Spunti 1992 006 aprile

Page 1

Spunti Sped. in abb. post. grupo 111/70% - Aut. Dir. Prov. P.T. PD Mensile di collegamento con gli associati al progetto «Luci sull'Est»

Aprile 1992 Anno Il, n. 6

''CHI HA TEMPO ... " « ... Non aspetti tempo!», recita un vecchio adagio, e forse nessuno meglio di noi i.'1 questo momento si può rendere conto di come i vecchi proverbi spesso siano un distillato dell'antica saggezza popolare. Infatti non ci stancheremo mai d'insistere sulla necessità che il progetto di Luci sull'Est ha bisogno di profittare al meglio di tutto il tempo disponibile per andare avanti con successo, all'insegna del «non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi>>.

Questo perché se si lascia passare il tempo invano, potrebbero rafforzarsi sempre di più tutti quegli ele-

menti di caos e confusione (ma anche di degradazione, come si vedrà più oltre) che minacciano di travolgere i fragili equilibri raggiunti nei territori dell'ex-impero sovietico, e con essi la stessa libertà religiosa così faticosamente conquistata.

Un torrente in piena

Non passa giorno sen~ che la stampa riferisca di problemi e difficoltà a tutti i livelli. Come stupirsi? E' ovvio che rimuovendo i coperchi sta ora venendo gradatamente alla luce tutto .il marcio accumulatosi in oltre 70 anni di dittatura comunista. Sembra quasi di assistere ad un torrente in piena, di fronte al quale non si può non provare un'immensa pena. In particolare una delle notizie che più ci ha colpito è stata quella della presenza nella federazione russa di 310.000 b<;l.mbini abbandonati, « ...una percentuale ... che è tra le più alte del mondo» (cfr. Il Cor-

riere della Sera del 23.4.92). Nuovamente, come stupirsi? Il rte~Ùnte i.:omunisi:a n0n ha ma1 avuto molto in simpatia l'istituto familiare e pensava di risolvere il problema imponendo un muro di silenzio. Ora che però questo è caduto, perché è venuto meno il becero orgoglio ideologico e lo sciovinismo che contro ogni evidenza obbligavano ad esaltare il sistema socialista come un "paradiso in terra" rispetto alle società capitaliste, è caduto anche il muro delle adozioni, e certamente non mancheranno le famiglie occidentali interessate ad accogliere questi bimbi. Restando in tema di caduta dei muri affettivi, anche i matrimoni misti pare si stiano moltiplicando. Lo si deduce da una curiosa notizia apparsa su La Nazione (24.4.92), condo cui solo in Valbormida nel Savonese in poco meno di tre anni sarebbero stati celebrati 14 ma trimoni tra abitanti della valle e cittaini est-europei, quasi tutte donne. Si tratta di dati percentuahnente elevati, se si considera che i residenti dell'intera vallata sono appena

se-

50.000.

Primo maggio consumistico

Fervono intanto i preparativi per le celebrazioni del primo maggio sulla Piazza Rossa, solo che questa volta non serviranno ad esaltare le "conquiste dei lavoratori", ma più prosaicamente saluteranno l'arrivo della primavera. E per coprire le ingenti spese previste non si è trovato di meglio che vendere spazio pubblicitario alle grandi corporation occidentali.

A questo punto la "profanazione" non p otrebbe essere più c.cmpi::ta e la sah~a di Ler..in $1 rivolterà nel suo mausoleo: non solo ha dovuto subire l'onta di vedersi sfrattare la sua gigantografia, insieme a quelle degli altri padri della rivoluzione, ma corre addirittura il rischio di essere soppiantato da Coca Cola, American Express, Marlboro e altri (un tempo) odiati simboli dello sfruttamento capitalista! A parte la facile ironia, se è vero che la vendita di questi spazi frutterà più di un milione di dollari (cfr. Il Giornale del 24.4.92), lascia quantomeno perplessi sapere che essi serviranno a pagare i cinque grandi palchi da montare sulla Piazza Rossa e gli oltre 3.500 attori e artisti ingaggiati per dare vita a decine e decine di spettacoli. Mentre la prima parte della giornata sarà dedicata ai bambini, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata i giovani faranno la parte del leone, perché la piazza si trasformerà in una gigantesca discoteca (cfr. Il Corriere della Sera del 24.4.92). Panem et circenses?

Qui non solo si vogliono rinnegare 70 e passa anni di comunismo, e ci sta pure bene, ma si ha l'impressione che si vogliano rinverdire i fasti del famoso «panem et circenses», demagogico sistema di governo cosl in auge nel basso Impero romano. Ma con tutti i problemi, a volte anche di pura sopravvivenza, che attanagliano la Russia, n on si poteva travare una diversa destinazione per questi introiti? Era poi proprio necessario pro-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.