News Spettacolo Cuneo Agosto 19

Page 1

agosto 2019

Cuneo

anno 27, n. 793 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

6

musica appuntamenti del mese

16 22

18

mostre

36

varie:

42

feste, sagre

guida ai locali

26

29

52

44

oroscopo

62 42

Caldo, ferie, voglia di mare... per chi resta tanti gli eventi e le opportunità di svago nella nostra sempre viva zona! Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: newspettacolo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti Achille Lauro: 11/10 Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO) ANDREA BOCELLI: 30-31/08 Teatro antico di Taormina Angélique Kidjo: 24/07 Auditorium Parco della Musica - Roma

BOY & BEAR: 17/02/20 Magnolia, MI BRYAN ADAMS: 14/12 Unipol Arena (BO); 15/12 Mediolanum Forum (MI) Cake: 21/10 Alcatraz, Milano; 22/10 Palaestragon, Bologna

CESARE CREMONINI: 4/07/2020 Stadio Olimpico, To ANGELO BRANDUARDI: 26/02/20 Teatro Colosseo, Torino CHARLI XCX: Da 40,80 a 70,40 euro 18/11 Fabrique | Milano Anna Calvi: 31/07 Bastioni San Marco Treviso BADFLOWER: 14/11 Magnolia, MI BAY FEST 2019 Bellaria (RN): 12/08 Nofx + Sick of It All + Frank Turner + Punkreas + Masked Intruder Acoustic Beach Stage: Dave Hause Ingresso 35 euro + d.d.p. 13/08 Ska-P + Pennywise + Good Riddance + Less Than Jake + Persiana Jones. Acoustic Beach Stage: Joey Cape a Ingresso 35 euro + d.d.p. 14/08 The Offspring + The Story So Far + Pup + Shandon 38 euro + d.d.p.

CIGARETTES AFTER SEX: 14/11 Alcatraz, Milano club to club Torino: 30/10 – 3/11 Torino Chromatics [US] Flume [AU] James Blake [UK] Black Midi [UK] The Comet Is Coming [UK] Desire [CA] In Mirrors [CA] Kelsey Lu [US] Let’s Eat Grandma COEZ: 12/10 Pala Alpitour, Torino Craig Brown Band: 18/09 Blah Blah Torino euro 5 Country Rock from Detroit Escono per la Third Man Record di Jack White

DANIEL CAESAR: 26/10 Fabrique, Milano Bepi D’Amato-Tony Pancella: Il 27 giugno scorso la scena musicale internazionale è stato 26/10 Capolinea 8 Torino sorpresa dall’uscita non annunciaInfo 340 499 1973 ta di “Case Study 01” il secondo ore 22 euro 5 Bepi D’Amato (clarinetto) ha col- album di Daniel Caesar, il cantante canadese che con il suo album laborato con Carlo Loffredo, d’esordio “Freudian” aveva entuRomano Mussolini, Marcello Rosa, Larry Franco, Dado Moroni; siasmato pubblico e critica di tutto è ancora oggi solista con la Italian il mondo, accumulando più di 1 Big Band diretta da Marco Renzi. miliardo di streams on line. Bepi D’Amato è tra I pochissimi DANIELE SILVESTRI: musicisti italiani ad aver perfor23/11 Pala Alpitour, Torino mato da solista nella sala grande della Carnegie Hall a New York. DAVID GUETTA: Tony Pancella è un pianista attivo 14/08 Red Valley Festival sulla scena musicale jazzistica da Arbatax; pancella 1oltre tre decenni, molto 1/12 Unipol Arena - Bologna apprezzato dalla critica musicale Dillon: internazionale. 8/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 10 BLACK MOUNTAIN: 9/08 Rock Planet | Pinarella di DROPKICK MURPHYS : Cervia (RA) prevendita 20,00 euro 17/02/20 Alcatraz, Milano + d.d.p; in cassa euro 25,00 Prevendite disponibili sul circuito DUFF MCKAGAN: Ticketone 8/09 Santeria Social Club Milano

6

MUSICA

EARTHGANG: 23/09 Santeria Toscana 31, Mi Il duo di Atlanta che sta rivoluzionando la scena del rap mondiale EASY STAR ALL-STARS: 30/07 Circolo Magnolia, Milano 31/07 Porto Antico, Genova; 1/08 Villa Ada, Roma ELBOW: 7/11 Alcatraz, Mi euro 30,00 EVANESCENCE: 2/09 Arena di Verona Info. www.vivoconcerti.com EXPLOSIONS IN THE SKY: 5/02/20 Teatro Duse, Bologna; 6/02/20 Fabrique, Milano Biglietto: 30,00 euro + d.p. Autori di "mini-sinfonie catarti-

che", i loro potenti brani strumentali evocano romanticismo e tragedia. FABRIZIO MORO: 20/11 Teatro Colosseo, Torino Da 37,80 a 61,20 euro FINK: 12/11 Santeria, Milano FIORELLA MANNOIA: 5/10 Teatro Colosseo, Torino FRANCESCO RENGA: 12-13/12 Teatro Colosseo, To FRANZ FERDINAND: 20/08 Cave di Fantiano Grottaglie GIOVANNI ALLEVI: 11/01/20 Teatro Colosseo, Torino



il calendario concerti Holy Serpent: 5/09 Blah Blah Torino Heavy Psych Rock from Melbourne

KING GIZZARD & THE LIZARD WIZARD: 15/10 Alcatraz, Milano

HOLLIS BROWN: 14/09 Whishlist Club – Roma euro 12,00; 16/09 Legend Club – Milano Euro 15,00 + prev. / euro 18,00 in cassa la sera del concerto

Klingande: 5/10 OGR Torino euro 25/27 Line Up: Opening act, dj Alex Effe Klingande Closing act, Uneven

HOT CHIP: 30/11 Alcatraz, Milano

LES Lullies: 10/09 Blah Blah Torino Da una costola dei grandi Les Grys-Grys, da Montpellier

JAMES BLAKE: 1/11 Club To Club Festival, To JAMES MORRISON: 17/10 Alcatraz Milano Euro 32,00 + prev. . L’artista britannico porta in tour il suo ultimo album, You’re Stronger Than You Know (Stanley Park Records/Warner Music, 2019), pubblicato lo scorso 8 marzo. JAZZMI: 1/11 Herbie Hancock @ Conservatorio di Milano; 1/11 The Mingus Big Band @ Triennale Teatro dell’Arte 2/11 John McLaughlin and the 4th Dimension @ Conservatorio; 2/11 Delvon Lamarr Organ Trio @ Triennale Teatro dell’Arte; 3/11 Stefano Bollani e Chucho Valdés @ Teatro Dal Verme; 6/11 The Messenger Legacy - Art Blakey Centennial@ Triennale Teatro dell’Arte; 8/11 Kenny Barron@ Triennale Teatro dell’Arte 9/11 Melanie De Biasio@ Triennale Teatro dell’Arte 10/11 Archie Shepp @ Conservatorio di Milano Jennifer Gentle: 8/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) JETHRO TULL: 4/11 Teatro Dal Verme Milano; 5/11 Teatro Verdi, Firenze; 7/11 Auditorium Parco della Musica, Roma JOHN MURRY: 25/10 Arci Progresso – Firenze; 26/10 Le Mura – Roma Joan As Police Woman: 22/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 12

8

LIAM GALLAGHER: 15/02/20 Palazzo dello Sport, Roma; 16/02/20 Mediolanum Forum, Milano LITTLE MIX: 18/09 Mediolanum Forum, Mi Little Simz: 12/10 Santeria, Milano La cantante londinese arriva a Milano per presentare il suo album “Grey Area”, un disco ricco di featuring e gia’ glorificato dalla stampa inglese come uno dei migliori album di questo inizio 2019. LOREENA MCKENNITT: 28/07 Cervere (CN), Anfiteatro dell’Anima da 35 a 55 euro LOST FREQUENCIES: 23/11 Fabrique, Milano LUCKY CHOPS: 29/10 Largo Venue, Roma; 30/10 Serraglio, Milano MABEL: 24/02/20 Magazzini Generali, Mi Con “Don’t Call Me Up” ha conquistato le classifiche di mezzo mondo, adesso arriva in Italia per la sua prima apparizione live. Måneskin: 14/09 Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) euro 34,50 MARINA: 14/11 Fabrique, Milano L'eclettica e talentuosa artista inglese da 1 miliardo di stream Special guest Allie X MARISSA NADLER:

MUSICA

18/09 Locomotiv Club, Bologna; 19/09 Monk, Roma; 20/09 Circolo Ohibò, Milano Mary Ann Hawkins: 17/09 Blah Blah Torino euro 5 surf rock band from Helsinki, Finland MARK LANEGAN BAND: 27/11 Fabrique - Milano Euro 25 + prev MASSIMO RANIERI: 2/03/20 Teatro Colosseo, Torino

euro 27 + prevendita Opening Act: CELESTE L’Artista, con numerose nomination ai Brit Awards, MTV Europe Music Awards, Mercury Prize e BBC Music Awards, è considerato uno dei maggiori talenti del soul internazionale. MIKA: 24/11 Pala Alpitour, Torino Il nuovo singolo IceCream precede l'album My Name Is Michael Holbrook (dal 4 Ottobre)

MIKE PATTON - MONDO CANE: MICHAEL BUBLE': 23-24/09 Mediolanum Forum Mi 31/08 Piazza Duomo, Prato; 2/09 Teatro degli Arcimboldi, Mi MICHAEL KIWANUKA: MODÀ: 7/12 Fabrique, Milano 8/12 Pala Alpitour, Torino


il calendario concerti MONFORTINJAZZ 2019: Monforte d’Alba Auditorium Horszowski 26/07 Calexico and Iron&Wine 28/07 Xavier Rudd euro 40,00 posto unico 3/08 Mario Biondi Tribuna non num euro 50 + dp Platea numerata euro 70 +dp

Jonica (RC); 23/08 Anfiteatro FalconeBorsellino di Zafferana Etnea (CT) 25/08 Castello di Milazzo (ME); 28/08 Piazza Carlo Urbani a Scheggino (PG)

RAMMSTEIN: 13/07/20 Stadio Olimpico Grande Torino Inizio show Rammstein: ore 21.00 Prezzo del biglietto in prevendita: a partire da euro 62,00 + d.p. .

Info 340 499 1973 ore 22 euro 5 Una serata che ha come protagonisti gli alfieri delle tradizioni dell'Occitania e del Sud Italia: Sergio Berardo (Lou Dalfin) e Simone Campa (La Paranza del Geco)

OF MONSTERS AND MEN: 19/11 Fabrique, Milano

MR.BISON + Swörn: 20/09 Blah Blah Torino euro 5 I MR BISON sono una pietra miliare dell’ Heavy Psych Blues Italiano on the road da 10 anni

PACIFICO: 8/09 S.Stefano Belbo (CN) Pavese Festival

red canzian: 8/11 Teatro Colosseo, Torino Da 23,50 a 40,80 euro

SICK OF IT ALL: 11/08 Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) euro 5 (no prevendita)

NEK: 14/12 Teatro Colosseo, Torino NEW ORDER + Elbow: 12/07 Lucca Summer Festival

PAOLA TURCI: 12/11 Teatro Colosseo, Torino Da 29,60 a 46,90 euro PIERO PELÙ: 19/11 Milano – Alcatraz; 20/11 Teatro Concordia , Venaria

PINK FLOYD LEGEND: NICCOLÒ FABI: 12/01/20 Teatro Colosseo, Torino 6-7/12 Teatro Colosseo, Torino Da 28,60 a 46,90 euro NICK MURPHY FKA CHET FAKER: PIXIES: 7/10 Teatro Concordia Venaria 12/10 OGR Torino in collaboraeuro 31,00 + diritti di prevendita zione con TODAYS Festival NOA: euro 30 www.ogrtorino.it 9/08 Arena Cappuccini di Cesenatico (FC); PSYCHEDELIC PORN CRUMPETS 22/08 Anfiteatro di Roccella 11/11 Rock’n’roll - Milano

RENATO ZERO: 14-15/12 Pala Alpitour, Torino RIDE: 23/08 sPAZIO 211 Torino; 4/02/20 Santeria Toscana 31 Milano - 25,00 euro + d.d.p. // 30 euro in cassa roberto vecchioni: 9/11 Teatro Colosseo, Torino Rufus Wainwright: 28/07 Auditorium Parco della Musica - Roma SCORPIONS: 27/07 Lucca Summer Festival Sergio berardo Simone Campa: 16/11 Capolinea 8 Torino

SKID ROW: 21/11Phenomenon di Fontaneto D’Agogna (NO); 22/11 Campus Industry Music di Parma SKINDRED: 12/12 Legend Club, Milano SLIPKNOT: Gli Slipknot hanno rivelato un ‘teaser’ del loro tour europeo 2020, annunciando le città dove la band porterà il loro nuovissimo e spettacolare show live. Tra le città anche Milano. Sarà possibile accedere alle prevendite anticipate del tour pre-ordinando l’album su http://smarturl.it/RR.Slipknot

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

9




il calendario concerti Sofi Tukker: 8/12 Fabrique, Milano

THE SELECTER: 5/10 Legend Club Milano Euro 20,00 + prev.

STEFANO BOLLANI E CHUCHO VALDES: 5/11 Auditorium Agnelli Torino

The SoapGirls: 25/09 Blah Blah Torino euro 7

Sting: 29/07 Lucca Summer Festival 30/07 Arena Live @Gran Teatro Geox Padova TEMPLES: 23/11 Locomotiv, Bologna; 24/11 Magnolia, Milano THE DANDY WARHOLS: 16/09 Santeria Toscana, Milano 17/09 Locomotiv, Bologna THE LUMINEERS: 4/11 Alcatraz | Milano; 12/07/2020 Arena di Verona THE NEIGHBOURHOOD: 4/11 Alcatraz | Milano; 23/02/2020 Fabrique, Milano Euro 25 + prevendita THE OFFSPRING: 15/08 Sunset Festival | Stadio G. Teghil, Lignano Sabbiadoro (UD) Da 35,00 a 45,00 euro + d.d.p.

12

The Strumbellas: 5/10 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 15 e THE STRUTS: 29/10 Fabrique, Milano THE TWILIGHT SAD: 2/11 Serraglio, Milano THE VAMPS: 9/11 Fabrique, Milano TOM WALKER: 15/10 Ogr Officine Grandi Riparazioni Torino euro 20,00 + p ULTIMO: 6/06/20 Stadio Franchi, Firenze; 19/06/20 Stadio San Siro, Mi; 26/06/20 Stadio Alberto Braglia, Modena; 19/07/20 Circo Massimo, Roma VINICIO CAPOSSELA: 24/10 Teatro Colosseo, Torino Da 35,20 a 53,00 euro

MUSICA

YOUNG THE GIANT: 28/09 Santeria, Milano Ypsigrock Festival: Castelbuono (PA) 9/08 The National / Let's Eat Grandma / Dope Saint Jude / Boy Azooga / Lafawndah / Huntly 10/08 David August / Baloji /

Giant Rooks / Alberto Fortis / La Rappresentante di Lista / Rodrigo D'Erasmo e Roberto Angelini 11/08 Spiritualized / Whitney / Fontaines D.C. / Whispering Sons / Pip Blom / ร lรถf Arnalds zucchero: 22, 23, 25, 26, 27, 29, 30/09, 2, 3, 4/10/20 Arena di Verona





musica: concerti, dj set, feste

Festa San Firmino

musica, festa, carne alla brace, pizza

Quattro serate di festa con la migliore musica, servizio bar, gelati, carne alla brace, pizza in forno a legna e molto altro. Venerdì 2 agosto EMERGENZA rock band - tributo Vasco - Liga + dj set CALIGIURI (Radio 105) + dj Don Paolo. Emergenza. Un'unica band, un unico grande rock show, tutto suonato rigorosamente dal vivo, per godere con

la grande musica dei due più grandi rocker italiani degli ultimi anni. Sabato 3 agosto Do you wanna dance con Molinhero (Exclusive Future & Robot Show con Roberto Molinaro DJ) + Elena Tanz + Marko Scarica Roberto Molinaro nasce il 24 maggio 1972 a Moncalieri

in provincia di Torino e cresce nel paese co-provinciale di Poirino. Inizia la sua carriera da DJ professionista nel 1990 suonando nei club di musica techno a Torino, soprattutto al Pierre (diventato in seguito Korona club e ora ‘’Première Club’’) situato nella sua città di infanzia Poirino, mentre nel 1992 entra a far parte della casa discografica Bliss Corporation. Nel 1993 realizza il primo disco People Have The Power, raggiungendo la 1ª posizione nelle classifiche pop in Italia con il gruppo Bliss Team (composto da Roberto Molinaro, Gianfranco Randone e Domenico Capuano). Nel 1994 torna a lavorare nei club e realizza vari remix per la Bliss Corporation. Nel 1998 realizza due singoli dai titoli Need You Tonight e I Wanna Fly; contemporaneamente lavora come DJ all'Ultimo Impero di Torino (uno dei locali italiani più importanti per la musica techno). Nel

16

MUSICA

1999 è attivo insieme agli Eiffel 65: esegue un remix della hit Blue (Da Ba Dee) e collabora con il gruppo alla realizzazione del secondo singolo Move Your Body firmandolo come compositore. Domenica 4 agosto The Queen night con Queen legend + dj Paul Scaletta Queen Legend è il nome di una tribute band dedicata alle leggenda inglese che ha segnato la storia della musica a partire dai primi anni '70. Ogni spettacolo, ricco di teatralità e passione, ripercorre la carriera dei Queen dai primi successi, rievocando le grandi performance live del leggendario Freddie Mercury colorando lo show con un'irruente coreografia, cambio di abiti ed altri importanti fattori simbolo della band inglese. La band è composta da: Giuseppe Ravazzolo nei panni dell'istrionico cantante scomparso nel 1991, Freddie Mercury; Alessio Colace nel ruolo del chitarrista con i riccioli Brian May; Daniel Taylor Ghilardi dietro ai piatti e ai tamburi ad evocare la carica del biondo Roger Taylor; Max Deaky Gilardi interpreta John Deacon, il motore dei Queen; Carlo Pelino, tra i tasti bianchi e neri, nelle vesti di Spike Edney, il quinto Queen

Lunedì 5 agosto giochi per bambini, fritto di pesce su prenotazione - Marco & Mauro comic show (ingresso gratuito) Particolarmente spassosa la storia del duo, che diventa una gag semplicemente irresistibile sul “bicchiere mezzo pieno” o sulla “sfiga” per meglio dire (…si, lo scrivo, tanto nel leggere certe parole non si scandalizza più nessuno…), gag degna dei migliori Cochi & Renato, per non parlare dei due monologhi, il “gnugnu” e la “madre di tutti noi. Il tutto naturalmente condito da parecchie allusioni, sempre e comunque inerenti al contesto, riguardanti il Toro (inteso come squadra di calcio) di cui M & M sono notoriamente tifosi sfegatati.

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

FINLEY

We Are Finley

Giovedì 1 Agosto Open Baladin Cuneo - Gratuito Per festeggiare con i fan l'uscita del loro primo live album, i Finley annunciano un nuovo tour estivo. Dopo il successo dell'ultimo tour che ha visto i Finley attraversare l'Italia con oltre 50 concerti la band presenta un nuovo album. Lo scorso 17 maggio è stato pubblicato in tutti i digital store - tramite The Orchard - We Are Finley (Gruppo Randa, 2019), una raccolta dei migliori brani della band, registrati dal vivo. Il live album contiene anche un nuovo inedito dal titolo San Diego, definito come un ritorno alle origini, impreziosito da chitarre in levare e da un groove tutto nuovo per la band. Il brano, totalmente autobiografico, in soli tre minuti fa respirare le atmosfere della West Coast americana, è un viaggio sulle spiagge dorate, uno sguardo verso un orizzonte sconosciuto: la canzone, dolcissima, è stata scritta da Pedro, cantante della band, ed è dedicata a suo figlio Diego, nato lo scorso febbraio. Pedro (voce), Ka (chitarra), Dani (batteria) e Ivan (basso), si sono conosciuti tra i banchi di scuola e hanno debuttato nel 2006 con il singolo e omonimo album Tutto è possibile (EMI). In meno di un anno, grazie alla collaborazione stretta con Barley Arts, si sono esibiti sui più grandi palchi di tutta Italia con oltre 80 concerti. Nel 2018, dopo la pubblicazione dell’ultimo

album di inediti, Armstrong (Gruppo Randa, 2017), i Finley hanno attraversato l’Italia con oltre 50 concerti,

raccogliendo un successo dopo l’altro e coronando il tutto con un incredibile sold out all’Alcatraz di Milano, uno dei luoghi a cui possono dirsi assolutamente più affezionati. Le riprese effettuate durante questa data, infatti, sono diventate le immagini del nuovo video ufficiale di Diventerai una star, storico successo della band, contenuto nella raccolta. Open Baladin Cuneo Piazza Foro Boario, Cuneo Ingresso Gratuito

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

17


musica: concerti, dj set, feste

MONFORTINJAZZ 2019 Tre straordinari concerti chiuduno la 42^ edizione Venerdì 26 Luglio ore 21.30 CALEXICO AND IRON&WINE biglietti 35,00 € posto unico + ddp I CALEXICO tornano a distanza di un anno da quel 14 luglio 2018, quando un violento nubifragio aveva colpito l’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba allagando il palco, già pronto per il concerto, rendendo inagibile la struttura. Il vocalist e chitarrista Joey Burns e il batterista John Convertino non saranno soli: insieme a loro, come in In the rains, album cult del 2005 anche Sam Beam, ovvero IRON&WINE. Alfieri di una musica folk mai scontata e sempre pura, liberi dai legami imposti anche alla musica dalle tecnologie più contem-

poranee, Calexico e Iron&Wine hanno pubblicato lo scorso giugno un nuovo album intitolato Years to Burn: un lavoro che parte da un immaginario bucolico e che riporta al senso profondo della musica folk americana. Domenica 28 luglio ore 21.30 XAVIER RUDD opening TAY OSKEE biglietti 40,00 € posto unico + ddp La quarantaduesima edizione di Monfortinjazz propone un viaggio dall’altra parte del mondo, nella meraviglia e nella suggestione delle terre australiane. Il palco sarà infatti tutto di Xavier Rudd, il talentuoso polistrumentista australiano autore di hit come “Follow the Sun” e “Come People”. Attivista, ambientalista, vegano, spiritualista, amante del surf, Rudd porterà a Monfortinjazz positività e melodie energiche e solari che con questa tournée consolida il rapporto con Barley Arts. L’ultimo lavoro discografico dell’artista, Storm Boy (Salt. X Records Ltd., 2018), uscito lo scorso anno, racchiude nelle sue tracce tutto il vissuto di Xavier, come fosse una cartolina musicale della sua vita. Il disco celebra la forza e la potenza dell’uomo nel momento in cui esso si lega con la natura. Xavier Rudd, a proposito di questo, ha affermato: «Scrivere di musica e vivere la mia vita sono la stessa cosa! Canto delle cose che accadono intorno a me.» Come nel singolo Walk Away, in tutti i testi delle sue canzoni si legge la passione del musicista nei confronti della cultura aborigena australiana, a cui Xavier non ha mai rinunciato. Nelle esibizioni dal vivo l’artista mette in scena le atmosfere della sua terra d’origine in uno spettacolo che ha incantato e che incanta ancora oggi. Ad aprire i concerti europei, incluse le tre tappe italia-

18

MUSICA

ne, ci sarà il musicista Tay Oskee. L’artista, anch’egli australiano, ha appena pubblicato il suo ultimo singolo, dal titolo Black Smoke: un richiamo seducente fatto di

melodie che creano profonde connessioni con la natura e ritmi tropicali, regalati da strumenti come il banjo e l’armonica a bocca. L’ingrediente segreto di Tay Oskee è la semplicità, nient’altro rende un brano più affascinante. Sabato 3 Agosto ore 21.30 MARIO BIONDI Tribuna non numerata € 50 + dp Platea numerata € 70 +dp Una carriera impressionante: dodici dischi di platino, tre dischi d’oro, due partecipazioni a San Remo, tournée internazionali e infiniti concerti sold out. Collaborazioni artistiche con artisti come Ray Charles, Pino Daniele, gli Incognito, Renato Zero, Marcella Bella, Chaka Kahn, Al Jarreau, i Pooh, Earth Wind & Fire, Claudio Baglioni, ed infine, ultimo ma non ultimo: Burt Bacharach che per lui ha appositamente scritto Something that was beautiful. Torna per la terza volta nella “sua” Monforte d’Alba, unica presenza italiana di un cartellone straordinario e internazionale, MARIO BIONDI, che chiuderà la quarantaduesima edizione di Monfortinjazz. ----------------Biglietti in prevendita on line attraverso i circuiti Mailticket, TicketOne, VivaTicket e a Monforte d’Alba presso Monforte Tourist Office, Osteria La Salita e Edicola Bruno. Per info www.monfortinjazz.it, info@monfortinjazz.it



musica: concerti, dj set, feste

Occit'amo Festival delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane Occit’Amo, Festival delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane, ha l’ambizioso obiettivo di ricreare la magica atmosfera del connubio tra la musica popolare, etnica e tradizionale e il fascino di tesori d’arte disseminati in chiese e cappelle, palcoscenici inusuali sulle montagne delle Valli Po, Valle Stura, Infernotto, Varaita, Maira e Grana, nella Saluzzo ex capitale del Marchesato, e nei comuni di: Verzuolo, Manta, Lagnasco, Scarnafigi e Moretta. Venerdì 2 agosto 2019 – ore 21.30 Castello di Lagnasco Borgate dal Vivo presenta Incontro con Hervè Barmasse. A seguire concerto e balli Gruppo Spontaneo Trallallero HERVÉ BARMASSE. Nato e cresciuto ai piedi del Cervino, in una famiglia in cui il mestiere di guida alpina si tramanda da diverse generazioni, sembrava che non avesse altra scelta se non quella di diventare un alpinista. In realtà tutto avvenne un po’ per caso e in modo graduale. A quindici anni era una promessa dello sci poi un brutto incidente durante una competizione interruppe irrimediabilmente il suo futuro da professionista. Dopo un anno di riabilitazione, suo padre, decise di fargli un regalo: accompagnarlo sul Cervino.

Sabato 3 agosto 2019 – ore 22.00 San Damiano Macra – Piazza del Comune LOU SERIOL. Nati nel 1992 come gruppo di musica trad Lou Seriol è diventato nel corso degli anni una delle band più longeve e conosciute del panorama della nuova musica tradizionale occitana. Dai primordi acustici alla formazione attuale il fil-rouge è quello della trad-innovazione rigorosamente in lingua d’Oc. Organetto diatonico, auti, voci vengono affiancati dai ritmi delle ballate occitane e il tutto viene rivisto e stravolto fondendo sonorità antiche con l’attualità pop e rock del tempo. Le influenze richiamano la pachanka, il reggae, il punck il mix risulta esplosivo e coinvolgente. Brani tradizionali come “Au pont de Mirabel” diventano ballad storiche e nuove composizioni come “Laiseme” si annoverano come uno dei classici della nuova musica di composizione occitana. Innovare per non dimenticare, innovare per sentirsi vivi e far vivere una musica e una cultura pulsante nei cuori dei componenti della

20

MUSICA

band, codificandola in mille sfaccettature ma facendo fede allo spirito popolare da cui si proviene. Domenica 4 agosto 2019 – ore 16.00 Canosio JEAN PAUL FARAUT TRIO Animatori instancabili delle feste popolari di Nizza e del suo arrière-pays, membri permanenti del collettivo “Lo Cepon” di Vence, da oltre un decennio portano in giro per il mondo gli strumenti tradizionali della loro terra. Domenica 4 agosto 2019 ore 21.0 Canosio CINECAMPER di Nuovi Mondi Festival Valley Uprising Valley Uprising è un lungometraggio di 90 minuti prodotto dalla Sender Films, vincitore del BANFF Mountain Film Festival del 2014 che ripercorre la storia alpinistica dello Yosemite dalla sua nascita nei primi anni 20 fino ai giorni nostri. Lunedì 5 agosto 2019 – ore 18.00 Roccerè Il Parco Archeologico incontra le Cornamuse della Grande Orchestra Occitana. Partenza Colle della Chabra (1723 m) – salita dal Santuario di Val Mala Sullo spartiacque tra Val Maira e Val Varaita un facile passeggiata che ci porta sulla vetta del Monte Roccerè, importante punto archeologico in quanto rappresenta una delle aree più interessanti del territorio, dove antiche e misteriose coppelle scolpite nella roccia testimoniano i primi insediamenti umani reperibili in Valle Maira. Qui la musica delle Cornamuse sarà accompagnamento di “pellegrini” curiosi di conoscere storia e musica. Venerdì 9 agosto - ore 18 Comune di Usseaux - Pian dell'Alpe Rifugio Lago delle Rane BANDA BRIGA Sergio Berardo e Roberto Avena Una nuova proposta fuori porta, una nuova proposta per incontrare un territorio occitano che va oltre le Vallate delle Terres del Monviso. Dopo la Val Susa eccoci nella bellissima Usseaux, in Valle Chisone. In scena, la storia di Briga lo violaire, la ghironda e le genti delle alte valli. Briga aveva una ghironda, una grancassa sulla schiena che batteva con una mazza, dei piatti sopra la grancassa, dei sonagli sul cappello e alle caviglie. Suonava contemporaneamente tutti gli strumenti. Di Briga lo violaire si sono potuti ricostruire alcuni viaggi attraverso i "carnets de route" (raccolta di autorizzazioni rilasciate dai Comuni francesi nei quali si fermava a suonare). La lingua materna di Briga era l'occitano. Occit'amo Festival ne narra le gesta, ovviamente in musica. Sabato 10 agosto 2019 – ore 21.30 Argentera BAKLAVA KLEZMER SOUL Baklava Klezmer Soul è un gruppo giovane formatosi a maggio 2017, su iniziativa di Isacco Basilotta e Roberto Avena. Il gruppo, partendo da una ricerca melodica, propone arrangiamenti di musica Klezmer in chiave Balcanica con richiami Gipsy; l'obiettivo è quello di divulgare un genere musicale pressochè sconosciuto alla nostra cultura. La formazione è tipica del genere, ed è composta da cinque musicisti: clarinetto (Isacco Basilotta), fisarmonica (Roberto Avena), voce e percussioni (Michela Giordano), percussioni (Lorenzo Armando) e basso elettrico (Nicolò Cavallo).



musica: concerti, dj set, feste

Occit'amo Festival delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane Domenica 11 agosto 2019 – ore 15.00 Borgata Ferriere - Argentera CORIANDRE Una delle band più rappresentative della musica occitana d'oltralpe. Parlano di musica “trad'attuale”, due termini apparentemente agli antipodi ma che ben rappresentano le loro sonorità: alleanza di codici coreografici e strumenti tradizionali in chiave contemporanea. Non rinnegano inoltre i loro inizi da musicisti di strada. Lunedì 12 agosto 2018 - dalle ore 7.30 Per i matinè di Occit’amo Rifugio Fauniera – itinerario ad anello LHI DESTARTAVELÀ Occit’amo, dopo la bellissima esperienza del concerto più alto d’Europa con una ghironda sul Monviso, ritorna in rifugio, in un luogo che guarda ad un crocevia di tre Valli. Rocca la Meja, colle della Bandia, Colle Valcavera: tre vallate occitane si incontrano in un pianoro dalla vista mozzafiato. Appoggiandosi a rifugi alpini, il Festival Occit’amo farà suonare all’alba ghironda e cornamusa e, prima della colazione, porterà appassionati del trekking a spasso su antiche vie di trovatori, commercianti e contrabbandieri. Partenza dal Rifugio Fauniera, quindi casermette Bandia, da dove si percorrerà un tratto di strada asfaltata fino al Colle Valcavera, da dove un sentiero sterrato di circa 1 Km porterà al palco naturale che guarda le montagne. Passioni a confronto: il trekking e la musica, la bellezza del paesaggio e la curiosità verso un evento insolito. Un’esperienza unica. Si chiamano Lhi Destartavelà, gli “scavezza collo”. Amano farsi trasportare dalla musica e non pensare ad altro! Lhi Destartavelà sono nati "ufficialmente" nel luglio 2008. Si sono conosciuti frequentando le lezioni ed i saggi organizzati da Sergio Berardo, Simonetta Baudino e Simone Lombardo. In comune hanno la voglia e il piacere di suonare la musica tradizionale occitana. Suonano musica tradizionale occitana con qualche inserzione personale (alcuni pezzi sono di loro composizione) e usano gli strumenti della tradizione organetto diatonico, ghironda, flauti, galobet, piva, cornamusa - miscelati con strumenti "moderni" come il basso elettrico e il cajon. 13 e 14 agosto Ex Centrale Gallina STAGE A cura di Sergio Berardo Due giorni dedicati a ghironda, organetto, cornamusa e danza, due giorni per fare e insegnare musica a grandi e piccoli, tutto in modo gratuito. Così Sergio Berardo, leader dei Lou Dalfin, ha immaginato di chiudere la lunga kermesse estiva, andando oltre la proposta di formazione musicale, offrendo partecipazione e condivisione a suon di note. E il premio finale? Partecipare a un momento di musica nel grande concerto finale di San Magno. Nei due giorni a cura di Espaci Occitan momenti di incontro e lezioni di storia e cultura locale. Martedì 13 agosto – ore 21.30 Montemale ROBY AVENA GROP Roberto Avena, nato il 22 settembre del 1994, ha sempre vissuto in una famiglia di musicisti, di cui faceva parte anche Beppe del duo “Beppe e Severin” suonatori di courente et balet in Val Vermenanha. Papà Dario per puro caso abbraccia il sax abbandonato da suo fratello e successivamente il clarinetto. Inizia un percorso per

22

MUSICA

poi arrivare a formare Dario & Manuel. Mercoledì 14 agosto 2019 – ore 21.30 Pradleves – Madonna degli Angeli MAXENCE CAMELIN + BATACLAN Maxence Camelin, Max, Petit Max, Maxounet, Papounet, Francisse Cabrette, Michel Saindoux, Georges Michel, Pépé Roni… ma chi è veramente? Avendo vissuto in Egitto i primi cinque anni della sua vita, i timbri degli mizmars (oboi egiziani) e degli arghuls (cornamuse primitive senza sacca) dei musicisti del Nilo gli hanno lasciato un imprinting sonoro indelebile, risvegliato più tardi dalle cornamuse e oboi popolari. Ci furono anche una cassetta di Fela Kuti, ascoltata a loop, e più tardi, verso l'età di 12 anni, John Coltrane, che furono una rivelazione. Il sax ha allora preso il sopravvento, lasciando il pianoforte che lo aveva accompagnato fino a quel momento. Un percorso artistico molto diversificato: jazz, balkan, funk, rock alternativo, progressive, canzone francese, hip hop, colonne sonore, musica mandinga, musica medievale e rinascimentale, musiche tradizionali dell'Occitania, del centro Francia, dell'Alsazia, della Bretagna, della Spagna, dell'Italia, Bulgaria, Svezia, Grecia. Vive di musica dal 2009 e si è specializzato nelle cornamuse e oboi popolari occitani che insegna al Centre Occitan des Musiques et Danses Traditionnelles di Toulouse. Bataclan è il nome della fanfara di cornamuse fondata e diretta dal maestro Dino Tron. Giovedì 15 agosto dalle ore 9.30 – Ferragosto Occitano ore 16.00 Castelmagno LOU DALFIN Come gli antichi “trovatori” erano soliti esibirsi facendo da ambasciatori delle prime culture europee, i Lou Dalfin cantano nella tradizionale lingua “d’Oc” e portano la cultura occitana in giro per il mondo. I Lou Dalfin sono più che un semplice gruppo musicale nella parte Occitana del Piemonte: la band di Sergio Berardo è diventato un fenomeno di costume che ha reso la musica occitana contemporanea, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. All’esterno dell’area occitana Lou Dalfin è stato un anello di congiunzione tra realtà diverse: la pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra. Con Lou Dalfin le valli d’Oc non sono più l’estremo lembo di una cultura asettica ma hanno riacquistato la loro funzione storica tradizionale: l’essere ponte.



musica: concerti, dj set, feste

Suoni dal Monviso

Musica e montagna

Musica e montagna, un binomio che fa rima con Suoni dal Monviso; il fortunato connubio si ripete ormai da 15 anni, mosso e alimentato dalla passione e dall’amore verso entrambi. Nell’anno (il 2019) dedicato al “turismo lento”, la proposta di Suoni dal Monviso si inserisce come “un diadema regale”. Un anno dedicato a chi vuole viaggiare a passo lento, quello che in montagna si conosce benissimo: passo lento e corto, verso l’alto. Un modo per valorizzare i territori meno conosciuti e rilanciarli in chiave sostenibile. Il turismo lento come... motore di sviluppo dei territori. Se le aree montane saranno protagoniste, ecco che Suoni dal Monviso presenta una stagione “green, smart e slow”. “Verde, intelligente e lenta”. CONCERTO AI PIEDI DEL MONVISO Petit Ensemble Instrumental Domenica 4 agosto 2019 Crissolo-Quintino Sella, ore 12.00 Per celebrare il prestigioso traguardo delle 15 edizioni, Suoni dal Monviso torna là dove nacque nell’ormai lontano 2005, ovvero ai 2640 metri del Rifugio Quintino Sella, in Alta Valle Po, al cospetto del Re di Pietra. Nella magica conca del Lago “Costa Grande” (da verificare), riecheggeranno le note delle celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi, tra le pagine più eseguite e popolari della musica classica. Ad eseguirle, accompagnato dagli archi del Petit Ensemble Instrumental, sarà il giovane e talentuoso Indro Borreani, classe 2000, autentico “enfant prodige”, diplomatosi a soli sedici anni e ora allievo di Uto Ughi e Dejan Bogdanovich. SON DE LA RUE Venerdi' 9 agosto 2019 Sanfront - Piazza Statuto, ore 21.00 “Son de la Rue” ovvero “suono dalla strada” è ciò che descrive l’origine del gruppo musicale composto da fisarmonica, chitarra, percussioni e batteria che anime-

24

MUSICA

rà la piazza Sanfrontese. “La strada è sempre stato un luogo in cui ogni individuo è libero di esprimersi in modo indipendente”, da questa affermazione il quartetto si ispira al clima delle vie di Parigi e propone un repertorio ricco di musette francesi, musiche da film e di origine irlandesi fino alle cover dei celeberrimi brani d’autore internazionali. L’appuntamento di agosto sarà l’occasione per presentare al pubblico il nuovo album del gruppo, intitolato “La Pluie de Soleil”. PIEMONTECARLO Tre Lilu - Banda Osiris Domenica 1 settembre 2019 Busca-Piazza Diaz, ore 21.00 Un momento unico, un programma assolutamente inedito. Questo sarà l’evento che vedrà protagonisti la Banda Osiris e i Tre Lilu. I due gruppi “comico-musical-teatrali”, tra i più popolari e longevi del panorama artistico italiano, si fonderanno per dar vita ad una produzione assolutamente nuova, dal titolo Piemontecarlo. Attraverso canzoni, gag, musica e sketch teatrali d’azzardo lo spettacolo aiuterà il pubblico a scoprire il carattere più recondito dei Piemontesi! Uno spettacolo che, cavalcando l'entusiasmo della regione Piemonte, prescelta dalla “LonelyPlanet” come luogo da visitare assolutamente nel 2019, ci svelerà il “vero” volto e la “vera vena turistica” della nostra regione. REQUIEM DI FAURE’ e SUNRISE MASS DI GJEILO Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato di Saluzzo Coro Panatero di Alessandria Domenica 13 ottobre 2019 Barge- Chiesa S. Giovanni, ore 21.00 Il concerto di chiusura di questa 15ª edizione di Suoni dal Monviso, si presenta come un autentico momento “di gala”, che vedrà protagoniste due realtà musicali, perle nel panorama musicale della Granda, che presenteranno due pagine di rara bellezza: il Requiem di Faurè e la SunRise Mass di Gjeilo. Il tutto, con un occhio particolare rivolto a Leonardo da Vinci, nel cinquecentesimo della sua morte, il genio che decantò le qualità della quarzite Bargiolina. Leonardo, “raro sonatore di lira”, teneva in grande stima la disciplina musicale e, come artista, seppe cogliere “l’intimo vibrare dell’anima che vivifica la materia”. La scelta di queste due pagine non è dunque casuale, ma ben si compenetra in questa convinzione. Nel Requiem, infatti, non c’è la morte, ma si tratta di una musica di luminosità intensa, di serenità e leggerezza, che scavalca la sofferenza e la morte… come se Faurè avesse saltato il buio. La Sunrise, invece, è un viaggio spirituale e metafisico dal cielo alla terra, un autentico viaggio catartico “per comprendere e accettare serenamente ciò che ognuno vive”.


musica: concerti, dj set, feste

Eyehategod carcharodon/opium Absinth/rosul/sstruzzicadenti Lunedì 12 agosto 2019 Caramagna Piemonte Dopo lo splendido live della scorsa estate un graditissimo ritorno: EYEHATEGOD: la band si forma nel 1988 grazie al chitarrista Jimmy Bower e al batterista Joe LaCaze, i quali reclutano Mike Williams alla voce. Dopo quattro anni passati a suonare per la Louisiana, il gruppo pubblica il proprio album di debutto, In The Name Of Suffering. La musica presentata va a pescare a piene mani dai Black Sabbath, dai Melvins e dai Black Flag, così come dalla corrente stoner e da quella hardcore. Lo stile del gruppo è totalmente diverso da ciò che il grande pubblico apprezza in quel periodo, motivo per cui gli Eyehategod sono sempre rimasti lontani dalle grandi scene. A questo vanno aggiunte le tematiche malsane cantate dalla voce devastata di Mike Williams. Nel 1993 viene pubblicato il secondo lavoro, Take As Needed For Pain, che vede l'ingresso del bassista Mark Schulz; il sound è ancora più oscuro e di difficile assimilazione. A seguito del nuovo disco, gli Eyehategod si imbarcano in un tour di supporto a band molto diverse tra loro, ma con ognuna delle quali hanno qualcosa in comune: Corrosion of Conformity, Godflesh e Napalm Death. Nel 1996 il gruppo riprende a suonare, stavolta con Vince LeBlanc al basso e pubblica il proprio disco più famoso, Dopesick. In seguito a questa nuova pubblicazione, sempre più marcia e devastante, che risente anche dell'esperienze del chitarrista Jimmy Brower con i Down, gli Eyehategod si imbarcano in un nuovo tour, questa volta in supporto a Pantera e White Zombie.

Agnostic Front

CARCHARODON: nascono nel 2003 da un’idea dei fratelli Nattero (Boggio e Pixo) con l’intento di miscelare in parti uguali rallentamenti doom e sludge e mazzate death e thrash, furiosamente in bilico tra High on Fire, Carnivore, Zeke, Entombed e Black Sabbath. Dopo diversi album, tour in Europa e negli States e cambi di lineup, i Carcharodon rompono un silenzio discografico durato 5 anni e tornano nel 2018 con un nuovo batterista dal background HC (Nuzzi) e un nuovo disco intitolato “Bukkraken”. ROSUL: trio doom grunge dall’inflessione romantica e malinconica nato nel 2016 OPIUM/ABSINTH: duo noise/sludge basso e batteria nato a marzo 2017 da un’idea di Mattia Fenoglio (batteria) e Maurizio Cervella (voce/basso). STRUZZICADENTI: nuove leve cuneesi del powerviolence Piazza Boetti 6, Caramagna Piemonte

No More Lies/Pretesto/fukuoka

Venerdì 16 agosto 2019 Spazio Polivalente, Caramagna Piemonte Gli Agnostic Front, leader indiscussi del movimento hardcore mondiale, sono stati una delle band dall’impatto più devastante del movimento punk americano, tra i fondatori del termine hardcore, dando una scossa significativa al movimento underground di New York nei primi anni 80. Fin dagli albori, gli Agnostic Front, hanno rilasciato un catalogo di veloci e violenti brani punk caratterizzati da un caretteristico e aggressivo drumming, un lavoro di basso, e una barriera non-stop di caotiche urla e cori. La batteria incontrollabile e le chitarre fumanti riempono ogni minuto come fossero una tempesta che avanza spazzando via tutto. L’aver sopravissuto più a lungo di alcune band loro contemporanee e leggendarie come Black Flag, Minor Threath, SSD e Dead Kennedys, potrebbe farli vivere tranquillamente sugli

allori, ma in realtà la battaglia degli Agnostic Front non è ancora finita! Gli Agnostic Front continuano a vivere come l’incarnazione del motto Hardcore for life, facendo capire a tutti quanti che non è certamente uno slogan vuoto o uno stile musicale prossimo alla fine. Le loro ultime fatiche discografiche hanno ancora una volta riaffermato gli Agnostic Front come il nome per eccellenza quando si parla di Hardcore e, se mai qualcuno avesse qualche dubbio, la band di Roger Miret e Vinnie Stigma, non ha nessuna voglia di chiudere la musica in un cassetto: ci credono ancora, eccome se ci credono. Opening: No More Lies - Roma Hc Da Torino l'Oi/Core dei Pretesto Dalla provincia di Cuneo i Fukuoka Piazza Boetti 6, 12030 Caramagna Piemonte Biglietti www.musicglue.com Per Informazioni wwww.hellfirebooking.com

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


musica: concerti, dj set, feste

BALLA COI CINGHIALI 2019 3 palchi, oltre 40 ospiti musicali, 18 ore giornaliere di attività dal 22 al 24 agosto Forte di Vinadio (CN) 3 palchi, oltre 40 ospiti musicali, 18 ore giornaliere di attività e spettacoli per il festival attento all’ambiente. Prevendite su Mailticket Giovedì 22 agosto sul palco del MAIN STAGE, ad aprire il concerto di TEDUA sarà un altro rapper genovese, CROMO, che dopo il successo di “Italieno” e a circa un anno di distanza dall’uscita dell’album “Oro cromato”, ha presentato il nuovo singolo “Cristo”, primo estratto di un nuovo lavoro di inediti. A seguire arriverà l’irriverente M¥SS KETA, l’artista oscura della Milano da bere che ha di recente pubblicato l’acclamato disco PAPRIKA, uscito lo scorso marzo per Universal. Sempre giovedì, ma sul palco del LAGHETTO, headliner della line up sarà L I M, la giovane songwriter e performer dalla voce seducente e intensa che incanterà il pubblico con il suo delicato dream-pop. La serata di venerdì 23 agosto sul MAIN STAGE sarà caratterizzata dalle ritmiche in levare e vedrà in apertura ai MELLOW MOOD e al rapper francese TAIWAN MC una delle voci più interessanti della scena reggae e dancehall italiana, ATTILA, che presenterà il nuovo album “Smiles and Troubles”. Il LAGHETTO – con GIANCANE e IO E LA TIGRE - si arricchisce con IL DISORDINE DELLE COSE che, dopo il lungo tour europeo, ha recentemente pubblicato il singolo “Molto più lucido”, in bilico tra pop e rock con un goccio di psichedelia. Sabato 24 agosto, un supergruppo chiuderà la serata dopo il concerto dei FAST ANIMALS AND SLOW KIDS sul MAIN STAGE, i 47SOUL, band di origine palestinese che, grazie a un perfetto mix di hip-hop, dub, electro chaabi iracheno e musica tradizionale palestinese, ha già conquistato festival internazionali come Glastonbury e Womad. Sul palco anche I MIEI MIGLIORI COMPLIMENTI, freschi di uscita col nuovo singolo “Proverbio Giapponese”. Nella stessa serata, ma al LAGHETTO, un atteso ritorno, quello degli SHANDON che lo scorso marzo hanno pubblicato un disco di inediti con tanti ospiti eccellenti, tra cui Punkreas, Divi de I Ministri e Vallanzaska. Comunicata anche l’intera line up del terzo palco del Festival, il RAINDOGS HOUSE CORNER, con tra gli altri COMANECI, ELLI DE MON e PUGILE.

Il Balla Coi Cinghiali, dopo il successo della scorsa edizione che ha visto la presenza di oltre 10.000 spettatori, si conferma quindi come una delle manifestazioni di riferimento del nord Italia sia per l’attenzione alle novità e alla grande varietà di generi musicali che offre, sia per la proposta di un programma ricco di iniziative culturali rivolte a un pubblico di tutte le fasce d’età, offrendo reading, esposizioni artistiche e fotografiche, proiezioni di cortometraggi e documentari, incontri, laboratori e attività all’aria aperta tra sport e relax. Tra gli appuntamenti mattutini tra musica e letteratura, un classico del Balla Coi Cinghiali, oltre al concerto "I Racconti delle Nebbie" di sabato 24 agosto con PAOLO BENVEGNÙ e NICHOLAS CIUFFERI, venerdì 23 agosto si terrà un evento legato al premio letterario Provincia cronica che quest’anno compie 11 anni; Alice Guarente e Antonio Lombardi proporranno uno spettacolo musicale e recitato che abbina i racconti e le poesie del Premio alle canzoni di Cristina Donà, Franco Battiato, Fabrizio De Andrè, Umberto Maria Giardini, Baustelle e altri musicisti che Provincia cronica ha omaggiato in questi anni. Fiori all’occhiello del Festival sono la particolare cura dell’offerta enogastronomica, basata su prodotti artigianali e di qualità, e, soprattutto, il profondo rispetto dell’ambiente che lo circonda: il Balla Coi Cinghiali, infatti, si impegna a ridurre al minimo l’impatto sulla natura che lo ospita grazie alla compensazione della CO2 emessa, alla raccolta differenziata dei rifiuti, all’uso esclusivo di bicchieri in PET riutilizzabili e alla promozione della mobilità sostenibile – per maggiori dettagli: https://ballacoicinghiali.com/ambiente/. Sito web: ballacoicinghiali.com

26

MUSICA


musica: concerti, dj set, feste

Freak Out! Fest - VI Edition Venerdì 30 agosto Fossano Ritorna l’appuntamento estivo con il festival più hot della provincia! 10 band, 2 palchi, DJ set , distro, banchetti, DIY, birra a fiumi e super cibarie. Inoltra area free camping e molte novità. Con Moscow, Falène, Io Monade Stanca, Angry Sometimes, Monkey Sound, Space Paranoids, Le Capre a Sonagli e Quarantena. Io Monade Stanca è un power trio classe 1987. Potenza di strumenti, di espressione e di movimento. Chitarra, basso e batteria super dinamici insieme a voci

provenienti dalle stelle prendono la tua mano e portano altrove. Presentano per la prima volta a Torino il loro quarto lavoro “Three Angles”, coprodotto da otto etichette sparse per l’Italia e l’Europa, continente che hanno girato in lungo e in largo a partire dal 2008 con più di 200 concerti. Presenti nel prestigioso catalogo Africantape, hanno lavorato e collaborato con Sasha Tillotta (Three Second Kiss, Uzeda) e Xabier Iriondo. Sono prodi fondatori del collettivo Canalese*Noise e vengono definiti nipoti della costellazione prog italiana. La storia de Le Capre a Sonagli comincia nel 2000 quando, con il nome di Mercuryo Cromo, la band bergamasca si fa notare dividendo il palco con Afterhours, Sick Tamburo, Cisco, The Zen Circus, Giorgio Canali e molti altri. Nel 2005 i Mercuryo Cromo pubblicano il disco di debutto -"Nuovi Colori"- a cui seguono "Mercuryo Promo" (2008) e "Tormenta" (2009). Nell'estate 2010 il gruppo comincia la stesura di brani inediti, affrancandosi dalle vecchie sonorità per andare verso una maggiore sperimentazione a livello compositivo. Questo processo si concluderà con la definizione di una nuova identità: quella de Le Capre a Sonagli. Il progetto vede la luce ufficialmente il 1° aprile 2011 con la presentazione dell'ep omonimo: questo lavoro, interamente autoprodotto, porterà Le Capre ad esibirsi in apertura alla data bergamasca degli Asian Dub Foundation. Nell'ottobre 2012, Le Capre a Sonagli pubblicano il loro primo full lenght, che suscita immediatamente l'interesse dei media. Esclusiva streaming integrale sul sito de La Repubblica XL, album del giorno su RockIt, recensioni entusiastiche, passaggi radiofonici importanti: “SAdiCAPRA” (registrato tra la Bat-saletta della band e l'Omicron Studio di Francesco Invernici) si

preannuncia essere un disco fortunato. Ne seguono importanti conferme: ad aprile 2013 Le Capre vincono la finale lombarda di Arezzo Wave (suoneranno sul palco del prestigioso festival il successivo 22 giugno); ad ottobre dello stesso anno "SAdiCAPRA" viene nominato per la categoria "miglior autoproduzione" al premio PIMI (premio italiano musica indipendente). A marzo 2019 esce per Woodworm Label l'album GARAGARA YAGI con Tommaso Colliva al timone della produzione: un mix impavido con batterie in faccia e pantoni sonori ricercati, il sogno di un incontro tra Gorillaz e CCCP in un live dei QOTSA. Gli Space Paranoids si trovano a suonare per la prima volta nel dicembre 2006, ma è solo dall'inverno del 2007 che le jam sessions portano i primi frutti. Avventure nei meandri dello stoner rock, salvo dilagare inevitabilmente nelle altre correnti psichedeliche del genere, con un sound che ci piace chiamare “mountain rock”: montagne, boschi e personaggi alterati su uno sfondo meno desertico, ma non meno lisergico. 2 Ep alle spalle che finiscono dritti dritti nelle compilation di Perkele "Desert Sound III-IV" e permettonon di girare per Italia, Francia, Belgio e Austria. Il 2011 si apre invece con grandi cambiamenti nella formazione: Andre (chitarra) e Squallo (basso) entrano a rivoluzionare il sound, ma senza intaccare lo spirito e gli obiettivi della band. "Under the King of Stone": è il full lenght del 2012 registrato al Blue Record Studio e masterizzato da mr. Dango (Truckfighters), 7 tracce che fluttuano tra i quattro elementi. Il 1 Ottobre 2015 ecco "The Eternal Rambler", secondo album della band, registrato al MAM recording studio da Riccardo Parravicini, prodotto in collaborazione con Edison box, Vollmer industries, Tadca e Scatti Vorticosi records. Dalle ore 18:00 alle 03:00 Via dello Stagno, 2, Fossano

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


musica: concerti, dj set, feste

Festival Contro 2019 Piazza S. Batolomeo Castagnole delle Lanze (AT) Venerdì 23 agosto ore 21:00 - Molella e Fargetta Dj Set ingresso 10€ Sabato 24 agosto ore 21:30 - Capo Plaza - ingresso 18€ CAPO PLAZA, uno dei nomi più promettenti del panorama trap italiano, sarà a Castagnole per presentare il suo ultimo album 20. Il suo brano Tesla, realizzato in collaborazione con DrefGold e Sfera Ebbasta (re della trap italiana che per primo ha scommesso sul ragazzo) è stato certificato 3 volte disco di platino per le oltre 150.000 copie vendute. Questo è solo l’ultimo di una serie di successi che il giovanissimo Capo Plaza sta collezionando dal suo debutto a soli 15 anni. Il rapper salernitano, classe 1998, ha scritto le prime rime a 13 anni e nel 2013 muove i primi passi sul web pubblicando su YouTube alcuni freestyle e il brano Sto giù. L’anno successivo è a Milano dove, in featuring con Sfera Ebbasta, lavora al brano Tutti i giorni. Nel 2016 con il rapper Peppe Soks pubblica l'album Sulamente Nuje e in breve firma con la Sto Records, l'etichetta di Ghali, che gli ha permesso di guadagnare popolarità. È principalmente on line che Capo Plaza trova il suo numeroso seguito che l’ha portato a conquistare il disco di platino con il singolo Nisida, il disco d’oro con Allenamento #1, doppio platino con Allenamento #2 e disco di platino con Allenamento #3.

Domenica 25 agosto ore 9:00 - Inaugurazione 160° Fiera della nocciola ore 20:00 - Cena in piazza, in cucina lo chef Diego Bongiovanni (da La prova del Cuoco) ore 23:00 - musica live con i Divina ingresso gratuito I Divina portano sui palchi di mezza Italia uno spettacolo assolutamente coinvolgente,adrenalinico, in cui le coreografie ed i costumi fanno da contorno ad una elettrizzante scaletta di incredibili hit. La loro storia nasce nel 1997, anno in cui il membro fondatore,"Doc", riunisce un gruppo di amici per condividere la passione per la musica, in specialmodo per le hit seventeen. Lunedì 26 agosto ore 8:30 - 160° Fiera della nocciola ore 12:30 - Pranzo della fiere ore 21:30 - Serata gastronomica area spettacolo con Ballo Liscio e orchestra ingresso gratuito

28

MUSICA

Martedì 27 agosto ore 21:30 - Serata occitata con Lou Dalfin - ingresso gratuito Come gli antichi “trovatori” erano soliti esibirsi facendo da ambasciatori delle prime culture Europee, i Lou Dalfin cantano nella tradizionale lingua “d’Oc” e portano la cultura occitana in giro per il mondo. I Lou Dalfin sono più che un semplice gruppo musicale nella parte Occitana del Piemonte: la band di Sergio Berardo è diventato un fenomeno di costume che ha reso la musica occitana contemporanea, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. Fondato da Sergio Berardo, il gruppo nasce nel 1982 con l’obiettivo di rivisitare la musica tradizionale occitana. Una "line-up" acustica (ghironda, fisarmoniche, violino, plettri, clarinetto, flauti) e un repertorio di brani storici e popolari – sia strumentali che vocali - caratterizzano il percorso artistico della formazione originaria. Mercoledì 28 agosto ore 21:30 - concerto PFM - ingresso 25€ TVB - The Very Best TOUR”. La band presenterà al pubblico i brani più significativi di tutta la storia di PFM: dai primi anni fino ai grandissimi successi di oggi, aprendo anche una finestra su De André e il pezzo di storia della musica italiana che insieme hanno condiviso. PFM Premiata Forneria Marconi è un gruppo musicale molto eclettico ed esuberante, con uno stile distintivo che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un'unica entità affascinante. Nata discograficamente nel 1971, la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, entrando nel 1973 nella classifica di Billboard (per “Photos Of Ghosts”) e vincendo un disco d'oro in Giappone. Continua fino ad oggi a rappresentare un punto di riferimento. Nel 2011 PFM debutta con l’ambizioso progetto “PFM in classic” dove si cimenta con mostri sacri della musica classica come Mozart, Prokofiev, Verdi, Korzakov e molti altri… a questo progetto fanno seguito un tour in Giappone (accompagnati da un'orchestra giapponese), un tour teatrale in Italia con l’uscita di un doppio cd. Nel 2017 PFM è stata premiata con la posizione n. 50 nella "Royal Rock Hall of Fame" di 100 artisti più importanti del mondo, mentre nel 2018 ha ricevuto a Londra


musica: concerti, dj set, feste

Festival Contro 2019 Piazza S. Batolomeo Castagnole delle Lanze (AT) il prestigioso riconoscimento come “Band internazionale dell’anno” ai Prog Music Awards UK. A febbraio 2019 la band è stata invitata, per la terza volta, a salire a bordo della “CRUISE TO THE EDGE” (CTTE) come unico artista italiano che ha partecipato all’evento insieme alle più grandi prog band del mondo, capitanate degli YES. Giovedì 29 agosto 21:30 - concerto Coma_Cose - ingresso 15€ Arrivano al Festival Contro i COMA_COSE con la loro musica capace di raccontare in maniera la città di Milano e di conquistare attraverso giochi di parole e poesia, linguaggi ricercati ma comprensibili a tutti e in continua metamorfosi. Look da hipster e cappellino onnipresente per Fausto Lama (al secolo Fausto Zanardelli), capelli cortissimi e biondo platino per California (nome d’arte di Francesca Mesiano), il duo milanese – coppia nella musica e nella vita – nel loro tour estivo presenta Hype Aura, il disco d'esordio uscito a marzo, un crossover di generi che integra il rap al cantautorato, la musica elettronica al pop, sempre con un tocco autentico e spontaneo basato su gusti personali e sugli ascolti assimilati negli anni. Nella dimensione live, l'obiettivo dei Coma_Cose è tradurre il suono del disco in modo da creare una nuova esperienza d'ascolto. Accompagnati da Riccardo Fanara (batterista) e Simone Sproccati (chitarra e tastiera), i due artisti sapranno stupire il pubblico con uno show arricchito anche da visual e light show, creati appositamente per ricreare dal vivo le atmosfere del mondo Coma_Cose.

Venerdì 30 agosto 19:30 - notte Nomade... aspettando i Nomandi 23:00 - spettacolo pirotecnico 23:30 - musica live con gli Explosion ingresso gratuito Dance, Pop, Funky, Rock, Show Band Alex, Elisa, Lord Byron, Bat e Dario, insieme in tour da 5 anni con la top show band italiana e con all'attivo una media di 170 concerti a stagione, danno ora vita al progetto EXPLOSION, il primo Energy Disco Show italiano. Sabato 31 agosto RADUNO ESTIVO NOMADI FAN CLUB Piazza S. Batolomeo Castagnole delle Lanze (AT)

Doppio concerto Pomeridiano Inizio ore 18.30/19.30 Serale inizio ore 21.30 I NOMADI presentano il loro ultimo progetto discografico: Nomadi 55 - per tutta la vita, un doppio album che celebra i 55 anni di carriera della band più longeva d’Italia e che contiene tutte le più belle canzoni del gruppo reinterpretate da Yuri Cilloni, entrato a far parte della grande famiglia dei Nomadi nel marzo del 2017. Più di mezzo secolo di carriera e fan appartenenti a diverse generazioni, i NOMADI oggi sono Beppe Carletti (tastiere), Cico Falzone (chitarre), Daniele Campani (batteria), Massimo Vecchi (basso e voce), Sergio Reggioli (violino, percussioni e voce) e Yuri Cilloni (voce).

Domenica 1 settembre ore 21:30 - Andrea Pucci In... Tolleranza 2.0 ingresso 20€ “IN…TOLLERANZA 2.ZERO” è la ripresa dello spettacolo “In….Tolleranza Zero” rivisto e corretto sempre in “EVOLUZIONE” attento all’attualità della vita di ognuno di noi, in cui PUCCI, sostenuto musicalmente dalla brillante Zurawski live Band, rende esilarante la fatica del vivere a 50 anni. L’interagire con nuove e incomprensibili mode, nuove tecnologie, l’educazione dei figli e le loro devastanti e dispendiose attività extrascolastiche, rende tutti INTOLLERANTI. Pucci appesantito dagli acciacchi del mezzo secolo sarà costretto a rivoluzionare la sua vita con esami clinici, esercizi fisici e ad un nuovo tipo di alimentazione per rimanere in forma e vitale. Racconterà l’affrontare un mondo dove sono diventati indispensabili strumenti che fino a poco tempo fa erano inutili e ridicoli. L’attore comico italiano con i ritmi più incalzanti e l’energia a “ciclo continuo” , evita la satira politica preferendo quella di costume. La quotidianità è l’argomento centrale : “IN….TOLLERANZA 2.ZERO”…… Andrea Pucci sfonda le assurde porte che bisogna superare ogni giorno per tornare a casa sani e salvi a colpi di una “in…tolleranza” dalla comicità energica e devastante. Prevendite www.ciaotickets.com

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: concerti, dj set, feste

DUE LAGHI JAZZ FESTIVAL XXVI Edizione 23 al 31 agosto 2019 Avigliana - Almese – Condove - Rubiana - INGRESSO LIBERO Dopo il giro di boa del 25° anniversario, il Due Laghi Jazz Festival, torna con rinnovato vigore. Polo oramai consolidato del jazz pedemontano e nucleo strategico del Network regionale Piemonte Jazz – brand d’eccellenza di un territorio ricco d’arte e cultura – in questa XXVI edizione, la manifestazione presenta un’intensa settimana di jazz, con il coinvolgimento di sempre nuovi territori. Quest’anno, sulle orme del cammino già tracciato dai comuni di Almese e Condove, s’inserisce nell’orbita del Festival di Avigliana, il Comune di Rubiana. Fra gli eventi di spicco, il 31 agosto, in Piazza Conte Rosso, il Tribute to Stan Getz, progetto che io stesso, insieme con il tenorsassofonista Don Menza, uno dei maggiori maestri della storia del jazz, ho fortemente voluto; ne è parte altresì un altro colosso del sax tenore, Ralph Moore. Le serate clou nella pittoresca piazza medievale di Avigliana, saranno completate, il 29 agosto, dal concerto dello straordinario pianista Johnny O’Neal, il 30, dal quartetto capitanato da Maurizio Gianmarco e Luigi Tessarollo. L’apertura della manifestazione, in questa edizione, si terrà sul nuovo palco di Rubiana, dove, il 23 agosto, avrò il piacere di essere a fianco di musicisti da tre continenti: l’Overseas Quintet, vedrà esibirsi un grande protagonista della scena francese, il trombettista Patrick Artero, il pianista franco-canadese Philippe Martel, il contrabbassista anglo-francese Malcom Potter e il batterista franco-vietnamita Philippe Le Van. Sabato 24, ad Almese, sarà di scena un batterista alfiere del jazz piemontese, Gianpaolo Petrini, con la sua Big Band, mentre domenica 25, il “Giardino delle Donne” di Avigliana, ospiterà il duo Marion-Martel, in rappresentanza del “Jazz Education Network” di Chicago. Da lunedì 26 a mercoledì 29, il festival riaprirà le porte alla didattica, con un workshop tenuto da musicisti italiani di prim’ordine: Flavio Boltro, Tiziana Ghiglioni, Fabio Giachino, Davide Liberti e Ruben Bellavia; docenti e allievi animeranno le serate del 26 e 27 agosto, sempre presso il “Giardino delle Donne”, per concludere con un grande concerto finale dei tre docenti, mercoledì 28, sul palco di Condove. Aperitivi musicali e jam session notturne, accenderanno le notti jazz della Valle, mentre la mostra fotografica “The Jazz Legacy” documenterà, in Santa Croce, momenti salienti di indimenticabili anni di grande Jazz. Fulvio Albano Direttore artistico Venerdì 23 agosto, ore 21,30 – Piazza della Chiesa RUBIANA: Anteprima “fuori porta” PATRICK ARTERO & FULVIO ALBANO “OVERSEAS QUINTET” Patrick Artero – tromba (France) Fulvio Albano – sax tenore (Italia) Philippe Martel – pianoforte (Canada) Malcom Potter – contrabbasso, voce (England) Philippe LeVan – batteria (Vietnam)

30

MUSICA

Sabato 24 agosto, ore 21,30 – Piazza Martiri della Libertà - ALMESE: Anteprima “fuori porta” GIANPALO PETTRINI BIG BAND Domenica 25 agosto, ore 21:00 – Giardino delle Donne, Piazza Conte Rosso – AVIGLIANA: Il CONSORZIO PIEMONTE JAZZ presenta Introducing the JEN FRANCE / KRISTIN MARION & PHILIPPE MARTEL duo Lunedì 26 agosto, ore 21,30 – Giardino delle Donne, Piazza Conte Rosso - AVIGLIANA: TIZIANA GHIGLIONI & FABIO GIACHINO trio Martedì 27 agosto, ore 21,30 – Giardino delle Donne, Piazza Conte Rosso - AVIGLIANA: FLAVIO BOLTRO, TIZIANA GHIGLIONI & FABIO GIACHINO trio Mercoledì 28 agosto, ore 21:30 - Piazza Martiri della Libertà - CONDOVE: "AND NOW... CARLA" Tiziana Ghiglioni - voce Flavio Boltro - tromba Fabio Giachino – pianoforte & synth Dedicato a Carla Bley Giovedì 29 agosto, ore 21:30 - Main Stage, Piazza Conte Rosso AVIGLIANA: JOHNNY O’NEAL TRIO

Ore 23,30 - Giardino delle Donne, Piazza Conte Rosso AVIGLIANA: MARCO BETTI trio Venerdì 30 agosto, ore 21:30 - Main Stage, Piazza Conte Rosso - AVIGLIANA: GIAMMARCO-TESSAROLLO TAVOLAZZI-ROCHE quartet Ore 23,30 - Giardino delle Donne, Piazza Conte Rosso AVIGLIANA: MARCELLO PICCHIONI trio Sabato 31 AGOSTO, ore 21:30 - Main Stage, Piazza Conte Rosso - AVIGLIANA: DON MENZA SEPTET feat. RALPH MOORE “THE STAN GETZ PROJECT” Ore 23,30 - Giardino delle Donne, Piazza Conte Rosso AVIGLIANA: DANIELE CIUFFREDA trio In caso di maltempo i concerti clou del 29, 30 e 31 agosto si svolgeranno presso l’Auditorium Eugenio Fassino – La Fabrica Via IV Novembre 19, Avigliana





musica: concerti, dj set, feste

TODAYS festival A Torino uno dei migliori rock festival dell'estate italiana Venerdi 23 agosto Inaugura TODAYS a sPAZIO211 la novità dell’ultima ora: annullato il tour europeo dei Beirut, sarà lo shoegaze caleidoscopico dei Ride, gruppo cardine della scena shoegazing e psichedelica di fine anni’80 e inizio anni ’90, a caratterizzare la prima giornata di festival. Nati nel 1988 ad Oxford, i Ride, hanno fatto la storia della musica con lavori come “Nowhere”, nominato uno dei più grandi album del genere shoegaze. A due anni dal loro ritorno sulla scena musicale con “Weather Diaries”, i Ride arrivano in Italia con il nuovissimo "This Is Not A Safe Place”, in uscita il 16 agosto via Wichita Recordings distribuzione SELF. Non viene invece da un altro continente, ma addirittura dallo spazio profondo quel genio visionario di Jason "J. Spaceman" Pierce, uno dei cantori più stralunati e fantasiosi che dagli anni '90 pilota quella macchina dei sogni che sono gli SPIRITUALIZED, uno dei gruppi più influenti e protagonisti di alcuni dei dischi fra i migliori degli ultimi decenni, capaci di catapultare il pubblico nel loro dolce, dondolante mondo di oblio e melodie soavi. Chiudere poi gli occhi per un istante, riaprirli e domandarsi perchè non è tutto ancora sparito: è questa la domanda che ci pongono i DEERHUNTER, band fra le meno scontate e più celebrate della scena alternativa americana dell'irrequieto trentaseienne capobanda Bradford Cox. Melodie pop, chitarre shoegaze e rimandi alla musica ambient per perdere la propria forma, sparire, per essere solo musica, come un sogno, permeato di nostalgia. La cerimonia d’apertura è affidata all'unica data italiana di uno dei massimi talenti d'autore del rock moderno, un faro di riferimento per tutto l'ambiente musicale dagli anni '90, BOB MOULD, l'ex-Hüsker Dü (una di quelle band che ti salvano la vita) è un modello di resistenza e di coerenza autosufficiente, sopravvissuto all’hardcore, alle dipendenze, all’underground, al mainstream, alla soglia dei suoi sessant'anni lo zio Bob ci insegna come rimanere vivi in mezzo al (proprio) caos. Misticismo, tradizione, natura e elettronica dalle sonorità latinoamericane d’avanguardia dominano la scenografia teutonica della ex fabbrica INCET allo scoccare della mezzanotte per un opening party che non ci farà rimanere fermi neppure un secondo. Una tempesta tropicale digitalizzata sparata attraverso contorsioni di oscura cumbia elettronica e mega bassi è quella dei CHANCHA VIA CIRCUITO, uno degli artisti di punta che ha superato i confini del territorio sudamericano fino a diventare tra i più richiesti dai principali festival del pianeta. Maschere fluo, tropical bass, sound futuristico e visual stupefacenti dai peruviani DENGUE DENGUE DENGUE, sons de los diablos consacrati come i più sensuali e accattivanti esponenti della global club music. L'eclettico Jan Schulte, anche conosciuto come Bufiman e WOLF MÜLLER, dj, produttore, ballerino, appassionato di ritmi e suonatore di scacciapensieri tedesco di Dusseldorf ci conduce verso potenti, percussivi e trascinanti suoni, dalla musica africana al Krautrock, dall’emozionale voodoo-techno a dimenticati classici lati B. Le ultime note sono affidate ai vinili di INTERSTELLAR FUNK, new wave, electro, techno, jacktrack, elettronica e tutto il groove capace di trasforma-

34

MUSICA

re la pista in una realtà sconosciuta e bizzarra!! Provateci a resistere a un evento come questo, a non lasciarvi coinvolgere dall'euforia, dal gioioso utilizzo dei poliritmi e dalle raggianti sezioni ballabili, che sprizzano una vitalità allo stesso tempo primigenia e contemporanea! Sabato 24 agosto Il palco di sPAZIO211 accoglie l'unica apparizione italiana del ventottenne irlandese HOZIER, colui che ha incantato il mondo intero con la sua voce e il suo indie gospel, tra venature soul, blues, folk e sprazzi di rock. Ha ancora senso la distinzione tra indie e mainstream? Per molti versi no, e Hozier ne è l'ennesima dimostrazione, con la sua “Take me to Church” ha conquistato tutti, guadagnandosi i primi posti nelle classifiche mon-

diali, nomination, grammy, miliardi di streaming e di copie vendute. A cinque anni dal suo esordio Andrew Hozier-Byrne presenta il nuovo acclamato album “Wasteland, Baby!”, e si tratterà pure di una wasteland, una terra desolata, ma grazie ad Hozier a noi viene voglia di tornarci di tanto in tanto per assaporare la bellezza della sua voce e la sensualità di ogni movimento armonico che l’accompagna. Senza eguali nella storia del rock, i LOW potrebbero rifare se stessi all'infinito e non ci stancherebbero mai. Atmosfere malinconiche, unite a melodie soavi e a momenti di stasi trascendente, è la ricetta del trio del Minnesota che ha elevato lo slowcore a meditazione spirituale, divenendo tra le band più influenti a cavallo tra vecchio e nuovo secolo, per aver ridefinito le coordinate spazio-temporali di un certo fare rock. Non vi diciamo ancora nulla di ONE TRUE PAIRING, né chi si cela dietro questo pseudonimo, ma sara una bella chicca in questa giornata che racconta soprattutto l'amore, tanto amore. E un puro colpo d'amore è anche la straordinaria voce profonda, carnale e sensuale del francese ADAM NAAS, la prova indubbia di come l'esperienza singola si possa tradurre in un'emozione universale. Dopo non si torna indietro! Alle 00:00 tra le mura della INCET la magia rarefatta dei CINEMATIC ORCHESTRA infrange qualsiasi classificazione di genere, con il loro stile sonoro prezioso tra i più rispettati e influenti degli ultimi 20 anni oltre ogni moda e facile clamore. “Il jazz è una filosofia contro ogni mainstream” dichiara la band guidata da Jason Swinscoe e Dominic Smith, una creatura sonora di estatica bellezza capace di catturare in pieno emozioni al limite dell’evanescenza, quell’evanescenza che è croce e delizia di un progetto che più che al corpo mira all’anima.


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS festival A Torino uno dei migliori rock festival dell'estate italiana Nel momento in cui i producers e pionieri dell’arte del campionamento JJ Jeczalik e Gary Langan hanno fondato gli ART OF NOISE nel 1983, sono state tracciate le nuove rotte nella storia della musica elettronica che, incrociandosi con quelle della musica pop, hanno cambiato per sempre anche le sorti di quest’ultima. In esclusiva italiana i precursori negli anni 80 del pop sperimentale e inventori del “sampling”, attività nascente che di li a poco sarebbe stata adoperata nello sviluppo della musica elettronica per tutti i successivi decenni. Un progetto artistico capace di omaggiare sia l’influenza di Debussy, che aveva rivoluzionato la musica popolare all’inizio del ventesimo secolo, sia gli esperimenti sonori del futurista italiano Luigi Russolo. Fino alla nascita del nuovo progetto live a/v diventato noto con il nome di “THE ART OF WHAT?!”, in cui fondono i classici degli Art of Noise con celebri brani di artisti come Yes, Scritti Politti, Frankie Goes To Hollywood, Billy Idol, ABC, Buggles, Malcolm McLaren, Godley & Creme e molti altri, in un set che, oltre a celebrare la loro bravura da abili mescolatori di suoni campionati, si compone di un’altrettanto fondamentale parte visiva in cui ad essere mixati sono spezzoni di filmati e video musicali avanguardisti degli anni settanta e ottanta. Ad accompagnarli sul palco a TODAYS anche un terzo membro: il producer, sound engineer e vincitore di un Emmy Donal Hodgson in un concerto unico che ci porta all’origine di tutta la musica da ballo. Domenica 25 agosto In pieno pomeriggio all'ombra della ex-cattedrale industriale nel parco urbano PECCEI, il duo di Nottingham SLEAFORD MODS, voce ruvida e feroce della working class che emerge dalla periferia londinese meno “fashionista” e più proletaria, racconta la nostra società e la vita quotidiana con uno sguardo feroce, senza filtri, e con un'ironia cosi tagliente da sconfinare in rabbioso, disperato sarcasmo. Uno degli act piu crudi, coinvolgenti e diretti che si possano incontrare oggi lì dove la parola, la nuda onestà e la narrazione sono ancora un fattore decisivo: roba per buongustai che non hanno la minima tentazione di ammorbidirsi. A partire dalle ore 18 il palco di sPAZIO211 diverrà un po' più inglese mettendo in scena l'unico show italiano del dandy moderno JARVIS COCKER, istrionico e talentuoso leader degli indimenticabili Pulp, semplicemente una delle band britanniche più importanti ed influenti degli anni ’90. Gia headliner nei più importanti e selezionati festival del pianeta e artista tra i più attesi di questa edizione, la sua esibizione a TODAYS sarà l'unica e rara occasione italiana per ascoltare dal vivo il cinquantaseienne dal cuore punk in confezione britpop con il nuovo esclusivo progetto "Jarv Is...". Ed è gia storia! Sappiamo che non rivedremo mai più dal vivo gli Smiths, ma il 25 agosto Todays ospita il loro co-fondatore JOHNNY MARR, uno dei ‘guitar hero’ più celebri e atipici della storia della musica, uno che ha costruito la sua leggenda senza aver quasi bisogno di un assolo, ma grazie ad uno stile unico: se prima di lui i ragazzi inglesi volevano essere Eric Clapton, dopo di lui voleva-

no essere Johnny Marr. Oltre agli Smiths, ha suonato e registrato con Pet Shop Boys, John Frusciante, Talking Heads e Beck, The The, Modest Mouse e The Cribs, e sono innumerevoli i musicisti che hanno citato Marr come loro ispirazione, dai Radiohead agli Oasis! Ormai diventati a pieno titolo tra le band di punta della scena indipendente belga, e con un carnet di apparizioni (anche in classifica) che ne ha cementato lo status anche in giro per il Vecchio Continente, i BALTHAZAR sono più di un grande vanto nazionale, una realtà che ha saputo vincere la sfida all'internazionalità e tracciare il proprio percorso senza nulla da invidiare praticamente a nessuno, giocando da autentici fuoriclasse in un campionato nel quale trovare loro pari è un'impresa ardua. A soli 20 anni, hanno già fatto innamorare i Daft Punk, suonano nei più importanti festival del pianeta e conquistano l'intera critica: sono i PARCELS e il loro sound è una bomba che se le radio giuste se ne accorgono possono fare stragi. Le ultime note eteree di TODAYS 2019 quest'anno prendono vita dal bianco e nero di un pianoforte alla fabbrica INCET. Da giovane promessa a star internazionale, il compositore e musicista berlinese NILS FRAHM abbatte barriere musicali, dritto verso una vera pace dei sensi: la sua performance dal vivo mostra una combinazione unica di motivi usando il pianoforte verticale, orizzontale, rhodes e sintetizzatori, e durante la sua unica esibizione italiana, il tempo, lo spazio e tutti i paradigmi terreni non sono più prerogativa dell’uomo sul palco né, tanto meno, degli occhi del pubblico che lo guardano, delle orecchie che lo ascoltano, degli animi che lo percepiranno, increduli. Raramente ci capitera di assistere a un concerto in cui arte e artista si compenetrano cosi perfettamente, dando la luce ad un indissolubile connubio, l’uno linfa vitale per l’altro, facendo di quelle melodie un umile ma preziosissimo dono che porteremo con noi nei mesi a venire. E' l'elettronica dal cuore umano, profondamente umano. Biglietto singola giornata a sPAZIO211: 30 eu + dp Biglietto singola giornata a INCET: 15 eu + dp Ingresso 25/8 PARCO PECCEI: gratuito. Prevendite www.ticketone.it sPAZIO 211 Via Francesco Cigna, 211 EX FABBRICA INCET Via Francesco Cigna, 96/17 PARCO AURELIO PECCEI Via Francesco Cigna, 136

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


ARS REGIA. La Granda alchemica

Savigliano (CN) ospita la mostra Ars Regia. La Granda alchemica, curata da Enzo Biffi Gentili e promossa dall'Associazione Le Terre dei Savoia. All'interno del secentesco Palazzo Taffini d’Acceglio sono esposti dipinti antichi e moderni, fotografie d'autore, installazioni, capolavori ceramici con due sezioni finali dedicate all'influenza dei grandi temi alchemici nella cultura pop: dai fumetti e dalla tv (Alchimia di massa) ai profumi più rari (L'Aroma del Sacro).
La Granda alchemica permette dunque al visitatore un'immersione non solo culturale ma anche sensoriale in una tradizione ermetica che ritroviamo in filigrana dalle rappresentazioni di Carlo Emanuele I Duca di Savoia all'opera di Pinot Gallizio sino alle opere di artieri viventi. 

"La provincia Granda è poco conosciuta ma vanta un patrimonio di sofisticate architetture e culture laterali: quella neogotica, la più importante d’Italia, ma anche quella ermetica, che abbiamo iniziato a presentare in questa mostra" spiega Enzo Biffi Gentili "Non ho mai creduto a una gerarchia tra arti 'maggiori' e 'minori': mi piace piuttosto condividere con i visitatori la mia idea di capolavori o capi-d'opera collegati qui da quell'Ars Regia praticata da Maria l’Ebrea a Paracelso, da Giordano Bruno a Newton, che ha potentemente influenzato l'immaginario collettivo per secoli, fino ai giorni nostri e fino alle ultimissime generazioni di nativi digitali".
Aperta fino al 6 gennaio 2020- è articolata in otto sezioni: I. Carlo Emanuele I di Savoia. L’arte regale e la morte; II. Pinot Gallizio. Pittore e spagirico; III. San Lorenzo e l’Ars Regis; IV. Un Oratorio laboratorio; V. Ricerche dell’oro nell’arte ceramica; VI. Artieri ermetici pedemontani; VII. Alchimia di massa; VIII. L'aroma del Sacro. Sono state molteplici, a volte pericolose, le relazioni tra alchimisti ed esponenti di Casa Savoia dal 300 agli inizi del 700. A esempio Carlo Emanuele I intrattenne rapporti, documentati, con inquietanti studiosi e praticanti di alchimia come Giacomo Antonio Gromo, Angelo Ingegneri, Cesare Della Riviera. Nella Sala Magna di Palazzo Cravetta a Savigliano dove il Duca morì sarà realizzata una installazione “fantasmatica” che ne rianimerà l’ultima luttuosa destinazione, tra l’altro incentrata sulla “apparizione”, creata dall’architetto e fotografo Pino Dell’Aquila, del grande quadro di Nicolò Barabino Gli ultimi istanti di Carlo Emanuele I del 1891, ambientato appunto nella Sala Magna, al quale il pittore genovese lavorò più di 10 anni senza finirlo, e di un dettaglio degli affreschi del Salone d’onore di Palazzo Taffini nel quale la figura del Duca di Savoia sembra “trasmutata in oro”. Questa sezione di mostra

LE PRINCIPESSE CONTEMPORANEE

Casa Cavassa Saluzzo dal 22 giugno al 25 agosto 2019. La mostra, proposta dalle associazioni culturali “La Barca dei Soli” e “Itinerarte” in collaborazione con il Comune di Saluzzo, comprende l’esposizione del ciclo pittorico dell’artista internazionale Fabrizio Gavatorta, conosciuto nel mondo dell’Arte come il Pittore delle Ombre. Il ciclo pittorico è ispirato dalla “bellezza femminile scegliendo volti completamente differenti tra loro nell’estetica e nelle caratteristiche per esprimere i vari aspetti dell’animo umano, tutti comunque uniti dalla sincerità ed intensità dello sguardo, ponendo particolare attenzione ed ispirazione al periodo rina-

36 mostre

si sviluppa al piano terreno anche in esterni, con un “cammeo” storico didascalico sul Duca, la sua epoca e il rapporto con la Città di Savigliano, curato da Loredana De Robertis. L’aroma del Sacro è un’installazione “alchi-mistica”, composta da ventiquattro olfattori in vetro dai quali i visitatori potranno inalare profumi basati su essenze adottate in cerimonie religiose o create a supporto di esperienze spirituali di varia natura. Ospite d’onore, l’artiere, stilista e profumiere Filippo Sorcinelli. La più “pop”, Alchimia di massa, riunirà artwork, comics e manga, video e videogames dal soggetto alchemico, per coinvolgere e interessare anche le nuove generazioni “digitali”. Per concludere, a Palazzo Cravetta, nel loggiato esterno prospiciente il magnifico giardino all’italiana, sfilano duchi, madame reali, principesse e personaggi di corte che caratterizzarono l’epica secolare del monumentale edificio, creando grande suggestione scenografica. Si tratta anche di una reinterpretazione dell’esemplare unicità della facciata, adornata da archi di trionfo, busti marmorei e affreschi sabaudi, tra tardo rinascimento e barocco. ARS REGIA. La Granda alchemica Da Venerdì 5 Luglio 2019 a Lunedì 6 Gennaio 2020 Múses, Palazzo Taffini d’Acceglio - Via Sant'Andrea 53 - Savigliano (CN) Orari: Mercoledì-Domenica 10-13 e 14.18. (Ultima visita un'ora prima della chiusura) Ingresso: 10 €. Ridotto 8 € dai 6 ai 12 anni, gruppi, categorie protette e possessori Torino + Piemonte Card. Gratuito per i bambini fino a 5 anni, accompagnatori disabili e possessori di Abbonamento Musei.

scimentale”. gnatori, guide turistiche (con tesserino), Orari di apertura: martedì/giovedì/venerdì/ Soci ICOM, Abbonamento Musei e Torino + sabato orario 10-13/14-18; domenica e Piemonte card, giornalisti. festivi 10-13/14. Tariffe d'ingresso: € 5 Intero; € 2,50 Ridotto (persone over 60, gruppi e scolaresche, persone munite di contromarca dell’ingresso alle mostre di artigianato e antiquariato, tessere IKEA Family, TCI, FAI, Selecard, Fabbrica dei suoni, Carta dello studente e Iostudio -giovani 18/35 anni,best replica watches VisitMonviso, Le vie del Monviso, +Eventi card, Pyou card, biglietto d'ingresso del Museo dell'Arpa di Piasco); Gratuito: Scuole di Saluzzo, studenti in materie artistiche ed architettoniche, minori di anni 18 all'interno di un gruppo familiare, disabili e loro accompa-


Under Water la mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino Il Filatoio di Caraglio ospita “Under Water”, una mostra sull’acqua tra arte contemporanea, scienza e collezioni del Museomontagna di Torino. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 29 settembre, dal giovedì al sabato dalle ore 14 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19. La mostra è promossa e organizzata dal Museo della Montagna di Torino con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con Fondazione Artea, Fondazione Filatoio Rosso e Comune di Caraglio. L’evento di Caraglio si pone come continuum del progetto “Post-Water” presentato presso il Museomontagna nei mesi scorsi. Curato da Daniela Berta e Andrea Lerda, il percorso espositivo si articola attraverso video, fotografia, pittura, disegno, scultura e installazione. Sono circa venti gli artisti internazionali presenti, a cui si aggiunge un importante nucleo di fotografie e di documenti storici che appartengono al Centro Documentazione del Museomontagna di Torino e alla Biblioteca Nazionale del CAI, per un totale di ottanta opere esposte. Inserito nell’ambito di un dibattito globale che vede protagonista il più essenziale elemento naturale che genera e garantisce il mantenimento della vita – l’acqua –, l’allestimento di Caraglio è occasione per sottolineare il profondo legame tra il tema della mostra e le finalità di Acquaviva, progetto finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando “Interventi Faro” e di prossima realizzazione nell’area dell’ex Polveriera di Bottonasco a Caraglio. In mostra opere di: Andreco, Georges-Louis Arlaud, Pablo Balbontin, Olivo Barbieri, Walter Bonatti, Calori&Maillard, Mircea Cantor, Carolina Caycedo, Nuno da Luz, Marjolijn Dijkman & Toril Johannessen, Simon Faithfull, Mario Fantin, Bepi Ghiotti, Cesare Giulio, Jeppe Hein, Frank Hurley, Invernomuto, William Henry Jackson, Adam Jeppesen, Peter Matthews, Elena Mazzi, Arno Rafael Minkkinen, Ryts

Monet, Pennacchio Argentato, Laura Pugno, Ernesto Samaritani, Studio Negri, Silvano Tessarollo, Helen Mayer Harrison & Newton Harrison, Gaston Tissandier, Julius von Bismarck, Thomas Wrede. UNDER WATER a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda Filatoio di Caraglio (CN) dal 29 giugno 2019 al 29 settembre 2019 inaugurazione 28 giugno 2019 alle ore 18 FONDAZIONE FILATOIO ROSSO Via Giacomo Matteotti 40, 12023 Caraglio CN Tel. 0171 618300 info@fondazionefilatoio.it www.filatoiocaraglio.it da giovedì a sabato pomeriggio ore 14.30 – 19 domenica e festivi ore 10 – 19 Ultimo ingresso ore 18. TARIFFE Museo del Setificio Piemontese intero € 6 ridotto € 4

Pecore sambucane in alpeggio

Il percorso fotografico invita i visitatori a immergersi nella bellezza della natura che caratterizza suggestivi luoghi di alpeggio della Valle Stura (il Vallonetto, vicino alle rocce del monte Bersaio di Sambuco, il Gardoun, nell’alto Vallone dell’Arma di Demonte, la Montagnetta, collocata sopra la parete strapiombante delle Barricate a Pietraporzio e il Migliorero posto sopra la borgata Bagni di Vinadio ) e permette di approfondire la conoscenza delle diverse fasi che caratterizzano quest’importante attività pastorale: la salita (Enmountanhar), l’alpeggio vero e proprio, la discesa (Dezmountanhar). La mostra sarà visitabile fino a domenica 27/10 negli orari di apertura dell’Ecomuseo: dal martedì alla domenica, dalle 15.00 alle 18.00. Ingresso gratuito. Per informazioni: 40 scatti, realizzati da Teresio Degioanni, UNIONE MONTANA VALLE STURA che ritraggono alcuni momenti significativi Tel: +39 0171 955 555 e caratteristici dell’alpeggio estivo. mail: unione.montana@vallestura.cn.it L’Ecomuseo della Pastorizia a Pontebernardo ospita la mostra fotografica dal titolo: Féos sambucànos en mountanho – Pecore sambucane in alpeggio. L’esposizione, promossa e curata dall’Ecomuseo della Pastorizia e dall’Unione Montana Valle Stura, è composta da circa

www.newspettacolo.com

IL PALIO DI FOSSANO IN MOSTRA

Dall'8 giugno all'1 settembre 2019 la Sala Barbero del Castello dei Principi d'Acaja di Fossano ospita la mostra celebrativa dedicata al Palio di Fossano Giostra de L'Oca. L'allestimento, curato dai 7 Borghi della città e dal Gruppo Sbandieratori Principi d’Acaja, sarà visitabile dal venerdì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00, fino al prossimo settembre. Ingresso libero con accesso dall'Ufficio Turistico. Info: Ufficio Turistico di Fossano (IAT) Castello Principi d’Acaja di Fossano Tel. 0172 60160 - Num Verde 800.210762 E-mail: iatfossano@cuneoholiday.com Sito: www.visitfossano.it

37


FAUSTO COPPI 9h 19' 55"- L‘uomo, la tappa, il mito A cent’anni dalla nascita di Fausto Coppi, la sua regione, il Piemonte, gli rende omaggio con un programma ricco di eventi culturali e sportivi dal titolo: “Storia di un Campione - 100 anni di Fausto Coppi”. La mostra allestita a Cuneo si inserisce in questo quadro, con la volontà di ritracciare il percorso umano e sportivo co piuto dal Campionissimo durante la sua breve vita, ma anche durante la Tappa con la “T” maiuscola della storia del Giro d’Italia. Quella Cuneo-Pinerolo del 1949, che decretò Fausto il campione del ciclismo di tutti i tempi, che segnò la fine di Gino Bartali e che il Giro d’Italia ha riproposto il 23 maggio di quest'anno con partenza da Cuneo appunto. Fu una tappa straordinaria quella del 10 giugno 1949. Secondo una votazione svoltasi fra 100 giornalisti internazionali, la CuneoPinerolo di quel Giro d’Italia è stata giudicata la numero uno nella storia rosa. Una giornata indimenticabile, un’impresa memorabile: 9 ore, 19 minuti e 55 secondi di puro eroismo incoronano Fausto Coppi il Campionissimo, “l’uomo solo al comando” e quel tempo, registrato nella storia, simbolo della fatica e di una vittoria sorprendente, diviene il titolo della mostra. La mostra è stata ideata e allestita per proporre al visitatore un percorso narrativo che si snoda attraverso grandi proiezioni video, immagini fotografiche, ricordi e biciclette del campione. Un racconto che fa scoprire non solo l’uomo e il mito Fausto Coppi, ma anche un pezzo di storia dell’Italia, una storia di tragedie e di rinascite dagli anni ‘20 sino al 1960. A fare da narratore ai visitatori della mostra “FAUSTO COPPI 9h 19’ 55”” è il giornalista sportivo ed esperto di ciclismo e di Coppi, Beppe Conti. Sei capitoli della mostra, sei video racconti con la regia di Luca Olivieri e le immagini messe a disposizione da Istituto Luce Cinecittà e Rai Teche, partner del progetto, che vanno dagli esordi di Fausto, come giovane garzone di una macelleria che consegnava in bicicletta i salumi nelle colline di Novi Ligure, sino alla storia d’amore con la Dama Bianca e alla sua tragica fine, a soli 40 anni. Decenni del romanzo della sua vita e delle imprese sportive rivivono attraverso immagini, filmati e oggetti preziosi appartenuti all’Airone, ma anche grazie a riflessioni che Art.ur ed il regista, hanno deciso di creare all’interno della narrazione. Tra questi uno splendido racconto inedito di Stefano Massini, saggista e autore teatrale di fama

DESTINAZIONE LUNA

Dall'11 maggio al 15 dicembre 2019 lo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC ospita la nuova Immersive Interactive Experience “Destinazione Luna. Il futuro è adesso”. L’ingresso è libero! A Cuneo una grande mostra interattiva dedicata al 50° dello sbarco sulla Luna!

internazionale, dal titolo “La vita sui pedali” realizzato “ad hoc” per la mostra, grazie al sostegno di Confindustria Cuneo, sul ciclismo e sui suoi tempi. Ed ancora, la mostra è arricchita dalle interviste inedite ai figli di Fausto Coppi: Marina la primogenita, figlia di Fausto e Bruna, la prima moglie, e Faustino, il figlio di Giulia Occhini, la Dama Bianca, che regalano alcuni ricordi della loro infanzia col papà. Oltre a queste videointerviste e ad una videoinstallazione sulla bicicletta, ecco nello specifico, i titoli dei capitoli di questo avvincente racconto: “Fausto - vent'anni di vantaggio sul gruppo”, “La Tappa - pane, salame e lanternino”, “La vita sui pedali” di Stefano Massini, “Trionfi e lacrime gli ultimi successi e le tragedie”, “La Fausto Coppi - una granfondo internazionale”. Dal 9 maggio al 15 settembre 2019 dal martedì al venerdì 15.30/18.30 sabato e domenica 11.00/13.00 15.00/19.00 Ingresso ogni ora dall'apertura – 4,00 € Info & prenotazioni: 0171 634175 (orario apertura mostra) coppi91955(at)gmail.com www.art-ur.it Info: Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo tel. +39 0171 634 175 - museo(at)comune.cuneo.it

L’evento espositivo è organizzato e promosso dalla Fondazione CRC con il patrocinio del Comune di Cuneo. Dopo le iniziative su Piet Mondrian e Bob Kennedy, la nuova Immersive Interactive Experience ideata e curata da Alessandro Marrazzo porterà il pubblico a rivivere tutte le fasi della missione Apollo 11, fino alla sua straordinaria conclusione: la discesa dell’uomo sul suolo lunare. La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino al 15 dicembre 2019: dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Info: +39 0171 452 720 email. info@fondazionecrc.it

RINGS OF VIEW-CECIL KEMPERINK

Dal 10 luglio al 29 settembre 2019 Museo della Ceramica di Mondovì Personale dell'artista olandese Cecil Kemperink, finalista del premio “Open to

38 mostre

Art”, indetto da Officine Saffi, Milano e di cui è partner il museo monregalese diretto da Christiana Fissore che ha scelto di ospitare l’artista per una residenza nel Museo e di curare al termine una rassegna. È il raffinato connubio di arti tessili e ceramiche il filo conduttore della mostra “Rings of view”: protagoniste grandi maglie di ceramica, oggetti mobili, plastici, sonori, di grande potere evocativo.


TESORI ALPINI DELL'ETA' DEL BRONZO Il Complesso museale G. Avena di Chiusa Pesio ospita sino al 30 novembre i Tesori alpini dell'età del Bronzo | Trèsor alpins de l'âge du Bronze Nella teca al centro della sala nella sezione archeologica dell’Avena è esposto il ripostiglio, (trèsor) di Moriez (Haute Vallée de l’Asse) scoperto casualmente nel 1996 durante l’esecuzione di lavori in località Jas de Bernard a 1150 metri di quota. Il “trèsor” è composto di un centinaio di pezzi per un peso complessivo di circa 2,5 kg costituenti gli elementi di un corredo femminile, ad eccezione di un coltello. Si osservano: spillone, pendente con catenelle, torques, bracciali, appliques, falere, pendenti… associazione di oggetti che costituisce il tipico assemblaggio di un ripostiglio di ornamenti della fine dell’età del Bronzo nelle Alpi occidentali. Si tratta di un prestito del Comune di Moriez e del Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon, tra i più importanti di Francia (80.000 visitatori l’anno), che nello stesso periodo accoglie temporaneamente il ripostiglio del Monte Cavanero di Chiusa di Pesio. Per l'archeologo, il "ripostiglio" è una concentrazione di oggetti di vario tipo (armi, utensili, ornamenti, vasi), per lo più in metallo, interi o frammentati, che sono stati sepolti intenzionalmente, tutti in una volta o a più riprese, in luoghi generalmente lontani dagli insediamenti e delle aree funerarie. Fin dai primi studi del XIX secolo, questi “ripostigli" hanno sempre incuriosito gli studiosi, che hanno proposto diverse e molteplici interpretazioni: si trattava di riserve di metallo destinato ad essere nuovamente fuso dagli artigiani? O nascosto da mercanti per poi essere venduto? Oppure un bottino frutto di saccheggi o furti? O una riserva di materiale pregiato e beni preziosi nascosti in tempi di incertezza? O ancora di un insieme di oggetti religiosi o commemorativi (costumi da cerimonia, panoplie di guerra, beni di lusso) deposti come offerte votive? Certamente, si tratta di un fenomeno caratteristico dell'età del Bronzo che persiste fino all'inizio dell'età del Ferro (2.200-800 a.C.) e che è destinato a perdere poi il suo significato originario. In particolare, l’area alpina più occidentale ha restituito numerosi di questi interessan-

BIS WOMAN – AMERICA

Salone Comunale di Bergolo dal 14 luglio 2019 al 29 settembre 2019 Esposizione di pittura dell'avanguardia Americana dedicata a CONNIE FOX e HEATEHER WILCOXON

ti contesti, nonché le tracce di un complesso minerario, contemporaneo a quei reperti, a Saint-Véran (HautesAlpes) e, grazie a recenti studi, si stanno riconsiderando le diverse interpretazioni. L’esposizione Tesori alpini dell'età del Bronzo, è stata curata dalle Aree Protette Alpi Marittime con la progettazione e il coordinamento scientifico della Soprintendenza SABAP-AL e del Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon (Quinson) per la valorizzazione del patrimonio. La mostra presenta al pubblico i primi risultati di nuove ricerche sui ripostigli, confrontandone diversi nelle loro differenze e analogie cronologiche e compositive, per cercare di individuare quale sia stata la finalità specifica del seppellimento. Tesori alpini è un’iniziativa per favorire la cooperazione, la conoscenza relative l’archeologia dell’area transfrontaliera e lo sviluppo di un turismo culturale e sostenibile promossa dal programma Interreg V-A 2014-2010 progetto Alcotra TRA[ce]S -Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud. Complesso Museale G. Avena: via Cavour 13, Chiusa di Pesio. Orari di visita: sino al 15 settembre, dal martedì al sabato 9.30 - 12 e 15.30 - 17.30; la domenica 9.30 12 e 15 - 18. Dal 16 settembre al 30 novembre: dal martedì al sabato 9.30 - 12 e 15.30 - 17.30. Ingresso gratuito. Info: tel. 0171 734990 - valle.pesio@gmail.com

I lavori di Connie Fox, che vive e lavora a New York, si trovano in molti musei e collezioni private tra i quali il "The Parrish museum", dove sono esposti accanto a quelli di Pollock. La Wilcoxon vive e lavora a Sausalito S. Francisco. Le sue opere sono ospitate in diversi musei e collezioni private. Le è stato dedicato il 2"019 distinguished women in the arts award", prestigioso riconoscimento attribuito dall’Art Museum di Fresno. Esposizione aperta da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - il pomeriggio su appuntamento telefonando al numero 0173/87016 - Il Sabato e La Domenica Aperto dalla ore 10.00 alle ore 19.00

MATTEO OLIVERO. LA FORMAZIONE, I TEMI, LA FORTUNA

La mostra monografica Matteo Olivero - La formazione, i temi, la fortuna, a cura di Antonio Musiari con la collaborazione di Giuliana Godio, è visitabile alla Pinacoteca dell’Accademia Albertina da venerdì 28 giugno 2019 e resterà aperta fino a domenica

www.newspettacolo.com

29 settembre 2019. Dopo le inaugurazioni in date distinte, l’iniziativa proseguirà contemporaneamente in sei sedi: - Pinacoteca dell’Accademia Albertina, Torino; - Museo Casa Galimberti, Cuneo; - Pinacoteca Matteo Olivero e Castiglia, Saluzzo; - Museo di Arte Sacra dell’Alta Val Maira, Acceglio; - Associazione culturale “Lu Cunvent”, Rore di Sampeyre. Il pittore Matteo Olivero, nato nel 1879 ad Acceglio, formatosi a Torino presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, vissuto a Saluzzo dal 1905 e ivi scomparso nel 1932, si annovera anche tra gli esponenti della seconda fase del Divisionismo italiano. Grazie alle Collezioni Civiche e all’Archivio Storico della Città di Saluzzo le prove giovanili tornano, per questa esposizione temporanea, dove Matteo Olivero le realizzò in anni costruttivi accanto a compagni di studio che seppero lasciare una traccia nella storia dell’arte.

39




ATTRAVERSO FESTIVAL Uomini e storie delle terre di mezzo Sotto le stelle dell’UNESCO, il racconto delle terre e degli uomini tra le colline del Piemonte del sud e il mare, tra le nebbie e il marin: un racconto di radici che si incrociano e danno vita a esperienze nuove, di vie e di rotte che guardano lontano, dove lo sguardo può solo immaginare. Questo è ATTRAVERSO: un festival intenso, emozionale, originale, di quelli che hanno l’ambizione di legarsi strettamente al luogo nel quale nascono. Riunisce ventisei Comuni, le Associazioni del territorio, le cantine, e abbatte in un sol colpo le frontiere immaginarie e reali tra le province nel nome della bellezza del paesaggio umano, agricolo e architettonico. Langhe, Monferrato, Appennino Piemontese e Roero diventano così, tra spettacoli, concerti, incontri, un unico scenario diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia. Giovedì 22 Agosto CARTOSIO (AL), piazza Umberto Terracini ore 21.00, ingresso gratuito YO YO MUNDI in Le canzoni del tempo del sogno Degustazioni di prodotti del territorio a cura della Pro Loco di Cartosio Giovedì 22 Agosto VOLTAGGIO (AL), Sagrato della Chiesa ore 21.30, ingresso gratuito STEVE DELLA CASA ed EFISIO MULAS di Hollywood Party in Vite vendute - la pubblicità occulta nei film italiani anni 60, 70 e 80 Degustazione prodotti locali a cura della Pro Loco Venerdì 23 Agosto MORBELLO (AL), Villa Claudia, Località Costa ore 21.00, ingresso 10 € con consumazione GIUSEPPE CEDERNA in Odisseo Degustazioni di prodotti del territorio a cura dell’Associazione “I Corsari di Morbello” Sabato 24 Agosto OVADA (AL), Giardino Civica Scuola di musica “A. Rebora” ore 21.00, ingresso gratuito I MUSICI CANTANO GUCCINI con Flaco Biondini, Vince Tempera, Antonio Marangolo, Pierluigi Mingotti Si ringraziano la Pro Loco di Ovada e la Civica Scuola di Musica “A. Rebora” Sabato 24 Agosto LA MORRA (CN), Belvedere, piazza Castello ore 18.30, ingresso gratuito GIUSEPPE CEDERNA in Odisseo Degustazioni di prodotti del territorio a cura di La Morra Eventi & Turismo Sabato 24 Agosto CARREGA LIGURE (AL), piazza della Chiesa ore 21.00, ingresso gratuito MARCO CAMBRI TRIO In collaborazione con Aree Protette Appennino Piemontese Degustazione prodotti locali a cura della Pro Loco Domenica 25 Agosto MONTICELLO D’ALBA (CN), Borgo - Piazza Augusto Dacomo ore 21.00, ingresso gratuito nell’ambito del Piccolo Festival della Felicità FRANCESCO PICCOLO in Momenti di trascurabile felicità A seguire: L’ORA CANONICA con Filippo Bessone, Azio Citi, Luca Occelli e l’Orchestra capitanata da Claudio Dadone Dal mattino incontri, esperienze, street food, vini del Roero, servizio bar a cura della Pro Loco di Monticello D'Alba h. 9.30_Andé a piedi... all'Attraverso Festival! Trekking Alba-Monticello. Costo 7 €. Info e prenotazioni Marcello Bertino di Andè +39 328 2261388 Domenica 25 Agosto BOSIO (AL), Ecomuseo Cascina Moglioni, Parco Naturale Capanne di Marcarolo

42

varie

Ezio Bosso Ore 17.30, ingresso 15 € /- 10 € per i residenti dei comuni del Parco SIMONE CRISTICCHI in Sotto il cielo di Marcarolo In collaborazione con Aree Protette Appennino Piemontese Per informazioni +39 0143684777 A partire dalle 17.00 degustazioni a cura delle pro loco dei Comuni del Parco Martedì 27 Agosto ALBA (CN), Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca” ore 18.30, ingresso gratuito VALERIO MASSIMO MANFREDI in Due insoliti guerrieri. Pertinace e l'ultimo templare del secondo millennio Mercoledì 28 Agosto ALBA (CN), Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca” ore 18.30, ingresso gratuito OSCAR FARINETTI e PIERGIORGIO ODIFREDDI in Dialogo tra un cinico e un sognatore Giovedì 29 Agosto NIZZA MONFERRATO (AT), Giardino di Palazzo Crova Ora 18.30, ingresso gratuito GIANNI MINOLI intervistato da GABRIELE FERRARIS Dalla green economy alla politica contemporanea Degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza, Arione e Le Dolcezze del Pep Venerdì 30 Agosto ALBA (CN), Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca” ore 21.00, ingresso gratuito EZIO BOSSO intervistato da FABRIZIO GARGARONE Lo straordinario caso di Pinot Gallizio e altre storie di mecenatismo e filantropia Venerdì 30 Agosto CANELLI (AT), Cortile dell’Enoteca ore 21.30, ingresso gratuito MASSIMO COTTO e PIERO SIDOTI in Col tempo, sai / Avec les Temps Durante l’evento degustazioni di vini locali a cura dell’Enoteca di Canelli Venerdì 30 Agosto GAVI, Tenuta La Centuriona (AL) ore 21.00, ingresso 20 € MARCO PAOLINI in Filo Filò In collaborazione con Distretto Culturale Ambientale dell’Oltregiogo Degustazione di prodotti del territorio a cura della Tenuta La Centuriona Venerdì 30 Agosto NIZZA MONFERRATO (AT), Giardino di Palazzo Crova ore 18.30, ingresso gratuito ALESSANDRO PERISSINOTTO e PAOLO CREPET ne Il silenzio della collina ovvero il primo femminicidio di minore nell’Italia del secondo dopoguerra Degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza Monferrato, Arione e Le Dolcezze del Pep


ATTRAVERSO FESTIVAL Uomini e storie delle terre di mezzo Sabato 31 agosto NIZZA MONFERRATO (AT), Giardino di Palazzo Crova ore 18.30, ingresso gratuito LUCIANA LITTIZZETTO intervistata da Gabriele Ferraris Degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza, Arione e Le Dolcezze del Pep Sabato 31 Agosto CANELLI (AT), Centro Storico, durante il giorno, ingresso gratuito CANELLI WINE RUN - IV edizione in occasione della corsa non competitiva tra le vie del borgo (www.canelliwinerun.it), visite guidate con interventi artistici di letture a cura di Paolo Tibaldi e musica a cura di Walter Porro, nella Cattedrale Sotterranea Bosca (Orari di visita h. 11.00 - h. 15.00 in italiano – h. 17.00 in inglese) h. 18.30 presentazione del libro “Tutto ciò che il Paradiso permette” di Manuela Caracciolo presso al Relais Villa del Borgo. A seguire aperitivo Sabato 31 Agosto NOVELLO (CN), centro storico dalle ore 18.00, ingresso 10 € / 8 € per i residenti del comune FEMMINILE PLURALE con NADA in È un momento difficile, tesoro - Tour estivo 2019 VLADIMIR LUXURIA in Aperitivo con Luxuria ENRICA TESIO e MAURO “MAO” GURLINO in Gli adulti non esistono – Studio 1 PATRIZIA PASSERINI presentazione del libro Andar per vini e vitigni (Il Mulino editore) Cibo e degustazioni a cura di ristoratori, commercianti e associazioni di Novello h. 20.30_Andé a piedi... all'Attraverso Festival! Siam come le lucciole Trekking notturno. Costo 7 € Info e prenotazioni Marcello Bertino di Andé +39 328 2261388 Sabato 31 Agosto VOLPEDO (AL), Piazzetta Quarto Stato ore 21.00, ingresso gratuito GIUSEPPE CEDERNA in Da questa parte del mare nell’ambito di Pellizza 2019 - X edizione della biennale di arte cultura e spettacolo (Volpedo, 1-29 settembre 2019) In collaborazione con Associazione Pellizza da Volpedo Sabato 31 Agosto CALAMANDRANA ALTA (AT), Cortile del Castello ore 21.00, ingresso 20 € MARCO PAOLINI in Filo Filò Degustazione di prodotti del territorio a cura de I Talenti h. 11.30 – Ex Stazione - Biblioteca Monferrato Gate PATRIZIA PASSERINI presentazione del libro Andar per vini e vitigni (Il Mulino editore) in collaborazione con Maramao Società Cooperativa Agricola Onlus – richiedenti asilo A seguire aperitivo solidale a cura di Maramao Sabato 31 Agosto OVADA (AL), centro storico OVADA IN FESTA In collaborazione con Pro Loco di Ovada Domenica 1 Settembre GAVI (AL), Teatro Civico ore 21.00, ingresso gratuito Presentazione del documentario “Attraverso il Neirone” Produzione di Attraverso Festival e Aree Protette dell’Appennino Piemontese con la collaborazione del Consorzio Tutela del Gavi Domenica 1 Settembre al mattino GAVILONGA - colline di GAVI (AL) Passeggiata enogastronomica nella zona del Gavi DOCG Per informazioni e prenotazioni Renato Bino +39 347 6414928 renato.bino@gmail.com A cura dell'Associazione Enogastronomica del Genovesato e

Nada dell'Oltregiogo Obertengo in collaborazione con l'Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi Domenica 1 Settembre MOMBARUZZO (AT), Cortile dell'ex Asilo San Luigi di Via Trieste / Via San Antonio, ore 18.30, ingresso gratuito ENRICA TESIO e MAURO “MAO” GURLINO in Gli adulti non esistono – Studio n° 1 A seguire aperitivo presso Casa Visconti Martedì 3 Settembre POLLENZO/BRA (CN), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo ore 21.00, posto a sedere numerato a 24 € e 20 € SIMONE CRISTICCHI in Abbi cura di me tour Degustazione con prodotti locali a cura dell’Albergo dell’Agenzia Martedì 3 Settembre SAN CRISTOFORO (AL), Parco del Castello ore 21.00, ingresso gratuito ALESSANDRO BARBERO in Il Medioevo qui da noi Appuntamento a cura del Consorzio tutela del Gavi Mercoledì 4 Settembre GRINZANE CAVOUR (CN), Cortile del Castello ore 18.30 ingresso 10 € con bicchiere di vino ALESSANDRO BARBERO in Il Medioevo qui da noi Degustazione a cura dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour Mercoledì 4 Settembre CASSANO SPINOLA (AL), Belvedere San Martino di Gavazzana ore 21.00, ingresso 10 € WOODSTOCK REVOLUTION! Il più grande concerto della storia suonato e raccontato da Ernesto Assante e Wire Trio Degustazione a cura della Pro Loco Mercoledì 4 Settembre POLLENZO/BRA (CN), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo, ore 21.00, posto a sedere numerato a 20 € VITTORIO SGARBI in Tesori d’Italia Degustazione con prodotti locali a cura dell’Albergo dell’Agenzia Giovedì 5 Settembre SAN CRISTOFORO (AL), Parco del Castello ore 21.00, ingresso 20 € VITTORIO SGARBI in Tesori d’Italia Degustazione a cura del Consorzio Tutela del Gavi e della Pro Loco di San Cristoforo Giovedì 5 Settembre MONFORTE D’ALBA (CN), Auditorium Horszowski ore 20.30, posto a sedere numerato 20 € FEDERICO BUFFA in Italia Mundial A partire dalle ore 19 degustazione enogastronomica e possibilità di cenare a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


Cinecamper del Nuovi Mondi 2019 il festival in viaggio per la montagna Sabato 20 luglio alle ore 21, presso il Rifugio Malinvern nel vallone di Riofreddo nella valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo, ha preso ufficialmente il via la quarta edizione del Cinecamper del Nuovi Mondi 2019, il festival in viaggio per la montagna curato da Fabio Gianotti e Silvia Bongiovanni di Kosmoki. Ad aprire la rassegna cinematografica che grazie ad un camper speciale trasformato in proiettore attraversa le Alpi e porta la magia del cinema in piccoli borghi di montagna, sono state due pellicole di primo piano, “Oymyakon” e “The Frozen Road”. Info sul sito www.nuovimondifestival.it Giovedì 25 luglio 2019 Ore 21, Busca (Piazza Giovanni Paolo II) In collaborazione con Occitamo The dawn wall (Usa 2017, 100 minuti, regia di Peter Mortimer e Josh Lowell) Nel gennaio 2015, Tommy Caldwell e Kevin Jorgeson catturarono l’attenzione del mondo con la loro impresa sulla Dawn Wall, una via apparentemente impossibile di 915 metri nello Yosemite National Park. Ma per Caldwell si trattava di molto più di una scalata. È stato il culmine di una vita definita superando gli ostacoli. All’età di 22 anni fu preso in ostaggio dai ribelli in Kirghizistan. Poco dopo perse il dito indice. Quando il suo matrimonio è andato in pezzi, è sfuggito al dolore concentrandosi sullo straordinario obiettivo di scalare la Dawn Wall. Tra dedizione e ossessione, Caldwell e Jorgeson trascorrono sei anni meticolosamente pianificando la via. Nel tentativo finale, in diretta mondiale, Caldwell si trova di fronte a un momento decisivo: abbandonare il partner per realizzare il suo sogno, o rischiare il successo per il bene della loro amicizia? Giovedì 1 agosto 2019 Ore 21, Bagni di Vinadio (La Tana della Marmotta) The white maze (Austria/Russia 2017, 52 minuti, regia di Matthias Mayr) Al termine di un intero anno trascorso ad organizzare, programmare e immaginare possibili scenari avventurosi, Matthias Hauni Haunholder e Matthias Mayr decidono di partire per la loro missione impossibile: essere i primi a sciare sul Monte Pobeda, la cima più alta della Siberia orientale. Venerdì 2 agosto 2019 Ore 21, Roccasparvera (La Fame) Funne (Italia 2016, 74 minuti, regia di Katia Bernardi) In occasione del ventennale del circolo dei pensionati “Il Rododendro”, la presidentessa decide con entusiasmo di dare il via alla raccolta fondi per la nobile causa di far vedere il mare a un gruppo di donne, ma di soldi ne servono tanti per realizzare questo progetto e le attività messe in campo non sempre si rivelano azzeccate. Comincia così l’avventura che le vedrà cucinare torte da vendere in paese, posare da modelle per un calendario e donne di lnternet impegnate nel crowdfunding per raggiungere, non senza alcuni momenti di sconforto, il proprio scopo. Risate, lacrime, gelosie, timori accompagnano le funne (donne in dialetto trentino) e i loro sforzi che le porteranno anche ad una inaspettata notorietà. Domenica 4 agosto 2019 Ore 21, Canosio (in collaborazione con Occitamo

Sì di Venere Teatri d'estate a Busca

Valley uprising (Usa 2015, 98 minuti, regia di Nick Rosen, Peter Mortimer, Josh Lowel) A partire dagli anni cinquanta le cime della Vosemite Valley sono diventate uno dei centri nevralgici dalla controcultura americana. Beatnicks e vagabondi vi trovarono la scenografia ideale per uno stile di vita fieramente opposto al consumismo, pratican¬do l’arrampicata come sintesi perfetta di libertà e tensione verso l’assoluto. Fu un luogo di grandi sfide tra modi diversi di concepire le scalate, tra la società borghese e la ricerca della libertà, ma soprattutto fu il luogo della sfida con se stessi. Valley Upri¬s in g ripercorre ci n qua n t’ a n n i di sfide a 11 a I e g g e di gravità a vv a I end osi di ecc e zio n a I i materiali d’archivio e di una colonna sonora trascinante, regalando momenti di pura Giovedì 8 agosto 2019 Ore 21, Aisone (Centro Fondo) The Dodo’s Delight (Belgio 2016, 53 minuti, regia di Sean Villanueva O’Driscoll) Quattro anni dopo Vertical Sailing Greenland, il reverendo Bob Shepton (79) chiama il team selvaggio composto da Sean Villanueva O’Driscoll, Benjamin Ditto, Olivier e Ni¬colas Favresse sulla sua barca per una importante missione! A bordo della Dodo Deli¬ght (una barca a vela di IO metri) per misurarsi con il ghiaccio artico, gli orsi polari e le tempeste, alla ricerca del Santo Graal e di grandi pareti inviolate e dell’illuminazi¬one musicale. Dopo alcune appetitose pareti e melodie in Groenlandia, è a Baffin che il gruppo trova grandi pareti vergini e ispirazioni musicali . Venerdì 9 agosto 2019 Ore 21, Vinadio (Forte Revellin) Missione a 70000 volt (Perù/Italia 2015, 76 minuti, regia di Stefano Cavallotto) Una centrale idroelettrica e una linea ad alta tensione sulle Ande boliviane a oltre 4.000 metri di altitudine. Un progetto in cui i missionari salesiani presenti a Kami, in Bolivia, hanno fermamente creduto, vedendovi la possibilità concreta di finanziare le attività della Missione, la scuola, i servizi sociali e sanitari, il sostegno allo sviluppo agricolo e zootecnico in un luogo dimenticato dal mondo. Un’impresa ai limiti dell’incredibile frutto del lavoro instancabile di un gruppo di boliviani e italiani e di una catena interrotta di solidarietà fra l’Italia e la Bolivia che ha coinvolto centinaia di persone in quindici anni.

di e con Brigata Balon PORTO DI TERRA La band Brigata Balon suona musica tradizionale italiana, proponendo assieme a 4 serate di spettacolo in Piazza della Rossa cantautori immortali come De Andrè, De Gregori, Gianmaria Testa, Giorgio Gaber e a Busca. Ingresso libero tanti altri, una scaletta folta e divertente con il contributo del Comune di Busca Venerdì 2 agosto ore 21.30 venerdì 26 luglio ore 21.30

44

varie

di e con Mago Pongo FRESCHE MAGIE Una serie di coinvolgenti siparietti adatti ad adulti e bambini messi in scena da un mago pasticcione: non sempre i suoi trucchi funzionano al primo colpo, spesso perde o fa cadere la sua attrezzatura magica, ma in qualche strano modo riesce sempre



Il Gioco della Città un'esperienza diversa alla scoperta della capitale delle Langhe La Città di Alba dal 4 luglio al 23 agosto offrirà ai numerosi turisti, italiani e stranieri, e ai residenti del territorio delle Langhe, una nuova e accattivante proposta, adatta a famiglie con bambini, ma anche a gruppi di amici e coppie curisose che vogliano vivere un'esperienza diversa alla scoperta della capitale delle Langhe. Il Gioco della città è una proposta di attività innovativa e inedita che trasforma l'intero centro storico di Alba in un grande gioco adatto a grandi e piccini, integrando in sé diverse tipologie di visita, riunendole all'interno della cornice del gioco e del viaggio di scoperta, e mescolando gioco tradizionale e gioco multimediale e tecnologico, visite turistiche tradizionali e giocate, con un occhio di riguardo per la comunicazione sui principali social network e sull'innovativa sezione di Realtà Aumentata dell'app TABUI. L'attività infatti si compone di due moduli diversi (La Chiesa dei Giochi e Caccia all'indizio per le vie della città), che i partecipanti possono combinare tra di loro con la massima flessibilità nella forma di un'appassionante gara a premi, in cui ogni famiglia o gruppo di amici si trasforma in un equipaggio impegnato a confrontarsi coi giochi del passato e del presente e nella caccia a dettagli nascosti della città, attraverso la soluzione di una serie di enigmi che allo stesso tempo li conducono a scoprire i luoghi più significativi del centro storico e le caratteristiche fondamentali del passato e del presente della città e del suo territorio. Per i più bravi di ogni giorno in palio lo Scrigno del Territorio, un premio speciale, coi Tesori del territorio di Alba e delle Langhe. L'attività sarà proposta per ben 50 giorni consecutivi, 7 giorni su 7, con possibilità di attività sia al mattino che al pomeriggio. E' disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo. Non è previsto nessun obbligo di prenotazione o numero minimo di partecipanti. IL PROGETTO L'attività si svolge con l'indispensabile contributo dell'Ente turismo Langhe Monferrato Roero (http://www.langheroero. it/) nell'ambito del bando a sostegno alla competitività della destinazione turistica Langhe Monferrato Roero attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e innovazione di prodotto. L'associazione Ambiente & Cultura – Alba Sotterranea (www.ambientecultura.it) ha proposto l'attività in partnership e stretta sinergia con il Centro culturale San Giuseppe di Alba (www.centroculturalesangiuseppe.it/), l'applicazione TABUI (www.tabui.app/), innovativo strumento multimediale di fruizione del territorio in rapida diffusione, e il sostegno dell'associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Unesco (www.paesaggivitivinicoli.it/). L'attività inoltre valorizza la guida Turistica Alba in 4 Tempi, la cui seconda edizione è stata data alle stampe nel 2018 in

GOLOSITA' DEL MONVISO

Anche quest'anno la Pro Loco di Barge presenta “Le Golosità del Monviso”. Sabato 27 luglio alle ore 10, Barge Desbarassa con i negozi lungo la strada che propongono le loro migliori occasioni e rimangono aperti fino alle 23. Sempre alle 10, bancarelle espositive per le vie e piazze del centro storico. Alle 15,30 Legolandia per i più piccoli presso l'Ala Mercatale. Alla stessa ora presso la sala Geymonat mostra di pittura allestita da artisti locali e aperta tutto il giorno domenica e lunedì mattina fino alle ore 12. Alle 19 punto gastronomico in piazza della

46

va rie

una doppia versione (una in lingua italiana e una in lingua inglese). La guida è edita dalle Edizioni Langhe Roero Monferrato e le autrici sono la guida turistica Sonia Berrino e la critica dell’arte Chiara Borgogno, profonde conoscitrici della città. La visita giocata Il Gioco della città è infatti in dialogo con i contenuti della guida, e la stessa guida cartacea rientra nel gioco poiché una copia del volume, nella lingua opportuna, fa parte, insieme ad altri omaggi, del cofanetto-regalo in palio in ogni giorno dell'Attività. Il Gioco della città è composto da due fasi diverse: 1.La Chiesa dei Giochi 2.Caccia all'indizio per le vie della città Ogni famiglia-equipaggio può scegliere con quale fase iniziare (prima la fase 1 o la fase 2, è lo stesso!) e in quali giorni giocare al Gioco della Città (entrambe le fasi nello stesso giorno.. o in giorni diversi, è lo stesso!). Per i più bravi di ogni giorno in palio lo Scrigno del Territorio, un premio speciale, coi Tesori del territorio di Alba e delle Langhe. Nel paragrafo DESCRIZIONE ESTESA DE “IL GIOCO DELLA CITTÀ” sono esposti tutte le informazioni di dettaglio su luoghi, orari e modalità di partecipazione. COSTI, CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, INFO E PRENOTAZIONI (FACOLTATIVE) Non occorre prenotare in anticipo, non c'è numero minimo di partecipanti... occorre soltanto la voglia di divertirsi e di scoprire tutti i segreti della città! Per chi volesse però segnalare in anticipo la propria partecipazione, è possibile prenotare sul sito www.ambientecultura.it sezione IL GIOCO DELLA CITTÀ. È prevista una piccola quota di partecipazione (valida per entrambe le fasi o solo per una di esse): 5 euro per ogni adulto, 3 euro per ogni ragazzo tra 10 e 17 anni, gratuito per gli under 10 (la quota comprende il biglietto di ingresso al percorso archeologico della chiesa di San Giuseppe).

Madonna con le “Costine in piazzetta” a cura della Pro Loco e dei Commercianti della Piazzetta. E alle 20,30 “Vetrine in movimento” organizzato dai Commercianti Locali. Si balla in pubblico. Alle 21 il gruppo “Son de la Rue” si esibisce in piazzetta e “Les Dames en Melodie” su Viale Mazzini. Sempre musica in piazza Garibaldi con “Astral Plane” in concerto. Alle ore 21 uno spettacolo circense con trampolier E alle ore 22,30 in largo Cesare Battisti “Incomprabile accordion duo” Domenica 28 alle 9 in viale Mazzini mercatino scambio baratto di oggetti ed attrezzi antichi (info Ettore: 4437445620 o Nadia

3463249023). Sempre alle 9 Barge Desbarassa e Legolandia per i piccoli. A mezzogiorno è il momento delle Costine in piazzetta a cura della pro Loco e dei Commercianti della Piazzetta. Alle 19 sempre costine in piazza e alle 21 grande musica blues con “Rusty Albert Blues Band” Lunedì 29 dalle 9 alle 13 Fiera Commerciale di San Giovanni. Si balla la sera, dalle 21 in avanti con l'orchestra Aurelio Seimandi Martedì 30 dalle ore 20 Cena in Bianco “edizione dei record” presso il Campo Sportivo Comunale (prenotazioni 3487632955 e 0175346523).


CINEDEHORS 2019 A FOSSANO

Torna a Fossano l'appuntamento con il cinema all'aperto in luoghi insoliti della città. Le proiezioni sono gratuite ma si porta la sedia. Le proiezioni itinerantisi svolgeranno, luce permettendo, a partire dalle ore 21.30. Ecco il calendario. MERCOLEDÌ 31 LUGLIO - CARCERE CITTADINO DI FOSSANO Proiezione condivisa con i detenuti del film “Non ci resta che vincere”. L'accesso alla visione è libero, ma a numero chiuso. Iscrizioni entro il 24 luglio. Iscriviti qui. LUNEDÌ 5 AGOSTO - CASCINA PENSOLATO IN LOCALITÀ SANT'ANTONIO BALIGIO Proiezione del film "Visages Villages" di Agnes Vardà e JR. L U N E D Ì 1 9 A G O S TO - C A S C I N A SACERDOTE A FOSSANO Doppia proiezione in programma: "This must be the place" e per i più piccoli il film di animazione "Sing". Con le prime proiezioni inizierà un contest fotografico dedicato alle soluzioni più simpatiche e originali. I concorrenti potranno postare le loro foto su Facebook con l'hashtag #cinedehors. Gli aggiornamenti e le proiezioni nel resto del Piemonte sul sito di Cinedehors.

Trekking tra i pascoli di Sant'Anna di Vinadio

3 agosto Vinadio Trekking in alta montagna sui pascoli del Santuario di Sant’Anna di Vinadio a circa 2000 metri di quota, accompagnati dall’allevatore Giorgio Arnaudo, per conoscere i segreti della vita quotidiana di un pastore e della sua mandria di mucche. L’esperienza del trekking dei pascoli prevede l’accompagnamento di una guida naturalistica. Giorno 1 Partenza al mattino, ore 8:00, dal posteggio del Vallone di Riofreddo (q. 1518) per raggiungere il rifugio Malinvern (q.1839, circa un’ora dal posteggio). Colazione al rifugio e partenza per raggiungere i pascoli di Giorgio, posti nel parallelo Vallone di Sant’Annna. Con un’escursione panoramica che passa dai laghi della Valletta e il colle d’Orgials, si scende poi verso lo spettacolare Vallone d’Orgials fino a destinazione. Pranzo al sacco fornito dal Malinvern. Partenza per il Santuario di Sant’Anna risalendo il sentiero dei pellegrini per un’ultima

mezz’ora di cammino. Cena e pernottamento nel rifugio del Santuario. Giorno 2 Visita al Santuario e ritorno al Rifugio Malinvern sulla strada che dal Colle di Sant’Anna costeggia la balconata che porta al Colle della Lombarda per poi scendere al Rifugio, dove è prevista una merenda sinoira a base di prodotti tipici della Valle Stura. Trekking per camminatori Per informazioni sui costi e sulla logistica scrivere a info@vallesturaexperience.it

ESTATE sELVAtica 2019

Dal 13 luglio al 24 agosto 2019 Elva Passeggiate, natura, esplorazione, racconti, arte, giochi, pasticci, risate...In altre parole, esperienze vere in alta quota! Appuntamenti e giochi per bambini dai 6 anni in su. Di volta in volta verrà comunicato il luogo di incontro e se è necessario il pranzo al sacco. Date: Sabato 27 luglio 2019 Sabato 3 agosto 2019 Sabato 10 agosto 2019 Sabato 17 agosto 2019 Sabato 24 agosto 2019 Info e iscrizioni: Sissi +39 347 3898 337

Il Concerto di Ferragosto in Quota

15 agosto Parco delle Alpi Marittime Limone Piemonte Un viaggio in questo angolo di Piemonte per vivere lo spettacolare concerto di Ferragosto dell'Orchestra Bruni di Cuneo. Per un solo giorno all’anno la musica risuona nel silenzio delle Alpi creando una quiete quasi perfetta. Una giornata per assaporare la maestosità della musica che unita agli scenari suggestivi delle Alpi del Mare vi regalerà emozioni forti. LUOGHI DI PARTENZA BUS3 ALBA - BRA - FOSSANO 07:15 Alba Autostazione Bus Company 07:45 Bra Movicentro / Stazione Fs 08:15 Fossano Movicentro / Stazione Fs Acquista qui >> www.lineaverdeviaggi.it BUS4 SAVIGLIANO - SALUZZO- CUNEO 07:30 Savigliano Stazione Fs 07:50 Saluzzo Autostazione Bus Company – Circonvallazione 19 08:30 Cuneo Stazione Fs Acquista qui >> www.lineaverdeviaggi.it Il rientro nella destinazione è previsto alle ore 19.00 circa. Info&prenotazioni: info@lineaverdeviaggi.it www.lineaverdeviaggi.it #lineaverdeviaggi 011/22.61.941

FESTA DELLA MONTAGNA AL RIFUGIO VALCAIRA

Ormea 4 agosto 2019 La tradizionale Festa della Montagna presso il rifugio Valcaira Ezio Arduino Salita al Pizzo di Ormea Passeggiata al Lago del Pizzo ore 11.30 S.S. Messa ore 12.30 Pranzo per tutti ore 13.30 tombolata, canti, allegria info: C.A.I. sez. Ormea tel. +39 335 786 2557 - ormea@cai.it

FFM JAZZ SUMMER CAMP 2019 I CONCERTI

Dal 5 al 10 agosto 2019, Fondazione Fossano Musica organizza la prima edizione del Jazz Summer Camp. Lunedì 5 agosto 2019 Ore 21.00, Wayne Shorter Legacy, concerto dedicato al grande personaggio del jazz mondiale. Martedì 6 agosto 2019 Ore 21.00, Sonia Schiavone Trio, con una selezione raffinata di jazz moderno, contemporaneo e brani originali. Ore 21.45, The Mad Dog Social Band, progetto musicale dell'omonimo club torinese Mercoledì 7 agosto 2019 Ore 21.00, Duo, frutto dell'incontro di due artisti con differenti e profonde personalità. Ore 21.45, Footprints, con canzoni tratte dal repertorio d'autore cubano e argentino. Giovedì 8 agosto 2019 Ore 21.00, Another Smile, un ensemble di otto musicisti legati a Gigi Di Gregorio da una storia umana e musicale. Info 0172 60 113 - www.imbaravalle.it.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


Castello della Manta Astronomi per una notte - Picnic al tramonto e ferragosto al castello ASTRONOMI PER UNA NOTTE Picnic al tramonto nel giardino del Castello della Manta, visita guidata notturna degli interni del Castello, illuminati dalla luce di decine di lanterne, e osservazione del cielo guidata da esperti. VENERDÌ 9 E 16 AGOSTO, SABATO 10 E 17 AGOSTO Al tramonto ci sarà un picnic in giardino, seguito da visita speciale notturna agli interni del Castello e alla Chiesa di Santa Maria del Rosario, illuminati dalle lanterne, poi, nel buio della notte, osservazione del cielo, con l'aiuto di un telescopio e di esperti "osservatori di stelle". Nella serata di venerdì 9 agosto il geologo Enrico Collo, grande appassionato di mitologia celeste, e l’astrofilo Marco Lijoi racconteranno storie, leggende e tradizioni legate alle costellazioni e ai pianeti e, guideranno i visitatori all'osservazione del cielo. La luna sarà a circa un quarto e Saturno e Giove saranno vicini alla terra , affascinanti da osservare con i loro anelli. Ma non finisce qui, l'osservazione della volta celeste, con l'aiuto di un telescopio, continua sabato 10 agosto. E ancora, il 16 e 17 agosto, saranno gli astrofili della Bisalta a guidare gli sguardi tra le vie del cielo. BIGLIETTI Iscritto FAI e residente a Manta: € 6 Intero: € 12 Ragazzi 6 -18 anni: € 6 CESTINO DA PICNIC L’acquisto del cestino picnic è su prenotazione al numero 0175/87822. Prezzi del cestino pic-nic: Adulti € 16,00 Bambini € 11,00; I scritti FAI € 13,00. FERRAGOSTO AL CASTELLO Ogni ora, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 18.00, il pubblico, accompagnato dalle guide del FAI, ha la possibilità di visitare gli splendidi interni del castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario, con i loro preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi. Un’occasione per trascorrere una piacevole giornata di relax e cultura nelle sale e nel giardino del castello. Un’attenzione particolare viene dedicata ai bambini, dai 5 ai 12 anni, che possono cimentarsi in FAIr Play Family, un divertente percorso gioco da compiere in autonomia con la famiglia. Si può scegliere tra sessanta diverse attività, ciascuna delle quali è abbinata a una cartolina: è possibile richiederne più di una e tra le varie proposte ci sono giochi di movimento, di fantasia e di vera e propria esplorazione.

MANGIANDO SOTTO LE STELLE

Vicoforte 10 agosto 2019 Passeggiata enogastronomica in notturna su percorso campestre di circa 6 km immerso nella splendida cornice delle colli-

48

varie

Ai piccoli basta un po’ di immaginazione per dare inizio al divertimento e trasformarsi in un elfo invisibile, in un cavaliere senza macchia, in un mitico avventuriere a caccia di indizi, oppure in un insuperabile collezionista di tracce. Nei panni di questi personaggi fantastici e in compagnia dei genitori o degli amici, i bambini sono liberi di correre a perdifiato, di scovare segreti, di fare capriole, scherzi, disegni e magie, di risolvere rompicapo e possono ammirare questo bene del FAI, conoscerlo e imparare ad amarlo. In occasione della prima visita viene consegnato il “Passaporto dell’esploratore” su cui i bambini potranno collezionare timbri diversi per ciascun bene che scopriranno. A ricordo della bella avventura i piccoli ricevono anche una spilla esclusiva caratteristica del Bene visitato, un luogo ancora pieno di vita, ricco di antiche vicende da raccontare e che va conservato con cura come un prezioso tesoro da tramandare. Un’esperienza entusiasmante alla scoperta di un luogo ricco di storia e fascino, che contribuisce a trasformare i piccoli esploratori di oggi negli ambasciatori della bellezza di domani. BIGLIETTI Iscritto FAI e residente a Manta: € 5 Intero: € 10 Ridotto (ragazzi 6 -18 anni): € 5 CONTATTI Castello della Manta Tel. 0175.87822 Email: faimanta@fondoambiente.it

ne vicesi, dominate dal meraviglioso Santuario di Vicoforte. Dall’aperitivo al caffè, 8 punti ristoro vi consentiranno di gustare i prodotti ed i vini tipici vicesi e locali, messi a disposizione da ristoratori e produttori del territorio. Musica e intrattenimenti durante il percorso ed all’arrivo. Partenze ed arrivo presso impianti sportivi comunali, partenze scalari dalle 19 alle 21.30. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Info: tel. +39 333 413 8746 (Roby Botto) proloco.48@gmail.com

51^ MOSTRA DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO

Mondovì dal 14 al 19 agosto 2019 La Mostra vede protagonisti oltre 80 espositori provenienti da tutta Italia - e non solo - per allestire un percorso magico tra arte e cultura nelle vie dell’antico borgo medioevale di Mondovì Piazza. Oltre all’apertura straordinaria dei monumenti della città, sono previste Mostre nella Mostra per dare risalto ad artisti del territorio e non. Tra le tante proposte, anche spettacoli serali e itineranti lungo il percorso, per chiudere in bellezza ogni serata e permettere così al ARTIGIANATO, CHE PASSIONE! pubblico di fermarsi per l’intera giornata a 15 agosto e 25 agosto Ormea vivere la bellissima città. Mercatino dell'antiquariato La manifestazione si tiene dal 14 al 19 Info: Associazione culturale Maggiociondolo agosto, dalle ore 10.00 a mezzanotte, in tel. +39 338 6571 053 - assculturale.mag- piazza Maggiore, salita e Giardini del giociondolo@gmail.com Belvedere (centri storici di Breo e Piazza).


Baladin Open Garden Aperto tutto agosto - loc valle 25, 12060 Piozzo Il Baladin Open Garden sarà aperto tutta l’estate, dal primo Giugno, dal martedì al venerdì, dalle ore 18:00 alle 01:00, il sabato dalle ore 18:00 alle 02:00 e la domenica dalle 10:00 alle 00:00. Baladin Open Garden: un grande giardino dove incontrare amici, gustare buon cibo ed assaporare 16 birre artigianali Baladin alla spina. Da quest’anno dà la possibilità di vivere appieno l’esperienza del parco, pernottando in cinque “agronidi” posizionati sulla collina a fianco della cascina: delle strutture StarsBOX con tetto apribile per poter guardare le stelle durante le notti d’estate! Per saperne di più su come pernottare nel Baladin Open Garden mandate un messaggio su Baladin Open Garden oppure scrivete a info@casabaladin.it Domenica 28 LUGLIO: LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com) Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “Gusto e ricerca: la colazione dalla nostra terra a cura di “Dolcilanghe”, “Casamatilda” e “Azienda agricola di Viktorija Ivanauskaite”. Laboratorio del cioccolato alle 16.00 La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 30 LUGLIO: CINEMA – “Fabrizio de Andrè. Il principe Libero” con piatto in abbinamento ”a cimma”. Mercoledì 31 LUGLIO: SPETTACOLO - FLIC, SCUOLA DI CIRCO – Performance tra tetro e acrobazie: Aisha Queiroz De Britto De Lima Giovedì 1 AGOSTO: STREET FOOD – Serata Veg & Veggie con Viktorjia Ivanauskaite Venerdì 2 AGOSTO: DJ SET E COCKTAIL AREA La femme dj Sabato 3 AGOSTO: PIZZA ALLA ROMANA E SERATA POP– le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 4 AGOSTO: LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com). Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: Insalate e fantasie! A cura di “Il Verdurivendolo”, “L’orto delle erbe”, “Azienda Agricola David Gallo” e “Azienda frutticola Romanisio” Laboratorio di panificazione per grandi e piccini alle 15.00 Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 6 AGOSTO: CINEMA – “Il condominio dei cuori infranti” con piatto in abbinamento “cous cous” Mercoledì 7 AGOSTO: SPETTACOLO – MUSICA - Nicolas Roncea e i Mau Nera Giovedì 8 AGOSTO: STREET FOOD - Serata dell’uovo in collaborazione con azienda agricola David Gallo Venerdì 9 AGOSTO: DJ SET E COCKTAIL AREA – Dj Bubu Sabato 10 AGOSTO: PIZZA ALLA ROMANA E SERATA POP – le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 11 AGOSTO: LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com). Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “Caccia al tartufo e come abbinarlo: formaggi e verdure” a cura di “I Tartuficoltori” e “Azienda al Santuario Tortalla” Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 13 AGOSTO: CINEMA – “Giù al nord” con piatto in abbinamento “moules et frites” Giovedì 15 AGOSTO: Ferragosto al Garden! Venerdì 16 AGOSTO: DJ SET E COCKTAIL AREA – Tealdi Fat Sound Sabato 17 AGOSTO: PIZZA ALLA ROMANA E SERATA POP– le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 18 AGOSTO: LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin.

com). Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “Dalle montagne ai fiumi: miele, frutta e trota!” a cura di “Azienda agricola biologica Musso Stefano di Musso Mauro”, “Mieli Amel” e “Agritrutta” Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 20 AGOSTO: CINEMA – “Due sotto il burqua” con piatto in abbinamento “roti de porc et chou” Mercoledì 21 AGOSTO: SPETTACOLO – CIRCO per tutti – Kai e Moira Giovedì 22 AGOSTO: STREET FOOD – Gnocco fritto e salumi in collaborazione con Salumi di Ezio Ghibaudo Venerdì 23 AGOSTO: DJ SET E COCKTAIL AREA – La femme DJ Sabato 24 AGOSTO: PIZZA ALLA ROMANA E SERATA POP– le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 25 AGOSTO: FESTA DEL RACCOLTO DEL LUPPOLO – visita ai campi e pic-nic nel luppoleto. ( SU PRENOTAZIONE) LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com) Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “” a cura di “Azienda agricola biologica Musso Stefano di Musso Mauro”, “Mieli Amel” e “Agritrutta” Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 27 AGOSTO: CINEMA – “L’esplosivo piano di Bazil” con piatto in abbinamento “Gauffre” M e r c o l e d ì 2 8 A G O S TO : S P E TTA C O L O – C I R C O / ILLUSIONISTA - Marco Aimone Giovedì 29 AGOSTO: STREET FOOD – Serata dedicata al Tacos! Venerdì 30 AGOSTO: DJ SET E COCKTAIL AREA – Tealdi Fat Sound Sabato 31 AGOSTO: PIZZA ALLA ROMANA – le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 1 SETTEMBRE: LA DOMENICA AL GARDEN LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com). Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “La giusta scelta, il giusto mix: tartufo, zabaione e frutta!” a cura di “Il Verdurivendolo”, “Az. Agricola David Gallo” e “I Tartuficoltori” Laboratorio di panificazione per grandi e piccini alle 15.00 Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Mercoledì 4 SETTEMBRE: FESTA PER MARCO! Giovedì 5 SETTEMBRE: STREET FOOD – Gnocchi al castelmagno in collaborazione con La Meiro Venerdì 6 SETTEMBRE: DJ SET E COCKTAIL AREA – La femme DJ

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

49


L’ESTATE AL FORTE DI EXILLES Sabato 3 agosto Ore 16 | Piccole scuole di montagna Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Roberto

Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro, musiche eseguite dal vivo da Alberto Dotta, a cura di ArTeMuDa Ore 21 | Caro signor G | Omaggio a Giorgio Gaber Con Bruno Maria Ferraro, regia di Ivana Ferri Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro Caro signor G è l’omaggio a Giorgio Gaber con Bruno Maria Ferraro e la regia di Ivana Ferri per ripercorrere alcuni tratti dell’incredibile repertorio di Gaber e Luporini, ricordando insieme un artista unico. Domenica 4 agosto Ore 10-17 | Rievocazione storica dei Carabinieri Reali del Podgora. A cura di Associazione Trois Piquets Le divise d’epoca di maggiori, marescialli, vice brigadieri e crocerossine fanno rivivere al Forte di Exilles il glorioso Reggimento dei Carabinieri che venne immortalato sulle cime dell'omonimo monte durante la Grande Guerra. Un evento a cura di Associazione Trois Piquets. Ore 10.30 | A sbagliare le storie Laboratorio per bambini 5-10 anni con Claudia Bellin Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria 327 6262304 assfortexilles@gmail.com Ore 18 | Neorealismo e dolcevita Con Maurizio Bonora. Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro Lo storico della fotografia guida un percorso nel dopoguerra italiano attraverso immagini straordinarie che ripercorrono la rinascita dell'Italia in tutte le sue caratteristiche, fragilità e contraddizioni. Venerdì 9 agosto Ore 21 | Attenti al lupo Windblow Con Celeste Gugliandolo, Massimo Germini, Bruno Maria Ferraro e Patrizia Pozzi, scritto e diretto da Ivana Ferri. Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro. In collaborazione con Agroinnova Centro di competenza Università di Torino Siamo “un corpo unico” che cresce, respira e procede in un’unica direzione: lo dice la filosofia e la religione, ovviamente la scienza, e lo racconta questo spettacolo, che tra musica, canzoni e poesia racconta un viaggio dove uomini, piante e animali si incontrano. Sabato 10 agosto Ore 18 | Il dottore dei fiori Con Celeste Gugliandolo e Bruno Maria Ferraro Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro. Il dottore dei fiori non è un personag-

50

varie

Musica, arte, letteratura, laboratori per bambini gio inventato, ma il titolo di una graphic novel (Edagricole) sceneggiata da Maria Lodovica Gullino, professoressa che da 40 anni lavora al fianco di Garibaldi, e disegnata da Gabriele Peddes, sulla vita di uno scienziato da sempre dedito alla ricerca. Domenica 11 agosto Ore 10.30 | Alice Cascherina Laboratorio per bambini 5-10 anni con Claudia Bellin Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria 327 6262304 assfortexilles@gmail.com Ore 18 | Salutogenic Design Con Alan Dilani e Bruno Gambarotta Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro. In collaborazione con Agroinnova Centro di competenza Università di Torino Il fondatore e direttore dell'International Academy of Design and Health, Alan Dilani, spiega cos'è il Salutogenic Design, che mira al raggiungimento di buoni stili di vita e alla costruzione di spazi benefici per la salute, in modo da ridurre la propagazione di malattie nel mondo. Lunedì 12 agosto Ore 21 | Il primo miracolo di Gesù Bambino | Dal Mistero Buffo di Dario Fo Con Matthias Martelli, regia di Eugenio Allegri, produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale e Teatro della Caduta. Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro In scena una delle giullarate più famose di Dario Fo, che raccontando di un Gesù bambino alle prese con i coetanei di un’altra città parla di temi attualissimi come l'emigrazione, il lavoro e l'integrazione. Una produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale e Teatro della Caduta. Martedì 13 agosto Ore 18 | Nessuno ritorna a Baghdad (Bompiani) Con Elena Loewenthal, letture di Bruno Maria Ferraro Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro La memoria è fatta di dettagli, parole, piccoli cortocircuiti che scattano con un certo cibo, il taglio di luce di Londra oppure mentre si risponde al telefono. Il mondo è piccolo per chi ha la diaspora nel sangue e sa già, sa da sempre, che ci sono viaggi senza ritorno. Mercoledì 14 agosto Ore 21 | Passione Con Laura Curino, di Laura Curino, Roberto Tarasco e Gabriele Vacis, regia di Roberto Tarasco, produzione associazione culturale Muse in collaborazione con Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale. Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro Di condomìni della cintura torinese, dove la rapida immigrazione del dopoguerra mescolava dialetti e abitudini in quella che sarebbe diventata l’Italia di oggi, lo spettacolo racconta della scoperta del teatro e del progressivo raffinamento di una vocazione. Una produzione Associazione culturale Muse in collaborazione con Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale.


L’ESTATE AL FORTE DI EXILLES Venerdì 16 agosto Ore 18 | Il colpo degli uomini d’oro (Manni) Con Bruno Gambarotta. Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro Alla direzione delle Poste di Torino nei sacchi si trovano non denaro, ma fumetti di Topolino e pagine di libri scolastici tagliuzzati. È un romanzo giallo, ma soprattutto un episodio realmente accaduto. Sabato 17 agosto Ore 21 | FDA Bocca di rosa. Con Bruno Maria Ferraro, ideazione e adattamento Ivana Ferri. Nell'ambito di Festival Teatro & Letteratura a cura di Tangram Teatro Torna ad allietare spettatori e amanti della musica d’autore lo spettacolo in memoria di Fabrizio De André che da vent’anni calca i palcoscenici di tutta Italia. Domenica 25 agosto Ore 10.30-17 | Luglio 1747. Voci, volti e storie. Il g i g a n t e d i p i e t r a s i r a c c o n t a . A c u ra d i Coordinamento rievocazioni storiche 1600-1700 Luglio 1747. Voci, volti e storie. Il gigante di pietra si racconta è invece la rievocazione storica che riporta indietro nel tempo, dal 1600 alla Prima Guerra Mondiale, anche grazie all’allestimento di tableaux vivants in cui incontrare personaggi di epoche storiche diverse. Sabato 31 agosto Ore 21 | Gran Bal Dub Con Sergio Berardo (Lou Dalfin) e Madaski (Africa Unite) L’Occitania e le sonorità dei suoi strumenti incontrano il dub e l’elettronica per uno show interamente dedicato alla danza. È Gran Bal Dub con Sergio Berardo (Lou Dalfin) e Madaski (Africa Unite). Ingresso € 5. Biglietti disponibili su vivaticket e al Circolo dei lettori

Mostra della Ceramica di Castellamonte Tutto nasce dalla terra rossa… ed ecco dunque che dal 20 luglio al 4

agosto 2019 Palazzo Botton, il cuore pulsante della Mostra della Ceramica di Castellamonte, racconta il territorio partendo dalla terra rossa che diventerà stoviglieria povera, vasellame, poi sempre un po’ più ricca, fino alle celebri stufe con le loro progressive trasformazioni e molteplici utilizzi. In esposizione anche le opere degli artisti partecipanti al concorso “Ceramics in Love”, cui hanno aderito 180 artisti da 27

Musica, arte, letteratura, laboratori per bambini

Visite guidate Esplorando il Forte è il ciclo di visite per scoprire le bellezze del Forte di Exilles. Dal 10 al 24 agosto e il 7 settembre alle ore 21, le visite notturne a cura di associazione Amici del Forte di Exilles. Il 28 luglio, il 9 agosto e il primo settembre alle ore 11, le passeggiate gastronomiche a cura di A.S.D L’ombelico di Valsusa (a pagamento con prenotazione obbligatoria). Il 12 agosto ore 15.30, il 16, ore 21, e 18, ore 15.30, le visite teatrali a cura di ArTeMuDa e associazione Amici del Forte di Exilles: il 12 agosto, ore 15.30 Barbe e Barbetti. La storia della Chiesa evangelica valdese; il 16 agosto, ore 21 Bocche da fuoco. Storie di guerra e prigioni; il 18 agosto, ore 15.30, L’architetto Bertola e la fabbrica del Forte di Exilles. Info e costi 327 6262304 | assfortexilles@gmail.com Per informazioni Fondazione Circolo dei lettori 011 4326827 | info@circololettori.it Gli appuntamenti sono a ingresso libero, tranne le visite. In caso di pioggia, gli spettacoli si svolgono presso la Cappella del Fort

nazioni. Si tratta di una iniziativa intesa ad allargare gli orizzonti sull’arte ceramica, riservata a coloro che amano questa tecnica e in essa trovano la fonte di ispirazione, rielaborandone nelle loro opere gli aspetti più interessanti della contemporaneità. Con il titolo “Ceramics in Love” si è cercato di sintetizzare il tema dell’amore visto in tutte le sue declinazioni ma anche, e soprattutto, inteso come la passione e l’adesione ai valori creativi da parte degli artisti/ceramisti professionisti; sono previste due sezioni: Arte e Design. Il tutto con piacevolissime serate tra arte, cultura, sport e intrattenimento!

Aperture serali eccezionali del complesso monumentale per ammirare il maestoso piano nobile della Reggia con la Regia Scuderia, i Giardini e le mostre in corso, il Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo e attrazioni varie tra cui: Illuminare il Barocco Ogni venerdì e sabato alle ore 22, 22.30 e 23 Il suggestivo spettacolo di videomapping proiettato sulla facciata della Galleria Grande. Il Giardino di notte. Visite al chiaro di luna Ogni sabato, ore 22 (su prenotazione e con biglietto dedicato) Nelle ore notturne i Giardini assumono contorni inaspettati e sorprendenti: le visite si svolgono con simpatiche collane luminose. Sere d'Estate alla Biglietti: speciale Sere d'Estate: 10 euro; biglietto speciale Sere d'Estate Reggia di Venaria Ogni venerdì e sabato fino al 24 + mostre in corso: 18 euro Info www.lavenaria.it agosto

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

51


disco

coffee / food / drinks

concessionario

eventi

ballalinda disco club

Mezcalina

adriano automobili

Festival Contro 2019

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

Via Bonelli 8 - Cuneo 346 632 8275 COLAZIONI - PRANZI APERITIVI

via Giuseppe Saragat 2/4 Bagnolo Piemonte Telefono: +39 0175 392922 Concessionario di automobili

Programma eventi sullo spazio pubblicitario

Piazza S. Batolomeo Castagnole delle Lanze (AT)

Venerdì 23 agosto: Molella e Fargetta Dj Set Sabato 24 agosto: Capo Plaza Domenica 25 agosto: ore 9:00 - Inaugurazione 160° Fiera della nocciola ore 23:00 - musica live con i Divina Lunedì 26 agosto: 160° Fiera della nocciola Martedì 27 agosto: Lou Dalfin Mercoledì 28 agosto: PFM Giovedì 29 agosto: Coma_Cose Venerdì 30 agosto: notte Nomade... aspettando i Nomandi Sabato 31 agosto: RADUNO ESTIVO NOMADI FAN CLUB Domenica 1 settembre: ore 21:30 - Andrea Pucci

ristorante pizzeria

Pub

Bar cocktail

disco live music

Da Cianci

OASI PUB

BAr Zara

capperi estate

Fr. Palazzasso, 43 Caraglio 392 296 0922

Orario 18:30 - 23:45 chiuso mercoledi RISTORANTE - PIZZERIA

via Mondovì 25 12045 Fossano 345 917 6034 0172.650084 Al giovedì e al sabato serate di latinoamericano

Segui le novità sulla nostra pagina facebook: Da Cianci ristorante pizzeria Palazzasso

­52

Locali

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

DA NOI TUTTE LE PARTITE di serie A e COPPA su SKY

mondovì tel. 393 3302747

Live music e Dj set

seguici su Facebook

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

Disco Club

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

BICOCCA

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­54

Via Elva, 19/B - Sampeyre (CN) Info & prenotazioni: 0175.977239 - 349.1864053 www.bicoccadisco-sampeyre.it

Facebook: Bicocca DiscoClub Instagram: bicoccadiscoclub

Sabato 29 Giugno ANTEPRIMA ESTATE SUMMER PARTY 2019 PRE OPENING Apertura Evento di anticipazione alla Stagione Estiva 2019 INGRESSO LIBERO Start h.23.30 End h.05.00

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Martedì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

Sabato 27 luglio APERTURA STAGIONE ESTIVA Guarda il programma a pag. 9

ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



dancing

estivo

braceria birreria

negozio dischi

New Crazy Boy

Baladin Open Garden

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Reg. Madonna dei prati 285 12044 Centallo 333 346 2430 Goditi l'estate nel GIARDINO ESTIVO

Aperto dal mercoledì alla domenica Dettagli a pagina 20

loc valle 25 Piozzo www.baladin.it/baladin-opengarden Torna il Baladin Open Garden! Il Baladin Open Garden sarà aperto tutta l’estate, dal primo Giugno, dal martedì al venerdì, dalle ore 18:00 alle 01:00, il sabato dalle ore 18:00 alle 02:00 e la domenica dalle 10:00 alle 00:00.

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

festa

noleggio & servizi

scottish pub

eventi

Festa San Firmino

Trumen Service

DONAN CASTLE

SAN VITALE 2019

2-3-4-5 agosto 2019 Revello MUSICA, SPETTACOLI SERVIZIO BAR COCKTAIL BAR GELATI CENA SELF SERVICE SERVIZIO CARNE ALLA BRACE PIZZA IN FORNO A LEGNA

NUOVA SEDE Via XI Settembre 45 Borgo S.D. (Cuneo) info@trumenservice.com Enrico 3494976355 Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Mexi Schermi e Leo Wall

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

San Vitale di Busca

dal 21 al 25 agosto 2019 La piccola frazione del Comune di Busca è pronta come ogni anno a farvi vivere grandi Emozioni! Musica dal vivo, cibo, birra, cocktail, spettacoli piromusicali.

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

­56

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli







PEr la tua

pubblicità su

news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

newspettacolo @newspettacolo.com

62

oroscopo

Ariete Buon momento in tutti i settori, ma dovete sforzarvi di essere più pazienti dato che troppo spesso la vostra impulsività rischia di rovinare il lavoro fatto con spirito di sacrificio toro Traguardo vicino, specie ora che state lentamente ritrovando quella fiducia in voi stessi e nel prossimo che si era persa, non per colpa vostra ma di chi vi aveva tradito gemelli Solo con molta continuità riuscirete a operare quella svolta che bramate da mesi; chi vi ama ha compreso il vostro punto di vista ma ora dovrete far parlare i fatti. cancro Savoir faire e adattamento alla situazione saranno il valore aggiunto delle prossime settimane, dove vi troverete a dover decidere fra due strade; determinazione. leone Il vostro intuito potrebbe rivelarsi l'arma decisiva per arrivare al termine di una questione che si trascina ormai da troppo tempo; siate saggi e all'occorrenza perfino umili. vergine Soltanto con molta sensibilità riuscirete a cogliere negli occhi della persona che vi interessa quelle risposte che cercate ormai da molto tempo; ascoltate la voce del cuore.

bilancia Erano settimane che non vi sentivate così sereni, anche se la strada per la vittoria definitiva è ancora lunga e tortuosa; un incontro si rivelerà intenso e stimolante. scorpione Anche se il parlare chiaro e con il cuore in mano è stato particolarmente apprezzato la svolta che attendavate non ha ancora preso corpo così come si desiderava. sagittario Chiudere con il passato in modo netto e definitivo sembra l'obiettivo principale in questo momento della vostra vita; non fatevi trascinare in situazioni strane. capricorno La famiglia continua a crearvi non poche insicurezze, ma tutto il nervosismo che state accumulando non deve essere ostacolo per i vostri progetti futuri acquario La vostra disponibilità verso il prossimo non deve essere fraintesa o peggio strumentalizzata; sia in amore che sul lavoro vi sono diverse cose da chiarire. pesci Eros che torna protagonista della vostra vita, anche se i modi e i tempi non sono proprio come vi attendavate; ascoltate il parere di chi da sempre vi vuole bene.

il parere delle stelle




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.