NUOVA COLLANA LA NAVE

Page 1

La CmdEdizioni è pronta per una nuova Collana!! LA NAVE: VIAGGIATORI STRANIERI IN SICILIA Quanti e quali sono stati gli uomini di cultura stranieri che si sono spinti in Sicilia, vi si sono soffermati e che ci hanno lasciato i loro racconti, spesso dettagliati e ricchi di sfaccettature, i diari con le loro considerazioni più intime e senza dei quali noi non avremmo tante descrizioni di questa nostra grande isola di cui ancora oggi siamo arricchiti? In realtà noi sappiamo che sin dall’epoca araba numerosissimi visitatori hanno attraversato in lungo e in largo l’Isola, non solo italiani ma anche stranieri, fino alla seconda metà del Cinquecento monaci militi e trovatori, crociati e pellegrini, in seguito dignitari di corte e nobili quasi sempre accompagnati da servi e gentiluomini, nel Settecento e nell’Ottocento borghesi appartenenti al ceto medio: architetti, biologi, naturalisti, pittori, poeti e scrittori. Alcune volte si è trattato di un’impresa evangelica, altre di un gran tour all’insegna dell’avventura, altre, come per i viaggiatori della fine del Seicento, di una ricerca guidata da interessi scientifico-naturalistici, altre ancora, come per i visitatori di fine Ottocento, non di semplici spettatori delle bellezze paesaggistico-architettoniche della Sicilia, ma di osservatori capaci di fare un’analisi storica e sociologica e spesso di esprimere dei loro precisi giudici al di fuori di qualsiasi stereotipo e pregiudizio. Basterebbe pensare al biologo e naturalista Lazzaro Spallanzani (1729-1799), all’architetto e pittore Jean-Pierre Houël (1735-1813), al drammaturgo Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), al critico inglese Samuel Taylor Coleridge (1772-1834), al romanziere e drammaturgo Alexandre Dumas (1802-1870), al reverendo George Bridges (1842-1898), allo scrittore William Agnew Paton (1848-1918), al drammaturgo e saggista Guy de Maupassant (1850-1893), per non citarne che alcuni tra i tanti che la storiografia ufficiale ha tentato di enumerare. Una Collana dedicata quindi al lettore discreto ma curioso, capace di tornare indietro nel tempo, attraverso gli scritti profondi e appassionati di questi scrittori, una collana di libri non solo da leggere, ma anche da raccogliere e custodire come inestimabile tesoro nella propria biblioteca.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.