanum Forum, Asago (MI) da 41,22 a 61,22 + pr 12/05 Arena di Verona da 41,22 a 81,22 + pr PORTUGAL.THE MAN: 3/07 Fabrique Milano Ore 21:00 Euro 25,00 + € 3,75 Gruppo musicale statunitense originario di Wasilla, nell'Alaska, attivo dal 2004, e unisce le menti di John Gourley, Zach Carothers, Kyle O'Quin, Jason Sechrist ed Eric Howk.

da 29,40 a 70,400 euro T 011 6698034 - 011 6505195

SAntana: 28/06 Milano Summer Festival (Ippodromo SNAI – San Siro); 29/06 Arena Live! Gran Teatro GEOX, Padova; 1/07 Arena della Regina Cattolica www.livenation.it

PROPHETS OF RAGE: 8/07 Milano Summer Festival (Ippodromo SNAI – San Siro) www.livenation.it

REJJIE SNOW: 4/03 Locomotiv Club, Bo; 5/03 Circolo Magnolia, Mi 20 euro + d.p. Il rapper irlandese che sta colleSATANIC SURFERS: zionando sold out in tutto il Regno 29/03 Circolo Magnolia Segrate (MI) Unito 30/03 The Cage, Livorno; 31/03 Rock Planet, Pinarella di ricchi e poveri: Cervia (RA) 21/04 Teatro Colosseo Torino www.teatrocolosseo.it SCOTT BRADLEE’S T 011 6698034 - 011 6505195 POSTMODERN JUKEBOX: Poltronissima euro 41,10 10/05 Auditorium Parco della Poltrona A 35,20 Musica, Roma Galleria A 29,40 Galleria B 23,50 Info: www.barleyarts.com

Protomartyr: 17/04 sPAZIO 211 Torino ticket 12 euro + dp

Riki: 17/03 Teatro della Concordia, Venaria Reale Posto Unico euro 23,00

PROPAGANDHI: 6/05 Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI) 18,00 euro + d.d.p.

QUEEN + ADAM LAMBERT: 25/06 Mediolanum Forum di Assago (Milano) Parterre (seduto) Primo Settore: € 130 euro + prev; Parterre (seduto) Secondo Settore: 100 + prev. Tribune VIP Settore A 130 + pr. Tribuna Gold: 120 + pr. Primo Anello Numerato: 100 + pr. Secondo Anello Numerato: 70 + pr

Ringo starr: 8/07 Lucca Summer Festival; 9/07 Piazza Castello, Marostica; 11/07 Cavea Auditorium Parco della Musica, Roma www.dalessandroegalli.com

ROBERT PLANT: 27/07 Milano Summer Festival (Ippodromo SNAI – San Siro) www.livenation.it A 50 anni dalla nascita dei Led Queens of the Stone Age + Zeppelin, Robert Plant arriva in The Offspring 24/06 I-Days 2018 AREA EXPO - Italia accompagnato dai The Sensational Space Shifters Experience Milano Prevendite tramite Ticketmaster ROBERTO CACCIAPAGLIA: Italia: Posto Unico euro 48,80. 21/03 Teatro Colosseo Torino PIT euro 54,90. www.teatrocolosseo.it T 011 6698034 - 011 6505195 RED CANZIAN: 12/05 Teatro Colosseo, Torino ROGER WATERS:

52

MUSICA

SCOTT HELMAN: 02/05 Rock’n’roll, Milano Ingresso Gratuito Una delle rivelazioni del cantautorato canadese SFERA EBBASTA: 18-19/05 Teatro Concordia, Venaria euro 25 www.hiroshimamonamour.org SHAKIRA: 21/06 Mediolanum Forum di Milano www.livenation.it SIMPLE MINDS: 2/07 Festival Acquedotte Cremona euro 38,00 + prev; 4/07 Sferisterio, Macerata da 35,00 a 80,00 euro + pr; 5/07 Marostica Summer Festival da 30,00 a 80,00 euro + pr; 10/07 Piazza Castello, Udine 40,00 euro + pr; 11/07 Arena Del Mare, Genova 35,00 euro + pr

Vendite generali su Ticketmaster e Ticketone SLOWDIVE: 3/03 Locomotiv, Bologna Inizio live: 21,00 - 25 euro +d.p. 4/03 Alcatraz, Milano. Inizio 21 Biglietto: 22 euro +d.p. Nel 2017 gli Slowdive, punto di riferimento assoluto per lo shoegaze britannico, sono tornati sulle scene dopo 22 anni di silenzio STEVEN WILSON: 26/06 Stupinigi Sonic Park Nichelino (TO) Da euro 35 + d.p. Biglietti in vendita su ticketone.it Stupinigi Sonic Park è il nuovo festival musicale dell’estate 2018 con una line up di richiamo internazionale, ospitata nel parco interno della Palazzina di Caccia SUUNS: 29/03 Monk, Roma; 30/03 Magnolia, Milano www.comcerto.it Tears for Fears: 23/05 Mediolanum Forum Mi www.dalessandroegalli.com Un grande ritorno, atteso per più di un decennio, per uno dei gruppi della scena anni 80/90 più amati dal pubblico Italiano. THE BREEDERS: 5/06 Cortile Estense, Ferrara; 6/06 Santeria Social Club, Mi 22 euro +d.p. www.ticketone.it Le Breeders sono diventate popolari per il loro album Last Splash, registrato nel 1993 da Kim Deal, Kelley Deal, Jim Macpherson e Josephine Wiggs The Chainsmokers: 3/03 Unipol Arena, Bologna da 35 a 40 euro 17/07 Umbria Jazz Perugia euro 45 + pr Vincitori ai Grammy 2017 nella categoria ‘Best dance recording’ THE CHAMELEONS: 13/05 Circolo Ohibo', Milano; 14/05 First Floor Club, Pomigliano D'arco (NA); 15/05 Freakout Club, Bologna www.eflive.it "Script of the Bridge" tour


il calendario concerti THE CHEMICAL BROTHERS: 16/06 Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO) 50 e 60 eu + pr; 19/07 Rock in Roma - Ippodromo delle Capannelle - euro 50 + pr; 20/07 Ippodromo SNAI - San Siro - euro 50 + pr Info: www.barleyarts.com THE DAMNED: 20/05 Circolo Magnolia, Segrate (MI), Inizio concerti h. 21:00 euro 20,00 + prev. / €25,00 in cassa la sera del concerto Non è necessaria la tessera ARCI THEGIORNALISTI: 2/10 PalaAlpitour, Torino Da 34,50 a 46,00 euro Dopo i grandissimi successi fra cui il triplo platino per “Riccione” e un tour che ha registrato sold out in tutte le date, i Thegiornalisti arrivano in autunno con il loro nuovo "Love Tour 2018" in 10 palazzetti italiani THE KILLER + LIAM GALLAGHER 21/06 I-Days 2018 Area expo - Experience Milano Posto Unico: 50,00 Euro + diritti di prevendita. Pit: 55,00 Euro + diritti di prevendita Abbonamenti I-Days per 4 giorni (21-24 Giugno 2018) 188,00 Euro + diritti di prevendita THE KOLORS: 12/03 Hiroshima Mon Amour Torino. Biglietti disponibili su Ticketone THE PAINS OF BEING PURE AT HEART: 5/03 Magnolia, Segrate (MI) www.circolomagnolia.it; 6/03 Locomotiv Club, Bologna www.locomotivclub.it THE VAMPS: 22/05 Alcatraz, Milano 25 euro + prev www.livenation.it THIRTY SECONDS TO MARS: 17/03 Palalottomatica, Roma; 18/03 Unipol Arena, Bo; 8/09 Area EXPO - Open Air Theatre -Experience Milano www.livenation.it TOM WALKER: 19/04 Santeria Social Club, Milano 18,00 euro + d.p. www.comcerto.it TORINO JAZZ FESTIVAL: 24-26/04 OGR Torino

TOto: 10/03 Mediolanum Forum, Mi 23/03 UnipolArena, Casalecchio di Reno (BO) www.dalessandroegalli.com “40 Trips Around the Sun” TURIN BRAKES: 2/05 Astoria, Torino w Dog Byron Nuovo album "Invisible Storm" per Cooking Vinyl U2: 11-12-15-16/10 Mediolanum Forum, Milano Biglietti www. ticketone.it e www.ticketmaster.it, Umberto tozzi: 26/02 Teatro Regio, Torino sold out vasco rossi: 27/05 Stadio Teghil di Lignano; 1-2/06 Stadio Olimpico, To; 6-7/06 Stadio Euganeo, Padova; 11-12/06 Stadio Olimpico, Roma; 16-17/06 Stadio S. Nicola, Bari; 21/06 Stadio San Filippo Messina Biglietti su Vivaticket WE ARE SCIENTISTS: 27/05 ARCI Ohibò, Milano, Inizio concerti h. 21:00 Euro 15,00 + prev. WHY DON'T WE: 07/06 Magazzini Generali, Milano www.dalessandroegalli.com WILL VARLEY: 21/04 Serraglio, Milano Opening: Sean Mcgowan Willie Peyote: 13/07 Flowers Festival, Parco della Certosa Collegno (TO) Da 13,00 euro + pr WRONGONYOU: 20/04 sPAZIO 211, Torino YO LA TENGO: 15/05 Fabrique Milano www.ticketone.it www.bookingshow.it Info: www.dnaconcerti.com Una delle band più amate e influenti dell’indie rock americano YOUTH CODE: 26/02 Blah Blah Torino Dais Records, Los Angeles - USA Primo tour italiano zucchero: 28/02 Pala Alpitour, To Informazioni: www.fepgroup.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

53


appuntamenti a teatro e cabaret

GABRIELE LAVIA. IL PADRE di August Strindberg Al Teatro Carignano, martedì 27 febbraio 2018, alle ore 19.30, andrà in scena IL PADRE di August Strindberg con la regia di Gabriele Lavia. Lo spettacolo è interpretato da Gabriele Lavia con Federica Di Martino e con Giusi Merli, Gianni De Lellis, Michele Demaria, Anna Chiara Colombo, Ghennadi Gidari, Luca Pedron. Le scene sono di Alessandro Camera, i costumi di Andrea Viotti, le musiche di Giordano Corapi e le luci di Michelangelo Vitullo. IL PADRE, prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana, resterà in scena al Carignano per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale fino a domenica 11 marzo 2018. Gabriele Lavia affronta il testo più famoso di Johan August Strindberg. Un conflitto di coppia innesca un conflitto tra un uomo e una donna, specchio della critica ai valori della società borghese. «Un capolavoro di dura psicologia», come lo definì Nietzsche, è qui diretto e interpretato da Gabriele Lavia, che lo allestisce come archetipo del precipitare dell’uo-

LELLO ARENA Parenti serpenti Il cartellone di Grande Prosa 2017-18 di Torino Spettacoli continua a offrire testi, letture registiche e interpretazioni di forte intensità e di fascino: è il caso di Parenti serpenti di Carmine Amoroso con LELLO ARENA, al Teatro Gioiello di Torino, da mercoledì 21 a domenica 25 febbraio (da mercoledì a sabato ore 21 domenica ore 16). Accanto a Lello Arena: Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa e Fabrizio Vona. La regia è di Luciano Melchionna. Teatro Gioiello Torino, v.Colombo 31 tel. 011/5805768- torinospettacoli.it - acquisti online: ticketone.it mercoledì e giovedì sera e domenica pomeriggio: posto unico € 22,50 + € 1,50 prev; ridotto (under 26, over 60) € 16,50 + € 1,50 - ridotto speciale (abbonati, convenzionati e gruppi) € 15 + € 1; venerdì e sabato sera: posto unico € 24,50 + € 1,50 prev; ridotto unificato € 17,50+ € 1,50

mo e della crudele sopraffazione da parte della donna. Il Padre è una tragedia che nasce dal tentativo di comporre un’opera “naturalistica”, uno scavo nella natura umana a partire da una banale vicenda familiare: due genitori si scontrano sull’educazione da impartire alla figlia. INFO BIGLIETTERIA: Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333 - info@teatrostabiletorino.it Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 15.30. Lunedì riposo. Prezzi dei biglietti: Settore A: Intero € 37,00. Ridotto di legge € 34,00 - Settore B: Intero € 31,00. Ridotto di legge € 28,00 Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti - via Rossini 8, Torino - dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì riposo. Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

ENRICO IV 13-25 febbraio Teatro Carignano To di Luigi Pirandello, con l’adattamento e la regia di Carlo Cecchi. Lo spettacolo è interpretato da Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò Enrico IV è una pietra miliare del teatro di Luigi Pirandello e della sua poetica, che affronta i grandi temi della maschera, dell’identità, della follia e del rapporto tra finzione e realtà. Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333 - info@teatrostabiletorino.it Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 15.30. Lunedì, riposo. Prezzi dei biglietti: Settore A: Intero € 37,00. Ridotto di legge € 34,00 - Settore B: Intero € 31,00. Ridotto di legge € 28,00 HAMELIN 23-25 febbraio San Pietro in Vincoli Zona Teatro Torino Ore 21 Naturale prosecuzione del Fucina Festival dell’autunno 2016, Luci della Rivolta riunisce autoproduzioni teatrali di artisti mossi dalla propria urgenza creativa e per introdurre nei mondi da loro creati un pubblico assetato di bellezza e armonia. Un festival per essere parte di un moto di pacifica rivolta, ovvero di appassionato sovvertimento delle abitudini: un lume che emerge vitale per far nascere una comunità e sentirsi appartenenti ad essa! Terzo appuntamento HAMELIN -Teatro di poesia- Di e con Barbara Caviglia e

54 teatro e cabaret

Andrea Damarco Hamelin è un progetto nato dalla passione per un teatro di poesia. Per un teatro che sia una composizione di linguaggi con il racconto sullo sfondo e non in primo piano. Mentre un racconto, infatti, scorre inesorabile dall’inizio verso la fine, la poesia colpisce e aggancia con una riga, un’immagine, un passaggio, che di fatto contengono il tutto. Due figure umane – due percorsi attraverso il tragico splendore del reale. Un luogo, una terra di mezzo tra due abissi – in cui l’errore si compie e si ripete, inesauribile, fino a diventare come una memoria in cui si cade fino alla consapevolezza. Biglietti: euro 10 Per info e prenotazioni: scrivere a prenotazioni@labperm.it oppure telefonare al +39 338 1728883


appuntamenti a teatro e cabaret

CAOS2018 “Zona Tarkovskij” “Adagio Nureyev – Ritratto d’artista" Per il terzo appuntamento della nuova programmazione CAOS2018, due opere ispirate a celebri personaggi del mondo della cultura di origine russa. Venerdì 23 e sabato 24 febbraio alle h 21 Versiliadanza da Firenze presenta “Zona Tarkovskij”, un omaggio al “poeta del cinema” attraverso immagini, danza, poesia, sonorità e musica. Un’occasione per riscoprire la figura di Andrej Tarkovskij e la sua profonda visione sulla vita, scandita dal senso religioso e dal suo sguardo trascendente verso l’assoluto. Alle h 22 in scena la Piccola Compagnia della Magnolia con “Adagio Nureyev – Ritratto d’artista”, creazione 2017 e terza produzione del progetto Bio_Grafie, un canto d’amore verso la grazia e il mistero del mestiere dell’arte, riflessione sulla tecnica e sul sentimento, sulla solitudine che si prova sul palcoscenico. Segue rinfresco ed incontro con gli artisti della serata. Le serate di spettacolo avranno inizio alle ore 21 presso le Officine CAOS di P.zza Eugenio Montale 18/a, Torino (zona Juventus Stadium), con ingresso intero 9 €, ridot-

Al Cavallino Bianco Appuntamento conclusivo per il Festival dell’operetta 2017-18, a chiudere un intrigante calendario che ha celebrato anche in questa stagione la storia d’amore, più che sessantennale, tra Torino Spettacoli e la “piccola lirica”. Si è infatti rinnovata la grande tradizione operettistica che trova all’Alfieri il palcoscenico ideale per un pubblico di appassionati, conoscitori e neofiti. Teatro Alfieri – sabato 24 febbraio ore 15.30 e ore 20.45 e domenica 25 febbraio ore 15.30 COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE VICTOR CARLO VITALE Al Cavallino bianco musica Ralph Benatzky, Robert Stolz librettisti H. Muller, E. Charll, R. Gilbert regia e coreografie Gianfranco Vergoni direttore musicale M°Maurizio Bogliolo produzione Compagnia Italiana di Operette La prima esecuzione di questa Operetta ebbe luogo a Berlino (Großes Schauspielhaus), l’8 novembre 1930. La scena è ambientata a San Wolfango, nel Salzkammergut. La bella vedova Gioseffa, innamorata dell'avvocato Bellati, è proprietaria dell'hotel "Al Cavallino bianco" e continua a licenziare camerieri perché innamorati di lei. Leopoldo, anch'egli cameriere e anch'egli innamorato di lei, deve attendere tempi migliori per poter confessare il suo amore alla bella Gioseffa. Accompagnato dalla figlia Ottilia, arriva nell'hotel il buffo e ricco industriale Pesamenole che, per faccende di lavoro, è in causa con un suo concorrente difeso dall'avvocato Bellati. Leopoldo affitta a Pesamenole la camera occupata normal-

to 7 € (over 60, under 18, studenti con tessera universitaria, tessera AIACE, Torino+Piemonte Contemporary Card e Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei Torino Piemonte..; ridotto 3 € (per gli under 14 e possessori Pass 60); omaggio per disoccupati e disabili con attestazione o tessera. Approfondimenti sul sito www. officinecaos.net; informazioni e prenotazioni info@stalkerteatro.net, tel 011.7399833

mente dall'avvocato; si inizia a creare un certo scompiglio, attenuato dall'innamoramento di Bellati per Ottilia che prontamente lo ricambia anche grazie all'aiuto del buon Leopoldo. Ecco giungere nell'hotel anche il professor Hinzelmann con sua figlia Claretta e Sigismondo, figlio del concorrente di Pesamenole. Sigismondo e Claretta, conosciutisi durante il viaggio, si innamorano l'uno dell'altra ma l'avvocato Bellati mette in testa a Pesamenole che Sigismondo sarebbe il marito perfetto per sua figlia Ottilia in modo da fondere la sua azienda con quella del suo rivale in causa e riesce a far impegnare la ragazza con l'obiettivo di chiedere in un secondo momento la sua mano. E' l'arrivo dell'arciduca, data la stagione della caccia, che complica ancora di più le cose… Prezzi biglietti singoli Festival operetta (riduzioni valide tutti i giorni): posto unico € 23.50+ € 1.50 prev rid.unificato (und 26, ov 60, Abbonati e Convenzionati Torino Spettacoli, Gruppi) € 16.50+ € 1.50 prev T.ALFIERI - Torino, p. Solferino, 4 – tel 011/5623800 - www.torinospettacoli.it online: www.ticketone.it

BLACK SAUCE.

L’ARTE DEL FALLIMENTO Ricomincia Black Sauce alla Casa del Quartiere di San Salvario nella sua quarta edizione: tre serate a cappello tra storia e teatro, sul filo del black, il noir, lo sporchetto che affascina, il losco nascosto nella storia. Il tema è l’arte del fallimento: un viaggio in tre tappe attraverso errori, sbagli e fallimenti più o meno volontari. Le 3 serate di storytelling – costruite a partire dalla professionalità del team di storiche dell’arte e riscritte attraverso la lente del teatro – racconteranno dei percorsi tortuosi e imprevedibili che hanno portato a scoperte, successi e nuove strade creative. Prima delle serate i Bagni Municipali organizzeranno un aperitivo a tema. 25 febbraio ore 20,30: Livorno 1984. La ricerca dei Modigliani perduti. Una draga fruga il fango del Fosso Reale alla ricerca delle sculture che il maestro vi aveva gettato all’inizio del Novecento. Curiosi e giornalisti si affollano sulle sponde, cosa emergerà dalle acque? Speranze, verità taciute e continui colpi di scena di una delle storie più appassionanti di fine secolo; una vicenda dai toni scanzonati e al contempo seriosi, scherzosi e amari, ironici e cupi. con Elena Di Majo e Giulia Bavelloni e prima: aperitivo toscano Casa del Quartiere di San Salvario via Morgari 14 Torino ingresso a cappello Per info: 3473120419 segreteria@pentesilea.org www.pentesilea.org

55


appuntamenti a teatro e cabaret

CHE DISASTRO DI COMMEDIA uno spettacolo esilarante pieno di colpi di scena Che disastro di commedia è in scena al Teatro Gioiello dal 27 febbraio all’11 marzo (da martedì a sabato ore 21, domenica ore 16 – sab 10 marzo anche ore 15.30) per il cartellone “Per Farvi Ridere”. Sono protagonisti dell’esilarante spettacolo Luca Basile, Stefania Autuori, Marco Zordan, Viviana Colais, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed e Valerio Di Benedetto, con e la partecipazione di Gabriele Pignotta; la regia è di Mark Bell. Scritta da Jonathan Sayer, Henry Shields e Henry Lewis, appositamente per la Compagnia Mischief Theatre, è stata tradotta e licenziata in oltre 20 paesi, sempre diretta da Mark Bell, sbarcando in Australia, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti, a Broadway, prodotta da J.J. Abrams, al suo debutto nel mondo del teatro. “Che Disastro di Commedia” racconta la storia di una compagnia teatrale amatoriale, la “Compagnia Amatoriale di Sant’Eufrasio Piedimonte” che, dopo aver ereditato improvvisamente un’ingente somma di denaro, tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni ’20, nel West End. La commedia è un susseguirsi di errori, strafalcioni, momenti imbarazzanti e disastri provocati dagli

WikiPierA Intervista-show con Piera Degli Esposti e Pino Strabioli 20 – 25 febbraio Teatro Gobetti Torino Il dietro le quinte di un’attrice, la formazione, le bocciature iniziali e poi i consensi. Ironico, divertente, provocatorio: un’intervista-spettacolo che celebra una donna, ma soprattutto una personalità artistica che ha fatto della propria vita un racconto alla ribalta. Dopo il debutto teatrale con Antonio Calenda, Piera Degli Esposti diventa immediatamente un volto noto per le sue interpretazioni televisive e cinematografiche, lavorando con Castellani, Pasolini, i fratelli Taviani, Moretti, Bellocchio, Ferreri. A teatro è in scena per Scaparro, Guicciardini, Sequi, Castri, Wertmüller, fino al Divo di Paolo Sorrentino. Il suo Storia di Piera, scritto con Dacia Maraini, diventa nel 1983 un

attori stessi. La produzione si rivela una catastrofe e gli attori cominciano ad accusare la pressione, andando nel panico. “Che Disastro Di Commedia” evidenzia tutte le paure e gli errori che un attore sul palco non vorrebbe e dovrebbe mai commettere. Da mart a giovedì sera e domenica pomeriggio: posto unico € 22,50 + € 1,50 prev; ridotto (under 26, over 60) € 16,50 + € 1,50 - ridotto speciale (abbonati, convenzionati e gruppi) € 15 + 1 venerdì e sabato sera: posto unico € 24,50 + € 1,50 prev; ridotto unificato € 17,50+ € 1,50 Replica per i Pomeriggi a teatro sab 10 marzo ,ore 15.30: posto unico € 16 - rid (gruppi e abb) € 13 T.Gioiello v. Colombo 31 - tel. 011/5805768

film con la regia di Marco Ferreri. Pino Strabioli è un regista teatrale, attore e conduttore televisivo. L’attrice e il suo compagno di viaggio portano in scena un gioco a due, in cui entrambi mettono in discussione i rispettivi ruoli, quelli più seriosi della teatrante e quello del giornalista tutto d’un pezzo, per lasciarsi andare alle confidenze private, raccontate con piglio sarcastico e dissacrante. Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333 - info@teatrostabiletorino.it Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 15.30. Prezzi dei biglietti: Intero euro 28,00. Ridotto di legge (under 25 over 65) € 25,00 Francesco Piccolo Francesco Piccolo, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo tra i più poliedrici del panorama italiano, arriva al Teatro Superga mercoledì 28 febbraio con “Momenti di trascurabile (in)felicità”. Dopo il debutto a gennaio al Teatro Coccia di Novara, lo spettacolo toccherà anche Bologna, Roma, Genova e Milano, con una data speciale proprio a Nichelino. “Momenti di trascurabile (in)felicità” è un monologo tratto dai due libri gemelli, “Momenti di trascurabile felicità” (2010) e “Momenti di trascurabile infelicità” (2015), scritti da Francesco Piccolo rispettivamente nel 2010 e nel 2015 per Einaudi, e

56 teatro e cabaret

costantemente ristampati. Un’occasione per far parlare i libri stessi, con la voce inconfondibile di chi li ha scritti, in un modo di raccontare momenti felici e infelici dell’esistenza quotidiana che ci accomunano tutti in un sorriso (a volte amaro), che sul palco vengono trasformati in un’ora divertente e a volte esilarante. Un catalogo di eventi trascurabili ma piantati nella vita di ognuno, che fanno sempre dire a chi sta in platea: è vero, è successo anche a me. Biglietti: platea 23 euro - platea ridotto 21 € | galleria 18 € - galleria ridotto 16,5 € Informazioni e prevendite biglietti: Teatro Superga, Via Superga 44 – Nichelino (To) Biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19 Prenotazioni: biglietteria@ teatrosuperga.it | 011.6279789


appuntamenti a teatro e cabaret

5EMES HURLANTS il nouveau cirque di RAPHAËLLE BOITEL Da venerdì 23 a sabato 24, al Teatro Astra, la prima nazionale dello spettacolo di danza circo 5EMES HURLANTS di Raphaëlle Boitel. Lo spettacolo della Compagnia L’oublié(E) – Si Par Hasard è presentato all’interno cartellone della Stagione TPE in collaborazione con Palcoscenico Danza 2018. “7 volte a terra. 8 volte in piedi” questo il proverbio giapponese dal quale Raphaëlle Boitel ha tratto ispirazione per 5EMES HURLANTS. In scena 5 giovani artisti di nouveau cirque formatisi all’Accademia Fratellini, danno forma al loro quotidiano. Cadono. Si rialzano. Spingono. Si stringono. Si arrampicano. Volano. Si osservano. Sono dubbiosi. Si ostinano. Cercano, scavano, sviscerano senza rete. Vanno avanti, sempre. La loro arte come sacerdozio. Tra fallimento e successo. Piacere e sofferenza. Delle creature sempre in equilibrio, forti e fragili. Divertenti e tristi. Sono loro. Sono la speranza. Sono la vita. Raphaëlle Boitel racconta attraverso la sua creazione la perseveranza, mette in luce l’esperienza quotidiana degli artisti in scena: il lavoro e le prove incessanti che rendono possibile l’impossibile. Per Raphaëlle Boitel «il loro

Piccola società disoccupata Insieme per uscire dalla precarietà. La dolce rivoluzione propone Piccola società disoccupata giovedì 1, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 marzo (ore 21), testi di Rémi De Vos, traduzione Luca Scarlini, regia e drammaturgia Beppe Rosso, con Ture Magro, Barbara Mazzi, Beppe Rosso, una produzione ACTI Teatri indipendenti con il sostegno del Sistema Teatro Torino e Provincia. Lo spettacolo va in scena presso il Teatro Bellarte (via Bellardi 116, Torino), con ingresso 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto). Si consiglia al pubblico la prenotazione del posto, contattando la segreteria allo 0117727867; 3206990599 (orario 16.30-19.00) o scrivendo a info@tedaca.it. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.tedaca.it. Cosa avviene in una società centrata sul lavoro quando il lavoro viene a mancare? Questa è la domanda dello spettacolo Piccola Società Disoccupata, dove tre diverse generazioni interpretano i vari ruoli in un gioco cinico ed esilarante: sono personaggi che si dibattono con astuzia in una lotta senza esclusione di colpi per conservare o trovare lavoro, una lotta del tutti contro tutti dove non mancano slanci d’amore, ingenuità e momenti di grande illusione; quell’illusione che aiuta a vivere e dona la forza di andare avanti nonostante le situazioni avverse. Il testo di Remi De Vos propone un calembour di situazioni che toccano quasi tutti i ruoli che attualmente offre il mercato del lavoro: il precario, il disoccupato, il free-

attrezzo è come un personaggio, come il loro alter ego meccanico, con il quale devono condividere l’esistenza. Interrogare gli equilibri fragili, il pericolo, la tenacia che sono anch’essi componenti essenziali delle arti del circo. Per poter raffigurare in maniera poetica, attraverso di loro con maggiore precisione, gli aspetti positivi della natura umana». Intero: 22 euro ridotto: 15 euro under 26: 10 euro Teatro Astra Via Rosolino Pilo 6, Torino tel. 0115634352 www.fondazionetpe.it

lance, l’occupato a tempo indeterminato o l’occupato in via di licenziamento. Più situazioni legate da un filo rosso che nell’insieme ricostruiscono la commedia del mondo del lavoro in questa società postindustriale. Rémi De Vos è un autore francese, tra i maggiori degli ultimi decenni, acclamato da pubblico e critica in patria, ma ancor poco conosciuto in Italia, ci fa entrare nel dramma con un linguaggio imprevedibile ed incalzante che scarta qualsiasi deriva retorica e rivela l’assurdo indecifrabile che la società sta attualmente attraversando

Ortika Venerdì 23 e Sabato 24 novembre ore 21 Teatro della Caduta Torino Selezione Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2013, Roma, vincitore Anteprima 2014, (PI), menzione giuria Scandalo! 2014, (BZ), vincitore Direction Under30 2014, (RE), vincitore Premio Giovani Realtà del Teatro - Giuria Giornalisti 2014 (UD), vincitore festival 2030 2015, (BO)

Un teatro che parla di vittime senza vittimismo, di cinismo senza sguainare la spada. “Chi ama brucia. Discorsi al limite della frontiera” è uno spettacolo che suscita indignazione senza che questa sia la sua prima intenzione. Alice Conti, ovvero Ortika Teatro, ha tratto “Chi ama brucia” da un suo studio antropologico poi diventato tesi di laurea, con interviste a lavoratori ed ex reclusi del C.I.E. (Centro di Identificazione ed Espulsione per stranieri) di Torino, un lager della contemporaneità in cui sono protagoniste “la Crocerossina”, creatura ambigua, operatrice umanitaria ma cinica, in divisa bianca con una maschera da boia che distribuisce farmaci e cattiverie, attenzioni e percosse. “Venite a lavorare qui – ammonisce – e vediamo se non diventate razzisti”. E poi c’è “la Garante” di cui si sente per tutto lo spettacolo solo una vocina stridula, ammiccante, perbene. Quello di Alice Conti è un teatro fisico, con voci fuori campo, danza, canto, recitazione, a tratti solenne, e drammatico, spesso buffo e surreale. Questo Discorso al Limite della Frontiera vuole aprire uno squarcio su uno scenario invisibile della nostra contemporaneità. Il Campo introduce nello spazio civile della città, un'eccezione inquietante e antica: le persone vi sono recluse non per qualcosa che hanno fatto ma per qualcosa che sono. Gli spettacoli si tengono in via Bava 39 al Caffè della Caduta alle ore 21. L’ingresso è gratuito – tesseramento obbligatorio e gratuito caldamente consigliata la prenotazione tel. 011.578.1467 / info@teatrodellacaduta.org www.teatrodellacaduta.org

57


appuntamenti a teatro e cabaret

La bella addormentata Almatanz Compagnia Nazionale Raffaele Paganini Prosegue la 39ª stagione di Danza e Arti Integrate Il Gesto e l’Anima 2017-18, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo. Venerdì 02 marzo alle ore 21 in scena al Teatro Nuovo La bella addormentata con gli artisti di Almatanz Compagnia Nazionale Raffaele Paganini con le coreografie di Luigi Martelletta La bella addormentata coreografia Luigi Martelletta - musica Pyotr Ilyich Tchaikovsky Le fiabe tradizionali sono fonte inesauribile di suggestioni e riflessioni sulle trasformazioni. Così Luigi Martelletta, attraverso il suo linguaggio neoclassico, ha creato un balletto che pur non tralasciando gli aspetti più noti della fiaba e la delicatezza della vicenda onirica, propone una chiave di lettura più moderna, più attuale. Ad esempio le fate, complici e diffidenti l’una dell’altra, sono un unico “ensemble” di passione, caos e razionalità. La fata cattiva (rappresentata in realtà da un danzatore en travesti) è unica, credibilissima nel suo essere sopra le righe, elegantissima, “femmina” e cattiva al punto da non far paura perché inesistente in natura agli occhi di un bambino

Ho adottato mio fratello Continua – venerdì 23 e sabato 24 febbraio alle ore 20,50 - la programmazione del “Teatro San Paolo” di Rivoli con la commedia “Ho adottato mio fratello” di Mirko Cannella. Sul palco la Compagnia “I pezzi di Nerd”, per la regia di Mirko Cannella. Dopo la morte dei genitori, due fratelli, Francesco e Bruno, si trovano a condividere la loro unica eredità: un appartamento. Bruno è un ragazzo strafottente e scansafatiche e presenta un carattere di gran lunga contrastante rispetto a quello del fratello Francesco, intraprendente e dagli antichi

In questo racconto di Perrault il coreografo Luigi Martelletta attraverso il suo linguaggio neoclassico, oltre al gruppo già formato dalla compagnia, coinvolgerà degli artisti ospiti di livello internazionale. C.so M. D’Azeglio 17 - 011.6500205 - nuovotnt@tin.it www.teatronuovo.torino.it I settore € 25 (+2) – II settore € 22 (+2) – III settore € 18 (+1,5). Ridotto under 12 over 65, abbonati Torino Spettacoli, Aiace, Touring Club, Abbonamento Musei no I settore € 23 (+2) – II settore € 20 (+2) – III settore € 15 (+1,5)

valori. E’ quest’ultimo infatti ad occuparsi delle spese di casa e del mantenimento del fratello maggiore, ammonendolo di continuo affinché trovi un lavoro e “righi dritto”. La vita metodica di Francesco porta Bruno, bisognoso di denaro a causa del vizio del gioco, ad affittare la vecchia stanza da letto degli ormai scomparsi genitori a due ragazzi appena trasferiti dal lontano sud, Rosario e Nicola… Tutto questo all’insaputa del fratello! Inizia così un continuo intreccio di situazioni comiche all’interno dell’appartamento tra Francesco e i 2 “intrusi”. 
Una commedia esilarante!!! Per info e prenotazioni contattare: 339

3870384 - 389 7806651 o scrivere a comedyacademyteatro@gmail.com - rivoliateatro@libero.it

La Cena dei Cretini GTT – Gruppo Teatro Tempo Venerdì 23 Febbraio ore 21,00 Piccolo Teatro Comico Torino Il mercoledì per un gruppo di amici della Parigi bene è un giorno particolare, è il giorno della cena dei cretini. Un gioco spietato ma assolutamente divertente che prevede di invitare a cena la persona più stupida che si è riusciti ad incontrare nella settimana precedente. Pierre Brochant è ansioso di presentare François Pignon, a suo dire un "Nobel" nel mondo dei cretini, ma non ha fatto i conti con i sentimenti della sua creatura che sarà in grado di distruggergli la vita dorata che credeva di avere. Esilarante commedia francese che si prende gioco di tutti, cretini e presunti tali, con garbo e poca pietà. Rapida, senza cadute di tono e ricca di battute esilaranti. Lo spettacolo ha ormai superato le 100 repliche e ovunque ha riscosso i favori e i complimenti di pubblico ed organizzazione per qualità dell’allestimento e per la comicità mai banale o volgare che riesce ad offrire. Info e Prenotazioni Piccolo Teatro Comico Via Mombarcaro 99 Torino PRENOTAZIONE CONSIGLIATA. POSTO UNICO €10,00 Tel 339.301.0381 www.piccoloteatrocomico.com

58 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

TERESA MANNINO Sento la terra girare venerdì 23 e sabato 24 febbraio 2018, ore 21 domenica 25 febbraio 2018, ore 18 Teatro Colosseo sold out. Sono già programmate le date per il prossimo anno: 14, 15 e 16 febbraio 2019 Teresa Mannino ha vissuto per anni in un armadio. Quando finalmente decide di uscire, scopre l’esistenza di un mondo diverso da quello che conosceva. Dopo il grande successo di Sono nata il ventitré, la bravissima comica siciliana torna sul palco del teatro Colosseo con Sento la terra girare. Già sold out in tutte e tre le date, lo spettacolo, che tornerà a Torino dal 14 al 16 febbraio 2019, racconta il nostro pianeta e i suoi cambiamenti: gli animali si stanno estinguendo, nel mare ci sono sempre più rifiuti e meno pesci, sulle spiagge più tamarri che paguri.

CAB 41 cabaret Venerdi 23 e sabato 24 febbraio Perone e Villata "W la fede" W LA Fede è il titolo dell' esilarante spettacolo che Mauro Villata e Gianpiero Perone porteranno in scena sul palco del Cab 41. Una carrellata di strani e improbabili personaggi che ruotano nella vita di Don Elio (Lo scout "Falchetto", Il sig. Cardone, L'attore ecc...) si alterneranno sul palco al fianco di Gianpiero Perone in un susseguirsi di sketch. Non mancherà la consueta benedizione di Don Elio alle fedeli, che al grido di "Sempre gliel'ho dato", porterà gioia, allegria e tante risate al pubblico in sala. Intero euro 14,00, Ridotto eu 13,00

Martedì 27 e Mercol 27 febbraio LABORATORIO COMICO "Lab 41" Il CAB 41 presenta il laboratorio della comicità più famoso di Torino, un progetto

Addirittura, l’acqua da bere e l’aria da respirare stanno per finire. Cambiamenti epocali che mettono paura. Ma è la scoperta dell’esistenza del filo interdentale per cani a spingere la Mannino a capire che il mondo è sull’orlo del baratro. Nei novanta minuti di spettacolo, la nota comica di Zelig, con il suo inconfondibile stile, propone le sue spassose soluzioni per migliorare la salute del pianeta. Strategie utili per il mondo, ma che complicano a tal punto la sua vita da spingerla a rientrare nel suo armadio. Un luogo che non è più lo stesso: lì, adesso, Teresa Mannino sente la Terra girare. Teatro Colosseo Via Madama Cristina 71 - Torino 011.6698034 - 011.6505195

che vi accompagnerà ogni settimana, sino alla fine di Maggio. Il Cab 41 ha deciso di puntare molto sulla ricerca di nuovi talenti avvalendosi della collaborazione di Gianpiero Perone (cabarettista, attore teatrale, cantante e musicista). Gratuito

Giovedì 1 marzo Boxeattori "improvvisazione teatrale" Ricomincia il campionato di improvvisazione comica dove due attori salgono sul ring per farvi morire dalle risate! Anche quest'anno nuove leve e vecchie glorie della scuola di B-Teatro. Gratuito Venerdì 2 e sabato 3 Marzo eDario Cassini "Nuovo spettacolo" Il nuovo spettacolo di Dario Cassini, attore noto al grande pubblico non solo per le sue incursioni ironiche e pungenti a «Colorado» e «Zelig», ma anche per serie tv di successo come «Don Matteo». Dopo il teatro Alfieri nel 2017, Dario ritorna al Cab 41 per provare il suo nuovissimo

spettacolo "Cassini not Talent 2". Arrivato quasi alla fatidica soglia dei 50 anni (è nato il 18 giugno 1967), Cassini racconta il mondo dei «Fifty»: «Una strana categoria, una sorta di “Milf” al maschile: uomini non ancora convinti di essere vecchi, ma quasi certi di non essere più giovani». Ci sarà spazio per raccontare la vita di coppia con numeri inediti: la fidanzata immaginaria e fidanzarsi con una escort, perché «se proprio bisogna pagare per ogni singolo sbaglio, tanto vale farlo rivolgendosi a una professionista». Negli spettacoli di Cassini l’universo femminile è il filo conduttore da sempre: donne che Cassini racconta nei difetti e nei capricci, come novello vendicatore di fidanzati, mariti e corteggiatori. Si diverte anche a mettere alla berlina le stravaganze e i paradossi legati all’attualità e alla politica, alla tecnologia e ai vizi dei giovani. Quella di Cassini è comicità di parola, di grande efficacia come dimostrano i consensi del pubblico. Intero euro 17,00, Ridotto eu15,00 Cab 41 Via f.lli Carle 41 Tel: 011 504985

59


60 teatro e cabaret


61


Ariete Se il momento di verifica sul lavoro vi spaventa sappiate ritrovare la necessaria fiducia in voi stessi; in amore la calma degli ultimi giorni sembra apparente. toro Eros che bussa alla vostra porta ma che deve ricevere una risposta netta, senza indugi o insicurezze di sorta; trovate nuovi stimoli in ambito pèrofessionale. gemelli Novità sul lavoro, dove verrà particolarmente apprezzata la vostra disponibilità verso nuovi progetti che potrebbero vedervi nel ruolo dei protagonisti. Bene in amore. cancro La famiglia torna protagonista nei vostri pensieri, anche con chiarimenti più che doverosi verso persone per voi di grande importanza; siate diplomatici e calmi. leone Quasi fatta per una vicenda che in autunno vi ha creato non poche apprensioni; la vostra energia deve cedere il passo a grande calma e forza di concentrazione. vergine Ora che avete trovato il coraggio necessario per il cambiamento sappiate vivere al pieno ogni attimo, apprezzandolo nella sua essenza. Ascoltate un consiglio.

62

oroscopo

bilancia Il lavoro non smette di crearvi apprensioni, anche se una pausa di riflessione si rivelerà particolarmente utile; sappiate leggere con sincerità dentro voi stessi. scorpione Ecco che dimenticare i torti subiti diventa il vostro nuovo obiettivo, forti di una consapevolezza sui vostri mezzi e su importanti potenzialità. Novità in famiglia. sagittario Diplomazia e senso della misura in questo inverno che dovrà necessariamente essere caratterizzato da una vera e propria svolta di vita. Continuità. capricorno Audacia sembra la vostra parola d'ordine ora che nel pieno dell'inverno vi sentite straordinariamente vivi e volitivi; dimostratevi leali con i collaboratori. acquario Gli aiuti che riceverete dal prossimo non devono essere dimenticati quando riuscirete nei vostri intenti. Occorre memoria, ma anche intelligenza e volontà. pesci Occorre evitare dispersioni di energie dato che già in questo periodo iniziale dell' anno sono necessarie determinazione e idee chiare sia in amore che in ambito lavorativo.

il parere delle stelle




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.