News Spettacolo Cuneo - Novembre 2019

Page 1

novembre 2019

Cuneo

anno 27, n. 796 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

6

musica appuntamenti del mese

16 20

18

teatro

26

mostre

36

feste, sagre

44

guida ai locali

52

oroscopo

62

24

26 44

31

Il mese inizia con la nottata del carnevale horror di Halloween! A novembre ancora molte fiere, concerti e cominciano a pieno ritmo le stagioni teatrali della provincia. Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: newspettacolo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti ANGELO BRANDUARDI: Chromatics [US] Flume [AU] 26/02/20 Teatro Colosseo, Torino James Blake [UK] Black Midi [UK] The Comet Is Coming [UK] Da 40,80 a 70,40 euro Desire [CA] In Mirrors [CA] AVRIL LAVIGNE: Kelsey Lu [US] Let’s Eat Grandma 16/03/20 Lorenzini District, DANIEL CAESAR: Milano www.livenation.it, www. 26/10 Fabrique, Milano ticketmaster.it e www.ticketone.it BADFLOWER: 14/11 Magnolia, MI

DANIELE SILVESTRI: 23/11 Pala Alpitour, Torino

BANCO DEL MUTUO SOCCORSO 16/11 Teatro Colosseo, Torino poltronissima euro 35,70 poltrona A € 29,60 galleria € 26,00

DAVID GUETTA: 1/12 Unipol Arena - Bologna

Big Thief: 22/02/20 Locomotiv Club, Bologna; 23/02/20 Magnolia, MIlano

ECHO & THE BUNYMEN, SCOTT MATTHEWS e FIL BO RIVA: 15/11 Teatro Regio | Parma www.barezzifestival.it Biglietti: da 25,00 € + d.p.

BILLIE EILISH: 17/07/20 I-Days | Mind Milano Area Expo euro 50/75 + prevendita BOY & BEAR: 17/02/20 Magnolia, MI BRYAN ADAMS: 14/12 Unipol Arena (BO); 15/12 Mediolanum Forum (MI) BRUNORI SAS: 7/03/20 Pala Alpitour, Torino CAGE THE ELEPHANT: 4/03/20 Fabrique, Milano euro 30 + pr Il nuovo fenomeno punk rock statunitense CATFISH AND THE BOTTLEMEN: 5/02/20 Alcatraz, Milano euro 25,00 + prev. CESARE CREMONINI: 4/07/2020 Stadio Olimpico, To CHARLI XCX: 18/11 Fabrique, Milano CHRISTOPHER PAUL STELLING: 15/04/20 Legend Club, Milano 16/04/20 Blah Blah, Torino Christopher Paul Stelling torna in Italia con il nuovo album "Best of Luck" prodotto da Ben Harper, in uscita il prossimo 7 feb 2020 per ANTI- Records CIGARETTES AFTER SEX: 14/11 Alcatraz, Milano club to club Torino: 30/10 – 3/11 Torino

6

Dillon: 8/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 10

ELBOW: 7/11 Alcatraz, Mi euro 30,00 Support act: PET DEATHS EVANESCENCE & WITHIN TEMPTATION: 14/04/20 Mediolanum Forum Mi Capitanato da due delle donne più iconiche e creative del mondo rock Amy Lee, leader degli EVANESCENCE, e Sharon den Adel, headliner dei WITHIN TEMPTATION, il tour vedrà unite le due band per entusiasmare i fan in tutta Europa EXPLOSIONS IN THE SKY: 5/02/20 Teatro Duse, Bologna; 6/02/20 Fabrique, Milano Biglietto: 30,00 euro + d.p. Autori di "mini-sinfonie catartiche", i loro brani strumentali evocano romanticismo e tragedia FABRIZIO MORO: 20/11 Teatro Colosseo, Torino Da 37,80 a 61,20 euro FINK: 12/11 Santeria, Milano FIORELLA MANNOIA: 17/12 Teatro Colosseo, Torino FRANCESCO RENGA: 12-13/12 Teatro Colosseo, To Giardini di Mirò + Sophia: 28/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 10

Da 29,60 a 46,90 euro GionnyScandal: 17/11 Hiroshima Mon Amour Torino - 18 euro + pr GLEN HANSARD: 11/11 Fabrique, Milano; 12/11 Auditorium Parco della Musica, Roma; 13/11 Teatro Auditorium Manzoni, Bologna Green Day: 10/06/20 Ippodromo Snai San Siro, Milano; 11/06/20 Firenze Rocks (Visarno Arena)

GWAR: GIOVANNI ALLEVI: 13/12 Rock Planet, Pinarella di 11/01/20 Teatro Colosseo, Torino Cervia (RA).

MUSICA

HALF MOON RUN: 1/03/20 Magnolia | Milano; 2/03/20 Locomotiv | Bologna HALSEY: 13/02/20 Mediolanum Forum, Milano Parterre In Piedi: 45,00 € + diritti di prevendita Primo Settore Anello A: 45,00 € + diritti di prevendita Primo Settore Gold: 45,00 € + diritti di prevendita Secondo Settore Anello B: 35,00 € + diritti di prevendita Hannah Williams: 28/11 Spazio211, Torino euro 15,00 + prev. Biglietti disponibili su Vivaticket e Ticketone.



il calendario concerti

Jade Bird: 14/03/20 Locomotiv Club Bologna; 15/03/20 Magnolia - Milano

6/11 The Messenger Legacy - Art Blakey Centennial@ Triennale Teatro dell’Arte; 8/11 Kenny Barron@ Triennale Teatro dell’Arte 9/11 Melanie De Biasio@ Triennale Teatro dell’Arte 10/11 Archie Shepp @ Conservatorio di Milano

JAKE CLEMONS: 1/11 Off, Modena; 3/11 Serraglio, Milano

Jennifer Gentle: 8/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO)

James Blunt: 25/03/20 Mediolanum Forum, Milano; 27/03/20 Kioene Arena, Padova; 28/03 Palazzo dello Sport, Roma

JETHRO TULL: 4/11 Teatro Dal Verme Milano; 5/11 Teatro Verdi, Firenze; 7/11 Auditorium Parco della Musica, Roma

HOT CHIP: 30/11 Alcatraz, Milano INGESTED: 10/11 Officine Sonore, Vercelli

JAZZMI: 1/11 Herbie Hancock @ Conservatorio di Milano; 1/11 The Mingus Big Band @ Triennale Teatro dell’Arte 2/11 John McLaughlin and the 4th Dimension @ Conservatorio; 2/11 Delvon Lamarr Organ Trio @ Triennale Teatro dell’Arte; 3/11 Stefano Bollani e Chucho Valdés @ Teatro Dal Verme;

8

JINJER + The Agonist: 14/12 Magazzini Generali Milano Biglietti: 15 euro + prev. / 18 € in cassa Joan As Police Woman: 22/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 12 JOHN BUTLER 29/04/20 Politeama Rossetti, Trieste; 30/04/20 Gran Teatro Morato,

MUSICA

Brescia

Milano I pionieri della musica elettronica si esibiranno dal vivo con un incredibile show multimediale che fonde insieme musica e arte perJOSHUA RADIN: formativa. Ancora nel 2018, i 3/02/20 Auditorium Parco della Kraftwerk si sono aggiudicati il Musica a Roma Grammy per il miglior album di KRAFTWERK 3D: musica dance ed elettronica con 25/05/20 Teatro degli Arcimboldi “3-D The Catalogue” JOHN MURRY: 25/10 Arci Progresso – Firenze; 26/10 Le Mura – Roma


il calendario concerti LAGWAGON: 12/11 Live Club | Trezzo sull'Adda (MI); 14/11 Estragon | Bologna LARKIN POE: 19/05/20 Santeria Toscana 31 Milano euro 25.00 + d.p. Rebecca e Megan Lovell, aka LARKN POE, le due sorelle polistrumentiste e carismatiche native di Atlanta (Georgia), arrivano in Italia con il quinto album in studio in uscita a maggio 2020. LAUV: 16/05/20 Fabrique, Milano Special Guest: BABYGIRL Euro 27 + prevendita ’Artista dalle inconfondibili sonorità pop elettroniche, jazz e soul, con I like me better è stato certificato multiplatino in 12 paesi e superato gli 850 milioni di stream lazza: 22/11 Teatro della Concordia Venaria (TO) euro 17 + pr www.teatrodellaconcordia.it LE VIBRAZIONI: 29/11 Teatro Colosseo, Torino

LEVANTE: 23/11 Mediolanum Forum, Mi Presentazione “Magmamemoria”, il nuovo album di inediti della cantautrice del nuovo pop italiano LIAM GALLAGHER: 15/02/20 Palazzo dello Sport, Roma; 16/02/20 Mediolanum Forum, Mi LOST FREQUENCIES: 23/11 Fabrique, Milano LUCKY CHOPS: 29/10 Largo Venue, Roma; 30/10 Serraglio, Milano MABEL: 24/02/20 Magazzini Generali, Milano Con “Don’t Call Me Up” ha conquistato le classifiche di mezzo mondo, adesso arriva in Italia per la sua prima apparizione live. MAREA: 5/11 Magazzini Generali, Milano MARINA: 14/11 Fabrique, Milano

L'eclettica e talentuosa artista inglese da 1 miliardo di stream e 480 milioni di views. Special guest Allie X

galleria €26,00 info 011 669 8034 MARK LANEGAN BAND: 27/11 Fabrique - Milano Euro 25 + prev

MARIO LAVEZZI: 31/01/20 Teatro Colosseo, Torino MASSIMO RANIERI: poltronissima euro 35,70 2/03/20 Teatro Colosseo, Torino 011 669 8034 poltrona A € 29,60

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

9


il calendario concerti MELANIE MARTINEZ: 24/01/20 Gran Teatro Geox, Padova; 25/01/20 Lorenzini District, Milano Posto Unico: euro€41,00 + diritti di prevendita VIP Pack: €176,00 + diritti di prevendita Special guest NAAZ Metronomy: 25/03/20 Alcatraz | Milano Biglietti: 25,00 euro€ + d.p. Negli ultimi 13 anni i Metronomy si sono affermati come una delle band più interessanti del Regno Unito. I loro singoli hanno raggiunto la vetta delle classifiche di BBC 6Music, BBC Radio 1 e BBC2 MEZZOSANGUE: 13/12 Hiroshima Mon Amour Torino - 17 euro + pr MICHAEL CHAPMAN: 6/11 Ligera, Milano MICHAEL KIWANUKA: 7/12 Fabrique, Milano euro 27 + prevendita Opening Act: CELESTE L’Artista, con numerose nomination ai Brit Awards, MTV Europe Music Awards, Mercury Prize e BBC Music Awards, è considerato uno dei maggiori talenti del soul internazionale. MICHAEL MALARKEY: 31/01/20 Gate, Milano Biglietto: €euro 20,00 + prev. VIP: € 50,00 + prev. Nato in Libano, da padre americano di origini irlandesi e da madre inglese di origini arabo-italiane, Michael Malarkey nel 2006 si trasferisce a Londra per studiare recitazione alla London Academy of Music and Dramatic Art. Dopo varie apparizioni in cortometraggi e film, nel 2014 entra ufficialmente a far parte del cast della serie TV americana The Vampire Diaries

NEK: 14/12 Teatro Colosseo, Torino NICCOLÒ FABI: 12/01/20 Teatro Colosseo, Torino NICK MURPHY FKA CHET FAKER: 7/10 Teatro Concordia Venaria euro 31,00 + diritti di prevendita Nomadi: 18/04/20 Teatro Colosseo, Torino NOUVELLE VAGUE: 15/11 Hiroshima Mon Amour Torino - 22 euro + pr OF MONSTERS AND MEN: 19/11 Fabrique, Milano ORVILLE PECK: 13/11 Circolo della Musica, Rivoli PAOLA TURCI: 12/11 Teatro Colosseo, Torino Da 29,60 a 46,90 euro PIERO PELÙ: 19/11 Milano – Alcatraz; 20/11 Teatro Concordia , Venaria (Torino) PINK FLOYD LEGEND: 6-7/12 Teatro Colosseo, Torino Da 28,60 a 46,90 euro PSYCHEDELIC PORN CRUMPETS 11/11 Rock’n’roll - Milano QUEEN + ADAM LAMBERT: 24/05/20 Unipol Arena, Bologna Dopo essersi esibiti in Nord America durante l’estate con 25 grandiosi shows che hanno universalmente suscitato consensi – «è forte, divertente ed indimenticabile» – e suonato in venue sold out avvicinandosi ai 400.000 spettatori totali, i Queen + Adam Lambert hanno finalmente annunciato che porteranno il prossimo anno la nuova esperienza Rhapsody alle audience inglesi ed europee.

MIKA: 24/11 Pala Alpitour, Torino Il nuovo singolo IceCream precede l'album My Name Is Michael Holbrook (dal 4 Ottobre)

RAMMSTEIN: 13/07/20 Stadio Olimpico Grande Torino Inizio show Rammstein: ore 21.00 Prezzo del biglietto in prevendita: a partire da euro 62,00 + d.p.

MODÀ: 8/12 Pala Alpitour, Torino

red canzian: 8/11 Teatro Colosseo, Torino

10

MUSICA

Da 23,50 a 40,80 euro RENATO ZERO: 14-15/12 Pala Alpitour, Torino RICKIE LEE JONES: 13/11/20 Teatro del Giglio, Lucca 15/11/20 Fabrique, Milano; 16/11/20 Sala Sinopoli, Roma RIDE: 4/02/20 Santeria Toscana 31 Milano - 25,00 euro + d.d.p. // 30 euro in cassa RYLEY WALKER: 6/02/20 Bronson, Ravenna; 7/02/20 Teatro delle Logge Montecosaro (AP); 8/02/20 Germi, Milano Ryley Walker è considerato uno

dei nomi di punta del cantautorato americano contemporaneo roberto vecchioni: 9/11 Teatro Colosseo, Torino Da 33,20 a 58,70 euro rovere: 12/12 Hiroshima Mon Amour Torino - 15 euro + pr SAINT MOTEL: 26/03/20 Circolo Magnolia, Milano - 20,00 + prevendita + tessera Arci SCOTT MATTHEWS : 16/11 Ridotto del Teatro Regio Barezzi Festival, Parma; 18/11 Locomotiv, Bologna



il calendario concerti stefano bollani: 18/03/20 Teatro Sociale Alba Piano solo Euro 40/35/25 tel. 0173/292472 THE STRANGLERS: 2/12 Teatro della Concordia Venaria (TO) euro 30,24 www.teatrodellaconcordia.it The Strumbellas: 5/10 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 15 THE STRUTS: 29/10 Fabrique, Milano THE TWILIGHT SAD: 2/11 Serraglio, Milano THE VAMPS: 9/11 Fabrique, Milano THOM YORKE: 9/07/20 Milano Summer Festival Ippodromo SNAI San Siro Milano 50 euro + d.p. su www.ticketmaster.it www.ticketone.it Dopo lo straordinario successo del tour 2019, che in Italia si è concluso con il concerto all’Auditorium Parco della Musica in

12

Roma, Thom Yorke, storico frontman dei Radiohead, annuncia nuove date in Europa e Regno Unito fra giugno e luglio 2020 per il suo Tomorrow’s Modern Boxes, il progetto live che include Yorke, Nigel Godrich e il visual artist Tarik Barri tiziano ferro: 11/06/20 Stadio Olimpico Grande Torino ULTIMO: 3/06/20 Stadio Olimpico Grande Torino; 6/06/20 Stadio Artemio Franchi, Firenze; 19/06/20 Stadio San Siro, Mi; 26/06/20 Stadio Alberto Braglia, Modena; 19/07/20 Circo Massimo, Roma VAN DER GRAAF GENERATOR: 5/04 Politeama Genovese, Ge; 7/04 Auditorium Parco della Musica, Roma; 8/04 Teatro Celebrazioni, Bologna 9/04 Auditorium di Milano VINICIO CAPOSSELA: 24/10 Teatro Colosseo, Torino

MUSICA

Da 35,20 a 53,00 euro WEEZER: 07/07/19 Bologna Sonic Park, Arena Parco Nord Prezzo del biglietto in prevendita: € euro 40,00+d.p. Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: € 46,00

YG & TY DOLLA SIGN: 25/11 Fabrique, Milano Due stelle della nuova scena Rap Americana zucchero: 22, 23, 25, 26, 27, 29, 30/09, 2, 3, 4/10/2020 Arena di Verona


WWW.NEWSPETTACOLO.COM

13




musica: concerti, dj set, feste

Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo Way To Blue Sabato 26 Ottore - ore 21.30 Cinema Teatro Magda Olivero- Saluzzo "Way to Blue" è uno spettacolo emozionante in cui gli immortali capolavori di Nick Drake rivivono sul palco per mano di due protagonisti della musica Italiana: Rodrigo D'Erasmo polistrumentista, produttore, arrangiatore e membro degli Afterhours e Roberto Angelini cantautore e musicista (tra gli altri) di Niccolò Fabi e della resident band della trasmissione televisiva Propaganda Live Un omaggio in musica, parole ed immagini al fragile quanto straordinario talento di Nick Drake Il songwriter britannico ha scritto canzoni di disarmante bellezza, espresso emozioni uniche e irripetibili, cambiando il volto della musica d’autore. Per decenni la sua arte è rimasta tesoro custodito da pochi fan devoti. Ora la riscoperta. E la tardiva consacrazione Ingresso unico 12 euro +d.p. prevendite attive sul circuito Ticketone

Milleunanota Jazz&Co

Organizzata da Milleunanota, punta su una programmazione raffinata e di alto livello a cura del direttore artistico, il celebre chitarrista Filippo Cosentino.

Negli anni, fra gli altri, si sono esibiti artisti del calibro di Javier Girotto, Barend Middelhoff, Tom Kirkpatrick, Rita Marcotulli, Antonio Zambrini, Luigi Martinale, i vincitori del Top Jazz 2014 XY Quartet e molti altri. -The sound of the Asian Jazz One World, a common musical heritage 26 ottobre ore 21 ingresso 7€ – ridotto under 20 5€ – gratis/for free under 14 -Special event: Dorantes – A flamenco piano 3 novembre ore 21 ingresso 10€ – ridotto under 20 7€ – gratis/for free under 14 Il musicista gitano è attualmente il pianista più acclamato nel genere. Proviene da una famiglia di musicisti di flamenco, ma si è spinto oltre la

16

MUSICA

Cinema Teatro Magda Olivero Saluzzo - Via Palazzo di Citta 15 www.cinemateatromagdaolivero.it

tradizione per innovare con uno strumento che non è tipico di quella tradizione, il pianoforte. Le sue composizioni sono così apprezzate da essere state eseguite da artisti del calibro di Chick Corea, Wim Mertens, Omar Sosa, Renauld Garçia Fons. Chiesa di San Giuseppe, via Vernazza 6 12051 Alba (Cn) Acquisto e info biglietti: +39 3347867028 (anche Whatsapp) milleunanota.alba@ libero.it

I Musici di San Giuliano Pamela Lucciarini soprano Stefano Bagliano flauto dolce Massimiliano Faraci clavicembalo Musiche di Haendel, Vivaldi, Marcello, Pepusch Domenica 17 novembre 2019 Ore 11 Alba, Chiesa di San Giuseppe Elisso Bolkvadze pianoforte UNESCO Artist for Peace Musiche di Chopin, Debussy Domenica 24 novembre 2019 Ore 11 Alba, Chiesa di San Giuseppe Luigi Puddu chitarra Musiche di Albeniz, Villa Lobos, Barrios, Segovia. Alle 11.00 Chiesa di San Giuseppe Ingresso singolo con prevendita e posto riservato nelle prime file Alba Music Festival Alba Music Festival presenta CLASSICA, acquistabile online: 12 euro. In caso i Concerti della domenica mattina, con di disponibilità: ingresso singolo alla la direzione artistica di Giuseppe Nova e biglietteria, il giorno stesso: 8 euro tel. +39. 0173. 362408 Jeff Silberschlag info@albamusicfestival.com Domenica 27 ottobre 2019 www.albamusicfestival.com Ore 11 Alba, Chiesa di San Giuseppe Guitalian Quartet Domenica 3 novembre 2019 Ore 11 Alba, Chiesa di San Giuseppe Alexander Hülshoff violoncello Joanna Przybylska pianoforte Musiche di Brahms, Rossini, Dvořák, Paganini Domenica 10 novembre 2019 Ore 11 Alba, Chiesa di San Giuseppe



musica: concerti, dj set, feste

Uvernada

In collaborazione con Matera Capitale Europea della Cultura

Collettivo Onyx

L'edizione di quest'anno narra l’incontro tra culture e scopre la ricerca musicale. Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, arriva a Saluzzo. Da un progetto nato in collaborazione con Fondazione Matera-Basilicata 2019, Onyx Jazz Club di Matera e Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, un grande concerto che vede le sue origini nei suoni di un luogo, Matera appunto, mixati, combinati e masterizzati, soprattutto, campionati da un grande artista statunitense. Un concerto innovativo, unico, un’orchestra che attraverso la musica racconta un territorio e una tradizione. Per l’occasione i suoni di Matera saranno mescolati e miscelati a quelli saluzzesi per raccontare davvero l’incontro tra culture e realtà lontane tra loro. Quindi, sabato, sul palco la musica occitana e in sala protagonisti i balarin. SUONI DEL FUTURO REMOTO – Matera si presenta a Saluzzo Partitura per orchestra e suoni naturali - MATERA PRODOTTO CON ONYX JAZZ CLUB Qual è il suono di una città, com’ è la sua melodia? Ogni luogo ha un sound che lo rappresenta e che è composto dai suoni naturali, da quelli prodotti dalle sue comunità, dai luoghi tipici, da quelli che si trasformano nel tempo. Suoni del Futuro Remoto, progetto di Onyx Jazz Club co prodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 nasce per raccontare in modo diverso, attraverso questa caratteristica, una città unica e millenaria come Matera. Il progetto, iniziato nel 2018, si è sviluppato attraverso una serie di “collaudi sonori” di luoghi acusticamente interessanti della città. Performances dal vivo di musicisti e artisti hanno sperimentato le particolari sonorità per raccontare un inedito itinerario sonoro. Il compito più importante, quello di registrare i suoni, è stato affidato agli studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Basilicata, i ragazzi di UniBanda che hanno lavorato con i loro colleghi dell’Università di Hannover e con gli esperti della Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo. Dai suoni naturali della Gravina a quelli delle Festa patronale passando attraverso i suoni delle piazze, dei vicoli, delle botteghe artigiane, tutto si è trasformato in note musicali. Il materiale è arrivato nelle mani di un abile musicista statunitense, Joe Johnson che insieme al Collettivo Onyx ha dato vita a una vera e propria partitura orche-

18

MUSICA

strale che verrà eseguita in prima mondiale il 26 settembre a Matera in un concerto al quale parteciperà come ospite d’onore il trombettista Paolo Fresu. A Saluzzo i suoni di Matera si mescoleranno con quelli di Saluzzo per un vero incontro e scambio tra le due realtà. Uvernada è una tre giorni di musica, storia, cultura, danza e socialità nel segno della tradizione occitana e della musica senza confini o barriere IL PROGRAMMA Giovedì 31 ottobre Ore 18 – Cinema Teatro Magda Olivero – Via Palazzo di Città 15, Saluzzo Presentazione del Progetto Suoni del Futuro Remoto Interventi di: Mauro Calderoni, Sindaco di Saluzzo Paolo Verri, Direttore Fondazione Matera-Basilicata 2019 Mauro Loggia, Scuola APM Luigi Esposito, Onyx Jazz Club Matera Chiara Rizzi, Onyx Jazz Club In collaborazione con Comune di Saluzzo e Scuola Alto Perfezionamento Musicale Ore 19.30 ingresso gratuito I tamburi a Frizione Raccanto: Il CantoRaccontato di e con Rino Locantore Venerdì 1 novembre Ore 21 - Cinema Teatro Magda Olivero – Via Palazzo di Città 15, Saluzzo SFR – Suoni del Futuro Remoto, Partitura per Orchestra e Suoni Naturali Collettivo Onyx Joe Johnson, Composizione e direzione Massimo Ottoni, videoArt Campionamenti Unibanda SFR In collaborazione con Comune di Saluzzo e Scuola Alto Perfezionamento Musicale Ingresso libero Sabato 2 novembre - mattino Mercato di Saluzzo – centro cittadino Jean Paul Faraut ritorna a Uvernada e si mette alla guida di un manipolo di tamburi che percorrono le vie dell’antico mercato saluzzese. I prodotti della terra, il “mercà dle fumne”, il mercato grande e la Città di Saluzzo. Sabato 2 novembre – ore 15.30 Ex Caserma Musso – Piazza Montebello 1 - Saluzzo Stage di Daneze a cura di Daniela Mandrile Prenotazione obbligatoria – ingresso gratuito Rivolgersi al 339 7950104 Sabato 2 novembre – apertura cancelli dalle ore 20.00 Pala CRS - via Don Soleri 16, Saluzzo Dalle ore 20 – Dj set con Paolo Ferrari Piccolo artigianato e servizio bar nell’area spettacolo Lou Dalfin + Lou Tapage Ore 21.30 – Lou Tapage Ore 23.00 – Lou Dalfin ingresso unico € 8

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

The Exploited Scottish hardcore punk dal 1979 Mercoledì 6 novembre Spazio Polivalente Caramagna Piemonte euro 18 inizio live ore 20:30 The Exploited (in italiano "gli sfruttati") sono un gruppo punk rock britannico, formatosi nel 1979, su iniziativa del frontman e cantante, Wattie Buchan. Il loro genere ha toccato diversi stili di punk rock: l'hardcore e lo street punk degli esordi si è evoluto successivamente verso contaminazioni di musica heavy metal. Essi furono infatti tra i primi gruppi hardcore britannici a dimostrare una certa affinità con l'heavy metal, anticipando la nascita del punk metal. Punk's Not Dead, il loro album di debutto uscito nel 1981, si rivelò un buon successo commerciale, piazzandosi al 20º posto nelle classifiche nazionali per tre mesi, al primo posto nella classifica indipendente per 44 settimane, e vendendo 150.000 copie. OPENING: MAID OF ACE - all female street punk from UK DRAIN DOWN - Hardcore punk metal from Germany IL COMPLESSO - local street punk heroes

FetisHalloween #19

Giovedì 31/10 Circolo Arci Mezcal Savigliano Il Circolo Arci Mezcal e la Coolinaria Moovement Crew non potevano mancare per la festa più irriverente dell'anno, dove tutti i feticci vengono al pettine. Date sfogo alla vostre fantasie più indecenti, e nessuna paura di osare... Ricchi premi e cotillon alle maschere migliori. DRESS CODE: manette, frustini, latex, strap on, tacchi, catene, nastro isolante, collari, bende, borchie e qualsiasi cosa sia fetish!!! Via Torino 187/E, 12038 Savigliano

No-Gravity: Halloween In Progressione 2019 Giovedì 31/10 BallaLinda Disco Fossano Special Guests KILLER FABER MAURIZIO BENEDETTA GINGER / GIANLUCA GAS Voice ROBERTO FRANCESCONI Resident FABER UMBERTO THE TOP RICKY B

JESUS FREAKS - Hc from Torino NO RESTRAINTS - Street core from VercHell THE UNPLEASANT - punk from Milano Spazio Polivalente Piazza Boetti Caramagna Piemonte

Info e tavoli: 329 7489327 / 335 6009637 Start at h 23:00 Ingresso: € 15,00 BALLALINDA DISCO Via Torino 152 Fossano

Halloween Palà w/ Albert Marzinotto

Giovedì 31/10 Palà Club Boves Guest DJ: Albert Marzinotto Resident DJs: Federico Effe, Andrea Poggio Resident Voice: Alo Guest Show: Night Project -Ingresso donna entro le 00:30: 10,00 euro cn drink incluso - Ingresso in cassa: 15,00 euro con drink incluso - Ingresso con tavolo: Contattaci per le info Contatti: +39 3703416674 (anche WhatsApp) +39 3317542233 (anche WhatsApp)

HALLOWEEN 2019 EVITA

Ingresso dolo Disco + Drink 10€ DJ SaNGioDj VOICE Denny Pee InfoLine 339.6916830

HALLOWEEN PARTY

Giovedì 31/10 Caveau Club - Alba Halloween è una festa di terrore che risveglia ogni vampiro, una notte di rumore da far togliere il respiro." Resident djs NCL & Mr.Cugi Per info e tavoli: 3349224626 info@caveauclub.com www.caveauclub.com Caveau Club - Alba Via Barolo 10, Alba

G e n o la I n f e s tata Halloween Party

Giovedì 31/10 PalaQuaquara L'Halloween Party che mancava in provincia SPECIAL GUEST Raf Enjoy CON LA VOCE DI: Mc Super Doghy presso PALAQUAQUARA - Piazza Tapparelli d'Azeglio - GENOLA (CN) WARM UP: GASTA Ingresso 5 euro con una consumazione inclusa Per tutta la serata sarà disponibile il servizio guardaroba e il servizio bar con birra, cocktail, acqua e shot

Halloween By Savana

Giovedì 31/10 Club 70 - XL Alba Giovedì 31/10 Piazzale Le Cupole / Halloween at Club70 ALBA By Savana Potente Cavallermaggiore tINI / Cipi Apericena Animato dalle 21,00 Via Gen. Alberto dalla Chiesa 13 , Alba Ingresso + Apericena + Drink 20€ info ingressi e tavoli 340 0933159

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

19


musica: concerti, dj set, feste

CESARE BASILE e I Caminanti in tour Venerdì 8 Novembre CitaBiunda Birrificio IndiePendente Neive album in uscita per Urtovox. ”Cummeddia in siciliano vuole dire cometa o aquilone. Il passaggio di una cometa è segno infausto, presagio di sventure pubbliche, monito divino, annuncio di peste. Cesare Basile è senz’altro uno dei più autorevoli e innovativi autori italiani degli ultimi decenni. Durante il corso della sua trentennale carriera è riuscito a creare un linguaggio “Blues” unico ed originale, arrivando ad utilizzare come idioma un dialetto siciliano arcaico e profondo attraverso il quale viene rappresentato l’afflizione delle umane genti e il grido di dolore di un popolo derubato della propria dignità e della propria autodeterminazione. Moltissime sono le collaborazioni internazionali che dipingono la lunga carriera di Cesare Basile. Da John Parish , produttore artistico di suoi 3 album in italiano, a Robert Fisher dei Willard Grant Conspiracy, da Hugo Race ( Nick Cave and the Bad Seed, True Spirit) a John Bonnar (Dead Can Dance) a Stef Kamil

Lili Refrain

Giovedì 7 novembre 2019 Vitriol Fossano Lili è una chitarrista, compositrice e performer romana. Dal 2007 ha un pro-

getto solista in cui suona chitarra elettrica, voce e loop in tempo reale senza alcun ausilio di computer o tracce preregistrate. I suoi brani scaturiscono dall'orchestrazione delle innumerevoli sovrapposizioni che crea dal vivo, mescolando l'ambient minimalista a psichedelia, folk, blues, metal, opera lirica, svincolando qualsiasi definizione di genere e creandone uno personale. Inserisce successivamente anche l'uso di percussioni e sinth che arricchiscono i suoi arrangiamenti verso un'esperienza sempre più tesa alla ritualità. Negli ultimi anni ha suonato incessantemente in tutta Italia e in Europa. Ha realizzato tre album che vantano eccellenti critiche da parte di riviste del settore nazionali ed internazionali: "Lili Refrain" autoproduzione del 2007 ; "9"

20

MUSICA

Carlens (dEUS e Zita Swan) Tel. 017367129 - birrificio@birrificiocitabiunda.it Via Moniprandi, 1, 12052 Neive

uscito nel 2010 con Trips Und Träume/ Three Legged Cat; "KAWAX", uscito nel 2013 per SUBSOUND RECORDS e SANGUE DISCHI. Alcuni dei suoi brani sono parte di colonne sonore di documentari, spettacoli teatrali e opere cinematografiche. Vitriol Via Ancina 7, Fossano

Duo Sousbois

Domenica 10 novembre 2019 dalle ore 15:00 alle 18:30 Corso Nino Bixio, 40, Alba Gli Albesi in folk aprono la nuova stagione in Bocciofila con un duo di musicisti locali che sono sempre una garanzia. Con la loro ottima musica, la simpatia e l'atmosfera che riescono a creaLou Tapage re, Helga e Roberto mettono d'accordo canta De André tutte le anime del variegato mondo V e n e r d ì 8 n o v e m b r e folk. 2019 ore 21:00 Vi aspettiamo come al solito per un Domenica 10 novembre lungo pomeriggio di balli in compagnia ore 16.30 degli Albesi. Cinema Aurora Savigliano Ingresso 7€ Savigliano L a b a n d r i p e r c o r r e , a Thomas Guiducci vent'anni dalla morte del &Arianna Ligi cantautore italiano più Domenica 10 novembre 2019 importante del novecento, il viaggio di dalle ore 17:00 alle 20:00 Fabrizio attraverso le sue canzoni. Due In-fusioni Grinzane Cavour ore di spettacolo con brani scelti atten- Arianna Ligi. Canta da quando ha impatamente nella vastissima produzione di rato a parlare ed ha scoperto che l'ukuFaber e un arrangiamento che lascia lele poteva essere un ottimo compagno spazio tanto alla tradizione popolare di per la sua voce. Ama il blues ed il folk violino, flauto e cornamusa quanto al di cui ha approfondito le tecniche canorock più imponente di marca PFM. re. Thomas Guiducci. Ama la musica Nel corso dello spettacolo Fabrizio de da quando era bambino e la suona da André ritorna sul palco, attraverso un oltre 20 anni in giro per locali, teatri, vasto repertorio di immagini, audio e strade e stanze. Subisce presto la “folvideo, per raccontare il suo pensiero e gorazione” per il Blues e il Folk e ne le sue canzoni: non un semplice concer- approfondisce lo studio musicale e to, ma un incontro con l'autore e con il socio-culturale. Dal 2009 gira l’Italia mondo nascosto dietro i suoi testi e con la sua Band, con la quale propina personaggi intrecciati ad aneddoti sulla blues e folk a volontà. sua vita. In-fusioni Via IV Novembre 19 Grinzane Cavour - 392 091 3515



musica: concerti, dj set, feste

ERICA MOU Grazie dei fiori tour +Edoardo Chiesa Sabato 9 novembre Circolo Arci Cinema Vekkio Corneliano d'Alba 10 donne che hanno fatto la storia, 10 anni di canzoni per raccontarle. Erica Mou festeggia così, nel tempo di dieci concerti mai uguali, la vita delle altre. Ma chi sono le altre? Le altre sono SAFFO, con i suoi sfrontati inni all'amore; RAFFAELLA CARRÀ, con l'ombelico scoperto in faccia a un'Italia ancora troppo bigotta. Le altre sono DONATELLA VERSACE, che un giorno ha dovuto dimostrare al mondo di non esseresoltanto la sorella di Gianni; MARGHERITA HACK che ha insegnato agli uomini il femminile singolare della parola scienziato; oppure BEBE VIO, che si è ripresa, combattendo, tutto quello che la vita le ha tolto. Le altre sono MIA MARTINI, una canzone per ogni dolore, JANE GOODALL che ha scelto di perdersi nella foresta per mostrarci da dove arriva la parola Uomo. Le altre sono NINA SIMONE, che con la voce amara è stata giovane, nera e di talento. MARINA ABRAMOVIC, che ha consegnato il suo corpo all'arte, e ANNA MAGNANI che contava le rughe e aveva due pozzi di vita al posto degli occhi.

Massimo Mazzone e Clara Dutto

Il clarinetto è uno degli strumenti più duttili e multiformi dell’orchestra, capace di evocare emozioni profonde e, altre volte, di lanciare gli ascoltatori nel

mondo del surreale e della comicità. Uno strumento che è il fedele compagno di Massimo Mazzone, docente “storico” presso il Conservatorio di Cuneo dove ha formato generazioni di ottimi allievi. Nel curriculum del maestro figurano importanti collaborazioni con le massime Orchestre e con artisti di fama mondiale, una serie innumerevoli di esibizioni e riconoscimenti come camerista. Mazzone svolge attività didattica anche all’estero; ha tenuto Master Class a Pechino, Shangai, Belho horizonte e presso l’Università de la Habana. Suona con strumenti Selmer Recital e Signature. La serata dedicata al clarinetto avrà luogo giovedì 14 novembre, presso la sala concerti Giovanni

22

MUSICA

"Grazie dei Fiori": così s’intitola il nuovo tour, in dieci puntate, di Erica Mou. Corso Riddone, 3, 12040 Corneliano d'Alba CN Telefono: 0173 610520 ingresso riservato ai soci Arci

Mosca (via Roma 19 Cuneo), alle ore 21, con ingresso libero. Sul palco, insieme a Mazzone, la giovane e affascinante pianista Clara Dutto, ex allieva plurilaureata del “Ghedini”, affermata interprete sia come solista che in formazioni cameristiche, già a sua volta docente (attualmente insegna Musica da Camera presso il “Boccherini” di Lucca). Il programma è una vera e propria esibizione di bravura e prevede una serie di brani ammiccanti e orecchiabili, dalla “Rossiniana” di Michele Mangani, basata sulle idee musicali più amate delle grandi opere, alla fresca e divertente “Sonatina” di Joseph Horowitz

John Boy Walker

Venerdì 15 novembre ore 21:00 CitaBiunda Birrificio IndiePendente Il progetto nasce nella primavera 2016 in uno scantinato di Santa Vittoria d'Alba (CN) meglio noto come Glasba. Dopo alcuni mesi di messa a punto, viene incisa una demo che accompagna le prime uscite live. Nel 2017, la band partecipa alle selezioni di Arezzo Wave Piemonte, qualificandosi per le finali regionali. Con una seconda demo e una live session realizzata presso il CVK di Corneliano d'Alba, si delinea un sound denso di psichedelia anni 70, echi dream-pop e dance, colorato da testi in italiano.

Il progetto viene presentato in diversi concorsi locali (Aritmia Music Festival 2017, Saluzzo – menzione della giuria; Pagella Rock 2018, Bra – vincitori; Musica live per il territorio 2018, Alba; Contest Maltese 2019, Cassinasco – finalisti) e riceve il premio Band rivelazione dell'anno al Festival RadioAlba 2018. Dopo la prima spedizione in terra straniera all'ATP Live Club di Migliarina di Carpi (MO), il progetto entra a fare parte del Collettivo Glasba2.

The Boogie Checkers

Domenica 17 novembre 2019 dalle ore 17:00 In-fusioni The Boogie Checkers nascono nel 2015 uniti dalla passione per il rockin’ blues delle origini. Passando da Chicago per la Louisiana, attraverso il Texas, portano al pubblico la musica dei grandi “rockin” bluesman degli anni 50. In questa occasione si presentano in versione combo! Chitarra e armonica, con la partecipazione di Miss Lazy Daisy che darà un tocco rockabilly con la sua voce e l’accompagnamento di maracas, washboard e tamburello! Via IV Novembre 19 - Grinzane Cavour



musica: concerti, dj set, feste

LOCO DICE

Il gigante della Techno per Savana Potente

Sabato 16 Novembre Club 70 - XL Alba Dalle ore 22 alle 06 LOCO DICE YAYA Junior suite: Cipi, Claude, Cigno, Oceania “Il gigante della Techno”, non c’è appellativo migliore per LOCO DICE, una vera superstar della console e tra i dj più richiesti in tutto il mondo. Ospite di Savana Potente, Loco Dice sarà ad Alba. L’energia e il carisma sono caratteristiche indiscusse di Yassine Ben Achour, in arte Loco Dice, che da 25 anni è un personaggio chiave nel panorama techno e house, uno dei pochi protagonisti del variegato universo della musica elettronica capace di mettersi in discussione ed evolvere. Il suo ultimo album, Love Letters (uscito nel 2018 su Desolat Music Group, label creata da Dice stesso insieme a Martin Buttrich) ne è un esempio. Love Letters è un album “libero” rispetto ai precedenti 7 Dunham Place e Underground Sound Suicide, nato da sessioni in studio in cui Loco Dice ha passato tempo a lavorare su sonorità che si rivelano accomunate da toni positivi che si completano e si legano traccia con traccia. Tunisino di nascita ma tedesco di nazionalità Loco Dice, è uno dei dj e producer più apprezzati della scena mondiale. Cresce a Düsseldorf, dove esordisce nel 1994 con le prime produzioni di matrice hip-hop nelle quali si poteva però già intuire la tendenza che, anni più tardi, l’avrebbe portato all’elettronica. La svolta avviene con l’incontro con Timo Maas, che lo inserisce nel rooster della sua etichetta Four:twenty, per cui pubblica produzioni che fondono suoni e atmosfere riflessive con solidi groove ispirati all'hip hop delle sue origini. Nel 2002 inizia una proficua collaborazione in studio con Martin Buttrich, che genera brani come Phatt Dope Shit,

Inaugurazione anno accademico del Conservatorio

L'anno accademico 2019-2020 del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo si avvia con un grandioso concerto di inaugurazione, programmato per mercoledì 20 novembre presso il Teatro Toselli. Un evento di grande livello, che denota la grande vitalità dell’Istituto di Alta Formazione Musicale, forte di numerosi

24

MUSICA

Menina Brasiliera e Seeing Through Shadows. Il sodalizio, che l’ha portato a trasferirsi a New York e fondare l’etichetta Desolat, continua ancora oggi. Conteso dai più celebri club di tutto il mondo, in estate fa base a Ibiza, località a cui deve parte del suo curioso nome d’arte: durante un set allo Space, salì sul tetto di copertura della consolle, venendo richiamato dalla sicurezza al grido di loco/matto. In apertura il set di Ilaria Donatone, in arte Yaya, deejay e producer italiana che vanta conferme e collaborazioni artistiche in tutto il panorama musicale nazionale ed internazionale. CLUB 70 (XL MAIN STAGE) Via Gen. Alberto dalla Chiesa 13 ALBA (CN) Info e prenotazioni tavoli: 340 0933159 Biglietteria online: xceed.com / 18app

dipartimenti, alcuni dei quali in grande espansione. E’ il caso del comparto PopRock-Jazz, che partecipa da protagonista alla serata con l'esecuzione di chitarre e bassi elettrici del brano di Steve Reich "Electric counterpoint", un brano pieno di ritmo, capace di coinvolgere anche chi non si è mai avvicinato alla musica contemporanea. Questa esecuzione è realizzata grazie alla collaborazione degli studenti delle classi di chitarra e basso elettrico del Conservatorio (Professori Gullo, Ficco, Galardini, Nostro, Marangoni, Costa). M a n at u ral me n t e c ’è dell’altro: c’è l’Orchestra del Conservatorio, guidata da Gian Rosario Presutti, che propone musica dello stesso Ghedini e di Ciaikovskij; ci sono i due migliori allievi solisti del

Conservatorio, la flautista Ilaria Bellone e il percussionista Lorenzo Armando (marimba), che come da tradizione si esibiscono per dimostrare il notevole livello raggiunto, dopo aver superato una agguerrita selezione; e c’è, proprio quella sera, la consegna del Premio Ghedini ad uno studente del Conservatorio di Cuneo da parte della nipote del compositore, Laura Ghedini, che ha scelto questo Ateneo quale destinatario del Premio per l’edizione 2019. Il Conservatorio di Cuneo si configura sempre più come un punto di riferimento per la musica della Granda, offrendo corsi per ogni tipo di esigenze, dai corsi di base, ai nuovi Propedeutici, che conducono ai corsi triennali e biennali, presente sul territorio anche con una ricchissima stagione concertistica. Il concerto ha inizio alle ore 21, l’ingresso è libero.


musica: concerti, dj set, feste EDDA

Hamilton ha preparato per il pubblico cuneese: ci sono infatti composizioni di Bach rivisitate da Busoni (la nota Ciaccona), da Rachmaninov, da Stevenson, e poi si passa a Händel , visto con gli occhi di Brahms nelle Variazioni e fuga op.24 e poi con gli occhi di Liszt, con una rara “perla” pianistica, la Sarabanda e Ciaccona tratte dall’Almira. C’è abbastanza per fare uscire di casa anche gli spettatori più pigri, considerando anche che il concerto fa parte del prestigiosissimo Festival Back to Bach 2019, e leggendo anche per sommi capi il curriculum del solista, lo scozzese Kenneth Hamilton, uno degli esperti più importanti sugli stili storici di esecuzione al pianoforte, concertista in tutto il mondo su strumenti moderni e storici, descritto come “uno dei migliori pianisti della sua generazione” dal Kommersant di Mosca, “pieno di energia e verve” dal New York Times, “formidabile virtuoso” dallo Straits Times di Singapore e da Tom Service in The Guardian come “pianista, autore, docente e virtuoso completo”. Da parte nostra aggiungiamo che l’interprete è simpatico ed è un grande comunicatore, e che l'ingresso è libero. Il concerto fa parte della stagione artiThe Winetellers stica autunnale del Conservatorio Giovedì 21 novembre ore 21:30 “Ghedini” ed è stato realizzato in collaVitriol Fossano Brigante Records & Productions in colla- borazione con l’Accademia Maghini, per la quale il solista replicherà il recital borazione con Vitriol presentano: sabato 23 novembre alle 17, presso la The Winetellers. Sono un trio acustico composto da Cappella dei Marcanti di Torino. Christian Draghi, Riccardo Maccabruni e Alice Marini, tre voci, chitarra, tastiera/ Bal de l'éphémère fisarmonica, e violino vi raccontano il Domenica 24 novembre 2019 loro percorso nella storia della musica, dalle ore 15:00 alle 00:00 La Bocciofila Albese tra folk, blues, rock e armonie vocali. Il repertorio spazia da Simon & Tutti in pista per l'evento clou dell'auGarfunkel al Blues delle origini, passan- tunno albese. Eccezionalmente ad Alba do per The Beatles, Stones, Neil Young, i francesi Bal de l'éphémère che con la Bob Dylan, Crosby, Stills, Nash & loro musica gioiosa e raffinata incantaYoung, Sam Cooke, The Band e molti no il pubblico di.tutta Europa. Inseriamo questo concerto in una cornice di altri altri ancora ... Reinterpretano brani di altri ma ne scri- artisti amici degli Albesi,, così da offrirvi vono di loro, e si riservano di proporve- un'occasione imperdibile, un'intera giornata, pomeriggio e sera, di balli. Ed ne durante le loro esibizioni live. ecco il programma: Vitriol Via Ancina 7, 12045 Fossano Ore 15: ANDREA CAPEZZUOLI Ore 17: BAL DE L'EPHEMERE Kenneth Hamilton Non ci sono brani originali di Bach e Ore 19:30:, cena Händel, nella serata a loro dedicata, Ore 21: BALACANTA. organizzata dal Conservatorio di Ingresso 15€ (tessera Bocciofila NON Cuneo per venerdì 22 novembre. richiesta) Sembra un’assurdità, ma l’enigma si Cena in Bocciofila 7€ su prenotazione chiarisce subito quando si scorre il pro- (ai numeri 0173 470087 o 3209536715 gramma che il pianista Kenneth o presso Albesi in folk) Giovedì 21 novembre ore 21:00 CitaBiunda Birrificio IndiePendente Edda, astronauta del rock alternativo italiano, torna a calcare i palchi con “Fru Fru”, il suo quinto album solista. Un disco inconsueto, inaspettato e maturo, diverso dai precedenti. Unico protagonista del disco è se stesso, in un monologo in 9 tracce, un lungo flusso di coscienza che travolge, un fiume di parole in libertà che messe insieme costruiscono il mondo di dell’artista, un paese delle meraviglie per adulti cinici, un luogo in cui i pensieri si inseguono vertiginosamente per ritrovarsi in un discorso compiuto, vero e spontaneo. Via Moniprandi, 1, 12052 Neive CN Telefono: 0173 67129

Corso Nino Bixio 40, 12051 Alba CN, Italia, La Bocciofila Albese

Lele Piras & Andrea Mignone

Domenica 24 novembre 2019 In-fusioni Grinzane Cavour Ideato e reso concreto da Andrea Mignone (chitarre & loop-station) e Emanuele Piras (voce), questo duo elettro-acustico propone un repertorio di musica italiana basato su brani inediti e non, arrangiati in modo del tutto originale utilizzando la registrazione e la riproduzione continua in tempo reale di frasi musicali, tramite loop-station. Non esistono sequenze pre-registrate, né basi, e l’esecuzione avviene dal vivo al 100%. Lo stile è ricercato con sonorità in cui l’elettrico e l’acustico si confondono per dare vita ad uno stile unico e moderno che attinge dal funky, dal jazz e dal blues. Il repertorio offre brani originali e covers, spaziando da Niccolò Fabi ai Subsonica, dai Tiromancino a Pino Daniele. A. Mignone e E. Piras sono musicisti presenti sulla scena italiana da oltre 20 anni con numerose collaborazioni, dai Mascarpone Latino ai “Base”, Expresso Blues, Giampaolo Petrini Big Band, Lelektric Quartet, Julian Stephan (Prince),J.Burks, (Jackson Five, Chaka Kan) , Just Nutz (a Chicago), Eddy Clearwater (Chicago), e il chitarrista americano Scott Henderson. In-fusioni Via IV Novembre 19 Grinzane Cavour

Fuh

Sabato 30 novembre ore 21:00 Circolo Arci Cinema Vekkio Corneliano d'Alba Ispirati da quelli che sono i mostri sacri d’oltreoceano e da quelli oltre la collina nell’ambito Canalese* Noise Records, nel corso degli anni elaborano un set sempre più coinvolgente e vario che li porta a suonare in tutta Italia e Francia con band come: VERDENA in varie date del tour "Requiem", NEBULA (USA), THE NATIONAL (USA), L’ENFANCE ROUGE (FRA), MARLENE KUNTZ, THREE SECOND KISS, TEATRO DEGLI ORRORI, JENNIFER GENTLE. Nel 2007 registrano “Extinct”, con il quale arrivano a suonare al TRAFFIC FESTIVAL di Torino in apertura ad ARCTIC MONKEYS, ART BRUT e THE CORAL. Aftershow: Tealdi ingresso 10€ (senza l'obbligo di tessera Arci)

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


appuntamenti a teatro e cabaret COSÌ FAN TUTTE TEATRO TOSELLI DI CUNEO - Cuneo martedì 19 novembre ore 21:00 Fabrizio Bentivoglio, voce recitante Francesca Giovannelli, pianoforte testo di Bianca Melasecchi ideazione a cura di Elena Marazzita AIDASTUDIO Fabrizio Bentivoglio tramite il personaggio di Don Alfonso porta in scena lo stretto legame tra Strehler e Mozart tirando le fila della drammaturgia come se fosse quel regista demiurgo che Strehler voleva in scena. Racconta al contempo un’opera amaramente comica, destabilizzante, complessa e a tratti straniante. L’ambiguità della trama ci porta ad anticipare un tema tutto novecentesco: la difficoltà nell’individuare la linea di confine tra finzione e realtà, dando la possibilità agli spettatori di interrogarsi sulla loro vita quotidiana, sulle loro maschere e ipocrisie. La morale per giunta è esplicitamente pessimista: non c’è possibilità di miglioramento e di redenzione per l’essere umano, uomo o donna che sia. Così fan tutti. Ingannano, sono poco affidabili, deludono, si prendono gioco del prossimo, affrontano le cose con superficialità, sono venali e pieni di amor proprio. Cosa c’è di più attuale di questo? In fondo forse Mozart e Da Ponte avevano ragione: gli uomini non cambiano mai! Per la stagione 2019|20 saranno disponibili 4 diverse forme di abbonamento, denominate in base al numero di spettacoli acquistati: “Venti”, “Quattordici”, “Sei” e “Quattro”. Ogni persona potrà acquistare un massimo di 4 abbonamenti. Abbonamento VENTI (tutti i 20 spettacoli della stagione): poltronissima e palchissimo 260 euro, poltrona e palco 220 euro, balconata 180 euro , 1^ e 2^ galleria 120 euro Abbonamento QUATTORDICI
(14 spettacoli da scegliere all’atto dell’acquisto tra i 20 titoli disponibili): poltronissima e palchissimo 245 euro, poltrona e palco 198 euro, balconata 146 euro, 1^ e 2^ galleria 91 euro Abbonamento SEI (6 spettacoli da scegliere all’atto dell’acquisto tra i 20 titoli disponibili): poltronissima e palchissimo 145 euro, poltrona e palco 105 euro, balconata 80 euro, 1^ e 2^ galleria 46 euro Abbonamento QUATTRO (4 spettacoli da scegliere all’atto dell’acquisto tra i 20 titoli disponibili): poltronissima e palchissimo 100 euro, poltrona e palco 75 euro, balconata 56 euro, 1^ e 2^ galleria 34 euro

Così fan tutte

Biglietti singoli interi: poltronissima e palchissimo 30 euro, poltrona e palco 23 euro, balconata 18 euro, 1^ e 2^ galleria 11 euro ridotti (non acquistabili on-line): poltronissima e palchissimo 27 euro, poltrona e palco 20 euro, balconata 15 euro, 1^ e 2^ galleria 9 euro OCCIDENT EXPRESS (Haifa è nata per star ferma) TEATRO TOSELLI DI CUNEO - Cuneo venerdì 22 novembre ore 21:00 scritto da Stefano Massini cura di Enrico Fink e Ottavia Piccolo con Ottavia Piccolo direzione musicale Enrico Fink con l’orchestra multietnica di Arezzo TEATRO STABILE DELL’UMBRIA/OFFICINE DELLA CULTURA Nel 2015 una donna anziana di Mosul si mise in fuga con la nipotina di 4 anni: ha percorso in tutto 5.000 chilometri, dall’Iraq

Occident Express

26 teatro e cabaret

fino al Baltico, attraverso la cosiddetta “rotta dei Balcani”. Questa è la sua incredibile storia. (Stefano Massini) Occident Express è la cronaca di un viaggio. È il diario di una fuga. Occident Express è l’istantanea su un inferno a cielo aperto. Ma soprattutto è una storia vera, un piccolo pezzo di vita vissuta che compone il grande mosaico dell’umanità in cammino. Occident Express è un frammento del nostro tempo. Ci sono cose che fai senza sceglierle, sono semplicemente loro che scelgono te. Così Haifa non sceglie di mettersi in cammino: qualcosa di più grande decide per lei, obbligandola a lasciarsi tutto alle spalle. Una donna coi capelli bianchi costretta a tagliare il filo della sua esistenza, mettendosi alla ricerca. Di cosa? Chissà. Di una meta. Di un approdo. Forse solo di un posto dove fermare le gambe. Per maggiori informazioni: Assessorato alla Cultura | Ufficio Spettacoli Tel. 0171/444.812 - 811 email spettacoli@comune.cuneo.it


appuntamenti a teatro e cabaret MADRE COURAGE MADRE COURAGE

E I SUOI FIGLI TEATRO TOSELLI DI CUNEO - Cuneo venerdì 29 novembre ore 21:00 di Bertolt Brecht traduzione di Roberto Menin con Maria Paiato e con Mauro Marino, Giovanni Ludeno, Andrea Paolotti, Roberto Pappalardo, Anna Rita Vitolo, Tito Vittori, Mario Autore, Ludovica D’Auria, Francesco Del Gaudio drammaturgia musicale e regia Paolo Coletta musica Paul Dessau scene Luigi Ferrigno costumi Teresa Acone SOCIETÀ PER ATTORI e TEATRO METASTASIO DI PRATO in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia Opera di contraddizioni e antinomie, a partire dalla principale, secondo cui Madre Courage si sforza di proteggere i suoi figli dalla guerra, ma li perde inesorabilmente uno dopo l’altro. In che modo è responsabile di ciò? Anna Fierling si chiama Courage: ma è davvero una donna coraggiosa o, piuttosto, una codarda? Le risposte possibili in questo testo riguardano chi ha e chi non ha, chi prende le decisioni e chi deve eseguirle. (Paolo Coletta) In un tempo distopico, dove l’essere umano è capace di abituarsi addirittura alla sua stessa fine, Madre Courage è sopravvissuta fra i sopravvissuti. Recuperando ed elaborando i materiali riguardanti la composita partitura di Madre Courage e i suoi figli a partire dall’edizione del 1941, Paolo Coletta dirige Maria Paiato in una nuova versione del capolavoro brechtiano dalle forti componenti musicali, dove parola, corpo e musica si fondono per ritrarre un’umanità che somiglia da vicino al nostro presente. Biglietti singoli interi: poltronissima e palchissimo 30 euro, poltrona e palco 23 euro, balconata 18 euro, 1^ e 2^ galleria 11 euro ridotti (non acquistabili on-line): poltronissima e palchissimo 27 euro, poltrona e palco 20 euro, balconata 15 euro, 1^ e 2^ galleria 9 euro Per maggiori informazioni: Assessorato alla Cultura | Ufficio Spettacoli Tel. 0171/444.812 - 811 email spettacoli@comune.cuneo.it Sul sito è possibile anche consultare il programma dettagliato della stagione teatrale: http://www.comune.cuneo.it/cultura/ teatro/2019-20.html

Madre Courage e i suoi figli

IL SILENZIO GRANDE TEATRO TOSELLI DI CUNEO - Cuneo venerdì 6 dicembre ore 21:00 di Maurizio De Giovanni con Stefania Rocca e Massimiliano Gallo e con Monica Nappo, Paola Senatore e Jacopo Sorbini regia di Alessandro Gassmann scene Gianluca Amodio costumi Mariano Tufano disegno luci Marco Palmieri – elaborazioni video Marco Schiavoni musiche originali Aldo & Pivio De Scalzi suono Paolo Cillerai CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE DIANA OR.I.S Immagino uno spettacolo dove le verità che i protagonisti si dicono, a volte si urlano o si sussurrano, possano farvi riconoscere, dove, come sempre accade anche nei momenti più drammatici, possano esplodere risate, divertimento, insomma la vita. Questa è una delle funzioni che il tea-

tro può avere, quella di raccontarci come siamo, potremmo essere o anche quello che avremmo potuto essere. Questa storia ha poi al suo interno grandissime sorprese, misteri che solo un grande scrittore di gialli come Maurizio De Giovanni avrebbe saputo maneggiare con questa abilità e che la rendono davvero un piccolo classico contemporaneo […]. Questo facciamo a teatro, o almeno ci sforziamo di fare, cerchiamo disperatamente la verità, e confidiamo nella vostra voglia di crederci. (Alessandro Gassmann) Lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni è autore, per la prima volta, di un’inedita commedia in due atti, diretta da Alessandro Gassmann, dal titolo Il silenzio grande. Dopo l’adattamento di Qualcuno volò sul nido del cuculo, De Giovanni e Gassmann portano in scena la complessità dei rapporti familiari, del tempo che scorre, nel luogo dove le nostre vite mutano negli anni: la casa

Il silenzio grande

27


appuntamenti a teatro e cabaret ANIMALI DA BAR TEATRO MARENCO - Ceva domenica 10 novembre ore 21:00 drammaturgia Gabriele Di Luca con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi voce fuori campo Alessandro Haber regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti Cinici e abietti animali notturni si ritrovano intorno al bancone dove intrecciano le loro esistenze in un crescendo di episodi grotteschi e demenziali. Al centro la barista ucraina che dalla vita ha incassato solo il peggio e che assorbe e rilancia gli umori che la circondano. Feroci, disillusi e perdenti, ma anche inetti e ingenui, soprattutto senza filtri, insomma animali da bar. Spettacolo divertente, irriverente, caratterizzato da un linguaggio schietto e politicamente scorretto, senza mai essere volgare, con sprazzi di poesia e commozione: il pop in teatro ha tante facce, quella di Carrozzeria Orfeo è intelligente. Il pubblico conferma a colpi di ovazione e sold out. Via Cardinale Francesco Adriano, 1 Ceva, CN tel. +39 0174 721621 PLATEA euro€20,00 PALCO 2 POSTI€ euro 30,00 PALCO 3 POSTI euro 45,00 PALCO 4 POSTI euro 60,00 BALCONATA E GALLERIA euro 15,00 RIDOTTO GALLERIA euro 12,00 IL NIPOTE DI WITTGENSTEIN Storia di un’amicizia TEATRO BARETTI - Mondovì domenica 3 novembre ore 21:00 e lunedì 4 novembre ore 21:00 di Thomas Bernhard traduzione di Renata Colorni adattamento di Patrick Guinand con Umberto Orsini e con Elisabetta Piccolomini scene Jean Bauer regia Patrick Guinand COMPAGNIA UMBERTO ORSINI Il nipote di Wittgenstein è un testo che impone una recitazione “in solitario”, anche se la relazione con la muta presenza femminile che è in scena è fondamentale. È una difficile e impegnativa prova d’attore. Soprattutto devo fare molta attenzione mentre recito a non lasciarmi sopraffare dall’emozione. Io sono abituato a gestire le mie forze per cedere alle emozioni in funzione del testo, ma ci sono dei momenti, nel Nipote, in cui quest’economia tenta di sfuggirmi e spesso l’emozione mi stringe

Animali da bar

la gola. (Umberto Orsini) Protagonista assoluto, Umberto Orsini è la proiezione letteraria di Bernhard intento a raffigurare se stesso mentre racconta a un’ascoltatrice silenziosa la storia di un’amicizia singolare, di un rapporto tra due pazzi: il primo è lo stesso Bernhard, che ha saputo dominare la sua pazzia, il secondo è Paul Wittgenstein, dominato dalla sua follia e morto in manicomio. TEATRO BARETTI Corso Statuto, 15/f Mondovì, 12084 tel. +39 0174 45660 Abbonamenti MAIUS – Abbonamento 7 spettacoli Intero: 110 euro

Il nipote di Wittgenstein

28 teatro e cabaret

Ridotto: 88 euro Ridotto studenti scuole superiori monrealesi: 70 euro* L’abbonamento MAIUS dà diritto ad accedere a tutti gli spettacoli della Stagione (Il nipote di Wittgenstein, Romeo & Giulietta, Furore, Il nodo, Esodo, Filo Filò, Non è vero ma ci credo). MINUS – Abbonamento 4 spettacoli Intero: 70 euro Ridotto: 56 euro Ridotto studenti scuole superiori monrealesi: 44 euro* BIGLIETTO SINGOLO Intero: 22 euro Ridotto: 18 euro Ridotto studenti scuole superiori monrealesi: 12 euro*


appuntamenti a teatro e cabaret

Ale e Franz

ROMEO&GIULIETTA. nati sotto contraria stella TEATRO BARETTI - Mondovì domenica 3 novembre ore 21:00 e lunedì 4 novembre ore 21:00 con Ale e Franz e con Eugenio Allegri, Teodosio Barresi, Marco Gobetti, Marco Zannoni e con la partecipazione straordinaria di Paolo Graziosi drammaturgia e regia Leo Muscato disegno luci Alessandro Verazzi musicista Roberto Zanisi musiche Dario Buccino scene e costumi Carla Ricotti assistente alla regia Alessandra De Angelis II veri protagonisti dello spettacolo non sono i personaggi dell’opera, ma sette vecchi comici girovaghi che si presentano al pubblico per interpretare la dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo. Sanno bene che è una storia che già tutti conoscono, ma loro vogliono raccontarla osservando il più autentico spirito elisabettiano. Sono tutti uomini e ognuno di loro interpreta più personaggi, anche quelli femminili. Ma le buone intenzioni non si sposano con le loro effettive capacità di stare in scena. Rivali e complici allo stesso tempo, da un lato si rubano le battute, dall’altro si aiutano come meglio possono. Presi singolarmente, sembrano avanzi di teatro; messi insieme, formano una compagnia tragica, involontariamente comica, quindi doppiamente tragica. TEATRO BARETTI Corso Statuto, 15/f Mondovì, tel. +39 0174 45660 Abbonamenti MAIUS – Abbonamento 7 spettacoli Intero: 110 euro Ridotto: 88 euro

Ridotto studenti scuole superiori monrealesi: 70 euro* L’abbonamento MAIUS dà diritto ad accedere a tutti gli spettacoli della Stagione (Il nipote di Wittgenstein, Romeo & Giulietta, Furore, Il nodo, Esodo, Filo Filò, Non è vero ma ci credo). MINUS – Abbonamento 4 spettacoli Intero: 70 euro Ridotto: 56 euro Ridotto studenti scuole superiori monrealesi: 44 euro* BIGLIETTO SINGOLO Intero: 22 euro Ridotto: 18 euro Ridotto studenti scuole superiori monrealesi: 12 euro* FURORE TEATRO BARETTI - Mondovì venerdì 6 dicembre ore 21:00

sabato 7 dicembre ore 21:00 dal romanzo di John Steinbeck adattamento di Emanuele Trevi un progetto di e con Massimo Popolizio con musiche eseguite dal vivo COMPAGNIA ORSINI È una straordinaria figura di narratore – nello stesso tempo arcaica e modernissima – che può prendere forma in un lavoro di drammaturgia basato sul capolavoro di John Steinbeck. E forse non c’è un attore, nel panorama italiano, più in grado di Massimo Popolizio di prestare a questo potentissimo, indimenticabile storyteller un corpo e una voce adeguati alla grandezza letteraria del modello. (Emanuele Trevi) Leggendo Furore, impariamo ben presto a conoscerlo, questo personaggio senza nome che muove le fila della storia. Nulla gli è estraneo: conosce il cuore umano e la disperazione dei derelitti come fosse uno di loro, ma a differenza di loro conosce anche le cause del loro destino, le dinamiche ineluttabili dell’ingiustizia sociale, le relazioni che legano le storie dei singoli al paesaggio naturale, agli sconvolgimenti tecnologici, alle incertezze del clima. Tutto, nel suo lungo racconto, sembra prendere vita con i contorni più esatti e la forza d’urto di una verità pronunciata con esattezza e compassione. TEATRO BARETTI Corso Statuto, 15/f Mondovì, tel. +39 0174 45660 BIGLIETTO SINGOLO Intero: 22 euro Ridotto: 18 euro Ridotto studenti scuole superiori monrealesi: 12 euro*

Furore (ph Filippo Manzini)

29


appuntamenti a teatro e cabaret

Alle 5 da me

ALLE 5 DA ME CINEMA TEATRO MAGDA OLIVERO Saluzzo martedì 19 novembre ore 21:00 di Pierre Chesnot con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero regia Stefano Artissunch musiche Banda Osiris scene Matteo Soltanto costumi Marco Nateri luci Giorgio Morgese SYNERGIE ARTETEATRO/FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI/ARTISTI ASSOCIAT È una sfida stimolante portare in scena Alle 5 da me: un testo ricchissimo di battute e situazioni, un vero e proprio cimento da condividere con attori e collaboratori. Una variegata galleria di personaggi acutamente studiata per generare una comicità intelligente, mai grottesca né banale. (Stefano Artissunch) Alle 5 da me è una commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità. Protagonisti Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che dà invece voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, sicché i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali. Un vero e proprio percorso ad ostacoli, che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ciascuno le proprie straordinarie capacità attoriali.

CINEMA TEATRO MAGDA OLIVERO Via Palazzo di Città 15 Saluzzo, CN 12037 Italia tel. +39 0175 219760 BIGLIETTO INTERO € 18 BIGLIETTO RIDOTTO* € 15 ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI € 75 ABBONAMENTO RIDOTTO* A 5 SPETTACOLI € 65 LA SOMMA DI DU CINEMA TEATRO MAGDA OLIVERO Saluzzo giovedì 5 dicembre ore 21:00 tratto dal romanzo La somma di due di Lidia Ravera (edizioni Bompiani) adattamento Marina Massironi e Nicoletta Fabbri

La somma di due-ph-Marina Alessi

30 teatro e cabaret

con Marina Massironi e Nicoletta Fabbri regia Elisabetta Ratti scene Maria Spazzi costumi Narguess Hatami foto Marina Alessi si ringraziano Teatro CorTe (Coriano); Teatro Petrella (Longiano); Spazio LabArca (Milano) “Nessun essere umano che sia nato dopo il 1970 trova particolarmente inquietante o in qualche modo negativa la tendenza alla promiscuità dei genitori. Capita. Voglio dire: capita che ci si sposi e ci si stanchi, che ci si stanchi di sposarsi, che ci si accorga di aver sbagliato sposo e se ne sposi un altro. Siamo noi che non possiamo sceglierci loro, i nostri padri e le nostre madri, ma loro, fra loro, possono scegliersi e quindi licenziarsi vicendevolmente, scegliere da un’altra parte, e così via.” (Lidia Ravera) Due sorelle adolescenti, Angelica e Carlotta, vengono separate dal divorzio dei genitori. Una con la madre, l’altra con il padre in un’altra città. Si mancano, si accusano, si scrivono, si rincorrono per non perdersi. Perché le sorelle sono quelle che ti aiutano a misurare la strada, a comunicare con il resto del mondo in momenti di apparente o reale difficoltà, sono un complice o un ostacolo da spianare per diventare quello che sei, sono quel folletto che ti riprende quando sei smarrito, quel demone che implacabile ti spinge a fare i conti con te stesso e la vita. CINEMA TEATRO MAGDA OLIVERO Via Palazzo di Città 15 Saluzzo, CN 12037 Italia tel. +39 0175 219760


appuntamenti a teatro e cabaret ridotto euro€ 18 Galleria e loggione euro 14 Studenti euro 12 Carta ‘Iostudio’ euro 5 FELLINI, LA DOLCE VITA DI

Piccoli crimini coniugali

PICCOLI CRIMINI CONIUGALI TEATRO CIVICO MILANOLLO Savigliano sabato 9 novembre ore 21:00 di Éric Emmanuel Schmitt con Michele Placido, Anna Bonaiuto regia Michele Placido foto Tommaso Le Pera GOLDENART PRODUCTION Sull’altalena del matrimonio fra impercettibili slittamenti del cuore e tradimenti conclamati si consuma la vita dei due protagonisti. Un sottile, brillante gioco al massacro a due voci inventato dal drammaturgo più amato d’oltralpe. Gilles e Lisa, una coppia come tante. Da ormai quindici anni si trovano a vivere un, apparentemente, tranquillo menage familiare. Lui, scrittore di gialli, in realtà non è un grande fautore della vita a due, convinto che si tratti di un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione del compagno/a. Lei, moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa di perdere il marito, magari sedotto da una donna più giovane. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles, pur mantenendo intatte le proprie facoltà intellettuali, perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro. I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi della sua identità e del loro vissuto comune diventano, un percorso bizzarro, divertente e doloroso, che conferma il sospetto di molti che anche la coppia più affiatata non è che una coppia di estranei. Gilles e Lisa avranno un bel da fare per cancellare l’immagine di sé che ciascuno ha dell’altro, attraverso rivelazioni sorprendenti, scoperte sospettate, ma sempre taciute, rancori, gelosie, fraintendimenti mai chiariti, in una lotta senza

esclusioni di colpi, sostenuta, per fortuna loro, da una grande attrazione fisica che li tiene avvinti. Il testo di Schmitt è un veloce e dinamico confronto verbale tra i due protagonisti, un susseguirsi di battute, ora amorevoli ora feroci, ora ironiche ora taglienti, uno scontro che si genera dove una grande passione inespressa cerca un modo per sfogarsi. Il battibecco è necessario, vitale. Il confronto incessante, il dire apertamente quello che era percepito da tempo, la consapevolezza chiara ed intelligibile di alcune realtà e verità prima solo intuite sono momenti necessari alla vita di coppia, per permettere a due persone di crescere insieme, di rispettarsi, di convivere. TEATRO CIVICO MILANOLLO P.zza Turletti, 7 Savigliano, CN tel. +39 0172 710235 Platea e palchi €euro 20. Platea e palchi

FEDERICO TEATRO CIVICO MILANOLLO Savigliano venerdì 22 novembre ore 21:00 di Marco Batti musiche Nino Rota e Nicola Piovani BALLETTO DI SIENA Un viaggio onirico nell’immaginario felliniano, quello con cui il Balletto di Siena rende omaggio al grande regista riminese, celebrandone – in attesa del centenario – il genio creativo. Sulle note dei compositori Nino Rota e Nicola Piovani, che hanno saputo intercettare e tradurre in musica le visionarie suggestioni del cineasta, si spalanca uno scenario brulicante di personaggi iconici e di storie straordinarie, che hanno reso immortale il cinema nostrano. A mo’ di fili conduttori, i protagonisti de La Strada, nei quali la moglie e musa di Fellini, Giulietta Masina, vide rispecchiarsi la vita del marito: da Gelsomina, emblema di giovinezza, al Matto, con la sua imperterrita volontà di intrattenere, passando per Zampanò, versione in celluloide dell’acclamato artista. Tra le maglie del racconto, ecco insinuarsi altre celebri pellicole, da Amarcord a I Vitelloni, fino all’iconico La dolce vita. Il tutto scandito dal ritmo battente della marcia di 8 e 1/2. TEATRO CIVICO MILANOLLO P.zza Turletti, 7 Savigliano, CN tel. +39 0172 710235

Fellini

31




appuntamenti a teatro e cabaret tore, nella tipografia prenderanno vita le vicende più incredibili dell’Antico e Nuovo Testamento, le parti scartate e tutta la Verità sulla Creazione del mondo finalmente nella versione senza censure. Posto unico euro 20,00

Oblivion

PICCOLI CRIMINI CONIUGALI TEATRO SOCIALE Alba Lunedì 11 novembre 2019 - ore 21.00 di Éric Emmanuel Schmitt con Michele Placido, Anna Bonaiuto regia Michele Placido foto Tommaso Le Pera GOLDENART PRODUCTION Sull’altalena del matrimonio fra impercettibili slittamenti del cuore e tradimenti conclamati si consuma la vita dei due protagonisti. Un sottile, brillante gioco al massacro a due voci inventato dal drammaturgo più amato d’oltralpe. Gilles e Lisa, una coppia come tante. Da ormai quindici anni si trovano a vivere un, apparentemente, tranquillo menage familiare. Poltronissima intero euro 26,00 / ridotto € 25,00. Primo posto intero euro 22,00 / ridotto € 20,00. Secondo posto intero € euro 20,00 / ridotto € 18,00 vendita circuito PiemonteTicket e on line sul sito www.ticket.it gli oblivion LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA TEATRO SOCIALE Alba Giovedì 5 dicembre 2019 - ore 21.00 Con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarell Il primo MUSICAL ORIGINALE degli OBLIVION Germania 1455, Johann Gutenberg introduce la stampa a caratteri mobili creando l’editoria e inaugurando di fatto l’età Moderna. Conscio della portata rivoluzionaria di questa scoperta, Gutenberg sta per scegliere il primo titolo da stampare. Al culmine della sua ansia da prestazione

bussa alla porta della prima stamperia della storia un Signore. Anzi, il Signore. È proprio Dio che da millenni aspettava questo momento. Dio si presenta con una autobiografia manu-scolpita di suo pugno su lastre di pietra e chiede a Gutenberg di pubblicarla con l’intento di diffonderla in tutte le case del mondo e diventare così il più grande scrittore della storia. Gutenberg, da bravo teutonico, è molto risoluto e sa bene cosa cerca il pubblico in un libro. Cercherà quindi di trasformare, con ogni mezzo possibile, quello che lui considera un insieme di storie scollegate e bizzarre in un vero e proprio best seller: La Bibbia. Tra discussioni infinite, riscritture e un continuo braccio di ferro tra autore ed edi-

La camera azzurra ©Laila Pozzo

34 teatro e cabaret

LA CAMERA AZZURRA TEATRO POLITEAMA Bra Venerdì 29 novembre 2019 - ore 21.00 Con: Fabio Troiano, Irene Ferri, Giulia Maulucci, Mattia Fabrispazzi Regia: Serena Sinigaglia Produzione: NIDODIRGNO/CMC La storia è quella di due amanti, Tony e Andreè, ex compagni di scuola oggi quarantenni ed entrambi sposati, che si incontrano nella camera azzurra per dare sfogo alla propria passione irrefrenabile. Sono loro a ritrovarsi tempo dopo separati in un’aula di tribunale accusati di aver commesso crimini efferati, l’eliminazione di entrambi i coniugi con modalità diaboliche. Ancora una volta, nel suo stile asciutto, rapido, implacabile, Simenon ci racconta la storia di una passione vorace e devastante, che non arretra davanti a nulla. L’interrogatorio cui vengono sottoposti diventa l’occasione per condurre un’indagine sull’umano, straordinaria quanto necessaria. Intero:€euro20; ridotto over 65 e under 26: euro 18 Info. Ufficio Cultura, Turismo e Manifestazioni del Comune di Bra Piazza Caduti per la Libertà, 20 tel. 0172 430185 www.turismoinbra.it



Giuseppe Penone: Incidenze del vuoto in collaborazione con il Castello di Rivoli Il Complesso monumentale di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10) ospita la mostra “Giuseppe Penone: Incidenze del vuoto”, che presenta alcune opere dell’artista originario di Garessio, tra gli scultori attualmente più importanti e riconosciuti al mondo. L’evento espositivo nasce dalla collaborazione tra la Fondazione CRC e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ed è curato dal direttore del Castello di Rivoli Carolyn Christov-Bakargiev, con l’assistenza curatoriale di Giulia Colletti. L’esposizione, a ingresso gratuito, resterà aperta da sabato 12 ottobre a domenica 2 febbraio, da martedì a sabato dalle 15.30 alle 18.30, domenica dalle 11 alle 18.30. Per maggiori informazioni visitare i siti www.fondazionecrc.it e www.castellodirivoli.org, oppure telefonare allo 0171.452711. Concepita come un progetto espositivo condiviso tra le due istituzioni nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo e nel giardino del Castello di Rivoli, la mostra presenta il cuore della ricerca dell’artista Giuseppe Penone. Una riflessione sulla dualità tra vuoto e pieno come parti costitutive e materiali del suo lavoro artistico, attraverso una precisa selezione di opere che mettono in relazione le due sedi, in un sofisticato gioco di giustapposizioni e rimandi. “È un grande onore per Cuneo ospitare un artista di fama internazionale come Giuseppe Penone, originario di Garessio e ormai noto in tutto il mondo. Il Complesso monumentale di San Francesco diverrà per i prossimi mesi l’habitat ideale di opere normalmente esposte in luoghi come la Reggia di Versailles e il Louvre di Abu Dhabi” commenta il presidente della Fondazione CRC Giandomenico Genta. “La mostra è il frutto del grande lavoro messo in atto dalla Fondazione CRC in questi anni, grazie anche alla collaborazione con istituzioni culturali di primo livello come il Castello di Rivoli: la disponibilità di Penone dimostra l’importanza e la bontà di questo progetto espositivo, unico nel suo genere. Anche quest’anno la Fondazione CRC riesce ad offrire alla comunità cuneese e ai tanti appassionati d’arte che verranno appositamente a Cuneo l’occasione di ammirare con i loro occhi una mostra di altissimo livello”. Penone è emerso alla fine degli anni Sessanta nell’ambito dell’Arte Povera, tra i movimenti artistici più importanti e innovativi del XX secolo a livello internazionale che trova la sua origine in Piemonte, dal quale proviene un importante nucleo del gruppo di artisti. L’Arte Povera è generalmente definita come un’arte di materiali e tecniche eterogenei e “poveri”. Più importante di questo aspetto è il fatto che tali artisti sono interessati a creare situazioni reali di energia, in cui natura e cultura non sono opposti. Oggi l’Arte Povera, e in particolare l’opera di Penone, gode di un rinnovato interesse, anche legato all’apprezzamento di quella libertà artistica e dell’interesse per la natura in essa presenti. La mostra è accompagnata da un catalogo con un saggio inedito e un’intervista all’artista di Carolyn Christov-Bakargiev e scritti inediti di Penone. Il volume include una serie di disegni inediti che ripercorre come in un viaggio lo svolgimento cronologico e geografico delle opere scrivendo per la prima volta attraverso parole e immagini il racconto che le lega ai due luoghi che le ospitano. In continuità con quanto realizzato lo scorso anno in occasione della mostra in San Francesco sui maestri italiani dell’arte informale, anche quest’anno la Fondazione CRC torna a proporre un ampio e varie-

36 mostre

gato ventaglio di proposte collaterali al grande evento espositivo su Penone, mirato a facilitare la fruizione delle opere in mostra e, più in generale, a promuovere e incoraggiare l’avvicinamento all’arte da parte dei diversi pubblici. La sezione eventi speciali del programma conta cinque diverse proposte. Oltre alla meditazione sensoriale “Essere albero, essere pietra”, per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta verrà proposta la passeggiata in natura dall’evocativo titolo “Passi, percorsi, in un bosco d’autunno. Sulle tracce dell’esperienza originaria dell’artista”. Nel reading “L’uomo non è attore o spettatore, ma semplicemente natura”, invece, Gianni Bissaca interpreterà le parole di Penone accompagnato dalle sonorizzazioni elettroniche live dei docenti e degli studenti del METS. A cura del METS sarà anche il concerto “La presenza sonora del vuoto”. Infine, per chi volesse ampliare la propria esperienza a contatto con l’arte contemporanea, ci sarà la possibilità di partecipare ad una gita al Castello di Rivoli, per visitarne la collezione e per ammirare “Identità”, opera presente come bozzetto nel percorso espositivo in San Francesco. La prima delle tre conferenze in programma tra dicembre e gennaio allo Spazio Incontri della Fondazione CRC vedrà Enrico Perotto e Gianluca Verlingieri dibattere sul tema “Arte povera e sperimentazione musicale”. Seguiranno Antonio Tucci Russo, Elisabetta Grazia e Enrico Perotto in “Il paesaggio del gallerista. Perché l’arte?”, quindi la direttrice del Castello di Rivoli e curatrice della mostra con l’artista saranno i protagonisti di “Giuseppe Penone dialoga con Carolyn Christov-Bakargiev”. Ai bambini e ai ragazzi è poi dedicata una sezione speciale del programma, con cinque laboratori dedicati ai più giovani. Per tutta la durata della mostra, inoltre, ogni sabato e domenica, alle ore 15,30, si alterneranno ben sette proposte di visite guidate tematiche. Il percorso “Alla scoperta dell’opera di Giuseppe Penone” ripercorre la ricerca dell’artista, dalle Alpi Marittime alla fama internazionale. Ci saranno, inoltre, le Visite artistico-naturalistiche incentrate sul tema del lento scolpire della natura e del tempo e quelle storico-critiche per indagare le visioni interiori nel fluire della vita. Per conoscere a fondo il lavoro dello scultore la proposta è invece la Visita d’artista. Gli studenti del Liceo Artistico Ego Bianchi di Cuneo vestiranno i panni di giovani Ciceroni, mentre chi vorrà godere del privilegio di passeggiare tra le opere accompagnati da Carolyn Christov-Bakargiev potrà aderire a “In mostra con il curatore”.





Il monumentale fregio Palagiano al Castello di Racconigi Torna a “splendere” al Castello di Racconigi il monumentale fregio in gesso di Pelagio Palagi, raffigurante “Il trionfo del console Lucio Paolo Emilio sul re Perseo”, restaurato e allestito grazie alla Fondazione CRT – principale sostenitore privato della residenza sabauda – con la collaborazione dell’Associazione Amici del Real Castello di Racconigi. Il fregio palagiano – capolavoro della scultura italiana di epoca neoclassica – è stato collocato a sospensione sulla parete del corridoio in una lunga “macchina espositiva” della lunghezza di circa 40 metri, costituita da più teche. “L’allestimento del fregio, e prima ancora il suo recupero, sono solo l’ultimo tassello di un lungo percorso che ha visto la Fondazione CRT impegnata per la conservazione e la valorizzazione del Castello di Racconigi – ha affermato il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. In oltre 15 anni abbiamo investito più di 6,5 milioni di euro per restituire alla comunità la bellezza e l’identità dell’antica residenza sabauda. Anche nell’ultimo periodo di ben note difficoltà, che hanno avuto un impatto sulla crescita e sull’immagine del Castello, ci sono stati soggetti privati, come Fondazione CRT e Fondazione CRC, che hanno continuato a credere e investire nella residenza sabauda per favorirne il rilancio che merita”. Il fregio, composto di 34 lastre e ideato da Pelagio Palagi sui modelli di Antonio Canova, è stato realizzato intorno al 1840 dallo scultore genovese Giuseppe Gaggini, impegnato nei lavori di ridecorazione delle Residenze Sabaude. L’opera rappresenta un corteo di 150 figure umane, cavalli, buoi e carri che trasportano il ricco bottino di guerra: il tema allude al buon governo del sovrano, alla sua cultura e alle sue possibili vittorie militari. Le teche dell’allestimento, su progetto di Officina delle Idee, sono state realizzate nei laboratori veneziani di OTTART: un’azienda specializzata nella costruzione di contenitori museali espositivi che, in particolare, ha lavorato per i Musei Vaticani e ha realizzato lo scrigno hi-tech dell’Autoritratto di Leonardo. Le teche sono costituite da lamiera metallica in acciaio pretrattata in modo da prevenire fenomeni di corrosio-

Gauguin e il diario di Noa Noa

Barolo, la città del celebre vino, ospita fino al 3 novembre la mostra “Gauguin e il diario di Noa Noa” a cura di Vincenzo Sanfo. La mostra annovera oltre 50 opere, tra cui le 21 xilografe pensate e realizzate da Gauguin appositamente per illustrare questo suo primo diario polinesiano e stampate dal suo amico Daniel de Monfreid. Le opere esposte a Barolo racchiudono tutto il mondo selvaggio, primitivo e sciamanico, che colpì e ispirò profondamente l’arte di Gauguin. Assieme alle magiche xilografe saranno esposte anche due straordinarie opere scultoree. La prima è una terracotta chiamata “Hina et Tifatou” o “Vase aux Quatre Dieux” di cui un esemplare è custodito al Musée d’Orsay di Parigi e che, recentemente, è stata esposta al MoMA di New York. La seconda è un bronzo intitolato “Tii à la coquille” o “Idole à la coquille” tratta dal

40 mostre

ne: al loro interno sono stati introdotti dei panetti di Propadyn, un innovativo stabilizzatore del livello di umidità, “eco-friendly”, biodegradabile e sicuro per le persone, dal momento che è composto da ingredienti di grado alimentare. La tenuta delle teche è realizzata mediante sigillanti applicati tra le lastre di vetro e, tra queste ultime e il metallo, mediante guarnizioni di tipo magnetico o siliconico che formano un anello di tenuta. Il recupero e l’allestimento del fregio sono stati resi possibili anche con il contributo di Fondazione CRC. Orari Castello lunedì chiuso martedì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) mercoledì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) giovedì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) venerdì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) sabato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) domenica dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) Biglietti Castello 5,00 Euro Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni Parco 2,00 Euro Grazie alla Convenzione stipulata con la Fondazione Ordine Mauriziano, è possibile per coloro che acquistano il biglietto di ingresso intero nel Castello di Racconigi o nella Palazzina di Caccia di Stupinigi poter poi, nei tre mesi successivi, usufruire dell’ingresso ridotto presso la seconda sede visitata.

legno scolpito nel 1896 e attualmente custodito, anch’esso, al Musée D’Orsay. Tra le opere in mostra si potrà ammirare anche uno straordinario disegno “Studio di braccia” salvato dal rogo dei suoi averi ordinato dalle autorità alla sua morte. Il disegno double face, “Studio di braccia”, qui esposto con il suo monotipo, impreziosisce questa superba mostra che annovera anche una ventina di litografe stampate nel 1914 per illustrare “Avant et Après” il libro confessione scritto da Gauguin e terminato nel 1903 pochi giorni prima della sua morte. Documenti, fotografe e libri, tra cui la prima edizione di Noa Noa pubblicato su “La Revue Blanche” nel 1897 completano una mostra colta, coinvolgente, rafnata e che ben si apparenta al nobile vino che dà il nome a questa deliziosa cittadina perla delle Langhe. La mostra è organizzata dal Comune di Barolo in collaborazione con Difusione Italia International Group.

Aula picta Piazza Falletti 4 Barolo (Cn) Orari / Hours Tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:00 Prezzi / Prices Biglietto intero / Full Ticket € 7,00 Biglietto ridotto / Reduced ticket € 5,00 Biglietto cumulativo / Cumulative ticket Gauguin + Museo del Vino € 10,00


Flat Earth Visa, 2019 Installazione permanente Collina di San Licerio, Guarene Flat Earth Visa, 2019 Paul Kneale Toronto, Canada, 1986. Vive e lavora a Londra Collina di San Licerio, Guarene (CN) Installazione permanente

Tra i rinnovati vitigni di Nebbiolo sulla collina di San Licerio, a Guarene, dal 2019 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo promuove un inedito programma d’arte contemporanea, con l’installazione di sculture di grandi dimensioni commissionate ai giovani artisti più promettenti della scena internazionale. La prima committenza è stata assegnata all’artista canadese Paul Kneale. Tra i giovani vitigni della collina di San Licerio, l’artista canadese Paul Kneale presenta Flat Earth Visa, un nuovo lavoro che avvia un singolare e intenso dialogo tra natura e cultura. L’installazione site specific è composta da sculture distinte: un’antenna parabolica, con il corpo del riflettore profilato di tubi al neon, e una serie di recinzioni realizzate in acciaio. In questi due lavori, l’artista esplora la possibilità di tradurre i processi digitali in oggetti scultorei: nel primo ha creato una forma che richiama i tragitti e i ponti tra i satelliti e le stazioni a terra delle telecomunicazioni; nel secondo ha trasformato le immagini digitali dei tanti steccati che solcano le città e i territori in presenze concrete. Pur privata della funzione comunicativa, l’antenna parabolica rimane attiva, un corpo vibrante di luce rossa, rivolto verso il cielo. Nato da una “collezione” di fotografie scattate dall’artista con l’iPhone, convertite in file CNC e successivamente prodotte attraverso un processo industriale di lavorazione dell’acciaio, il progetto delle recinzioni interroga il complesso tema dei confini. Così comuni nel paesaggio urbano e spesso

collegate tra loro, parabole e recinzioni rappresentano due impulsi sociali primari tra loro contraddittori: quello di comunicare e di costruire barriere. Nella vigna, tra le sculture di Paul Kneale, ci troviamo così nel punto di tensione in cui la comunicazione senza limiti di Internet esiste contemporaneamente in un mondo fatto di muri reali e confini immaginari.

Da Guarene all’Etna 2019 Boiling Projects, a cura di Filippo Maggia La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal 21 settembre al 10 novembre 2019, a Palazzo Re Rebaudengo, la mostra Da Guarene all’Etna 2019, Boiling Projects, a cura di Filippo Maggia. A vent’anni esatti dalla prima mostra realizzata a Taormina nel dicembre 1999 e dalle successive edizioni realizzate, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino celebra questo lungo ciclo di mostre che hanno contraddistinto in maniera significativa ben quattro lustri di ricerca fotografica in Italia con una nuova esposizione dal titolo emblematico. Sono venticinque gli artisti protagonisti del nuovo appuntamento che avrà luogo a Guarene d’Alba nella storica sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a partire dal 21 settembre 2019. Venticinque artisti fra i quali ritroviamo Luca Campigotto, Paola De Pietri, Alessandra Spranzi, Francesco Jodice, Antonio Biasiucci, Pino Musi, Carmelo Nicosia, Daniele De Lonti, Luca Andreoni, Tancredi Mangano e Antonio Fortugno, fotografi che nel 1999 erano considerati “emergenti”, e che oggi figurano come riferimenti per le generazioni più giovani. Da allora la fotografia in Italia ha percorso molte strade, fra loro anche assai diverse, ampliando gli orizzonti e soprattutto il senso che all’immagine oggi si vorrebbe dare. Specificando ancora una volta la sua connaturata frammentarietà, la ricerca fotografica si presenta come un contenitore d’idee e progetti che fermentando trovano infine soluzioni talvolta in linea con il momento storico in cui viviamo, altre volte proponendosi come vie di fuga o, ancora, specchio di

condizioni esistenziali. Palazzo Re Rebaudengo. Piazza Roma 1 Guarene d’Alba CN. Palazzo Re Rebaudengo è un’antica residenza settecentesca, tutelata dalla Sovrintendenza per i Beni Culturali e Ambientali. Nelle sue sale auliche, il 28 settembre 1997 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha inaugurato la sua prima sede, con la mostra Cosa sono le nuvole. Il Palazzo è stato ripensato come centro espositivo dagli architetti Corrado Levi, Alessandra Raso e Alberto Rolla sulla base di un progetto che ha rispettato l’impianto architettonico originario. Il restauro è fondato su un intenso dialogo tra passato e presente, percepibile nell’accostamento tra materiali contemporanei (cemento chiaro, alluminio, ferro zincato) e tradizionali (gli intonaci, i palchetti antichi, i soffitti affrescati).

www.newspettacolo.com

41


L’altra tela di Leonardo

Mostra “L’altra tela di Leonardo. Le geniali invenzioni nelle macchine tessili” al Filatoio di Caraglio Inaugura sabato 5 ottobre 2019, alle ore 16.00, e sarà visitabile fino al 16 febbraio 2020 Nel cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, la Fondazione Filatoio Rosso ha colto l’opportunità di produrre una mostra che evidenzi l’ingegno dell’artista nella messa a punto e nell’invenzione di dispositivi e macchine per una delle attività preponderanti del suo tempo, l’arte tessile. La mostra, suddivisa in 3 sezioni, vuole essere un efficace strumento di comprensione e divulgazione delle invenzioni leonardesche attraverso ricostruzioni 3d, apparati multimediali, gigantografie, videoproiezioni, installazioni immersive. I linguaggi utilizzati saranno diversi a seconda delle sezioni: più tradizionale negli spazi museali per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale esistente e più innovativo e tecnologico negli spazi espositivi per dar vita nel suo complesso ad un percorso di visita esperienziale ed emozionale. I due torcitoi circolari, fedelmente ricostruiti nel Filatoio di Caraglio in scala reale, perfettamente funzionanti e unici esistenti in tutto il mondo, diventano lo spunto per la costruzione di un progetto espositivo originale e irripetibile, che consente la rappresentazione dal vero dei tantissimi disegni del Maestro: disegni che riprendono i movimenti delle stesse macchine con variazioni incredibili che furono adottate subito dagli addetti al lavoro del tempo con un impatto notevole sulla produzione della seta per oltre duecento anni. Nei manoscritti di Leonardo compaiono alcuni indovinelli e tra essi uno intitolato "Il filatoio da seta". Leonardo non solo conosce i torcitoi circolari da seta ma ne resta affascinato, tanto è il senso di potenza e armonia che avvince chi osserva il funzionamento di questa intricata compenetrazione di meccanismi, la cui ideazione è antica di secoli. Con la curatela del Prof. Crippa e dell’arch. Toselli, che hanno studiato, progettato e realizzato la ricostruzione di tutte le macchine presenti nel Museo del Setificio Piemontese, la mostra vuole essere un efficace stru-

mento di comprensione e di divulgazione delle invenzioni di Leonardo Da Vinci. La mostra si avvale della preziosa collaborazione del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, del Museo del Tessuto di Prato, del Museo Leonardiano di Vinci e del Museo Abegg di Garlate. Infine è inserita nelle iniziative realizzate in occasione delle celebrazioni di Leonardo che verranno comunicate sul sito web www.leonardoatorino.it a cura di Turismo Torino con la collaborazione dell’Associazione Abbonamento Musei. La mostra è promossa da Fondazione Filatoio Rosso con il Comune di Caraglio. Si avvale della collaborazione della Fondazione Artea, del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, del Museo del Tessuto di Prato, del Museo Leonardiano di Vinci, del Museo della Seta Abegg di Garlate. Mostra visitabile dal giovedì al sabato, dalle 14.30 alle 19.00 e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 19.00. La biglietteria chiude alle ore 18.00. Il costo del biglietto è di 9€ intero, 6€ ridotto. Valide le solite riduzioni e gratuità. Prezzo speciale scuole e gruppi 5€

TORO PER UOMINI DA TORO

bre alle ore 16.30. Luca Occelli legge dei testi di storia granaBorgo S. Dalmazzo ta. Dal 5 ottobre al 1 dicembre Inaugurazione della mostra sabato 5 otto- Orari della mostra: sabato 10.30 - 13.00 / 16.00 - 19.00 domenica 10.30 - 12.30 Info: Art Gallery "La Luna", Via Roma 92 Borgo San Dalmazzo, tel. +39 339 7108 501 / +39 347 4051 563, email: info@ artagllerylaluna.com

DESTINAZIONE LUNA

Dall'11 maggio al 15 dicembre 2019 lo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC ospita la nuova Immersive Interactive Experience “Destinazione Luna. Il futuro è adesso”. L’ingresso è libero! A Cuneo una grande mostra interattiva dedicata al 50° dello sbarco sulla Luna! L’evento espositivo è organizzato e promosso dalla Fondazione CRC con il patrocinio del Comune di Cuneo. Dopo le iniziative su Piet Mondrian e Bob Kennedy, la nuova Immersive Interactive Experience ideata e curata da Alessandro Marrazzo porterà il

42 mostre

pubblico a rivivere tutte le fasi della missione Apollo 11, fino alla sua straordinaria conclusione: la discesa dell’uomo sul suolo lunare. La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino al 15 dicembre 2019: dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Info: +39 0171 452 720 email. info@fondazionecrc.it


TESORI ALPINI DELL'ETA' DEL BRONZO

Il Complesso museale G. Avena di Chiusa Pesio ospita sino al 30 novembre i Tesori alpini dell'età del Bronzo | Trèsor alpins de l'âge du Bronze Nella teca al centro della sala nella sezione archeologica dell’Avena è esposto il ripostiglio, (trèsor) di Moriez (Haute Vallée de l’Asse) scoperto casualmente nel 1996 durante l’esecuzione di lavori in località Jas de Bernard a 1150 metri di quota. Il “trèsor” è composto di un centinaio di pezzi per un peso complessivo di circa 2,5 kg costituenti gli elementi di un corredo femminile, ad eccezione di un coltello. Si osservano: spillone, pendente con catenelle, torques, bracciali, appliques, falere, pendenti… associazione di oggetti che costituisce il tipico assemblaggio di un ripostiglio di ornamenti della fine dell’età del Bronzo nelle Alpi occidentali. Si tratta di un prestito del Comune di Moriez e del Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon, tra i più importanti di Francia (80.000 visitatori l’anno), che nello stesso periodo accoglie temporaneamente il ripostiglio del Monte Cavanero di Chiusa di Pesio. Per l'archeologo, il "ripostiglio" è una concentrazione di oggetti di vario tipo (armi, utensili, ornamenti, vasi), per lo più in metallo, interi o frammentati, che sono stati sepolti intenzionalmente, tutti in una volta o a più riprese, in luoghi generalmente lontani dagli insediamenti e delle aree funerarie. Fin dai primi studi del XIX secolo, questi “ripostigli" hanno sempre incuriosito gli studiosi, che hanno proposto diverse e molteplici interpretazioni: si trattava di riserve di metallo destinato ad essere nuovamente fuso dagli artigiani? O nascosto da mercanti per poi essere venduto? Oppure un bottino frutto di saccheggi o furti? O una riserva di materiale pregiato e beni preziosi nascosti in tempi di incertezza? O ancora di un insieme di oggetti religiosi o commemorativi (costumi da cerimonia, panoplie di guerra, beni di lusso) deposti come offerte votive? Certamente, si tratta di un fenomeno caratteristico dell'età del

ARS REGIA. La Granda alchemica

Savigliano (CN) ospita la mostra Ars Regia. La Granda alchemica, curata da Enzo Biffi Gentili e promossa dall'Associazione Le Terre dei Savoia. All'interno del secentesco Palazzo Taffini d’Acceglio sono esposti dipinti antichi e moderni, fotografie d'autore, installazioni, capolavori ceramici con due sezioni finali dedicate all'influenza dei grandi temi alchemici nella cultura pop: dai fumetti e dalla tv (Alchimia di massa) ai profumi più rari (L'Aroma del Sacro). E' articolata in otto sezioni: I. Carlo Emanuele I di Savoia. L’arte regale e la morte; II. Pinot Gallizio. Pittore e spagirico; III. San Lorenzo e l’Ars Regis; IV. Un Oratorio laboratorio; V. Ricerche dell’oro nell’arte ceramica; VI. Artieri ermetici pedemontani; VII. Alchimia di massa; VIII. L'aroma del Sacro. Sono state molteplici, a volte pericolose, le relazioni tra alchimisti ed esponenti di Casa Savoia dal 300 agli inizi del 700. A esempio Carlo Emanuele I intrattenne rapporti, documentati, con inquietanti studiosi e praticanti di alchimia come Giacomo Antonio Gromo, Angelo Ingegneri, Cesare Della Riviera. Nella Sala Magna di Palazzo Cravetta a Savigliano dove il Duca morì è posizionata una installazione “fantasma-

Bronzo che persiste fino all'inizio dell'età del Ferro (2.200-800 a.C.) e che è destinato a perdere poi il suo significato originario. In particolare, l’area alpina più occidentale ha restituito numerosi di questi interessanti contesti, nonché le tracce di un complesso minerario, contemporaneo a quei reperti, a Saint-Véran (HautesAlpes) e, grazie a recenti studi, si stanno riconsiderando le diverse interpretazioni. L’esposizione Tesori alpini dell'età del Bronzo, è stata curata dalle Aree Protette Alpi Marittime con la progettazione e il coordinamento scientifico della Soprintendenza SABAP-AL e del Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon (Quinson) per la valorizzazione del patrimonio. La mostra presenta al pubblico i primi risultati di nuove ricerche sui ripostigli, confrontandone diversi nelle loro differenze e analogie cronologiche e compositive, per cercare di individuare quale sia stata la finalità specifica del seppellimento. Complesso Museale G. Avena: via Cavour 13, Chiusa di Pesio. Orari di visita: sino al 15 settembre, dal martedì al sabato 9.30 - 12 e 15.30 - 17.30; la domenica 9.30 - 12 e 15 - 18. Dal 16 settembre al 30 novembre: dal martedì al sabato 9.30 - 12 e 15.30 - 17.30. Ingresso gratuito. Info: tel. 0171 734990 - valle.pesio@gmail.com

tica” che ne rianima l’ultima luttuosa destinazione, tra l’altro incentrata sulla “apparizione”, creata dall’architetto e fotografo Pino Dell’Aquila, del grande quadro di Nicolò Barabino Gli ultimi istanti di Carlo Emanuele I del 1891, ambientato appunto nella Sala Magna, al quale il pittore genovese lavorò più di 10 anni senza finirlo, e di un dettaglio degli affreschi del Salone d’onore di Palazzo Taffini”. Questa sezione di mostra si sviluppa al piano terreno anche in esterni. Molto sovente la critica ha usato, scrivendo di Pinot Gallizio, il più grande artista d’avanguardia della Granda nel 900, i termini “alchimista” e “alchimia”. In mostra verranno esposti, in seguito a un accordo con l’Archivio Pinot Gallizio, alcuni suoi importanti quadri dai titoli chiaramentete alchemici. La sezione più “pop”, Alchimia di massa, riunisce artwork, comics e manga, video e videogames dal soggetto alchemico, per coinvolgere e interessare anche le nuove generazioni “digitali”. Per concludere, a Palazzo Cravetta, nel loggiato esterno prospiciente il magnifico giardino all’italiana, sfilano duchi, madame reali, principesse e personaggi di corte che caratterizzarono l’epica secolare del monumentale edificio, creando grande

www.newspettacolo.com

suggestione scenografica. Fino a Lunedì 6 Gennaio 2020 Múses, Palazzo Taffini d’Acceglio - Via Sant'Andrea 53 - Savigliano (CN) Orari: Mercoledì-Domenica 10-13 e 14.18. Ingresso: 10 €. Ridotto 8 €

FIRME DA COLLEZIONE

A Lagnasco, è visitabile, in via Castelli - 4, la collezione privata di opere d'arte contemporanea Firme da collezione di autori dell'Ottocento e del Novecento italiano. Tra i quadri spiccano De Chirico, Carrà, De Pisis e Guttuso. Il visitatore avrà modo di seguire l'evoluzione del linguaggio artistico da un'ottica torinese che si dilata via via sul mondo. Infatti, anche se quadri e sculture provengono in gran parte da gallerie storiche della capitale del Piemonte, il viaggio del collezionista, con le sue scelte, si apre ben presto al panorama italiano. Quest'ultimo, più avvertito con opere di Guttuso o di Campigli, passa attraverso Casorati, Menzio e altri autori, che hanno costituito l'asse portante della cultura artistica italiana. La mostra, con ingresso a pagamento, è aperta fino al 3 novembre, tutte le domeniche e i festivi dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00.

43


Il Magico Paese di Natale

16 novembre – 22 dicembre Govone

E’ un mondo che riunisce adulti e bambini quello de Il Magico Paese di Natale, l’evento natalizio che da ben 13 edizioni trasforma il borgo di Govone (CN) e il suo incantevole castello sabaudo in un piccolo regno popolato da elfi e personaggi fantastici. Un luogo unico, dove grandi e piccini ritornano a costruire tra loro un dialogo attraverso il tema del gioco. Il prossimo 16 novembre ritorna l’evento che nella sua edizione 2018 ha visto la presenza di oltre 200mila persone e un indotto per il territorio stimato tra i 26 e 27 milioni di euro, con un incremento sempre maggiore di visitatori stranieri ad una delle più note manifestazioni italiane dedicate al Natale. Fino al 22 dicembre infatti il borgo di Govone diventa Il Magico Paese di Natale, dove è possibile incontrare Babbo Natale, partecipando ad un vero e proprio spettacolo musicale alla cui conclusione è possibile conoscere di persona il personaggio principe del Natale nell’immaginario collettivo. Quest’anno lo spettacolo che va in scena nella Casa di Babbo Natale è dedicato alla storia di Rudolph e di come sia riuscita a diventare la famosa renna che oggi conosciamo, perseverando nell’inseguire il suo sogno oltre il comune pregiudizio, che la voleva inadatta a trainare la slitta di Santa Claus. Torna anche il Mercatino Natalizio che quest’anno raggiunge quota 110 selezionati espositori, diventando il primo in Italia per numero di partecipanti, ma soprattutto premiato quest’anno con la candidatura ai Best European Christmas Markets come unico rappresentante per il nostro Paese. Govone è in lizza per aggiudicarsi un risultato importante e per farlo sfida oltre a Tallin, vincitrice dell’ultima edizione, numerose altre città europee, tra cui le capitali Praga, Budapest, Vienna e Bruxelles. A celebrare il Natale quest’anno arriva un concorso dedicato ad artisti, professionisti e amanti del Presepe, collocato all’interno del Castello di Govone, tra scene di vita e antichi mestieri. “Adeste Fideles”: un’esposizione che coinvolge maestri presepai provenienti da diverse aree della penisola italiana, con particolare attenzione alla produzione artistica piemontese. A tutto questo si aggiunge la possibilità di completare la propria esperienza natalizia ascoltando i Christmas Carolers, che ripropongono i canti natalizi all’aperto in stile Vittoriano, visitando la splendida residenza sabauda di Govone oppure concedendosi una pausa enogastronomica tra la Locanda, la Bottega e le postazioni dedicate allo Street Food. Per i più piccoli è possibile divertirsi nel mini parco avventura, con il Gioco dell’Oca nel giardino all’italiana del castello, con spettacoli e varie attività di laboratorio. Dal 23 novembre inoltre ciascun fine settimana è dedicato ad un tema che di volta in volta viene sviluppato; si parte dalla letteratura per bambini in collaborazione con la cittadina di Cavalermaggiore che ospita in concomitanza la Fiera Piemontese dell’editoria, passando per il Festival del Cibo con il lavoro a quattro mani con l’Assessorato a cibo della Regione Piemonte e il tema del gioco, con proposte sia per il pubblico dei più piccoli che degli adulti, grazie alla professionalità e competenza dello staff de La Collina degli Elfi Onlus. La 13^ edizione de Il Magico Paese di Natale vede inoltre il grande ritorno del Treno storico, in collaborazione con la Regione Piemonte e la Fondazione Ferrovie dello Stato. Un viaggio indimenticabile e davvero suggestivo per tutta la famiglia, accompagnato durante il percorso da magiche figure che animano e creano una speciale atmosfera e, al ritorno, da un brindisi con le bollicine del Consorzio dell’Asti DOCG. Un’esperienza esclusiva con partenza da Torino (17 novembre) e da Milano (22 dicembre). Appuntamento quindi sabato 16 novembre per l’inaugurazione dell’evento e l’accensione del grande albero di fronte al castello e il concerto di Rejoicing Gospel Choir.

44

varie

Con la sua storia millenaria, il Castello Reale di Govone, è la location ideale per ospitare la Casa di Babbo Natale: un viaggio nel mondo del Natale con il musical “La leggenda di Rudolph, la renna di Santa Claus”, che va in scena dal vivo durante l’intera giornata e per tutta l’apertura della manifestazione ogni fine settimana dal 16 novembre al 22 dicembre. Ispirato all’opera di F.L. Baum e ideato dal regista Vincenzo Santagata lo spettacolo ha una durata di 25 minuti e ha come protagonisti gli attori professionisti dell’Accademia “Il Teatro delle 10” di Bra. La regina Zurline, il re Ak con il consigliere Necile e tutti gli Elfi sono coinvolti nel racconto della prima avventura di Rudolph, la famosa renna dal grande e luminoso naso rosso, un ‘difetto’ che proprio durante una notte burrascosa gli consente di guidare le sue compagne, salvando così il Natale. Una rappresentazione itinerante che prosegue poi alla scoperta della dimora di Babbo Natale, calando i visitatori nella quotidianità di questa favola, per conoscere più da vicino personaggi come Mamma Natale, intenta a leggere il suo librone di favole nella camera da letto. Intanto, la grande cucina della casa si trasforma in un laboratorio di dolciumi e leccornie tipicamente natalizie con Chef Natalino e Elfo Maglor, mentre Babbo Natale in persona accoglie i visitatori nel suo studio fra migliaia di letterine. All’esterno, invece, nel giardino all’Italiana, la Regina Antea introduce i piccoli visitatori alla Scuola degli Elfi, un percorso tematico diviso in 12 aiuole, dove divertenti missioni ludiche e creative mettono alla prova gli aspiranti elfi di Babbo Natale. Se l’aiuola delle renne presenta il gioco dei mimi e una piccola caccia al tesoro per preparare la merenda alle fidate aiutanti di Santa Claus, l’aiuola delle letterine offre una piccola catena di montaggio fra buste e colorati pacchi regalo, in cui smistare la posta nel minor tempo possibile e preparare il sacco per Babbo Natale… e ancora l’aiuola delle delizie insegna a riconoscere gli ingredienti giusti per ogni dolce, facendo canestro nel grande pentolone. Per ognuna delle 12 giornate della manifestazione è possibile compiere un’attività all’interno della Scuola degli Elfi, un gioco dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni che permette loro di vincere delle decorazioni, utili per addobbare un albero di Natale. Da non perdere infine le esibizioni dei Christmas Carolers, cantanti a cappella che trasportano i visitatori nella più tradizionale atmosfera del canto di Natale, quello in stile Vittoriano, riempiendo Piazza Vittorio Emanuele con dolci motivi natalizi e una coinvolgente animazione. ACQUISTO TICKETS ONLINE: www.magicopaesedinatale.com/Info-Biglietti


Castello della Manta Gli appuntamenti di novembre VENERDI' 1 NOVEMBRE, dalle 10 alle 18 - GIORNI DI FESTA IN CASTELLO Ogni ora, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 18.00, il pubblico, accompagnato dalle guide del FAI, ha la possibilità di visitare gli splendidi interni del castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario, con i loro preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi. Un'occasione per trascorrere una piacevole giornata di relax e cultura nelle sale e nel giardino del castello. Un'attenzione particolare viene dedicata ai bambini, dai 5 ai 12 anni, che possono cimentarsi in FAIr Play Family, un divertente percorso gioco da compiere in autonomia con la famiglia. Si può scegliere tra sessanta diverse attività, ciascuna delle quali è abbinata a una cartolina: è possibile richiederne più di una e tra le varie proposte ci sono giochi di movimento, di fantasia e di vera e propria esplorazione. BIGLIETTI Iscritto FAI e residente a Manta: euro 5 Intero: euro 10 Ridotto (ragazzi 6 -18 anni): euro 5 SABATO 2 NOVEMBRE E DOMENICA 3 NOVEMBRE ore 11.00 - 15.00 e 16.30 - TI RACCONTO IL CASTELLO: MODA E MOTTI Percorso di visita dedicato agli aspetti più curiosi della vita quotidiana al Castello della Manta tra Quattrocento e Cinquecento: la moda e i motti di spirito. La prima parte della visita si svolgerà nella Sala Baronale: a partire dagli accessori, gli abiti e i copricapo indossati dai personaggi degli splendidi affreschi quattrocenteschi, i visitatori potranno scoprire aneddoti e curiosità sulla moda dell'epoca. Il percorso continuerà nella Chiesa di Santa Maria del Rosario e negli appartamenti del '500, dove, alzando lo sguardo alla volta della Sala delle Grottesche, si possono leggere i "motti equivoci", giochi di parole, un passatempo in voga tra i signori dell'epoca. BIGLIETTI Iscritto FAI e residente a Manta: euro 5 Intero: euro 11 Ridotto (ragazzi 6 -18 anni): euro 5 SABATO 2 NOVEMBRE E DOMENICA 3 NOVEMBRE ore 10.45 - 12.30 - 15.00 - 16.30 TI RACCONTO IL CASTELLO: I PROTAGONISTI Speciali visite tematiche per conoscere i protagonisti della storia del Castello. Ogni secolo ci regala personaggi di spicco che hanno lasciato una profonda traccia nell'evoluzione artistica del Castello. Senza l'opera di Valerano con Clemenzia Provana, signori della Manta, e di Tommaso III con Margherita de Roussy, Marchesi di Saluzzo, oggi, non potremmo ammirare lo straordinario ciclo di affreschi del Salone Baronale. Se a metà Cinquecento, i cugini Michele Antonio e Valerio, conti Saluzzo della Manta, non avessero ampliato il maniero non avremmo il Salone delle Grottesche e la Galleria con gli appartamenti della famiglia. Fino ad arrivare al Seicento ed al passaggio dei Savoia alla Manta con il Duca Carlo Emanuele I. Dediche, motti, monogrammi, ritratti ci raccontano i signori della Manta: un percorso inedito per dare un volto a chi ha abitato nei secoli questo splendido luogo. Grazie al progetto Les Ducs des Alpes / I Duchi delle Alpi finanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia ALCOTRA (Asse III Attrattività del territorio). BIGLIETTI Iscritto FAI e residente a Manta:euro 5 Intero: euro 11 Ridotto (ragazzi 6 -18 anni): euro 5

DOMENICA 10 e 17 NOVEMBRE - ore 14 - 18 GALUPERIE: ASSAGGI DI ARTE, MUSICA E COSE BUONE Visita delle antiche sale accompagnati dalla musica di un tempo. Accolti da una calda tisana, cosa c'è di meglio che trascorrere un quieto pomeriggio di novembre. Dedicato agli appassionati di arte e musica. BIGLIETTI Iscritto FAI e residente a Manta: euro 6 Intero: euro 12 Ridotto (ragazzi 6 -18 anni): euro 6 DOMENICA 24 e 30 NOVEMBRE - 1, 7 e 8 DICEMBRE ore 14 - 18 - NATALE IN CASTELLO Visite, animazioni per bambini, canti natalizi, laboratori: il castello si presenta vestito a festa! Nel pomeriggio di domenica 1 dicembre Avventura natalizia in castello: un divertente pomeriggio pensato per i bambini che amano farsi raccontare le fiabe e, in un clima tutto natalizio, conoscere la bellissima storia del castello. BIGLIETTI Iscritto FAI e residente a Manta: euro 6 Intero: euro 10 Ridotto (ragazzi 6 -18 anni): euro 6 Il Castello della Manta è aperto al pubblico con i seguenti orari: dal martedì alla domenica fino all'8 dicembre 2019: 10:00 - 18:00 Si consiglia l'uso di scarpe comode. I cani sono ammessi nel parco se tenuti sempre al guinzaglio, mentre all'interno della Castello è consentito l'accesso solo ai cani di piccola taglia da tenere in braccio. Sono presenti un parcheggio auto in prossimità del Castello e uno per autobus nei pressi della piazza del Municipio.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


LA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA Dal 5 ottobre al 24 novembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba propone una lunga incursione nel mondo e nel fascino del Tuber magnatum Pico, gioiello che si trova nelle colline di Langhe Roero e Monferrato, patrimonio dell’umanità Unesco e simbolo di esperienze collettive che racchiudono la ristorazione, l’ospitalità e l’autentico modo di vivere italiano. Un programma ricchissimo di appuntamenti e approfondimenti dedicati ai gourmand e agli enoturisti più esigenti, offre ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino, annusare, toccare, assaggiare gli elementi della cultura materiale del Piemonte attraverso degustazioni, esperienze sensoriali e laboratori. Come avviene per l’uovo e il tartufo è l’equilibrio a caratterizzare la grande Fiera albese, un evento capace di soddisfare le curiosità dei neofiti e le esigenze degli appassionati, che accoglie chi approccia per la prima volta il mondo del tartufo come l’intenditore che ricerca il miglior abbinamento con i grandi vini del territorio; lo stesso bilanciamento stimola la creatività dei molti chef stellati che partono dagli ingredienti della tradizione per offrire una ristorazione di ricerca e alimenta la straordinaria cucina delle più autentiche osterie. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ogni anno cerca il proprio rinnovamento a partire dalla tradizione: un appuntamento che parte dalla proposta enogastronomica per diventare esperienza a tutto tondo. Cortile della Maddalena, Alba Il fulcro della Fiera resta il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, aperto ogni sabato e domenica dal 5 ottobre al 24 novembre (più l’apertura straordinaria del 1° novembre). Un luogo unico, inebriato dai 120 profumi del Tuber magnatum Pico, in cui acquistare tartufi certificati sotto l’occhio vigile dei giudici del Centro Nazionale Studi Tartufo, ma soprattutto conoscere ed incontrare i trifulau, testimoni di un mondo fatto di terra, di ricerca nelle notti di luna e di sintonia assoluta tra gli uomini e i propri cani. ALBAQUALITÀ Gli stand espositivi di AlbaQualità offrono un panorama esaustivo e completo della qualità gastronomica e vitivinicola della zona, con particolare attenzione alle produzioni artigianali del territorio con migliaia di prodotti in degustazione e vendita. OLTRE IL TARTUFO È l’area riservata alla ristorazione e alla degustazione dei grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato, dove si possono assaggiare piatti tipici realizzati per accompagnare ed esaltare i profumi del Tartufo Bianco d’Alba abbinati ad un ottimo calice di vino. L’area degustazione, per una pausa rapida e veloce, non è dotata di posti a sedere, ma di comodi tavoli d’appoggio e non prevede il servizio di prenotazione. Cortile della Maddalena, Via Vittorio Emanuele II, 19 – Alba Dal 5 ottobre al 24 novembre 2019, il sabato e la domenica Apertura straordinaria: 1 novembre Orario: 9.30 – 19.30 / Ultimo ingresso: 19.00 Biglietto intero: 4,00 € Biglietto per gruppi superiori alle 30 persone: 3,50 € Biglietto intero + degustazioni vini: 13,50 € Alle spalle del Mercato Mondiale è situato lo spazio dedicato all’Alba Truffle Show, luogo d’elezione per gli show cooking, i laboratori, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience® e le Olio Evo Tasting Experience. Il mondo della cultura del cibo si racconta durante gli imperdibili Foodies Moments, dove il Tartufo Bianco d’Alba incontra la cucina d’autore. Guidati dai più celebri chef del territorio e da alcuni fra i più prestigiosi ristoranti italiani, i Foodies Moments sono una vetrina sul gesto creativo che anima le migliori cucine del Paese nella

46

varie

creazione di piatti in cui il Tartufo Bianco d’Alba è protagonista. Per celebrare l’uovo, ingrediente alla base dei piatti tradizionali, simbolo di un saper fare tramandato come lascito culturale che ha reso Langhe, Monferrato e Roero il distretto gastronomico più importante d’Italia, una delle novità di questa 89a edizione è rappresentata dagli Atelier della pasta fresca. Quattro straordinari appuntamenti (alle ore 15 in sala Alba Truffle Show) firmati da due maestri d’eccezione come Walter Ferretto (IlCascinaleNuovo di Isola d’Asti) e Ugo Alciati (Guido Ristorante Villa Contessa Rosa di Serralunga d’Alba) per imparare i segreti di piatti come i tajarin e gli agnolotti al plin, che proprio nell’abbinamento con il Tartufo Bianco d’Alba trovano l’equilibrio perfetto. Con il coinvolgimento di Limoges, cittadina francese famosa nel mondo per le sue ceramiche e, come Alba, parte del network delle Creative Cities Unesco, nel 2019 arriva a compimento il progetto che vede il coinvolgimento di grandi aziende nella realizzazione del “Kit per il Tartufo Bianco d’Alba”. Sarà infatti la prestigiosa Maison Raynaud, storica casa produttrice di raffinati servizi tavola di Limoges, a realizzare la “Pepita”, prezioso oggetto per svelare al meglio il profumo, l’aroma e la freschezza del tartufo bianco d’Alba. Sempre nell’ambito delle collaborazioni con le Città Creative Unesco saranno prodotti a Fabriano, il distretto italiano della carta, i sacchetti numerati nei quali vengono consegnati i tartufi certificati acquistati al Mercato Mondiale. Anche per questa edizione sarà l'Alba Truffle Show il luogo in cui scoprire gusti e profumi provenienti dalle altre Regioni italiane che saranno ospiti d’eccezione alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La Fiera coinvolge tutta la città, e in un programma che propone molti entusiamanti appuntamenti, Piazza Risorgimento sarà lo scenario privilegiato del Salotto dei Gusti e dei Profumi, esposizione permanente che celebra le eccellenze del territorio piemontese e italiano con assaggi, degustazioni, workshop e laboratori didattici. Dal Palio degli asini al coinvolgente Baccanale dei Borghi, grazie all’instancabile lavoro dei Borghi di Alba e della Giostra delle Cento Torri, nel periodo della Fiera del Tartufo le tradizioni medievali della città diventano un appuntamento da non perdere non solo per tutta la cittadinanza, ma anche per un appassionato pubblico nazionale ed internazionale. Il luogo di divertimento dedicato ai più piccoli è il padiglione dell’Alba Truffle Bimbi: guidati da esperti educatori, i bambini e le loro famiglie sono condotti in attività, laboratori e giochi attraverso cui scoprire natura, territorio, cucina, antiche tradizioni e molto altro. PER INFORMAZIONI Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Piazza Medford, 3 - 12051, Alba Tel. +39 0173 361051 info@fieradeltartufo.org www.fieradeltartufo.org


Ecomuseo Terra del Castelmagno rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) Autunno ricco di appuntamenti per la rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) curata dall'Ecomuseo Terra del Castelmagno. Tra fine ottobre e inizio novembre, prima del gran finale con la festa conclusiva al Filatoio di Caraglio in programma domenica 24 novembre, saranno ben tre le proposte della rassegna tra Montemale e Castelmagno.

Si partirà giovedì 24 ottobre con una serata a Montemale dedicata al tartufo nero della valle Grana che inizierà alle ore 19 con una cena a base di tartufo nero della valle Grana (€ 23 bevande escluse, gradita prenotazione entro martedì 22 al numero 329.4286890 o via mail all'indirizzo expa.terradelcastelmagno@gmail.com) presso la Trattoria Il Castello. Ospiti d'eccezione della cena saranno due chef che spesso utilizzano il tartufo nero nelle loro creazioni culinarie: Ezio Damiano, chef de Il Nuovo Zuavo a Cuneo e Juri Chiotti, cuoco di Reis – Cibo libero di montagna a Frassino. Al termine della cena è prevista la proiezione del documentario dedicato al tartufo nero realizzato dal documentarista Andrea Fantino nell'ambito del progetto Valle Grana - Saperi e sapori di valle curato dall'associazione noau | officina culturale per l'associazione La Cevitou. Si tratta della prima proiezione aperta al pubblico nella Granda dopo la prima assoluta a Gemona del Friuli lo scorso 31 agosto in occasione del festival Sguardi sui territori. Antropologia visuale ed ecomusei. La proiezione, che è inserita nel programma della settimana degli Ecomusei del Gusto, sarà riservata ai partecipanti alla cena; al termine il regista e alcuni dei protagonisti racconteranno curiosità e dietro le quinte sulla realizzazione. Domenica 27 ottobre a Montemale ancora il tartufo nero protagonista in uno degli appuntamenti EXPA più apprezzati nelle passate edizioni della rassegna, che quest'anno si rinnova dando spazio anche a un'altra delle eccellenze della valle Grana, lo zafferano. La giornata inizierà alle ore 10.30 con un'attività di ricerca del tartufo nero di Montemale con i cani nelle tartufaie dell'Azienda Agricola Franco Viano alla scoperta delle peculiarità di questo prodotto (€ 5); alle ore 13 è previsto il pranzo con un piatto a base di tartufo presso la Trattoria Il Castello (€ 15, bevande escluse). Alle ore 15 riflettori puntati sullo zafferano della valle Grana con una passeggiata in collina tra gli zafferaneti con Alessia Chiapale e Luca Cucchietti, soci produttori del Consorzio del Söfran e merenda con assaggio di dolci a base di zafferano (€ 5). Per tutte le attività è gradita la prenotazione entro giovedì 24 ottobre.

Domenica 2 novembre si sale in quota per una proposta inedita alla scoperta delle tradizioni più antiche delle terre alte del Castelmagno studiata in sinergia con il

Langhe & Roero in piazza con la Granda

L’Associazione Go Wine, d’intesa con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, organizza ad Alba la diciannovesima edizione della manifestazione “Langhe e Roero in Piazza...con la Granda”. L'iniziativa si inserisce nel calendario delle manifestazioni dell'89° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, e porta nel centro storico della città una selezione dei prodotti del territorio di Langa e Roero unitamente a specifiche eccellenze gastronomiche di altri siti della Provincia di Cuneo. In piazza, l'Azienda Agricola Le Cascine con i salumi piemontesi, le paste di meliga e la farina di polenta. A fianco dell’eccellenza gastronomica del

Relais La Font e il Rifugio Maraman. Il ritrovo è previsto per le ore 10 in borgata Chiappi di Castelmagno per la visita guidata all'azienda “Alpe Chastlar” alla scoperta della produzione della cagliata di Castelmagno, ingrediente essenziale per la preparazione delle celebri 'raviolas de Chastelmanh'; a seguire presso il Relais La Font verrà proposto un laboratorio didattico sulle raviolas. Alle ore 12.30 pranzo con menu composto da stuzzichino, antipasto, raviolas, tagliere di formaggi e salumi e dolci. La seconda parte dell'appuntamento EXPA, curata dal Rifugio Maraman, si aprirà alle ore 16.30 con una passeggiata animata dal piazzale del santuario di Castelmagno con l'attore Luca Occelli tra miti, leggende e storie di masche e proseguirà alle ore 19 presso il rifugio con un apericena seguito da musica live. È possibile partecipare alla giornata intera oppure solo a parte delle proposte (€ 22 laboratorio didattico sulle raviolas e pranzo, € 10 passeggiata animata e apericena). Gradita prenotazione entro giovedì 31 ottobre. Gran finale con la festa conclusiva al Filatoio di Caraglio in programma domenica 24 novembre. Dalle ore 14.00 - prodotti tipici della valle Grana - artigianato e autoproduzione - laboratori creativi per bambini e adulti - eye contact experiment - visita animata dall’associazione culturale Mangiatori di nuvole del Setificio Piemontese con musica classica dell’orchestra d’archi giovanile Power Flower Street food di qualità a base di prodotti locali in collaborazione con BioEtik, L'Atelier des Tartes e Birra Alabuna.

territorio sarà presente il vino. L’isola del vino, appositamente allestita ospiterà un’importante selezione di grandi vini di Langa e Roero, espressione del patrimonio viticolo autoctono del territorio. Alcune cantine saranno inoltre presenti con il loro stand a raccontare i loro vini e presentarli in degustazione. Una particolare attenzione verrà rivolta al Barolo Chinato: sarà proposta in degustazione una selezione di etichette dei principali produttori della zona. costo di € 12,00; su cauzione sarà consegnato il calice con la taschina Go Wine e si potranno degustare i vini delle Cantine presenti direttamente. Go Wine Via Vida 6 – ALBA CN‬ Tel. +39 0173 364631 stampa.eventi@gowinet.it L’edizione di quest’anno si svolgerà da

venerdì 1 novembre e a domenica 3 novembre 2019 con i seguenti orari: - Venerdì 1 novembre dalle ore 10 alle ore 19 - Sabato 2 novembre dalle ore 16.30 alle ore 20 - Domenica 3 novembre dalle ore 10 alle ore 19

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


CINEMA DI QUARTIERE Storie dal libro al film 3 appuntamenti gratuiti alla Casa del Quartiere Donatello a Cuneo sabato 26 ottobre | sabato 9 novembre | sabato 23 novembre Nell’ambito del progetto Periferie al centro, le Biblioteche per bambini e ragazzi di Cuneo in collaborazione con la Casa del Quartiere Donatello (via A. Rostagni 27) organizzano la proiezione di 3 film per bambini e ragazzi tratti da capolavori della letteratura per ragazzi. Si comincia sabato 26 ottobre alle 17.00 con: HUGO CABRET di Martin Scorsese, tratto “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret” di Brian Selznick Hugo Cabret è un bambino orfano che vive nei meandri della stazione di Parigi. Hugo sogna di riparare l’automa rotto che il padre gli aveva lasciato prima di morire. Per farlo ha in mano solo un taccuino pieno di complicate istruzioni… Ce la farà? Il film, diretto da uno dei grandi maestri del cinema, Martin Scorsese, si è aggiudicato 5 statuette ai Premi Oscar del 2012. Il film è ispirato al libro capolavoro di Brian Selznick “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret”, un romanzo dove le parti testuali si alternano a meravigliose pagine illustrate, che arricchiscono la parola scritta integrandola e completandola. Per proseguire sabato 9 novembre alle 17.00 con: FANTASTIC MR. FOX di Wes Anderson, tratto da “Furbo, il signor Volpe” di Roald Dahl Tre terribili fattori, Olio, Lupino e Pertica, vogliono punire il Signor Volpe che, per sfamare la propria famiglia, ruba loro polli, oche, tacchini etc. Lo attendono quindi fuori dalla tana con i fucili, determinati a farlo fuori per sempre. Ma le volpi, si sa, sono furbe, e il piano che escogiterà il Signor Volpe sarà esilarante, ingegnoso e sorprendente. Il film di Wes Anderson, che utilizza la tecnica dello stop motion, è un libero adattamento del racconto “Furbo il Signor Volpe” del grande maestro della letteratura per l’infanzia Roald Dahl. La rassegna si concluderà sabato 23 novembre alle 17.00 con: LA CITTÀ INCANTATA di Hayao Miyazaki, ispirato a “Il meraviglioso paese oltre la

PECCATI DI GOLA – FIERA REGIONALE DEL TARTUFO

Mondovì dal 1° al 3 novembre 2019 Rassegna enogastronomica dedicata alla valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio delle Alpi del Mare con degustazioni, esposizioni, cucina sul posto ed un ricco calendario di iniziative correlate (cene tematiche, mostre, spettacoli). Confermata

nebbia” di Sachiko Kashiwaba Chihiro non sopporta l'idea di traslocare e di perdere i propri amici, ma non può fare niente per impedirlo. Proprio quando la famiglia è in viaggio verso la nuova casa, il padre imbocca una strada sterrata che termina davanti a un tunnel misterioso. Chihiro sconsiglia ai genitori di attraversarlo, ma… La fiaba visionaria di Hayao Miyazaki ha vinto il Premio Oscar nel 2003 come miglior film d’animazione e l’Orso d’Oro al festival di Berlino nel 2002. È considerato uno dei migliori film di sempre. È ispirato al romanzo della scrittrice giapponese Sachiko Kashiwaba “Il meraviglioso paese oltre la nebbia”. L’ingresso alle proiezioni è gratuito fino ad esaurimento posti. La rassegna è a cura di Noau | officina culturale e si inserisce nel progetto Periferie al centro – DPCM 25.05.2016 – Riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie – Intervento 19 Attività culturali. Per informazioni Biblioteca 0-18 di Cuneo | via Santa Croce 6 | 0171 444641 | bibliotecazerodiciotto@comune.cuneo.it

vetrina per le eccellenze agroalimentaridel territorio piemontese. La parte espositiva di Peccati di Gola si snoda tra Corso Statuto, Piazza Cesare Battisti, Via Beccaria, Piazza Roma, Piazza San Pietro, Via Sant'Agostino, Piazza Moizo, Piazza Santa Maria Maggiore e Piazza Maggiore. Anche quest’anno, inoltre, l’ingresso alla manifestazione è gratuito, e i visitatori possono organizzare il percorso come desiderano, seguendo le indicazioni e la mappa forniti nei punti informativi di Corso Statuto, via Sant’Agostino e Piazza Maggiore. Orari: area espositiva 9-19, area ristorazione 10-23 Info: tel. +39 0174 559 271/330358 email.turistico@comune.mondovi.cn.it turismo@comune.mondovi.cn.it web. www.comune.mondovi.cn.it www.peccatidigolamondovi.it

SAPORI DELLA CARNE la formula concepita in percorsi tematici, introdotta nel 2016, che si articola nelle piazze e nelle vie del centro storico e del rione Piazza, trasformandole in un’ampia

48

va rie

Cuneo 9 e 10 novembre 2019 La manifestazione si svolge in occasione della Mostra Nazionale della Razza Bovina Piemontese. È previsto un padiglione

gastronomico no stop che propone tutte le principali specialità a base di carne di Razza Piemontese certificata. Orari: 10-23 Info: tel. +39 0173 750 791 email e web info@anaborapi.it www.anaborapi.it



MUSICHE IN MOSTRA Soundwatching Dal 26 ottobre all’1 dicembre, la 34ª rassegna annuale di Rive-Gauche Concerti Musiche in Mostra porta la musica contemporanea in spazi insoliti e luoghi di grande suggestione storica con 16 appuntamenti in 8 città (Torino, Genova, Alessandria, Acqui Terme, Biella, Cuneo, Albugnano-Asti, Riva presso Chieri) con interpreti di calibro internazionale provenienti da Argentina, Belgio, Germania, Italia, Messico, Svezia e musiche di compositori viventi dai 18 ai 92 anni, con 29 prime assolute e oltre 30 prime nazionali o regionali. La rassegna traccia percorsi di natura simbolica che vanno dalla passeggiata con soundwatching del 26 ottobre in uno dei luoghi storicamente più pregnanti del Piemonte, l’Abbazia di Vezzolano, ai mandàla di sale colorato per la musica contemporanea nell'Abbazia stessa e nel settecentesco Palazzo Grosso di Riva presso Chieri. Dal concerto del 31 ottobre dedicato a Ennio Morricone nell’aula magna del liceo di Alessandria in cui studiò Umberto Eco, al fiabesco mondo de “Le Mille e una Notte” riprodotto nella performance live del 3 novembre accompagnata da proiezioni di fantasmagorie nella magica penombra della medievale Abbazia Santa Maria di Acqui Terme. Dalla rivisitazione creativa del tango il 26 novembre nella Cittadellarte della Fondazione Pistoletto a Biella alle performance musicali e audiovisuali delle domeniche 10, 17, 24 novembre e 1 dicembre che animano di fantasmi le pareti della suggestiva sala San Giorgio del Borgo Medievale di Torino. Dai concerti-atelier del 9 e 16 novembre nelle due sedi genovesi del Museo d’Arte Orientale e del Palazzo Reale ai concert-lecture nei licei cuneesi, al workshop e al concerto del 24 novembre con gli studenti del Conservatorio Ghedini. Un cartellone ricco di sorprese e novità focalizzate sulla musica contemporanea, quella scritta dai compositori d'oggi, molti dei quali inseriti in rassegna sono under 35. Sabato 26 ottobre, ore 10 Albugnano, Abbazia di Vezzolano, Località Vezzolano 35 Soundwatching e Mandàla 1° Carlo Barbagallo & il Centro Territoriale Giorgio Bisacco con tutto il pubblico Alle ore 10 passeggiata “soundwatching”, alle 11 live performance con mandàla sociale per la musica contemporanea Sabato 26 ottobre, ore 15.30 Riva Presso Chieri, Palazzo Grosso, piazza della Parrocchia Mandàla 2° e Le Sons et les Parfums Luca Colardo & Sandra Conte Alle ore 15.30 live performance con mandàla sociale, a cura di Carlo Barbagallo & il Centro Territoriale Giorgio Bisacco con tutto il pubblico. Alle 16.30 concerto sinestetico con Luca Colardo & Sandra Conte Sabato 2 novembre, ore 15.30 Torino, Paratissima, Ex-Accademia Artiglieria, piazzetta Accademia Militare Hai paura della contemporanea? Incontro tra artisti con Alessandro Bollo, Alberto Di Mauro, il Duo Alterno, NEXT, Claudio Pasceri Domenica 3 novembre, ore 17 Acqui Terme, Abbazia Santa Maria, via Caccia Moncalvo 23 Babies corner? Duo Marco Sollini & Salvatore Barbatano con Perspektive Philidor. Concerto con fantasmagorie Sabato 9 novembre, ore 16.30 Genova, Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, piazzale Giuseppe Mazzini 4 El Duende Donato D’Antonio & Matteo Ramon Arevalos Domenica 10 novembre, ore 16.30 Torino, Borgo Medievale, viale Virgilio 107 Estrellita José Adolfo Alejo & Carl Petersson, con un preludio dei Musicanti di Riva presso Chieri diretti da Domenico Torta Concerto con preludio e atelier

50

varie

Musiche di Fritz Kreisler, Manuel Maria Ponce, Manuel de Falla, Pablo de Sarasate, Nicolò Paganini, Franz Liszt, Edward Elgar, Arvo Pärt, Zhao Lin* Sabato 16 novembre, ore 16.30 Genova, Palazzo Reale, via Balbi 10 Fêtes et larmes exotiques New Made Ensemble. Concerto con atelier Domenica 17 novembre, ore 16.30 Torino, Borgo Medievale, viale Virgilio 107 Notturno Sole. New Made Ensemble Concerto con atelier Sabato 23 novembre, ore 16.30 Biella, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Spazio Hydro, via Serralunga 27 Classic Tango Reloaded Il Duo Alterno con Daniela Cammarano e Davide Vendramin Concerto con foto-suoni Domenica 24 novembre, ore 16.30 Torino, Borgo Medievale, viale Virgilio 107 Clarinettisti Compositori Hedwig Swimberghe & Ellen Lampo con Perspektive Philidor Concerto con fantasmagorie Lunedi 25 novembre, ore 16.30 Cuneo, Conservatorio Ghedini, via Roma 19 Quadrifoglio – I & II, Flauto ed “Extended Techniques” Luisa Sello Alle ore 11 secondo evento collaterale: workshop con Luisa Sello. Alle ore 16.30 concerto con preludio, atelier ed elettronica con Luisa Sello & i Giovani del Ghedini Musiche di Yoichi Sugiyama*, Rainer Bischof*, Catterina Calderoni*, Aldo Clementi, Sofija Milutinovic e Irena Zlateva**, Galindo Guillermo*, Adriano Guarnieri*, Giampaolo Coral*, Michele Tadini* Martedì 26 novembre, ore 10 Cuneo, Liceo Musicale Ego Bianchi, corso Alcide De Gasperi 11 - Quadrifoglio - III. Luisa Sello Concerto-lezione per le scuole con improvvisazioni sul flauto contemporaneo Martedì 26 novembre, ore 12 Cuneo, Liceo Scientifico e Classico Peano e Pellico, corso Giolitti 11 - Quadrifoglio – IV Luisa Sello. Concerto-lezione per le scuole con improvvisazioni sul flauto tra storia e contemporaneità Domenica 1 dicembre, ore 16.30 Torino, Borgo Medievale, viale Virgilio 107 Chiaroscuri in danza - Duo Chiaroscuro Concerto con preludio e atelier Musiche di Jana Obrovska, Carla Rebora, Beatrice Campodonico, Maria Linnemann, Atlas Ahmadian**, Maria Vittorio Jedlowski, Toru Takemitsu, Riccardo Piacentini, Annette Kruisbrink ** prima esecuzione assoluta * prima esecuzione in Piemonte e Liguria Informazioni T: 011 6614170 rivegaucheconcerti@libero.it


Storie d’Oc

laboratori di lettura ad alta voce

Dopo il buon riscontro di pubblico degli appuntamenti estivi, Storie d’Oc, l’iniziativa, promossa dall’Unione Montana Valle Stura in collaborazione con i comuni della Valle che propone laboratori di lettura ad alta voce e narrazione dalle tradizioni orali dell'Occitania rivolti ai bambini tra i 4 e i 9 anni, torna in valle Stura con nuovi incontri aperti al pubblico e alle scuole. Gli incontri aperti al pubblico, ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti, riprendono il 19 Ottobre con un doppio appuntamento. Al mattino, dalle 10.30 alle 11.30 sarà la biblioteca civica Anna Frank di Borgo San Dalmazzo ad ospitare il laboratorio di lettura curato da Caterina Ramonda, bibliotecaria, esperta di letteratura per l’infanzia, che si occupa anche di ricerca intorno alla sua lingua, l'occitano, alle sue tradizioni orali e scritte, mentre al pomeriggio, dalle 17.00, sarà possibile ascoltare i racconti ad Aisone, presso la Taverna delle Grotte. Nelle settimane successive l’iniziativa farà nuovamente tappa a Borgo (16/11 e 14/12) per approdare anche a Moiola (Centro Saben, 23/11 dalle 16.30 alle 17.30) e a Gaiola (Centro polifunzionale La Gramigna. 15/12 dalle 15.00 alle 16.00). Le biblioteche e i punti prestito dei restanti comuni ospiteranno invece incontri di lettura rivolti alle scuole dell’infanzia e primaria nelle seguenti date: Vinadio: Biblioteca/Centro Culturale Costanzo Martini, 09/10 Demonte: Biblioteca, 10/10, 14/11, 12/12 Vignolo: Biblioteca, 12 e 26/11, 10/12 Roccasparvera: Biblioteca, 15/11

BIRROPOLIS - 6° edizione

1-2-3 Novembre 2019 Piazza Marco Levi - Mondovì Birra artigianale - street food - musica Info: Associazione Culturale ALL 4U +39 3485914055 +39 3396505277 segreteria@all4u.it

Le Langhe del Barolo in bici

10 Novembre 2019 Una giornata di cicloturismo enogastronomico e culturale attraverso il territorio delle Langhe del Barolo, da condividere con i propri amici, in sella ad una bici e degustando un buon bicchiere di vino. Un modo ecologico e differente per stare in compagnia, per scoprire il territorio del Barolo, i paesaggi caratteristici delle Langhe e i sui profumi. Degustazioni : 1- presso le storiche cantine del Castello di Verduno

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali del progetto “Parlen noùostro lengo - Parliamo la nostra lingua” - finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la tutela delle minoranze linguistiche storiche (Legge 482/1999). Per informazioni Ufficio turistico-culturale | UNIONE MONTANA VALLE STURA Via Divisione Cuneense, 5 – 12014 Demonte (CN) +39 0171 955 555 unione.montana@vallestura.cn.it cultura@vallestura.cn.it

2- presso il wine-tasting lab , situato nel castello di Barolo (percorso di degustazione e olfattivo attivato dai ragazzi di Collisionifestival) Bici : e-bike, mountainbike, trekking bike Distanza: 25 km - Dislivello: 400 m Difficoltà: semplice Terreno: strade bianche e alcune asfaltate secondarie Partenza: piazza Colbert, Barolo (ritrovo ore 9.00 - partenza ore 10) Quota partecipativa: 35 euro Posti limitati (per motivi organizzativi è gradita la prenotazione). Possibilità di noleggiare mountainbike, bici da turismo, e-bike (consegna sul luogo di partenza) Pranzo: in osteria tipica (supplemento 15 euro), oppure al sacco. Info e prenotazioni: webikeitaly@gmail. com www.webikeitaly.it

BEE - FORMAGGI DI MONTAGNA

Villanova Mondovì 16 e 17 novembre 2019 La manifestazione, che ha ottenuto il riconoscimento di fiera nazionale, segna l'autunno monregalese: i laboratori del Gusto a cura di Slow Food, le cene a tema, le serate degustazioni, 7^ edizione Mercato del Gusto accompagnato dalla 20^ edizione della rassegna ovicaprina ed il mercato dei formaggi, che presenta oltre 30 produttori locali.

Eventi musicali e culturali, come la rassegna Librintavola e show cooking con grandi chef, richiamano numerosi visitatori italiani e francesi per i quali la fiera è un'occasione unica per degustare i rinomati prodotti della tradizione enogastronomica piemontese. Orari: sab e dom. 8.00-18.00 Info: tel. +39 0174 698 151 int. 3 email. manifestazioni@comune.villanovamondovi.cn.it web. www.fierabee.it

STRACONI

Cuneo 10 novembre 2019 Grande maratona della città di Cuneo con partenza dalla maestosa Piazza Galimberti. La partecipazione alla camminata è libera a tutti e dà la possibilità con migliaia di altre persone a raggiungere un unico traguardo, quello di aiutare unitamente agli sponsor ed alle Istituzioni, le piccole Associazioni Sportive e le Scuole a promuovere l’attività dei giovani.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

51


Fiera del Porro Cervere dal 9 al 24 novembre 2019 Cervere ha saputo creare un binomio indissolubile con il Porro - tanto da identificare il proprio territorio con questo prelibato ortaggio - dando vita ad una delle fiere gastronomico-commerciali più importanti del Piemonte. Decine di migliaia di visitatori apprezzano ogni anno sia il mercato del porro, sia i celebri piatti a base di Porro Cervere che si possono degustare sotto il Palaporro. Serata delle eccellenze Laddove il Porro Cervere è Re, convitata al banchetto è tutta la nobiltà dell’offerta che il territorio mette a disposizione. L’eccellenza del territorio cerverese, infatti, vuole esaltare la propria qualità circondandosi delle molte eccellenze che i territori limitrofi hanno saputo coltivare nel tempo. Il panorama agroalimentare del cuneese ha qualcosa di molto particolare da poter offrire: una storia fatta di tante storie, una qualità costruita nella povertà e nel sudore, una improvvisa scoperta che ha trasformato i nostri territori in pregio di caratura internazionale. Se alcuni prodotti hanno ormai varcato i confini, altri stanno crescendo percorrendo medesimo percorso: la ricerca della qualità come obiettivo unico e ultimo, perseguito grazie alla ricerca ed all’arricchimento continuo, creano un contesto fortemente competitivo ma al tempo stesso cooperativo. Questo vuole essere il Porro Cervere: un punto di riferimento, testa di ponte per quel mondo dei piccoli territori che grazie alle proprie eccellenze locali ha resistito alla povertà, ha costruito una identità ed ha oggi un’offerta di grande ricchezza dal punto di vista sociale, economico e culturale. Cena delle eccellenze 2019 Tradizionalmente la “cena delle eccellenze” è il momento in cui Cervere stipula gemellaggi agroalimentari con i migliori prodotti che il territorio è in grado di offrire. La commistione dei gusti e delle comunità avviene nel piatto, a tavola, sotto il Palaporro: una intera provincia (con non rare escursioni fuori dal cuneese) si raccoglie attorno al Porro Cervere e quest’ultimo è lieto di offrire la propria grande vetrina a tanti prodotti che lottano per emergere fino a trovare la giusta valorizzazione. Eventi gastronomici su prenotazione Domenica 10 novembre, pranzo Domenica 10 novembre, cena con menu alla carta Mercoledì 13, cena con gli abbinamenti porro&pesce Venerdì 15, serata giovani Domenica 17, pranzo Domenica 17, cena Mercoledì 20, Serata Baladin Venerdì 22, Serata delle Eccellenze Domenica 24, pranzo Domenica 24, cena e gran finale Inumeri da contattare sono i seguenti: 334/3080090 [sempre attivo negli orari indicati] 339/1885313 [sempre attivo negli orari indicati] 389/9435326 [attivo fino al 31 ottobre 2019] Serate a ingresso libero Se la maggior parte degli appuntamenti culinari della Fiera del Porro Cervere sono su prenotazione, al tempo stesso sono disponibili alcune serate ad ingresso libero che consentono la partecipazione all’evento anche per coloro i quali non sono riusciti a riservarsi un posto in una delle serate dedicate. Serate a ingresso senza prenotazione In particolare la fiera mette a disposizione le seguenti serate nelle quali chiunque ha la possibilità di arrivare sotto il Palaporro, dare il proprio nominativo e quindi attendere in compagnia il proprio turno: sabato 9 novembre lunedì 11 novembre sabato 16 novembre

52

varie

lunedì 18 novembre sabato 23 novembre In ognuna di queste sei serate le porte del Palaporro vengono aperte alle ore 18 per consentire ai primi avventori di poter accedere alla sala. L’ordine di ammissione ai tavoli è stabilito in base all’ordine di arrivo e compatibilmente con i posti che vanno via via liberandosi durante la serata. Ci sarà sempre posto per tutti, ma in alcuni casi occorrerà necessariamente attendere: il nostro punto bar all’ingresso sarà il riferimento ideale per smorzare l’attesa! Menu alla carta Gli appuntamenti a ingresso libero prevedono menu alla carta, ossia un vasto ventaglio di scelte che attraversa trasversalmente la grande tradizione culinaria della fiera. In particolare, il menu alla carta prevede: Domenica 10 novembre: menu alla carta, su prenotazione Chi volesse avere accesso al menu alla carta all’interno di una serata su prenotazione, senza dover dunque attendere all’ingresso, può approfittare della speciale serata di domenica 11 novembre, unico appuntamento su prenotazione che mette a disposizione in menu tipico delle serate a ingresso libero. Serate musicali Ogni serata sotto il Palaporro prevede inoltre intrattenimento musicale e il tradizionale clima da… Fiera del Porro Cervere! Questi i gruppi previsti per le serate musicali dell’edizione 2019 della fiera: Sabato 9 novembre Orchestra Lory GroupLunedì 11 novembre Mike e i Simpatici – ospite PolidoroSabato 16 novembre Free Music Band GroupLunedì 18 novembre Tributo a Vasco RossiSabato 23 novembre TNT Party Band Serata Baladin 2019: mercoledì 20 novembre Dopo il grande successo delle edizioni 2016, 2017 e 2018, la birra Baladin torna al Palaporro proponendo i gusti della propria proposta culinaria, affiancando la birra artigianale al Re della fiera cerverese. Con la benedizione del fondatore Teo Musso, il birrificio di Piozzo (CN) porta dunque tutto il proprio carico di significati presso la Fiera del Porro, dando vita ad una serata fatta di gusto e di musica, di qualità e di storia. Una storia che viene dalla terra, dal porro e dal luppolo: un binomio che sorge naturale dall’incontro tra due prodotti e due storie destinate per natura ad intrecciarsi.


Scrittorincittà

VOCI sarà il tema del prossimo scrittorincittà, che avrà luogo dal 13 al 18 novembre. La voce è come il vento, invisibile ma forte. La voce è parte di noi. La voce, ogni voce, è sempre all’aperto e non ha un tetto sotto il quale ripararsi. La voce ha peso anche se non pesa nulla, la voce nasce dentro ma per esistere deve uscire, andarsene, a volte fuggire. «Voce!» è il richiamo che arriva quando si parla troppo sottovoce, ed è un invito che scrittorincittà ha fatto sempre suo: il festival dà voce a scrittrici e scrittori, illustratrici e illustratori, e poeti, registi, attori, musicisti... dà voce alle immagini e alla musica, alle mani e al corpo intero. scrittorincittà sono voci che si parlano, raccontano, discutono. scrittorincittà, proprio come la voce, nasce vicino al cuore ma sale verso i pensieri. Lo sappiamo: ci sono voci che si alzano potenti e si fanno ascoltare con piacere, ci sono voci che s’abbassano e che vanno recuperate e risollevate: per ascoltare bisogna sapersi avvicinare. Ci sono voci che si perdono, e non si dice forse “perdere la voce?” E succede a tante, troppe persone. Dedicare la XXI edizione di scrittorincittà alle voci significa festeggiare il pensiero e la condivisione, la possibilità un po’ sognata e un po’ realizzata che voci diverse possano convivere, fare comunità, trovare ascolto e comprensione. Umberto Eco diceva che «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro». A questo servono le molte voci della scrittura. È voce il respiro faticoso di chi completa la propria impresa sportiva, il respiro trattenuto di chi scopre qualcosa di nuovo. Il rumore di una penna che viene appoggiata quando si mette il punto finale a un pensiero, quando si posa un pennello alla fine di un quadro. Voce è musica e canto, la voce è racconto. Come ci insegnano i più begli albi illustrati per bambini, sono voce anche le immagini e ogni altra espressione artistica dell’uomo. Le voci di scrittorincittà si distinguono anche quando cantano in coro, e ascoltano gli altri anche quando cantano da sole. Lasciarsi ispirare dalle voci vuol dire pensare alle voci che corrono nelle strade e nelle notizie, e a chi le afferra e che uso ne fa; riflettere sulle troppe “voci del padrone” che ostacolano la libertà e l’umanità; ragionare sulle “voci del dizionario”, ossia sulle parole e sul loro valore in un mondo che sembra scordarsene; ascoltare le voci di pianto, di dolore; ascoltare anche il silenzio, che a modo suo è una

voce fortissima. La voce vale a tutte le età. Ha valore quando è la “voce bianca” dei bambini e delle bambine, bianca come un foglio dove ancora puoi scrivere tutto il futuro. Ha importanza quando la voce cambia, e il bambino diventa ragazzo e poi giovane e poi adulto. La voce ci accompagna, le voci desideriamo accompagnarle. Scrittorincittà edizione XXI si schiarisce la voce e prova a chiarire e a dare luce alle voci che si sentono, che si ascoltano, che hanno da dire molto, sempre. Sono le nostre voci, sono le voci degli altri. Voci del

verbo leggere. info@scrittorincitta.it www.scrittorincitta.it

AJ A CARAJ

Caraglio 16 e 17 novembre 2019 Aj a Caraj, che giunge alla sua 17^ edizione, è la manifestazione di chiusura degli eventi caragliesi, molto apprezzata dai buongustai e dai turisti che giungono da tutta Italia per accaparrarsi l’ultimo kg di Aglio di Caraglio, il prodotto d’eccellenza locale. Lungo l’asse di Via Roma saranno presenti oltre 80 espositori. La domenica fiera dei prodotti tipici del territorio. Orari: sab. 19-23, dom. 9-18 Info: Mattia +39 329 2516 729; email e web. info@insiemepercaraglio.it www.insiemepercaraglio.it

Info: tel. +39 0171 337 711, +39 347 8767 590, +39 377 1973 618 www.comune.peveragno.cn.it

FERA DIJ POCIO E DIJ BIGAT

Trinità dal 22 al 24 novembre 2019 La fiera valorizza i frutti antichi (con esposizioni di piantine di vario tipo) e la nespola (dalle piantine alle confetture). Il programma prevede l’esposizione e la vendita di prodotti agricoli e artigianali, la mostra di pittura, attrazioni per i bambini, iniziative teatrali, musicali e culturali, visite guidate. I ristoratori locali proporranno menù con piatti tipici e dolci alla confettura di nespole; è inoltre previsto un padiglione ristorante della fiera con menù a tema. Orari: ven. 20.30-24, sab. 14.30-24, dom. 9-24 Info: tel.+39 0172 66131 www.comune.trinita.cn.it

20^ FIERA DEL GRANO SARACENO E DELLA CASTAGNA BIANCA

Pamparato 24 novembre 2019 Sull’antica “Roa Marenca” Pamparato era una rara area di sosta e di coltivazione. Qui, da 20 anni si festeggia l’arrivo dell’inverno, con le sue coltivazioni antiche di grano saraceno, con una mostra mercato dedicata all’artigianato e ai sapori a “km Zero”: la castagna bianca, la patata di montagna, il formaggio d’alpeggio Raschera, le paste di meliga dalla farina rustica del mais “ottofile”. Il mercatino animerà le vie del borgo con prodotti tradizionali, degustazioni, rassegna degli antichi mestieri, gara di taglio della legna e naturalmente con la polenta saracena preparata dai mastri polentari della valle. Possibilità di visita delle cappelle campestri del circuito “Preghiera Dipinta” e tour delle 23 fontane. Orari: 10-19

RACCONIGI IN TRIPPA-FIERA DEI CAPPONI

623^ FIERA DI SANT'ANDREA

Peveragno dal 22 al 25 novembre Il programma della manifestazione prevede domenica 24 novembre, lungo le vie del paese, le bancarelle dei prodotti locali (agricoli, commerciali e l’oggettistica di Natale), l’animazione per i bambini con gli artisti di strada e intrattenimenti musicali. Vi sarà inoltre la distribuzione di coupete, caldarroste e tisane e la degustazione del minestrone di trippe. Lunedì 25 novembre si svolgerà la tradizionale Fiera con il mercato ambulante nel centro storico. Nei giorni precedenti serate gastronomiche a tema proposte dagli esercenti locali.

Racconigi 29 e 30 novembre 2019 In questi appuntamenti si potranno gustare i prodotti del territorio e le specialità di Racconigi. Particolare attenzione in questa edizione sarà dedicata ai capponi e ai piatti che si possono realizzare con le sue pregiate carni. Orari: dalle 20.00

FIERA DI S. NICOLAO E DEI PUCIU

Farigliano 30 novembre e 1° dicembre La sagra, dedicata a uno dei più tipici frutti autunnali – la nespola (puciu) –, si svolge in concomitanza con la festa patronale di S. Nicolao. Tra gli altri appuntamenti da non perdere: il gran mercatone della Fiera dei Puciu, la rassegna “Colori e Sapori di Langa”, salotto di degustazione dei prodotti locali, aperto dalle 9 alle 18, e la distribuzione del delizioso Minestrone di Trippe e Ceci.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

53


disco

Ristorante Pizzeria

concessionario

pizza panineria

ballalinda disco club

Il Trio

adriano automobili

Bisalta

Concessionario di automobili

Pizzeria che si trova in Lungogesso Giovanni Ventitreesimo, 30 a Cuneo. La pizzeria è molto rinomata per le sue specialità: pizza alla bagna cauda, pizza alla fonduta e farinata di ceci

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi Programma eventi sullo spazio pubblicitario

ristorante pizzeria

Da Cianci

Fr. Palazzasso, 43 Caraglio 392 296 0922

Orario 18:30 - 23:45 chiuso mercoledi RISTORANTE - PIZZERIA Segui le novità sulla nostra pagina facebook: Da Cianci ristorante pizzeria Palazzasso

­54

Regione Bronda 6 zona San LAzzaro Saluzzo Tel. 340 741 0839 Aperto tutti i giorni pranzo e cena

Bowling

Bowling Strike

via Giuseppe Saragat 2/4 Bagnolo Piemonte Telefono: +39 0175 392922

Bar cocktail

BAr Zara

Via del Partigiano, 1, 12040 Cervere CN Telefono: 0172 474273

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

Biliardo Snack bar Videogames Sala slot fumatori partite su maxischermo

DA NOI TUTTE LE PARTITE di serie A e COPPA su SKY

Locali

Lungo Gesso Giovanni XXIII, 30/E 12100 Cuneo 370 347 4015

seguici su Facebook

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

Disco Club

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

BICOCCA

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­56

Via Elva, 19/B - Sampeyre (CN) Info & prenotazioni: 0175.977239 - 349.1864053 www.bicoccadisco-sampeyre.it

Facebook: Bicocca DiscoClub Instagram: bicoccadiscoclub

PROSSIMA APERTURA VACANZE DI NATALE 2019-2020 Sabato 28 Dicembre: Winter Season OPENING PARTY Ingresso Libero Lunedì 30 Dicembre: PRE PARTY CAPODANNO! Ingresso Libero Martedì 31 Dicembre: VEGLIONISSIMO di CAPODANNO 2020 ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Martedì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli


dancing

estivo

braceria birreria

negozio dischi

New Crazy Boy

Baladin Open Garden

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Reg. Madonna dei prati 285 12044 Centallo 333 346 2430 Goditi l'estate nel GIARDINO ESTIVO

Aperto dal mercoledì alla domenica Dettagli a pagina 7

loc valle 25 Piozzo www.baladin.it/baladin-opengarden martedì 1 ottobre apertura autunno nel garden Riapre il Baladin Open Garden. Da quest'anno, sarà aperto tutto l'anno! Dopo una straordinaria estate, è arrivata l'ora dell'Autunno nel Garden. La cascina Coda si prepara con una rinnovata struttura, ad accogliere gli appassionati della birra di Piozzo.

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

noleggio & servizi

scottish pub

disco

ristorante

Trumen Service

DONAN CASTLE

Palà Club

Rododendro

NUOVA SEDE Via XI Settembre 45 Borgo S.D. (Cuneo) info@trumenservice.com Enrico 3494976355 Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Maxi Schermi e Led Wall

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

Via Peveragno, 74, Boves

+39 3703416674 www.palaclub.it storica location che negli anni ha segnato la gioventù di moltissime persone

Piazza Cavour Saluzzo Chiama 0175 248075 Un locale intimo nel cuore della Cultura del Marchesato Saluzzese, immerso in vicoli di storia e ricordi di personaggi che hanno fatto la storia. Un locale ricreato per cercare l'intimità dei suoi ospiti sommersi in gusti nici, ricordi per il palato che non dimenticherete più. Qualità, Prezzo e cortesia

NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

­57






Ariete Il lavoro torna in primo piano, ma non è tutto oro quello che luccica; sappiate infatti prendervi il giusto tempo per valutare i pro e i contro di ogni cambiamento. toro Ecco un'occasione da prendere al volo, ma che non deve provocare in oi particolari distrazioni, dato che mai come in questo momento dovete rimanere concentrati. gemelli Restano alcuni dubbi su una situazione che vi ha creato non poche apprensioni, ma il buio sembra lentamente scivolare nel passato; sappiate decidere con coraggio. cancro Erano mesi che non vi trovavate in una situazione così articolata ma stavolta un aiuto esterno si rivelerà non solo prezioso ma anche illuminante per la strada giusta. leone Risorse insperate si stanno attivando con buona pace del vostro animo, spesso inquieto; sappiate godere di questa positività, smettendo le insegne del pessimismo. vergine Sentimenti forti che tornano in primo piano dopo una fase non proprio positiva. Sul lavoro avete conosciuto periodi migliori ma non è il caso di lamentarsi

62

oroscopo

bilancia Bene la rinascita personale che avete deciso di operare a 360 gradi; certo la situazione sentimentale vi provoca apprensioni ma occorre essere determinati scorpione Tornano gli antichi pensieri, non solo per i progetti lavorativi che avevate solo congelato, ma anche in ambito sentimentale; una situazione deve essere chiarita. sagittario Concretezza ma anche continuità, dato che ogni tipo di idea e creatività deve essere supportata da un atteggiamento pratico e coerente. Maturità. capricorno Eros che chiede udienza, dopo un periodo in cui i vostri sentimenti si erano congelati senza motivo; sappiate cogliere al pieno l'essenza di questo momento. acquario Volubilità e incostanza devono essere bandite per lasciare spazio ad un atteggiamento coerente e costruttivo. Moderate i toni in ambito lavorativo con i colleghi. pesci Continua la fase tutto sommato positiva, ma non è il caso di cullarsi sugli allori, dato che solo con spirito di sacrificio riuscirete ad arrivare ai traguardi da voi sperati.

il parere delle stelle




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.