News Spettacolo Cuneo Novembre 2018

Page 1

Novembre 2018

Cuneo

anno 26, n. 784 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

6

musica appuntamenti del mese

18 22

18

teatro

34

varie:

42

feste, sagre

guida ai locali

28

34

48

48

oroscopo

62 41

Tempo di teatro, stagioni musicali, sagre autunnali e qualche importante mostra in questo mese di novembre. Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: cuneo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti 5SOS: 17/11 Mediolanum Forum, Milano biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it ALVARO SOLER: 9/05/19 Mediolanum Forum Mi Parterre in piedi: 25,00 eu + prev Tribuna numerata A: 50,00 eu + pr Tribuna Gold Num 50,00 €eu + pr Anello B non num: 35,00 €eu + pr Amy Macdonald: 5/04/19 Teatro Dal Verme, Mi 31,05 - 42,55 euro Ticketone - Ticketmaster

BUILT TO SPILL: 26/05/19 Locomotiv, Bologna 26/05/19 Ohibò, Milano Bullet For My Valentine: 31/10 Estragon, Bo Euro 34,50 I paladini della nuova ondata di heavy metal britannico CAT POWER WITH BAND: 6/11 Alcatraz, Milano 25 euro + prev CESARE CREMONINI: 6/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it

ANNA CALVI: 22/11 Hiroshima Mon Amour Torino Ingresso 25 euro Info 011 3176636 www.hiroshimamonamour.org

CHARLOTTE GAINSBOURG: 5/12 Fabrique, Milano

ASH: 3/12 Legend Club, Milano euro 25/30 Opening gli Indoor Pets

CHVRCHES: 14/11 Fabrique, Milano posto unico euro 29,90

CHICK COREA: 9/11 OGR Torino www.ogrtorino.it in collaborazione con JAZZMI. ARMORED SAINT: Il compositore e pianista statuni11/11 Legend Club, Milano 25 euro + p Mailticket e Ticketone. tense di origini italiane vanta il maggior numero di nomination ai Gli Armored Saint eseguiranno Grammy Awards, 63, di cui 22 per intero il loro storico album vinti. Symbol of Salvation (1991)

BEN HOWARD: 28/11 Fabrique - Milano 30,00 euro + d.p. Il vincitore di due Brit Awards arriva in Italia con il suo nuovo album in studio, “Noonday Dream

CLAUDIO BAGLIONI: 23e24/11 Pala Alpitour, Torino TicketOne.it, info www.fepgroup.it

club to club torino: Torino dall'1 al 4 novembre. venerdì 2 novembre Lingotto AVALON EMERSON (US) BILLIE EILISH: 21/02/2019 Santeria Social Club, BEACH HOUSE (US) Milano euro 22.00 + prevendita su DAVID AUGUST (DE) EQUIKNOXX (JA) ticketmaster.it, ticketone.it ICEAGE (DK) BLANCO WHITE: JAMIE XX (UK) 20/11 Circolo Ohibò, Milano JOSEY REBELLE (UK) Euro 10,00 + prev. OBONGJAYAR (NG/UK) PEGGY GOU (KR) Brant Bjork: SKEE MASK (DE) 15/11 sPAZIO211, Torino THE ITALIAN NEW WAVE: ELENA + S.O.A.B. + GUEST COLOMBI (IT) and very special guest on stage sabato 3 novembre SEAN WHEELER Absolut Symposium - AC Hotel TBA Brant Bjork, batterista storico di Lingotto KYUSS e FUMANCHU, da due APHEX TWIN (UK) decenni in giro con il suo progetto BLOOD ORANGE (UK) elettrico solista, sarà in concerto a COURTESY (DK) Torino in unica data italiana DJ NIGGA FOX (PT) Bryan Adams: FEVER RAY (SE) 23/11 Gran Teatro Geox, Padova; LEON VYNEHALL (US) 24/11 PalaGeorge, Montichiari SERPENTWITHFEET (US) (BS) www.dalessandroegalli.com VESSEL (UK) -

6

MUSICA

THE ITALIAN NEW WAVE: La nuova scommessa di Epitaph BIENOISE (IT), SILVIA KASTEL (IT) Records Cosmo: 2/02/19 Mediolanum Forum Assago (Mi) da 23 a 38 euro www.ticketone.it www.dnaconcerti.com Il Cosmotronic Tour, che ha fatto ballare e viaggiare decine di migliaia di persone in tutta la penisola a colpi di soldout e serate infuocate, avrà un gran finale: l'appuntamento è per il 2 febbraio 2019 a Milano, al Mediolanum Forum, per un concerto unico e speciale, completamente rinnovato nell'estetica e nella scaletta. CULTURE ABUSE: 4/11 Legend Club, Milano Unica data italiana euro 15,00 + prevendita

DAMIEN JURADO: 29/10 Arci Bellezza, Milano; 30/10 Monk, Roma; 1/11 Barezzi Festival, Parma; 2/11 Bronson, Ravenna www.comcerto.it DANKO JONES: 29/11 Legend Club | Milano, 30/11 Orion Club | Roma, 1/12 Rock Planet (RA) Tre date in puro stile rock 'n roll per la band canadese Dave Matthews Band: 30/03/19 Gran Teatro Geox, Padova 1/04/19 Unipol Arena (BO); 3/04/19 Medioalnum forum (MI)



il calendario concerti Dead Can Dance: 26-27/05/2019 Teatro degli Arcimboldi, Milano DIE ÄRZTE: 23/05/19 Alcatraz, Milano Euro 35,00 + prev. /euro€ 40,00 in cassa la sera del concerto. dodie: 27/02/19 Legend Club, Milano Euro 15,00 + prev. Ed Sheeran: 14/06/19 Firenze Rocks; 16/06/19 Stadio Olimpico Roma; 16/06/19 Stadio San Siro, Mi Prevendite su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it EDITORS: 29/11 Paladozza, Bologna Biglietto: 25 / 30 / 35 euro + d.p. inizio concerti 20 00 www.ticketone.it www.dnaconcerti.com EDOARDO BENNATO: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 44,60 Poltronissima Euro 41,05 Poltrona A Euro 34,05 Galleria A Euro 29,35 Galleria B Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico ELTON JOHN: 29-30/05/2019 Arena di Verona www.dalessandroegalli.com EMIS KILLA: 16/12 Hiroshima Mon Amour, Torino. Ingresso 30 euro + prev

FANTASTIC NEGRITO: 11-12/11 Santeria Social Club Milano euro 20,00 + prev. / € 25,00 in cassa la sera del concerto Inizio concerti h. 21 Info: www.barleyarts.com ‘’The Duffler’ is a very familiar story…a story about someone having something and not appreciating it until it’s gone, when it’s too late. Given current events, I think America is in that space right now,” afferma Fantastic Negrito su “The Duffler” Per chi ancora non la conoscesse, la musica di Fantastic Negrito parla, e anche molto schiettamente. “Please Don’t Be Dead”, uscito lo scorso 15 giugno è stato autoprodotto e registrato nel proprio studio ad Oakland e arriva dopo il debutto “The Last Days of Oakland”, disco che ha vinto il Grammy nel 2017 nella categoria “Best Contemporary Blues Album”. Flaming Lips: 14/11 Alcatraz, Milano FLORENCE + THE MACHINE: 17/03/2019 Unipol Arena Bologna; 18/03/2019 Pala Alpitour Torino parterre: euro 45,00 + prevendita primo anello num: euro 52,00 + p 2° anello laterale num: 43,00 + pr 2° anello frontale num: 37,00 + p nei prezzi dei biglietti è incluso 1,00 euro di charity per Medici senza frontiere

Fantastic Negrito

FRAH QUINTALE: 20-21/12 Hiroshima Mon Amour, GIOVANNI ALLEVI E GLI ARCHI ENSIFERUM: Torino euro 18 DELL'ORCHESTRA SINFONICA 9/12 Legend Club Milano ITALIANA: FREAK & CHIC AT AUDITORIUM: Euro 20,00 + dp. Prezzo in cassa 6/01/2019 Teatro Colosseo, Tor Auditorium di Milano Fondazione la sera dello show: 25,00 T 011 6698034 - 011 6505195 Cariplo www.ticketone.it Tour in acustico Euro 46,90 Poltronissima 16/10 Olafur Arnalds Enter Shikari: Ingresso da 38 euro + prevendita. Euro 39,80 Poltrona A Euro 35,20 Galleria A 1/04/2019 Alcatraz, Milano Euro 29,60 Galle GEMITAIZ: 9/11 Teatro Concordia Venaria Ermal meta: GOOD CHARLOTTE: 24/03/19 Teatro Colosseo Torino (TO) Ingresso 26 euro 3/02/2019 Alcatraz, Mi euro 35 Tour in compagnia di GnuQuartet Info 011 3176636 www.hiroshimamonamour.org www.teatrocolosseo.it GORAN BREGOVIC: Gemitaiz tona con il suo live di 13/04/2019 Teatro degli EROS RAMAZZOTTI: fuoco per il CLUB Tour di Arcimboldi, Milano. Biglietti 2/03/2019 Pala Alpitour, Torino "PARADISE LOST" disponibili su: ticketone.it Info su www.ramazzotti.com, George Ezra: www.ticketone.it e www.vertigo.co.it Vita ce n’è è il nuovo disco di Eros 17/05/2019 Mediolanum Forum, HOZIER: 18/11 Alcatraz, Milano Ramazzotti, in uscita per Polydor Assago 34,50 €- 42,55 euro euro 30,00 + d.p. Ticketmaster – Ticketone il 23 novembre 2018.

8

MUSICA

Presentazione nuovo Ep, “Nina cried power” HYUKOH: 9/03/19 Legend Club Milano h. 21:00 Euro€ 25,00 + prev. Tra i principali esponenti del K-pop, gli Hyukoh atterreranno in Italia per la prima volta I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI: 8/03/2019 Teatro Colosseo, To T 011 6698034 - 01s1 6505195 euro 30,10 Poltronissima euro 30,10 Poltrona A euro 23,50 Galleria A IMMANUEL CASTO: 23/11 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 15 Presentazione nuovo album "L'eta del consenso"



il calendario concerti IRAMA: 1/03/2019 Teatro della Concordia Venaria Reale (TO) Posto Unico - euro 22,00 + € 3,30 diritti di prevendita PACCHETTO SPECIAL PLUME euro 57,00 + € 3,30 prev (biglietto + Check-in personalizzato, Early Entry, Soundcheck, Gadget) Ticketone – www.ticketone.it ISRAEL NASH: 7/11 Legend Club, Mi euro 15+p

JESS GLYNNE: 9/03/19 Fabrique - Milano euro 30,00 € + prevendita Vincitrice di un Grammy Award 
con “Rather be”, prima artista femminile britannica
con il maggior numero di brani
 al #1 posto della UK chart JESTO: 8/11 Alcatraz, Milano; 9/11 Orion, Roma

Joe Jackson: 23/03/19 Teatro Colosseo, To Jason Moran: L'eclettico artista inglese nel Four 7/11 OGR Torino Decade Tour ripercorrerà i suoi 40 www.ogrtorino.it anni di carriera, dal primo singolo Jason Moran, pianista statuniten- di successo del 1978 Is She se, è stato definito da Rolling Really Going Out With Him? al Stone il "pensatore più provocato- nuovo album che uscirà a gennaio 2019, Fool. rio del jazz contemporaneo" JAZZMI: Info jazzmi.it e @jazzmimilano 2-3/11 Victor Wooten Trio 2/11 Enrico Rava Quintet feat. Joe Lovano Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 22 a 30 euro + dp 2/11 Kamaal Williams Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 22 euro3/11 Judi Jackson: a tribute to Nina Simone 4/11 Colin Stetson solo 4/11 Paolo Fresu & Lars Danielsson 6/11 John Zorn & Bill Laswell 6/11 Jason Moran Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 25 euro + dp 6/11 Steve Kuhn Trio 7/11 John Scofield Combo 66 7/11 Camille Bertault 8/11 Bill Frisell solo Blue Note Milano ore 21.00 biglietti 35 euro in prevendita (5 euro di sovrapprezzo per acquisto alla porta) ore 23.00 biglietti 25 euro in prevendita (+ 5 euro alla porta) 9/11 Stefano Bollani 10/11 Madeleine Peyroux 10/11 Chick Corea Conservatorio di Milano - Sala Verdi da 25 a 50 euro + dp 10/11 Portico Quartet 10/11 Marquis Hill Blacktet 11/11 Maceo Parker 11/11 Antonio Sánchez 11/11 Christian Sands trio 9/11 Biréli Lagrène - Remember Jaco Pastorius 13/11 Paolo Conte

10

JOHN GRANT: 17/11 Magazzini Generali, Mi Biglietto: 20 euro +d.p. JON HOPKINS: 23/11 Spazio 900, Roma Opening act: INDIAN WELLS After-show: S/A Soundsystem JOHNNY MARR: 29/11 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 25,00 euro + d.p. Ken Stringfellow: 11/12 Capolinea 8 Torino Uno dei più importanti musicisti dell’ underground americano degli ultimi 30 anni: Posies – Big Star – REM – Marky Ramone Band Kylie Minogue: 12/11 Gran Teatro Geox, Padova La Pop Star mondiale promuove dal vivo la sua nuova produzione discografica ‘Golden’, quattordicesimo album di studio Laura pausini: 26-27/10 Pala Alpitour Torino Info. www.fepgroup.it www.torinoconcerti.com Parterre in Piedi euro 45,00 (gli altri settori sono sold out) Le luci della centrale elettrica: 8/12 OGR Torino www.ogrtorino.it Liam Gallagher: 15/11 Zoppas Arena, Conegliano 16/11 Palalottomatica, Roma

MUSICA

www.livenation.it Posticipate le date italiane di novembre Il tour europeo di Liam Gallagher – incluse le date italiane - è posticipato. LILY ALLEN: 2/12 Fabrique, Milano euro 25,00 + €3,75 prevendita www.vivoconcerti.com Una delle artiste inglesi più celebri nel panorama mondiale, presenta il nuovo "No shame" LOREDANA BERTÈ: 15/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Una delle più grande artiste della musica italiana, tra grandi successi e nuovi brani

Ludovico Einaudi: 8-18/12 Teatro Dal Verme Milano Per il terzo anno consecutivo, il compositore chiude nella sua Milano una stagione ancora una volta straordinaria Malika Ayane: 11/11 Teatro Concordia Venaria Reale (TO) da 32,20 euro; 12/11 Teatro Colosseo Torino da 23 euro. www.ticketone.it. E' disponibile un abbonamento MÅNESKIN: 9/12 Teatro della Concordia Venaria Reale (Torino) @ Euro 25,00 + € 3,75 prevendita



il calendario concerti MARCO MENGONI: 27/04/19 PalaAlpitour, Torino Da venerdì 19 ottobre sono in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali Voglio e Buona Vita. Per la prima volta Marco Mengoni sceglie ben due brani per anticipare il suo prossimo disco di inediti che uscirà il 30 novembre su etichetta Sony Music. MARIO BIONDI: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 MASSIMO RANIERI: 21/11 Teatro Colosseo, Torino Prev. su www.ticketone.it

MUDHONEY: 21/11 Locomotiv Club, Bologna 22/11 Largo, Roma; 23/11 Santeria Social Club, Mi Il 28 settembre 2018 i Mudhoney pubblicheranno Digital Garbage (Sub Pop/Audioglobe), decimo album di una trentennale carriera vissuta a tutto rock. negramaro: 26/11 Pala Alpitour Torino 1 Anello Numerato euro 52,90 2 Anello Numerato 43,70 Parterre in Piedi 41,40 www.torinoconcerti.com NENEH CHERRY: 27/02/19 Circolo Magnolia (MI) euro 22,00 + pr + tessera ARCI Broken Politics è il titolo del nuovo album alla cui produzione ha partecipato Four Tet e la cui uscita è prevista per il 19 ottobre 2018

MATT CORBY: 11/02/2019 Santeria Social Club -Milano euro€18 + prev. su Ticketone e Mailticket; euro€ 20 in cassa la sera del concerto NILS FRAHM: Finalmente in Italia l'australiano Matt Corby, con il suo tanto atteso 23/11 Teatro Regio, Barezzi Festival Parma nuovo disco "Rainbow Valley". www.barezzifestival.it MELLOW MOOD: pat savage: 14/12 Hiroshima Mon Amour, 23/11 Capolinea 8 Torino Torino euro 15 Tour presentazione "Large", uscito Direttamente dal Canada, un personaggio che in 35 anni di carriead aprile per La Tempesta Dub ra ha suonato con Joe Cocker, Metallica: Foghat, The Animals, Saxon, 8/05/19 Milano Summer Festival Savoy Brown, Matt Guitar Murphy, Ippodromo Snai San Siro Albert Collins, Uli Van Roth Special Guest: Ghost + Bokassa PARCELS: MGMT: 4/12 Magnolia, Milano 27/11 Estragon, Bologna euro 15,00 + € 2.25 ddp Euro 28,00 + € 4,20 prevendita Ingresso consentito ai possessori La band propone una singolare di tessera Arci miscela di musica elettronica, Prevendite autorizzate: rock psichedelico e synth-pop. Ticketone - www.ticketone.it Arriva in Italia con il primo headliMHD: 21/11 Magazzini Generali, Milano ne la giovanissima band australiana con sede a Berlino Un’unica data per il profeta dell’afro-trap francese che presen- PAUL KALKBRENNER: terà il nuovo album “19” 19/03/2019 Fabrique – Milano Prezzo biglietti:
Posto unico: € MODENA CITY RAMBLERS: euro 25,00 + diritti di prevendita 16/11 Hiroshima Mon Amour, Paul Kalkbrenner, leader indiscusso Torino euro 15 della musica elettronica internazioMORCHEEBA: nale, torna in Italia il 16 marzo 3/11 Estragon, Bologna, 2019, per il “Parts Of Life” European 4/11 Auditorium Parco della Tour 2019.
 
 Musica, Roma, 5/11 Alcatraz, Milano PETER BENCE: 5/12 Teatro Colosseo Torino Info: www.barleyarts.com

12

MUSICA

011.6698034 - 011.6505195 Il giovane pianista e compositore ungherese, in una performance in cui musica classica e pop si incontreranno PETER MURPHY feat. DAVID J: 21/11 Orion, Ciampino (Roma) 22/11 Fabrique, Milano Prevendite www.diyticket.it La leggendaria voce dei Bauhaus, tornerà in Italia accompagnato da DAVID J, celebrerà i 40 anni dei BAUHAUS ripercorrendo la storia di uno dei pilastri della scena post punk e gotica.

PICTURE THIS: 12/03/19 Circolo Magnolia (MI) euro 10 + tessera Vincitori agli Irish Music Awards nella categoria “Album dell'anno” PIOTTA: 7/12 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 12

Preoccupations: 7/02/19 Spazio211 - Torino Torino euro 13 Con due album di successo alle spalle, “Viet Cong” del 2015 e l’omonimo “Preoccupations” del PFM canta De André : 2016, il quartetto post-punk cana10/04/19 Teatro Colosseo, dese di Calgary, annuncia il suo Torino Per i biglietti e le prevendi- ritorno in Italia con “New te info su: www.pfmworld.com Material”



il calendario concerti RICCARDO SINIGALLIA: 17/12 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 15 Nuovo album " Ciao Cuore " ROBY FACCHINETTI E RICCARDO FOGLI: 26/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 50,50 Poltronissima Euro€ 42,90 Poltrona A Euro 42,90 Galleria A Euro€ 40,20 Galleria B Prosegue "Insieme in tour teatrale". I due "amici da sempre" porteranno sul palco oltre alle canzoni più celebri dei Pooh, brani contenuti nel loro ultimo cd e dei repertori solisti

no della band sulla scena musicale dopo sette anni. Stefano Bollani: 19/11 Teatro Regio, Torino Piemonte Ticket, www.ticketone.it Concerto a favore del reinserimento sociale delle persone detenute, a sostegno del Fondo Alberto e Angelica Musy SUBSONICA: 14/02/2019 Pala Alpitour, Torino in tour con nuovo disco "Bottiglie Rotte è il primo singolo. Il nuovo Album “8” in uscita il 12 ottobre!

SUPERORGANISM: 14/11 Locomotiv - Bologna; 15/11 Circolo Magnolia - Milano Robben Ford: Finalmente in Italia la band di 15/11 Teatro del Giglio, Lucca musicisti internazionali – prove16/11 Auditorium Parco della nienti da Londra, Giappone, Musica, Roma Australia e Nuova Zelanda ma Il cinque volte candidato ai residenti nell’East London in una Grammy, e’ stato definito dalla “casa studio” - per portare dal rivista Musician “uno dei 100 più vivo il debut album omonimo, grandi chitarristi del 20 secolo" e rilasciato dalla leggendaria la sua vasta discografia, compren- Domino Records, che ha saputo de piu’ di 35 album da solista e in pochissimo tempo conquistare pubblico e critica. con le sue varie band SHAWN MENDES: 24/03/2019 Pala Alpitour, Torino Shawn Mendes, cantante multiplatino e top nelle classifiche mondiali, a supporto del suo terzo album intitolato con il suo stesso nome, annuncia il suo tour mondiale per il 2019. SHINING: 16/11 Legend Club, Milano 18 euro + dp su Ticketone e Mailticket. In cassa la sera del concerto: 20 euro; 17/11 Traffic Live Club, Roma; 18/11 Cycle Club, Calenzano (Fi) Saranno tre gli show italiani dei norvegesi Shining, in vista dell'uscita del nuovo attesissimo album “Animal” prevista per il prossimo 19 ottobre. SNOW PATROL: 11/02/2019 Fabrique Milano www.livenation.it www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Il nuovo album degli Snow Patrol, intitolato Wildness, segna il ritor-

14

TAMINO: 15/11 Circolo Ohibò Milano Inizio concerti h. 21:00 Euro 10,00 + prev Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il giovane cantautore di Habibi Tears For Fears: 23/02/2019 MediolanumForum Assago (MI) TEDESCHI TRUCKS BAND: 17/04/2019 Teatro degli Arcimboldi, Milano; 18/04 Politeama Rossetti, Trieste Sin dalla sua formazione nel 2010, la Tedeschi Trucks Band, con i suoi 12 membri, gode di un’ottima reputazione e della fama di essere una delle migliori band dal vivo in circolazione THE cure: 16/06/2019 Firenze Rocks Biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati. THE FLAMING LIPS: 14/11 Alcatraz, Milano eu 30/35

MUSICA

Info: www.barleyarts.com THE MAGPIE SALUTE: 16/11 Live Music Club, Trezzo sull'Adda (MI) euro 25,00 + prev. / euro 30,00 la sera del concerto Biglietti disponibili sui circuiti Vivaticket, Ticketone e Mailticket I Magpie Salute, band americana formata dall'ex chitarrista dei Black Crowes Rich Robinson e da altri membri delle formazioni capitanate negli anni dallo stesso Robinson, presentano il loro album di debutto in studio, High Water I.

Parterre in piedi: € 40,00 + prev. Tribuna 1° Anello numerato: € 50,00 + prev. Tribuna 2° Anello non numerato: € 40,00 + prev. Biglietti disponibili su Vivaticket, Ticketone e CiaoTickets (online e punti vendita). The Prodigy annunciano un tour europeo il prossimo autunno, in occasione dell’uscita del loro settimo album in studio

THERAPY?: 4/02/19 Serraglio, Milano Euro 20,00 + prev. Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ACSI; THE PRODIGY: 5/02/19 Hall, Padova 30/11 Modigliani Forum, Livorno Si intitola Cleave il nuovo lavoro Da 30,43 + prev. a 52,17 + prev. dei Therapy?, uscito lo scorso 21 1/12 RDS Stadium, Rimini settembre su Marshall Records



il calendario concerti THE TALLEST MAN ON EARTH: 28/02/19 OGR Torino www.ogrtorino.it 25,00 euro + p. Prevendite disponibili su www. ticketone.it da Venerdì 26 Ottobre alle ore 10.00 Acclamato dalla critica e dal pubblico per la sua carismatica presenza scenica, ha condiviso il palco con Bon Iver ed è stato paragonato a Bob Dylan per la sua abilità nel comporre canzoni e per lo stile vocale, fatto di musica e poesia. A tre anni di distanza dall'uscita di "Dark Bird Is Home", uscito a Maggio 2015 per la Dead Oceans, Kristian Matsson ha fatto ritorno sulla scena musicale con "When The Bird Sees The Solid Ground". Un progetto multimediale composto da cinque nuovi brani composti e rilasciati durante tutto il 2018. Ogni brano è una nuova registrazione originale in studio che include un video diretto dall'artista stesso. Un anno fa Matsson iniziò a seguire una visione: sentiva il desiderio di fare musica ma voleva allontanarsi dal ciclo ripetitivo che lo avrebbe visto registrare una dozzina di brani e poi aspettare quasi un anno per vederli pubblicati. Voleva espandere i propri interessi alla fotografia e al cinema cimentandosi nella regia dei propri video musicali. Questo è quello che è successo in "When The Bird Sees The Solid Ground". Le canzoni sono state registrate rapidamente, quasi interamente su fotocamera. Canzoni e video sono stati sviluppati simultaneamente con un'energia frenetica ed esilarante. THE WOMBATS: 12/02/2019 Fabrique - Milano Euro 25 + pr Vincitori di un NME Award nella categoria best dancefloor filler; oltre un milione gli spettatori al loro ultimo tour mondiale TOM ODELL: 17/11 Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI) Euro25,00 + prev. / euro 30,00 in cassa la sera del concerto TOM WALKER: 21/11 Fabrique, Milao Biglietto: 22,00 euro + d.p. 22/11 Monk, Roma 20,00 + d.p.

16

TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS: 1/11 Teatro Colosseo, Torino Da 35 a 50 euro Il chitarrista TOMMY EMMANUEL, considerato uno dei migliori musicisti al mondo, arriva a Torino per presentare il suo ultimo album, ACCOMPLICE ONE. Vincitore di un Grammy Award nel 1998, l’artista australiano sarà il protagonista di un concerto di rara intensità e qualità artistica. Talento unico unito a una presenza scenica ed emozionale che trascende il lato puramente tecnico rendono le sue performance live degli eventi imperdibili per gli appassionati della buona musica. Con lui, sul palco del Teatro Colosseo, un altro chitarrista eccellente, JERRY DOUGLAS. Definito dal New York Times “l'impareggiabile maestro contemporaneo del dobro”, il musicista statunitense è un artista indipendente che nei suoi album sa mescolare bluegrass, country, rock, jazz, blues e musica celtica. TOO MANY ZOOZ: 2/11 Circolo Magnolia, Segrate; 3/11 Largo Venue, Roma TROMBONE SHORTY & ORLEANS AVENUE: 27/03/19 Alcatra, Milano h. 21 Biglietto: euro 25,00 + prev. Info: www.barleyarts.com + Nick Recordkicks (dj set) Presentazione Parking Lot Symphony il primo album di Trombone Shorty targato Blue Traguardi importantissimi per Note Records e prodotto da Chris ULTIMO, 22enne romano, vincitoSeefried re nella sezione nuove proposte a Sanremo 2018 con il singolo “Il TWENTY ØNE PILØTS: ballo delle incertezze” - certificato 21/02/2019 Unipol Arena, disco di Platino - con il platino Bologna da 45 a 55 euro + pr del suo primo album “Peter Pan”, L'ultimo trionfale tour li ha visti la certificazione oro del brano protagonisti in più di 120 show “Poesia senza Veli”, secondo in tutto il mondo. Vincitori di 1 estratto dal disco “Peter Pan” e i Grammy Award e di 7 Billboard sold out delle dodici date del suo Music Awards. Vincitori nella “Peter Pan Tour 2018” nel mese di categoria "Best Live" agli EMA 2016. La band di maggior succes- maggio. so nella storia della Rock Songs Chart di Billboard. ULTIMO: 31/05/19 PalaAlpitour, Torino Prevendite autorizzate: Ticketone – www.ticketone.it

MUSICA

Platino, Vegas Jones, il rapper rivelazione del 2018, è pronto a salire sul palco con “Bellaria: il Tour”, la sua prima tourné

VILLAGERS: 22/11 Ridotto del Teatro Regio Barezzi festival, Parma; 23/11 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Biglietto: 15,00 euro + d.p. Con tre album di successo alle spalle - “Becoming a Jackal” (2010), “Awayland” (2013) e VEGAS JONES: “Darling Arithmetic” (2015) 8/11 Teatro Concordia, Venaria la band di Conor O'Brien fa ritorReale (TO) euro 20,00 + 3,00 pr no sulla scena musicale con il Dopo il grandissimo successo del quarto album in studio “The Art Of singolo “Malibu”, grazie a cui ha Pretending To Swim” già conquistato la certificazione in uscita il 21 settembre


il calendario concerti VIITO: 13/12 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 13 WILLIE PEYOTE: 12/01/2019 Teatro Concordia, Venaria (TO) 18 euro + prevendita Al secolo Guglielmo Bruno, torinese classe 1985, si è affermato nel corso degli ultimi anni come astro crescente del panorama musicale nazionale e non solo. La sua penna, sottile e acuta, insieme alle scelte musicale versatili e raffinate, ne fanno un artistacapace di raggiungere un pubblico vasto quanto variegato, trascendendo i limiti del genere a cui appartiene. Se il valore dei suoi testi, che potrebbe definirlo più cantautore che rapper, si evince fin dall’ascolto dei primi due dischi “Manuale del giovane nichilista” e “Non è il mio genere, il genere umano”, è con “Educazione Sabauda”, uscito il 27 novembre 2015, che la sua opera raggiunge

l’apice e trova conferma in “Sindrome di Tôret”, il nuovo concept album, pubblicato per l’etichetta 451 con distribuzione Artist First e subito schizzato all’ottavo posto della Top 10 Within Temptation: 15/12 Fabrique, Milano euro 36,80 con pr La leggendaria band dei WITHIN TEMPTATION, a quattro anni dalla pubblicazione dell’ultimo disco, annunciano l’uscita del loro settimo album in vent’anni di carriera: “RESIST”, disco che sarà disponibile dal 14 dicembre 2018 in tutti gli store digitali e nei negozi tradizionali. L’album è anticipato dal singolo “THE RECKONING” (featuring JACOBY SHADDIX), disponibile in tutti gli store digitali. La band si esibirà il 15 dicembre al Fabrique di Milano. Il nuovo album “RESIST” rappresenta una netta deviazione dal passato: le 10 tracce sono guidate da grandiose melodie dark. L’album presenta una versione

futuristica del metal, sia dal punto di vista strumentale che tematico. WOODEN SHJIPS: 13/03/19 Bronson, Ravenna; 14/03/19 Monk, Roma Punto di riferimento da oltre un decennio della psichedelia contemporanea, i Wooden Shjips arrivano in Italia per presentare l’ultimo album “V” uscito a fine maggio per Thrill

Jockey. Il nuovo lavoro del quartetto composto da Omar Ahsanuddin, Dusty Jermier, Nash Whalen e Ripley Johnson arriva dopo ben 5 anni dall’ultimo album Back To Land. YUNGBLUD: 28/01/2019 Dude Club, Milano Euro 18.00 + diritti di prevendita

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

17


musica: concerti, dj set, feste

Uvernada 28 Festa Lou Dalfin 26/28 ottobre Saluzzo Se c'è una festa che ha caratterizzato la rinascita musicale delle valli occitane, accompagnandola negli ultimi ventotto anni, è proprio questa: l'Uvernada. Nata come celebrazione annuale del gruppo da cui tutto è iniziato, omaggio alle migliaia di persone che hanno accompagnato e vissuto il percorso culturale e sociale di trasformazione/evoluzione della musica d'òc cisalpina, da semplice manifestazione folcloristica a fenomeno di massa, si è chiamata per anni “Festa de Lou Dalfin”, per cambiare nome nelle ultime sette edizioni. Il motivo è stato un gemellaggio con la grande kermesse estiva di Rodez, l'Estivada. Tra spostamenti di sede e cambiamenti di formula il palco dell'Uvernada ha visto, in tutti questi anni, alternarsi i principali gruppi della musica occitana e tutta una serie di formazioni “contigue”, sempre davanti a un pubblico variegato, cresciuto e consolidatosi nel tempo. Da Massilia Sound System alla Talvera a Castanha e Vinòvel, passando per Modena City Ramblers, Africa Unite, Dubioza Kolektiv e una miriade di altri gruppi, i suoni più disparati hanno celebrato il rito di un incontro che vede nello spirito più vero e antico della cultura d'òc, fatto di inclusione e scambio, la propria ragione di essere. L'edizione di quest'anno si basa sull'idea di incontro tra terre alte. Highlands d'òc, potremmo dire. Le nostre valli accolgono musicisti, liutai, ballerini, artigiani, amici dal massiccio centrale e dai Pirenei. Un triangolo magico che unisce le tre catene montuose più alte delle terre occitane. Arriveranno gli oboi del Coserans, nel dipartimento dell'Ariège, le bourrées, le cornamuse, le ghironde d'Auvergne, i nostri sonadors di clarinetto e fisarmonica, la nostra polifonia, ma non solo, anche le lame e i coltelli delle Alpi d'òc, i libri, i formaggi del Forez, i margari, i liutai con gli organetti mitici delle Marche, le violas di Jenzat, i fifres e i galobets di Provenza”. La nuova edizione di Uvernada inizia, prima ancora che con la musica, con alcune novità e la voglia di narrare la “tradizione delle Vallate occitane” attraverso diversi linguaggi: l’artigianato, la terra e il lavoro, il gusto. Per essere più presente e inserita nella città, quest’anno l'Uvernada si svolgerà in tre sedi diverse a Saluzzo: venerdì sera un momento di musica d'ascolto al Teatro Magda Olivero, sabato il grande concerto con Lou Dalfin al Pala CRS e domenica, dal mattino, festa in Piazza Cavour, per e con i saluzzesi. Senza dimenticare gli stage di danza del sabato pomeriggio e le animazioni al mercato del sabato mattina.

A seguire Dj set Ingresso € 10 Sabato 27 Ex Caserma Musso ore 15.00 - Stage di danze dell'Ariège con Les Irètges ore 16.30 - stage di bourrées a tre tempi con Daniela Mandrile Foro Boario e vie della Città ore 16.30 – sfilata nelle vie della città degli animali d’alpeggio “Rudunà 2018” Tastè Move – Salita al Castello ore 18.00 – Presentazione del libro LA CITTA’ DELLE STREGHE di Luca Buggio Foro Boario – Pala CRS dalle 14.30 alle 19.30 Mostra Mercato di Liuteria e Artigianato dalle ore 18 – la grande festa dei LOU DALFIN – Uvernada 2018 Fifres e tambours dau Pais Nissart, Les Irètges, Diatonissimo, Lhi Balòs, Duo Aldo-Forgette, Sonadors, Lou Dalfin Ingresso € 10 Domenica 28 Ala di ferro - Piazza Cavour dalle ore 10 - Mostra Mercato di Liuteria, Artigianato e prodotti di alpeggio La mostra Lo Ferre que talha - Lame e coltelli delle Alpi Occitane Ore 12.00 – Aperitico con Aldo Papa (Giornalista RAI) che racconta Concerti a palchetto Diatonissimo, Les Irètges, Bataclan, Roby Avena Grop, Teres Aoutes String Band

IL PROGRAMMA Venerdì 26 Teatro Magda Olivero – ore 21.00 La Grande Orchestra Occitana + L'Escabot + Le Son du Bastion

18

MUSICA

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

Classica. I Concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Alba Music Festival presenta CLASSICA, i Concerti della domenica mattina, con la direzione artistica di Giuseppe Nova e Jeff Silberschlag. Sette appuntamenti musicali scandiscono le domeniche Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e rappresentano uno spazio di piacere e di cultura, dedicato agli amanti della musica classica, in uno dei periodi di maggior interesse e attrattiva per il territorio. Non poteva mancare la musica colta in una manifestazione di così grande prestigio e richiamo internazionale come la Fiera. La programmazione di CLASSICA, con ensemble cameristici e solisti di alto livello, è rivolta ai numerosissimi appassionati che seguono assiduamente Alba Music Festival e allo stesso tempo completa il ricco calendario della città, offrendo, attraverso il linguaggio universale della musica, un ulteriore motivo di attrazione per crescente turismo internazionale che visita il territorio. L’edizione 2018 vedrà un concerto con la presenza di Maxence Larrieu, considerato uno dei più importanti flautisti di questo secolo, personaggio leggendario che ha dato un impulso straordinario alla musica ed al repertorio del suo strumento. L’inaugurazione del 7 ottobre ha visto la presenza del soprano spagnolo Lidia Basterretxea Vila, del soprano Marina Malavasi e di Giulio Mercati all’organo, in un suggestivo programma dal barocco al romanticismo. Dopo Maxence Larrieu e Giuseppe Nova e Shigeko Tojo che si esibiranno il 14 ottobre, sarà la volta, il 21 ottobre, di un noto duo pianistico a quattro mani formato da Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Ancora pianoforte per il 28 ottobre con il recital chopiniano della pianista polacca Joanna Trzeciak. In definizione il concerto cameristico del 4 novembre, mentre l’11 novembre avremo ospite il violinista spagnolo Joaquin Palomares con Albert Giménez al pianoforte, per concludere il 18 novembre con I solisti dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. L’ingresso ai concerti, con biglietteria, prevede diverse formule di accesso, facilitando la prenotazione dei posti

Carcharodon Release Party! Space Paranoids No Chrome

Sabato 3 novembre 2018 dalle ore 21:00 alle 01:00 Circolo Arci Mezcal Savigliano Direttamente da Alassio e freschi di contratto con Argonauta Records i CARCHARODON saranno al Mezcal per il release party della loro ultima fatica "Bukkraken", tupa-doom per fan di Entombed, Zeke, Carnivore e dell'urina in generale!!! Con loro i veterani stoner SPACE PARANOIDS anche loro con un nuovo

20

MUSICA

anche a beneficio degli stranieri presenti ad Alba. Sono previste riduzioni per gli Amici di Alba Music Festival, oltre all’ingresso gratuito per i minori di 10 anni. I concerti si tengono nella centralissima Chiesa di San Giuseppe, in Piazzetta Vernazza ad Alba, e sono realizzati in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe. Calendario 28 ottobre Chiesa di San Giuseppe, Alba ore 11 Joanna Trzeciak pianoforte 4 novembre Chiesa di San Giuseppe, Alba ore 11 Paolo Francese pianoforte 11 novembre Chiesa di San Giuseppe, Alba ore 11 Joaquin Palomares violino Albert Giménez pianoforte 18 novembre Chiesa di San Giuseppe, Alba ore 11 I solisti dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo Informazioni tel. +39. 0173. 362408 info@albamusicfestival.com www.albamusicfestival.com

disco in uscita! Ce lo faranno sentire? Vieni a scoprirlo! I Kyuss della provincia Granda, come li ha definiti il sottoscritto in questo momento! Ad aprire le danze il rock'n'roll zozzo e sudato dei No Chrome! Musica da ascoltare quando sei in moto mentre te ne vai sai dove? Ingresso a offerta libera Serve la tessera ARCI Circolo Arci Mezcal Via Torino 187/E, 12038 Savigliano



musica: concerti, dj set, feste

Baba Sissoko - Bamako Jazz Tour a Saluzzo Sabato 10 novembre Cinema Teatro Magda Olivero Baba Sissoko è un musicista maliano griot e polistrumentista, uno dei maggiori esponenti di musica etnica e jazz, da anni impegnato nella diffusione della tradizione musicale del Mali in ambito internazionale. Da tempo collabora con diversi musicisti (Dee Dee Bridgewater, Art Ensemble of Chicago, Omar Sosa, Enzo Avitabile...) che, a partire dall'approccio tradizionale del jazz, hanno spostato la loro ricerca verso le radici più pure, riscoprendo le origini africane di tutta la "musica nera": blues, jazz e soul. Nel 2018 è stato premiato come migliore musicista jazz africano. BAMAKO JAZZ TOUR Nasce da un'idea di Baba Sissoko e Arci Solidarietà Reggio Emilia, in collaborazione con Arci. Il tour ha lo scopo di raccogliere fondi e promuovere il progetto Bamako Jazz, ovvero la realizzazione a Bamako in Mali di un centro per giovani musicisti. Il ricavato delle serate, durante le quali saranno coinvolti ospiti e artisti, andrà interamente devoluto al progetto; Baba Sissoko si esibirà gratuitamente.

Milleunanota Jazz&Co

Jazz&Co. è la rassegna jazz dell’autunno albese. Organizzata da Milleunanota, punta su una programmazione raffinata e di alto livello a cura del direttore artistico, il celebre chitarrista Filippo Cosentino. Negli anni, fra gli altri, si sono esibiti artisti del calibro di Javier Girotto, Barend Middelhoff, Tom Kirkpatrick, Rita Marcotulli, Antonio Zambrini, Luigi Martinale, i vincitori del Top Jazz 2014 XY Quartet e molti altri. 26 ottobre: Søren Bebe trio – the sound of Denmark Jazz Scene. Gradito ritorno in Italia del pianista e compositore Søren Bebe, già protagonista di un concerto in solo molto apprezzato in occasione dell’International Jazz Day UNESCO. 4 novembre: Filippo Cosentino Andromeda – contemporary jazz. Gran finale con la prima presentazione in città del nuovo disco di Filippo Cosentino, “Andromeda” (Nau Records): reduce dal successo del tour in Asia fra Hong Kong e Pechino con ben sei concerti “sold out”, l’artista si prepara a un autunno che lo vedrà calcare i palchi di alcuni tra i più importanti teatri italiani e a un 2019 con tournée programmate in Paesi come Messico, Stati Uniti, Cina e nuovamente Hong Kong.

22

MUSICA

Cinema Teatro Magda Olivero Via Palazzo di Citta 15 - Saluzzo (Cn) www.cinemateatromagdaolivero.it

Chiesa di San Giuseppe, via Vernazza 6 12051 Alba (Cn) ore 21.00 biglietti posto unico 7€ (minori di 14 anni entrano gratis) Acquisto e info biglietti: +39 3347867028 (anche Whatsapp) milleunanota.alba@libero.it

2 FAT MEN

Mercoledi’ 7 novembre Birreria Baladin Piozzo (Cn) I 2FatMen sono un duo acustico del tutto originale. Composti nel gennaio 2009 dal batterista inglese Paul Greenwell, già batterista della nota band Too Rude e Liba,

chitarrista impegnato da anni nel panorama internazionale, i 2FatMen si sono inseriti con potenza nella scena musicale italiana e inglese: nei primi due anni di attività vantano 320 concerti tra l'Italia e l'Inghilterra. Oltre al lavoro sui propri inediti i 2FatMen si divertono a rivisitare cover più o meno famose con un suono del tutto nuovo. Ci si ritrova a sentire i Metallica accanto ai Coldplay in un'atmosfera unica : una chitarra e una batteria che accompagnano due voci. Il loro primo disco, The beginning, è uscito nel 2011 in Italia per EMC e in Inghilterra per UNISTUFF/Universal. Birreria Baladin Piazza V Luglio 2944, Piozzo (Cn) Telefono 0173 795431 Indirizzo email birreria@baladin.it



musica: concerti, dj set, feste

Stoned Jesus (UKR, Napalm Records) Lunedì 5 novembre Circolo Arci Mezcal Savigliano Brigante Records e Rude Booking in collaborazione con Circolo Arci Mezcal presentano: Stoned Jesus (UKR, Napalm Records) La band ucraina, tra le maggiori esponenti della scena stoner/doom dell’Europa orientale, ci presenta il nuovo disco! Sui palchi dal 2009 e con tre full-lentgh all’attivo, il combo di Kiev ha calcato i palchi dei maggiori festival europei e dopo questo tour nell’Occidente si sposterà oltreoceano per delle date negli Stati Uniti, partecipando allo Psycho California a fianco dei maggiori nomi del metal internazionale. Opening Act: Somali Yacht Club (UKR) Circolo Arci Mezcal

Le voci di Andreetti e Pelosi per un romantico Schumann

Robert Schumann scrisse 250 lieder, brevi componimenti per voce e pianoforte su testi di famosi poeti; di questi, ben 140 risalgono al 1840, anno in cui il compositore si sposò, dopo una vicenda sofferta, con la giovanissima Clara Wieck. Era totalmente felice, quindi, come è poche volte nella vita, quando componeva i cicli “Liederkreis” (op.39), “Dichterliebe” (op. 48) e “Frauenliebe und Leben” (op. 42), che rappresentano il culmine estetico e stilistico delle composizioni liederistiche dell’800, contraddistinti da atmosfere rarefatte, “romantiche” quasi fino al parossismo, a volte anche “pazzi” e proprio per questo affascinanti: in qualche modo inducono a riconoscere le scintille di follia presenti anche nell’animo di chi lo ascolta. A questo repertorio, per veri intenditori, è dedicato il concerto previsto per la sera di giovedì 8 novembre (ore 21) presso il Conservatorio di Cuneo, nella sala Giovanni Mosca (Via Roma 19). Interpreti d’eccezione il mezzosoprano Alessandra Andreetti, dalla carriera ricca di successi in sia in rappresentazioni liriche sia in campo cameristico; il tenore Mattia Pelosi, vincitore di

24

MUSICA

Via Torino 187/E, 12038 Savigliano

importanti concorsi internazionali, interprete dal vastissimo repertorio lirico e sacro, attivo anche nel repertorio barocco e nella polifonia antica; e al pianoforte il concertista Giuseppe Giusta, da diversi anni docente presso il “Ghedini”, pianista “di lungo corso” espertissimo nel sostenere e valorizzare la voce, ma anche virtuoso dalla mano sicura per districarsi nei numerosi tranelli che offrono le pagine schumanniane. L’ingresso è libero, nel limite dei posti disponibili. Si prevede grande affluenza di pubblico per cui si consiglia di arrivare un po’ in anticipo.

DAN GRANERO

Mercoledi’ 14 novembre Birreria Baladin Piozzo (Cn) Dan Granero è un musicista originario della Central Coast, N.S.W. Australia. Ha iniziato con la sua band High Energy, Guitar Driven, Blues / Rock nel 2006. Dan si esibisce con diverse line up sotto questo nome ed ha attualmente la sua base a Stoccolma, in Svezia. Dan ha trascorso gli ultimi 10 anni in

tour in Australia e in Europa e ha attualmente 7 album disponibili. Per la prima volta con la sua band al Baladin di Piozzo. Birreria Baladin Piazza V Luglio 2944, Piozzo (Cn) Telefono 0173 795431 Indirizzo email birreria@baladin.it

RICCARDO FIORAVANTI TRIO BILL EVANS PROJECT

17 novembre 2018, ore 21 Saluzzo Teatro Magda Olivero / Jazz Visions Riccardo Fioravanti, contrabbasso Andrea Dulbecco, vibrafono Bebo Ferra, chitarra Bill Evans rimane uno dei pianisti più amati della storia del jazz. E, da una angolazione diversa, tre fra i più autorevoli musicisti del panorama jazz italiano ne danno una lettura straordinariamente alternativa. Un trio dalla strumentazione insolita per restituire alle atmosfere del grande musicista americano una brillante e inaudita originalità. Ingresso 10 euro, ridotti 7 euro (fino a 18 anni e oltre i 65) PRENOTA a info@jazzvisions.it o chiama 347.3141294


musica: concerti, dj set, feste

Mirrors For Psychic Warfare (Scott Kelly + Sanford Parker) Sabato 24 novembre 2018 Circolo Arci Mezcal Savigliano Brigante Records e Rude Booking in collaborazione con Circolo Arci Mezcal presentano: Mirrors For Psychic Warfare (USA - Neurot Recordings) Il progetto di Scott Kelly dei Neurosis e Sanford Parker (Minsk) produttore, fonico e musicista coinvolto in troppi progetti per elencarli tutti, arrivano nella penisola per presentare il secondo disco del progetto. I Mirrors For Psychic Warfare hanno pubblicato il loro omonimo album d’esordio nel 2016, tramite Neurot: una manifestazione sonora d’insonnia, completata dal perenne malessere che arriva dal dover fronteggiare una nuova giornata. I cinque pezzi strisciano e pulsano lungo un paesaggio ostile e desolato, con un’ossessività piuttosto curiosa. Opening Act: Nitritono. Guardarsi in cagnesco per tirar fuori, l'uno dall'altro, la più potente delle energie. Luca Lavernicocca (batteria) e "Sir"Siro Giri (chitarra e voce) sono due teste dure che hanno deciso di sfidarsi sul ring del noise. Tutti i colpi sono validi per raggiungere l'obiettivo: smuovere quintali di suono e far tremare le ossa dell'ascoltatore. Dal 2012 collezionano live (hanno diviso il palco, fra i tanti, con Ruggine, Titor, Cani Sciorrì, Flying Disk, Movion, Ape Unit, Lleroy, Stoner

Xylema [Release Party]

Sabato 17 novembre 2018 dalle ore 21:00 alle 02:00 Circolo Arci Cinema Vekkio Corneliano d'Alba, Release party di una della band emergenti più potenti che il nostro territorio ci ha regalato negli ultimi anni. In collaborazione con Brigante Records & Productions e Molecole produzioni. Prima di loro sul palco due band di eccezione: alldways e The Atomic Four Circolo Arci Cinema Vekkio Corso Riddone 3 Corneliano d'Alba, 12040 Release party di una della band emergenti più potenti che il nostro territorio ci ha regalato negli ultimi anni. In colla-

Kebab). Nel 2013 hanno dato alle stampe un primo ep omonimo composto da sei brani, mentre nel 2016 sono stati inclusi nella “TADCA Musical Circus” realizzata dalla Tanto Di Cappello Records. Nel 2017, dopo aver registrato da Enrico Baraldi (Ornaments) otto nuovi brani, ritornano con il primo album lungo, “Panta Rei”, coprodotto da DreaminGorilla Records, Vollmer Industries, Edison Box, Insonnia Lunare Records, TADCA Records e Brigante Records. Via Torino 187/E, 12038 Savigliano

borazione con Brigante Records & Productions e Molecole produzioni. Prima di loro sul palco due band di eccezione: alldways e The Atomic Four open. 21.oo start. 22.oo Ingresso libero riservato soci Arci

MATTEO CASTELLANO

Mercoledi’ 21 novembre Birreria Baladin Piozzo (Cn) Matteo Castellano nasce a Fossano e li cresce ascoltando la musica che più lo influenzerà. Nel 2005 pubblica l' album demo "I funghi velenosi" contenente "Una zitella al neon" e "Madrepadre". Inizia da qui un’intensa attività live. Partecipa a Premio Tenco Ascolta, M.E.I. Preceduto dal singolo "Per morire con più stile" e dal lavoro di preparazione intenso con Hairi Vogel esce nel 2011 il disco "Ezio" per la Kalakuta Recpublic Studio. In questo album è preziosa la collaborazione con il percussionista Peppino Leone. Si esibisce al Traffic Festival. Nel 2015 firma le musiche originali del documentario "La gente dei bagni" di Stefania Bona e Francesca Scalisi (già registe del suo video "Un po' per i tuoi

occhi") con Mammo Inaudi al basso e Sol Ruiz ospite cantante sul brano "Via Bianzè". Scopre assieme a Giovanni Insola il Grande Babumba, serate di musica improvvisata punto d'unione tra la dance hall e il karaoke. Esce a Dicembre 2017 per Egea music un disco dal titolo "Solo la punta" disponibile on line e nei negozi, contenente un duetto con Sabrina Pallini e una canzone cantata e parolata da Antimusica. Birreria Baladin Piazza V Luglio 2944, Piozzo (Cn) Telefono 0173 795431 Indirizzo email birreria@baladin.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25




musica: concerti, dj set, feste

NICK'S AIRLINES Rock and Roll Mercoledi’ 28 novembre Birreria Baladin Piozzo (Cn) Servono solo di un paio di parole per descrivere un’attitudine, un modo di suonare che è il riflesso di sé, senza essere identificato da migliaia di etichette: Rock and Roll. Nick's Airlines è stata fondata nel febbraio 2016 e il loro primo album "Take Off" è stato pubblicato più tardi nello stesso anno, con undici canzoni originali scritte, registrate e arrangiate dalla band. Il secondo album si chiama Sky Pirates e ha preso forma mentre la band suonava tonnellate di spettacoli in club, feste, strade e festival in tutta Italia e all'estero. Pubblicato a giugno 2018, è pubblicizzato con un video clip ufficiale della title-track: Sky Pirates. Brani inediti e classici rivisitati e restaurati, post-rockabilly, seguendo le rotte disegnate sulle mappe dei grandi: da Eddie Cochran agli Stray Cats, da Johnny Cash a Hank Williams III e gli altri giganti della American Roots Music, con gli occhi ben puntati all'orizzonte. Nick Mantoan è il pilota dell'aeromobile ma al posto della cloche ha una chitarra e dal microfono di bordo richiama ai comandi i co-piloti Alessio Brizio al contrabbasso e Raffaello Allemanini alla batteria. Come un potente bimotore, con tante ore di volo alle spalle

Alysei / Frana

Venerdì 23 novembre 2018 dalle ore 21:30 alle 02:00 Circolo Arci Mezcal Savigliano ALYSEI Alternative Rock Nascono all’inizio del 2013. Un duo rock formato da Simone e Lorenzo con la voglia di comporre brani propri ed esibirsi dal vivo. I giorni corrono, l’anno finisce, e i due incidono la loro prima demo autoprodotta nello studio All i(n) One Recording. Gli Alysei sono un band che propone inediti e cover. Frana Noise Rock per amanti di Hot Snakes, Fugazi, Metz

28

MUSICA

decollano con uno show coinvolgente e ballabile. Salite a bordo e allacciate le cinture! Birreria Baladin Piazza V Luglio 2944, Piozzo (Cn) Telefono 0173 795431 Indirizzo email birreria@baladin.it

Nuovo disco, "Awkwardwards" in ascol- alla storia del romanzo breve che uscirà to free: solo nel 2013 scritto dallo stesso Enrico https://franafrana.bandcamp.com Botti. Nell’ottobre del 2011 nasce l’idea del progetto solista. Nel frattempo Enrico Botti suona come chitarrista elettrico nella Giovedì 29 novembre 2018 formazione che accompagna Nicolas J. dalle ore 21:30 Vitriol Fossano Roncea dal vivo, per alcune delle date Enrico Botti nasce a Bra (Cn) il di presentazione del disco Old Toys. Nel 26/04/1981. All’età di 11 anni inizia lo novembre del 2012 esce il suo primo studio della chitarra classica, che dura lavoro solista. Si intitola “A trovare i tutt’ora. Da autodidatta si avvicina al miei amici” (Goat man records). É un jazz e al blues. Durante i primi anni ha 11 tracce dove la canzone d’autore l’occasione di suonare con svariati grup- cerca di fondersi con le numerose pi locali, familiarizzando con stili e influenze musicali del compositore. Un generi diversi. Nel 2002, durante un album diretto, sobrio e dal sound partiperiodo lavorativo in Grecia, inizia a colare. Il video clip del singolo riscuote esibirsi anche cantando. Nel 2005 interesse e risulta gradevole, le recenincontra Gerardo Balestrieri con il quale sioni sono quasi tutte positive. inizia un periodo di fitta collaborazione. Nell’estate del 2013 registra 9 brani Tanti i palchi calcati con “Le travailleurs inediti, scritti tutti nello stesso periodo, de la nuit” il gruppo che accompagna il che danno vita all’idea di un disco cantautore sopracitato. Nel 2010 fa nuovo. Quasi un concept album, che parte dell’orchestra che accompagna ruota intorno al blues e le varie espresdal vivo il tour estivo “Brachetti and sioni che questo linguaggio assume nel friends”. In tale occasione ha la possibi- mondo. I rimandi quindi sono al rembelità di lavorare con artisti di calibro tiko greco, al tango argentino, al flainternazionale come Arturo Brachetti menco, allo swing, al bluegrass, al blues stesso, Otto Wessely, I Golden Power e americano vero e proprio, al blues afro Kevin James. Affascinato dalla musica e al rock blues. Privacy Blues esce il 10 elettronica e dalla recitazione, inizia a Marzo 2014. lavorare ad uno spettacolo teatrale con Vitriol Nicolas J.Roncea, liberamente ispirato Via Ancina 7, 12045 Fossano


musica: concerti, dj set, feste

Cesareo Bespeco in Tour Venerdì 30 novembre Fuoritempo Strumenti Musicali Cuneo Bespeco in Tour con Cesareo di Elio e le Sorie Tese nei negozi Italiani. #bespecocesareotour Presso Fuoritempo Stumenti Musicali - Cuneo. INGRESSO GRATUITO. Evento seminario: L'IMPORTANZA DI ESSERE UN CAVO - Apprendimento dei «segreti» per riconoscere un cavo di qualità - Quali sono gli elementi fondamentali nella scelta di un cavo - Dimostrazioni pratiche - Tanta musica Lo scopo del seminario sui cavi e accessori è quello di indirizzare il musicista verso la scelta dell’accessorio più adatto alla propria strumentazione e si sviluppa nel seguente modo: DIDATTICA Principalmente si parlerà di cavi; la prima parte, la più tecnica, illustra quali sono gli elementi fondamentali che compongono un cavo e perché alcuni cavi con delle caratteristiche elettriche particolari sono maggiormente consigliati in specifici ambienti piuttosto che in altri. Verrà illustrata e messa in pratica la differenza tra un cavo con e senza schermatura in PVC semi-conduttivo. Verranno fatte prove pratiche per dimostrare come

cambia il suono al cambiare della tipologia di cavo, ad esempio cavo standard e cavo a bassa capacità elettrica. Verranno mostrate curiosità inedite sul mondo cavi, ipotesi e tesi sviluppate con enti tecnici accreditai a seguito dell’utilizzo di cavi in studi di registrazione. PARTE MUSICALE Ovviamente, tanta musica con Cesareo di Elio e le Storie Stese Fuoritempo Strumenti Musicali 38, v. Sella, 12100 Cuneo

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


appuntamenti a teatro e cabaret

LA BELLA ADDORMENTATA Balletto di San Pietroburgo Teatro Toselli Cuneo 16 Dicembre 2018 Musiche di: P.I. Tchaikovsky Coreografie: M. Petipa Corpo di Ballo: Saint Petersburg Classical Ballet Tradition Tra i Capolavori Ballettistici dell’ Ottocento, La Bella Addormentata rappresenta il massimo dell’ espressione classica, in un clima di astrazione teatrale, con più risalto alla danza pura rispetto alle vicende narrative. Un fiore all’occhiello per il Balletto di San Pietroburgo con le favolose e incantate scenografie e costumi e le stupende musiche di P.I. TCajkovskij e su coreografie di Marius Petipa, La bella addormentata nel bosco è considerato uno dei più grandi balletti della Russia imperiale. Questa produzione del Balletto di San Pietroburgo è entusiasmante, Con il suo finale romantico imballato con tutti i personaggi delle fiabe che si possa immaginare, La Bella Addormentata adesso è impegnata in un futuro meraviglioso, ora come prima, quando si addormentò, più di cento anni fa. Prevendita Biglietti Muzak Dischi tel. 0171.681506 Biglietti Online e Punti Vendita:www.geticket.it Informazioni: 334.1891173

Dieci Piccoli Indiani

DIECI PICCOLI INDIANI… E NON RIMASE NESSUNO TEATRO SOCIALE - ALBA giovedì 22 novembre 2018 - ore 21 di Agatha Christie con (in o.a.) Giulia Morgani, Tommaso Minniti, Caterina Misasi, Pietro Bontempo, Leonardo Sbragia, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Luciano Virgilio, Alarico Salaroli e Carlo Simoni regia: Ricard Reguant produzione: Gianluca Ramazzotti per Ginevra Media prod Dieci Piccoli Indiani …e non ne rimase

nessuno, scritto nel 1936, è considerato il capolavoro letterario di Agatha Christie, ispirazione per molteplici versioni cinematografiche, dal film di René Clair con un cast d’epoca eccellente a numerosi film successivi che hanno adattato la storia a versioni più moderne. In Italia fu pubblicato per la prima volta nel 1946 con il titolo … E poi non rimase nessuno, romanzo numero dieci della collana Il Giallo Mondadori. Il libro – una perfetta struttura letteraria capace di tenere il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina – fu originariamente pubblicato nel 1939 in Inghilterra come Ten Little

30 teatro e cabaret

Niggers, a richiamare il primo verso della filastrocca a cui si fa più volte riferimento nelle sue pagine. Per evitare di offendere la sensibilità dei cittadini di colore, il titolo del libro subì una prima variazione l’anno seguente, in occasione dell’uscita negli Stati Uniti: venne scelto come nuovo titolo l’ultimo verso della filastrocca, And Then There Were None. Anche la Arnoldo Mondadori Editore scelse la seconda versione, rimasta valida fino al 1977, quando il titolo venne cambiato con il più musicale Dieci piccoli indiani (negli Stati Uniti viene tuttora mantenuto il titolo del 1940). Dieci sconosciuti vengono invitati su un’isola deserta. Arrivati nelle camere, trovano affissa agli specchi la poesia “Dieci piccoli indiani” che racconta le morti in successione di dieci indiani. Una serie di decessi infonde terrore negli ospiti che iniziano ad accusarsi a vicenda fino ad arrivare ad una scioccante conclusione: l’assassino si nasconde tra loro! Piena di intrigo, la vicenda trova il suo apice in un finale elettrizzante. Punto vendita ad Alba Libreria La Torre, Via Vittorio Emanuele, 19/G Galleria della Maddalena, t. 0173 33 658. http://www.comune.alba.cn.it





appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita Al via la nuova stagione del teatro Toselli. Sarà una stagione ricchissima, con grandi produzioni e compagnie all’avanguardia nella ricerca di nuovi stili ed espressioni artistiche. mer 31.10.2018 AFFARE VIVALDI (fuori abbonamento) concerto reading con Luigi Lo Cascio e Orchestra Modo Antiquo AIDASTUDIO Lo spettacolo è dedicato all’opera di Vivaldi ispirandosi al testo L’affare Vivaldi di Federico Maria Sardelli (Sellerio), vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. Luigi Lo Cascio riscrive e interpreta il testo di questo leggibilissimo libro raccontando l’itinerario attraverso i secoli, dei manoscritti di Vivaldi, di come hanno rischiato di scomparire, e di come sono stati ritrovati e da chi. dom 4.11.2018 ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni con Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Michele Di Mauro, Lucio De Francesco, Denis Fasolo, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati e cast in via di definizione regia Valerio Binasco TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE Un gioioso ritorno alle origini del teatro italiano e alla sua grande tradizione comica, affidato a una coppia inedita di attori, Balasso e Di Mauro, e a un ensemble di interpreti che rispondono perfettamente alle caratteristiche della compagnia dell’arte. Una festa teatrale che celebra la potenza del teatro e la poesia di Carlo Goldoni, e mette in mostra i talenti di chi sale ogni sera sul palcoscenico. mer 28.11.2018 PHOEBUSKARTELL di e con Gabriele Genovese, Giancarlo Latìna, Michele Mariniello, Marco Rizzo, Matteo Vignati, Alfonso De Vreese soggetto e regia Michele Segreto assistente alla regia Ettore Oldi disegno luci Mauro Faccioli movimenti scenici Sara Drago, Roberta di Matteo musiche originali da Kurt Weill e Hanns Eisler, arrangiamento brani Fabio Roveroni, Matteo Vignat SERVOMUTO TEATRO - vincitore Premio In box 2018 Nel dicembre 1924 a Ginevra i principali produttori di lampadine si riuniscono per spartirsi il controllo di produzione e vendita. Oltre a uniformare gli standard produttivi, stabiliscono di ridurre la vita utile delle lampadine. L’accordo prende il nome di Cartello Phoebus ed è il primo cartello economico su scala globale, da cui deriva anche il fenomeno dell’obsolescenza programmata. A partire da questo evento storico, alternando momenti comici e di riflessione, lo spettacolo gioca con le dinamiche sociali, politiche e di mercato di ieri e di oggi.

Arlecchino servitore di due padroni

Phoebuskartell

mar 4.12.2018 PESADILLA con Nicola Cisternino, Piergiorgio Milano concept, regia e coreografia Piergiorgio Milano assistenti alla drammaturgia Elsa Dourdet, Florent Hamon - regia suono e luci Luca Carbone PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ESTELLE SAINTAGNE PIERGIORGIO MILANO Un uomo perso nei suoi sogni, nel fallimento costante dei suoi tentativi di restare sveglio. Una vittima eroica che la quotidianità narcolettica fa scivolare verso un universo assurdo. La volontà ferma e il suo inesorabile fallire genera empatia e humor nero, specchio di una società sul filo di una crisi di nervi in un limbo sospeso tra insonnia, sonnambulismo e narcolessia. Il soggetto in scena subisce un’overdose di immagini violente e di accelerazioni del tempo in contrasto con i nostri ritmi interiori. All’incrocio tra il burlesque e il bizzarro Pesadilla associa humour e malinconia raccontando la fragilità di un uomo diviso tra un sogno a occhi aperti e una vita a occhi chiusi. ven 7.12.2018 CONCERTO SINFONICO (musica) W.A. Mozart, C. Debussy, F. Mendelssohn Yuri Guccione - Flauto Claudia Lucia Lamanna - Arpa Claudio Morbo - direzione Associazione Orchestra Bartolomeo Bruni Fondata nel 1953 e diretta per mezzo secolo dal M° Giovanni Mosca, l’orchestra Bartolomeo Bruni ha un vasto repertorio sinfonico, lirico ed operistico, con aperture ai moderni generi della musica da film, della canzone d’autore e del jazz.

34 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita mar 18.12.2018 GEPPETTO E GEPPETTO (contemporaneo) scritto e diretto da Tindaro Granata con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli TEATRO STABILE DI GENOVA, FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, PROXIMA RES La storia racconta di Tony e Luca. Si amano, sono una coppia, sono una famiglia felice. Tony vuole diventare padre, Luca vuole aspettare. Si decidono. Volano in Canada e, come Geppetto, il primo papà single della storia di tutte le storie, "fabbricano", "creano" Matteo, il loro figlio. Matteo cresce con amore, ma molti anni dopo accusa il padre Luca, rimasto vedovo con tutte le conseguenze del caso, di averlo fatto crescere in una famiglia “non normale”. Lo spettacolo racconta la difficoltà di essere figli di gay, ma anche di essere padri di figli “normali”. ven 21.12.2018 IL CASTELLO DI VOGELOD Viaggio musicale nella pellicola di Murnau tra parole e immagini voce e live electronics Claudio Santamaria colonna sonora e sonorizzazione live Marlene Kuntz regia di Fabrizio Arcuri NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO Davanti a un capolavoro del cinema muto si resta ammaliati dal rigore delle immagini e dalla capacità del cinema puro di investigare gli sguardi e le azioni. Tratto dal romanzo omonimo di Rudolf Stratz, il film ha il potere di far credere allo spettatore che il confine fra il sospetto e la sicurezza non sia netto e che qualcosa o qualcuno sia sempre in grado di confonderli. Alla regia del film si sovrappone una regia teatrale che aumenta la tensione grazie alla colonna sonora dei Marlene Kuntz e infine grazie alla voce e all'interpretazione di Claudio Santamaria, narratore della vicenda ma anche attore che agisce sulla scena. ven 28.12.2018 LA RICORDANZA (musica) Arie da camera di Vincenzo Bellini Maxim Mironov - tenore Richard Barker - pianoforte Illiria Productions Concerto-racconto ideato dal tenore Maxim Mironov che attraverso le arie da camera di Vincenzo Bellini narra la vita del compositore, indaga su intimi aspetti biografici. Il cantante, in abiti d’epoca e accompagnato da uno strumento del primo ‘800, ricrea le atmosfere dei salotti, veri palcoscenici della vita del compositore. ven 4.01.2019 Il MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov riscrittura Letizia Russo regia Andrea Baracco con Michele Riondino nel ruolo di Woland con Francesco Bonomo, Federica Rosellini TEATRO STABILE DELL’UMBRIA - con il contributo speciale della Brunello Cucinelli Spa Nella versione teatrale le tre linee narrative del romanzo di Bulkagov (l'irruzione a Mosca del Diavolo e dei suoi aiutanti, la tormentata storia d'amore tra il

Il Castello dI Vogelod

Maestro e Margherita, la vicenda umana del governatore di Palestina, Ponzio Pilato) saranno lette e restituite attraverso un meccanismo di moltiplicazione dei registri e dei ruoli, in un racconto complesso e tragicomico come la vita. mer 16.01.2019 CHURCHILL di Carlo G. Gabardini con Giuseppe Battiston e con Maria Roveran regia di Paola Rota NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO È possibile che un uomo da solo riesca a cambiare il mondo? Cosa lo rende capace di cambiare il corso della storia, di intervenire sul fluire degli eventi modificandoli? Cosa gli permette di non impantanarsi nella poderosa macchina del potere e della politica, di non soccombere agli ingranaggi? La capacità di leggere la realtà? Il contesto? Il coraggio? La forza intellettuale? mar 29.01.2019 DON CHISCIOTTE adattamento di Francesco Niccolini, liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra drammaturgia di Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer e Francesco Niccolini con Alessio Boni, Serra Yilmaz e con Marcello Prayer regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO “Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. dom 3.02.2019 SORRY, BOYS Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze di e con Marta Cuscuna Progettazione e realizzazione teste mozze: Paola Villani Assistenza alla regia Marco Rogante Disegno luci Claudio “Poldo” Parrino Disegno del suono Alessandro Sdrigotti Animazioni grafiche Andrea Pizzalis CO-PRODUZIONE CENTRALE FIES Nel nero della scena, due schiere di teste mozze. Appese. Da una parte gli adulti: i genitori, il preside, l'infermiera della scuola. Dall'altra i giovani maschi, i padri adolescenti. Sono tutti appesi come trofei di caccia, tutti inchiodati con le spalle al muro da una vicenda che li ha trovati impreparati.

35


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita sab 9.2.2019 T.R.E. in concerto (musica) Alessandro Giachero – pianoforte Stefano Risso – contrabbasso Marco Zanoli – batteria Gruppo Studio Musica Popolare Tre forti personalità musicali si incontrano nel 2003 con l’idea di creare e cercare un suono compatto e un linguaggio personale all’interno di una delle formazioni più stimolanti, il trio. sab 16.02.2019 LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare, adattamento e traduzione Angela Demattè regia Andrea Chiodi con Angelo Di Genio, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Igor Horvat, Christian La Rosa, Walter Rizzuto, Rocco Schira e Massimiliano Zampetti LUGANOINSCENA IN COPRODUZIONE CON LAC LUGANO ARTE E CULTURA, TEATRO CARCANO, CENTRO D’ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO Una commedia tutta da ridere, fatta di atrocità e strani rapporti, amore e interesse, finzione e travestimento. Un cast di primi attori giovani e pluripremiati si muove in un’atmosfera onirica e in questa versione di una delle opere più controverse di Shakespeare porta il pubblico a riflettere sull’enorme potere della parola attraverso cui Petruccio seduce e sottomette Caterina, una donna indomabile. sab 2.3.2019 L’ABISSO (contemporaneo) di e con Davide Enia musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio Editore) ACCADEMIA PERDUTA- ROMAGNA TEATRI- TEATRO DI ROMA TEATRO NAZIONALE- TEATRO BIONDO DI PALERMO “Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. La Storia ci accadeva davanti, la Storia che si studia nei libri e che riempie i film e i documentari. Ho trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Rispetto al materiale che avevo precedentemente studiato, in quello che stavo reperendo di persona c’era una netta differenza: durante i nostri incontri si parlava in dialetto. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usandone suoni e simboli. In più, ero in grado di comprendere i silenzi tra le sillabe, il vuoto improvviso che frantumava la frase consegnando il senso a una oltranza indicibile. In questa assenza di parole, in fondo, ci sono cresciuto. Nel Sud, lo sguardo e il gesto sono narrativi e, in Sicilia, «‘a megghiu parola è chìdda ca ‘un si dice», la miglior parola è quella che non si pronuncia. Ne L’abisso si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente.” Davide Enia

Cous Cous Klan

mer 6.3.2018 COUS COUS KLAN (contemporaneo) drammaturgia di Gabriele Di Luca, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi con Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo In tutto il mondo l’acqua è stata privatizzata. Ormai da dieci anni, fiumi, laghi e sorgenti sono sorvegliati dalle guardie armate del governo, che non permettono a nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche. Il divario tra ricchi e poveri è allarmante e mentre i primi vivono all’interno delle cosi dette recinzioni, ovvero città recintate da filo spinato e sorvegliate da telecamere di sicurezza, i secondi tentano di sopravvivere al di fuori di esse lottando ogni giorno contro la mancanza di cibo e di acqua. In un parcheggio abbandonato e degradato dietro a un cimitero periferico, sorge una micro comunità di senzatetto, tra precarietà esistenziale e riscatto esistenziale. gio 14.03.2019 LA MIA BATTAGLIA di Elio Germano e Chiara Lagani diretto e interpretato da Elio Germano aiuto regia Rachele Minelli INFINITO SRL con il sostegno di artisti 7607 «Che il nostro appello si diffonda a ogni individuo che vogliamo avvicinare a noi: il passato è stato illuminato da una nuova e millenaria generazione di Italiani!» Un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, durante uno spettacolo di intrattenimento manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, anche verbale, fino a giungere a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo, l’artista da figura autorevole si farà a poco a poco sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso. Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze ecologiste, nazionaliste, socialiste, planetarie e solitarie, mutuali e solidali, tra aneddoti e proclami, tra appelli appassionanti e affondi lirici, trascinerà l’uditorio in un crescendo pirotecnico fino a condurlo a una terribile conseguenza finale.

36 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita sab 23.3.2019 GIOIE E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE di Tiago Rodrigues con Carolina Cangini, Dany Greggio, Jacopo Trebbi traduzione Vincenzo Arsillo scene e regia di Teodoro Bonci del Bene EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE Gioie e dolori nella vita delle giraffe è una favola straniata e straniante sui contrasti, le disarmonie e gli opposti che caratterizzano la nostra sfuggente realtà. «Chi è Giraffa, cosa fa Giraffa, la protagonista? È una bambina di nove anni» racconta Vincenzo Arsillo, traduttore del testo, «troppo alta per la sua età, che deve svolgere un compito: fare una ricerca sulle giraffe. E in questa ricerca, attraverso questa ricerca, inizia un vagabondaggio nella Lisbona di oggi, e di sempre e di mai, dove ogni incontro è un indizio e una complicazione, una rivelazione e un disincanto, una ferita e una risata. lun 1.4.2019 LA MORTE E LA FANCIULLA regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, con Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Claudia Rossi Valli Musiche F. Schubert, La morte e la fanciulla titolo originale Der Tod und das Mädchen luci Andrea Gentili, video Jump cut COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI Vincitore Premio Danza&Danza 2017 come miglior produzione italiana dell'anno In scena tre differenti "capolavori". Uno musicale: il quartetto in re minore La morte e la fanciulla di Franz Schubert. Uno fisico: l'essere umano nell'eccellenza delle sue dinamiche. Uno spirituale-filosofico: il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi. Il pensiero torna a posarsi sull’umano e ciò che lo definisce: la vita e la morte; l’inizio e la fine sono i miracoli della nostra esistenza, così come l'impermanenza dell’essere con le sue forme continuamente mutanti. Questo transitare da una forma all'altra, ha a che fare con l'arte coreutica che è a sua volta un balenare di immagini che appaiono e scompaiono continuamente. Un esempio di scrittura musicale che aspira all’infinito e accompagna l’ascoltatore oltre un’idea razionale, verso l’ignoto e il trascendente. Presenza di nudo integrale in scena. gio 11.4.19 SEMPRE DOMENICA (contemporaneo) con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero - regia Clara Sancricca CONTROCANTO COLLETTIVO Vincitore In-Box 2017 Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella

dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà. ABBONAMENTI Alla biglietteria del teatro Venerdì 21 settembre dalle ore 10 alle 17 e sabato 22 settembre dalle ore 9 alle 13: abbonamenti Fedeltà, Fedeltà XL; Lunedì 24 settembre dalle ore 15 alle 20: abbonamenti Fedeltà, XL, Contemporaneo, Musica, tessere da 4 e 6 spettacoli On-line Dalle ore 13 di sabato 22 alle ore 14 di lunedì 24 settembre: abbonamenti Fedeltà, Fedeltà XL Dalle ore 21 di lunedì 24 alle ore 14 di martedì 25 settembre: abbonamenti Fedeltà, XL, Contemporaneo, Musica, tessere da 4 e 6 spettacoli BIGLIETTI Alla biglietteria del teatro Martedì 25 settembre dalle ore 15 alle ore 20: biglietti singoli per qualsiasi spettacolo della stagione On-line Dalle ore 15 di martedì 25 settembre (fino a fine stagione), biglietti singoli per qualsiasi spettacolo. Per ogni transazione si potranno comprare un massimo di 4 abbonamenti o biglietti. Da lunedì 1 ottobre i biglietti saranno in vendita all’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo, in via Amedeo Rossi 4, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 12 per tutta la durata della stagione. Biglietti singoli interi: poltronissima e palchissimo 30 euro, poltrona e palco 23 euro, balconata 18 euro, 1^ e 2^ galleria 11 euro; ridotti (non acquistabili on-line): poltronissima e palchissimo 27 euro, poltrona e palco 20 euro, balconata 15 euro, 1^ e 2^ galleria 9 euro Biglietti Contemporaneo poltrona e palco 18 euro, ridotto 16 euro *, balconata e gallerie 10 rid. 8 euro * Biglietti Musica poltrona e palco 18 euro, ridotto 16 euro *, balconata e gallerie 10 rid. 8 euro * * la riduzione spetta a chi ha acquistato una tessera o un abbonamento Fedeltà

Gioie e dolori nella vita delle giraffe

Sempre domenica

37


appuntamenti a teatro e cabaret

Filumena Marturano

ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI TEATRO MARENCO - Ceva venerdì 2 novembre ore 21:00 di Carlo Goldoni con (in ordine alfabetico) Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Michele Di Mauro, Lucio De Francesco, Denis Fasolo, Elena Gigliotti, Gianmaria Martini, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati regia Valerio Binasco L’incontro tra Valerio Binasco e Carlo Goldoni garantisce la possibilità di un viaggio nel tempo, un gioioso ritorno alle origini del teatro italiano ed alla sua grande tradizione comica, affidato a una coppia inedita di attori, Natalino Balasso e Michele Di Mauro, e ad un ensemble di interpreti che rispondono perfettamente alle caratteristiche della compagnia dell’arte. Il risultato è una festa teatrale che celebra la potenza del teatro e la poesia di Carlo Goldoni, ma soprattutto mette in mostra i talenti di chi sale ogni sera sulle tavole del palcoscenico. Via Cardinale Francesco Adriano, 1 Ceva, CN tel. +39 0174 721621 FILUMENA MARTURANO TEATRO MARENCO - Ceva giovedì 29 novembre ore 21:00 di Eduardo De Filippo con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Glejieses regia Liliana Cavani scene e costumi Raimonda Gaetani in collaborazione con Festival dei Due Mondi di Spoleto Filumena Marturano è il testo di Eduardo de Filippo più rappresentato all’estero, ispirato da un fatto di cronaca dal quale Eduardo ha costruito una delle più belle commedie, dedicata alla sorella Titina. È la storia di Filumena Marturano e Domenico

Soriano: lei è caparbia, accorta, ostinata contro tutto e tutti nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli: è la nostra “Madre Coraggio”. Lui borghese, figlio di u ricco pasticciere, “campatore”, amante e proprietario di cavalli da corsa, un po’ fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa dalla donna che ora lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. Ma è soprattutto la storia di un grand e a m o r e . Nel ruolo di Filumena e Domenico due grandi protagonisti della scena italiana: Mariangela D’Abbraccio che ha iniziato la sua carriera diretta da Eduardo nella Compagnia di Luca De Filippo e Geppy Gleijeses, allievo prediletto di Eduardo che per lui nel 1975 revocò il veto alle sue opere. A dirigere la commedia una grande regista di cinema, italiana e donna, Liliana Cavani, che con questo allestimento debutta nella Prosa. Via Cardinale Francesco Adriano, 1 Ceva, CN tel. +39 0174 721621

La Locandiera

38 teatro e cabaret

LA LOCANDIERA TEATRO BARETTI - Mondovì domenica 18 novembre ore 21:00 di Carlo Goldoni adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini regia Paolo Valerio e Francesco Niccolini con Amanda Sandrelli, Alex Cendron e Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, massimo Salvianti, Lucia Socci «Fra tutte le Commedie da me sinora composte – scrive Goldoni nell’avvertimento al lettore – starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Sembrerà ciò essere un paradosso a chi vorrà fermarsi a considerare il carattere della Locandiera, e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa.» La scena, precisa Goldoni, è a Firenze e questo è un grande affresco di toscanità. Mirandolina è una donna feroce, abituata a comandare, “toscanamente” autoritaria e incline al tornaconto: lotta per portare avanti la locanda dopo la morte del padre, lotta in contemporanea contro un marchese squattrinato, un ricco volgare che si è comprato una contea, il misogino cavaliere di Ripafratta, un cameriere tutto fare che odia ricchi e nobili e che non vuole staccarsi dalla sua padrona, possibile sposa; lotta per affermare la forza e la dignità di una donna in un mondo in cui le donne sono solo oggetto di piacere o di disprezzo. Il desiderio intimo di Mirandolina è sì piacere, ma anche perché, piacendo, la cassa si rimpingua: la sua civetteria non è frivolezza, è calcolo». Corso Statuto, 15/f Mondovì, 12084 tel. +39 0174 45660


appuntamenti a teatro e cabaret

Areecchino - ph Bepi Caroli

Il Servo TEATRO BOGLIONE BRA martedì 27 novembre 2018 con Tony Laudadio, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Renzi, Lino Misella e Maria Laila Fernandez Regia Pierpaolo Sepe e Andrea Renzi Barrett è un domestico che prende servizio nella casa di Tony, ricco avvocato londinese. Inizialmente, “il servo” sembra assolvere con zelo il proprio incarico, ma attraverso ambigui giochi psicologici si arriverà al rovesciamento dei ruoli “servopadrone”. Nel gioco perverso entrano in campo anche l’amico-testimone della vicenda, Richard, la fidanzata di Tony, Sally, la nipote di Barrett, Vera, e la misteriosa Mabel. Lo spettacolo è ispirato dall’omonimo romanzo breve di Robin Maugham, commedia nera di scavo psicologico edita nel 1948 e considerata “un piccolo capolavoro di abiezione”. Costo singolo biglietto: euro 20 (ridotto a 18 per under 26 e over 65) in vendita anche nei punti vendita convenzionati con il box office Ticket.it (presenti a Bra, Alba, Fossano, Savigliano, Cuneo, Saluzzo e Mondovì, oltre che a Torino e provincia) oppure on line, sul sito www.ticket.it.

Martini, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati regia Valerio Binasco scene Guido Fiorat costumi Sandra Cardini crediti fotografici Bepi Caroli con il sostegno di Fondazione CRT L’incontro tra Valerio Binasco e Carlo Goldoni garantisce la possibilità di un viaggio nel tempo, un gioioso ritorno alle origini del teatro italiano ed alla sua grande tradizione comica, affidato a una coppia inedita di attori, Natalino Balasso e Michele Di Mauro, e ad un ensemble di interpreti che rispondono perfettamente alle caratteristiche della compagnia dell’arte. Il risultato è una festa teatrale che celebra la potenza del teatro e la poesia di Carlo Goldoni, ma soprattutto mette in mostra i talenti di chi sale ogni sera sulle tavole del palcoscenico. P.zza Turletti, 7 Savigliano, CN 12038 tel. +39 0172 710235

LA GUERRA DEI ROSES TEATRO CIVICO MILANOLLO Savigliano venerdì 30 novembre ore 21:00 di Warren Adler con Ambra Angiolini e Matteo Cremon e con Massimo Cagnina e Emanuela Guaiana traduzione di A. Brancati e E. Luttmann regia Filippo Dini crediti fotografici Andrea Ciccalè ’La grandezza dell’amore in questa commedia si esprime attraverso la sua fine. Adler, l’autore del romanzo da cui è tratta, ci pone di fronte ad una delle più potenti e straordinarie deflagrazione umane: la separazione di un uomo e una donna che hanno condiviso un grande amore. Ma non c’è al mondo espressione più sconvolgente della potenza dell’essere umano, non a caso il titolo la paragona ad una guerra, ad una delle più sanguinose della storia inglese, nata in “casa” appunto, la guerra tra due rami della stessa famiglia, la guerra delle due rose. Il signor Rose e la signora Rose ci divertiranno per la loro comicità ma ci turberanno anche, nello svelare i nostri intimi fallimenti nel comprendere “l’altro” all’interno di noi stessi. Adler ci sosterrà nell’affrontare questa guerra con coraggio e leggerezza, ma la vera guerra, si desterà dentro di noi, nel percepirci vittime e carnefici all’interno delle nostre irrisolte metà. Una commedia “nera” dalla cattiveria e dal ritmo unici, una spietata critica nei confronti dell’istituzione familiare, delle sue ipocrisie, dei suoi scheletri nell’armadio. L’istantanea a colori del perbenismo della filosofia borghese americana. Filippo Dini P.zza Turletti, 7 Savigliano, tel. +39 0172 710235

ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI TEATRO CIVICO MILANOLLO Savigliano sabato 3 novembre ore 21:00 di Carlo Goldoni con (in ordine alfabetico) Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Michele Di Mauro, Lucio De Francesco, Denis Fasolo, Elena Gigliotti, Gianmaria

La guerra dei Roses

39




Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo La mostra “Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen”, immaginata da Marco Vallora secondo una logica espositiva che riflette le suggestioni surrealiste, nel modo di presentare le opere e di concepire un’arte non più soltanto museale e assopita, si svolgerà alla Fondazione Ferrero di Alba, dal 27 ottobre 2018 al 25 febbraio 2019. In una decina di sezioni, dai titoli avvincenti, come Il grado zero dell’arte Dada; Il Sogno; Eros, amour fou, trasgressione erotica; L’inconscio, il doppio, il perturbante; Arte e natura, la reinvenzione dell’uomo; Sade, Freud, Marx, muse inquietanti del vivere surreale; Esiste un’architettura surrealista? e così via... s’inseguono, in una sorta di corridoio-fantasma dell’immaginario fantastico d’avanguardia, opere di grandissimo livello ed impatto. Alcune anche ben riconoscibili, perché son diventate copertine di volumi, che abbiamo tutti cari, nelle nostre librerie (di Man Ray, Magritte, Dalí, Max Ernst, ecc.). I lavori dialogano tra loro, in sintonia o contrappunto, e seguono una progressione prevalentemente tematica con attenzione alla diacronia degli eventi. Rispecchiando alcune problematiche e alcuni temi che concorrono a distinguere la poetica nichilista del Dadaismo da quella più propositiva del Surrealismo: il caso, il brutto estetico, il sogno, l’inconscio, il rapporto con l’antico, il legame tra arte e ideologia. Per chi ama l’arte e predilige le sorprese raffinate, il museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam è una perla di museo collezionistico che affianca disegni di Dürer, stampe di Goya, raccolte di vetri preziosi e oggetti di design a rare opere italiane, gotiche, rinasci-

mentali, settecentesche: da Beato Angelico a Jacopo del Sellaio, da Butinone a Francia, da Veronese e Tiziano, a Guardi e Piranesi. Ma anche maestri fiamminghi del valore di Van Eyck o Rembrandt, Bosch e Brueghel, Rubens e Van Dyck, la scuola dell’Aja, con Van Gogh e Toorop, e poi francesi, da Fragonard e Boucher a Monet, Degas, Cézanne, e ancora Picasso, Mondrian e Rothko, senza contare i contemporanei, da Nauman a Cattelan. ORARI DI APERTURA: GIORNI FERIALI: dalle 15 alle 19. - SABATO E FESTIVI: dalle 10 alle 19. GIORNI DI CHIUSURA: tutti i martedì, il 24-25-31 Dicembre 2018 e il 1° Gennaio 2019. INGRESSO GRATUITO

Noi continuiamo l’evoluzione dell’arte A cura di GAM Torino Martedì 23 ottobre alle ore 18, nell’ex Chiesa di San Francesco a Cuneo (via Santa Maria, 10), avrà luogo l’inaugurazione di “Noi continuiamo l’evoluzione dell’arte” Arte informale dalla collezione della GAM – Torino, mostra collettiva dedicata all’arte italiana degli anni Cinquanta. Curato dal direttore della GAM di Torino, Riccardo Passoni, il percorso espositivo presenta una selezione di sessanta opere di pittori e scultori italiani attivi nel secondo dopoguerra, tutte provenienti dalle collezioni del Museo torinese. L’evento prosegue la collaborazione tra la Fondazione CRC e la GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea avviata lo scorso anno con l’esposizione dedicata alla pop art “Io non amo la natura”. La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico fino a domenica 20 gennaio ogni settimana dal martedì a

sabato, dalle ore 15,30 alle 18,30, domenica dalle ore 1 1 a l l e 1 8 . 3 0 . Pe r m a g g i o r i i n f o r m a z i o n i : 0171/634175, progetti@fondazionecrc.it, consultare il sito web della Fondazione o la pagina FaceBook @ InarteFondazioneCRC.

CARLO ALBERTO DI SAVOIA da Re di Sardegna a conte di Barge 21 ottobre – 18 novembre 2018 / Ex Officina Ferroviaria, Piazza Stazione 4 - Barge Apertura sabato e domenica Ore - 10.00 / 18.00

L'Ex Officina Ferroviaria di Barge, dopo l'inaugurazione primaverile e l'omaggio al grande Architetto Internazionale AIMARO ISOLA, ritorna a proporre arte, incontri e cultura con la mostra CARLO ALBERTO di SAVOIA, da Re di Sardegna a Conte di Barge. La Mostra è organizzata da Comune di Barge in collaborazione con l’Associazione Centro Studi Principe Oddone di Saluzzo e la Segreteria delle LL.AA.RR. la Principessa Maria Pia di Savoia-Borbone Parma e i Principi Serge ed Eleonora di Jugoslavia.

42 mostre

La vita del Re che visse i moti di un cambiamento necessario ed inarrestabile, quello dei nuovi diritti, delle libertà e delle carte costituzionali. Il Re dello Statuto, delle Lettere Patenti dedicate alle comunità religiose (quella ebraica e quella delle vicine vallate valdesi), delle libertà civili.Un quadro per narrare un'epoca e il rapporto di un piccolo Comune con il "suo" Conte, Re di Sardegna. Tutto questo sarà una mostra, nella quale poter vedere oggetti del tempo appartenuti al Re, testi delle comunità valdesi ed ebraica, pannelli che narrano i legami tra il Comune di barge ed il Re, o ancora si potrà assistere ad una serie di eventi collaterali, "chiacchierate" per approfondire o incuriosirsi.


Seta il filo d’oro che unì il Piemonte al Giappone Dal 14 settembre al Castello di Racconigi una mostra racconta una affascinante storia, poco conosciuta. Testimonianze di viaggi, diari, reperti, manufatti. Una sezione è dedicata alla seta del futuro, con il sushi al baco di seta e il panseta. La rassegna completata da conferenze e dimostrazioni di arti giapponesi. Nella seconda metà dell' Ottocento il Piemonte e il Giappone furono uniti da un "filo d'oro": la seta. E' un' affascinante e poco conosciuta storia, che viene ora raccontata con una ricca esposizione di reperti nella mostra aperta nelle sale del Castello di Racconigi (CN) dal 14 settembre al 20 novembre. La rassegna non si limita ad esaminare il passato, ma presenta anche alcuni esempi delle più avveniristiche ricerche e applicazioni di una fibra che, parafrasando il titolo della mostra, sta vivendo una nuova età dell' oro. Non solo, a corollario della mostra ci sono conferenze di approfondimento storico-culturale e dimostrazioni di arti, marziali e non, e di tradizioni giapponesi. L'evento è una sorta di introduzione alla "Japan Week", programmata a Torino dal 19 al 25 ottobre. La prima sezione della mostra ripercorre l'epopea dei commerci della seta tra Piemonte e Giappone attraverso manufatti, opere pittoriche, ma soprattutto diari, lettere, foto di grandi navigatori, come l'ammiraglio astigiano Giacomo Bove, quello alessandrino Camillo Candiani, il suo conterraneo contrammiraglio Carlo Grillo. Nella seconda sezione vengono descritti i parallelismi fra la Casa Reale Savoia e la Casa Imperiale giapponese attraverso cimeli e foto. A Casa Savoia si deve la creazione in Piemonte, a metà

del Seicento, del "sistema fabbrica" per la produzione della seta. La terza sezione è dedicata all' approfondimento e alla comparazione fra filande e setifici piemontesi e giapponesi. Protagonista è il Filatoio Rosso di Caraglio (Cuneo) (1678-1930), il più antico esemplare esistente in Italia di setificio. Nella quarta e ultima sezione un superviolino con corde di seta e seta di ragno, il cui suono non ha nulla da invidiare a uno Stradivari (ha vinto l'Innovation students award), introduce il tema delle nuove possibilità d'impiego di questa fibra tessile. La mostra è visitabile con ingresso libero. L’ingresso al Complesso Monumentale del Castello e parco di Racconigi è a pagamento: Castello 5,00 Euro Ridotto 2,50 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni Parco 2,00 Euro Ridotto 1,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni Per info: Castello di Racconigi, Piazza Carlo Alberto 12035 Racconigi (CN) , tel . 0172-84005 Orari mostra: dalle 10.00 alle 18.00, lunedì chiuso Per info sulla mostra: info@linkjapan.it Associaz. Interculturale Sakura, info@sakuratorino.it

Leonardo Opera Omnia Il percorso artistico del pittore in 17 riproduzioni Dopo il successo di pubblico ottenuto nel 2017 con la mostra dedicata a Caravaggio, la città di Fossano si appresta ad abbracciare una nuova grande esposizione. Dal 21 settembre 2018 fino al 13 gennaio 2019 il Castello degli Acaja, il Museo Diocesano e la Chiesa della Santissima Trinità ospiteranno la mostra “Leonardo Opera Omnia”, curata da Antonio Paolucci, promossa e organizzata da Rai, Rai Com, Comune di Fossano, Diocesi di Fossano e ProgettoMondo Mlal, in collaborazione con Fondazione Artea e Regione Piemonte. “Leonardo Opera Omnia” restituisce la vita e il genio di un grande maestro, attraverso la sua opera pittorica. Le 17 riproduzioni, rappresentative del percorso artistico del pittore e realizzate impiegando sofisticate tecniche digitali, collocano virtualmente lo spettatore dinanzi

all’opera originale. Capolavori quali la “Monna Lisa” e “L’Ultima cena”, sono presentati nelle dimensioni reali e, grazie ad una sapiente regolazione della luce, restituiscono quell’emozione che solitamente si prova dinanzi all’opera autentica. Questa visione d’insieme costituisce un’occasione straordinaria di conoscenza. 21 settembre 2018 – 13 gennaio 2019 Castello degli Acaja, piazza Castello Museo Diocesano, via Vescovado 8 Chiesa della Santissima Trinità, via dell’Ospedale 2 Fossano (CN) Orari: venerdì 15.00 -19.00; sabato, domenica e festivi 10.00-19.00 Biglietti: intero € 8,00; ridotto € 5,00; scuole € 2,00 Info: Associazione artistico-culturale Atelier Kadalù Tel. 351 5633853 / leonardo@atelierkadalu.it

Bob Kennedy. The Dream mostra interattiva Lo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC a Cuneo (via Roma 17) ospita fino al 16 dicembre 2018 la mostra di Alessandro Marrazzo “Bob Kennedy. The Dream – Emotional Experience”. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 15,30 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 (lunedì chiusa). L’ingresso è libero. Per informazioni 0171/452720 info@fondazionecrc.it In occasione del 50° anniversario della tragica morte di Robert “Bob” Francis Kennedy, assassinato nel giugno 1968 a Los Angeles nel pieno della sua campagna elettorale per la presidenza Usa, la Fondazione CRC di Cuneo, nel corso del 2018, vuole valorizzare l’eredità politica e morale del senatore con il progetto “Bob Kennedy – Il sogno continua”. Cuore della mostra sono le sale dotate della tecnologia Lighting Touch 7.0®, la più sofisticata attualmente sul mercato nel campo dell’interattività che permette ai muri di pren-

www.newspettacolo.com

dere letteralmente vita: grandi videoproiezioni a 360° si modificano, mutano e si evolvono in tempo reale al tocco degli spettatori. Nuove finestre pop up, grafiche, galleries, didascalie virtuali, approfondimenti storici, nuove immagini e tutto ciò che la fantasia può immaginare prende vita in una spettacolare proiezione per un’esperienza coinvolgente e totalizzante. Ci immergeremo nella vita di Bob Kennedy, in quella della sua famiglia e della dinastia Kennedy, esploreremo “l’altra America” e il ‘68, Martin Luther King e le battaglie per i diritti civili, fino al cuore degli ottantadue giorni della campagna elettorale che lo vedrà partire in sordina e poi crescere sempre di più, in una corsa avvincente, giunta infine a prospettare una concreta chance di vittoria e di elezione a Presidente degli Stati Uniti. L’avvicinarsi alla Casa Bianca rappresentava la realizzazione di un sogno: il sogno di cambiare il mondo.

43


fiera del Tartufo Bianco d’Alba Dal 6 ottobre al 25 novembre si rinnova il mistero e il fascino del Tuber magnatum Pico, che solo in queste zone è diventato il simbolo di un patrimonio di esperienze collettive che unisce la ristorazione, l’ospitalità e l’autentico modo di vivere italiano. La ricerca del tartufo è una pratica fondata su basi concretissime composte da indizi naturali, ma anche su eventi intangibili e non dimostrabili. Per i cercatori di tartufo, ad esempio, la Luna - a cui è dedicata questa nuova edizione della Fiera - è parte integrante del percorso di cerca: tra le informazioni utili per determinare quando e dove trovare i tartufi, le fasi lunari scandiscono un tempo preciso. La stagione di raccolta del Tuber magnatum Pico è cominciata lo scorso 21 settembre e proseguirà fino al 31 gennaio 2019 e - come dichiara il Centro Nazionale Studi Tartufo - si annuncia come un’annata dai tratti rosei con un trend positivo rispetto agli ultimi due anni. I 700mm di pioggia caduti in media nell’area di Langhe e Roero (in alcune zone addirittura 900!) sono stati un toccasana per l’ambiente del tartufo sofferente a causa di una siccità prolungata e l’impegno profuso durante gli ultimi anni nelle attività di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente tartufigeno pare stia dando i primi frutti. Il fulcro della Fiera anche quest’anno è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, aperto ogni sabato e domenica dal 6 ottobre al 25 novembre (più le aperture straordinarie dell’1 e 2 novembre). Uno spazio unico dove incontrare i trifolao e farsi incantare da storie fatte di parole, mani e volti, dove celebrare uno dei prodotti più preziosi della terra e dove acquistare con la sicurezza e la tutela garantiti dal Centro Nazionale Studi Tartufo. Ad imporsi all’attenzione dei visitatori in questi ultimi anni l’Alba Truffle Show, lo spazio dedicato agli Show Cooking, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience®. Tra gli appuntamenti imperdibili che vi si svolgono i Foodies Moments, dove il Tartufo Bianco d’Alba incontra la cucina d’autore. Guidati da chef e cuochi stellati provenienti dal territorio di Langhe, Roero e Monferrato e da alcuni dei più prestigiosi ristoranti italiani, i Foodies Moments sono una vetrina sul gesto creativo che anima le migliori cucine del Paese nella creazione di piatti in cui il Tartufo Bianco d’Alba è protagonista. Nell’Anno del Cibo Italiano voluto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dal Ministero dei Beni Culturali saranno presenti altre Regioni Italiane, come Liguria e Basilicata che, insieme a Pantelleria, al Lago di Garda a Chieri e alle Creative Cities Unesco, saranno protagoniste degli show cooking. Un’occasione che permetterà ai visitatori giunti ad Alba da tutto il mondo di compiere un viaggio tra i sapori che meglio rappresentano il buon vivere italiano. Da alcuni anni la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba si fa promotrice con l’Associazione per il Centro Nazionale Studi Tartufo di un’attività di ripristino di tartufaie naturali, di conseguenza ogni servizio a pagamento dal biglietto d’ingresso all’analisi sensoriale del tartufo, comprenderà una quota destinata al recupero ambientale delle aree tartufigene. Al ristabilimento delle tartufaie sarà inoltre devoluto il ricavato delle esclusive Ultimate Truffle Dinner (il 25 ottobre e il 22 novembre) in cui vengono proposti inconsueti abbinamenti del Tartufo Bianco d’Alba con elementi unici della cucina internazionale come le ostriche e il manzo di Kobe. Non manca l’impegno sociale anche per l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, che giunge quest’anno alla XIX edizione (domenica 11 novembre), il ricavato della battitura sarà donato in beneficenza. Piazza Risorgimento nel corso della Fiera Internazionale del

44

varie

Tartufo Bianco d’Alba diventa lo scenario ideale del Salotto dei Gusti e dei Profumi, esposizione permanente che celebra le eccellenze del territorio piemontese e italiano con assaggi, degustazioni, workshop e laboratori didattici. Proprio alla didattica e ai più piccoli è pensato il padiglione dell’Alba Truffle Bimbi: guidati da esperti educatori, i bambini e le loro famiglie sono condotti in attività, laboratori e giochi attraverso cui scoprire natura, territorio, cucina, antiche tradizioni e molto altro. Panettoni sotto le Torri SAB. 24 E DOM. 25 NOVEMBRE Il sabato dalle 15.00 alle 19.30 - la domenica dalle 10.00 alle 19.30 Piazza Risorgimento Novità di quest’anno, in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e del Salotto dei Gusti e dei Profumi: il fine settimana del 24 e il 25 Novembre sarà dedicato ai Panettoni artigianali. La manifestazione coinvolge le pasticcerie artigianali del territorio albese che producono il panettone fresco, senza conservanti, realizzato secondo un regolamento tecnico con specifici ingredienti, nelle proporzioni stabilite e seguendo le tecniche della lavorazione artigianale. Un fine settimana dedicato a tutelare un prodotto d’eccellenza conosciuto in tutto il mondo come dolce – simbolo delle feste natalizie che fa parlare di se all’estero quanto in Italia. TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e rassegna “Albaqualità” Apertura straordinaria giovedì 1 e venerdì 2 novembre. È il cuore storico della manifestazione dedicata al Tuber magnatum Pico. Dalle 9.30 alle 19.30 Cortile della Maddalena, Alba TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE Mercato della Terra Slow Food Dal 15 settembre al 25 novembre Un appuntamento tradizionale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Sab. 9.00-13.00 / Dom. 9.00-20.00 Piazza Elvio Pertinace Tutti gli appuntamenti e il programma costantemente aggiornato si possono trovare al link www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo PER INFORMAZIONI Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Piazza Medford, 3 - 12051, Alba (CN) Tel. +39 0173 361051 - info@fieradeltartufo.org www.fieradeltartufo.org


Langhe e Roero in Piazza... con la Granda Alba (Cn), dal 1° al 4 novembre 2018 L’Associazione Go Wine, d’intesa con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba organizza ad Alba la diciottesima edizione della manifestazione “Langhe e Roero in Piazza...con la Granda”. L'iniziativa si inserisce nel calendario delle manifestazioni dell'88° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, e porta nel centro storico della città, una selezione dei prodotti del territorio di Langa e Roero unitamente a specifiche eccellenze gastronomiche di altri siti della Provincia di Cuneo. L’edizione di quest’anno si svolgerà da giovedì 1 novembre e a domenica 4 novembre con i seguenti orari: - Giovedì 1 novembre dalle ore 10 alle ore 20 - Venerdì 2 novembre dalle ore 10 alle ore 19 - Sabato 3 novembre dalle ore 16.30 alle ore 20 - Domenica 4 novembre dalle ore 10 alle ore 19 Lungo la Via Cavour e in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico, saranno di scena i prodotti d’eccellenza del territorio: i formaggi - dal Raschera fino al Castelmagno e – i prodotti della terra – dal Porro di Cervere ai funghi – e alcune delle specialità dolciarie più conosciute - dalle Praline al torrone fino ai ricercati Baci di Cherasco. Il peperone – Chicco Lidia La castagna - Volo Ornella, Boves I salumi – Prunotto, Alba e Armini Il cappone di Morozzo – Consorzio Tutela del Cappone di Morozzo. E poi ancora: dal Miele al Salame, dalle Tome di Langa ai Ravioli al Plin, il centro storico sarà pervaso dai profumi delle varie specialità. A ciascun prodotto sarà dedicata una postazione, presso la quale il pubblico potrà degustare e acquistare i prodotti, creando così un percorso mirato delle grandi qualità del ter-

CUNEO OUTDOOR FESTIVA

Confcommercio Cuneo in collaborazione con Conitours organizza nei giorni 26, 27 e 28 ottobre 2018 il festival dell’outdoor 2018, in piazza Europa a Cuneo. L’evento è dedicato alla promozione degli sport e delle attività outdoor, favorendone la conoscenza e rappresenta una vetrina per gli operatori commerciali dei settori sport e tempo libero (fornitori di attrezzature, di abbigliamento e di servizi). In questa “tre giorni” il protagonista sarà lo sport, configurato principalmente come escursionismo, nordic walking, e bike. In piazza Europa sarà allestita la tensostruttura “Pala

ritorio albese e della provincia cuneese. A fianco dell’eccellenza gastronomica non mancherà il vino: presenti direttamente le aziende vinicole oltre ad una grande enoteca, dove saranno presentate in degustazione circa 100 etichette di Langhe e Roero, in rappresentanza della migliore produzione vinicola del territorio. Il costo della degustazione dei vini è di euro 12,00 e consente: la degustazione illimitata presso i produttori presenti e limitata da 4 ticket presso la grande enoteca (ogni ticket darà diritto ad un assaggio ad eccezione di Barolo, Barbaresco e Barolo Chinato che richiederanno 2 ticket) Info Go Wine Via Vida, 6 - Alba (Cn) Tel. 0173 364631 stampa.eventi@gowinet.it www.gowinet.it

Outdoor” all’interno della quale si svolgeranno incontri divulgativi relativi allo svolgimento di attività outdoor, quali: preparazione tecnica, consapevolezza dei potenziali rischi, corretta alimentazione, oltre alla presentazione di alcuni libri dedicati alle attività sportive. All’interno della struttura sarà allestita una cucina, nella quale gli chef dell’associazione “Cuochi Provincia Granda” prepareranno e somministreranno cibi, le cui proprietà risultano adeguate per a f f r o n t a r e l ’ a t t i v i t à s p o r t i va . All’evento parteciperanno anche a l c u n i m e d i c i d e l l ’A z i e n d a Ospedaliera Santa Croce e Carle, che affronteranno nello specifico il tema dell’alimentazione e forniranno indicazioni relative ai corretti stili di vita. Nell’area antistante il Pala Outdoor sarà allestito il villaggio dell’Outdoor, che accoglierà gli stand delle imprese del territorio che si occupano di fornitura di beni e servizi per le attività sportive. Un’area sarà adibita agli operatori che commercializzano attrezzature sportive, in particolare bike e e-bike, attrezzature per la manutenzione e per le riparazioni, un’altra a coloro che trattano abbigliamento sportivo e a

coloro che forniscono beni e servizi per la mobilità (es. automezzi per il traporto delle bike, camper). VENERDÌ 26 OTTOBRE - ore 15:00 convegno Cuneo Bike Experience; - ore 17:00 confronto tra personalità politiche e operatori economici sulle politiche a favore del territorio per la promozione del turismo; - Ore 18:30 inaugurazione del Festival dell’outdoor e a seguire aperitivo per i partecipanti. SABATO 27 OTTOBRE Nel corso della giornata: - attività didattica con le scuole; - cattedre della salute a cura dell’associazione “Compagnia del buon cammino” e dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo; - escursione in bicicletta per bambini e ragazzi; - Sport Young; - Outdoor in Rosa; - Cuneo Bike Night DOMENICA 28 OTTOBRE Nel corso della giornata: - laboratori per bambini e ragazzi; - pedalata in collaborazione con F.I.A.B.; - laboratori di animazione in piazza per bambini e adulti.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


Galuperie al Castello della Manta arte, musica e golosità Nella cornice del Castello della Manta, bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano a Manta, sulle colline del Cuneese, per i pomeriggi di domenica 4, 11, 18 e 25 novembre 2018, dalle ore 14.30 alle 17.30, torna l’appuntamento con la manifestazione Galuperie: gli appassionati di arte, musica e golosità avranno un’occasione straordinaria per scoprire le sale del maniero sulle note di antiche melodie e per farsi “prendere per la gola” con degustazioni di golose “dolcezze”. Accolti da una calda tisana i visitatori potranno ammirare i maestosi interni del castello, famoso per i suoi ampi saloni cinquecenteschi e per gli straordinari affreschi del Salone Baronale, gioiello dell’inizio del Quattrocento con importanti testimonianze figurative del gotico internazionale tra cui la celebre Fontana della Giovinezza. Si continuerà con la Chiesa di Santa Maria del Rosario sempre con narratori di eccezione, i volontari del FAI. In un’atmosfera unica si sosterà nella cinquecentesca Sala delle Grottesche per gustare un particolare momento musicale. Il 4 e 11 novembre il maestro Elia Carletto suonerà l'antico pianoforte da poco restaurato, diffondendo antiche note. Nelle domeniche del 18 e del 25 sarà la volta di canti natalizi di un tempo grazie alle voci del gruppo Vocaleight di Dronero. Dopo aver ammirato i bellissimi affreschi che le sale del castello custodiscono, aver ascoltato antiche melodie e gustato golosi dolciumi, non rimane che cimentarsi in un laboratorio manuale dedicato al Natale. Durante le ultime tre domeniche del mese ecco tre temi natalizi diversi: domenica 11 l'addobbo della casa, domenica 18 l'addobbo della tavola, domenica 25 l'addobbo dell'albero e del presepe. Un momento per grandi e piccini per ritrovare insieme un

TUMA&BODI CON BIRRA - 15^ EDIZIONE

Dal 1° settembre al 9 dicembre 2018 Entracque – Valdieri – Vernante (Ristoranti aderenti all’Associazione Ecoturismo in Marittime) L’A s s o c i a z i o n e E c o t u r i s m o i n Marittime presenta un ciclo di appuntamenti gastronomici per valorizzare le produzioni locali. Un viaggio alla scoperta dei prodotti e delle ricette della tradizione. Tuma&Bodi con Birra rende protagonisti della tavola le patate e i formaggi, esaltandone la qualità e l’estrema versatilità. Accompagnano i piatti, o ne sono ingrediente, anche le birre artigianali locali. Info: tel. +39 0171 976 800 email e web. info@ecoturismoinma-

46

varie

po' di atmosfera natalizia da portare a casa. Un'occasione speciale per vivere un pomeriggio tra cose belle e buone! Le degustazioni non sono incluse nel costo del biglietto. ***** Giorni e orari: domenica 4, 11, 18 e 25 novembre 2018, dalle ore 14.30 alle 17.30. Le visite al castello partiranno alle ore 14.30, 15.30 e 16.30 per gruppi di massimo 35 persone PRENOTAZIONE CONSIGLIATA Ingressi: Intero: € 10; Ridotto (4-14 anni), Iscritti FAI e residenti € 6 Per informazioni e prenotazioni: Castello della Manta, Manta (CN) tel. 0175/87822; faimanta@fondoambiente.it; www. visitfai.it/dimore/castellodellamanta Per maggiori informazioni consultare il sito www.fondoambiente.it

rittime.it - www.ecoturismoinmaritti- LE NOTTI DELLE STREGHE me.it Rifreddo 27 e 28 ottobre 2018 Le notti delle streghe – mistero a FIERO DEL QUATRE Rifreddo si svolge a fine ottobre e FESTA DELL'AUTUNNO valorizza il patrimonio culturale locaSan Damiano Macra le, a partire dall’antico Monastero di 27 e 28 ottobre 2018 Santa Maria della Stella, al massiccio Il programma prevede alle ore 21.00 del Mombracco che in autunno si del sabato la rassegna corale “Canto presenta in tutto il suo fascino. L’Outoun” organizzata dal Gruppo L’evento clou è “Terrore nel Borgo”, Corale “La Reis”; la domenica espo- a partire dalle ore 19.45 di sabato sizione e vendita di prodotti agricoli 27. ed artigianali delle Valli Occitane, Info: tel. +39 328 8815 126 balli occitani, rievocazione degli anti- email e web. info@lenottidellestrechi mestieri, distribuzione di mundaj ghe.eu - www.lenottidellestreghe.eu e vin brulé. Orari: sab. a partire dalle 21, dom. 15^SAGRA DELLA FRITTELLA 9-18 Caramagna Piemonte 28 ottobre 2018 LA CASTAGNA - MOSTRA MERCATO La Sagra della Frittella, alla 15^ ediVenasca zione, riproporrà le frittelle carama27 e 28 ottobre 2018 gnesi, le zeppole di Aquilonia e le Si tratta della più completa vetrina frittelle dal Mondo (marocchine, delle tipicità della Valle Varaita: dalla senegalesi, indiane, albanesi, ecc.). gastronomia all’artigianato d’eccel- Il programma prevede l’iniziativa lenza, dai prodotti agricoli e zootec- Caramagna Porte Aperte, il mercatinici alla tradizione culturale, senza no delle cose usate, del volontariato tralasciare i progetti turistici e locale e dei prodotti agricoli.Orari: ambientali della valle. dalle 8 al tramonto Orari: sab. 8-24, dom. 8-20 comune.caramagnapiemonte.cn.it



Il Magico Paese di Natale di Govone La Casa di Babbo Natale e la vera storia di Santa Claus Immergersi in una dimensione tra la realtà quotidiana e il mondo incantato dei sogni, entrare come spettatore in una favola ambientata in luoghi fantastici popolati da personaggi magici, liberare la fantasia e lasciarsi avvolgere da colori e profumi unici. Quella che avvolge Il Magico Paese di Natale nel comune piemontese di Govone (dal 17 novembre al 23 dicembre) è un’atmosfera che richiama alla mente il mondo fiabesco e incantato del Natale ispirato agli scritti dell’autore F. Baum (ideatore de “Il Meraviglioso Mago di Oz”). Gli adulti possono tornare bambini e i più piccoli sono accompagnati alla scoperta della vera storia di Babbo Natale, in un viaggio tra sogno e realtà che spieghi loro com’è nata l’affascinante figura di Santa Claus, l’omone dalla lunga barba conosciuto in tutto il mondo. Il Magico Paese di Natale ha registrato la presenza di oltre 200 mila persone all’ultima edizione del 2017; è dunque un fiore all’occhiello per il turismo invernale del Nord Italia e a questa 12^ edizione 2018, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, è stato selezionato tra gli eventi che celebrano il patrimonio culturale dell’intero continente. La manifestazione, nata quasi per gioco grazie all’Associazione Culturale Generazione come mostra di opere d’arte sacra ed esposizione per piccoli artigiani locali, nel corso di poco più di un decennio si è ampliata fino a diventare uno tra i primi mercatini per qualità di tutta Italia, oltre ad aver collezionato illustri collaborazioni con aziende e celebri artisti. Il format giornaliero presenta il Mercatino di Natale con i suoi artigiani provenienti da tutta la Penisola e la Casa di Babbo Natale, dimora polare costituita in parte da uno spettacolo di narrazione e animazione e in parte visitabile liberamente. A questi si affianca la possibilità di visitare il Castello Reale di Govone, dimora sabauda con magnifiche sale affrescate dove si svolge la mostra di arte sacra e presepiale che presenta l’opera di artisti provenienti da diverse tradizioni e da varie zone d’Italia. I piccoli visitatori inoltre non potranno perdersi l’antica giostra del carosello torinese, magico luogo di divertimento per grandi e piccini situato nella piazza Baratti&Milano. Sempre qui, si colloca anche il Pastry Chef, spazio che propone pasticceria sabauda in stile Belle Epoque; un angolo gourmet che utilizza con creatività materie prime di eccellenza ed è particolarmente pensato per gli amanti del cioccolato di tutte le età. Inoltre, durante ogni weekend ritornano gli appuntamenti golosi dei Laboratori, due momenti

speciali dedicati ai piccoli ospiti del Magico Paese di Natale. Agli adulti alla ricerca dei prodotti tipici locali sono invece dedicati altri appuntamenti di Street Food e l’Enoteca del Magico Paese, uno spazio dove degustare le prelibatezze del territorio del Roero. Oltre alla vetrina del gusto del territorio si potranno scoprire, con la collaborazione di Mondodelvino SpA. E ancora, dedicati ai piccoli il mini Parco Avventura con i ponti sospesi nel parco del Castello, la bottega dei giocattoli di legno nata dal progetto Laboratorio Quota Verde e le Favole che raccontano il Natale nel Mondo attraverso gli spettacoli itineranti del Teatro Pop Up. Per vivere pienamente un’esperienza “tra sogno e realtà”, imperdibile è l’arrivo a Govone facendo il viaggio sul Treno Storico (domenica 18 e 25 novembre, domenica 2 dicembre), un momento indimenticabile e un perfetto inizio della visita al Magico Paese di Natale. L’appuntamento quindi è per sabato 17 novembre, giornata d’inizio della manifestazione con lo spettacolo pirotecnico inaugurale e la serata dedicata alla degustazione di aperitivi e prodotti tipici presso gli stand dello Street Food del mercatino. Date di apertura: Novembre: 17 - 18 - 24 - 25 Dicembre: 1 - 2 - 8 - 9 - 15 - 16 - 22 - 23 Orario: 10:00 - 19:00 www.magicopaesedinatale.com

web. www.comune.cervere.cn.it - SAPORI DELLA CARNE www.porro-cervere.cn.it Cervere Cuneo 10 e 11 novembre 2018 www.amicidicervere.it dal 10 al 25 novembre 2018 La manifestazione si svolge in occaCervere ha saputo creare un binomio sione della Mostra Nazionale della indissolubile con il porro - tanto da Razza Bovina Piemontese. È previsto identificare il proprio territorio con un padiglione gastronomico no stop questo prelibato ortaggio - dando che propone tutte le principali spevita ad una delle fiere gastronomicocialità a base di carne di Razza commerciali più importanti del Piemontese certificata. Piemonte. Decine di migliaia di visiOrari: 10-23 tatori apprezzano ogni anno sia il Info: tel. +39 0173 750 791 mercato dei porri, sia i celebri piatti email e web info@anaborapi.it a base di Porro Cervere che si poswww.anaborapi.it sono degustare sotto il Palaporro. Orari: Mercato del Porro lun.-ven. 14-18, sab.-dom. 9-18; Serate Gastronomiche: 18-22 Info: tel.+39 0172 471 000 (Uff. Manifestazioni Comune di Cervere) email. info@comune.cervere.cn.it

39^ FIERA DEL PORRO CERVERE

48

varie


AJ A CARAJ

manifestazione dedicata all'aglio, prodotto tipico di Caraglio

Caraglio 17 e 18 novembre 2018 Aj a Caraj, che giunge alla sua 16^ edizione, è la manifestazione di chiusura degli eventi caragliesi, molto apprezzata dai buongustai e dai turisti che giungono da tutta Italia per accaparrarsi l’ultimo kg di Aglio di Caraglio, il prodotto d’eccellenza locale. Lungo l’asse di Via Roma saranno presenti oltre 80 espositori, il sabato all’interno del Palagnocco bagna caôda e ballo liscio. La domenica fiera dei prodotti tipici del territorio. Orari: sab. 19-23, dom. 9-19 Info: tel. +39 329 2516 729 email e web. info@insiemepercaraglio.it - www.insiemepercaraglio.it

PECCATI DI GOLA – FIERA REGIONALE DEL TARTUFO

Mondovì dal 1° al 4 novembre 2018 Rassegna enogastronomica dedicata alla valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio delle Alpi del Mare con degustazioni, esposizioni, cucina sul posto ed un ricco calendario di iniziative correlate (cene tematiche, mostre, spettacoli) Orari: area espositiva 9-19, Le Golosità di Peccati di Gola 10-23 Ingresso gratuito Passeggiata lungo le vie e le piazze di Mondovì alla scoperta delle eccellenze del territorio Tante le novità di una kermesse del gusto che, ogni anno, coinvolge decine di migliaia di visitatori da tutto il Nord-Ovest e della Francia. La formula resta quella consolidata, con l’introduzione, da quest’anno, di diverse novità. Le piazze e le vie saranno trasformate, per 4 giorni, in una vetrina a cielo aperto di eccellenze enogastronomiche locali, laboratori culinari e iniziative d’intrattenimento popolare nelle osterie e per i più giovani nelle birrerie coinvolte nel quartiere Piazza. “Quest’anno abbiamo rafforzato ancora di più la collaborazione con la Condotta Slow Food di Mondovì, che gestirà incontri e laboratori – commenta Massimo Barolo, amministratore di Al.Fiere S.n.c., la società che, dall’edizione 2017, si occupa anche dell’organizzazione oltre che dell’allestimento di stand e strutture -. Al nostro fianco ci sono le 100 aziende che esporranno i loro prodotti di qualità e che cucineranno piatti e serviranno bevande per tutti i 4 giorni, oltre a partner del calibro di Confartigianato Cuneo e le associazioni di commercianti monregalesi”. Tra le principali novità di quest’anno, la location: “Peccati di Gola” si svolgerà in corso Statuto e piazza Ellero

continuando a coinvolgere l’intero centro storico del rione Breo e il suggestivo rione Piazza. Le aree tematiche saranno 7: “Expo del gusto”, la vetrina delle eccellenze enogastronomiche; “Osterie dei Golosi”, in cui si potrà mangiare a tutte le ore con musica popolare dal vivo; “Esperienze sensoriali, laboratori e showcooking” a cura della Condotta Slow Food di Mondovì; “Fiera Regionale del Tartufo: profumi e sapori da scoprire”; “Melaviglia”, un viaggio attraverso le De.Co, denominazioni comunali, di Mondovì; la “Via del pane” in collaborazione con le storiche panetterie di Mondovì “Birropolis” e “Mangiamac – lo street food a modo nostro” con i migliori birrifici artigianali e truck food del territorio e musica dal vivo GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE Ore 09,00 - 20,00 EXPO DEL GUSTO - mostra-mercato delle eccellenze agroalimentari – Corso Statuto e Piazza Ellero IL TARTUFO e le sue meraviglie in Piazza Cesare Battisti MELAVIGLIA – alla scoperta dei sapori e dei profumi della nuova De.Co. di Mondovì, la Mela Garzegna. L'area espositiva riunisce i produttori locali e le Denominazioni Comunali d’origine: i Rubatà del Monregalese, il Nostrano di Mondovì, il Prosciutto Cotto di Mondovì, le Paste di Meliga del Monregalese, la Cupeta di Mondovì, la Mela della Garzegna di Mondovì e la Torta di Susine Dalmassine di Frabosa Sottana – Piazza Cesare Battisti ESPOSIZIONE DI MELE di varietà antiche e tipiche locali presso la sede del Comizio Agrario – Piazza Ellero LA VIA DEL PANE in Via Beccaria e Piazza Roma LA PIAZZA DEI CAVALIERI DELLA BIRRA TRAPPISTA ED IL BELGIO in Piazza S. Pietro

Ore 10,00 - 24,00 OSTERIE DEI GOLOSI in Piazza Ellero BIRROPOLIS in Piazza Maggiore MANGIAMAC - lo street food a modo nostro – Piazza Maggiore RAKIKORNER in Piazzetta Comino Ore 18,30 - 21,30: PECCATI IN MUSICA - esibizione di musica tradizionale con “I TRELILU” presso le OSTERIE DEI GOLOSI (Piazza Ellero) VENERDI’ 2 NOVEMBRE Ore 09,00 - 20,00 appuntamernti giornalieri come negli altri giorni Ore 18,30 - 21,30: PECCATI IN MUSICA - esibizione di musica tradizionale con “RIVAIVAL – gruppo folk popolare” presso le OSTERIE DEI GOLOSI (Piazza Ellero) SABATO 3 NOVEMBRE Ore 09,00 - 20,00 appuntamernti giornalieri come negli altri giorni Ore 18,30 - 21,30: PECCATI IN MUSICA e PECCATI IN MUSICA ITINERANTE - esibizione di musica t r a d i z i o n a l e c o n “A M I S D L A MADLANA – corale popolare” presso le OSTERIE DEI GOLOSI (Piazza Ellero) e per le strade cittadine di Breo DOMENICA 4 NOVEMBRE Ore 09,00 - 20,00 appuntamernti giornalieri come negli altri giorni Ore 12,00 - 15,00: PECCATI IN MUSICA - esibizione di musica tradizionale con "10PIASENT " presso le OSTERIE DEI GOLOSI (Piazza Ellero)

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

49


scrittorincittà 2018 Dal 14 al 19 novembre Cuneo VENTI sarà il tema del prossimo scrittorincittà, che avrà luogo dal 14 al 19 novembre. VENTI sono gli anni di scrittorincittà, il festival che è diventato grande nel tempo, sempre più vivo, maturo, attraente. E VENTI è il tema di quest’anno, una parola che esce dal numero e diventa altro, accende l’immagine del vento, del vento che soffia, che muove le cose, che permette ad altro di muoversi, viaggiare, partire. I VENTI sono a favore e sono contrari, e scrittorincittà si farà ispirare dal vento perché compiere VENTI anni non rappresenta un traguardo ma un viaggio che continua. VENTI perché non stiamo mai fermi. VENTI perché c’è il bisogno di cambiare, ragionare, indagare. Aprire gli occhi sulla realtà di noi stessi e del nostro viaggiare. VENTI è molto più della risposta alla domanda “dove stiamo andando?” VENTI è la direzione del cuore, sono gli orientamenti dei desideri. VENTI è in fondo il gusto della nostra umanità. Non è il vento della cosiddetta “aria che tira”, ma è il vento che ci ha portati fino a qui. Soprattutto, è il vento che ci condurrà lontani. «Ma l'immaginazione ha il volo dell'angelo e del lampo: varca i mari dove noi rischiammo di naufragare»: Alexandre Dumas lo scrive in “Vent’anni dopo”. E lo scrittore ci restituisce la rappresentazione di cosa significhi compiere vent’anni: ripensare a tutto ciò che si è vissuto nei diciannove precedenti e immaginare che cosa si voglia realmente dal proprio futuro. Immaginare il futuro, come ventenni speranzosi. VENTI è il modo migliore per descrivere un mondo che si evolve velocemente, all’apparenza in maniera incontrollabile. VENTI è il modo per comprenderlo e provare a capirlo. Ogni libro prova in fondo a immaginare, a spiegare. A spiegare le vele di fronte al vento, per farsi portare via. Le scrittrici e gli scrittori che saranno ospiti di scrittorincittà si lasceranno condurre dall’immaginazione, che significa avere a cuore la direzione che sta prendendo la vita, la realtà, la storia. Letteratura e saggistica, illustrazione e poesia, fiction e non fiction… sono modi diversi per narrare una realtà, la nostra realtà, e in questo senso la cultura diventa fermento, volontà, rivoluzione. Questo vento agita anche me, come diceva la canzone. La forza di questi VENTI, riguarda la forza della scienza, le domande a cui apre e che sembrano portarci via prima di essere pronti. Riguarda la forza della politica, all’indomani di elezioni che restituiranno l’immagine del Paese che siamo e di cosa desiderino gli italiani. Riguarda la forza dell’arte, della spiritualità, dell’economia. Vento dall’est, la nebbia è là, qualcosa di strano fra poco accadrà. Troppo difficile capire cos’è, ma penso che un ospite arrivi per me, diceva l’incipit di Mary Poppins. Questi VENTI soffiano anche tra le braccia dei bambini, quando le allargano per fare l’aeroplano e prendere il volo. Essere bambine e bambini è una grande responsabilità, perché è una cosa che poi non ti ricapita più. Ogni anno scrittorincittà ha voglia di restare all’altezza dei ragazzi, per farsi condurre, ispirare, per lasciarsi fantasticare. Ha voglia di adolescenza, di passioni ingovernabili, di slanci. Ha voglia di maturità che arriva se la cerchi e se non la cerchi. E anche quest’anno, come sempre, lo spazio per bambini, ragazzi, adolescenti sarà ampio e originale, pieno di novità e ricchezza. Il programma completo della XX edizione di scrittorincittà verrà presentato mercoledì 31 ottobre alle ore 18

50

varie

presso il cinema Monviso. Ospiti d'eccezione dell'evento Federico Maria Sardelli e Luigi Lo Cascio. mercoledì 31 ottobre, ore 18 | cinema Monviso (via XX Settembre 14, Cuneo) | ingresso libero (non è prevista prenotazione) SCUOLE Dal 14 al 19 novembre 2018 bambini e ragazzi delle scuole (dalle scuole dell'infanzia alle secondarie di 2° grado) avranno la possibilità di incontrare presso la sede di scrittorincittà o di accogliere direttamente nella propria scuola alcuni dei loro scrittori preferiti. Agli appuntamenti riservati alle scuole si aggiungono poi nel weekend quelli per le famiglie: laboratori, animazioni, spettacoli. Anche quest'anno scrittorincittà proporrà un fitto calendario di appuntamenti dedicati alle scuole, tutti gratuiti su prenotazione. Incontri con gli autori, laboratori, spettacoli per tutte le fasce d'età. Date Cuneo 14-15-16-17-18-19 novembre 2018 Sede Il Centro Incontri della Provincia, corso Dante 41, è la sede principale di scrittorincittà. Clicca qui per vedere le altre sedi. Nel centro storico è attiva la ZTL. Gli ingressi sono controllati da telecamere e quelli non autorizzati saranno sanzionati in modo automatico. Per le categorie non autorizzate, il divieto di transito in ZTL è operativo tutti i giorni (festivi compresi) dalle 20.30 alle 7, mentre dalle 7.00 alle 20.30 il transito è consentito a tutti. In via Roma invece il divieto di transito è operativo tutti i giorni (festivi compresi) dalle 0.00 alle 24.00. Biglietti Per accedere agli eventi è necessario acquistare un biglietto (costo indicato a fianco di ogni appuntamento). Nel caso di eventi per ragazzi il biglietto è necessario sia per i bambini che per gli adulti accompagnatori. Gli incontri riservati alle scuole sono tutti gratuiti e soggetti a prenotazione (per info: 0171.444822). L’accesso sarà consentito sino all’esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso alla libreria è gratuito Prevendita Lunedì 5 novembre partirà la prevendita: dalle 10.30 presso il cinema Monviso (via XX Settembre 14) e dalle 14 online sul sito www.scrittorincitta.it. Gli orari della biglietteria presso il cinema Monviso saranno poi i seguenti: da lunedì a sabato ore 10.30-13.30, 16.30-19). Dal pomeriggio di mercoledì 14 novembre la biglietteria si trasferirà al Centro Incontri (mercoledì ore 16.30-20, da giovedì a domenica ore 9-20). Per informazioni scrittorincittà via Santa Croce 6 Cuneo t. +39 0171.444822 info@scrittorincitta.it


BEE - FORMAGGI DI MONTAGNA

Villanova Mondovì 17 e 18 novembre 2018 La manifestazione, che ha ottenuto il riconoscimento di fiera nazionale, segna l'autunno monregalese: i laboratori del Gusto a cura di Slow Food, le cene a tema, le serate degustazioni, 6^ edizione Mercato del Gusto accompagnato dalla 19^ edizione della rassegna ovicaprina ed il mercato dei formaggi, che presenta oltre 30 produttori locali. Eventi musicali e culturali, come la rassegna Librintavola e show cooking con grandi chef, richiamano numerosi visitatori italiani e francesi per i quali la fiera è un'occasione unica per degustare rinomati prodotti della tradizione enogastronomica piemontese. Grande e crescente il successo di 'Mangiare in Piazza': grandi piatti gourmet da gustare in piazza con l'eccellenza del vino piemontese e delle produzioni brassicole del territorio. Un cammino consapevole tra le eccellenze locali, capeggiate dalle De.Co. villanovesi della Trippa e della Rustìa. L’educazione del palato passa attraverso i ‘Laboratori del gusto’, eventi in grado di rendere sempre più consapevole il consumatore finale. Evento clou del 2017 è stato l’incontro tra le birre Baladin e Chimay, con la tradizione trappista belga in arrivo in terra monregalese con le sue birre ed i suoi formaggi. Orari: sab. 19.30-24.00, dom. 8.00-18.00 http://fierabee.it/it Info: tel. +39 0174 698 151 int. 3 email. manifestazioni@comune.villanova-mondovi.cn.it

FERA DIJ POCIO E DIJ BIGAT

Trinità dal 23 al 25 novembre 2018 La fiera valorizza i frutti antichi (con esposizioni di piantine di vario tipo) e la nespola (dalle piantine alle confetture). Il programma prevede l’esposizione e la vendita di prodotti agricoli e artigianali, la mostra di pittura, attrazioni per i bambini, iniziative teatrali, musicali e culturali, visite guidate. I ristoratori locali proporranno menù con piatti tipici e dolci alla confettura di nespole; è inoltre previsto un padiglione ristorante della fiera con menù a tema. Orari: ven. 20.30-24, sab. 14.30-24, dom. 9-24 Info: tel.+39 0172 66131 email e web. municipio@comune.trinita.cn.it - www.comune.trinita.cn.it

622^ FIERA DI SANT'ANDREA

Peveragno 25 e 26 novembre 2018 Il programma della manifestazione prevede domenica 25 novembre, lungo le vie del paese, le bancarelle dei prodotti locali (agricoli, commerciali e l’oggettistica di Natale), l’animazione per i bambini con gli artisti di strada, intrattenimenti musicali e la cerimonia di accensione delle luci natalizie. Vi sarà inoltre la distribu-

zione di coupete, caldarroste e tisane e la degustazione del minestrone di trippe. Lunedì 26 si svolgerà la tradizionale Fiera con il mercato ambulante nel centro storico. Nei giorni precedenti serate gastronomiche a tema proposte dagli esercenti locali.

19^ FIERA DEL GRANO SARACENO E DELLA CASTAGNA BIANCA

Pamparato 25 novembre Sull’antica “Roa Marenca” Pamparato era una rara area di sosta e di coltivazione. Qui, da 19 anni si festeggia l’arrivo dell’inverno, con le sue coltivazioni antiche di grano saraceno, con una mostra mercato dedicata all’artigianato e ai sapori a “km Zero”: la castagna bianca, la patata di montagna, il formaggio d’alpeggio Raschera, le paste di meliga dalla farina rustica del mais “ottofile”. Il mercatino animerà le vie del borgo con prodotti tradizionali, degustazioni, rassegna degli antichi mestieri, gara di taglio della legna e naturalmente con la polenta saracena preparata dai mastri polentari della valle. Possibilità di visita delle cappelle campestri del circuito “Preghiera Dipinta”. Orari: 10-19 Info: tel. +39 0174 1922 520 fierasaraceno@gmail.com

MADONNA DAS CUIETTE

Entracque dal 1° al 3 dicembre L’appuntamento gastronomico ha per protagonisti gli gnocchi preparati con la rinomata patata di Entracque (presso i ristoranti aderenti all’iniziativa). La kermesse entracquese è arricchita da numerosi eventi collaterali, quali il pomeriggio con gli Elfi di Natale e la passeggiata gastronomica “Cuiette e Sansissa”. Orari: 10-17

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

51


disco

coffee / food / drinks

music cafè

realtà virtuale

ballalinda disco club

Mezcalina

NEW CHARLIE CHAPLIN

pings

Nuova gestione Chiuso il giovedi aperto dalle 7 del mattino alle 22,00

Una nuova area in cui sperimentare la realtà virtuale, sia in ambito gaming che di team building, aperta al pubblico dall'8 settembre 2018.

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

Via Bonelli 8 - Cuneo 346 632 8275 E' APERTO IL DEHORS ESTIVO

COLAZIONI - PRANZI APERITIVI

Programma eventi sullo spazio pubblicitario

Piazza Caduti Partigiani 13 Robilante Info: 328.9681232

Via Pascal 7 Cuneo 339 457 3179 info@ping-s.it www.ping-s.it

gioca a partire da 5 euro

ristorante pizzeria

Da Cianci

Fr. Palazzasso, 43 Caraglio 392 296 0922

Orario 18:30 - 23:45 chiuso mercoledi RISTORANTE - PIZZERIA Segui le novità sulla nostra pagina facebook: Da Cianci ristorante pizzeria Palazzasso

Palestra

New Muscle And Fitness Club

Via Antonio Bassignano, 4 12100 Cuneo Tel. 0171.697833 / 393.4682787

LA PALESTRA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Sala pesi, 2 sale per attività a corpo libero, servizio personal training, area ristoro, karate bimbi, krav maga, pancafit

Bar cocktail

BAr Zara

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

DA NOI TUTTE LE PARTITE di serie A e COPPA su SKY seguici su Facebook

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

­52

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

Disco Club

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

BICOCCA

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­54

Via Elva, 19/B - Sampeyre (CN) Info & prenotazioni: 0175.977239 - 349.1864053 www.bicoccadisco-sampeyre.it

PROSSIMA RIAPERTURA Sabato 15 Dicembre 2018 LATIN SATURDAY BACHATA - KIZOMBA - SALSA FUEGO LATINO di MAURO TOMATIS & la Scuola di ballo A.S.D. EMOTION DANCE di PIERO e ELENA Ramonda Start h.21:30 - End h.05:00 INGRESSO LIBERO VACANZE DI NATALE 2018/2019 Aperture: 30-31 Dicembre 2018, 05 Gennaio 2019 Prossimamente tutti i dettagli Segui gli aggiornamenti: Facebook: Bicocca DiscoClub Instagram: bicoccadiscoclub www.bicoccadisco-sampeyre.it ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Mercoledì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



circolo endas

tutto per le feste

braceria birreria

negozio dischi

el pistolero

universo party

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Via Dronero 3. CUNEO Tel. 3806845478 facebook: EL PISTOLERO e-mail: elpistolerocn@gmail.com Mercoledi chiuso. 19-24 gradita la prenotazione nel week end UN PICCOLO ANGOLO DI MESSICO NEL CUORE DI CUNEO CUCINA TIPICA MESSICANA

c.so Statuto 2/B - Mondovì Tel 0174.490212 www.universoparty.it Sculture di palloncini, balloon artist articoli per feste personalizzazione eventi allestimentim location party planner

CIrcolo affiliato ENDAS. INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERAMENTO IN LOCO

disco

Via Attilio Fontana Borgo San Dalmazzo (CN) tel 342.0030851 Programma eventi a pag 32

scottish pub

Trumen Service

DONAN CASTLE

Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Mexi Schermi e Leo Wall

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

Via Savona 81/M - Cuneo www.trumenservice.com Enrico 3494976355

NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

­56

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

noleggio & servizi

CABIRIA

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

Locali

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli







Ariete Fatalismo e senso del compromesso vi saranno particolarmente utili in questa fase così articolata e al tempo stesso intensa della vostra vita toro Ora la fase sentimentale si sta lentamente definendo, anche se non è tutto proprio come auspicavate in cuor vostro; sappiate essere versatili gemelli Esaminare i pro e i contro è più che opportuno ma poi non dovete perdervi in insicurezze o indecisioni sulle azioni future; concretezza e lucidità. cancro Non serve rimuginare sul passato, anche se sarà comunque importante fare tesoro di consigli importanti. Una persona potrebbe incuriosirvi non poco. leone Costruire un progetto comune è importante ma altrettanto importante è comprendere i vostri limiti e gli errori che in passato vi hanno impedito la vittoria. vergine Una serie di eventi vi prospetta una primavera movimentata ma come al solito le insicurezze rischiano di trasformarsi in una zavorra; intraprendenza.

62

oroscopo

bilancia Mettere ordine per bene a tutti i settori della vostra vita sembra la prossima sfida, che verrà affrontata con puntiglio ma anche ritrovata energia. Coraggio. scorpione Finire l'opera iniziata è più che doveroso; non siate dispersivi ma sappiate al contrario concentrare ogni energia su di un progetto ben preciso. sagittario Valanga di novità che dovrete saper gestire con la tranquillità che sempre più spesso si rivela necessaria nella vostra vita; ascoltate un consiglio. capricorno Ora che la vostra attenzione si sposta verso la sfera familiare, ritrovate finalmente l'equilibrio; siate tolleranti con tutti coloro che vi hanno criticato. acquario Chiarimenti nel campo delle amicizie che riporteranno un po' di sereno dopo alcune settimane particolarmente burrascose; novità in campo lavorativo. pesci Nervosismo in agguato: trovatevi un hobby, se non altro per scaricarvi da ansie e tensioni che sono comunque ingiustificate. Costruire il futuro non è semplice.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.