Spunti Maggio 1992 Anno II, n. 7
Sped. in abb. post. grupo 111/70% - Aut. Dir. Prov. P.T. PD Mensile di collegamento con gli associati al progetto «Luci sull'Est» ·
Una intenzione speciale per il mese di maggio
Maggio, mese di Maria, mese di Fatima E' ritornato maggio, uno dei mesi più belli dell'anno, e per più di un motivo, innanzitutto perché è il mese dedicato dalla Chiesa alla Santissima Vergine. Il tepore primaverile che si consolida già annuncia l'arrivo dell'estate, sinonimo di spensieratezza e di vacanze che, se vissute correttamente, sono il giusto riposo per ritemprare lo spirito e il corpo dopo un anno di attività, sia lavorativa che scolastica. Sbocciano i fiori dopo il lungo letargo invern'ale, e tra tutti primeggia la loro regina, la rosa; non a caso «Rosa mistica», invocazione delle litanie lauretane, è uno dei tanti titoli onorifici di cui si fregia la Madonna, Regina del cielo e della terra. Questo maggio 1992 è però da ricordare anche per altri motivi. Difatti proprio a maggio si celebra l'anniversario della prima apparazione di Fatima, avvenuta il 13 maggio 1917, esattamente 75 anni fa; proprio in questo mese, poi, Luci sull'Es t celebra il primo anni-
versario della campagna di diffusione del messaggio di Fatima nell'ex-Unione Sovietica. Molti tra i giovani e non più giovani all'approssimarsi di questo mese sentono affiorare nella men·te la struggente nostalgia legata al bellissimo ricordo dei maggi della propria fanciullezza, quando alla primavera della loro vita spirituale avevano cominciato a praticare una tenera devozione mariana che andnva consolidandosi con sempre maggiore consapevolezza nel corso degli anni. Quanta tristezza invece in tutti coloro, e purtroppo non erano pochi, che gradatamente finivano con l'abbandonare la strada maestra
di Maria lasciandosi traviare dalle false lusinghe del mondo!
Papa Paolo VI soleva ricordare la letizia infantile con cui andando a scuola si portavano i fiori all'altare della Madonna: lumi, canti, preghiere e fioretti infondevano nuova linfa alla devozione verso Maria Santissima che «ci appariva allora come la regina del?a primavera, primavera della natura e primavera delle anime» (in «Maggio, mese di Maria» di P. Stefano Maria Manelli, Frigento-A V). E' opinione comune dei teologi emariologi che maggio è il mese più prodigo di grazie, che
la Madonna dona senza riserve a quanti la onorano con una qualche speciale devozione per tutto il mese. Per questo motivo offriamo questo mese di maggio con un'intenzione particolare, nella convinz ione di farci interpreti anche dei sentimenti di quanti ci seguono fattivamente e che condividono la nostra sollecitudine verso i fra-
telli della Russia e dell'Est europeo in generale: che anche per loro si schiuda la primavera spirituale, preludio dell'ingresso nella piena stagione della fede di Maria, con Maria e per Maria. Come abbiamo detto in altre occasioni, il progetto di Luci sull'Est procede a gonfie vele e sta superando le più rosee aspettative; in tal modo nel nostro piccolo ci auguriamo di contribuire a porre le premesse affinchè ciò si realizzi. E d'altronde quando è in ballo la causa di Dio e della Madonna, non poniamo limiti alla... Divina Provvidenza!