Seucmbre 1998
Spedizio ne in Abboname nto P os ta le / Co mma 20/C art. 2 Legge 662/96 - Filiale Padova P eriodico cli co llegamento c on gli a ssociati al proge tto « Luci s ull'E s t»
I ragazzi apostoli di Fatima in Croazia e Bosnia
C
osa può motivare giovani ragazzi italiani, alla fine dell 'anno scolastico, a rinunciare alle ben meritate vacanze per intraprendere, sotto il ca ldo estivo, un pellegrinaggio con la statua della Madonna di Fatima in Croazia e Bosnia? Senz'altro quell 'amore alla Madre di Dio che smuove anche le nuove generazioni , per dimostrare a una società sempre più edonista ed egoista, che «non si è mai inteso al mondo», come scriveva San Bernardo nella sua celebre preghiera, che la Madonna abbia abbandonato gli uomini redenti da Suo Figli o. Questa gioventù mariana è un segno che, per quanto avverse siano le circostanze attuali e insidiose le tentazioni, l'alleanza fra Maria e g li uomini si rinnova e si rinnoverà, perché «tutte le generazioni (la) chiameranno beata». Pieni di gioia sono così partiti i nostri ragazzi verso le martoriate terre di Croazia e Bosnia. Si, verso quelle ten e irrorate dal sangue ancora fresco dei martiri di questo secolo: vescovi, sacerdoti, religiose e laici, che hanno dato la loro vita per Cristo. E fra cui giganteggia la figura di quello straordinario arcivescovo di Zagabria che fu il Cardinale Alois Stcpinac , al quale S.S. Giovanni Paolo li beatificherà il prossimo ottobre nel corso del suo viaggio nella cattolica nazione croata.
SOMMARIO Gli Apostoli di Fatima in Croazia e Bosnia
pg.
1, 2 e3
Il Cardinale Alois Stepinac Davanti alla voce di Fatima non induriamo i nostri cuori
4
4-5
Inaugurazione del Santuario della Madre del Buon Consiglio 6
La Madonna di Fatima davanti al bombardato Palazzo di Governo a Sarajevo.
Intervista all'Arcivescovo di Scutari
7
Sarno: una valanga di grazie
8