Il solev 24 Ore

Page 1

Il Sole 24 24 Ore Domenica (ITA) (ITA)

Paese: Paese: it

Tipo media: media: Supplemento

Pagina: 16 Pagina:

Autore: Marco Carminati Autore:

Readership: Readership: 901000 Diffusione: Diffusione: 389015

21 Febbraio 2016

'S-ERTOGENBOSCH(OLANDA)

Il fieno delle terre di Bosch La città natale del pittore brabantino celebra i 500 anni dalla morte con una spettacolare rassegna di dipinti e disegni d Marco Carminali

tappetosututteleoperedillosch(oriteoute di Bosch)presenti al mondo,partendo dall'analisi materiale di supporti e pigmenti, analizzando tecniche e manomissioni,indagando con le moderne tecnologic ciò che

ci cela sotto la pelle dei dipinti,e via di que- commercio delle stoffa), ma pollulava an-

sto passo. Inoltre, sono stati messi in atto numerosi restauri che haitno rivelato dettagli inediti in quadri notissimi e molto indagati dell'artista. L'eccezionale messe di informazioni emerse daquesta rizerca COrale trova sede in due grandi volumi(i' Catalogoragionatodidipintiedisegni,2"Studi tecnici)appena pubblicati. La mostra allestita nel Noordbrabants Museum di 's-Hertogenboscli a cura di Matthijs Ilsink e Jos Koldeweij anticipaalcune clamorose novità, come ad esempio i ritrovamenti di un niiovndipintncon leTentazioni di Sant',nronio nel Museo di Kansas City cdi un nuovo disegno in collezione pris'Sta, nonché la scoperta di figure nascoste

urante i numerosi convegni (o pseudo convegni) che si celebrano spesso sul «destino dei beni culturali in Italia» si sente ogni tanto ripetere che il problema della ricerca nel campo storico artistico non è più una priorità perché ormai, si dice, «sulla storia dell'arte più o meno si sa tutto». Per smenlire tale affermazione basterebbe sotto i dipinti e rivelate dalle riflettografie. piazzare tali ingenui convegnisti davanti a Ma il vero merito della rassegna sta nel uno dei dipinti di 1-lieronymus Bosch (ad grande sforzo di fare chiarezza sul persoesempio Il Giardino delle delizie oli carro del naggio, offrendo al visitatore un percorso fieno) e chiedere loro: «Perché questo qua- semplice e piacevole che lo aiuta a farsi dro è davvero un'opera di Bosch? Perché, un'idea abbastanza plausibile di chi fosse per chi e quando è stato dipinto? E che cosa Bosch e da quale cultura provenissero le significano tutte le ligure mostruose e fan- sue opere.Purvissuto alla fine Quattrocentastiche che lo gremiscono?». to, Bosch era ancora un uomo del MedioeInsuiagino la faccia perplessa del conve- vo, e di questa età condivideva fede,idee e gnista. Mapossiamo capire.Queste terribili paure.Icelebri'mostri",che ci interrogano domande assillano da secoli anche gli e tormentano dai suoi quadri pio celebri, esperti più incalliti, e il guaio è tali esperti non sarebbero altro che il riflesso di quel hanno tentato disperatamente dirisponde- Medioevo fantastico. Deriverebbero dai re, seppellendo il povero Bosch sotto una codici miniati(ricchissimi di figure buffe e montagnadiipolesiedi illazioni.Le"diavo- mostruose nei margini delle pagine), dai Iene" e le inquietanti mostruosità con cui mostri arronipirati sui tetti delle cattedrali egli ha caratterizzato molti dei suoi quadri gotiche(a cominciare da quella di's-Hertoche cosa significano? Sono i messaggi crip- genbosch, i cui incredibili archi rampanti ticidi un eretico che irride gli insegnamenti sono ora visitabili); e sarebbero anche il ridella Chiesa o sono lugubri ammonimenti flessodiparticolan letture,come iBestiariO aipeccatiinagguato diuncattolicoortodos- La truce dcifslli. so? Sono il frutto di pratiche alchemiche, Il racconto della mostra è diviso in sei schizofrenia, sadomasochismn, complessi tappe,e inizia con una"verità"che ogni uoedipici e omosessualità,oppure provengo- mo del Medioevo avvertiva profondamenno dall'uso abbondante di sostanze slupe- te: la vita è un pellegrinaggio lastricato di facenti? Freud e Jung hanno fornito,ovvia- tentazioni e pericoli(leggi, mostri e diavomente,solide sponde a notevolivoli pinda- li). Dunque, camminando sulle strada deldci sulla psiche di Bosch; mentre sul fronte l'esistenza, il cristiano deve scegliere ogni artistico,ilnostro maestro,morto nel s5s6,è giorno se percorrere la strada del bene o stato senzaremore eletto ispiratore dei mo- quella del male. Il Trittico del Vagabondo derni Surrealisti. (oggi in frammenti, ma parzialmente neoIl meritoprincipale dellabellamostrache struitoinmostra),e soprattutto il celeberrila città diolandese di's-Hertogenbotchde- mo Corro rlelfiens del Prado(il cui titolo dedica al suo concittadino più illustre in occa- riva dal proverbio: «'Il mondo è un carro di sione deigoo anni dallasuamorte,èproprio fieno, e nascono ne arraffa più che può»), quello di aver aggirato la foresta delle"mo- vengono letti dai curatori della rassegna struose" superfelazioni interpretative e di sotto questachiave morale,chiave che è peaver ripreso in mano l'artista partendo da raltrobensupportatadafonticoeve(miniaquestioni squisitamente storico-artistiche, ture,incisioni e libri esposti nelle vetrine)i semplici e fondamentali. quali ci dimostrano con buona evidenza Innanzitutto,la rassegna poggia solida- quali fossero i lesti, le ilumagini e sopratmente su annidi attsntericsrchs, messe in tutto le idee circolanti nella società nella campo dal Bosch Reseach and Conserva- quale Bosch si trovava immerso. lion Project, usi sodalizio internazionale Laseconda sezione è dedicataall'artistae che ha svolto per la prima volta indagini a allasuacittà,'s-Hertongenbosch,nellaqua-

D

le egli Ilacque attorno al 1450, lavorò assiduamente dal 1470 producendo tutte le sue opere,e dovemorìnell'agostodel1416.Qoesta città del Brabante era,ai tempi diBosch, in pieno boom economico(grazie al grande

-

-

che difabbri,miniatori,scultori,stampatori e naturalmente pittori. Bosch faceva parte di unafamigliadi pittori(il nonno,ilpadre e gli zii lo erano) provenienti da Aachen (AqlIisgrsns). Probabilmente imparò o dipingere nella bottega di famiglia, ubicata presso la Piazza del Mercato di 's-Hertogenbosch, ma ebbe anche la fortuna di studiareallaScuolaLatinaedunquedidiventare un pittore culto. La sua fu una vitadi suc-

cessi: sposò undonnabenestante e visse in una casa ragguardevole (ancora visibile in Piazza del Mercato),ebbe committenti illustri come i duchi di Borgogna e lavorò assiduamerile per le chiese e le confraternita della città. Della confraternita cittadina più pcestigiusa,quella di Nostra Signora,Bosch era anche membro effettivo,e realizzò i di-

pinti per la cappella che tale confraternita possedeva nel Duomo di San Giovanni. Quando il pittore morì nel 1516,in qualitàdi confratello di Nostra Signora ebbe diritto a un sontuosissimo funerale cantato. La sua fama però non si affievolì: sessant'anni più tardi il cattolicissimore di Spagna Filippo lI d'Asburgo fece letteralmente incetta dei suoiquadri"spaventevoli"e "moraleggianti", e se ne circondò nella lugubre reggiamonastero dell'F.scorial. I libri,le miniature,le oreficerie, le legature, le incisioni e i tritticiche siproducevano a's-Hertogcnbosch tra 400 e'500(spesso legati al cantiere della cattedrale di San Giovanni diretto in quegli annidaAlart Duhaitieel),fanno corona- in questasezione alle tavole superstiti di Bosch che facevano parte di ongrandioso altare scolpito e dipinto perlaConfraternita di Nostra Signora iii Duomo. Bosch,s'è detto,frequentò laScuola Latinae fuconogni probabilitàsensibile al movimento religioso della Det'otio Moderna. Nei suoi dipinti dedicati alla Vita di Cristo (terza sezione: dall'Adorazione dei Magi allEcce I-domo all'Andata al Gaicarlo)si respira davvero l'emozionante approccio che i seguaci dellaDcvotio Moderna praticavano alle Sacre Scritture. La quarta sezione è dedicata a »Bosch di-

segnatore».Per labellezza e lacompletezza deifoglivarrebbedasolaunviaggio nel Brabante.Di Bosch si conoscono ai disegni e ip sono quiesposti.Non solo. Unoè stato scoperto di recente (il numero 62)e uno rivela una scritta che poirebbe spiegare mollo dei "mostri"edei"diavoli"chstantocaratterizzano Bosch. Il disegno numero 72 mette in figura un celtbre proveibio fiammingo::>tl campo ha occhi,ilbosco haorecchi».Fin qui

nulla di strano,si viene ammoniti ad essere vigili eprudenti.Ma èlascrittalatinainbasso a lasciare stupefatti. Tradotta dice così:

uMiserabile èlo spirito che ricorre di conti-

Pagina 1 // 3 3 Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.