Spunti Luglio 1993
Sped. in abb. post. gruppo ID/70% - Aut. Dir. Prov. P.T. PD Mensile di collegamento con gli associati al progetto «Luci sull'Est»
Diffusione del messaggio di Fatima
Una carovana di Luci sull'Est in Lituania E' noto che le campagne promosse da Luci sull'Est si avvalgono normalmente di mezzi indiretti come annunci, spot televisivi e invii postali.
anni 1941-52 quasi 30.000 famiglie sono state trasfe-
Una volta tanto però il mezzo è stato diretto: una delegazione delle nostre associazioni francese ed italiana (Lumières sur L'Est e Luci sull'Est) si è recata sul posto per un'intensa attività di diffusione della buona stampa cattolica.
Come sia, le prove per i Lituani non sono finite e solo nella devozione alla Madre di Dio troveranno il coraggio e la forza per superare tutte le avversità.
Il viaggio si è svolto in Lituania dal 12 al 18 aprile ed ha assunto un valore di significativo incoraggiamento in un momento particolarmente difficile per la valorosa nazione baltica (non si deve dimenticare che la sua spinta all'indipendenza è stata la scintilla che ha innescato il processo di dissoluzione dell' URSS). Infatti nelle ultime elezioni hanno prevalso i neocomwusti del Partito Democratico del Lavoro, capeggiati da Algirdas Brazauskas, ultimo capo del vecchio partito comunista prima della «conversione». I motivi di questa scelta sono stati molteplici, ma sembra che abbia pesato molto il mancato soccorso dell'Occidente per fronte ggiare le pesanti ritorsioni economiche del gigante russo (le cui truppe stazionano ancora sul territorio, con tutte le conseguenze almeno a livello di pressione. psicologica) che hanno indotto molti ad una sconsolante conclusione del tipo «si stava meglio quando si stava peggio» ..
Quel che è certo secondo mons. Sigitas Tamkevicius, vescovo di Kaunas, «la gente non ha votato per il ritorno del comunismo, ma pe r un miglioramento dell'economia e delle condizioni di vita». (Famiglia
Cristiana 16.12.92). nel P eravere un'idea del martirio della Lituania b . d" mezzo secolo di dominazione sovietica, asti rre 300.000 persone sono state uccise, incarcerate o ch e . li deportate (un decimo della popolazione); nei so
rite a forza verso la Siberia. (Famiglia Cristiana, art. cit.)
E proprio per aumentare questa consapevolezza, i collaboratori di Luci sull'Est hanno portato con loro una bella statua della Madonna di Fatima, con la quale hanno condiviso le gioie di questo commovente viaggio. Nel corso di questo vero e proprio pellegrinaggio itinerante ath·averso 16 tra le più importanti città, sono state distribuite 50.000 riproduzioni della statua della Madonna che nel 1972 pianse miracolosamente a New Orleans, con una preghiera di San Bernardo sul retro, assieme a 100.000 cedole per ricevere gratuitamente il libro su Fatima diffuso da Luci su/l' Est; molte anche le copie già distribuite diretta1nente durante gli incontri. I collaboratori di Luci sul'Est sono stati ovunque ricevuti con grande calore dalla popolazione e dalle autorità, civili e religiose. La delegazione è stata pure ricevuta da S.E. il cardinale Sladkevicius, dai vescovi di Telsiai, Kaunas e Marijampole.
Essa è stata del pari ricevuta ufficialmente al parlamento lituano dal suo presidente «ex-comunista », cosi come da Vytautas Landsbergis e diversi deputati del principa le partito politico attualmente all'opposizione. La stampa ha trattato con ampio risalto questo viaggio; la televisione ne dava notizia varie volte, menh·e i giornali pomeridiani e diverse radio diffond:vano quotidianamente il programma della delegaZione.