Catalogo mostra ZENÌA_Sa Die de Sa Sardigna

Page 1

Amsicora e Iosto Barisone I d’Arborea Barisone II d’Arborea Eleonora d’Arborea Leonardo Alagon Gerolamo Araolla Giovanni Maria Angioy Giuseppe Manno Sebastiano Satta Grazia Deledda Antonio Gramsci Salvatore Satta Remundu Piras

Nicola Caredda Gianni Casagrande Gianluca Gelsomino Narcisa Monni Manuelle Mureddu Gianni Nieddu Vincenzo Pattusi Giovanni Sanna




REGIONE SARDEGNA Antonio Pigliaru Presidente Regione Autonoma della Sardegna

Marina Frongia Front office Antonella Meloni Front office e accompagnatore museale

COMUNE DI SAMUGHEO Antonello Demelas Sindaco

Anna Maria Patta Front office e accompagnatore museale

Luigi Todde Assessore alla Cultura

Raimondo Pitzalis Front office e accompagnatore museale

Tonina Frongia Responsabile servizio segreteria e affari generali

Marilisa Saderi Front office e addetto alla cura e conservazione della Collezione

MUSEO MURATS Baingio Cuccu Direttore LA MEMORIA STORICA Susanna Naitza Presidente Cooperativa Francesca Pinna Coordinatore servizi museali

ISPORTELLU DE SA LIMBA SARDA DE SAMUGHEO Antonello Garau, Ignazia Atzei Antonio Ignazio Garau Alessandro Martonetti Giuseppe Molinu


CATALOGO MURATS Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda Coordinamento Baingio Cuccu Testo Marco Peri

Ringraziamenti mostra realizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Si ringraziano tutti coloro che a vario titolo hanno creduto in questo progetto e contribuito alla sua realizzazione.

© MURATS_Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda, Samugheo 2014 © Gli autori Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. L’editore è a disposizione degli eventuali detentori dei diritti che non sia stato possibile rintracciare.


Antonello Demelas Sindaco di Samugheo

Il Comune di Samugheo sostiene il Museo MURATS nella realizzazione di mostre temporanee in quanto contribuiscono alla realizzazione di una istituzione dinamica e sempre attenta a quello che succede nella nostra società. Questi eventi cercano di analizzare aspetti della vita quotidiana, aspetti che riguardano sia il settore del tessile ma anche la cultura in generale. ZENÌA si pone in questa prospettiva: affrontare un argomento che fa parte della nostra cultura e che solitamente viene ricordato attraverso una rievocazione di tipo storico di un singolo evento. Con la mostra ZENÌA invece si è cercato di andare oltre, di affrontare l’argomento della rivendicazione identitaria, non fermandosi ad un solo episodio del passato, ma raffigurando la storia della Sardegna, attraverso una sorta di pantheon, con una selezione dei maggiori personaggi che hanno segnato la storia e la cultura della Sardegna. La mostra ha coinvolto alcuni tra i più affermati artisti sardi nella realizzazione di opere inedite, le quali danno una più ampia lettura de Sa Die de sa Sardigna.

6


Antonello Demelas Sindigu de Samugheo

Su Comunu de Samugheo assistit su Museu MURATS pro cuncordare sas mostras temporàneas, ca sunt de agiudu pro chi siat s’istitutzione dinàmica e atenta semper a is fatos de sa sociedade nostra. Custos eventos sunt in s’iscopu de analizare bessos de sa vida de ònnia die, bessos chi ferint siat a s’ala de su tessìngiu siat a sa cultura in totu. ZENÌA si ponet in custa idea: de leare unu tema chi est parte de sa cultura nostra pro ddu tratare s’in prus pro mesu de fàghere sa dimostràntzia istòrica de unu fatu seberadu. Inveces cun sa mostra de ZENÌA ant provadu a sighire prus addei, leende su tema de sa pretesa identitària chena de abarrare in unu fatu ebbia de su passau ma retroghende s’’istòria de sa Sardigna a usu de pantheon, faghende sèberu inter is mannos chi ant marcadu s’istòria e sa cultura de sa Sardigna. Pro sa mostra ant fatu sòciu unos cantu artistas sardos de is famados pro dèpere cungiminare òperas inèditas de pòdere dare prus una letura cumprida de Sa Die de sa Sardigna.

7


Baingio Cuccu Direttore MURATS

Il Museo MURATS, in linea con la programmazione di mostre temporanee, realizza una serie di eventi di arte contemporanea che analizzano alcuni aspetti della nostra società. Il Museo infatti, oltre che custodire e testimoniare la grande tradizione tessile della nostra Isola e organizzare esposizioni riguardanti il settore del tessile, può e deve, in quanto luogo di cultura, avvicinare i visitatori alle dinamiche dei giorni nostri proponendo, attraverso gli artisti sardi, una diversa visione della nostra società. Il Museo deve avere la capacità di fondere diversi settori dell’arte, mantenendo la sua natura ma non chiudendosi ad altre tipologie di analisi, questo perché tutti noi viviamo in una realtà composita dove i vari aspetti speso si sovrappongono. Uno di questi eventi è stato progettato in occasione de Sa die de sa Sardigna pensando ad un taglio contemporaneo dell’interpretazione del significato di questa ricorrenza. Il progetto ZENÌA ha coinvolto otto artisti sardi che si sono confrontati con la descrizione e interpretazione, ognuno con la propria tecnica e stile, di figure storiche che hanno dato visibilità alla storia e alla cultura della Sardegna. Per ogni personaggio è stata realizzata una rappresentazione che cerca di coglierne aspetti trasversali ed intimi in modo da restituire una lettura spesso indiretta rispetto a quella canonica, questo “ritratto” è stato infine completato grazie ad una biografia bilingue in sardo e italiano. La selezione dei personaggi è stata eseguita tenendo conto dell’importanza che questi hanno avuto in generale per la storia della Sardegna.

8


Baingio Cuccu Direttore MURATS

Su Museu MURATS, agualende is programmatziones de is mostras temporàneas, est cumponende una filada de eventos de arte contemporànea de pòdere analizare unas cantu formas de sa sociedade nostra. Su Museu difatis, in tamas de regòllere e fàghere prou de sa grandu traditzione de tessìngiu de s’Ìsula nostra e de fàghere dimostràntzias in contu de tessìngiu, podet e depet, ca est logu de cultura, fàghere fintzas a connòschere a is bisitantes is dinàmicas de a dies de oe proponende, a òpera de is artistas sardos, un’idea diferente de sa sociedade nostra. Su Museu devet ischire pònnere paris brancos diferentes de arte, preservende s’ìndula sua ma chentza de refudare àteras genias de anàlisi, ca nois etotu semus bivende in una realidade cumposta inue totu is bessos a bortas meda resurtant ammesturados a pari. Unu de custos eventos dd’amus aprontadu in ocasione de Sa die de sa Sardigna pensende de ddi dare unu tenore cuntemporàneu in s’interpretatzione de su valore de custa cumbenèntzia. Su progetu ZENÌA at postu a cumone oto artistas sardos chi si sunt impreados pro descrìere e interpretare, onniunu cun sa tènnica e istilu suo, unas figùras istoricas de is chi ant fatu cumpàrrere s’ìstòria e sa cultura de Sardigna. Pro ònnia personàgiu ddue est cuncordada una dimostràntzia pro intentare de bogare a campu bessos diferentes e ìntimos de pòdere torrare una letura chi a bortas meda est indireta fache a cussa canònica, a congruos custu “retratu” ddu cumprit una biografia bilìngue in sardu e italianu. In su sèberu de is personàgios amus dadu cara a su valore chi ant tentu ogros a s’istòria, leada a mannu, de sa Sardìgna.

9


Infatti, Sa die de sa Sardigna, è la festa del popolo sardo che ricorda i cosiddetti “Vespri Sardi”, cioè l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano, titolare del Regno di Sardegna, in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dell’isola. Ma questa data è presa anche come simbolo della lotta di liberazione e di rivendicazione identitaria, a partire dalle prime lotte documentate di Amsicora e Iosto nell’azione di resistenza antiromana durante la seconda guerra punica. Ma questa data, oltre a ricordare le battaglie “fisiche e sul campo” combattute contro gli oppressori ha anche la valenza di ricordare la storia e la tradizione di un popolo che si è sempre sentito culturalmente indipendente anche attraverso personaggi che hanno portato il sentimento di appartenenza attraverso il loro lavoro intellettuale. Oltre ai personaggi storici, come i già citati Amsicora e Iosto, Barisone I d’Arborea, Eleonora d’Arborea, Leonardo Alagon e naturalmente Giovanni Maria Angioy, il giudice della reale Udienza a Cagliari che guidò il movimento antifeudale sino alla sconfitta del 1796, ci furono personalità che si distinsero nel mondo intellettuale per il tentativo di elevare e nobilitare la lingua sarda, come il poeta Gerolamo Araolla che cercò di creare un sardo letterario scrivendo numerose opere in sardo, castigliano e italiano. Ma la Sardegna ha dato i natali anche a grandi letterati di livello nazionale e internazionale che hanno dato lustro alla nostra isola, quali Giuseppe Manno autore di una fondamentale Storia della Sardegna, il premio Nobel Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Emilio Lussu, che oltre a combattere con la Brigata Sassari fu tra i fondatori del Partito Sardo d’Azione, Giuseppe Dessì, Salvatore Satta, Remundu Piras e naturalmente Antonio Gramsci. Con la mostra ZENÌA si è voluto anche evidenziare l’importanza della Lingua Sarda, il tema della lingua assumerà infatti grande importanza attraverso un’esposizione che, con l’utilizzo combinato della lingua sarda e l’arte, racconta i saperi accumulati in secoli di storia, in una prospettiva che spieghi l’unicità della cultura dell’isola e del suo paesaggio culturale. Unicità da intendersi come frutto di tante influenze e connessioni che si innestano su un sostrato che è cresciuto e arricchito con il passare del tempo.

10


Difatis, Sa die de sa Sardigna, est sa festa de su pòpulu sardu pro ammentu de is “Vèsperos Sardos” chi narant, o siat de sa rebellia populare de su 28 de abrile de su 1794 chi nche aiant bogadu dae Casteddu is Piemontesos paris cun su visurei Balbiano, tituladu pro su Regnu de Sardigna, pro s’èssere negadu su guvernu torinesu de assegundare is rechestas de s’Ìsula. Ma custa die est fintzas pro bandera de sa luta de liberatzione e de pretesa identitària, dae is primas lutas chi resurtant de Amsìcora e de Josto in is atos de resistèntzia antiromana de in tempus de sa segunda gherra pùnica. Ma custa die, in tamas de èssere pro regordu de is batallas “fìsicas e in campu” contra a is angariadores, est fintzas pro no orvidare s’istòria e su connotu de unu pòpulu chi s’est dèpidu semper intèndere indipendente culturalmente fintzas pro more de òmines chi s’idea de s’apartenèntzia nche dd’ant colada in s’òpera intelletuale insoro. A prus de is istòricos comente e Amsìcora e Justu chi amus nadu, Barisone I de Arbaree, Elionora de Arbaree, Leonardo Alagòn e naturalmente Giommaria Angioy, su giùighe de sa Reale Udièntzia in Casteddu chi aiat guvernau su movimentu antifeudale fintzas a pèrdere in su 1796, ddue aiat istadu nòmines a primore in su mundu intelletuale pro àere intentadu de avantzare e artziare in gradu sa limba sarda, che su poeta Girònimu Araolla intentende de formare unu sardu literàriu iscriende òperas meda in sardu, in castiglianu e italianu. Ma sa Sardigna at tentu a fìgios fintzas literados mannos de livellu natzionale e internatzionale chi ant bogadu in fama s’Ìsula nostra, comente e Giuseppe Manno autore de una Storia della Sardegna fundamentale, su prèmiu Nobel Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Emilio Lussu, chi in tamas de èssere istadu in sa Brigata Sassari fiat istadu de is chi aiant fundadu su Partidu Sardu de Atzione, Giuseppe Dessì, Salvatore Satta, Remundu Piras e naturalmente Antonio Gramsci. Cun sa mostra de ZENÌA amus fintzas chèrfidu sinnalare cantu importante est sa Limba Sarda, su tema de sa limba difatis pigat valore in un’òpera chi, ponende paris limba cun arte, contat de is ischires chi sèculu cun sèculu si sunt formados in s’istòria, in una perspetiva de pòdere bogare a lughe cantu ùnicos sunt siat sa cultura de s’Ìsula siat su paesàgiu culturale suo. Ùnicos pro èssere su frutu de tantos influssos e connessiones tèssidos a pari in un’ordidu chi andende in su tempus at ammanniadu e est froridu.

11



IDENTITà oLTRE GLI STEREoTIPI di Marco Peri


[

Zenia: [dal greco γενεά «origine, razza»]. Nell’uso antico e letterario, stirpe, razza, complesso di persone della stessa origine.

]

IDeNTITà OLTRe GLI STeReOTIPI Il concetto di identità, la cui essenza è spesso tradotta da interpretazioni obsolete, o ancora peggio, ridotta a banalizzazioni caricaturali è un tema per il quale è necessario un continuo impegno di riscrittura. A livello individuale e per estensione a livello collettivo, l’identità non è un dato di fatto stabile e costante, ma un processo in divenire che si costituisce a partire da una rilettura e interpretazione del proprio passato. Le forme di questo lavoro di riscrittura della memoria storica di una comunità sono sempre ancorate al presente, ma anche, in modo forse ancor più sostanziale, ad una costruzione prospettica che guarda al futuro, all’immagine di noi che in quel futuro vogliamo proiettare. I sardi hanno molto da raccontare a sé stessi e agli altri, un racconto che ha per protagonista l’intera comunità, sa Zenìa, le donne e gli uomini dell’isola. La mostra allestita per il MURATS di Samugheo è una riflessione sull’immagine identitaria che la comunità vuole assumere e trasmettere. Otto artisti contemporanei hanno dialogato visivamente con importanti personalità della storia e della cultura della Sardegna, personaggi che sono la base e l’ancoraggio simbolico su cui fondiamo la costruzione dell’identità del popolo sardo. Se è vero che ogni comunità rappresenta se stessa nella capacità di riconoscere la propria storia, di produrre e tramandare valori condivisi per continuare a scrivere il proprio racconto e la propria cultura, allora le opere che compongono la mostra sono il tentativo di ricercare, osservare e rilevare quei segni della memoria collettiva capaci di rappresentare la comunità sarda nelle sue specificità.

14


[

]

Zenia: [dae su gregu γενεά «orìgine, ratza»]. n s’impreu antigu e literàriu, rèpula, ratza, sotziedade de gente chi tenent matessi orìgine.

S’IDeNTIDADe A CUDDA ALA De IS ISTeReòTIPOS Sa sustàntzia de su cuncetu de identidade, chi a bortas meda est su frutu de interpretatziones disusadas o, peus, chi dda torrant a banalizatziones caricaturales, est unu tema chi cheret torradu a iscrìere continu. A livellu individuale e dae cue a livellu colletivu, s’identidade no est fatu frimu e costante, prus est un’andantza chi mudat a tenore de sa letura e interpretatzione chi dat de su passadu suo chie totu nd’est sugetu. Is formas de custa òpera de iscritura a nou de sa memòria istòrica de una comunidade apeant semper in su presente ma fintzas, in unu tenore incapat prus primàriu ancora, in fabbricare in perspetiva e ogros a su benidore sa màgine de nois etotu chi diamus chèrrere collocada in cussu benidore. Sos sardos tenent cosa meda de contare a issos etotu e a àtere, unu contu chi tenet a primu atore totu sa comunidade, sa Zenia, is fèminas e is òmines de s’Ìsula. Sa mostra ordingiada pro su MURATS de Samugheo est una resonada subra sa màgine identitària chi cheret leare e dare a bìere sa comunidade. Oto artistas cuntemporàneos ant chistionadu visivamente paris cun unos òmines de valore de s’istòria e sa cultura de Sardigna, personàgios chi sunt s’ancoràgiu e su fundamentu simbòlicu inue imbaramus su fàbbricu de s’identidade de su pòpulu sardu. Si est beru chi ònnia comunidade est figurende a issa etotu in su de ischire connòschere s’ìstòria sua, de formare e tramandare valores de cumone pro dèpere sighire a iscrìere su contu suo e sa cultura sua, tando is òperas chi est cumposta sa mostra sunt pro chircare, mirare e istagiare cussos marcos de sa memòria colletiva chi podent pintare sa comunidade sarda in is breis suos.

15


GLI ARTISTI e Le OPeRe Per dare risalto al momento più drammatico del fallimento della rivolta di Ampsicora e del figlio Iosto contro l’esercito Romano, Nicola Caredda costruisce un invenzione scenica che coglie i protagonisti nell’atto estremo del sacrificio della propria vita. L’artista dipinge un ambiente denso di particolari che mescolano elementi provenienti da vocabolari espressivi lontani, producendo una suggestione esaltata da una potente carica enigmatica. La rappresentazione pittorica di Caredda trasfigura la realtà storica restituendo un paesaggio immaginario carico di significati simbolici tanto evocativi quanto misteriosi. Vincenzo Pattusi, presenta una galleria di tre dipinti secondo lo schema del ritratto celebrativo e dinastico. I protagonisti, Barisone I, Barisone II ed Eleonora d’Arborea sono raffigurati con anacronistici costumi rinascimentali che sono una diretta citazione delle falsificazioni seicentesche dei notabili giudicali. In un gioco di colorati rimandi al proprio immaginario figurativo, Pattusi rievoca nei dettagli dei volti e delle vesti dei personaggi ritratti alcuni spunti narrativi, alimentando così la messinscena di una sagace ambiguità tra realtà storica e brillante invenzione. Gianluca Gelsomino, si serve di un ritratto molto noto di Leonardo Alagon per elaborare una personale visione in cui combina elementi simbolici della storia del marchese di Oristano con la fedele rappresentazione del suo aspetto. L’artista dipinge il ritratto utilizzando una stretta gamma cromatica propria del personale vocabolario espressivo e con lo stesso approccio racconta l’autore della Storia di Sardegna Giuseppe Manno, il cui volto è rappresentato graficamente da un ritratto d’impostazione fotografica associato a rimandi ad episodi della sua vita come il suo interesse per le ferrovie e la passione per il violino. Per delineare una rappresentazione di Giovanni Maria Angioy, Gianni Casagrande, esalta un episodio storico della vita del protagonista immaginando che per servire i propri ideali il condottiero abbia combattuto al fianco degli insorti di Haiti. La volontà di interpretare l’azione politica di Angioy prende forma nell’immagine del rivoluzionario sardo che per estirpare il dispotismo in ogni sua forma conduce i combattenti haitiani nella battaglia per la libertà. Casagrande compone i suoi dipinti rafforzando l’apparato visivo con una struttura letteraria che è parte fondante della creazione artistica.

16


IS ARTISTAS e IS òPeRAS Pro fàghere cantu prus cumpàrrere sa peus ora de àere faddidu s’artziada de Ampsìcora e de su fìgiu Justu contra a s’esèrcitu Romanu, Nicola Caredda ponet un’imbentu iscènicu inue is protagonistas sunt a s’ùrtimu rematu, sende sacrifichende sa vida issoro. S’artista pintat un’ambiente càllidu de finesas inue sunt ammesturados pìculos de vocabulàrios espressivos diferentes, inue s’acisu postu ddu creschet una càrriga enigmàtica poderosa. Sa figuratzione pitòrica de Caredda nche tramudat sa realidade istòrica a unu paesàgiu immaginàriu carrigadu de significados simbòlicos chi cantu sunt evocativos sunt misteriosos. Vincenzo Pattusi, presentat una galleria di tres pinturas cunfromma a s’ischema de su retratu celebrativu e dinàsticu. Is protagonistas, Barisone I, Barisone II e Elionora de Arbaree ddue sunt figurados bestidos de pannos rinascimentales anacronìsticos chi sunt pro retrogu de is farsos de su seschentos subra su sennoriu giudicale.In unu giogu de retrogos colorados fache a s’immaginàriu figurativu suo etotu, Pattusi ponet acinnos narrativos in sas carùngias e bestires de is figuras pintadas, mudende sa messinscena cun una dopiesa aguda e fine inter realidade istòrica e imbentu briosu. Gianluca Gelsomino, pro mesu de àere leadu unu retratu connotu meda de Leonardo Alagòn at cungiminau un’idea personale de pònnere paris elementos simbòlicos de s’istòria de su marchesu de Aristanis cun sa bisura giusta de comente fiat issu. S’artista at pintadu su retratu ponende pagu colores comente est in su vocabulàriu ispressivu suo e in cussa manera etotu at contadu de s’autore de sa Storia di Sardegna Giuseppe Manno, inue sa cara est figurada graficamente in unu retratu a usu de fotografia acumpangiadu cun retrogos de fatos de sa vida sua, comente fiat s’interessu chi teniat issu pro is ferrovias e su de ddi costare meda su violinu. Pro pòdere figurare a Giovanni Maria Angioy, Gianni Casagrande, pesat unu fatu istòricu de sa vida de su protagonista pensende comente e chi pro servire a is ideales suos su cumandante esseret gherradu paris cun is rebellos de Haiti. Sa voluntade de interpretare s’atzione polìtica de Angioy leat una forma in custa màgine de su rivolutzionariu sardu chi pro che bogare su dispotismu in cale sisiat forma giughet is cumbatentes haitianos a sa batalla pro sa libertade. Casagrande cumponet is pintos suos afortighende su visivu cun un’istruttura literària chi est parte etotu de s’imbentu artìsticu.

17


Così, nel tentativo di raccontare Sebastiano Satta, elabora una traccia narrativa immaginando la reazione del vecchio poeta nel vedere i propri versi tradotti attraverso la tecnica del cinema. Casagrande compone un ritratto di fotogrammi che, con sguardo lirico e partecipe, restituisce la profondità d’animo del poeta barbaricino. Non si conoscono raffigurazioni del poeta Gerolamo Araolla e sono molto scarse anche le notizie sulla sua vita, tuttavia Gianni Nieddu trascurando qualsiasi intento celebrativo ne abbozza un ritratto umano declinato in una serie di quadretti antisolenni tracciati sinteticamente su carta da lucido. Nieddu raffigura diversi aspetti, anche molto intimi dell’Araolla, agili istantanee dalla vita del poeta-ecclesiastico che lasciano emergere tutta la qualità poetica dell’artista algherese. In un gioco per contrasti, il premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda, della quale si conoscono invece moltitudini di immagini e la sua attività letteraria è oggetto di studio approfondito, è rappresentata in maniera aniconica, sintetizzata sulla tela dalle lettere “MOR”, contenute nelle parole “amore” e “morte” che sono presenze significative dell’opera della scrittrice nuorese. Narcisa Monni si confronta con l’immagine di Antonio Gramsci trasformando con rapidi segni la sua immagine fotografica più nota in una icona pop. Il colore scivola sulla superficie impermeabile del supporto in modo potente e deciso perdendosi in rivoli con la complicità della lucentezza metallica. L’azione pittorica è fulminea e l’identificazione del personaggio è immediata. Il ritratto di Gramsci è accompagnato dall’immagine della sua famiglia: la moglie Julka e i figli Delio e Giuliano, rivelando il lato più intimo e umano del personaggio storico. Narcisa Monni sembra quasi suggerire un avvicinamento al pensiero di Gramsci attraverso le Lettere dal carcere, il carteggio rivolto principalmente ai familiari, che può essere considerato un racconto della sua vita. La stessa forza espressiva si ritrova nell’opera dedicata al giurista e scrittore Salvatore Satta, autore dell’intensa e critica rappresentazione letteraria della città di Nuoro dei primi del Novecento, con “Il giorno del giudizio”. La statua del Redentore collocata sulla cima del Monte Ortobene, costruita pittoricamente con taglio fotografico da rapidissime pennellate, diviene emblema di una città intera e della sua recente storia.

18


Gasi, in s’intentu de contare a Sebastiano Satta, cungìminat una crae narrativa pensende ita diat fàghere su poeta annòsigu bidende is curbas suas coladas in sa tènnica de su cìnema. Casagrande cumponet unu retratu in fotogràmmas chi, con tonu lìricu e partecipante, dat a bìere cantu manna fiat s’ànima de su poeta barbaricinu. Si puru non tenemus connota màgine peruna de su poeta Gerolamo Araolla e pagos meda puru siant is contos de sa vida sua, Gianni Nieddu retirende.si dae cale sisiat intentu celebrativu nde acinnat unu retratu umanu ordinadu in cuadritus antisolennes chi at tiradu sinteticamente in paperi de lùghidu. Nieddu figurat unos diversos bessos fintzas ìntimos meda de Araolla, istantàneas lestras de sa vida de su poeta-sacerdotu de pòdere fàghere bessire a campu totu su valore poèticu de s’artista aligheresu. In unu giogu de cuntrastos, su prèmiu Nobel de sa Literadura Grazia Deledda, de inue est connota una cantidade de màgines e de inue s’òpera literària est sugeta de istùdiu cumpridu, est presentadu in manera anicònica, bogadu a sìntesi in sa tela cun is lìteras “MOR”, ca sunt intro de is paràulas “amore” e “morte” ca ambas duas sunt presèntzias seberadas in s’òpera de s’iscritora nuoresa. Narcisa Monni parat fronte a sa figura de Antonio Gramsci furriende.ddi a sinnos lèpidos su retratu fotogràficu su prus connotu a icona pop. Su colore lissinat in su pìgiu impermeàbile de sa base in manera potente e firma, perdende.si in coladuras complice sa lughidesa metàllica. S’atzione pitòrica est repentina e su personàgiu si connoschet de improntu. Su retratu de Gramsci est acumpangiadu cun sa màgine de sa famìlia: sa mugere Julka e is fìgios Delio e Giuliano, iscoviende s’ala prus ìntima e umana de su personàgiu istòricu. Narcisa Monni paret èssere agiumai consigiande.nos de s’acostare a is bideas de Gramsci passende per is Lettere dal carcere, su carteu s’in prus iscambiadu cun is de domo, chi faghet a carculare unu contu de sa vida sua. Sa pròpiu fortza ispressiva faghet a dda connòschere in s’òpera titulada a su giurista e iscritore Salvatore Satta, autore de sa figuratzione literària càllida e crìtica de sa tzitade de Nùgoro a primìtzios de su Noeghentos de “Il giorno del giudizio”.S’istàtua de su Redentore collocada in punta de su Monte Ortobene, figurada in pintura cun un’istilu fotogràficu a pinzelladas fruscas, benit a èssere sa bandera de una tzitade intrea cun s’istòria sua de a ùrtimu.

19


I ritratti di Emilio Lussu e Giuseppe Dessì eseguiti da Giovanni Sanna sono caratterizzati da una riduzione tonale che enfatizza l’impianto narrativo. Sulla tela si manifesta la rappresentazione celebrativa dei protagonisti e nel contempo la superficie pittorica sedimenta una stratificazione di simboli, di riferimenti e di frammenti letterari tratti direttamente dalla vita e dalle opere dei celebri personaggi. Giovanni Sanna evoca il ricordo dei due protagonisti dell’impegno politico e della letteratura in Sardegna rafforzando la potenza celebrativa dell’immagine con l’uso della parola. La scelta dei testi e le grafie giustapposte ai dipinti sono però opera di mani diverse da quelle dell’artista che cerca così di comporre un ritratto sociale delle due personalità. Manuelle Mureddu con l’animato stile grafico che lo contraddistingue illustra una composizione che ricrea le vicende del maestro indiscusso della poesia a bolu Remundu Piras. Il medaglione si compone di riferimenti che richiamano direttamente alla storia personale del poeta e dei protagonisti della poesia orale estemporanea. C’è con la presenza del suo mentore Antoni Cubeddu, l’evocazione delle feste popolari in cui quest’arte si pratica ed altri elementi tratti dal quotidiano del protagonista come ad esempio l’automobile con la quale il “cantadore” si recava alle gare poetiche. Anche se di Remundu Piras non ci mostra il volto, Mureddu dimostra di conoscere approfonditamente il personaggio con cui si confronta pertanto senza idealizzare il poeta ci restituisce uno sfaccettato ritratto umano.

Marco Peri

20


Sos retratos de Emilio Lussu e de Giuseppe Dessì chi at fatu Giovanni Sanna marcant un’abbrandamentu tonale chi ddis creschet s’ordidu narrativu. In sa tela ddue est manifestada sa màgine celebrativa de is protagonistas e intertantu sa superfice pitòrica a pìgiu a pìgiu si càrrigat de sinnales, citatziones e bucones literàrios tirados in deretura dae sa vida e is òperas de personàgios famados. Giovanni Sanna mentovat is duos protagonistas de s’impita polìtica e sa literadura in Sardigna afortighende su podere celebrativu de sa màgine ponende.dda paris cun sa paràula. Su sèberu de is iscrituras e is grafias postas a pitzus de pari cun is pinturas, però, sunt òpera de manos diferentes dae is de s’artista, chi est chirchende de formare gasi unu retratu sociale de is duos òmines. Manuelle Mureddu cun su tràgiu gràficu briosu chi ddi cunfaghet figurat unu cumponimentu de retrograre is fatos de su maistru nodiu de sa poesia a bolu Remundu Piras. Su medallione est formadu cun ammentos chi torrant deretu a s’istòria personale de su poeta e de is protagonistas de sa poesia cantada a bolu. Sa presèntzia de su maistru suo Antoni Cubeddu est pro retrogare is festas populares inue abitant custa arte cun àteros elementos de sa vida de ònnia die de su protagonista, comente fiat pro nàrrere sa vetura chi andaiat a is garas poèticas su “cantadore”. Mancari de Remundu Piras non fatzat resurtare sa cara, Mureddu dat a bìere chi connoschet bene meda a su personàgiu chi est tratende, pro tantu chentza de chèrrere agrandire su poeta nos nde torrat unu retratu umanu ricu cantu mai.

Marco Peri

21



LE oPERE



SENZA TIToLo CoN AMSICoRA Nicola Caredda Acrilico su tela, cm 37x32 2014

25


SENZA TIToLo CoN IoSTo Nicola Caredda Acrilico su tela, cm 37x32 2014

26


ANGIoy CoMBATTE CoN GLI INSoRTI hAITIANI Gianni Casagrande Acrilico su tela, cm 80x80 2014

27


SEBASTIANo SATTA SUL SET DEL fILM VESPRO DI NATALE, TRATTo DA UNA SUA PoESIA

2 - I puntali del treppiede

Gianni Casagrande

3 - Sin dove l’occhio si spinge

Acrilico su tela,

4 - Raccolta della luce

cm 30x30 (8 parti) 2014

28

1 - Una difficile traduzione


5 - Balzo in avanti 6 - In carne ed ossa 7 - Il ceppo si consuma 8 - Non scrive

29


GIUSEPPE MANNo Gianluca Gelsomino Acrilico su tela, 60x80 cm 2014

30


LEoNARDo ALAGoN Gianluca Gelsomino Acrilico su tela, 60x80 cm 2014

31


ANToNIo GRAMSCI Narcisa Monni Acrilico su carta, 140x190 cm 2014

32


JULkA è MoRTA PAZZA (Antonio Gramsci) Narcisa Monni Acrilico, 70x150 cm 2014

33


SALVAToRE SATTA Narcisa Monni Acrilico su plastica, 160x210 cm 2014

34


REMUNDU PIRAS Manuelle Mureddu China su carta, 19x27 cm 2014

35


REMUNDU PIRAS Collezione Museo Murats Berrita Rosario Arazzo Chiave

36


GERoLAMo ARAoLLA Gianni Nieddu Araolla davanti alla XII stazione della via Crucis (1 di 7 pezzi) Inchiostro e correttore su carta lucida, 50x70 cm 2014

37


MoR (GRAZIA DELEDDA) Gianni Nieddu Acrilico e correttore su tela, 40x120 cm 2014

38


BARISoNE I D’ARBoREA Vincenzo Pattusi Acrilico su tela, 53x73 cm 2014

39


BARISoNE II D’ARBoREA Vincenzo Pattusi Acrilico su tela, 53x73 cm 2014

40


ELEoNoRA D’ARBoREA Vincenzo Pattusi Acrilico su tela, 53x73 cm 2014

41


EMILIo LUSSU Giovanni Sanna Acrilico su tela, 100x120 cm 2014

42


GIUSEPPE DESSĂŒ Giovanni Sanna Acrilico su tela, 100x120 cm 2014

43



I PERSoNAGGI SToRICI E GLI ARTISTI


46


AMSICoRA o AMPSICoRA (in latino: Hampsicora III secolo a.C. – Cornus, 215 a.C.) è stato militare e latifondista cartaginese della Sardegna, guida della rivolta antiromana del 215 a.C. Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna che in quel periodo appariva divisa in due entità: da un lato un’ampia parte della fascia costiera con la quasi totalità delle aree collinari, inclusa la vasta pianura campidanese, direttamente sottoposta al dominio di Cartagine; dall’altro le aree interne più montuose, ancora abitate dalle popolazioni nuragiche, che seppur diventate tolleranti nei confronti dei Cartaginesi dopo molte ostilità, erano ovviamente ostili alla conquista romana. In virtù della vasta produzione letteraria, Ampsicora rimane senz’altro vivo nella cultura sarda come avversario della conquista romana. Mentre il suo nome ricorre spesso nella toponomastica, è tuttavia raro trovare in Sardegna monumenti a lui dedicati, eccezion fatta per lo Stadio Amsicora e il quartiere residenziale dal medesimo nome, edificato principalmente negli anni Settanta a Cagliari. Il 2 luglio 2010, in occasione del suo primo palio di Siena, il fantino ozierese Antonio Siri ha assunto il nome Amsicora in suo onore.

JoSTo (Cornus, III secolo a.C. – Decimomannu, 215 a.C.) è stato un militare cartaginese della Sardegna, figlio di Amsicora. Dopo la dura sconfitta nella battaglia di Canne subita dall’esercito romano nel 216 a.C. ad opera di quello cartaginese condotto da Annibale Barca, molti popoli sottomessi all’impero romano, tra i quali anche i sardi, si ribellarono. La rivolta sarda, favorita da Cartagine, era guidata da Amsicora in alleanza con gli abitanti delle impervie regioni interne, detti anche pelliti perché vestiti con pelli di animali. Il giovane Josto, figlio di Amsicora, in assenza del padre che si era allontanato alla ricerca di rinforzi, preso da baldanzosa audacia iniziò la battaglia, ma battuto si rifugiò a Cornus (nei pressi dell’attuale Santa Caterina di Pittinuri), capitale della regione. Asdrubale, rimessa a posto la sua flotta, sbarcò in Sardegna unendosi all’esercito di Amsicora. Le forze sardo-cartaginesi invasero le zone pianeggianti popolate da alleati di Roma e colonizzate dai Romani. Dopo vari scontri si giunse nel 215 alla definitiva battaglia campale, durata 4 ore, vinta dall’esercito romano. Perirono 12.000 sardo-cartaginesi (le fonti non indicano le perdite romane). Nella battaglia morì anche Josto e Amsicora, mentre fuggiva dal campo di battaglia con pochi cavalieri, avuta notizia della morte del figlio e per l’infausto esito della guerra, si tolse la vita. Nicola Caredda nasce a Cagliari nel 1981. È un artista che plasma un universo mostruoso in incantevole, simbolico e straniante, dove immagini riconoscibili si uniscono a visioni tra il surreale, classico e pop.

47


AMSICoRA o AMPSICoRA (in latinu: Hampsicora, III sèculu a.C. – Cornus, 215 a.C.) est istadu militare e latifondista cartaginesu de Sardigna, ghia de s’avolotu contras de is Romanos de su 215 a.C. Is fontes descrient a Ampsicora comente a su prus ricu intre is propietàrios de terra de Sardigna, chi in cuddos tempos pariat partzida in duas partes: a un’ala una parte manna a oru de is costeras cun giai totu is logos a cùcuru, contende sa campura de su Campidanu, posta in deretura a suta de su domìniu de Cartàgine; a s’àtera ala is partes prus a intro prenas de montes, in ue sighit a bìvere sa gente nuràgica, chi mancari prus baliadora cun is Cartaginesos a pustis de inimigàntzia meda, fiat, est craru, contras de sa conchista romana. Pro sa produtzione literària manna chi nde faeddat, Ampsicora abarrat sena de duda biu in sa cultura sarda comente a aversàriu de sa conchista romana. Mentras su nùmene suo abarrat a fitianu in sa toponomàstica, in onni manera est raru a agatare in Sardigna monumentos intregados a issu, sarvu pro s’Istàdiu Amsicora e su bighinadu residentziale chi pigat su matessi nùmene, pesadu pro su prus in is annos Setanta in Casteddu. Su 2 de su mese de trìulas de su 2010, in ocasione de su primu pàddiu de Siena chi at curtu, su cadderi otieresu Antonio Siri s’at postu su nùmene Amsicora in onore suo.

JoSTo (Cornus, III secolo a.C. – Decimomannu, 215 a.C est istadu unu militare de Sardigna, fìgiu de Amsicora. A pustis chi s’esèrtzitu romanu nde aiat buscadu sa disfata manna in sa batalla de Canne in 216 a.C. pro manu de cussu cartaginesu a sa ghia de Annibale Barca, pòpulos meda postos a suta de s’imperu romanu, intre custos finas is sardos, si fiant furriados. S’avolotu sardu, chi Cartàgine incoragiat, ddu ghiaiat Amsicora a cungrega cun is bividores de is logos malos de lòmpere a parte de intro, chi ddis naraiant fintzas impeddados pro sa bestimenta de pedde de animale chi portaiant. Su giovaneddu Josto, fìgiu de Amsicora, manchende su babbu chi si nde fiat istesiadu pro chircare agiudu, tocadu de atza isfrontada aiat inghitzadu sa batalla, ma bintu si fiat aprigadu in Cornus (acanta a sa chi est oe Santa Caterina de Pitinuri), capitale de sa regione. Asdrubale, torrada a assentare sa flota sua, aiat isbarcadu in Sardigna aunende-si a s’esèrtzitu de Amsicora. Is fortzas sardu-cartaginesas si fiant ispartas in is logos de campura, in ue ddoe biviant alleados de Roma e chi is Romanos aiant colonizadu. A pustis de unas cantas cuntierras fiant lòmpidos in su 215 a s’ùrtima batalla, de 4 oras, binta dae s’esèrtzitu romanu. Fiant mortos 12.000 sarducartaginesos (is fontes no inditant is pèrdidas romanas). In sa batalla fiat mortu finas Josto e Amsicora, cando amegaiat de si nche fuire dae su campu de batalla cun pagu cadderis, comente aiat ischidu de sa morte de su fìgiu e pro more de su resurtadu malu de sa gherra, si fiat ochidu.

48


Nicola Caredda naschet in Casteddu in su 1981. est un’artista chi sestat un’universu dae mostruosu a incantadore, simbòlicu e istraniante, in ue immàgines chi si podent reconnòschere si aunint a bisiones mesu surreales, clàssicas e pop.

49


LEoNARDo ALAGoN, anche ALAGòN o DE ALAGòN (Oristano, 1436 – Xàtiva, 1494), fu l’ultimo marchese di Oristano (1469-1478). Nel 1469, a seguito della scomparsa del marchese di Oristano Salvatore Cubello d’Arborea, la titolarità del feudo passò all’erede designato con atto testamentario, il nipote Leonardo Alagon, primogenito (di otto figli) della sorella Benedetta Cubello d’Arborea e del nobile Artaldo Alagon y Luna. Questa successione, mal vista a causa del comportamento già ribelle del padre Artaldo, fu contrastata militarmente dal viceré di Sardegna, e la condotta provocatoria di quest’ultimo fece riesplodere la guerra. Il conflitto si estese anche alle zone settentrionali, dove all’Alagon erano stati promessi aiuti da parte dei Genovesi e del duca di Milano, che però non arrivarono. Invece il viceré ottenne truppe bene armate dalla Sicilia e da Napoli. Il 19 maggio 1478 l’esercito oristanese fu definitivamente sconfitto nella battaglia di Macomer. Leonardo, prima della disfatta, abbandonò il campo di battaglia e con i fratelli, i figli ed il visconte di Sanluri fuggì a Bosa da dove si imbarcò su una nave con l’intento di raggiungere la Corsica. A causa di un tradimento la nave venne condotta a Barcellona. La successione dell’Alagon rappresentava un elemento di continuità del giudicato d’Arborea e questo non era gradito alla corona d’Aragona. La disfatta del marchese Leonardo è considerata come il definitivo fallimento dell’ultimo tentativo di ricostituire in Sardegna un’entità statale indipendente.

GIUSEPPE MANNo (Alghero, 17 marzo 1786 – Torino, 25 gennaio 1868) è stato un magistrato, politico e storico italiano. Ricoprì l’incarico di Presidente del Senato del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d’Italia. Di nobile famiglia, nacque ad Alghero da Antonio e Caterina Diaz il 17 marzo 1786. Il padre, ufficiale della Marina, aveva preso parte ai moti angioyani. Seguì i primi studi ad Alghero e in seguito si trasferì a Cagliari presso il Collegio dei nobili. Fu consigliere nel Supremo Consiglio di Sardegna partecipando così ai lavori di quell’organo, destinati a riformulare le leggi civili e criminali del Regno di Sardegna che altro non erano che la Carta de Logu d’Arborea risalente al Trecento. Manno è noto per aver scritto la Storia di Sardegna, opera suddivisa in quattro volumi scritti tra il 1825 ed il 1827, nella quale si nota l’ostilità dell’autore verso le idee liberali; egli fu infatti sostanzialmente un fedele servitore di Casa Savoia. La sua opera più importante però è la Storia moderna della Sardegna, edita nel 1842 e composta in due volumi. Gianluca Gelsomino nasce a Olbia nel 1985. Nei primi anni la musica è la componente predominante nella sua attività ma, a partire dal 2005, decide di dedicarsi completamente alle arti visive. Nel 2011 dà vita a Confused edition, una linea t-shirt a bassa tiratura stampate con il marchio gg. Ha collaborato con

50


diverse band isolane e con marchi di abbigliamento. Partecipa a diverse mostre collettive e alcuni suoi lavori fanno parte di collezioni private.

51


LEoNARDo ALAGoN, finas ALAGòN o DE ALAGòN (Aristanis, 1436 – Xàtiva, 1494), est istadu s’ùrtimu marchesu de Aristanis (1469-1478). In su 1469, a pustis mortu su marchesu de Aristanis Salvatore Cubello de Arborea, su tìtulu de su fèudu fiat passadu a s’erede desinnadu cun àutu testamentàriu, su nebode Leonardo Alagon, su primu nàschidu (de oto fìgios) dae sa sorre Benedetta Cubello de Arborea e dae su nòbile Artaldo Alagon y Luna. A custa sutzessione, non bida bene pro neghe de su cumportamentu rebecu de su babbu Artaldo, dd’andaiat contras a manera militare su vitze ree de Sardigna, e su cumportamentu de provocatzione de custu ùrtimu aiat fatu torrare mòvere sa gherra. Sa gherra si fiat ispainada finas in zonas setentrionales, in ue a Alagon aiant impromìtidu agiudos is Genovesos e su duca de Milano, chi però non fiant lòmpidos. De contras su vitze ree aiat otentu trumas armadas bene dae sa Sitzìlia e dae Nàpoli. Su 19 de maju de su 1478 a s’esèrtzitu aristanesu dd’aiant bintu a manera definitiva in sa batalla de Macumere. Leonardo, in antis de sa disfata, aiat lassadu su campu de batalla e cun is frades, is fìgios e su visconte de Seddori nche fiat fuidu a Bosa dae ue si fiat imbarcadu in una nave cun sa punna de lòmpere in Còrsica. A traitoria sa nave dd’aiant portada a Barcellona. Sa sutzessione de Alagon rapresentaiat un’elementu de continuidade de su giuigadu de Arborea e custa cosa sa corona de Aragona non dd’agradessiat meda. Sa disfata de su marchesu Leonardo dda cunsìderant comente a su fallimentu in totu de s’ùrtimu tentativu de torrare a pesare in Sardigna un’entidade istatale indipendente.

GIUSEPPE MANNo (S’Alighera, 17 de martzu de su 1786 – Torino, 25 de ghennàrgiu de su 1868) est istadu unu magistradu, polìticu e istòricu italianu. Aiat isboligadu s’incàrrigu de Presidente de su Senadu de su Rennu de Sardigna e, a pustis, de su Rennu de Itàlia. De famìlia nòbile, fiat nàschidu in S’Alighera dae Antonio e Caterina Diaz su 17 de martzu de su 1786. Su babbu, ufitziale de sa Marina, aiat pigadu parte a is motos angioyanos. Aiat sighidu is primos istùdios in S’Alighera e a pustis nche fiat tramudadu a Casteddu in su Collègiu de is nòbiles. Fiat consigieri in su Supremo Consiglio di Sardegna pighende parte aici a is traballos de cussu òrganu chi fiant destinados a torrare a iscrìere is leges tziviles e criminales de su Rennu de Sardigna chi àteru non fiant chi sa Carta de Logu de Arborea de su Treghentos. Manno est connotu pro àere iscritu sa Storia di Sardegna, òpera partzida in bator volùmenes iscritos intre su 1825 e su 1827, in ue si biet s’inimigàntzia de s’autore fache a is ideas liberales; issu fiat difatis in sa sustàntzia unu serbidore fidele de is Savoias. Sa prus òpera de importu però est sa Storia moderna della Sardegna, publicada in 1842 e fata de duos volùmenes. Gianluca Gelsomino naschet in Terranoa in su 1985. In is primos annos sa

52


mùsica est sa parte chi prus binchet in is fainas suas ma, movende dae su 2005, detzidet de s’intregare in totu a is artes visivas. In su 2011 dat vida a “Confused edition”, una lìnia de mallieddas a “T” a tiradura bassa imprentadas cun su marcu ‘gg’. At traballadu a manu de pare cun unos cantos cumplessos isulanos e cun marcos de bestimentas. Pigat parte a unas cantas mustras colletivas e una parte de is traballos suos faghent parte de colletziones privadas.

53


GIoVANNI MARIA o JUANNE MARIA ANGIoy (Bono, 21 ottobre 1751 – Parigi, 22 febbraio 1808) è stato un rivoluzionario, politico e funzionario del Regno di Sardegna, poi ribelle ai Savoia dopo i Vespri Sardi, considerato un patriota sardo dall’autonomismo ed indipendentismo isolano. Angioy, infatti, fu protagonista della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi contro i privilegi feudali, e oltre che politico, fu anche docente universitario, imprenditore, banchiere e Giudice della Reale Udienza, il supremo organo giurisdizionale del Regno. Quando alla fine del ‘700 non tardarono ad arrivare anche in Sardegna le idee della Rivoluzione Francese, queste portarono ad Angioy pensieri volti alla necessità di combattere la tirannide, allora nell’isola espressa dal feudalesimo operato dai Savoia a danno dei Sardi. esso, basandosi sullo sfruttamento dei sudditi, penalizzava l’ unica comune fonte di reddito: l’ agricoltura e la pastorizia. Allo sfociare dei tumulti Juanne Maria Angioy chiese al viceré il riscatto dei villaggi infeudati, rifiutandosi di procedere alla riscossione dei tributi anche con la forza. Si schierò allora apertamente dalla parte degli oppressi, proclamando la distruzione della feudalità e dichiarando apertamente le sue idee, in opposizione al viceré. e benché Angioy avesse avuto dei contatti con agenti francesi, per preparare un piano eversivo e cacciare la monarchia, gli eventi presero un’ altra piega. Il viceré gli revocò la fiducia insieme ai poteri conferiti e si preparò a combatterlo. Angioy quindi si diresse verso Porto Torres da dove s’ imbarcò clandestinamente per Genova e poi dal Piemonte alla Francia. Con Giovanni Maria Angioy scompare un sogno ed una necessità storica: il diritto all’autodeterminazione del Popolo Sardo e della sua terra.

SEBASTIANo SATTA (Nuoro, 21 maggio 1867 - 1914) è stato un poeta, scrittore, avvocato e giornalista italiano. A soli cinque anni perdette il padre e la madre, dovette quindi provvedere con sacrificio (sola/ e triste come l’aquila selvaggia/che nutre i figli sulla rupe) ad allevare il piccolo Sebastiano e il fratello di lui, Giuseppino, divenuto poi alto funzionario al Ministero della Giustizia. Conseguì la laurea in legge a Sassari nel 1894, lavorando fin dal 1890 come giornalista presso il quotidiano L’Isola. Nel 1908 si ammalò, lasciando l’attività forense a causa della paralisi; privo della possibilità di parlare ma intellettualmente ancora perfettamente capace, dedicò il resto della sua vita a scrivere poesie. Non è un personaggio che ha avuto molta fama a livello italiano, ma per la Sardegna ha molta importanza; i nuoresi lo ricordano per la sua capacità di stare vicino alle persone più umili cogliendo problemi, vizi e virtù del popolo barbaricino di quel periodo. Durante il servizio militare a Bologna ebbe modo di avvicinarsi alla poesia di Carducci dalla quale fu molto influenzato. Satta ha raccontato la vita sarda e quella nuorese con occhi critici; infatti era avvocato, giornalista, cultore della lingua e cultura sarda e autore anche di poesie in sardo, fra le quali resta molto cara ai nuoresi Su battizu (il

54


battesimo in lingua sarda) eseguita in canto dal Coro di Nuoro. Nel comune di Nuoro è presente una piazza monumentale costruita nel 1967 dallo scultore Costantino Nivola intitolata a Sebastiano Satta. Gianni Casagrande vive a Nuoro dove è nato nel 1963. Nel 1999 scopre la passione per la pittura e dal 2005 abbandona ogni altra attività per dedicarsi ad essa in via esclusiva. Il centro della sua poetica è l’esperienza della vita quotidiana, la riduce, la ritrae nei suoi frammenti e li analizza fino a scoprire e ad evidenziare che in essi non vi è mai nulla di ovvio e di scontato.

55


GIoVANNI MARIA o JUANNE MARIA ANGIoy (Bono, 21 de santugaine de su 1751 – Parigi, 22 de freàrgiu de su 1808) est istadu unu rivolutzionàriu, polìticu e funtzionàriu de su Rennu de Sardigna, a coa rebecu a is Savoias a pustis de is Bespros Sardos, cunsideradu unu patriotu sardu dae s’autonomismu e dae s’indipendentismu isulanu. Angioy, difatis, est istadu protagonista de sa segunda parte de is motos rivolutzionàrios sardos contras de is privilègios feudales, e in prus de èssere polìticu, fiat finas dotzente universitàriu, imprendidore, banchieri e Giùighe de s’Udièntzia Reale, s’òrganu giurisditzionale prus artu de su Rennu. Cando agabbende su ‘700 no aiant trigadu a lòmpere finas in Sardigna is ideas de sa Rivolutzione Frantzesa, custas aiant portadu a Angioy pensos deretos a su bisòngiu de cumbàtere sa tirannia, insaras in s’ìsula espressada dae su feudalèsimu chi faghiant is Savoias a dannu de is Sardos. Cussu, pesende·si dae s’isfrutamentu de is sùdditos, penalizaiat s’ùnica fonte comuna de rèdditu: sa messaria e sa pastoria. Comente fiant nàschidos is avolotos Juanne Maria Angioy aiat pedidu su riscatu de is biddas infeudadas, refudende·si de incarrerare a incassare is tributos finas cun sa possa. Si fiat postu a craru cun sa parte de is oprìmidos, proclamende de nde isderrocare sa feudalidade e decrarende ischietu ischietu is ideas suas, contras de su vitze ree. e mancari Angioy esseret tentu cuntatos cun agentes frantzesos, pro aprontare unu pranu pro fàghere foras e istratallare sa monarchia, is fatos aiant pigadu bia traessa. Su vitze ree dd’aiat revocadu sa fidàntzia paris cun is possas donadas e si fiat preparadu a ddu cumbàtere. Angioy duncas fiat andadu fache a Portu Turre dae ue si fiat imbarcadu a cua cara a Gènova e a coa dae su Piemonte a sa Frantza. Cun Giovanni Maria Angioy isparesset unu bisu e unu bisòngiu istòricu: su deretu a s’autodeterminatzione de su Pòpulu Sardu e de sa terra sua.

SEBASTIANo SATTA (Nùgoro, 21 de maju de su 1867 - 1914) est istadu unu poeta, iscritore, abogadu e giornalista italianu. Teniat chimbe annos isceti cando aiat pèrdidu su babbu e sa mama; aiat dèpidu duncas atèndere cun sacrifìtziu (sola/ e triste come l’aquila selvaggia/che nutre i figli sulla rupe) a pesare a Sebastiano pipiu e a frade suo, Giuseppino, chi si fiat fatu a pustis funtzionàriu in su Ministeru de sa Giustìtzia. Aiat otentu sa laurea in lege a Tàtari in su 1894, traballende finas dae su 1890 comente a giornalista in su cuotidianu L’Isola. In su 1908 si fiat ammalaidadu, lassende sa faina forense pro neghe de una guta; non podende faeddare ma futu meda in cantu a intelletu, aiat intregadu su chi ddi abarraiat de bìvere a iscrìere poesias. No est unu personàgiu chi at tentu nomena meda a livellu italianu, ma pro sa Sardigna at tentu importàntzia manna; is nugoresos ddu regordant pro sa capatzidade sua de abarrare acanta de sa gente prus ùmile, pischende problemas, vìtzios e virtudes de su pòpulu barbaritzinu de cussos tempos. Cando fiat faghende su servìtziu militare in Bologna aiat tentu modu de s’acostare a sa poesia de Carducci chi dd’aiat influentzadu meda.

56


Satta at contadu sa vida sarda e cussa nugoresa a ogros crìticos; difatis fiat abogadu, giornalista, cultore de sa limba e cultura sarda e autore finas de poesias in sardu, in mesu a custas abarrat in su coro de is nugoresos Su battizu (“il battesimo” in limba sarda) chi cantant is de su Coro de Nùgoro. In su comunu de Nùgoro ddoe at una pratza monumentale chi nd’aiat pesadu in su 1967 s’iscultore Costantino Nivola intitulada a Sebastiano Satta. Gianni Casagrande bivet in Nùgoro in ue est nàschidu in su 1963. In su 1999 iscoberit sa passione pro sa pitura e dae su 2005 lassat onni faina pro si intregare isceti a cussa. Su tzentru de sa poètica sua est s’esperièntzia de sa vida de onni die, dda mènguat, dda pintat in is tretos suos e ddos ispèculat finas a iscobèrrere e a pònnere a craru ca in cussos non ddoe at nudda de òviu o de iscontadu.

57


GERoLAMo ARAoLLA, conosciuto anche come Hieronimu Araolla (Sassari, XVI secolo – Roma, 1615), è stato un poeta e religioso sardo. egli fu petrarchista di profondissima cultura e grande conoscitore dell’opera di Tasso, filosoficamente vicino ad un rigoroso neoplatonismo poggiato sulla solida base del pensiero agostiniano. Fu importante poeta, autore di versi in sardo, spagnolo ed italiano, in sostanziale sintonia con la situazione sociolinguistica che caratterizzava la Sardegna del suo periodo (la prima lingua acquisita come naturale codice espressivo, le altre due come quello dell’intellettualità). Nel 1582 pubblicò il suo poema Sa vida, su martiriu, et morte dessos gloriosos Martires Gavinu, Brothu et Gianuari, che compose attingendo dal vasto materiale delle leggende popolari sulla vita dei martiri turritani. Pochi anni dopo focalizza le proprie concezioni di poetica e retorica nell’introduzione/dedica della sua opera successiva, Rimas diversas spirituales (1597), compito di “magnificare et arrichire sa limba nostra sarda”, allo stesso modo in cui i poeti spagnoli, francesi ed italiani lo avevano fatto per la loro rispettiva lingua, seguendo schemi già collaudati (es. la Deffense et illustration de la langue françoyse, il Dialogo delle lingue): per la prima volta è così posta la cosiddetta “questione della lingua sarda”, poi approfondita da vari altri autori.

MARIA GRAZIA CoSIMA DELEDDA (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926. Grazia Deledda nasce a Nuoro, quinta di sette tra figli e figlie, in una famiglia benestante. Dopo aver frequentato le scuole elementari, Grazia Deledda venne seguita privatamente da un professore ospite di una parente della famiglia Deledda che le impartì lezioni di base di italiano, latino e francese (i costumi del tempo non consentivano alle ragazze un’istruzione oltre quella primaria e, in generale, degli studi regolari). Proseguì la sua formazione totalmente da autodidatta. Importante per la formazione letteraria di Grazia Deledda, nei primi anni della sua carriera da scrittrice, fu l’amicizia con lo scrittore, archivista e storico dilettante sassarese enrico Costa, che per primo ne comprese il talento. La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d’amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. I critici giudicavano la sua opera ermetica e cerebrale come ad esempio Pirandello, il quale nutriva rispetto e considerazione per la Deledda, ne intuiva il talento, capiva che scriveva per rappresentare l’essenza della vita nella sua tragicità. Come i veri, grandi narratori, quelli russi in particolare. I primi a non comprendere la Deledda furono tuttavia i suoi stessi conterranei, escludendo naturalmente quei pochi che la compresero subito: Costa, Ruju, Biasi e altri che facevano parte di quel clima. Molti degli intellettuali sardi del suo tempo si sentirono traditi e non accettarono la sua operazione letteraria. Le

58


spoglie della Deledda sono custodite in un sarcofago di granito nero levigato nella chiesetta della Solitudine, ai piedi del Monte Ortobene di Nuoro. La sua casa natale, nel centro storico di Nuoro (Santu Predu), è adibita a Museo. Gianni Nieddu nasce nel 1957 ad Alghero dove vive e lavora. Laureato in Giurisprudenza a Sassari, si accosta alle arti visive negli anni Ottanta. Affianca alla produzione pittorica quella di natura installativa. Si è occupato di illustrazione nel campo dell’editoria, ha disegnato le copertine di libri di poesia e teatro.

59


GERoLAMo ARAoLLA, connotu finas comente a Hieronimu Araolla (Tàtari, XVI sèculu – Roma, 1615), est istadu unu poeta e religiosu sardu. Issu fiat petrarchista de cultura marcada meda e grandu connoschidore de s’òpera de Tasso, a manera filosòfica acanta a unu neoplatonismu rigorosu assentadu in su pensu agostinianu. Fiat poeta de importu, autore de versos in sardu, ispanniolu e italianu, in sintonia cun sa situatzione sotziulinguìstica chi marcaiat sa Sardigna de su tempus suo (sa prima limba imparada comente a còdighe naturale espressivu, is àteras duas comente a cussu de s’intelletualidade). In su 1582 aiat publicadu su poema suu Sa vida, su martiriu, et morte dessos gloriosos Martires Gavinu, Brothu et Gianuari, chi aiat cumpostu pighende dae sa cabiddada de materiale de is legendas populares subra sa vida de is màrtires turritanos. Pagos annos a pustis intzentrat is cuntzetziones suas de poètica e retòrica in s’introduida/intregu de s’òpera sua afatante, Rimas diversas spirituales (1597), incàrrigu de “magnificare et arrichire sa limba nostra sarda”, in sa matessi manera chi is poetas ispanniolos, frantzesos e italianos dd’aiant fatu pro sa limba issoro, sighende ischemas giai collaudados (es. la Deffense et illustration de la langue françoyse, il Dialogo delle lingue): pro sa prima borta naschet aici sa chi tzèrriant “chistione de sa limba sarda”, ispeculitada mègius dae àteros autores.

MARIA GRAZIA CoSIMA DELEDDA (Nùgoro, 27 de cabudanni de su 1871 – Roma, 15 de austu de su 1936) est istada un’iscritora italiana, binchidora de su Prèmiu Nobel pro sa literadura in su 1926. Grazia Deledda naschet in Nùgoro, sa de chimbe de sete fìgios, in una famìlia benestante. A pustis de èssere andada a is iscolas elementares, a Grazia Deledda dd’aiat sighida in privadu unu professore acasagiadu in domo de una parente de sa famìlia Deledda chi dd’aiat fatu letziones de base de italianu, latinu e frantzesu (acostumaiant insaras a is pitzocas de non ddas fàghere istruire in prus de s’istrutzione primària e, in generale, non sighiant istùdios regulares). Aiat sighidu sa formatzione sua totu imparende a sa sola. De importu pro sa formatzione literària de Grazia Deledda, in is primu annos de sa carriera sua de iscritora, fiat s’amigàntzia cun s’iscritore, archivista e istòricu diletante tataresu enrico Costa, chi nde aiat cumpresu in antis de totus su talentu. Sa narrativa de Deledda si nde pesat subra de fatos fortes de amore, de dolore e de morte in ue est presente su sensu de su pecadu, de sa neghe, e sa cussèntzia de una fatalidade chi non faghet a transire. Is crìticos giudicaiant s’òpera sua ermètica e cerebrale comente pro esempru Pirandello, chi teniat rispetu e cunsideru pro Deledda, nde piscaiat su talentu, cumprendiat ca iscriat pro rapresentare s’essèntzia de sa vida in sa tragitzidade sua. Che a is beros, grandos narradores, cuddos russos prus che totu. Is primos a non cumprèndere a Deledda fiant però is cunterràneos etotu, francu est craru cussos pagos chi dd’ant cumprèndida luego: Costa, Ruju, Biasi e àteros chi faghiant parte de cussu clima. Medas de is intelletuales sardos de cussos tempos

60


s’intendiant traìghidos e no aiant atzetadu sa faina literària sua. Su corpus de Deledda est chistidu in una tumba de granitu nieddu lisu in sa cresiedda de Sa Solitudine, a pees de su Monte Ortobene de Nùgoro. Sa domo in ue est nàschida, in su tzentru istòricu de Nùgoro (Santu Predu), dd’ant destinada a Museu. Gianni Nieddu naschet in su 1957 in S’Alighera in ue bivet e traballat. Laureadu in Giurisprudèntzia in Tàtari, si acostat a is artes visivas in is annos Otanta. Ponet acanta de pare sa produtzione pitòrica a cussa de natura installativa. S’est interessadu de illustratzione in su campu de s’editoria, at pintadu is cobertas de libros de poesia e teatru.

61


BARISoNE I, nato ToRChIToRIo BARISoNE DE LACoN-GUNALE (... – 1073), fu Giudice (re) del Regno di Arborea dal 1038 al 1060 e Giudice del Regno di Torres, dal 1038 al 1073. Succedette a Gonnario Comita de Lacon-Gunale come Giudice dei giudicati del Logudoro e di Arborea. Favorì l’immigrazione monastica nell’isola. L’atto di donazione che fece redigere nel 1063 è il primo ed a questo seguiranno numerosi atti da parte di tutti i Judikes dell’isola. Nello 1965 Barisone decide di dividere il governo di Torres con Andrea Tanca, suo nipote che gli succederà dopo la morte, mentre suo figlio Mariano I già governava Arborea.

BARISoNE II D’ARBoREA, o BARISoNE I DE LACoN SERRA (... – 1184), fu Giudice di Arborea dal 1146 al 1184. era il figlio di Comita II d’Arborea e di elena de Orrubu. Il suo regno fu uno dei più cruciali nella storia della Sardegna, assistette infatti all’inizio della penetrazione catalana sull’isola ed all’escalation del conflitto tra Genova e Pisa; inoltre Barisone stesso fu il protagonista della prima investitura regale da parte del Sacro Romano Impero ad interessare la Sardegna. Barisone, nato agli inizi del secolo XII, venne associato al trono giudicale dal padre in una data rimasta sconosciuta e gli successe immediatamente dopo la sua morte. Nei suoi primi anni di regno Barisone II fu in buoni rapporti sia con la Repubblica di Pisa che con la Chiesa. Forte di una rete di legami familiari estesa in Sardegna e nel continente, in occasione di tale consacrazione, Barisone riunì in una conferenza i regni isolani per discutere una pace generale: l’accordo fu raggiunto e resse per ben quindici anni. Fu poi Barisone stesso che lo ruppe quando, spalleggiato da Genova e dalla corte di Barcellona, diede il via all’influenza catalana nell’isola. Il 10 agosto 1164 l’imperatore Federico Barbarossa proclamò Barisone II Re di Sardegna, in una cerimonia nella cattedrale di San Siro a Pavia. In cambio Barisone si dichiarava vassallo imperiale e assicurava il pagamento annuo di quattromila marchi d’argento. Ma alcune vicende anche economiche portarono l’Imperatore a togliere a Barisone il titolo regale e proclamò anzi che l’Arcidiocesi di Pisa era la sovrana dell’intera isola. Alla fine nel 1171 i debiti furono finalmente pagati. Barisone morì nel 1184 dopo essersi ritirato a vita privata, gli successe il figlio Pietro I d’Arborea, nato dalla sua prima moglie.

ELEoNoRA o ELIANoRA D’ARBoREA (Molins de Rei, 1347 ca. – Giudicato d’Arborea, 1404 ca.) è stata la giudicessa d’Arborea, la cui fama si fonda sull’essere stata l’ultima regnante indigena della Sardegna, sull’ aver conservato il trono più a lungo resistendo agli attacchi stranieri, e per la promulgazione della Carta de Logu, considerata uno dei primi esempi di costituzione al mondo. I Catalani, successivi dominatori sulla Sardegna, estesero l’ambito territoriale di

62


applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l’isola. Infatti eleonora è famosa soprattutto per la sua opera legislativa: perfezionando l’opera del padre fece stendere, in dialetto logudorese, la Carta de logu di Arborea, che disciplinava e rinnovava gli usi e gli istituti giuridici locali. La carta rimase in vigore per secoli, fino alla sostituzione col Codice di Carlo Felice (il 16 aprile 1827, ormai alle soglie del Risorgimento). Il significato simbolico che localmente è attribuito alla figura di eleonora è principalmente focalizzato sulla durata del suo giudicato, ultimo a essere ceduto a regnanti esterni all’isola. eleonora fu infatti l’ultima reggente di uno stato sardo autoctono (anche il Regno di Sardegna, infatti, malgrado la denominazione della corona, aveva una sede esterna) e del sentimento di nazione e popolo sardo. Vincenzo Pattusi, in arte LUDO 1948, è nato a Nuoro nel 1978, dopo la laurea in Storia dell’Arte e un master in conservazione e restauro, entra in contatto con l’ambiente artistico nuorese muovendo i primi passi nella street art e portando avanti un discorso pittorico che dai muri fa ritorno alla tele in studio in un gioco continuo di rimandi e citazioni. Attualmente vive e lavora e Nuoro dove dal 2008 condivide con altri artisti il Seuna Lab, contenitore creativo per le sperimentazioni artistiche contemporanee.

63


BARISoNE II DE ARBoREA, o BARISoNE I DE LACoN SERRA (... – 1184), est istadu Giùighe de Arborea dae su 1146 a su 1184. Fiat su fìgiu de Comita II de Arborea e de elena de Orrubu. Su rennu suo fiat unu de is prus de importu in s’istòria de Sardigna, aiat acutu difatis a is primas intradas de is Cadalanos in s’ìsula e a s’ammanniamentu de sa gherra intre de Genova e Pisa; in prus Barisone etotu fiat protagonista de sa prima investidura regale dae parte de s’Imperu Romanu Sacru chi aiat pertocadu sa Sardigna. A Barisone, nàschidu a primìtziu de su sèculu XII, dd’aiat assignadu sa trona de giùighe su babbu a die chi non si connoschet e fiat intradu in sa càrriga luego a pustis de sa morte sua. In is primos annos de rennu Barisone II fiat in raportos bellos siat cun sa Repùblica de Pisa siat cun sa Crèsia. Forte de una retza de acàpios familiares ispainada in Sardigna e in continente, in ocasione de custa cunsagradura, Barisone aiat addobiadu a pare in una cunferèntzia is rennos isulanos pro resonare de una paghe pro totus: fiant lòmpidos a s’acòrdiu chi aiat aguantadu bìndighi annos bellos. est istadu a pustis Barisone etotu a ddu segare cando, acotzadu dae Genova e dae sa corte de Barcellona, aiat fatu cumentzare s’influèntzia cadalana in s’ìsula. Su 10 de austu de su 1164 s’imperadore Federico Barbarossa aiat proclamadu a Barisone II Ree de Sardigna, in una tzerimònia in sa sea de Santu Siro in Pavia. A càmbiu Barisone si fiat decraradu vassallu imperiale e asseguraiat sa pagamenta de bator mìgia marcos de prata a s’annu. Ma unos cantos fatos finas econòmicos aiant portadu s’Imperadore a nde leare a Barisone su tìtulu regale e aiat proclamadu intames chi s’Arcidiocesi de Pisa fiat sa subrana de totu s’ìsula. Finas a cando in su 1171 is dèpidos fiant beni·mi·nde pagados. Barisone fiat mortu in su 1184 a pustis de s’èssere ritiradu a vida privada, aiat pigadu sa càrriga su fìgiu Pietro I de Arborea, nàschidu dae sa prima pobidda sua.

ELEoNoRA o ELIANoRA D’ARBoREA (Molins de Rei, 1347 ca. – Giuigadu de Arborea, 1404 ca.) est istada sa giuighissa de Arborea, connota pro èssere istada s’ùrtima subrana indìgena de Sardigna, pro àere poderadu prus a longu sa trona parende fache a is assachìgios de is istràngios, e pro àere promulgadu sa Carta de Logu, cunsiderada unu de is primos esempros de costitutzione in su mundu. Is Cadalanos, dominadores afatantes in Sardigna, aiant alladiadu s’àmbitu territoriale de aplicu de sa Carta de Logu a giai totu s’ìsula. Difatis eleonora est nòdida prus che totu pro s’òpera legislativa sua: perfetzionende s’òpera de su babbu aiat fatu iscrìere, in dialetu logudoresu, sa Carta de Logu de Arborea, chi disciplinaiat e annoaiat is acostumos e is istitutos giurìdicos locales. Sa carta fiat abarrada in vigore sèculos, finas a cando dd’aiat remplasada su Còdighe de Carlo Felice (su 16 de abrile de su 1827, oramai a su cumentzu de su Risorgimentu). Su significadu simbòlicu chi in su logu si donat a sa figura de eleonora pertocat pro su prus sa durada de su giuigadu suo, ùrtimu a passare a

64


regnantes de foras de ìsula. eleonora est istada difatis s’ùrtima giuighissa de un’istadu autòctonu (finas su Rennu de Sardigna, difatis, mancari teniat su nùmene de sa corona, teniat una sea foras) e de su sentimentu de natzione e de pòpulu sardu. Vincenzo Pattusi, in arte LUDO 1948, est nàschidu in Nùgoro in su 1978, a pustis de sa làurea in Istòria de s’Arte e unu master in cunservatzione e restàuru, intrat in cuntatu cun s’ambiente artìsticu de Nùgoro faghende is primu passos in sa “street art” e portende in antis unu discursu pitòricu chi dae is muros torrat a is telas in istùdiu in unu giogu chi sighit de reimbios e remonadas. Immoe bivet e traballat in Nùgoro in ue dae su 2008 acumonat cun àteros artistas su “Seuna Lab”, logu de inventiva pro is isperimentatziones artìsticas cuntemporàneas.

65


ANToNIo GRAMSCI (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia e nel 1926 venne incarcerato dal regime fascista. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi anni di vita. È considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo. Nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l’obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne. Il suo pensiero politico, espresso anche nei numerosi scritti, si articolò in una rilettura globale dei fenomeni sociali e politici internazionali dal Risorgimento in poi, che lo portò a criticare per la prima volta lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla “guerra di movimento” alla “guerra di posizione”, a formulare i concetti di “egemonia” e di “rivoluzione passiva”.

SALVAToRE SATTA (Nuoro, 9 agosto 1902 – Roma, 19 aprile 1975) è uno dei più grandi giuristi italiani, immensa la sua opera sulla procedura civile, e tra i più grandi narratori. In vita fu famoso perché diede importanti contributi in ogni campo del diritto processuale civile e per aver scritto notevoli opere scientifiche. Mentre si deve alla sua famiglia se Salvatore Satta è conosciuto anche come romanziere: infatti dopo la sua morte la famiglia riprese le vecchie carte del giurista, scoprendo, tra di esse, il dattiloscritto de Il giorno del giudizio (in seguito venne trovato, nelle pagine di una vecchia agenda, anche il manoscritto). Satta aveva iniziato a scriverlo nel 1970, non senza sofferenza, riesumando nella sua memoria le immagini degli abitanti, ormai quasi tutti morti, che “vivevano”, se così si può dire, a Nuoro, la città della sua infanzia. Il libro tratta proprio di questo: è una sfilata di personaggi di cui lo scrittore traccia una minuziosa indagine psicologica, a partire dal padre notaio finendo per tutto il contorno cittadino, in una rievocazione a metà tra lo Spoon river e la danza macabra. Il “romanzo” è stato pubblicato postumo nel 1977 dalla Casa editrice Cedam, specializzata in pubblicazioni giuridiche. Inizialmente passato sotto il più cupo silenzio di critica, esso è stato quasi totalmente ignorato. Ma appena pochi anni dopo, quando viene pubblicato di nuovo dalla Adelphi (1979), diventa un caso letterario di dimensioni mondiali. Oggi il romanzo, tradotto in diciassette lingue, è considerato un’opera letteraria di grande spessore e riscuote ampi consensi da parte della critica più qualificata.

66


Narcisa Monni vive e lavora a Sassari dove nasce nel 1981. Nel 2000 si diploma in Grafica pubblicitaria e fotografia all’Istituto d’Arte “Filippo Figari” di Sassari, nel 2006 consegue il Diploma di laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Sassari fino alla specializzazione in Interaction Design experience, Facoltà di Architettura Alghero. Narcisa Monni con le sua opere trasferisce la propria identità in una serie di soggetti fuori da sé, spesso proiezioni di personaggi privi di un’identità reale.

67


ANToNIo GRAMSCI (Abas, 22 de ghennàrgiu de su 1891 – Roma, 27 de abrile de su 1937) est istadu unu polìticu, filòsofu, giornalista, linguista e crìticu literàriu italianu. In su 1921 fiat intre is fundadores de su Partidu Comunista de Itàlia e in su 1926 su regime fascista dd’aiat impresonadu. In su 1934, a pustis chi fiat peorada meda sa salude sua, aiat otentu sa libertade cunditzionada e dd’aiant ricoveradu in clìnica, in ue aiat passadu is ùrtimos annos de vida. Ddu cunsìderant unu de is pensadores prus mannos de su de XX sèculos. In is iscritos suos, in mesu a is prus originales de su connotu filosòficu marxista, Gramsci aiat ispeculitadu s’istrutura culturale e polìtica de sa sotziedade. Aiat traballadu cun coidadu a su cuntzetu de egemonia, cunforma a su cale is classes dominadoras imponent is balores polìticos, intelletuales e morales issoro a totu sa sotziedade, cun sa tenta de acapiare e gestire su poderiu a inghìriu de unu sensu comune cumpartzidu dae totu is classes sotziales, contende cussas subalternas puru. Su pensu polìticu cosa sua, chi s’espressat finas in iscritos meda, si fiat ispartzidu in una letura noa globale de is fenòmenos sotziales e polìticos internatzionales dae su Risorgimentu e sighende, chi dd’aiat portadu a criticare pro sa primu borta s’istalinismu, a teorizare su tramudu dae sa “gherra de movimentu” a sa “gherra de positzione”, a espressare is cuntzetos de “egemonia” e de “rivolutzione passiva”. SALVAToRE SATTA (Nùgoro, 9 de austu de su 1902 – Roma, 19 de abrile 1975) est unu de is prus grandos giuristas italianos, manna s’òpera sua in contu de sa protzedura tzivile, e intre is prus grandos narradores. A biu fiat connotu casi ca aiat donadu cuntributos de importu in onni campu de su deretu protzessuale tzivile e pro àere iscritu òperas iscientìficas de gabbale. Mentras si depet a sa famìlia sua si Salvatore Satta ddu connoschent comente a romanzieri: difatis a pustis de èssere mortu sa famìlia aiat torradu a pigare is cartas betzas de su giurista, iscoberrende, intramesu de cussas, su datiloscritu de Il giorno del giudizio (a pustis aiant agatadu, in is pàginas de un’agenda betza, finas su manuscritu). Satta aiat inghitzadu a dd’iscrìere in su 1970, non sena de nde sufrire, torrende·nde a bogare in sa memòria sua is figuras de is bividores, oramai giai totu mortos, chi “biviant”, si aici si podet nàrrere, in Nùgoro, sa tzitade de cando fiat pipiu. Su libru chistionat de custu: est una parada de personàgios chi s’iscritore nde marcat a fine a fine su perfilu psicològicu, movende dae su babbu notàriu agabbende cun totu s’ambiente tzitadinu, in unu regordu mesu Spoon river e mesu dantza orrorosa. Su “romanzu” dd’at publicadu a pustis mortu in su 1977 sa Domo Imprentadora Cedam, ispetzializada in publicatziones giurìdicas. A primìtziu sa crìtica non nde at fatu contu, dd’ant ignoradu giai in totu. Ma a penas pagu annos a pustis, cando ddu torrat a publicare sa Adelphi (1979), si mudat a esempru literàriu de valore mundiale. Oe su romanzu, furriadu in deghessete limbas, ddu cunsìderant un’òpera de grandu importu e otenet cunsensu bellu dae parte de sa prus crìtica cualificada.

68


Narcisa Monni bivet e trabbalat in Tàtari in ue naschet in su 1981. In su 2000 si diplomat in Gràfica publitzitària e fotografia in s’Istitutu de Arte “Filippo Figari” de Tàtari, in su 2006 otenet su Diploma de làurea in pitura in s’Acadèmia de “Belle Arti” de Tàtari finas a s’ispetzializatzione in “Interaction Design experience”, Facultade de Architetura de S’Alighera. Narcisa Monni cun is òperas suas nche tramudat s’identidade sua in una filera de sugetos foras dae sese, a bortas projetziones de personàgios sena de un’identidade reale.

69


GIUSEPPE DESSÌ (Cagliari, 7 agosto 1909 – Roma, 6 luglio 1977) Nasce a Cagliari ma trascorre l’adolescenza a Villacidro, di cui sono originari i suoi parenti. La lontananza e le continue assenze, durante il periodo adolescenziale, del padre, ufficiale di carriera, costretto spesso a lunghi e continui spostamenti, incidono molto sul carattere già introverso e sensibile del giovane, che manifesta un profondo spirito di ribellione. Dopo diverse bocciature durante il ginnasio, lascia gli studi regolari. La scoperta, dietro un muro della casa del nonno, di una biblioteca, “la biblioteca murata”, lo introdurrà alla lettura di testi filosofici e scientifici. Nelle sue opere descrive la Sardegna, antica, mitica e immutabile, della sua infanzia contaminata dal “continente”, visto come un mondo violento e senza valori. I suoi lavori vincono numerosi premi come il Premio Bagutta del 1962 e il Premio Strega nel 1972 con Paese d’ombre. La Sardegna, ‘terra di permanenza e non di viaggio’, è l’oggetto della sua scrittura e della sua speculazione. essa diviene il suo correlativo oggettivo, l’equivalente emotivo del pensiero, di uno stato d’animo, di una condizione esistenziale; essa diviene, come per molti artisti sardi, il suo universale concreto.

EMILIo LUSSU (Cagliari, 4 dicembre 1890 – Roma, il 5 marzo 1975). Nasce ad Armungia, laureato in Legge, è tra i fondatori di “Giustizia e libertà”, nonché scrittore. Dopo aver partecipato, valorosamente, alla prima Guerra mondiale come ufficiale di complemento, tornato in Sardegna Lussu è animatore del movimento che nel 1919, a Cagliari, portò alla nascita del Partito Sardo d’Azione. eletto deputato nel 1921 e nel 1924, dopo il delitto Matteotti fu tra i più fermi accusatori di Mussolini, tanto che questo gli procurò diversi problemi con i fascisti. Con lo scioglimento del Partito d’Azione aderisce, nel 1947, al PSI per essere poi, nel 1964, tra i fondatori del Partito Socialista di Unità Proletaria. Deputato, senatore, dirigente nazionale dell’ANPI, di emilio Lussu, oltre che dell’impegno politico è bene accennare a quello di scrittore, basti ricordare quello che è unanimemente considerato un capolavoro letterario, ma che di fatto è il suo manifesto politico: Un anno sull’altipiano. Giovanni Sanna nasce a Sassari nel 1977, dove si diploma presso l’Istituto d’Arte “Filippo Figari” e successivamente all’Accademia di Belle Arti. Dal 2004 al 2011 insegna discipline grafiche presso l’Istituto d’Arte di Alghero e il Liceo Artistico di Tempio Pausania e Olbia. Attualmente è docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.

70


GIUSEPPE DESSÌ (Casteddu, 7 de austu de su 1909 – Roma, 6 de trìulas de su 1977) Naschet in Casteddu ma passat sa gioventude in Biddacidru, logu de is parentes suos. Sa mancàntzia, in s’adolescèntzia, de su babbu, ufitziale de carriera, obligadu fatu fatu a si transire pro tempus meda, lassat unu sinnu profundu in su caràtere giai serradu e sensìbile de su giòvanu, chi mustrat unu naturale rebellu. A pustis iscurcurigadu unas cantas bortas in su ginnàsiu, lassat is istùdios regulares. S’iscoberta, a palas de unu muru de sa domo de su nannai, de una biblioteca, “sa biblioteca murada”, ddu faghet acostiare a sa letura de testos filosòficos e iscientìficos. In is òperas suas descriet sa Sardigna, antiga, mìtica e chi non mudat, de sa pitzinnia sua cundida dae “su continente”, chi cunsìderat che a unu mundu violentu e sena de valores. Is traballos suos binchent prèmios meda che a su Prèmiu Bagutta de su 1962 e su Prèmiu Strega in su 1972 cun Paese d’ombre. Sa Sardigna, ‘terra de permanèntzia e non de biàgiu’, est s’ogetu de s’iscritura sua e de s’ispeculare suo. Issa si fùrriat a una parte de issu etotu, sa parte emotiva de su pensu, de un’istadu de s’ànima, de una cunditzione de s’esistèntzia; issa si fùrriat, comente acontesset a paritzos artistas sardos, a s’universale cuncretu suo.

EMILIo LUSSU (Casteddu, 4 de nadale de su 1890 – Roma, 5 de martzu de su 1975). Naschet in Armùngia, laureadu in Lege est unu de is fundadores de “Giustizia e libertà”, e fintzas iscritore. A pustis de àere pigadu parte, cun valore, a sa prima Gherra mundiale che a ufitziale de cumplementu, torradu in Sardigna Lussu est unu de is abbiatzadores de su movimentu chi in su 1919, in Casteddu, aiat fatu nàschere su Partidu Sardu de Atzione. essidu deputadu in su 1921 e in su 1924, a pustis de sa morte de Matteotti est istadu intre de is acusadores prus atzudos de Mussolini, a manera chi aiat tentu unos cantos problemas cun is fascistas. Iscuncordadu su Partidu de Atzione, aderit, in su 1947, a su PSI e, in su 1964, est istadu unu de is fundadores de su Partidu Sotzialista de Unidade Proletària. Deputadu, senadore, dirigente natzionale de s’ANPI, in contu de emilio Lussu, a prus de s’impignu polìticu, est pretzisu a regordare fintzas cussu de iscritore, bastet a mentovare su chi totus cunsìderant unu capolavoru literàriu, ma chi est fintzas su manifestu polìticu suo: Un anno sull’altipiano.

Giovanni Sanna naschet in Tàtari in su 1977, in ue si diplomat in s’Istitutu de Arte “Filippo Figari” e in fatu in s’Acadèmia de “Belle Arti”. Dae su 2004 a su 2011 insegnat disciplinas gràficas in s’Istitutu de Arte de S’Alighera e in su Litzeu Artìsticu de Tèmpiu e Terranoa. Immoe est dotzente de Pitura in s’Acadèmia de “Belle Arti - Mario Sironi” de Tàtari.

71


RAIMoNDo PIRAS (Villanova Monteleone, 1905 – 1978) è stato un poeta italiano. Poeta estemporaneo in sardo logudorese. Per più di 40 anni Raimondo Piras (tiu Remundu) fu protagonista di memorabili gare con gli avversari del momento, fra cui Barore Sassu, Antonio Cubeddu, Salvatore Tucconi (Barore Tuccone), Antonio Piredda, Gavino Piredda, Andrea Ninniri, Peppe Sotgiu ed altri in molte piazze di vari paesi delle Sardegna. Si ricorda una gara che ebbe luogo l’11 giugno del 1947, in occasione della festa di San Leonardo a Villanova M., con la partecipazione di Remundu Piras, Barore Tuccone e Andrea Ninniri quando, al termine della gara il poeta si rivolge al Santo, invocandolo per alcuni compaesani dispersi in guerra. Manuelle Z. Mureddu è nato nel 1980. È autore di fumetti, illustra e scrive libri. È stato il primo professionista a pubblicare con continuità storie scritte e disegnate in sardo. Ha sviscerato nella forma, ricreando e modellando sostanza, i miti nuragici, giudicali e contemporanei della Sardegna. È vincitore di numerosi concorsi. Ha illustrato decine di pubblicazioni per le più importanti case editrici, tra cui ricordiamo Arbarèe – Contos de sa Terra de s’Arbore, (è autore di testi e disegni). Tiene con regolarità convegni e lezioni di storia dell’immagine e identificazione artistica.

72


REMUNDU PIRAS (Biddanoa Monteleone 1905 - 1978). Poeta improvisadore. Autodidata, at cumintzadu a cantare in sas festas locales cando teniat petzi deghennoe annos. Pro trèighi annos, dae su 1932 a su 1945, l’aiant custrintu a abarrare a sa muda pro more de su divietu de cantare impostu dae su rezìmene fassista a totus sos cantadores. Reconnotu dae totus comente unu de sos cantadores prus mannos, fiat dotadu de unu sensu crìticu naturale e de un vocatzione ispantosa a cumponner poesias in su mamentu; cumpeter cun isse in subra de su palcu fiat difìtzile meda. est cunsideradu su cumponidore prus mannu de “modas”, tipu de cumponimentu chi cumparit in sas garas a inghìriu de sa medade de sos annos Binti, e chi est cunsiderada sa proa poètica prus distintiva de s’abilidade de s’improvisadore. Sos versos de “tziu Remundu” sunt una testimònia ùnica finas dae su puntu de bista linguìsticu, pro sa richesa de su lèssicu, sa bundàntzia e s’orizinalidade de sas imàzines. Una produtzione interessante meda finas suta su puntu de bista sotzio-antropolòzicu, pro sas noas subra de sos raportos sotziales, de sas cunditziones econòmicas e de sas superstitziones. Non si connoschet totu sa produtzione intrea sua. Petzi a pustis de sa morte est istada curada una regorta de poesias, chi sunt però de tipu meditativu: Mistèriu, regorta de sonetos; Bonas Noas, sàtiras e tertzinas; Sas Modas, cantos longos chi congruiant sas garas poèticas; A bolu, otavas improvisadas. Manuelle Z. Mureddu è nato nel 1980. È autore di fumetti, illustra e scrive libri. È stato il primo professionista a pubblicare con continuità storie scritte e disegnate in sardo. Ha sviscerato nella forma, ricreando e modellando sostanza, i miti nuragici, giudicali e contemporanei della Sardegna. È vincitore di numerosi concorsi. Ha illustrato decine di pubblicazioni per le più importanti case editrici, tra cui ricordiamo Arbarèe – Contos de sa Terra de s’Arbore, (è autore di testi e disegni). Tiene con regolarità convegni e lezioni di storia dell’immagine e identificazione artistica.

73



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.