L'impero tedesco consisteva in una confederazione di diversi Stati, con un imperatore a capo. Ogni Stato esercitava l'autorità suprema all'interno del proprio territorio. La Dieta imperiale, composta da tutti i principi o Stati sovrani, legiferava per l'intero corpo germanico. Era compito dell'imperatore ratificare e applicare le leggi, i decreti o le risoluzioni dell'assemblea. Come la Giudea, al momento della nascita del cristianesimo, si trovava al centro del mondo antico, così la Germania si trovava al centro della cristianità, guardando contemporaneamente verso i Paesi Bassi, l'Inghilterra, la Francia, la Svizzera, l'Italia, l'Ungheria, la Boemia, la Polonia, la Danimarca e tutto il Nord. Nel cuore dell'Europa si doveva sviluppare il principio della vita. I battiti di questo cuore dovevano far circolare attraverso tutte le arterie del corpo il nobile sangue che doveva dare animazione a tutte le sue membra.