Spunti Spedizione in Abbonamento Postale / Comma 20/C art. 2 Legge 662/96 - Filiale Padova Periodico di collegamento con gli associati al progetto «Luci sull'Est» Contiene Inserto Redazionale
Marzo 1998
Nel Duomo di Torino:
Solenne ostensione
della Santa Sindone
L
a Sacra Sinclo ne, il lenzuo lo cli lino che avvolse il corpo cl i Nostro Signo re do po la deposizione dal la croce. sar11esposta al l a venerazione dei fedeli cli tulio il mo ndo nel Duomo d i Tori no dal 18 apri le al 14 g iugno. Saranno così festeggiati i l cinq uece ntesimo anni versa ri o della consacrazi one ciel D uomo cli Tori no e i I primo centenario clelr os tensione ciel 1898. quando venne anche real i zzata la prima fotografia ciel lenzuolo. Il suo negati vo costituisce in fa tti una prova evidente e v isibile della Ri surrezione ciel Nostro D i vino Redentore. Dal punto di v ista scicntifi co. la Sindo ne è un evento inspiegabi le: nessuna ri cerca ha l'inora sta bilito co me si è formata immagine su questo tessuto cli lino.
r
A l culmine cli questa cri si religiosa. morale e ideologica del mondo moderno. preghiamo Dio, per mezzo de lla Madonna. perchè tulli possano venerare la Santa Sindone. Si traila cl i un· occasione straordinaria di conversione. pentimento e infer voramento. nonchè cl i un inv ito ai cattolici - cogliendo la luce che r isplende dal Sacro Volto - a com inciare ri solutamente un vita cli atti va testi monianza. per andare incontro all' avvenire con coraggiosa fede nella instaurazione cl i una nuova e più fulg ida C risti anità.
La visita è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione (sia di singoli, sia di gruppi organizzati) chiamando il numero verde: 167-32.93.29 (chiamata gratuita da tutta Italia), attivo tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Le prenotazioni sono già più di trecentomila. Tra le migliaia di pellegrini, ci sarà anche il Papa il 24 maggio prossimo. L
Permettetemi Gesù di contemplare il Vostro Sacratissimo Volto e dirVi con il cuore colmo di venerazione: Dio Mio e Mio Signore! Nella sofferenza della Vostra Anima e del Vostro Corpo, Voi avete sofferto tutto quello che un uomo può soffrire. Per tutti i secoli dei secoli Voi rappresenterete il dolore nell'orizzonte interiore e/elle nostre anime; il e/olore con wuo ciò che comporta di nobile, di forte, di grave, cli e/o/ce, di sublime; il dolore elevato dal terreno delle considerazioni filosofiche al firmamento infinito della Fede; il dolore inteso nel suo significato teologico come espiazione necessaria e come mezzo indispensabile cli santificazione. Per i meri li infiniti del Vostro Preziosissimo Sangue date alla nostra intelligenza la chiarezza necessaria per comprendere il ruolo della sofferenza, e alla nostra volonlà la forza di amarla con luUa la lealtà di;lle nostre anime. Perchè soltanto comprendendo il ruolo e/ella sofferenza e ciel mistero e/ella Croce l'umanità potrà uscire dalla terribile crisi nella quale è caduta. Maria Santissima, Madre dei Dolori, ottenete con le Vostre preghiere che Dio moltiplichi sulla terra le anime che abbracciano la Croce. E' questa grazia, di un valore incalcolabile, che noi Vi clomancliamo al crepuscolo della nostra infelice e martoriata civiltà. (Plinio Correa de Oliveira)