allevatori
top
ovità in vetrina
L’azienda veneta, che ha una lunga esperienza nel Pest Management professionale, dispone di mezzi efficaci per limitare significativamente i livelli di infestazione e i danni prodotti dagli insetti
Mosche negli allevamenti, da Newpharm le soluzioni di Stefano Cherubin e Laura Pattuzzi - Newpharm S.r.l.
La gestione delle mosche negli allevamenti è oggi uno degli aspetti centrali per garantire il benessere animale, la produttività e la biosicurezza aziendale. All’interno di un piano strategico di controllo delle mosche, moschicidi intesi come larvicidi e adulticidi, ricoprono un ruolo cruciale per limitare lo sviluppo della popolazione infestante. Risulta complicato realizzare un piano di lotta moderno e sostenibile contro le mosche infestanti le strutture zootecniche senza l’ausilio di larvicidi: certamente i più strategici nella definizione del risultato finale durante un’intera stagione. Infatti, la giovane popolazione di mosche rappresentata soprattutto da larve e pupe, giace nelle lettiere o comunque al suolo dei ricoveri, immersa nella matrice organica fermentante, pertanto può ritenersi fondamentale l’applicazione di formulati larvicidi capaci di arrestare il loro sviluppo prima che giungano allo stadio adulto. In chiave moderna i larvicidi, oltre a risultare altamente selettivi contro i ditteri, quindi mosche e mosconi, sono costituiti da sostanze attive praticamente ininfluenti verso gli animali a sangue caldo, per una sicurezza trasversale e un impatto ambientale limitatissimo. Viceversa, lo scenario della lotta alle mosche adulte ha subito una drastica metamorfosi, ridimensionandosi in poche molecole chiave dal certo futuro nel campo dei “biocidi” dove l’Azametiphos, come si apprenderà successivamente, ne è un esempio concreto. Lotta larvicida al suolo e lotta localizzata contro gli stadi adulti di mosche e mosconi: questa è la strategia che caratterizza il Progetto Mosche Newpharm®, frutto di trent’anni di ricerca e sviluppo, che ne hanno permesso una netta distinzione in questo nuovo scenario.
In alto: il Progetto Mosche Newpharm® è basato sulla lotta larvicida e sulla lotta localizzata contro gli stadi adulti di mosche e mosconi Sotto: per la lotta alle larve Newpharm propone Larvmeth®, a base di s-metoprene, e Hoko Ex®, a base di ciromazina
Larve sotto controllo Il controllo totale dello stadio larvale avviene mediante la distribuzione direttamente sulle lettiere e nei focolai di proliferazione di granuli capaci di interferire negativamente sullo sviluppo della larva, impedendone la crescita e la maturazione nello stadio adulto. Larvmeth® è il larvicida regolatore di crescita (IGR) a base di s-metoprene adatto a tutte le lettiere umide. Analogo dell’ormone giovanile degli insetti, l’s-metoprene interrompe il regolare sviluppo delle larve, inducendole anzitempo alla metamorfosi. Appurato il meccanismo d’azione altamente specifico, Larvmeth® può essere considerato privo di tossicità per l’uomo e per gli animali, sia allevati che di compagnia. Applicato tal quale alla dose di circa 30 g ogni m2 di lettiera umida, esso altera
89