News Spettacolo Cuneo 792 Luglio 2019

Page 1

luglio 2019

Cuneo

anno 27, n. 792 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

6

musica appuntamenti del mese

16 23

19

mostre

38

varie:

44

feste, sagre

guida ai locali

28

30

52

49

oroscopo

62 36

Collisioni, Anima, Monforte, Attraverso.... luglio è sicuramente il mese dei grandi festival di respiro internazionale per il Cuneese. Concerti e spettacoli unici a livello nazionale. Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: cuneo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti 4/07 America 50th anniversary tour [euro 40/€35/€25+prevendita] 5/07 NEGRITA; 6/07 DONATELLA RETTORE Alborosie: 8/07 MORGAN & ANDY dei 19/07 Circolo Magnolia - Segrate Bluvertigo (MI) euro18,00 + prev. 9/07 GLENN HUGHES 10/07 DEEJAY TIME ALIEN WEAPONRY: 11/07 TREVES BLUES BAND 15/07 Circolo Magnolia Mi; 12/07 EDOARDO BENNATO 16/07 Parco della Musica, 17/07 THE WHITE BUFFALO Padova Achille Lauro: 11/10 Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO)

ANDREA BOCELLI: 25/07 Teatro del Silenzio Lajatico PI 30-31/08 Teatro antico di Taormina Angélique Kidjo: 24/07 Auditorium Parco della Musica - Roma anima festival: Anfiteatro dell'anima Cervere/Fossano (CN) www.animafestival.it 5/07 Paolo Conte 10/07 Giorgia 11/07 Levante 16/07 Antonello Venditti 20/07 Festival dei Sette Regni Game of Thrones Fan Festival 28/07 Loreena McKennitt Anna Calvi: 2/07 Unaltrofestival, Magnolia Milano; 4/07 Piazza Lusvardi | Soliera (Mo) - Arti Vive Festival; 31/07 Bastioni San Marco Treviso APOLIDE FESTIVAL: Area Naturalistica Pianezze Vialfrè (TO) www.apolide.net 18/07 Ivreatronic Feat Cosmo, Foresta, Enea Pascal, Splendore, Bitch Volley, Uccelli, Ninos Du Brasil e clap! Clap; 19/07 I Hate My Village, Tre Allegri Ragazzi Morti, Giorgio Canali & Rossofuoco, Sick Tamburo, Populous; 20/07 Franco 126, Giorgio Poi, Andrea Laszlo De Simone, M¥Ss Keta; 21/07 Arturo Brachetti, Swing Circus, The Sweet Life Society A$AP ROCKY: 17/07 Carroponte, Sesto San Giovanni, Milano w/ special guest OCTAVIAN ASTIMUSICA 2019: Piazza della Cattedrale ad Asti

6

BADFLOWER: 14/11 Magnolia, MI BASTILLE: 3/07 Carroponte, Sesto S.G. Milano euro 35,00 + prevendita BAY FEST 2019 Bellaria (RN): 12/08 Nofx + Sick of It All + Frank Turner + Punkreas + Masked Intruder Acoustic Beach Stage: Dave Hause Ingresso 35 euro + d.d.p. 13/08 Ska-P + Pennywise + Good Riddance + Less Than Jake + Persiana Jones. Acoustic Beach Stage: Joey Cape a Ingresso 35 euro + d.d.p. 14/08 The Offspring + The Story So Far + Pup + Shandon 38 euro + d.d.p. BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS: 2/07 GruVillage, Grugliasco (TO) Euro 20 www.gruvillage.com BILLY CORGAN: 2/07 Piazza Castello - Sesto Al Reghena (PN) BON IVER: 17/07 Villafranca di Verona Castello Scaligero ore 21,15

CESARE CREMONINI: 4/07/2020 Stadio Olimpico, To

DANIELE SILVESTRI: 23/11 Pala Alpitour, Torino

BOY & BEAR: 17/02/20 Magnolia, MI

CHARLI XCX: 18/11 Fabrique | Milano

BRYAN ADAMS: 14/12 Unipol Arena (BO); 15/12 Mediolanum Forum (MI)

CIGARETTES AFTER SEX: 14/11 Alcatraz, Milano

DE GREGORI & ORCHESTRA: 9/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO)

Cake: 21/10 Alcatraz, Milano; 22/10 Palaestragon, Bologna

CLOUD NOTHINGS: 5/07 Arti Vive Festival, Soliera (MO) Ingresso gratuito

CALcutta: 13/07 Barolo (CN) - Collisioni Festival Info: www.collisioni.it

club to club Torino: 30/10 – 3/11 Torino Chromatics [US] Flume [AU] James Blake [UK] Black Midi [UK] The Comet Is Coming [UK] Desire [CA] In Mirrors [CA] Kelsey Lu [US] Let’s Eat Grandma

Carmen Consoli: 8/07 Anteprima Festival Occit’amo, cortile dell’Ex Caserma Saluzzo (CN)

MUSICA

dEUS: 6/07 Villa Ada, Roma. Info: www.dnaconcerti.com Anniversario di “The ideal crash” Diana Krall: 8/07 Teatro del Vittoriale, Gardone di Riviera; 14/07 Cavea Auditorium Parco della Musica Roma www.dalessandroegalli.com DROPKICK MURPHYS : 17/02/20 Alcatraz, Milano



il calendario concerti DUFF MCKAGAN: 8/09 Santeria Social Club Milano EASY STAR ALL-STARS: 30/07 Circolo Magnolia, Milano 31/07 Porto Antico, Genova; 1/08 Villa Ada, Roma Echo & The Bunnymen: 8/07 Rimini euro 18 EDOARDO BENNATO: 14/07 Punta Vevera Arona (NO) ELBOW: 7/11 Alcatraz, Mi euro 30,00 ERLEND ØYE & LA COMITIVA: 12/07 Arena Cappuccini, Cesenatico; 13/07 Manifattura Tabacchi, Fi; 15/07 Castello Sforzesco, Mi EROS RAMAZZOTTI: 18/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia EX:RE: 21/07 Magnolia, Milano; 22/07 Sexto 'Nplugged Elena Tonra, voce nei Daughter,

GOA BOA: Porto Antico Genova 5/07 Calcutta, Mecna, Giovanni Truppi, Leyla El Albiri; 9/07 Gazzelle, Eugenio in via di gioia, Fulminacci, Sem; 14/07 Steve Hackett 16/07 Jethro Tull 17/07 Fast animals and slow kids, Rancore, Giorgio Canali, I'm not a blonde 18/07 Carl Brave, Alfa, Dutch Nazari, Pnksand, Ghemon 19/07 Max Gazzè, Dimartino, Rovere, Eugenia Post Meridiem 20/07 Salmo, Quentin40, Massimo Pericolo, Speranza GRAHAM NASH: 12/07 Monfortinjazz 2019 Auditorium Horszowski, Monforte d’Alba euro 35/45 + pr GRAMATIK: 12/07 GruVillage Grugliasco (TO) HOOVERPHONIC: 10/07 Parco Tittoni - Desio (MB)

HOME VENICE FESTIVAL: Parco San Giuliano di Mestre 12/07 Aphex Twin + Editors - Jon EZIO BOSSO: Hopkins live - Rival Sons 11/07 Flowers Festival (TO) the Vaccines - Alborosie con Europe Philharmonic Moodymann - Canova - Mellow Orchestra Mood - Spiller 13/07 Paul Kalkbrenner + LP + Eugenio in Via Di Gioia: Pusha-T - Modeselektor live 6/07 Stupinigi Sonic Park Gazzelle - Adam Beyer - Brina FINK: Knauss - Tedua - Franco126 12/11 Santeria, Milano Noyz Narcos 14/07 Bloc Party - Young Thug FIORELLA MANNOIA: Mura Masa - Gué pequeno 5/10 Teatro Colosseo, Torino Boomdabash - Anastasio Christian Effe-Elettra Lamborghini FRANCESCO RENGA: - Sick Luke - Side Baby 3/11 Stefano Bollani e Chucho 12-13/12 Teatro Colosseo, To Valdés @ Teatro Dal Verme; HOT CHIP: FRANZ FERDINAND: 6/11 The Messenger Legacy - Art 30/11 Alcatraz, Milano 8/07 Marostica Summer Festival Blakey Centennial@ 9/07 Festival Acquedotte Cremona JACK SAVORETTI : Triennale Teatro dell’Arte; 11/07 Cavea del Teatro del Maggio 5/07 Flowers Festival - Parco 8/11 Kenny Barron@ Triennale Teatro dell’Arte Musicale fiorentino, Firenze della Certosa di Collegno (To) 9/11 Melanie De Biasio@ 20/08 Cave di Fantiano Grottaglie JAMES BLAKE: Triennale Teatro dell’Arte 2/07 Teatro Romano di Ostia; GARBAGE: 10/11 Archie Shepp @ 1/11 Club To Club Festival, To 8/07 Roma, Villa Ada; Conservatorio di Milano 9/07 Anfiteatro del Vittoriale, JAZZMI: John Legend: Gardone Riviera (BS) 1/11 Herbie Hancock @ 25/07 Teatro Antico Taormina gaZzelle: Conservatorio di Milano; JOAN BAEZ: 16/07 Flowers Festival Collegno 1/11 The Mingus Big Band @ 19/07 Flowers Festival, Triennale Teatro dell’Arte GIORGIA - JANELLE M0NÁE: Parco della Certosa, Collegno 2/11 John McLaughlin and the 18/07 Lucca Summer Festival 4th Dimension @ Conservatorio; KING CRIMSON: 10/07 Stupinigi Sonic Park 2/11 Delvon Lamarr Organ Trio GLENN HUGHES: Palazzina di Caccia (TO) da 34 eu 9/07 Piazza Cattedrale, Asti @ Triennale Teatro dell’Arte;

8

MUSICA

KING GIZZARD & THE LIZARD WIZARD: 15/10 Alcatraz, Milano Kiss: 2/07 Milano Summer Festival Ippodromo San Siro euro 80 + pr LA NOTTE ROSA 2019: il Capodanno dell’estate italiana! 5/07 Romagna e Marche con Francesco De Gregori, Giusy Ferreri, Baby K, Tiromancino, Stadio, Nomadi,Le Vibrazioni, The Kolors, Benji & Fede, Mahmood, Roberto Cacciapaglia, Nina Kravitz, Shade E Federica Carta, Gene Gnocchi, Paolo Belli Big Band, Mirko Casadei & L’orchestra Casadei



il calendario concerti LAURA PAUSINI E BIAGIO ANTONACCI: 17/07 Stadio Olimpico Torino LAURIE ANDERSON: 5/07 Festival di Villa Arconati Bollate (MI)

LOST FREQUENCIES: 23/11 Fabrique, Milano

MIKA: 24/11 Pala Alpitour, Torino

OF MONSTERS AND MEN: 19/11 Fabrique, Milano

LUCKY CHOPS: 29/10 Largo Venue, Roma; 30/10 Serraglio, Milano

MIKE PATTON - MONDO CANE: 31/08 Piazza Duomo, Prato; 2/09 Teatro degli Arcimboldi, Mi

PIERO PELÙ: 19/11 Milano – Alcatraz; 20/11 Teatro Concordia , Venaria (Torino)

MODÀ: 8/12 Pala Alpitour, Torino

LIAM GALLAGHER: 4/07 Collisioni, Barolo (CN) Un'unica data italiana

MADMAN: 4/07 Flowers Music Festival Collegno (TO) Biglietto: euro 22,00 + prevendita

Ligabue: 2/07 Stadio Olimpico Torino

MÅNESKIN + SALMO: 6/07 Collisioni, Barolo (CN)

LITTLE MIX: 18/09 Mediolanum Forum, Mi

MARISSA NADLER: 18/09 Locomotiv Club, Bologna; 19/09 Monk, Roma; 20/09 Circolo Ohibò, Milano

NEK: 14/12 Teatro Colosseo, Torino

MARK LANEGAN BAND: 27/11 Fabrique - Milano Euro 25 + prev

RIDE: NICCOLÒ FABI: 4/02/20 Santeria Toscana 31 12/01/20 Teatro Colosseo, Torino Milano - 25,00 euro + d.d.p. // NICK MURPHY FKA CHET FAKER: 30 euro in cassa 7/10 Teatro Concordia Venaria Rufus Wainwright: 31,00 + diritti di prevendita 28/07 Auditorium Parco della NOEL GALLAGHER'S HIGH Musica - Roma FLYING BIRDS: SCORPIONS: 8/07 Pistoia Blues Festival; 9/07 Piazza Sordello, Mantova 27/07 Lucca Summer Festival

Little Simz: 12/10 Santeria, Milano Lizzo: 10/07 Magnolia, Milano LOREDANA BERTÈ: 8/07 GruVillage, Grugliasco (TO) LOREENA MCKENNITT: 20/07 MusArt Festival, Firenze; 21/07 Teatro degli Arcimboldi, Mi 28/07 Cervere (CN), Anfiteatro dell’Anima da 35 a 55 euro

10

MARK KNOPFLER: 17/07 Palazzina di Caccia Stupinigi Sonic Park Nichelino To MICHAEL KIWANUKA: 9/07 Sexto n’plugged Sesto al Reghena (PN)

MUSICA

MUse: 12-13/07 Milano, Stadio San Siro; 20/07 Roma, Stadio Olimpico su ticketmaster.it, ticketone.it

NEW ORDER + Elbow: 12/07 Lucca Summer Festival

PIXIES: 12/10 OGR Torino in collaborazione con TODAYS Festival euro 30 www.ogrtorino.it PSYCHEDELIC PORN CRUMPETS 11/11 Rock’n’roll - Milano RENATO ZERO: 14-15/12 Pala Alpitour, Torino



il calendario concerti SHARON VAN ETTEN: 7/07 Arti Vive Festival Soliera (MO) 15 euro + d.p. 8/07 Sexto'nplugged (PN) SKINDRED: 12/12 Legend Club, Milano SKUNK ANANSIE: 4/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO)

della Musica, Roma 10/07 Lucca Summer Festival TEMPLES: 23/11 Locomotiv, Bologna; 24/11 Magnolia, Milano THE DANDY WARHOLS: 16/09 Santeria Toscana, Milano 17/09 Locomotiv, Bologna

SOAP & SKIN: 25/07 Cortile del Castello Estense, Ferrara

THE DARKNESS: 20/07 Carroponte | Sesto San Giovanni - Milano Ingresso: 25€ + diritti di prevendita + Noise Pollution e Hangarvain

STEFANO BOLLANI E CHUCHO VALDES: 5/11 Auditorium AgnelliTorino

THE DREAM SYNDICATE: 19/06 Magnolia, Milano

Sting: 29/07 Lucca Summer Festival 30/07 Gran Teatro Geox Padova SYML: 1/07 Circolo Magnolia, Milano TASH SULTANA : 22/07 Ferrara Sotto Le Stelle euro 32,00€ + d.p. Tears For Fears: 9/07 Cavea Auditorium Parco

THE LUMINEERS: 4/11 Alcatraz | Milano; 12/07/2020 Arena di Verona THE OFFSPRING: 15/08 Sunset Festival | Stadio G. Teghil, Lignano Sabbiadoro (UD) Da 35,00 a 45,00 euro + d.d.p.

chitarrista e mente dei Kasabian, Serge Pizzorno THE TWILIGHT SAD: 2/11 Serraglio, Milano

c/o ex fabbrica INCET euro 15; 25/08 Jarvis Cocker (Pulp)– Johnny Marr - Balthazar -Parcels c/o sPAZIO211 euro 30; 25/08 Nils Frahm c/o ex fabbrica INCET euro 15 25/08 Sleaford Mods c/o Parco Peccei ingresso libero

THE SELECTER: 5/10 Legend Club Milano

THE VAMPS: 9/11 Fabrique, Milano

THE S.L.P.: 12/09 Circolo Magnolia, Milano Il

THE WHITE BUFFALO: YOUNG THE GIANT: 16/07 Carroponte Sesto San Giovanni (MI), euro€ 23,00 + prev; 28/09 Santeria, Milano 17/07 AstiMusica - Asti Ypsigrock Festival: Castelbuono (PA) THIRTY SECONDS TO MARS: 03/07 Rock in Roma ; 9/08 The National / Let's Eat 4/07 Padova – Gran Teatro GEOX, Grandma / Dope Saint Jude / Boy Arena live; Azooga / Lafawndah / Huntly 6/07 Pistoia Blues Festival 10/08 David August / Baloji / 7/07 Barolo – Collisioni Festival Giant Rooks / Alberto Fortis / La Biglietti su www.ticketmaster.it, Rappresentante di Lista / Rodrigo www.ticketone.it D'Erasmo e Roberto Angelini performing Tribute To Nick Drake THOM YORKE: 11/08 Spiritualized / Whitney / 16/07 Collisioni Festival Fontaines D.C. / Whispering Sons Piazza Colbert, Barolo (Cn) / Pip Blom / Ólöf Arnalds 40,00 + diritti di prevendita Tinariwen: 2/07 trip Music Festival, Mi; 3/07 Villa Ada, Roma

VAMPIRE WEEKEND: 9/07 Circolo Magnolia, Milano

WEEZER: 07/07/19 Bologna Sonic Park, Arena Parco Nord Prezzo del biglietto in prevendita: TOM WALKER: 15/10 Ogr Officine Grandi € euro 40,00+d.p. Riparazioni Torino euro 20,00 + p Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: € 46,00 Todays Festival torino: 23/08 Beirut – Spiritualized – WOLFMOTHER: Deerhunter - Bob Mould 5/07 GruVillage Grugliasco (TO) c/o sPAZIO211 euro 30; zucchero: 24/08 Hozier – Low - One True 22, 23, 25, 26, 27, 29, Pairing - Adam Naas sPAZIO211 euro 30; 30/09, 2, 3, 4/10/2020 Arena 24/08 The Cinematic Orchestra di Verona TIZIANO FERRO: 11/06 Stadio Olimpico, Torino

12

MUSICA





musica: concerti, dj set, feste

collisioni

festival agrirock, di letteratura e musica in collina

BIGLIETTO COLLISIONI FESTIVAL 2019 - GIORNATA DI SABATO 6 LUGLIO + CONCERTO DI AL BANO 10,00 € comprensivo di prevendita, biglietti disponibili su TicketOne, CiaoTickets e PiemonteTicket. BIGLIETTO COLLISIONI FESTIVAL 2019 - GIORNATA DI DOMENICA 7 LUGLIO + CONCERTO DI MAHMOOD 10,00 € comprensivo di prevendita, biglietti disponibili su TicketOne, CiaoTickets e PiemonteTicket.

APERTURA FESTIVAL PAESE ORE 10:00 Per la prenotazione dei posti per le persone con disabilità, è possibile rivolgersi a prenotazioni@amicidicollisioni.it I bambini sotto i 10 anni non pagano, dai 10 anni in su è necessario l’acquisto del biglietto intero. SABATO 6 LUGLIO ORE 11.00 – PIAZZA BLU MAURO CORONA – Il grande scrittore di Erto ci parla del rapporto viscerale, contradditorio, spesso difficile che ha avuto con le donne della sua vita. A dialogare con lui a Barolo sarà il musicista italiano Omar Pedrini. ORE 12.00 – PIAZZA ROSA ENRICO MENTANA ORE 12.00 – PIAZZA VERDE MAURIZIO CARUCCI – Front man degli Ex Otago, band rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo ORE 12.30 – SAMUELE BERSANI –Samuele Bersani torna a grande richiesta al Festival di Barolo per raccontare il lavoro sul nuovo album dopo tre lunghi anni di silenzio. Modera Ernesto Assante ORE 13.00 – PIAZZA ROSA GUILLERMO MARIOTTO ORE 13.00 – PIAZZA VERDE THE JACKAL – L’amatissimo gruppo di videomaker napoletani per la prima volta a Collisioni incontrerà il pubblico e animerà il palco verde con racconti e gag divertenti. Modera Federico Taddia ORE 13.30 – PIAZZA BLU DANIELE SILVESTRI Daniele Silvestri torna a Collisioni per incontrare i suoi fan e raccontare la sua visione dell’arte e della musica. ORE 14.00 – PIAZZA ROSA EMMANUEL CARRÈRE – Considerato uno dei più grandi autori europei viventi, a lui si devono capolavori. Modera Marco Missiroli ORE 14.30 – PIAZZA BLU SIMONA VENTURA – Modera Ernesto Assante ORE 15.30 – PIAZZA BLU JOHN IRVING. Monumento della letteratura americana insieme a Philip Roth, Cormac McCarthy, Saul Bellow, Salinger, è il leggendario autore di romanzi ormai diventati classici come Le

16

MUSICA

regole della casa del sidro, Il mondo secondo Garp, Preghiera per un amico e Hotel New Hampshire ORE 15.30 – PIAZZA ROSA EZIO GREGGIO – La sai l’ultima? Modera Ernesto Assante ORE 16.00 – PIAZZA VERDE LOREDANA BERTE' – A Collisioni ritirerà il Premio Giovani 2019. Modera Federica Gentile ORE 16.30 – PIAZZA ROSA IRENE GRANDI – A Collisioni ci parlerà del suo ultimo lavoro, Grandissimo, l’album uscito a maggio per festeggiare i 25 anni di una splendida carriera. ORE 17.00 – PIAZZA BLU GIORGIO PANARIELLO. A Collisioni presenta il nuovo romanzo Adesso Tu in cui ci racconta la sua personale visione dell'amore. ORE 17.00 – PIAZZA VERDE PAOLA TURCI –La cantautrice romana torna a Barolo a grande richiesta, reduce dal successo del suo nuovo album Viva da Morire Modera Luca De Gennaro ORE 17.30 – PIAZZA ROSA CLAUDIO MAGRIS – È scrittore, saggista e germanista. ORE 18.00 – PIAZZA VERDE IL VOLO. Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto freschi del loro ultimo lavoro discografico Musica sono ora impegnati nel tour mondiale ORE 18.30 – PIAZZA BLU ORNELLA VANONI LIVE - La mia Storia ORE 19.00 – PIAZZA ROSA DIODATO – Classe 1981, raggiunge il successo con la canzone Babilonia al Festival di Sanremo 2014 e nello stesso anno vince l'MTV Italia Award nella categoria “Best New Generation". Nel 2018 ha partecipato a Sanremo con la canzone che lo consacra: Adesso. ORE 19.30 – PIAZZA VERDE GINO STRADA – Pace Amore e Musica. BY SMEMORANDA Smemoranda porta sul palco di Collisioni il fondatore di Emergency Gino Strada e Daniele Silvestri, per un’intervista speciale condotta dai ragazzi Radioimmaginaria insieme ai direttori del mitico diario Nico Colonna, Gino&Michele. Uno spettacolo dedicato alla pace, raccontata con parole e musica in pieno stile Smemo! ORE 20.00 – PIAZZA ROSSA LODOVICA COMELLO – Un'artista a 360 gradi ORE 21 PIAZZA VERDE Al Bano in concerto

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste Domenica 7 LUGLIO Mahmood IN CONCERTO – ORE 21 PIAZZA VERDE Dopo il grande trionfo al Festival di Sanremo 2019 e il secondo posto all'Eurovision Contest, lo strepitoso successo dell’album “Gioventù Bruciata” e il doppio disco di platino per il singolo Soldi, Mahmood è pronto per suonare al festival Agrirock di Barolo, sul palco verde per la sua unica data in Piemonte.

ORE 11.00 – PIAZZA BLU PAOLO RUFFINI. Attore, regista e youtuber, ha conquistato il pubblico con la sua irresistibile simpatia nel programma di successo Colorado e in tanti film di successo ORE 11.30 – PIAZZA ROSA MASSIMO GILETTI A Collisioni presenterà il suo ultimo libro Le Dannate, dedicato alle sorelle Napoli, donne campane che col loro coraggio non si sono arrese alla camorra. ORE 12.30 – PIAZZA BLU JONATHAN COE – Scrittore di fama mondiale, ormai considerato un classico della letteratura contemporanea, ha scritto capolavori come La famiglia Winshaw, La Casa del Sonno e La banda dei brocchi. Modera Luca Briasco ORE 12.30 – PIAZZA ROSA GABRIELLA PESSION – Attrice televisiva e teatrale, divisa tra Italia e Stati Uniti, ha recitato in serie TV come Orgoglio, Capri, La porta rossa, Rossella - Il coraggio di una donna e in fiction americane del calibro di Crossing Lines e Wilfred. ORE 13.30 – PIAZZA ROSA FRANCESCA REGGIANI – Imitatrice e attrice, ha portato recentemente a teatro lo spettacolo DOC Donne di Origine Controllata. ORE 14.00 – PIAZZA BLU ROBERTO SAVIANO – In mare non esistono taxi. Con Claudia Lodesani - Modera Alessandra Tedesco ORE 14.30 – PIAZZA ROSA BEPPE SEVERGNINI – A Collisioni presenterà un nuovo reading dal titolo Giornalisti si diventa, Italiani si nasce. ORE 15.00 – PIAZZA BLU CHUCK PALAHNIUK – Autore di culto della letteratura americana, considerato uno dei dieci migliori scrittori al mondo. ORE 15.30 – PIAZZA VERDE STEFANO ACCORSI. Attore tra i più amati in Italia, reduce dal successo de ll campione nominato a ben quattro Nastri d’Argento ORE 16.00 – PIAZZA ROSA SELVAGGIA LUCARELLI – Giornalista e volto della TV tra i più seguiti sui social network, irriverente, spregiudicata e sferzante, presenterà a Collisioni il suo ultimo libro Falso in bilancia. ORE 16.30 – PIAZZA BLU MILLY CARLUCCI – La vita è un ballo Modera Ernesto Assante ORE 16.30 – PIAZZA VERDE MAHMOOD – Gioventù bruciata ORE 17.00 – PIAZZA ROSA NINA ZILLI – Sul palco di

Collisioni ci presenterà il suo ultimo libro illustrato Dream City, che racconta la storia di un gruppo di ragazze coraggiose e il loro viaggio in una città dei sogni. Modera Luca De Gennaro ORE 17.30 – PIAZZA BLU VITTORIO SGARBI – Il Novecento ORE 17.30 – PIAZZA VERDE ANNALISA – È l’unica artista italiana ad avere tre singoli nella Top 100 dei brani più trasmessi dalle radio italiane del 2018. ORE 18.00 – PIAZZA ROSA GHEMON – Rose Viola Sospeso tra l’hip hop e il cantautorato, si ispira ai rapper americani che sono stati per lui una guida durante l’adolescenza. Modera Luca De Gennaro ORE 18.30 – PIAZZA VERDE ALESSANDRO CATTELAN – Calciatore, conduttore per la radio e la TV, autore di programmi di successo, scrittore. Da Radio Deejay a SKY, Alessandro Cattelan ha saputo conquistare milioni di spettatori, con il suo stile unico e inconfondibile. ORE 19.00 – PIAZZA BLU LUCA ARGENTERO – 1caffè Lo abbiamo visto quest’anno sul grande schermo nelle vesti di Anselmo, un Forest Gump tutto italiano. ORE 19.00 – PIAZZA ROSA VALERIO MASSIMO MANFREDI – Consacrato dalla trilogia di Alexandòs e L'ultima legione, è uno degli storici più tradotti, con oltre 12 milioni di copie vendute in Italia e all’estero. ORE 20.00 – PIAZZA BLU MARCO TRAVAGLIO – Perché No Tav. ORE 20.00 – PIAZZA ROSA AMBRA ANGIOLINI – A Collisioni la bravissima Ambra Angiolini ci parlerà del suo ultimo film Brave Ragazze, ambientato negli anni '80, e ispirato a un fatto di cronaca accaduto in Provenza: quattro amiche in difficoltà decidono di prendere in mano le proprie esistenze rapinando banche. Modera Ernesto Assante DOMENICA 7 LUGLIO ORE 20.00 – PIAZZA VERDE SELTON – Band italo brasiliana originaria di Barcellona, dopo il successo di Manifesto Tropicale, a Collisioni ci racconteranno la loro storia artistica e umana. Modera Luca De Gennaro ORE 21.00 – PIAZZA ROSA FRANKIE HI-NRG MC – Rapper, autore e compositore, ha scritto alcuni dei brani più celebri del movimento hip hop italiano come Potere alla Parola, Fight Da Faida, Libri di Sangue e Quelli che benpensano. A Collisioni ci parlerà del suo nuovo libro Faccio la mia cosa, un viaggio nella storia del rap di cui l'autore è stato uno degli indiscussi protagonisti. Modera Federico Taddia

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

17


musica: concerti, dj set, feste

collisioni

festival agrirock, di letteratura e musica in collina

LIAM GALLAGHER - GIOVEDÌ 4 LUGLIO Costo biglietto: € 40 + prevendita Dopo la parentesi con i Beady Eye (che si sono sciolti nel 2014), Liam Gallagher, storico frontman degli Oasis, ha pubblicato il disco “As You Were”, andato al primo posto nella classifica inglese degli album più venduti. L’album include il singolo “Wall of Glass” (il primo come artista solista), in cui Liam dà sfoggio di tutta la sua abilità vocale. La registrazione del disco è avvenuta in due location e con due produttori: a Los Angeles assieme a Greg Kurstin e a Londra con Dan GrechMarguerat. Il disco riprende, e rivisita allo stesso tempo, certe influenze musicali anni ’60 e ’70.

CARL BRAVE E MAX GAZZÈ CON RKOMI E DANIELE SILVESTRI - VENERDÌ 5 LUGLIO Costo biglietto: € 25 + prevendita I due musicisti, già insieme nel brano “Posso” (Disco d’Oro), per la prima volta si incroceranno su un palco e si passeranno il testimone. Carl Brave con NOTTI BRAVE Summer sarà accompagnato dalla sua band: Simone Ciarocchi (batteria), Lucio Castagna (percussioni), Mattia Castagna(basso), Lorenzo Amoruso (chitarra), Massimiliano Turi (chitarra), Valerio D’Ambrosio (tastiere), Adalberto Baldini (sax), Riccardo Impedovo (tromba), Gabriele Tamiri (tromba). Max Gazzè porterà sul palco di Collisioni On The Road, progetto che ripropone in una nuova chiave i suoi brani storici e le ultime hit. Max attraverserà la sua carriera ventennale, caratterizzata dal riconoscibile eclettismo musicale. Con lui i suoi musicisti di sempre: Giorgio Baldi (chitarra), Clemente Ferrari (tastiere), Cristiano Micalizzi (batteria) e Max Dedo (fiati). DOPPIO CONCERTO MÅNESKIN E SALMO SABATO 6 LUGLIO Costo biglietto: € 35 + prevendita I Måneskin, band rivelazione dell'anno, sono un gruppo romano composto da quattro ragazzi tra i 18 e i 20 anni: Damiano (cantante), Victoria (bassista), Thomas (chitarrista) ed Ethan (batterista). Alcuni dei componenti si conoscono fin dai tempi delle medie, ma è solo nel 2015 che i ragazzi iniziano a suonare insieme. A seguire, nella lunga notte di Collisioni, sarà la volta di SALMO che torna al festival da headliner, dopo una

18

MUSICA

memorabile esibizione nel 2014. Salmo si è inserito nella scena rap cambiandone i connotati e introducendovi elementi di elettronica e rap hardcore ancora inediti in Italia. Nella sua carriera ha collezionato 18 dischi di platino e 18 dischi d’oro, raggiungendo un totale di oltre 312 milioni di visualizzazioni su YouTube. THIRTY SECONDS TO MARS - DOMENICA 7 LUGLIO Costo biglietto: € 45 + prevendita L’ultimo album della band s’intitola AMERICA, da cui sono stati estratti i singoli di successo Walk on Watere Dangerous Night, che ha raggiunto la settima posizione dell’airplay italiano e Rescue Me, che pure ha raggiunto la top10 in Italia. Nella settimana d’uscita, AMERICA è stato il disco internazionale più venduto in Italia grazie al debutto in seconda posizione della classifica ufficiale dei dischi più venduti nel nostro Paese.

MACKLEMORE - MERCOLEDÌ 10 LUGLIO Costo biglietto: € 40 + prevendita Macklemore si è fatto conoscere in tutto il mondo insieme a Ryan Lewis nel 2012, con le super hits “Thrift Shop” – multi-platino – e “Can’t Hold Down” – triplo disco di platino in Italia. Sono seguiti due album amati da critica e pubblico (“The Heist” e “This Unruly Mess I’ve Made”) che li hanno portati a raccogliere più di 2 miliardi di visualizzazioni su Youtube, quattro Grammy Awards, svariati dischi di platino e oro in tutto il mondo, oltre che la stima del Presidente Barack Obama che nel 2016 ha voluto Macklemore accanto a lui in un messaggio televisivo alla nazione.


musica: concerti, dj set, feste

collisioni

festival agrirock, di letteratura e musica in collina

CALCUTTA - SABATO 13 LUGLIO Costo biglietto: €25 + prevendita Il suo disco “Mainstream” uscito nel 2015 ha sparigliato generi, appartenenze e definizioni. Calcutta ha marcato una linea di confine nel modo di intendere la musica indipendente partendo da outsider, da artista di culto, con un percorso fuori dagli schemi canonici del music business, ma attirando verso di sé una curiosità sempre crescente. Merito delle melodie contagiose delle sue canzoni che lo hanno reso un fenomeno irresistibile. La sua scrittura pop non ha pari in Italia e l’attenzione trasversale di pubblico ne è la riprova costante. Il tour a supporto dell’ultimo album “Evergreen” ha riempito stadi, arene e palazzetti italiani tra la scorsa estate e questo inverno. Ora Calcutta è pronto a infiammare la piazza di Collisioni, suonando per i suoi fan tra gli antichi vigneti di Barolo. THOM YORKE - MARTEDÌ 16 LUGLIO Costo biglietto: € 40 + prevendita Lo storico front-man dei Radiohead eseguirà brani dalle sue opere da solista The Eraser, Tomorrow's Modern Boxes e Atoms For Peace'sAmok con il produttore/collaboratore di lunga data Nigel Godrich e il visual artist Tarik Barri. Thom Yorke, cantautore, polistrumentista, compositore britannico e storico frontman dei Radiohead, è uno dei cantanti più importanti e influenti

del nuovo millennio, inserito nella lista dei 100 migliori cantanti di sempre secondo Rolling Stone.

APERTURA CANCELLI CONCERTI ORE 18.00 Per chi arriverà in auto, saranno disponibili tre Parcheggi lungo Via Alba, due dei quali prenotabili online, tutti serviti dalle Navette ufficiali con servizio continuativo di transfer a/r al Centro di Barolo. PNG World offre anche Bus giornalieri con partenza da Torino, Moncalieri, Alba, Bra, Cuneo, Fossano, Asti, Alessandria e Milano, operati dalla Nuova Benese Srl. Per info e prenotazioni è disponibile il sito www. pngworld.it, oppure la sezione “Navette e Parking” di www.collisioni.it.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

19




musica: concerti, dj set, feste

Anima festival

musica, arte e cultura si incontrano in una suggestiva location

5-20 luglio Anfiteatro dell'Anima - Cervere/Fossano (CN) Paolo Conte - Fifty Years of Azzurro Venerdì 5 luglio 2019 ore 21:30 Dopo i sold out al Teatro Regio di Torino quello del Creberg Teatro di Bergamo, ecco una data estiva del tour di celebrazione dei cinquant’anni di “Azzurro”. Il primo brano, interpretato allora da Adriano Celentano, che ha portato Paolo Conte ad essere conosciuto in Italia e nel mondo. Venerdì 5 luglio, alle ore 21.30, il cantautore astigiano farà tappa all’Anfiteatro dell’Anima di Cervere (Cuneo), con la produzione di Concerto Music e l’organizzazione di Dimensione Eventi. Prevendite disponibili con il circuito Ticket One (on-line su www.ticketone.it ed in tutti i punti vendita affiliati). Da venerdì 9 novembre è uscito “Live in Caracalla – 50 years of Azzurro” (BMG), il nuovo disco di Paolo Conte registrato dal vivo alle Terme di Caracalla a Roma insieme ad un’Orchestra composta da musicisti d’eccezione. Tra i brani è stato inserito “Lavavetri”, il nuovo inedito cantato dal cantautore astigiano, che ci regala questo singolare valzer a distanza di un anno da “Per me”, l’ultimo inedito pubblicato nella raccolta “Zazzarazaz”.

Giorgia - 10 luglio 2019 da 51,75 euro Il tour sarà un’occasione per cantare i più grandi successi di GIORGIA e ascoltare per la prima volta in versione live i brani tratti da “POP HEART”, l’album di cover uscito a fine novembre. Proprio come fatto nella scelta della tracklist dell’album, durante il concerto GIORGIA seguirà il flusso di accordi e armonie mescolando “POP HEART” ai suoi pezzi in una dinamica di suono continuativa. Lo show collega il passato al futuro, l'acustica pop a quella dance. Il passato è delineato da momenti in cui lo spettatore ha la possibilità di godere a pieno della musica emozionandosi e immergendosi nelle note senza distrazioni, il futuro si delinea con la potenza delle immagini e degli enormi schermi che creeranno più stages dentro lo stesso. Un palco essenziale, sofisticato, lineare ed elegante che lascerà la voglia di riaccendere la musica. GIORGIA sarà accompagnata da una band d’eccezione,

22

MUSICA

composta da musicisti italiani ed internazionali. Sonny Thompson al basso, Mylious Johnson alla batteria, Jacopo Carlini al pianoforte, Fabio Visocchi alle tastiere e Anna Greta Giannotti alla chitarra. Nel coro Diana Winter e Andrea Faustini. Ad arricchire lo show anche un DJ set a cura del batterista Mylious Johnson. Levante Giovedì 11 luglio 2019 ore 21:00 Biglietti da 29 euro Levante, nome d’arte di Claudia Lagona, è una cantautrice e scrittrice di origini siciliane ma di stanza a Torino. Dall’esordio esplosivo con il singolo Alfonso (2013), che ha scalato le classifiche ottenendo la certificazione oro, non si è più fermata: i suoi primi due album Manuale Distruzione (2014) e Abbi Cura Di Te (2015) le hanno fatto conquistare i cuori di un pubblico crescente e i più importanti palchi d’Italia. Il 2017 è l’anno della consacrazione: l’esordio come scrittrice porta direttamente in classifica il suo primo romanzo “Se Non Ti Vedo Non Esisti” (Rizzoli Libri). In aprile pubblica il suo terzo album “Nel Caos Di Stanze Stupefacenti” (INRI/Carosello) acclamato da critica e pubblico e subito in cima alle classifiche di vendita, ottenendo la certificazione di disco d’oro. In maggio 2017 accetta di ricoprire il ruolo di giudice a XFactor 11, tv show di punta su Sky Uno.

Andrea Giraudo feat. Tony Esposito Domenica 14 luglio 2019 dalle ore 19:00 Serata di musica live ad ingresso gratuito! Una grande festa d'estate, al tramonto... All'Anfiteatro dell'Anima di Cervere il grande Tony Esposito impreziosisce le musiche di Andrea Giraudo in un imperdibile duetto con l'autore. Pianoforte, voce, percussioni, anima e groove.


musica: concerti, dj set, feste

Anima festival

musica, arte e cultura si incontrano in una suggestiva location

5-20 luglio Anfiteatro dell'Anima - Cervere/Fossano (CN) Antonello Venditti Martedì 16 luglio 2019 dalle ore 21:00 Biglietti da 46 euro Un concerto per festeggiare i 40 anni di uno degli album più significativi che hanno fatto la storia della musica italiana. Antonello Venditti, accompagnato dalla sua band storica, darà vita ad un concerto intergenerazionale, con i brani dell’album “SOTTO IL SEGNO DEI PESCI” inseriti al centro di 45 anni di canzoni. Sono passati 40 anni da quando ANTONELLO VENDITTI pubblicava “Sotto il Segno dei Pesci”. Ricordate quell’anno? Era un momento storico durissimo, il culmine delle BR e poche luci in fondo al tunnel. Questa manciata di canzoni di Antonello, ben prodotte da Michelangelo Romano e con una copertina firmata da Mario Convertino essenziale e iconica, escono l’8 marzo 1978 in un momento sociale di tensioni fortissime e in cui la speranza, la voglia di cambiamento sono enormi. È la stessa necessità che vive il trentenne che ha appena lasciato alle spalle la casa-madre artistica, la RCA, ed è alla ricerca di un suono e di temi che gli diano un nuovo slancio. Antonello prende ispirazione dall’Italia che vede intorno a lui. E’ un disco personale e generazionale insieme. «È stata la mia svolta musicale, poetica. Il mio disco più importante, in cui c’erano tutti i miei temi: la politica e i suoi riflessi sulle persone (Sotto il Segno dei Pesci), la comunicazione (Il Telegiornale), il viaggio dentro e fuor di metafora di Bomba O Non Bomba, la droga (Chen il Cinese), la tenerezza per Sara (che non si è mai sposata, ma ha avuto tre figli…), l’amicizia con De Gregori (Scusa Francesco). In fondo, sono temi ancora attuali. Suonare a 40 anni di distanza l’album per intero, cosa che non ho mai fatto, ha un significato speciale per me. Per l’occasione ho chiamato anche i musicisti di allora. Lo inserirò al centro di 45 anni di canzoni e condividerò il palco con alcuni ospiti» afferma Antonello Venditti.

Il Gran Concerto della Barriera Festival dei Sette Regni Sabato 20 luglio 2019 Biglietti da 34.50 euro Un tributo speciale alla celebre saga di “GAME of

THRONES”, per la prima volta in Italia. L’occasione unica di condividere grandi emozioni insieme ai tanti appassionati della serie con un concerto epico. Tre appuntamenti unici in Italia: Cervere (CN), Firenze e Napoli. L’ENSEMBLE SYNPHONY ORCHESTRA, con oltre 80 elementi on stage tra musicisti e coro omaggerà la colonna sonora de “Il Trono di Spade” nelle location estive più suggestive d’Italia. I brani saranno eseguiti in un crescendo di pathos e coinvolgimento, anche grazie alla voce narrante di DANIELE GIULIANI, doppiatore ufficiale del protagonista assoluto della serie. Chiudendo gli occhi il pubblico sarà cullato dalla musica e dalla voce del beniamino Jon Snow. E tra i brani anche delle gemme teatrali tratte dallo spettacolo “Valar Morghulis Rock Opera” Loreena McKennitt - Lost Souls tour Domenica 28 luglio 2019 dalle ore 20:00 - Poltronissima Gold: € 55,00 + prev. - Poltronissima: € 45,00 + prev. - Poltrona A: € 40,00 + prev. - Poltrona B: € 35,00 + prev. Con un nuovo album di inediti pubblicato quest’anno, dal titolo Lost Souls (Quinlan Road, 2018), torna in Italia la cantautrice canadese Loreena McKennitt, con un tour estivo di sei date lungo tutta la nostra penisola. Loreena ha affermato: “Sono entusiasta di tornare in alcuni dei posti già visitati negli anni passati e di rivedere persone incontrate durante i miei precedenti tour, ma anche di esibirmi in luoghi splendidi mai visti prima.” Inoltre, la cantautrice non sarà da sola sul palco, ma sarà accompagnata dai musicisti Brian Hughes (chitarra, oud e bouzouki celtico), Caroline Lavelle (violoncello), Hugh Marsh (violino), Dudley Philips (contrabbasso) e Robert Brian (batteria).

Per maggiori informazioni: DIMENSIONE EVENTI SRL info@dimensioneeventi.it – tel. 011/2632323 (dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18)

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

23


musica: concerti, dj set, feste

MTC - Train Comin' BluesFest Due giorni di grande Blues in una location d'eccezione tra i vagoni dei treni del Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano (Cn). La mini rassegna si apre con il duo torinese "chitarra e armonica" Lorenzo Favero e Andrea Scagliarini per "viaggiare" sui binari del repertorio classic blues per proseguire, il giorno seguente, con il blues country/bluegrass di Jimmy Ragazzon & The Rebels direttamente da Voghera con un repertorio che attingerà anche dai suoi ultimi album. Per non far mancare nulla, in abbinamento al festival, troveremo una selezione di birre artiginali curate da My Personal Beer Corner. Giovedì 4 luglio SAVIGLIANO Ore 21.00 Museo Ferroviario AcOUSTIc PROJEcT Lorenzo Favero chitarra acustica Andrea Scagliarini armonica e voce Nuovo progetto unplugged che spazia nei vari generi (swing, blues, jazz, country, pop) in cui l’armonica di chiara matrice Blues e la chitarra Finger Style si incontrano per ricreare dal vivo un tessuto sonoro essenziale ma accattivante. Lorenzo Favero vi esibisce l’esuberante tecnica della sua chitarra Fingerstyle, premiata in concorsi, dischi e concerti, Andrea Scagliarini l’esperienza ormai trentennale nel panorama del blues italiano Venerdì 5 luglio SAVIGLIANO Ore 21.00 Museo Ferroviario JIMMY & ThE REBELS Jimmy Ragazzon chitarra, armonica, voce – Marco

Recondite Armonie 2019

Venerdì 28 giugno CHERASCO Ore 21 Chiesa di San Pietro Organo Carlo Vegezzi 1893 MARIO CALDONAZZI tromba – FABIO MATTIVI trombone ANTONIO CAMPONOGARA organo Strumenti nati per la guerra, gli ottoni rappresentano il potere sin dall’alba romana della storia d’occidente. Di lì in poi non mancano mai di presenziare, con i loro timbri squillanti, in tutte le occasioni celebrative, laiche o religiose, chè altrettanto a lungo si confondono le due chiavi della supremazia temporale e spirituale. Dal settecentesco Messiah di Haendel alla Marcia trionfale di KargElert affacciata sul Novecento, l’Ensemble Frescobaldi, forte di più d’otto lustri di convivenza musicale, riassume il repertorio per ottoni ed organo, non dimenticando di omaggiare l’organo Vegezzi di Cherasco con brani del tardoromanticismo italiano e francese. D o m e n i c a 2 1 l u g l i o L I M O NE PIEMONTE Ore 21.00 Chiesa di S. Pietro in Vincoli organo Francesco Vittino 1888 SILVANO FRONTALINI organo E dopo l’indigestione di opera, l’organo

24

MUSICA

mini rassegna blues

Rovino chitarra, mandolino, voce – Rino Garzia basso Paolo Ercoli dobro -Luca Bartolini chitarra, voce Musicista, dj, pubblicista, aiuto bibliotecario e lettore compulsivo, Jimmy Ragazzon è personaggio assai noto nel mondo musicale italiano. Amante dell’Asia, dei viaggi in genere e totalmente “Dylaniato” da Mr. Robert Zimmerman, ha tratto dal Poeta tantissime influenze, sia nello stile espressivo che nella scrittura dei propri brani. Nel concerto lo stile del suo primo album solista, “SongBag”, completamente acustico, con sonorità essenziali ed in primo piano il suono del legno degli strumenti e le atmosfere vocali. Ingresso 7€ con degustazione birra omaggio. Info e prenotazioni 349.0781590 (Guido) 335.5299411 (Ass.ne Amici della Musica Sav)

italiano dell’Ottocento accolse il bagno di severità proveniente dal nord tedesco, affiliando i suoi talenti creativi al cecilianesimo. L’omaggio a Luigi Bottazzo, organista e didatta padovano scomparso nel 1924, esplora momenti di una copiosa ed esteticamente significativa produzione, intesa a valorizzare la componente più spirituale della musica liturgica. Un percorso in due tappe offerto dalla voce di una soprano laureata dal pubblico di Torre del Lago e da un organista particolarmente sensibile al mondo teatrale per le sue frequentazioni dell’orchestra in veste di direttore. Mercoledì 24 luglio SALUZZO Ore 21 Confraternita della Croce Nera organo Collino 1841 Giovedì 25 luglio SAVIGLIANO Ore 21.00 Chiesa di Sant’Andrea organo Francesco Vittino 1888 SILVANO FROnTALInI organo NATALIA MARGARIT soprano Raccontano le cronache ottocentesche che in occasione di una liturgia alla Chiesa dell’Inviolata in Riva del Garda, si cantarono le arie del verdiano “Un ballo in maschera” con la semplice

accortezza di trasformarne il testo usando il latino. Riproporre oggi le trascrizioni organistiche di quel repertorio melodrammatico significa accostare un capitolo di storia e costume musicali tipicamente italiani. Sabato 3 agosto ACCEGLIO Ore 21.00 Chiesa Parrocchiale organo Francesco Vittino 1895 STEFANO MARINO organo Figura di musicista a tutto tondo, concertista e studioso, ricercatore e organologo, il torinese Stefano Marino ha titoli “cruscanti” per rappresentare degnamente le generazioni più giovani della scuola organistica italiana



musica: concerti, dj set, feste

Basse Frequenze #2 Carmelo Pipitone+LEF & Fadi Venerdì 5 luglio 2019 Birrificio Troll - Lebasse Cuneo Seconda serata di #BasseFrequenze! Sul palco vi aspettano Carmelo Pipitone (ex Marta sui tubi) + LEF Lorenzo Esposito Fornasari (o.r.k.) & FADI! Carmelo Pipitone viene dalla Sicilia e da anni è attivo come musicista nel panorama italiano. Il suo nome è legato in modo indissolubile ai Marta sui tubi, di cui è chitarrista e co-fondatore, ma ha dimostrato nel tempo voglia di sperimentare ed essere parte integrante di progetti musicali importanti quali O_R_k e DUNK italian band. A fine 2018, dopo l'esperienza in tour con i Dunk, fa uscire un disco solista, Cornucopia, pubblicato a novembre dello scorso anno, di cui lui stesso dice: Questo è il breve viaggio di un piccolo uomo tra i vicoli sporchi di una città. È anche il racconto di un condannato a morte dalla vita, che viaggia nel tempo per raggiungere e combattere Dio. Quest'uomo si affida totalmente al suo "Santo" e con lui prova a volare per capire cos'è la caduta; con lui impara a sentirsi migliore degli altri e compiaciuto li affoga, lui stesso affoga in una vasca cercando di liberarsi da quelle catene che prima gli erano tanto ami-

Concerto Inaugurale Suoni dal Monviso

Domenica 7 luglio h 11.30 Paesana, Pian Muné presso il bosco La Trebiulina Suoni dal Monviso inizia con una scommessa, la più importante. Una scommessa che è tanto semplice quanto impegnativa, e ha un nome: i giovani. Due formazioni cameristiche (violino e pianoforte, flauto e pianoforte) che vedranno all’opera quattro “virtuosi” del loro strumento. Indro Borreani- violino & Stefano Eligi -pianoforte Ilaria Bellone - flauto & Marta Conte pianoforte ...la magia delle loro note si integrerà nell’incanto della “Trebulina”, il bosco di Pian Muné, scelto come suggestiva e intrigante location per questo appuntamento inaugurale, un brindisi a questa 15ª, esaltante, stagione musicale. La location del concerto è raggiungibile a piedi a pochi metri dal Rifugio a Valle (1535 m s.l.m.) di Pian Munè, raggiun-

26

MUSICA

che! Un giorno, alzandosi dal letto, svanirà nel nulla". In compagnia di LEF, Lorenzo Esposito Fornasari, produttore di questo disco, Carmelo porterà sul palco tutto quel che la sua Cornucopia avrà da offrire. Birrificio Troll - Lebasse Via basse stura 54, 12100 Cuneo

gibile con l'auto. Disponibile ampio parcheggio. Il Rifugio a Valle di Pian Munè sarà aperto fin dalle 8 del mattino. Possibilità di pranzare a tutte le ore con: -menù alla carta -menù turistico (15 euro) -menù pic- nic (8 euro) Per info e prenotazioni contattare il Rifugio Tel. 3286925406 info@pianmune.it www.pianmune.it

grande cantante e organizzatrice allo stesso tempo". Colleen è una cantautrice e un'artista che ha fatto affidamento sul potere trasformativo della canzone e di tutte le arti per creare un mondo più giusto e bello. Ha sei album e ha prodotto con successo tre CD di compilation di beneficenza per azioni ambientali e di pace. Vive in un land trust negli stati uniti, una comunità intenzionale di cui ci parlerà. Aperitivo in ecovillaggio dalle 1930 per sostenere il progetto de LaCasaRotta e ascoltare il racconto di due comunità intenzionali a confronto, una nelle Colleen Kattau Langhe, LaCasaRotta e l'altra, quella di Lunedì 8 luglio 2019 Coleen, nello stato di New York. dalle ore 19:30 Gradita la prenotazione via wa o email: LaCasaRotta Cherasco Una performance che spazia fra brani 3393812950 casa.rotta@yahoo.it popolari nel movimento di lotta sociale, originali e "classiche" americane. Canzoni famose e facilmente partecipative, in modo che le persone possano cantare insieme. Colleen Kattau è una cantante bilingue del centro di New York, interprete di musica folk del movimento sociale di influenza latina. Stimola gli ascoltatori con la sua energia edificante e si impegna con il suo spirito collettivo. La musica di Colleen è presente su Democracy Now e ha condiviso il palco con Pete Seeger che ha detto "è una



musica: concerti, dj set, feste

Carmen Consoli Occit'amo 2019 Lunedì 8 luglio 2019 Ex Caserma "mario Musso" Saluzzo Apertura cancelli ore 19.00 Carmen Consoli sarà l’artista clou di Occit'amo 2019, quinta edizione del Festival delle Terre del Monviso. Mancava, tra i grandi ospiti internazionali di questi 5 anni, una donna. Eccola. Un mix di rock e folk, attenzione alla cultura popolare e suggestioni letterarie. E’ stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, si è esibita come headliner a Central Park, ha segnato 3 sold out di fila a New York, ha fondato una sua etichetta – la Narciso-, si è ispirata a Verga e alla mitologia, ha portato nelle sue canzoni anche l’arabo e il francese, è stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con Elettra e la prima donna investita del ruolo di Maestro Concertatore per il Concertone della Notte della Taranta, è stata nominata Goodwill Ambassador dell'Unicef e Ambasciatrice del Telefono Rosa, ha vinto il premio Amnesty Italia per Mio zio: la carriera di Carmen Consoli è costellata di primati. Ma soprattutto Consoli è una "magnifica combinazione tra una rocker e un'intellettuale… una voce piena di

Basse Frequenze #3 The Winstons & Boars

Venerdì 12 luglio 2019 ore 21:00 Birrificio Troll - Lebasse Cuneo The Winstons sono tre fratelli: Linnon Winston (quello coi baffi), Rob Winston (quello alto) e Enro Winston (quello coi capelli lunghi). Si presentano dal vivo come la migliore time-machine anni sessanta e settanta ad oggi. Ma attenzione: loro non sono revival, sono un’anima di puro stile rock’n’roll. I loro strumenti sono vecchi, sfasciati, polverosi, e abnegano alla chitarra elettrica, in barba ai rigurgiti grunge anni Novanta. Hanno esordito con un fortunatissimo e acclamato album di matrice canterburiana (The Winstons, AMS record 2016), a cui hanno fatto seguito

dolore, compassione e forza" (Jon Parelles, New York Times). Apertura casse ore 16.00 / Apertura cancelli ore 19.00 Dalle ore 19.00 il Food e le Birre targate TERRE DEL MONVISO ingresso unico € 22 + prevendita Prevendite ticketone ticket.it

concerti, happening e sciamanesimo. Da qui un dvd live (Live in Rome, AMS records 2016) che ferma l’immagine del primo glorioso tour sold out. Robert Wyatt di recente lo ha ascoltato con somma gioia nel suo stereo. Poi un quarantacinque giri in omaggio al post punk inglese con la cover di Golden Brown degli Stranglers (AMS 2017). Ed infine un'uscita “colta” con la riproposizione di Pictures at an Exhibition di Modest Mussorgskij (AMS records/19’40’’ 2018). Ora il power trio, armato di forza e promulgatore di anarchia ancestrale, ha dato alle stampe un nuovo disco dal titolo “Smith”. Ospiti d’eccezione i grandi amici Nic Cester dei Jet, Mick Harvey dei Bad Seeds e a fianco di PJ Harvey, Richard Sinclair dei Caravan, Rodrigo D’Erasmo e Federico Pierantoni.

String Quartet & 50%+1 Suoni dal Monviso

Domenica 14 luglio h 12 Sampeyre - Rifugio Meira Garneri Spettacolo musicale a cura del gruppo vocale 50%+1 accompagnato dagli “String Quartet”, formazione strumentale composta da giovani musicisti professionisti del Conservatorio Ghedini di Cuneo. Il concerto, sull’ampia terrazza del Rifugio Meira Garneri

28

MUSICA

situato a metà della Vallone di Sant’Anna, nel Comune di Sampeyre, è un’opera assolutamente inedita nel suo genere, un momento nel quale le più celebri pagine della musica pop-contemporanea (e non) verranno proposte i n u n a ve r s i o n e a p p o s i t a m e n t e “cucita”su misura per questo nuovo ensemble, costituito da sei voci, un pianoforte e un quartetto d’archi. Tra i brani in programma, si va da True colors a I Giardini di Marzo, da What a wonderful world a Il Pescatore, e le sorprese non mancheranno… La location del concerto è raggiungibile in automobile Per maggiori info www.suonidalmonviso.it www.polifonicidelmarchesato.it info@suonidalmonviso.it info@polifonicidelmarchesato.it



musica: concerti, dj set, feste

MonfortinJazz 9 luglio - 3 agosto Auditorium Horszowski Marcus Miller "Laid Black" martedì 09/07/2019 Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Biglietti online in prevendita a € 40,00 + ddp Marcus Miller, sessantenne musicista di New York, ha messo il suo basso e la sua sapienza musicale, qualche volta anche come produttore, al servizio dei più grandi, da David Sanborn a Miles Davis, un album con Michael Petrucciani e collaborazioni con Eric Clapton, Aretha Franklin, Jay-Z, Elton John, George Benson, Herbie Hancock e Wayne Shorter.

GRAHAM NASH venerdì 12/07/2019 An Intimate Evening of Songs and Stories Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Biglietti online in prevendita a € 35,00 + ddp Una serata con l’indimenticabile voce che ha segnato un’epoca, in quella sarà una serie di intimi appuntamenti in cui verranno proposte canzoni e storie: Pochi possono vantare una carriera straordinaria in campo artistico come Graham Nash; è’ infatti immensa la quantità di successi raggiunti da questo artista nei suoi settantacinque anni di vita, tantissime le sue canzoni passate alla storia come colonna sonora dell'ultimo mezzo secolo, prima con gli Hollies e poi con Crosby, Stills e Young, fino a “This Path Tonight”(2016) la sua ultima fatica discografica. Graham Nash è stata una voce sempre a sostegno della giustizia sociale e ambientale, basta ricordare gli indimenticabili concerti di No Nukes contro l’energia nucleare di tutto il mondo, oltre a quelli a favore dei soccorsi umanitari in Giappone nel 2011 fino a quelli di Occupy Wall Street nel Lower Manhattan.

CALEXICO and IRON & WINE venerdì 26/07/2019 Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Biglietti online in prevendita a € 35,00 + ddp I Calexico tornano a MonfortinJazz, ma per questo concerto del 26 luglio il vocalist e chitarrista Joey Burns e il batterista John Convertino non saranno soli: dopo 14 anni sul palco ci sarà anche Iron & Wine per suonare le canzoni incluse nel loro Ep del 2005 intitolato “In the Reins”, oltre ad alcune nuove composizioni e brani selezionati dal repertorio di entrambi. XAVIER RUDD domenica 28/07/2019 Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Biglietti online in prevendita a € 40,00 + ddp Xavier Rudd, il talentuoso polistrumentista australiano autore di hit come “Follow the Sun” e “Come People” e reduce dalla pubblicazione, nel 2018, dell’album “Storm Boy”. Attivista, ambientalista, vegano, spiritualista, amante del surf, Rudd porterà a Monfortinjazz positività e melodie energiche e solari.

Mario Biondi sabato 03/08/2019 Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Una carriera impressionante: dodici dischi di platino, tre dischi d’oro, due partecipazioni a San Remo, tournée internazionali e infiniti concerti sold out. Collaborazioni artistiche con artisti come Ray Charles, Pino Daniele, gli Incognito, Renato Zero, Marcella Bella, Chaka Kahn, Al Jarreau, i Pooh, Earth Wind Fire, Claudio Baglioni, ed infine, ultimo ma non ultimo: Burt Bacharach che per lui ha appositamente scritto Something that was beautiful. Auditorium Horszowski Via del Carretto, 16, 12065, Monforte D'Alba (CN)

30

MUSICA


musica: concerti, dj set, feste

WAKE UP 2019 Anteprima Il 6, il 7 e il 14 settembre torna a MONDOVÌ (CN) WAKE UP 2019, il festival di musica elettronica e pop che da quattro anni fa ballare e cantare il Nord – Ovest italiano. Anche in questa edizione, con la produzione più grande mai avuta, WAKE UP porterà sul palco della Mondovicino Arena (Piazza Mondovicino, 1) una serie di concerti di alcuni dei cantanti e deejay più seguiti del momento, presentando una line up trasversale che mette insieme diversi generi musicali e unisce un pubblico eterogeneo che arriva da tutte le parti d’Italia e d’Europa! I primi artisti confermati che saliranno sul palco durante i tre appuntamenti sono SUBSONICA, ACHILLE LAURO, ILARIO ALICANTE, MARTIN GARRIX, J-AX + ARTICOLO 31 e BOOMDABASH. WAKE UP non è solo un contenitore di musica, ma anche di dibattito. Non mancheranno infatti i Talk Show pomeridiani assieme al giornalista e dj radiofonico Massimo Cotto, dedicati ad approfondimenti sui linguaggi digitali e all’incontro con influencers e personaggi web di tendenza. A luglio e ad agosto, al Parco Commerciale Mondovicino (Piazza Giovanni Jemina, 47), si terrà ANTEPRIMA WAKE UP 2019, una serie di live gratuiti che anticipano i grandi concerti di settembre. Ad animare le serate estive saranno LUCA CARBONI, BABY K e GIUSY FERRERI. Inoltre il 10 luglio, ANTEPRIMA WAKE UP arriverà per la prima volta oltre i confini della provincia di Cuneo fino ad ASTI (Piazza Cattedrale) per l’evento con DEEJAYTIME, EIFFEL 65 e CRISTINA D’AVENA, realizzato in collaborazione con AstiMusica. 10 LUGLIO – ASTI (Piazza Cattedrale) – ORE 21.00 Evento a pagamento € 23/€16 ridotto under12 DEEJAYTIME (dj set con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso) EIFFEL 65 - CRISTINA D’AVENA Unica data in Italia che vedrà in consolle i dj che, da Radio DeeJay e dai più̀ grandi club italiani, ci hanno fatto divertire ed emozionare: Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. Inoltre, due eccezionali guest: Eiffel65, che hanno spopolato in tutto il mondo e scalato ovunque la vetta delle classifiche dance, e Cristina D’Avena con un grande show durante il quale farà cantare e ballare tutti sulle note dei suoi più̀ grandi successi in un’irripetibile notte all’insegna dei favolosi anni ‘90 (e non solo!).

18 LUGLIO – MONDOVÌ (Parco Commerciale Mondovicino) – ORE 21.00 Evento gratuito LUCA CARBONI Musica e risate saranno le grandi protagoniste dell’estate di Mondovì (CN) con il “MOV Summer Festival”: la prima rassegna live che animerà le serate del

Mondovicino Outlet Village e che punta a diventare un appuntamento fisso. Due le anime che convivono nel Festival: la musica (by Wake Up) che, tra luglio e agosto, vedrà alternarsi sul palco, in 3 concerti gratuiti, grandi interpreti della musica italiana e la comicità (by Colorado Night) che, nel mese di agosto, ospita in due serate esclusive alcuni comici italiani protagonisti del programma televisivo. Ad inaugurare il palco, giovedì 18 luglio alle ore 21.00, sarà Luca Carboni, cantautore italiano che porterà in Piemonte una tappa del suo Sputnik Tour: un sorprendente live show che spazierà dai nuovi brani ai suoi più grandi successi.

25 LUGLIO – MONDOVÌ (Parco Commerciale Mondovicino) – ORE 21.00 Evento gratuito BABY K Giovedì 25 luglio sarà la volta di Baby K, cantante e rapper italiana che, dopo aver girato il mondo, ha debuttato nel 2007 sulla scena musicale italiana. Sue le hit del 2015 “Roma Bangkok” con Giusy Ferreri, “Voglio ballare con te” del 2017 cantata insieme a Andrès Dvicio e del 2018 “Da zero a cento”. Quest’anno torna a scalare le classifiche con il nuovo singolo, che già si prospetta hit dell’estate “Playa”.

1 A G O S T O M O N D O V Ì ( Pa r c o C o m m e r c i a l e Mondovicino) ORE 21 Evento gratuito GIUSY FERRERI FESTIVAL: 6 SETTEMBRE – MONDOVÌ (Mondovicino Arena) – ORE 21.00 Evento a pagamento SUBSONICA ACHILLE LAURO - ILARIO ALICANTE 7 SETTEMBRE – MONDOVÌ (Mondovicino Arena) – ORE 21.00 Evento a pagamento MARTIN GARRIX (dj-set) 21 SETTEMBRE – MONDOVÌ (Mondovicino Arena) – ORE 21.00 Evento a pagamento J-AX + ARTICOLO 31 - BOOMDABASH È possibile acquistare i biglietti di WAKE UP 2019 e della serata ANTEPRIMA WAKE UP 2019 ad ASTI sui circuiti TicketOne e Ciaotickets o presso i rivenditori autorizzati (tutte le informazioni al link: www.wkup.it/ tickets).

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

31




musica: concerti, dj set, feste

Marchesato Opera Festival Dal 13 al 21 luglio Saluzzo - gratuito La rassegna concertistica di musica antica nata con l’obiettivo di alimentare la vocazione musicale della Città di Saluzzo, valorizzandone storia e patrimonio artistico, giunge quest’anno alla sua ottava edizione. Per oltre una settimana i prestigiosi palazzi dell'antica capitale del Marchesato e luoghi di altrettanto fascino simbolo delle Terre del Monviso saranno alcuni dei gioielli architettonici che ospiteranno i concerti del MOF 2019. Sabato 13 luglio - ore 17.00 Saluzzo, Piazza Vineis Cirko Vertigo Performance degli artisti del Cirko Vertigo nell’area pedonale cittadina per dare l’avvio al Festival con distribuzione ai passanti del programma. Sabato 13 luglio - ore 18.00 Saluzzo, Giardini Scuola APM Canciones de Catalunya e improvisaciones del Mundo con Ferran Savall Figlio d’arte, Ferran Savall è un cantante alla ricerca di una voce naturale. Sabato 13 luglio ore 21.00 Saluzzo, centro storico NOTTE DEL MOF. I musei della città saranno aperti con ingresso gratuito dalle 21 alle 24 ed il centro storico si animerà di un percorso teatrale: "PALABRAS EN LA CALLE" con attori e allievi della Scuola APM di Saluzzo. Il pubblico sarà condotto alla scoperta della poesia e della letteratura spagnola. Sabato 13 luglio - ore 22.30 Saluzzo, Villa Belvedere “I pazzi siete voi!” Una serata con Don Chisciotte di Corrado Rollin con Gianluca Gambino Musiche di Georg Philipp Telemann, Ouverture-Suite, TWV 55:G10 "Burlesque de Quixotte" Accademia La Chimera Pablo Valetti, direttore Domenica 14 luglio - ore 18.00 Saluzzo, Sala Verdi - Scuola APM Fuga sobre el training con Raúl Iaiza Regia: Torgeir Wethal Studi su approcci “classici” al Training. Nell'ambito del progetto TeaTalìa/Laboratorio Permanente di Ricerca tra Musica e Teatro. Domenica 14 luglio - ore 21.00 Saluzzo, Chiesa San Giovanni Misa de Indios – La Misa Criolla Ensemble La Chimera Luis Rigou, flauti andini e voce Barbara Kusa, soprano Eduardo Egüez, direttore Coro del Friuli Venezia Giulia Cristiano Dall’Oste, direttore Lunedì 15 luglio - ore 18.00 Saluzzo, Croce Nera Rime e suoni alla Spagnola Lezione del musicologo Dinko Fabris con Eduardo Egüez e Juan José Francione, chitarre barocche Lunedì 15 luglio - ore 21.00 Saluzzo, Sala Verdi - Scuola APM Serenata de las calles de Madrid - Boccherini da camera - Pablo Valetti, violino

34

MUSICA

Quartetto Accademia La Chimera Martedì 16 luglio ore 18 Saluzzo, Casa Cavassa Saldivar Codex | Concerto-aperitivo Juan José Francione, chitarra barocca Carlotta Pupulin, arpa spagnola Martedì 16 luglio - ore 21.00 Lagnasco, Castello Tapparelli d’Azeglio LOS MAESTROS DEL CLAVE Opere di Soler, D. Scarlatti, de Nebra e de Albero Francesco Corti, clavicembalo Mercoledì 17 luglio - ore 18.00 Saluzzo, Antico Palazzo Comunale Diego Ortiz Toledano: Tratado de glosas | Concerto-aperitivo Le viole sabaude Carolina Egüez, Eleonora e Virginia Ghiringhelli, Angelo Lombardo e Lukas Schneider, viola da gamba Mercoledì 17 luglio - ore 21.00 Revello, Collegiata oppure Chiesa di Staffarda Misa Hispanica Giovedì 18 luglio - ore 18.00 Castellar, Chiesa Parrocchiale Tientos y diferencias | Concerto-aperitivo Dmytro Kokoshynskyy Giovedì 18 luglio - ore 21.00 Saluzzo, Antico Refettorio di San Giovanni Sinfonie borboniche: Boccherini, Scarlatti/Avison Orchestra Accademia La Chimera Pablo Valetti, Maestro concertatore Venerdì 19 luglio - ore 18.00 Saluzzo, Villa Belvedere El retablo de las maravillas/Miguel de Cervantes Valentina Papis, Francesco Zanetti e gli alunni di teatro del Mof 2019 Venerdì 19 luglio - ore 21.00 Saluzzo, Giardini Scuola APM Diario de viaje del Conde de Villamediana Ensemble La Chimera Céline Scheen, soprano Eduardo Egüez, direzione José Luis Torrijo, voce recitante Raúl Iaiz, messa in scena e drammaturgia Sabato 20 luglio - ore 19.00 Saluzzo, Giardini Scuola APM Pòlemos Ballade di blucinQue e Pequeñas Huellas Sabato 20 luglio - ore 21.00 Saluzzo, Cinema Teatro Magda Olivero Il cuore di Chisciotte di e con Gek Tessaro Domenica 21 luglio - ore 21.00 Saluzzo, Chiesa San Giovanni D. Zipoli: San Ignacio – Una giornata nelle missioni gesuitiche - Orchestra Accademia La Chimera La TeaTalía/ Cantieri Teatrali


musica: concerti, dj set, feste

Mataria 'd Langa Luglio Roddino Modena City Ramblers Venerdì 19 luglio 2019 dalle ore 22:00 1999 20 anni fa i Modena City Ramblers presentarono a #Roddino l'album #raccolti con la meravigliosa presentazione dell'orchestra "Giovanni Pressenda" di Alba. 2019 i modenesi ritornano per presentarci #riaccolti. Dal vivo i Ramblers porteranno in giro un nuovo incendiario live set che pesca tra i tanti cavalli di battaglia di 25 anni di storia, pronti a fare, “come in principio e come sempre sarà”, ballare, sudare, commuovere e gioire il loro pubblico. GANG Sabato 20 luglio 2019 dalle ore 22:00 Marino e Sandro Severini con tutta la band dei GANG a Roddino è una meravigliosa consuetudine! Ogni anno i volontari della Pro Loco Roddino cercano un modo per sorprendervi! Complice di questa edizione sarà

The Good Sundays con MiniOttoni

Domenica 14 luglio dalle ore 17:00 In-fusioni Grinzane Cavour Mini ottoni, ovvero piccolo gruppo di strumenti a fiato! Cinque musicisti provenienti dai più disparati generi musicali, ritrovatosi per caso nella banda di paese, decidono di metter su questo gruppettino con l'intento di dare una "rinfrescata" al tipico suono di fanfara, spaziando, oltre alla tipica marcetta, anche nello ska, nei ritmi balcanici, latin e discomusic. Repertorio basato principalmente da pezzi originali dai motivetti incalzanti, i mini ottoni propongono anche in maniera originale, alcune cover di brani presi dalla musica italiana, da Toto Cutugno ad Adriano Celentano. Sempre tutto con ironia, simpatia, megafono e giarrettiera. In-fusioni Via IV Novembre 19 Grinzane Cavour, 12060 Alba

Cj Ramone//Dee Cracks// Mad Beat//Quarantena

Lunedì 15 luglio dalle ore 20:00 Caramagna Piemonte Last one to Die e Amoeba Concerti presentano: CJ RAMONE + DEE CRACKS + MAD BEAT + QUARANTENA C.J. Ramone, pseudonimo di Christopher John Ward (8 ottobre 1965), è un musicista statunitense, meglio conosciuto come il bassista del gruppo punk rock Ramones dal 1989 al 1996. La sua città natale è Queens, a

Graziano Romani! Vi ricordiamo che Roddino è al centro delle Langhe in equilibrio fa la Langa del Barolo e l'alta Langa. ingresso gratuito. Divina Domenica 21 luglio 2019 ...Se c'e' qualcosa di certo nella musica dance, e' stata la febbre che negli anni'70 ha contagiato tutte le discoteche del mondo: quello che una super live-show band come i Divina riescono a fare e' proprio ricreare quell'atmosfera e quelle sensazioni, dove la musica e' l'elemento centrale di un set e non solo una fredda colonna sonora. I Divina portano sui palchi di mezza Italia uno spettacolo assolutamente coinvolgente,adrenalinico, in cui le coreografie ed i costumi fanno da contorno ad una elettrizzante scaletta di incredibili hit.

New York. C.J. rimpiazzò l'originale bassista dei Ramones, Dee Dee Ramone, benché Dee Dee continuasse a scrivere canzoni per il gruppo. C.J. cantò molte canzoni conosciute del gruppo, e gli diede un'immagine giovane, avendo ben 17 anni meno di Johnny Ramone. C.J. era un marine e un fan dei Ramones, prima di entrare nel gruppo. Era anche un grande fan di Dee Dee, e suonava con lui in un gruppo chiamato The Ramainz, formato oltre che da loro due anche da Marky Ramone e dalla moglie di Dee Dee Ramone, Barbara Zampini (Barbara Ramone).

voca i grandi del cantautorato italiano degli anni ‘70, ma che allo stesso tempo si fa interprete e capofila di un modo di scrivere e comporre del tutto inedito. La sua forma canzone è profonda, provocatoria, complessa, imprevedibile e mai banale. “POESIA E CIVILTÀ”, il primo lavoro del cantautore con una major, è un album di 11 brani inediti scritti da Giovanni Truppi, tra cui il primo estratto “L’UNICA OLTRE L’AMORE” e il nuovo singolo “BORGHESIA”, che prende spunto dal romanzo di Edoardo Albinati “La scuola cattolica”. Giovanni Truppi è nato a Napoli nel 1981. Nel 2017 ha ricevuto il Premio Nuovo Imaie per la migliore interpretazione al Premio Tenco. Nel 2018 è stato candidato ai Nastri D’Argento per la migliore canzone originale per “Amori che non sanno stare al mondo”, brano composto per l’omonimo film di Francesca Comencini (Fandango 2017). Birrificio Troll - Lebasse Via basse stura 54, 12100 Cuneo

Basse Frequenze #4 Giovanni Truppi & Roncea

Venerdì 19 luglio 2019 dalle ore 21:00 Birrificio Troll - Lebasse Cuneo Quarta serata di #BasseFrequenze! Il 19 luglio, per l'ultima serata di Basse Frequenze, sul palco Giovanni Truppi & Roncea! GIOVANNI TRUPPI è un polistrumentista e cantante che per stile e liriche rie-

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


musica: concerti, dj set, feste

FIORELLA MANNOIA Personale Tour 21 luglio Pontechianale, Parco Pineta Nord ore 12 Dopo i Carmina Burana (2017) e Giovanni Allevi (2018), Pontechianale si appresta ad accogliere Fiorella Mannoia, una delle voci più calde e intense del panorama italiano. L’evento centrale di Suoni dal Monviso rientra del “Personale Tour” dell’artista romana, Tour che la vede protagonista sui palchi dei maggiori teatri italiani e di alcune delle più suggestive e magiche location estive della penisola, per presentare dal vivo i brani tratti dal suo nuovo progetto discografico “Personale” e i suoi maggiori successi. Un appuntamento assolutamente da non perdere. «“PERSONALE” è una modesta raccolta di storie interpretate attraverso la musica e di storie raccontate attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica. Perché le fotografie raccontano prima di tutto delle storie, esattamente come le canzoni» Per info e biglietti: www.ticketone.it www.suonidalmonviso.it

Thomas Guiducci & Arianna Ligi

Domenica 21 luglio 2019 dalle ore 17:00 In-fusioni Grinzane Cavour “Maledetto il giorno che si sono incontrati” Nel 2015 lui le insegnò a suonare l'ukulele e da quel giorno hanno iniziato a collaborare insieme. La loro passione per il genere blues e folk li ha portati su palchi importanti come quello del Borgiallo Blues Festival e del Townes Van Zandt International Festival, passando per numerosi locali. Sono impegnati nel progetto Murder Ballads, spettacolo teatrale di musica e parole, nel quale ripercorrono la storia delle ballate tradizionali che evocano delitti di sangue reali o immaginari a sfondo passionale; un viaggio dalla forza evocativa in cui il folklore convive con la cronaca popolare.

36

MUSICA

www.polifonicidelmarchesato.it info@polifonicidelmarchesato.it Tel. 349 3362980 - 349 3282223 Prevendita locale presso: ATL Cuneese a Cuneo - IAT Ufficio Turistico a Saluzzo - Cartolibreria Jolly a Saluzzo - Tentazioni di Meirone a Sanfront - Amistat • Bar Ristorante a Pontechianale

Rama / Ellis / Tom Maintain's Trip

Sabato 27 luglio dalle ore 21:30 Forrest Cam Mondovì Forrest Cam in Collaborazione con Brigante Records & Productions presentano: RAMA (Escape From Today, Brigante Records & Production) ELLIS' Disagio e cattiveria gratuita sui palchi del nord-ovest, since 2016. Tom Maintain's Trip Nuova Formazione Fossanese! Space Rock, Psych per amanti di Colour Haze, The Machine, Earthless

The Legend of Morricone by Ensemble SymphonyOrchestra

Sabato 27 luglio 2019 Suoni dal Monviso Saluzzo, Cortile ex Caserma Mario Musso ore 21:15 Dopo il sold out nei più importanti teatri italiani, l'Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno, farà tappa a Suoni da Monviso con Terres Monviso, nella capitale del Marchesato di Saluzzo, regalando uno dei migliori tributi alle meravigliose musiche del più grande compositore italiano di tutti i tempi, che vanta nella sua carriera oltre 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti, 2 oscar, 3 grammy award, 4 golden globe e 1 leone d’oro. Un viaggio incredibile tra le melodie che

sono rimaste nella memoria collettiva di intere generazioni: la potenza evocativa di "Mission", "La Leggenda del Pianista sull'Oceano", "C'era una volta il West", "Nuovo Cinema Paradiso", "The Hateful Eight", "Per Qualche Dollaro in più", "Malena" e tantissime altre. In questa magica serata di musica e teatro, anche l’attore Matteo Taranto, che guiderà il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni dei film le cui colonne sonore sono composte dal M° Morricone. In concerto anche due ospiti speciali: il soprano Anna Delfino che canterà il Deborah’s Theme da “C’era una volta in America” e il violinista del Cirque du Soleil, Attila Simon, che eseguirà il concerto interrotto per violino da “Canone Inverso”. Per info e biglietti: www.ticketone.it www.suonidalmonviso.it www.polifonicidelmarchesato.it



ARS REGIA. La Granda alchemica

Apre al pubblico Venerdì 5 Luglio a Savigliano (CN) la mostra Ars Regia. La Granda alchemica, curata da Enzo Biffi Gentili e promossa dall'Associazione Le Terre dei Savoia. All'interno del secentesco Palazzo Taffini d’Acceglio saranno esposti dipinti antichi e moderni, fotografie d'autore, installazioni, capolavori ceramici con due sezioni finali dedicate all'influenza dei grandi temi alchemici nella cultura pop: dai fumetti e dalla tv (Alchimia di massa) ai profumi più rari (L'Aroma del Sacro).
La Granda alchemica permette dunque al visitatore un'immersione non solo culturale ma anche sensoriale in una tradizione ermetica che ritroviamo in filigrana dalle rappresentazioni di Carlo Emanuele I Duca di Savoia all'opera di Pinot Gallizio sino alle opere di artieri viventi. 

"La provincia Granda è poco conosciuta ma vanta un patrimonio di sofisticate architetture e culture laterali: quella neogotica, la più importante d’Italia, ma anche quella ermetica, che abbiamo iniziato a presentare in questa mostra" spiega Enzo Biffi Gentili "Non ho mai creduto a una gerarchia tra arti 'maggiori' e 'minori': mi piace piuttosto condividere con i visitatori la mia idea di capolavori o capid'opera collegati qui da quell'Ars Regia praticata da Maria l’Ebrea a Paracelso, da Giordano Bruno a Newton, che ha potentemente influenzato l'immaginario collettivo per secoli, fino ai giorni nostri e fino alle ultimissime generazioni di nativi digitali".
Aperta fino al 6 gennaio 2020- è articolata in otto sezioni: I. Carlo Emanuele I di Savoia. L’arte regale e la morte; II. Pinot Gallizio. Pittore e spagirico; III. San Lorenzo e l’Ars Regis; IV. Un Oratorio laboratorio; V. Ricerche dell’oro nell’arte ceramica; VI. Artieri ermetici pedemontani; VII. Alchimia di massa; VIII. L'aroma del Sacro. Sono state molteplici, a volte pericolose, le relazioni tra alchimisti ed esponenti di Casa Savoia dal 300 agli inizi del 700. A esempio Carlo Emanuele I intrattenne rapporti, documentati, con inquietanti studiosi e praticanti di alchimia come Giacomo Antonio Gromo, Angelo Ingegneri, Cesare Della Riviera. Nella Sala Magna di Palazzo Cravetta a Savigliano dove il Duca morì sarà realizzata una installazione “fantasmatica” che ne rianimerà l’ultima luttuosa destinazione, tra l’altro incentrata sulla “apparizione”, creata dall’architetto e fotografo Pino Dell’Aquila, del grande quadro di Nicolò Barabino Gli ultimi istanti di Carlo Emanuele I del 1891, ambientato appunto nella Sala Magna, al quale il pittore genovese lavorò più di 10 anni senza finirlo, e di un dettaglio degli affreschi del Salone

LE PRINCIPESSE CONTEMPORANEE

Casa Cavassa Saluzzo dal 22 giugno al 25 agosto 2019. La mostra, proposta dalle associazioni culturali “La Barca dei Soli” e “Itinerarte” in collaborazione con il Comune di Saluzzo, comprende l’esposizione del ciclo pittorico dell’artista internazionale Fabrizio Gavatorta, conosciuto nel mondo dell’Arte come il Pittore delle Ombre. Il ciclo pittorico è ispirato dalla “bellezza femminile scegliendo volti completamente differenti tra loro nell’estetica e nelle caratteristiche per esprimere i vari aspetti dell’animo umano, tutti comunque uniti dalla sincerità ed intensità dello sguardo, ponendo particolare attenzione ed ispirazione al periodo rinascimentale”. Orari di apertura : martedì/giovedì/vener-

38 mostre

d’onore di Palazzo Taffini nel quale la figura del Duca di Savoia sembra “trasmutata in oro”. Questa sezione di mostra si sviluppa al piano terreno anche in esterni, con un “cammeo” storico didascalico sul Duca, la sua epoca e il rapporto con la Città di Savigliano, curato da Loredana De Robertis. L’aroma del Sacro, sarà un’installazione “alchi-mistica”, composta da ventiquattro olfattori in vetro dai quali i visitatori potranno inalare profumi basati su essenze adottate in cerimonie religiose o create a supporto di esperienze spirituali di varia natura. Ospite d’onore, l’artiere, stilista e profumiere Filippo Sorcinelli. La più “pop”, Alchimia di massa, riunirà artwork, comics e manga, video e videogames dal soggetto alchemico, per coinvolgere e interessare anche le nuove generazioni “digitali”. Per concludere, a Palazzo Cravetta, nel loggiato esterno prospiciente il magnifico giardino all’italiana, sfileranno duchi, madame reali, principesse e personaggi di corte che caratterizzarono l’epica secolare del monumentale edificio, creando grande suggestione scenografica. Si tratta anche di una reinterpretazione dell’esemplare unicità della facciata, adornata da archi di trionfo, busti marmorei e affreschi sabaudi, tra tardo rinascimento e barocco. ARS REGIA. La Granda alchemica Da Venerdì 5 Luglio 2019 a Lunedì 6 Gennaio 2020 Múses, Palazzo Taffini d’Acceglio - Via Sant'Andrea 53 - Savigliano (CN) Orari: Mercoledì-Domenica 10-13 e 14.18. (Ultima visita un'ora prima della chiusura) Ingresso: 10 €. Ridotto 8 € dai 6 ai 12 anni, gruppi, categorie protette e possessori Torino + Piemonte Card. Gratuito per i bambini fino a 5 anni, accompagnatori disabili e possessori di Abbonamento Musei.

dì/sabato orario 10-13/14-18; domenica e festivi 10-13/14. Tariffe d'ingresso : € 5 Intero; € 2,50 Ridotto (persone over 60, gruppi e scolaresche, persone munite di contromarca dell’ingresso alle mostre di artigianato e antiquariato, tessere IKEA Family, TCI, FAI, Selecard, Fabbrica dei suoni, Carta dello studente e Iostudio -giovani 18/35 anni,best replica watches VisitMonviso, Le vie del Monviso, +Eventi card, Pyou card, biglietto d'ingresso del Museo dell'Arpa di Piasco); Gratuito: Scuole di Saluzzo, studenti in materie artistiche ed architettoniche, minori di anni 18 all'interno di un gruppo familiare , disabili e loro accompagnatori, guide turistiche (con tesserino), Soci ICOM, Abbonamento Musei e Torino + Piemonte card, giornalisti.


Under Water la mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino Venerdì 28 giugno alle ore 18, al Filatoio di Caraglio si inaugura “Under Water”, una mostra sull’acqua tra arte contemporanea, scienza e collezioni del Museomontagna di Torino. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 29 settembre, dal giovedì al sabato dalle ore 14 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19. La mostra è promossa e organizzata dal Museo della Montagna di Torino con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con Fondazione Artea, Fondazione Filatoio Rosso e Comune di Caraglio. L’evento di Caraglio si pone come continuum del progetto “Post-Water” presentato presso il Museomontagna nei mesi scorsi. Curato da Daniela Berta e Andrea Lerda, il percorso espositivo si articola attraverso video, fotografia, pittura, disegno, scultura e installazione. Sono circa venti gli artisti internazionali presenti, a cui si aggiunge un importante nucleo di fotografie e di documenti storici che appartengono al Centro Documentazione del Museomontagna di Torino e alla Biblioteca Nazionale del CAI, per un totale di ottanta opere esposte. Inserito nell’ambito di un dibattito globale che vede protagonista il più essenziale elemento naturale che genera e garantisce il mantenimento della vita – l’acqua –, l’allestimento di Caraglio è occasione per sottolineare il profondo legame tra il tema della mostra e le finalità di Acquaviva, progetto finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando “Interventi Faro” e di prossima realizzazione nell’area dell’ex Polveriera di Bottonasco a Caraglio. In mostra opere di: Andreco, Georges-Louis Arlaud, Pablo Balbontin, Olivo Barbieri, Walter Bonatti, Calori&Maillard, Mircea Cantor, Carolina Caycedo, Nuno da Luz, Marjolijn Dijkman & Toril Johannessen, Simon Faithfull, Mario Fantin, Bepi Ghiotti, Cesare Giulio, Jeppe Hein, Frank Hurley, Invernomuto, William Henry Jackson, Adam Jeppesen, Peter Matthews, Elena Mazzi, Arno Rafael Minkkinen, Ryts Monet, Pennacchio Argentato, Laura Pugno, Ernesto Samaritani, Studio Negri, Silvano Tessarollo, Helen

Mayer Harrison & Newton Harrison, Gaston Tissandier, Julius von Bismarck, Thomas Wrede. UNDER WATER a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda Filatoio di Caraglio (CN) dal 29 giugno 2019 al 29 settembre 2019 inaugurazione 28 giugno 2019 alle ore 18 FONDAZIONE FILATOIO ROSSO Via Giacomo Matteotti 40, 12023 Caraglio CN Tel. 0171 618300 info@fondazionefilatoio.it www.filatoiocaraglio.it da giovedì a sabato pomeriggio ore 14.30 – 19 domenica e festivi ore 10 – 19 Ultimo ingresso ore 18. TARIFFE Museo del Setificio Piemontese intero € 6 ridotto € 4

ARIA di Andrea Migliore

parte a Palazzo Samone in occasione della kermesse letteraria di Scrittorincittà e in Torre Civica di Cuneo, 30 giugno 2019 - 30 luglio 2019 Il progetto espositivo “ARIA” nasce dall’intento di realizzare un’esposizione fotografica inedita. L’artista è il ventiseienne Andrea Migliore, forza emergente nel difficile ambito della fotografia paesaggistica e di viaggio. Nonostante la sua giovane età vanta scatti in diversi Paesi e due mostre di ottimo livello, allestite rispettivamente nel 2017 e nel 2018. ARIA, a differenza delle precedenti esposizioni, rappresenta un esclusivo encomio alle meraviglie architettoniche e alle opere dell’ingegno che l’artista ha avuto la possibilità di fotografare durante il suo soggiorno all’estero ed è per questo una raccolta dal forte concept innovativo, volta a ricercare linee e geometrie come filo conduttore di varie culture e popoli. È una selezione tratta da WIDE, una più ampia raccolta comprendente centinaia di scatti esposti in

www.newspettacolo.com

parte presso i locali di Beertola, al fine di sfruttare le ampie pareti verticali e rappresentare, così, il Grande Nord su formati di stampa 120x80. La scelta della Torre, quest’anno, deriva dalla duplice possibilità di poter osservare straordinarie strutture site in alti Paesi e, al contempo, ammirare il bellissimo centro cittadino dal più alto edificio storico. Per questo motivo la parte interna sarà interamente dedicata all’architettura ed allestita con stampe FineArt, mentre la terrazza ospiterà immagini delle mongolfiere della Cappadocia e alcuni pannelli esplicativi del progetto. Il fine è quello di portare il visitatore ad un passaggio obbligato tra la “terra” e il “cielo”, utilizzando il tema dell’aria come denominatore comune. L’importanza della Torre e del tour non saranno in alcun modo messi in secondo piano dall’esposizione.Si garantisce quindi il normale svolgimento delle visite guidate. La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura al pubblico della Torre Civica

39


FAUSTO COPPI 9h 19' 55"- L‘uomo, la tappa, il mito A cent’anni dalla nascita di Fausto Coppi, la sua regione, il Piemonte, gli rende omaggio con un programma ricco di eventi culturali e sportivi dal titolo: “Storia di un Campione - 100 anni di Fausto Coppi”. La mostra allestita a Cuneo si inserisce in questo quadro, con la volontà di ritracciare il percorso umano e sportivo co piuto dal Campionissimo durante la sua breve vita, ma anche durante la Tappa con la “T” maiuscola della storia del Giro d’Italia. Quella Cuneo-Pinerolo del 1949, che decretò Fausto il campione del ciclismo di tutti i tempi, che segnò la fine di Gino Bartali e che il Giro d’Italia ha riproposto il 23 maggio di quest'anno con partenza da Cuneo appunto. Fu una tappa straordinaria quella del 10 giugno 1949. Secondo una votazione svoltasi fra 100 giornalisti internazionali, la CuneoPinerolo di quel Giro d’Italia è stata giudicata la numero uno nella storia rosa. Una giornata indimenticabile, un’impresa memorabile: 9 ore, 19 minuti e 55 secondi di puro eroismo incoronano Fausto Coppi il Campionissimo, “l’uomo solo al comando” e quel tempo, registrato nella storia, simbolo della fatica e di una vittoria sorprendente, diviene il titolo della mostra. La mostra è stata ideata e allestita per proporre al visitatore un percorso narrativo che si snoda attraverso grandi proiezioni video, immagini fotografiche, ricordi e biciclette del campione. Un racconto che fa scoprire non solo l’uomo e il mito Fausto Coppi, ma anche un pezzo di storia dell’Italia, una storia di tragedie e di rinascite dagli anni ‘20 sino al 1960. A fare da narratore ai visitatori della mostra “FAUSTO COPPI 9h 19’ 55”” è il giornalista sportivo ed esperto di ciclismo e di Coppi, Beppe Conti. Sei capitoli della mostra, sei video racconti con la regia di Luca Olivieri e le immagini messe a disposizione da Istituto Luce Cinecittà e Rai Teche, partner del progetto, che vanno dagli esordi di Fausto, come giovane garzone di una macelleria che consegnava in bicicletta i salumi nelle colline di Novi Ligure, sino alla storia d’amore con la Dama Bianca e alla sua tragica fine, a soli 40 anni. Decenni del romanzo della sua vita e delle imprese sportive rivivono attraverso immagini, filmati e oggetti preziosi appartenuti all’Airone, ma anche grazie a riflessioni che Art.ur ed il regista, hanno deciso di creare all’interno della narrazione. Tra questi uno splendido racconto inedito di Stefano Massini, saggista e autore teatrale di fama

MEMORIA DELL’IMPERMANENZA

La Fondazione Peano di Cuneo ospita la mostra dell’artista argentino Ernesto Morales curata da Nicola Davide Angerame. La mostra si colloca in continuità con la riflessione che la Fondazione Peano porta avanti, fin dalla sua istituzione, sul rapporto tra arte e natura. Natura che in questa mostra va in scena attraverso la rappresentazione delle nuvole che sono da inten-

40 mostre

internazionale, dal titolo “La vita sui pedali” realizzato “ad hoc” per la mostra, grazie al sostegno di Confindustria Cuneo, sul ciclismo e sui suoi tempi. Ed ancora, la mostra è arricchita dalle interviste inedite ai figli di Fausto Coppi: Marina la primogenita, figlia di Fausto e Bruna, la prima moglie, e Faustino, il figlio di Giulia Occhini, la Dama Bianca, che regalano alcuni ricordi della loro infanzia col papà. Oltre a queste videointerviste e ad una videoinstallazione sulla bicicletta, ecco nello specifico, i titoli dei capitoli di questo avvincente racconto: “Fausto - vent'anni di vantaggio sul gruppo”, “La Tappa - pane, salame e lanternino”, “La vita sui pedali” di Stefano Massini, “Trionfi e lacrime gli ultimi successi e le tragedie”, “La Fausto Coppi - una granfondo internazionale”. Dal 9 maggio al 15 settembre 2019 dal martedì al venerdì 15.30/18.30 sabato e domenica 11.00/13.00 15.00/19.00 Ingresso ogni ora dall'apertura – 4,00 € Info & prenotazioni: 0171 634175 (orario apertura mostra) coppi91955(at)gmail.com www.art-ur.it Info: Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo tel. +39 0171 634 175 - museo(at)comune.cuneo.it

dersi, come spiega l’artista, come rappresentazione del ciclo dell'acqua: “la nuvola diventa fiume, mare, oceano e magari torna nuvola dall'altra parte del mondo. La nuvola che è sempre diversa ma è sempre la stessa, attraversando il tempo. La nuvola diventa simbolo di tutto ciò che si rigenera, si trasforma, la nuvola ci indica che tutto è interconnesso”. Le nuvole hanno dapprima attratto l’attenzione di Morales nella sconfinata Pampa argentina, paesaggio in cui è cresciuto e hanno confermato la loro centralità nella ricerca dell’artista in modo continuativo e sistematico dal 2001, quando inizia il progetto dell’Atlante delle nuvole costituito da centinaia e centinaia di fotografie scattate in tutto il mondo e poi rielaborate per la serie pittorica Clouds qui presentata e le cui prime opere risalgono al 2012. Come ci spiega il curatore Nicola Davide Angerame, le nuvole di Morales mostrano significativi elementi di discontinuità rispetto alla classica iconografia delle

nuvole, esse “vanno intese in un’ottica di trascrizione pittorica di una metafisica delle nuvole tesa a costruire con esse tanto un complesso simbolico ricorrente quanto un gesto pittorico iniziatico, volto alla concentrazione, dentro un campo visivo, di una pratica il cui senso esonda l’alveo della rappresentazione per occupare la pianura immensa e sconfinata di un paesaggio ulteriore: quello dello spirito, della mente, della psiche e di quella verità di cui ogni cosa è partecipe”. Oltre alle nuvole, i visitatori della mostra scopriranno la rivendicata centralità della pittura stessa, co-protagonista indiscussa delle opere. fino al 21 luglio Fondazione Peano C.so Francia 47 Cuneo Dal giovedì alla domenica ore 16-19 . Info: www.fondazionepeano.it


AMARCORD PIEMONTESE. incantesimi nell’opera di Federigo Sclopis Nel novantesimo anniversario della nascita di Federigo Sclopis (Torino, 14 aprile 1929 – 18 maggio 1996), la Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio propone un omaggio attraverso l’esposizione di un nucleo di 60 opere inedite dell’artista torinese, date in comodato al Filatoio da parte della moglie Marie Josée Sclopis Todescato. Curata da Ivana Mulatero, la mostra è stata inaugurata il 14 aprile alle 17.00 da Vittorio Sgarbi. Le opere di Federigo Sclopis sono dedicate prevalentemente ai protagonisti di un’umanità di provincia, in particolare quella cuneese, da lui così amata, nei soggiorni in valle o a Dronero, da cui proveniva la madre. Un mondo semplice e autentico, ormai sempre più difficile da trovare nel nostro magma culturale, che traspare anche nei quadri che celebrano i riti paesani fra cui la Banda e La processione o il ciclo delle Osterie. Marie Josée Sclopis, consorte del pittore e compagna nei suoi numerosi soggiorni in queste valli, ha scelto il Filatoio di Caraglio come luogo ideale per ospitare il lavoro del marito. Il catalogo, a cura di Ivana Mulatero, con la collaborazione di Albina Malerba e del Centro di Studi Piemontesi, sarà il primo studio dedicato all’opera completa di questo pittore, stampato da Il Pennino editore. Semplice, ma pittoricamente ricco e complesso, il poetico “piccolo mondo antico” di Sclopis si confronta con molti esponenti delle prime avanguardie storiche, l’espressionismo fra tutti come anche il post-impressionismo e i Nabis, ma non ne fa propria nessuna, nemmeno le figure da fiaba di Francesco Tabusso, non distanti dalla sua poetica. Così, come non si appiattisce, pur amandola, sulla tradizione pittorica naïf. Da tutte egli trae spunto per dare vita a uno stile particolarissimo da cui traspare questo mondo, “Il teatrino di Federigo” composto da pastori intabarrati, spose rubizze, ostesse gioviali e frati paciosi, mirabolanti figurine di una scena venata di sottile umorismo e lieve malinconia. Il teatrino altro non è che una lente deformante e un luogo di accadimenti dove tutto è virtualmente possibile. Non a caso, Federigo Sclopis ha per lungo tempo accarezzato l’idea di un suo esclusivo teatrino

Leonardo homo sine tempore. Le macchine di Leonardo

5 maggio - 3 luglio 2019 Ex Officina Ferroviaria L’esposizione, curata dal professor Maurizio Gomez del Politecnico di Torino, vuole evidenziare l’eccezionalità della figura di Leonardo e il suo essere al di fuori dei limiti cronologici dell’epoca in cui visse: a questo allude il titolo, che parafrasa l’accusa che i suoi contemporanei, incapaci di capire il valore straordinario di Leonardo, gli rivolsero, definendolo “homo sine litteris” poiché non aveva compiuto un percorso regolare di studi. L’allestimento propone un dialogo con la contemporaneità rispetto ad alcune delle più straordinarie intuizioni leonardiane, indagate attraverso l’esposizione di venti modelli di varie dimensioni della collezione Niccolai, la più grande raccolta privata di macchine di Leonardo da Vinci a livello mondiale. I modelli in mostra sono stati realizzati seguendo fedelmente alcuni dei disegni più famosi del genio rinascimenta-

da camera, dove rappresentare commedie impossibili, come quella – tutta alla Ceronetti – che prevedeva il funambolico dialogo tra Vittorio Emanuele e Cavour in un pubblico vespasiano. Il sogno è rimasto a mezzo, lasciando il teatrino orfano di marionette incompiute. È una mostra stimolante quella che la Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio propone nella sua sede dal 14 aprile 2019 al 14 luglio 2019, avvincente per l’originalità delle opere, innanzitutto, ma anche per il filo conduttore individuato per presentarle. Dal 15 luglio la mostra sarà riallestita nelle Sale Auliche del secondo cortile del Filatoio. Per i visitatori, Federigo Sclopis sarà una clamorosa riscoperta perché questo artista, singolare per vicende personali e per la sua pittura, è certamente tra i più “eccentrici” protagonisti dell’arte italiana nel secondo Novecento, con la quale si è misurato per tutta la vita in un totale autodidattismo, traendo la cultura visiva dalle radici della sua nobile e illustre famiglia piemontese che ha dato i natali a figure di spicco come il disegnatore e incisore all’acquaforte, Ignazio Sclopis del Borgo (1727 – 1793), vedutista topografo del re Vittorio Amedeo III. Mostra promossa da Fondazione Filatoio e Comune di Caraglio. Con il contributo della Banca di Caraglio e con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Mostra visitabile dal giovedì al sabato dalle 14.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima) e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).

le, per lo più tratti dal Codice Atlantico e dal Codice di Madrid. Ad ampliare la prospettiva concorreranno stazioni multimediali touchscreen con trascrizioni di alcuni libri/disegni di Leonardo da Vinci, tratti dai quaderni di anatomia A, B, IV e V e dal Codice Atlantico, avvalendosi, tra l’altro, della trascrizione operata a fine Ottocento da G. Piumati, del quale saranno esposti anche alcuni testi originali. La mostra prosegue fino al 3 luglio e sarà visitabile dalle ore 10 alle ore 19 nei fine settimana, su prenotazione in altre date e orari (tel. 349.6275879) L’ingresso è a pagamento: intero € 5, ridotto under 18 e over 65 € 2,50, gratuito Abbonamento Musei. Sarà possibile svolgere all’interno della mostra laboratori didattici, anche rivolti agli insegnanti, in collaborazione sia con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino sia con il Parco del Monviso. Il calendario è inserito nel programma di iniziative “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro”, coordinato dalla Città di Torino per celebrare i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.

www.newspettacolo.com

41


ATTRAVERSO FESTIVAL Uomini e storie delle terre di mezzo Giovedì 18 luglio avremo un primo assaggio di Attraverso Festival – Uomini e storie delle terre di mezzo con il prequel “Arturo racconta Brachetti – intervista frizzante tra vita e palcoscenico” di Arturo Brachetti (ore 21 - ingresso 12 euro) ad Acqui Terme (Al) – che quest’anno entra nella rete dei comuni coinvolti dal festival – presso l’Arena esterna Teatro Giuseppe Verdi in piazza Conciliazione. La IV edizione del festival prenderà invece il via giovedì 22 agosto, in due comuni: Cartosio (Al), alle ore 21.00, presso la piazza Umberto Terracini con il concerto di “Le canzoni del tempo del sogno” degli Yo Yo Mundi (che festeggiano 30 anni di carriera) e Voltaggio (Al), alle ore 21, presso il Sagrato della Chiesa con Hollywood Party di Steve Della Casa e Efisio Mulas. Da lì gli appuntamenti si susseguiranno fino all’8 settembre: un vero e proprio percorso turistico-spettacolare nei territori regionali inseriti nella World Heritage List dell'Unesco nel 2014 e quelli limitrofi dell’area del Basso Piemonte e dell’Appennino Piemontese. «Quasi non ci sembra vero, ma siamo arrivati al 4° anno consecutivo e il successo è stato crescente e sempre più radicato. – commentano Paola Farinetti e Simona Ressico, direttrici artistiche – Nuovi paesi ci hanno chiesto di entrare a far parte della famiglia del Festival e così, per questa quarta edizione, diamo il benvenuto ad Acqui Terme, a Cartosio, a Cassano Spinola/Gavazzana, San Cristoforo, Mombaruzzo, Morbello, Volpedo, Voltaggio e arriviamo a quota 26 paesi. Un festival che è un viaggio attraverso la bellezza dei territori del Piemonte meridionale, sotto le stelle dell’Unesco e con la proposta di incontri, concerti, spettacoli teatrali pensati espressamente per ogni luogo e sempre abbinati alla cultura materiale dei territori che li ospitano: vino e buon cibo, abbracciati alla cultura, sanno creano comunità! Un Festival che è anche un viaggio attraverso l’umanità, al di là delle frontiere reali ed immaginarie, e che non potrebbe aver luogo senza la collaborazione e l’entusiasmo delle tante “sentinelle” locali: amministrazioni, pro loco, associazioni. A loro e agli Enti, pubblici e privati, che ci si sostengono va il nostro grazie!» ATTRAVERSO FESTIVAL 22 agosto-8 settembre Anteprima 18 luglio – ARTURO BRACHETTI – Acqui Terme (Al), Arena esterna Teatro Giuseppe Verdi 22 agosto – YO YO MUNDI – Cartosio (Al), Piazza Umberto Terracini 22 agosto – HOLLYWOOD PARTY (STEVE DELLA CASA ed EFISIO MULAS) – Voltaggio (Al), Sagrato della Chiesa 23 agosto – GIUSEPPE CEDERNA – Morbello (Al), Villa Claudia 24 agosto – I MUSICI CANTANO GUCCINI – Ovada (Al), Giardino Civica Scuola di Musica “A.Rebora” 24 agosto – MARCO CAMBRI TRIO – Carrega Ligure (Al), Piazza della Chiesa 25 agosto – SIMONE CRISTICCHI – Bosio (Al), Eco Museo Cascina Moglioni Parco Naturale Capanne di Marcarolo 25 agosto – FRANCESCO PICCOLO – Monticello d’Alba (Cn), Piazza Augusto Dacomo 27 agosto – VALERIO MASSIMO MANFREDI – Alba (Cn), Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca” 28 agosto – OSCAR FARINETTI e PIERGIORGIO ODIFREDDI – Alba (Cn), Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca” 29 agosto – GIANNI MINOLI intervistato da GABRIELE FERRARIS – Nizza Monferrato (At), Giardino di Palazzo Crova 30 agosto – EZIO BOSSO – Alba (Cn), Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca” 30 agosto – MASSIMO COTTO e PIERO SIDOTI – Canelli

42

varie

(At), Cortile dell’Enoteca 30 agosto – MARCO PAOLINI – Gavi (Al), Tenuta La Centuriona 31 agosto – CANELLI WINE RUN – Canelli (At), Centro Storico 31 agosto – GIUSEPPE CEDERNA – Volpedo (Al), Piazzetta Quarto Stato 31 agosto – FEMMINILE PLURALE con NADA, VLADIMIR LUXURIA, ENRICA TESIO e MAO, PATRIZIA PASSERINI – Novello (Cn), Centro Storico 31 agosto – MARCO PAOLINI – Calamandrana (At), Cortile del Castello 31 agosto – PATRIZIA PASSERINI – Calamandrana (At), Ex Stazione – Biblioteca Monferrato Gate 31 agosto – OVADA IN FESTA – Ovada (Al), Centro Storico 31 Agosto – LUCIANA LITTIZZETTO – Nizza Monferrato (At), Giardino di Palazzo Crova 1 settembre – ATTRAVERSO IL NEIRONE – Gavi (Al), Teatro Civico 1 settembre – GAVILONGA – Gavi (Al), colline di Gavi 1 settembre – ENRICA TESIO e MAO – Mombaruzzo (At), Cortile dell’ex Asilo San Luigi 3 settembre – SIMONE CRISTICCHI – Pollenzo/Bra (Cn), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo 3 settembre – ALESSANDRO BARBERO – San Cristoforo (Al), Parco del Castello 4 settembre – ALESSANDRO BARBERO – Grinzane Cavour (Cn) 4 settembre – WOODSTOCK REVOLUTION con ERNESTO ASSANTE e WIRE TRIO – Cassano Spinola (Al), Belvedere San Martino di Gavazzana 4 settembre – VITTORIO SGARBI – Pollenzo/Bra (Cn), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo 5 settembre – VITTORIO SGARBI – San Cristoforo (Al), Parco del Castello 5 settembre – FEDERICO BUFFA – Monforte d’Alba (Cn), Auditorium Horszowski 6 settembre – MICHELE SERRA – Monforte d’Alba (Cn), Auditorium Horszowski 6 settembre – FEDERICO BUFFA – San Cristoforo (Al), Parco del Castello 7 settembre – FESTA DELLA VENDEMMIA – Serralunga d’Alba (Cn), Tenuta Fontanafredda 7 settembre – FRANCO CARDINI – Casaleggio Boiro (Al), Castello 8 settembre – ROBERTA BELLESINI FALETTI – Castelnuovo Calcea (At), Parco Artistico Orme Su La Court 8 settembre – MASSIMO COTTO e PIERO SIDOTI – Parodi Ligure (Al), Abbazia di San Remigio www.attraversofestival.it; www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL





LE ESCURSIONI DEL PARCO DEL MONVISO A LUGLIO A luglio sono quattro le proposte escursionistiche del Parco del Monviso in collaborazione con l’associazione Vesulus. Si tratta di tre escursioni di un giorno, tutte localizzate in alta valle Po tra Crissolo e Paesana, e di un Giro del Monviso “classico”, con partenza da Crissolo e pernotta-mento ai rifugi Giacoletti e Vallanta. Si precisa che tutte le escursioni saranno condotte da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; che si riserva la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti. Domenica 7 luglio La cava del Colle delle Porte Un percorso che inizia da antiche borgate e si innalza sui sentieri sopra Crissolo, regalando una vista spettacolare sul Monviso e suoi satelliti, attraversando praterie e cave da cui si ricavavano le lose per la costruzione dei tetti. E una volta terminata l’escursione, una bella merenda sinoira ci aspetterà al Bistrot San Chiaf-fredo! Itinerario: Dalla frazione Brich (Crissolo) al Colle delle Porte e al Monte Bricas (2427 m s.l.m.) Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla adatto a condizioni meteo variabili (pile, giacca a vento), capello per il sole, occhiali da sole e crema solare, borraccia (almeno 1,5 l di acqua), pranzo al sacco e bastoncini (facoltativi). Quota di partecipazione: € 30 compresa la tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni) e la merenda sinoira finale. L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 ed un massimo di 20 partecipanti. Prenotazioni: entro il 5 luglio al 347.0489818, anche via Whatsapp (Anna) o su vesulus@gmail.com Domenica 14 luglio Il buco di Viso, tra storia e leggenda Lungo l’antica via del sale, per ripercorrere la storia del Marchesato di Saluzzo, del primo traforo alpino, ma anche di Annibale e del suo presunto passaggio all’ombra del Monviso. Un’escursione storico - naturalistica ad alta quota, fino al confine francese. Possibilità di meren-da sinoira finale (facoltativa) presso il Rifugio Pian del Re. Itinerario: Pian del Re (2020 m s.l.m.) – Buco di Viso (2882 m s.l.m.) Dati tecnici: itinerario abbastanza lungo ma senza difficoltà tecniche. Adatto a chiunque purché media-mente abituato ad effettuare escursioni in montagna, anche a bambini dagli 8 anni in su; durata escursio-ne indicativa 7h comprensive di pause, tempi di percorrenza 3h, dislivello in salita 850m; orario di partenza 8.45; luogo di ritrovo Crissolo – piazzale della seggiovia; pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla, adatto a condizioni meteo da calde a fresche (pile, giacca a vento, pantaloni tecnici, berretto), occhiali da sole e crema solare, bor-raccia, pranzo al sacco, bastoncini (consigliati). Quota di partecipazione: € 20 compresa la tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni); quota bambini sotto i 14 anni € 8; navetta Pian della Regina-Pian del Re andata e ritorno prezzo in definizione (6 € circa). L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 ed un massimo di 20 partecipanti. Prenotazioni: entro il 12 luglio al 349.8439091 (Alma) o su vesulus@gmail.com Da venerdì 19 a domenica 21 luglio Giro del Monviso in 3 giorni Classico anello intorno al Re di Pietra, un trekking tra gli sconfinati paesaggi tipici delle verdi Hi-ghlands scozzesi,

46

varie

della sterminata tundra siberiana, dei cristallini laghi scandinavi, delle impo-nenti vette himalayane, della selvaggia taiga canadese. Un viaggio nella natura delle Alpi, nella storia dell’alpinismo e delle genti alpine, ma anche un viaggio dentro sé stessi, alla ricerca di un posto in cui finalmente lasciar spaziare lo sguardo… Un’esperienza che non dimenticherete mai. Quota di partecipazione: 75 € per Guida Escursionistica e Guida Alpina; 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione in-fortuni); 49 € (40 € soci CAI) prezzo convenzionato mezza pensione rifugio Giacoletti; 50 € (39 € soci CAI) mezza pensione al Rifugio Vallanta; 20 € per pic-nic pranzo 2° e 3° giorno. TOTALE: 202 € Prenotazioni: al 339.6908179 (Max) o per email a vesulus@ gmail.com Domenica 28 luglio Piccole perle alpine: i laghi Luset Un percorso tra praterie alpine e piccoli insediamenti rurali, con un panorama eccezionale sulla pianura e sul Monviso. Raggiungeremo i laghi Luset, sito riproduttivo della rana Temporaria, so-no piccole perle d’acqua incastonate tra le punte Cervetto, Garitta Nuova e Riba del Gias. Pos-sibilità di merenda sinoira finale (facoltativa) presso il Rifugio Pian Munè. Itinerario: Piazzale Pian Munè (1500 m s.l.m.) – Laghi Luset (2137 m s.l.m.) Dati tecnici: percorso adatto a chiunque purché abituato ad effettuare semplici escursioni in montagna, anche a bambini dagli 8 anni in su; durata escursione indicativa 6h 30’ comprensive di pause, tempi di percorrenza 2h, dislivello in salita 630m; orario di partenza 9.30; luogo di ritrovo Paesana – piazzale di Pian Munè; pranzo al sacco a carico dei partecipanti (eventuale pacco pic-nic disponibile al Rifugio Pian Munè a partire da 5€). Eventuale possibilità di usufruire della seggiovia per i primi 400 m di dislivello (costo andata 5€). Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da montagna o scarponcini da trekking; abbigliamento a cipolla adatto a condizioni meteo variabili (pile, giacca a vento); borraccia; pranzo al sacco; crema solare; occhiali da sole; bastoncini (facoltativi). Quota di partecipazione: € 20 compresa la tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni); quota bambini sotto i 14 anni € 8. L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 ed un massimo di 20 partecipanti. Prenotazioni: entro il 26 luglio al 349.8439091 (Alma) o su vesulus@gmail.com


Cuneo Illuminata 2019 dedicata alla luna Appuntamento a Cuneo, dal 12 al 21 luglio, con la 5ª edizione di “Cuneo Illuminata”. Protagonita sarà la luna. Nell’anno del 50° anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11, avvenuto il 20 luglio 1969 e della prima camminata sul suolo lunare dell’astronauta Neil Armstrong (21 luglio 1929 ore 4.56), “Cuneo Illuminata 2019” ha infatti deciso di rendere omaggio alla “passeggiata lunare” con una serie di iniziative, complementari al tradizionale spettacolo di luci a suon di musica, che impreziosiranno la manifestazione e costituiranno elemento di ulteriore attrattività. Dopo l’inaugurazione, venerdì 12 luglio alle 22, sabato 13 luglio si terrà la Solenne Processione della Madonna del Carmine con oltre 90 Confraternite provenienti da Italia, Francia e Spagna. La grande novità dell’edizione 2019 di “Cuneo Illuminata” sarà la prestigiosa Compagnia “Teatro della Tosse” di Genova che dal 18 al 21 luglio, porterà in scena nei più caratteristici cortili del centro storico cuneese, il suo spettacolo itinerante “Le nove lune”. Guidati da Astolfo, partito in sella ad un ippogrifo per ritrovare il senno di Orlando, gli spettatori faranno un viaggio fantastico alla ricerca di tutto ciò che hanno perduto, anche di quello che non sanno di aver perso. Fondata nel 1975 da personalità del teatro e della cultura tra cui Aldo Trionfo, Rita Cirio, Giannino Galloni, la “Tosse” ha avuto come ideatori il regista Tonino Conte e lo scenografo Emanuele Luzzati che ne sono stati direttori artistici fino al 2007. Nel 2005, in occasione del 30° anno di attività, la compagnia è diventata una Onlus, la “Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse”, riconosciuta dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e presieduta dal 2007 da Emanuele Conte, regista stabile della compagnia e direttore del teatro. I suoi spettacoli rappresentano una fusione perfetta tra divertimento ed arricchimento culturale noti in tutta Italia. I biglietti potranno essere acquistati online a partire dal 1° giugno oppure presso le biglietterie che saranno attivate nelle sere degli spettacoli nell’area della manifestazione. Sempre a tema lunare, lungo Corso Nizza sarà installata l’opera d’arte “Planetario” di Carmelo Giammello (collaboratore per tanti anni di Emanuele Luzzati), grazie alla collaborazione con “Luci d’Artista” del Comune di Torino. Altra importante novità la grande Notte Bianca in programma sabato 20 luglio con musica dal vivo, i musei aperti, il laboratorio per bambini “Una notte al Museo” al Museo Diocesano, i tour guidati in notturna “Cuneo sotto la luna” e la gara podistica “Run me to the moon” (partenza alle 4.56 AM) il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Arco Cuneo per la ricerca oncologica. In calendario anche tre serate dedicate all’Osservazione Lunare (12-13-14 luglio) in collaborazione con “Infini. To – Planetario di Torino” e gli Astrofili della Bisalta;

INTEGRAMONDO

Farigliano 5 e 6 luglio 2019 Possibilità di gustare diversi piatti provenienti da più parti del mondo tutti cucinati da stranieri residenti sul territorio, “giro del

“Tintarella di Luna Show”, uno spazio permanente dedicato alle arti performative in piazza Foro Boario e le cena “In Contrada” (lunedì 15 luglio in Contrada Mondovì) e “Mille Luci nel piatto” (venerdì 19 luglio in Via Roma). Ci sarà anche la possibilità di visitare la città e i suoi simboli a bordo di e-bike e gustare prelibatezze in arrivo da tutta Italia presso l’area street-food posizionata in piazza Foro Boario per tutti i 10 giorni della manifestazione. E poi ancora: “Viaggi spaziali”, navette dedicate per “Magnificat” (salita e visita alla cupola del Santuario di Vicoforte) e per la Centrale idroelettrica “Einaudi” di Entracque, video-mapping a tema lunare offerto dalla Fondazione Crc e, tutte le sere, proiezione di film a tema lunare al Cinema Monviso (ore 21). Durante la manifestazione sono previste aperture straordinarie delle mostre ‘Fausto Coppi 9h 19’55”’ nel Complesso museale San Francesco, ‘Destinazione Luna. Il futuro è adesso’ nello Spazio Innov@zione della Fondazione Crc. BIGLIETTI Tutti gli eventi privi di indicazioni tariffarie sono gratuiti e a ingresso libero. Per accedere ad alcuni eventi è necessario acquistare un biglietto (costo indicato a fianco dell’attività). Riferimenti e contatti per informazioni, prenotazioni, prevendite e acquisti sono indicati all’interno della voce stessa. Spettacoli “Le 9 lune” - Teatro della Tosse Prevendita online sul sito www.cuneoilluminata.eu oppure presso uffici ATL del Cuneese (Piazza Foro Boario). Da giovedì 18 luglio i biglietti saranno acquistabili anche presso la sede de “La Guida” (via Antonio Bono, 5; da giovedì a domenica 19.00-21.00). Info e prenotazioni: 3318490075

mondo culinario”, e intrattenimenti musica- presentazione degli equipaggi. A seguire li. paella e concerto dal vivo. Orari: ven. 20-24, sab. 20-24.30 Domenica la gara e le premiazioni. Info: tel. +39 0173 76523 email: info@aquilonefarigliano.org

MAIRA NO LIMITS

Dronero 6 e 7 luglio 2019 La gara più pazza che si sia mai vista disputare su un corso d’acqua. Barche auto costruite si sfidano in prove di velocità e bellezza sul torrente Maira. Una trentina di equipaggi, mascherati, come un carnevale sull’acqua! Il sabato esposizione delle barche sul Ponte Vecchio e festa in piazza con

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


MASKE IN UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Roccaforte Mondovì 6 e 7 luglio 2019 Sabato 6 luglio 2019 a Baracco (frazione di Roccaforte Mondovì), dalle ore 16.30 in poi, avrà luogo la quinta edizione di MASKE in una notte di mezza estate (quota di partecipazione alla cena itinerante con le eccellenze del territorio in un percorso enogastronomico per le vie della borgata € 16,00 per gli adulti (bambini 0/5 anni gratuiti – 6/12 anni € 8,00). Dopo la gustosa cena e per tutta la sera seguiranno gli intrattenimenti per grandi e piccoli: spettacoli, musica, narrazioni, incontri con strani personaggi legati al mondo di Shakespeare e locale, passeggiate in notturna nei boschi. Il tutto verrà “acceso” dal grande falò per bruciare la Maska e scacciare i brutti pensieri, accompagnato da sfilate e danze dei partecipanti. Domenica 7 luglio l’ormai tradizionale “Maskaratona”. L’appuntamento è per le ore 10.00 nella piazza principale di Baracco dove sarete accolti con thè, torta e biscotti dai volontari per l’iscrizione e il ritiro del gadget dedicato. Dopo un breve giro per la suggestiva borgata ancora allestita a festa, pronti…via! Partenza per i boschi lungo antichi sentieri ripristinati per l’occasione. Arrivati in quota, verso le 13.00, sarà servito un delizioso picnic. Si rientrerà a Baracco seguendo un piacevole percorso ad anello. Lunghezza totale della passeggiata, adatta ad adulti e bambini, 8 km circa. Quota d’iscrizione alla Maskaratona: € 10,00 adulti; da 6 a 12 anni € 5,00; bambini fino a 5 anni gratuiti. Per prenotazioni alla Maskaratona: 0174 552192 - 335 1242608 - esedramondovì@ gmail.com

legate tra loro da una storia secolare. Partenza dal piazzale di San Sisto. Per l'occasione verranno aperte le numerose cappelle presenti sul tracciato e novità di quest'anno, a Borgata Lantermino, oltre al museo dei "girbetti", ci sarà la possibilità di visitare il nuovissimo agriturismo "l'escola e lou mulin". La manifestazione, fiore all'occhiello della Pro loco impegna ogni anno più di cento volontari, dalla pulizia dei sentieri all'allestimento delle postazionialla preparazione del cibo. Le iscrizioni a numero chiuso apriranno sabato 15 giugno e termineranno domenica 30. Costo: 23€ per gli adulti , 12€ per i bambini dai 6 ai 10 anni, gratis fino a 5 anni. Per prenotazioni e modalità versamento caparra: Danilo Bianco. +39 327 3569 175 email. danilobianco13@Gmail.com - info@ comune.brossasco.cn.it web. www.brossasco.cn.it

48

va rie

Chiusa Pesio14 luglio 2019 Manifestazione culturale dedicata all'arte e all’artigianato che permette di approfondire la conoscenza di antiche arti e mestieri. Laboratori didattici in loco. Orari: dom. tutto il giorno Info: Ufficio turistico tel. +39 0171 734 990, fax +39 0171 734 990, bottegachiusarte@gmail.com

Elva 7 luglio 2019 Polentata in piazza e nel pomeriggio musica dal vivo durante tutta la giornata, mer- Summer School catino di prodotti artigianali. Cena in piaz- A Fossano, dal 13 al 19 luglio, l'iniziatiza. Info: tel. +39 340 9846 508, tel. +39 va Summer School - L'impresa e la cultura: 347 9525 382 come e perché raccontare un territorio. Il corso, realizzato con il sostegno del progetto Museo Social Club, con il patrocinio di Ascom di Fossano, dell’I.I.S. Arimondi Eula di Savigliano, con media partner il settimanale “La Fedeltà” di Fossano, è incentrato su modelli, tecniche di progettazione, storytelling e produzione multimediale.

Aperture domenicali alla chiesa della SS. Trinità Sabato 13 luglio 2019 dalle ore 20:00 Piazza Divisione Alpina Cuneense, Montà Ritorna la festa piu' 'ampia' del Roero! Musica, colori e sapori dal mondo riuniti nella stessa piazza Sul palco - SuRealistas - Fanfara Station Scanderbeg Parma - Druidiscos Stand di cibo etnico con i piatti di Albania, Costa d'Avorio, Filippine, India, Italia, Marocco, Repubblica Dominicana, Romania e Senegal Stand informativi e di artigianato

Brossasco 7 luglio 2019 Domenica 7 luglio torna "Sapori di Montagna"", con un nuovo percorso gastronomico di 7,5 km immerso nella natura dell' Alto Vallone di Gilba. Le partenze si svolgeranno a gruppi ogni 30 minuti dalle 9:30 alle 12:30; il percorso si snoda su sentieri tra meire e borgate

CHIUS’ARTE (XIII edizione)

SAGRA DEL RODODENDRO

ETnICAMENTE

SAPORI DI MONTAGNA

392 157, proloco.ormea@tiscali.it, turismo@comune.ormea.cn.it

SAGRA DELLA LASAGNA ALL’ORMEASCA

Ormea 13 luglio 2019 Parco giochi Pollicino Tradizionale appuntamento per degustare il tipico piatto della cucina ormeese condito con formaggio d’Alpeggio. Orari: 19-2 Info: tel. +39 0174 392 157, fax +39 0174

A partire da domenica 23 giugno e per tutto il mese di luglio, l'Associazione Cicerone di Fossano curerà le aperture domenicali della chiesa della SS. Trinità (Battuti Rossi) di Fossano, previste dalle ore 15 alle 18.30. Realizzata su progetto dell’architetto Francesco Gallo, è uno dei più suggestivi esempi di barocco piemontese del cuneese. Le decorazioni degli interni - un vero e proprio trionfo di colori - sono opera del figurista Michele Antonio Milocco e dei decoratori Pietro Antonio e Giovanni Pietro Pozzo. L’edificio fu commissionato dalla Confraternita dei Battuti Rossi, laici dediti all’assistenza e alla beneficienza, ancora oggi attiva nel mantenimento e nella valorizzazione del bene.


Ferie di Augusto

14° Festival di Cultura Classica

Il Festival di Cultura Classica Ferie di Augusto a Bene Vagienna rappresenta un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive, con una pluralità di proposte spettacolari ispirate al mondo antico ma capaci di parlare alla sensibilità e al gusto del pubblico contemporaneo e offrendo una mirabile occasione di animare gli spazi assolutamente unici di Bene Vagienna con una fruizione attiva e partecipata dell’evento spettacolare. Tutto questo è stato e continua ad essere il motivo per cui Gian Mesturino e Germana Erba, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, diedero vita al Festival attraverso una convenzione pluriennale con due importanti realtà culturali piemontesi, la Fondazione Teatro Nuovo e la Compagnia Torino Spettacoli. Teatro Romano - sabato 29 giugno ore 21.15 GERMANA ERBA'S TALENTS: Gala sotto le stelle conduce SIMONE MORETTO Le Ferie di Augusto tornano al Teatro Romano e affidano l’inaugurazione a un appuntamento con i giovani, sorprendenti artisti del Liceo per Attori e Danzatori “Germana Erba” all’insegna di grandi quadri di musical, di raffinate performance di danza classica e moderna, di coinvolgenti scene teatrali: uno spettacolo di travolgente vitalità nella sua dinamica interdisciplinarietà. Questa serata, che chiude le giornate dedicate al progetto transfrontaliero Traces, si pone anche come ideale collegamento tra la rassegna del Teatro dei Giovani che si svolge ogni anno a giugno e della quale i Germana Erba’s sono sempre stati eccellenti protagonisti e la XIV edizione del Festival Ferie di Augusto. Teatro Romano - venerdì 5 luglio ore 21.15 FILIPPO BESSONE AZIO CITI LUCA OCCELLI La cena di Trimalcione scritto e diretto da Filippo Bessone “Mi lega a Filippo Bessone una fraterna amicizia. Questo tuttavia non mi trattiene dal provare una certa invidia per le sue qualità di raccontatore divertente e divertito di un'umanità che troppo spesso guardiamo senza veramente vedere. Le sue parabole laiche mi hanno fatto ridere e pensare” (Gianmaria Testa). Questo lavoro caratterizzato da appassionante multidisciplinarietà, dà al personaggio di Padre Filip –riuscito e inusuale protagonista de L’ora canonica (edito da Araba Fenice)nuovi, intriganti sviluppi che attingono a un ricco patrimonio popolare. Teatro Romano - sabato 6 luglio ore 21.15 in prima nazionale COMPAGNIA TORINO SPETTACOLI La commedia dei gemelli di Gian Mesturino e Girolamo Angione da Menecmi di Plauto - regia Girolamo Angione Nuova produzione 2019. Dopo aver proposto Miles Gloriosus, Pseudolus, Mostellaria, Aulularia, Casina, Rudens e Trinummus, prosegue infatti l’attento lavoro di restituzione, a cura di Mesturino-Angione, agli spettatori di oggi delle opere di Plauto, per affrontare un pezzo di storia del teatro romano che ha lasciato una traccia indelebile, diventando modello insuperato. Attorno all'omonimia e alla somiglianza tra due fratelli, Plauto costruisce il prototipo della commedia degli equivoci. Palazzo Lucerna di Rorà - venerdì 12 luglio ore 21.15 GERMANA ERBA'S TALENTS Il viaggio di Ulisse dall’Odissea di Omero - a cura di Girolamo Angione e Gian Mesturino Come quello di Ulisse, ogni viaggio è una rappresentazione della vita, un viaggio interiore che ognuno deve intraprendere per trovare (o ritrovare) sé stesso, per affrontare e conoscere questioni decisive: la vita, il dolore, l’amore, la morte. Omero ci racconta il viaggio più emozionante di tutti i tempi, quello di Ulisse per tornare a Itaca: da quando lascia Troia in fiamme e per dieci anni percorre in lungo e in largo i mari perdendo via via tutti i suoi compagni, tra creature mostruose, i ciclopi, la maga Circe, il canto delle

Sirene, la dea Calipso, Nausicaa: avventure, pericoli, amori, gesti eroici e scelte temerarie, affrontate e superate con l’astuzia e il coraggio. Palazzo Lucerna di Rorà - sabato 13 luglio ore 21.15 COMPAGNIA TORINO SPETTACOLI La commedia delle 3 dracme di Gian Mesturino e Girolamo Angione da Trinummus di Tito Maccio Plauto - produzione Torino Spettacoli Venatura ironica e straripante comicità plautina. Secondo anno di repliche per La commedia delle 3 dracme. Si tratta della storia di un giovane scialacquatore che viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile servo parassita… Palazzo Lucerna di Rorà - domenica 14 luglio ore 18 - 4°anno di repliche! PIERO NUTI LUCIANO CARATTO BARBARA CINQUATTI ELIA TEDESCO GIOVANNI GIBBIN Processo a un seduttore - Amori e intrighi sulle rive del Tevere scritto e diretto da Piero Nuti da Pro Caelio di Cicerone produzione Compagnia Torino Spettacoli Amori e intrighi sulle rive del Tevere e la difesa di un seduttore da parte del più geniale avvocato e oratore politico del mondo romano. Palazzo Lucerna di Rorà - venerdì 19 luglio ore 21.15 nuova edizione in prima nazionale PIERO NUTI ELIA TEDESCO Processo a Socrate scritto e diretto da Piero Nuti dai Dialoghi di Platone - produzione Torino Spettacoli Nuova edizione per uno dei “processi” più appassionanti di sempre. “È giunta ormai l’ora di andare, io a morire, voi a vivere. Chi di noi vada a miglior sorte nessuno lo sa tranne Dio". Palazzo Lucerna di Rorà - sabato 20 luglio ore 21.15 COMPAGNIA TORINO SPETTACOLI La commedia dei gemelli di Gian Mesturino e Girolamo Angione da Menecmi di Plauto - regia Girolamo Angione Nuova produzione 2019. Dopo aver proposto Miles Gloriosus, Pseudolus, Mostellaria, Aulularia, Casina, Rudens e Trinummus, prosegue infatti l’attento lavoro di restituzione, a cura di Mesturino-Angione, agli spettatori di oggi delle opere di Plauto, per affrontare un pezzo di storia del teatro romano che ha lasciato una traccia indelebile, diventando modello insuperato. Palazzo Lucerna di Rorà - domenica 21 luglio ore 18 ELIA TEDESCO STEFANO ABBURA’ Shakespeare per 2 baruffa teatrale all’ombra del Globe in compagnia di Prospero e Puck, Amleto, Schylock, Giulietta… Biglietti e Abbonamenti Ferie d’Augusto 2019 posto unico € 11; ridotto (und 26, ov60, gruppi, convenzionati e abbonati Torino Spettacoli) € 8 abbonamento a 3 spettacoli a scelta € 18 abbonamento a 2 spettacoli € 14 Biglietteria sul luogo della performance

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

49


Incontri FAI d'Estate 2019 Musica, teatro e visite accompagnate Tornano, per il terzo anno, gli incontri nati dalla collaborazione fra la Delegazione FAI di Cuneo e l'associazione Incontri d'Autore, a cui quest'anno si aggiunge l’Accademia Teatrale Giovanni Toselli, con il patrocinio del Comune di Cuneo e il contributo delle Fondazioni CRT e CRC. Dopo il grande successo delle passate edizioni anche quest'anno l’intento è quello di far scoprire alcuni luoghi nei dintorni di Cuneo, come le ville aristocratiche di campagna, valorizzati da musica e teatro. La città d'estate si anima, proponendo iniziative per chi ci resta e per i viaggiatori che la scelgono come mèta di un nuovo turismo che, sempre più, ricerca le bellezze di questo angolo della provincia ancora tutto da esplorare. Unire alla scoperta dei luoghi il piacere dell’ascolto di buona musica, e brani di teatro recitati da attori, diventa così un’occasione per avvicinare il pubblico e coinvolgerlo in un’esperienza nuova e accattivante, con semplicità e senza formalismi. Questo il programma: Venerdì 28 giugno – Borgo San Giuseppe – piazza “nuova”
ore 21.00: Musica da salotto… al chiaro di luna | Ensemble d’Autore mercoledì 10 luglio – Passatore - Villa Bersezio - via Rocca, 5
dalle ore 17.00: visita villa e parco a cura dei volontari FAI (contributo libero minimo €. 5.00 – iscritti FAI €. 3.00)
ore 21.00: nel giardino della villa: Musica e parole in libertà | Orchestra della Centrale e Accademia Teatrale Giovanni Toselli mercoledì 24 luglio - San Pietro del Gallo - Villa Bonaria via del Bosco, 111
dalle ore 17.00: visita parco a cura dei volontari FAI (contributo libero minimo €.5.00 - iscritti FAI €.3.00)
ore 21.00: nel giardino della villa: Romanze “En plein air” | Ensemble “Le Corde” mercoledì 31 luglio – Ronchi – Villa Chiusano - Via Basse

NOTTE BIANCA E FESTA PATRONALE DI SANTA MARGHERITA

Casteldelfino 20 e 21 luglio 2019 Bancarelle di generi alimentari e non, lungo le vie del Paese con cantori e intrattenimenti musicali. Orari: sab. 16-01; dom. 07-21 Info: +39 0175 95126 - fax. 0175 956 921 comune.casteldelfino@multiwine.net www.comune.casteldelfino.cn.it

di Chiusano, 10
dalle ore 17.00: visita villa e parco a cura dei volontari FAI (contributo libero minimo €. 5.00 – iscritti FAI €. 3.00)
ore 21.00: nel giardino della villa: Sonati ma non troppo | Duo Sconcerto mercoledì 7 agosto - Madonna delle Grazie – Ca’ di Banda - via delle Isole, 72
ore 21.00: Operetta: che passione! | regia di Alfonso De Filippis Gli eventi si svolgeranno anche in caso di maltempo. È prevista una navetta gratuita per gli spettacoli con partenza ore 20,30 da Corso Giolitti, 11 - Licei. L’ingresso per tutti i concerti è libero. Sarà gradito un contributo interamente devoluto al FAI - Fondo Ambiente Italiano per la tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico del nostro Paese.

Orari: ven.-sab.-mar. 21-24, dom.-lun. 9-24 Info: A.I.C.A. tel. +39 328 9664 546, prolocobarge@tiscali.it

SAGRA DELLA POLENTA SARACENA

21 luglio 2019 Ormea - Barchi Appuntamento con l'immancabile Sagra della Polenta Saracena, piatto fatto con patate e farina di grano saraceno e condita con sugo di porri e funghi secchi. Info: +39 347 9344 171

GOLOSITÀ DEL MONVISO

Barge dal 26 al 30 luglio 2019 Un viaggio alla scoperta dei prodotti enogastronomici locali, delle maestrie delle eccellenze artigiane alimentari, dei piatti tipici locali e delle golosità presenti sul territorio: una vetrina che incornicia l'incante- CECIATA ALLA ZINGARELLA vole Monviso, le terre che lo circondano e Nucetto 28 luglio 2019 Il programma prevede nel tardo pomerigle loro tradizioni. Spettacoli a tema.

50

varie

gio la distribuzione gratuita della tradizionale zuppa di ceci servita da graziose “zingarelle” in costume, l’esibizione di gruppi folkloristici e una serata danzante. Orari: dalle 17 Info: Comune di Nucetto tel. +39 0174 741 12 nucetto@ruparpiemonte.it www.nucetto.net

VIA DEI LUPI

3 Agosto – Limone Piemonte Corsa podistica agonistica, proposta anche in versione non competitiva sotto l’egida Stralimone. Info: www.laviadelsale.com

MEMORIAL GIRAUDO RENZO

7 Agosto – Borgo San Dalmazzo, bocciofila Gara internazionale di bocce a quadrette. Cat. AABC Info: Ufficio Turistico Borgo San Dalmazzo 0171 266080

TRIATHLON CITTÀ DI CUNEO

25 Agosto – Cuneo Prove di nuoto, ciclismo e corsa per gli atleti che si sfideranno in un percorso cittadino. Info: www.fitri.it


Baladin Open Garden da Sabato 1 giugno loc valle 25, 12060 Piozzo Il Baladin Open Garden sarà aperto tutta l’estate, dal primo Giugno, dal martedì al venerdì, dalle ore 18:00 alle 01:00, il sabato dalle ore 18:00 alle 02:00 e la domenica dalle 10:00 alle 00:00. Baladin Open Garden: un grande giardino dove incontrare amici, gustare buon cibo ed assaporare 16 birre artigianali Baladin alla spina. Da quest’anno dà la possibilità di vivere appieno l’esperienza del parco, pernottando in cinque “agronidi” posizionati sulla collina a fianco della cascina: delle strutture StarsBOX con tetto apribile per poter guardare le stelle durante le notti d’estate! Per saperne di più su come pernottare nel Baladin Open Garden mandate un messaggio su Baladin Open Garden oppure scrivete a info@casabaladin.it Venerdì 28 GIUGNO: DJ SET E COCKTAIL AREA – Dj Bubu Sabato 29 GIUGNO: PIZZA ALLA ROMANA – le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 30 GIUGNO: LA DOMENICA AL GARDEN Martedì 2 LUGLIO: CINEMA – “Io sono Mia” con piatto in abbinamento “pesce spada alla ghiotta” Mercoledì 3 LUGLIO: SPETTACOLO – CIRCO – to be continued MIRABILIA con CIRCO PACCO Giovedì 4 LUGLIO: STREET FOOD – Serata dedicata alla brace, si accende il josper! Venerdì 5 LUGLIO: DJ SET E COCKTAIL AREA – La femme dj Sabato 6 LUGLIO: PIZZA ALLA ROMANA – le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 7 LUGLIO: LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com) Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “Il piacere del formaggio e dell’uovo” a cura di “Az. Agricola David Gallo”, “Caseificio al Santuario Tortalla” e “Il verdurivendolo” Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 9 LUGLIO: CINEMA – “A star is born” con piatto in abbinamento “burrito e guacamole” Mercoledì 10 LUGLIO: SPETTACOLO – CIRCO - Anteprima assoluta “Aspettando Circondata” con Simona Randazzo e Ewan Colsel Giovedì 11 LUGLIO: STREET FOOD – Serata della pizza gluten free in collaborazione con “Pasticceria Cuneo” Venerdì 12 LUGLIO: BALADIN BEER FEST – tutte le birre Baladin (anche quelle invecchiate nelle botti) ospiti al Baladin Open Garden La sera DJ SET E COCKTAIL AREA – Dj Bubu Sabato 13 LUGLIO: BALADIN BEER FEST – tutte le birre Baladin (anche quelle invecchiate nelle botti) ospiti al Baladin Open Garden PIZZA ALLA ROMANA – le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 14 LUGLIO: BALADIN BEER FEST – tutte le birre Baladin (anche quelle invecchiate nelle botti) ospiti al Baladin Open Garden Durante tutto il giorno giornata dedicata a tutti gli homebrewer. LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio e cotta pubblica alle 10.30 alle 12.30 e 15.30 – 17.30 (prenotazione a visite@baladin.com ) Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “Splendidi legami: gelato, miele, zafferano e tante sorprese” a cura di “Agrigelateria Sanpè”, “Mieli Amel”, “Il Girasole” e “Zappatori di Langa”

Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 16 LUGLIO: CIRCO - KAI LECLERC– solo 200 posti nel circo gonfiabile. Biglietti disponibili in cassa dalle 20.00. Per tutta la sera menù dedicato al circo. Mercoledì 17 LUGLIO: CIRCO - KAI LECLERC– solo 200 posti nel circo gonfiabile. Biglietti disponibili in cassa dalle 20.00. Per tutta la sera menù dedicato al circo. Giovedì 18 LUGLIO: CIRCO - KAI LECLERC– solo 200 posti nel circo gonfiabile. Biglietti disponibili in cassa dalle 20.00. Per tutta la sera menù dedicato al circo. Venerdì 19 LUGLIO: CIRCO - KAI LECLERC– solo 200 posti nel circo gonfiabile. Biglietti disponibili in cassa dalle 20.00. Per tutta la sera menù dedicato al circo. DJ SET E COCKTAIL AREA con TEALDI FAT SOUND Sabato 20 LUGLIO: CIRCO - KAI LECLERC– solo 200 posti nel circo gonfiabile. Biglietti disponibili in cassa dalle 20.00. Per tutta la sera menù dedicato al circo. Domenica 21 LUGLIO: CIRCO - KAI LECLERC– solo 200 posti nel circo gonfiabile. Biglietti disponibili in cassa dalle 20.00. Per tutta la sera menù dedicato al circo. LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com ) Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “Fantasie estive: biete colorate, nocciole, erbe e sali” a cura di “Biologica Musso Stefano di Musso Mauro”,” Azienda frutticola Romanisio” e “Orto delle erbe” e “David Gallo” Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 23 LUGLIO: CINEMA – “Jersey boy” con piatto in abbinamento “pastromi, pickles mustard” Mercoledì 24 LUGLIO: SPETTACOLO - FLIC, SCUOLA DI CIRCO – Performance tra tetro e acrobazie: Karla Alexandra Arevalo Rosales Giovedì 25 LUGLIO: STREET FOOD – Trote, trote, trote! in collaborazione con Agritrutta Venerdì 26 LUGLIO: DJ SET E COCKTAIL AREA – Dj Bubu Sabato 27 LUGLIO: PIZZA ALLA ROMANA – le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 28 LUGLIO: LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com ) Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “Gusto e ricerca: la colazione dalla nostra terra a cura di “Dolcilanghe”, “Casamatilda” e “Azienda agricola di Viktorija Ivanauskaite”. Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Martedì 30 LUGLIO: CINEMA – “Fabrizio de Andrè. Il principe Libero” con piatto in abbinamento ”a cimma”. Mercoledì 31 LUGLIO: SPETTACOLO - FLIC, SCUOLA DI CIRCO – Performance tra tetro e acrobazie: Aisha Queiroz De Britto De Lima

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

51


disco

coffee / food / drinks

concessionario

eventi

ballalinda disco club

Mezcalina

adriano automobili

anima festival

COLAZIONI - PRANZI APERITIVI

Concessionario di automobili

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

Via Bonelli 8 - Cuneo 346 632 8275

via Giuseppe Saragat 2/4 Bagnolo Piemonte Telefono: +39 0175 392922

Programma eventi sullo spazio pubblicitario

Anfiteatro dell'anima Cervere/Fossano (CN) www.animafestival.it

5/07 Paolo Conte 10/07 Giorgia 11/07 Levante 16/07 Antonello Venditti 20/07 Festival dei Sette Regni Game of Thrones Fan Festival 28/07 Loreena McKennitt

prevendite su ticketone.it

ristorante pizzeria

Pub

Bar cocktail

disco live music

Da Cianci

OASI PUB

BAr Zara

capperi estate

Fr. Palazzasso, 43 Caraglio 392 296 0922

Orario 18:30 - 23:45 chiuso mercoledi RISTORANTE - PIZZERIA

via Mondovì 25 12045 Fossano 345 917 6034 0172.650084 Al giovedì e al sabato serate di latinoamericano

Segui le novità sulla nostra pagina facebook: Da Cianci ristorante pizzeria Palazzasso

­52

Locali

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

DA NOI TUTTE LE PARTITE di serie A e COPPA su SKY

mondovì tel. 393 3302747

Live music e Dj set

seguici su Facebook

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

Disco Club

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

BICOCCA

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­54

Via Elva, 19/B - Sampeyre (CN) Info & prenotazioni: 0175.977239 - 349.1864053 www.bicoccadisco-sampeyre.it

Facebook: Bicocca DiscoClub Instagram: bicoccadiscoclub

Sabato 29 Giugno ANTEPRIMA ESTATE SUMMER PARTY 2019 PRE OPENING Apertura Evento di anticipazione alla Stagione Estiva 2019 INGRESSO LIBERO Start h.23.30 End h.05.00

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Martedì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

Sabato 27 luglio APERTURA STAGIONE ESTIVA Guarda il programma a pag. 9

ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



dancing

estivo

braceria birreria

negozio dischi

New Crazy Boy

Baladin Open Garden

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Reg. Madonna dei prati 285 12044 Centallo 333 346 2430 Goditi l'estate nel GIARDINO ESTIVO

Aperto dal mercoledì alla domenica Dettagli a pagina 20

loc valle 25 Piozzo www.baladin.it/baladin-opengarden Torna il Baladin Open Garden! Il Baladin Open Garden sarà aperto tutta l’estate, dal primo Giugno, dal martedì al venerdì, dalle ore 18:00 alle 01:00, il sabato dalle ore 18:00 alle 02:00 e la domenica dalle 10:00 alle 00:00.

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

festa

noleggio & servizi

scottish pub

Pizzeria - panineria

Festa San Firmino

Trumen Service

DONAN CASTLE

LA Bisalta

2-3-4-5 agosto 2019 Revello MUSICA, SPETTACOLI SERVIZIO BAR COCKTAIL BAR GELATI CENA SELF SERVICE SERVIZIO CARNE ALLA BRACE PIZZA IN FORNO A LEGNA

NUOVA SEDE Via XI Settembre 45 Borgo S.D. (Cuneo) info@trumenservice.com Enrico 3494976355 Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Mexi Schermi e Leo Wall NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

­56

Locali

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

Lungo Gesso Giovanni XXIII, 30/E Cuneo 370 347 4015 Chiuso mercoledì Da lunedì a venerdì ore 11.45 14.30 e 18.00-22.30. Sabato ore 11.45 - 14.30 e 18.00-24.00 Domenica ore 18.00-24.00

Specialità: arancini, calzoni fritti e pizza fritta, speciali panini con impasto pizza. Al venerdì frittura di pesce fresco euro 10 minimo due porzioni da prenotare entro giovedì

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli







Ariete Torna il sereno dopo settimane di alti e bassi, dovuti in particolare a una vera e propria instabilità in campo sentimentale; sono necessarie idee chiare e forza d'animo. toro Novità positive in campo sentimentale; sappiate ritrovare anche la serenità perduta in ambito lavorativo, dove sarete chiamati a decisioni importanti con relative responsabilità. gemelli Continuano gli alti e bassi in ambito sentimentale, tanto che viene da chiedersi se realmente siete in grado di portare aventi una storia con equilibrio e continuità. cancro Audacia sembra la parola d'ordine dei prossimi giorni, tesi a regalarvi occasioni che però dovrete trovare il coraggio di cogliere al volo leone Ero che stimola il vostro ego e il vostro narcisismo; in amore la situazione si fa stimolante mentre sul lavoro gli incentivi vanno cercati per bene. Intraprendenza. vergine Sia in amore che nell'ambito lavorativo siete chiamati ad un impegno maggiore; troppo spesso infatti vi siete mostrati svogliati e privi delle necessarie idee chiare.

62

oroscopo

bilancia Finalmente uno spiraglio in una vicenda che vi ha creato non poche apprensioni; si tratta di dare fiducia ad una persona che si sta dimostrando leale e affidabile. scorpione Come spesso accade a voi, segno nebuloso e criptico, vi siete chiusi in voi stessi mentre solo attraverso un dialogo costruttivo si raggiungeranno gli obiettivi sperati. sagittario Continuano gli alti e bassi ma stavolta non è colpa del vostro carattere indeciso; gli eventi stanno fortemente mettendo alla prova la vostra pazienza. Calma capricorno Occasioni da prendere al volo, anche per chi, come voi, di solito tende a valutare con calma i pro e i contro di ogni situazione; istintività è la parola d'ordine acquario Continua l'impegno lavorativo che raggiunge livelli insospettabili, grazie anche ad una svolta positiva che dovrete però saper incanalare su binari costruttivi. pesci Erano settimane che non vi sentivate così tranquilli; questa ritrovata serenità vi consentirà di esternare pensieri e sentimenti in modo più lineare. Novità sul lavoro.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.