In punta di penna anno 2019

Page 1

n. Unico

settembre - giugno 2019 Istituto Comprensivo Benedetto Brin Terni

Racconti

Un mistero parigino nella storia di Sofia

a pag. 2

Anniversari

Un convegno per ricordare le leggi razziali

a pag. 5

Testimonianze

Incontro con un ex partigiano

a pag. 5

inpuntad penna Brin Alterocca Lanzi Vascigliano SantaLucia

infanziaprimariasecondaria AMBIENTE

SOCIETÁ

Salviamo il nostro mondo

Immigrazione Una riflessione su un fenomeno in continua espansione

I problemi derivanti dall’effetto serra CHIARA GRIMANI 2As [SEC]

L

MICHELA SCIAMANNINI 3G [SEC]

’immigrazione è un fenomeno oggi molto conosciuto, soprattutto nell’ultimo decennio, questa è infatti una parola che spesso sentiamo dire ai telegiornali e che molteplici volte leggiamo tra le notizie di cronaca. “L’immigrazione è in generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si spostano comprendano varie migliaia di individui oppure siano di scarsa entità: i. interna, quella che avviene all’interno di uno stesso stato; i. esterna, quella diretta all’estero. Con sign. più specifico, l’arrivo e lo stabilirsi, nel territorio di uno stato, di lavoratori stranieri: l’aumento, la diminuzione dell’i. clandestina.” (Dizionario Treccani). Quindi, l’immigrazione, è lo spostamento di persone dal loro paese d’origine a un altro. Ma perché e soprattutto, come avviene questo fenomeno? Le cause che possono spingere una persona a fuggire dal proprio paese per recarsi in un altro sono molteplici, e variano dalle guerre, alle persecuzioni, conflitti politici interni, dissesti finanziari, disastri naturali, classi dirigenti inette, corrotte o dittatoriali ed economie piegate a interessi esteri etc. L’immigrazione, per quanto riguar-

da il metodo in cui avviene, può essere clandestina (illegale) irregolare o no. Per quanto riguarda quella clandestina, il fenomeno avviene per mezzo, ovviamente, di vie non legali; ad esempio il viaggio che gli immigrati compiono per attraversare il mare e giungere, quindi in un altro paese, senza documenti o controlli doganali. Di questa situazione approfittano organizzazioni criminali che lucrano sulle vite dei migranti non regolari e, che in cambio di denaro, li trasportano via mare, o via terra tramite trasporti inadeguati e pericolosi. Come, infatti, ci racconta la cronaca sono moltissime le vittime di questo traffico di esseri umani. Gli attraversamenti in mare, infatti, vengono

effettuati con gommoni e mezzi di fortuna e non adatti a trasporti simili. D’altronde anche i viaggi via terra non sono meno rischiosi; i migranti infatti vengono spesso nascosti in camion o container che superano la frontiera (senza i controlli adeguati) conducendoli in un altro Stato. Questi, però, durante i questo tipo di viaggi, si trovano in condizione pietose e spesso i migranti sono ammassati l’un l’altro e per via di ciò, molti muoiono durante il tragitto per soffocamento. Oggi l’ Europa si trova in grande difficoltà nel fronteggiare questo fenomeno, poiché non esiste una politica uniforme fra tutti gli stati nell’affrontare questa situazione. L’immigrazione, infatti, è causa di scontri fra i Paesi europei e, soprattut-

Un doveroso ricordo di Anna Frank Il 14 agosto del 1938 deportarono me e la mia famiglia in un campo di concentramento. Saliti sul vagone eravamo tutti appiccicati ognuno sentiva i sospiri avariati degli altri e i pensieri che dondolavano dentro di noi. E dove saremmo andati a finire? Dormivo un sonno non molto profondo, sentivo le carezze di mio padre sul mio viso sporco. Era ormai mattina, mia sorella era più piccola di me e si mise a continua all’interno

Ultimamente abbiamo sentito molto spesso parlare dell’effetto serra, ma cos’è? L’effetto serra è un fenomeno atmosferico-climatico del tutto normale, che permette alla Terra di raggiungere un livello di riscaldamento ottimale. Questo fenomeno è dovuto alla presenza dei cosiddetti “gas serra” nell’aria: sono loro che permettono ai raggi solari di attraversare l’atmosfera e riscaldare la terra. In poche parole, senza i gas serra, l’atmosfera bloccherebbe il calore dei raggi solari, impedendoci di sopravvivere. C’è però un problema: negli ultimi decenni, a causa dell’inquinamento (quindi l’emissione di gas serra nell’atmosfera) l’effetto serra si è intensificato. Se l’effetto serra si intensifica, andremo incontro al surriscaldamento globale: le temperature si alzeranno sempre di più, causando delle conseguenze devastanti, come la sempre più scarsa disponibilità di acqua, oppure nel clima, dove aumenteranno i fenomeni come uragani e inondazioni. Come possiamo fermare la crescita dell’effetto serra? Ad esempio, potremmo risparmiare energia elettrica, riciclare confezioni e contenitori oppure installare fonti di energia rinnovabile. Questo sta a voi, l’importante è che ognuno faccia la sua parte!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.