PAVIA7 IN 003/2017

Page 5

CRONACA 5

VENERDÌ 27 GENNAIO 2017

Pavia7

SISMA All’Hotel Rigopiano di Farindola, in Abruzzo, la macchina dei soccorsi è stata impegnata ininterrottamente per giorni

Anche due pavesi al lavoro tra neve e macerie

I Vigili del Fuoco Maurizio Sacchi e Lucio Sansotera, tra l’altro, hanno collaborato al recupero dei 3 cuccioli di Lupo e Nuvola CROCE AL MERITO DI GUERRA A GIOVANNI ZANACCHI TROVO (ces) Domenica 29 gennaio, nella Chiesa Parrocchiale di Trovo, in Piazza dei Caduti per la Libertà, al termine della messa delle 10 il fante reduce della II Guerra Mondiale nonché ex sindaco del paese e cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana Giovanni Zanacchi, 94 anni, sarà insignito della Croce al Merito di Guerra. A conferirgli l’onorificenza, che il Ministero della Difesa della Repubblica Italiana attribuisce a tutti i soldati italiani che abbiano servito la Patria in epoca di guerra, sarà il Colonnello Mauro Arn ò, comandante del Centro Documentale di Milano, che vista l’eccezionalità del caso ha accettato di buon grado di portare di persona all’insignito (uno dei pochi ancora viventi) il riconoscimento. Il Sindaco di Trovo, Mattia Sacchi, ha invitato a partecipare alla solenne cerimonia le massime autorità civili e militari del

territorio, partecipandole di un evento di elevato spessore patriottico e civile riguardante un suo concittadino e anche predecessore. Giovanni Zanacchi, che da sempre vive a Cascina Belvedere di Trovo e di Trovo è stato anche sindaco dal 1965 al 1980, è fratello del compianto Mons. Francesco Zanacchi, personalità di spicco della Diocesi Pavese, per anni rettore del Collegio S. Agostino. A celebrare la messa delle 10 sarà per l’occasione l’ex parroco di Trivolzio don Gianpietro Maggi, anche lui parente stretto dell’insignito. Particolarmente toccante si preannuncia la cerimonia di conferimento, in ragione dell’esito delle ricerche che il cerimoniere Luigi Cuomo ha compiuto nel fascicolo matricolare di Giovanni Zanacchi. Per il nonuagenario, insomma, un giorno davvero speciale.

Silvia Lodi Pasini

PAVIA (afm) Uno è pavese doc, l’altro ha prestato servizio presso il Distaccamento di Vigevano. Sono i due pompieri che hanno tratto in salvo i tre cuccioli di pastore abruzzese ritrovati vivi nel locale caldaia dell’Hotel Rigopiano a Farindola. Il primo si chiama Maurizio Sacchi ed è di Pavia, mentre il secondo, Lucio Sansotera, pur originario di Magenta, ha lavorato a lungo sul territorio della provincia. Entrambi nei momenti più difficili erano sul posto insieme a decine di colleghi e molti volontari della Protezione Civile per condurre le operazioni di ricerca e recupero di superstiti e vittime (Il bilancio finale della tragedia è di 29 morti e 11 sopravvissuti). Per Sacchi, specializzato nella ricerca e nel soccorso di persone in spazi stretti, il 2016 è stato un anno molto difficile: a causa del sisma nel Centro Italia, infatti, è stato chiamato a partecipare a ben tre differenti missioni nell’area di Accu-

moli. Sansotera è invece balzato agli onori della cronaca per essere il vigile del fuoco in primo piano nel filmato in cui si documenta il salvataggio dei tre cuccioli figli di Lupo e Nuvola (cani pastore abruzzesi dei proprietari dell’hotel) trasmesso praticamente dalle televisioni di tutto il mondo. i.p.

PAVIA Una struttura al servizio dei pazienti

Ancora più specialisti qualificati in servizio al Centro Medico Ticinello di via G. Franchi ECOGRAFIA ELETTROMIOGRAFIA ECOCOLORDOPPLER CHIRURGIA AMBULATORIALE ECOCARDIOGRAMMA € 60,00 ELETTROCARDIOGRAMMA € 30,00 HOLTER CARDIACO E HOLTER PRESSORIO € 60,00

Via Giacomo Franchi 15 – Pavia Tel. 0382/539475 Cell. 333/6959116 Direttore sanitario: Dr.ssa Olivia Bottinelli

PAVIA (ces) Monica e Silvia, dopo aver accumulato un ricco bagaglio di esperienza nella gestione di una struttura simile, hanno voluto prendere in mano le redini del Centro Medico Ticinello, presente a Pavia da diversi anni, con l’obiettivo di offrire nuovi servizi accessibili a tutti e liste d’attesa pressoché inesistenti, favorendo un approccio globale ai bisogni del paziente grazie alla necessaria collaborazione fra i diversi specialisti. Tra le prime mosse delle due responsabili l’ulteriore ampliamento dell’offerta ai pazienti, incrementando l’equipe di medici già presenti con specialisti altrettanto qualificati nelle rispettive discipline e costantemente impegnati nell’aggiornamento professionale. Quando rivolgersi al Centro Ticinello? «Quando si ha necessità di effettuare visite specialistiche e prestazioni ambulatoriali». E’ possibile effettuare visite con il Servizio Sanitario Nazionale? «No, le prestazioni sono erogate in regime privato, ma la nostra politica è quella di mantenere tariffe agevolate, proponendo pacchetti scontati, offrendo ogni mese visite di prevenzione a tariffe ridotte e mantenendo per la diagnostica costi di poco più alti del ticket». Si possono richiedere visite a domicilio? «Sì è possibile eseguire alcune visite specialistiche ed esami strumentali anche a domicilio, come ad esempio

elettrocardiogrammi, holter cardiaci e pressori, prestazioni infermieristiche». Perché rivolgersi a voi anziché ad altri Centri? «Perché presso di noi, oltre all’accoglienza gentile e disponibile da parte del personale, si possono effettuare prestazioni difficili da poter eseguire in altri Centri: Ecco alcuni esempi. - Visite per il rinnovo della patente al costo di € 50,00. - Visite e piani di terapia con l’ossigeno-ozono effettuate dal Prof. Luigi Valdenassi, che è uno dei fondatori e segretario della SIOOT, la Società Italiana di Ossigeno Ozono terapia. - Visite, medicazioni e linfodrenaggi per linfedemi, anche congeniti, eseguiti dalla Dr.ssa Pierdenisa Giardini che collabora con la Dr.ssa Corinne Becker (Clinica Hartmann e American Hospital di Parigi), chirurgo che ha messo a punto la tecnica microchirurgica di autotrapianto linfonodale». Quali sono gli orari di apertura del Centro? «Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00 e il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00». Per ulteriori informazioni Centro Medico Ticinello può essere contattato telefonicamente al numero 0382/539475, tramite mail all’indirizzo info@ticinello.it , visitare il nostro sito www.ticinello.it oppure nella nostra sede di via Giacomo Franchi, 15 a Pavia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.