21-26 marzo 2017 - FloReali - Fiori barocchi in Galleria Sabauda L'esposizione, finanziata e curata dagli "Amici della Galleria Sabauda" con la collaborazione scientifica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, è stata allestita accostando composizioni di piante e fiori freschi a nove opere pittoriche della Galleria Sabauda (Musei Reali di Torino, manica nuova di Palazzo Reale). In questo fascicolo il museo di scienze ripropone testi e immagini relativi ai dettagli esaminati in mostra, elaborati da Cornelia Diekamp, storica dell'arte, e da Rosa Camoletto, conservatore botanico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Le proposte di identificazione dei vari elementi che compongono un’opera d’arte sono frutto dell’attenta analisi di dettagli più o meno fedelmente rappresentati. L’analisi naturalistica dei vegetali viene effettuata con l’aiuto di testi storici e scientifici e grazie al confronto con esemplari musealizzati o viventi. Questa analisi è fondamentale per l’interpretazione iconologica, svolta dallo storico dell'arte per individuare simboli e significati che caratterizzano la composizione. La lista dei soggetti individuati in un’opera d’arte spesso contiene anche elementi dubbi o di difficile interpretazione, che possono essere corretti o chiariti con l’acquisizione di nuova documentazione o con un più approfondito esame dell’opera stessa e di opere simili. 1