Musica e Medicina, II edizione 2022

Page 1

PROGRAMMA GENERALE

Sabato 1 ottobre 2022

Cerimonia di apertura

Teatro Apollo

Ore 19:30 Inaugurazione mostra personale di pittura di ELISABETTA DE MARIA

Ore 20:00 Incontro fra relatori e pubblico sul tema

“Arte e comunicazione sociale: due strade, una sola direzione” con la partecipazione straordinaria dell’attore SALVATORE DELLA VILLA

A seguire concerto del pianista CARLO SCORRANO

IlMiracolodellatastiera

Sabato 15 ottobre 2022

Giornata della prevenzione delle malattie oculari

Polo Biblio-Museale “Sigismondo Castromediano”

Ore 9:00 Inizio giornata: screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione

Ore 9:30 Mostra personale di pittura di ELISABETTA DE MARIA

Ore 20:00 Sala esposizione - Concerto del pianista GIANLUCA CASALINO

ConcertoalBuio

A seguire incontro fra relatori e pubblico sul tema

“La prevenzione delle malattie oculari nel bambino e nell’adulto”

Venerdì 21 ottobre 2022

Giornata della prevenzione contro dipendenze alcol e stupefacenti

DEDICATA ALLE SCUOLE

Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

Ore 10:30 Cavea - Incontro fra relatori e studenti sul tema

“Dalla dipendenza alla libertà”

A seguire concerto di GIOVANI TALENTI del Conservatorio “Tito Schipa”

MatinéeMusicale

Sabato 29 ottobre 2022

Giornata dedicata alla prevenzione del tumore al seno

Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

Ore 9:00 Inizio giornata: screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione

Ore 18:00 Cavea - Concerto della pianista VIOLINA PETRYCHENKO

Perledimusicaucraina

A seguire incontro fra relatori e pubblico sul tema

“Prevenire è vivere: prenditi cura del tuo seno”

4 1 2 3 3 - Programma generale

Sabato 12 novembre 2022

Giornata mondiale di prevenzione del diabete WorldDiabetesDay

Polo Biblio-Museale “Sigismondo Castromediano” e Piazza S. Oronzo

Ore 9:00 Inizio giornata al museo e in piazza: screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione

Ore 20:00 Sala esposizione museo - Concerto del DUO HARMONIQUE

JONAS MORKŪNAS clarinetto ANDREA CARBONARA pianoforte

Soiréeharmonique

A seguire incontro fra relatori e pubblico sul tema

“La complessità del Diabete Mellito: la possibilità della prevenzione, l’efficacia della cura”

Venerdì 25 novembre 2022

Giornata di prevenzione dell’udito

Ospedale “Vito Fazzi” presso il reparto di Otorinolaringoiatria

Ore 9:00 Inizio giornata: screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione

Sabato 26 novembre 2022

Giornata di prevenzione dell’udito

Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

Ore 17:30 Mostra personale di pittura di ELISABETTA DE MARIA

Ore 18:00 Auditorium - Concerto del pianista ATTILIO IGINO PUGLIELLI

Pourlamaingauche

con la partecipazione del pianista ANDREA CARBONARA e dell’ensemble TITO SCHIPA PERCUSSION ACADEMY

A seguire incontro fra relatori e pubblico sul tema

“La prevenzione della sordità da rumore in età pediatrica e nell’adulto”

Martedì 13 dicembre 2022

Giornata della prevenzione delle malattie renali

Polo Biblio-Museale “Sigismondo Castromediano”

Ore 20:00 Auditorium - Concerto del trio di fisarmoniche SIRIUS ACCORDION TRIO

MICHELE BIANCO – ALBERTO NARDELLI – PIETRO SECUNDO

VipresentoilBajan!

A seguire incontro fra relatori e pubblico sul tema

“Accendiamo i riflettori sulle patologie renali: la salute dei reni dipende da te!”

7 5 6 4 - Programma generale

Lunedì 19 dicembre 2022

Giornata del benessere della cervicale e dei denti

Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

Ore 9:00 Inizio giornata: screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione

Ore 18:00 Cavea - Concerto del duo

IRENÈ FIORITO violino ATTILIO IGINO PUGLIELLI pianoforte

IspirazioniRomantiche

A seguire incontro fra relatori e pubblico sul tema

“S.O.S. Rapporto diretto tra dolore cervicale e denti”

LEGENDA

CONCERTI Affermati interpreti e affascinanti programmi nelle giornate di MUSICA E MEDICINA

MOSTRE D’ARTE Appuntamenti dedicati alla pittura

PROSA Momenti di poesia, pensiero e narrazione

INCONTRI I relatori presentano temi e rispondono alle varie domande dialogando con il pubblico

STUDENTI Incontri dedicati agli studenti e docenti delle scuole della città

VISITE E SCREENING gratuiti

Luoghi di svolgimento, in viaggio con il festival

TEATRO Apollo, una della più pregevoli opere architettoniche della provincia salentina

CONSERVATORIO Tito Schipa, istituzione di Alta Cultura Musicale

MUSEO Sigismondo Castromediano, il museo più antico della Puglia

OSPEDALE Vito Fazzi di Lecce

8 5 - Programma generale / Legenda

FRANCESCA MAMMANA

Presidente AGMI

Sono stati due anni difficili. Proprio quando ci apprestavamo a presentare, nella primavera 2020, la seconda edizione del nostro Festival Musica e MedicinaSpettacolo e Salute, ci è piombato addosso qualcosa di inaspettato e sconvolgente: un nemico sconosciuto ci ha costretti ad un isolamento forzato, e ad un blocco totale di qualsiasi attività. Gradualmente la scienza ci ha poi consentito di ricominciare ad organizzare le nostre vite, a progettare il futuro, con cautela e fiducia. Abbiamo così riattivato una complessa macchina organizzativa che in questa nuova edizione ha portato a realizzare non solo una serie di interessantissime manifestazioni sulla scorta delle precedenti, con incontri/concerto di enorme rilievo sotto il profilo scientifico ed artistico, ma di aggiungere a tali incontri la possibilità di sottoporsi a visite gratuite nelle giornate dedicate alle diverse patologie. Inoltre, nel trentennale dalla strage di Capaci abbiamo voluto dedicare la serata inaugurale ad un tema a noi particolarmente caro, quello dell'educazione alla legalità, che ben si coniuga con l'educazione a quei comportamenti corretti che aiutano a comprendere e a prevenire malattie di varia natura. Cultura della legalità e della prevenzione che soprattutto nelle scuole può trovare un terreno ricco e fertile, nel quale occorre seminare con cura ed amorevole insistenza; ringrazio quindi tutti i partner istituzionali e i dirigenti scolastici che hanno creduto fortemente in questo impegno, partecipando con vivo interesse al nostro evento.

ATTILIO IGINO PUGLIELLI

Direttore Artistico

Non ripeteremo mai abbastanza quanto l'arte, e la musica in particolare, abbia un potere straordinario su chi ne fruisce, da esecutore come da ascoltatore.

Presentazione
6 - Presentazione

La musica come medicina dell'anima non potrà mai guarire le più gravi patologie che colpiscono l'uomo, ma certamente può alleviare, distrarre, confortare, lenire, accarezzare, producendo effetti benefici che aiutano la nostra psiche e quindi il nostro corpo.

La musica si rivolge al cuore e al cervello con immediatezza assoluta, infonde il coraggio di affrontare le battaglie più dure e dolorose, strappando sorrisi ed emozioni che fanno bene a chi la dona e a chi la riceve. Essa è infine non solo apportatrice di indiscusso benessere psico-fisico, ma anche, soprattutto in un momento così buio e incerto come quello che stiamo vivendo, veicolo di un importante messaggio universale di pace, di fratellanza, di unione fra i popoli.

DANIELE PUGLIELLI

Direttore Scientifico

Progettazione, Organizzazione e Gestione dell’Evento

Dopo il successo ottenuto nella prima edizione del Festival Musica e MedicinaSpettacolo e Salute, abbiamo voluto in questa seconda ripetere la fortunata formula dell'incontro “dialogante” tra relatori e pubblico, affrontando temi inediti quali i problemi oculari, il tumore alla mammella ed altri nello sconfinato universo delle problematiche mediche che affliggono l'umanità. Abbiamo inoltre voluto introdurre nella già consolidata organizzazione degli incontri/concerto anche una nuova iniziativa per noi di eccezionale importanza, nell'ottica sempre privilegiata della prevenzione: abbiamo coinvolto specialisti straordinari che nelle giornate dedicate alle varie patologie offriranno screening e visite gratuite a tutti coloro che ne faranno richiesta. In tal modo essi non solo potranno trattare le specifiche tematiche di loro competenza nello stile diretto e comprensibile che ha sempre contraddistinto tutti i nostri incontri, ma offriranno tangibilmente il loro contributo e la loro esperienza “sul campo”, affinché il messaggio di prevenzione ed informazione si riveli non solo con le parole e i suggerimenti, ma anche con le loro preziosissime professionalità, e una ancor più concreta ed affettuosa vicinanza alle persone. Un ringraziamento va quindi in primis al commissario straordinario dell’ASL Le e ai nostri amici medici che spinti solo da una passione infaticabile hanno aderito con entusiasmo a questa nuova iniziativa.

Non ultimo, intendiamo quest'anno promuovere ed intensificare una cultura della prevenzione rivolta in special modo ai giovanissimi, auspicando una strategia educativa che inviti il più precocemente possibile a condurre stili di vita sani e ad assumere comportamenti corretti verso se stessi, gli altri e l'ambiente che ci circonda.

7 - Presentazione

Saluti Istituzionali

Ringrazio e saluto gli organizzatori di quest’importante rassegna, la Prof.ssa Francesca Mammana, il Prof. Daniele Puglielli e tutti i componenti e collaboratori dell’Associazione A.G.M.I. che hanno offerto il proprio contributo affinché si potesse giungere alla seconda edizione di “Musica e Medicina”, dopo lo stop forzato a causa della pandemia.

Proprio l’emergenza pandemica ha fatto da sprone per far riflettere sulla centrale importanza della Scienza Medica, anzi dell’Ars Medica che, in quanto arte e sapere universale, è la protagonista di queste significative giornate, insieme alla Musica.

Medicina e Musica che, da Galeno a Mozart, da Pasteur a Vivaldi, sono attività sociali appartenute a tutte le epoche e a tutte le culture. Esse sono cultura e fanno cultura, ed a tal proposito mi preme sottolineare due aspetti, apparentemente distanti ma in realtà strettamente correlati tra loro.

L’uno è quello della cultura della legalità, precipuo valore del vivere civile in nome del quale il cittadino salentino Antonio Montinaro, agente di scorta del giudice Falcone, ha sacrificato la propria vita. A trent’anni dalla strage di Capaci, è fondamentale ricordare ed omaggiare Antonio e tutte le vittime di mafia, affinché il seme delle legalità attecchisca e germogli nelle menti delle giovani generazioni, che quei tragici fatti non hanno vissuto.

L’altro è quello della cultura della prevenzione, intesa non solo come prevenzione dalle malattie, di cui la Medicina si occupa correlativamente alla cura delle stesse, ma anche come prevenzione delle situazioni di vulnerabilità sociale, come la dipendenza da alcol e droghe, purtroppo divenuta ancor più allarmante a seguito della contingenza pandemica, soprattutto tra giovani e giovanissimi. A tal proposito, esprimo profonda soddisfazione per il coinvolgimento delle Istituzioni nella giornata del 21 Ottobre p.v. dedicata alla Scuole, che si inserisce nel solco del “Protocollo d’intesa tra Prefettura, Provincia e Associazione A-MaRe-D per la prevenzione e lo studio delle malattie respiratorie da droga e del disagio giovanile”.

Ebbene, la cultura della legalità e la cultura della prevenzione saranno sapientemente coniugate dagli illustri relatori che interverranno nel corso delle giornate di approfondimento di questa manifestazione, per ricordare a tutti noi che il rispetto di sé stessi e del prossimo sono i valori fondanti del vivere civile e costituiscono la base per i comportamenti di prevenzione e di tutela della salute.

Concludo con l’augurio che il grande valore del festival trovi riscontro nella partecipazione del pubblico, e che sia occasione di nuove collaborazioni tra Musicisti e Istituzioni per generare sviluppo culturale e sociale.

La Città di Lecce accoglie con grande piacere il festival “Musica e Medicina”, organizzato dall'AGMI – Associazione Giovani Musicisti Italiani.

Siamo tutti reduci da un periodo storico che – più e meglio di ogni altro – ci ha fatto comprendere quanto una divulgazione scientifica semplice e capillare, indirizzata a tutte le fasce della popolazione, sia essenziale per produrre nella società comportamenti corretti per se stessi e per gli altri. La pandemia da Covid-19 ce lo ha dimostrato chiaramente e, se oggi possiamo dirci prudentemente fuori pericolo, lo dobbiamo ad una campagna vaccinale efficace che ci ha permesso di attraversare questa inattesa tempesta.

Ma la particolarità di questo festival è quella di coniugare medicina e musica. Due forme di cura che si rendono indispensabili per i corpi e per le anime. Chi di noi non ha trovato conforto nella musica durante i mesi che ci hanno visti costretti in casa a causa del lockdown? Quando, finalmente, le restrizioni per i concerti sono venute meno, la risposta del pubblico anche nel nostro comune alla proposta di spettacoli dal vivo e di piazza, è stata massiccia. La dimostrazione plastica di quanto quei momenti di condivisione siano mancati. La musica è vitale per il benessere di ognuno.

MARIA ROSA TRIO Prefetto di Lecce
8 - Saluti Istituzionali

Lecce, in entrambi questi campi, è una città fortunata perché può vantare eccellenze mediche di livello nazionale e internazionale e un numero notevole di talenti musicali. Come dimostra la presenza sul territorio di un'istituzione radicata come il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” e di tante realtà attive e propositive.

Piero Angela, scomparso solo pochi giorni fa, è probabilmente la figura che più e meglio in Italia ha saputo diffondere la cultura della scienza, essendo, allo stesso tempo, un ottimo musicista jazz. Mi piace chiudere questo saluto ribadendo l'invito che a tutti noi ha rivolto nel suo messaggio di commiato: “Penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese”.

Sentiamoci tutti impegnati a condividere verità e bellezza.

Siamo alla seconda edizione di questa importante iniziativa che corrobora il rapporto fra la ASL Lecce e l'Associazione Giovani Musicisti Italiani, alla quale va un nostro ringraziamento per l'impegno profuso nell'organizzazione di un calendario così ricco di incontri. Occasioni come quelle in programma consentono grazie al connubio fra musica e medicina, di utilizzare nuovi canali attraverso i quali veicolare informazioni sui servizi offerti dalla ASL e ampliare sempre più la platea dei destinatari, puntando sul ruolo della prevenzione e sul valore di una diagnosi precoce. Prendersi cura delle persone passa anche attraverso una corretta informazione e iniziative come queste sono per noi un'importante opportunità di incontro con i cittadini e le cittadine del nostro territorio.

“Musica e Medicina”, connubio inedito ma, in realtà, molto interessante per le sue implicazioni.

La musica cura l’anima, la medicina cura il corpo. Insieme, la cura dell’anima e del corpo permettono all’uomo, nella sua totalità, di crescere, di vivere, di amare.

Lodevole, perciò, questa iniziativa, organizzata da AGMI nella splendida cornice artistica della Città di Lecce, volta ad una riflessione così sublime!

Mons. MICHELE SECCIA

Arcivescovo metropolita di Lecce

Nel prendere visione della ampia e ricca progettazione della II edizione del Festival "MUSICA E MEDICINA" mi congratulo con gli organizzatori per il valore delle tematiche trattate di altissimo interesse e per l’efficace connubio con le proposte artistiche che coinvolgono anche il nostro Conservatorio. Plaudo quindi all’iniziativa ed auguro la migliore riuscita degli eventi.

GIUSEPPE SPEDICATI

Direttore del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce

È significativo il ritorno di “Musica e Medicina” nella cornice del Museo Castromediano che continua ad ospitare contemporaneamente il centro di vaccinazione anti covid. Il rapporto tra benessere e bellezza artistica è ormai acquisito alla letteratura medica e certificato scientificamente. La musica tra le arti è quella che più di tutte possiede un potere terapeutico. Nel contesto museale, a contatto con la collezione archeologica del Castromediano, essa esalta i suoi effetti sul sentire del pubblico e sul suo bisogno di farsi comunità.

Rinnovo i miei complimenti all'associazione AGMI per questa nuova edizione del Lecce Classica Festival nel quadro di una rinnovata collaborazione con il Polo Bibliomuseale e la scelta del Castromediano quale cornice di alcune fra le serate del fitto programma di appuntamenti.

LUIGI

DE LUCA

Direttore Polo Biblio-Museale di Lecce

9 - Saluti Istituzionali

PREFETTURA DI LECCE

COMUNE DI LECCE

ASL LECCE – PUGLIASALUTE

ARCIDIOCESI DI LECCE CONSERVATORIO DI MUSICA

“T ITO S CHIPA” L ECCE

Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio

POLO BIBLIO – MUSEALE DI LECCE

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale “Ascanio Grandi” Lecce

Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale “Antonio Galateo” Lecce

Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” Lecce

collaborazione con
In
POLIZIA
10 - Le collaborazioni
Con la partecipazione di
DI STATO
Unione Europea

Ministero della Salute

ISTITVTO SVPERIORE DI SANITÀ

Roma

PROVINCIA DI LECCE

“Salento d’Amare”

Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale Puglia

Ordine dei MEDICI-CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della Provincia di Lecce

REGIONE PUGLIA

Presidente di giunta

Ordine dei FARMACISTI della Provincia di Lecce

Con il patrocinio Con il sostegno 11 - I patrocini

Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto - ONLUS Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica

Unione Italiana dei Ciechi e Degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Territoriale di Lecce

F I A D D A APS

FAMIGLIE ITALIANE ASSOCIATE PER LA

DIFESA DEI DIRITTI DEGLI AUDIOLESI Sezione Salento

Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare - APS

ASSOCIAZIONE MOZART -

In collaborazione con
LECCE 12 - Le collaborazioni

Main

Sponsor
Sponsor Partner tecnici Arco Suite Nel cuore del centro storico di Lecce 329 97 47 700 E.Bi.N. ENTE BILATERALE NAZIONALE 13 - Gli sponsor P i a n o f o r t i COLLEPASSO (Le) mericopianoforti@live.it
Silver

CERIMONIA DI APERTURA

Lecce, sabato 1 ottobre 2022

Teatro Apollo ore 19:30

Prefettura Lecce Comune Lecce

Polizia di Stato

PROGRAMMA

Arcidiocesi Lecce Asl Lecce

Ore 19:30 apertura mostra di pittura dell’artista

ELISABETTA DE MARIA (Biografia a pag. 45)

Ore 20:00 incontro fra i relatori e il pubblico

Presenta

• Monia PALMIERI

Introduce

• Francesca MAMMANA, Presidente AGMI

Indirizzi di saluto

• Carlo Maria SALVEMINI, Sindaco della Città di Lecce

• Paolo FORESIO, Assessore allo Spettacolo Comune di Lecce

• Mons. Michele SECCIA, Arcivescovo metropolita di Lecce

Relatori

• Matilde MONTINARO, Presidente dell’Associazione Nomeni per Antonio

Montinaro

• Cataldo MOTTA, già Procuratore della Repubblica e della DDA di Lecce

• Stefano ROSSI, Commissario Straordinario ASL Lecce

• Fabrizio QUARTA, Direttore Dipartimento Governo Clinico ASL Lecce

• Maria Rosa TRIO, Prefetto di Lecce

Moderatore e correlatore

• Loredana DI CUONZO, Dirigente Liceo Classico e Musicale “G Palmieri” di Lecce

In collaborazione
Arte e comunicazione sociale: due strade, una sola direzione
14 - Primo evento
1

A 30 anni dalla strage di Capaci, è parso doveroso omaggiare la memoria di coloro che hanno perso la vita per mano della mafia, ed in particolare si è voluto ricordare il sacrificio di un nostro concittadino, che perì in quell’attentato del 1992: l’agente di scorta Antonio Montinaro . Il tema della legalità, di cui quest’uomo rappresenta un emblema, ben si sposa con quello più ampio dell’impegno sociale e del rispetto delle norme del vivere civile, valori che sono propri anche del vasto programma di prevenzione sanitaria intrapreso da AGMI e dalle istituzioni aderenti, con il festival Musica e Medicina. A nostro avviso, infatti, l’educazione all’osservanza di basilari regole sociali è il presupposto fondamentale per il raggiungimento del benessere fisico e mentale di ognuno di noi. Gli esempi sono molteplici: dalla più elementare attenzione ad evitare comportamenti scorretti - troppo spesso giustificati come leggerezze senza conseguenze - alla più ampia e generale cultura della trasparenza e del rispetto della legalità. In questo stesso solco riteniamo si innesti la tematica della necessità della prevenzione e dell’informazione sulle più corrette abitudini a tutela della salute. Il passo tra la correttezza delle nostre azioni in ambito sociale e la stessa correttezza verso noi stessi è infatti brevissimo, così come i benefici che derivano dall’una e dall’altra. E non ultima, l’arte in tutte le sue forme può e deve traghettare in modo privilegiato e diretto questo messaggio. Perché l’arte arriva dove le parole non riescono ad arrivare, giungendo senza filtri, con un linguaggio immediato, convincente, coinvolgente al nostro cervello e al nostro cuore.

Con la partecipazione straordinaria dell’attore

Biografia a pag. 37
“Arte e comunicazione sociale: due strade, una sola direzione”
15 - Primo evento
SALVATORE DELLA VILLA

A seguire concerto del pianista

CARLO SCORRANO

IlMiracolodellatastiera

Biografia a pag. 36

Programma concerto

OTTORINO RESPIGHI da 6 Pieces for Piano, Notturno

(1879-1936)

CÉSAR FRANCK Preludio, Corale e Fuga, FWV 21

(1822-1890)

FRANZ LISZT Valse-Impromptu, S.213

(1811-1886) 16 - Primo evento

Parafrasi da concerto sul Rigoletto, S.434

A conclusione della serata una bellissima sorpresa musicale a cura delle SMIM “A. Grandi” e “A. Galateo” e del Liceo Musicale “G. Palmieri”.

Giornata della prevenzione delle malattie oculari Lecce, sabato 15 ottobre 2022

Museo “Sigismondo Castromediano”

in collaborazione con

- ASL Le - Unità Operativa Complessa Oculistica P.O. “Vito Fazzi” Lecce

- Polo Biblio-Museale di Lecce

- Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Territoriale di Lecce

- IAPB Italia ONLUS - Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

PROGRAMMA

Ore 9:00 screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione fino alle 13:00, a cura dell’equipe medica dell’U.O.C di Oculistica del P.O. “Vito Fazzi” di Lecce

Il programma si concretizzerà grazie all’U.I.C.I. regionale, che ha messo a disposizione l’Unità oftalmica, ed è rivolto a bambini e adulti. Il camper munito di tutta la strumentazione necessaria per visite oculistiche generalizzate, assolutamente gratuite, e mirate ad individuare patologie che nel tempo potrebbero portare alla cecità, stazionerà dalle 9:00 alle 13:00, presso il Polo Biblio-Museale “S. Castromediano” di Lecce; per le visite sarà necessario prenotare telefonicamente al numero 0832/241212, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, martedì e venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:30.

Ore 9:30 apertura mostra personale di pittura di ELISABETTA DE MARIA

2 17 - Secondo evento Biografia a pag. 45
La prevenzione delle malattie oculari nel bambino e nell’adulto

Ore 19:30 concerto del pianista GIANLUCA CASALINO

ConcertoalBuio

Il concerto permetterà al pubblico di vivere la musica nella maniera più pura. In un contesto quasi completamente buio, i partecipanti potranno godere dei brani dei più grandi compositori classici solo attraverso l’udito.

Il concerto che racconta: “Il buio migliora la percezione sonora. Inoltre, mette tutti allo stesso livello. Musicisti e pubblico, vedenti e non vedenti, scopriranno come la musica non conosce barriere”

Programma concerto

FRYDERYK CHOPIN Notturno Op. 9 n. 2

(1810-1849)

FRANZ LISZT

(1811-1886)

Ballata Op. 23

Scherzo Op. 20

Grande Étude de Paganini, S. 141 n. 3 “La Campanella”

Rapsodia Ungherese n. 2

“La Musica non ha bisogno di luce, ha bisogno del cuore”
18 - Secondo evento
Biografia a pag. 38

A seguire incontro fra i relatori e il pubblico I medici durante l’incontro risponderanno alle varie domande dialogando con il pubblico

Relatori

• Daniela CIARDO, Dirigente Medico U.O.C. Oftalmologia, Referente del Reparto di Oculistica, Ospedale Vito Fazzi Lecce

• Milena L’ABBATE, Dirigente Medico U.O.C. Oftalmologia, Consulente per la Reumatologia Pediatrica, Ospedale Vito Fazzi Lecce

• Andrea PALMA MODONI, Dirigente Medico U.O.C. Oftalmologia, Referente Ambulatorio di Consulenza di Pronto Soccorso Oculistico, Ospedale Vito Fazzi Lecce

• Tiziana RIZZO, Dirigente Medico U.O.C. Oftalmologia, Referente Ambulatorio Chirurgia degli Annessi Oculari, Ospedale Vito Fazzi, Lecce

• Mario BARBUTO, Presidente nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Presidente sezione Italiana Agenzia Internazionale Prevenzione Cecità (IAPB) e Polo Scientifico Ipovisione Ospedale Gemelli di Roma

• Salvatore PELUSO, Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Lecce

Moderatori

• Antonio MOCELLIN, Direttore Dipartimento Neuroscienze Testa-Collo;

• Maria Carmela COSTA, Responsabile U.O.S.V.D “Day Service Oculistico Integrazione Ospedale - Territorio”.

La Prevenzione visiva assume un'importanza di rilievo nella pianificazione pubblica, sia nell’adulto, dove un intervento terapeutico precoce, nella cura di molte affezioni oculari come ad esempio la cataratta, permette di evitare che l'eventuale patologia in atto possa provocare danni irreversibili alla funzionalità visiva, sia nel bambino, in quanto mira a diagnosticare o escludere la presenza di problemi a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e le alterazioni che da questi derivano.

L'obiettivo di questo incontro è quello di illustrare il ruolo centrale dell'oculista nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento delle malattie oculari ricordando sempre che la Prevenzione e la Diagnosi precoce possono assicurarci una buona qualità della vista e, quindi, una migliore qualità della vita.

19 - Secondo evento

Giornata della prevenzione contro dipendenze alcol e stupefacenti DEDICATA ALLE SCUOLE

Lecce, venerdì 21 ottobre 2022 - ore 10:30

Cavea del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

in collaborazione con

- Prefettura e Questura di Lecce

- ASL Le – Dipartimento Dipendenze Patologiche

- Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce

- Arcidiocesi dl Lecce

- Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio VI – Ambito Territoriale per la provincia di Lecce

- Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia

- Associazione A-MaRe-D Associazione per la prevenzione e lo studio delle malattie respiratorie da droga e del disagio giovanile

- Croce Rossa Italiana

PROGRAMMA

Ore 10:30 inizio giornata dedicata agli studenti

Indirizzi di saluto

• Giuseppe SPEDICATI, Direttore del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce

• Mons. Michele SECCIA, Arcivescovo metropolita di Lecce

• Vincenzo MELILLI, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio VI - Ambito Territoriale per la provincia di Lecce

Relatori

• Maria Rosa TRIO, Prefetto di Lecce

• Salvatore DELLA BONA, Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Lecce

• Mario BISCONTI, Presidente dell’Associazione A-MaRe-D Associazione per la prevenzione e lo studio delle malattie respiratorie da droga e del disagio giovanile

• Laura CORVAGLIA, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia

• Elena RAGGIO, Vice Questore, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione generale e soccorso pubblico Questura di Lecce

• Lucia TONDO, Vice Questore, Dirigente della Sezione Polizia stradale di Lecce.

• Fulvio MANCO, Dirigente del compartimento della Polizia Postale e delle comunicazioni di Bari, coordinatore di Attività complesse

Moderatore

• Maria Rosaria MANCA, Dirigente Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale “Ascanio Grandi” di Lecce.

3 20 - Terzo evento
Dalla dipendenza alla libertà

Si evidenzia l’importanza della partecipazione di studenti e docenti; si tratta infatti di un incontro di informazione e sensibilizzazione diretto alle scuole e istituti della città con il coinvolgimento dei rappresentanti della Prefettura, AMaRe-D, Questura e ASL di Lecce. Durante l’incontro verranno messe in luce la stretta interrelazione tra l'uso e abuso di droghe e l'insorgere di malattie respiratorie, nonché la connessa tematica della sicurezza stradale e delle pericolose conseguenze derivanti dalla guida sotto l’effetto di stupefacenti o in stato d’ebbrezza alcolica. Inoltre, si affronterà il fenomeno della dipendenza da internet (social network, gioco online, siti pornografici) e relative ripercussioni a livello psicologico e comportamentale.

A seguire concerto di

GIOVANI TALENTI DEL CONSERVATORIO DI MUSICA

“TITO

SCHIPA” DI LECCE MatinéeMusicale

Programma concerto

CARL BOHM 12 pezzi per due violini e pianoforte

(1844-1920)

MATTEO PUGLIELLI violino

FLAVIA VANTAGGIATO violino

MARIA GIULIA MONTEDURO pianoforte

WOLFGANG A. MOZART Primo divertimento per due clarinetti e fagotto

(1756-1791)

ANAM TRIO

MICHELE NICOLACI clarinetto

CHRISTIAN COSTANTINI clarinetto ELISABETTA CONTALDO fagotto

21 - Terzo evento

Giornata dedicata alla prevenzione del tumore al seno Lecce, sabato 29 ottobre 2022

Cavea del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

Prevenire è vivere: prenditi cura del tuo seno

- ASL Le - Unità Operativa Senologia Oncologico P.O. “Vito Fazzi”

- Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

- Associazione di volontariato SOS per la Vita

- Croce Rossa Italiana

PROGRAMMA

Ore 9:00 visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione fino alle 18:00, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce; per le visite sarà necessario prenotare telefonicamente al numero 333.1610178, dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 12:00.

Ore 18:00 concerto della pianista

VIOLINA PETRYCHENKO

Perledimusicaucraina

Biografia a pag. 39

in collaborazione con
4 22 -
evento
Quarto

Programma concerto

MYKOLA LYSENKO “Momento di disperazione”

(1842-1912)

ALOIS JEDLISCHKA Fantasia su canzoni popolari ucraine (Natalka Poltawka)

(1821-1894)

MYKOLA LYSENKO Canzone triste

(1842-1912)

Sogni

Rapsodia su temi ucraini (Dumka-Schumka) Nr. 2, Op. 18

VIKTOR KOSENKO Tre mazurche Op. 3

(1896-1938)

VASYL BARVINSKY Preludio Nr. 1, Preludio Nr. 2

(1888-1943)

LEVKO REVUTSKY Canzone Op. 17

(1889-1977)

Improvvisazione

Valse

La pianista ViolinaPetrychenko considera la diffusione della musica e della cultura ucraina una vera e propria missione. Dopo i tragici eventi in Ucraina, suona ancora di più musica della sua terra natale nei suoi concerti e vuole dimostrare quanto sia ricca e varia la cultura ucraina. In questo programma conduce un viaggio attraverso l'intera storia della musica ucraina.

Pochi conoscono il nome di Alois Jedlichka, ma è uno dei pionieri della musica ucraina e ha composto la prima fantasia per pianoforte "Natalka Poltavka" - come illustrazione per l'opera di I. Kotlyarevsky. La base del suo lavoro era la raccolta e l'elaborazione di canzoni popolari ucraine.

Mykola Lysenko, compositore romantico, è considerato il fondatore della scuola di compositori ucraini, un importante musicista che, come molti altri, è rimasto sconosciuto in Europa. Gli elementi folcloristici costituivano la base delle sue composizioni. Un perfetto esempio di questo è "DumkaSchumka", scritto nello stile virtuos istico di Franz Liszt. Il lato malinconico del compositore può essere sentito nella "Canzone triste" e nel "Momento di disperazione".

La maggior parte del programma presenta inoltre compositori vissuti all'inizio del XX secolo: Kosenko, Barvinsky e Revutzkij.

Levko Revutsky, da parte sua, ha influenzato in modo significativo il lavoro di Ihor Šchamo. Era affascinato dall'idea di utilizzare elementi folcloristici nella musica classica.

- Quarto evento

23

Viktor Kosenko è un compositore di poesie: la sua musica è piena di sottili stati d'animo di tristezza e malinconia. Con il suo lavoro ha creato un'unità organica fra il melos ucraino e le conquiste della musica dell'Europa occidentale.

“Un compositore senza spartiti” – così si definì V. Barvinsky verso la fine della sua vita. Il suo destino è tragico. Ha vissuto il terrore stalinista, ha dovuto stare nel GULAG per dieci anni e le sue opere sono state pubblicamente bruciate. Tuttavia, ha continuato il suo lavoro e ha dato un contributo significativo allo sviluppo della cultura ucraina in particolare nella letteratura pianistica. Della sua musica è stato detto: “Nessuna nota nelle sue composizioni è superflua. Perché ogni nota, non importa quanto breve, è un intero cosmo a cui Barvinsky non avrebbe rinunciato per nessun tesoro al mondo".

Pianista Ucraina di fama internazionale, con il suo repertorio mira a far conoscere nel mondo la musica e la cultura del suo paese.

24 - Quarto evento

A seguire incontro fra i relatori e il pubblico I medici durante l’incontro risponderanno alle varie domande dialogando con il pubblico.

Relatori

• Daniele SERGI, Dirigente Medico U.O. Senologia del Pad. OncologicoOspedale “Vito Fazzi” Lecce, Responsabile Screening Mammografico ASL Lecce

• Rita TARANTINO, Presidente di SOS per la Vita

Moderatore

• Luigi QUARTA, Direttore Dipartimento Diagnostica per Immagini ASL LE Medici coinvolti

• Maria Luisa RAHO, Medico-Radiologo, Senologa PTA Nardò ASL LECCE

• Maria SALVATI, Medico Radiologo, Senologa PTA Maglie ASL LECCE

La Prevenzione Senologica assume un'importanza di rilievo nella pianificazione pubblica, perché un intervento terapeutico precoce, nella cura di molte patologie mammarie, permette di evitare che l'eventuale patologia in atto possa provocare danni irreversibili alla donna.

La Prevenzione mira a diagnosticare o escludere la presenza di problemi a livello senologico e le altre alterazioni che da questi derivano a livello corporeo ed estetico.

Obiettivo di questo incontro è quello di illustrare il ruolo centrale del Radiologo-Senologo nella prevenzione e diagnosi della patologia mammaria per assicurare, attraverso la conoscenza della prevenzione primaria, l’autopalpazione e i percorsi diagnostici, una migliore qualità della vita

25 - Quarto evento

Giornata mondiale di prevenzione del diabete World Diabetes Day

Lecce, sabato 12 novembre 2022

Museo “Sigismondo Castromediano”

in collaborazione con

- ASL Le - U.O. Dipartimento di Endocrinologia/Diabetologia Cittadella della Salute

- Polo Biblio-Museale di Lecce

- Associazione Salentina Diabetici OdV – Fand

- Associazione Pediatrica Diabetici del Salento - AGD Italia

- Croce Rossa Italiana - Comitato di Lecce

PROGRAMMA

Ore 9:00 screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione fino alle 13:00, in due postazioni collocate una al museo e l’altrainPiazzaS.Oronzo,acuradell’equipemedicadell’U.O.Dipartimentale diEndocrinologia/DiabetologiaCittadelladellaSaluteLecce.

Ore 20:00 concerto del Duo Harmonique

JONASMORKŪNAS clarinettoANDREACARBONARA pianoforte

Soiréeharmonique

5 26 - Quinto evento Biografia a pag. 40 Biografia a pag. 41
La complessità del Diabete Mellito: la possibilità della prevenzione, l’efficacia della cura

Programma concerto

JOHANNES BRAHMS Sonata in Mib maggiore Op. 120 N. 2

(1833-1897)

Allegro amabile – Allegro appassionato – Andante con moto

CAMILLE SAINT-SAËNS Sonata Op. 167

(1835-1921)

Allegretto – Allegro animato – Lento – Molto allegro

A seguire incontro fra i relatori e il pubblico.

I medici durante l’incontro risponderanno alle varie domande dialogando con il pubblico.

Relatori

• Irene ALEMANNO, Specialista in Endocrinologia

• Simona BRAY, Specialista in Endocrinologia

• Sonia PERUZZI, Specialista in Pediatria

• Fernanda PISANÒ, Specialista in Endocrinologia

• Isabella ROMANO, Specialista in Endocrinologia

• Maria STELLA, Dietista e Nutrizionista

• Bruno MASSARI, Presidente Associazione Salentina Diabetici - Fand

• Francesco MEDINA, Presidente Associazione Pediatrica Diabetici del Salento –

AGD Italia

Moderatrice

• Rosalia SERRA, Responsabile U.O.S. Aziendale Territoriale di Endocrinologia/Diabetologia Cittadella della Salute Lecce specialista in Endocrinologia; presidente della sezione AMD Puglia.

Il diabete mellito è una malattia cronica e complessa, per l’eziopatogenesi e per la gestione clinica che coinvolge un team multidisciplinare a causa delle complicanze. Nessuna malattia richiede una così intensa partecipazione alla cura da parte del paziente.

In Italia oltre 4 milioni di persone sanno di avere il diabete, ma un altro milione di persone ha la malattia (nella maggioranza dei casi diabete tipo 2) senza saperlo e quindi non si cura. La prevenzione del diabete non solo è possibile, ma è anche semplice: basta seguire uno stile di vita sano. I soggetti a rischio, inoltre, dovrebbero effettuare periodici controlli glicemici per evitare che la malattia venga diagnosticata troppo tardi. Quindi è importante la diagnosi tempestiva al fine di prevenire le complicanze e garantire una migliore qualità della vita.

27
Quinto
-
evento

Giornate di prevenzione dell’Udito

Lecce, venerdì 25 novembre 2022

Ospedale “Vito Fazzi” Ambulatorio di OTORINOLARINGOIATRA

Lecce, sabato 26 novembre 2022

Auditorium del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

- ASL Le – Unità Operativa Complessa Otorino P.O. “Vito Fazzi” Lecce

- Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

- S.I.O.P. Società Italiana di Otorinolaringoiatra Pediatrica

- FIADDA APS Famiglie Italiane Associate per la difesa dei diritti degli audiolesiSezione Salento

- Croce Rossa Italiana

25 novembre

PROGRAMMA

Ore 9:00 screening e visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione fino alle 13:00, a cura dell’equipe medica dell’U.O.C. di Otorinolaringoiatra del P.O. Vito Fazzi di Lecce. Per le prenotazioni chiamare al numero 0832.661539 dalle 12:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì.

26 novembre

Ore 17:30 apertura mostra personale di pittura di ELISABETTA DE MARIA

Tecnica: Pastello su carta Pastelmat

Misure: 50x70

Titolo: “Misofonia: la terapia del suono”.

L’opera realizzata dall’artista Elisabetta

De Maria verrà donata dal Festival

“Musica e Medicina” al Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce.

in collaborazione con
6 28
La prevenzione della sordità da rumore in età pediatrica e nell’adulto
- Sesto evento

Pourlamaingauche

in prima assoluta per due pianoforti e percussioni

con la partecipazione di ANDREA CARBONARA

e dell’Ensemble

“TITO SCHIPA PERCUSSION ACADEMY”

Ore 18:00 concerto del pianista
ATTILIO IGINO PUGLIELLI
29 - Sesto evento
Biografia a pag. 42

Programma concerto

MAURICE RAVEL Concerto per la sola mano sinistra

(1875-1937)

Lento - Allegro

“I bassi sono il regno della mano sinistra. Il pianista entra quindi in questo registro oscuro del pianoforte. Lo strumento trema ma la mano del pianista deve restare ferma. Anche il suo cuore, perché il concerto è una sfida immensa per tutti i pianisti che hanno osato domarlo. Verrebbe da pensare di sentire due mani, eppure è una sola a suonare queste linee virtuose, la mano sinistra del pianista che suona le melodie e accompagna anche se stesso”.

ATTILIO IGINO PUGLIELLI pianoforte solista

ANDREA CARBONARA secondo pianoforte

“TITO SCHIPA PERCUSSION ACADEMY”

FULVIO PANICO timpani

GABRIELE LEO – GIULIO D’ORAZIO – SIMONE APRILE

GIULIO CARROZZINI – PIERDAVIDE GUADALUPI percussioni

30 - Sesto evento

A seguire incontro fra i relatori e il pubblico I medici durante l’incontro risponderanno alle varie domande dialogando con il pubblico.

Relatori

• Antonio PALUMBO, Direttore medico nel reparto Otorinolaringoiatria

Ospedale “Vito Fazzi” Lecce

• Ferruccio MADARO, Dirigente medico nel reparto Otorinolaringoiatria

Ospedale “Vito Fazzi” Lecce

• Giuseppe PORRO, Dirigente medico nel reparto Otorinolaringoiatria

Ospedale “Vito Fazzi” Lecce

• Saverio DELLA TOMMASA, Referente FIADDA - Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi, presidente sezione di Lecce

Moderatore

• Antonella VASQUEZ, Responsabile Sanitario di Neurologia Ambulatorio dedicato alla Diagnosi e Cura delle Demenze di Maglie (Le).

I medici spiegheranno come affrontare un problema diffuso in un terzo degli italiani, e molteplici saranno i consigli sulla prevenzione e cura dell’udito, un bene prezioso.

Nonostante la perdita dell’udito sia una condizione fisiologica che dipende per gran parte dall’età che avanza, vale la pena accendere i riflettori sul fenomeno dal momento che il calo dell’udito non riguarda più solo gli anziani . Si assiste infatti ad un aumento preoccupante nell’incidenza di questa problematica fra gli adolescenti e i giovani adulti. Pertanto, se si vuole capire come prevenire l’abbassamento dell’udito bisogna comprendere quali comportamenti adottare per allontanare il più possibile nel tempo il peggioramento di questo senso fondamentale per la buona qualità della vita.

31 - Sesto evento

Giornata della prevenzione delle malattie renali

Lecce, martedì 13 dicembre 2022

Auditorium Museo “Sigismondo Castromediano”

Accendiamo i riflettori sulle patologie renali: la salute dei reni dipende da te!

- ASL Le - Dipartimento Nefrodialitico

- Polo Biblio-Museale

- ANED Associazione Nazionale Emodializzati

- Croce Rossa Italiana

PROGRAMMA

Ore 20:00 concerto del trio di Fisarmoniche Bajan

SIRIUS ACCORDION TRIO MICHELE BIANCO, ALBERTO NARDELLI, PIETRO SECUNDO

VipresentoilBajan!

in collaborazione con
7 Biografia del trio a pag. 44 32 - Settimo evento

Programma concerto

PETRI MAKKONEN

Longing for Primitivity

KRZYSZTOF OLCZAK Maestoso Mesto

KIMMO HAKOLA Ararà

ALFRED SCHNITTKE from “A. Revis Fairy Tale”

- Overture

- The Clerks

- The Ball

- The Greatcoat Polka

VYACHESLAV SEMENOV Toccata Barbara

A seguire incontro fra i relatori e il pubblico I medici durante l’incontro risponderanno alle varie domande dialogando con il pubblico.

Relatori

• Alessandro D’AMELIO, Direttore U.O.S.V.D. Nefrologia e Dialisi P.O. “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli (Le)

• Antonio GIACOVELLI, Segretario Regionale Comitato Puglia A.N.E.D. Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus

Moderatore

• Marcello NAPOLI, Direttore dipartimento Nefrodialitico ASL LE, direttore U.O.C. Nefrologia e Dialisi “Vito Fazzi” di Lecce.

Purtroppo, ancora oggi, si parla poco di nefrologia ossia di malattie renali. Lo specialista dei reni, ovvero il nefrologo, risulta essere alla maggior parte dei cittadini un perfetto sconosciuto. Le patologie renali sono in costante aumento in quanto cresce il numero dei diabetici, si incrementano le patologie cardiovascolari e soprattutto abbiamo un numero sempre più crescente di pazienti anziani particolarmente sensibili al danno renale. Scopo di questa giornata è far conoscere alla utenza l’importanza funzionale dei reni attraverso un “interessante viaggio”, fatto di immagini, consigli, attiva interazione tra relatore e uditorio per arrivare a parlare di prevenzione coinvolgendo anche chi vive sulla propria pelle la realtà della dialisi.

33 - Settimo evento

Giornata del benessere della cervicale e dei denti

Lecce, lunedì 19 dicembre 2022 - Ingresso libero Conservatorio di Musica “Tito Schipa”

S.O.S. Rapporto diretto tra dolore cervicale e denti

- ASL Lecce

- Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce

- Croce Rossa Italiana

- Associazione Mozart - Lecce

PROGRAMMA

Ore 9:00 visite mediche gratuite, dalla valutazione alla cura e prevenzione fino alle 13:00. Per le visite con il dott. Antonio Montinaro sarà necessario prenotare telefonicamente al numero 0832/248110, con il dott. Vincenzo Indrizzi al numero 0832/314164 nei giorni lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 19:00.

Ore 18:00 concerto del duo violino e pianoforte

IRENÈ FIORITO e ATTILIO IGINO PUGLIELLI

IspirazioniRomantiche

in collaborazione con
8 34 - Ottavo evento

Programma concerto

JOHANNES BRAHMS Sonata Op. 78 in Sol maggiore

(1833-1897)

Vivace ma non troppo - Adagio - Allegro molto moderato

A seguire incontro fra i relatori e il pubblico. I medici durante l’incontro risponderanno alle varie domande dialogando con il pubblico.

Relatori

• Antonio MONTINARO, già Direttore reparto Neurochirurgia dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce; Presidente Associazione Mozart Lecce; rappresentante della Provincia di Lecce nel CdA del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce

• Vincenzo INDRIZZI, Dentista Medico chirurgo Odontoiatra Lecce

• Paolo DE PONTE CONTI, Fisioterapista - Terapista Manuale O.M.T. Lecce

Moderatore

• Maria Rosaria GRIMALDI, Dirigente Medico dell’U.O.C. Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Casarano e referente della Formazione Studio Ricerca Dipartimento Salute Mentale ASL-LECCE.

Non riesci a muovere bene il collocome un tempo? Soffri di dolori cervicali? Hai mai fatto un controllo dentale? Spesso il dolore cervicale ed una malocclusione dentale sono legati tra loro a doppio filo, ma per capire se la causa del dolore cervicale è dovuta ad un problema ai denti o a disturbi di altro tipo, è sempre necessario sottoporsi ad una accurata visita medica. Capita, infatti, che vi sia un rapporto diretto tra dolore cervicale e denti, ma le distinzioni sono d’obbligo. Il dolore cervicale sembra interessare maggiormente la popolazione femminile e causa frequentemente irrigidimento del collo e della zona superiore delle spalle, difficoltà di movimento, mal di testa e, in casi particolarmente gravi, anche nausea, capogiri, disturbi della vista e dell’udito. Le cause della cervicalgia, infiammazione del tratto cervicale, sono spesso riconducibili a cause esterne quali condizioni di forte stress, posture errate o traumi di vario tipo, anche legati ad esempio al lavoro che si svolge o ad incidenti automobilistici. Ma è importante sapere che una malocclusione dentale - oltre a disturbi masticatori - può provocare anche cervicalgia, mal di schiena, ed acufene cervicale (ronzii, fruscii percepiti nel canale uditivo)

Abbiamo dunque pensato di organizzare questa giornata della prevenzione, perché in alcuni casi queste problematiche possono essere le due facce della stessa medaglia.

A conclusione della serata, un dolce momento conviviale e un brindisi d’augurio a cura della Pasticceria Giampaolo e delle Cantine Baldari.

tt
35 - O
avo evento

CARLO SCORRANO

Pianoforte

Sulla scena da oltre 45 anni, Carlo Scorrano, pianista leccese D.O.C., si è esibito sia in veste solistica, sia in quella cameristica suonando, peraltro, sotto la guida di illustri bacchette quali Carlo Zecchi, Ottavio Ziino, Franco Mannino, Bruno Aprea, Carlo Palleschi. Ha, inoltre, collaborato con il “Nuovo quartetto italiano” e da circa un ventennio è componente del premiato duo pianistico Scorrano-Parentera che ha riscosso consensi di critica e pubblico.

Il suo repertorio abbraccia abbondantemente due secoli di letteratura e al ruolo di esecutore ha affiancato quello di docente presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa”, concludendo la carriera di insegnante nel novembre 2020.

Diversi suoi allievi sono affermati pianisti e docenti di Conservatorio: tanto per citarne qualcuno, Valentina Parentera e Attilio Igino Puglielli.

Formatosi alla scuola di Guido Agosti (allievo di Busoni), è sempre grato al suo primo maestro, Gennaro Sannino e ad amici e colleghi che da sempre lo sostengono.

36 - Le biografie

SALVATORE DELLA VILLA Attore

Salvatore Della Villa attore regista e musicista, formatosi presso il Centro Ddi Torino con Iginio Bonazzi.

Ha debuttato nel 1994 al Teatro Alfieri di Torino nel Bonaventura di Sergio Tofano con la regia di Franco Passatore. Ha diretto e interpretato lavori di Pirandello, Cechov, Guy De Maupassant, Jerome K. Jerome, Ionesco, Sergio Tofano, Gaber, Stefano Benni, Luciano Violante, Bontempelli, Shakespeare, Victor Hugo, Aristofane, Garcia Lorca, Rostand, Saint- Exupéry, Campanile, Rodari.

Ha lavorato, tra gli altri, con Riccardo Caporossi e Anna Mazzamauro. Per il cinema e la televisione ha lavorato con Diego Abatantuono ed Enrico Oldoini (Il Giudice Mastrangelo), Alessandro Preziosi e Olaf Kreisen (La mia bella famiglia italiana), Edoardo Winspeare (La vita in comune, in concorso alla 74ma Mostra del Cinema di Venezia), Fabrizio Maria Cortese e Ivano Marescotti (Free).

Docente di Tecnica Fonetica-Didattica della Voce e Recitazione, da oltre vent'anni dirige la sua Scuola di Teatro Centro di Formazione e Ricerca dell’Attore a Lecce, Maglie, Galatone.

Agli studi di Recitazione ha affiancato la formazione musicale, studiando Violino presso il Conservatorio 'Tito Schipa' di Lecce. Ha tenuto per diversi anni concerti sia come solista che in orchestra, tra cui l'Orchestra da Camera dell'Istituzione Concertistica Salentina e l'Orchestra Vivaldi. Si è occupato inoltre anche di musica etnico/popolare e costituito il gruppo Koinè con il quale ha lavorato per molti anni.

Ha prodotto opere i mportanti, interamente autofinanziate, come IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry, che è stata una delle rare produzioni mondiali autorizzate dagli eredi e Gallimard e che ha segnato un indiscusso successo con migliaia presenze di pubblico. Altre significative operazioni sono IL GRIGIO di Giorgio Gaber, una delle rare interpretazioni in Italia concessa dalla Fondazione Giorgio Gaber ; l’originale concerto poetico BESTIARIO SALENTINO selvaggi d’amore di morte poeti ; IL CANZONIERE DELLA MORTE di Salvatore Toma e l’attuale e contemporaneo CALIGOLA di Albert Camus, INCANTESIMI spettacolo sulle Fiabe Italiane di Italo Calvino con Vanessa Gravina per la regia di Livio Galassi; ROMEO e GIULIETTA di William Shakespeare, ORFEO Variazioni sul mito su testo di Gesualdo Bufalino; LASCIATE OGNE SPERANZA VOI CH’INTRATE Lectura Dantis su testo di Dante Alighieri.

Cura la direzione artistica e organizzativa di stagioni, rassegne teatrali e residenze artistiche, collabora stabilmente con Enti e Pubbliche Amministrazioni. È direttore artistico del Teatro Comunale di Galatone e della stagione di prosa e di teatro ragazzi 'Teatridell'Agire'

È attualmente in scena con IL GRIGIO di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, INCANTESIMI Fiabe e leggende della terra d’Oriente da Italo Calvino; MISTERO PROFANO da tre atti unici di Luigi Pirandello ovvero ‘L’uomo dal fiore in bocca, Sgombero, All’Uscita’, IL VELENO DEL TEATRO di Rodolf Sirera.

37 - Le biografie

GIANLUCA CASALINO

Pianoforte

Nato a Como l'1 febbraio 1974, intraprende gli studi pianistici nel 1985. Incoraggiato da ottimi risultati, si affida successivamente agli insegnamenti del Maestro Walter Krafft del Munchener Musikseminar. Da anni svolge un'intensa attività concertistica che lo vede impegnato in diversi Paesi (Italia, Francia, Germania, Austria, Romania, Inghilterra, Israele, Perù, Russia, Bielorussia e Repubblica Ceca), nei quali ha ottenuto favorevoli consensi dalla critica e dal pubblico. Nel 1991 si è esibito con i "Munchener Symphoniker" nella prestigiosa "Herkulessaal der Residez" a Monaco; da allora ha intrapreso una serie di collaborazioni con numerose orchestre, quali: l'Orchestra Sinfonica di Stato di Sibiu (Romania, 1993 e 1994), l'Orchestra Sinfonica di Nevers (Francia 1993) diretta dal Maestro Robert Girolami, l'Orchestra Sinfonica di Stato di Baciov (Romania, 1994), l'Orchestra Sinfonica di Stato Oradea (Romania, 1995), l'Orchestra Sinfonica di Cuba, l'Orchestra Statale Sinfonica di Mosca, diretta dal Maestro Ponkin, nella sala Ciajkovskij, l'Orchestra Sinfonica della Cappella di San Pietroburgo, l'Orchestra Statale Sinfonica Accademica di San Pietroburgo e l'Orchestra Sinfonica Statale della Bielorussia di Minsk.

Ha inoltre realizzato per la casa discografica MMS (Monaco) e SIPARIO DISCHI (Milano) il suo primo compact disc nel 1993. Ha ottenuti diversi riconoscimenti artistici, ed è stato vincitore di numerosi premi internazionali, l'ultimo dei quali è stato il Premio "Due Mondi", in occasione della I° Edizione del Festival dei "Due Mondi" a Kazanlak (Bulgaria)

Tra i numerosi e recenti impegni, spiccano la sua partecipazione al Festival Puccini di Torre del Lago (Lucca), con l'Orchestra Statale Sinfonica di Mosca, diretta dal Maestro Ponkin, alla stagione del St. James's e St. Martin in the Fields a Londra. É stato invitato a tenere un recital presso il Palazzo Presidenziale Quattroceni a Bucarest, alla presenza della Televisione Statale Rumena.

Gianluca Casalino interpreta opere appartenenti ai più svariati stili musicali: grazie al suo tocco raffinato, l'imponente architettura delle opere di Bach risulta chiaramente; la sua esecuzione di Mozart, invece, si esprime in sentimento delicato e briosa ricchezza. Rivela un profondo legame con i Maestri compositori romantici. Gli "Improvvisi" di Schubert, i "Notturni" con i walzer e le polacche di Chopin costituiscono l'apice dei suoi concerti.

38 - Le biografie

VIOLINA PETRYCHENKO Pianoforte

Violina Petrychenko viene dall'Ucraina. È nata a Saporoschje, figlia di una famiglia di musicisti, dove ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 6 anni. All'età di 12 anni ha partecipato al Concorso Internazionale Prokofiev e a 16 anni è stato pubblicato il suo primo saggio teorico. Ha superato entrambi i diplomi con Lode.

Ciononostante, Violina ha iniziato a studiare all'Accademia Nazionale di Musica Tschaikowsky dell'Ucraina (Kiev), specializzandosi in pianoforte. Dal 2007 ha frequentato il Conservatorio di Musica "FRANZ LISZT” di Weimar e poi il Conservatorio di Musica e Danza di Colonia sotto la guida del Prof. Jacob Leuschner, proseguendo gli studi in pianoforte. Violina ha ricevuto numerosi riconoscimenti, borse di studio e premi di patrocinio, anche da parte della Società degli Amici e Sostenitori (Gesellschaft der Freunde und Förderer) del Conservatorio di Musica Franz Liszt di Weimar, dalla Fondazione Neue Liszt Stiftung Weimar, dalla Fondazione Klassik Stiftung Weimar, dalla Fondazione Anna Ruths di Colonia (Anna Ruths- Stiftung der Stadt Köln), dalla Fondazione Werner Richard - Dr. Carl Dörken (Werner Richard – Dr. Carl Dörken Stiftung) e dalla Fondazione Theodor-Rogler (Theodor-Rogler Stiftung).

L'artista vanta una carriera concertistica molto attiva. Ha girato la Germania, i Paesi Bassi, la Francia, l'Austria, la Spagna, la Repubblica Ceca e l'Ucraina e ha suonato più volte per la Deutschlandradio Kultur e per le emittenti di radio e televisione MDR e WDR. Ha suonato in diversi festival, tra cui il Bayreuth Piano Festival, Euro Music Festival, Rösrath Piano Festival, Klangwelten (Bad Ahrweiler) e Alt Kainacher Musiktage (Austria). Nel 2016 il Museum für Lackkunst (BASF) di Münster ha dato a Violina Petrychenko la possibilità di esibirsi con una propria serie di concerti.

Nel 2016 il Museum für Lackkunst (BASF) di Münster ha dato a Violina Petrychenko la possibilità di esibirsi con una propria serie di concerti.

Violina si colloca nella tradizione della cultura ucraina e mira a promuoverne la divulgazione. Finora ha registrato tre C D. Nel 2014 l'ARS ha pubblicato il suo CD da solista con le opere per pianoforte di A. Scriabin e le prime registrazioni del compositore ucraino V. Kosenko. Il CD è stato lodato da parte dei critici e ha contribuito a ulteriori ricerche sulla musica classi ca ucraina: nel novembre 2015 è uscito il suo CD "Ukrainian Moods". Dal 2016 si occupa del lavoro di Vasyl Barvinsky e ha come obiettivo quello di rendere questo nome di nuovo famoso.

Nel 2017 è uscito il CD "The Silenced Voice of Vasyl Barvinsky", la prima registrazione delle sue opere per pianoforte. In occasione del suo anniversario, nel 2018 si è esibita in una serie di concerti in Europa e in Ucraina, tra cui alla Filarmonica Nazionale di Lemberg, nella Filarmonica Nazionale Khmelnytskyi, alla Filarmonica Nazionale Ivano- Frankivsk, alla Filarmonica Chernivtsi e al Teatro Nazionale dell'Opera di Lemberg. Alcuni concerti si sono svolti con il sostegno dei consolati ucraini in Germania e in Francia. Violina ha ricevuto un riconoscimento ufficiale dal Consolato Generale dell'Ucraina per la promozione della cultura e della musica ucraina di Vasyl Barvinsky.

Oltre alla sua attività di pianista, Violina Petrychenko dirige un corso privato di pianoforte a Colonia ed è membro della giuria del concorso internazionale di pianoforte per la musica moderna "CONCOURS - FESTIVAL RÉPERTOIRE PIANISTIQUE MODERNE".

39 - Le biografie

JONAS MORKŪNAS

Clarinetto

Cresciuto in una famiglia di musicisti, Jonas Morkūnas ha conseguito la laurea di primo livello presso l'Accademia lituana di musica e teatro nella classe di Algirdas Budrys. Ha proseguito gli studi con Antanas Taločka e ha partecipato ad un semestre di scambio presso l'Università delle arti di Zurigo con Fabio Di Càsola. Attualmente studia presso il Conservatorio della Svizzera italiana nella classe di François Benda e Jordi Pons.

In qualità di solista ha suonato con l'Orchestra di fiati statale lituana "Trimitas", l'Orchestra da camera dell'Università di Vilnius e l'Orchestra sinfonica dell'Accademia lituana di musica e teatro. Ha rappresentato la Lituania al Concorso musicale europeo "Lions", è risultato vincitore del Concorso internazionale "L'Arte del XXI secolo" e ha vinto molteplici premi ai concorsi nazionali quali "Juozas Pakalnis" e "Algirdas Budrys". Ha partecipato al Concorso internazionale di musica da camera di Lione e al Concorso internazionale di ensemble da camera "Acquerello musicale", dove ha vinto il terzo ed il primo premio. Ha tenuto recital ai festival musicali quali "Thomas Mann", "Kintai Music Festival", "Penisola Curlandese", "Mikalojus Konstantinas Čiurlionis" e "Sobrio Festival".

Si è esibito con l'Orchestra sinfonica nazionale lituana, l'Aurora Symphony Orchestra, l'Orchestra sinfonica svizzera della gioventù, orchestre da camera quali "San Cristoforo" e "Giraud Ensemble" e la Baltic Sea Philharmonic. Ha collaborato con direttori quali Modestas Pitrėnas, Josep Caballé Domenech, Vladimir Verbitsky, Jukka-Pekka Saraste, Kristjan Järvi e Heinz Holliger.

Si è perfezionato presso l'Accademia del festival di Moritzburg, l'Accademia internazionale estiva dell'Università della musica e delle arti dello spettacolo di Vienna, l'Accademia internazionale di musica di Lisbona, dove si è aggiudicato il terzo premio, l'Accademia Musicale Chigiana, Ticino Musica e le masterclass dell'Aurora Music Festival. Ha partecipato a masterclass con clarinettisti quali Sharon Kam, Pascal Moraguès, Michel Lethiec, Alessandro Carbonare, Calogero Palermo e Yehuda Gilad.

Ha ricevuto borse di studio dal Consiglio lituano per la cultura, dal Programma di mobilità svizzero-europeo e dalla Valentin Malamoud Stiftung, nonché la borsa di studio "Jonas Aleksa" per meriti artistici. È stato premiato presso il Palazzo presidenziale di Vilnius dalla Presidente della Repubblica della Lituania Dalia Grybauskaitė.

40 - Le biografie

Andrea Carbonara ha intrapreso gli studi musicali con il M° Daniele Puglielli e si è diplomato presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida della Prof.ssa

Francesca Mammana.

Ha arricchito gli studi svolgendo corsi di perfezionamento con maestri e concertisti di fama internazionale quali Michele Marvulli, Roberto Cappello, Elisso Virsaladze, Adrian Oetiker, Sandro D’Onofrio.

Vincitore Assoluto nel 2019 della XX Edizione del Concorso Musicale Internazionale “La Vallonea” e di numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra gli altri a Lecce, Brindisi, Taranto, Casamassima, Barletta, Napoli, Ortona e si è esibito al Teatro La Fenice qualificandosi tra i finalisti del XXX Premio Venezia. Da giovanissimo ha inciso due CD per la casa discografica Village Records.

Svolge l’attività concertistica e si è esibito in diverse stagioni concertistiche con lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Nel 2021, ha debuttato al LAC di Lugano nell’ambito del Festival Ticino Musica.

A Lugano, dove ha recentemente conseguito il Master in Piano Performance and Interpretation, continua a perfezionarsi con la Prof.ssa Nora Doallo.

È attivo nell’organizzazione del festival Musica e Medicina – I concerti dell’informazione e della prevenzione organizzata da AGMI Associazione Giovani Musicisti Italiani insieme alle principali istituzioni della città di Lecce.

Personalità dai molteplici interessi, si è laureato in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano, è stato Ingegnere Aerodinamico presso Leonardo Velivoli e Business Analyst per la società di consulenza McKinsey & Company. Attualmente, insegna matematica e fisica a Lugano.

41 - Le biografie
ANDREA CARBONARA Pianoforte

ATTILIO IGINO PUGLIELLI Pianoforte

Attilio Igino Puglielli nato da una famiglia di musicisti, a otto anni i ntraprende gli studi pianistici con Nunzia Luisa Di Leo; si diploma giovanissimo con il massimo dei voti e la lode conseguendo successivamente il diploma accademico di II livello - percorso solistico - con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida di Carlo Scorrano.

Le esperienze acquisite precocemente in numerosi concorsi lo avviano ad una brillante carriera concertistica sia in Italia che all’estero con ampi consensi di pubblico e di critica: “pianista di appassionata musicalità dalle spiccate doti tecnico-interpretative” messe in luce e maturate grazie anche alla scuola di insigni maestri quali Aldo Ciccolini, Michele Marvulli, Rolf- Dieter Arens, Roberto Cappello, Andrej Gavrilov e Homero Francesch.

A Ginevra, quale vincitore di una borsa di studio offerta dalla Société Frédéric Chopin, si perfeziona con Aldona Budrewicz-Jacobson e, in occasione del Festival Chopin, con Eugen Indjic. Suona diffusamente in Italia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Serbia, Kosovo e Gran Bretagna, esibendosi in prestigiosi teatri come il Musikverein, la Royal Albert Hall e il Teatro La Fenice. Le sue interpretazioni vengono registrate dalla casa discografica Village Records.

Nel 2016 viene selezionato dalla Confederazione Svizzera come migliore artista italiano per l’assegnazione della Borsa di Studio d’eccellenza ESKAS.

Nel 2018 è vincitore del Kiefer Hablitzel Göhner Music Prize di Berna, nell'ambito del quale gli è stato conferito il prestigioso “Prix Collard” per la migliore interpretazione di un brano d'autore francese.

Nello stesso anno, sotto la guida di Nora Doallo, consegue il Master of Arts in Music Performance con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Sempre a Lugano nel 2022 riceve il Master of Advanced Studies in Music Performance and Interpretation con il massimo dei voti e la lode.

Attualmente svolge la sua attività fra l’Italia e la Svizzera. A Lecce è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” ed è il direttore artistico dell’Associazione Giovani Musicisti Italiani e del festival Musica e Medicina - I concerti dell’informazione e della prevenzione A Lugano è assistente di Nora Doallo presso il Conservatorio della Svizzera italiana e collabora regolarmente con il Dipartimento di Ricerca dello stesso Conservatorio nel campo della promozione culturale

42 - Le biografie

IRENÈ FIORITO

IRENÈ FIORITO nata a Roma nel 2000, si diploma a quindici anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma. Nel 2020 e nel 2022 ottiene rispettivamente il Master of Arts in Music Performance e il Master of Arts in Specialized Music Performance per solisti presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano nella classe del M° Pavel Berman, con il quale studia dal 2015. E’ attualmente iscritta al Master of Advanced Studies presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e al Zertifikat Meisterklasse presso l’Hochschule für Musik und Theater di Monaco nella classe del M° Lena Neudauer.

Dal 2014 al 2018 inoltre ha frequentato il Corso di Alto Perfezionamento tenuto dal M° Salvatore Accardo presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. E’ stata selezionata per partecipare a numerose prestigiose masterclass in Italia e all’estero tra le quali quelle presso la Kronberg Academy in Germania e il Conservatorio di Musica di Shanghai. Ha ottenuto molte Borse di Studio: dall’Accademia Chigiana di Siena, dall’Orchestra da Camera Italiana, dal Rotary Club di Teramo e Napoli, dal Conservatorio della Svizzera Italiana, dal Zonta Club di Genova, dal Rahn Kulturfonds di Zurigo. È stata premiata e vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali il Concorso Internazionale Lipatti di Roma (2015), il Premio Crescendo di Firenze (2016), il Concorso Violinistico Internazionale Marie Cantagrill di S. Lizier in Francia (2016), l’International Music Competition Salzburg GrandPrix Virtuoso (2017), il 26° Concorso Violinistico Internazionale Postacchini (2019), il Concorso Internazionale di Violino Premio Rodolfo Lipizer (2019).

Come solista e in duo con pianoforte si è esibita in numerosi concerti tra i quali quelli presso il Castello di Łańcut in Polonia, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Auditorium Augustinianum a Roma, il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, la Rassegna di Concerti a Palazzo S. Teodoro di Napoli, l’Agimus di Firenze nella Rassegna Careggi in musica, l’Accademia Filarmonica Romana, la Sala Wiener del Mozarteum di Salisburgo, il Teatro Marrucino di Chieti, la Sala del Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma (in diretta RaiRadio3), il Palazzo Ducale di Genova, il LAC di Lugano. Dal 2017 è membro dell’Orchestra da Camera Italiana diretta dal M° Salvatore Accardo e dal 2021 collabora regolarmente con l’Orchestra della Svizzera Italiana.

Come solista con l’Orchestra si è esibita con l’Orchestra dell’Ariege a Saint Girons in Francia, con l’Orchestra dei Castelli Romani, con la Youth Rotary Chamber Orchestra, con l’ensemble I Baroccoli di Zurigo in Svizzera ed Italia, con l’Ensemble ‘700 Napoletano, con la Kaunas City Symphony Orchestra a Kaunas in Lituania, con l’Orchestra The Angels a Londra, con l’Orchestra Filarmonica Italiana a Verona, con l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli a Recanati, con l’Ensamble 900 a Lugano, con l’Orchestra Apogeo a Mantova, con l’Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano.

Suona un violino Joseph Ceruti del 1848 gentilmente concesso dalla Fondazione ProCanale di Milano.

43 - Le biografie
Violino

SIRIUS ACCORDION TRIO

Fisarmoniche bayan

Michele Bianco, Alberto Nardelli, Pietro Secundo.

Un Trio di fisarmoniche è un evento più unico che raro, soprattutto se usciamo dal campo del folklore per addentrarci non tanto nel “classico” quanto nel “nuovo musicale”. “Nuovo” che singolarmente sembra combaciare con l’offerta timbrico sonora dello strumento, paragonabile solo a quella dell’organo o a quella delle più sofisticate apparecchiature elettroniche. Il trio di fisarmoniche (bayan) si presenta come un organico estremamente nuovo, dinamico e completo.

La formazione cameristica nasce nel dicembre del 2019. Si esibisce per la prima volta a Ottobre del 2020 presso gli studi di Rai1 “Uno mattina in Famiglia” nella rubrica “È l’Italia bellezza”. È una formazione molto giovane che vanta già diversi successi nel panorama nazionale ed internazionale: vincitori del Concorso musicale Internazionale di S. Pietroburgo “Silk Way music competition” nella categoria musica da camera, 1° Premio al “13° Concorso Internazionale Musicale Luigi Cerritelli”, 1° Premio al “4° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Sarzana”, 1° Premio Assoluto al “4th International Music Competition Domenico Savino”, 1° Premio al “1st Swiss International Music Competition” Lugano, Svizzera.

Il Sirius Accordion Trio ottiene il 1° Premio nella categoria Musica da Camera al “4ème Concours International ACCORDÈONSNOUS 2021”, competizione che si è tenuta in Belgio, Mons: quindici i maestri provenienti da tutto il mondo che hanno espresso all’unanimità la vittoria del Sirius Accordion Trio.

Il trio annovera la sua partecipazione in diversi festival: Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca (LE) 2021, Concerto nella Chiesa San Francesco d’Assisi, Monopoli (BA), Marina Nettuno Yachting di Messina (Sicilia), Ascoli Piceno Festival (Marche), Ur-Fest di Popoli (Abruzzo), Festival Classiche Forme

Nel mese di Settembre 2021 il trio si aggiudica il 2° Premio al prestigioso concorso internazionale “46° Premio Internazionale di Fisarmonica Città di Castelfidardo” nella categoria musica da camera.

Il trio vince la “74th Coupe Mondiale International Accordion Competition” tenutasi a Monaco di Baviera nel mese di Ottobre 2021: è la prima formazione cameristica italiana a vincere per la prima volta il concorso organizzato dalla CIA (International Music Council) fondato nel 1935 a Parigi.

Il Trio vince il “10° Concurso Internacional De Música De Cámara Antón García Abril” tenuto a Baza, Spagna. La giuria del concorso ha espresso il giudizio all’unanimità attribuendo ai tre giovani musicisti il 1° Premio Assoluto. È uno dei più alti riconoscimenti nell’ambiente cameristico, ventuno le formazioni provenienti da tutto il mondo, con sessantasei musicisti che hanno partecipato per aggiudicarsi il premio.

Il Trio si aggiudica il XXIV CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA “PIETRO ARGENTO” tenuto a Gioia del Colle: la giuria del concorso ha assegnato il Primo Premio assoluto di concorso all’unanimità.

Ultimo riconoscimento ottenuto al prestigioso concorso nazionale “Alberto Burri, Festival delle Nazioni” tenutosi a città di Castello (PG) il 24 e 25 agosto 2022, il trio si è aggiudicato il primo premio assoluto e la possibilità di suonare nell’ambito della cinquantaseiesima edizione del Festival delle Nazioni.

44 - Le biografie

ELISABETTA DE MARIA

Elisabetta De Maria nata a Genova ha vissuto a Bardonecchia, sulle Alpi piemontesi. Sin da bambina coltiva la passione per il disegno e la pittura, tanto da vincere, giovanissima, il concorso intitolato "Ti spunta un fiore in bocca" sponsorizzato dal dentifricio a marchio Colgate. Crescendo la musica ha assorbito la sua anima, avendo la meglio sulla pittura tanto da divenire la sua attività principale, si diploma in pianoforte in soli 5 anni con lode (10/10) al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. In seguito, comincia a frequentare corsi con insegnanti di pittura italiani e americani, scoprendo una vera e profonda passione per la pittura decorativa e quella country, che la portano ad approfondire nuove tecniche.

Poi l’amore spassionato, scoperto come una folgorazione, per i ritratti con i pastelli, una dote che si trasforma in un'incredibile produzione di opere iperrealiste, che espone in diverse mostre. I pastelli sono la scelta più immediata e naturale per l’artista, impegnata in una personale ricerca della perfezione, che rincorre riproducendo fedelmente (in modo impressionante!) ogni singolo dettaglio di foto e immagini. L’iperrealismo come strumento, dunque, per una rappresentazione della realtà minuziosa, costante, una sfida che permette di mettersi alla prova, ma non solo! Se è vero che le opere annoverano ritratti, è vero anche che Elisabetta rincorre e suggella il suo smisurato amore per gli animali nella loro rappresentazione: cani, gatti, ma anche animali esotici, ripresi da fotogrammi o immagini trovate casualmente in rete da cui resta, in un solo istante, folgorata. Proprio per questo tra i soggetti principali delle opere ritroviamo appunto gli animali, con il fine di sensibilizzare sui temi dell’abbandono e dell’estinzione.

Il 16 maggio 2019 alla Convention di Wichita, negli Stati Uniti, le viene conferito il CDA: Certificated Decorative Artist ed è l'unica artista italiana ad aver ottenuto il titolo; fa parte delle riviste americane Pixelated Palette, Painting Ezine, Painting World Magazine, Colored Pencil Magazine, Circle Quarterly Art Review, Canada Community’s for pastel artists e della rivista canadese del Quebec, Coup de Pinceau.

I suoi progetti sono stati inclusi nel Sweet Patoodies Club di Sharon Chinn e dal 2016 vengono pubblicati mensilmente con grande soddisfazione.

Le opere di Elisabetta sono esposte nelle società di pastello più importanti degli USA. Tra i vari premi ricevuti: Honorable Mentions 2022 Red Rock Pastel Society of Nevada, Honorable Mentions del Colored Pencil Art Competition 2022. Ad Aprile 2022 vince The 51st International Artavita art Online contest, a Maggio 2022 le viene conferito il Certificate of Exceptional Merit Award dalla Appalachian Pastel Society e il 16 Giugno 2022 il Certificate of Excellence Award nell’Artist of the Month Competition Circle Foundation.

45 - Le biografie
Artist

Viale Gallipoli, 30

Le serate dedicate agli incontri/concerti avranno inizio puntuali secondo l’orario stabilito con apertura porte d’ingresso 30 minuti prima.

Durante lo svolgimento degli incontri/concerti DISATTIVARE LA SUONERIA DEI CELLULARI

Il festival, in sinergia con i suoi partner tecnici, riserverà al gentile pubblico graditissime sorprese.

Sedi del festival
Museo “Sigismondo Castromediano” Polo Biblio-Museale
46 - Le informazioni
Conservatorio di Musica “Tito Schipa” Via Ciardo, 2 (trav. di Via Corrado Giaquinto) Teatro Apollo Via Salvatore Trinchese, 13-14

SERVIZI BANCARI Partnership con banche italiane ed estere

• Servizi di base

• Diverse banche depositarie per la gestione dei patrimoni

• Lending

• Raccolta e trasmissione ordini

ASSET MANAGEMENT

Soluzioni create e gestite in-house dagli asset manager Azimut attivi in quattro continenti

• Una selezione di fondi con oltre 100 comparti

• Consulenza evoluta, interattiva e personalizzata

• Gestioni patrimoniali

Linee con diverse strategie team dedicato per linee e prodotti personalizzati (SIF e SICAV)

Accordi di distribuzione con prestigiosi asset manager internazionali

18 CENTRI DI GESTIONE

n un’impronta globale senti in tutto il mondo

vità di distribuzione ermini di efficienza: nazionale consente o potenziale di crescita

+150 GESTORI & ANALISTI

18 PAESI

ASSET MANAGER, MERCATI PRIVATI SERVIZI PER LE AZIENDE

Azimut Libera Impresa, l’esclusiva piattaforma che consente di supportare le imprese dei propri clienti con soluzioni specifiche per ogni singola fase del loro ciclo di vita

• Start-up (crow dfunding incubator)

• Crescita (Venture Capital Multibrand)

• Consolidamento (investment & Corporate Banking Private Equity)

• Eventi straordinari (quotazioni)

INNOVAZIONE Siamo in grado di adattarci ai mercati in rapida evoluzione e di sviluppare una solida piattaforma prodott per le opportun tà d investimento

1.300 SOCIETÀ COSTANTEMENTE ANALIZZATE

ALLINEAMENTO D’INTERESSI I team d’investimento investono ne prodotti che gestiscono e sono anche azionisti con delle lock-ups a lungo termine con l obiettivo di allineare le oro performance agli interessi a lungo termine dei nostr clienti, anziché assumersi rischi a breve termine

INTEGRAZIONE La piena integrazione delle nostre operazioni di gestione e di distribuzione offre un valore aggiunto ai nostri clienti

PER INFORMAZIONI E CONTATTI WWW.AZIMUT.IT WWW.AZIMUTPUGLIA.IT
IMUT
anager
BUSINESS DI AZIMUT
TEAM Un team di gestione esperto e stabile In media più di 20 anni di esperienza nel settore Per i principali PM e circa 10 anni con Azimut
IL
MULTI
DI
A CC E D I A U N A P I A TT A F O R M A DI SERV I Z I U N I C A NEL S U O G E N ER E
MODELLO
FAMILY OFFICE, IL NOSTRO PUNTO
FORZA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.